ITMI981063A1 - Freno per filato e macchina tessile e dispositivo di alimentazione di filato equipaggiato con esso - Google Patents
Freno per filato e macchina tessile e dispositivo di alimentazione di filato equipaggiato con esso Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI981063A1 ITMI981063A1 IT98MI001063A ITMI981063A ITMI981063A1 IT MI981063 A1 ITMI981063 A1 IT MI981063A1 IT 98MI001063 A IT98MI001063 A IT 98MI001063A IT MI981063 A ITMI981063 A IT MI981063A IT MI981063 A1 ITMI981063 A1 IT MI981063A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- brake
- yarn
- support
- support pin
- yarn brake
- Prior art date
Links
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B15/00—Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
- D04B15/38—Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
- D04B15/44—Tensioning devices for individual threads
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H59/00—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
- B65H59/10—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by devices acting on running material and not associated with supply or take-up devices
- B65H59/20—Co-operating surfaces mounted for relative movement
- B65H59/22—Co-operating surfaces mounted for relative movement and arranged to apply pressure to material
- B65H59/225—Tension discs
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2555/00—Actuating means
- B65H2555/10—Actuating means linear
- B65H2555/13—Actuating means linear magnetic, e.g. induction motors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/30—Handled filamentary material
- B65H2701/31—Textiles threads or artificial strands of filaments
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Knitting Machines (AREA)
- Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
- Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
- Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
- Braking Arrangements (AREA)
Description
"FRENO PER FILATO E MACCHINA TESSILE E DISPOSITIVO DI ALIMENTAZIONE DI FILATO EQUIPAGGIATO CON ESSO"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un freno per filato del tipo esposto nella parte precaratterizzante della rivendicazione 1 e ad una macchina tessile e a un dispositivo di alimentazione di filato equipaggiati con esso.
I freni per filato di questo tipo sono soggetti ad un elevato grado di contaminazione, poiché i cascami di filatura o residui di olio, paraffina o simili aderenti al filato possono raccogliersi facilmente sulle superfici a contatto col filato o sulle superfici del freno. E' quindi già noto (DE 3504739 Al) disporre gli elementi del freno in modo girevole sul perno di supporto. Il montaggio girevole degli elementi del freno serve allo scopo di utilizzare le forze tangenziali esercitate sugli elementi del freno dal filato che scorre per spostare gli elementi del freno con un movimento rotatorio e quindi effettuare un autopulitura costante degli elementi del freno. Tuttavia, utilizzando elementi del freno convenzionali spinti insieme da molle di compressione, la desiderata rotazione libera degli elementi del freno è ostacolata così fortemente dalle forze di attrito esercitate dalle molle di compressione, che quelle particelle di sporco che si sono raccolte non emergono automaticamente dallo spazio fra gli elementi del freno anche se nelle loro pareti sono previste aperture sufficientemente grandi. Lo stesso vale in linea di principio per freni per filato in cui gli elementi del freno sono spinti insieme con l'aiuto di magneti permanenti, dei quali uno è fissato in posizione (DE 19531579 Cl), poiché un momento di frenatura corrispondente è esercitato sugli elementi del freno delle disposizioni a magnete. Nonostante la tendenza ad un*autopulitura presente in linea di principio, il freno per filato quindi deve essere pulito ad intervalli di tempo relativamente brevi, per cui una macchina che lavora o usa filato con una pluralità di guide per filato, per esempio una macchina circolare per maglieria a 96 sistemi, necessita di un lavoro di pulitura costoso con un tempo di fermo macchina corrispondente.
Inoltre vi è il pericolo che gli elementi del freno che non ruotano o sono poco girevoli si usurino rapidamente o su di essi si formino per lo meno scanalature e spigoli vivi, cosa che deve essere evitata per risparmiare il filato.
Di conseguenza sono già divenuti noti freni per filato i cui elementi del freno sono o forzati a ruotare con l'ausilio di mezzi di azionamento, che sono accoppiati agli elementi del freno a modo di frizione scorrevole (DE 2758334 C2) oppure sono accoppiati ad un dispositivo che crea oscillazioni (EP 0499218 Al) in modo tale che ne risulti l’effetto di una forza che favorisca il movimento di rotazione degli elementi del freno.
Tali dispositivi ausiliari tuttavia non sono accettabili dal punto di vista economico in macchine che usano o lavorano un grande numero di filati, poiché esse richiedono una grossa spesa costruttiva.
Infine è noto un freno per filato del tipo specificato all'inizio (DE 4301507 C2) in cui gli elementi del freno hanno fori centrali con diametri che sono sostanzialmente maggiori del diametro esterno dei corpi di supporto, cosicché ne risulta un montaggio fuori centro rispetto al loro asse di rotazione. Tuttavia, un tale progetto del freno per filato rende necessario l'uso di elementi di precarico, che consistono esclusivamente in inserti magnetici connessi agli elementi del freno. Di conseguenza, un'azione di autopulizia, che in certe circostanze può essere ottenuta, è affetta dallo svantaggio che la spinta sugli elementi del freno e di conseguenza la forza di frenatura esercitata sul filato può essere regolata soltanto sostituendo gli inserti magnetici, cosa che coinvolte una grande perdita di tempo e può avere luogo soltanto a passi relativamente grossolani, mentre una regolazione continua della forza di frenatura è resa possibile con le molle previste in freni per filato convenzionali.
Alla luce di questo stato della tecnica, l'invenzione è basata sullo scopo di fornire un freno per filato che non soltanto risolva il problema di contaminazione e usura, ma sia anche soddisfacente dal punto di vista della costruzione, sia in quanto rende superflui i mezzi di azionamento supplementari, sia in quanto può essere previsto qualsiasi tipo di elemento di richiamo tradizionale per regolare la forza di frenatura.
Le particolarità caratterizzanti delle rivendicazioni 1, 17 e 18 servono a raggiungere questo scopo.
L'invenzione è basata sul riconoscimento che gli elementi di richiamo utilizzati per impostare la forza,di frenatura non possono impedire la rotazione libera desiderata degli elementi del freno, anche quando essi sono costituiti da molle, se la disposizione del freno nel suo insieme è progettata per ruotare liberamente. L'impegno ad attrito fra il filato e gli elementi del freno è sufficiente per la rotazione dell'intero gruppo, specialmente se questo è montato per mezzo di un cuscinetto a basso attrito nel supporto, che può essere ottenuto per esempio mediante una piccola sezione trasversale del cuscinetto.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell'invenzione risultano dalle rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione verrà ora spiegata in maggior dettaglio con riferimento a forme di realizzazione, in congiunzione con i disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista laterale schematica di un dispositivo di alimentazione per filato con un freno per filato;
la figura 2 è una vista laterale ingrandita di un freno per filato secondo l'invenzione;
la figura 3 è una sezione longitudinale del freno per filato lungo la linea III-III di figura 2;
la figura 4 è una sezione lungo la linea IV-IV di figura 3; le figure 5 e 6 sono rispettivamente una vista laterale e una sezione lungo la linea VI-VI di figura 5 di una seconda realizzazione del freno per filato secondo l'invenzione;
la figura 7 è una vista laterale di una terza realizzazione del freno per filato secondo l'invenzione;
la figura 8 è una sezione lungo la linea VIII-VIII di figura 7;
la figura 9 è una vista in pianta del freno per filato secondo la figura 7; e
le figure da 10 a 12 sono viste corrispondenti alle figure da 7 a 9 di una quarta realizzazione del freno per filato secondo 1'invenzione.
Il dispositivo di alimentazione di filato mostrato in figura 1 comprende una-trave 1 che è connessa in modo sganciabile ad un'estremità di una rotaia di montaggio 2 di una macchina per la lavorazione di filato o utilizzante filato, per esempio una macchina circolare per maglieria. Un normale tamburo 3 di scorta o di alimentazione è disposto sul lato inferiore della trave 1 ed è montato per ruotare intorno ad un asse di rotazione 4 ed è fissato per questo scopo ad un albero 5 montato in modo girevole nella trave 1. Almeno una puleggia 6 è montata in modo girevole sulla parte dell'albero 5 sporgente al di sopra della trave 1 ed è azionata da un azionamento, non mostrato, per mezzo di una cinghia o simili e può essere accoppiata per rapida rotazione con l'albero 5, per esempio per mezzo di una frizione 6a azionata manualmente, affinchè a sua volta azioni il tamburo 3 di scorta o di alimentazione.
Un freno per filato 7 e un occhiello per filato 8 disposto al di sopra di esso sono fissati all'estremità libera della trave 1. Un elemento di guida di ingresso del filato 9, per esempio un occhiello, è fissato sul lato inferiore della trave 1 fra il freno per filato 7 e il tamburo di alimentazione 3, mentre due elementi di guida di uscita del filato 10 e 11 sono previsti sul lato diametralmente opposto del tamburo di alimentazione 3, fissati al lato inferiore della trave 1, e analogamente all'elemento di guida del filato 9 possono essere costituiti da occhielli aperti o chiusi. Un filato 12 è alimentato da una bobina di alimentazione, non mostrata, attraverso l'occhiello per filato 8, il freno per filato 7 e l'elemento di guida 9 obliquamente da sopra e sostanzialmente in direzione tangenziale sulla superficie di supporto per filato del tamburo di alimentazione 3, il filato è avvolto su quest'ultimo in almeno una e preferibilmente diverse spire ed è infine alimentato tangenzialmente da esso e attraverso i due elementi di guida 10 e Il ad un punto di lavoro di una macchina per maglieria o simili, non mostrata. Sonde 13 e 14, che sono pure montate sulla trave 1, possono sorvegliare il filato 12 nel modo tradizionale.
Dispositivi di alimentazione di filato di questo tipo sono generalmente noti all'esperto del ramo (ad esempio DE 3711558 Cl, EP 0499218 Al) e non devono quindi essere spiegati in maggior dettaglio.
Dettagli di una prima realizzazione del freno per filato 7 secondo l'invenzione compaiono nelle figure da 2 a 4. Il freno per filato 7 lì comprende un elemento di supporto 15 sotto forma di una mensola a squadra o simile, che può essere fissata in un modo non mostrato in dettaglio sulla trave 1 o simile secondo la figura 1. L'elemento di supporto 15 ha un manicotto di supporto 16 con un passaggio cilindrico 17, in cui un'estremità cilindrica di un perno di supporto 18 a simmetria di rotazione è montato in modo girevole con un gioco di supporto sufficiente e quindi un basso attrito.
Un arresto di estremità 19 a forma di manicotto è montato su una sezione di estremità del perno di supporto 18 che sporge dal manicotto di supporto 16 ed è fissato rotazionalmente e immobile assialmente sul perno di supporto 17 per mezzo di una spina trasversale 20, che passa attraverso fori trasversali allineati nell'arresto di estremità 19 e nel perno di supporto 18 e ha una sezione trasversale maggiore rispetto al passaggio 17. Corrispondentemente, la sezione del perno di supporto 18 che sporge dal passaggio 17 dall'altro lato del manicotto di supporto 16 è munita di un attestamento 21, il cui diametro è maggiore del diametro del passaggio 17 e che ha una tale distanza dall'arresto di estremità 19 che il manicotto 16 è disposto fra i due con un gioco assiale predeterminato, per esempio di 0,3 mm, e il perno di supporto 18 è girevole facilmente nel manicotto di supporto 16.
All'estremità opposta all'attestamento 21, il perno di supporto 18 ha un elemento di arresto 22, che analogamente all'attestamento 21 è preferibilmente sotto forma di bordatura formata su e circondante il perno di supporto 18. In alternativa, l'attestamento 21 potrebbe anche essere formato come anello elastico e l'elemento di arresto 22 come rondella anulare supportata contro di esso. Sono anche possibili altre costruzioni.
Sul lato dell'elemento di arresto 22 non rivolto verso l'attestamento 21, vi è un corpo di supporto 23 cilindrico cavo, preferibilmente sotto forma di tubo ceramico, che è accoppiato sul perno di supporto 18 ed è fissato ad esso per esempio mediante un adesivo o mediante serraggio e forma quindi una parte integrale del perno di supporto 18. L'altra estremità del perno di supporto 18, lontana dal manicotto di supporto 16, è alla fine munita di una sezione filettata 24 esterna, su cui è avvitato un dado di regolazione 25 con una filettatura interna corrispondente .
Due elementi del freno 26, 27 sono montati in modo girevole e mobili assialmente con sufficiente gioco radiale sul corpo di supporto 23 e sono formati vantaggiosamente in modo noto come dischi, piatti o piastre e possono avere fori nei lati, non mostrati, attraverso cui possono uscire assialmente impurità che si raccolgono fra di essi. Il primo elemento del freno 26 è supportato contro l'elemento di arresto 22, mentre il lato dell'elemento del freno 27 non rivolto verso quest'ultimo è soggetto all'azione di un elemento di richiamo 28 sotto forma di una molla di compressione montata sul perno di supporto 18 e compressa fra l'elemento del freno 27 e il dado di regolazione 25. Il dado di regolazione 25 e l'elemento di richiamo 28 formano un meccanismo di richiamo mediante il quale la forza di richiamo che agisce sull'elemento del freno 27 o la forza di frenatura del filato può essere modificata ruotando e quindi spostando assialmente il dado di regolazione 25.
Tenendo conto della disposizione descritta, gli elementi del freno 26, 27 possono ruotare sul perno di supporto 18 o insieme con il gruppo come un tutto formato da essi, il perno di supporto 18, il dado di regolazione 25 e l'elemento di richiamo 28, intorno ad un asse di rotazione 29 definito dal perno di supporto 18 nel supporto 15 o dal suo manicotto di supporto 16. Quando il filato 12 scorre e, secondo la figura 1, può anche avvolgersi parzialmente intorno al corpo di supporto 23 che agisce da guida del filato o sezione di deflessione ed è costituito quindi preferibilmente da materiale resistente all'usura, la rotazione degli elementi del freno 26, 27 nella direzione di scorrimento del filato può avere luogo in ogni caso per effetto dell'impegnamento ad attrito fra il filato 12 e gli elementi del freno 26 e 27 spinti insieme dall elemento di richiamo 28. Se non vi è alcuna rotazione degli elementi del freno 26, 27 intorno al perno di supporto 18 o soltanto una rotazione incompleta, per esempio poiché l'attrito esistente o quello provocato da impurità crea una coppia opposta troppo grande, oppure poiché l'elemento di richiamo 28 esercita un momento di attrito troppo grande sugli elementi del freno 26, 27, allora almeno l'intero gruppo ruota intorno all'asse di rotazione 29. Questa rotazione menzionata per ultima ha luogo indipendentemente dalle coppie opposte che agiscono sugli elementi del freno 26, 27, specialmente se il supporto girevole del gruppo nel manicotto 16 è effettuato con una sezione trasversale minore rispetto al supporto girevole degli elementi del freno 26, 27 sul perno di supporto 18. Questa condizione è soddisfatta nella disposizione descritta se il diametro esterno D del corpo di supporto 23 è maggiore del diametro esterno d dell'estremità del perno di supporto 18 montato nel manicotto di supporto 18, cosicché la coppia opposta esercitata su questa estremità è relativamente piccola.
Se il perno di supporto 18 è montato con molta libertà di rotazione o con basso attrito nel manicotto di supporto 16, tenendo conto della disposizione descritta, vi è il pericolo che l'intero gruppo ruoti sempre con la velocità del filato. Questo può far sì che il filato 12 salti fuori dalla sua posizione fra gli elementi del freno 26, 27, o il gruppo scorra, per effetto della sua inerzia, con una frenatura improvvisa della macchina oppure quando vi è un desiderato arresto del filato, cosicché si forma un'ansa di filato lasca, che dà come risultato un segnale di arresto per la macchina attraverso la sonda 13 (figura 1), anche quando ciò non è desiderato.
Per evitare tali disturbi, un dispositivo di freno è associato con il gruppo descritto secondo l'invenzione. Questo include nella realizzazione secondo le figure da 2 a 4 un blocco del freno 31 montato nel supporto 15 (figura 4), che agisce sull'estremità del perno di supporto 18 montato nel manicotto di supporto 16. Il supporto 15 è previsto per questo con un'estensione 32 che si estende radialmente dal manicotto di supporto 16, con un foro continuo 33 che interseca il passaggio 17 che alloggia il blocco del freno 31. Il blocco del freno 31 è tenuto preferibilmente attestato con il perno di supporto 18 mediante un'estremità di una molla di richiamo 34. L'altra estremità della molla di richiamo 34 si supporta su una vite di regolazione 35 che è mobile assialmente nel foro 33 e che può essere fissata su un dado di regolazione avvitato su una sezione filettata esternamente del prolungamento 32 o può consistere in una vite filettata con una testa zigrinata 36 avvitata in una sezione filettata internamente del foro 33. Il supporto ad attrito molto basso del perno di supporto 18 può essere aumentato artificialmente ancora per mezzo della vite di regolazione 35 e della molla di richiamo 34, cioè la forza di frenatura del dispositivo di freno può essere impostata individualmente. E' di conseguenza possibile impostare la forza di frenatura per il movimento di rotazione del gruppo descritto in modo deliberato e indipendente dalla forza di frenatura del filato impostata per mezzo dell'elemento di richiamo 28, come può essere desiderabile per esempio per tener conto di valori di attrito differenti del filato utilizzato.
La forza di frenatura del filato può essere impostata individualmente per mezzo del dado di regolazione 25. L'arresto di estremità 19 può essere tenuto fermo manualmente per evitare che l'intero gruppo ruoti quando si ruota il dado di regolazione 25.
La realizzazione secondo le figure 5 e 6 differisce dalla realizzazione secondo le figure da 2 a 4 soltanto nel dispositivo di freno. A parti simili sono quindi dati gli stessi numeri di riferimento. Il dispositivo di freno include qui un disco del freno 38, preferibilmente di materiale ferromagnetico, calettato sul perno di supporto 18 fra l'attestamento 21 e l'elemento di arresto 22, e un magnete del freno 39 che agisce su di esso e montato nel supporto 15 e che può essere in particolare un magnete permanente. Il magnete del freno 39 è montato preferibilmente su una sbarra di regolazione 40 mobile assialmente nel supporto 15, formata per esempio come vite filettata, cosicché la sua distanza dal disco del freno 38 può essere modificata per stabilire la forza di frenatura che agisce sul perno di supporto 18. Il dispositivo di freno agisce nel modo di un freno a correnti parassite.
Mentre il perno di supporto 18 è montato su un'estremità nelle realizzazioni secondo le figure da 2 a 6, nella realizzazione secondo le figure da 7 a 9 è previsto un perno di supporto 44 costituito da due sezioni 42, 43 coassiali connesse insieme. Le due sezioni 42, 43 sono munite alle loro estremità opposte di perni 45, 46, che hanno preferibilmente un diametro molto piccolo e sporgono in fori di cuscinetto corrispondenti nel supporto 15. Il supporto 15 comprende inoltre un braccio 47 estendentesi verticalmente, alla cui estremità libera è fissata una piastra di montaggio 50 per mezzo di una spina di posizionamento 48 e una vite 49, questa piastra avendo il foro di cuscinetto per il perno 46 e facilitando un semplice montaggio del perno di supporto 44. Similmente alle figure da 2 a 6, un elemento di arresto 51 per due elementi del freno 52, 53 mobili assialmente, montati in modo girevole sulla sezione 42, è fissato sulla sezione 42 del perno di supporto 44. La sezione 43 del perno di supporto 44 avente il perno 46 ad una estremità è munita di una sezione filettata esternamente all'altra estremità. Questa è avvitata in una sezione filettata internamente che è prevista all'estremità della sezione 42 lontana dal cuscinetto 45, ed è quindi connessa alla sezione 42. Inoltre, la sezione 43 ha una manopola di regolazione 54 sporgente radialmente, formata come bordatura sporgente o simili e corrispondente al dado di regolazione 25 secondo la figura 3, un elemento di richiamo 55 sotto forma di molla montata sul perno di supporto 44 essendo supportato analogamente alle figure da 2 a 6 fra questa manopola di regolazione 54 e l'elemento del freno 53. Ruotando la manopola dì regolazione 54 e grazie allo spostamento della sezione 43 nella direzione longitudinale, così effettuato, la forza di frenatura che agisce sul filato 12 può di conseguenza essere regolata, la lunghezza della parte del perno 46 guidata nel foro di cuscinetto associato essendo scelta secondo il percorso desiderato di regolazione e la distanza fra le parti 43 e 50. Inoltre la disposizione è tale per cui, analogamente alle figure da 2 a 6, il perno di supporto 44 è montato con gioco assiale sufficiente fra il disco di supporto 50 e la parte opposta del supporto 15 e può ruotare molto liberamente. Per il resto, il modo di funzionamento del freno per filato secondo le figure da 7 a 9 è analogo al modo di funzionamento del freno per filato secondo le figure da 2 a 6. Per evitare una rotazione dell'intero gruppo o del meccanismo di richiamo formato dall'elemento di richiamo 55 e dalla manopola di regolazione 54 quando si regola la forza di frenatura, la sezione 42 può essere afferrata manualmente contemporaneamente all'azionamento della manopola di regolazione 54 e può essere tenuta ferma.
La realizzazione descritta con riferimento alle figure da 7 a 9 può essere modificata per il fatto che il perno di supporto 44 comprendente i cuscinetti 45 e 46, è fatto in un sol pezzo. In questo caso, per analogia con la figura 3, la sezione a cui è dato il numero di riferimento 43 in figura 8 è munita di una filettatura esterna e la manopola di regolazione 54 è formata come dado accoppiato sulla filettatura esterna. In confronto alla realizzazione secondo la figura 3, il perno di supporto 18 ivi mostrato sarebbe semplicemente munito di un secondo punto di supporto all'estremità libera avente la sezione filettata 24. La realizzazione secondo le figure da 10 a 12 comprende un perno di supporto 59 costituito da due sezioni 57, 58. Almeno una delle sezioni, qui la sezione 58, è internamente cava, affinchè la sezione 57 possa essere accoppiata telescopicamente in essa. Ciascuna sezione 57, 58 è inoltre munita di un perno 60, 61 di piccolo diametro, che è accoppiato analogamente alle figure da 2 a 7 in un supporto 15 formato adeguatamente.
A differenza dalle realizzazioni precedentemente descritte, nella realizzazione secondo le figure da 10 a 12 è previsto un elemento di richiamo 62 interno per due elementi del freno 63, 64. L'elemento di richiamo 62 è costituito qui da una molla di trazione, la cui prima estremità è fissata nella sezione 57 preferibilmente analogamente cava e la cui altra estremità è fissata ad una vite di regolazione 65 che passa attraverso la sezione esterna 58. La vite di regolazione 65 passa inoltre attraverso il perno 61 della sezione 58 e ha una sezione filettata esternamente su un'estremità che sporge oltre la piastra di montaggio 50, su cui è avvitato un dado di regolazione 66, che si attesta all'interno contro una sezione di estremità del perno 61 pure sporgente fuori dalla piastra di montaggio 50. Di conseguenza, ruotando il dado di regolazione 66, la molla è quindi tesa più o meno e la sezione 57 è quindi attirata più o meno profondamente nella direzione assiale entro la sezione 58. Poiché il dado di regolazione 66 poggia soltanto sul perno 61 e non sulla piastra di montaggio 50, esso stesso non può creare alcun momento di frenatura, come potrebbe avvenire se fosse attestato sulla piastra di montaggio 50. Per evitare che l'intero gruppo ruoti quando si aziona il dado di regolazione 66, la sezione 58 può per esempio essere afferrata manualmente e tenuta ferma.
Gli elementi del freno 63, 64 in questa forma di realizzazione, sono supportati almeno assialmente sulle sezioni 57, 58 associate, in modo tale da poter partecipare al loro movimento assiale effettuato dall'elemento di richiamo 62. Inoltre l'elemento del freno 63 è per esempio girevole in una scanalatura anulare della sezione 57, ma è immobile assialmente, mentre l'elemento del freno 64 è montato in modo girevole e mobile assialmente sulla sezione 57, tuttavia per effetto del richiamo è in attestamento con la faccia di estremità interna della sezione 58, situata a sinistra in figura 11, affinchè non possa scivolare assialmente sotto l'azione della tensione dell'elemento di richiamo 62. In alternativa, gli elementi del freno 63, 64 potrebbero anche essere montati in modo girevole sulle sezioni 57, 58 e supportarsi sui lati non rivolti l'uno verso l'altro su spalle corrispondenti o simili sulle sezioni 57, 58, che evitano un movimento assiale. Sono possibili altri sistemi di montaggio per gli elementi del freno 63, 64.
Per evitare una rotazione troppo libera del gruppo formato nelle realizzazioni secondo le figure da 7 a 12 dal perno di supporto 44 o 59, gli elementi di spinta rispettivamente 55 e 62, gli elementi del freno rispettivamente 52, 53 e 63, 64 e il dado di regolazione 66 o la manopola di regolazione 54, in queste forme di realizzazione è previsto un dispositivo di freno supplementare preferibilmente regolabile, agente per esempio su almeno uno dei cuscinetti 45, 46 o 60, 61. Questo dispositivo di freno è formato per esempio analogamente alle figure da 2 a 4, cosicché alle stesse parti sono dati per semplicità gli stessi numeri di riferimento nelle figure da 7 a 12.
L'invenzione non è limitata alle realizzazioni descritte, che possono essere modificate in molti modi. Per esempio, il montaggio girevole liberamente mobile dei vari perni di supporto può essere ottenuto in quanto questi sono muniti di estremità rastremate conicamente alle loro estremità e sono montati nel supporto 15 a modo di cuscinetti ad aghi, specialmente quando si usano dispositivi di freno agenti magneticamente. Per "movimento libero" va inteso che sia previsto un tale supporto mobile liberamente che l'intero gruppo possa essere fatto ruotare tenendo conto dell'effetto di attrito fra il filato 12 e gli elementi del freno associati o le sezioni di guida del filato (per esempio 23). Inoltre, non è necessario in linea di principio che gli elementi del freno siano montati in modo girevole sui perni di supporto, poiché con un loro montaggio liberamente mobile, l'intero gruppo può ruotare sempre, e soltanto uno degli elementi del freno deve essere montato assialmente mobile per la regolazione della forza di frenatura del filato desiderata. Inoltre è chiaro all'esperto del ramo che potrebbero essere previsti altri supporti e meccanismi di spinta. In particolare il gruppo costituito dagli elementi del freno, dall'elemento di spinta, dal dado di regolazione o manopola di regolazione e opzionalmente dal manicotto ceramico, potrebbe essere montato su un perno di supporto comune simile al manicotto, che da parte sua è montato in modo facilmente girevole su un'asta fissata in posizione nel supporto 15. Infine è evidente che le caratteristiche descritte dei freni per filato potrebbero essere usate anche in combinazioni differenti da quelle illustrate e descritte .
Inoltre il freno per filato descritto può essere utilizzato ovunque siano manipolati o lavorati filati che scorrono, naturalmente in particolare in macchine tessili, e lì nel percorso di un filato che scorre. Il freno per filato può essere utilizzato con particolare vantaggio analogamente alla figura 1, anche su un dispositivo di alimentazione per filato, montato o come suo componente integrale.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Freno per filato con un supporto (15, 47, 50), un perno di supporto (18, 44, 59), due elementi del freno (26, 27; 52, 53; 63, 64) montati sul perno di supporto (18, 44, 59), dei quali almeno uno è mobile assialmente sul perno di supporto (18, 44, 59), e un meccanismo di richiamo (25, 28; 54, 55; 62, 66) che mantiene in attestamento i due elementi del freno (26, 27; 52, 53; 63, 64), caratterizzato dal fatto che il perno di supporto (18, 44, 59), gli elementi del freno (26, 27; 52, 53; 63, 64) e il meccanismo di richiamo (25, 28; 54, 55; 62, 66) sono combinati come un tutto unico in un gruppo che è liberamente girevole nel supporto (15, 47, 50).
- 2. Freno per filato secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che un dispositivo di freno (31, 34, 35; 38, 39, 40) è associato con il gruppo.
- 3. Freno per filato secondo la riv. 2, caratterizzato dal fatto che la forza di frenatura del dispositivo di freno (31, 34, 35; 38, 39, 40) è regolabile.
- 4. Freno per filato secondo una delle riv. da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento del freno (26, 27; 52, 53; 63, 64) è montato in modo girevole sul perno di supporto (18, 44, 59).
- 5. Freno per filato secondo la riv. 4, caratterizzato dal fatto che il perno di supporto (18) ha una sezione di guida del filato (23) e il montaggio girevole del gruppo nel supporto (15, 47, 50) è effettuato con una sezione trasversale (d) più piccola che corrisponde al diametro (D) della sezione di guida del filato {23).
- 6. Freno per filato secondo una delle riv. da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il meccanismo di richiamo comprende una molla (28, 55, 62).
- 7. Freno per filato secondo la riv. 6, caratterizzato dal fatto che un elemento di regolazione (25, 54, 66) che è montato in modo girevole e mobile assialmente sul perno di supporto (18, 44, 59) è associato con la molla (28, 55, 62) e può ruotare con il gruppo come un tutto unico.
- 8. Freno per filato secondo una delle riv. da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che il gruppo è montato in modo girevole nel supporto (15, 47, 50) ad almeno un'estremità del perno di supporto (18, 44, 59).
- 9. Freno per filato secondo la riv. 8, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di freno comprende un blocco del freno (31) montato nel supporto (15, 47, 50) e adattato in modo da agire su questa estremità.
- 10. Freno per filato secondo la riv. 9, caratterizzato dal fatto che il blocco del freno (31) è soggetto all'azione di una molla di richiamo (34).
- 11. Freno per filato secondo la riv. 10, caratterizzato dal fatto che la forza della molla di richiamo (34) è regolabile.
- 12. Freno per filato secondo una delle riv. da 8 a 11, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di freno comprende un disco del freno (38) fissato al perno di supporto (18) e un magnete del freno (39) che agisce su di esso, montato nel supporto (15).
- 13. Freno per filato secondo la riv. 12, caratterizzato dal fatto che la posizione del magnete del freno (39) rispetto al disco del freno (38) è regolabile.
- 14. Freno per filato secondo una delle riv. da 6 a 12, caratterizzato dal fatto che il perno di supporto (44, 59) comprende almeno due sezioni (42, 43; 57, 58) mobili nella direzione longitudinale 1'una rispetto all'altra e montate in modo girevole nel supporto (15).
- 15. Freno per filato secondo la riv. 14, caratterizzato dal fatto che le due sezioni (57, 58 ) possono scorrere telescopicamente 1 <1 >una nell'altra e il meccanismo di spinta comprende una molla di trazione (62) disposta su uno spazio cavo di almeno una delle due parti (57, 58).
- 16. Freno per filato secondo la riv. 15, caratterizzato dal fatto che la molla di trazione (62) è fissata ad una estremità di una delle due sezioni (57) e, all'altra estremità, ad una vite di regolazione (65) che passa attraverso un perno di cuscinetto (61) cavo previsto sull'altra sezione (58) e montato nel supporto (50), ed è previsto su una estremità che sporge fuori dal perno di cuscinetto (61) con una sezione filettata per l'alloggiamento di un dado di regolazione (66).
- 17. Macchina tessile, specialmente una macchina circolare per maglieria, con almeno un freno per filato, caratterizzata dal fatto che il freno per filato (7) è formato secondo una o più delle riv. da 1 a 16.
- 18. Dispositivo di alimentazione per filato con almeno un freno per filato per una macchina tessile, specialmente una macchina circolare per maglieria, caratterizzato dal fatto che il freno per filato (7) è formato secondo una o più delle riv. da 1 a 16.
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE19720795A DE19720795A1 (de) | 1997-05-16 | 1997-05-16 | Fadenbremse und damit ausgerüstete Textilmaschine und Fadenliefervorrichtung |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI981063A1 true ITMI981063A1 (it) | 1999-11-15 |
| IT1299255B1 IT1299255B1 (it) | 2000-02-29 |
Family
ID=7829809
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT98MI001063A IT1299255B1 (it) | 1997-05-16 | 1998-05-15 | Freno per filato e macchina tessile e dispositivo di alimentazione di filato equipaggiato con esso |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6065711A (it) |
| JP (2) | JPH10331059A (it) |
| KR (1) | KR19980087058A (it) |
| DE (1) | DE19720795A1 (it) |
| ES (1) | ES2156489B1 (it) |
| GB (1) | GB2325246B (it) |
| IT (1) | IT1299255B1 (it) |
| TW (1) | TW451008B (it) |
Families Citing this family (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6439488B1 (en) | 2000-11-27 | 2002-08-27 | Bobby Hunter | Tensioning device for circular knitting machine |
| DE10345369A1 (de) | 2003-09-26 | 2005-05-12 | Sipra Patent Beteiligung | Fadenbremse und damit ausgerüstete Textilmaschine und Fadenliefervorrichtung |
| DE102007022883B4 (de) * | 2007-05-14 | 2009-04-09 | Tridelta Magnetsysteme Gmbh | Vorrichtung zur Aufnahme und zum Abwickeln von Endlosmaterial |
| CN101913514A (zh) * | 2010-07-23 | 2010-12-15 | 山东同济机电有限公司 | 用于垂直纱道的张力调节器 |
| CH706264A1 (de) * | 2012-03-21 | 2013-09-30 | Uster Technologies Ag | Tellerfadenbremse. |
| CN102691163A (zh) * | 2012-06-08 | 2012-09-26 | 慈溪太阳洲纺织科技有限公司 | 针织输纱装置 |
| DE202013000411U1 (de) * | 2013-01-16 | 2013-01-24 | H & B Electronic Gmbh & Co. Kg | Dauerinfusionsvorrichtung |
| CN103266403A (zh) * | 2013-05-24 | 2013-08-28 | 江苏千里马袜业有限公司 | 一种用于调节纱线松紧的张力夹 |
| CN104805579B (zh) * | 2014-01-27 | 2016-09-14 | 陈仁惠 | 压纱器的改良构造 |
| US9394639B2 (en) | 2014-10-16 | 2016-07-19 | Handi Quilter, Inc. | Motorized thread tensioner for a sewing machine |
| US8997669B1 (en) * | 2014-10-16 | 2015-04-07 | Handi Quilter, Inc. | Thread tensioner for a sewing machine |
| CN106435991B (zh) * | 2016-09-23 | 2018-11-16 | 海盐维博雅针织制衣有限公司 | 一种针织机用导纱棒 |
| TWD208194S (zh) * | 2019-06-12 | 2020-11-11 | 義大利商聖東尼股份公司 | 紡織機組件 |
| CN110335829B (zh) * | 2019-06-18 | 2020-12-22 | 宋勇飞 | 旋转伸缩机构及焊接装置 |
| JP2020204106A (ja) * | 2019-06-18 | 2020-12-24 | 株式会社島精機製作所 | 糸張力調整装置 |
| CN112090247B (zh) * | 2020-10-31 | 2023-01-17 | 张家港市金秋环保科技有限公司 | 一种电场线张紧调节装置及张紧调节方法 |
| CN112609312A (zh) * | 2020-12-10 | 2021-04-06 | 海宁家辉新材料科技有限公司 | 一种可维持纬纱侧壁张力使其保持均衡的针织机辅助装置 |
Family Cites Families (20)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE430072C (de) * | 1926-06-09 | Max Weissflog | Fadenbremse | |
| GB330117A (en) * | 1929-05-15 | 1930-06-05 | Charles Edwin Dawes | Improvements in or relating to yarn-tensioning means for knitting-machines, winding-machines and weaving-machines |
| GB366157A (en) * | 1930-11-07 | 1932-02-04 | Joseph Higginson | Improvements in drag or tension devices for yarn winding and like machines |
| GB420284A (en) * | 1933-08-02 | 1934-11-28 | Wilhelm Reiners | Improvements in yarn and thread tensioning mechanism for cop winding and like textile machines |
| GB877291A (en) * | 1958-03-12 | 1961-09-13 | United Insulator Company Ltd | Improvements in thread guides |
| US3967657A (en) * | 1976-01-22 | 1976-07-06 | Rockwell International Corporation | Weft control device |
| DE2758334C2 (de) * | 1977-12-27 | 1986-04-17 | W. Schlafhorst & Co, 4050 Mönchengladbach | Fadenbremse |
| DE3209848A1 (de) * | 1982-03-18 | 1983-09-29 | W. Schlafhorst & Co, 4050 Mönchengladbach | Fadenbremse |
| DE3307491A1 (de) * | 1983-03-03 | 1984-09-06 | W. Schlafhorst & Co, 4050 Mönchengladbach | Schaltbarer und einstellbarer fadenspanner |
| DE3504739C2 (de) * | 1984-03-13 | 1995-02-09 | Frei Gmbh & Co Geb | Fadenbremse für Textilmaschinen |
| FR2583028B1 (fr) * | 1985-06-11 | 1987-07-31 | Ic Acbf Sa | Dispositif permettant de regler la tension d'un fil lors de differentes operations de transformation qu'il subit au cours de sa fabrication. |
| CH669616A5 (it) * | 1986-03-05 | 1989-03-31 | Benninger Ag Maschf | |
| DE3711558C1 (de) * | 1987-04-06 | 1988-06-23 | Sipra Patent Beteiligung | Fadenliefervorrichtung fuer Strickmaschinen |
| DE4104663C1 (it) * | 1991-02-15 | 1992-08-13 | Memminger-Iro Gmbh, 7290 Freudenstadt, De | |
| DE4141945C1 (en) * | 1991-12-19 | 1992-12-03 | Duerkopp Adler Ag, 4800 Bielefeld, De | Sewing machine thread tensioner - has tensioning element in effective connection with electromagnet |
| US5211122A (en) * | 1992-07-15 | 1993-05-18 | Lin Horng Ji | Thread tension device for a sewing machine |
| DE4301507C2 (de) * | 1993-01-21 | 1995-01-26 | Memminger Iro Gmbh | Fadenbremse |
| DE4409450C2 (de) * | 1994-03-18 | 1996-12-05 | Memminger Iro Gmbh | Fadenbremseinrichtung |
| US5655721A (en) * | 1994-05-19 | 1997-08-12 | Yamagata Gravure Co., Ltd. | Yarn tension device |
| DE19531579C1 (de) * | 1995-08-28 | 1997-01-23 | Barth Tex Instr & Software Gmb | Fadenbremse |
-
1997
- 1997-05-16 DE DE19720795A patent/DE19720795A1/de not_active Withdrawn
-
1998
- 1998-05-13 TW TW087107388A patent/TW451008B/zh not_active IP Right Cessation
- 1998-05-14 ES ES009801076A patent/ES2156489B1/es not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-14 GB GB9810371A patent/GB2325246B/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-15 KR KR1019980017454A patent/KR19980087058A/ko not_active Ceased
- 1998-05-15 US US09/079,944 patent/US6065711A/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-05-15 IT IT98MI001063A patent/IT1299255B1/it active IP Right Grant
- 1998-05-15 JP JP10133854A patent/JPH10331059A/ja not_active Ceased
-
2007
- 2007-10-03 JP JP2007259943A patent/JP2008044797A/ja active Pending
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JPH10331059A (ja) | 1998-12-15 |
| US6065711A (en) | 2000-05-23 |
| ES2156489B1 (es) | 2002-09-01 |
| DE19720795A1 (de) | 1998-11-19 |
| TW451008B (en) | 2001-08-21 |
| JP2008044797A (ja) | 2008-02-28 |
| KR19980087058A (ko) | 1998-12-05 |
| GB2325246A (en) | 1998-11-18 |
| GB9810371D0 (en) | 1998-07-15 |
| IT1299255B1 (it) | 2000-02-29 |
| ES2156489A1 (es) | 2001-06-16 |
| GB2325246B (en) | 2001-07-04 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITMI981063A1 (it) | Freno per filato e macchina tessile e dispositivo di alimentazione di filato equipaggiato con esso | |
| EP0531752B1 (de) | Rotierend angetriebene Bremstelleranordnung eines Fadenspanners | |
| DD242386A5 (de) | Fadenbremse, insbesondere fuer textilmaschinen | |
| DE60005244T2 (de) | Fadenbremse für eine Schussfadenliefervorrichtung mit reduzierten Eingriffszeiten | |
| DE2225555B2 (de) | Spulenhalter | |
| CN104911807B (zh) | 一种可用于碳纤维编织的减振磁力锭子 | |
| DE4301507A1 (de) | Fadenbremse | |
| CH665658A5 (de) | Vorrichtung zum lagern und antreiben eines spinnrotors einer oe-spinnvorrichtung. | |
| DE4022562A1 (de) | Lagerung fuer einen offenend-spinnrotor | |
| DE69907492T2 (de) | Fadenverarbeitungssystem | |
| KR20050030859A (ko) | 실 브레이크 및 편직 기계와 이들을 장착한 실 공급장치 | |
| EP1317393B1 (de) | Tellerbremse | |
| DE10054103A1 (de) | Fadenliefergerät | |
| DE1288229B (it) | ||
| CN210025968U (zh) | 一种精密光学底座绞牙模具结构 | |
| DE2153136A1 (de) | Fadenbruchwächter für Offenendspinnmaschinen | |
| KR890005485Y1 (ko) | 필름공급스풀 | |
| SE504096C2 (sv) | Garngripare för garnmatningssystem i vävstolar | |
| JPS6023256A (ja) | 糸ガイドロ−ラ | |
| DE10336683A1 (de) | Spulstelle für eine Kreuzspulen herstellende Textilmaschine | |
| JPH07204941A (ja) | ワイヤカット放電加工機 | |
| JPH0157174B2 (it) | ||
| DD201813A5 (de) | Fadenliefervorrichtung fuer textilmaschinen | |
| DE2365036C2 (de) | Fadenliefervorrichtung | |
| US6360416B1 (en) | Process for exchanging the bearings of a traversing fiber guiding rod and textile machine accommdating same |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |