ITMI952760A1 - Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente efficace fra una unita' di - Google Patents

Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente efficace fra una unita' di Download PDF

Info

Publication number
ITMI952760A1
ITMI952760A1 IT95MI002760A ITMI952760A ITMI952760A1 IT MI952760 A1 ITMI952760 A1 IT MI952760A1 IT 95MI002760 A IT95MI002760 A IT 95MI002760A IT MI952760 A ITMI952760 A IT MI952760A IT MI952760 A1 ITMI952760 A1 IT MI952760A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensor
signal
adjustment
gear
movement
Prior art date
Application number
IT95MI002760A
Other languages
English (en)
Inventor
Michael Salecker
Wolfgang Eismann
Original Assignee
Luk Getriebe Systems Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Getriebe Systems Gmbh filed Critical Luk Getriebe Systems Gmbh
Publication of ITMI952760A0 publication Critical patent/ITMI952760A0/it
Publication of ITMI952760A1 publication Critical patent/ITMI952760A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277728B1 publication Critical patent/IT1277728B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/02Selector apparatus
    • F16H59/04Ratio selector apparatus
    • F16H59/044Ratio selector apparatus consisting of electrical switches or sensors
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/068Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure using signals from a manually actuated gearshift linkage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/02Selector apparatus
    • F16H59/0217Selector apparatus with electric switches or sensors not for gear or range selection, e.g. for controlling auxiliary devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W50/00Details of control systems for road vehicle drive control not related to the control of a particular sub-unit, e.g. process diagnostic or vehicle driver interfaces
    • B60W50/02Ensuring safety in case of control system failures, e.g. by diagnosing, circumventing or fixing failures
    • B60W50/0205Diagnosing or detecting failures; Failure detection models
    • B60W2050/021Means for detecting failure or malfunction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/16Ratio selector position
    • B60W2540/165Rate of change
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/302Signal inputs from the actuator
    • F16D2500/3026Stroke
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/30806Engaged transmission ratio
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/30806Engaged transmission ratio
    • F16D2500/30808Detection of transmission in neutral
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/314Signal inputs from the user
    • F16D2500/3146Signal inputs from the user input from levers
    • F16D2500/31466Gear lever
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/50Problem to be solved by the control system
    • F16D2500/51Relating safety
    • F16D2500/5104Preventing failures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/50Problem to be solved by the control system
    • F16D2500/51Relating safety
    • F16D2500/5108Failure diagnosis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/50Problem to be solved by the control system
    • F16D2500/51Relating safety
    • F16D2500/5114Failsafe
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/02Selector apparatus
    • F16H59/0208Selector apparatus with means for suppression of vibrations or reduction of noise
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/40Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism comprising signals other than signals for actuating the final output mechanisms
    • F16H63/46Signals to a clutch outside the gearbox
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • Y10T74/19251Control mechanism

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Structure Of Transmissions (AREA)
  • Elevator Control (AREA)

Abstract

Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente.

