ITMI971870A1 - Filatoio in grosso con dispositivo per il cambio delle bobine - Google Patents

Filatoio in grosso con dispositivo per il cambio delle bobine Download PDF

Info

Publication number
ITMI971870A1
ITMI971870A1 IT97MI001870A ITMI971870A ITMI971870A1 IT MI971870 A1 ITMI971870 A1 IT MI971870A1 IT 97MI001870 A IT97MI001870 A IT 97MI001870A IT MI971870 A ITMI971870 A IT MI971870A IT MI971870 A1 ITMI971870 A1 IT MI971870A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suspended
reels
train
spinning machine
tubes
Prior art date
Application number
IT97MI001870A
Other languages
English (en)
Inventor
Herbert Grable
Hans-Peter Weeger
Original Assignee
Zinser Textilmaschinen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zinser Textilmaschinen Gmbh filed Critical Zinser Textilmaschinen Gmbh
Publication of ITMI971870A1 publication Critical patent/ITMI971870A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293813B1 publication Critical patent/IT1293813B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H9/00Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine
    • D01H9/02Arrangements for replacing or removing bobbins, cores, receptacles, or completed packages at paying-out or take-up stations ; Combination of spinning-winding machine for removing completed take-up packages and replacing by bobbins, cores, or receptacles at take-up stations; Transferring material between adjacent full and empty take-up elements
    • D01H9/04Doffing arrangements integral with spinning or twisting machines
    • D01H9/046Doffing arrangements integral with spinning or twisting machines for flyer type machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/08Heat resistant; Fire retardant
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/08Heat resistant; Fire retardant
    • A41D31/085Heat resistant; Fire retardant using layered materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62DCHEMICAL MEANS FOR EXTINGUISHING FIRES OR FOR COMBATING OR PROTECTING AGAINST HARMFUL CHEMICAL AGENTS; CHEMICAL MATERIALS FOR USE IN BREATHING APPARATUS
    • A62D5/00Composition of materials for coverings or clothing affording protection against harmful chemical agents
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M11/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising
    • D06M11/83Treating fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, with inorganic substances or complexes thereof; Such treatment combined with mechanical treatment, e.g. mercerising with metals; with metal-generating compounds, e.g. metal carbonyls; Reduction of metal compounds on textiles
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/21Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/244Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of halogenated hydrocarbons
    • D06M15/256Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of halogenated hydrocarbons containing fluorine
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/21Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/263Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of unsaturated carboxylic acids; Salts or esters thereof
    • D06M15/277Macromolecular compounds obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds of unsaturated carboxylic acids; Salts or esters thereof containing fluorine
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/19Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with synthetic macromolecular compounds
    • D06M15/37Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D06M15/564Polyureas, polyurethanes or other polymers having ureide or urethane links; Precondensation products forming them
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/0002Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by the substrate
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N7/00Flexible sheet materials not otherwise provided for, e.g. textile threads, filaments, yarns or tow, glued on macromolecular material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M2101/00Chemical constitution of the fibres, threads, yarns, fabrics or fibrous goods made from such materials, to be treated
    • D06M2101/16Synthetic fibres, other than mineral fibres
    • D06M2101/30Synthetic polymers consisting of macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2331/00Fibres made from polymers obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. polycondensation products
    • D10B2331/02Fibres made from polymers obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. polycondensation products polyamides
    • D10B2331/021Fibres made from polymers obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. polycondensation products polyamides aromatic polyamides, e.g. aramides
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S428/00Stock material or miscellaneous articles
    • Y10S428/92Fire or heat protection feature
    • Y10S428/921Fire or flameproofing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Unwinding Of Filamentary Materials (AREA)
  • Replacing, Conveying, And Pick-Finding For Filamentary Materials (AREA)
  • Looms (AREA)

Description

(21, 22) sono disposte nella zona al di sotto delle alette (4). Siffatte rotaie di guida possono essere conformate in modo spostabile oppure oscillabile.
Descrizione del trovato
L'invenzione si riferisce ad un filatoio in grosso con alette supportate su un banco delle alette in almeno una fila, e con un dispositivo per il cambio automatico di bobine piene di stoppino, con tubetti vuoti per stoppino in forma di un treno di carrello sospesi in modo movibile su mezzi di guida e con supporti di sospensione, nei quali le bobine di stoppino ed i tubetti per stoppino sono agganciabili mediante un movimento di corsa, ovvero sollevamento, relativo tra le bobine di stoppino e il treno di carrelli sospesi.
L'invenzione ha per compito di indicare una disposizione più semplice delle piste di guida. L'invenzione risolve questo compito mediante le caratteristiche delle rivendicazioni.
La forma di esecuzione secondo la figura 1, nella quale le rotaie di guida sono disposte preferibilmente sul lato inferiore del banco delle alette, presenta il vantaggio che le rotaie di guida possano rimanere disposte localmente fisse. Essa richiede tuttavia la possibilità di portare gli alloggiamenti delle bobine di stoppino, rispettivamente dei tubetti per stoppino, nel banco delle bobine del filatoio in grosso in un piano verticale comune con le rotaie di guida disposte tra le file delle alette, quindi trovantesi tra questi alloggiamenti. Come regola generale a tale scopo il banco delle bobine verrà eseguito movibile in ragione di un corrispondente tratto di percorso. E' però anche possibile conformare in modo spostabile il banco delle alette oppure i due gruppi.
La forma di esecuzione secondo la figura 4 ha il vantaggio che tanto le piste di guida quanto anche il banco delle alette possono restare disposti localmente fissi e non è necessario che il banco delle bobine sia spostabile ad andirivieni. Di contro però, le piste di guida devono essere eseguire movibili.
Le rotaie di guida possono essere spostabili in modo rettilineo all'infuori dall'intelaiatura della macchina. Esse possono però anche essere oscillabili attorno ad assi che si estendono lungo il filatoio in grosso, laddove nel caso di due rotaie di guida un asse si trova sull'incastellatura della macchina, l'altro asse si trova in corrispondenza del lato anteriore del filatoio in grosso.
Nei filatoi in grosso corredati in generale con due file di alette, una delle rotaie di guida si trova tra le file di alette, l'altra può trovarsi — osservato dal lato anteriore della macchina — davanti o dietro alle file di alette. In modo corrispondente il banco delle bobine, oppure le rotaie di guida, durante l'operazione di cambio devono essere spostabili in avanti oppure all'indietro.
Lo spostamento del banco delle bobine può avere luogo per il fatto che esso è guidato orizzontalmente su traverse, le quali, per il sollevamento e l'abbassamento del banco delle bobine nella formazione dell'avvolgimento delle bobine, sono disponibili a saliscendi e sulle quali il banco delle bobine è spostabile ad andirivieni. Poiché la trasmissione dell'azionamento di rotazione ai portabobine nel banco delle bobina ha luogo, in generale, comunque per mezzo di alberi articolati, la possibilità di movimento addizionale del banco delle bobine non crea problemi costruttivi.
In generale le bobine vengono guidate mediante fusi, i quali sono fusi delle bobine disposti sul banco delle bobine. Nelle forme di esecuzione con rotaie di guida che possono entrare al di sotto delle alette è vantaggioso disporre i fusi nelle alette, quindi conformarli come fusi delle alette. In tal modo si può risparmiare nell'altezza di costruzione.
L'invenzione è illustrata nelle figure del disegno in base ad esempi di esecuzione schematici. Mostrano:
le figure da la fino a li fasi dell'operazione di cambio in una prima forma di esecuzione, in sezioni attraverso il filatoio in grosso;
le figure 2a e 2b due fasi dell'operazione di cambio in una seconda forma di esecuzione, in sezioni trasversali attraverso il filatoio in grosso;
le figure da 3a fino a 3e fasi di una variante della forma di esecuzione delle figure da 2a fino a 2e, nella stessa rappresentazione;
le figure 4a e 4b due posizioni della forma di esecuzione delle figure 2a e 2b in vista in pianta;
la figura 4c mostra la vista di un filatoio in grosso con bracci di alette parzialmente in spaccato;
la figura 4d mostra la sezione trasversale attraverso un filatoio in grosso con treni di carrelli sospesi entrante; la figura 4e mostra la sezione trasversale attraverso un filatoio in grosso con banco delle bobine sollevato;
la figura 4f mostra una rappresentazione parziale, tagliata in vicinanza all'aletta, della guida secondo le figure da 1 fino a 3;
la figura 5 mostra la sezione trasversale attraverso un'altra forma di esecuzione della guida;
la figura 6 mostra un dettaglio dell'invenzione in vista parzialmente sezionata;
la figura 7 mostra un'ulteriore dettaglio dell'invenzione in vista parzialmente sezionata;
la figura 8 mostra l'oggetto della figura 7 nella sezione nel piano VII-VII;
la figura 9 mostra la vista di un'altra forma di esecuzione della guida di carrelli sospesi;
la figura 10 mostra la sezione nel piano IX-IX della figura 9;
la figura 11 mostra la vista di un'ulteriore forma di esecuzione della guida di carrelli sospesi;
la figura 12 mostra la sezione nel piano XI-XI della figura il;
la figura 13 mostra una rappresentazione come in figura 4 di un'altra forma di esecuzione;
la figura 14 mostra una vista parzialmente sezionata dell'oggetto della figura 13;
la figura 15 mostra la rappresentazione di un dettaglio dell'invenzione in vista in pianta su un'aletta;
la figura 16 mostra la vista sul lato frontale di un treno di carrelli sospesi;
la figura 17 mostra la vista dall'alto sull'oggetto della figura 16 con parti parzialmente in spaccato.
Nelle figure del disegno sono illustrate solamente le parti sostanziali di un filatoio in grosso necessaria per la comprensioni della presente invenzione.
Un'incastellatura 1 della macchina porta uno stiratoio 2 ed un banco 3 delle alette, sul quale sono supportate girevoli le alette 4, disposte in due file. Il banco delle alette contiene il dispositivo di azionamento delle alette abituale, non illustrato in modo più dettagliato. Nell'incastellatura 1 della macchina è inoltre guidato mobile verticalmente un banco 5 delle bobine, nel quale sono supportate girevoli le bobine 6. Il banco 5 delle bobine contiene il dispositivo di azionamento delle bobine 6, abituale, non illustrato più dettagliatamente. -Il banco 5 delle bobine è supportato su parecchie traverse 7, distribuite sulla lunghezza del filatoio in grosso. Su queste traverse 7 sono disposte verticalmente cremagliere 8, con le quali ingranano pignoni 9, che sono azionabili, mediante un motore 10 azionante l'albero comune di questi pignoni, per il movimento di sollevamento e di abbassamento del banco 5 delle bobine. Per mezzo di questo dispositivo di azionamento il banco delle bobine può essere mosso a saliscendi, rispetto alle alette, nel modo necessario per la formazione dell'avvolgimento sulle bobine di stoppino. Nella forma di esecuzione delle figure da la fino a li il banco 5 delle bobine è guidato anche in modo spostabile, trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale del filatoio in grosso, ad andirivieni nelle traverse 7. Esso presenta a questo scopo preferibilmente in corrispondenza di ciascuna traversa 7 dentature 11, nelle quali si impegnano i pignoni 12 (figura le). Questi pignoni 12 sono montati su un albero comune che si estende sulla lunghezza del banco 5 dei fusi ed il quale è girevole in avanti ed indietro attraverso un motore 13.
Sul lato inferiore del banco 3 delle alette vicino ai punti di supporto delle alette 4 e della loro zona di testa sono disposte rotaie di guida 14, nelle quali sono movibili treni 15 di carrelli sospesi. Questi treni di carrelli sospesi 15 possono essere di modalità e di costruzione abituale e possono essere formati da carrelli sospesi collegati tra di loro in modo articolato, i quali scorrono, per mezzo di rulli di scorrimento, sulle o nelle rotaie di guida 14 e sono movibili per esempio per mezzo di rulli di attrito azionati a partire da dispositivi di azionamento a ruote di attrito noti, i quali rulli di attrito premono contro le superiici laterali dei carrelli sospesi. I carrelli sospesi portano supporti di sospensione 16, sui quali sono agganciabili bobine di stoppino 6 piene oppure tubetti vuoti per stoppino 18. Nella forma di esecuzione descritta i treni di carrelli sospesi portano supporti di sospensione 16 a metà distanza reciproca delle alette 4 e bobine 6 del filatoio in grosso.
Gli organi del filatoio in grosso che coprano nel cambio delle bobine 6 con tubetti 18, come il dispositivo di azionamento delle alette, il motore 10 per l'azionamento del sollevamento del banco 5 delle bobine, il motore 13 per spingere in avanti ed indietro il banco 5 delle bobine ed i dispositivi di azionamento a ruote di attrito dei treni di carrelli sospesi 15 sono collegati tra loro mediante un dispositivo di comando 20, il quale assicura l'intervento operativo corretto funzionalmente di questi organi. La linea operazionale terminante in una punta di freccia dal dispositivo di comando 20 simbolizza la sollecitazione degli organi di lavoro, non illustrati in dettaglio, del filatoio in grosso.
La figura la mostra la posizione di partenza per il cambio delle bobine piene 6 nel banco 5 delle bobine del filatoio in grosso con tubetti vuoti 18. Le bobine 6 sono finite, il filatoio in grosso è giunto in una posizione di arresto, nella quale i bracci delle alette 4 si trovano nella direzione longitudinale del filatoio in grosso e nelle rotaie di guida 14 sono stati introdotti treni di carrelli sospesi 15 con tubetti 18. Tra i supporti di sospensione 16 muniti di tubetti 18 è lasciato vuoto rispettivamente un supporto di sospensione.
Nella fase successiva, secondo la figura lb, il banco 5 delle bobine viene abbassato, secondo le frecce, mediante corrispondente comando del motore 10 tramite il dispositivo di comando 20 attraverso i pignoni 9 e le cremagliere 8, solamente in misura tale per cui i bordi superiori delle bobine 6 si trovano al di sotto dei supporti sospesi, ovvero di sospensione, 16. Poi, secondo la figura le e la freccia di questa figura, il banco 5 delle bobine viene tirato indietro verso il filatoio in grosso, mediante corrispondente comando del motore 13 attraverso i pignoni 12 e le dentature 11, cosicché le bobine 6 vengono a fermarsi sotto supporti di sospensione 16 vuoti nei treni 15 di carrelli sospesi. Poi, il banco 5 delle bobine viene sollevato nuovamente, secondo la figura ld, quindi le bobine 6 si agganciano in questi supporti sospesi 16. Poi il banco 5 delle bobine viene abbassato, secondo la figura le, in misura tale per cui i fusi 19 delle bobine consentono uno spostamento dei treni 15 di carrelli sospesi, per portare sopra ai fusi delle bobine 19 supporti sospesi 16 muniti di tubetti 18.
Infine, il banco 5 delle bobine viene sollevato nuovamente, secondo la figura lf, per sganciare i tubetti 18 dai supporti sospesi 16 e per inserirli sui fusi delle bobine 19. Dopo l'abbassamento (figura lg) e l'avanzamento (figura Ih) del banco 5 delle bobine, i tubetti 18 si trovano nelle alette 4. Mediante sollevamento (figura li) del banco 5 delle bobine viene raggiunta la posizione di partenza per il nuovo avviamento del filatoio in grosso. Non appena i treni di carrelli sospesi 15 con le bobine 6 hanno abbandonato la zona delle alette 4, il filatoio in grosso può funzionare nuovamente.
Nelle figure 2a e 2b è rappresentata una forma di esecuzione, nella quale il banco 5 delle bobine non è spostabile trasversalmente rispetto all'asse longitudinale del filatoio in grosso. Lo spostamento relativo necessario delle rotaie di guida e del banco delle bobine è qui trasferito nella spostabilità delle rotaie di guida.
Le rotaie di guida 21, 22, corrispondenti funzionalmente alle rotaie di guida 14 delle figure da la fino a -li, sono guidate movibili in modo tale per cui esse possono essere spostate trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale del filatoio in grosso al di sotto delle alette 4 in un piano verticale attraverso le alette 4 ed i portabobine nel banco 5 delle bobine. A tale scopo — come rilevabile in particolare dalle figure 4a e 4b — le rotaie di guida 21, 22 sono spostabili avanti e indietro orizzontalmente su una pluralità di aste di spinta 23, 24 distribuite sulla lunghezza delle rotaie di guida. Lo spostamento delle aste di spinta 23, 24 ha luogo per mezzo di dentature 25, 26 sulle aste di spinta e di pignoni 27, 28 che si impegnano nelle dentature e sono azionabili mediante motori 29, 30. Si possono tuttavia prevedere anche elementi di lavoro fluidodinamici (pneumatici o idraulici). Poiché le due rotaie di guida 21, 22 devono essere spostabili in ragione di tratti differenti, esse sono fissate rispettivamente ad aste di spinta proprie 23, rispettivamente 24, spostabili ad andirivieni per corse differenti.
