ITTO20000085A1 - Dispositivo di ritrazione della cintura di sicurezza di un veicolo. - Google Patents
Dispositivo di ritrazione della cintura di sicurezza di un veicolo. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20000085A1 ITTO20000085A1 IT2000TO000085A ITTO20000085A ITTO20000085A1 IT TO20000085 A1 ITTO20000085 A1 IT TO20000085A1 IT 2000TO000085 A IT2000TO000085 A IT 2000TO000085A IT TO20000085 A ITTO20000085 A IT TO20000085A IT TO20000085 A1 ITTO20000085 A1 IT TO20000085A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- belt
- wheel
- toothed
- vehicle
- retraction device
- Prior art date
Links
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 15
- 230000002159 abnormal effect Effects 0.000 claims description 14
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 claims description 11
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 6
- 230000013011 mating Effects 0.000 claims description 2
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 9
- 230000004044 response Effects 0.000 description 8
- 238000004804 winding Methods 0.000 description 8
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 7
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 238000000034 method Methods 0.000 description 3
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 3
- 230000001846 repelling effect Effects 0.000 description 2
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000003111 delayed effect Effects 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000000452 restraining effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R22/00—Safety belts or body harnesses in vehicles
- B60R22/34—Belt retractors, e.g. reels
- B60R22/36—Belt retractors, e.g. reels self-locking in an emergency
- B60R22/405—Belt retractors, e.g. reels self-locking in an emergency responsive to belt movement and vehicle movement
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R22/00—Safety belts or body harnesses in vehicles
- B60R22/34—Belt retractors, e.g. reels
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R22/00—Safety belts or body harnesses in vehicles
- B60R22/34—Belt retractors, e.g. reels
- B60R22/36—Belt retractors, e.g. reels self-locking in an emergency
- B60R22/41—Belt retractors, e.g. reels self-locking in an emergency with additional means for preventing locking during unwinding under predetermined conditions
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Automotive Seat Belt Assembly (AREA)
- Regulating Braking Force (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di ritrazione della cintura di sicurezza di un veicolo"
DESCRIZIONE
SFONDO DELL'INVENZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una cintura di sicurezza per un veicolo e, più in particolare, ad un dispositivo di ritrazione per tale cintura di sicurezza, in cui la prevenzione di avvolgimento e di rilascio di una cintura di sicurezza intorno ad una bobina del dispositivo di ritrazione può essere attuata durante una condizione di marcia anormale (ad esempio collisione, o ribaltamento) di un veicolo. Discussione della tecnica attinente
In generale, vi è una ben nota tecnologia in questo campo secondo la quale ad un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza si richiede di rilasciare la cinghia quando la cintura di sicurezza è indossata da un occupante o impedire il ritiro della cinghia in una condizione di emergenza o anormale di un veicolo.Tuttavia, quello che è considerato come un problema in questo campo tecnico è l'individuazione tempestiva della condizione anormale del veicolo.A questo scopo, un sensore della cinghia per individuare l'accelerazione di svolgimento della cinghia ed un sensore di movimento (inerziale) per individuare la condizione anormale del veicolo durante la marcia dovuta ad una brusca e/o forte escursione della velocità di marcia, dovuta ad esempio all'impatto prodotto da una collisione, sono stati sviluppati in modo da compensare reciprocamente i loro svantaggi.Nella presente, si nota che l'individuazione dell'accelerazione di svolgimento della cinghia, compreso il suo tempo di risposta, deve soddisfare le varie norme di ogni dato stato, e il veicolo deve essere contrastato rispetto alla brusca rotazione durante la marcia ed al ribaltamento in una strada in pendenza ed in condizioni di fuori strada.
Con riferimento a questi punti, una tipica tecnologia è descritta nel Brevetto statunitense n. 3.819.126, che descrive un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza con un mezzo di bloccaggio azionato da una ruota dentata, che comprende un supporto, un mezzo a rocchetto montato in modo girevole sulla parete laterale del supporto, una cintura di sicurezza flessibile allungata collegata al mezzo a rocchetto, un mezzo di spinta elastica che preme il mezzo a rocchetto in una direzione di avvolgimento ed un organo di bloccaggio montato sul mezzo a rocchetto in modo da ruotare tra una posizione di bloccaggio che impedisce la rotazione del rocchetto nella direzione di svolgimento ed una coppia di posizioni di rilascio per permettere che il rocchetto sia ruotato nella direzione di svolgimento.
Inoltre, una piastra di innesto è montata in modo scorrevole tra la parete laterale del supporto ed una ruota a denti e comprende una molla conica montata sulla ruota a denti tra la piastra di innesto e la parete laterale di supporto in modo da sollecitare la piastra di innesto verso un impegno ad attrito con la ruota a denti. La piastra di innesto comprende un primo arresto montato sul rocchetto destinato ad essere disposto sul percorso di movimento dell'organo di bloccaggio. Il primo arresto disattiva l'organo di bloccaggio quando la cintura è svolta da una posizione di avvolgimento completo.
Un organo di inibizione è montato in modo girevole su un perno supportato sull'estremità del rocchetto e comprende un dente ricevuto in una fenditura nel supporto per limitare il movimento angolare, un braccio elastico collegato al supporto per sollecitarlo nella direzione di avvolgimento, un braccio avente un allargamento collegato attraverso una apertura dell'organo di bloccaggio e creste formanti una camma costituita da tre sporgenze equidistanziate intorno al suo centro, in modo da ruotare attraverso il rocchetto quando il primo arresto è allontanato dal percorso di movimento dell'organo dì bloccaggio.
Una ruota dentata è montata in modo girevole sul perno in posizione adiacente all'organo di inibizione e comprende una serie anulare di denti regolarmente distribuiti formati concentricamente intorno all'asse di rotazione dei perni,un secondo arresto realizzato come allargamento radiale destinato ad impegnarsi con l'organo di bloccaggio nella sua posizione intermedia di rilascio,una superficie piana rivolta verso l'organo di inibizione, tre sporgenze coniche arrotondate che si impegnano con le creste ed un braccio elastico avente un dente formato alla sua prima estremità e ricevuto in una apertura nel supporto in modo da sollecitare la ruota dentata verso l'organo dì inibizione. L'altra estremità della ruota dentata ha un piede destinato ad impegnarsi con uno spallamento portato dalla ruota dentata in modo da posizionare il secondo arresto in modo che appoggi contro l'organo di bloccaggio nella sua posizione intermedia di rilascio. Il secondo arresto disattiva il dispositivo di bloccaggio del rocchetto quando la cintura è rapidamente rilasciata o svolta dal dispositivo di ritrazione oppure il veicolo si trova nella condizione anormale .
Un attuatore è montato con un accoppiamento forzato alla pressa su un perno adiacente alla ruota dentata e comprende tre nottolini allungati elastici che sono mobili radialmente tra posizioni interne ed esterne ed uno spallamento cilindrico che supporta in modo girevole una ruota inerziale. La ruota inerziale porta tre perni che si impegnano con le estremità libere dei nottolini ed ha una massa selezionata in modo da ruotare normalmente con 1'attuatore.
Un mezzo azionato ad inerzia è montato in posizione adiacente alla ruota inerziale e comprende un involucro montato sul supporto ed una sfera metallica disposta nell'involucro in modo da essere mobile su una base conica.Una leva è montata in modo articolato su un perno e comprende un dente disposto nell'apertura in contatto con la sfera ed un magnete permanente disposto in posizione adiacente alla ruota inerziale. La configurazione è tale per cui, quando il rocchetto è fatto ruotare nella direzione di svolgimento da uno sforzo di trazione applicato alla cintura, la ruota inerziale ruoti leggermente rispetto all'attuatore facendo in modo che il perno spinga con azione a camma i nottolini radialmente verso l'esterno in modo da provocarne l'accoppiamento con i denti.A questo punto, la ruota dentata è collegata al rocchetto in modo da essere fatta ruotare nella direzione di svolgimento.
Pertanto, quando il rocchetto è fatto ruotare rapidamente nella direzione di svolgimento dalla trazione applicata alla cintura, la ruota inerziale ruota leggermente rispetto all'attuatore facendo in modo che i perni spingano con azione a camma i nottolini radialmente verso l'esterno provocandone l'accoppiamento con i denti. La ruota dentata è allora collegata al rocchetto in modo da essere fatta ruotare nella direzione di svolgimento. Una rotazione relativamente limitata del secondo arresto permette che l'organo di bloccaggio sia spostato dalla molla verso le ruote a denti di arresto ed una posizione di bloccaggio che impedisce un ulteriore svolgimento della cintura.
Nella condizione anormale del veicolo, la sfera si separa dall'apertura permettendo che il magnete della leva si impegni con la ruota inerziale azionando così i nottolini. A questo punto, il rocchetto è fatto ruotare nella direzione di svolgimento in modo che il nottolino si impegni con la ruota dentata, e l'organo di bloccaggio è portato in impegno con le ruote a denti di arresto, evitando così l'ulteriore allentamento della cintura.
Per rilasciare l'organo di bloccaggio dalle ruote a denti di arresto, una piccola porzione della cintura è avvolta sul rocchetto per far ruotare il secondo arresto nella direzione di avvolgimento in modo da riportare l'organo di bloccaggio nella sua posizione intermedia.Questo movimento del rocchetto nella direzione di avvolgimento fa anche ruotare l'attuatore rispetto alla ruota inerziale riportando i nottolini nelle loro posizioni normali interne.
Tuttavia, il dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza presenta uno svantaggio per il fatto che sono richiesti la piastra di innesto, l'organo di inibizione e la ruota dentata in modo che l'organo di bloccaggio in impegno con le ruote a denti di arresto del rocchetto sia fissato nella posizione normale.Ad esempio, la piastra di innesto è montata tra la ruota a denti di arresto del rocchetto ed il supporto in modo da essere sollecitata dalla molla in modo che il primo arresto supporti l'organo di bloccaggio in una direzione di spinta. L'organo di inibizione con il suo braccio elastico è collegato al supporto in modo da essere sollecitato nella direzione di avvolgimento e l'allargamento del braccio è inserito nell'apertura dell'organo di bloccaggio in modo da supportare l'organo di bloccaggio nella direzione di svolgimento. La ruota dentata comprende il braccio elastico ed il secondo arresto, in cui il braccio elastico ha un dente all'estremità esterna destinato ad essere supportato nell'apertura del supporto per sollecitare la ruota dentata verso l'organo di inibizione ed ha un piede per il posizionamento del secondo arresto in modo che appoggi contro l'organo di bloccaggio nella sua posizione intermedia di rilascio.
Pertanto, allo scopo di controllare il ritiro ed il rilascio della cinghia, il primo arresto della piastra di innesto determina la posizione dell'organo di bloccaggio, ed il secondo arresto della ruota dentata disattiva l'organo di bloccaggio.
Tale dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza ha una velocità di risposta elevata nell'individuazione della cinghia ed una forza di vincolo superiore di un occupante durante la marcia in un ambiente fuori strada. Tuttavia, i mezzi ad azionamento inerziale che costituiscono un sensore di movimento del veicolo hanno procedure complesse per limitare le operazioni del rocchetto o delle ruote a denti di arresto, in cooperazione con la ruota inerziale. Vi è il timore che il vincolo della rotazione del rocchetto possa essere ritardato.
Un'altra tecnologia che risolve questo svantaggio ed evita il rilascio della cinghia a velocità elevata secondo standard internazionali, è descritta nel Brevetto statunitense n. 5.508.448 rilasciato alla Richiedente della presente.
Un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza comprende una ruota a denti d'arresto fatta ruotare rispetto ad una bobina, almeno un organo a nottolino per frenare selettivamente la bobina rispetto ad uno dei suoi versi di rotazione ed un dispositivo per individuare l'entità di rotazione della bobina e frenare la ruota a denti d'arresto sopra una entità di rotazione predeterminata, evitando così un rilascio eccessivo della cinghia. Nella presente, si nota che un nottolino è portato in impegno con la ruota a denti d'arresto in risposta al funzionamento del sensore della cinghia, e, quando un anello di bloccaggio con una fenditura è fatto ruotare durante il funzionamento di questo dispositivo di prevenzione del rilascio della cinghia, il nottolino,arresta la ruota a denti d'arresto per evitare un ulteriore rilascio della cinghia.
Il dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza presenta uno svantaggio per il fatto che non può tener conto del fenomeno di ribaltamento di un veicolo in un ambiente fuori strada, eccetera, poiché il sensore della cinghia è regolato in modo da avere un tempo di risposta predeterminato alla condizione anormale del veicolo. In altre parole, il vincolo della cinghia può essere realizzato soltanto dopo che è trascorso un tempo di ritardo predeterminato. Ciò significa che il dispositivo di ritrazione della cintura di sicurezza permette un certo livello di rilascio della cinghia.
Alla luce di questi punti, è molto preferibile rispondere immediatamente al funzionamento del sensore della cinghia ed integrare tra loro i vantaggi di un sensore della cinghia che rileva il fenomeno di ribaltamento in una condizione fuori strada e del sensore inerziale avente una affidabilità di funzionamento .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza di un veicolo destinato ad eseguire le operazioni di individuazione dell'accelerazione di rilascio della cinghia e della condizione anormale, come collisione, in modo simultaneo o selettivo.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza di un veicolo destinato ad evitare il rilascio della cinghia direttamente in risposta all'individuazione dell'accelerazione della cinghia .
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza di un veicolo destinato ad evitare il rilascio della cinghia direttamente in risposta all'individuazione della condizione anormale del veicolo.
Ancora un altro scopo della presente invenzione consiste nel realizzare un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza di un veicolo destinato ad evitare il rilascio della cinghia in risposta alle individuazioni dell'accelerazione della cinghia e della condizione anormale del veicolo nello stesso tempo o separatamente.
Secondo la presente invenzione, un dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza di un veicolo comprende un telaio includente aperture formate al centro di ciascuna di porzioni di piede, sulla porzione superiore del quale sono formate una porzione a denti di frizione in una forma arcuata predeterminata ed una porzione a scanalatura formata in una dimensione maggiore di quella dell'apertura di una porzione di piede e che si allarga da una parte dell'arco di circonferenza dell'apertura,·una bobina comprendente flange estendentisi in un arco di circonferenza dai suoi due lati, destinate ad essere posizionate sullo spessore dell'apertura, un blocco di montaggio sporgente in una forma circolare da un lato di una flangia in modo da avere un diametro minore di quello della flangia ed una ruota a denti sporgente integralmente da un lato dell'altra flangia in modo da essere ricevuta nella porzione a scanalatura; un alloggiamento comprendente un primo involucro che permette il movimento del blocco di montaggio nel suo interno ed un secondo involucro che riceve nel suo interno una molla; un organo di ritenuta montato sul primo lato adiacente alla ruota a denti per mezzo di una molla e comprendente un anello di ritenuta provvisto sull'altro lato all'interno della sua porzione circonferenziale di una seconda ruota a denti formata intorno alla sua circonferenza interna e di un anello di aggancio formato in una posizione predeterminata della sua circonferenza in modo da cooperare con un elemento di guida di un elemento di bloccaggio; un organo a massa pesante avente la forma di un corpo circolare comprendente almeno un'ala estendentesi in una forma ad arco semicircolare dalla sua linea diametrale con un dente di bloccaggio formato alla sua estremità libera e ganci sporgenti ad una distanza predeterminata l'uno dall'altro dal suo lato anteriore;una ruota di innesto comprendente una prima porzione a denti formata sulla porzione interna di spessore di una apertura in corrispondenza del suo centro in modo da accoppiarsi con l'organo a massa pesante, una superficie di accoppiamento formata sulla sua superficie esterna in modo da accoppiarsi con i ganci ed una seconda porzione a denti formata intorno alla sua circonferenza; ed un dispositivo a nottolino comprendente un corpo, una massa eretta comprendente un primo magnete permanente montato sulla sua porzione superiore e che può essere inclinato nel corpo ed una leva a nottolino montata sulla porzione superiore del corpo e comprendente un secondo magnete permanente posizionato in modo da fronteggiare lo stesso polo del primo magnete permanente.
Il dispositivo di ritrazione per una cintura di sicurezza di un veicolo comprende inoltre un dispositivo di controllo della cinghia includente l'elemento di bloccaggio cooperante con la ruota a denti della bobina, l'organo di ritenuta che permette che l'elemento di bloccaggio esegua un movimento pendolare, l'organo a massa pesante ricevuto nell'organo di ritenuta per permettere che almeno un suo dente di bloccaggio trasferisca la sua forza di rotazione all'organo di ritenuta e la ruota di innesto che permette che il dente di bloccaggio dell'ala entri in contatto con la prima porzione a denti quando è accoppiata con l'organo a massa pesante e passi sopra la sommità a denti di sega della prima porzione a denti durante l'accelerazione della cinghia.
Il dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo può inoltre comprendere il dispositivo a nottolino per generare la forza di propulsione tra il primo magnete permanente sulla porzione superiore della massa eretta ed il secondo magnete permanente sulla leva a nottolino in funzione del gradiente di inclinazione della massa eretta collegando la leva a nottolino con la seconda porzione'a denti, permettendo così l'individuazione della condizione anormale del veicolo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione sarà ora descritta in dettaglio con riferimento ai disegni annessi, che sono inclusi per permettere una comprensione più approfondita dell'invenzione e sono integrati nella, e costituiscono una parte della presente descrizione allo scopo di illustrare alcune forme di attuazione dell'invenzione, e che, insieme con la descrizione dettagliata seguente, servono per spiegare i principi dell'invenzione. Nei disegni:
la figura 1 rappresenta una vista in prospettiva esplosa di un dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo secondo la presente invenzione ;
la figura 2 rappresenta una vista in prospettiva parzialmente esplosa di una bobina e di un elemento di bloccaggio montati su un telaio, secondo la presente invenzione;
la figura 3 rappresenta una vista in prospettiva esplosa di una ruota di innesto, secondo la presente invenzione;
la figura 4 rappresenta una vista in sezione trasversale lungo la linea A-A, dopo l'assemblaggio della ruota di innesto illustrata nella figura 3; la figura 5 rappresenta una vista in prospettiva della condizione di assemblaggio di un dispositivo di controllo della cinghia sulla bobina con un organo di ritenuta, secondo la presente invenzione;
la figura 6 rappresenta una vista in prospettiva esplosa di un dispositivo a nottolino assemblato quale sensore di movimento del veicolo con un coperchio, secondo la presente invenzione,·
la figura 7 rappresenta una vista in prospettiva esplosa del dispositivo a nottolino, secondo la presente invenzione; e
la figura 8 rappresenta una vista laterale in sezione trasversale che illustra il principio di funzionamento del dispositivo a nottolino secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA FORMA DI ATTUAZIONE
PREFERITA
Con riferimento alla figura 1, un telaio 10, avente una configurazione sostanzialmente a forma di canale, comprende una parete posteriore 12 destinata ad essere fissata allo chassis di un veicolo ed una coppia di porzioni di piede sinistra e destra 12 e 13 estendentisi integralmente verso la superficie anteriore dalla due estremità della parete posteriore. La porzione di piede di sinistra 12 comprende un'apertura 14 formata al centro ed una porzione di frizione a denti 15 formata lungo un arc\o predeterminato nella porzione superiore dell'apertura 14. La porzione di piede di destra 13 comprende un'apertura 17 con una porzione di frizione a denti 18 formata lungo un arco predeterminato nella sua porzione superiore, corrispondente alla configurazione della porzione di piede di sinistra 12, ed una porzione a scanalatura 1S rientrante verso l'interno con l'apertura 17 ed estendentesi in parte in una direzione predeterminata da essa per formare una scanalatura. La porzione di piede di destra 13 comprende inoltre un foro di montaggio 19 formato in posizione adiacente alla, e sotto la porzione a scanalatura 16 in modo da posizionare un sensore di movimento del veicolo. Inoltre, una barra di fissaggio 11' è montata tra le porzioni di piede 12 e 13 per fissarne l'intervallo.
Una bobina 20 comprende una porzione di avvolgimento 21 destinata ad avvolgere una cinghia, flange sinistra e destra 22 e 23 formate integralmente su ogni suo lato in modo da essere posizionate e da ruotare di fronte alle aperture 14 e 17, un blocco di montaggio 24 sporgente in una forma ad arco di circonferenza dalla flangia di sinistra 22, una prima ruota a denti 25 formata integralmente sulla flangia di destra 23 in modo da avere un diametro minare di quello della flangia 23, ed un albero 26 sporgente integralmente dal centro delle due superfici di estremità della bobina 20. Quando la bobina 20 è inserita nelle, e posizionata sulle aperture delle porzioni di piede, la superficie circonferenziale della flangia 22 fronteggia la porzione di frizione a denti 15, la superficie circonferenziale della flangia 23 fronteggia la porzione di frizione a denti 17, e la ruota a denti 25 è posizionata nella porzione a scanalatura 16 della porzione di piede di destra in modo da essere a filo con la porzione di piede 13 (vedere figura 2).
Normalmente, un dispositivo di ritrazione forza la bobina 20 ad avvolgere la cinghia.A questo scopo, un alloggiamento 30 comprende un primo involucro 31 che ricopre il blocco di montaggio 24 della bobina 20, una molla 35 sollecitata nella direzione in cui la bobina 20 avvolge la cinghia, ed un secondo involucro 36 montato sulla porzione di piede di sinistra 12 con il primo involucro 31 e la molla 35 inseriti in esso. Il primo involucro 31 comprende un supporto di rotazione 32 sporgente dal suo centro in misura pari allo spessore del blocco di montaggio 24, per permettere che l'albero 26 sia inserito attraverso il primo involucro e sia supportato in modo girevole, ed una porzione cilindrica 33 formata intorno alla sua circonferenza in modo da avvolgersi intorno al blocco di montaggio 24, in cui una molteplicità di nervature 34 sono formate ad un intervallo costante intorno alla circonferenza interna della porzione cilindrica 33 per facilitare il movimento della bobina 20, in modo che la flangia 22 della bobina produca positivamente l'attrito con la porzione aperta a denti 15 come precedentemente descritto. Il secondo involucro 36 comprende una porzione di montaggio 37 sulla sua porzione aperta, il cui diametro è più grande del suo corpo che riceve la molla 36 per permettere che il secondo involucro 36 vi sia inserito.Una molteplicità di mezzi di fissaggio 38 sono inseriti in, e fissati a porzioni di fissaggio estendentisi dalla sua circonferenza .
Un dispositivo di controllo della cinghia 100 è destinato ad evitare il rilascio della cinghia in risposta all'individuazione dell'accelerazione della cinghia e a permettere liberamente il rilascio della cinghia in una condizione normale di un veicolo. Il dispositivo di controllo della cinghia 100 comprende un elemento di bloccaggio 40 posizionato sull'aliargamento della porzione a scanalatura 16, un organo di ritenuta 50 montato in posizione adiacente alla prima ruota a denti 25 con l'albero 26 inserito attraverso il suo centro e destinato a permettere che 1'elemento di bloccaggio 40 oscilli come un pendolo, ed una ruota di innesto 60 collegata all'organo di ritenuta 50 per permettere la rotazione dell'organo di ritenuta 50.
L'elemento di bloccaggio 40 comprende un dente di bloccaggio 41 formato nella porzione superiore in modo da impegnarsi con la prima ruota a denti 25 a causa del suo movimento pendolare, un perno di guida 42 fissato su una sua superficie in modo da guidare il suo movimento pendolare, ed un foro per perno 43 formato nella porzione inferiore in modo da ricevere un perno di fissaggio 44 permettendo così la rotazione dell'elemento di bloccaggio 40. Il perno di fissaggio 44 è inserito in un foro formato nella porzione a scanalatura 16 e fissato alla superficie interna della porzione di piede di destra 13. Pertanto l'elemento di bloccaggio 40 è posizionato nella porzione a scanalatura 16 dal perno di fissaggio 46 ed è sollecitato nella direzione opposta alla prima ruota a denti 25 per mezzo di una molla 46, la cui estremità è collegata al perno di guida 42 e la cui altra estremità è inserita e fissata in un foro 47 formato nella posizione predeterminata della porzione di piede di destra 13 come illustrato nella figura 2.
L'organo di ritenuta 50 comprende un anello di ritenuta 51 formato intorno alla circonferenza interna su una sua superficie laterale. Una seconda ruota a denti 52 è formata in una forma dentata, con una punta ad una altezza predeterminata, sulla parete interna dell'anello di ritenuta 51. Inoltre,un anello di aggancio 53 è realizzato in una forma triangolare in una posizione predeterminata intorno alla circonferenza dell'organo di ritenuta 50,per permettere il movimento pendolare dell'elemento di bloccaggio 40. Quando l'organo di ritenuta 50 è assemblato come illustrato nella figura 5, l'organo di aggancio 53 riceve il perno di guida 42 posizionato in corrispondenza del suo vertice. Pertanto, quando l'organo di ritenuta 50 è fatto muovere nella direzione di una freccia F, il perno di guida 42 sposta l'elemento di bloccaggio 40 nella direzione di una freccia B in modo da provocare l'impegno del dente di bloccaggio 41 con la prima ruota a denti 25.
La ruota di innesto 60 comprende inoltre un organo a massa pesante 70. L'organo a massa pesante 70 comprende un supporto di albero 72 di forma rettangolare, a cui è trasferita la forza di rotazione dell'albero 26 della bobina, ed un corpo circolare 71 integrato con il supporto di albero 72 di forma rettangolare. Il corpo circolare 71 è provvisto di ali 73 e 74 estendentisi dalla porzione inferiore lungo l'arco semicircolare della sua circonferenza. Denti di bloccaggio 75 e 76 sono formati a ciascuna estremità delle ali 73 e 74. Inoltre, l'organo a massa pesante 71 comprende una molteplicità di ganci 77 sporgenti dalla superficie anteriore della circonferenza, come illustrato nella figura 5.
Come illustrato nelle figure 3 e 4, la ruota di innesto 60 comprende una porzione ad apertura 61 formata in corrispondenza del suo centro. La porzione ad apertura 61 comprende una prima porzione a denti 62 avente una larghezza predeterminata sulla sua circonferenza interna ed una superficie di accoppiamento 63 formata intorno alla circonferenza esterna in modo da accoppiarsi con i ganci 77. Inoltre, la ruota di innesto 60 comprende una seconda porzione a denti 64 formata intorno alla sua circonferenza esterna in modo da essere concentrica con la prima porzione a denti 62. Pertanto, quando l'organo a massa pesante 70 è assemblato nella ruota di innesto 60, il corpo circolare 71, con l'eccezione delle ali 73 e 74, è inserito e posizionato nella porzione ad apertura 61, i denti di bloccaggio 75 e 76 entrano in contatto con la prima porzione a denti 62, ed i ganci 77 sono sospesi sulla superficie di accoppiamento 63.
Il dispositivo di controllo della cinghia 100 è assemblato come segue. La bobina 20 è montata sul telaio 10, e l'elemento di bloccaggio 40 è montato nella porzione a scanalatura 14 come illustrato nella figura 2. Quindi l'organo di ritenuta 50 è inserito sul'albero 26 m modo da essere montato in posizione adiacente alla ruota a denti 25, con il perno di guida 42 posizionato m corrispondenza del vertice dell'anello di aggancio 53. La ruota di innesto 60 è inserita sull'albero 26 con l'organo a massa pesante 70 collegato ad essa, in cui l'anello di ritenuta 51 riceve la prima porzione a denti 62 e l'organo a massa pesante 70, ed i denti di bloccaggio 75 e 76 delle ali 73 e 74 sono soggetti ad essere disposti in posizione adiacente alla seconda ruota a denti 52 sulla circonferenza interna dell'anello di ritenuta 51. Questa configurazione di assemblaggio è illustrata nella figura 5.
Pertanto il dispositivo di controllo della cinghia 100 rileva l'accelerazione della cinghia. Come illustrato nella figura 4, l'organo a massa pesante 70 è inserito sulla porzione ad apertura 61 formata da un corpo della prima porzione a denti 62 provocando l'impegno dei denti di bloccaggio 75 e 76 con la prima porzione a denti 62. Una condizione normale corrisponde ad una condizione in cui l'organo a massa pesante 70 e la ruota di innesto 60 sono simultaneamente ruotati nella direzione di svolgimento (rilascio) C o nella direzione di avvolgimento D. Tuttavia, al momento dell'accelerazione della cinghia l'organo a massa pesante 70 è istantaneamente ruotato nella direzione di rilascio della cinghia C, mentre la ruota di innesto 60 è anche fatta ruotare dalla sua forza di inerzia. I denti di bloccaggio 75 e 76 passano sopra le punte dei denti della prima porzione a denti 62, in modo che le loro estremità siano sospese sulla seconda ruota a denti 52 dell'anello di ritenuta 51 a causa della loro forza centrifuga. A questo punto, la forza di rotazione dell'albero 26 fa ruotare l'organo di ritenuta 50 nella direzione della freccia F, come illustrato nella figura 5. Nello stesso tempo, l'anello di aggancio 52 dell'organo di ritenuta 50 spinge il dente di bloccaggio 51 dell'elemento di bloccaggio 50 ad impegnarsi con la prima ruota a denti 25 in modo da arrestare l'ulteriore rotazione della bobina 20 ed evitare il rilascio della cinghia.
Simultaneamente, quando la forza di rilascio della cinghia trascina la bobina 20 la cui rotazione è stata arrestata in una direzione di rilascio (verso un telaio o una porzione superiore ad apertura), le porzioni di frizione a denti 15 e 18 formate rispettivamente sulle porzioni ad apertura 14 e 17 si impegnano con le flange 22 e 23 assicurando la prevenzione dell'ulteriore rotazione della bobina 20.
Pertanto il dispositivo di controllo della cinghia 100 ha una configurazione doppia per il fatto che, quando i denti di bloccaggio 75 e 76 cooperano con la prima porzione a denti 62 della ruota di innesto 60, l'organo di ritenuta 50 è fatto ruotare, per cui l'elemento di bloccaggio 40 interrompe semplicemente la rotazione della bobina 20 e le porzioni di frizione a denti 15 e 18 impediscono l'ulteriore rotazione della bobina 20.
Inoltre, secondo la presente invenzione, il dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo comprende inoltre un dispositivo a nottolino 200. Come illustrato nelle figure 6 e 7, il dispositivo a nottolino 200 è montato nella porzione interna di un coperchio 90 e posizionato nel foro di montaggio 19 del telaio 10 dopo 1'assemblaggio del dispositivo di controllo della cinghia 100 sull'albero 26 della bobina 20.
Il coperchio 90 ha uno spazio di montaggio 91 per il posizionamento del dispositivo a nottolino 200. Guide di montaggio 92 sono fissate alla stessa altezza sui due lati dello spazio di montaggio 91, ad esempio su una parete interna del coperchio 90 (non illustrato) e su uno spallamento a gradino, in modo da essere posizionate l'una di fronte all'altra.
Il dispositivo a nottolino 100 comprende un corpo 110 e blocchi di montaggio 113 e 114, ciascuno integrato con i lati longitudinali di pareti anteriore e posteriore 111 e 112, in modo da inserirsi nella guida 93. La parete posteriore 112 è collegata in corrispondenza delle sue due superfici laterali a pareti laterali 115 estendentisi verso l'interno per una distanza predeterminata dal corpo 110. Fori 115' sono formati sulle pareti laterali 115, per essere collegati ad una leva a nottolino 140 come descritto in seguito. Un componente di arresto 116 è montato tra le pareti laterali 115 nel corpo 110 per regolare la rotazione della leva a nottolino 120. Una porzione di appoggio 118 è realizzata in una forma a gradino su una base 117 con un foro di appoggio 119 su cui è appoggiata una massa eretta 120.
La massa eretta 120 comprende una massa cilindrica superiore 121 soggetta a definire il baricentro, una sporgenza 122 formata in modo da posizionare su di essa un primo magnete permanente 130, un prolungamento 123 estendentesi dalla porzione inferiore della massa cilindrica superiore 121 in modo da avere un diametro minore di quello della massa 121, ed una porzione allargata di testa 122 avente una porzione di collo 124 formata in modo da far presa sul foro di appoggio 119. Il primo magnete permanente 130 di forma anulare è fissato alla circonferenza della sporgenza 122 per mezzo di un agente adesivo.
La leva a nottolino 140 comprende una porzione di articolazione 141 inserita nel foro di accoppiamento 115' del corpo 10, una leva di azionamento 142 destinata ad impegnarsi con la seconda porzione a denti 164 della ruota di innesto 60, una massa equilibratrice 143 per mantenere la condizione di equilibrio con la leva di azionamento 142, ed un supporto di rotazione 144 per regolare l'angolo di rotazione della leva a nottolino 140 in cooperazione con il componente di arresto 116 del corpo 110. La leva di azionamento 142 comprende un foro di fissaggio 145 formato al centro, in modo da ricevere un secondo magnete permanente, ed una estremità a nottolino 146 destinata ad impegnarsi con la seconda porzione a denti 146 della ruota di innesto 160.
Pertanto, come illustrato nella figura 8, la massa eretta 120 è posizionata nel corpo 110 in modo che la porzione di collo 124 sia inserita nel foro di appoggio 119, e la porzione allargata di testa 122 sia posizionata sulla superficie inferiore della base 117 in modo da far oscillare la massa cilindrica superiore 122 da un lato all'altro. La leva a nottolino 140 è montata sulle pareti laterali in modo che la porzione girevole 141 sia inserita in modo girevole nei fori 115'. Dopo l'assemblaggio della leva a nottolino 140 nel corpo 110, la sporgenza 122 sulla porzione centrale superiore della massa eretta 120 è soggetta a trovarsi in posizione contro il secondo magnete permanente 150 disposto nel foro di fissaggio 145. Il primo ed il secondo magnete permanente 130 e 150 sono montati in modo che le superiici opposte abbiano la stessa polarità generando una forza di repulsione. Inoltre, il dispositivo a nottolino 200 è montato sulla porzione interna bassa del coperchio 9 in posizione adiacente alla ruota di innesto 60.
Se il veicolo di trova nella condizione anormale essendo rapidamente accelerato o guidato in una situazione fuori strada, la massa eretta 120 è inclinata in una direzione dalla posizione normale a causa dell'assetto del veicolo.A questo punto, il primo ed il secondo magnete permanente 130 e 150 corrispondono l'uno all'altro in modo da generare una forza dì repulsione e far muovere verso l'alto il secondo magnete permanente 150. Il movimento verso l'alto fa sì che l'estremità a nottolino 146 entri in impegno con la seconda porzione a denti 64 della ruota di innesto 60. Nello stesso tempo, si verifica il rilascio della cinghia, mentre l'albero 126 fa ruotare l'organo a massa pesante 70, e la ruota di innesto 60 ha una forza di inerzia momentanea a causa della forza di rotazione dell'albero 126, per cui ruota. Successivamente, i denti di bloccaggio 75 e 76 passano sopra le punte dei denti della prima porzione a denti 62 in modo da impegnarsi con la seconda ruota a denti 52 dell'anello di ritenuta 51 e far quindi ruotare l'organo di ritenuta 50 nella direzione di svolgimento C della cinghia. Quindi, l'elemento di bloccaggio 40 è fatto muovere nella direzione della freccia B, come illustrato nella figura 5. Nello stesso tempo, il dente di bloccaggio 41 è portato in impegno con la prima ruota a denti 25 in modo da interrompere l'ulteriore rotazione della bobina 20 e prevenire il rilascio della cinghia.
Simultaneamente, mentre la forza di rilascio della cinghia tira la bobina rotante 20 arrestata nella direzione di svolgimento {verso un telaio o una porzione superiore aperta), le flange 22 e 23 entrano rispettivamente in impegno con le porzioni di frizione a denti 15 e 18 sulle porzioni ad apertura 14 e 17, assicurando la prevenzione dell'ulteriore rotazione della bobina 20. Questa configurazione può rispondere alla comparsa della brusca accelerazione del veicolo nonché della condizione anormale, come un ribaltamento in una condizione fuori strada.
Come precedentemente descritto, la presente invenzione riduce le procedure di rilevazione della cinghia e di rilevazione del veicolo, migliorando la velocità di rilevazione oltre a fornire un vincolo immediato per un occupante del veicolo in risposta all'operazione di rilevazione.
Poiché la presente invenzione può essere attuata in varie forme, senza allontanarsi dalle sue caratteristiche essenziali, si deve comprendere che la forma di attuazione precedentemente descritta non deve essere limitata da nessuno dei dettagli della descrizione precedente, se non altrimenti specificato, ma deve essere interpretata soltanto come definito nelle rivendicazioni annesse. Così, tutte le modifiche che rientrano nell'ambito delle rivendicazioni sono pertanto intese racchiuse in queste ultime.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo, destinato ad avvolgere e rilasciare uno spezzone di cinghia da una bobina, in cui il dispositivo di ritrazione suddetto della cintura di sicurezza di un veicolo comprende: un telaio, comprendente: aperture formate in corrispondenza del centro di ciascuna di una coppia di porzioni di piede, su una porzione superiore di ciascuna delle quali è formata una porzione di frizione a denti lungo un arco predeterminato, e una porzione a scanalatura avente una dimensiona maggiore di quella dell'apertura di una prima porzione di piede e più grande di una porzione ad arco di circonferenza delle aperture; una bobina comprendente: una coppia di flange, estendentisi lungo un arco di circonferenza da ogni lato della bobina suddetta, in modo da essere posizionate sullo spessore dell'apertura, un blocco di montaggio, sporgente in una forma circolare da un lato di una flangia, in modo da avere un diametro minore di quello delle flange, e una ruota a denti sporgente integralmente da un lato dell'altra flangia in modo da essere ricevuta nella porzione a scanalatura; un alloggiamento comprendente: un primo involucro che permette il movimento del blocco di montaggio nel suo interno, e un secondo involucro che riceve nel suo interno una molla,· un dispositivo di controllo della cinghia comprendente : un elemento di bloccaggio cooperante con la ruota a denti della bobina, un organo di ritenuta, montato in posizione adiacente alla prima ruota a denti, per accoppiare un perno di guida dell'elemento di bloccaggio con un suo anello di aggancio, e una ruota di innesto, collegata ad un organo a massa pesante, per forzare un dente di bloccaggio di un'ala a passare sopra le punte dei denti di una sua prima porzione a denti durante una accelerazione della cinghia,- e un dispositivo a nottolino, montato nella porzione inferiore interna di un coperchio in posizione adiacente alla ruota di innesto, per impegnarsi con una estremità a nottolino utilizzando una seconda porzione a denti della ruota di innesto in una condizione anormale del veicolo.
- 2. Dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui l'alloggiamento suddetto comprende inoltre: un primo involucro provvisto di un supporto rotativo per supportare in modo girevole l'albero della bobina in corrispondenza del suo centro,· e una molteplicità di nervature formate ad un intervallo predeterminato intorno alla sua circonferenza interna, per guidare la deflessione della bobina in contatto con il blocco di montaggio.
- 3. Dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui l'organo di ritenuta comprende un anello di ritenuta che riceve una prima porzione a denti dell'innesto e l'organo a massa pesante nell'assemblaggio di un sistema, intorno alla circonferenza del quale è formata una seconda ruota a denti.
- 4. Dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui l'organo a massa pesante ha la forma di un corpo circolare e comprende almeno un'ala estendentesi lungo un arco semicircolare dal suo diametro, con un dente di bloccaggio formato alla sua estremità libera, ed una molteplicità di ganci sporgenti per una distanza predeterminata l'uno verso l'altro dal suo lato anteriore.
- 5. Dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui la ruota di innesto comprende: una prima porzione a denti formata sulla porzione interna di spessore dell'apertura in corrispondenza del suo centro, in modo da accoppiarsi all'organo a massa pesante; una superficie di accoppiamento formata in corrispondenza della sua superficie esterna in modo da accoppiarsi con i ganci; e una seconda porzione a denti formata intorno alla sua circonferenza.
- 6. Dispositivo di ritrazione per la cintura di sicurezza di un veicolo secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo a nottolino comprende: un corpo; una massa eretta comprendente un primo magnete permanente montato sulla sua porzione superiore e destinata a potersi inclinare liberamente nel corpo; e una leva a nottolino montata sulla porzione superiore del corpo e comprendente un secondo magnete permanente posizionato in modo da fronteggiare il primo magnete permanente con lo stesso polo.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
KR1019990056259A KR100323845B1 (ko) | 1999-12-09 | 1999-12-09 | 차량용 좌석벨트 리트랙터 |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20000085A1 true ITTO20000085A1 (it) | 2001-07-28 |
IT1319817B1 IT1319817B1 (it) | 2003-11-03 |
Family
ID=19624629
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000TO000085A IT1319817B1 (it) | 1999-12-09 | 2000-01-28 | Dispositivo di ritrazione della cintura di sicurezza di un veicolo. |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6443382B1 (it) |
JP (1) | JP3215695B2 (it) |
KR (1) | KR100323845B1 (it) |
CN (1) | CN1153699C (it) |
CA (1) | CA2296176C (it) |
DE (1) | DE10027134B4 (it) |
FR (1) | FR2802160B1 (it) |
GB (1) | GB2357063B (it) |
IT (1) | IT1319817B1 (it) |
Families Citing this family (55)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP3842625B2 (ja) * | 2001-11-16 | 2006-11-08 | 株式会社東海理化電機製作所 | ウエビング巻取装置及びウエビング巻取装置組立方法 |
DE10230211B4 (de) * | 2002-07-04 | 2004-07-29 | Autoliv Development Ab | Fahrzeugsensor für einen Gurtaufroller mit gestufter Aufstandsfläche |
TW532727U (en) * | 2002-08-23 | 2003-05-11 | Hon Hai Prec Ind Co Ltd | Retaining device for expansion cards |
US6923506B2 (en) * | 2002-11-15 | 2005-08-02 | Takata Seat Belts, Inc. | Interlock system for seat belt retractor |
KR100468924B1 (ko) * | 2002-12-13 | 2005-02-02 | 델파이코리아 주식회사 | 차량용 좌석벨트 리트랙터 |
EP1433674B1 (en) | 2002-12-24 | 2005-11-09 | Delphi Korea Co., Ltd. | Vehicular seatbelt retractor |
KR100795486B1 (ko) * | 2003-06-20 | 2008-01-16 | 박삼균 | 차량용 안전벨트의 자동 인출 및 회수제어 장치 |
JP2005289320A (ja) * | 2004-04-05 | 2005-10-20 | Tokai Rika Co Ltd | ウエビング巻取装置 |
JP4308699B2 (ja) * | 2004-04-09 | 2009-08-05 | 株式会社東海理化電機製作所 | ウエビング巻取装置 |
US7090304B2 (en) * | 2004-07-16 | 2006-08-15 | Trw Vehicle Safety Systems Inc. | Retractor having vehicle sensitive sensor disabling mechanism |
JP2006213156A (ja) * | 2005-02-03 | 2006-08-17 | Tokai Rika Co Ltd | 保持構造及びウエビング巻取装置 |
US7300013B2 (en) * | 2005-02-16 | 2007-11-27 | Key Safety Systems, Inc. | Seat belt retractor with overmolded inertia sensor mass |
US20060249617A1 (en) * | 2005-05-09 | 2006-11-09 | Edgardo Cardona | Automatically locking retractor |
EP1908651B1 (en) * | 2005-07-14 | 2013-10-23 | Autoliv Development AB | Seatbelt device |
US7744031B2 (en) * | 2005-10-21 | 2010-06-29 | Kevin Wei-Loong Ng | Apparatus and method to reduce/eliminate lockup of seatbelt retractor during motorized pretensioning activation |
CN101077705B (zh) * | 2006-05-25 | 2012-09-05 | 奥托立夫开发公司 | 安全带上防止锁定织带的装置 |
ATE465914T1 (de) | 2006-11-16 | 2010-05-15 | Autoliv Dev | Selbstsperrender gurtaufroller mit an der abdeckkappe gelagerter steuerscheibe |
KR100835938B1 (ko) * | 2007-05-16 | 2008-06-09 | 델파이코리아 주식회사 | 안전벨트 리트랙터의 커버 구조체 |
JP4758967B2 (ja) * | 2007-05-25 | 2011-08-31 | オートリブ ディベロップメント エイビイ | シートベルトのウェビングロッキング防止装置 |
CN101980894B (zh) * | 2008-03-31 | 2012-06-06 | 芦森工业株式会社 | 安全带卷收器 |
JP2010018070A (ja) * | 2008-07-08 | 2010-01-28 | Ashimori Ind Co Ltd | シートベルト用リトラクタ |
WO2009123323A2 (en) * | 2008-03-31 | 2009-10-08 | Ashimori Industry Co., Ltd. | Seatbelt retractor |
EP2282916B1 (de) * | 2008-05-27 | 2012-02-08 | Autoliv Development AB | Sicherheitsgurtaufroller mit sensorabschaltung |
DE102009018177B4 (de) | 2009-04-22 | 2019-08-14 | Autoliv Development Ab | Gurtaufroller mit einem geräuschgedämpften Beschleunigungssensor |
JP5452186B2 (ja) * | 2009-11-24 | 2014-03-26 | 株式会社東海理化電機製作所 | 係合部材支持構造及びウエビング巻取装置 |
EP2388156B1 (de) * | 2010-05-19 | 2012-05-09 | Pewag Schneeketten GMBH & Co KG | Spannschloss |
JP5603680B2 (ja) * | 2010-07-01 | 2014-10-08 | タカタ株式会社 | シートベルトリトラクタおよびこれを備えたシートベルト装置 |
DE102010026285B4 (de) | 2010-07-06 | 2014-02-06 | Autoliv Development Ab | Kraftbegrenzungseinrichtung für ein Kraftfahrzeug |
DE102011008405B4 (de) * | 2011-01-12 | 2020-10-15 | Autoliv Development Ab | Gurtaufroller mit einer geschwindigkeitsgeregelten Kraftbegrenzungseinrichtung |
DE102011103113A1 (de) * | 2011-05-25 | 2012-11-29 | Trw Automotive Gmbh | Baugruppe für einen Gurtaufroller |
JP5753736B2 (ja) * | 2011-06-07 | 2015-07-22 | 芦森工業株式会社 | シートベルト用リトラクタ |
DE102011087413A1 (de) | 2011-11-30 | 2013-06-06 | Autoliv Development Ab | Gurtaufroller mit zwei parallel wirkenden Kraftbegrenzungseinrichtungen |
JP5924987B2 (ja) * | 2012-03-07 | 2016-05-25 | 芦森工業株式会社 | シートベルト用リトラクタ |
CN103482519B (zh) * | 2013-09-09 | 2016-09-21 | 华南理工大学 | 一种气动葫芦离合制动器 |
DE102014202142B3 (de) | 2014-02-06 | 2015-03-19 | Autoliv Development Ab | Gurtaufroller mit einer geschwindigkeitsgeregelten Kraftbegrenzungseinrichtung |
CN103832393B (zh) * | 2014-02-27 | 2016-04-27 | 上海和励信息科技有限公司 | 一种卷收器框架总成及安全装置 |
JP6258728B2 (ja) * | 2014-03-12 | 2018-01-10 | タカタ株式会社 | エネルギー吸収装置、シートベルトリトラクタ及びシートベルト装置 |
KR101535025B1 (ko) * | 2014-06-05 | 2015-07-08 | 현대자동차주식회사 | 록킹유닛 및 이를 이용한 차량 트레이용 지센서 어셈블리 |
JP6549879B2 (ja) * | 2015-04-03 | 2019-07-24 | Joyson Safety Systems Japan株式会社 | シートベルトリトラクタ及びシートベルト装置 |
USD802844S1 (en) * | 2015-04-16 | 2017-11-14 | Fasching Salzburg Gmbh | Safety belt for the seats of vehicles |
CN104842929A (zh) * | 2015-04-30 | 2015-08-19 | 宜兴市奥华汽配有限公司 | 一种齿管组件 |
JP6584181B2 (ja) * | 2015-07-16 | 2019-10-02 | 芦森工業株式会社 | 加速度センサー及びシートベルト用リトラクタ |
KR101718692B1 (ko) | 2015-09-22 | 2017-03-22 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 시트벨트 리트랙터의 로킹 장치 |
JP7043827B2 (ja) * | 2017-12-18 | 2022-03-30 | スズキ株式会社 | 電動移動体 |
JP7174232B2 (ja) * | 2018-09-27 | 2022-11-17 | 株式会社椿本チエイン | 回転部材およびその形成方法 |
KR102225406B1 (ko) | 2019-08-27 | 2021-03-09 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 차량 센서를 갖는 시트벨트 리트랙터 |
KR20210057385A (ko) | 2019-11-12 | 2021-05-21 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 시트벨트 리트랙터 |
KR20220106663A (ko) | 2021-01-22 | 2022-07-29 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 시트벨트 리트랙터 |
KR102524018B1 (ko) | 2021-01-22 | 2023-04-21 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 시트벨트 리트랙터 |
WO2022158711A1 (ko) | 2021-01-22 | 2022-07-28 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 시트벨트 리트랙터 |
KR102573808B1 (ko) | 2021-02-26 | 2023-09-04 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 차량 센서 장치 및 그가 적용된 시트벨트 리트랙터 |
KR102521551B1 (ko) | 2021-06-15 | 2023-04-14 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 차량 센서 장치 및 그가 적용된 시트벨트 리트랙터 |
KR102439218B1 (ko) | 2021-11-30 | 2022-09-01 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 차량 센서 장치 및 그가 적용된 시트벨트 리트랙터 |
KR102496242B1 (ko) | 2021-11-30 | 2023-02-06 | 아우토리브 디벨롭먼트 아베 | 시트벨트 리트랙터 |
CN115610371B (zh) * | 2022-12-20 | 2023-04-07 | 江苏智凯汽车安全系统有限公司 | 一种具有缓冲功能的紧急锁止安全带卷收器 |
Family Cites Families (29)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3819126A (en) | 1972-07-21 | 1974-06-25 | Int Eng Service | Seat belt retractor with gear wheel actuated locking means |
US3918658A (en) * | 1973-06-15 | 1975-11-11 | Klippan Nv | Seat belt retractor having inertial device activated by two stimuli |
DE2429915A1 (de) * | 1974-06-21 | 1976-01-08 | Int Eng Service | Rollenhalterung fuer einen sicherheitsgurt |
GB1548963A (en) * | 1975-05-12 | 1979-07-18 | American Safety Equip | Safety belt retractor |
US4148446A (en) * | 1976-05-12 | 1979-04-10 | American Safety Equipment Corporation | Dual sensitive retractor |
US4238087A (en) * | 1978-07-04 | 1980-12-09 | Nsk-Warner K.K. | Safety seat belt retractor |
DE3043014C2 (de) | 1980-11-14 | 1987-03-19 | TRW Repa GmbH, 7077 Alfdorf | Aufrollautomat für einen Sicherheitsgurt in Kraftfahrzeugen |
GB8404079D0 (en) * | 1984-02-16 | 1984-03-21 | Ase Uk Ltd | Seat belt retractor |
JPH0330211Y2 (it) * | 1985-03-29 | 1991-06-26 | ||
US4688825A (en) * | 1986-05-05 | 1987-08-25 | Wickes Manufacturing Company | Seat belt retractor mechanism |
JPS6394070U (it) * | 1986-12-04 | 1988-06-17 | ||
DE3711537A1 (de) * | 1987-04-06 | 1988-11-03 | Ase Deutschland Gmbh | Sicherheitsgurt-aufrollautomat |
FR2616391B1 (fr) * | 1987-06-12 | 1990-10-05 | Peugeot Aciers Et Outillage | Enrouleur pour ceinture de securite |
JPH0296342A (ja) | 1988-09-30 | 1990-04-09 | Mitsubishi Electric Corp | ワイヤボンド装置 |
JPH0719931Y2 (ja) | 1989-01-19 | 1995-05-10 | 株式会社東海理化電機製作所 | ウエビング巻取装置用ロツク機構 |
JPH0454754U (it) * | 1990-09-17 | 1992-05-11 | ||
JP2951735B2 (ja) * | 1991-03-11 | 1999-09-20 | タカタ株式会社 | シートベルトリトラクタ |
JP2625296B2 (ja) * | 1991-11-13 | 1997-07-02 | 株式会社東海理化電機製作所 | ウエビング巻取装置 |
JP3153309B2 (ja) * | 1992-01-30 | 2001-04-09 | タカタ株式会社 | シートベルトリトラクタ |
DE59306392D1 (de) | 1992-12-31 | 1997-06-12 | Hoechst Ag | Verfahren zur Herstellung von Trioxan |
US5507448A (en) * | 1993-07-29 | 1996-04-16 | Sungwoo Corporation | Seat belt apparatus for automobile |
DE4327135A1 (de) * | 1993-08-12 | 1995-02-16 | Trw Repa Gmbh | Gurtaufroller für Sicherheitsgurt-Rückhaltesysteme in Fahrzeugen |
JP3233518B2 (ja) * | 1993-11-24 | 2001-11-26 | タカタ株式会社 | シートベルトリトラクタ |
KR970000439B1 (ko) * | 1994-11-07 | 1997-01-11 | 주식회사 성 우 | 자동차 안전벨트의 웨빙로크장치 및 그 조립시스템 |
KR0134907B1 (ko) * | 1995-10-21 | 1998-04-23 | 정몽훈 | 자동차 안전벨트의 웨빙로크장치 |
JP3787001B2 (ja) * | 1996-05-24 | 2006-06-21 | エヌエスケー・オートリブ株式会社 | シートベルト用リトラクター |
JP3525638B2 (ja) * | 1996-08-26 | 2004-05-10 | タカタ株式会社 | シートベルトリトラクタ |
JP3674800B2 (ja) * | 1996-10-17 | 2005-07-20 | エヌエスケー・オートリブ株式会社 | シートベルト用リトラクター |
KR100305556B1 (ko) * | 1998-12-05 | 2001-10-20 | 이승복 | 영구자석을갖는시트벨트잠금장치 |
-
1999
- 1999-12-09 KR KR1019990056259A patent/KR100323845B1/ko not_active Expired - Fee Related
-
2000
- 2000-01-10 GB GB0000274A patent/GB2357063B/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-01-12 US US09/482,205 patent/US6443382B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-01-14 FR FR0000450A patent/FR2802160B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 2000-01-17 CA CA002296176A patent/CA2296176C/en not_active Expired - Fee Related
- 2000-01-28 IT IT2000TO000085A patent/IT1319817B1/it active
- 2000-02-15 JP JP2000036536A patent/JP3215695B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2000-03-02 CN CNB001028103A patent/CN1153699C/zh not_active Expired - Fee Related
- 2000-05-31 DE DE10027134A patent/DE10027134B4/de not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN1298820A (zh) | 2001-06-13 |
GB2357063A (en) | 2001-06-13 |
JP2001180438A (ja) | 2001-07-03 |
CA2296176C (en) | 2006-08-15 |
FR2802160A1 (fr) | 2001-06-15 |
DE10027134A1 (de) | 2001-07-12 |
JP3215695B2 (ja) | 2001-10-09 |
HK1039099A1 (zh) | 2002-04-12 |
CN1153699C (zh) | 2004-06-16 |
FR2802160B1 (fr) | 2004-11-12 |
KR20010055160A (ko) | 2001-07-04 |
KR100323845B1 (ko) | 2002-02-07 |
CA2296176A1 (en) | 2001-06-09 |
DE10027134B4 (de) | 2009-04-09 |
US6443382B1 (en) | 2002-09-03 |
GB2357063B (en) | 2002-02-20 |
IT1319817B1 (it) | 2003-11-03 |
GB0000274D0 (en) | 2000-03-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20000085A1 (it) | Dispositivo di ritrazione della cintura di sicurezza di un veicolo. | |
US6871813B2 (en) | Vehicular seatbelt retractor | |
US7635103B2 (en) | Seatbelt webbing lock preventing apparatus | |
CN201501380U (zh) | 一种能够防止末端锁止的紧急锁止式安全带卷收器 | |
JPH01307671A (ja) | 加速度感応装置 | |
ITTO20000797A1 (it) | Pretensionatore integrato con un dispositivo di trasferimento di forza di un reattore di cinture di sicurezza per sedili. | |
EP3044042B1 (en) | Retractor with gimbaled vehicle sensor | |
JPS6257539B2 (it) | ||
KR100468924B1 (ko) | 차량용 좌석벨트 리트랙터 | |
KR100817138B1 (ko) | 비클 센싱부를 이용한 록 캔슬러를 구비한 차량용시트벨트의 리트랙터 | |
US20040251364A1 (en) | Pretensioner of a seatbelt retractor | |
JPH05305856A (ja) | シートベルトリトラクタ | |
US4065069A (en) | Emergency locking retractor | |
US4736902A (en) | Locking safety belt retractor | |
GB2364518A (en) | Seatbelt retractor pawl device | |
JPH0427718Y2 (it) | ||
US20050150988A1 (en) | Seat belt retractor | |
JPS5854137Y2 (ja) | シ−トベルト巻取装置 | |
JPH0657522B2 (ja) | ウエビング巻取装置 | |
JPS628207Y2 (it) | ||
KR20030028148A (ko) | 좌석벨트 리트랙터의 틸트록킹장치 | |
ITMI990531A1 (it) | Dispositivo retrattore per cintura di sicurezza | |
JPH0657523B2 (ja) | ウエビング巻取装置 | |
EP1433675A1 (en) | A pretensioner of a seatbelt retractor | |
HK1039099B (en) | Vehicular seatbelt retractor |