ITBO980537A1 - Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro , contenente un pro dotto da infusione , ed una etichetta di presa con un filo intermedio - Google Patents

Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro , contenente un pro dotto da infusione , ed una etichetta di presa con un filo intermedio Download PDF

Info

Publication number
ITBO980537A1
ITBO980537A1 IT98BO000537A ITBO980537A ITBO980537A1 IT BO980537 A1 ITBO980537 A1 IT BO980537A1 IT 98BO000537 A IT98BO000537 A IT 98BO000537A IT BO980537 A ITBO980537 A IT BO980537A IT BO980537 A1 ITBO980537 A1 IT BO980537A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
loop
thread
eye
grooves
Prior art date
Application number
IT98BO000537A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Marzocchi
Original Assignee
I M A Ind Macchine Automatic
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I M A Ind Macchine Automatic filed Critical I M A Ind Macchine Automatic
Priority to IT1998BO000537A priority Critical patent/IT1305535B1/it
Priority to ES99941794T priority patent/ES2226424T3/es
Priority to PCT/IB1999/001549 priority patent/WO2000017054A1/en
Priority to DE69919121T priority patent/DE69919121T2/de
Priority to US09/554,121 priority patent/US6206256B1/en
Priority to EP99941794A priority patent/EP1034110B1/en
Priority to JP2000573978A priority patent/JP4426108B2/ja
Priority to AT99941794T priority patent/ATE272539T1/de
Publication of ITBO980537A1 publication Critical patent/ITBO980537A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305535B1 publication Critical patent/IT1305535B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B29/00Packaging of materials presenting special problems
    • B65B29/02Packaging of substances, e.g. tea, which are intended to be infused in the package
    • B65B29/04Attaching, or forming and attaching, string handles or tags to tea bags
    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B85/00Needles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
AGO PERFEZIONATO PER COLLEGARE UN SAC-CHETTO FILTRO. CONTENENTE UN PRODOTTO DA INFUSIONE. ED UNA ETICHETTA DI PRESA CON UN FILO INTERMEDlO ANNODATO
La presente invenzione si riferisce al confezionamento di sacchetti filtro contenenti un prodotto da infusione, come tè, camomilla o analoghi prodotti da erboristeria, i quali sacchetti sono realizzati in carta filtro ripiegata e sono chiusi e collegati alla etichetta di presa da un filo intermedio annodato alle estremità.
La tecnica di formazione del collegamento del filo al sacchetto filtro e all’etichetta di presa mediante annodamento viene attualmente impiegata per ottenere confezioni di prodotti di elevata qualità, che si distinguono dalle confezioni similari per il fatto di evitare il contatto dell'infusione con elementi della confezione in grado di produrre, anche se limitatamente, dannosi effetti per la salute o (cosa particolarmente sentita dal lato commerciale) di modificare il sapore dell’infuso. Effetti che si riscontrano, ad esempio, nei sacchetti ottenuti mediante incollaggio di fogli di carta filtro con colla termofusibile od anche nei sacchetti che prevedono la chiusura della testa del sacchetto e l’ancoraggio del filo con punti metallici.
L’invenzione più in particolare concerne un ago perfezionato del tipo comprendente due crune dislocate a diversa distanza dalla punta dell'ago, una prima cruna delle quali essendo prevista per agganciare il filo teso e trattenuto in corrispondenza dei tratti estremi e per formarvi un'ansa conseguentemente all’arretramento dell'ago medesimo lungo la direzione del proprio asse; la seconda cruna essendo collocata in posizione più prossima alla punta ed essendo orientata ortogonalmente alla prima cruna in modo da poter essere circondata dall'ansa e da guidare un tratto estremo di filo in attraversamento dell'ansa medesima per generarvi un nodo. Un ago siffatto è già noto dalla domanda di brevetto italiana BO 95 A000148.
In una macchina perfezionata, che forma oggetto di un contemporaneo deposito a nome dello stesso Richiedente, l’ansa prima di ricevere in attraversamento il tratto di filo che determinerà poi il nodo, viene sottoposta anche ad una fase di attorcigliamento su sé stessa, ottenuta mediante una o più rotazioni dell’ago intorno al proprio asse, fase che riduce l’ampiezza dell’ansa e che la restringe serrandola progressivamente intorno alla superficie laterale dell'ago.
In entrambe queste soluzioni, a parte i vincoli imposti dalla condizione di aggancio con la cruna dell’ago, e dall’entità della forza di trazione esercitata dall’ago medesimo, l’ansa mantiene la possibilità di conformarsi sulla superficie dell’ago con una certa libertà. Si comprende infatti che in corrispondenza dell'applicazione da parte dell’ago della sola trazione, l'ansa assume una configurazione piana. Alla progressiva applicazione della torsione che determina l'attorcigliamento dell'ansa su sé stessa, la configurazione dell'ansa evolve progressivamente verso una sempre maggiore distorsione del proprio piano di giacitura iniziale; effetto questo che è tanto più accentuato quanto più numerosi sono i cicli di avvolgimento dell'ansa su sé stessa.
Un tale svergolamento dell’ansa, a riscontro della superficie laterale dell'ago, potrebbe determinare in certe particolari situazioni operative un posizionamento relativo non del tutto corretto dell’ansa rispetto alla seconda cruna dell’ago, che notoriamente opera come guida di certi particolari elementi infiiatori i quali, all’atto pratico, infilano un tratto di estremità del filo attraverso l’ansa.
Benché un tale inconveniente possa essere evitato con una corretta messa a punto della macchina, le macchine suddette possono essere migliorate in modo da mantenere più a lungo la corretta messa a punto evitando la necessità di frequenti regolazioni.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare tali inconvenienti mediante un ago conformato in modo da presentare dei vincoli geometrici, di forma, che costringono l'ansa a mantenersi in una configurazione ben determinata, rigorosamente ripetibile ed indipendente dall'entità del tensionamento di trazione esercitato dall’ago e/o dal numero di rotazioni imposte all’ansa intorno all’asse dell'ago quando questa venga attorcigliata su sé stessa.
In accordo con l’invenzione tale scopo viene raggiunto da un ago perfezionato, realizzato secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere due scanalature longitudinali disposte a collegamento almeno della prima e della seconda cruna e sagomate per alloggiare al proprio interno l'ansa mantenendola costantemente in guida durante la formatura del nodo.
L’ago può essere provvisto inoltre anche di un elemento di riscontro laterale del filo, portato dalla punta dell'ago e sporgente dalla relativa superfìcie laterale per impegnare almeno un ramo di filo dell’ansa e produrre un attorcigliamento dell’ansa rigorosamente controllato in corrispondenza della rotazione dell’ago intorno al proprio asse.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 è una vista laterale in alzato dell'ago secondo l’invenzione rappresentato in scala di forte ingrandimento; la figura 2 è una vista in pianta dall'alto dell'ago di figura 1;
la figura 3 è una sezione del’ago effettuata secondo la linea III - III di figura 1;
la figura 4 è una vista laterale di dettaglio di un particolare dell’ago osservato dalla direzione “A”;
la figura 5 è una vista laterale dell'ago di figura 1 osservato dalla direzione “B”;
- la figura 6 è una vista laterale dell'ago corrispondente alla figura 5 ruotata di 180°;
la figura 7 è una vista laterale dell’ago corrispondente alla figura 1 ruotata di 180°;
la figura 8 è una sezione assiale dell’ago effettuata secondo la linea VIII-VIII di figura 1;
le figure 9a, 9b, 9c, 9d illustrano una parziale sequenza operativa che mostra schematicamente il funzionamento dell’ago durante il suo caratteristico impiego.
Con riferimento alle unite figure, l’invenzione concerne un ago 1 perfezionato per collegare un sacchetto 2 filtro contenente una sostanza da infusione, con una etichetta 3 di presa, mediante connessione con un filo 4 intermedio che viene annodato in corrispondenza dei suoi tratti terminali estremi 5; 6 da un lato al sacchetto 2 e dall’altro all’etichetta 3, secondo una tecnica in parte già nota, alcune fasi della quale sono schematicamente illustrate nelle figure 9a, 9b, 9c, 9d.
L’ago 1 essenzialmente comprende (figura 1) un corpo 20 allungato, corredato di una punta 9 terminale. Il corpo 20 inizialmente cilindrico presenta, in prossimità del tratto terminale più prossimo alla punta 9, sezione trasversale a contorno curvilineo o, ad esempio, a contorno poligonale come mostrato nelle figure 2 e 3.
In prossimità della punta 9 sul corpo 20 sono ricavate due crune 7, 8 aperte in corrispondenza di un lato del proprio contorno e dislocate a diversa distanza tra loro dalla punta 9 medesima.
Una prima cruna 7, più lontana dalla punta 9 e prevista per agganciare il filo 4, è orientata in modo da svilupparsi ortogonalmente all’asse 1a dell’ago 1.
Una seconda cruna 8, più prossima alia punta 9, che è destinata a guidare con modalità che saranno descritte nel seguito dei particolari elementi infilatori 21 del filo 4, si sviluppa invece obliquamente all’asse 1a dell’ago 1 ed è orientata ortogonalmente alla prima cruna 7.
L’ago 1 comprende inoltre due scanalature 11 longitudinali, rettilinee, che si sviluppano lungo la propria superficie laterale e che, procedendo longitudinalmente all'ago 1, dalla punta 9, giungono a sfociare nella cruna 7 più lontana (prima cruna). Le scanalature 11 circondando nel loro insieme la seconda cruna 8 che, in particolare inter comunica con una di esse in corrispondenza del proprio lato aperto (figure 5 e 8) .
Le scanalature 11 sono ricavate, più in particolare (figure *2 e 3), in posizioni simmetriche rispetto ad un piano 12 passante per l'asse 1 a di rotazione dell'ago 1 e sono spostate, in posizione decentrata rispetto a detto asse 1a, di una certa quota “di” rilevabile parallelamente a detto piano 12; presentano inoltre pareti 18 laterali svasate, convergenti tra loro verso il fondo 18f della scanalatura 11, con il quale dette pareti 18 laterali sono raccordate.
L’ago 1 comprende inoltre un elemento di riscontro 14 laterale del filo 4 portato dalla punta 9 dell'ago 1 e sporgente dalla Telativa superfìcie 15 laterale, il quale è destinato ad impegnare almeno un ramo 16 di filo dell’ansa 10 e a produrre un attorcigliamento corretto dell'ansa 10 in corrispondenza della rotazione dell'ago 1 intorno al proprio asse 1a.
L’elemento di riscontro 14 è localizzato sulla punta 9 dell'ago 1 in posizione immediatamente adiacente alla seconda cruna 8; inoltre è provvisto di una faccia 17 piana, ubicata lateralmente ad una delle scanalature 11 di accoglimento del filo 4 e più in particolare a quella di esse che inter comunica con la seconda cruna 8.
La faccia 17 piana è orientata parallelamente all'asse 1a longitudinale dell’ago 1 ed è traslata in posizione decentrata rispetto a detto asse 1 a di una quota d2 rilevabile parallelamente al piano 12 medesimo, quota d2 che si colloca da parte opposta rispetto alla quota d1, a partire al'asse 1a dell'ago 1.
Il funzionamento del’ago 1 durante l’uso può essere descritto a partire dalla figure 9a dalla quale si osserva che due aghi 1, secondo il trovato e destinati rispettivamente ad annodare il filo 4 al sacchetto filtro 2 e all’etichetta 3, si trovano ad attraversare il sacchetto filtro 2 e l'etichetta 3 con un movimento di traslazione che è diretto lungo il proprio asse 1a con verso indicato dalla frecce 22 fino ad agganciare con la prima cruna 7 il filo 4 teso e trattenuto in corrispondenza dei propri tratti estremi 5, 6, con modalità del tutto note.
Nel successivo movimento di traslazione diretto in senso contrario, come indicato dalle frecce 23 di figura 9b, gli aghi 1 attraversano nuovamente il sacchetto filtro 2 e l’etichetta 3 trascinando con sé i rispettivi tratti di filo 5, 6 che si dispongono in modo da formare un'ansa 10 agganciata alla prima cruna 7 dei rispettivi aghi 1; ansa 10 che trova alloggio all’interno delle scanalature 11 e che è vincolata a permanere nelle stesse in una condizione geometrica ben determinata.
Nella successiva fase, illustrata in figura 9c, le anse 10 vengono attorcigliate ripetutamente su sé stesse a seguito della rotazione degli aghi 1 intorno al proprio asse 1a e con il concorso degli elementi di riscontro 14 presentati dagli aghi 1.
Dopo un ben determinato numero di rotazioni che determinano il progressivo restringimento delle anse 10 a riscontro con la superficie laterale 15 dell’ago 1 e dopo che la seconda cruna 8 è stata orientata convenientemente rispetto alla traiettoria degli elementi infiiatori 21, questi ultimi intercettano i rispettivi tratti 5;6 estremi di filo 4 e li portano ad attraversare le rispettive anse 10 formando un intreccio, il cui serraggio determinerà poi in modo noto il definitivo nodo.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti neH’ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ago (1) perfezionato per collegare un sacchetto (2) filtro, contenente una sostanza da infusione, ed una etichetta (3) di presa, con un filo (4) intermedio annodato almeno in corrispondenza di uno dei suoi tratti estremi (5; 6), ago (1) che comprende due crune (7, 8) dislocate a diversa distanza dalla punta (9) dell'ago (1), una prima cruna (7) delle quali essendo prevista per agganciare il filo (4) teso e trattenuto in corrispondenza dei tratti estremi (5, 6) e a formarvi un’ansa (10) conseguentemente all’arretramento dell'ago (1) lungo la direzione del proprio asse (1a); la seconda cruna (8) essendo collocata in posizione più prossima alla punta (9) ed essendo orientata ortogonalmente alla prima cruna (7) in modo da poter essere circondata dall'ansa (10) e da guidare un tratto (5; 6) estremo di filo (4) in attraversamento dell'ansa (10) medesima per generarvi un nodo, caratterizzato dal fatto di comprendere due scanalature (11) longitudinali disposte a collegamento almeno di dette prima (7) e seconda cruna (8) e sagomate per alloggiare al proprio interno l'ansa (10) mantenendola in guida durante la formatura del nodo.
  2. 2. Ago secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (11) sono rettilinee.
  3. 3. Ago secondo ia rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (11) sono ricavate in posizioni simmetriche rispetto ad un piano (12) passante per l'asse (1a) di rotazione dell'ago (1).
  4. 4. Ago secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (11) sono traslate rispetto all'asse (1a) di rotazione dell'ago (1) di una quota (d1) rilevabile parallelamente al piano (12) di simmetria delle scanalature (11) passante per l’asse di rotazione dell'ago (1).
  5. 5. Ago secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di presentare sezione trasversale a contorno poligonale.
  6. 6. Ago secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di riscontro (14) laterale del filo (4) portato dalla punta (9) dell'ago (1) e sporgente dalla relativa superficie (15) laterale per impegnare almeno un ramo (16) di filo dell'ansa (10) e produrre un attorcigliamento dell'ansa (10) in corrispondenza della rotazione dell'ago (1) intorno al proprio asse (1a).
  7. 7. Ago secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di riscontro (14) è localizzato sulla punta (9) dell'ago (1) in posizione immediatamente adiacente a detta seconda cruna (8).
  8. 8. Ago secondo le rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detto elemento di riscontro (14) è provvisto di una faccia (17) piana ubicata lateralmente ad una detta scanalatura (11) di accoglimento del filo (4).
  9. 9. Ago secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta faccia (17) piana è orientata parallelamente all'asse (1a) longitudinale dell’ago (1) ed è traslata di una quota (d2) parallelamente ad un piano (12) di simmetria delle scanalature (11) passante per detto asse (1 a) longitudinale dell’ago (1).
  10. 10. Ago secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dette scanalature (11) presentano pareti (18) laterali svasate, convergenti tra loro verso il fondo (18f) della scanalatura (11).
  11. 11. Ago secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT1998BO000537A 1998-09-18 1998-09-18 Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro,contenente unprodotto da infusione,ed una etichetta di presa con un filo IT1305535B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000537A IT1305535B1 (it) 1998-09-18 1998-09-18 Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro,contenente unprodotto da infusione,ed una etichetta di presa con un filo
ES99941794T ES2226424T3 (es) 1998-09-18 1999-09-16 Aguja para vincular una etiqueta a un saquito de producto de infusion usando un hilo intermedio anudado.
PCT/IB1999/001549 WO2000017054A1 (en) 1998-09-18 1999-09-16 Needle for attaching a tag to an infusion bag using an intermediate knotted thread
DE69919121T DE69919121T2 (de) 1998-09-18 1999-09-16 Nadel zum befestigen eines etiketts an einem aufgussbeutel mittels eines verknoteten fadens
US09/554,121 US6206256B1 (en) 1998-09-18 1999-09-16 Needle for attaching a tag to an infusion bag using an intermediate knotted thread
EP99941794A EP1034110B1 (en) 1998-09-18 1999-09-16 Needle for attaching a tag to an infusion bag using an intermediate knotted thread
JP2000573978A JP4426108B2 (ja) 1998-09-18 1999-09-16 中間結び糸を使用して浸出バッグへタグを取り付けるための針部材
AT99941794T ATE272539T1 (de) 1998-09-18 1999-09-16 Nadel zum befestigen eines etiketts an einem aufgussbeutel mittels eines verknoteten fadens

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000537A IT1305535B1 (it) 1998-09-18 1998-09-18 Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro,contenente unprodotto da infusione,ed una etichetta di presa con un filo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO980537A1 true ITBO980537A1 (it) 2000-03-18
IT1305535B1 IT1305535B1 (it) 2001-05-09

Family

ID=11343409

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998BO000537A IT1305535B1 (it) 1998-09-18 1998-09-18 Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro,contenente unprodotto da infusione,ed una etichetta di presa con un filo

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6206256B1 (it)
EP (1) EP1034110B1 (it)
JP (1) JP4426108B2 (it)
AT (1) ATE272539T1 (it)
DE (1) DE69919121T2 (it)
ES (1) ES2226424T3 (it)
IT (1) IT1305535B1 (it)
WO (1) WO2000017054A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10317988A1 (de) * 2003-04-19 2004-10-28 Häussler & Sauter KG Verfahren zur maschinellen Umschlingung eines Aufgussbeutels mit einem Zugfaden
DE50301922D1 (de) * 2003-05-10 2006-01-19 Teepack Spezialmaschinen Verfahren und Vorrichtung zum Verknoten des Endes eines Fadens an einem flächigen Gegenstand
DE10333656B3 (de) * 2003-07-24 2004-10-14 Groz-Beckert Kg Wirknadel
EP1522496B1 (de) * 2003-10-09 2008-03-19 Paul Gerhard Dr.-Ing. Klar Verfahren und Vorrichtung zur Befestigung eines Fadens an einem Aufgussbeutel
US7523595B2 (en) * 2005-10-12 2009-04-28 Haussier & Sauter Kg Method for attaching a draw string to an infusion bag automatically
US20100036415A1 (en) * 2008-08-07 2010-02-11 Tyco Healthcare Group Lp Surgical needle with reduced contact area
IT1401832B1 (it) * 2010-09-30 2013-08-28 Tecnomeccanica Srl Metodo applicativo di un componente di una confezione di una sostanza da infusione.
ITMI20120864A1 (it) * 2012-05-18 2013-11-19 Mele Lorenzo Ago, installabile su macchine per cucire o per ricamare o simili, per operare lo sfilamento automatizzato di porzioni di fili di trama o di ordito da un tessuto.
KR102384210B1 (ko) * 2021-05-27 2022-04-08 주식회사 명품사컴퍼니 재봉선을 형성하는 바느질 방법

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2006356A (en) * 1933-08-31 1935-07-02 Millie Patent Holding Co Inc Nontangling tea bag machine
US3060876A (en) * 1961-01-30 1962-10-30 Surbeck Leighton Homer Self-threading sewing machine needle
GB1016533A (en) * 1962-02-12 1966-01-12 Matthews & Birkhamshaw Ltd An improved knitwear linking machine needle
AT268025B (de) * 1965-12-13 1969-01-27 Igla Np Nähmaschinennadel für synthetische Fasern
JPS5519246Y2 (it) * 1975-11-19 1980-05-07
DE3642693C1 (de) * 1986-12-13 1988-07-07 Groz & Soehne Theodor Hakennadel(auch Hakenroehrnadel)fuer Naeh-,Stick-,Heftmaschinen und dergl.
IT1274824B1 (it) * 1994-07-08 1997-07-25 Tecnomeccanica Srl Metodo per l'associazione di una etichetta ad una busta-filtro per prodotti da infusione.
IT1282483B1 (it) * 1995-04-04 1998-03-23 Tecnomeccanica Srl Macchina per il confezionamento di buste-filtro contenenti un prodotto da infusione provviste di etichetta di presa collegata alla busta
US6062151A (en) * 1998-09-09 2000-05-16 Groz-Beckert Kg Tufting needle with offset stem

Also Published As

Publication number Publication date
DE69919121D1 (de) 2004-09-09
ATE272539T1 (de) 2004-08-15
WO2000017054A1 (en) 2000-03-30
DE69919121T2 (de) 2005-08-18
JP2002526336A (ja) 2002-08-20
US6206256B1 (en) 2001-03-27
ES2226424T3 (es) 2005-03-16
JP4426108B2 (ja) 2010-03-03
IT1305535B1 (it) 2001-05-09
EP1034110A1 (en) 2000-09-13
EP1034110B1 (en) 2004-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940319A1 (it) Metodo per l'associazione di una etichetta ad una busta-filtro per prodotti da infusione.
ITBO980536A1 (it) Macchina perfezionata per il confezionamento di sacchetti filtro conte nenti un prodotto da infusione provvisti di etichetta di presa collega
US4292796A (en) Pneumatic yarn splicing apparatus
ITBO980537A1 (it) Ago perfezionato per collegare un sacchetto filtro , contenente un pro dotto da infusione , ed una etichetta di presa con un filo intermedio
JP3747943B2 (ja) パケットおよびその製造方法
ITBO950148A1 (it) Macchina per il confezionamento di buste-filtro contenenti un prodotto da infusione provviste di etichetta di presa collegata alla busta
CH646469A5 (it) Pinza di condotta del filo di trama destinata a trasferirlo ad una pinza di trazione in un telaio tessile senza navetta.
ITBO20000080A1 (it) Metodo per il confezionamento di sacchetti - filtro per prodotti da infusione in relativi sovraincarti chiusi e relativa macchina attuante t
CN107000862B (zh) 用于生产沏泡产品包装的设备
IT201600076757A1 (it) Cucitura di blocchi libro senza punto a vuoto
US2237911A (en) Package and method of wrapping and banding
US1822543A (en) Wire joining
JP6663602B2 (ja) 抽出製品のためのフィルタバッグへの連結糸にタグを結びつける方法、フィルタバッグのためのタグ−糸アセンブリ、及びフィルタバッグの連結糸にタグを固定する方法
ITBO20010382A1 (it) Metodo di connessione di un filo ad una busta filtro per contenimentodi una sostanza da infusione e relativa busta filtro
US1375015A (en) Thread package or holder
CN207157788U (zh) 多支装医用缝合针线包装装置
US1502056A (en) Machine for splicing cords
ITRM950622A1 (it) Procedimento per ricavare fili fantasia mediante fusi di doppia torsione
JPH031853A (ja) 縛りワイヤの供給装置
CN107397567A (zh) 一种外科缝合针线包装用衬板
JPH01213421A (ja) より糸の糸継方法及びその装置
US1225257A (en) Necktie-holder.
SU1486404A1 (ru) Устройство для скручивания концов обвязочной проволоки
ITVI940185A1 (it) Macchina annodatrice
ITMI20090370U1 (it) Dispositivo per la giunzione ad alta resistenza di fili o filati contenenti un elastomero