La figura 2a mostra la posizione di partenza per l'operazione di cambio: il banco 5 delle bobine con le bobine 6 è abbassato, le rotaie di guida 21, 22 si trovano ancora in posizione arretrata, nella quale esse non impediscono la rotazione delle alette 4 ed il movimento di corsa, ovvero sollevamento, del banco 5 delle bobine. In una prima fase della figura 2b esse vengono spostate in avanti, mediante corrispondente comando dei motori 29, 30 attraverso i pignoni 27, 28 e le dentature 25, 26, in misura tale per cui la rotaia di guida anteriore 21 si trova tra le file delle bobine 6, la rotaia di guida posteriore 22 subito dietro alla fila posteriore delle bobine. In questa posizione i treni 15 di carrelli sospesi, muniti dei tubetti 18, vengono fatti entrare, ovvero introdotti, nelle rotaie di guida in misura tale per cui i loro tubetti si trovano in vuoti tra le bobine 6, rispettivamente i loro supporti sospesi vuoti 16, vicino alle bobine: figura 4a. Nella fase successiva, illustrata in figura 4b, le rotaie di guida 21, 22 vengono spinte ulteriormente in avanti, finché i treni di carrelli sospesi, rispettivamente i loro supporti sospesi 16, si trovano nel piano delle alette 4 e delle bobine. In relazione a ciò, i tubetti 18 pendenti dai treni 15 di carrelli sospesi entrano tra le bobine 6 che si trovano sul banco 5 delle bobine, i supporti sospesi 16 non rilevabili in figura 4b sulle bobine. Mediante un sollevamento ed abbassamento funzionalmente corretti del banco 5 delle bobine e lo spostamento dei treni di carrelli sospesi 15 è ora possibile cambiare, ovvero sostituire, le bobine 6 con tubetti 18 in modo analogo a quanto descritto precedentemente .
In alternativa è anche possibile, in uno svolgimento non illustrato, spostare le rotaie di guida 21, 22 subito nel piano contenente le alette 4 e le bobine 6, fare entrare treni di carrelli sospesi non corredati, agganciare a questi le bobine, fare fuoriuscire questi treni di carrelli sospesi corredati delle bobine, fare entrare treni di carrelli sospesi corredati di tubetti, consegnare questi ultimi al banco delle bobine e fare fuoriuscire nuovamente i treni di carrelli sospesi non corredati, prima che vengano arretrate le rotaie di guida e che venga sollevato il banco delle bobine per la nuova messa in funzionamento del filatoio in grosso.
Le figure da 3a fino a 3e mostrano una forma di esecuzione, nella quale tanto il banco delle bobine 5 è spostabile ad andirivieni, quanto anche le rotaie di guida 21, 22 sono disposte al di sotto delle alette 4 e sono spostabili nel modo già descritto. Per l'operazione del cambio, le rotaie di guida 21, 22, dopo l'abbassamento e l'arretramento del banco 5 delle bobine dalla sua posizione di partenza illustrata in figura 3a, per mezzo dei motori 29, 30 tramite i pignoni 27, 28 e le dentature 25, 26, vengono spostate in avanti in misura diversa tra le file delle bobine 6 abbassate. Questa posizione si trova nel piano verticale delle alette 4. Poi i treni 15 dei carrelli sospesi, corredati con i tubetti 18, vengono fatti-entrare, e più precisamente in misura tale per cui i loro tubetti si trovano in vuoti rispetto alle bobine 6, rispettivamente ai loro supporti di sospensione, ovvero sospesi 16 vuoti vicino alle bobine: figura 3b. Ora, i supporti sospesi vuoti 16 e le bobine 6 possono essere posti in sovrapposizione reciproca, in quanto le rotaie di guida 21, 22 vengono spostate in modo corrispondente trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale della macchina.
Quando ciò si è verificato, mediante corrispondenti movimenti di sollevamento e di abbassamento del banco 5 delle bobine, le bobine 18 possono essere agganciate nei supporti sospesi 16 ed essere così consegnate ai treni 15 di carrelli sospesi (figura 3c) e — dopo lo spostamento dei treni di carrelli sospesi in ragione della distanza dei loro supporti sospesi — mediante nuovi movimenti corrispondenti di sollevamento e di abbassamento del banco 5 delle bobine, le bobine 18 possono essere sganciate dai supporti sospesi 16 ed essere consegnate al banco delle bobine: figura 3d.
Dopo la fuoriuscita dei treni di carrelli sospesi 15 dal filatoio in grosso, le rotaie di guida 21, 22 possono essere fatte arretrare nella loro posizione di riposo (figura 3e), dopo di che il banco 5 delle bobine può essere spostato verso l'alto nella sua posizione di partenza per l'inizio di filatura.
La distanza delle rotaie di guida 21, 22 nella posizione arretrata può essere dimensionata in modo tale che, in questa posizione, possono entrare treni 15 di carrelli sospesi già corredati con tubetti 18.
In un modo non meglio illustrato, le rotaie di guida 21, 22 possono anche essere supportate oscillabili attorno ad assi paralleli rispetto alla direzione longitudinale del filatoio in grosso. In relazione a ciò lo svolgimento dell'operazione di cambio corrisponde a quanto descritto precedentemente.
Nelle forme di esecuzione con rotaie di guida 21, 22 inseribili, ovvero movibili, al di sotto delle alette 4, i fusi 19' guidanti le bobine, sono disposti vantaggiosamente sulle alette 4, perchè altrimenti il banco 5 delle bobine dovrebbe essere abbassabile, rispettivamente il banco delle alette dovrebbe essere posto cosi in alto, per cui le bobine 6 ed i tubetti 18 sospesi sui treni 15 di carrelli sospesi si dovrebbero muovere sopra ai fusi delle bobine sporgenti dal banco delle bobine.
Un'ulteriore forma di esecuzione dell'invenzione riguarda il descritto filatoio in grosso ed un procedimento per il cambio automatico di bobine di stoppino piene con tubetti per stoppino vuoti in forma di treni di carrelli sospesi con supporti sospesi, ovvero di sospensione. In tale forma di esecuzione le bobine di stoppino ed i tubetti per stoppino vengono agganciati mediante movimenti di sollevamento di un dispositivo di supporto per le bobine di stoppino ed i tubetti per stoppino del filatoio in grosso. In un noto filatoio in grosso di questo tipo i treni di carrelli sospesi sono disposti sostanzialmente alla stessa altezza del banco delle alette posteriormente al banco delle alette. Per il cambio delle bobine di stoppino piene con tubétti per stoppino vuoti il banco delle bobine deve essere spinto dalla sua posizione di lavoro sotto al banco delle alette all'indietro sotto al dispositivo di trasporto. Ciò rende necessaria una trasformazione costruttiva molto ampia del filatoio in grosso. La traslabilità del banco delle bobine pesante, è collegato mediante un dispositivo di azionamento con il telaio della macchina, in ragione della distanza prevista, risulta strutturalmente e costruttivamente molto dispendiosa. Affinchè il banco delle bobine possa essere spostato sulla distanza prevista, nella zona di spostamento non può essere previsto alcun sostegno per il banco delle alette — il banco delle alette comunque sporgente sporge in una misura perlomeno doppia rispetto a quanto abituale ed è sottoposto pertanto a delle svantaggiose vibrazioni ed oscillazioni sostanzialmente più forti.
Non meno costruttivamente dispendiosa è una soluzione, parimenti nota, nella quale le alette del filatoio in grosso vengono ribaltate lateralmente, per consentire l'accesso alle bobine piene di un dispositivo, abbassantesi dall'alto, con un nastro corredato di sostegni pendenti, ovvero di sospensione.
Alla base dell'invenzione è posto il compito di migliorare un dispositivo per il cambio automatico di bobine di stoppino piene con tubetti per stoppino vuoti in un filatoio in grosso del tipo menzionato nella parte introduttiva, in modo tale per cui vengono evitati gli svantaggi indicati.
E' anche già noto, il fatto di prevedere elementi prensili oscillabili nelle alette in corrispondenza del lato inferiore del banco delle alette di un filatoio in grosso e che afferrano le bobine piene in corrispondenza di flange nell'estremità superiore dei tubetti per bobine, i quali elementi prensili fanno ruotare fuori dalle alette le bobine piene afferrate e le offrono per il prelievo. Anche in questa forma di esecuzione le bobine devono però essere prelevate manualmente e manipolate ulteriormente.
Poiché la pista di guida nel caso della presente invenzione si estende attraverso la zona di rotazione delle alette, i mezzi di guida non possono essere eseguiti in modo passante ed essere disposti localmente fissi. Essi vengono pertanto suddivisi, secondo l'invenzione, nei mezzi di guida disposti localmente fissi, secondo la rivendicazione 10, in corrispondenza del lato inferiore del banco delle alette ed i quali si possono estendere solamente sopra la zona non sfiorata dalle alette durante la rotazione, e nei mezzi di guida disposti, secondo la rivendicazione 11, in corrispondenza del lato inferiore della testa delle alette. In relazione a ciò nella pista di guida rimangono inevitabilmente vuoti più grandi o più piccoli.
La guida dei treni di carrelli sospesi può avere luogo solamente mediante mezzi di guida disposti localmente fissi sul banco delle alette oppure solamente mediante mezzi di guida disposti al di sotto delle teste delle alette, se i singoli carrelli del treno di carrelli sospesi sono guidati sporgenti, in particolare in direzione di movimento, in modo tale per cui essi, in particolare nell'entrare nella fila di alette, possono raccordare a ponte i vuoti nella pista di guida. A tale scopo i carrelli devono però presentare una lunghezza minima, la quale limita la loro movibilità in curva, rispettivamente richiede raggi della loro pista di guida richiedenti spazio all'esterno del filatoio in grosso, i quali non sono desiderati, oppure non sono possibili, in una filatura.
Una guida ed un sostegno praticamente privi di vuoto, e pertanto particolarmente sicuri, di un treno di carrelli sospesi anche con carrelli corti, viene però ottenuta se vengono impiegati mezzi di guida tanto localmente fissi sul banco delle alette, quanto anche ruotanti con le alette. I mezzi di guida impiegati secondo l'invenzione possono essere fondamentalmente conformati come ciò è già noto per treni di carrelli sospesi, quindi come rotaie, in o sulle quali rotolano oppure scorrono elementi di supporto come rulli o coppie di rulli o pattini dei treni di carrelli sospesi oppure in inversione cinematica come elementi di supporto come rulli o coppie di rulli o pattini in o sui quali sono guidate, a rotolamento oppure a scorrimento, scanalature di guida dei treni di carrelli sospesi.
Preferibilmente, si prevede di eseguire i mezzi di guida secondo la rivendicazione 12 come parti di rotaie separate, tuttavia formanti nella loro complessità una pista di guida, le quali offrono il vantaggio di guidare un treno di carrelli sospesi, con orientamento direzionale, nella direzione di movimento prevista. Ciò vale soprattutto per i mezzi di guida disposti localmente fissi sotto al banco delle alette.
Mezzi di guida, conformati come rotaie, in corrispondenza delle alette rotanti richiedono che tutte le alette durante l'ingresso di un treno di carrelli sospesi siano orientate in modo preciso in modo tale per cui le parti di rotaia nelle alette sono allineate tra loro oppure con parti di rotaia disposte sul banco delle alette, cosicché la punta di un treno di carrelli sospesi entrante in una-fila di alette può passare, senza problemi, da una parte di rotaia su quella successiva.
Le alette vengono azionate con vincolo geometrico. Se l'insieme delle alette viene arrestato in modo preciso, le singole alette si trovano allora ad angolo retto, cosicché le loro parti di rotaia sono allineate. Se si dovesse dimostrare come necessario compensare le tolleranze, a seconda della forma di esecuzione realizzata, organi di guida trovantesi all'esterno, in particolare quindi rqtaie, possono essere allargate a guisa di imbuto su quel,lato, sul quale il treno di carrelli sospesi entra in esse, oppure organi di guida trovantisi all'interno come in particolare l'inizio del primo carrello di un treno di carrelli sospesi, può essere munito di curve di guida di centratura.
Sulla sicurezza dell'operazione di cambio, vale a dire sull'infilamento affidabile dei tubetti per bobine nei supporti sospesi, rispettivamente sui fusi delle bobine, gli scostamenti della posizione angolare di alette dalla posizione trasversale prevista non hanno allora alcuna influenza negativa se i mezzi di supporto, montati sui carrelli del treno di carrelli sospesi sono disposti vantaggiosamente coassialmente rispetto a supporti sospesi. Poiché nell'operazione di cambio il treno di carrelli sospesi è regolato nella lunghezza in modo tale per cui i supporti sospesi divenenti attivi si trovano nel piano delle alette, ciò si verifica allora anche per i mezzi di supporto. In questo piano rimane una rotaia disposta su un'aletta, ed in tal modo anche un mezzo di supporto trovantesi in esso nell'asse di alette e bobine anche se la posizione angolare dell'aletta si scosta dalla posizione nominale.
Poiché in seguito alla posizione, secondo l'invenzione della pista di guida per il treno.di carrelli sospesi non è possibile una pista di rotaie passante, ovvero continua, i carrelli del treno di carrelli sospesi si estendono però lungo la pista di guida, appare vantaggiosa in molti casi la forma di esecuzione della rivendicazione 13, poiché essa mediante l'utilizzo concomitante dei corpi di carrelli in un certo qual modo come rotaia risparmia spazio di costruzione, la qual cosa è di particolare vantaggio nel caso presente. Secondo la rivendicazione 10 mezzi di guida disposti in corrispondenza del lato inferiore del banco delle alette possono essere conformati ovviamente parimenti come mezzi di supporto secondo la rivendicazione 13. Per migliorare in questa forma di esecuzione la guida del treno di carrelli sospesi si possono disporre due o più siffatti mezzi di supporto a distanza fra di loro.
L'esecuzione in particolare dei mezzi di guida disposti sulle alette secondo la proposta della rivendicazione 14 come spinotti simmetrici a rotazione e disposti nell'asse di rotazione della sua aletta, presenta il vantaggio che questi mezzi di guida sono adatti a guidare un treno di carrelli sospesi in tutte le posizioni di rotazione di un'aletta in modo uniforme. E' ovvio che le alette debbano trovarsi all'incirca trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale delle macchine, poiché solamente in questa posizione delle alette viene fornito lo spazio interno che consente il movimento di un treno di carrelli sospesi con bobine di stoppino piene all'interno delle alette.
L'esecuzione dei mezzi di guida secondo la rivendicazione 14 consente tuttavia tolleranze sostanzialmente più ampie relativamente alla posizione trasversale rispetto alle rotaie sulle alette.
L'ingrossamento dello spinotto secondo la rivendicazione 14 può essere conformato, secondo la rivendicazione 15, come pattino. Un pattino in forma di calotta consente il pendolamento del treno di carrelli sospesi. Se ciò deve essere evitato, può essere impiegato un pattino presentante superfici di accoppiamento, circondate con vincolo geometrico dalla canalina di guida. L'attrito radente tra la pluralità di pattini, che guidano, e supportano, un treno di carrelli sospesi, presentante un peso considerevole, in particolare nel caso di bobine di stoppino piene sospese, e la canalina di guida del treno di carrelli sospesi può essere diminuito mediante la scelta di adatti accoppiamenti del materiale -delle superiici di scorrimento. Una diminuzione sostanzialmente più efficace dell'attrito può essere ottenuta passando ad attrito volvente, in particolare nella forma di esecuzione menzionata nella rivendicazione 16 e consentente di risparmiare spazio.
Se sono .previsti solamente mezzi di guida in forma di uno spinotto e non guidanti con stabilità direzionale, si deve assicurare mediante accorgimenti adatti che in particolare il primo carrello di un treno di carrelli sospesi entrante scivoli in modo sicuro sullo spinotto rispettivamente seguente, e che i carrelli seguenti non pendano in modo inflesso. Se l'accoppiamento tra i carrelli è movibile da tutti i lati, perchè il treno di carrelli sospesi non deve percorrere a titolo di esempio solamente curve in piani orizzontali, bensì deve anche essere movibile in altezza, ciò è possibile solamente per il fatto che i carrelli sono di lunghezza tale per cui essi sono guidati in ogni momento da almeno due spinotti.
Mediante carrelli lunghi viene però aumentato il raggio di curvatura percorribile, la guai cosa non è desiderata nelle filature e talvolta non è neppure possibile. Se i carrelli pertanto sono collegati per mezzo di assi di oscillazione verticali in modo oscillabile solamente nel piano orizzontale, mediante l'accorgimento della rivendicazione 18 almeno i due primi carrelli di un treno di carrelli sospesi possono essere accoppiati tra loro rigidamente in un certo guai modo a formare un carrello di lunghezza maggiore. Due forme di esecuzione vantaggiose di un organo di accoppiamento impiegabile a tale scopo costituiscono l'oggetto delle rivendicazioni 19 e 20.
In una prima forma di esecuzione secondo la rivendicazione 19 si prevede di disporre in corrispondenza del punto di ingresso di un treno di carrelli sospesi nel filatoio in grosso un nastro di acciaio piatto, trovantesi nel treno di carrelli sospesi, il guale lo irrigidisce trasversalmente rispetto alla sua direzione di movimento. In un'altra forma di esecuzione secondo la rivendicazione 20 tra perlomeno i due primi carrelli di un treno di carrelli sospesi è previsto un chiavistello deviabile all'ingresso di un treno di carrelli sospesi nel filatoio in grosso, il guale chiavistello collega fra di loro i due carrelli con stabilità direzionale.
I tubetti abituali per filatoi in grosso presentano in corrispondenza dell'estremità superiore un restringimento tubolare, il quale serve nel filatoio ad anelli per la guida radiale del tubetto e per la sua deposizione inferiore nella cantra del filatoio ad anelli come arresto per il supporto sospeso, ovvero di sospensione. Per poter impiegare il supporto sospeso della presente invenzione anche nel caso di tubetti disposti sui fusi delle bobine del filatoio in grosso, si possono utilizzare tubetti di per se noti con due restringimenti ad anello disposti l'uno sopra l'altro, quello inferiore dei quali serve come guida del tubetto sul fuso della bobina e quello superiore dei quali serve come arresto per il supporto sospeso.
II treno di carrelli sospesi può, come di per sè noto, presentare un numero di sostegni sospesi doppio rispetto al numero delle bobine, rispettivamente tubetti, trovantisi in una fila di alette, i quali sono allora disposti nella semidistanza di passo delle bobine nel banco delle bobine. Questa forma di esecuzione richiede il procedimento, descritto nella rivendicazione 24, per il cambio delle bobine, rispettivamente dei tubetti. In caso di piccola distanza di passo delle bobine nel banco delle bobine può essere vantaggioso corredare il treno di carrelli sospesi solamente con il numero delle bobine, rispettivamente tubetti, che si trovano in una fila di alette. In questo caso si ottiene il procedimento descritto nella rivendicazione 25 per il cambio delle bobine, rispettivamente tubetti.
Nella seguente descrizione sono stati usati i riferimenti numerici secondo le figure 4c-l9.
Il filatoio in grosso 1, di modalità costruttiva abituale presenta uno stiratoio 2, il quale fornisce lucignoli, ovvero stoppini, stirati 3 ai tubi di introduzione 4 delle alette 6 supportate in un banco 5 delle alette. Gli stoppini, formati dalla rotazione delle alette 6, percorrono rispettivamente un braccio delle alette e vengono guidati, attraverso diti di pressatura 7, sui tubetti 8 per bobine, sui quali essi vengono avvolti a formare gli avvolgimenti delle bobine 10 tramite la differenza di numeri di giri tra alette e tubetti per bobina ed il movimento verso l'alto e verso i basso di un banco 9 delle bobine supportante i tubetti per bobine. Gli organi per l'azionamento a rotazione delle alette 6 e dei fusi per bobine portanti i tubetti per bobine 9, come pure per il movimento verso l'alto e verso il basso del banco 9 delle bobine, sono noti e pertanto non sono qui nè illustrati nè descritti in modo dettagliato.
Nella fase di lavoro illustrata nelle figure 4c e 4d le bobine di stoppino sono finite, il banco 9 delle bobine è abbassato nella sua posizione più bassa e le alette 6 si trovano trasversalmente rispetto all'asse longitudinale del filatoio in grosso.
Da destra viene al momento inserito nella prima fila di alette un treno 11 di carrelli sospesi per mezzo di una coppia di rulli di attrito 12 di per sè nota e premente n modo molleggiato contro superfici laterali contrapposte dei carrelli del treno di carrelli sospesi, dei quali rulli perlomeno un rullo è azionabile per mezzo di un motore 13. Il lato anteriore del primo carrello 14 e i bracci anteriori delle alette 6 della fila di alette anteriore del filatoio in grosso 1 con due file di alette sono parzialmente asportate, per rendere rilevabile la guida del treno 11 di carrelli sospesi.
Questa guida ha luogo per mezzo di mezzi di guida disposti in corrispondenza del lato inferiore delle teste 15 delle alette, rilevabili in modo migliore dalla figura 4f ed i quali sono eseguiti come calotte 17 portate da spinotti di supporto 16 e per mezzo di una canalina di guida 18, a guisa di coda di rondine, nel carrello sospeso 14. I singoli carrelli 14, 20 del treno di carrelli sospesi 11, collegati tra loro, perlomeno con mobilità laterale, attraverso assi di oscillazione 19, presentano, nella distanza della metà della distanza delle alette 6 di questa fila di alette, supporti sospesi, ovvero di sospensione, 21 di modalità costruttiva nota, i quali, nell'inserimento in tubetti tubolari 8 per bobine, afferrano e liberalo alternativamente questi tubetti per bobine. Di volta in volta ciascun secondo supporto sospeso 21 è corredato di un tubetto vuoto 8.
Se entrambi i treni di carrelli sospesi sono- entrati completamente sotto alle due file di alette del filatoio in grosso, sopra ciascuna bobina piena 10 si trova un supporto sospeso vuoto 21; figura 4d. Se poi il banco 9 delle bobine viene sollevato nella posizione illustrata in figura 4e, questi supporti sospesi 21 entrano nei tubetti vuoti delle bobine 10 ed afferrano le stesse — figura 4e — cosicché essi, al successivo abbassamento del banco delle bobine, rimangono agganciati sul treno di carrelli sospesi. Successivamente, i treni di carrelli sospesi si spostano in ragione della distanza reciproca dei loro supporti sospesi 21, cosicché di volta in volta un tubetto vuoto 8 viene a trovarsi al di sopra di ciascun fuso di bobina. Se ora il banco 9 delle bobine viene sollevato nuovamente nella posizione della figura 4e, questi tubetti vuoti vengono sganciati dai loro supporti o sostegni sospesi e, durante il movimento verso il basso del banco delle bobine rimangono sui fusi delle bobine. In tal modo è terminata l'operazione di cambio ed i treni di carrelli sospesi, con le bobine piene 10 pendenti, possono essere traslati fuori dal filatoio in grosso per mezzo della coppia di ruote di attrito 12.
I treni di carrelli sospesi possono essere mossi, ed ivi presentati, nella cantra di un filatoio ad anelli. Poiché tuttavia le distanze dei fusi nel filatoio in grosso e delle bobine di presentazione nella cantra di un-filatoio ad anelli non coincidono, le bobine di stoppino vengono in generale cambiate nella loro sospensione in treni di carrelli sospesi corrispondentemente ad un altro passo, oppure vengono manipolate in altro modo. Dopo il prelevamento delle bobine piene i treni di carrelli sospesi vengono corredati di tubetti vuoti e sono pronti per la successiva operazione di cambio in questo o in un altro filatoio in grosso. Nella forma di esecuzione delle figure da 4c fino a 4f i mezzi di guida sono disposti al di sotto delle teste 15 delle alette. Essi sono eseguiti come parti simmetriche a rotazione, le quali possono portare e guidare, in modo uniforme un treno di carrelli sospesi in tutte le posizioni di rotazione di un'aletta.
Per mantenere piccola la resistenza di attrito dell'attrito radente tra la pluralità di calotte 17 e le scanalature di guida 18, per le superfici che scorrono l'una sull'altra sono previsti materiali con un piccolo coefficiente di attrito. Materiali adatti e noti vengono forniti da ditte specializzate in questo campo. Per consentire un attrito volvente al posto di un attrito radente, le calotte 17 possono essere sostituite da rulli, ovvero rotelle. La figura 5 mostra una forma di esecuzione, nella quale di volta in volta due rulli 22, 23, in forma di tronco di cono, sono supportati su parti di supporto 24, 25 sfalsate lateralmente dello spinotto di supporto 16. In tal-modo, si ottiene il fatto che i due rulli 22, 23 poggiano su lati contrapposti su superfici di guida delle canaline o scanalature di guida 18 dei carrelli 14, 20 del treno 11 di carrelli sospesi, e rotolano su di esse.
Nell/esecuzione dei mezzi di guida come spinotti secondo le figure da 4c, 4d, 4e, 4f fino a 5, in particolare il primo carrello 14 di un treno 11 di carrelli sospesi entrante in una fila di alette, deve raccordare a ponte distanze maggiori tra questi mezzi di guida, e giungere in modo sicuro sullo spinotto di volta in volta successivo.
Per garantire ciò, secondo la figura 6 in corrispondenza del punto di ingresso del treno di carrelli sospesi il nella fila di alette può essere inserito un sottile nastro di acciaio flessibile 26, come esso è noto per esempio da misure di nastro arrotolato, nei carrelli 14, 20 del treno di carrelli sospesi. Il nastro di acciaio 26, qualora esso non sia necessitato, è avvolto in una spirale 27. Se il treno di carrelli sospesi entra, esso giunge nel treno di carrelli sospesi in sincronismo con il movimento del treno di carrelli sospesi per mezzo di una coppia di rulli di trasporto 28 azionabile nel treno di carrelli sospesi attraverso un canale di guida 29, laddove il suo inizio può essere ancorato, per mezzo di uno spinotto 30, in una cavità 31 del primo carrello 14 del treno di carrelli sospesi.
Poiché il nastro di acciaio 26 non può essere più largo della dimensione interna della scanalatura di guida 18 in corrispondenza del treno di carrelli sospesi, la dimensione interna di questa canalina di guida all'altezza dell'appoggio del nastro di acciaio 26 è però più grande, si prevede, come illustrato in figura 4f, una scanalatura 32 nella larghezza del nastro di acciaio, nella quale viene annegato il nastro di acciaio. Mediante mezzi di sicurezza, per esempio in forma di elementi 33 di pressione a sfera sul lato inferiore delle calotte 17 oppure, in modo non illustrato, mediante magneti nella scanalatura 32 si impedisce che il nastro d'acciaio 26 fuoriesca involontariamente da questa scanalatura.
Un'altra possibilità, illustrata nelle figure 7 e 8, consiste nel fatto di supportare convenientemente in modo oscillabile in un carrello 14 anteriore del treno 11 di carrelli sospesi un chiavistello 34, il quale è oscillabile in una scanalatura 35, accordata ad esso, del carrello susseguente. Il chiavistello 34 presenta una spina 36 sporgente lateralmente, la quale penetra nella zona di rotaie di guida 37 e 38 in corrispondenza del punto di ingresso del treno 11 di carrelli sospesi nel filatoio in grosso 1. Il chiavistello 34 è munito di mezzi di supporto in forma di arresto a pressione a sfera 39 oppure — accennato con linea tratteggiata — di una coppia di magneti 40, che lo trattengono in modo movibile nella posizione di arresto a chiavistello disegnata.
All'ingresso del treno 11 di carrelli sospesi nel filatoio in grosso 1 in direzione della freccia A, la spina 36 del chiavistello 34 pendente verso il basso nella posizione disegnata a tratto e punto, scivola sulla rotaia di guida 37 e solleva in tal modo il chiavistello nella posizione di bloccaggio disegnata con linea intera, nella quale esso accoppia rigidamente tra loro i due carrelli 14, 20 e viene trattenuto mediante i mezzi di supporto 39 oppure 40. Nella fuoriuscita del treno di carrelli sospesi 11 dal filatoio in grosso 1 in direzione della freccia B, la spina 36 si muove contro la rotaia di guida 38 e separa in tal modo il chiavistello 34 dalla sua posizione di bloccaggio.
Le figure da 9 fino a 15 mostrano forme di esecuzione, nelle quali i mezzi di guida sono eseguiti come parti di rotaie 41, 42, nelle o sulle quali sono guidati mezzi di supporto dei carrelli 14, 20, a titolo di esempio in forma di rulli. Nella forma di esecuzione delle figure 9 e 10 le parti di rotaia 41, 42 sono disposte tanto sotto alle teste 15 delle alette 6, quanto anche in corrispondenza del lato inferiore del banco 5 delle alette. Le parti di rotaia si estendono sino in prossimità della delimitazione dello spazio di movimento 43, indicato in modo tratteggiato delle alette 6, come è rilevabile in particolare dalla figura 10, le parti di rotaia 42 localmente fisse, disposte al di sotto del banco 5 delle alette, e le parti di rotaia 41, disposte sotto alle teste 15 delle alette, delle alette 6 in posizione delle alette trasversalmente rispetto all'asse longitudinale del filatoio in grosso 1 formano, in cooperazione, una pista di guida passante, ovvero continua, accennata tratteggiata, con solamente vuoti 44 piccoli, nella quale un treno di carrelli sospesi viene guidato in modo assolutamente stabile nella direzione.
Nella forma di esecuzione delle figure 11 e 12 sono disposti mezzi di guida in forma di parti o sezioni di rotaie 41 solamente sotto alle teste 15 delle alette 6. Come rilevabile, queste parti di rotaie 41 si possono completare, nella posizione trasversale delle alette 6, dalla quale si è partiti nella rappresentazione, parimenti a formare una pista di guida quasi senza vuoti.
Per la guida in queste parti di rotaia 41, 42 i carrelli 14, 20 del treno di carrelli sospesi 11 sono corredati, come illustrato nelle figure 13 e 14, di mezzi di supporto in forma di rulli 45 con asse orizzontale oppure, come illustrato, con assi posti in modo obliquo, i quali rotolano sulle superfici di guida 46 delle parti o sezione di rotaia 41, 42.
Per compensare piccoli scostamenti delle alette 6 dalla posizione trasversale in ragione a titolo di- esempio dell'angolo a, col quale le parti di rotaia 41 disposte in corrispondenza delle alette non sono allineate in modo preciso, al passaggio dei mezzi di trasporto 45 su queste parti di rotaia, queste parti di rotaia 41, 42 possono essere allargate a guisa .di imbuto sul loro lato di ingresso 47, come è rilevabile dalla figura 15.
Per guidare i diti di pressatura 7, i quali dopo l'arresto del filatoio in grosso 1 possono restare in posizione indefinita, dal percorso di movimento di un treno di carrelli sospesi 11 corredato di bobine piene 10, il primo carrello 14 del treno di carrelli sospesi presenta, come è rilevabile dalle figure 16 e 17, su un'asta di supporto 48 una rotaia di deviazione 49, la quale all'ingresso del treno di carrelli sospesi in direzione della freccia preme lateralmente i diti di pressatura 7 posteriormente ad un piano 50, il quale si trova all'esterno del piano 51, entro il quale si muovono bobine piene sospese sul treno di carrelli sospesi.
La rotaia di deviazione 49 agisce, nella disposizione illustrata dei diti di pressatura, solamente nella direzione di movimento illustrata del treno di carrelli sospesi 11. Se le alette 6 sono sfalsate nell'altra fila di alette del filatoio in grosso, come abituale, in ragione di 180°, e se i diti di pressatura sono diretti pertanto nell'altra direzione, il treno dei carrelli sospesi di questa fila di alette può entrare dall'altro lato nella fila di alette.
In alternativa alla forma di esecuzione descritta precedentemente, nella quale il movimento verticale delle bobine 10, rispettivamente dei tubetti 8 ha luogo tra le sedi delle bobine nel banco 9 delle bobine e i supporti sospesi 21 nel treno di carrelli sospesi 20 mediante movimento di sollevamento e di abbassamento del banco dele bobine, nelle figure 18 e 19 è illustrata un'esecuzione, ed essa è descritta, nella quale a questo scopo è previsto un dispositivo separato dal banco delle bobine e movibile in modo distinto. Questo dispositivo è formato da una tavola 52, la quale è guidata per mezzo di slitte 53 sulla colonna verticale 54. Esso si trova nel piano dei piedi delle bobine 10, rispettivamente tubetti 8, e si impegna sotto questi piedi oppure può essere munito di pinze, qui non illustrate più dettagliatamente, molleggianti o azionabili per mezzo di un elemento di lavoro, per l'afferramento di questi piedi.
Durante il funzionamento normale del filatoio in grosso la tavola 51 poggia sul banco 9 delle bobine e si muove verso l'alto e verso il basso con questo. Se, dopo la produzione delle bobine 10, il banco 9 delle bobine è stato abbassato nella posizione illustrata in figura 18, questa tavola afferra queste bobine piene e viene mossa verso l-'alto per mezzo di un elemento di trazione 55, il quale è guidato attraverso un rullo 56 mosso da un dispositivo di azionamento ausiliario comandabile, non illustrato, finché le bobine piene vengono agganciate ai supporti sospesi, ovvero di sospensione 21. Poi la tavola 52 viene abbassata nuovamente in misura tale per cui essa non impedisce lo spostamento o fuoriuscita e l'ingresso dei treni di carrelli sospesi.
Mediante un corrispondente movimento verso l'alto e verso il basso della tavola 52 si possono infine prelevare i tubetti vuoti 8 dai supporti sospesi 21 del treno di carrelli sospesi 20 ed essi possono essere applicati sulle sedi o alloggiamenti delle bobine del banco 9 delle bobine.

Claims (25)

  1. Rivendicazioni 1. Filatoio in grosso con alette, supportate su un banco delle alette in almeno una fila, e con un dispositivo per il cambio automatico di bobine di stoppino piene con tubetti per stoppino vuoti in forma di un treno di carrelli sospesi, spostabile su mezzi di guida, con supporti sospesi, nei quali sono agganciabili le bobine di stoppino ed i tubetti per stoppino mediante un movimento di sollevamento relativo tra le bobine di stoppino ed il treno di carrelli sospesi, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida sono eseguiti come una rotaia di guida (14) associata a ciascuna fila di alette (4), la quale rotaia si estende vicino alla fila di alette, alla quale essa è associata, all'altezza della loro zona di testa, e dal fatto che i portabobina (19) del banco (5) delle bobine e la rotaia di guida sono movibili relativamente tra loro in modo tale per cui essi vengono a trovarsi in un piano verticale comune.
  2. 2. Telaio in grosso, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il banco (5) delle bobine è spostabile ad andirivieni in modo tale che i suoi portabobine (19) sono spostabili in quel piano verticale che contiene i supporti sospesi (16) del treno di carrelli sospesi (15) traslabile nella perlomeno una rotaia di guida (14).
  3. 3. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i fusi guidanti le bobine (6) ed i tubetti (18) sono eseguiti come fusi di bobine (19) e sono disposti nel banco (5) delle bobine.
  4. 4. Filatoio in grosso con alette supportate in un banco delle alette in almeno una fila e con un dispositivo per il cambio automatico di bobine di stoppino piene con tubetti per stoppino vuoti in forma di un treno di carrelli sospesi, movibile su mezzi di guida, con supporti sospesi, nei quali sono agganciabili le bobine di stoppino ed i tubetti per stoppino mediante un movimento di sollevamento relativo tra le bobine di stoppino ed il treno di-carrelli sospesi, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida sono eseguiti come una rotaia di guida (21, 22) associata a ciascuna fila di alette (4), la quale rotaia è movibile direttamente al di sotto delle alette (4) nel piano verticale di almeno una fila di portabobine del banco (5) delle bobine.
  5. 5. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che le alette (4) sono munite di fusi delle alette per la guida delle bobine di stoppino (6), rispettivamente dei tubetti per stoppino (18).
  6. 6. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che perlomeno una rotaia di guida (21, 22) è supportata oscillabile nella sua posizione di funzionamento attorno ad un asse trovantesi nella direzione longitudinale del filatoio in grosso.
  7. 7. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'almeno una rotaia di guida (21, 22) è spostabile nella sua posizione di funzionamento in modo lineare trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale del filatoio in grosso.
  8. 8. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i fusi guidanti le bobine (6) ed i tubetti (18) sono eseguiti come fusi (19') delle alette e sono disposti nelle alette.
  9. 9. Filatoio in grosso con alette (6), supportate su un banco (5) delle alette in almeno una fila, e con un dispositivo (9) per il cambio automatico di bobine di stoppino (10) piene con tubetti vuoti (8) per stoppino, in forma di un treno (20) di carrelli sospesi, mobile su mezzi di guida (17), con supporti sospesi (21), nei quali sono agganciabili le bobine di stoppino (10) ed i tubetti (8) per stoppino, mediante movimenti di sollevamento di un dispositivo (9), portante le bobine (10), rispettivamente i tubetti (8) del filatoio in grosso secondo le rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida (17, 22, 23, 45, 18, 41, 42) formano una pista di guida, la quale è disposta in modo che èssa si estenda attraverso la zona, circondata dai bracci delle alette (6), di una fila delle alette poste trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale del filatoio in grosso (1), sulla quale fila il treno (11) di carrelli sospesi è introducibile in questa zona.
  10. 10. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che mezzi di guida (17, 22, 23, 42) sono disposti sul lato inferiore del banco (5) delle alette nella zona (43) non sfiorata dalle alette (6) durante la rotazione.
  11. 11. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che mezzi di guida (17, 45, 42) sono disposti sul lato inferiore della testa (-5) delle alette (6) del filatoio in grosso (1).
  12. 12. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida sono conformati come parti di rotaia (41, 42), nelle quali sono guidati mezzi di supporto (45) del treno (11) di carrelli sospesi.
  13. 13. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida sono conformati come mezzi di supporto (17; 22, 23), sui quali sono guidate scanalature di guida (18) del treno (11) di carrelli sospesi.
  14. 14. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che i mezzi di supporto, disposti sotto alle teste (15) delle alette (6), sono eseguiti come spinotti (16, 17; 16, 22, 23) simmetrici a rotazione e disposti nell'asse di rotazione dell'aletta associata, i quali presentano un ingrossamento che è impegnato a sormontamento da una scanalatura di guida (18) nei carrelli sospesi (14, 20) del treno (11) di carrelli sospesi.
  15. 15. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l'ingrossamento viene formato da un pattino (17), in particolare in forma di calotta.
  16. 16. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l'ingrossamento viene formato da rulli (22, 23), i quali sono sfalsati tra loro assialmente trasversalmente rispetto alla direzione di movimento del treno (11) di carrelli sospesi (figura 5).
  17. 17. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che la scanalatura di guida (18) è eseguita a guisa di coda di rondine restringentesi verso l'alto.
  18. 18. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato da un elemento di accoppiamento (26; 34) che collega rigidamente tra di loro nel piano orizzontale i due primi carrelli (14), considerati nella direzione di ingresso di un treno (11) di carrelli sospesi.
  19. 19. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che l'elemento di accoppiamento (26; 34) viene formato da un nastro (26) piatto, preferibilmente di acciaio, flessibile in un primo piano e rigido in un secondo piano perpendicolare sul primo piano, il quale nastro in corrispondenza del punto di ingresso, rispettivamente di uscita, di un treno (11) di carrelli sospesi sul filatoio in grosso (1) all'ingresso di un treno di carrelli sospesi nel filatoio in grosso è inseribile, con secondo piano trovantesi orizzontalmente, per lo meno nei primi due carrelli (14, 20) di un treno di carrelli sospesi e, al fuoriuscire di un treno di carrelli sospesi dal filatoio in grosso, è nuovamente asportabile (figure 4, 6) .
  20. 20. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che l'elemento di accoppiamento (26; 34) viene formato da un chiavistello rigido (34), supportato spostabile su un carrello sospeso (13) del treno (11) di carrelli sospesi, il quale chiavistello per mezzo di dispositivi, disposti in corrispondenza del punto di ingresso di un treno (11) di carrelli sospesi nel filatoio in grosso (1), all'ingresso di un treno di carrelli sospesi nel filatoio in grosso è portabile in impegno collegante rigidamente i due carrelli nel piano orizzontale e, nel fuoriuscire di un treno di carrelli sospesi dal filatoio in grosso, è portabile nuovamente in disimpegno (figure 7, 8).
  21. 21. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il primo carrello (14) di un treno di carrelli sospesi, considerato nella direzione di ingresso di un treno (11) di carrelli sospesi nel filatoio in grosso, possiede una rotaia di deviazione (49) che oscilla i diti di pressatura (7) delle alette (6) dalla zona delle bobine di stoppino (10) piene mosse mediante il treno di carrelli sospesi.
  22. 22. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che come dispositivo portante le bobine (10), rispettivamente i tubetti (8), ed eseguente un movimento di sollevamento, serve il banco (9) delle bobine movibile a saliscendi.
  23. 23. Filatoio in grosso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il dispositivo portante le bobine (10), rispettivamente i tubetti (8) ed eseguente un movimento di sollevamento, è conformato come dispositivo (52-56) separato dal banco (9) delle bobine e portabile distintamente in impegno con le bobine, rispettivamente con i tubetti.
  24. 24. Procedimento per il cambio automatico di bobine di stoppino (10) piene con tubetti vuoti (8) per stoppino in un filatoio in grosso ad alette con banco (5) fisso delle alette e con banco (9) delle bobine movibile a saliscendi, in cui le bobine (10), rispettivamente tubetti (8), sono agganciabili, mediante movimenti di sollevamento di un dispositivo portante le bobine (10), rispettivamente i tubetti (8), in un treno (20) di carrelli sospesi munito di un numero di supporti sospesi, ovvero di sospensione, (21) al doppio del numero di bobine (10), rispettivamente di tubetti (8) da cambiare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: dopo la produzione delle bobine di stoppino (10) l'aletta (6) viene posta trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale della fila di alette e il banco (9) delle bobine viene abbassato nella sua posizione più bassa, un treno (20) di carrelli sospesi corredato di tubetti (8) vuoti viene introdotto nella fila di alette (6)-in modo tale che supporti sospesi (21) vuoti nel treno (20) di carrelli sospesi sono allineati con le bobine piene (10) nel banco (9) delle bobine, le bobine piene (10) vengono agganciate nei supporti sospesi (21) vuoti mediante un movimento di sollevamento del dispositivo portante le bobine (10) o i tubetti (8), il treno (20) di carrelli sospesi viene spostato in misura tale per cui i tubetti (8) vuoti nel treno (20) di carrelli sospesi sono allineati con gli alloggiamenti delle bobine nel banco (9) delle bobine, i tubetti vuoti (8), mediante un movimento di sollevamento del dispositivo portante le bobine o i tubetti, vengono applicati sugli alloggiamenti delle bobine nel banco (9) delle bobine, e infine il treno (20) di carrelli sospesi portanti le bobine (10) piene viene fatto fuoriuscire dalla fila delle alette (6).
  25. 25. Procedimento per il cambio automatico di bobine di stoppino (10) piene con tubetti vuoti (8) per bobine in un filatoio in grosso ad alette con banco (5) fisso delle alette e con banco (9) delle bobine movibile a saliscendi, in cui le bobine (10), rispettivamente i tubetti (8), mediante movimenti di sollevamento di un dispositivo portante le bobine, rispettivamente i tubetti, sono agganciabili in un treno (20) di carrelli sospesi munito di un numero di supporti sospesi (21) corrispondente al numero delle bobine (10), rispettivamente,dei tubetti (8), da cambiare secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: dopo la produzione delle bobine di stoppino (10), l'aletta (6) viene posta trasversalmente rispetto alla direzione longitudinale della fila di alette ed il banco (9) delle bobine viene abbassato nella sua posizione più bassa, un treno (20) di carrelli sospesi vuoti viene introdotto nella fila delle alette (6) in modo tale che i supporti sospesi (21) nel treno (20) di carrelli sospesi sono allineati con le bobine (10) piene nel banco (9) delle bobine, le bobine piene (10) vengono agganciate nei supporti sospesi (21) vuoti mediante un movimento di sollévamento del dispositivo portante le bobine o tubetti, il treno (20) di carrelli sospesi portanti le bobine (10) piene viene fatto fuoriuscire dalla fila delle alette (6), un treno (20) di carrelli sospesi corredati di tubetti vuoti (8) viene introdotto nella fila delle alette (6) in modo tale che i tubetti vuoti (8) nel treno (20) di carrelli sospesi sono allineati con gli alloggiamenti delle bobine nel banco (9) delle bobine, mediante un movimento di sollevamento del dispositivo portante le bobine o i tubetti, i tubetti vuoti (8) vengono applicati sugli alloggiamenti delle bobine nel banco (9) delle bobine, ed infine il treno (20) di carrelli sospesi vuoti viene fatto fuoriuscire dalla fila delle alette (6).
IT97MI001870A 1996-08-03 1997-08-01 Filatoio in grosso con dispositivo per il cambio delle bobine IT1293813B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19631445A DE19631445A1 (de) 1996-08-03 1996-08-03 Vorspinnmaschine mit Spulenwechselvorrichtung

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI971870A1 true ITMI971870A1 (it) 1999-02-01
IT1293813B1 IT1293813B1 (it) 1999-03-10

Family

ID=7801741

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001870A IT1293813B1 (it) 1996-08-03 1997-08-01 Filatoio in grosso con dispositivo per il cambio delle bobine

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5970699A (it)
EP (1) EP0906458B1 (it)
JP (1) JP2000508388A (it)
CN (1) CN1090256C (it)
DE (2) DE19631445A1 (it)
ES (1) ES2169867T3 (it)
IT (1) IT1293813B1 (it)
WO (1) WO1998005810A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006024553B4 (de) * 2006-05-23 2008-05-08 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Vorspinnmaschine mit selbstständiger Spulenwechselvorrichtung
CN101153415B (zh) * 2006-09-30 2010-08-18 天津宏大纺织机械有限公司 用于粗纱机的输送导轨系统
CN100590239C (zh) * 2006-10-16 2010-02-17 天津宏大纺织机械有限公司 在粗纱机上从锭翼两侧自动取满纱放空管的方法
DE102007007864A1 (de) * 2007-02-14 2008-08-21 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Ringspinnmaschine mit Gatter
JP4872788B2 (ja) * 2007-05-09 2012-02-08 株式会社豊田自動織機 粗紡機におけるボビンレール昇降装置
ITMI20072352A1 (it) * 2007-12-17 2009-06-18 Savio Macchine Tessili Spa Dispositivo e procedimento per la levata delle spoledai filatoi ad anello
DE102009035384A1 (de) * 2009-07-30 2011-02-03 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Vorspinnmaschine mit Spulenwechseleinrichtung
DE102009035393A1 (de) * 2009-07-30 2011-02-03 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Spulenwechseleinrichtung für eine Vorspinnmaschine
CN102330216B (zh) * 2011-06-19 2013-07-03 无锡市新康纺机有限公司 用于粗纱机上的导轨罩壳结合件
CN102373518A (zh) * 2011-10-14 2012-03-14 无锡集聚智能纺织机械有限公司 改装的细纱机导轨机构及其改装方法
CN102493049B (zh) * 2011-12-31 2014-01-29 无锡宏源机电科技有限公司 电脑粗纱机自动落纱控制系统及其使用方法
CN102789175A (zh) * 2012-07-02 2012-11-21 山东宏业纺织股份有限公司 粗纱机精密定长装置控制电路
CN105483875A (zh) * 2016-01-19 2016-04-13 太平洋机电集团上海纺织机械有限公司 粗纱机下龙筋与机架的脱离及复位连接结构及方法
JP6601325B2 (ja) * 2016-06-29 2019-11-06 株式会社豊田自動織機 粗紡機の管替装置
CN106245169A (zh) * 2016-09-28 2016-12-21 青岛国邦工业科技发展有限公司 粗纱机自动落纱装置
CN106757581A (zh) * 2016-12-28 2017-05-31 无锡诚本纺机有限公司 一种带有筒管挂卸机构的上锭杆悬锭锭翼
CN111876865B (zh) * 2020-08-13 2021-10-22 东台远欣机械有限公司 一种捻线机用结构可调式预警装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE936518C (de) * 1948-10-02 1955-12-15 Siemens Ag Anordnung fuer Traegerfrequenz-Fernsprechuebertragungsanlagen
JPH0663150B2 (ja) * 1985-09-06 1994-08-17 豊和工業株式会社 粗紡機の管替装置
IT1222821B (it) * 1987-10-02 1990-09-12 Marzoli & C Spa Apparecchiatura atta ad effettuare,in modo automatico,il prelievo delle spole e la loro sostituzione con tubi vuoti,su banchi a fusi
DE3936518C2 (de) * 1989-11-02 2001-10-11 Rieter Ag Maschf Vorspinnmaschine
US5222350A (en) * 1990-12-06 1993-06-29 Platt Saco Lowell Corporation Roving frame and method
JP2906735B2 (ja) * 1991-05-27 1999-06-21 株式会社豊田自動織機製作所 粗紡機における玉揚装置
DE4229296A1 (de) * 1992-09-02 1994-03-03 Zinser Textilmaschinen Gmbh Vorspinnmaschine mit einer Einrichtung zum selbsttätigen Auswechseln voller Vorgarnspulen gegen leere Vorgarnhülsen
DE4436277A1 (de) * 1993-10-21 1995-04-27 Rieter Ag Maschf Flyer
DE4406488C1 (de) * 1994-02-28 1995-08-10 Zinser Textilmaschinen Gmbh Vorspinnmaschine
US5797255A (en) * 1994-10-14 1998-08-25 Kabushiki Kaisha Toyoda Jidoshokki Seisakusho Bobbin changing method and apparatus
JP3718274B2 (ja) * 1995-01-27 2005-11-24 ザウラー・ゲゼルシャフト・ミト・ベシュレンクテル・ハフツング・ウント・コンパニー・コマンディトゲゼルシャフト 満粗紡ボビンを空粗紡チューブと自動的に交換するための装置を備えたフライヤ粗紡機

Also Published As

Publication number Publication date
DE59705779D1 (de) 2002-01-24
DE19631445A1 (de) 1998-02-05
US5970699A (en) 1999-10-26
EP0906458A1 (de) 1999-04-07
EP0906458B1 (de) 2001-12-12
IT1293813B1 (it) 1999-03-10
CN1090256C (zh) 2002-09-04
CN1198785A (zh) 1998-11-11
JP2000508388A (ja) 2000-07-04
WO1998005810A1 (de) 1998-02-12
ES2169867T3 (es) 2002-07-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971870A1 (it) Filatoio in grosso con dispositivo per il cambio delle bobine
FI86530B (fi) Anordning foer insaettning av en rullhylsa i en rullmaskin.
DE102006012579A1 (de) Vorrichtung an einer Spinnereimaschine, insbesondere Spinnereivorbereitungsmaschine, zur Ablage und Abförderung von Faserband
EP0213962B1 (en) Roving-piecing method in spinning frame and roving-piecing head for carrying out said method
IT8312678A1 (it) Robot programmabile in grado di gestire l'alimentazione e lo scarico rispettivamente delle bobine vuote e delle bobine piene, in e da macchine adibite alla bobinatura di fili metallici e/o d'altro materiale, aventi caratteristiche operative uguali o diverse ed allineate su un lato della guida lungo la quale scorre lo stesso robot di cui trattasi
JPH06158448A (ja) 満粗糸ボビンを空チューブと自動的に交換するための方法およびこの方法を実施するための装置を備えた粗紡機
US5794885A (en) Weaving loom with a fabric winding mandrel trolley
CN100434350C (zh) 卷绕机
EP0525447A1 (de) Kannentransportwagen zum automatischen Kannenwechsel
WO2017072948A1 (ja) ワイヤ更新装置およびワイヤ更新方法
JP2017538645A (ja) 糸巻き−操作コンテナの使用、糸巻き機械、糸巻き機械−構造群および糸巻きの操作方法
US20010022072A1 (en) Single-sided ring spinning frame with sliver accommodating cans, and method for supplying slivers to such frame
ITMI950348A1 (it) Filatoio in grosso
JPH08232129A (ja) 満粗紡ボビンを空粗紡チューブと自動的に交換するための装置を備えたフライヤ粗紡機
JPH073548A (ja) 半製品材料のボビンを紡織機械に供給する装置および前記装置を備えた紡織機械設備
CN212560569U (zh) 一种圈条器直线换筒装置
CN210619746U (zh) 一种用于纺织机械的纤维网导向装置
CN112551436A (zh) 配重复位式巷道堆垛机
ITMI952632A1 (it) Dispositivo di trasporto e di trasferimento in un filatoio in grosso
ITUD980189A1 (it) Dispositivo per formare le spire in una macchina rocchettatrice di prodotti laminati
CN210795204U (zh) 具有助推机构的收卷机
CN117485986A (zh) 一种化纤落丝车
CN220131815U (zh) 一种轻便的卸卷上卷工装
CN117923245B (zh) 一种收卷装置
CN219730119U (zh) 一种便于更换的纱线收卷装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted