ITMI20101317A1 - Sistema di sospensione per motoveicoli - Google Patents

Sistema di sospensione per motoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITMI20101317A1
ITMI20101317A1 IT001317A ITMI20101317A ITMI20101317A1 IT MI20101317 A1 ITMI20101317 A1 IT MI20101317A1 IT 001317 A IT001317 A IT 001317A IT MI20101317 A ITMI20101317 A IT MI20101317A IT MI20101317 A1 ITMI20101317 A1 IT MI20101317A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suspension system
telescopic elements
telescopic
wheel
steering
Prior art date
Application number
IT001317A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Bartolozzi
Luca Bernardi
Marco Profeti
Walter Rosellini
Original Assignee
Piaggio & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=43614564&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20101317(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Piaggio & C Spa filed Critical Piaggio & C Spa
Priority to ITMI2010A001317A priority Critical patent/IT1401130B1/it
Priority to EP15180293.1A priority patent/EP2977304B1/en
Priority to US13/810,231 priority patent/US9227662B2/en
Priority to EP11751935.5A priority patent/EP2593352B2/en
Priority to EP15180295.6A priority patent/EP2977305B1/en
Priority to PCT/IB2011/001619 priority patent/WO2012007819A1/en
Priority to CN201180044710.9A priority patent/CN103153769B/zh
Priority to ES11751935.5T priority patent/ES2553744T5/es
Priority to EP15180305.3A priority patent/EP2977307B1/en
Priority to ES15180293T priority patent/ES2805527T3/es
Priority to EP15180302.0A priority patent/EP2977306B1/en
Priority to ES15180302T priority patent/ES2835554T3/es
Priority to ES15180305T priority patent/ES2809900T3/es
Priority to BR112013001115-7A priority patent/BR112013001115B1/pt
Priority to ES15180295T priority patent/ES2805533T3/es
Priority to TW100124572A priority patent/TWI549856B/zh
Priority to ARP110102552A priority patent/AR082228A1/es
Publication of ITMI20101317A1 publication Critical patent/ITMI20101317A1/it
Publication of IT1401130B1 publication Critical patent/IT1401130B1/it
Application granted granted Critical
Priority to US14/301,377 priority patent/US9688305B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G3/00Resilient suspensions for a single wheel
    • B60G3/01Resilient suspensions for a single wheel the wheel being mounted for sliding movement, e.g. in or on a vertical guide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • B62D9/02Steering deflectable wheels not otherwise provided for combined with means for inwardly inclining vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D61/00Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern
    • B62D61/06Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern with only three wheels
    • B62D61/065Motor vehicles or trailers, characterised by the arrangement or number of wheels, not otherwise provided for, e.g. four wheels in diamond pattern with only three wheels with single rear wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • B62D9/04Steering deflectable wheels not otherwise provided for combined with means for inwardly inclining wheels on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K11/00Motorcycles, engine-assisted cycles or motor scooters with one or two wheels
    • B62K11/02Frames
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K25/06Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with telescopic fork, e.g. including auxiliary rocking arms
    • B62K25/08Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with telescopic fork, e.g. including auxiliary rocking arms for front wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/01Motorcycles with four or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/027Motorcycles with three wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/02Tricycles
    • B62K5/05Tricycles characterised by a single rear wheel
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/08Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with steering devices acting on two or more wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K5/10Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels with means for inwardly inclining the vehicle body on bends
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/12Cycles; Motorcycles
    • B60G2300/122Trikes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60GVEHICLE SUSPENSION ARRANGEMENTS
    • B60G2300/00Indexing codes relating to the type of vehicle
    • B60G2300/45Rolling frame vehicles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K5/00Cycles with handlebars, equipped with three or more main road wheels
    • B62K2005/001Suspension details for cycles with three or more main road wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62KCYCLES; CYCLE FRAMES; CYCLE STEERING DEVICES; RIDER-OPERATED TERMINAL CONTROLS SPECIALLY ADAPTED FOR CYCLES; CYCLE AXLE SUSPENSIONS; CYCLE SIDE-CARS, FORECARS, OR THE LIKE
    • B62K25/00Axle suspensions
    • B62K25/04Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork
    • B62K2025/047Axle suspensions for mounting axles resiliently on cycle frame or fork with suspension locking means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Axle Suspensions And Sidecars For Cycles (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Description

SISTEMA DI SOSPENSIONE PER MOTOVEICOLI
------
La presente invenzione si riferisce a un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo, adatto a essere montato sugli assi anteriori non motori (folli) di motoveicoli.
In passato sono state sviluppate diverse soluzioni di sospensione per motoveicoli provviste di un singolo braccio longitudinale, di tipo “spinto†o “tirato†, e di ammortizzatore con molla coassiale. Nella maggior parte di tali soluzioni cosiddette “monobraccio†, almeno per quanto riguarda le applicazioni su scooter o su veicoli basculanti in generale, il sistema di sterzo à ̈ realizzato semplicemente vincolando al telaio, con cuscinetti e/o ralle, il tubo di supporto del braccio della sospensione.
Un tipico esempio di applicazione del sistema a braccio spinto à ̈ riscontrabile sullo scooter “Vespa†, mentre il sistema a braccio tirato à ̈ montato ad esempio sul triciclo basculante “MP3†prodotto dalla Piaggio. Il sistema a braccio spinto à ̈ composto da un singolo braccio rigido, sull’estremità inferiore del quale si snoda un braccetto che termina sul perno della ruota anteriore. Su tale braccetto si aggancia l’estremità inferiore della sospensione, che a sua volta si aggancia superiormente anche al braccio rigido. L’assieme assume quindi la forma di un parallelogramma. Il sistema a braccio tirato costituisce una variante del sistema a braccio spinto.
Le caratteristiche e i vantaggi di questo tipo di sospensione monobraccio per motoveicoli si possono riassumere come segue:
- possibilità di sostituire in maniera rapida la ruota, in quanto il collegamento della ruota stessa al mozzo à ̈ di agevole accesso;
- buona scorrevolezza, garantita dal movimento del braccio di supporto della ruota su cuscinetti e dall’assenza di carichi trasversali sull’ammortizzatore;
- possibilità di ottenere diversi comportamenti della sospensione in fase di frenata, a seconda del posizionamento del centro della ruota rispetto al fulcro del braccio e del tipo di attacco della pinza freno alla sospensione.
Tuttavia, i suddetti vantaggi sono controbilanciati da una serie di difetti che rendono le sospensioni monobraccio inadeguate ad alcune applicazioni specifiche. Le esigenze di rigidezza e di ingombro ridotto, infatti, limitano in maniera significativa la lunghezza del braccio della sospensione in relazione a un corretto funzionamento del sistema. Di conseguenza, risulta parimenti limitata la corsa disponibile per assorbire le sconnessioni della strada. Per le medesime ragioni à ̈ complesso utilizzare ruote di elevato diametro associate a tale tipo di sospensione.
La traiettoria circolare del braccio di sospensione e il tipo di sistema di sterzatura (asse di sterzo fisso rispetto al telaio) implicano inoltre che il “braccio a terra longitudinale†della ruota rispetto all’asse di sterzo stesso vari in funzione della corsa della sospensione e non possa essere controllato in maniera precisa. Come à ̈ noto, per braccio a terra longitudinale, o “avancorsa†, di un motoveicolo si intende la distanza tra la proiezione a terra della perpendicolare passante per il perno della ruota anteriore o, in altre parole, il punto di contatto della ruota anteriore e il suolo, e il punto di intersezione dell’asse di rotazione dello sterzo sempre con il suolo. La suddetta variazione del braccio a terra longitudinale può causare, in alcuni casi, reazioni brusche dello sterzo per corse elevate della sospensione, come avviene ad esempio nelle manovre di frenata.
Infine, il numero elevato di componenti del sistema monobraccio complica le fasi di montaggio dell’assieme e comporta costi più elevati rispetto a una convenzionale sospensione a forcella.
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di realizzare un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli che sia in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Nel dettaglio, Ã ̈ uno scopo della presente invenzione quello di realizzare un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli che consenta di avere un braccio a terra longitudinale costante per tutta la corsa della sospensione.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli che permetta corse elevate della sospensione stessa, nonché il montaggio di ruote di qualsiasi diametro.
Un ulteriore scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli che mantenga ingombri trasversali molto ridotti e che offra la possibilità di sostituire rapidamente la ruota.
Ancora un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli che abbia un numero ridotto di componenti e che permetta quindi un semplice assemblaggio, con costi contenuti.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli, in particolare ma non esclusivamente per motoveicoli basculanti (scooter o motocicli a due, tre oppure quattro ruote), come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni dipendenti, che sono parte integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi di un sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 à ̈ una vista in prospettiva di un primo esempio di realizzazione del sistema di sospensione secondo l’invenzione, applicato alla ruota anteriore sterzante di un generico motoveicolo, in cui si evidenziano la ruota stessa, il gruppo freno, un sistema di blocco della sospensione e il parafango;
la figura 2 à ̈ una vista esplosa dei soli componenti del sistema di sospensione secondo l’invenzione, con i relativi elementi di collegamento; la figura 3 à ̈ una vista in sezione che mostra i componenti interni (elemento elastico ed elemento smorzatore) del sistema di sospensione secondo l’invenzione; e
la figura 4 à ̈ una vista in prospettiva di un secondo esempio di realizzazione del sistema di sospensione secondo l’invenzione, applicato alla ruota anteriore sterzante di un generico motoveicolo, in cui si evidenziano ancora una volta la ruota stessa, il gruppo freno, un sistema di blocco della sospensione e il parafango.
Con riferimento in particolare alla figura 1, viene mostrato un primo esempio di realizzazione del sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento 10. Il sistema di sospensione 10 à ̈ configurato per essere applicato a una ruota sterzante 12 di un generico motoveicolo (non mostrato), come ad esempio uno scooter oppure un motoveicolo cosiddetto “ibrido†. Per motoveicolo “ibrido†si intende un particolare tipo di motoveicolo basculante a tre o quattro ruote dotato di due ruote sterzanti anteriori, che può essere guidato come una moto, essendo inclinabile lateralmente in curva, ma che offre al contempo l’usuale stabilità delle autovetture.
Il sistema di sospensione 10 comprende innanzitutto un tubo di sterzo 14, ruotabilmente collegato al telaio del motoveicolo tramite cuscinetti per realizzare la sterzatura della ruota 12 e del sistema di sospensione 10 stesso. Il tubo di sterzo 14 Ã ̈ rigidamente collegato a un gruppo di supporto 16 sul quale sono ricavati due morsetti 18 e 20 che stringono le porzioni fisse o steli di due elementi telescopici 22 e 24. Tali elementi telescopici 22 e 24 prevedono la presenza, al loro interno, di rispettivi elementi elastici 58 ed elementi di smorzamento delle oscillazioni 60 come avviene per le tradizionali forcelle motociclistiche.
Più precisamente, secondo l’invenzione, il sistema di sospensione 10 comprende una coppia di elementi telescopici 22 e 24 montati a sbalzo, vale a dire lateralmente, rispetto alla ruota 12. Le porzioni scorrevoli, o gambali, di tali elementi telescopici 22 e 24 sono vincolate parallelamente tra loro in maniera tale da far giacere entrambi gli elementi telescopici 22 e 24 su un piano parallelo al piano della ruota 12. Ciascun elemento telescopico 22 e 24 à ̈ altresì provvisto di un elemento elastico 58 (ad esempio una molla elicoidale), disposto all’interno della rispettiva porzione fissa o stelo, e un elemento di smorzamento delle oscillazioni 60 (ad esempio un ammortizzatore idraulico), disposto all’interno della rispettiva porzione scorrevole o gambale, così da realizzare la sospensione del motoveicolo.
Sulle porzioni scorrevoli o gambali degli elementi telescopici 22 e 24 sono quindi ricavati tutti i supporti per il collegamento degli altri componenti del sistema di sospensione 10. In particolare, sul gambale di un primo elemento telescopico 22 sono ricavati uno o più fori 26A, 26B e 26C che si accoppiano con corrispondenti fori 26A, 26B e 26C ricavati sul gambale del secondo elemento telescopico 24, così da ottenere la connessione reciproca, tramite appositi mezzi di fissaggio che verranno descritti più in dettaglio nel seguito, di tali elementi telescopici 22 e 24.
Sui gambali del primo elemento telescopico 22 e/o del secondo elemento telescopico 24 possono quindi essere ricavati un manicotto 28 di supporto del perno 30 della ruota 12, una o più sedi 32 di supporto della pinza freno 34 e una o più sedi 36 per l’attacco del parafango 38 di tale ruota 12. Al perno 30 della ruota 12 à ̈ poi collegato, tramite cuscinetti volventi e in maniera di per sé nota, il gruppo costituito da cerchio e pneumatico o, in altre parole, la ruota 12 stessa sulla quale à ̈ calettato un disco freno 40.
Per quanto riguarda la funzionalità del sistema di sospensione 10 secondo l’invenzione, in base al primo esempio di realizzazione mostrato nelle figure da 1 a 3, il collegamento tra i due elementi telescopici 22 e 24, realizzato in maniera rigida tramite i fori di connessione 26A, 26B e 26C e le relative viti 42A, 42B e 42C, impedisce la rotazione relativa delle porzioni scorrevoli (gambali) di tali elementi telescopici 22 e 24 attorno al proprio asse e, quindi, definisce univocamente l’angolo di sterzatura del gruppo ruota 12 rispetto al telaio del motoveicolo in funzione della rotazione imposta dal guidatore al tubo di sterzo 14. Per tale motivo à ̈ possibile utilizzare dei comuni gambali e steli di forcella motociclistica a sezione circolare per realizzare i due elementi telescopici 22 e 24.
Il numero dei mezzi di connessione e di fissaggio tra i due elementi telescopici 22 e 24 può variare a seconda delle esigenze in termini di rigidezza flessionale del sistema di sospensione 10. Ad esempio, in figura 2 vengono mostrate tre distinte coppie di fori di connessione 26A, 26B e 26C con relative viti 42A, 42B e 42C, ove la coppia dei fori di connessione 26C superiori à ̈ stata realizzata sulla sommità dei gambali scorrevoli degli elementi telescopici 22 e 24 per migliorare la distribuzione dei carichi tra gli elementi telescopici 22 e 24 stessi e, quindi, per diminuire le deformazioni complessive del sistema di sospensione 10.
Quale soluzione alternativa ai mezzi di collegamento sopra descritti tra i due elementi telescopici 22 e 24, con riferimento al secondo esempio di realizzazione di figura 4, per incrementare ulteriormente la rigidezza del sistema di sospensione 10 à ̈ possibile prevedere che i gambali scorrevoli di tali elementi telescopici 22 e 24 siano fabbricati di pezzo, vale a dire integrati in un unico elemento. Su quest’unico elemento possono quindi essere ricavate le due sedi cilindriche per l’accoppiamento telescopico con le due porzioni fisse o steli, realizzate come precedentemente descritto, degli elementi telescopici 22 e 24 stessi.
In sintesi, il sistema di sospensione 10 secondo l’invenzione consente il movimento del gruppo ruota 12 secondo una direzione rettilinea individuata dagli assi degli elementi telescopici 22 e 24, che devono necessariamente risultare paralleli tra loro per assicurare il corretto funzionamento del sistema di sospensione 10 stesso. Tale movimento rettilineo garantisce che il braccio a terra longitudinale della ruota 12 rispetto all’asse definito dal tubo di sterzo 14 possa essere mantenuto costante, almeno nel caso in cui tale asse definito dal tubo di sterzo 14 sia parallelo agli assi degli elementi telescopici 22 e 24. Il sistema di sospensione 10 secondo l’invenzione consente in ogni caso di replicare le condizioni cinematiche comunemente ottenibili con le tradizionali forcelle motociclistiche, sia inclinando eventualmente il tubo di sterzo 14 in maniera differente rispetto alla direzione degli assi degli elementi telescopici 22 e 24, sia introducendo un offset longitudinale del perno 30 della ruota 12 rispetto all’asse definito dal tubo di sterzo 14.
Il sistema di sospensione 10 secondo l’invenzione consente inoltre di contenere significativamente gli ingombri trasversali della sospensione anteriore del motoveicolo, dato che i componenti della sospensione anteriore stessa sono disposti tutti sullo stesso lato della ruota 12 e, osservando frontalmente il motoveicolo, non superano gli ingombri di un singolo braccio di una forcella tradizionale. Grazie a tale caratteristica, inoltre, la sostituzione della ruota anteriore 12 risulta estremamente agevole, poiché essa può essere maneggiata come comunemente avviene su un’autovettura. Queste ultime due caratteristiche sono di particolare interesse per l’impiego del sistema di sospensione 10 secondo l’invenzione su motoveicoli basculanti a tre o quattro ruote, come ad esempio il motoveicolo “MP3†prodotto dalla Piaggio, in cui le esigenze di ingombro e praticità sono ancor più rilevanti che su un tradizionale motoveicolo a due ruote.
Sempre con riferimento all’installazione su motoveicoli basculanti a tre o quattro ruote, un’altra peculiarità del sistema di sospensione 10 secondo l’invenzione riguarda la possibilità di prevedere, grazie agli ingombri contenuti del sistema di sospensione 10 stesso e alla traiettoria rettilinea di tutti i rispettivi elementi in movimento relativo, un sistema di bloccaggio 44 del movimento rettilineo della ruota 12 rispetto al tubo di sterzo 14 o, in altre parole, del gambale di ciascun elemento telescopico 22 e 24 rispetto al relativo stelo. Il sistema di bloccaggio 44 comprende una piastra di collegamento 46, vincolata al gruppo di supporto 16, su cui à ̈ installata una pinza 48, di tipo meccanico o idraulico, che agisce su una lamina 50 vincolata alla porzione scorrevole o gambale di uno degli elementi telescopici, ad esempio il primo elemento telescopico 22.
Azionando la pinza 48 si rendono solidali entrambe le porzioni scorrevoli degli elementi telescopici 22 e 24 al gruppo di supporto 16, impedendo di conseguenza il movimento rettilineo della ruota 12 rispetto al tubo di sterzo 14. Quest’operazione di bloccaggio risulta vantaggiosa durante le operazioni di parcheggio di motoveicoli a tre o quattro ruote con carreggiata ridotta, poiché limita le possibilità che i motoveicoli stessi si ribaltino a seguito di movimenti di rollio sulle sospensioni.
Dato che il parallelismo degli elementi telescopici 22 e 24 à ̈ determinante per il corretto funzionamento del sistema di sospensione 10, particolare cura deve essere posta affinché le operazioni di montaggio del sistema 10 stesso non introducano sforzi di flessione sui relativi componenti. Secondo quanto riportato in figura 2, come prima operazione di assemblaggio viene inserita una spina 52, calibrata con tolleranza millesimale, quantomeno nella coppia di fori di connessione 26A posta più in basso sui due elementi telescopici 22 e 24. Il diametro interno di ciascuno di tali fori di connessione inferiori 26A ha sostanzialmente la medesima misura del diametro esterno di ciascuna spina 52 (accoppiamento h6/G5 secondo il sistema ISO), mentre la spina 52 stessa à ̈ assialmente provvista di un foro passante per l’introduzione della vite 42A.
Una volta portata in accostamento, senza forzaggio, la coppia di fori di connessione inferiori 26A degli elementi telescopici 22 e 24, tramite la vite 42A e il relativo dado 54A, l’unico grado di libertà del sistema 10 risulterà essere l’angolo relativo tra gli assi degli elementi telescopici 22 e 24 stessi. Questa indeterminazione viene eliminata inserendo gli steli degli elementi telescopici 22 e 24 all’interno dei morsetti 18 e 20 ricavati sul gruppo di supporto 16. Solo a questo punto i morsetti 18 e 20 vengono serrati e, in seguito, à ̈ applicata la coppia di bloccaggio prevista per le viti 42B e 42C e i relativi dadi 54B e 54C delle rimanenti coppie di fori di connessione 26B e 26C degli elementi telescopici 22 e 24.
Le rimanenti coppie di fori 26B e 26C che collegano tra loro gli elementi telescopici 22 e 24 non svolgono funzione di centraggio, essendo preferibilmente di diametro interno maggiore rispetto al diametro esterno delle rispettive viti 42B e 42C che li impegnano, in modo da evitare ulteriori vincoli di posizione per gli elementi telescopici 22 e 24 stessi. Non sono quindi previste spine intermedie tra tali coppie di fori 26B e 26C e le rispettive viti 42B e 42C.
Per garantire un accoppiamento stabile tra i due elementi telescopici 22 e 24 à ̈ infine possibile prevedere, quantomeno per la coppia di fori di connessione inferiori 26A provvista di spina 52, una o più rondelle dentate di sicurezza 56A. Tali rondelle dentate di sicurezza 56A evitano lo svitamento accidentale, ad esempio a seguito di un utilizzo intenso e prolungato del sistema di sospensione 10, della vite 42A dal relativo dado 54A.
Si à ̈ così visto che il sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Il sistema di sospensione sterzante con ruota a sbalzo per motoveicoli della presente invenzione così concepito à ̈ suscettibile in ogni caso di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.
L’ambito di tutela dell’invenzione à ̈ pertanto definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di sospensione (10) per una ruota sterzante (12) di un motoveicolo, comprendente un tubo di sterzo (14) ruotabilmente collegato al telaio del motoveicolo e rigidamente collegato a un gruppo di supporto (16) sul quale sono vincolate le porzioni fisse o steli di due elementi telescopici (22, 24), caratterizzato dal fatto che detti due elementi telescopici (22, 24) sono montati a sbalzo rispetto alla ruota sterzante (12), le porzioni scorrevoli o gambali di detti due elementi telescopici (22, 24) essendo vincolate parallelamente tra loro in maniera tale da far giacere entrambi gli elementi telescopici (22, 24) su un piano parallelo al piano della ruota sterzante (12), ciascun elemento telescopico (22, 24) essendo internamente provvisto di un elemento elastico (58) e un elemento di smorzamento delle oscillazioni (60) per realizzare la sospensione del motoveicolo, detto vincolo tra le porzioni scorrevoli degli elementi telescopici (22, 24) impedendo la rotazione relativa di dette porzioni scorrevoli attorno al proprio asse per definire univocamente l’angolo di sterzatura della ruota (12) rispetto al telaio del motoveicolo in funzione della rotazione imposta al tubo di sterzo (14).
  2. 2. Sistema di sospensione (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sulla porzione scorrevole di un primo (22) di detti elementi telescopici sono ricavati uno o più fori (26A, 26B, 26C) che si accoppiano con corrispondenti fori (26A, 26B, 26C) ricavati sulla porzione scorrevole del secondo (24) elemento telescopico, così da ottenere la connessione reciproca, tramite mezzi di fissaggio (42A, 42B, 42C; 52; 54A, 54B, 54C; 56A), di detti due elementi telescopici (22, 24).
  3. 3. Sistema di sospensione (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono una pluralità di viti (42A, 42B, 42C) con relativi dadi (54A, 54B, 54C).
  4. 4. Sistema di sospensione (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono inoltre una spina (52), inserita in almeno una prima (26A) di dette coppie di fori e assialmente provvista di un foro passante per l’introduzione della relativa vite (42A), il diametro interno dei fori di detta prima coppia (26A) essendo sostanzialmente uguale al diametro esterno di detta spina (52).
  5. 5. Sistema di sospensione (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono inoltre, almeno per detta prima coppia di fori (26A) provvista della spina (52), una o più rondelle dentate di sicurezza (56A) che evitano lo svitamento accidentale della vite (42A) dal relativo dado (54A).
  6. 6. Sistema di sospensione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le porzioni scorrevoli di detti due elementi telescopici (22, 24) sono fabbricate di pezzo, vale a dire integrate in un unico elemento su cui sono ricavate le due sedi cilindriche per l’accoppiamento telescopico con le porzioni fisse di detti due elementi telescopici (22, 24).
  7. 7. Sistema di sospensione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che sulla porzione scorrevole del primo (22) e/o del secondo (24) di detti elementi telescopici sono ricavati un manicotto (28) di supporto del perno (30) della ruota sterzante (12), una o più sedi (32) di supporto della pinza freno (34) per un disco freno (40) di detta ruota sterzante (12) e una o più sedi (36) per l’attacco del parafango (38) di detta ruota sterzante (12).
  8. 8. Sistema di sospensione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l’asse definito dal tubo di sterzo (14) à ̈ parallelo agli assi di detti due elementi telescopici (22, 24).
  9. 9. Sistema di sospensione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che il tubo di sterzo (14) Ã ̈ inclinato in maniera differente rispetto alla direzione degli assi di detti due elementi telescopici (22, 24).
  10. 10. Sistema di sospensione (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di bloccaggio (44) del movimento rettilineo della porzione scorrevole di ciascun elemento telescopico (22, 24) rispetto alla relativa porzione fissa.
  11. 11. Sistema di sospensione (10) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto sistema di bloccaggio (44) comprende una piastra di collegamento (46) vincolata al gruppo di supporto (16), su detta piastra di collegamento (46) essendo installata una pinza (48) che agisce su una lamina (50) vincolata alla porzione scorrevole di uno di detti elementi telescopici (22), l’azionamento di detta pinza (48) rendendo solidali entrambe le porzioni scorrevoli di detti elementi telescopici (22, 24) al gruppo di supporto (16), così da impedire il movimento rettilineo della ruota sterzante (12) rispetto al tubo di sterzo (14).
ITMI2010A001317A 2010-07-16 2010-07-16 Sistema di sospensione per motoveicoli IT1401130B1 (it)

Priority Applications (18)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001317A IT1401130B1 (it) 2010-07-16 2010-07-16 Sistema di sospensione per motoveicoli
EP15180305.3A EP2977307B1 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Motorcycle
EP15180302.0A EP2977306B1 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Motorcycle
EP11751935.5A EP2593352B2 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Motorcycle
EP15180295.6A EP2977305B1 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Motorcycle
PCT/IB2011/001619 WO2012007819A1 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Tiltable motorcycles with two front steering wheels
CN201180044710.9A CN103153769B (zh) 2010-07-16 2011-07-07 具有两个前转向轮的可倾斜摩托车
ES11751935.5T ES2553744T5 (es) 2010-07-16 2011-07-07 Motocicleta
EP15180293.1A EP2977304B1 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Motorcycle
ES15180293T ES2805527T3 (es) 2010-07-16 2011-07-07 Motocicleta
US13/810,231 US9227662B2 (en) 2010-07-16 2011-07-07 Tiltable motorcycles with two front steering wheels
ES15180302T ES2835554T3 (es) 2010-07-16 2011-07-07 Motocicleta
ES15180305T ES2809900T3 (es) 2010-07-16 2011-07-07 Motocicleta
BR112013001115-7A BR112013001115B1 (pt) 2010-07-16 2011-07-07 motocicleta
ES15180295T ES2805533T3 (es) 2010-07-16 2011-07-07 Motocicleta
TW100124572A TWI549856B (zh) 2010-07-16 2011-07-12 用於機車的轉向懸吊系統
ARP110102552A AR082228A1 (es) 2010-07-16 2011-07-15 Sistema de direccion y suspension para motocicletas
US14/301,377 US9688305B2 (en) 2010-07-16 2014-06-11 Tiltable motorcycles with two front steering wheels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A001317A IT1401130B1 (it) 2010-07-16 2010-07-16 Sistema di sospensione per motoveicoli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20101317A1 true ITMI20101317A1 (it) 2012-01-17
IT1401130B1 IT1401130B1 (it) 2013-07-12

Family

ID=43614564

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A001317A IT1401130B1 (it) 2010-07-16 2010-07-16 Sistema di sospensione per motoveicoli

Country Status (9)

Country Link
US (2) US9227662B2 (it)
EP (5) EP2977305B1 (it)
CN (1) CN103153769B (it)
AR (1) AR082228A1 (it)
BR (1) BR112013001115B1 (it)
ES (5) ES2805527T3 (it)
IT (1) IT1401130B1 (it)
TW (1) TWI549856B (it)
WO (1) WO2012007819A1 (it)

Families Citing this family (98)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013066804A1 (en) * 2011-10-31 2013-05-10 Tanom Motors, LLC Systems and apparatus for a three-wheeled vehicle
ITBA20120044A1 (it) 2012-07-04 2014-01-05 Alessia Santandrea Gruppo cinematico per veicolo basculante
US9321472B2 (en) * 2012-07-17 2016-04-26 Avihu Maor Yahlomi Investments Ltd Cart for use with pedal-cycle or other tilt-cornering vehicle
TWI522268B (zh) * 2012-09-24 2016-02-21 山葉發動機股份有限公司 車輛
US9517807B2 (en) 2012-09-24 2016-12-13 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
US9452806B2 (en) 2012-09-24 2016-09-27 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
EP2899107B1 (en) * 2012-09-24 2018-04-04 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
MX351808B (es) * 2012-10-25 2017-10-30 Yamaha Motor Co Ltd Dispositivo de suspensión.
JP5562506B1 (ja) 2012-10-25 2014-07-30 ヤマハ発動機株式会社 車両
EP2921388B1 (en) * 2012-12-18 2018-08-15 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
EP2921384B1 (en) * 2012-12-18 2018-04-18 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
BR112015014091A2 (pt) * 2012-12-18 2017-07-11 Yamaha Motor Co Ltd veículo
US9545967B2 (en) 2012-12-19 2017-01-17 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
MX2015007706A (es) * 2012-12-19 2015-09-23 Yamaha Motor Co Ltd Vehiculo.
ES2610200T3 (es) * 2012-12-21 2017-04-26 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehículo
EP2923933B1 (en) * 2012-12-21 2018-10-03 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
EP2923930B1 (en) * 2012-12-21 2016-11-30 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
JP6169886B2 (ja) * 2013-05-09 2017-07-26 Kyb株式会社 懸架装置
JP2014218175A (ja) 2013-05-09 2014-11-20 カヤバ工業株式会社 車輪懸架装置
JP5707008B1 (ja) * 2013-07-01 2015-04-22 ヤマハ発動機株式会社 車両
WO2015002166A1 (ja) * 2013-07-01 2015-01-08 ヤマハ発動機株式会社 傾斜可能な車体フレームと2つの前輪を備えた車両
WO2015002173A1 (ja) * 2013-07-01 2015-01-08 ヤマハ発動機株式会社 車両
BR112015032754A2 (pt) * 2013-07-01 2017-07-25 Yamaha Motor Co Ltd veículo
JPWO2015002163A1 (ja) * 2013-07-01 2017-02-23 ヤマハ発動機株式会社 車両
CN105339253B (zh) * 2013-07-01 2018-07-10 雅马哈发动机株式会社 具备能够倾斜的车身框架和两个前轮的车辆
ES2676295T3 (es) 2013-07-01 2018-07-18 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehículo
MX2015017820A (es) * 2013-07-01 2016-04-15 Yamaha Motor Co Ltd Vehiculo.
ES2738322T3 (es) 2013-07-01 2020-01-21 Yamaha Motor Co Ltd Vehículo
ES2741018T3 (es) * 2013-07-01 2020-02-07 Yamaha Motor Co Ltd Vehículo
US9428235B2 (en) 2013-07-01 2016-08-30 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
BR112015032633B1 (pt) * 2013-07-01 2021-11-09 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Veículo
JP5816354B2 (ja) 2013-10-31 2015-11-18 ヤマハ発動機株式会社 ブレーキシステムおよび車両
ES2621334T3 (es) 2013-10-31 2017-07-03 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Sistema de freno y vehículo
WO2015064655A1 (ja) 2013-10-31 2015-05-07 ヤマハ発動機株式会社 ブレーキシステムおよび車両
WO2015064654A1 (ja) 2013-10-31 2015-05-07 ヤマハ発動機株式会社 ブレーキシステムおよび車両
EP2896517B1 (en) * 2014-01-21 2020-01-15 Safran Landing Systems UK Limited Shock absorber assembly
TWI522273B (zh) * 2014-01-31 2016-02-21 Yamaha Motor Co Ltd vehicle
WO2015115109A1 (ja) * 2014-01-31 2015-08-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
ES2658307T3 (es) * 2014-01-31 2018-03-09 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehículo
CA2943761C (en) * 2014-03-24 2018-08-14 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Saddle riding type vehicle with two front wheels and lockable linkage
WO2015146680A1 (ja) * 2014-03-24 2015-10-01 ヤマハ発動機株式会社 鞍乗型車両
JP6057939B2 (ja) * 2014-03-28 2017-01-11 本田技研工業株式会社 鞍乗り型車両の車体フレームの製造方法
ES2752764T3 (es) * 2014-09-29 2020-04-06 Yamaha Motor Co Ltd Vehículo
CN105774995B (zh) * 2014-12-24 2019-03-22 卫美恒(苏州)医疗器械有限公司 一种代步车
JP6030174B2 (ja) * 2015-03-18 2016-11-24 本田技研工業株式会社 揺動型車両
JP6030175B2 (ja) * 2015-03-18 2016-11-24 本田技研工業株式会社 揺動型車両
CN104743021B (zh) * 2015-04-11 2017-03-08 重庆汉雪科技有限公司 侧倾倒三轮机动车
TWI571401B (zh) * 2015-05-25 2017-02-21 Used for steering and tilting mechanisms with two front wheels
ITUB20152766A1 (it) 2015-08-03 2017-02-03 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo tiltante e relativo motoveicolo
JP2017065532A (ja) 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2017065529A (ja) * 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
US10286970B2 (en) 2015-09-30 2019-05-14 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
JP2017065668A (ja) * 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2017065533A (ja) * 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2017065528A (ja) 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2017065530A (ja) 2015-09-30 2017-04-06 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP6622816B2 (ja) * 2015-11-13 2019-12-18 ヤマハ発動機株式会社 傾斜車両
EP3375700B1 (en) * 2015-11-13 2020-08-05 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Leaning vehicle
ITUB20155710A1 (it) * 2015-11-18 2017-05-18 Electric Fox Srl Struttura di veicolo inclinabile lateralmente
ITUB20159313A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
ITUB20159678A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Forcella anteriore di motoveicolo, avantreno di motoveicolo e relativo motoveicolo
ITUB20159386A1 (it) * 2015-12-28 2017-06-28 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
CN107176254A (zh) * 2016-03-11 2017-09-19 扬顶(天津)商贸有限公司 一种三轮以上摩托车用强制控制车架和车轮自动平衡机构
JP6293857B2 (ja) * 2016-03-18 2018-03-14 ヤマハ発動機株式会社 リーン車両
JP2017170931A (ja) 2016-03-18 2017-09-28 ヤマハ発動機株式会社 車両
WO2017164342A1 (ja) * 2016-03-23 2017-09-28 ヤマハ発動機株式会社 左右傾斜輪付リーン車両用リーン姿勢制御装置および左右傾斜輪付リーン車両
IT201600071697A1 (it) * 2016-07-08 2018-01-08 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo tiltante e relativo motoveicolo
CN106314644B (zh) * 2016-08-31 2019-11-26 浙江朗翔实业有限公司 一种反向三轮车
JP6469060B2 (ja) * 2016-09-29 2019-02-13 本田技研工業株式会社 前二輪揺動車両の揺動制御装置
JP6393932B2 (ja) 2016-09-29 2018-09-26 本田技研工業株式会社 前二輪揺動車両の揺動制御装置
IT201600129497A1 (it) * 2016-12-21 2018-06-21 Piaggio & C Spa Avantreno di motoveicolo rollante con blocco di rollio
DE102017200006B4 (de) * 2017-01-02 2021-08-26 Ford Global Technologies, Llc Neigefahrzeug
CN107054528B (zh) * 2017-02-15 2023-01-13 天津内燃机研究所(天津摩托车技术中心) 前轮的摇臂结构及双前轮摩托车的前轮摇摆倾斜机构
JP2018144698A (ja) * 2017-03-07 2018-09-20 ヤマハ発動機株式会社 車両
JP2018144697A (ja) * 2017-03-07 2018-09-20 ヤマハ発動機株式会社 車両
CN107031769B (zh) * 2017-03-22 2022-11-22 天津内燃机研究所(天津摩托车技术中心) 双前轮摩托车的前轮摇臂结构及前轮摇摆倾斜结构
CN107284579A (zh) * 2017-05-25 2017-10-24 重庆宗申技术开发研究有限公司 倒三轮车
JP1597383S (it) * 2017-05-31 2018-02-13
IT201700085324A1 (it) * 2017-08-04 2019-02-04 Giuseppe Petrolati Sistema biruote parallele anteriori sterzanti e basculanti
US10053180B1 (en) * 2017-08-31 2018-08-21 Tower Trikes, Inc. Trike steering and suspension systems
US10843759B2 (en) * 2017-10-25 2020-11-24 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Vehicle
IT201800004941A1 (it) * 2018-04-27 2019-10-27 Sospensione motociclistica anteriore
IT201800005199A1 (it) * 2018-05-09 2019-11-09 Motoveicolo rollante a tre o quattro ruote e kit di conversione di un motoveicolo a due ruote in un motoveicolo a tre ruote
CN108791653A (zh) * 2018-06-20 2018-11-13 营口市飞龙碳纤维电动车有限公司 骑乘式双前轮机动车可倾斜悬挂固定锁紧系统
CN108860431A (zh) * 2018-06-20 2018-11-23 营口市飞龙碳纤维电动车有限公司 骑乘式双前轮机动车可倾斜前悬挂系统
CN109050769A (zh) * 2018-07-28 2018-12-21 重庆隆鑫机车有限公司 摩托车平叉总成及其摩托车
US11345429B2 (en) * 2018-08-07 2022-05-31 Trio Motors, Inc. Articulating, self-centering truck for personal mobility vehicles
JP7083426B2 (ja) * 2018-09-28 2022-06-10 ピアッジオ エ チ.ソシエタ ペル アチオニ 中央ショックアブソーバ組立体を備えた二つの前輪を有する車両用の前輪部及び前記前輪部を備えた車両
EP3639969B1 (en) 2018-10-17 2020-12-02 LEONARDO S.p.A. Method and tool for reconditioning a damaged thread
EP3867135B1 (en) * 2018-10-18 2023-11-15 PIAGGIO & C. S.p.A. Riding-saddle motor vehicle with two rear wheels
IT201800009693A1 (it) * 2018-10-23 2020-04-23 Piaggio & C Spa Un motoveicolo a due ruote anteriori sterzanti e quadrilatero articolato contenente due sospensioni
IT201800010942A1 (it) * 2018-12-10 2020-06-10 Piaggio & C Spa Avantreno per veicolo a due ruote anteriori sterzanti e motoveicolo comprendente detto avantreno
TWM578262U (zh) * 2019-01-19 2019-05-21 光陽工業股份有限公司 具前兩輪車輛的傾斜機構
DE102019103438A1 (de) * 2019-02-12 2020-08-13 Werner Krammel Fahrzeug mit Neigerahmen und Federdämpfersystem
CN110435796A (zh) * 2019-05-31 2019-11-12 北京致行慕远科技有限公司 全地形车及其车架
CN110539834A (zh) * 2019-08-08 2019-12-06 吕榕志 倒三轮的前双轮自回正平衡总成通用版可变形装置
CN110395341A (zh) * 2019-08-12 2019-11-01 吕榕志 倒三轮的前双轮自回正平衡总成(低速款可变形)装置
EP4103462A4 (en) 2020-08-14 2023-11-22 Genev Limited INTEGRATED INDEPENDENT SUSPENSION SWING ARM AND COUPLED STEERING TILT SYSTEM FOR MULTI-WHEEL PERSONAL MOBILITY VEHICLES

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE808191C (de) * 1950-05-20 1951-07-12 Ernst Heinkel A G Vorderradtragarm fuer Motorroller und aehnliche Fahrzeuge mit Doppelteleskop-Abfederung
US2953395A (en) * 1958-01-08 1960-09-20 Triumph Engineering Company Lt Motorcycle front wheel suspension
WO2005051754A1 (de) * 2003-11-14 2005-06-09 Neander Motorfahrzeuge Gmbh Teleskopgabel für lenkbare vorderräder von fahrzeugen
FR2940242A1 (fr) * 2008-12-24 2010-06-25 Xor Motors Systeme de guidage axial d'une fourche telescopique mono-bras pour cycle

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1063473B (de) 1953-12-24 1959-08-13 Nsu Werke Ag Motorradaehnliches Fahrzeug mit einem vorderen oder hinteren Laufrad und zwei nebeneinander symmetrisch zur Laengsachse angeordnenten Lenkraedern
FR2085428A1 (it) 1970-04-14 1971-12-24 Norbert Maurice Jules
US4088199A (en) 1976-02-23 1978-05-09 Wolfgang Trautwein Stabilized three-wheeled vehicle
US4179135A (en) 1978-01-13 1979-12-18 John Slater Motorcycle front wheel suspension system
US4351410A (en) * 1980-07-17 1982-09-28 Townsend Engineering Company Self-balancing wheeled vehicle
CA1232626A (en) 1984-08-17 1988-02-09 George T. Cocksedge Tricycle and drive therefor
US4740004A (en) 1986-06-09 1988-04-26 Mcmullen Wayne W Three wheeled cycle with load carrying basket
JPS63176792A (ja) 1987-01-14 1988-07-21 本田技研工業株式会社 自動二輪車のフロントフオ−ク
JPS63176791A (ja) * 1987-01-14 1988-07-21 本田技研工業株式会社 自動二輪車のフロントフオ−ク
JPH01229787A (ja) 1988-03-11 1989-09-13 Kenichi Masuhara 車両の懸架装置
EP1090832A1 (en) 1998-05-28 2001-04-11 Avantec Corporation Tricycle
DE29814357U1 (de) 1998-08-10 1998-11-05 Giant Mfg Co Stützvorrichtung für ein Fahrrad-Rad
CN2354858Y (zh) 1999-01-04 1999-12-22 陈宁华 摩托车双前轮悬挂装置
ITPN20000034A1 (it) * 2000-06-02 2001-12-02 Aprilia Spa Perfezionamenti ai veicoli aventi due ruote anteriori rollanti e sterzanti e almeno una ruota motrice posteriore
JP2002337779A (ja) 2001-05-21 2002-11-27 Abanteku:Kk 三輪車
ITMI20031108A1 (it) 2003-06-03 2004-12-04 Piaggio & C Spa Veicolo rollante a tre ruote con due ruote anteriori sterzanti
ITMI20040171A1 (it) 2004-02-04 2004-05-04 Piaggio & C Spa Dispositivo anti-rollio per veicoli
ITMI20042340A1 (it) 2004-12-06 2005-03-06 Piaggio & C Spa Metodo di sostitutzione delle ruote anteriori di un veicolo a tre ruote
ITMI20062084A1 (it) * 2006-10-30 2008-04-30 Piaggio & C Spa Veicolo rollante a tre ruote con due ruote anteriori sterzanti ed una ruota posteriore motrice
TW201117997A (en) 2009-11-27 2011-06-01 Kwang Yang Motor Co Anti-turnover device for vehicle having two front wheels
WO2011096751A2 (ko) * 2010-02-06 2011-08-11 Kim Doo Jeong 삼륜차 헤드부 연동 장치
CN101774414B (zh) * 2010-02-06 2012-11-28 韩国极速摩托有限公司 摩托车双前轮的连动机构
JP2013080266A (ja) 2010-02-08 2013-05-02 Nextedge Technology Inc 入力装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE808191C (de) * 1950-05-20 1951-07-12 Ernst Heinkel A G Vorderradtragarm fuer Motorroller und aehnliche Fahrzeuge mit Doppelteleskop-Abfederung
US2953395A (en) * 1958-01-08 1960-09-20 Triumph Engineering Company Lt Motorcycle front wheel suspension
WO2005051754A1 (de) * 2003-11-14 2005-06-09 Neander Motorfahrzeuge Gmbh Teleskopgabel für lenkbare vorderräder von fahrzeugen
FR2940242A1 (fr) * 2008-12-24 2010-06-25 Xor Motors Systeme de guidage axial d'une fourche telescopique mono-bras pour cycle

Also Published As

Publication number Publication date
EP2977304B1 (en) 2020-04-15
ES2835554T3 (es) 2021-06-22
EP2977306B1 (en) 2020-11-11
WO2012007819A1 (en) 2012-01-19
AR082228A1 (es) 2012-11-21
WO2012007819A8 (en) 2012-03-22
EP2977307A1 (en) 2016-01-27
US20130168944A1 (en) 2013-07-04
EP2977305B1 (en) 2020-04-15
BR112013001115B1 (pt) 2019-11-05
ES2805533T3 (es) 2021-02-12
EP2977307B1 (en) 2020-05-13
EP2593352B1 (en) 2015-08-19
US20140353940A1 (en) 2014-12-04
ES2553744T5 (es) 2018-12-03
ES2809900T3 (es) 2021-03-08
ES2553744T3 (es) 2015-12-11
ES2805527T3 (es) 2021-02-12
EP2977304A1 (en) 2016-01-27
EP2977305A1 (en) 2016-01-27
BR112013001115A2 (pt) 2017-11-07
CN103153769A (zh) 2013-06-12
TWI549856B (zh) 2016-09-21
US9227662B2 (en) 2016-01-05
CN103153769B (zh) 2016-08-17
EP2977306A1 (en) 2016-01-27
EP2593352B2 (en) 2018-07-25
EP2593352A1 (en) 2013-05-22
TW201210882A (en) 2012-03-16
US9688305B2 (en) 2017-06-27
IT1401130B1 (it) 2013-07-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20101317A1 (it) Sistema di sospensione per motoveicoli
CN100447043C (zh) 车辆悬架的行程止动装置
US6412803B1 (en) Front fork for cycles
TWI582321B (zh) 盤式制動器卡鉗及盤式制動器卡鉗總成
AU2013205788B2 (en) Straddle type vehicle
DK200500219A (da) Cykelvogn til sammenkobling med en cykel og cykelkombination
WO2014181736A1 (ja) 懸架装置
CN214189964U (zh) 一种电动自行车前轮弓形悬挂装置
IT202100022853A1 (it) Un veicolo a tre o quattro ruote tiltante con parallelogramma orizzontale
WO2014181727A1 (ja) 車輪懸架装置
ITVR20120151A1 (it) Telaio, particolarmente per go-kart
KR20110091618A (ko) 삼륜차 헤드부 연동 장치
ITVR20120150A1 (it) Telaio, particolarmente per go-kart
ITVR20090189A1 (it) Telaio, particolarmente per go-kart
ITRM950124U1 (it) Bicicletta con telaio in legno.
ITVR20120152A1 (it) Telaio, particolarmente per go-kart
ITSO20120001A1 (it) Dispositivo smorzante per perni ruota anteriore e posteriore di motocicli
ITVI20110066A1 (it) Forcella anteriore per cicli; motocicli e/o motociclette.