Description

DESCRIZIONE
L1invenzione riguarda un dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, un innesto a frizione, una frizione elettromagnetica o un gruppo convertitore di coppia-frizione, con una trasmissione con un cambio a settori e un mezzo di azionamento presente per l'azionamento della trasmissione, e un mezzo di regolazione dal lato della trasmissione, connesso con il mezzo di azionamento, su una unità di comando centrale, che rileva ed elabora grandezze di sistema e segnali di misura di sensori e in funzione del punto di funzionamento comanda 0 regola il comando del sistema di trasmissione di momento torcente per mezzo di un attuatore.
L'invenzione riguarda inoltre un procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente per mezzo di una unità di comando e di organi di regolazione.
Inoltre l'invenzione riguarda un dispositivo per il riconoscimento e/o determinazione e/o valutazione di posizioni e movimenti di mezzi di regolazione e/o mezzi di azionamento, come per esempio di leve del cambio o alberi del cambio per il cambio di una trasmissione o di un corrispondente dispositivo, che vengono impiegati per l'esecuzione del procedimento anch'esso secondo l'invenzione per il comando e la regolazione di un innesto a frizione automatizzato.
Alla base della presente invenzione vi è il compito di realizzare un dispositivo nonché un procedimento del tipo precedentemente menzionato, con cui sulla base di un riconoscimento ottimale e/o tempestivo dell'intenzione di cambio e/o riconoscimento di marcia venga ottenuto un funzionamento migliorato di una frizione automatizzata, come un innesto a frizione.
Alla base dell'invenzione vi è inoltre il compito di realizzare un dispositivo e un procedimento per il riconoscimento di marcia e/o il riconoscimento dell'intenzione di cambio, che, grazie a una quantità di parti ridotta e alle parti selezionate, riducano i costi del sistema e semplifichino il montaggio. Inoltre alla base dell'invenzione vi è il semplificare un tale dispositivo e un tale procedimento.
Inoltre, alla base dell'invenzione vi è il compito di realizzare una ridondanza migliore riguardo ai sensori per il riconoscimento della marcia e il riconoscimento dell'intenzione di cambio, affinchè, in caso di un possibile difetto o altro pregiudizio di un sensore, i sensori ancora funzionanti possono assumere almeno parzialmente l'insieme di funzioni del sensore pregiudicato, o per assicurare, in caso di un pregiudizio di un sensore, caratteristiche di funzionamento di emergenza.
In procedimenti rispettivamente dispositivi del tipo menzionato precedentemente è noto, secondo le pubblicazioni brevettuali US-PS 4144 424, 41 83 424, 3631 946, 3741 035, 5038 901 e 3723 642, che per il riconoscimento dell'intenzione di cambio, e quindi per il riconoscimento di un movimento intenzionale di una leva del cambio di marcia o di un mezzo di azionamento, vengono impiegati interruttori, i quali, in caso dell'azione di una forza sulla leva del cambio, azione che è necessaria per il movimento della leva, inoltrano un segnale al sistema di comando collegato in cascata. Analogamente dalla precedentemente menzionata US-PS è noto che per il riconoscimento di marcia o per il riconoscimento di posizione di lina leva del cambio di marcia o di un mezzo di azionamento vengono impiegati interruttori, che vengono commutati nelle rispettive posizioni finali di una posizione di interruttore. Secondo la precedentemente menzionata US-PS è analogamente noto che vengono impiegati potenziometri per il riconoscimento di una posizione finale di un mezzo di azionamento, come una leva di selezione di marcia.
Secondo la pubblicazione brevettuale WQ-OS 9111 638 è inoltre divenuto noto un dispositivo, in cui viene impiegato un sensore di posizione di marcia per la differenziazione di gruppi di posizioni di marcia.
Alla base dell'invenzione vi è inoltre il compito di realizzare un dispositivo, con cui in ogni istante possa venire rivelata ed elaborata la posizione di marcia, nonché sostanzialmente l'intero processo di cambio.
Il compito secondo l'invenzione, nel caso del dispositivo menzionato all'inizio e del procedimento menzionato all'inizio, viene risolto per il fatto che almeno un sensore è disposto collegato e articolato direttamente o indirettamente mezzo di azionamento, come la leva del cambio di marcia, e almeno un sensore è disposto, collegato o articolato direttamente o al mezzo direttamente a mezzi di regolazione sul lato della trasmissione, come un albero del cambio centrale, i quali sorvegliano la posizione di mezzi di azionamento e di regolazione e almeno un sensore, articolato ai mezzi di azionamento, rileva almeno una dimensione spaziale del percorso, come per esempio percorso di cambio o di selezione, dei mezzi di azionamento, e almeno un mezzo di trasmissione trasforma il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione in direzione del percorso di cambio e di selezione in un movimento monodimensionale di almeno un mezzo mobile, ed almeno un sensore collegato con il mezzo di regolazione tramite il mezzo di trasmissione rileva il movimento unidimensionale del mezzo mobile come funzione del movimento del mezzo di regolazione.
Grazie alla divisone o separazione locale di almeno due sensori, come per esempio sensori di percorso, per il rilevamento della posizione dei mezzi di azionamento e della posizione dei mezzi di regolazione, in un sistema con connessione "morbida" fra i mezzi di azionamento e i mezzi di regolazione, come con mezzi di connessione morbidi fra i mezzi di azionamento e i mezzi di regolazione, si può ottenere che venga raggiunta una funzione migliorata dei dispositivi precedentemente menzionati e vengano risolti i compiti precedenti.
Nel caso di una connessione fra mezzi di azionamento e mezzi di regolazione, come fra leva del cambio e albero del cambio centrale della trasmissione che mostra un comportamento elastico, il movimento dei mezzi di regolazione non segue istantaneamente il movimento dei mezzi di azionamento, poiché le zone elastiche nel percorso di connessione sotto una sollecitazione di forza vengono schiacciate o stirate.
I mezzo di azionamento secondo questa definizione può essere costituito non solo dalla leva di selezione di marcia, ma può comprendere anche la connessione dalla leva di selezione di marcia fino alla connessione "morbida" o la zona elastica verso i mezzi di regolazione. I mezzi di azionamento possono quindi essere connessi con i mezzi di regolazione mediante la connessione "morbida" rispettivamente la zona elastica.
Con l'almeno un sensore per la rivelazione sui mezzi di azionamento, il quale è collegato o articolato ai mezzi di azionamento o è in collegamento operativo con questi, possono venire rilevati direttamente movimenti molto rapidi dei mezzi di azionamento, senza che possa manifestarsi un ritardo temporale o una imprecisione di posizione a causa di elementi di molleggio o di smorzamento. Il segnale dell'almeno un sensore sui mezzi di azionamento è adatto quindi molto bene per la osservazione rispettivamente rivelazione tempestiva di una intenzione di cambio, poiché in caso di una intenzione di cambio i mezzi di azionamento vengono mossi per effettuare un cambio di marcia. L'articolazione o il collegamento del sensore o il collegamento operativo del sensore può avvenire anche nel caso di un sensore senza contatto, anche se in questo caso non si forma alcun collegamento diretto.
Inoltre anche un collegamento o un collegamento operativo può venire considerato un'articolazione.
L'articolazione di almeno un sensore, come per esempio un sensore di percorso, sul mezzo di azionamento, il quale per esempio è in collegamento o connessione direttamente con i manicotti scorrevoli della trasmissione, è adatta in particolare per una rivelazione della posizione, velocità o accelerazione dei mezzi di regolazione per il riconoscimento di marcia, cioè per la rivelazione dell'impostazione momentanea della trasmissione o della moltiplicazione momentanea.
Grazie all'articolazione di almeno un sensore ai mezzi di azionamento e di almeno un sensore ai mezzi di regolazione o a un mezzo di trasmissione connesso con i mezzi di regolazione, in caso di guasto o difetto per esempio di un sensore, può venire impiegato un altro sensore perchè assuma i compiti del sensore difettoso guasto almeno in misura tale da assicurare almeno caratteristiche di funzionamento di emergenza. L'assunzione del compito significa che i segnali contengono le corrispondenti informazioni di posizione riguardo ai mezzi di regolazione o mezzi di azionamento.
Il compito viene risolto anche per il fatto che nel caso di un dispositivo per il comando o la regolazione di un sistema di trasmissione di un momento torcente, come una frizione, con una trasmissione e un cambio a settori, che può essere eseguito sostanzialmente bidimensionale, e con mezzi di azionamento, presenti per l'azionamento o il cambio della trasmissione, e con mezzi di regolazione, connessi dal lato della trasmissione con i mezzi di azionamento, con una unità di comando o di calcolo centrale, come una unità di calcolatore elettronico, che rileva ed elabora segnali di misura e grandezze del sistema di sensori, come per esempio sensori di percorso, e comanda o regola il comando del sistema di trasmissione di momento torcente, almeno un sensore è articolato e/o disposto direttamente o indirettamente sui mezzi di azionamento e almeno un sensore sui mezzi di regolazione dal lato della trasmissione, oppure sorveglia la posizione e/o il movimento dei mezzi di azionamento e/o di regolazione, e il sensore articolato e/o disposto sui mezzi di azionamento sorveglia almeno una dimensione spaziale del percorso, come percorso di cambio o percorso di selezione, del movimento dei mezzi di azionamento, e un mezzo di trasmissione trasforma il movimento bidimensionale dei mezzi di rivelazione in direzione del percorso di cambio e/o di selezione in un movimento monodimensionale di un mezzo mobile ed almeno un sensore, articolato e/o disposto tramite il mezzo di trasmissione sul mezzo di regolazione, sorveglia il movimento monodimensionale del mezzo mobile come funzione del movimento dei mezzi di regolazione.
Inoltre può essere vantaggioso se di volta in volta un sensore è articolato direttamente o indirettamente ai mezzi di azionamento e/o ai mezzi di regolazione dal lato della trasmissione, e sorveglia la posizione e/o la velocità e/o l'accelerazione e/o il movimento dei mezzi di azionamento e/o dei mezzi di regolazione, e il sensore articolato ai mezzi di azionamento sorveglia una dimensione spaziale del percorso, come percorso di cambio o percorso di selezione, della posizione e/o del movimento dei mezzi di azionamento, e un mezzo di trasmissione trasforma il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione in direzione del percorso di cambio e/o di selezione in un movimento monodimensionale di un mezzo mobile, e il sensore, articolato ai mezzi di regolazione tramite il mezzo di trasmissione, sorveglia il movimento monodimensionale e/o la posizione del mezzo mobile come funzione del movimento dei mezzi di regolazione e/o della posizione.
Inoltre, secondo il concetto inventivo, può venire impiegato un dispositivo per il comando o la regolazione di un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione automatizzata, con mezzi di azionamento, presenti per l'azionamento o il cambio di una trasmissione, e mezzi di regolazione dal lato della trasmissione, connessi con i mezzi di azionamento, con una unità di comando o di calcolo centrale, che rileva ed elabora segnali di misura di sensori, come per esempio sensori di percorso o di velocità o di accelerazione, e comanda o regola il comando del sistema di trasmissione di momento torcente, nel quale dispositivo almeno un sensore rivela direttamente e/o indirettamente la posizione e/o la velocità e/o l'accelerazione dei mezzi di azionamento e/o la posizione e/o la velocità e/o l'accelerazione dei mezzi di regolazione, e almeno un segnale di un sensore viene impiegato per l'esecuzione di un riconoscimento di marcia e/o di un riconoscimento di intenzione di cambio.
Inoltre può essere vantaggioso quando se un sensore sorveglia direttamente o indirettamente la posizione e la velocità o l'accelerazione dei mezzi di azionamento o dei mezzi di regolazione.
Secondo il concetto inventivo può essere idoneo se l’unità di comando rileva ed elabora in funzione del tempo i segnali dei sensori. Analogamente può essere vantaggioso che vengano calcolate derivate temporali di segnali di sensori, come per esempio segnali di velocità o di accelerazione. Queste derivate temporali possono venire effettuate dall'unità di comando per esempio per mezzo di un procedimento numerico.
Inoltre può essere vantaggioso se i segnali di posizione, di velocità o di accelerazione del sensore dei mezzi di azionamento e del sensore dei mezzi di regolazione vengono impiegati per l'esecuzione di un riconoscimento di marcia o di un riconoscimento di intenzione di cambio.
E' particolarmente vantaggioso se dall'unità di comando per mezzo dei segnali di sensore viene riconosciuto che avviene un azionamento dei mezzi di azionamento per il cambio di marcia, e in un tale stato di funzionamento viene comandato il sistema di trasmissione di momento torcente in disinnesto o viene disinnestato il sistema di trasmissione di momento torcente per mezzo dell'organo di regolazione, così che avviene una interruzione della trasmissione di momento torcente.
Inoltre può essere idoneo se l'unità di comando determina sostanzialmente in ogni istante la posizione momentanea dei mezzi di regolazione.
Con ciò può venire rivelata in ogni momento la posizione di marcia momentanea o il movimento in direzione verso una posizione di marcia.
Inoltre può essere vantaggioso se un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento e i due sensori rivelano la posizione dei mezzi di regolazione, ove almeno un sensore è articolato direttamente o indirettamente ai mezzi di regolazione in modo tale che un movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione venga trasformato in un movimento monodimensionale di un elemento di sensore.
Inoltre per un dispositivo secondo l'invenzione può essere vantaggioso se un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento e due sensori rivelano la posizione dei mezzi di regolazione, ove ciascun sensore rivela un movimento monodimensionale dei mezzi di rivelazione..
Analogamente può essere idoneo se un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento e i due sensori rivelano direttamente o indirettamente la posizione dei mezzi di regolazione e dal comportamento percorso-tempo delle posizioni rivelate vengono determinate velocità o accelerazioni per mezzo dell'unità di comando, e vengono impiegate per il riconoscimento di marcia o per un riconoscimento di intenzione di cambio.
Sostanzialmente può essere idoneo se il primo sensore, come il sensore dei mezzi di azionamento, che è articolato direttamente o indirettamente ai mezzi di azionamento e sorveglia la posizione dei mezzi di azionamento, rivela la posizione dei mezzi di azionamentòo lungo il percorso di cambio o il percorso di selezione, e l'unità di comando centrale, con l'ausilio del segnale percorso-tempo del sensore dei mezzi di azionamento, oltre al segnale di posizione determina anche segnali di velocità o di accelerazione o segnali filtrati e impiega almeno uno di questi segnali per il riconoscimento di marcia o per il riconoscimento dell'intenzione di cambio.
Inoltre può essere vantaggioso se la posizione dei mezzi di regolazione dal lato della trasmissione nel cambio a settori sostanzialmente bidimensionale viene trasformata nella posizione di un mezzo mobile monodimensionalmente, e la posizione di questo mezzo mobile monodimensionalmente viene rivelata con l'ausilio del sensore dei mezzi di regolazione, articolato direttamente o indirettamente, e l'unità di comando determina la posizione del mezzo mobile monodimensionalmente come funzione della posizione dei mezzi di regolazione.
Può essere analogamente idoneo se un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento e i due sensori rivelano la posizione dei mezzi di regolazione, e dal comportamento percorso-tempo delle posizioni rivelate vengono determinati i movimenti, le velocità e le accelerazioni per mezzo dell’unità di comando.
Può essere vantaggioso se almeno un sensore, come un sensore dei mezzi di azionamento, che è articolato e/o disposto direttamente o indirettamente sui mezzi di azionamento, e/o sorveglia la posizione e/o il movimento dei mezzi di azionamento, rivela la posizione e/o il movimento dei mezzi di azionamento lungo il percorso di cambio e/o di selezione, e l'unità di comando o di calcolo centrale, con l'ausilio del segnale percorso-tempo del sensore dei mezzi di azionamento, oltre alla posizione dei mezzi di azionamento rileva e/o determina anche la velocità e/o l'accelerazione dei mezzi di azionamento, e almeno uno di questi segnali viene utilizzato per il riconoscimento di marcia e/o per il riconoscimento dell'intenzione di cambio.
Può essere particolarmente vantaggioso se un sensore rivela e/o sorveglia direttamente e/o indirettamente la posizione e/o la velocità e/o l'accelerazione dei mezzi di azionamento e un sensore la posizione e/o la velocità e/o l'accelerazione dei mezzi di regolazione e le impiega per l'esecuzione di un riconoscimento di marcia e/o di un riconoscimento dell'intenzione di cambio.
Inoltre può essere idoneo se la posizione dei mezzi di regolazione dal lato della trasmissione nel cambio a settori sostanzialmente bidimensionale viene riportata o trasformata nella posizione di un mezzo mobile monodimenstonalmente, e la posizione di questo mezzo mobile monodimensionalmente viene rivelata con l'ausilio del sensore dei mezzi di rivelazione, articolato e/o disposto direttamente o indirettamente dal lato della trasmissione, e l'unità di comando o di calcolo rileva o determina la posizione del mezzo mobile monodimensionalmente e/o la velocità e/o l'accelerazione del mezzo mobile monodimensionalmente cóme funzione della posizione e/o del movimento dei mezzi di regolazione.
Inoltre, nel caso di un dispositivo per la rivelazione e/o rilevamento di posizioni e/o movimenti di parti mobili, come mezzi di azionamento 0 mezzi di regolazione, per l'azionamento, il comando e/o la regolazione di un veicolo con un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione automatizzata, può essere vantaggioso se sono previsti mezzi di azionamento per la selezione di marcia di una trasmissione, sono previsti mezzi di regolazione per la regolazione della trasmissione dal lato della trasmissione e i mezzi di azionamento sono in collegamento operativo con i mezzi di regolazione, una unità di comando o di calcolo centrale rileva ed elabora segnali di misura e grandezze di ingresso del sistema di sensori, e un attuatore per il comando o l'accoppiamento viene comandato dall'unità di comando, e un sensore è direttamente o indirettamente in connessione con i mezzi di azionamento, o è articolato o disposto su questi e rivela la posizione, la velocità o l'accelerazione dei mezzi di azionamento lungo un percorso sostanzialmente monodimensionale, come percorso di cambio o di selezione, e almeno un mezzo di trasmissione trasforma la posizione, la velocità o l'accelerazione dei mezzi di regolazione lungo un percorso sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione in una posizione, velocità o accelerazione di un mezzo mobile sostanzialmente monodimensionalmente lungo un percorso sostanzialmente monodimensionale, e almeno un sensore sorveglia la posizione, il movimento, la velocità o l'accelerazione del mezzo mobile sostanzialmente monodimensionalmente, e l'unità di comando per mezzo di una valutazione dei segnali di sensore esegue un riconoscimento di marcia e un riconoscimento dell'intenzione dei cambio.
Nel caso della esecuzione dell'invenzione può essere idoneo se l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione in un movimento sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile e almeno un sensore rivela il movimento sostanzialmente monodimensionale del mezzo mobile come funzione del movimento dei mezzi di regolazione.
Inoltre può essere idoneo quando l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento sostanzialmente bidimensionale traslatorio-rotatorio dei mezzi di regolazione in un movimento rotatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile e almeno un sensore rivela questo movimento.
Inoltre può essere vantaggioso quando l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio-rotatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione in un movimento traslatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile e almeno un sensore rivela questo movimento.
Analogamente è vantaggioso quando l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione in un movimento rotatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile e almeno un sensore rivela questo movimento.
Analogamente può essere idoneo quando l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione in un movimento traslatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile e almeno un sensore rivela questo movimento.
Inoltre può essere vantaggioso quando l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento rotatorio sostanzialmente bidimensionale in un movimento rotatorio-traslatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile e almeno un sensore rivela questo movimento.
Un esempio di esecuzione dell'invenzione in modo idoneo può essere eseguito per il fatto che il mezzo di trasmissione viene formato per mezzo di una camma a disco o di una camma e di un elemento appoggiantesi ad essa Analogamente può essere idoneo quando il mezzo di trasmissione viene formato per mezzo di almeno un mezzo di connessione, come tiranteria o tirante Bowden, con almeno una articolazione universale, cardanica o sferica. In questo caso il mezzo di connessione è connesso articolatamente fra i mezzi di azionamento o i mezzi di regolazione e almeno un sensore. Corrispondentemente fra un sensore e i mezzi di azionamento o i mezzi di regolazione può essere prevista una tiranteria o un tirante Bowden, che è disposto in maniera mobile ad entrambi i lati con giunti sferici o giunti universali o giunti cardanici, per trasmettere un movimento.
Inoltre può essere idoneo se un sensore è connesso operativamente con mezzi di regolazione o mezzi di azionamento tramite una manovella a glifo oscillante. In un altro esempio di esecuzione può essere idoneo se un sensore è connesso operativamente con mezzi di regolazione e mezzi di azionamento tramite una guida rettilinea o una guida forzata.
Corrispondentemente può essere vantaggioso quando sui mezzi di azionamento, come una leva di cambio, è disposto un sensore tramite una tiranteria, e fra il sensore e tiranteria nonché fra tiranteria e i mezzi di azionamento è prevista una articolazione, che consente un movimento relativo dei singoli elementi. Corrispondentemente è vantaggioso quando la tiranteria dal lato del sensore è articolata per mezzo di un giunto sferico universale o un giunto cardanico e dal lato della leva di cambio per mezzo di un giunto sferico o un giunto universale o preferibilmente un giunto cardanico.
Nel caso di un idoneo esempio di esecuzione dell'invenzione, il mezzo di trasmissione, connesso con i mezzi di regolazione, presenta una zona di appoggio, sulla quale viene a poggiare un mezzo mobile, ove il mezzo mobile è connesso operativamente con almeno un sensore e rivela la posizione del mezzo mobile.
Inoltre è idoneo quando il mezzo mobile, che viene a poggiare sulla zona di appoggio del mezzo di trasmissione, viene caricato da un mezzo elastico contro la zona di appoggio. E' idoneo quando questo mezzo elastico è una molla, come una molla elicoidale, molla a spirale, molla a tazza o un mezzo elastico in materiale plastico o in materiale polimerico o in materiale sintetico.
Può essere particolarmente idoneo quando il mezzo di trasmissione presenta una zona connessa con i mezzi di regolazione, che è connessa ad accoppiamento di forma con un mezzo mobile, e il mezzo mobile è in collegamento operativo con un sensore.
Secondo un esempio di esecuzione idoneo dell'invenzione, la zona di appoggio, che è in connessione con i mezzi di regolazione, è una camma a disco o una parte di camma. In questo caso è particolarmente idoneo quando la zona di appoggio, in connessione con i mezzi di regolazione, è una camma a disco bidimensionale o una parte di camma sostanzialmente tridimensionale. In questo caso può essere idoneo quando la camma a disco o la parte di camma presenta una superficie come zona di appoggio. Può essere particolarmente idoneo quando la zona di appoggio è una superficie curva o un piano inclinato. Inoltre la zona di appoggio può essere composta da una pluralità di superfici parziali.
Può essere particolarmente idoneo quando la zona di appoggio viene formata da una pluralità di superfici parziali e fra le superfici parziali è presente una transizione uniforme, per esempio continua o ininterrotta.
Secondo il concetto inventivo può essere inoltre idoneo impiegare un dispositivo con almeno un sensore di posizione di marcia per la rivelazione della posizione di marcia attuale o del momentaneo rapporto di trasmissione di una pluralità di marce con rapporto di trasmissione, ove l'almeno un sensore comprende un mezzo di rivelazione e un mezzo interagente con esso, ove almeno uno di questi mezzi è mobile relativamente all'altro mezzo in una prima direzione e in una seconda direzione, orientata almeno sostanzialmente perpendicolarmente rispetto alla prima direzione, ove a ciascuna posizione di marcia è associata una posizione di questi mezzi, e l'interazione fra i mezzi permette di mettere a disposizione del mezzo da misurare un segnale, che indica quale posizione di marcia è inserita oppure dove si trovano i mezzi di regolazione nel cambio a settori, il primo di questi mezzi comprende una camma a disco, una parte di camma o una connessione con articolazioni per l'interazione con una parte dell'altro mezzo, ove il primo mezzo è connesso con i mezzi di regolazione.
Inoltre può essere particolarmente idoneo quando la camma a disco è una camma a disco bidimensionale o tridimensionale, come una parte di camma.
Sostanzialmente può essere idoneo quando la camma a disco o la parte di camma è formata da zone superficiali connesse insieme, ove le zone superficiali agiscono come zone di appoggio.
In particolare può essere idoneo quando la camma a disco o la parte di camma presenta una superficie continua.
Può essere particolarmente vantaggioso per una forma di esecuzione dell'invenzione, quando un mezzo di connessione fra i mezzi di azionamento e i mezzi di regolazione e almeno un sensore è eseguito come tiranteria, tirante Bowden o comando a cavo flessibile. Il concetto generale di tiranteria può comprendere una connessione meccanica eseguita anche in altro modo, come per esempio una connessione idraulica.
E' particolarmente idoneo quando il mezzo di connessione è connesso fra un sensore e mezzi di azionamento tramite almeno un giunto mobile, come un giunto a sfera, giunto cardanico o giunto universale. Inoltre può essere idoneo quando almeno un sensore è articolato direttamente o indirettamente a mezzi di regolazione o a mezzi di azionamento per mezzo di una manovella a glifo oscillante o una guida rettilinea o guida forzata.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, nel caso di un esempio di esecuzione dell'invenzione può essere idoneo quando due sensori, per la rivelazione del percorso di cambio e di scelta, sono articolati ai mezzi di regolazione, ove ciascuno dei due sensori rivela il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione per mezzo di un elemento sensore monodirezionale. Ciò significa che il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione viene ricondotto ad un movimento monodimensionale di un elemento per mezzo di una trasformazione, come una proiezione, e ciascuno dei sensori rivela questo movimento monodimensionale.
Inoltre può essere vantaggioso quando due sensori, per la rivelazione del percorso di cambio e di selezione, sono articolati ai mezzi di regolazione, ove ciascun sensore rivela un movimento monodimensionale dei mezzi di relazione lungo il percorso di selezione o il percorso di cambio.
In questa esecuzione l'articolazione dei sensori è eseguita in modo tale che soltanto una componente del movimento dei mezzi di rivelazione agisca sui sensori affinchè i sensori possano rivelare soltanto un segnale nella direzione di cambio o nella direzione di selezione.
Nel caso di un ulteriore vantaggioso esempio di esecuzione dell'invenzione può essere idoneo quando ai mezzi di azionamento, come leva di cambio, è articolato un sensore tramite una tiranteria, ove fra il sensore e tiranteria e fra tiranteria e mezzi di azionamento è effettuata una rispettiva connessione per mezzo di articolazioni o giunti.
Inoltre può essere idoneo quando almeno uno dei sensori, come il sensore dei mezzi di regolazione o il sensore dei mezzi di azionamento, è un potenziometro a rotazione o un potenziometro lineare. Corrispondente può essere idoneo quando almeno uno dei sensori, come il sensore dei mezzi di regolazione o il sensore dei mezzi di azionamento, è un sensore senza contatto. Analogamente questi sensori possono essere un sensore capacitivo o un sensore resistivo o un sensore magnetoresistivo o un sensore induttivo o un sensore a effetto Hall, ove inoltre i sensori possono essere eseguiti anche come sensori ottici o acustici, come per esempio sensori a infrarossi o a ultrasuoni o come sensori capacitivo-induttivi. Un sensore induttivo è un sensore che può rivelare grandezze dipendenti dalla velocità.
Secondo un ulteriore concetto inventivo può essere particolarmente idoneo quando i sensori per la rivelazione della posizione dei mezzi di regolazione e dei mezzi di azionamento sono disposti in un corpo o in gruppi costruttivi o come una unità di montaggio, e avviene una articolazione dei sensori per mezzo di tiranti Bowden o tiranterie.
Può essere inoltre vantaggioso quando l'unità di comando elabora i segnali di sensore in arrivo e per mezzo di confronti con valori nominali determina lo stato effettivo e in caso di riconoscimento di un processo di cambio avviato da parte del guidatore, disinnesta la frizione per mezzo dell'organo di regolazione, come un attuatore, almeno in modo che scompaia il momento torcente trasmissibile. Lo stato effettivo in questo caso è lo stato di funzionamento momentaneo, che è dato dai parametri di funzionamento. Questi sono per esempio il numero di giri del motore, il momento del motore presente, lo stato di innesto della frizione, la posizione del cambio, la posizione momentanea della leva di azionamento, la velocità del veicolo e ulteriori parametri di funzionamento del veicolo.
Inoltre può essere idoneo quando l'unità di comando elabora i segnali di sensore in ingresso e riconosce lo stato effettivo, ove dopo un cambio di marcia da parte del guidatore l'unità di comando riconosce per mezzo dei segnali di sensore che il cambio di marcia è terminato e innesta la frizione per mezzo di un organo di regolazione, come un attuatore, in modo tale che venga trasmesso almeno un momento bassissimo.
Inoltre può essere idoneo che il cambio di marcia, dopo il superamento o al raggiungimento di un valore di soglia, venga considerato terminato dalla unità di comando.
In particolare può essere idoneo quando il cambio di marcia, al superamento o al raggiungimento di un valore di soglia e/o al termine di un tempo di attesa, viene considerato terminato. Quando il cambio di marcia viene considerato terminato dalla unità di comando, allora la frizione viene nuovamente chiusa. In alcune situazioni di funzionamento può essere idoneo che la frizione venga chiusa affinchè venga trasmesso almeno un momento bassissimo, ove lo stato di innesto viene comandato anche in funzione di altri parametri di funzionamento. Quando per esempio dopo il cambio di marcia è presente una posizione della leva di carico differente da zero, come posizione del pedale dell'acceleratore, allora la frizione viene innestata corrispondentemente al momento del motore presente, o innestata pienamente.
Nella scelta dei sensori impiegati si può ricorrere a sensori a risoluzione di luogo o a risoluzione di velocità o a risoluzione di accelerazione rispettivamente a sensori di forza, ove i sensori ottici o acustici già menzionati possono trovare impiego come sensori senza contatto. A questo proposito può essere previsto per esempio un sensore a infrarossi o ultravioletti o un sensore a microonde o un sensore nel campo di frequenza visibile. Inoltre può essere previsto un sensore a ultrasuoni o un sensore a infrasuoni, che coopera o interagisce con un ulteriore componente, come un riflettore, ove può bastare anche un sistema senza riflettore, quando il componente da rilevare può venire impiegato esso stesso come una specie di riflettore, ove a questo proposito il sensore presenta una parte che riflette la radiazione, che contiene una ulteriore parte che assorbe o rivela i raggi riflessi. Nel caso di un sensore acustico può essere vantaggioso che sia la sorgente sia il rivelatore siano riuniti in un corpo e tramite la riflessione su un componente mobile forniscano differenti stati o posizioni di segnali differenti, da cui si deduce che esite una dipendenza di posizione. Come sensori di accelerazione o di forza possono venire impiegati anche sensori di pressione.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, in un procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, con una trasmissione con un cambio a settori sostanzialmente bidimensionale e mezzi di azionamento, presenti per la selezione di trasmissione della trasmissione, e mezzi di regolazione dal lato della trasmissione, connessi con i mezzi di azionamento, e una unità di comando centrale, come una unità di calcolatore, che è in connessione di segnale con sensori ed eventualmente altre unità elettroniche, ed elabora i segnali in ingresso ed emette segnali di comando per il comando di organi di regolazione per la variazione del momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente, può essere particolarmente vantaggioso quando ai mezzi di azionamento e ai mezzi di regolazione è articolato direttamente o indirettamente rispettivamente almeno un sensore, il quale rivela almeno la posizione dei mezzi di azionamento e dei mezzi di regolazione, ove un movimento bidimensionale dei mezzi di azionamento o di regolazione viene rivelato per mezzo di almeno un sensore funzionante monodimensionalmente, e l'unità di comando per mezzo dei segnali dei sensori determina la posizione, la velocità o l'accelerazione di mezzi di regolazione e mezzi di azionamento, ed esegue almeno per mezzo di questi dati un riconoscimento di marcia o un riconoscimento dell'intenzione di cambio.
Può essere analogamente particolarmente idoneo quando l'andamento del segnale del sensore del percorso dei mezzi di azionamento viene impiegato o considerato per l'identificazione di una intenzione di cambio.
Una esecuzione vantaggiosa del concetto inventivo può essere eseguita in modo tale che il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore del percorso dei mezzi di azionamento venga considerato per il riconoscimento e/o la determinazione di una intenzione di cambio.
Inoltre può essere idoneo quando un segnale di posizione e/o un segnale di velocità e/o un segnale di accelerazione del sensore di percorso dei mezzi di azionamento viene considerato per il riconoscimento e/o la determinazione di una intenzione di cambio, e/o il segnale di posizione e/o il segnale di movimento dei mezzi di azionamento e/o un segnale elaborato, come un segnale di velocità e/o un segnale di accelerazione del sensore di percorso dei mezzi di azionamento, viene impiegato in confronto ad un segnale di riferimento per l'identificazione di una intenzione di cambio.
Secondo il concetto inventivo può essere analogamente idoneo quando il segnale di posizione e/o di movimento del sensore per i mezzi di azionamento e/o segnali elaborati, come un segnale di velocità e/o un segnale di accelerazione del sensore, viene impiegato sui mezzi di azionamento per il riconoscimento di marcia.
Inoltre può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di movimento del sensore viene impiegato sui mezzi di azionamento e/o segnali elaborati o derivati, come il segnale di velocità e/o un segnale di accelerazione del sensore vengono impiegati sui mezzi di azionamento in caso di guasto o di errore del sensore di percorso dei mezzi di regolazione per il riconoscimento di marcia.
Inoltre, secondo il concetto inventivo può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore sui mezzi di regolazione viene impiegato per il riconoscimento di marcia.
Per la realizzazione vantaggiosa del concetto inventivo, il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore sui mezzi di regolazione può venire impiegato per il riconoscimento di marcia mediante adattamento di valori di soglia del percorso di cambio.
Secondo il concetto inventivo può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore sui mezzi di regolazione viene impiegato per il riconoscimento di marcia mediante il riconoscimento di valori di soglia del percorso di cambio.
Analogamente può essere idoneo quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore sui mezzi di regolazione per il riconoscimento di marcia viene impiegato mediante riconoscimento di valori di soglia del percorso di cambio, rispettivamente viene impiegato per il riconoscimento dell'intenzione di cambio mediante riconoscimento di valori di soglia del percorso di cambio.
Inoltre può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore sui mezzi di regolazione viene considerato per il riconoscimento dell’intenzione di cambio mediante adattamento di valori di soglia del percorso di cambio.
Può essere idoneo per la realizzazione del concetto inventivo quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione viene impiegato per il riconoscimento di marcia mediante adattamento dei valori di soglia, ove i valori di soglia possono variare da una marcia ad un'altra marcia.
Inoltre per il procedimento secondo l'invenzione può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o il segnale di accelerazione del sensore sui mezzi di azionamento viene considerato per la rivelazione di posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione nelle singole marce.
Può essere analogamente vantaggioso quando la determinazione di posizioni specifiche di parti della trasmissione, determinate dal segnale di posizione, di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione e/o del sensore di percorso dei mezzi di azionamento viene impiegato per il riconoscimento di marcia.
Inoltre può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione viene impiegato per la rivelazione di posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione delle singole marce.
Può essere analogamente vantaggioso quando le posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione sono posizioni di sincronizzazione e/o la posizione all'impegno della dentatura di cambio e/o la posizione in folle e/o le posizioni di superamento dell'arresto e/o delle zone neutre.
Analogamente può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sul sensore del percorso dei mezzi di regolazione viene impiegato o considerato per la rivelazione della rispettiva posizione di sincronizzazione delle singole marce.
Inoltre per il procedimento secondo l'invenzione può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o il segnale di velocità e/o di accelerazione del sensore sui mezzi di azionamento viene considerato per la rivelazione della rispettiva posizione di sincronizzazione delle singole marce.
Può essere analogamente vantaggioso quando la determinazione della posizione di sincronizzazione, determinata dal segnale di posizione, di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione e/o del sensore di percorso dei mezzi di azionamento, viene considerata per il riconoscimento di marcia.
Può essere idoneo per l'attuazione del concetto inventivo quando il segnale di posizione e/o di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione viene considerato per il calcolo e/o la determinazione del rapporto di trasmissione e può essere analogamente vantaggioso quando il segnale di posizione e/o di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione viene considerato per la rivelazione della posizione neutra.
Può essere idoneo quando per la realizzazione del concetto inventivo viene considerato il segnale di posizione e/o di velocità e/o di accelerazione del sensore sui mezzi di azionamento per la rivelazione della posizione neutra, ed analogamente può essere vantaggioso quando il segnale di posizione e/o di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione viene considerato per il riconoscimento della marcia inserita, per il riconoscimento di marcia e/o per la determinazione del rapporto di trasmissione.
E' in particolare vantaggioso quando nel procedimento e dispositivo secondo l'invenzione l'unità di comando o di calcolo, sulla base di segnali di sensore o di mancanza di segnali e/o di altre grandezze d'ingresso del sistema, riconosce un difetto, un guasto, un altro pregiudizio di almeno uno dei sensori, e in caso di un difetto, errore o guasto di un sensore, come il sensore dei mezzi di azionamento o il sensore dei mezzi di regolazione, l'unità di comando o di calcolo passa in una fase di comando, nella quale viene eseguito il riconoscimento di marcia e il riconoscimento dell'intenzione di cambio per mezzo del sensore non guasto nell'ambito di un funzionamento di emergenza rispettivamente di una strategia di sostituzione.
Inoltre è vantaggioso quando nella realizzazione del concetto inventivo, per mezzo di due sensori funzionanti monodimensionalmente viene costruito un sistema di rivelazione e di sorveglianza ridondante, per assicurare un riconoscimento di marcia e un riconoscimento dell'intenzione di cambio, con il quale sistema, in caso di un guasto o difetto di un sensore, vengano mantenute caratteristiche di funzionamento di emergenza.
E' in particolare idoneo quando il segnale di posizione e/o di velocità e/o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione, in caso di guasto o difetto o altro pregiudizio del sensore, viene considerato per il riconoscimento e la determinazione di una intenzione di cambio, e/o il segnale di posizione e/o di velocità e/o di accelerazione del sensore sui mezzi di azionamento, in caso di guasto o difetto o altro pregiudizio dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione, viene considerato per il riconoscimento di marcia.
Un aspetto idoneo secondo il concetto inventivo consiste nel fatto che in caso di guasto o difetto o di altro pregiudizio del sensore sui mezzi di azionamento o dell’almeno un sensore sui mezzi di regolazione, il sensore di volta in volta ancora funzionante assume o compensa almeno parzialmente il campo di funzioni del sensore difettoso per il mantenimento di un funzionamento di emergenza.
In un esempio di esecuzione idoneo dell'invenzione può essere vantaggioso quando la trasformazione del movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione o dei mezzi di azionamento nel movimento monodimensionale di un elemento di sensore avviene per mezzo di una leva, una tiranteria o una camma a disco, o una parte di camma o una trasmissione o un tirante Bowden. Inoltre può essere vantaggioso quando almeno un segnale o l'andamento temporale di un segnale di un sensore articolato mediante un mezzo di azionamento, viene impiegato per l'identificazione di una intenzione di cambio mediante l'unità di comando.
Inoltre può essere vantaggioso quando il segnale di posizione o di velocità o di accelerazione del sensore articolato sui mezzi di azionamento viene impiegato per il riconoscimento di una intenzione di cambio dall'unità di comando.
Analogamente può essere vantaggioso quando il segnale di posizione o di movimento o un segnale elaborato del sensore dei mezzi di azionamento viene impiegato, in confronto ad un segnale di riferimento, da una unità di comando per l'identificazione di una intenzione di cambio.
In un altro vantaggioso esempio di esecuzione, il segnale di posizione o di movimento del sensore sui mezzi di azionamento o un segnale elaborato può venire impiegato per il riconoscimento di marcia. Inoltre può essere idoneo quando il segnale di posizione o di movimento del sensore sui mezzi di azionamento e un segnale elaborato viene impiegato per il riconoscimento di marcia in caso di guasto o errore del sensore dei mezzi di regolazione.
Analogamente può essere idoneo quando il segnale di posizione o di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato sui mezzi di regolazione, viene considerato per il riconoscimento di marcia.
Inoltre può essere particolarmente idoneo quando il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di regolazione, viene considerato per il riconoscimento di marcia mediante impiego di valori di soglia del percorso di cambio. Inoltre questo segnale può venire considerato per il riconoscimento di marcia mediante il riconoscimento e adattamento di valori di soglia del percorso di cambio.
Particolarmente idoneamente il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di regolazione, può venire considerato per il riconoscimento dell'intenzione di cambio mediante riconoscimento di valori di soglia del percorso di cambio. Inoltre il riconoscimento dell'intenzione di cambio può essere eseguito mediante riconoscimento e adattamento di valori di soglia del percorso di cambio.
Può essere particolarmente idoneo quando il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di regolazione, viene considerato per il riconoscimento di marcia mediante riconoscimento e/o adattamento dei valori di soglia, e i valori di soglia variano da una marcia ad un'altra marcia.
Inoltre può essere vantaggioso quando il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di regolazione, viene considerato per la rivelazione di posizioni fisiche e specifiche di parti della trasmissione delle singole marce.
Corrispondentemente al concetto inventivo può essere idoneo quando il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di azionamento, viene impiegato per la rivelazione di posizioni fisiche specifiche di parti di cambio delle singole marce.
Inoltre può essere particolarmente vantaggioso quando la determinazione di grandezze fisiche specifiche di parti della trasmissione, determinate dal segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione o sui mezzi di azionamento, viene impiegato per il riconoscimento di marcia. In particolare può essere idoneo quando le posizioni fisiche specifiche di parti di cambio sono una delle posizioni, come la posizione di sincronizzazione, la posizione in caso di impegno della dentatura di cambio, la posizione di folle, le posizioni di superamento dell'arresto e la posizione della zona neutra.
Inoltre può essere idoneo quando il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di azionamento o di regolazione, viene impiegato per la determinazione del rapporto della trasmissione o della zona neutra.
Corrispondentemente al concetto inventivo può essere vantaggioso quando in caso di difetto o di un errore di un sensore, come un sensore sui mezzi di azionamento o un sensore sui mezzi di regolazione, l'unità di comando o di calcolo commuta in una fase di comando, nella quale viene eseguito il riconoscimento di marcia e il riconoscimento dell'intenzione di cambio per mezzo dei sensori non pregiudicati nell'ambito di un funzionamento di emergenza.
Inoltre, per la configurazione e l'esecuzione del dispositivo secondo l'invenzione e del procedimento secondo l'invenzione può essere idoneo quando l'unità di comando comanda o regola il momento torcente trasmissibile.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, in un dispositivo per un autoveicolo con una trasmissione e mezzi di azionamento per la selezione del rapporto di trasmissione e un sistema di trasmissione di momento torcente automatizzato, disposto nell'accoppiamento di momento torcente, il quale viene comandato per mezzo di una unità di comando e un organo di regolazione, come un attuatore, ove i mezzi di azionamento sono supportati in modo mobile e orientabile, e con almeno un mezzo di connessione connesso con mezzi di regolazione delle ruote della trasmissione, può essere idoneo quando almeno un sensore, in collegamento operativo con i mezzi di azionamento o il supporto dei mezzi di azionamento, rivela una forza di reazione, dipendente dalla forza di azionamento sui mezzi di azionamento, e l'unità di comando genera, in funzione del segnale del sensore, un segnale di intenzione di cambio.
Inoltre può essere vantaggioso quando la forza di reazione e la forza di azionamento rivelata per mezzo di un sensore, viene rivelata nella zona del supporto della leva dei mezzi di azionamento o nella zona della connessione fra mezzi di azionamento e mezzi di connessione.
Inoltre può essere idoneo quando il sensore è disposto nella zona del supporto di leva, come supporto orientabile, e rivela la forza fra mezzi di azionamento e supporto. Analogamente può essere idoneo quando il sensore è disposto nella zona del supporto della leva, come supporto orientabile, e rivela la forza fra supporto orientabile e corpo o scatola della leva del cambio.
Analogamente può essere idoneo quando il sensore è disposto nel flusso di forza diretto o indiretto fra mezzi di azionamento e mezzi di connessione nella zona dell'articolazione del mezzo di connessione.
E' particolarmente idoneo quando il sensore è un sensore di pressione o di forza o un sensore di percorso. In particolare è vantaggioso quando il sensore è un sensore capacitivo, induttivo o resistivo, un sensore a effetto Hall o un sensore magnetoresistivo, o un sensore piezoelettrico o un sensore a estensimetro. Analogamente può essere vantaggioso quando il sensore è un sensore analogico o digitale.
In modo vantaggioso il sensore può essere una cella di misura di pressione in un ambiente elastico, ove è in particolare idoneo quando il sensore è un sensore di forza entro un elemento di materiale plastico, come un elemento elastomerico o di gomma.
Inoltre può essere idoneo quando in caso di guasto o difetto o un altro pregiudizio del sensore sui mezzi di azionamento o di almeno un sensore sui mezzi di regolazione, i sensori ancora funzionanti assumuno o compensano almeno parzialmente l'ambito funzionale del sensore difettoso per il mantenimento di un servizio di un funzionamento di emergenza.
Inoltre può essere particolarmente vantaggioso quando i sensori per la rivelazione della posizione dei mezzi di regolazione e dei mezzi di azionamento sono disposti in un corpo o come unità costruttiva, e avviene una articolazione dei sensori per mezzo di tiranti Bowden e/o tiranterie.
Inoltre può essere vantaggioso quando un dispositivo per l'azionamento automatico di un innesto disposto fra il motore di azionamento e un cambio di un autoveicolo con una leva del cambio azionabile manualmente, che è mobile entro il cambio a settori in due direzioni all'incirca perpendicolari l'una rispetto all'altra, l'organo di regolazione connesso con la leva del cambio e azionato dalla leva del cambio, il quale organo di regolazione è mobile in due dimensioni e fissa la marcia del cambio di velocità, sensori per il rilevamento della leva di azionamento del cambio e/o dell'organo di regolazione nonché di parametri di funzionamento del veicolo, una unità di comando centrale per la valutazione dei segnali generati dai sensori per il comando di un attuatore per l'innesto, è caratterizzato dal fatto che un dispositivo sensore, associato alla leva del cambio, che rileva il movimento della leva del cambio lungo almeno una delle due possibili direzioni all'incirca perpendicolari l'una rispetto all'altra, è un dispositivo sensore, che è associato all'organo di regolazione e rileva il movimento dell'organo di regolazione nelle sue due dimensioni.
Con riferimento alle figure da 1 a 18 viene illustrata più in dettaglio l'invenzione. In questo caso:
la figura 1 mostra una rappresentazione schematica di un veicolo, la figura 2a mostra uno schema a blocchi per la disposizione dei sensori,
la figura 2b mostra una rappresentazione schematica di un cambio a settori,
la figura 3a mostra una vista di un esempio di esecuzione del dispositivo secondo l'invenzione,
la figura 3b mostra una ulteriore vista di un esempio di esecuzione del dispositivo secondo l'invenzione
la figura 4 mostra la posizione di marcia nel segnale del sensore di percorso dei mezzi di azionamento,
la figura 5 mostra la posizione di marcia nel segnale del sensore di percorsi dei mezzi di regolazione e lo schema di una trasmissione di un autoveicolo,
la figura 6 mostra le posizioni di marcia nel segnale di un sensore di percorso dei mezzi di regolazione e lo schema di una trasmissione, la figura 7a mostra un esempio di una articolazione di un sensore, la figura 7b mostra una vista di una articolazione di sensore, la figura 7c mostra una vista di una articolazione di due sensori, la figura 8 mostra una disposizione di sensori,
la figura 9a mostra una disposizione di sensori in vista laterale, la figura 9b mostra una disposizione di sensori in vista in pianta, la figura 10a mostra una articolazione schematica di due sensori, la figura 10b mostra una articolazione schematica di due sensori, la figura 11 mostra una articolazione di un sensore ai mezzi di azionamento,
la figura 12a mostra una articolazione di un sensore ai mezzi di a zionamento,
la figura 12b mostra una articolazione di un sensore ai mezzi di azionamento,
la figura 13 mostra una rappresentazione schematica di una articolazione di due sensori ai mezzi di azionamento e ai mezzi di regolazione, la figura 14 mostra uno schema a blocchi,
la figura 15 mostra un diagramma,
la figura 16 mostra un dispositivo,
la figura 17 mostra uno schema a blocchi,
la figura 18 mostra un dispositivo,
la figura 19 mostra un dispositivo,
la figura 20 mostra un dispositivo,
la figura 21 mostra un particolare di un dispositivo,
la figura 22 mostra un particolare di un dispositivo,
le figure 23a e 23b mostrano diagrammi e
le figure 24 e 25 mostrano diagrammi di svolgimento.
In figura 1 è rappresentato schematicamente un veicolo 1, in cui viene impiegato il dispositivo secondo l'invenzione e il procedimento secondo l'invenzione. Il veicolo 1 comprende un motore a combustione interna 2 e una trasmissione 3, ove fra veicolo e trasmissione è disposto un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione 4, per la trasmissione comandata del momento di azionamento. La trasmissione 3 è connessa con un asse di presa di forza 6 del veicolo 1 tramite un albero di presa di forza 5.
Il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente 4 può venire regolato e fissato fra il valore zero con frizione completamente disinnestata e il valore massimo con frizione completamente innestata. Questo significa che a seconda del punto di funzionamento può venire regolato un momento nel campo tra i valori estremi. Il sistema di trasmissione di momento torcente in questo caso viene azionato o regolato per mezzo di un organo di regolazione, come un attuatore. Questo attuatore viene azionato per esempio in modo elettromeccanico, a motore elettrico, idraulico, magnetico o altro modo, ove può venire impiegato un comando di percorso o di forza o una regolazione di percorso o di forza, per comandare nei rispettivi punti di funzionamento il momento torcente di volta in volta trasmissibile.
Una unità di comando 7, che contiene almeno l'elettronica di potenza e/o di comando, comanda o regola in modo mirato il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente. In questo esempio di esecuzione in modo mirato la sollecitazione della frizione 4, mediante la quale viene comandato il momento torcente trasmissibile dalla frizione.
L'unità di comando 7 con unità di calcolo integrata è in collegamento di segnale con sensori e/o con altre unità elettroniche, come per esempio l'unità di comando di un'elettronica del motore. Inoltre, può essere presente un collegamento di segnale con un sistema antibloccaggio (ABS) o una regolazione antislittamento (ASR). Analogamente può essere vantaggioso se il collegamento di segnale è presente con un comando della trasmissione.
I segnali dei sensori vengono rilevati per mezzo della unità di comando. L'unità di comando 7 presenta una o più memorie dati, nelle quali almeno per breve tempo possono venire memorizzati i dati e possono venire nuovamente richiamati.
I segnali possono venire elaborati, nonché filtrati, per mezzo di procedimenti o algoritmi implementati.
Inoltre l'unità di comando comprende una zona o una sottounità, la quale sulla ba se dei segnali in ingresso rileva lo stato di funzionamento momentaneo. Questo rilevamento dello stato di funzionamento può avvenire sulla base di algoritmi, che sono predeterminati in maniera fissa dall'hardware o sono realizzati mediante un software installato.
L'unità di comando valuta i segnali di ingresso ed esegue, sulla base degli algoritmi implementati, un procedimento di comando o di regolazione, rispettivamente causa questi procedimenti, per comandare il sistema di trasmissione di momento torcente in ogni istante corrispondentemente ad un programma predeterminato o una curva caratteristica o un campo caratteristico. A ciò appartengono eventualmente procedimenti, come misure di grandezze d'ingresso del sistema per mezzo di sensori, trasmissione di segnali di sensore, trasmissione di dati, rilevamento dei valori di misura in funzione del tempo, calcolo di dati, memorizzazione e richiamo di dati in/da memorie dati, calcolo di valori nominali, confronto di valori nominali con valori effettivi, predeterminazione di valori nominali e comando o regolazione di valori nominali.
La regolazione e il comando dello stato di innesto della frizione, come il momento torcente trasmissibile di un sistema di trasmissione di momento torcente, avviene mediante la predeterminazione di un valore nominale per un organo di regolazione, che determina lo stato di innesto della frizione. All'organo di regolazione mediante l'unità di comando viene prefissata per esempio una posizione nominale, ove in caso di un avvicinamento o regolazione del valore nominale, un sensore sorveglia la posizione momentanea.
Nel caso di un comando, in funzione del valore attuale e del valore nominale, a partire da una posizione reale e da una posizione nominale dell'organo di regolazione, viene calcolato il percorso da superare e corrispondentemente viene comandato l'organo di regolazione. In caso di una regolazione può venire regolata una posizione della frizione dell'organo di regolazione per mezzo di retroazione di queste grandezze.
Con un ulteriore procedimento idoneo può venire realizzato un comando con adattamento implicito di grandezze. In questo caso, vengono memorizzate curve caratteristiche, campi caratteristici o valori di sistemi fisici e in funzione di stati di funzionamento differenti rispettivamente in funzione del tempo vengono compensati e adattati con le condizioni ideali. Mediante questo procedimento si può tenere conto di grandezze variabili nel tempo, come per esempio variazioni o spostamenti del percorso di disinnesto, manifestantisi a causa di usura.
Mediante il sistema con o senza retroazione di valori di misura può essere realizzata una regolazione o un comando del sistema, ove questa/questo viene eseguita/eseguito per mezzo di algoritmi software o hardware.
L'unità di comando predefinisce quindi di volta in volta un valore nominale per l'organo di regolazione e per esempio per mezzo di uno spostamento elettrico, idraulico o a motore elettrico viene comandata la posizione nominale della frizione e viene determinato e regolato il momento torcente trasmissibile.
L’unità di comando presenta un microprocessore, che viene comandato con una velocità di ciclo interna, ove contemporaneamente può venire realizzato un orologio elettronico interno. I dati di misura vengono registrati tipicamente in modo ciclico, affinchè a ciascun valore di misura o a ciascun valore di dato sia correiabile e anche memorizzatile un istante del rilevamento.
Quando ad un valore di dati può venire associato un indice temporale o un istante, questo valore di dato rispettivamente questa grandezza di misura può venire elaborata anche con operazioni matematiche riguardo al tempo, che presuppongono una sequenza temporale. Così, è per esempio possibile determinare una derivazione temporale di dati per mezzo di procedimenti numerici, come con quozienti differenziali. Inoltre può venire eseguita anche una integrazione temporale dei valori di misura.
L'unità di comando consente in particolare che da segnali di posizione rispettivamente da grandezze di misura vengono calcolati simili segnali rispettivamente grandezze di misura per la velocità e/o l'accelerazione di un componente.
Una ulteriore esecuzione dell'invenzione può prevedere che siano disposti o articolati sensori che misurano direttamente una accelerazione, una forza e una velocità di un componente, senza dovere formare da un segnale di posizione e da un segnale di percorso tramite il calcolo, un segnale di velocità o di accelerazione.
L'unità di comando 7 agisce con le sue predeterminazioni di valore nominale per esempio su un elemento meccanico o idraulico, come un attuatore con cilindro trasduttore, il quale nel caso di un elemento idraulico agisce su un cilindro sensore idraulico 8 e assicura il comando mirato del momento torcente trasmissibile dalla frizione tramite un sistema di disinnesto, come una forcella di disinnesto, un disinnestatore centrale meccanico o idraulico.
L'attuatore è costituito nell'esempio di esecuzione presente da un cilindro trasduttore idraulico, con uno stantuffo mobile, ove la posizione dello stantuffo entro il cilindro trasduttore può venire variata e fissata per mezzo di un azionamento elettromeccanico. L'azionamento elettromeccanico è costituito in questo esempio di esecuzione da un motore elettrico con trasmissione a coclea collegata in cascata e tramissione a manovella, che aziona un'asta di manovella. Mediante un comando del motore elettrico, come accensione o spegnimento o inversione della direzione di rotazione, può venire regolata la posizione dello stantuffo del cilindro trasduttore in posizioni differenti entro il possibile campo di funzionamento rispettivamente campo di valori. Per il fissaggio di una posizione così regolata può essere sufficiente uno spegnimento del motore, quando la trasmissione, come per esempio una trasmissione a coclea, presenta un autobloccaggio sufficiente. Se questo autobloccaggio non è sufficiente, può venire impiegato un freno o un bloccaggio della trasmissione inseribile e disinseribile. In particolare per sistemi può essere idoneo quando il bloccaggio può divenire efficace nell'intero campo di funzionamento o soltanto in campi parziali.
La regolazione della posizione dello stantuffo del cilindro trasduttore viene trasmessa attraverso il percorso idraulico allo stantuffo del cilindro sensore e perciò viene comandata la posizione di innesto della frizione.
La posizione dello stantuffo del cilindro sensore, che rappresenta la posizione di innesto della frizione, può venire rivelata direttamente o indirettamente. Ciò può avvenire per esempio per il fatto che sullo stantuffo del cilindro sensore o sullo stantuffo del cilindro trasduttore o su un ulteriore stantuffo, disposto nel percorso di fluido, è disposto un sensore in modo articolato o in modo operativo. La rivelazione diretta (senza contatto o mediante articolazione) della posizione dello stantuffo del cilindro sensore può venire sostituita anche mediante una rivelazione indiretta, ove in questo caso viene rivelata la posizione di un altro elemento a stantuffo e per mezzo di questi dati e dei dati caratteristici del percorso idraulico può venire calcolata la posizione dello stantuffo del cilindro sensore.
Mediante i segnali in ingresso nell'unità di comando viene determinato lo stato di funzionamento momentaneo del sistema di trasmissione di momento torcente e per mezzo di algoritmi software o hardware viene determinato un valore nominale dello stato di innesto della frizione rispettivamente del momento torcente trasmissibile. Al valore nominale dello stato di innesto della frizione viene associato un valore nominale per il comando dell'organo di regolazione, che può venire calcolato o rilevato da campi caratteristici. Questo valore nominale, per mezzo del comando di per esempio un motore, viene regolato o impostato in maniera comandata. La regolazione o il comando è implementata/ implementato come software nell'unità di comando e a seconda del software può funzionare come comando o come regolazione. Inoltre il comando può essere realizzato anche come hardware. Il dispositivo di comando 7 è per esempio connesso con un sensore di una valvola di strozzamento 9, un sensore del numero di giri del motore 10 e un sensore tachimetrico 11 disposto sull'asse di azionamento 6. Il dispositivo di comando 7 può inoltre elaborare ancora ulteriori grandezze d'ingresso del sistema, che sono disponibili per esempio tramite un bus di dati.
I segnali di seguito elencati, come segnali di sensore, o segnali da altre unità elettroniche, possono venire impiegati per il comando del sistema di trasmissione di momento torcente: numero di giri di ruota di almeno una ruota, momento del motore, numero di giri del motore, posizione della valvola di strozzamento, posizione del pedale, velocità del veicolo, temperatura dell'olio, momento di trascinamento del motore, stato di innesto della frizione, temperatura nel vano della frizione, temperatura esterna, momento del compressore del climatizzatore, momento dei gruppi ausiliari, durata di tempo del motore spento, posizione di marcia, segnale di intenzione di cambio, segnale di funzionamento, segnale del freno e segnale del freno a mano, segnale del temporizzatore, segnale di folle, sensore di porta, segnale di liberazione dell'avviamento.
Questi segnali possono venire messi a disposizione per esempio anche dal comando del motore (Motronik) o da un sistema ABS o da un comando della trasmissione.
L'azionamento o selezione di uno stadio di marcia nella trasmissione 3 viene eseguito per mezzo di mezzi di azionamento 12, come una leva di cambio. I mezzi di azionamento 12 vengono connessi tramite una connessione 13 con mezzi di regolazione 14 sulla trasmissione 3. Un sensore dei mezzi di azionamento 15 è disposto articolato sui mezzi di azionamento 12 o connesso con questi in modo tale che esso rilevi una posizione e un movimento dei mezzi di azionamento 12. Sui mezzi di regolazione 14 è disposto un sensore dei mezzi di regolazione 16, per rivelare direttamente o indirettamente il movimento dei mezzi di regolazione 14. Le informazioni rispettivamente i segnali dei sensori 15 e 16 vengono alimentati al dispositivo di comando 7 per mezzo di connessioni di segnale, come conduttori di dati o conduttori di segnale.
I mezzi di azionamento 12, come la leva del cambio, che è supportata o guidata per mezzo di un cavalletto di cambio 17, sono connessi tramite una connessione 13 con i mezzi di regolazione 14 della trasmissione 3. Il cavalletto del cambio 17 e la trasmissione 3 sono connessi rispettivamente con il veicolo 1. La connessione 13 fra i mezzi di regolazione, come l'albero del cambio centrale del circuito interno, e i mezzi di azionamento, come il circuito esterno, può essere effettuata con elasticità e/o un gioco di percorso. Le elasticità possono venire impiegate per esempio in modo mirato, per isolare oscillazioni fra l'albero del cambio centrale del circuito 14 interno e il circuito esterno 12. Un gioco di percorso nella connessione 13 fra i gruppi costruttivi 12 e 14 può manifestarsi per esempio a causa di usura.
La connessione 13, rappresentata in figura 2 schematicamente, fra i mezzi di azionamento 12 e i mezzi di regolazione 14 dal lato della trasmissione può essere realizzata come connessione rigida per mezzo di leve, tubi, barre o puntoni, ove il movimento sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di azionamento lungo il percorso di cambio e di scelta, viene trasformato in un simile movimento dei mezzi di connessione 13 e viene trasmesso come tale ai mezzi di regolazione.
Un'ulteriore possibilità consiste nell'impiego di due mezzi di connessione 13, una connessione per la trasmissione del percorso lungo il percorso di selezione e una connessione per la trasmissione lungo il percorso di cambio. Tali connessioni 13 sono realizzabili per esempio con due tiranti Bowden.
Poiché la connessione 13 può essere provvista di elasticità e/o gioco di percorso, il movimento dei mezzi di regolazione 14 può precedere o seguire il movimento dei mezzi di azionamento 12, ciò significa che il movimento dei mezzi di regolazione segue soltanto indirettamente il movimento dei mezzi di azionamento e può risultare un ritardo temporale e uno spostamento spaziale fra questi movimenti accoppiati, oppure i due movimenti dei componenti 12 e 14 non possono avvenire in modo coerente.
Il dispositivo secondo l'invenzione con una disposizione di almeno un sensore per la rivelazione del percorso di cambio e/o del percorso di scelta contiene un sensore 15, disposto in un punto del circuito esterno, per la rivelazione di un percorso almeno monodimensionale dei mezzi di azionamento 12 sul circuito esterno.
L'almeno un sensore dei mezzi di regolazione 16 viene articolato direttamente o indirettamente sulla o nella zona dell'albero del cambio centrale e del circuito interno della trasmissione. L'articolazione di un sensore dei mezzi di regolazione 16 avviene in questo caso in modo tale che per esempio il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione 14 venga trasmesso e trasformato in un movimento monodimensionale di un mezzo di trasmissione, e venga rivelato per mezzo di un sensore il movimento monodimensionale del mezzo mobile dei mezzi di trasmissione.
Inoltre il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione può venire trasformato per mezzo di mezzi di trasmissione in un movimento monodimensionale del mezzo mobile. Questo movimento monodimensionale viene rivelato nuovamente con un sensore agente in modo monodimensionale.
Il sensore fornisce quindi un segnale che viene formato dai componenti di movimento dei mezzi di regolazione in direzione del percorso di cambio e del percorso di selezione, ha luogo perciò una sovrapposizione delle informazioni di percorso così da formare un segnale. Nel caso di una articolazione dei sensori sui mezzi di regolazione, un esempio di esecuzione può essere realizzato anche in modo tale che almeno un sensore riveli una componente del percorso di cambio e di selezione, ove le articolazioni dei due sensori formano insieme un angolo affinchè i segnali dei sensori non siano identici. Per esempio le articolazioni dei sensori sono perpendicolari l'una rispetto all'altra.
In caso di impiego di un sensore funzionante monodimensionalmente come sensori dei mezzi di regolazione, il segnale rispettivamente il valore di misura non è associabile univocamente ad una posizione dei mezzi di regolazione. In questo caso di molteplicità del segnale può venire inoltre valutato il segnale del sensore dei mezzi di azionamento, per poter determinare univocamente la posizione dei mezzi di regolazione.
Inoltre possono essere disposti anche due sensori in modo tale che un sensore riveli il percorso di selezione e un percorso di cambio.
La trasformazione dello schema circuitale bidimensionale nella zona di misura di un sensore funzionante monodimensionalmente può essere eseguita, in un esempio di esecuzione vantaggioso, come proiezione. Perciò per esempio possono venire proiettate due posizioni differenti in uno schema circuitale ad un valore del campo dei valori del sensore, ove durante l'esecuzione di un riconoscimento di marcia a questo valore non può più venire associata univocamente una posizione di marcia.
La correlazione del segnale del sensore dei mezzi di regolazione con il segnale del sensore dei mezzi di azionamento può eliminare questa non univocità. Come esempio il sensore dei mezzi di regolazione sia articolato in modo tale che una posizione di marcia 2 e una posizione di marcia 3 in uno schema circuitale di un cambio a settori fornisca lo stesso segnale del sensore dei mezzi di regolazione dopo la trasformazione. Poiché la seconda marcia si trova in una pista di cambio nella zona posteriore e la terza marcia in un'altra pista di cambio nella zona anteriore, per mezzo del sensore dei mezzi di azionamento può venire messo a disposizione un segnale, con cui possono essere risolte le posizioni avanti/indietro e può venire differenziata la seconda marcia dalla terza marcia.
La figura 2b mostra schematicamente uno schema circuitale di un cambio a settori di una trasmissione 3, in cui sono rappresentate le singole piste di cambio 20, il percorso di cambio 22 e il percorso di selezione 21. Il percorso di selezione serve alla selezione fra le piste di cambio, il percorso di cambio serve al movimento entro le piste di cambio. Lo schema circuitale di un circuito usuale per un autoveicolo rappresenta soltanto una di più possibili variazioni degli schemi circuitali di autoveicoli. Il movimento dei mezzi di azionamento lungo la pista 20 in direzione del percorso di cambio nell'esempio qui rappresentato può comportare una scelta fra due marce. Nello schema circuitale presente per esempio nella prima pista di cambio vi è la prima e la seconda marcia, nella seconda pista di cambio la terza e la quarta marcia nonché nella terza pista di cambio la quinta marcia e la retromarcia. Una selezione della marcia da inserire può venire eseguita anche mediante il movimento dei mezzi di azionamento lungo il percorso 21 lungo il percorso di selezione.
Nelle figure 3a e 3b è rappresentata una variante di esecuzione del dispositivo secondo l'invenzione, il quale trasforma per mezzo di un mezzo di trasmissione il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione in un movimento monodimensionale di un mezzo mobile, e rileva e sorveglia per mezzo di un sensore di percorso funzionante monodimensionalmente.
In figura 3a è rappresentata una parte del dispositivo secondo l'invenzione, ove l'albero del cambio 30 centrale mediante l'articolazione di trazione di cambio 31 viene messo il movimento di rotazione, all'atto del cambio, con una deviazione angolare massima fissata. L'articolazione di trazione di selezione 32 durante la selezione delle piste di cambio viene sollecitata in direzione verticale, così che avviene un movimento di sollevamento dell'albero del cambio. Mediante la combinazione delle articolazioni della trazione di selezione e di cambio l'albero 30 viene messo in un movimento di rotazione-traslazione, come movimento di rotazione e/o movimento di sollevamento, durante la selezione. L'articolazione di un sensore, come per esempio un potenziometro, avviene in questo esempio tramite una camma a disco o una parte di camma 33, contro la quale un braccio di leva 34 del sensore è articolato ad accoppiamento di forza o ad accoppiamento di forma. L'articolazione della leva 34 del sensore 35 alla camma a disco 33 può avvenire per mezzo di una molla, cosicché viene assicurato un contatto continuo fra la leva 34 e la camma a disco 33. La molla può essere disposta entro il corpo del sensore.
L'esempio di esecuzione rappresentato nelle figure 3a e 3b presenta con la zona di azione 34a della leva 34 una zona di appoggio, mediante la cui posizione o il cui movimento viene sorvegliata la posizione o il movimento dei mezzi di regolazione. Quando la camma a disco 33 viene spostata mediante una rotazione intorno all'asse 32a, allora corrispondentemente si muove la zona di appoggio 33, 34a e quindi l'elemento 34. Un movimento di sollevamento della parte 32 comporta un movimento di sollevamento della camma a disco 33 e quindi analogamente un movimento della zona di appoggio 34a.
Un movimento traslatorio-rotatorio dei mezzi di regolazione 30, 32 comporta in questo esempio di esecuzione un movimento rotatorio del mezzo 34, che è connesso con una parte d'ingresso mobile monodimensionalmente di un sensore.
La camma a disco o parte di camma 33, rappresentata nelle figure 3a e 3b, per l'articolazione della leva 34, come è rappresentato in figura 3b, può essere eseguita come superficie piana inclinata. Il rapporto fra l'angolo di rotazione massimo dell'albero 30 e la pendenza della camma a disco o della parte di camma 33 comporta il fissaggio della distanza di segnale per i singoli valori di segnale delle rispettive posizioni di marcia.
In caso di una superficie 33 non piana, come per esempio una superficie curva, diviene significativa una distanza variabile fra le rispettive posizioni di marcia nel segnale del sensore dei mezzi di regolazione. Grazie alla definizione della forma rispettivamente superficie della camma a disco o della parte di camma 33 può venire regolata la forma di segnale del segnale del sensore dei mezzi di regolazione, quindi anche la rispettiva distanza dei valori di segnale delle rispettive posizioni di marcia nonché la sequenza dei rispettivi valori di segnale delle corrispondenti posizioni di marcia.
La camma a disco o la parte di camma 33 è eseguita vantaggiosamente in modo tale che possa avvenire una misura di percorso continua, ciò significa che a ciascuna variazione di posizione della camma a disco o della parte di camma segue anche una variazione di segnale del sensore. Il mezzo di trasmissione deve quindi assicurare una trasmissione continua e non approntare soltanto singole zone dello stesso segnale per le singole posizioni di marcia.
In figura 4 sono rappresentate le posizioni dei mezzi di azionamento 12 mediante segnali del sensore dei mezzi di azionamento. Le posizioni dei mezzi di azionamento 12 possono rappresentare le posizioni di una leva del cambio di marcia 12 di un autoveicolo, ove le zone parziali delle posizioni della leva del cambio di marcia corrispondono a posizioni di marcia inserite.
Il segnale 100 del sensore dei mezzi di azionamento presenta una larghezza di banda dal segnale minimo U0104 fino al segnale massimo Umax 105. Nella zona di segnale fra i valori estremi U0 e Umax (104, 105) si trovano i segnali del sensore dei mezzi di azionamento, come un sensore che è articolato alla leva del cambio di marcia, le quali posizioni rappresentano quelle che, a marce inserite di una trasmissione, possono venire assunte rispettivamente passate dai mezzi di azionamento, come leva dal cambio di marcia, quando i mezzi di azionamento vengono mossi.
Il segnale del sensore dei mezzi di azionamento 100 presenta in questo esempio di esecuzione una caratteristica monodimensionale. La caratteristica monodimensionale, rappresentata in figura 4, del segnale del sensore dei mezzi di azionamento rappresenta il movimento dei mezzi di azionamento lungo i percorsi di cambio del cambio a settori, senza tener conto di percorsi lungo il percorso di selezione, come avviene nel caso di movimenti dei mezzi di azionamento in cui viene cambiata la pista di cambio.
Il segnale di percorso 100 non può dare in ogni caso un'indicazione diretta a circa la pista di cambio selezionata, poiché il cambio non è rilevabile univocamente in un'altra pista di cambio con il segnale 100. Una valutazione del segnale 100 come funzione del tempo e/o possibili derivate temporali del segnale 100 consentono previsioni con riguardo a un cambio di piste di cambio, cosa che può venire rilevato con l'apparecchio di comando.
Nel caso di un cambio di una pista del cambio ha luogo una fase del movimento dei mezzi di azionamento, che approssimativamente si trova lungo il percorso di cambio. Con una valutazione del segnale del sensore dei mezzi di azionamento mediante l'unità di comando può venire identificato un tale cambio delle piste di cambio con l'aiuto di confronti di durata del segnale.
Se però la posizione dei mezzi di regolazione è determinata univocamente sulla base dei dati determinati del sensore dei mezzi di regolazione del sensore dei mezzi di azionamento, può venire determinata la marcia inserita. Inoltre in caso di una rivelazione in funzione del tempo delle rispettive posizioni si può riconoscere presto in quale marcia viene commutata la trasmissione, prima che sia terminato il processo di cambio.
In caso di una articolazione di un sensore ai mezzi di azionamento, in cui viene rivelato anche il percorso di selezione, può venire eseguito un riconoscimento di marcia univoco per mezzo del segnale del sensore dei mezzi di azionamento. Una tale articolazione può avvenire per esempio tramite un giunto, che connette il sensore con i mezzi di azionamento per mezzo di una leva.
L'apparecchio di comando con il procedimento di comando o di regolazione implementato può presentare un passo del procedimento, il quale dal movimento dei mezzi di azionamento e dei mezzi di regolazione come funzione del tempo fissa le rispettive posizioni di sincronizzazione delle singole marce e riconosce per mezzo di queste posizioni la marcia inserita e corrispondentemente anche riconosce la pista di cambio scelta momentaneamente.
Il segnale con un valore corrispondente alla posizione 101 del segnale del sensore dei mezzi di azionamento 100 rappresenta la posizione neutra dei mezzi di azionamento. I segnali del sensore dei mezzi di azionamento riuniti in 102 rappresentano le posizioni del segnale del sensore dei mezzi di azionamento con le marce 2, 4 inserite o la retromarcia, ove i segnali del sensore dei mezzi di azionamento, che sono riuniti in 103, corrispondono alla posizione dei mezzi di azionamento con le marce 1, 3 o 5 inserite, quando per esempio si parte del cambio a settori della figura 2b.
In presenza di un cambio a settori differente le posizioni delle marce si dispongono corrispondentemente differentemente. I segnali riuniti nella zona di segnale 102 corrispondono a posizioni di marcia, le quali all'inserimento di una marcia richiedono un movimento dei mezzi di azionamento in una direzione, mentre i segnali riuniti nella zona di segnale 103 richiedono un movimento dei mezzi di azionamento in un'altra direzione.
I segnali da 102a a 102c o da 103a a 103c, riuniti nei gruppi 102 e 103, del sensore dei mezzi di azionamento rappresentano quindi rispettivamente le posizioni dei mezzi di azionamento entro il cambio a settori, che, considerate dalla zona neutrale, presuppongono un movimento in una (inferiore) o nell'altra (superiore) direzione. Le posizioni dei mezzi di azionamento nelle marce 1, 3 o 5 mostrano, con una marcia inserita, a causa del tipo costruttivo e delle tolleranze della trasmissione, posizioni possibilmente differenti, ove ciò può verificarsi anche nel caso delle marce 2, 4 e retromarcia. Queste possibili posizioni differenti possono venire determinate e/o rilevate adattivaraente, e considerate per il riconoscimento di marcia. Ciò significa che mediante un riconoscimento della posizione di sincronizzazione può venire rivelata una grandezza tipica per la posizione di marcia e quindi può venire eseguita una rivelazione della posizione di marcia inserita.
I valori delle posizioni di sincronizzazione possono variare o modificarsi durante la vita del veicolo, ove questa variazione può venire rivelata e se ne può tenere conto nel riconoscimento di marcia. Un tale adattamento può avvenire in diversi stati di funzionamento.
Il rilevamento del percorso dei mezzi di azionamento per mezzo del sensore dei mezzi di azionamento lungo il percorso di cambio può assorbire il movimento dei mezzi di azionamento da una posizione in un'altra posizione. Una differenziazione fra le rispettive marce, che sono riunite nei gruppi 102 o 103, può avvenire mediante le differenti posizioni di sincronizzazione e/o posizioni di estremità dei mezzi di azionamento. Inoltre, in interazione con il segnale del sensore dei mezzi di regolazione è possibile una associazione univoca.
La posizione di sincronizzazione o la posizione di estremità di pista o le posizioni di estremità possono venire determinate per mezzo di una analisi temporale dei rispettivi segnali. Quando si muovono o si cambiano i mezzi di azionamento in direzione di una marcia e si supera la posizione di sincronizzazione o la posizione di arresto, allora si manifesterà per breve tempo un comportamento modificato percorso-tempo dei segnali del sensore, poiché nelle posizioni precedentemente menzionate agiscono forze supplementari, che variano il comportamento percorso-tempo. Queste forze sono causate dalla struttura della trasmissione.
La variazione per esempio della pendenza di un segnale percorso-tempo può venire determinata per mezzo della unità di comando e può venire identificata come uno dei punti caratteristici di cui sopra. Come esempio è riportata la figura 15, in cui è rappresentato un comportamento percorsotempo.
Una intenzione di cambio può anche'essa venire rilevata dai segnali del sensore, ove possono venire eseguiti differenti procedimenti per il riconoscimento delle intenzioni di cambio. Una possibilità consiste nel fatto che i segnali del sensore o almeno un segnale di un sensore venga sorvegliato e con l'aiuto della variazione temporale del segnale venga fissato come indicazione, come segnale, per un'intenzione del movimento. Se per esempio i mezzi di azionamento sono sostanzialmente a riposo e un sensore rileva a partire da un istante T0 una posizione variata dei mezzi di azionamento, allora può essere presente una intenzione di cambio. Analogamente può essere presente una intenzione di cambio quando per la posizione o la velocità o l'accelerazione viene superato un valore di soglia, che non è nel campo della posizione di riposo.
In questo caso il dispositivo di comando confronta il valore del segnale del sensore con un valore memorizzato in una memoria e al superamento verso l'alto o verso il basso del valore da parte del segnale viene riconosciuta una intenzione di cambio e la frizione viene comandata per mezzo dell'apparecchio di comando e dell'organo di regolazione in modo tale che essa venga aperta, per consentire un processo di cambio.
In caso di riconoscimento dell'intenzione di cambio è di vantaggio quando i segnali in ingresso vengono valutati in modo tale che una oscillazione della leva di cambio a causa di vibrazioni nel veicolo non generi alcun segnale della intenzione di cambio.
Quando un segnale dell'intenzione di cambio viene registrato nell'unità di comando, la frizione viene aperta, ciò significa che l'organo di regolazione viene comandato con un valore nominale in modo tale che non venga trasmesso alcun momento torcente e possa venire eseguito un cambio di marcia.
Le derivate temporali del percorso dei mezzi di azionamento, rilevabili dal segnale percorso-tempo del sensore dei mezzi di azionamento, corrispondontentemente alla velocità o alla accelerazione dei mezzi di azionamento, consentono un riconoscimento di un previsto movimento dei mezzi di azionamento, un riconoscimento dell'intenzione di cambio. Il riconoscimento dell'intenzione di cambio rispettivamente riconoscimento di un movimento previsto dei mezzi di azionamento può venire determinato sulla base di confronti della variazione temporale della posizione dei mezzi di azionamento o della velocità o dell'accelerazione dei mezzi di azionamento in confronto a valori di riferimento, ove ì valori di riferimento possono venire determinati e/o fissati in modo adattativo.
Il riconoscimento di marcia può venire eseguito anche con un segnale in funzione del percorso dei mezzi di azionamento, della velocità di mezzi di azionamento e/o dell'accelerazione dei mezzi di azionamento, ove questi segnali possono venire rilevati sulla base di un segnale elaborato e/o filtrato e/o sommato.
E' particolarmente vantaggioso quando già precocemente, cioè nel corso del processo di cambio, viene riconosciuto in quale marcia si cambia. Con ciò si può determinare in tempo con quale pressione o con quale velocità deve venire chiusa la frizione, per regolare o impedire in maniera ottimale in una marcia fissata lo slittamento fra lato di azionamento e lato di presa di forza della frizione. Grazie al riconoscimento tempestivo della marcia momentanea può venire comandato un processo di innesto confortevole- Grazie ad una sorveglianza continua del movimento o della posizione dei mezzi di regolazione o dei mezzi di azionamento può venire registrata in ogni momento una variazione della posizione di questi mezzi.
Grazie ad una rivelazione sostanzialmente continua del percorso di questi mezzi possono venire rivelate non soltanto le posizioni finali, bensì può venire riconosciuta ogni posizione intermedia in ogni istante. Questa rivelazione continua o cosante della posizione dei mezzi di regolazione e/o dei mezzi di azionamento necessita di sensori, che funzionano sostanzialmente continuamente sulla zona di percorso utile.
Nel procedimento secondo l'invenzione per il riconoscimento di un'intenzione di cambio, il procedimento di comando, con l'ausilio delle variazioni temporali dei segnali del sensore dei mezzi di azionamento rispettivamente con l'aiuto delle derivate temporali derivate da essi, può distinguere se è presente una variazione desiderata della posizione dei mezzi di azionamento, quindi se è presente una intenzione di cambio, oppure se è presente una variazione non intenzionale della posizione dei mezzi di azionamento, come per esempio è il caso delle oscillazioni trasmesse ai mezzi di azionamento dell'autoveicolo.
Inoltre è possibile con l'aiuto di oscillazioni proprie dei mezzi di azionamento distinguere se i mezzi di azionamento presentano un comportamento di oscillazione modificato, come per esempio può essere provocato dall'appoggio della mano.
In figura 5 è rappresentato il segnale 110, 220 del sensore dei mezzi di regolazione come funzione del percorso s e un cambio a settori 200 indicato schematicamente. Il cambio a settori 200 di un autoveicolo viene rappresentato per esempio come settore di un cambio a cinque marce con marcia indietro, ove le marce da 1 a 5 vengono rappresentate dalle posizioni da 202 a 205 e la posizione della marcia indietro viene rappresentata dalla posizione 206. Il percorso o la posizione dello schema circuitale viene proiettato corrispondentemente alle frecce su un segnale di sensore s monodimensionale.
Il segnale del sensore dei mezzi di regolazione 220 comprende la zona dal segnale minimo US0215 fino al segnale massimo USmax 214. Le posizioni da 201 a 206, che rappresentano le posizioni finali delle piste di cambio del cambio a settori vengono rappresentate dai valori di segnale da 208 a 213 del segnale del sensore dei mezzi di regolazione.
Quando i mezzi di regolazione si trovano nella posizione 201, che rappresenta la prima marcia, allora il segnale del sensore dei mezzi di regolazione presenta il valore 208. Quando i mezzi di regolazione vengono trasferiti dalla posizione 201 nella posizione 202, cioè nella seconda marcia, allora varia il segnale del sensore dei mezzi di regolazione dal valore di segnale 208 al valore di segnale 209. Lo stesso vale per una variazione della posizione dei mezzi di regolazione dalla posizione 203 nella posizione 204, ove in questo caso il segnale del sensore dei mezzi di regolazione viene variato dal valore 210 al valore 211. Quando viene modificata la posizione dei mezzi di regolazione dalla posizione 205 nella posizione 206, varia il segnale del sensore dei mezzi di regolazione dal valore 212 al valore 213. Un movimento dei mezzi di regolazione entro una pista di cambio del cambio a settori comporta una variazione del segnale del sensore dei mezzi di regolazione da uno dei punti di funzionamento da 208 a 213 ad uno dei punti di funzionamento vicini da 208 a 213.
In caso di cambio dei mezzi di regolazione da una pista di cambio ad un'altra pista di cambio, i valori di segnale 221 e/o 222 vengono raggiunti e superati nella zona di segnale del sensore dei mezzi di regolazione. Il riconoscimento di un raggiungimento rispettivamente superamento di uno dei due valori 221 e/o 222 viene inteso dal procedimento di comando come cambio di una delle piste di cambio.
Quando i mezzi di regolazione vengono portati per esempio dalla posizione 201 nella posizione 203, allora varia il valore del segnale del sensore dei mezzi di regolazione dal valore 208 al valore 210. Nel caso di questa variazione dal valore 208 al valore 210 viene raggiunto nel frattempo il valore 209. Poiché il valore 209 rappresenta la posizione dei mezzi di regolazione 202, l'unità di comando o il procedimento di comando riconosce che il valore 209 non viene regolato per lungo tempo, bensì viene raggiunto e superato soltanto per breve tempo. Per valutare un superamento di un valore di segnale come indicazione per un cambio delle piste di cambio, può venire considerato analogamente un segnale del sensore dei mezzi di azionamento. In caso di un passaggio per esempio del segnale di posizione 209 in caso di cambio della pista di cambio, il segnale 100 del sensore dei mezzi di azionamento si trova nella zona del valore 101. Questo valore di segnale 101 rappresenta che i mezzi di azionamento si trovano nella posizione neutra o di folle o nella zona del percorso di selezione. Una combinazione delle informazioni dei segnali 100, 220, 320 rende perciò possibile una identificazione univoca della marcia inserita rispettivamente della posizione momentanea dei mezzi di regolazione.
Al superamento del valore 221, 222, l'unità di comando o il procedimento di comando riconosce che la pista di cambio viene cambiata e al raggiungimento stazionario del valore 210, 212, il procedimento di comando constata che la posizione 203, 205 dei mezzi di regolazione è raggiunta. Una combinazione dei segnali 100, 220, 320 consente anche in questo caso una previsione univoca.
In figura 6 è rappresentato il cambio a settori 300 e un segnale dei mezzi di regolazione 320. L'associazione delle posizioni da 301 a 306 dei mezzi di regolazione entro il cambio a settori ad un segnale del sensore dei mezzi di regolazione 320 avviene quindi in confronto alla figura 5 in un altro modo. La disposizione dei valori di segnale da 308 a 313 nella zona del segnale del sensore dei mezzi di regolazione 320 rispetto ai valori estremi 314 e 315 nonché in riferimento alle posizioni da 301 a 306 dei mezzi di regolazione nel cambio a settori, in questa variante di esecuzione è scelta in modo tale che i valori del segnale che derivano da una pista non siano immediatamente vicini. Per esempio al trasferimento della posizione 301 nella posizione 302 il segnale deve venire modificato dal valore 308 al valore 311, ove devono venire superati i valori di segnale 309 e 310, i quali corrispondono alle posizioni 303 rispettivamente 305. Il riconoscimento della marcia inserita può venire eseguito nuovamente univocamente da uno stato statico. Nel caso dinamico il procedimento di comando deve valutare la dinamica del segnale del sensore dei mezzi di regolazione, per constatare se viene assunto rispettivamente viene superato un valore del segnale dei mezzi di regolazione soltanto per breve tempo, oppure se viene regolato un valore di segnale per lungo tempo. Per il riconoscimento della posizione univoca della marcia può venire impiegato analogamente il segnale del sensore dei mezzi di azionamento.
La distanza equidistante dei valori di segnale da 208 a 213 o da 308 a 313 rappresentata nelle figure 5 e 6 corrisponde all'impiego di una forma di esecuzione speciale di una articolazione per mezzo, per esempio, di una camma a disco o di una parte di camma o di una tiranteria come mezzo di trasmissione, ove la camma a disco può essere configurata per esempio come canna a disco bidimensionale o tridimensionale e genera per esempio una disposizione non equidistante dei valori di segnale, che corrispondono a posizioni di marcia speciali. La disposizione dei valori di segnale dipende da quale articolazione trova impiego. Analogamente possono essere previste forme di esecuzione equivalenti, che associano valori di segnale equidistanti o non equidistanti alle posizioni di marcia corrispondenti.
Il sistema bidimensionale del cambio a settori 200, 300 viene trasformato grazie al dispositivo secondo l'invenzione ad un segnale di sensore dei mezzi di regolazione 220, 320 monodimensionale. Il segnale dei mezzi di regolazione porta informazioni sulla posizione dei mezzi di regolazione nella pista di cambio e sul cambio da una pista di cambio in un'altra pista di cambio. In un posizionamento dei mezzi di regolazione in una delle possibili posizioni di riposo (da 201 a 206, da 301 a 306), il segnale del sensore di percorso dei mezzi di regolazione è univoco. In caso di una variazione di posizione dei mezzi di regolazione entro il cambio a settori, in caso della impostazione della posizione neutra rispettivamente al superamento della posizione neutra, può avvenire un "passaggio" o "attraversamento" di una posizione di marcia, cioè un superamento di un valore di segnale corrispondentemente ad una posizione di marcia.
La rivelazione della posizione dei mezzi di azionamento con l'ausilio del sensore dei mezzi di azionamento può venire utilizzata dal procedimento di comando affinchè il segnale del sensore dei mezzi di regolazione non univoco venga valutato correttamente al superamento della posizione neutra.
La dinamica dei mezzi di azionamento e/o dei mezzi di regolazione viene rivelata e impiegata per distinguere se un valore del segnale del sensore dei mezzi di regolazione viene raggiunto e regolato o se viene superato per raggiungere un altro valore del segnale del sensore dei mezzi di regolazione. Il comando riconosce con l'ausilio della dinamica del segnale dei mezzi di azionamento e/o del segnale dei mezzi di regolazione se con l'ausilio dei mezzi di regolazione è stata innestata una marcia determinata e così un valore determinato del segnale dei mezzi di regolazione rimane costante per un certo intervallo o rimane quasi costante oppure se i mezzi di regolazione vengono mossi o si trovano nella zona neutra o se un valore del segnale dei mezzi di regolazione viene raggiunto soltanto per breve tempo e viene superato, che corrisponde alla posizione di una marcia inserita.
Per il comando di un sistema di frizione automatizzato con comportamento confortevole all'innesto e al disinnesto, possono venire considerate le informazioni riguardo alle posizioni e/o alle velocità e/o alle accelerazioni dei mezzi di azionamento e dei mezzi di regolazione per il comando. In caso di un difetto o errore o guasto di uno dei due sensori, come sensore dei mezzi di regolazione o sensori dei mezzi di azionamento, il sensore di volta in volta non pregiudicato può assicurare caratteristiche di funzionamento di emergenza.
Le caratteristiche di funzionamento di emergenza vengono assicurate per esempio dal fatto che in caso di guasto del sensore di mezzi di azionamento, il riconoscimento della posizione dei mezzi di regolazione è assicurato dal segnale del sensore di mezzi di regolazione e la dinamica dei mezzi di azionamento può venire rivelata e/o adattata in modo sufficiente mediante la dinamica dei mezzi di regolazione, per assicurare almeno un funzionamento limitato del sistema.
In autoveicoli con una connessione 13 sostanzialmente rigida, non smorzata, fra i mezzi di azionamento 12 ed i mezzi di regolazione 14, una valutazione e/o un adattamento della dinamica dei mezzi di regolazione può venire utilizzata/utilizzato allo scopo di assicurare il riconoscimento dell'intenzione di cambio tramite il sensore dei mezzi di regolazione nell'ambito delle caratteristiche di funzionamento di emergenza.
In caso di un difetto, errore o guasto del sensore dei mezzi di regolazione, con l'aiuto del segnale del sensore dei mezzi di azionamento, con l'ausilio di una valutazione o adattamento del segnale dei mezzi di azionamento, può venire eseguito un riconoscimento di marcia nell'ambito di caratteristiche di funzionamento di emergenza. Questo riconoscimento di marcia viene raggiunto per il fatto che per esempio viene determinata la posizione di sincronizzazione con l'ausilio del sensore dei mezzi di azionamento. Questo è estensivamente possibile con l'ausilio del sensore dei mezzi di azionamento, quando le posizioni di sincronizzazione delle singole ganasce, delle marce riunite nei gruppi 102 rispettivamente 103, non sono identiche e quindi sulla base della dinamica del comportamento percorso-tempo del segnale di mezzi di azionamento sono adattabili e quindi anche differenziabili.
Inoltre, per mezzo del comportamento della velocità di rotazione di per esempio numero di giri di ingresso rispetto al numero di giri di uscita della trasmissione, può venire determinata la marcia inserita, quando la frizione inizia a chiudersi o viene chiusa. Da valori di riferimento memorizzati in confronto ai valori reali può venire determinata una posizione di marcia con percorso di innesto dato da parte dell'unità di comando.
I mezzi di trasmissione rappresentati nelle precedenti figure, funzionano per mezzo di un mezzo di trasmissione, come una camma a disco o una parte di camma, che può essere eseguita bidimensionale o tridimensionale, ed un mezzo poggiante sulla camma a disco, cosicché un movimento bidimensionale della camma a disco viene trasformato in un movimento monodimensionale del mezzo poggiante sulla camma a disco e viene rivelato il movimento di questo mezzo per mezzo di un sensore.
Nelle seguenti figure sono mostrati esempi di esecuzione nei quali, per mezzo di una leva accoppiata articolatamente, viene ottenuta una trasformazione precedentemente descritta. Il sensore impiegato è per esempio un sensore con un albero di ingresso girevole, ove la direzione di azionamento attiva è eseguita monodimensionale. Un tale sensore consente soltanto un movimento monodimensionale, ove una sollecitazione a molla del braccio del sensore, in una direzione di azionamento, associa il movimento del braccio del sensore univocamente al movimento dei mezzi di regolazione. La figura 7a mostra schematicamente un sensore 400 con un asse di rotazione 401 centrale in una leva 402, che è connessa resistente a rotazione con l'asse di rotazione 401, come per esempio avvitata o presellata o eseguita in un sol pezzo, cosicché alla rotazione o alla sollecitazione con forza della leva 402, l'asse del sensore 401 viene ruotato di una quantità angolare. Entro il sensore 400 od entro il corpo del sensore 400a, non riconoscibile in questa rappresentazione, è disposto un mezzo per la rivelazione della posizione dell'asse di rotazione 401, il quale conduce ulteriormente ad un'unità di comando centrale, mediante un collegamento 403 elettrico, il segnale riguardante la posizione dell'asse 401. Questo però per sensori è stato della tecnica e non deve venire qui discusso ulteriormente.
Inoltre la figura 7a mostra schematicamente un albero di cambio/di selezione rispettivamente una leva di selezione, in una particolare 404, ove il componente 404 può venire spostato sia in direzione assiale corrispondentemente alla freccia 405, oppure anche può venire mosso in un movimento di rotazione intorno all'asse di rotazione 406 corrispondentemente alla freccia 407.
Sul componente 404 è applicato un mezzo di spallamento 408, sul quale agisce un mezzo di connessione 409, che è connesso nuovamente con la leva 402 del sensore 400. La connessione nella zona 410 fra il mezzo di connessione 409 e la leva 402 nonché la connessione nella zona 408 fra il componente 404 ed il mezzo di connessione 409 è eseguita come giunto sferico, giunto cardanico o giunto universale.
La leva 402 può essere sollecitata in una direzione di rotazione per mezzo di un elemento a molla, che non è rappresentato nel disegno. Sulla base di uno spostamento assiale o movimento di rotazione intorno all'asse di rotazione 406 o un movimento combinato del componente 404, il braccio di leva 402 del sensore 400 viene messo in movimento di rotazione intorno all'asse di rotazione 401. Grazie a questo processo, un movimento bidimensionale del componente 404, come per esempio albero di cambio/di selezione o leva del cambio o barra del cambio, viene trasformato in un movimento monodimensionale del braccio del sensore rispettivamente dell'asse del sensore 401 e viene rivelato.
La figura 7b mostra la disposizione del sensore 400 con il suo asse di rotazione 401 ed il braccio di sensore 402 nonché il componente 404, come albero di cambio/di selezione o barra del cambio o leva del cambio. All'estremità 402a radialmente esterna del braccio del sensore 402, come una leva, è applicata o disposta una testa di giunto sferico 410 o eseguita in un sol pezzo. Analogamente sul componente 404 è applicato o formato un braccio orientabile 411, il quale alla sua estremità 412 radialmente esterna presenta ulteriormente una testa di giunto. Le teste di giunto 410 e 412 del braccio del sensore 402 e del braccio orientabile 411 sono connesse insieme tramite un mezzo di connessione 409, ove il mezzo di connessione alle sue due zone di estremità presenta un rispettivo guscio di articolazione, gusci che possono venire applicati, per esempio incollati, alle teste di giunti. Le connessioni articolate nella zona dei giunti sferici, consentono un movimento relativo del componente 411 e 402 mobile.
La figura 7b mostra che, con un movimento assiale traslatorio o un movimento di rotazione riguardo all'asse di rotazione 406 del componente 404, risulta uno spostamento del braccio del sensore 402 di una certa quantità angolare, e quindi il movimento bidimensionale del componente 406 può venire rivelato per mezzo di un sensore agente o rilevante monodimensionalmente.
La figura 7c mostra una disposizione di due sensori 420 e 421 con cavi di connessione 422a e 422b, ove i sensori presentano bracci di leva 423 e 424. La sezione 425 dell'albero di cambio/di selezione rispettivamente della barra del cambio o della leva del cambio presenta due spallamenti 426a e 426b per l'applicazione di un mezzo di connessione, come per esempio 427 e 428. Inoltre, sui bracci orientabili dei sensori 420, 421, si trovano teste di giunti sferici 429 e 430, che hanno la stessa funzione, come rappresentato nelle figure 7a e 7b. Per ottenere una migliore risoluzione ed una caratteristica differente dei due sensori 420 e 421, i rapporti angolari nella disposizione nonché le dimensioni degli elementi di connessione 427 e 428 dei due sensori 420, 421 differenti, sono differenti tra loro, cioè la lunghezza degli elementi di connessione e gli angoli nella posizione neutra differiscono.
La figura 8 mostra una disposizione 500 di sensori 501, 502, che vengono portati da un supporto, come una lamiera portante 503. I sensori 502, 503 sono fissati sulla lamiera portante 503 per mezzo di viti o rivetti 503a, e presentano una spina di connessione 504a rispettivamente 504b, che effettuano un collegamento di segnale con l'unità di calcolo o di comando centrale, affinchè i segnali dei sensori possano venire elaborati. Il cavo di collegamento non è rappresentato nella figura 8.
Inoltre, i sensori presentano rispettivamente un braccio girevole di sensore 505 e 506, su cui è disposto rispettivamente un mezzo di connessione 507, 508, ove i mezzi di connessione sono connessi nuovamente con l'albero di cambio/di selezione rispettivamente con una lamiera portante 509 disposta su di esso.
La lamiera portante 509, che è disposta sull'albero di cambio/di selezione, è connessa con i mezzi di connessione 508, 507 tramite giunti universali o giunti sferici, e questi sono connessi nuovamente con i bracci di leva dei sensori 505 rispettivamente 506 tramite giunti sferici rispettivamente universali. La lamiera portante 509 è eseguita in modo tale che le zone di articolazione dei giunti sferici rispettivamente universali non siano disposte nello stesso piano. Con ciò, e mediante la lunghezza dei bracci di leva differente da ciò risultante dei mezzi di connessione 507, 508 si ottiene che i sensori 501 e 502, in caso di movimento, come traslazione o rotazione dell'albero di cambio/di selezione e del componente 509 connesso, non forniscono alcun segnale uguale o sincrono, cosicché grazie all'articolazione possono venire elaborati segnali differenti.
L'articolazione dei sensori per mezzo dei mezzi di connessione meccanici tramite i giunti sferici, cardanici o universali avviene in un modo tale per cui un movimento del componente 509 in pura traslazione lungo l'asse di rotazione dell'albero di cambio/di selezione rispettivamente il movimento di rotazione attorno all'asse di rotazione, possa venire rivelato rispettivamente dai sensori 501 e 502. Un movimento di rotazione e di traslazione sovrapposto del componente 509 viene rivelato anch'esso dai sensori.
Le connessioni a giunto sferico sono indicate con 510, 511, 512 e 513, e sono costituite sostanzialmente da una testa di giunto sferico 514, che è connessa con la piastra 509 od i bracci di leva dei sensori 505, 506, per esempio eseguita in un sol pezzo o avvitata, rivettata fissa o serrata o incollata. I mezzi di connessione, come tiranterie 507, 508 presentano sulle loro zone di estremità, parti delle connessioni a giunto sferico, che sono applicate sulle teste dei giunti sferici, come graffettate o innestata a scatto. Nello stato assiemato è assicurata una connessione girevole mediante il giunto sferico o giunto universale.
Le figure 9a e 9b mostrano la disposizione 500 della figura 8 e rispettivamente una vista laterale. Nella figura 9a nonché nella figura 9b si riconoscono i sensori 501, 502 con le loro zone di innesto 504a, 504b, ove la spina di collegamento non è rappresentata. Inoltre si riconosce la piastra di fissaggio 509, che effettua la connessione con l'albero di cambio/di selezione, ove questa lamiera portante può essere eseguita in un sol pezzo anche con l'albero di cambio/di scelta. I giunti sferici 511, 510, 512 consentono di riconoscere che un movimento dell'elemento 509 tramite i mezzi di connessione 507, 508 provoca un movimento dei bracci di rotazione del sensore.
La figura 10a mostra una disposizione di due sensori 550, 551, che sono connessi con l'albero di cambio/di selezione tramite tiranti Bowden 552, 553. L'articolazione dei tiranti Bowden 552, 553 avviene sull'albero di cambio/di selezione mediante giunti sferici rispettivamente giunti universali 554, ove la direzione dell'articolazione dei due tiranti Bowden forma un angolo affinchè i sensori 550 e 551, a causa dei movimenti differenti dell'albero di cambio/di scelta 555, generino segnali rispettivamente differenti.
Inoltre è da riconoscere che i sensori sono disposti in una scatola, come un corpo 556. Nelle zone di collegamento fra l'ingresso del tirante Bowden nella scatola, nonché la zona di collegamento dell'albero di cambio/di selezione si trovano soffietti elastici rispettivamente soffietti di materiale plastico, che generano una connessione almeno sostanzialmente a tenuta di sporco, ma nonostante ciò ancora mobile, fra il rivestimento del tirante Bowden ed il tirante Bowden vero e proprio, affinchè possa venire protetta dall'insudiciamento la guida del tirante Bowden. I soffietti sono indicati con il riferimento 557.
La figura 10b mostra un sensore 570, che rivela movimenti di una parte, come albero di cambio/di selezione 572, tramite un mezzo di connessione 573 ed un braccio di leva 574 come movimento di rotazione dell'asse di rotazione 571. La connessione fra il braccio di leva 574 e l'albero di cambio/di selezione 572 viene realizzata tramite un elemento di connessione con giunti universali. Inoltre, la figura 1Ob mostra un sensore 580, che è eseguito come sensore trasversale rispettivamente come sensore lineare, ove l'elemento 581 del sensore 580 in movimento trasversale comanda il sensore e tramite una trasmissione a camma con guida forzata, come un anello 582, genera una connessione con l'albero di cambio/di selezione 572.
La figura 11 mostra un esempio di applicazione per un'articolazione di un sensore alla leva di cambio rispettivamente di selezione del veicolo. La leva di cambio rispettivamente di scelta 100 presenta una zona di presa 601, alla quale viene azionata la leva di cambio rispettivamente di selezione. Inoltre, la leva di cambio rispettivamente di selezione in una zona 602 è supportata in maniera mobile tramite un giunto sferico rispettivamente un'altra articolazione.
Inoltre, in figura 11 si riconosce una zona di base 603, sulla quale è fissato il sensore 604 tramite un elemento portante 605. Il sensore 604 è eseguito nuovamente a mo' di sensore di rotazione, come per esempio un potenziometro girevole, con un asse di rotazione 606 ed un braccio di leva 607.
Fra il braccio di leva 607 e la leva di cambio rispettivamente di selezione 600 è realizzata una connessione tramite il mezzo di connessione 610, ove la connessione fra il braccio di leva 607 ed il mezzo di connessione 610 è realizzata tramite un giunto sferico 611 ed un giunto cardanico 612.
Il giunto sferico consente un movimento del componente 610 rispetto al componente 607 e può essere realizzato in semplice esecuzione in materiale plastico, ed essere graffato sulla testa sferica del componente 607. Il giunto cardanico 612 è costituito da una prima zona anulare 613, che presenta una vite dì fissaggio 614, che al serraggio della vite assicura un serraggio fra l'anello 613 e la leva di selezione 600. Il componente 615 nella zona del supporto orientabile 616 è connesso in maniera orientabile con il componente 613. Il pezzo di connessione 610 è connesso nuovamente nella zona dell'asse di rotazione 617 in modo girevole con il componente 615. Grazie alla disposizione 612 con l'asse di orientamento 616 e l'asse di rotazione 615, può venire ottenuta una connessione fra il componente 610 ed il componente 600, che presenta due gradi di libertà del movimento. La disposizione della figura 11 mostra una disposizione di una leva di cambio rispettivamente di selezione e di un sensore, ove ciascun movimento della leva di cambio rispettivamente di selezione, lungo le piste di cambio o in caso di un cambio delle piste di cambio, viene rivelato per mezzo del sensore. L'informazione viene condotta ulteriormente tramite un collegamento di segnale, come un cavo 620, ad un'unità di comando centrale successiva, e lì è elaborata. Per mezzo dei segnali del sensore 604 può venire eseguito per esempio un riconoscimento di marcia rispettivamente un riconoscimento delle intenzioni di cambio, ove i valori di posizione, velocità e accelerazione, che sono rivelati e/o calcolati, possono venire utilizzati per il riconoscimento delle intenzioni di cambio rispettivamente per il riconoscimento di marcia.
Le figure 12a e 12b mostrano rispettivamente una leva del cambio 700 con una zona di presa 701 ed un giunto sferico 702, ove la leva del cambio è supportata in maniera mobile nella zona del giunto sferico. All'estremità inferiore 703 della leva del cambio è prevista un'articolazione per una connessione meccanica rigida o una connessione meccanica flessibile, ove questa connessione può essere eseguita come tiranteria o tirante Bowden.
Grazie al movimento della leva del cambio 700 può venire avviata a mano ed eseguita la variazione del rapporto di trasmissione. Nell'esempio di esecuzione della figura 12a un sensore 704, come un sensore di rotazione, come un potenziometro girevole, è disposto con la leva del cambio tramite una connessione 705 fra la leva del cambio 700 ed il braccio di leva del sensore 706, ove nelle zone 707 e 708 è effettuata una connessione tramite rispettivamente un giunto sferico.
La figura 12b mostra un sensore lineare 710, il quale tramite un mezzo di connessione 711 con una zona di una guida forzata 712 è connesso con la leva del cambio 700. Mediante la zona della guida forzata 712, sostanzialmente a forma di anello, si può muovere un perno 713 nella zona dell'anello, mentre viene mossa la leva del cambio e viene così ottenuto un comando del sensore.
La figura 13 mostra una disposizione dei sensori, che sono riuniti in un'unità in una scatola, ove l'articolazione dei rispettivi sensori avviene tramite tirante Bowden. Il sensore 800 nonché il sensore 801 vengono connessi tramite tiranti Bowden 802, 803 con la leva di cambio/di selezione 804, ove corrispondentemente alla figura 10a, l'articolazione dei due tiranti Bowden 802 e 803 avviene in articolazione obliqua, cioè fra l'orientamento del tirante Bowden 802 e l'asse di traslazione rispettivamente l’asse di rotazione 805 dell'albero di cambio/di selezione 502, e fra l'articolazione del tirante Bowden 803 e l'asse 805, è previsto un angolo 806a rispettivamente 806b.
In caso di movimento dell'albero di cambio/di selezione 804 in direzione della freccia di 805, la connessione del tirante Bowden 802 viene schiacciata e la connessione del tirante Bowden 803 viene sollecitata a trazione, ciò significa che il braccio di leva 807 del sensore 800 viene spostato in una direzione antioraria ed il braccio di leva 808 del sensore 801 viene spostato in senso orario.
Inoltre entro la disposizione, come la scatola 810, è previsto un sensore 809, il quale per mezzo di un tirante Bowden è connesso con la leva di cambio/di selezione 811. L'articolazione del tirante Bowden 810 avviene nello stesso modo dell'articolazione dei tiranti Bowden 802 e 803 in figura 13, rispettivamente i tiranti Bowden 552 e 553 della figura 10a. La riunione dei sensori nella scatola 810 è vantaggiosa, poiché con ciò è assicurata una protezione adeguata da insudiciamento dei sensori, e viene perciò aumentata la sicurezza di funzionamento.
Inoltre l'articolazione tramite tiranti Bowden presenta un'applicazione flessibile della scatola 810 anteriormente nel veicolo, che è sostanzialmente vantaggiosa in considerazione del limitato spazio disponibile.
La figura 14 mostra uno schema a blocchi per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente 1000, ove un organo di regolazione 1001 assume o comanda la regolazione del momento torcente trasmissibile. Il sistema di trasmissione di momento torcente 1000, come una frizione, viene azionato in modo automatizzato, ciò significa che un'unità di comando 1002 con l'aiuto di segnali in ingresso riconosce che è vantaggiosa un'apertura, una chiusura o una chiusura parziale della frizione. La frizione è disposta nel flusso di forza fra un motore non rappresentato ed una trasmissione non rappresentata, ove la scelta delle marce della trasmissione, quindi la scelta del rapporto di trasmissione, avviene manualmente, per esempio da parte del guidatore. Per la scelta delle marce vengono impiegati mezzi di azionamento, come una leva del cambio. Inoltre, sulla trasmissione esistono mezzi di regolazione, che commutano gli eiementi del cambio interni alla trasmissione, come barre di cambio. La leva di azionamento ed anche i mezzi di regolazione non sono rappresentati. Sui mezzi di regolazione è articolato direttamente o indirettamente un sensore 1003, che rivela la posizione e/o la velocità e/o l'accelerazione dei mezzi di regolazione. Fra mezzi di regolazione e sensore 1003 può essere connesso un mezzo di trasmissione per la trasformazione del movimento.
Il sensore 1004 è articolato (direttamente o indirettamente) ai mezzi di azionamento, e rivela sostanzialmente la posizione dei mezzi di azionamento lungo il percorso di cambio. Inoltre possono venire rivelate anche velocità o accelerazioni.
Inoltre possono essere articolati ai mezzi di regolazione od ai mezzi di azionamento anche altri sensori 1005.
I sensori rivelano i rispettivi movimenti e sono in connessione di segnale con l'unità elettronica 1006, che prepara i segnali per l'unità di comando. Questa unità elettronica 1006 può essere un convertitore analogico-digitale o un'altra unità. I segnali 1007 all'uscita dell'unità 1006 rappresentano i movimenti, posizioni o altre grandezze dei mezzi di regolazione o di azionamento in funzione della loro articolazione. In caso di un'articolazione in cui sia il percorso di selezione sia il percorso di cambio ha influenza sulla direzione delle coordinate del segnale di sensore, è di ausilio una trasformazione del segnale del sensore, secondo la quale vengono generati segnali che sono dipendenti soltanto dal percorso di selezione o soltanto dal percorso di cambio.
Ciò significa che i segnali del sensore, che sono dipendenti dal percorso di selezione e dal percorso di cambio, vengono ritrasformati per ottenere segnali interni senza influenzare una seconda od una terza direzione di coordinata. Questa trasformazione viene ottenuta per mezzo di una trasformazione di coordinata tipica, che viene eseguita dall'unità di calcolo dell'unità di comando.
Secondo il concetto inventivo, l'almeno un sensore dei mezzi di regolazione o entrambi i sensori dei mezzi di regolazione sono articolati in modo tale che i percorsi lungo le due direzioni di coordinate rilevanti vengano rivelati per mezzi di un sensore rivelante monodiraensionalmente. Inoltre il sensore dei mezzi di azionamento rivela sostanzialmente il percorso di cambio. L'informazione complessiva dei sensori consente la divisione dei segnali secondo le direzioni di coordinate percorso di selezione e percorso di cambio. Se sui mezzi di regolazione sono articolati "obliquamente" due sensori secondo il procedimento suddetto, ciò significa che ciascun sensore rivelante monodiraensionalmente rileva un movimento lungo una proiezione di un percorso bidimensionale, così un sensore, in caso di guasto del secondo sensore, può assicurare un funzionamento di emergenza, poiché sostanzialmente sono presenti tutte le informazioni necessarie.
Secondo la trasformazione di coordinate 1008 od in un altro esempio senza trasformazione di coordinate, sono presenti segnali nelle unità di comando, che caratterizzano univocamente la posizione dei mezzi di regolazione e dei mezzi di azionamento nel cambio a settori.
Per il riconoscimento di marcia è quindi presenta una sottounità 1009 entro l'unità di comando, la quale, per mezzo dei segnali dipendenti dal tempo, esegue un'associazione della posizione momentanea con una posizione di marcia.
Il riconoscimento di marcia può venire eseguito in modo tale che il cambio a settori sia associato ad un campo di segnale bidimensionale, ove avviene una suddivisione di questi valori di segnale a seconda delle posizione di marcia. Il sistema riconosce per esempio dopo confronto mediante formazione di relazioni maggiore o minore, in quale zona si trova il valore di segnale momentaneo ed associa a questo valore di segnale una posizione di marcia.
Nelle relazioni maggiore rispettivamente minore, viene formato un confronto dei segnali con valori di soglia. Da un lato si può confrontare se un segnale è minore o maggiore di un valore di soglia per la divisione delle piste di cambio. In questo confronto viene determinato in quale pista di cambio è il sistema, ciò significa che una limitazione delle posizioni di marcia avviene sulle marce che si trovano entro la pista di cambio.
Con un ulteriore confronto dei segnali si può esaminare se una posizione di marcia è presente sulla zona anteriore, posteriore o centrale di una pista di cambio. Al riconoscimento di una zona anteriore o posteriore, con l'informazione della pista si può fissare o determinare la marcia momentanea.
Per il riconoscimento delle intenzioni di cambio vengano impiegati i segnali secondo la trasformazione 1008, ove nel blocco 1009 vengono eseguiti nuovamente confronti con una soglia. Se una soglia viene superata verso il basso o verso l'alto, viene generato un segnale di intenzione di cambio e condotto ulteriormente al componente 1010. Prima del confronto con un valore di soglia, il segnale trasformato può venire ancora scalato o convertito. Un'ulteriore possibilità del riconoscimento delle intenzioni di cambio è che il confronto con un valore di soglia sia preceduto da un filtraggio. Questo filtraggio può presentare un carattere integrante e/o differenziante, come per esempio un comportamento PT1. Un filtro PT1 mostra un comportamento proporzionalmente ritardato, il che significa che il segnale scorre esponenzialmente verso un valore finale. Per esempio all'ingresso del filtro viene posta una funzione impulsivo-unitaria f (t) (per il tempo t minore t0 f = 0 e per tempo t maggiore di t0 f = 1), così all'uscita del filtro risulta un segnale con una pendenza iniziale che si adatta ad un valore finale costante, per tempo t verso l'infinito. Inoltre il filtraggio del segnale può essere preceduto o seguito da una addizione di un addendo fisso o variabile temporalmente al segnale.
Inoltre, può avvenire un riconoscimento dell'intenzione di cambio dalla velocità o dall'accelerazione dei mezzi di azionamento calcolata o misurata tenendo conto della direzione del movimento.
Il blocco 1010 dell'unità di comando rappresenta la parte dell'unità di comando, che effettua il comando dei mezzi di regolazione. Il blocco 1011 rappresenta un blocco funzionale il quale, con l'ausilio dei segnali 1012 in ingresso, determina il punto di funzionamento, come per esempio grandezze di stato del motore, come numero di giri, momento torcente e altre grandezze. Inoltre possono entrare anche grandezze caratteristiche di altre unità elettroniche, come per esempio di una elettronica ABS. Esempi qui sono i numeri di giri delle ruote.
Il blocco 1010 forma il valore nominale dell'organo di regolazione, che viene comandato in modo corrispondente, affinchè venga ottenuto un comportamento del sistema di trasmissione di momento torcente avente luogo corrispondentemente agli algoritmi implementati.
Le linee rappresentate in figura 14 con frecce rappresentano schematicamente i collegamenti di segnale, che sono già esistenti fra i singoli componenti del sistema. Ulteriori collegamenti di segnale, che non sono rappresentati in figura 14, sono possibili, ma questi non sono disegnati per una migliore chiarezza.
Nell'unità di comando della figura 14 è inoltre presente un'unità di memoria 1013, nella quale dati sono depositati e memorizzati almeno temporaneamente o per breve tempo o per lungo tempo e sono nuovamente richiamabili. Inoltre, la memoria dati può essere organizzata in modo tale che essa memorizzi dati in sequenza temporale e/o dati con indicizzazione temporale, per dimostrare, per mezzo di procedimenti numerici, variazioni temporali dei segnali in maniera più chiara, come questo è possibile per mezzo della differenziazione.
La figura 15 mostra un andamento temporale 1100 di un segnale di percorso, che è stato rivelato per mezzo di un sensore su mezzi di regolazione della trasmissione. Sull'ascissa è rappresentato il percorso di mezzi di regolazione durante un processo di cambio in funzione del tempo riportato sull'ordinata.
Nell'istante 1101 viene avviato per esempio un processo di cambio dalla terza marcia nella quarta marcia di un tipico cambio manuale. L'appiattimento dell'andamento temporale nella zona temporale 1106, caratterizza il superamento dell'arresto della terza marcia, cioè al rallentamento del movimento viene superata la forza di arresto.
Dopo che è stato superato l'arresto della terza marcia, viene aumentata la velocità, poiché l'arresto della zona neutra accelera i mezzi di regolazione nella posizione neutra. Nell'istante 1102 si riconosce questo in una riduzione momentanea della velocità rispettivamente in un'inversione del segnale di percorso.
Nella zona temporale 1103 nel processo di cambio viene eseguita la sincronizzazione della quarta marcia, ove il comportamento percorso-tempo presenta una velocità minore. Nell'ulteriore andamento temporale, in 1104 i mezzi di regolazione vengono spinti nella posizione della quarta marcia per mezzo dei mezzi di azionamento, prima che in 1105 i mezzi di regolazione non sollecitati da forza si rilascino nella posizione della quarta marcia.
La posizione di sincronizzazione è riconoscibile secondo la figura 5 univocamente all'inserzione della marcia, ove un riconoscimento di marcia può venire eseguito sulla base della posizione di questa posizione di sincronizzazione.
La figura 16 mostra una disposizione 1200 di due sensori 1201 e 1202, che sono disposti nella zona della trasmissione e sono connessi tramite leve 1203 e 1204 con l'albero del cambio 1205 centrale. I sensori sono fissati per mezzo di connessione vite o ad innesto su una piastra di base 1206, ove l'asse del sensore viene guidato attraverso un'apertura entro la piastra 1206 ed un braccio del sensore 1207 è disposto in maniera girevole al di sotto di questa piastra. Il braccio del sensore è connesso tramite un rispettivo un giunto sferico 1208 con le leva 1203 rispettivamente 1204.
L'albero del cambio centrale può venire spostato quindi mediante punti di articolazione 1210 in direzione di selezione rispettivamente in direzione di cambio, ove questa articolazione può essere realizzata mediante tiranti Bowden e ciascun tirante Bowden è articolato per il movimento di selezione e per il movimento di cambio. Nell'esempio della figura 16 il movimento di selezione è un movimento dell'elemento 1211 lungo l'asse 1205 ed il movimento di cambio è un movimento di rotazione dell'elemento 1211 intorno all'asse 1205.
Nel caso di un movimento di cambio, il movimento di rotazione dell'elemento 1211 viene trasmesso al braccio di leva 1203 tramite il giunto sferico 1213. L'articolazione del braccio di leva 1204 avviene tramite un'articolazione ed una leva 1214, che è eseguita in modo tale che, in caso di un movimento di rotazione dell'elemento 1211, la leva 1214 non venga spostata ed esista quindi una connessione scorrevole nel senso del cambio. Quando l'elemento 1211 viene spostato in direzione assiale dell'asse 1205, allora analogamente il braccio di leva 1203 viene spostato tramite il giunto sferico 1213 e contemporaneamente viene spostata la leva 1204 per mezzo dell'elemento di moltiplicazione 1214, cosicché, nel caso di un movimento di selezione, i sensori 1201 e 1201 forniscono segnali.
Un'ulteriore esecuzione dell'invenzione può prevedere che i sensori 1201 e 1202 vengano articolati in modo tale che il primo sensore riveli soltanto un movimento in direzione di cambio e l'altro sensore soltanto un movimento in direzione di selezione.
La figura 17 mostra uno schema a blocchi come esempio di uno svolgimento di un riconoscimento dell'intenzione di cambio e/o un riconoscimento di marcia e quindi, in relazione a ciò, un comando della frizione. Il blocco 1300 rappresenta la rivelazione di movimenti dei mezzi di azionamento e dei mezzi di regolazione mediante sensori articolati su questi mezzi, nonché l'ulteriore conduzione di questi sensori all'unità di comando per l'elaborazione di questi segnali. Il blocco 1301 elabora i segnali dei sensori, per esempio del sensore dei mezzi di azionamento, per stabilire, se un valore di soglia, rispetto ad una risoluzione di luogo, è superato verso l'alto o verso il basso, cioè se i mezzi di azionamento, come leva del cambio, sono stati spostati al di fuori della posizione di riposo e di una posizione di marcia, cosicché viene riconosciuta un'intenzione di cambio. Se è presente un superamento verso l'alto o verso il basso di un valore di soglia, allora è presente un'intenzione di cambio, che è rappresentata nel blocco 1302, ove così viene messo a disposizione un segnale di intenzione di cambio entro l'unità di comando. Se non è presente alcun superamento verso l'alto o verso il basso di un valore di soglia, allora per mezzo della freccia 103 viene indicato che questo anello del riconoscimento dell'intenzione di cambio viene eseguito fino a che non è presente un'intenzione di cambio.
In presenza di un'intenzione di cambio nel blocco 1302, per mezzo dell'unità di comando viene comandato l'organo di regolazione in modo tale che la frizione, come rappresentato nel blocco 1304, venga disinnestata. Nel blocco 1305 viene rivelata la posizione di marcia per esempio mediante sorveglianza della posizione dei mezzi di regolazione, e per esempio nel blocco 1306 viene riconosciuto se è raggiunta una posizione finale. In base al riconoscimento della posizione finale raggiunta, nel blocco 1307 viene stabilito se il processo di cambio è terminato, e nel blocco 1308 la frizione viene nuovamente innestata per mezzo di comando dell'organo di regolazione.
L'innesto della frizione secondo il blocco 1308 può avvenire in funzione della marcia riconosciuta, cioè con una velocità del processo di innesto differente a seconda della posizione di marcia.
La figura 18 mostra mezzi di azionamento 1400 con una zona di presa 1401, che viene impiegata per la selezione o per l'inserzione di una marcia nella trasmissione. I mezzi di azionamento sono supportati in maniera orientabile nella zona 1402, cosicché la leva può eseguire un movimento corrispondente ai percorsi di cambio e di selezione, e per mezzo di un'articolazione nella zona 1403 è connessa per mezzo di una connessione 1404 con mezzi di regolazione sulla trasmissione non rappresentati. Il supporto 1402 è costituito sostanzialmente da una zona di forma sferica o di forma cilindrica 1405, che è supportata in maniera mobile fra ganasce di supporto 1406, ed è in connessione tramite mezzi di connessione con il veicolo 1407. Un sensore 1408 può essere disposto in modo tale che esso, nella zona 1409, sia connesso con i gusci di cuscinetto 1406 e nella zona 1410 sia connesso con l'elemento 1405 di forma sferica o cilindrica, affinchè in caso di movimento dei mezzi di azionamento 1400 avvenga un movimento dell'albero del sensore 1410 e possa quindi venire rivelato il movimento dei mezzi di azionamento lungo il percorso di cambio.
La connessione fra l'articolazione dei mezzi di azionamento ed il sensore, rispettivamente l'albero del sensore, può venire eseguita ad accoppiamento di forma, affinchè un albero con sezione trasversale non idealmente circolare possa impegnarsi in una zona di alloggiamento che è anch'essa non idealmente circolare, ove con ciò può venire generata una connessione ad accoppiamento di forma.
La figura 19 mostra un cavalletto di cambio 1500, che contiene mezzi di azionamento 1501 per l'azionamento di una trasmissione nonché l'articolazione dei mezzi di regolazione dal lato della trasmissione per mezzo di un mezzo di trasmissione 1502. I mezzi di azionamento 1501, come una leva del cambio, presentano un supporto orientabile, che viene formato dai gusci di cuscinetto 1503a e 1503b, nonché dall'elemento 1504 di forma sferica o cilindrica, che è disposto fra i gusci di cuscinetto 1503a e 1503b. Inoltre, i mezzi di azionamento sono costituiti da una zona di presa 1505 e da una tiranteria 1506, che forma un braccio di leva. Nella zona 1507 inferiore, la tiranteria 1506 è connessa in maniera mobile con l'elemento di connessione 1502 tramite un'articolazione. I gusci di cuscinetto 1503a e 1503b tengono i mezzi di azionamento supportati in maniera mobile e dal canto loro sono connessi in maniera fissa con il veicolo tramite il fissaggio 1508.
Se sulla parte di manipolazione 1501 dei mezzi di azionamento agisce una forza di azionamento, allora si forma un equilibrio di forza, ove la forza di azionamento e la forza di connessione, agente sul mezzo di connessione 1502, è in equilibrio con la forza di supporto che agisce nella zona dei gusci di cuscinetto. Le forze sono simbolizzate mediante frecce.
La figura 20 mostra sostanzialmente la stessa disposizione della figura 19, con l'unica eccezione che fra gli elementi di fissaggio 1508 ed i gusci di cuscinetto 1503a e 1503b sono disposti i sensori 1510, che rivelano la forza di reazione, rispettivamente la forza di supporto 1511, quando nella zona della parte di manipolazione dei mezzi di azionamento agisce una forza sui mezzi di azionamento. I sensori 1510 in questo esempio sono rappresetati soltanto schematicamente, ove i sensori possono essere eseguiti come sensori di pressione, di forza o sensori di percorso, e si possono basare su una funzione capacitiva, resistiva, induttiva o magnetoresistiva, nonché possono funzionare come sensori ad effetto Hall o sensori piezoelettrici o sensori ad estensimetro.
Inoltre, la forza di azionamento può venire rivelata anche con l'ausilio di una forza di connessione 1512 rivelata.
La figura 21 mostra una sezione con un giunto sferico 1600 dei mezzi di azionamento 1601, che sono rappresentati soltanto come barra centrale, ove sono rappresentati i gusci di cuscinetto 1602a e 1602b. I gusci di cuscinetto nuovamente sono connessi con il supporto 1605 per mezzo di elementi 1603 e 1604 elastici, ove entro uno degli elementi elastici è disposto un sensore 1606, che rivela la forza, come la forza di supporto, agente sull'elemento elastico. Se allora sui mezzi di azionamento agisce una forza di azionamento, allora si manifesta una forza di reazione nella zona del supporto orientabile, che viene rivelata dal sensore 1606. Il sensore può reagire sia a trazione che a pressione, a seconda se i mezzi di azionamento vengono spostati in direzione di cambio in avanti o all1indietro, rispettivamente la forza di azionamento è orientata in avanti o all'indietro.
Il sensore 1606 in questo esempio di esecuzione è rappresentato come sensore di pressione in un mezzo elastico, ove per esempio il sensore può essere configurato come sensore capacitivo e, sollecitando l'elemento elastico, può subentrare una variazione della capacità del sensore. E' inoltre rappresentato il cavo di collegamento 1607, ove in questa figura si può riconoscere che i cavi di collegamento possono venire installati in maniera fissa, senza che questi debbano poter eseguire anch'essi movimenti, poiché il sensore è disposto su una parte ferma. Cosi la sollecitazione del cavo di collegamento 1607 è ridotta, cosicché in questa zona possono venire ridotti i problemi possibili a causa di piegamento ad angolo vivo o vibrazioni.
La figura 22 mostra un sensore 1700, che è eseguito corrispondentemente ad sensore 1606 della figura 21, ed è disposto in un elemento 1701 elastico. L'elemento 1701 elastico e l'elemento 1702 elastico, in questo esempio di esecuzione sono disposti nel flusso di forza diretta o indiretta fra la connessione orientabile fra la leva di azionamento 1703 ed i mezzi di connessione 1704, ove questa sezione della connessione 1707 articolata corrisponde alla figura 19. In questa zona agisce la forza di connessione 1512, che agisce sui mezzi di connessione, 1407 e 1502. L'elemento 1705 di forma anulare circonda l'elemento 1706, in cui è adattato il giunto sferico 1707 ed in caso di una forza di connessione 1512 agente, il componente 1706 centrale si sposta rispetto al componente 1705 di forma anulare e gli elementi 1701 e 1702 vengono stirati, rispettivamente schiacciati, affinchè il sensore 1700 possa rivelare la forza di connessione od una forza proporzionale alla forza di connessione. Il sensore 1700 della figura 22, rispettivamente il sensore 1706 della figura 21, è eseguito come sensore di pressione o di forza entro un mezzo elastico, come gomma o elastomero, ove mediante sollecitazione con forza di questo mezzo elastico viene trasmessa una forza al sensore, che la rivela. Componenti elastomerici o simili a gomma si comportano, riguardo alla deformazione, similmente a fluidi, ciò significa, che all'applicazione di una forza esterna e di un parziale impedimento allo stiramento, all’interno si manifestano tensioni normali rispettivamente pressioni, che il sensore incluso o anche colato, come un sensore di pressione, può rivelare. Inoltre è vantaggioso quando il sensore è circondato dal mezzo in gomma o elastomerico ed è così chiuso quasi ermeticamente e protetto da influenze ambientali. Durante il montaggio di un tale sensore non vengono impiegate parti supplementari rispetto alla quantità regolare, poiché di regola in queste zone vengono impiegati elementi elastici, che non sono però equipaggiati con un sensore.
Inoltre, nel caso di un sensore colato, l'orientamento del sensore può essere sostanzialmente uno qualsiasi, poiché la misura di pressione è relativamente indipendente dall'orientamento del sensore.
Gli elementi in materiale plastico regolarmente inseriti, che servono per il disaccoppiamento rispettivamente per l'isolamento, possono così venire sostituiti da elementi di disaccoppiamento di vibrazioni equipaggiati corrispondentemente con sensori.
L'esempio di esecuzione presente di una disposizione di un sensore entro un dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente, con l'esecuzione di un riconoscimento dell'intenzione di cambio, presenta inoltre il vantaggio che la disposizione del sensore può venire mantenuta relativamente semplice ed i conduttori di informazione al sensore, come cavi, durante il funzionamento non vengono spostati rispettivamente deformati. Perciò aumenta anche la sicurezza di funzionamento dell'intero sistema.
Nel caso di un'articolazione di sensore descritta precedentemente, con un sensore sui mezzi di azionamento, come la leva del cambio, ed almeno un sensore sui mezzi di regolazione dal lato della trasmissione, ove il segnale del sensore dell'almeno un sensore dei mezzi di regolazione può venire trasformato in un segnale di percorso di cambio ed in un segnale di percorso di selezione, o è presente già suddiviso in tal modo, in una variante vantaggiosa dell'invenzione il segnale del percorso di cambio può venire valutato per il riconoscimento di marcia ed il segnale dei mezzi di azionamento in direzione del percorso di cambio può venire valutato per il riconoscimento dell'intenzione di cambio, dall'unità di comando. Entrambi i sensori (sensore dei mezzi di azionamento e sensore dei mezzi di regolazione) possono perciò mettere a disposizione un segnale che rappresenta il movimento di un mezzo lungo il percorso di cambio.
In caso di difetto o guasto di un sensore o di un segnale di sensore, ogni volta l'altro sensore od il rispettivo altro segnale di sensore, può venire impiegato in sostituzione. Ciò significa che il segnale dei mezzi di azionamento viene impiegato per il riconoscimento di marcia oppure il segnale dei mezzi di regolazione viene impiegato per il riconoscimento delle intenzioni di cambio, quando il rispettivo altro sensore è pregiudicato.
La figura 23a mostra un cambio a settori 2001, che è riprodotto su un sistema di coordinate di valori di misura 2002, ove sull'asse x del sistema di coordinate è riportata la tensione Usensor1 del sensore 1, e sull'asse y del sistema di coordinate è riportata la tensione rispettivamente del segnale Usensor2 del sensore 2. Il sensore 1 e il sensore 2 sono per esempio due sensori che sono disposti sui mezzi di regolazione dal lato della trasmissione e rivelano movimenti o posizioni dei mezzi di regolazione della trasmissione lungo il percorso di cambio o il percorso di selezione. Il sensore 1 rivela il percorso di scelta e il sensore 2 il percorso di cambio. Le cifre da 1 a 5 rispettivamente la lettera R simbolizzano le posizioni di marcia della prima marcia fino alla quinta marcia e dalla marcia indietro. I valori di segnale G1 e G2 del segnale di sensore del sensore 1 corrispondono a valori di soglia al cambio da una prima pista di cambio 2003 alla seconda pista di cambio 2004 rispettivamente al cambio da una classe di cambio 2004 alla classe di cambio 2005. I valori E1 e E2 del segnale di sensore Usensor2 del secondo sensore, come sensore del percorso di cambio, rappresentano valori di soglia, i quali al superamento verso l'alto o verso il basso caratterizzano una inserzione di una marcia.
La figura 23b mostra il segnale Usensore S del sensore dell'intenzione di cambio, ove sostanzialmente nella posizione centrale 2010 viene rivelata la zona neutra. Nel caso di un valore 2011 è inserita la marcia 1, 3 o 5, corrispondentemente ad un valore 2012 di una delle marce 2, 4 o marcia indietro. In caso di movimento dei mezzi di azionamento come la leva del cambio dalla prima alla seconda marcia, il segnale di sensore viene modificato dal valore 2011 attraverso il valore 2010 al valore 2012.
La figura 24 mostra un diagramma di flusso logico, che spiega un procedimento per il riconoscimento di marcia, ove i valori di soglia G1, G2 e E2 e E2 sono rivelati dalla figura 23a.
Il diagramma di flusso logico 2100 inizia con una partenza del programma in 2101 e nell'interrogazione 2102 viene interrogato se il segnale di sensore USensor1 è minore di un valore di soglia G1. Se così è, allora in 2103 viene interrogato se il segnale di sensore Usensore 2 del secondo sensore è maggiore di un valore di soglia E1. Se anche questo è il caso, allora la marcia inserita viene riconosciuta come la prima marcia in 2104, e in 2105 viene terminato il programma. Se alla domanda in 2103 si risponde "No", in 2106 viene interrogato se il segnale di sensore Ugensore 2 è minore del valore E2. Se così è, allora in 2107 la marcia viene riconosciuta come seconda marcia, e successivamente viene terminato il programma. Se questo non è il caso, allora la marcia momentanea in 2108 viene riconosciuta come marcia folle. Se l'interrogazione in 2102 è negativa, cioè si risponde con "No", allora in 2110 avviene l'ulteriore interrogazione se il segnale del sensore 1 Ugensore 1 è minore della soglia G2. Se così è, in 2111 si interroga se il segnale di sensore USensore 2 è maggiore della soglia E1 e se si risponde con "Sì" in 2112 viene riconosciuta la terza marcia e successivamente viene terminato il programma. Se in 2111 si risponde negativamente all'interrogazione, allora in 2113 si interroga nuovamente se USensore 2 è minore di E2. Se così è, in 2114 viene riconosciuta la quarta marcia e successivamente viene terminato il programma, oppure se in 2113 all'interrogazione si risponde con "No" in 2115 viene riconosciuta la marcia folle e successivamente viene terminato il programma. Se all'interrogazione in 2110 si risponde negativamente, cioè si risponde con "No", in 2116 viene eseguita l'interrogazione se il segnale del sensore 2 USensore 2 è maggiore di E1. Se così è, allora in 2117 viene riconosciuta la quinta marcia e successivamente viene terminato il programma. Se l’interrogazione in 2116 è negativa, in 2118 si interroga se il segnale di sensore USensore 2 è minore di E2. Se a questa interrogazione si risponde positivamente, allora viene riconosciuta in 2119 la marcia indietro. Altrimenti in 2120 viene riconosciuta una marcia folle e successivamente viene terminato il programma.
Questo procedimento si basa sui valori di soglia della figura 23a, ove il valore di soglia E1 vale per tutte le marce 1, 3 e 5 e il valore di soglia E2 vale per tutte le marce 2, 4 e marcia indietro. Si può modificare il sistema in modo semplice, in quanto i valori di soglia per le rispettive marce sono differenti, come possono venire fissati per esempio mediante un adattamento.
La figura 25 mostra un diagramma di svolgimento di un riconoscimento dell'intenzione di cambio, ove si parte dal fatto che è presente un riconoscimento di marcia, che riconosce la marcia o l’ha già riconosciuta. Il diagramma di svolgimento 2500 mostra uno svolgimento di riconoscimento dell'intenzione di cambio con un filtraggio ΡΤ1, come è stato descritto già precedentemente. Con la partenza del programma 2501, in 2502 si interroga se la marcia che è inserita momentaneamente è la prima, la terza, o la quinta marcia. Se a questa interrogazione in 2502 si risponde positivamente, per mezzo del segnale di sensore del sensore USensor S articolato alla leva del cambio e in tempi successivi viene calcolata una velocità UVS del movimento della leva del cambio. Il calcolo della velocità avviene sotto forma di un quoziente di differenza, in cui i segnali di sensore USensor S di due istanti susseguentisi del rivelamento vengono sottratti l'uno dall'altro e vengono divisi per la differenza di tempo dei due istanti. Questo è il caso semplice di un calcolo di una velocità, ove possono venire utilizzati anche ulteriori procedimenti numerici rispettivamente quozienti di differenza. In particolare possono venire elaborate anche formazioni di differenza di valori di segnale di due o tre o quattro istanti susseguentisi.
Il calcolo della velocità in 2503 dà come risultato il segnale Uyg, che viene filtrato in 2504 con un filtro PT1. Il filtro PT1 mostra un comportamento proporzionale ritardato, che è stato già descritto una volta precedentemente, ove la risposta ad una funzione impulsiva unitaria è un segnale in salita con una pendenza costante, che si adatta ad un valore finale. Nell'interrogazione 2505 viene quindi interrogato se il segnale US filtrato, che viene emesso dal filtro, è minore di un valore di soglia. Se a questa interrogazione si deve rispondere con "Si", in 2506 è presente una intenzione di cambio, prima che venga terminato il programma. Se l'interrogazione in 2505 è negativa, allora in 2507 viene stabilito che non è presente alcuna intenzione di cambio.
In caso di impiego di un sensore di velocità, UVS non deve venire calcolata.
Se all'interrogazione in 2502 si risponde negativamente, viene eseguita l'interrogazione 2508, cioè viene stabilito se la marcia momentanea è una delle marce 2, 4 o R. Se questo è il caso, corrispondentemente al calcolo in 2503, in 2509 viene calcolata la velocità della leva del carabio, ove vengono impiegati nuovamente procedimenti di quoziente di differenza. Successivamente, corrispondentemente al filtraggio in 2504, in 2510 viene filtrato il segnale di velocità ed emesso come segnale Uf . Successivamente in 2511 si interroga se il segnale Uf è maggiore del valore di soglia, ove in caso di interrogazione positiva viene identificata come presente una intenzione di cambio in 2512. Se l'interrogazione in 2511 è negativa, in 2513 viene stabilito che non è presente alcuna intenzione di cambio. Se l'interrogazione in 2508 è negativa, cioè si risponde con "No", in 2514 viene stabilito che è inserita la marcia folle e non è presente alcun segnale di intenzione di cambio. Il fissaggio dei valori di confronto dei dati filtrati con valori di soglia in 2505 e 2511 avviene una volta con un confronto del valore minore della soglia e una volta maggiore della soglia, poiché qui in caso di prima, quarta o quinta marcia inserita la leva del cambio viene spostata in una direzione determinata, cioè in direzione per esempio della marcia 2, e quindi è determinata la velocità corrispondentemente alla sua direzione, e viene interrogato preventivamente in 2511, se è inserita la marcia 2, 4 o R, e corrispondentemente la velocità presenta un'altra direzione rispettivamente un altro segno. Così per esempio mediante interrogazione se la velocità è positiva o negativa, si potrebbe trovare se avviene un movimento sensato della leva del cambio, infatti per esempio in caso di una seconda marcia inserita non è sensato azionare la leva del cambio in una direzione che non è orientata in direzione della zona neutra.
In presenza della marcia folle o della zona neutra in 2514 può venire identificato come non presente una intenzione di cambio, poiché corrispondentemente ad una strategia di comando, l'innesto comandato è aperto nel caso di una marcia folle inserita. Così è ininfluente se in questa situazione viene riconosciuta una intenzione di cambio, poiché all'inserzione di una marcia ad innesto aperto questo è senz'altro possibile. Se per eseropio nella marcia folle è presente un innesto chiuso, allora in un tal caso è da rivelare nuovamente l'intenzione di cambio, ove questo può venire eseguito corrispondentemente al procedimento in questo schema a blocchi, ove il calcolo della velcoità e il filtraggio può avvenire ugualmente e può venire riconosciuto come presente un segnale dell'intenzione di cambio indipendentemente dalla direzione al superamento del valore di Uf.
La Richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, descritte finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
Riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; esse non sono da intendersi come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazioni riferite.
Gli oggetti di queste sottorivendicazioni formano però anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
L'invenzione non è nemmeno limitata al/ai esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece nell'ambito dell'invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare quelle varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento descritti in connessione con la descrizione generale, forme di esecuzione nonché le rivendicazioni ed il contenuto dei disegni, sono inventive e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto ed a nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.
L'invenzione è impiegabile vantaggiosamente anche per casi di applicazione, nei quali una leva del cambio è azionabile a motore da un dispositivo di azionamento, così che è automatizzato un cambio di velocità, in quanto i processi di cambio si svolgono automaticamente analogamente ad una trasmissione automatica convenzionale secondo un programma. Il dispositivo di azionamento per la leva del cambio può venire messo a scelta fuori servizio, così che è possibile un funzionamento semiautomatico (soltanto innesto automatizzato) e un funzionamento completamente automatico.

