ITPD970249A1 - Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature - Google Patents

Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature Download PDF

Info

Publication number
ITPD970249A1
ITPD970249A1 IT000249A ITPD970249A ITPD970249A1 IT PD970249 A1 ITPD970249 A1 IT PD970249A1 IT 000249 A IT000249 A IT 000249A IT PD970249 A ITPD970249 A IT PD970249A IT PD970249 A1 ITPD970249 A1 IT PD970249A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rings
molding
molding station
station
mold
Prior art date
Application number
IT000249A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Campanaro
Original Assignee
Paolo Campanaro
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Campanaro filed Critical Paolo Campanaro
Priority to IT97PD000249A priority Critical patent/IT1296253B1/it
Publication of ITPD970249A0 publication Critical patent/ITPD970249A0/it
Publication of ITPD970249A1 publication Critical patent/ITPD970249A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296253B1 publication Critical patent/IT1296253B1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

STAZIONE DI STAMPAGGIO PER LA PRODUZIONE DI COMPONENTI DI CALZATURE E/0 CALZATURE"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature.
Com’è ben noto, oggigiorno sono molto diffuse le macchine che effettuano lo stampaggio di articoli per calzature in materiale termoplastico, in particolare poliuretano, come ad esempio suole e/o intersuole, direttamente su tomaia o non.
Tali macchine sono dotate di una o più stazioni di stampaggio ciascuna delle quali è costituita da una base supportante uno stampo e dalla quale si sviluppa un montante a cui è girevolmente associato un giraforme
A quest'ultimo, in particolare, è fissato un controstampo del tipo costituito da una forma portatomela e/o da una falsaforma.
il giraforme è convenientemente azionato secondo due movimenti, un primo di rotazione ed un secondo di traslazione verticale cosicché ad esempio alternativamente la forma portatomaia e/o la falsaforma si accoppiano con lo stampo sostenuto dalla base.
Tali stazioni di stampaggio possono prevedere lo stampaggio per colatura e/o per iniezione.
Così, ad esempio, per ottenere un componente in bicolore, il battistrada viene colato nello stampo aperto e successsivamente accoppiato con la falsaforma, mentre l'intersuola viene realizzata per iniezione diretta sullo stampo, con la prima parte stampata, accoppiato con la forma portatomaia.
Detto stampo è alternativamente sollevato ed abbassato da un cilindro che permette così l'accoppiamento dello stesso con il controstampo costituito, di volta in volta, dalla forma portatomaia e/o dalla falsaforma.
In particolare l'accoppiamento stampo-forma portatomaia è garantito da due semianelli, ciascuno con sezione trasversale sagomata sostanzialmente a "L" il cui costituisce la sede per lo scorrimento in abbassamento sollevamento dello stampo
Tali semianelli devono essere in grado di circondare completamente la forma portatomaia quando è accoppiata allo stampo.
Questa operazione è infatti necessaria nel caso dell’iniezione di poliuretano o di altra materia plastica.
Terminata l'iniezione, i due semianelli devono essere allontanati per permettere il sollevamento della forma portatomaia nonché l'eventuale successivo abbassamento della falsaforma per il suo accoppiamento con lo stampo o per tutte le operazioni di manutenzione e di riallestimento del processo di stampaggio.
Detti semianelli sono di norma costituiti da un primo componente strutturale, esterno, in impegno con un secondo componente, interno, di tipo intercambiabile in alluminio, o in altri materiali, e sono dotati di mezzi di movimentazione che ne regolano lo spostamento per traslazione rettilinea parallela al piano di stampaggio in avvicinamento e allontanamento .
Normalmente questi mezzi di movimentazione sono costituiti da almeno due cilindri, uno per ciascun semianello, disposti parallelamente al piano di stampaggio e con gli steli fissati alle estremità dei semianelli.
Lo spostamento per traslazione rettilinea dei due semianelli non è però sufficiente dato che, di fatto, costitutisce un limite per le possibilità della stazione di stampaggio, ad esempio perchè non permette 1 ' accoppiamento con alcuni controstampi o non permette di montare stampi di diverse grandezze { ciascun produttore infatti può lavorare con un suo particolare modello) .
A questo inconveniente si è cercato di risolvere mettendo a punto semianelli dotati di mezzi di movimentazione in grado di garantire una loro traslazione rettilinea combinata con una rotazione attorno ad un asse di incernieramento .
La traslazione rettilinea è a carico di primi cilindri mentre per la rotazione si ricorre a secondi cilindri opportunamente orientati rispetto al piano di stampaggio.
Questa soluzione però comporta elevati oneri di realizzazione ai quali si aggiungono ingombri notevoli, senza per'altro assicurare una adeguata apertura ai due semianelli perchè questi rimangono sostanzialmente al medesimo livello rispetto alle altre parti.
Compito principale del presente trovato è perciò quello di mettere a punto una stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature che risolva tutti gli inconvenienti sopra lamentati nei tipi noti .
In relazione al compito principale, un importante scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una stazione di stampaggio che consenta una adeguata apertura dei due semianelli assicurando, al contempo, un ingombro il più possibile limitato.
Un altro fondamentale scopo del presente trovato è quello di realizzare una stazione di stampaggio per produrre componenti di calzature e/o calzature la cui struttura realizzativa sia semplice e tale da garantire una buona affidabilità nel funzionamento.
Ancora un importante scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una stazione di stampaggio che possa essere realizzata con un costo contenuto rispetto alle stazioni oggigiorno disponibili.
Un ulteriore scopo ancora del presente trovato è quello di mettere a punto una stazione di stampaggio per componenti di calzature e/o calzature che sia adatta sia a macchine statiche che a macchine rotative.
Un altro importante scopo è quello di mettere a punto una stazione di stampaggio per componenti di calzature e/o calzature su cui si possano montare anche stampi da suole.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una stazione di stampaggio che possa essere realizzata con impianti ed attrezzature usuali.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature del tipo comprendente una base supportante uno dalla quale si sviluppa un montante di sostegno per un controstampo e per mezzi di azionamento dello stesso detta stazione presentando semianelli di accoppiamento di detto controstampo con detto stampo, essendo quest’ultimo dotato di un cilindro, ad esso sottostante e comandante il suo sollevamento e abbassamento detta stazione caratterizzandosi per il fatto che detti semianelli sono dotati di mezzi per la loro movimentazione atti a consentire il loro spostamento secondo una traiettoria definente un primo tratto rettilineo e parallelo al piano di stampaggio ed un secondo tratto curvo verso il basso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno maggiormente dalla descrizione di una preferita forma realizzativa, illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata, nelle allegate tavole di disegni in cui:
- la fig. 1 rappresenta una vista frontale di una stazione di stampaggio secondo il presente trovato;
- la fig. 2 rappresenta una vista secondo una sezione trasversale secondo un piano orizzontale di un particolare della stazione illustrata in figura 1;
- la fig. 3 rappresenta una vista secondo una sezione longitudinale di un particolare della stazione illustrata in figura 1 con semianelli in assetto di chiusura;
la fig. 4 rappresenta il particolare della stazione di stampaggio di figura 3 con semianelli in assetto di apertura;
la fig. 5 rappresenta una vista secondo una sezione longitudinale del particolare di figura 2 della stazione di stampaggio secondo il trovato;
- la fig. 6 rappresenta una vista laterale di una macchina rotante dotata di una pluralità di stazioni di stampaggio secondo il trovato;
- la fig. 7 rappresenta una vista laterale di un particolare della macchina di figura 6;
la fig. 8 rappresenta una vista in sezione di un particolare della stazione illustrata in figura 3 con semianelli in assetto di chiusura;
- la fig. 9 rappresenta una vista in sezione di un particolare della stazione di figura 4 con semianelli in assetto di apertura;
- la fig. 10 rappresenta una vista in sezione di un particolare della stazione di figura 5;
- la fig. 11 rappresenta una vista in sezione di un particolare della stazione di stampaggio illustrata in figura 5.
Con riferimento alle figure precedentemente elencate, una stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature è complessivamente indicata con il numero di riferimento 10 e comprende una base 11 da quale si sviluppa un montante 12.
Detta base 11 comprende in particolare uno stampo sostenuto da un telaio 14 di supporto per due semianelli 15.
Detti semianelli 15 sono costituiti da un primo componente 16 strutturale, esterno, e da un secondo componente 17 intercambiabile, interno e preferibilmente in alluminio, entrambi presentanti sezione trasversale sagomata sostanzialmente a "L".
In particolare detti primi componenti 16 presentano sviluppo a "C" ad individuare un tratto mediano 18 e tratti terminali 19.
In posizione sottostante detto telaio 14 è disposto un primo cilindro 20 la cui testa è fissata al telaio 14 ed il cui stelo 21 è associato allo stampo 13 sì da regolarne il sollevamento e l'abbassamento.
Detto montante 12 è dotato di un secondo cilindro 22 il cui stelo 23 è fissato, in corrispondenza dell'estremità, ad una slitta 24 per la sua movimentazione.
A detta slitta 24 è associato un giraforme 25 che, in questo caso, è dotato, da una parte, di una forma portatomaia 26 e, dalla parte opposta, di una falsaforma 27.
Come è noto i due semianelli 15 servono a garantire l’accoppiamento tra detta forma portatomaia 26, detto stampo 13 e la sede di scorrimento dello stesso, sì da individuare uno spazio che, in seguito ad una iniezione di poliuretano, o di altra materia plastica, realizzi, ad esempio, un battistrada o un intersuola per iniezione diretta sulla tomaia .
In corrispondenza di ciascun tratto terminale 19 di detti primi componenti 16, si sviluppano supporti a forcella 28 in ciascuno dei quali è definito un foro passante, non evidenziato per semplicità nelle succitate figure.
Una prima estremità 29 di una biella 30 si inserisce tra i supporti a forcella 28 di ciascuno di detti primi componenti 16.
L'impegno tra ciascuna di dette bielle 30 e detti primi componenti 16 è assicurato da un perno 31 che attraversa i fori passanti definiti sui supporti a forcella 28 e un corrispondente foro definito sulla prima estremità 29 della biella 30.
Le due bielle 30 associate a ciascuno di detti primi componenti 16 sono girevolmente unite, in corrispondenza delle seconde estremità 33, ad un traverso 34 per mezzo di perni 35.
Ciascuno di detti traversi 34 è fissato, nel suo tratto mediano 36, ad uno stelo 37 di un terzo cilindro 38 disposto lungo l'asse verticale 39 che ne comanda il sollevamento e 1 ’abbassamento.
Le bielle 30, i traversi 34 e gli steli 37 di detti terzi cilindri 38 sono tutti posti all'interno di dett telaio 14.
Ciascuno di detti perni 35 è dotato, in corri
della parte rivolta verso una delle pareti laterali telaio 14, di una bussola temprata 41 scorrevole in una prima guida 42 rettilinea, definita sulla parete laterale 40 stessa e presentante sviluppo verticale.
Detta bussola temprata 41 funge perciò da rullo di scorrimento lungo detta prima guida 42.
Ciascuno di detti primi componenti 16 presenta, in corrispondenza dei tratti terminali 19, perni 43 fuoriuscenti verso l'esterno dai tratti terminali 19 stessi e dotati di rulli 44 scorrevoli all'interno di una seconda guida 45 definita anch'essa su una delle pareti laterali 40 del telaio 14.
Detta seconda guida 45 presenta un primo tratto 46 a sviluppo rettilineo parallelo al piano di stampaggio ed un secondo tratto 47 convenientemente curvo verso il basso a definire un arco di cerchio.
Con particolare riferimento alle figure 8 e 9, sul supporto 14 sono presenti, in corrispondenza delle seconde estremità 32 delle bielle 30, viti di registro 48 di controspinta di ciascuna biella 30 durante il processo di stampaggio vero e proprio.
Su detto supporto 14 sono montate, a coppie contrapposte, bronzine 49 di tenuta per lo scorrimento di detti semianelli 15, in questo caso disposte sostanzialmente in corrispondenza di ciascuna di dette seconde guide 45. Ciascuna bronzina 49 comprende un perno 50 filettato che attraversa una piastra 51 di bronzo, interposta tra i tratti terminali 19 di detti primi componenti 16 e la corrispondente parete laterale 40 del telaio 14.
Detto perno 50 passa attraverso detta piastra 51 di bronzo e per un controsagomato foro 52 ricavato sulla parete laterale 40 e presenta una estremità 53 che rimane all'esterno del telaio 14.
Una bronzina 49 di ciascuna coppia contrapposta è dotata di uno spintore a molle 54 interposto tra un tratto terminale 19 di ciascuno di detti primi componenti 16 e la piastra 51 di bronzo della bronzina 49 stessa.
Con particolare riferimento alle figure 10 e 11, detto spintore 54 è costituito da un elemento a boccola 55 dotato, dalla parte rivolta verso la piastra 51 di bronzo, di una sfera 56 mantenuta in riscontro contro la piastra 51 stessa da una molla 57 disposta all'interno dell'elemento a boccola 55.
In corrispondenza della parte opposta a quella della sfera 56, è definita sull'elemento a boccola 55 una sede 58 incassata esagonale per una chiave utensile.
Detti spintori a molla 54 permettono il recupero di ogni eventuale gioco tra detti primi componenti 16 e il telaio 14 della stazione 10.
A partire dalla posizione rappresentata in figura 3 in cui i due semianelli 15 si trovano in assetto di chiusura, detti terzi cilindri 38 possono, convenientemente comandati, abbassare gli steli 37 e, conseguentemente, abbassare i traversi 34.
Conseguentemente dette bussole temprate 41 percorrono dette prime guide 42 verticali mentre le bielle 30 trasmettono lo spostamento a detti primi componenti 16.
Grazie al vincolo girevole assicurato dai perni 35 alle bielle 30, queste ultime si portano da una posizione orizzontale parallela al piano di stampaggio ad un assetto verticale a cui corrisponde il punto di fine corsa delle bussole temprate 41 nelle prime guide 42, come evidenziato nelle figure 4 e 9.
Lo spostamento trasmesso dalle bielle 30 ai primi componenti 16 dei semianelli 15, costringe questi ultimi a far scorrere i rulli 44 lungo detta seconda guida 45.
In tal modo, per effetto dello scorrimento di detti rulli 44 lungo il primo tratto 46 rettilineo della seconda guida 45, i due semianelli 15 si allontanano parallelamente al piano di stampaggio.
Nel momento in cui, invece, detti rulli 44 percorrono il secondo tratto 47 curvo, i due semianelli 15 effettuano una rotazione, come evidenziato in figura 4, sì da aprirsi verso l'esterno ed abbassarsi e rendere così estremamente agevole tutte le operazioni connesse alla sostituzione della forma portatomaia 26 con la falsaforma 27 e/o viceversa e all'estrazione del prodotto finito e relativa siliconatura.
Con particolare riferimento alle figure 6 e 7, una macchina rotativa di stampaggio per componenti di calzature e/o calzature è indicata con il numero 59 e comprende una guida 60 su cui scorre una slitta 61 da cui si sviluppa un basamento 62.
In questo caso detta macchina rotativa 59 è dotata di una giostra 63 del tipo in sè noto, costituita da una pluralità di stazioni di stampaggio 10 in ciascuna delle quali, di volta in volta, effettuare la colata e/o l'iniezione diretta su tomaia di poliuretano.
Infatti su detto basamento 62 è individuabile una testa 64 di un iniettore per mezzo della quale è possibile iniettare poliuretano, o altra materia plastica, ad esempio tra detto stampo 13 accoppiato a detta forma portatomaia 26
Dal basamento 62 si sviluppa un montante 65 a cui è associata una testa di colata 66 azionata da un organo di movimentazione 67 sì da essere scorrevole lungo una guida, non evidenziata per semplicità.
In tal modo, ad esempio, è possibile realizzare lo stampaggio di un battistrada effettuando una colata di poliuretano dalla testa di colata 66 direttamente su detto stampo 13 mantenendo detti due semianelli 15 in assetto di apertura .
Successivamente si fa accoppiare a detto stampo 13 la falsaforma 27 in modo che la colata di poliuretano si modelli occupando lo spazio individuato tra i due e realizzi così un battistrada.
In seguito, detta falsaforma 27 deve essere sollevata affinchè detta forma portatomaia 26 possa portarsi in posizione soprastante detto stampo 13 sul quale è disposto il battistrada precedentemente ottenuto per colatura.
A questo punto è di fondamentale importanza che detti semianelli 15 si portino in assetto di chiusura a circondare la tomaia dopo che la forma portatomaia 26 è stata convenientemente abbassata mentre lo stampo 13 rimane in posizione abbassata finché, per mezzo della testa 64 dell'iniettore, non viene iniettato poliuretano a realizzare un 'intersuola che collega battistrada e tomaia.
Fatto ciò, è necessario che detto stampo 13 venga sollevato per accoppiarsi con la forma portatomaia 26 perchè l'intersuola faccia presa diretta sulla tomaia.
A questo punto il ciclo è completato e la stazione di stampaggio 10 può essere fatta ruotare sulla giostra 63 predisponendo la successiva stazione 10 in corrispondenza della testa di colata 66 e/o della testa 4 dell'iniettore per il successivo stampaggio.
In pratica si è verificato come il presente trovato soddisfi ampiamente al compito principale e a tutti gli scopi ad esso preposti.
In particolare la stazione di stampaggio descritta con il presente trovato è particolarmente adatta sia per realizzare lo stampaggio di componenti per calzature, ad esempio suole, sia per lo stampaggio per mezzo di iniezione diretta su tomaia a realizzare componenti ad uno o più colori e/o più materiali.
Ancora un importante vantaggio è ottenuto con il presente trovato per avere messo a punto una stazione di stampaggio che può ospitare stampi di diverse larghezze (adeguando le dimensioni dei semianelli, delle bielle, delle guide) nonché stampi per suole a impronta singola o doppia.
Un altro fondamentale vantaggio del presente trovato è assicurato per il fatto che la stazione di stampaggio descritta è adatta sia per macchine automatiche rotative che per macchine statiche.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Inoltre tutti i particolari sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali utilizzati, purché compatibili con l'uso contingente, nonché le dimensioni, potranno qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature del tipo comprendente una base supportante uno stampo dalla quale si sviluppa un montante di sostegno per un controstampo e per mezzi di azionamento dello stesso, detta stazione presentando semianelli di accoppiamento di detto controstampo con detto stampo, essendo quest’ultimo dotato di un cilindro, ad esso sottostante e comandante il suo sollevamento e abbassamento, detta stazione caratterizzandosi per il fatto che detti semianelli sono dotati di mezzi per la loro movimentazione atti a consentire il loro spostamento secondo una traiettoria definente un primo tratto rettilineo e parallelo al piano di stampaggio ed un secondo tratto curvo verso il basso.
  2. 2) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di movimentazione di detti semianelli comprendono bielle fissate, ad una prima estremità, a ciascuno di detti semianelli e incernierate, per mezzo di perni, con le seconde estremità ad uno stelo di un secondo cilindro disposto lungo l’asse verticale.
  3. 3) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 2, che si caratterizza per il fatto che le bielle fissate a ciascuno di detti semianelli sono incernierate, per mezzo di detti perni, con le seconde estremità ad un traverso posto parallelamente al piano di stampaggio e fissato, nel suo tratto mediano a detto stelo di detto secondo cilindro.
  4. 4) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 3, che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti perni in impegno nelle seconde estremità di dette bielle è scorrevole lungo una prima guida rettilinea verticale definita su una parete di un telaio supportante detti semianelli, detto secondo cilindro comandando il sollevamento ed abbassamento di detto traverso con il conseguente spostamento di dette bielle da un assetto parallelo a detto piano di stampaggio ad un assetto ortogonale lungo l'asse verticale.
  5. 5) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti semianelli è dotato, in corrispondenza dei tratti terminali, di rulli fuoriuscenti scorrevoli lungo una seconda guida definita sulla parete di detto telaio, detta seconda guida presentando un primo tratto rettilineo parai al piano di stampaggio ed un secondo tratto curvo verso basso.
  6. 6) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione i che si caratterizza per il fatto che detto secondo tratto curvo verso il basso di detta seconda guida definisce un arco di cerchio.
  7. 7) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 4, che si caratterizza per il fatto che ciascuno di detti perni è dotato di una bussola scorrevole lungo detta prima guida rettilinea.
  8. 8) Stazione di stampaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere bronzine di tenuta disposte a coppie contrapposte tra detti semianelli scorrevoli lungo dette seconde guide e detto telaio di supporto.
  9. 9) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 8, che si caratterizza per il fatto che almeno una per ciascuna coppia di dette bronzine è dotata di uno spintore per il recupero di eventuali giochi.
  10. 10) Stazione di stampaggio, secondo la rivendicazione 9, che si caratterizza per il fatto che detto spintore comprende una boccola, interposta tra la parete di detto telaio e il tratto terminale di uno di detti semianelli, al cui interno è disposto un elemento elastico che presenta l'estremità rivolta verso detto semianello in impegno con una sfera, almeno parzialmente inserita nella boccola, e, a sua volta, in riscontro con detto semianello per il recupero di eventuali giochi.
  11. 11) Stazione di stampaggio secondo una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT97PD000249A 1997-11-03 1997-11-03 Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature IT1296253B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000249A IT1296253B1 (it) 1997-11-03 1997-11-03 Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000249A IT1296253B1 (it) 1997-11-03 1997-11-03 Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD970249A0 ITPD970249A0 (it) 1997-11-03
ITPD970249A1 true ITPD970249A1 (it) 1999-05-03
IT1296253B1 IT1296253B1 (it) 1999-06-18

Family

ID=11391952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PD000249A IT1296253B1 (it) 1997-11-03 1997-11-03 Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1296253B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD970249A0 (it) 1997-11-03
IT1296253B1 (it) 1999-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PT103381A (pt) Sistema de suporte intermutável para moldes na injecção multicomponente
CA1174814A (en) Mold for footwear sole
JPH03142220A (ja) 回転式射出延伸吹込成形機
US2018785A (en) Mold for use on glass-forming machines
ITPD970249A1 (it) Stazione di stampaggio per la produzione di componenti di calzature e/o calzature
US3131432A (en) Plastic injection molding machines
ITPN20000022A1 (it) Pressa per contenitori plastici dotata di dispositivo di cambio stampo rapido
DK0618859T3 (da) Blæsestøbemaskine af hjultype til plastmateriale
US3333299A (en) Apparatus for the continuous manufacture of chains
GB1082569A (en) Injection moulding machine
ITMI20070763A1 (it) Dispositivo di movimentazione del piano mobile di una pressa, particolarmente per la produzione di articoli in plastica
ITVI970009A1 (it) Dispositivo di chiusura stampi a doppia ginocchiera, per stampaggio di materie plastiche, gomma, meteriali termoindurenti e/o a pressofusione
KR20050015962A (ko) 창, 기술적 제품 등의 사출성형용 기계, 기계 구조물 및몰드
CH649693A5 (it) Dispositivo con portastampi per lo stampaggio di suole a due o piu strati sovrapposti e diversificati.
ITMI980968A1 (it) Macchina garbatrice per accoppiamento a caldo o modellatura a freddo dello sperone tra fodera e tomaia di calzature
ITMI20012150A1 (it) Quadro di comando per macchina formatrice di articoli di vetro
US3522632A (en) Shoe sole molding unit
ITPD20000143A1 (it) Macchina rotativa per la produzione di stivali e calzature in genere in pvc con frontale parzialmente ribaltabile.
IT201800008195A1 (it) Stazione di formatura di un recipiente a partire da una preforma in materiale termoplastico e metodo per aprire uno stampo di formatura di un recipiente
ITMI20091530A1 (it) Dispositivo perfezionato per la movimentazione del piano mobile di una pressa, particolarmente per la produzione di articoli in plastica
KR20070073518A (ko) 사출금형
ITVI20100269A1 (it) Macchina operatrice per la realizzazione di prodotti in materiali termoplastici e/o elastomeri in genere
US803931A (en) Truck for molding-machines.
ITPC20040010U1 (it) Traslatore in particolare per montacarichi con piastra traslante a montaggio rapido e regolazione del gioco
ITPD20120094A1 (it) Pressa perfezionata per lo stampaggio ad iniezione di articoli a piu' colori in materia plastica, particolarmente in etilvinilacetato

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted