ITMI20002781A1 - Innesto a frizione viscoso con giunto unidirezionale simmetrico - Google Patents

Innesto a frizione viscoso con giunto unidirezionale simmetrico Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002781A1
ITMI20002781A1 IT2000MI002781A ITMI20002781A ITMI20002781A1 IT MI20002781 A1 ITMI20002781 A1 IT MI20002781A1 IT 2000MI002781 A IT2000MI002781 A IT 2000MI002781A IT MI20002781 A ITMI20002781 A IT MI20002781A IT MI20002781 A1 ITMI20002781 A1 IT MI20002781A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
parts
coupled
rotation
lamellae
mutually rotatable
Prior art date
Application number
IT2000MI002781A
Other languages
English (en)
Inventor
Georg Kwoka
Original Assignee
Gkn Viscodrive Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gkn Viscodrive Gmbh filed Critical Gkn Viscodrive Gmbh
Publication of ITMI20002781A1 publication Critical patent/ITMI20002781A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319565B1 publication Critical patent/IT1319565B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D35/00Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D35/00Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
    • F16D35/005Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion with multiple lamellae
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D47/00Systems of clutches, or clutches and couplings, comprising devices of types grouped under at least two of the preceding guide headings
    • F16D47/06Systems of clutches, or clutches and couplings, comprising devices of types grouped under at least two of the preceding guide headings of which at least one is a clutch with a fluid or a semifluid as power-transmitting means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Arrangement And Mounting Of Devices That Control Transmission Of Motive Force (AREA)
  • Arrangement And Driving Of Transmission Devices (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Preparation Of Clay, And Manufacture Of Mixtures Containing Clay Or Cement (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

relativi ed è inserita efficacemente fra una delle parti reciprocamente girevoli ed un portalamelle, portante almeno una parte delle lamelle dell'innesto proprio di una di queste parti reciprocamente girevoli.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un innesto a frizione viscoso con due parti, che sono supportate l'una nell'altra, sono girevoli reciprocamente attorno ad un asse longitudinale comune in forma di mozzo e cassa per la trasmissione di coppia tra queste parti girevoli, che è condizionata da una differenza positiva dei numeri di giri tra la prima e la seconda delle parti girevoli, le quali formano uno spazio anulare in cui sono disposte alternativamente fra di loro in direzione longitudinale prime lamelle dell'innesto, che sono accoppiabili solidali alla rotazione con la prima delle parti girevoli in modo solidale alla rotazione e seconde lamelle dell'innesto, che sono accoppiabili solidali alla rotazione con la seconda delle parti girevoli.
L'impiego di innesti a frizione viscosi nel tratto di trasmissione motrice di veicoli con un primo asse permanentemente azionato e con un secondo asse, azionato all'occorrenza, laddove le parti dell'innesto sono accoppiate con un lato conduttore e con un lato condotto in un tratto di trasmissione motrice verso il secondo asse, è noto e rappresenta il più frequente caso d'impiego di innesti a frizione viscosi. Al riguardo in particolare è anche già noto il fatto di combinare l'innesto a frizione viscoso con una disposizione di giunto unidirezionale, che, in caso di anticipo del lato conduttore rispetto al lato condotto blocca mentre libera l'innesto a frizione viscoso in caso di anticipo del lato condotto rispetto al lato conduttore, laddove ciò vale di volta in volta per la marcia in avanti del veicolo. Ciò presenta l'inconveniente che nella marcia indietro, ossia in caso d'inversione del senso di rotazione, il giunto unidirezionale libera l'innesto a frizione viscoso e non è possibile un azionamento del secondo asse anche in caso di grip del tutto assente sul primo asse. Per eliminare questo inconveniente era necessario un aggiuntivo dispositivo di manovra, con cui viene di nuovo scavalcato il giunto unidirezionale nel caso della marcia indietro.
Partendo da ciò la presente invenzione si pone il compito di realizzare un innesto a frizione viscoso, che nel senso di rotazione generale, ossia nell'impiego in un veicolo per la marcia avanti, soddisfa alle note funzioni di un innesto a frizione viscoso disinnestabile, mentre per il senso di rotazione opposto, ossia corrispondentemente a ciò nella marcia indietro e allo scorrimento sul primo asse di rotazione è senz'altro bloccabile.
La soluzione al riguardo consiste in una disposizione di giunto unidirezionale dipendente dal numero di giri differenziale con due parti anulari e corpi di serraggio interposti, che è inserita efficacemente fra una delle parti reciprocamente girevoli ed un portalamelle, che porta almeno una parte delle lamelle dell'innesto proprio di una di queste parti reciprocamente girevoli, e che - in caso di flusso di coppia in una prima direzione, in caso di una differenza positiva di numeri di giri tra la prima e la seconda delle parti girevoli - in entrambi i sensi di rotazione delle sue parti anulari almeno al disopra di un'accelerazione di rotazione relativa blocca e che - in caso di flusso di coppia nella seconda direzione in caso di una differenza negativa di numeri di giri tra la prima e la seconda delle parti girevoli - libera in entrambi i sensi di rotazione delle sue parti anulari. Al riguardo il menzionato portalamelle può portare anche tutte le lamelle dell'innesto di una delle menzionate parti reciprocamente girevoli.
Qualora soltanto una parte delle lamelle dell'innesto tramite il portalamelle sia accoppiabile alla corrispondente parte girevole, mentre le rimanenti lamelle dell'innesto, associate a queste parte sono accoppiate permanentemente solidali alla rotazione con questa, l'innesto nell'intervallo del numero di giri differenziale iniziante con zero dapprima dispone della caratteristica di un usuale innesto a frizione viscoso. Con l'inserimento della seconda parte delle lamelle dell'innesto tramite il portalamelle, in dipendenza di un numero di giri differenziale minimo, a partire da un determinato numero di giri differenziale è possibile provocare un passaggio sulla caratteristica di un innesto a frizione viscoso corrispondentemente più grande.
Se l'inserimento del portalamelle viene provocato in dipendenza di una determinata accelerazione di rotazione relativa, allora indipendentemente dal numero di giri differenziale assoluto in dipendenza dell'accelerazione di rotazione si cambia da una caratteristica all'altra. Se tutte le lamelle dell'innesto di una delle parti reciprocamente girevoli sono accoppiabili tramite il portalamelle con proprio questa parte, oppure sono disaccoppiabili, allora viene a mancare la caratteristica dell'usuale innesto a frizione viscoso e l'innesto può essere inserito complessivamente o in dipendenza del numero di giri differenziale oppure in dipendenza dell'accelerazione di rotazione. L'effetto vantaggioso di questa caratteristica sta nel fatto che nel funzionamento a ripartizione l'innesto a frizione viscoso secondo l'invenzione non blocca oppure blocca poco e il secondo asse conduttore viene accoppiato efficacemente soltanto quando sul primo asse conduttore compare un considerevole slittamento. In tal modo non si eliminano gli eccessivi serraggi da evitare del tratto di trasmissione motrice nel corso della ripartizione. Ciò vale al riguardo ugualmente per la marcia avanti come per la marcia indietro.
Invertendo il flusso di coppia, ossia in caso di differenza negativa del numero di giri (sovrarotolamento dell'asse anteriore da parte dell'asse posteriore) il giunto unidirezionale in ogni caso effettua lo sbloccaggio. Questa situazione di marcia è concepibile realisticamente soltanto per la marcia avanti, ossia essendo bloccato il primo asse conduttore.
In un'esecuzione particolare, la disposizione a giunto unidirezionale può avere corpi di serraggio, che sono sostenuti in una gabbia frenabile (ritenibile) rispetto ad una delle parti reciprocamente girevoli e con la cui frenatura (ritenuta) il giunto unidirezionale viene bloccato. Al riguardo è previsto in particolare che la gabbia sia accoppiata con una lamella di frenatura,che è situata all'interno dello spazio anulare chiuso ermeticamente e si trova vicino ad una parete radiale dell'altra delle parti reciprocamente girevoli. In caso di differenza del numero di giri lentamente crescente fra le lamelle dell'innesto della prima parte e le lamelle dell'innesto collegate con il portalamelle, queste ultime vengono azionate con lo stesso numero di giri. Nel caso di una differenza del numero di giri improvvisamente crescente e/oppure superiore, la lamella della gabbia con la vicina parete dell'altra parte rimane indietro rispetto ad una parte, cosicché il giunto unidirezionale blocca e il supporto dell'innesto viene accoppiato alla seconda parte. In tal modo l'innesto a frizione viscoso viene attivato, rispettivamente passa ad un'altra caratteristica.
I corpi di serraggio del giunto unidirezionale in una posizione centrale sono situati fra superfici a rampa su una delle parti anulari menzionate, mentre esse cooperano con una superficie anulare centrale sull'altra delle parti anulari menzionate. Sono previsti mezzi elastici, che riportano i corpi di serraggio in direzione perimetrale sulla posizione centrale di non bloccaggio.
La figura 1 mostra un innesto secondo l'invenzione in una prima esecuzione
a) in sezione longitudinale
b) in sezione trasversale;
la figura 2 mostra un innesto secondo l'invenzione in una seconda esecuzione
a) in sezione longitudinale
b) in sezione trasversale.
Nella figura 1 è mostrato un innesto a frizione viscoso presentante un mozzo 11, che è accoppiabile con il lato conduttore in un tratto di trasmissione motrice e comprende una cassa 12 accoppiabile con il lato condotto in un tratto di trasmissione motrice. Il mozzo a tale scopo possiede una dentatura interna 13, la cassa 12, realizzata in più parti, una dentatura interna 14. Entrambe le parti 11, 12, sono chiuse a tenuta reciprocamente tramite guarnizioni a scorrimento 15, 16 e formano uno spazio anulare 17. Il mozzo 13 possiede una dentatura esterna 18, sulla quale prime lamelle 19 dell'innesto sono sostenute solidali alla rotazione e assialmente flottanti. In direzione longitudinale, rispettivamente alternativamente e con le lamelle 19 dell'innesto, sono previste seconde lamelle 20 dell'innesto, che sono sostenute solidali alla rotazione e assialmente flottanti in una dentatura interna 21 di un portalamelle 22. Questo portalamelle 22 tramite un giunto unidirezionale 23 è accoppiabile con la cassa 12, laddove il giunto unidirezionale è formato essenzialmente da un primo anello interno 24, accoppiato rigidamente con la cassa 12, con superficie anulare esterna 25, da un anello esterno 26, accoppiato solidale alla rotazione con il portalamelle 22, con superficie a rampa 27, e da una pluralità di corpi di serraggio 28 distribuiti perimetralmente. I corpi di serraggio vengono sostenuti in una gabbia 29 sulla quale è fissata una lamella di frenatura 30. Questa si trova in prossimità e quindi in interazione rispetto ad una parete radiale della cassa 12. Come è riconoscibile in sezione trasversale, la superficie anulare 25 dell'anello interno 24 è puramente cilindrica, cosicché nel caso di un senso di rotazione relativo della cassa 12 rispetto alla gabbia con la lamella di frenatura 30 non si può provocare alcun effetto di bloccaggio. Invece sulla superficie a rampa 27 dell'anello esterno 26, rispettivamente da entrambi i lati rispetto alla rappresentata posizione centrale dei corpi di serraggio 28, sono previste rampe 31, 32, cosicché nel caso di una rotazione relativa del portalamelle 22 rispetto alla gabbia 29 della lamella di frenatura 30 ha luogo un immediato bloccaggio del giunto unidirezionale. Con molle non rappresentate in dettaglio, in caso di spostamento dei corpi di serraggio 28 in direzione perimetrale rispetto all'anello esterno 26, vengono prodotte forze di richiamo. Nella figura 2 è mostrato un innesto a frizione viscoso presentante un mozzo 11, che è accoppiabile con il lato conduttore in un tratto di trasmissione motrice e comprende una cassa 12 accoppiabile con il lato condotto in un tratto di trasmissione motrice. Il mozzo a tale scopo possiede una dentatura interna 13, la cassa 12, realizzata in più parti, una dentatura interna 14. Entrambe le parti sono chiuse a tenuta reciprocamente tramite guarnizioni a scorrimento 15, 16 e formano uno spazio anulare 17. Il mozzo 13 possiede una dentatura esterna 18, sulla quale prime lamelle 19 dell'innesto sono sostenute solidali alla rotazione ed assialmente flottanti. In direzione longitudinale e di volta in volta alternativamente con le lamelle 19 dell'innesto sono previste seconde lamelle 20 dell'innesto di un primo complesso di lamelle, che sono sostenute solidali alla rotazione ed assialmente flottanti in una dentatura interna 21 di un portalamelle 22. Di seguito a ciò, e pure rispettivamente alternativamente con le lamelle 19 dell'innesto, sono previste seconde lamelle 20' di un secondo complesso di lamelle, che sono sostenute solidali alla rotazione ed assialmente flottanti in una dentatura interna 21' della cassa 12. Il portalamelle 22, tramite un giunto unidirezionale 23, è accoppiabile con la cassa 12, laddove il giunto unidirezionale è formato essenzialmente da un anello interno 24, accoppiato rigidamente con la cassa 12, con superficie anulare esterna 25, da un anello esterno 26, accoppiato solidale alla rotazione con il portalamelle 22, con superficie 27 a rampa e da una pluralità di corpi di serraggio 28 distribuiti perimetralmente. I corpi di serraggio vengono sostenuti in una gabbia 29, sulla quale è fissato una lamella di frenatura 30. Questa si trova in prossimità e quindi in interazione rispetto ad una parete radiale della cassa 12. Come è riconoscibile in sezione trasversale, la superficie anulare 25 dell'anello interno 24 è puramente cilindrica, cosicché nel caso di un senso di rotazione relativa della cassa 12 rispetto alla gabbia con la lamella di frenatura 30 non è possibile provocare alcun effetto di bloccaggio. Invece in corrispondenza della superficie a rampa 27, dell'anello esterno 26, rispettivamente da entrambi i lati rispetto alla rappresentata posizione centrale dei corpi di serraggio 28, sono previste rampe 31, 32, cosicché, nel caso di una rotazione relativa del portalamelle 22 rispetto alla gabbia 29 della lamella di frenatura 30, ha luogo un immediato bloccaggio del giunto unidirezionale. Con molle, non rappresentate in dettaglio, in caso di spostamento dei corpi di serraggio 28 in direzione perimetrale, rispetto all'anello esterno 26 vengono prodotte forze di richiamo

Claims (5)

  1. Rivendicazioni 1. Innesto a frizione viscoso con due parti (11, 12), che sono supportate l'una nell'altra, sono girevoli reciprocamente attorno ad un asse longitudinale A comune in forma di mozzo e cassa per la trasmissione di coppia tra queste parti girevoli (11, 12), che è condizionata da una differenza positiva di numeri di giri tra la prima e la seconda delle parti girevoli, che formano uno spazio anulare (17), che è riempito con liquido altamente viscoso, in cui sono disposte alternativamente fra di loro in direzione longitudinale prime lamelle (19) dell'innesto, accoppiate solidali alla rotazione con la prima delle parti girevoli, e seconde lamelle (20) dell'innesto, accoppiabili solidali alla rotazione con la seconda delle parti girevoli, caratterizzato da una disposizione (23) di giunto unidirezionale con due parti anulari (24, 26) e corpi di serraggio (28) interposti, che è inserita efficacemente fra una delle parti (11, 12) reciprocamente girevoli ed un portalamelle (22) che porta almeno una parte delle lamelle (20) dell'innesto proprio di una di queste parti reciprocamente girevoli (11, 12) e che - in caso di flusso di coppia in una prima direzione in caso di una differenza positiva di numeri di giri tra la prima e la seconda delle parti girevoli (11, 12) - in entrambi i sensi di rotazione delle sue parti anulari (24, 26) blocca, almeno al disopra di un'accelerazione di rotazione relativa e che - in caso di flusso di coppia nella seconda direzione in caso di una differenza negativa dei numeri di giri tra la prima e la seconda delle parti girevoli (11, 12) - libera in entrambi i sensi di rotazione delle sue parti anulari (24, 26).
  2. 2. Innesto a frizione viscoso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i corpi di serraggio (28) della disposizione (23) di giunto unidirezionale sono sostenuti in una gabbia (29) frenabile (ritenibile) rispetto ad una delle parti (11) reciprocamente girevoli, con la cui frenatura (ritenuta) viene bloccato il giunto unidirezionale .
  3. 3. Innesto a frizione viscoso secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che la gabbia (29) è accoppiata con una lamella di frenatura (30), che si trova all'interno dello spazio anulare (17) chiuso a tenuta ed è situata vicino ad una parete radiale dell'altra delle parti (12) reciprocamente girevoli.
  4. 4. Innesto a frizione viscoso secondo una delle rivendicazioni 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i corpi di serraggio (28) sono sostenuti appoggiati rispettivamente fra mezzi elastici rispetto ad una delle parti (il) reciprocamente girevoli, che le impostano in una posizione centrale, liberante il giunto unidirezionale (23), rispetto a quella menzionata delle parti (11) in direzione perimetrale.
  5. 5. Impiego dell'innesto a frizione viscoso secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 4 in un tratto di trasmissione motrice di un veicolo, con un primo asse, permanentemente azionato, e con un secondo asse azionato all'occorrenza, laddove le parti dell'innesto sono accoppiate con un lato conduttore e con un lato condotto in un tratto di trasmissione motrice rispetto al secondo asse, caratterizzato dal fatto che la parte (12) con il portalamelle (22), commutabile tramite il giunto unidirezionale (23), è accoppiata con il lato condotto.
IT2000MI002781A 1999-12-30 2000-12-21 Innesto a frizione viscoso con giunto unidirezionale simmetrico IT1319565B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19963651A DE19963651C1 (de) 1999-12-30 1999-12-30 Viscokupplung mit symmetrischem Freilauf

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002781A1 true ITMI20002781A1 (it) 2002-06-21
IT1319565B1 IT1319565B1 (it) 2003-10-20

Family

ID=7934921

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002781A IT1319565B1 (it) 1999-12-30 2000-12-21 Innesto a frizione viscoso con giunto unidirezionale simmetrico

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6446773B2 (it)
JP (1) JP3554537B2 (it)
KR (1) KR100392570B1 (it)
DE (1) DE19963651C1 (it)
FR (1) FR2803350B1 (it)
IT (1) IT1319565B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7086111B2 (en) 2001-03-16 2006-08-08 Braun Gmbh Electric dental cleaning device
US6557677B2 (en) * 2001-01-04 2003-05-06 Gkn Automotive, Inc. Active bi-directional overrunning clutch indexing
US20050211526A1 (en) * 2004-03-25 2005-09-29 Averill Bryan M Vehicle powertrain with bi-directional overrunning clutch
US20050236246A1 (en) * 2004-04-21 2005-10-27 Timken Us Corporation Secondary driven axle control
DE102007023508B4 (de) 2007-05-18 2009-04-09 Gkn Driveline International Gmbh Kupplungsanordnung mit Viscokupplung und Freilaufkupplung
DE102008014108A1 (de) * 2008-03-13 2009-09-17 Daimler Ag Kupplungsvorrichtung
US8042642B2 (en) 2008-08-14 2011-10-25 American Axle & Manufacturing, Inc. Motor vehicle with disconnectable all-wheel drive system
US20100063701A1 (en) * 2008-09-09 2010-03-11 Lockheed Martin Corporation Brake based viscous coupling alternative vehicle differential
GB2516205B (en) 2012-06-15 2019-04-17 American Axle & Mfg Inc Disconnectable driveline with a multi-speed RDM and PTU
US8986148B2 (en) 2012-10-05 2015-03-24 American Axle & Manufacturing, Inc. Single speed and two-speed disconnecting axle arrangements
CN107289040B (zh) * 2017-08-27 2019-03-08 陶珍珍 一种基于弹性卡片的离合器
US10704663B2 (en) 2018-09-06 2020-07-07 American Axle & Manufacturing, Inc. Modular disconnecting drive module with torque vectoring augmentation
US10927937B2 (en) 2018-09-06 2021-02-23 American Axle & Manufacturing, Inc. Modular disconnecting drive module with torque vectoring augmentation

Family Cites Families (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5836902Y2 (ja) * 1979-03-23 1983-08-19 日野自動車株式会社 二方向フリ−ホイ−ル
DE3317247A1 (de) * 1983-05-11 1984-11-15 Volkswagenwerk Ag, 3180 Wolfsburg Kraftfahrzeug mit allradantrieb
DE3507491A1 (de) * 1985-03-02 1986-09-04 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag, 7000 Stuttgart Allradantrieb fuer ein kraftfahrzeug
JPS62118126A (ja) * 1985-11-15 1987-05-29 Honda Motor Co Ltd 動力伝達装置
JPS6327727U (it) * 1986-08-06 1988-02-23
JPS63176723A (ja) * 1986-10-24 1988-07-21 Mazda Motor Corp 4輪駆動車
JPS63240431A (ja) * 1987-03-27 1988-10-06 Honda Motor Co Ltd 四輪駆動車
JPS63247123A (ja) * 1987-03-31 1988-10-13 Mazda Motor Corp 4輪駆動車のトランスフア−構造
JPS6452528A (en) * 1987-08-21 1989-02-28 Fuji Heavy Ind Ltd Four-wheel-drive vehicle of free-wheel type
DE3830199C1 (it) * 1988-09-06 1989-10-26 Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De
DE3830200C1 (it) * 1988-09-06 1989-11-16 Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De
JPH02203025A (ja) * 1989-01-31 1990-08-13 Tochigi Fuji Ind Co Ltd 動力伝達装置
JPH0794207B2 (ja) * 1989-04-19 1995-10-11 日産自動車株式会社 四輪駆動車の駆動力配分制御装置
DE3934913A1 (de) * 1989-10-20 1991-04-25 Viscodrive Gmbh Antriebsanordnung fuer ein vierradgetriebenes kraftfahrzeug mit einer abschaltbaren viskokupplung
JP2895550B2 (ja) * 1990-01-31 1999-05-24 エヌティエヌ株式会社 回転伝達装置
DE4104261C2 (de) * 1990-02-13 1998-06-18 Gkn Viscodrive Gmbh Viskokupplung
JP2804144B2 (ja) * 1990-03-01 1998-09-24 エヌエスケー・ワーナー株式会社 円筒コロ型二方向クラッチ
JPH0430325U (it) * 1990-07-06 1992-03-11
DE4027209C1 (it) * 1990-08-28 1992-02-06 Gkn Automotive Ag, 5200 Siegburg, De
JP2975134B2 (ja) * 1991-02-22 1999-11-10 エヌティエヌ株式会社 回転伝達装置
DE4136271C1 (it) * 1991-11-04 1993-03-11 Gkn Automotive Ag, 5200 Siegburg, De
JPH0626533A (ja) * 1992-07-09 1994-02-01 Ntn Corp クラッチ
JP2914040B2 (ja) * 1992-09-22 1999-06-28 日産自動車株式会社 四輪駆動車の駆動力配分制御装置
JP3433265B2 (ja) * 1994-03-31 2003-08-04 Ntn株式会社 自動車の動力伝達機構
JPH09202152A (ja) * 1996-01-26 1997-08-05 Ntn Corp 4輪駆動車の回転伝達装置
JPH09202153A (ja) * 1996-01-26 1997-08-05 Ntn Corp 4輪駆動車の回転伝達装置
JP3456831B2 (ja) * 1996-05-16 2003-10-14 本田技研工業株式会社 ハイブリッド車両の駆動力伝達装置
JPH1059011A (ja) * 1996-06-12 1998-03-03 Ntn Corp 回転伝達装置
DE19724490A1 (de) * 1996-06-12 1997-12-18 Ntn Toyo Bearing Co Ltd Rotationsübertragungsvorrichtung
JPH10181376A (ja) * 1996-12-27 1998-07-07 Ntn Corp 回転伝達装置
JP3895024B2 (ja) * 1997-12-24 2007-03-22 Ntn株式会社 2方向同時空転・ロック切替えクラッチ
JP2000118253A (ja) * 1998-10-09 2000-04-25 Tochigi Fuji Ind Co Ltd 動力伝達装置

Also Published As

Publication number Publication date
DE19963651C1 (de) 2001-09-13
JP3554537B2 (ja) 2004-08-18
FR2803350A1 (fr) 2001-07-06
US6446773B2 (en) 2002-09-10
IT1319565B1 (it) 2003-10-20
JP2001193759A (ja) 2001-07-17
US20010006137A1 (en) 2001-07-05
KR100392570B1 (ko) 2003-07-23
FR2803350B1 (fr) 2004-11-12
KR20010070346A (ko) 2001-07-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20002781A1 (it) Innesto a frizione viscoso con giunto unidirezionale simmetrico
IT9019755A1 (it) Disposizione di azionamento per un autoveicolo
KR20060113421A (ko) 반타원형 어셈블리 윈도우를 갖는 차동 어셈블리
JP4558126B2 (ja) ブレーキシューを取り付けたピニオンを有する平行軸ギア差動装置
KR950005755B1 (ko) 회전전달장치
JPH04328026A (ja) 車両の駆動力伝達装置
EP0333095B1 (en) Power transmission apparatus
KR102537272B1 (ko) 차동 제한 장치를 위한 비동기식 기어 맞물림 이벤트
JP2002081526A (ja) ヘリカルギヤタイプの差動制限装置
ITMI20012767A1 (it) Innesto a frizione a fluido viscoso
ITMI992494A1 (it) Giunto automatico dipendente dalla velocita' differenziale con mezzi di comunicazione di riduzione
US5005685A (en) Torque transmitting device
US20230182691A1 (en) Rotational Lock Module Assembly
JPS58209624A (ja) 四輪駆動車の動力伝達装置
JPS5836902Y2 (ja) 二方向フリ−ホイ−ル
CN106050975B (zh) 一种多功能楔块单向离合器
KR100418947B1 (ko) 차량의 차동 제한장치
US10960758B2 (en) Power train and construction machine
KR100261413B1 (ko) 자동차용 차동 장치
JPH0728450Y2 (ja) 動力伝達装置
JPH0399942A (ja) デファレンシャル装置
JPH1053036A (ja) 四輪駆動車の差動制限装置及び2方向差動クラッチ
JPH0464730A (ja) ビスカスカップリング
US906016A (en) Differential clutch mechanism for automobiles.
JPH054538A (ja) 回転伝達装置