Claims (85)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente 4, come una frizione, per autoveicoli con una trasmissione 3 con un cambio a settori e con mezzi di azionamento 12, presenti per il comando della trasmissione, e con mezzi di regolazione 14 dal lato della trasmissione, connessi con i mezzi di azionamento, con un'unità di comando centrale 7, che rileva ed elabora grandezze del sistema e segnali di misura di sensori, ed in funzione di almeno un segnale esegue il comando del sistema di trasmissione di momento torcente per mezzo di un attuatore, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore è articolato direttamente o indirettamente ai mezzi di azionamento 12 ed almeno un sensore è articolato direttamente o indirettamente ai mezzi di regolazione 14 dal lato della trasmissione, i quali sensori sorvegliano la posizione di mezzi di azionamento e di mezzi di regolazione e ove l'almeno un sensore collegato con i mezzi di azionamento rileva almeno una dimensione spaziale del percorso, come per esempio percorso di cambio o percorso di selezione, dei mezzi di azionamento, ed almeno un mezzo di trasmissione trasforma il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione in direzione del percorso di cambio e del percorso di selezione, in un movimento monodimensionale di almeno un mezzo spostabile e l’almeno un sensore collegato tramite i mezzi di trasmissione ai mezzi di regolazione, rileva il movimento monodimensionale del mezzo spostabile come funzione del movimento dei mezzi di regolazione.
  2. 2. Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente, in particolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore rileva direttamente o indirettamente la posizione, la velocità o l'accelerazione di mezzi di azionamento 12 o mezzi di regolazione 14.
  3. 3. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che l'unità di comando 7 rileva ed elabora i segnali di sensore in funzione del tempo.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che vengono calcolate derivate temporali di segnali di sensore, come per esempio segnali di velocità o di accelerazione.
  5. 5. Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente, in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i segnali di posizione, di velocità o di accelerazione del sensore dei mezzi di azionamento e del sensore dei mezzi di regolazione vengono impiegati per l'esecuzione di un riconoscimento di marcia o di un riconoscimento delle intenzioni di cambio.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che dall'unità di comando 7 per mezzo dei segnali di sensore viene riconosciuto che avviene un azionamento dei mezzi di azionamento 12 per il cambio di marcia ed in un tale stato di funzionamento il sistema di trasmissione di momento torcente, 4 viene comandato per interrompere la trasmissione di momento torcente.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l'unità di comando 7 determina sostanzialmente in ciascun istante la posizione momentanea dei mezzi di regolazione 14.
  8. 8. Dispositivo, in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento 12 e due sensori rivelano la posizione dei mezzi di regolazione 14 , ove almeno un sensore è collegato direttamente o indirettamente con i mezzi di regolazione 14 articolato in modo tale che un movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione 14 venga trasformato in un movimento monodimensionale di un elemento di sensore.
  9. 9. Dispositivo, in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento 12 e due sensori rivelano la posizione dei mezzi di regolazione 14, ciascun sensore dei quali rivela un movimento monodimensionale dei mezzi di regolazione.
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che un sensore rivela la posizione dei mezzi di azionamento 12 e due sensori rivelano direttamente o indirettamente la posizione dei mezzi di regolazione 14, e dal comportamento percorso-tempo delle posizioni rilevate vengono determinate velocità o accelerazioni per mezzo dell'unità di comando, e vengono impiegate per un riconoscimento di marcia o un riconoscimento dell'intenzione di cambio.
  11. 11. Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato al fatto che uno dei sensori, come il sensore 15 dei mezzi di azionamento, che è collegato direttamente o indirettamente con i mezzi di azionamento 12, e sorveglia la posizione dei mezzi di azionamento 12, rivela la posizione dei mezzi di azionamento 12 lungo il percorso di cambio o lungo il percorso di selezione, e l'unità di comando 7 centrale, con l'ausilio del segnale percorso-tempo del sensore 15 dei mezzi di azionamento, oltre al segnale di posizione, determina anche segnali di velocità o di accelerazione o segnali filtrati, ed impiega almeno uno di questi segnali per il riconoscimento di marcia o per il riconoscimento dell'intenzione di cambio.
  12. 12. Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la posizione dei mezzi di regolazione 16 dal lato della trasmissione nel cambio a settori sostanzialmente bidimensionale viene trasformata nella posizione di un mezzo mobile monodimensionalmente, e la posizione di questo mezzo mobile monodimensionalmente viene rivelata con l'ausilio del sensore dei mezzi di regolazione 16 collegato direttamente o indirettamente con esso, e l'unità di comando 7 determina la posizione del mezzo mobile monodimensionalmente come funzione della posizione dei mezzi di regolazione.
  13. 13. Dispositivo per la rivelazione di posizioni e di parti mobili, come mezzi di azionamento 12 e mezzi di regolazione 14, di un autoveicolo con frizione 4 automatizzata, ove sono previsti mezzi di azionamento 12 per la selezione della marcia di una trasmissione, sono previsti mezzi di regolazione 14 per l'impostazione del rapporto di trasmissione, ed i mezzi di azionamento 12 sono collegati operativamente con i mezzi di regolazione 14, un'unità di comando 7 centrale rileva ed elabora segnali di misura di sensori, e viene comandato un attuatore per il comando della frizione dall'unità di comando 7, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore 15 è articolato direttamente o indirettamente ai mezzi di azionamento 12, e rivela la posizione, la velocità o l'accelerazione dei mezzi di azionamento 12 lungo un percorso sostanzialmente monodimensionale, come un percorso di cambio o di selezione, ed almeno un mezzo di trasmissione è articolato ai mezzi di regolazione 14 e trasforma la posizione, la velocità o l’accelerazione dei mezzi di regolazione, lungo un percorso sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione, in una posizione, velocità o accelerazione di un mezzo mobile lungo un percorso sostanzialmente monodimensionale, ed almeno un sensore 16 rileva la posizione del mezzo mobile e l'unità di comando per mezzo di una valutazione dei segnali dei sensori esegue un riconoscimento di marcia ed un riconoscimento dell'intenzione di cambio.
  14. 14. Dispositivo, in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione 14 in un movimento sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile ed almeno un sensore rivela il movimento sostanzialmente monodimensionale del mezzo mobile come funzione del movimento dei mezzi di regolazione.
  15. 15. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio-rotatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione 14, in un movimento rotatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile, ed almeno un sensore rivela questo movimento.
  16. 16. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio-rotatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione 14, in un movimento traslatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile ed almeno un sensore rivela questo movimento.
  17. 17. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caretterizzato dal fatto che 11almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio sostanzialmente bidirezionale dei mezzi di regolazione 14 in un movimento rotatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile ed almeno un sensore rivela questo movimento.
  18. 18. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento traslatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione 14 in un movimento traslatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile ed almeno un sensore rivela questo movimento.
  19. 19. Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che l'almeno un mezzo di trasmissione trasforma un movimento rotatorio sostanzialmente bidimensionale dei mezzi di regolazione 14 in un movimento rotatorio o traslatorio sostanzialmente monodimensionale di un mezzo mobile ed almeno un sensore rivela questo movimento.
  20. 20. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasmissione viene formato per mezzo di una camma a disco 33 o una camma 33 ed un elemento 34 poggiante ad essa.
  21. 21. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasmissione è formato per mezzo di almeno un mezzo di connessione, come una tiranteria o un tirante Bowden, con almeno un giunto univerversale, cardanico o sferico.
  22. 22. Dispositivo in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasmissione, connesso con il mezzo di regolazione 14, presenta una zona di appoggio, contro la quale va a poggiare un mezzo mobile, ove il mezzo mobile è connesso operativamente con almeno un sensore e rivela la posizione del mezzo mobile.
  23. 23. Dispositivo in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il mezzo mobile, che va a poggiare contro la zona di appoggio del mezzo di trasmissione, viene caricato con un mezzo elastico contro la zona di appoggio.
  24. 24. Dispositivo secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che il mezzo elastico è una molla 410a.
  25. 25. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 23 oppure 24, caratterizzato dal fatto che il mezzo elastico è una molla 410a, come una molla elicoidale, una molla a spirale, una molla a tazza od un mezzo elastico in materiale plastico o in materiale polimerico o materiale sintetico.
  26. 26. Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che il mezzo di trasmissione presenta una zona connessa con i mezzi di regolazione 14, che è connessa ad accoppiamento di forma con un mezzo mobile, ed il mezzo mobile è in collegamento operativo con un sensore.
  27. 27. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio, che è in connessione con i mezzi di regolazione 14, è una camma a disco 33 o una parte di camma 33.
  28. 28. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio, che è in connessione con i mezzi di regolazione 14, è una camma a disco 33 sostanzialmente bidimensionale.
  29. 29. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio, che è in connessione con i mezzi di regolazione 14, è una parte di camma 33 sostanzialmente tridimensionale.
  30. 30. Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che la camma a disco 33 o la parte di camma presenta una superficie come zona di appoggio.
  31. 31. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio 33 è una superficie curva.
  32. 32. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio 33 è un piano inclinato.
  33. 33. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio 33 è composta da una pluralità di superfici parziali.
  34. 34. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 33, caratterizzato dal fatto che la zona di appoggio 33 viene formata da una pluralità di superfici parziali e fra le superfici parziali è presente una transizione uniforme.
  35. 35. Dispositivo con almeno un sensore di posizione di marcia 15 per la rivelazione della posizione di marcia momentanea o del rapporto di trasmissione momentaneo di una pluralità di marce o di rapporti di trasmissione, che comprende almeno un sensore, un mezzo di rivelazione ed un mezzo interagente con esso, ove almeno uno di questi mezzi è mobile rispetto all'altro mezzo in una prima direzione ed in una seconda direzione, che è orientata almeno sostanzialmente perpendicolarmente rispetto alla prima direzione, ove a ciascuna posizione di marcia è associata una posizione di uno di questi mezzi, l'interazione fra i mezzi permette di mettere a disposizione dei mezzi di misura un segnale, che indica quale posizione di marcia è inserita o dove si trovano i mezzi di regolazione 14 nel cambio a settori, uno di questi mezzi comprende una camma a disco 33, una parte di camma, una connessione con articolazioni per interagire con una parte degli altri mezzi, ove uno dei mezzi è connesso con i mezzi di regolazione 14.
  36. 36. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 35, caratterizzato dal fatto che la camma a disco 33 è una camma a disco bidimensionale o tridimensionale, come una parte di camma.
  37. 37. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la camma a disco 33 è formata da zone superficiali connesse insieme.
  38. 38. Dispositivo secondo la rivendicazione 35, caratterizzato dal fatto che la camma a disco 33 presenta una superficie continua.
  39. 39. Dispositivo in particolare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 38, caratterizzato dal fatto che un mezzo di connessione fra i mezzi di azionamento 12 o i mezzi di regolazione 14 ed almeno un sensore 15, 16, è eseguito come tiranteria, tirante Bowden o comando a cavo flessibile.
  40. 40. Dispositivo in particolare secondo la rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto che il mezzo di connessione fra un sensore e mezzi di azionamento 12 o mezzi di regolazione 14, è connesso tramite almeno un'articolazione mobile, come un giunta sferico, un giunto cardanico o un giunto universale.
  41. 41. Dispositivo secondo la rivendicazione 39 oppure 40, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore 15, 16 è articolato direttamente o indirettamente a mezzi di regolazione 14 o a mezzi di azionamento 12 per mezzo di una manovella a glifo oscillante.
  42. 42. Dispositivo secondo la rivendicazione 39 oppure 40, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore 15, 16 per mezzo di una guida rettilinea o una guida forzata è collegato in modo diretto o indiretto con i mezzi di regolazione 14 o con i mezzi di azionamento 12.
  43. 43. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che due sensori sono collegati con i mezzi di regolazione 14 per la rivelazione del percorso di cambio e di selezione, ove ciascuno dei due sensori rivela il movimento bidimensionale dei mezzi di regolazione 14 per mezzo di un elemento sensore monodimensionale.
  44. 44. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che due sensori sono collegati con i mezzi di regolazione 14 per la rivelazione del percorso di cambio e di selezione, ove ciascun sensore rivela un movimento monodimensionale dei mezzi di regolazione 14 lungo il percorso di selezione o di cambio.
  45. 45. Dispositivo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 44, caratterizzato dal fatto che con il mezzo di azionamento, come leva del cambio, è collegato un sensore 15 tramite una tiranteria, ove fra sensore e tiranteria e fra tiranteria e mezzi di azionamento 12 è realizzata una rispettiva connessione per mezzo di articolazioni.
  46. 46. Dispositivo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 45, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei sensori, come il sensore dei mezzi di regolazione 16 od il sensore dei mezzi di azionamento 15, è un potenziometro girevole o un potenziometro lineare.
  47. 47. Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 45, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei sensori, come il sensore dei mezzi di regolazione 16 od il sensore dei mezzi di azionamento 15, è un sensore senza contatto.
  48. 48. Dispositivo secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 45, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei sensori, come il sensore dei mezzi di regolazione 16, o il sensore dei mezzi di azionamento 12, è un sensore capacitivo o un sensore resistivo o un sensore magnetoresistivo o un sensore induttivo o un sensore a effetto Hall o un sensore ottico o acustico, come per esempio un sensore ad infrarossi o ultrasuoni o un sensore capacitivo-induttivo.
  49. 49. Dispositivo, in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i sensori per la rivelazione della posizione dei mezzi di regolazione e dei mezzi di azionamento, sono disposti in un corpo o scatola 810 o in gruppi costruttivi o come unità costruttiva, e un'articolazione dei sensori avviene per mezzo di tiranti Bowden o tiranterie.
  50. 50. Dispositivo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'unità di comando 7 elabora i segnali di sensore di ingresso e per mezzo di confronti con valori nominali determina lo stato effettivo ed in caso di riconoscimento di un processo di cambio avviato da parte del guidatore, disinnesta la frizione 4 per mezzo dell'organo di regolazione, come un attuatore, almeno finché non è più trasmissibile alcun momento torcente.
  51. 51. Dispositivo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'unità di comando 7 elabora i segnali dì sensore in ingresso e riconosce lo stato effettivo, ove dopo un cambio di marcia da parte del guidatore, l'unità di comando riconosce, per mezzo dei segnali dei sensori, che il cambio di marcia è terminato ed innesta la frizione per mezzo di un organo di regolazione, come un attuatore 7a, in modo tale che almeno venga tramesso un momento bassissimo.
  52. 52. Dispositivo secondo la rivendicazione 51, caratterizzato dal fatto che il cambio di marcia viene considerato come terminato dopo il superamento o al raggiungimento di un valore di soglia.
  53. 53. Dispositivo secondo la rivendicazione 52, caratterizzato dal fatto che il cambio di marcia viene considerato terminato dopo il superamento o al raggiungimento di un valore di soglia o dopo che è trascorso di un tempo di attesa.
  54. 54. Procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente 4, come una frizione, con una trasmissione 3 con un cambio a settori sostanzialmente bidimensionale e mezzi di azionamento 12, presenti per la selezione del rapporto di trasmissione della trasmissione, e mezzi di regolazione 14 dal lato della trasmissione, connessi con i mezzi di azionamento, ed un'unità di comando 7 centrale, come un'unità di calcolo, che è in connessione di segnale con sensori ed eventualmente altre unità elettroniche, ed elabora i segnali in ingresso ed emette i segnali di comando per il comando di organi di regolazione per la variazione del momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente, caratterizzato dal fatto che con i mezzi di azionamento 12 e con i mezzi di regolazione 14 è collegato di volta in volta direttamente o indirettamente almeno un sensore, i quali sensori rivelano almeno le posizioni dei mezzi di azionamento e dei mezzi di regolazione, ove un movimento bidimensionale dei mezzi di azionamento o di regolazione viene regolato per mezzo di almeno un sensore funzionante monodimensionalmente e l'unità di comando 7 per mezzo dei segnali dei sensori determina la posizione, la velocità o l'accelerazione dei mezzi di regolazione e dei mezzi di azionamento e almeno per mezzo di questi dati esegue un riconoscimento di marcia o un riconoscimento dell'intenzione di cambio.
  55. 55. Procedimento secondo la rivendicazione 54, caratterizzato dal fatto che la trasformazione del movimento bidimensionale di mezzi di regolazione 14 o mezzi di azionamento 12, nel movimento monodimensionale di un elemento sensore, avviene per mezzo di una leva, una tiranteria, una camma a disco, una parte di camma di una trasmissione o di un tirante Bowden.
  56. 56. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni 54 oppure 55, caratterizzato dal fatto che almeno un segnale o l'andamento temporale di un segnale di un sensore, che è articolato ai mezzi di azionamento 12, viene impiegato per l'identificazione di un'intenzione di cambio da parte dell'unità di comando 7.
  57. 57. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni 54 o 56, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione od il segnale di velocità o il segnale di accelerazione del sensore articolato ai mezzi di azionamento 12, viene impiegato per il riconoscimento di un'intenzione di cambio da parte dell'unità di comando 7.
  58. 58. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 54 a 57, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione o di movimento o un segnale elaborato del sensore 15 dei mezzi di azionamento, viene impiegato nel confronto con un segnale di riferimento da parte dell'unità di comando 7 per identificazione di un'intenzione di cambio.
  59. 59. Procedimento, in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 54 a 58, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione o di movimento del sensore sui mezzi di azionamento 12 o un segnale elaborato viene impiegato per il riconoscimento di marcia.
  60. 60. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 54 a 59, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione o di movimento del sensore sui mezzi di azionamento 12 o un segnale elaborato, viene impiegato per il riconoscimento di marcia in caso di guasto o errore del sensore 15 dei mezzi di regolazione.
  61. 61. Procedimento, in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 54 a 60, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione o di velocità o di accelerazione dell' almeno un sensore collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per il riconoscimento di marcia.
  62. 62. Procedimento, in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 54 a 61, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per il riconoscimento di marcia mediante impiego di valori di soglia del percorso di cambio.
  63. 63. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 54 a 62, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per il riconoscimento di marcia mediante riconoscimento ed adattamento di valori di soglia del percorso di cambio.
  64. 64. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 54 a 63, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per il riconoscimento dell'intenzione di cambio mediante riconoscimento di valori di soglia del percorso di cambio.
  65. 65. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 54 a 64, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell1almeno un sensore collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per il riconoscimento dell'intenzione di cambio mediante riconoscimento ed adattamento di valori di soglia del percorso di cambio.
  66. 66. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 54 a 65, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per il riconoscimento di marcia mediante riconoscimento ed adattamento dei valori di soglia ed i valori di soglia variano da una marcia ad un'altra marcia.
  67. 67. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 54 a 66, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore collegato con i mezzi di regolazione 14, viene considerato per la rivelazione di posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione delle singole marce.
  68. 68. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore articolato ai mezzi di azionamento 12, viene impiegato per la rivelazione di posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione delle singole marce.
  69. 69. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 54 a 68, caratterizzato dal fatto che la determinazione di posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione, determinata dal segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore sui mezzi di regolazione 14 o sui mezzi di azionamento 12, viene impiegata per il riconoscimento di marcia.
  70. 70. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 67 a 69, caratterizzato dal fatto che le posizioni fisiche specifiche di parti della trasmissione sono una delle posizioni, come la posizione di sincronizzazione, la posizione all'impegno della dentatura di cambio, la posizione in folle, posizioni di superamento dell'arresto o la posizione della zona neutra.
  71. 71. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 43 a 63, caratterizzato dal fatto che il segnale di posizione, di velocità o di accelerazione dell'almeno un sensore, articolato ai mezzi di azionamento 12 o ai mezzi di regolazione 14, viene impiegato per la determinazione del rapporto di trasmissione della zona neutra.
  72. 72. Procedimento secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il caso di un difetto o errore di un sensore, come un sensore sui mezzi di azionamento 12 o un sensore sui mezzi di regolazione 14, l'unità di comando o di calcolo 7 commuta in una fase di comando, nella quale il riconoscimento di marcia ed il riconoscimento dell'intenzione di cambio viene eseguito per mezzo dei sensori non pregiudicati, nell'ambito di un funzionamento di emergenza.
  73. 73. Procedimento secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'unità di comando 7 comanda o regola il momento torcente trasmissibile.
  74. 74. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'almeno un segnale per il comando del sistema di trasmissione di momento torcente 4 è uno dei seguenti segnali: numeri di giri di almeno una ruota, momento del motore, numero di giri del motore, posizione della valvola di strozzamento, posizione del pedale dell'acceleratore, velocità del veicolo, temperatura dell'olio, momento di trascinamento del motore, stato di innesto della frizione, temperatura nel vano della frizione, temperatura esterna, momento del compressore di climatizzazione, momento del gruppo secondario, tempo di durata del motore spento, posizione di marcia, segnale di intenzione di cambio, segnale di funzionamento, del freno e del freno a mano, segnale del contatempo, segnale di folle, sensore di porta, segnale di liberazione del motorino di avviamento
  75. 75. Dispositivo per un autoveicolo con una trasmissione e mezzi di azionamento per la selezione del rapporto di trasmissione con sistema di trasmissione di momento torcente 4 automatizzato, disposto nel flusso di momento torcente, il quale viene comandato per mezzo di un'unità di comando ed un organo di regolazione, come un attuatore, ove i mezzi di azionamento 12 sono supportati in maniera mobile e orientabile, e sono connessi con almeno un mezzo di connessione con mezzi di regolazione 14 dal lato della trasmissione, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore, in collegamento operativo con i mezzi di azionamento 12 od il supporto dei mezzi di azionamento, rivela una forza di reazione, dipendente dalla forza di azionamento dei mezzi di azionamento, e l'unità di comando 7 in funzione del segnale del sensore genera un segnale di intenzione di cambio.
  76. 76. Dispositivo secondo la rivendicazione 75, caratterizzato dal fatto che la forza di reazione, rivelata per mezzo di un sensore viene rivelata sulla forza di azionamento nella zona del supporto della leva dei mezzi di azionamento 12 o nella zona della connessione fra mezzi di azionamento 12 e mezzi di connessione.
  77. 77. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 75 o 76, caratterizzato dal fatto che il sensore è disposto nella zona del supporto della leva, come un supporto orientabile, e rivela la forza fra mezzi di azionamento 12 e supporto.
  78. 78. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore è disposto nel flusso di forza diretto o indiretto fra mezzi di azionamento 12 e mezzi di connessione, nella zona dell'articolazione dei mezzi di connessione.
  79. 79. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 75 a 78, caratterizzato dal fatto che il sensore è un sensore di pressione o un sensore di forza o un sensore di percorso.
  80. 80. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore è un sensore capacitivo, induttivo, resistivo, un sensore ad effetto Hall od un sensore magnetoresistivo, un sensore piezoelettrico od un sensore a estensimetro.
  81. 81. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore è un sensore analogico o un sensore digitale.
  82. 82. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore è un punto di misura di pressione in un ambiente elastico.
  83. 83. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore è un sensore di forza entro un elemento di materiale plastico, come un elemento elastomerico o un elemento di gomma.
  84. 84. Dispositivo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore è disposto fra la scatola della leva del cambio ed il guscio di cuscinetto.
  85. 85. Dispositivo per l'azionamento automatico di un innesto, disposto fra un motore di azionamento ed un cambio di velocità di un autoveicolo, con una leva del cambio azionabile manualmente, che è mobile entro un cambio a settori in due direzioni poste all'incirca perpendicolari l'una all'altra, un organo di regolazione, connesso con la leva del cambio ed azionato dalla leva del cambio, del cambio di velocità, il quale organo di regolazione è mobile in due dimensioni e stabilisce lo stadio di cambio del cambio di velocità, sensori per il rilevamento dell'azionamento della leva del cambio e/o dell'organo di regolazione nonché di parametri di funzionamento del veicolo, una unità centrale per la valutazione dei segnali generati dai sensori e per il comando di un attuatore per l'innesto, caratterizzato da un dispositivo sensore associato alla leva del cambio, che rileva il movimento della leva del cambio lungo almeno una delle due possibili direzioni all‘incirca perpendicolari l'una all'altra, e un dispositivo sensore associato all'organo di regolazione, che rileva il movimento dell'organo di regolazione nelle sue due dimensioni.
IT95MI002760A 1994-12-24 1995-12-22 Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente efficace fra una unita' di IT1277728B1 (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4446517 1994-12-24
DE4446608 1994-12-24
DE19525717 1995-07-14

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952760A0 ITMI952760A0 (it) 1995-12-22
ITMI952760A1 true ITMI952760A1 (it) 1997-06-22
IT1277728B1 IT1277728B1 (it) 1997-11-12

Family

ID=27207111

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002760A IT1277728B1 (it) 1994-12-24 1995-12-22 Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente efficace fra una unita' di

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5875679A (it)
JP (1) JPH09509730A (it)
CN (1) CN100359213C (it)
AU (1) AU4326896A (it)
DE (2) DE19581439D2 (it)
FR (2) FR2728646B1 (it)
GB (1) GB2302146B (it)
IT (1) IT1277728B1 (it)
WO (1) WO1996020363A2 (it)

Families Citing this family (80)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19650450A1 (de) * 1995-12-18 1997-06-19 Luk Getriebe Systeme Gmbh Betätigungseinrichtung
JPH11509612A (ja) * 1996-05-11 1999-08-24 ルーク ゲトリーベ−ジステーメ ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 自動車
JPH1081158A (ja) * 1996-06-05 1998-03-31 Luk Getriebe Syst Gmbh 自動車
DE19631203B4 (de) * 1996-08-02 2005-06-09 Hydraulik-Ring Antriebs- Und Steuerungstechnik Gmbh Bremseinrichtung für Fahrzeuge, vorzugsweise für Kraftfahrzeuge
DE19732924B4 (de) 1996-08-06 2010-11-11 Luk Gs Verwaltungs Kg Verfahren zur Steuerung einer automatisierten Kupplung
JPH10100708A (ja) * 1996-09-24 1998-04-21 Texas Instr Inc <Ti> 位置センサ装置
DE19639292C1 (de) * 1996-09-25 1998-04-02 Daimler Benz Ag Automatisch gesteuerte Kupplung
BR9705023A (pt) * 1996-10-12 1998-12-01 Luk Getriebe Systeme Gmbh Veículo automotor
US6047799A (en) * 1996-11-12 2000-04-11 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Emergency facilities for influencing defective constituents of power trains in motor vehicles
GB2327108B (en) * 1997-04-09 2002-04-10 Luk Getriebe Systeme Gmbh Motor vehicle with automatic clutch
JP2987121B2 (ja) * 1997-04-18 1999-12-06 京浜精密工業株式会社 パワーシフタの制御装置
DE19815260B4 (de) 1997-04-26 2006-03-02 Luk Gs Verwaltungs Kg Kraftfahrzeug
GB2370866B (en) * 1997-05-09 2002-08-21 Luk Getriebe Systeme Gmbh Device for the control of an engaged state of a clutch
DE19819780A1 (de) * 1997-05-09 1998-11-12 Luk Getriebe Systeme Gmbh Vorrichtung zur Steuerung eines Einrückzustandes
GB2369868B (en) * 1997-05-09 2002-07-24 Luk Getriebe Systeme Gmbh Device for the control of an engaged state of a clutch
FR2764028B1 (fr) * 1997-05-28 2001-11-09 Mannesmann Sachs Ag Dispositif de positionnement
DE19823598B4 (de) * 1997-06-13 2007-11-15 Luk Gs Verwaltungs Kg Verfahren und Vorrichtung zum Anzeigen der Neutralstellung eines im Antriebsstrang eines Kraftfahrzeugs enthaltenen Schaltgetriebes
DE19823762A1 (de) * 1997-06-13 1998-12-17 Luk Getriebe Systeme Gmbh Verfahren zur Steuerung einer Kupplung und/oder eines automatisierten Getriebes
DE19880849D2 (de) * 1997-07-05 1999-12-16 Luk Getriebe Systeme Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Steuern einer Kupplung
US6209408B1 (en) * 1997-07-16 2001-04-03 Grand Haven Stamped Products Electrical sensing system for a vehicle shifter
FR2767167B1 (fr) 1997-08-04 2003-10-03 Luk Lamellen & Kupplungsbau Embrayage a friction
DE19743180A1 (de) * 1997-09-30 1999-04-01 Wabco Gmbh Verfahren zum Schalten eines halbautomatischen KFZ-Getriebes
US5894758A (en) * 1997-12-15 1999-04-20 Eaton Corporation Assisted lever-shifted transmission
KR19990072573A (ko) * 1998-02-16 1999-09-27 그라우엘 안드레아스 자동차의파워트레인에서사용하기위한변속기
DE19915565B4 (de) * 1998-04-24 2009-01-15 Luk Gs Verwaltungs Kg Steuerverfahren zur Identifizierung von Sensoren
BR9914995A (pt) * 1998-11-03 2001-07-10 Luk Lamellen & Kupplungsbau Automóvel com identificação de intenção de mudança
BR9915183A (pt) * 1998-11-09 2001-08-14 Luk Lamellen & Kupplungsbau Veìculo automotor
DE19908907A1 (de) * 1999-03-02 2000-09-28 Daimler Chrysler Ag Verfahren und Vorrichtung zur automatisierten Beeinflussung des Fahrverhaltens eines Kraftfahrzeugs mit Brennkraftmaschine
FR2797485B1 (fr) * 1999-05-27 2006-06-09 Luk Lamellen & Kupplungsbau Changement de vitesse pourvu d'un dispositif de commande, procede et dispositif de hilotage ainsi qu'utilisation d'un tel changement de vitesse
BR0011435A (pt) * 1999-06-08 2002-03-05 Luk Lamellen & Kupplungsbau Processo para acionar um dispositivo de caixa de mudanças
DE19928632A1 (de) * 1999-06-23 2000-12-28 Mannesmann Vdo Ag Lastverstellvorrichtung
DE19929632A1 (de) * 1999-06-29 2001-01-18 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zur Positionserfassung von zwei Achsbewegungen
DE19932755A1 (de) * 1999-07-14 2001-02-01 Luk Lamellen & Kupplungsbau Steuerungsvorrichtung
DE10082050D2 (de) * 1999-07-14 2002-05-02 Luk Lamellen & Kupplungsbau Getriebevorrichtung mit Schalteinrichtung
US6244127B1 (en) 1999-10-28 2001-06-12 Teleflex, Incorporated Mechanical or electrical transmission shifter
DE10001486C1 (de) * 2000-01-15 2001-09-06 Daimler Chrysler Ag Verfahren zur Ansteuerung einer Getriebeeinheit eines Kraftfahrzeuges mit Synchronisiereinrichtungen
CN1232744C (zh) * 2000-03-28 2005-12-21 卢克摩擦片和离合器两合公司 具有变速箱的机动车
US6361473B1 (en) * 2000-04-27 2002-03-26 Eaton Corporation System/method for synchronized shifting of a manually shifted transmission
US6319171B1 (en) * 2000-04-27 2001-11-20 Eaton Corporation Synchronizing control and method
US6293077B1 (en) 2000-05-02 2001-09-25 Mtd Products Inc Deck attachment and lift system
DE10022814A1 (de) * 2000-05-10 2001-09-06 Daimler Chrysler Ag Schaltvorrichtung
DE10137590A1 (de) * 2000-08-21 2002-03-07 Luk Lamellen & Kupplungsbau Getriebe
DE10200409B4 (de) * 2001-05-03 2011-08-11 Continental Teves AG & Co. OHG, 60488 Wandlerkörper und Sensor zur Umwandlung einer Scherkraft oder eines Drehmomentes in ein elektrisches Signal
DE50311122D1 (de) * 2002-05-27 2009-03-12 Luk Lamellen & Kupplungsbau Verfahren zum betreiben eines antriebsstrangs mit verarbeitung des motorkennwerts mittels parallelauswertung und pt1-filterung
US7617035B2 (en) * 2002-05-27 2009-11-10 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Method for operating a drive train by treating the motor characteristic by means of parallel evaluation and PT1-filtering
WO2005040629A1 (ja) * 2003-10-24 2005-05-06 Komatsu Ltd. エンジン動力伝達装置及びその方法
US6935204B2 (en) * 2003-10-31 2005-08-30 Caterpillar Inc Automated manual transmission and shift method
DE102004057512A1 (de) * 2004-11-29 2006-06-01 Volkswagen Ag Kfz-Hydrauliksystem und Betriebsverfahren dafür
JP4275647B2 (ja) * 2005-05-11 2009-06-10 三菱電機株式会社 内燃機関の燃料噴射制御装置
FR2901338B1 (fr) * 2006-05-17 2009-01-16 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif de detection de la translation le long d'un axe et/ou la rotation autour de ce meme axe d'un organe de commande, et son application a une boite de vitesses
JP4952932B2 (ja) * 2007-09-05 2012-06-13 三菱自動車工業株式会社 トランスミッション用スイッチ装置及びこれを用いたトランスミッション
US7950303B2 (en) * 2007-10-24 2011-05-31 Ford Global Technologies, Llc Transmission temperature sensing and control
ITBG20080013U1 (it) * 2008-06-30 2009-12-30 Starlane S R L Cambio semiautomatico per veicoli con cambio avente asta di rinvio.
GB2466185B (en) * 2008-12-09 2013-01-02 Ford Global Tech Llc A method and apparatus for establishing the engagement state of a manual transmission
GB2466479B (en) * 2008-12-09 2012-12-12 Ford Global Tech Llc A method and apparatus for controlling automatic starting and stopping of the engine of a vehicle
DE102009049220B4 (de) * 2009-10-13 2022-04-21 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Sensorvorrichtung und Verfahren zur Erfassung der Position eines in mindestens zwei Richtungen verschiebbaren Hebels, insbesondere Getriebewählhebels in einem Kraftfahrzeug
JP5427057B2 (ja) * 2010-02-09 2014-02-26 パナソニック株式会社 センサ装置と検出対象物との連結構造
CN102009655B (zh) * 2010-11-19 2015-08-12 奇瑞汽车股份有限公司 一种离合器开关信号的诊断方法
WO2012168994A1 (ja) * 2011-06-06 2012-12-13 トヨタ自動車株式会社 自動クラッチ制御装置
CN102493519B (zh) * 2011-11-22 2014-06-18 广西柳工机械股份有限公司 装载机自动变速控制系统及控制方法
DE102011087162B4 (de) * 2011-11-28 2023-01-05 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur Betätigung eines Getriebes und Betätigungseinrichtung für ein Getriebe eines Kraftfahrzeugs
CN102494122B (zh) * 2011-12-02 2015-03-11 潍柴动力股份有限公司 一种换档手感调节系统
EP2644882A1 (en) * 2012-03-29 2013-10-02 Fiat Powertrain Technologies S.p.A. Method of learning the neutral position in a vehicle equipped with an internal combustion engine with a stop and start system
DE102012209806A1 (de) * 2012-06-12 2013-12-12 Zf Friedrichshafen Ag Getriebesteuerungseinrichtung
JP6006027B2 (ja) * 2012-07-18 2016-10-12 株式会社東海理化電機製作所 ポジションセンサ
US8574121B1 (en) * 2012-10-02 2013-11-05 Ford Global Technologies, Llc Park disengagement clunk mitigation
DE102013215906A1 (de) * 2013-08-12 2015-02-12 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren sowie Steuergerät zum Betreiben einer Baugruppe eines Fahrzeugs
FR3029155B1 (fr) * 2014-12-02 2016-12-02 Renault Sa Procede de controle des changements etat d'une chaine cinematique
US9624846B2 (en) * 2015-03-17 2017-04-18 GM Global Technology Operations LLC Manual transmission active speed matching
DE102015226321A1 (de) * 2015-12-21 2017-06-22 Zf Friedrichshafen Ag Gangwahlschalter für ein Kraftfahrzeug und Verfahren zum Erfassen einer Betätigung eines Gangwahlschalters für ein Kraftfahrzeug
DE102016202188A1 (de) * 2016-02-12 2017-08-17 Zf Friedrichshafen Ag Schaltaktor zum Ausführen einer Gangwahl eines Schaltgetriebes für ein Fahrzeug, Schaltgetriebesystem für ein Fahrzeug, Antriebsstrang für ein Fahrzeug und Verfahren zum Verbauen eines Schaltaktors für ein Schaltgetriebe eines Fahrzeugs
US20170234755A1 (en) * 2016-02-17 2017-08-17 Ford Global Technologies, Llc Variability Compensation For Paired Shafts and Sensors
DE102016216571B4 (de) 2016-09-01 2018-07-26 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Antriebsstrang eines Motorrades mit Kupplungsaktorikanteil im Schalthebel
RU172802U1 (ru) * 2016-10-24 2017-07-24 федеральное государственное автономное образовательное учреждение высшего образования "Санкт-Петербургский национальный исследовательский университет информационных технологий, механики и оптики" (Университет ИТМО) Устройство для работы во взрывоопасной среде
US11167762B2 (en) 2017-06-30 2021-11-09 Honda Motor Co., Ltd. Vehicle transmission system
JP2019100511A (ja) * 2017-12-07 2019-06-24 ヤマハ発動機株式会社 鞍乗型車両
CN108980338B (zh) * 2018-08-14 2021-04-13 吉利汽车研究院(宁波)有限公司 电子离合器及车辆
US10928227B2 (en) 2019-04-15 2021-02-23 Caterpillar Inc. Mounting system for mounting a sensor assembly
KR102659237B1 (ko) * 2019-05-07 2024-04-18 현대자동차주식회사 시프트레버의 클러치 신호를 이용한 전자식 클러치장치의 작동 제어방법
CN113738869B (zh) * 2021-08-27 2022-08-02 中国第一汽车股份有限公司 换档器档杆位置确定方法、装置、电子设备及存储介质

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1212630A (en) 1969-07-10 1970-11-18 Borg Warner Ltd Torque transmitting connection and method of making the same
DE1950914C3 (de) 1969-10-09 1982-11-11 Klöckner-Humboldt-Deutz AG, 5000 Köln Schaltvorrichtung zum Schalten eines mehrstufigen, über eine Schalttrennkupplung angetriebenen Zahnräderwechselgetriebes, insbesondere für Ackerschlepper
US3682013A (en) * 1970-03-07 1972-08-08 John Harrison Asbery Gear change mechanism
US3723642A (en) 1971-05-28 1973-03-27 Hughes Aircraft Co Thermal imaging system
JPS5652105Y2 (it) 1976-04-05 1981-12-04
US4183423A (en) 1976-08-12 1980-01-15 Lewis James P Ladder hoist
GB2159217A (en) * 1984-05-25 1985-11-27 Automotive Products Plc Gear selection indicator in a multi-ratio transmission
JPS60254213A (ja) * 1984-05-30 1985-12-14 Aisin Warner Ltd 自動クラッチ付変速機のシフト操作装置
DE3434205A1 (de) * 1984-09-18 1986-03-27 Wabco Westinghouse Fahrzeugbremsen GmbH, 3000 Hannover Geber fuer ein schaltgetriebe eines kraftfahrzeugs
JPH0668328B2 (ja) * 1984-10-25 1994-08-31 自動車機器株式会社 変速機の遠隔操作装置
FR2575707B1 (fr) * 1985-01-09 1990-01-12 Valeo Dispositif de detection de changement de vitesse pour la commande d'un embrayage associe a une boite de vitesses
GB8716973D0 (en) 1987-07-17 1987-08-26 Automotive Prod Plc Transmission
JPH0625593B2 (ja) * 1987-09-29 1994-04-06 いすゞ自動車株式会社 変速機制御装置
GB2220450B (en) * 1988-07-09 1992-05-06 Automotive Products Plc Gear change lever
GB8823961D0 (en) * 1988-10-12 1988-11-16 Automotive Prod Plc Gear position sensor
US4912997A (en) * 1989-06-02 1990-04-03 Chrysler Corporation Electric shift selector mechanism for transmission
JP2576240B2 (ja) * 1989-10-19 1997-01-29 トヨタ自動車株式会社 半自動変速装置の制御装置
GB2240372B (en) * 1990-01-25 1994-03-02 Automotive Products Plc Gear position sensor
US5281902A (en) * 1992-08-05 1994-01-25 Eaton Corporation Voltage compensation of a pulse-width-modulated servomechanism
GB2270143A (en) * 1992-08-28 1994-03-02 Automotive Products Plc Force sensitive lever.
DE4233983A1 (de) * 1992-10-09 1994-04-14 Fichtel & Sachs Ag Vorrichtung zur Erfassung der Gangstellung eines Schaltgetriebes
DE4341729B4 (de) * 1992-12-12 2006-04-06 Volkswagen Ag Kraftfahrzeug
DE4314952C2 (de) * 1993-05-06 2002-06-06 Zf Sachs Ag Vorrichtung zur Erfassung der Gangstellung eines Schaltgetriebes
FR2707360B1 (fr) * 1993-07-08 1995-08-11 Renault Dispositif de détection du rapport engagé sur une boîte de vitesses mécanique.
GB9322836D0 (en) * 1993-11-05 1993-12-22 Rover Group A selector mechanism for a vehicle transmission
US5509322A (en) * 1994-06-02 1996-04-23 Chrysler Corporation Shift control mechanism to manually shift an automatic transmission
DE4427330C2 (de) * 1994-08-02 1999-10-21 Mannesmann Sachs Ag Anordnung und Verfahren zum Bestimmen des Schaltstellungszustandes eines Kraftfahrzeug-Schaltgetriebes
DE69601285T2 (de) * 1995-06-26 1999-06-17 Peugeot Fahrzeug-Gangschalthebel mit Kraftaufnehmer

Also Published As

Publication number Publication date
GB9617711D0 (en) 1996-10-02
FR2728646B1 (fr) 1998-05-07
WO1996020363A3 (de) 1996-11-14
DE19548799A1 (de) 1996-06-27
FR2728646A1 (fr) 1996-06-28
JPH09509730A (ja) 1997-09-30
GB2302146B (en) 1999-06-09
US5875679A (en) 1999-03-02
FR2756897B1 (fr) 2000-04-14
WO1996020363A2 (de) 1996-07-04
AU4326896A (en) 1996-07-19
DE19581439D2 (de) 1997-06-05
IT1277728B1 (it) 1997-11-12
CN100359213C (zh) 2008-01-02
GB2302146A (en) 1997-01-08
ITMI952760A0 (it) 1995-12-22
CN1632351A (zh) 2005-06-29
FR2756897A1 (fr) 1998-06-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952760A1 (it) Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente efficace fra una unita&#39; di
JP3608171B2 (ja) クラッチ接触点を決定する方法
US6073509A (en) Apparatus and method for regulating the operation of a torque transmission system between a driving unit and a transmission in a motor vehicle
KR100492334B1 (ko) 자동차기어박스기능을조정하는방법및상기방법을이용하는변속장치
US6785599B2 (en) Method of operating a vehicle transmission
US6411879B2 (en) Motor vehicle with a device that recognizes an intention to shift gear
KR100708948B1 (ko) 차량용 토크전달장치를 작동시키기 위한 방법 및 토크전달장치.
US20100152985A1 (en) Method and device for controlling the degree of engagement of an automatic or automated motor vehicle clutch
ITMI20001179A1 (it) Dispositivo di cambio con dispositivo di commutazione
KR100485931B1 (ko) 자동차의파워트레인에서조절가능한토오크변속시스템을작동하는방법및장치
JPH11286225A (ja) 手動切替用サ―ボ支援装置
ITMI962659A1 (it) Autoveicolo con una unita&#39; di azionamento una trasmissione un sistema di trasmissione di momento torcente automatizzato
US6722219B2 (en) Transmission, shiftable in a track pattern
CN101631965A (zh) 用于动态地测定离合器静止点的方法
ITMI20002384A1 (it) Dispositivo di azionamento per un dispositivo di frizione e procedimento per il suo funzionamento
JP2005501206A (ja) クラッチ装置
GB2335244A (en) A method of testing an automated clutch
ITMI981237A1 (it) Dispositivo per il comando o il comando di funzionamento di emergenza di uno stato di innesto di una frizione azionabile in modo
US5566070A (en) Transmission shift control including deflection-type neutral signal error detection and response
GB2330183A (en) Detecting shifting postions of a change speed gearbox
GB2324345A (en) Detecting gearshifting intention
US20170175829A1 (en) Fuel reducing clutch control apparatus and method for fuel reduction using the same
AT510206A2 (de) Verfahren zum betreiben einer start-stopp-einrichtung
JPS60234130A (ja) クラツチ制御装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted