IT8021055A1 - Macchina per cucire modulare - Google Patents

Macchina per cucire modulare Download PDF

Info

Publication number
IT8021055A1
IT8021055A1 IT1980A21055A IT2105580A IT8021055A1 IT 8021055 A1 IT8021055 A1 IT 8021055A1 IT 1980A21055 A IT1980A21055 A IT 1980A21055A IT 2105580 A IT2105580 A IT 2105580A IT 8021055 A1 IT8021055 A1 IT 8021055A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
module
sewing
sewing machine
members
modular
Prior art date
Application number
IT1980A21055A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8021055A0 (it
IT1151007B (it
Original Assignee
Rockwell Rimoldi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rockwell Rimoldi Spa filed Critical Rockwell Rimoldi Spa
Publication of IT8021055A0 publication Critical patent/IT8021055A0/it
Priority to IT21055/80A priority Critical patent/IT1151007B/it
Priority to GB8109271A priority patent/GB2072722B/en
Priority to DE3111812A priority patent/DE3111812C2/de
Priority to ES500877A priority patent/ES8204776A1/es
Priority to FR8106394A priority patent/FR2485052A1/fr
Priority to JP56048357A priority patent/JPS6040316B2/ja
Priority to BR8101931A priority patent/BR8101931A/pt
Publication of IT8021055A1 publication Critical patent/IT8021055A1/it
Priority to US06/692,262 priority patent/US4590875A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1151007B publication Critical patent/IT1151007B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D05SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
    • D05BSEWING
    • D05B73/00Casings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Sewing Machines And Sewing (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell ' invenzione avente per titolo :
"MACCHINA PER CUCIRE MODULARE"
RIASSUNTO- La macchina per cucire modulare prevede che l ' incastellatura sia suddivisa i almeno tre moduli fondamentali compl?tamente attrezzati con tutti gli alberi e organi cinema tici che sono specifici per ognuno di essi .
Il modulo principale , che ? comune a tutte le macchine per cucire, ? formato dal montante verticale , dalla porzione estrema della base che sta sotto ad esso e dal braccio , o una porzione di esso , che ? disposto sulla parte superiore del montante Il modulo superiore ? previsto intercambiabile nelle diverse forme relative agli organi superiori di cucitura specifici e cos? anche il modulo inferiore ? previsto intercambiabile nelle diverse forme relative agli organi inferiori di cucitura e agli organi di trasporto della stoffa che sono specifici per differenti operazioni di cucitura .
Tutti i moduli sono provvisti di adatti mezzi di centratura e di bloccaggio tra loro complementari per facilitare le operazioni di trasformazione delle macchine per cucire e di mezzi d ' innesto accoppiabili per collegare tra loro gli alberi e gli organi alloggiati nei moduli .
DESCRIZIONE- La presente invenzione ? relativa ad una macchina per cucire modulare comprendente un' incastellatura atta a supportare tutti i componenti della macchina stessa che servono a trasmettere i movimenti di lavoro agli organi di cucitura e di trasporto della macchina .
E' generalmente noto nella tecnica che le macchine per cucire vengono usualmente distinte tra loro sia per i differenti tipi di punto che eseguono , sia per le diverse operazioni di cucitura che sono in gradi di portare a termine .
Pertanto ci sono macchine per cucire con punto diritto , macchine per cucire con punto zig-zag , macchine per cucire con punto sopraggitto , ecc
Inoltre si usa distinguere le macchine per cucire anche in relazione alla forma della loro base per indicare a quale operazione di cucitura esse sono .destinate e cos? ci sono macchine con base piana, macchina con base cilindrica o "libera" , ecc . A causa di queste diversificazioni , un problema che riveste grande importanza ? quello riguardante la versatilit? delle macchine per cucire , specialmente quelle destinate all ' industria della confezione , ove ad ogni specifica operazione di cucitura corrisponde generalmente un ben preciso tipo di macchina .
Per risolvere almeno in parte questo problema , sono stati fatti dei tentativi diretti ad unificare e semplificare alcuni dei componenti cinematici delle macchine per cucire per fjacilitare il loro assemblaggio nell 'incastellatura .
questo scopo gli organi dell'azionamento dell'ago., quelli del trasporto della stoffa e quelli di azionamento della macchina stessa, sono stati dotati di supporti autonomi facilmente inseribili in blocco dentro alle rispettive incastellature Altri tentativi sono stati diretti alla ricerca di una struttura semplificata per l'incastellatura destinata a macchine non troppo differenziate tra loro.
Cos? in una macchina per cucire cosidetta "a colonna" ove quest'ultima costituisce l'usuale piano di lavoro ? di norma ? regolabile in distanza dal montante, e possibile ottenere uno" sbraccio maggiore per l'ago mediante 1'inserimento di un inserto distanziatore tra Quest'ultimo ed il montante nonch? allontanando ulteriormente la colonna dal suddetto montante.
Infine un ulteriore tentativo noto nella tecnica ? stato quello relativo ad un'incastellatura che ? stata prevista suddivisa in alcune parti,intercambiabili da incastrarsi una nell'altra prima del montaggio completo della macchina.
Pi? precisamente, questa incastellatura prevede una base, un montante provvisto di braccio, divisi longitudinalmente in due gusci il primo dei quali atto a ricevere la testa porta ago ed incastrabile nella sottostante base, la? seconda di dette parti essendo incat?rabile sulla prima di esse.
Da quanto sopra spiegato risulta evidente che le soluzioni note implicano un complesso di attrezzature non indifferente e di mole tale da non potersi installare presso gli utenti di macchine per cucire, per cui rimane insoluto il problema riguardante la rapida trasformazione delle macchine per cucire da un dato tipo ad un altro, anche sostanzialmente diverso sia in relazione al punto sia in relazione all'operazione
di cucitura che si deve eseguire.
Pertanto lo scopo principale nonch? il problema tecnico della presente invenzione ? quello di rendere completamente trasformabili le macchine per cucire con qualsiasi livello di attrez tura a disposizione.
La soluzione della presente invenzione si caratterizza per il fatto che l'incastellatura ? suddivisa in almeno tre moduli fondamentali: il modulo principale strutturato verticalmente e comprendente il montante, l? porzione estrema della base al disotto di esso ed il bracciolo una porzione di esso, sulla parte superiore; il modulo superiore formato dalla suddetta testa; il modulo inferiore formato dalla porzione di base che sporge d? detto montante.
Un importante vantaggio che deriva dalla presente invenzione ? dovuto proprio al modulo principale che ? comune a tutte le macchine per cucire e che comprende tutti gli alberi e gli organi cinematici di azionamento per gli altri moduli che conseguentemente sono previsti nella forma e costituzione specifici e complessivamente pi? piccoli ed economici.
Siccome finora i produttori di macchine per cucire hanno diretto i loro sforzi principalmente per risolvere i loro problemi interni di produzione, dimenticando apparentemente quelli strettamente legati agli utenti di tali macchine che sono stati costretti ad acquistare solo macchine gi? attrezzate per poche operazioni di cucitura e specifiche per ciascun tipo di produzione.
In modo particolare la piccola industria confezioniera, dove la produzione ? normalmente basata su piccole quantit? di tipo diverso, ejche si trovava a disagio di fronte a macchine per cucire poco versatili , trae un indubbio vantaggio dalla macchina per cucire modulare oggetto della presente invenzione perch? in grado di provvedere direttamente e r?pidamente alla sostituzione dei moduli intercambiabili specifici .
Infatti, secondo un'ulteriore caratteristica, la macchina modulare in oggetto si caratterizza per il fatto che il modulo principale ? provvisto di due,distinti gruppi di mezzi di centratura e di bloccaggio disposti rispettivamente in corrispondenza di estremit? opposte di estremit? di una sua stessa parte laterale; detti gruppi di mezzi essendo previsti per assemblare in posizione distanziata verticalmente il modulo superiore e rispettivamente il modulo inferiore, ognuno dei quali ? provvisto di mezzi di centratura e di bloccaggio complementari a quelli previsti su ciascuna di dette estremit? opposte.
Questa caratteristica offre l'indubbio vantaggio che l? macchina per cucire pu? essere trasformata rapidamente senza far ricorso a mano d ' opera specializzata ed m un tempo relativamente breve perch? speso esclusivamente allo svincolo dei mezzi di sbloccaggio ed alla semplice sostituzione dei moduli desiderati .
Inoltre le linee di produzione assumono una estrema flessibilit? perch?, senza influire sulla loro generale attivit? , possano subire delle trasformazioni radicali .
Altri scopi e caratteristiche risulteranno maggiormente evidenti dalla descrione che segue diretta verso una preferita forma di realizzazione data a puro titolo esemplificativo , ma non
!
limitativo , dell 'invenzione che ? illustrata nelle tavole di disegno allegate , nelle quali :
- la figura 1 illustra schematicamente un prospettiva una mac?
china per cucire assemblata in modo tradizionale ; - la figure 2 illustra schematicamente in precettiva il modulo principale della macchina per cucire secondo la presente invenzione ;
- le figure 3 ; 4 e 5 illustrano schematicamente in prospettiva i moduli intercambiabili superiori relativi alla esecuzione , rispettivamente di punti zig-zag , di punti diritti e di punti sopraggitto - le figure 6 ; 7 e 8 illustrano schematicamente in prospettiva i moduli intercambiabili inferiori relativi a macchine con base piana , con base per cuciture a sopraggitto e, rispettivamente, con base cilindrica;
- la figura 9 illustra schematicamente in prospettiva il modulo principale suddiviso nelle sue parti essenziali .
Con riferimento alla figura 1 , una macchina per cucire comprende una incastellatura 10 che ? internamente cava e nella quale sono opportunamente ricavate le .sedi di supporto per i suoi componenti formati da alberi e organi cinematici di comando inferiori e rispettivamente superiori nonch? dagli organi cinematici di rinvio del movimento di lavoro tra di essi .
A sua' volta l ' incastellatura 10 ? formata da diversi componenti , che sono : una base orizzontale 11 nella quale sono alloggiati gli organi di cucitura inferiori e gli organi di trasporto della stoffa; un montante verticale - 1 2 che ? disposto su una por zione estrema 1 3 di detta base orizzontale e nel quale sono alloggiati gli alberi di comando per i sopra menzionati organi inferiori di cucitura e gli organi di trasporto , nonch? quelli di rinvio e di collegamento per gli organi superiori ; un braccio orizzontale 14 che sovrasta detta base 1 1 ed ? portato a sbalzo dal sopra menzionato montante verticale e nel quale sono alloggiati cinematismi di comando per gli organi superiori di cucitura ed il dispositivo premistoffa , indicati genericamente con 1 5 e rispettivamente con 1 6 , portati da una testa : 1 7 disposta perpendicolare sull ' estremit? libera di detto braccio 14. Normalmente l'incastellatura comprende un serbatoio del lubrificante 18 che ? fissato inferiormente al montante 42. Per le ragioni spiegate in precedenza nella parte introduttiva dell'invenzione, l'incastellatura 10 ? stata prevista suddivisa in almeno tre moduli fondamentali, ognuno dei quali ? completo di tutti gli organi specifici per la sua funzione.
Con riferimento alla fig. 2, il modulo principale 19 ? formato dallo stesso montante verticale 12, dalla porzione estrema 13 della base, indicata anche come zoccolo del montante, alla cui parte inferiore viene fissato in modo usuale il serbatoio del lubrificante 18. Superiormente il modulo principale prevede integralmente il braccio 14 oppure una porzione di esso.
Inizialmente il modulo principale 19 pu? essere previsto in un blocco unico di fusione e dotato di opportune aperture (non illustrate) adatte all'introduzione dei componenti cinematici. Superiormente il modulo principale viene chiuso da un usuale coperchio 14a, inferiormente il serbatoio 18 provvede a chiudere convenientemente il montante verticale 12 ed il relativo zoccolo 13 il quale reca pure gli aggetti laterali 20 che costituiscono gli usuali appoggi della macchina.
Su una stessa parte laterale 21 ed in corrispondenza delle estremit? opposte 14 e 13 del montante, il modulo principale 19 prevede due distinti gruppi di mezzi di centratura e bloccaggio per gli altri due moduli che formano l'incastellatura. Questi due gruppi di mezzi sono previsti in posizione relativa e distanziata .
Sull ' estremit? superiore 14, tali mezzi sono costituiti da un superfici? piana periferica 22 , atta a ricevere una usuale guarnizione di tenuta (non illustrata) e disposta in posiz perfettamente ortogonale rispetto agli assi degli alberi e degli organi cinematici contenuti nel modulo principale .
La superficie 22 ? pure dotata di fori 23 per il passaggio dei mezzi di bloccaggio costituiti , ad esempio ,? da usuali bulloni La superficie 22 delimita al suo interno una parete di chiusira 24 per il braccio 14 e dalla quale ? previsto sporgente il gruppo contrappeso-biella d ' azionamento 25 che ? montato in modo convenzionale su un albero superiore di comando (non visibile in figura) , alloggiato dentro al modulo principale e provvisto di mezzi d ' innesto accoppiabili ,per comandare gli organi superiori di cucitura .
Una adatta apertura 26 ricavata nella parete di chiusura 24 permette il passaggio di altri elementi di comando per gli organi superiori d? cucitura richiesti , ad esempio , per l ' esecuzione di punti zig-zag .
Sull ' estremit? inferiore 1 3 del modulo principale 1 9 ? previsto il secondo gruppo di mezzi di centratura e bloccaggio .
Analogamente , questi mezzi sono costituiti da una superficie piana periferica 27 disposta in posizione perfettamente ortogonale. rispetto agli assi degli alberi e degli organi cinematici contenuti nel modulo e , oltretutto , ? disposta in posizione parallela alla superficie periferica 22 menzionata in precedenza e , come quest 'ultima, svolge le medesime funzioni La superficie 27 ? dotata di adatti fori 28 per il passaggio mezzi di bloccaggio e delimita al suo interno una parete di chiusura 29 lo zoccolo 1 3 e dalla quale sporgono porzioni di alberi 30 e 31 , ciascuno dei quali provvisto di mezzi d' inesto accoppiabili per azionare gli organ 1 inferiori di cucitura e quelli di trasporto della stoffa .
Nelle figure 3 ;4 e 5 sono state illustrate soltanto i moduli intercambiabili superiori delle tre delle pi? significative teste contenenti gli organi di cucitura 1 5 e dispositivo premi -stoffa 16 specifici per l ' esecuzione di determinati punti e precisamente : in figura 3 ,il modulo 32 per l ' esecuzione dei punti zig-zag ; in figura 4? il modulo 33 per l ' esecuzione dei punti diritti con 1 ago ; in figura 5 , il modulo 34 per l ' esecuzione dei punti sopraggitto . Ciascun modulo? superiore si differenzia dagli altri per gli organi di cuci tura, per? ? ovvio che tutti quanti sono dotati di stessi mezzi di centratura e di bloccaggio , in versione complementare , che sono previsti sulla superficie 22 del modulo principale 1 9.
Per questo motivo anche gli organi contenuti nei moduli superiori prevedono porzioni terminali di alberi e/o organi provvisti di mezzi d ' innesto che sono complementari ed accoppiabili con le rispettive porzioni sporgenti dalla parete di chiusura 24 del modulo principale 1 9.
In modo parti colare , il modulo superiore . 32 di, figura 3 prevede un' asta di comando 35 che, serve per imprimere agli organi di? cucitura 1 5 il noto movimento alternativo laterale necessario per ottenere i punti zig-zag . Quest ' asta viene inserita nell ' apertura .26 per essere collegata operativamente con i restanti organi di comando contenuti nel braccio 14
Il medesimo concetto che regola la distinzione tra un modulo superiore ed un altro ha pure validit? anche per i moduli inferiori o basi .
Nelle figure 6 ; 7 e 8 sono stati illustrati rispettivamente i moduli 36 ; 37 e 38 pi? significativi per formare macchine per cucire a base piana , macchine per cucire con punto sopraggitto , macchine per cucire a base cilindrica o libera e quindi tali moduli sono costituiti dalle porzioni di base che sporgono dal montante dell ' incastellatura . Pertanto il modulo 36 prevede un piano di lavoro 39 ampio che copre gli organi inferiori di cuci tura e quelli di trasporto ,, e nel quale ? inserita una usuale placca ago 40 in versione adatta al modulo superiore montato in quel momento sul modulo principale .
Il modulo 37 prevede una piano di lavoro 41 adatto alla cucitura con punto sopraggitto ? pertanto prevede una placca ago 42 che ? diversa dalla precedente ed ? posta in posizione conveniente per permettere l ' alloggiamento del coltello rifilatore 43 ? Il modulo 38 prevede un piano di lavoro 44 molto stretto e corto nonch? una placca ago 45 che pu? essere delle medesime caratteri stiche previste per i'moduli superiori 3.1 oppure 32 Anche i moduli'inferiori intercambiabili prevedono gli stessi mezzi di centratura e di bloccaggio, in versione complementari he sono previsti sull'estremit? inferiore 13 del modulo principale 19 e quindi anche gli organi contenuti in essi prevedon porzioni terminali provviste di mezzi d'innesto accoppiabili che sono complementari con le .rispettive porzioni 30 e 31 sporgenti dalla parete di chiusura 29. In modo particolare il modulo inferiore 33, avendo il piano di lavoro molto stretto, prevede una corona, periferica 46 dotata di fori 47 riproducente fedelmente le caratteristiche della superficie piana periferica 27 del modulo principale con cui deve combinarsi .
In figura 9 ? illustrata una versione alternativa di quella illustrata in figura 2 e descritta in precedenza, ove il modulo principale 1 9a ? previsto diviso in due blocchi distinti 12a e 13a riproducenti le medesime caratteristiche funzionali del montante 12 e relativa porzione di braccio 14 e rispettivamente dello zoccolo 13 illustrati in blocco unico nella suddetta figura 2.
I due blocchi distinti supportano ciascuno i rispettivi organi cinematici come nella versione precedente ed il loro assemblaggio pu? essere previsto indifferentemente sia prima del loro immagazzinamento che durante la preparazione di una macchina per cucire completa.
In questo modo ? chiaro che ? stata prevista una macchina per

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 ) Macchina per cucire modulare comprendente un' incastellatura atta a sopportare tutti i componenti d?lia macchina stessa, caratterizzata dal fatto che l ' incastellatura ? suddivisa in almeno tre moduli fondamentali : il modulo principale strutturato verticalmente e comprendente il montante , la porzione estrema della base al disotto di esso ed il braccio , o una porzione di esso , sulla parte superiore ; il modulo superiore formato dalla suddetta testa; il modulo inferiore formato dalla porzione di base che sporge da detto montante .
  2. 2 ) M?cchina per cucire modulare secondo la rivendicazione 1 ) , caratterizzata dal fatto che il modulo principale ? provvisto di due distinti gruppi di mezzi di centratura e di bloccaggio disposti rispettivamente in corrispondenza di estremit? opposte di estremit? di una sua stessa parte laterale ; detti gruppi di mezzi essendo previsti per assemblare in posizione distanziata verticalmente il modulo superiore e rispettivamente il modulo inferiore , ognuno dei quali ? provvisto di mezzi di entratura e di bloccaggio complementari a quelli previsti su ciascuna di dette estremit? opposte .
  3. .3) Macchina per cucire modulare secondo la rivendicazione caratterizzata dal fatto che il modulo principale comprende essenzialmente alberi e organi di comando atti ad azionare, gli organi specifici contenuti nel modulo superiore e rispetti vamente inferiore.
  4. 4) Macchina per cucire secondo la rivendicazione 3) , caratterizzata che il modulo superiore ? previsto intercambiabile con altri contenenti gli organi superiori di cucitura ed il dispositivo premistoffa nelle diverse combinazioni che normalmente distinguono tra loro le macchine per cucire ; e che il modulo inferiore ? previsto intercambiabile con altri contenenti gli organi inferiori' di cucitura e quelli di trasporto della stoffa nelle diverse forme che normalmente differenziano il tipo di macchine per cucire .
  5. 5) Macchina per cucire modulare secondo la rivendicazione 4) , caratterizzata dal fatto che ciascun modulo intercambiabile superiore e ciascun modulo intercambiabile inferiore ? rispettivamente provvisto di porzioni di alberi e/o di organi che sono disposti sporgenti in posizione complementare a quelli sporgenti dal modulo principale e che sono provvisti di mezzi di innesto atti a ricevere i movimenti di lavoro trasmessi da quest '?ltimo .
  6. 6) Macchina per cucire modulare secondo la rivendicazione 6) , caratterizzata dal fatto che ciascun modulo superiore e rispettivamente ciascun modulo inferiore ? previsto differentemente sagomato per contenere i componenti della macchina per cucire diversamente, combinati tra loro in relazione ai tipi di punto ed alle operazioni di cucitura a cui tali macchine sono
    destinate .
IT21055/80A 1980-03-31 1980-03-31 Macchina per cucire modulare IT1151007B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21055/80A IT1151007B (it) 1980-03-31 1980-03-31 Macchina per cucire modulare
GB8109271A GB2072722B (en) 1980-03-31 1981-03-24 Modular sewing machine
DE3111812A DE3111812C2 (de) 1980-03-31 1981-03-25 Nähmaschine
ES500877A ES8204776A1 (es) 1980-03-31 1981-03-30 Perfeccionamientos en las maquinas de coser modulares
FR8106394A FR2485052A1 (fr) 1980-03-31 1981-03-31 Machine a coudre modulaire
JP56048357A JPS6040316B2 (ja) 1980-03-31 1981-03-31 モジラ−・タイプ・ミシン
BR8101931A BR8101931A (pt) 1980-03-31 1981-03-31 Maquina de costura modulada
US06/692,262 US4590875A (en) 1980-03-31 1985-01-17 Modular sewing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT21055/80A IT1151007B (it) 1980-03-31 1980-03-31 Macchina per cucire modulare

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8021055A0 IT8021055A0 (it) 1980-03-31
IT8021055A1 true IT8021055A1 (it) 1981-10-01
IT1151007B IT1151007B (it) 1986-12-17

Family

ID=11176043

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT21055/80A IT1151007B (it) 1980-03-31 1980-03-31 Macchina per cucire modulare

Country Status (8)

Country Link
US (1) US4590875A (it)
JP (1) JPS6040316B2 (it)
BR (1) BR8101931A (it)
DE (1) DE3111812C2 (it)
ES (1) ES8204776A1 (it)
FR (1) FR2485052A1 (it)
GB (1) GB2072722B (it)
IT (1) IT1151007B (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5725895A (en) * 1980-07-21 1982-02-10 Janome Sewing Machine Co Ltd Structure of sewing machine frame
IT8521970V0 (it) * 1985-05-27 1985-05-27 Rockwell Rimoldi Spa Incastellatura di sostegno dei tessuti in fase di cucitura, in una macchina per cucire.
IT8521971V0 (it) * 1985-05-27 1985-05-27 Rockwell Rimoldi Spa Macchina per cucire con basamento formato da due moduli connessi amovibilmente tra loro.
DE3533205C1 (de) * 1985-09-18 1986-09-04 Dorina Nähmaschinen GmbH, 7500 Karlsruhe Naehmaschine
IT207473Z2 (it) * 1986-04-09 1988-01-18 Vibemac Srl Dispositivo applicabile su macchine travettatrici a scatto, atto a consentire doppia cucitura simultanea.
IT1203985B (it) * 1987-04-30 1989-02-23 Rockwell Rimoldi Spa Macchina per cucire modulare, predisposta per il comando di dispositivi ausiliari
CH684418A5 (fr) * 1990-11-29 1994-09-15 Mefina Sa Machine à coudre.
US5400730A (en) * 1991-08-14 1995-03-28 Moll Automatische Naehsystems Gmbh I.G. Sewing device having a detachably mounted looper block for bobbin changing
IT226289Z2 (it) * 1992-02-28 1997-06-02 Rimoldi Srl Gruppo di trasporto superiore amovibile per macchine per cucire
JP3275352B2 (ja) * 1992-03-31 2002-04-15 アイシン精機株式会社 ミシン装置
US5653185A (en) * 1995-07-12 1997-08-05 Ralph's Industrial Sewing Machine Company Jump foot kit assembly
DE19526222C2 (de) * 1995-07-18 1998-04-09 Beisler Automationstechnik Gmb Nähautomat
US5890446A (en) * 1995-09-20 1999-04-06 Hosei Mishin Seizo Kabushiki Kaisha Convertible lock and over-lock sewing machine
DE19538362C1 (de) * 1995-10-14 1996-12-19 Itwe V Chemnitz Näharbeitsplatz
JPH09140980A (ja) * 1995-11-20 1997-06-03 Brother Ind Ltd 縫製装置
JPH09140971A (ja) * 1995-11-20 1997-06-03 Brother Ind Ltd ミシン
DE19618667A1 (de) * 1996-05-09 1997-11-13 Zsk Stickmasch Gmbh Stickmaschine mit auswechselbarem Stickkopf
DE59801379D1 (de) * 1998-02-27 2001-10-11 Gegauf Fritz Ag Nähmaschine mit einem einstellaren Kopf-Modul
DE10024277B4 (de) * 2000-05-17 2008-09-11 Dürkopp Adler AG Nähmaschine, insbesondere Knopfloch-Nähmaschine
DE10028274C1 (de) * 2000-05-26 2002-04-18 G M Pfaff Ag I I Gehäuse für Stichgruppennähmaschinen
JP2002273081A (ja) * 2001-03-19 2002-09-24 Brother Ind Ltd 送り調節器組立体、布送り機構付き釜モジュール、布送り機構付き釜モジュールを備えたミシン
US6843188B2 (en) * 2002-03-28 2005-01-18 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Sewing machine
ITMI20080342A1 (it) * 2008-02-29 2009-09-01 Macpi Pressing Division Spa Macchina modulare atta ad eseguire l'assemblaggio di due tessuti mediante adesivazione con o senza nastratura.
US20100282149A1 (en) * 2009-04-08 2010-11-11 Anthony Luberto Sewing Machine
IT202000002989A1 (it) * 2020-02-14 2021-08-14 Sardella Mose Macchina multi base per il settore della calzatura, pelletteria, automotive, arredamento, abbigliamento e simili

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US291736A (en) * 1884-01-08 Phrey
US582314A (en) * 1897-05-11 Machine
DE344795C (de) * 1920-02-03 1921-11-30 Berliner Broncegiesserei Rohrb Naehmaschine
DE445594C (de) * 1925-04-08 1927-06-15 August Prall Oberteil fuer Naeh-, Stick- und Stopfmaschinen
US1773028A (en) * 1926-08-19 1930-08-12 Norman V Christensen Supporting frame for sewing machines having interchangeable sewing heads
US1809941A (en) * 1927-11-22 1931-06-16 Union Special Maschinenfab Bed structure for sewing machines
GB306316A (en) * 1928-04-04 1929-02-21 Union Special Machine Co Improvements in sewing machines
US1928486A (en) * 1931-01-31 1933-09-26 Lewis Invisible Stitch Machine Sewing machine frame
US1936372A (en) * 1932-07-15 1933-11-21 Singer Mfg Co Lubricating device for sewing machines
US2156547A (en) * 1936-04-04 1939-05-02 Union Special Machine Co Lubricating system for sewing machines
US2209338A (en) * 1937-07-09 1940-07-30 Singer Mfg Co Sewing-machine gear-lubricating system
US2206285A (en) * 1937-07-09 1940-07-02 Singer Mfg Co Sewing machine
US2360048A (en) * 1941-08-05 1944-10-10 Union Special Machine Co Sewing machine
US2384509A (en) * 1942-05-28 1945-09-11 Willcox & Gibbs Sewing Machine Sewing machine
US2529573A (en) * 1947-11-12 1950-11-14 Singer Mfg Co Oil metering device for sewing machines
CH297664A (de) * 1949-03-02 1954-03-31 F Eisenbeiss John Nähmaschine mit elektromagnetischem Antrieb.
DE921661C (de) * 1951-01-20 1954-12-23 Karl Friedrich Mueller Haushaltnaehmaschine mit auswechselbarem Kopfstueck
DE1037242B (de) * 1952-10-03 1958-08-21 Pfaff Ag G M Naehmaschinen-Oberteilgehaeuse
DE1082485B (de) * 1955-12-21 1960-05-25 Naehmaschinenfabrik Karlsruhe Freiarmnaehmaschine mit abnehmbarem Armendstueck
GB855405A (en) * 1958-02-03 1960-11-30 Ivan Alexander Leslie Improvements in the construction of sewing machines
US3173390A (en) * 1963-08-07 1965-03-16 Singer Co Chain stitch device for lock stitch sewing machines
US3344762A (en) * 1965-06-10 1967-10-03 Singer Co Work supporting bed for sewing machines
US3777850A (en) * 1971-02-17 1973-12-11 Rimoldi C Spa Virginio Sewing machine lubricating system
US3866553A (en) * 1973-05-07 1975-02-18 Singer Co Sewing machine frame construction
US3863582A (en) * 1974-02-25 1975-02-04 Singer Co Convertible sewing machine beds
JPS5262552A (en) * 1975-11-17 1977-05-24 Happy Sewing Machine Mfg Sewing machine head
CA1110118A (en) * 1978-05-09 1981-10-06 Union Special Corporation Drive mechanism for sewing machines
DE2839090C2 (de) * 1978-09-08 1984-06-20 Dorina Nähmaschinen GmbH, 7500 Karlsruhe Nähmaschinengehäuse

Also Published As

Publication number Publication date
GB2072722B (en) 1983-09-21
FR2485052B1 (it) 1984-12-21
BR8101931A (pt) 1981-10-06
ES500877A0 (es) 1982-05-16
JPS5720292A (en) 1982-02-02
US4590875A (en) 1986-05-27
DE3111812C2 (de) 1986-10-16
FR2485052A1 (fr) 1981-12-24
IT8021055A0 (it) 1980-03-31
ES8204776A1 (es) 1982-05-16
GB2072722A (en) 1981-10-07
IT1151007B (it) 1986-12-17
JPS6040316B2 (ja) 1985-09-10
DE3111812A1 (de) 1982-02-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8021055A1 (it) Macchina per cucire modulare
US4821659A (en) Workpiece holding device for a sewing machine
CN210792520U (zh) 一种版画拓印工具
JPS635333B2 (it)
CN214443847U (zh) 一种全自动激光打标机
DE58906282D1 (de) Halter für die Hälften mehrerer Formen einer IS-Maschine zur Herstellung von Hohlglasartikeln.
CN217435288U (zh) 一种t恤生产用表面印花装置
CN209395441U (zh) 一种文化衫印花设备
ITPD970249A1 (it) Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature
CN211079718U (zh) 一种布料用检验机
CN218711361U (zh) 一种熨烫立体兜辅助模具
CN214164490U (zh) 一种激光打标机用工作台
CN209686044U (zh) 衣领缝制模板
KR910000353Y1 (ko) 입침판이 등분된 자카드
DE60004459D1 (de) Mehrzweck-Prägemaschine zum Herstellen von geprägtem Papier
JPH0319912Y2 (it)
CN106273267A (zh) 用于汽车后备箱边框的注塑模具
US1707102A (en) Yarn rack
CH664986A5 (it) Incastellatura di sostegno dei tessuti in fase di cucitura, in una macchina per cucire.
JPS58173593A (ja) 乾燥機付洗濯機
ITBO930113A1 (it) Metodo per realizzare cuciture su articoli vari, in particolare di pelle, e macchina per attuare tale metodo.
JPS6378271U (it)
US1375953A (en) Concrete-block-making machine
CN115230156A (zh) 一种用于服装3d打印的智能化加工设备
USRE13097E (en) holder