ITRM960395A1 - Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione. - Google Patents

Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione. Download PDF

Info

Publication number
ITRM960395A1
ITRM960395A1 IT96RM000395A ITRM960395A ITRM960395A1 IT RM960395 A1 ITRM960395 A1 IT RM960395A1 IT 96RM000395 A IT96RM000395 A IT 96RM000395A IT RM960395 A ITRM960395 A IT RM960395A IT RM960395 A1 ITRM960395 A1 IT RM960395A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
formula
salts
atoms
compounds
Prior art date
Application number
IT96RM000395A
Other languages
English (en)
Inventor
Markus Dr Gisler
Roland Wald
Original Assignee
Clariant Finance Bvi Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from GBGB9511485.6A external-priority patent/GB9511485D0/en
Priority claimed from GBGB9525473.6A external-priority patent/GB9525473D0/en
Application filed by Clariant Finance Bvi Ltd filed Critical Clariant Finance Bvi Ltd
Publication of ITRM960395A0 publication Critical patent/ITRM960395A0/it
Publication of ITRM960395A1 publication Critical patent/ITRM960395A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284660B1 publication Critical patent/IT1284660B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/503Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring the reactive group being an esterified or non-esterified hydroxyalkyl sulfonyl or mercaptoalkyl sulfonyl group, a quaternised or non-quaternised aminoalkyl sulfonyl group, a heterylmercapto alkyl sulfonyl group, a vinyl sulfonyl or a substituted vinyl sulfonyl group, or a thiophene-dioxide group
    • C09B62/517Porphines; Azaporphines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D487/00Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00
    • C07D487/22Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00 in which the condensed system contains four or more hetero rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B47/00Porphines; Azaporphines
    • C09B47/04Phthalocyanines abbreviation: Pc
    • C09B47/08Preparation from other phthalocyanine compounds, e.g. cobaltphthalocyanineamine complex
    • C09B47/24Obtaining compounds having —COOH or —SO3H radicals, or derivatives thereof, directly bound to the phthalocyanine radical
    • C09B47/26Amide radicals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/4401Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/4401Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system
    • C09B62/4403Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system the heterocyclic system being a triazine ring
    • C09B62/4418Porphines; Azoporphines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/4401Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system
    • C09B62/4422Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system the heterocyclic system being a pyrimidine ring
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/503Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring the reactive group being an esterified or non-esterified hydroxyalkyl sulfonyl or mercaptoalkyl sulfonyl group, a quaternised or non-quaternised aminoalkyl sulfonyl group, a heterylmercapto alkyl sulfonyl group, a vinyl sulfonyl or a substituted vinyl sulfonyl group, or a thiophene-dioxide group
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P1/00General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed
    • D06P1/38General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using reactive dyes
    • D06P1/384General processes of dyeing or printing textiles, or general processes of dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the dyes, pigments, or auxiliary substances employed using reactive dyes reactive group not directly attached to heterocyclic group
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/02Material containing basic nitrogen
    • D06P3/028Material containing basic nitrogen using reactive dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/58Material containing hydroxyl groups
    • D06P3/60Natural or regenerated cellulose
    • D06P3/66Natural or regenerated cellulose using reactive dyes
    • D06P3/666Natural or regenerated cellulose using reactive dyes reactive group not directly attached to heterocyclic group

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Oxygen Or Sulfur (AREA)
  • Pyridine Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Paper (AREA)
  • Printing Methods (AREA)
  • Chemical Treatment Of Fibers During Manufacturing Processes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo "Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione
COMPOSTI COLORANTI REATTIVI NEI CONFRONTI DELLE FIBRE
Questa domanda riguarda composti coloranti di ftalocianina reattivi nei confronti delle fibre e procedimenti per la produzione degli stessi.
L'invenzione fornisce in uno dei suoi aspetti composti della formula (I)
i loro sali e miscele degli stessi
caratterizzati dal fatto che
R1 è idrogeno od un gruppo idrocarburico avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio, comprendendo facoltativamente un etero-atomo od etero-atomi, cioè atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo, in particolare un gruppo alchilico C1-4 facoltativamente sostituito con un gruppo idrossilico, per esempio metile, etile ed idrossi etile,
R2 è in maniera indipendente rispetto ad R1 uno qualsiasi dei significati di oppure è un gruppo -AnSO2 -B od -AnSO2-B' caratterizzati dal fatto che B viene scelto tra uno qualsiasi dei gruppi secondo le formule
-CH=CH2, -CH2CH2-Y, -CH=CH-Y oppure -CH (CH2Y)-CH2Y caratterizzate dal fatto che Y rappresenta un gruppo idrossilico od un gruppo scelto tra alogeno, per esempio cloro o bromo, -OSO3H, oppure -SO3H, -OPO3H2, -SSO3H, -OCOCH3, -OCOC6H5, -OCO(CH2 )2-COOH, -OCO-CH=CH-COOH, -OCO-C6H4-COOH, -OCO-COOH, -OSO2CH3, un gruppo di azoto quaternario, per esempio -<+>N (CH3)3 e uno ione di piridinio o gruppi bivalenti -OCO-COO-, -OCO- (CH2)2-COO-, -OCO-CH=CH-COO- e OCO-C6H4-COO-, B' è - (CH2 )2-OSO3H e
An è da Α1 ad A3 caratterizzati dal fatto che Α1 è un gruppo
caratterizzato dal fatto che * è un legame attaccato ad SO2B ed R3 è un legame diretto oppure è -(ΟΗ2)2-, ;A2 è un gruppo Α1 nel quale R3 è un legame diretto oppure è un gruppo alchilenico od un gruppo ossialchilenico avente da 2 fino a 4 atomi di carbonio e ;A3 è un gruppo rappresentato dalla formula ; ;; (caratterizzata dal fatto che * è un legame attaccato ad SO2B)
R1 ed R2 insieme rappresentano un gruppo bivalente, per esempio un gruppo alchilenico od un gruppo arilalchilenico che facoltativamente portano un etero-atomo, cioè ossigeno, azoto oppure zolfo, preferibilmente -(CH2)2-O-(CH2)2-, -{CH2)4-5<- >oppure - (CH2)2-N (R4)-(CH2)2- caratterizzata dal fatto che R4 è un gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio facoltativamente sostituito con un gruppo idrossilico,
Ra è idrogeno, gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio, gruppo idrossialchilico avente da 2 fino a 4 atomi di carbonio od un gruppo -AxSO2-Β caratterizzato dal fatto che B è come definito precedentemente in questa sede ed Ax è definito successivamente,
RG è un gruppo contenente un gruppo reattivo nei confronti delle fibre ed è scelto tra
-AxSO2-B oppure -D-NR10Z
caratterizzati dal fatto che Ax è rappresentato da un gruppo idrocarburico bivalente il quale può comprendere atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo ed è preferibilmente un gruppo bivalente scelto tra un gruppo alchilenico facoltativamente comprendente un atomo di ossigeno, un atomo di azoto od un atomo di zolfo oppure atomi, per esempio -(CH2)2-3 - (CH2)2-O- (CH2)2-3-; un gruppo azaalchilenico,
- (CH2)2-NR4- (CH2)2-; un gruppo arilenico, per esempio
caratterizzato dal fatto che R5 rappresenta un atomo di idrogeno, un atomo di alogeno, per esempio Cl o Br, un gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio, un gruppo alcossilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio, -SO3H oppure -COOH, più preferibilmente H, -COOH od SO3H, ancora più preferibilmente H od SO3H; un gruppo eterociclico, per esempio un gruppo fenilene azofenilpirazol arilico secondo la formula
caratterizzata dal fatto che R5 è come definito in questa sede precedentemente ed Rg è un gruppo metilico od un gruppo -COOH; oppure un gruppo di triazina secondo l a formula
caratterizzata dal fatto che L è un gruppo idrossilico, un atomo di alogeno, per esempio F, Cl o Br, oppure un gruppo amminico NR1R'2 caratterizzato dal fatto che R'2 è uno qualsiasi dei significati di R1 od insieme con R1 è un gruppo bivalente, per esempio un gruppo alchilenico od un gruppo arilalchilenico che facoltativamente porta un etero-atomo, cioè ossigeno, azoto o zolfo oppure un gruppo di piridinio
caratterizzato dal fatto che Rg è -SO3H oppure -COOH, preferibilmente L è un gruppo idrossilico, F, Cl od un gruppo
R7 è un gruppo bivalente scelto tra un gruppo alchilenico, ossialchilenico, arilenico od arilalchilenìco, preferibilmente R7 è un gruppo alchilenico avente da 2 fino a 6 atomi di carbonio, un gruppo 3-ossapentilenico od un gruppo fenilenico sostituito nella sua posizione meta o para con, per esempio, un gruppo alcossilico, COOH od SO3H.
R8 è un atomo di idrogeno, un gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio od un gruppo idrossilachilico avente da 2 fino a 4 atomi di carbonio, preferibilmente R8 è un atomo di idrogeno, Z rappresenta un radicale eterociclico reattivo nei confronti delle fibre, per esempio una radicale alogeno-triazinico od alogeno pirimidinico avente un atomo di fluoro od un atomo di cloro labile, è H oppure CH3 e D rappresenta un gruppo bivalente scelto tra
preferibilmente quando D è D2, R1o è CH3
M è AlOH oppure AlCl
Pc è un radicale di ftalocianina
a è 1, 2 oppure 3
b è 0, 1, 2 oppure 3
c è 0, 1 oppure 2 e
a b c ha un valore che è uguale o superiore rispetto a 3 ed uguale od inferiore rispetto a 4 e b e c non possono essere zero nello stesso tempo,
i composti essendo scelti tra quelli che soddisfano alle seguenti condizioni:
i) quando c è 1 oppure 2, RG è -D-NR10Z e D è D1, allora b è 1 oppure 2, R2 è -A2SO2-B ed Ra non è
AxSO2-B,
ii) quando c è 1, RG è -D-NR10Z e D è D2 oppure D3 allora b è 1 oppure 2, R2 è -A2SO2-B ed Ra non è AxSO2-B,
iii) quando c è 1, RG è -D-NR10Z e D è D1, allora b è 1, R2 è -A3SO2-B ed Ra non è AxSO2-B, iv) quando c è 1 ed RG è AxSO2-B, allora R2 è in maniera indipendente rispetto ad R1 uno qualsiasi dei significati di R1, b è 0, 1 oppure 2 e,
v) quando c è zero, allora b è 1, 2 oppure 3, R2 è -A1SO2-B'.
Il radicale eterociclico reattivo nei confronti delle fibre dei composti secondo l’invenzione sono scelti preferibilmente tra quei radicali reattivi nei confronti delle fibre da Z1 a Z9 definiti in queste sede di seguito
Il radicale reattivo nei confronti delle fibre è preferibilmente Ζ1, Z3 oppure Ζ7, più preferibilmente Ζ1. In un procedimento di colorazione la natura del gruppo Z utilizzato dipende dalla temperatura alla quale la colorazione viene effettuata. Quando la temperatura della colorazione è da 30 fino ad 80°C, in maniera particolare da 50 fino ad 80°C, in maniera ancora più particolare da 50 fino a 60°C, è appropriato scegliere Z come Z3, Z4, Z5 oppure Z3, in maniera particolare Z3 o Z7 . Quando la temperatura della colorazione è da 80 fino ad 100°C, è appropriato Z1, Z2, Z5 oppure Z9, in maniera particolare Z1-In una preferita forma di realizzazione dell’invenzione vengono forniti composti secondo la formula (la)
i loro sali e miscele delle stesse
caratterizzati dal fatto che Ax, M, Pc, Ra, R1 ed R2 insieme e B sono come precedentemente definito in questa sede, R1 ed R2 sono in maniera indipendente H od un gruppo idrocarburico avente 1-8 atomi di carbonio il quale gruppo facoltativamente comprende un etero-atomo od etero-atomi, cioè atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo, preferibilmente idrogeno o gruppi alchilici aventi da X fino a 4 atomi di carbonio, per esempio gruppi metilico od etilico oppure idrossietilico ed a ha un valore di 1, 2 o 3 e b ha un valore di 0, 1 oppure 2, con la condizione che a b non sia superiore rispetto a 3.
In un'altra forma di realizzazione preferita dell'invenzione vengono forniti composti della formula (Ib)
i loro sali e miscele degli stessi, caratterizzati dal fatto che
Pc, A1 , R1, M e B' sono come definito precedentemente in questa sede ed R1 è preferibilmente H o gruppo alchilico C1-4, più preferibilmente H oppure metile, a è 1, 2 oppure 3,
b è 1, 2 oppure 3 e
a+b è un valore di 3 oppure 4.
Composti preferiti secondo la formula (Ib) sono rappresentati dalle formule
ed i loro sali.
In un'altra preferita forma di realizzazione dell'invenzione vengono forniti composti secondo la formula (le)
i loro sali e miscele degli stessi
caratterizzati dal fatto che i simboli Pc, Z, A2, R1 e B sono come definito in questa sede precedentemente, Rn è idrogeno oppure -SO3H, a è 1 o 2, c è 1 o 2 e b è 1 o 2, con la condizione che a b c sia 3 oppure 4.
Per quanto concerne i composti (le) un gruppo preferito A2 è rappresentato da fenilene, -(CH2)n-, caratterizzato dal fatto che n è 2 oppure 3 oppure
- (CH2)2-O-(CH2)2 ed un gruppo preferito B viene rappresentato da -CH2CH2OSO3H, CH2CH2Cl o -CH=CH2, più preferibilmente A2 è fenilene quando B è
-CH2CH2OSO3H ed A2 è -(CH2)n-, caratterizzato dal fatto che n è 2 oppure 3 o -(CH2)2-O-(CH2)2 quando B è CH2CH2Cl o -CH=CH2.
Viene preferito che il gruppo -NR10Z sia localizzato nella posizione 3 o nella posizione 4. Alla stessa maniera quando A2 è un gruppo fenilenico viene preferito se il gruppo -SO2B è localizzato nella posizione 3 o nella posizione 4.
In una ulteriore preferita forma di realizzazione vengono forniti composti secondo la formula
(Id)
i loro sali e miscele caratterizzati dal fatto che i simboli Z, B, Pc, M, An, R10 sono come descritto precedentemente in questa sede, D è D2 oppure D4 ed ha un valore di 1 o 2.
Nei composti preferiti (Id) il gruppo -SO2B è nella posizione 3 o nella posizione 4.
Nei composti maggiormente preferiti (Id) il gruppo An è A1, D è D2, B è -CH2CH2OSO3H o -CH=CH2, e Z è Z5; An è A1, D è D3, B è -CH2CH2OSO3H e Z è Z5 oppure Z9.
Deve essere inteso che i composti della formula (I) sono ottenuti come miscele isomeriche secondo il numero e la posizione dei sostituenti attaccati all'anello di ftalocianina. Miscele isomeriche preferite in maniera particolare contengono in media non meno di uno o non più di due gruppi reattivi per molecola, per esempio 1,0, 1,5 o 2,0. Se desiderato le miscele potrebbero essere risolte in forme pure isomericamente utilizzando le tecniche di separazione convenzionali .
Quando i composti secondo la formula I sono sotto forma di sali, il catione associato con un gruppo di zolfo può essere uno qualsiasi dei cationi conosciuti non cromoforici. Sono preferiti i cationi metallici alcalini, per esempio sodio o potassio. I cationi associati con i gruppi dello zolfo possono essere i medesimi oppure possono essere differenti, cioè i composti della formula (I) possono essere sotto forma di sale misto.
I composti (la) vengono formati secondo un procedimento comprendente le fasi della reazione di un composto della formula (Ila)
con un equivalente di HNRa-Ax-SO2-B e b equivalenti di HNR1R2
e successivamente della idrolisi del gruppo SO2Cl rimanente o rimanenti
caratterizzato dal fatto che R2 viene scelto tra idrogeno, un gruppo idrocarburico saturo avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio il quale facoltativamente comprende un etero-atomo od etero-atomi, cioè atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo. Gruppi R1 ed R2 preferiti sono idrogeno oppure gruppi alchilici aventi da 1 fino a 4 atomi di carbonio, per esempio gruppi metilico, gruppo etilico o gruppo etossietilico, a è 1, 2 oppure 3, b è 0, 1 o 2 ed a b non è superiore rispetto a 3.
La sequenza secondo la quale i reagenti HNRa-Ax-SO2-B ed HNR1R2 vengono fatti reagire è critica quando Ax contiene funzionalità aromatiche. In ogni circostanza è preferito generalmente se la reazione procede inizialmente con la reazione di un equivalente di HNRa-Ax-SO2-B seguita da b equivalenti di HNR1R2.
Preferibilmente la reazione di uno dei composti Ila con HNRa-Ax-SO2-B viene effettuata ad un pH da 3 fino a 7 ed ad una temperatura da 0°C fino a 40°C. La reazione di HNR1R2 con il prodotto della reazione menzionata precedentemente viene preferibilmente realizzata ad un pH da 5 fino a 9 ed ad una temperatura da 0°C fino a 40°C. Preferibilmente le reazioni sono effettuate in mezzi acquosi.
La fase della idrolisi viene realizzata in un mezzo acquoso in condizioni acide ed è preferibilmente realizzata ad un pH da 0 fino a 4 ed ad una temperatura da 0 fino a 20°C.
Quando il gruppo Ax contiene un cromoforo azoico è preferito utilizzare una modificazione del procedimento precedentemente descritto in questa sede il quale comprende le fasi della reazione di un composto della formula (Ila)
[MPc]-(SO2Cl)a+b+1 (Ila) con un equivalente di HNRa-A'x-NH2
e b equivalenti di HNR1R2
ed idrolizzando il rimanente gruppo SO2Cl od i rimanenti gruppi SO2Cl per la formazione di un composto intermedio in accordo con la formula (Illa), caratterizzata dal fatto che R2 viene scelto tra idrogeno, un gruppo idrocarburico saturo avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio il quale facoltativamente comprende un etero-atomo od etero-atomi, cioè atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo. Gruppi R1 ed R2 preferiti sono idrogeno oppure gruppi alchilici aventi da 1 fino a 4 atomi di carbonio, per esempio grup-
pi metilico, etilico od idrossietilico,
caratterizzata dal fatto che A'X-NH2 rappre-
senta un precursore di Ax tale che quando A'X-NH2
viene diazotato ed il sale di diazonio formato in
questa maniera è accoppiato con un appropriato compo-
nente di accoppiamento è formato il gruppo -AX-SO2-B.
Il gruppo amminico primario attaccato ad A'x
del composto (Illa) viene diazotato secondo i proce-
dimenti convenzionali ed il sale di diazonio risul-
tante accoppiato con un appropriato componente di
accoppiamento, per esempio
per formare un composto secondo la formula (la).
caratterizzata dal fatto che A'x rappresenta
Alla stessa maniera il gruppo Ax contiene un gruppo triazinico, viene formato un composto intermedio (Illa)
il quale è successivamente fatto reagire con un composto in accordo con la formula
caratterizzata dal fatto che almeno due L sono rappresentati da fluoro o da cloro, più preferibilmente fluoro ed A'x rappresenta R7
per formare un composto
il quale a sua volta viene fatto reagire con un equivalente di HNR8-R7-SO2B in accordo con i procedimenti convenzionali per formare un composto secondo la formula (la)
Composti in accordo con la formula (la) possono essere isolati dal mezzo della reazione in accordo con i procedimenti noti, per esempio per mezzo della precipitazione attraverso la saturazione salina ("salting out") con un sale di metallo alcalino, attraverso la filtrazione e l'essiccamento, facoltativamente sotto vuoto a temperatura leggermente elevata .
I composti (Ib) sono formati in accordo con un procedimento che comprende le fasi della reazione del composto
con il composto
e successivamente attraverso l'idrolisi del rimanente gruppo -SO2Cl oppure dei rimanenti gruppi -SO2Cl caratterizzata dal fatto che B' è come precedentemente definito ed a b è 3 oppure 4.
La reazione di un composto (Ilb) con un composto (Illb) è preferibilmente realizzata ad un pH da 3 fino a 7 ed ad una temperatura da 0 fino a 40°C. Preferibilmente la reazione è effettuata in un mezzo acquoso .
La fase della idrolisi è effettuata in un mezzo acquoso in condizioni acide molto preferibilmente ad un pH da 0 fino a 4 ed ad una temperatura da 0 fino a 20°C .
I composti in accordo con la formula (Ib) possono essere isolati dal mezzo della reazione in accordo con i procedimenti noti, per esempio, per mezzo della precipitazione attraverso la saturazione salina con un sale di metallo alcalino, e successivamente attraverso la filtrazione e l'essiccamento, facoltativamente sotto vuoto.
I composti in accordo con la formula (le) sono formati secondo un procedimento che comprende le fasi della reazione di un composto avente la formula (Ila) definito precedentemente in questa sede con b equivalenti di HNR1-A2-SO2B e con c equivalenti di un composto secondo la formula (Ile)
per mezzo della idrolisi del rimanente gruppo -SO2Cl oppure dei rimanenti gruppi -SO2Cl e successivamente per mezzo della condensazione del gruppo amminico libero con uri composto Z-Cl o Z-F.
Preferibilmente quando Z è cloro triazina i fluoro triazina corrispondente a Ζ1, Z2, Z7 oppure Z8, il procedimento comprende la fase ulteriore della reazione del prodotto di condensazione con un equivalente di ammoniaca (quando Z è Ζ1) o l’ammina corrispondente al radicale amminico di Z2, Z7 oppure Z8.
Le condizioni del procedimento per la condensazione della ammina HNR1-A2-SO2B e della idrolisi di qualsivoglia gruppo SO2Cl sono convenzionali e sono preferibilmente come precedentemente descritto in questa sede.
I composti in accordo con la formula (Id) sono formati secondo un procedimento comprendente le fasi della reazione di un composto avente la formula (Ila) definita precedentemente in questa sede con b equivalenti di HNR1-An-SO2B e con c equivalenti di un composto secondo la formula (Ild)
idrolizzando il rimanente gruppo SO2Cl od i rimanenti gruppi SO2Cl e successivamente attraverso la diazotazione del gruppo amminico libero prima della reazione del sale di diazonio in una reazione di accoppiamento con un componente di accoppiamento scelto tra
e successivamente per mezzo della reazione del gruppo amminico sul radicale del componente di accoppiamento con un composto Z-F o Z-Cl.
A seconda delle condizioni della reazione e della condizioni di isolamento i composti della formula (I) possono essere ottenuti sotto forma di acido libero o preferibilmente sotto forma di sale o di sale misto, contenente, per esempio, uno oppure più dei cationi precedentemente menzionati. I composti della formula (I) possono essere trasformati dalla forma di acido libero nella forma di sale e vice versa utilizzando tecniche conosciute nel campo. I
composti in accordo con la formula (X), i loro sali od una miscela degli stessi sono utili come composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre. Essi sono appropriati per la colorazione o per la stampa di substrati organici contenti gruppi idrossilici o contenenti azoto.
Stando così le cose in un altro aspetto della invenzione viene fornito un procedimento per la colorazione o per la stampa di substrati organici contenti gruppi idrossilici o contenenti azoto procedimento caratterizzato dal fatto che la colorazione o la stampa vengono effettuate con composti in accordo con la formula (I), con i loro sali o con miscele degli stessi.
Substrati preferiti possono essere scelti tra cuoio e materiali fibrosi comprendendo poliammidi naturali o sintetiche ed in maniera più particolare cellulosa naturale o rigenerata, per esempio cotone, viscosa o rayon filato. I substrati massimamente preferiti sono materiali tessili costituiti da cotone o contenenti cotone.
I composti della formula (I), i loro sali o le miscele degli stessi possono essere utilizzati in bagni di coloranti oppure in paste per stampe e la colorazione o la stampa possono essere effettuate in accordo con procedimenti conosciuti nel campo dei composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre, per esempio il procedimento di colorazione ad esaurimento, la colorazione con impregnazione con mordente ("padding"), per esempio i procedimenti impregnazione con mordente con vapore acqueo ("padsteam"), impregnazione con mordente con "thermofix" ( "pad-thermofix"), impregnazione con mordente a secco ("pad-dry"), impregnazione con mordente a lotti ("pad-batch"), impregnazione con mordente con apparecchio apposito ("pad-jig") e per impregnazione con mordente con rullo ("pad-roll") ed i procedimenti convenzionali di stampa oppure a getto di inchiostro. Preferibilmente le colorazioni sono effettuate utilizzando il procedimento di colorazione ad esaurimento a temperature nell'intervallo da 30 fino a 90°C, più preferibilmente da 40 fino a 70°C. Viene utilizzato un rapporto di prodotti rispetto alle acque da 1:20 fino ad 1:4, più preferibilmente da 1:10 fino ad 1:6.
Secondo ancora un ulteriore aspetto dell'invenzione viene fornito l'impiego di composti secondo la formula (I), dei loro sali o di miscele degli stessi nella colorazione o nella stampa di substrati come descritto precedentemente in questa sede.
I composti secondo l'invenzione ed i loro sali posseggono una buona compatibilità con composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre conosciuti. In accordo con quanto detto i composti dell'invenzione, i loro sali oppure le miscele degli stessi possono essere impiegati da soli in un procedimento di colorazione o di stampa oppure come componente in una composizione in combinazione di colorazione o di stampa comprendente altri composti coloranti reattivi della medesima classe, cioè coloranti reattivi i quali posseggono paragonabili proprietà di colorazione, per esempio proprietà di resistenza e la misura della capacità di essere assorbiti in maniera completa da un bagno di colorante sopra un substrato. In particolare i composti coloranti dell'invenzione possono essere utilizzati in connessione con alcuni altri composti coloranti che posseggono appropriati cromofori e gli stessi oppure altri gruppi reattivi, le proporzioni di un particolare composto colorante in una tale composizione essendo dettate dalla particolare gradazione che deve essere prodotta.
I composti della formula (I) ed i loro sali manifestano elevate rese di esaurimento e di fissaggio. Ulteriormente qualsiasi composto colorante non fissato viene facilmente lavato.via dal substrato. La capacità di accumulazione dei composti e dei loro sali è anche buona. Le colorazioni o le stampe ottenute manifestano buone proprietà di resistenza alla luce e generali capacità di resistenza allo stato umido come la resistenza al lavaggio, la resistenza all'acqua di mare ed alla sudorazione. Inoltre esse sono resistenze anche agli effetti ossidativi, per esempio alle acque clorurate, al candeggio all'ipoclorito ed alle acque di lavaggio contenenti perossido, percarbonato oppure perborato.
Sotto un altro aspetto dell’invenzione viene fornito un substrato organico contenente gruppi idrossilici o contenente azoto colorato o stampato con composti della formula (I), con i loro sali o con una miscela degli stessi.
Adesso segue una serie di esempi che hanno lo scopo di illustrare l'invenzione. Negli esempi tutte le parti sono state espresse come parti in peso, tutte le temperature sono state espresse come gradi Celsius, a meno che non venga specificatamente indicato il contrario e le λmax/nm sono state misurare in acqua.
Esempio 1
20 parti di PCAlCl.2H2O sono state agitate in 140 parti di acido clorosolfonico per 30 minuti ad una temperatura da 20 a 25°C La miscela della reazione è stata successivamente riscaldata tra 135 e 140°C per due ore. Dopo 4 ore la miscela della reazione è stata raffreddata a temperatura ambientale utilizzando un bagno a ghiaccio. La sospensione formata in questa maniera è stata filtrata e lavata in acqua ghiacciata per rimuovere l'eccesso dell'acido.
97 parti del prodotto formato per mezzo della summenzionata reazione sono state agitate in 300 parti di acqua e 100 parti di ghiaccio. Successivamente è stata aggiunta una soluzione di 17,2 parti di (2'-ammino etano-1'-solfonil)-2-cloro etano in 100 parti di acqua ghiacciata. Il pH della soluzione risultante che era 1-2 è stato aumentato fino a 4-5 con idrossido di sodio al 20 per cento e successivamente lasciata per 15 ore ad una temperatura da 0 a 5°C. Il composto colorante risultante è stato precipitato per saturazione con cloruro di sodio, filtrato ed essiccato ad una temperatura da 40 a 50°C.
Il composto colorato colorava il materiale cellulosico, in particolare cotone, in gradazioni di verde brillante con una eccellente resistenza allo stato umido.
Esempio 2
Il composto colorante dell'Esempio 1 è stato disciolto in idrossido di sodio 0,1 N. Successivamente la miscela è stata neutralizzata ed il prodotto precipitato per saturazione con cloruro di sodio per fornire il vinil sulfone (2).
Esempio 3a
97 parti di solfocloruro di cloro alluminio ftalocianina ottenuto per mezzo di un procedimento descritto nel primo paragrafo dell'Esempio 1 sono state agitate in 300 parti di acqua e 100 parti di ghiaccio e successivamente è stata aggiunta una soluzione di 16,7 parti di (2'-amminopropano-1'-solfonil ) etano-2-olo in 100 parti di acqua ghiacciata. Il pH della soluzione risultante che era 1-2 è stato modificato a 7 con idrossido di sodio al 20 per cento e la miscela fatta reagire per 4 ore ad una temperatura da 0 a 5°C.
7 parti di una soluzione ammoniacale al 25 per cento sono state aggiunte alla miscela di reazione ed il pH è stato mantenuto a 7 con una soluzione di idrossido di sodio al 20 per cento. La miscela della reazione è stata successivamente lasciata per ulteriori 10 ore senza raffreddamento dopo la qual cosa il pH è stato aumentato a 10-11. La miscela della reazione è stata successivamente agitata per ulteriori 2 ore a 60°C per formare il prodotto 3a come precipitato il quale poteva essere filtrato. Il composto 3a è stato isolato nella sua forma di sale di sodio .
Il composto 3a è stato trasformato nel suo semi estere di acido solforico attraverso la dissoluzione dello stesso in acido solforico. La soluzione risultante è stata agitata per una ora prima di essere versata su ghiaccio tritato. Il pH è stato aggiustato tra 4 e 5 per mezzo della aggiunta di carbonato di sodio ed il colorante reattivo 3b è stato isolato per mezzo dell'essiccamento per nebulizzazione.
Il composto colorante colorava il cotone in una gradazione di verde brillante e la colorazione ha manifestato elevate proprietà di resistenza.
Esempi 4-23
I seguenti composti sono stati ottenuti attraverso procedimenti analoghi rispetto ai procedimenti descritti negli Esempi da 1 a 3.
Esempio 24
Secondo un procedimento analogo rispetto a quello dell'Esempio 1 28 parti di (3'-amminobenzosolfonil) -2-solfato etano sono state sostituite al posto del (2'-amminoetano-1 '-solfonil) -2-cloroetano utilizzato nell'Esempio 1 per l'ottenimento di un composto colorante avente la formula 24.
Il composto colorante colorava il colore in gradazioni di verde brillante e le colorazioni manifestavano buone proprietà di resistenza.
Esempio 25
Attraverso la dissoluzione del composto colorante 24 in idrossido di sodio 0,1 N e successivamente la neutralizzazione e l'isolamento del prodotto ottenuto è stato formato il composto colorante 25.
In alternativa questo composto colorante è stato direttamente formato per mezzo della utilizzazione, in un procedimento secondo l'Esempio 1, di 18,3 parti di (3'-amminobenzolo-1 '-solfonil )-etene al posto del (2'-amminoetano-1-solfonil) -2-cloroetano . Esempio 26 a
Secondo un procedimento analogo all'Esempio 3a sono state usate 20,1 parti di {4'amminobenzol-1 '-solfonil) -etan-2-olo al posto di (2'-amminopropano-1 '-solfonil) -etan-2-olo per avere il composto idrossilico 26a.
Esempi 26 b-d
A partire dal composto 26a è stato preparato il colorante reattivo 26b con il seguente procedimento: 106 parti di composto colorante idrossilico 23a finemente macinato sono state sospese in 500 parti di cloruro di tionile e la miscela è stata portata alla ebollizione. Dopo cessazione di sviluppo di gas lo eccesso di cloruro di tionile è stato distillato. Il residuo è stato sciolto in acqua ed il pH portato a 5-6 con carbonato di sodio. Il colorante reattivo 26b è stato precipitato saturando con cloruro di sodio.
Il colorante reattivo 26c è stato ottenuto secondo un procedimento analogo all'Esempio 3b. Il composto colorante di vinil solfone 26d è stato ottenuto secondo un procedimento descritto nell'Esempio 2.
Esempi 27-44
Attraverso procedimenti analoghi rispetto a quelli procedimenti possono essere prodotti gli altri composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre 27-44 .
Tabella 2
Es X a b NR1R2
(Pos.)(Pos.)
27 OH 2 1 NH2 H SO2CH2CH2OSO3H(3) 28 OH 21 NH2 H SO2CH=CH2 (3) 29 OH 2 1 NHCH2CH2OH H SO2CH2CH2OSO3H(4) 30 OH 2 1 NHCH2CH2OH H SO2CH2CH2OSO3H(3) 31 OH 21 NHCH2CH2SO3H H SO2CH2CH2OSO3H (4) 32 OH 21 N(CH3)CH2CH2SO3H H SO2CH2CH2OSO3H (3) 33 OH 2 1 H SO2CH=CH2 (4)
Ν '<ν>>
34 OH 2 1 N(CH3)CH2CH2OH H SO2CH2CH2OSO3H(4) 35 OH 21 N(CH3)CH2CH2OH H SO2CH2CH2OSO3H (3) 36 OH 21 NHCH2CH2 (OH)CH3 H SO2CH2CH2OSO3H (4) 37 OH 2 1 NHCH2CH2CH2OH H SO2CH2CH2OSO3H(4) 38 OH 21 NHCH2CH2CH2OH H SO2CH2CH2OSO3H(3) 39 OH 21 NHCH2CH2COOH H SO2CH2CH2OSO3H(4) 40 OH 1 O — SO3H SO2CH2CH2OSO3H(5)
(2)
41 OH IO — SO3H SO2CH2CH2OSO3H (4)
(2)
42 OH 20 — H SO2CH2CH2OSO3H(3) 43 OH 20 — H SO2CH2CH2OSO3H(4) 44 OH 3 0 -- H SO2CH2CH2OSO3H(4) Esempio 45
97 parti di un tetrasolfocloruro di cloro alluminio ftalocianina formato in accordo con il procedimento descritto nel primo paragrafo dell'Esempio 1 sono state agitate in 300 parti di acqua e 100 parti di ghiaccio. Successivamente è stata aggiunta una soluzione di 14,5 parti di mono cloridrato di 1,3-diammino benzolo in 100 parti di acqua ghiacciata. Il pH della soluzione risultante che era 1-2 è stato aggiustato a 4 con idrossido di sodio al 20 per cento e la miscela della reazione è stata mantenuta tra 0 e 5°C per 4 ore.
Successivamente la miscela della reazione è stata aggiustata ad un pH di 10-11 attraverso l'aggiunta di idrossido di sodio al 20 per cento e lasciata sotto agitazione per ulteriori 2 ore a 60°C.
Il prodotto è stato precipitato per saturazione della soluzione utilizzando cloruro di sodio ed il precipitato filtrato per fornire un prodotto 45a nella sua forma di sale di sodio.
97 parti del composto colorante avente la formula 45a sono state sospese in una miscela di 500 parti di acqua e 25 parti di acido cloridrico al 30 per cento. Alla sospensione risultante sono state aggiunte 100 parti di ghiaccio e la diazotazione è stata effettuata per mezzo della aggiunta di 7 parti di nitrito di sodio. Successivamente alla sospensione acquosa del sale di diazonio precedentemente formato sono state aggiunte 36 parti di 1-(3'-solfatoetil solfonilfenil)-3-metil-5-pirazolone . La miscela è stata agitata a temperatura ambiente e mantenuta ad un pH tra 6 e 7 attraverso l'aggiunta di carbonato di sodio fino a quando non è stata completata la formazione del colorante. Il composto colorante ottenuto possedeva la seguente formula
Il composto colorante colorava il cotone in una gradazione di verde brillante ed i coloranti manifestavano eccellenti proprietà di resistenza.
Esempio 46
97 parti di un tetrasolfocloruro di cloro alluminio ftalocianina preparato in accordo con il procedimento descritto nel primo paragrafo dell'Esempio 1 sono state agitate in 300 parti di acqua e 100 parti di ghiaccio. A questa soluzione è stata aggiunta una soluzione di 14,5 parti di mono cloridrato di 1,3-diammino benzolo in 100 parti di acqua ghiacciata. Il pH della soluzione risultante che era 1-2 è stato aggiustato a 4 con idrossido di sodio al 20 per cento e la miscela della reazione è stata lasciata riposare ad una temperatura tra 0 e 5°C per 4 ore.
Successivamente alla miscela della reazione sono state aggiunte 7 parti di soluzione ammoniacale al 25 per cento ed il pH è stato aggiustato tra 7 ed 8 attraverso l'aggiunta di idrossido di sodio al 20 per cento e la miscela di reazione lasciata per 10 ore. Successivamente il pH era 10-11 e la miscela della reazione è stata agitata a 60°C per 2 ore, dopo la qual cosa il prodotto era formato come precipitato il quale è stato filtrato. Il prodotto è stato 46a è stato ottenuto nella sua forma di sale di sodio
97 parti del composto colorante amminico 46a sono state diazotate in accordo con il procedimento descritto nell'Esempio 45b. Successivamente alla sospensione acquosa del sale di diazonio precedentemente formato sono state aggiunte 36 parti di acido 1- (3'-solfatoetil solfonilfenil) -5-pirazolon carbossilico. La miscela è stata agitata a temperatura ambiente e mantenuta ad un pH tra 6 e 7 attraverso l'aggiunta di carbonato di sodio fino a quando non è stata completata la formazione del colorante. Dopo che il composto colorante è stato precipitato per mezzo della saturazione utilizzando il cloruro di sodio, filtrato ed essiccato sono state ottenute 129 parti di un prodotto 46b come polvere verde-blu scura .
Il composto colorante colorava il cotone in una gradazione di verde brillante ed i coloranti manifestavano eccellenti proprietà di resistenza.
Esempio 47
Quando sono state sostituite 18,8 parti di acido 2, 4-diamminobenzosol fonico al posto di mono cloridrato di 1,3-diamminobenzolo in un procedimento analogo rispetto all'Esempio 46 e è stato effettuato l'accoppiamento con 36 parti di 1- (3'-solfatoetil solfofenil) -3-metil-5-pirazolone è stato ottenuto un colorante 47.
Esempi 48-58
I seguenti composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre so verso la utilizzazione di procedimenti analoghi a quelli descritti negli
Tabella 3
Es. X a b NR1R2 R4(POS.) -N=N POS. R5 S 48 OH 2 0 H 3 CH3 S 49 OH 3 0 H 3 CH3 S 50 OH 2 0 Η 3 COOH S 51 OH 2 0 SO3H (4) 3 CH3 S 52 OH 2 0 SO3H(6) 3 CH3 S 53 OH 2 0 SO3H (3) 3 COOH S 54 OH 2 1 NH2 SO3H (4) 3 COOH S 55 OH 2 1 NH2 SO3H (4) 3 CH3 S 56 OH 2 1 NHCH2CH2OH H 3 COOH S 57 OH 2 1 NHCH2CH2SO3H H 3 CH3 S 58 OH 2 1 H 3 COOH S Esempio 59
97 parti del composto colorante amminico dell'Esempio 45a sono state mescolate con 600 parti di acqua ghiacciata e 18,4 parti di 2,4,6-triclorotriazina sono state aggiunte sotto una buona agitazione. Il pH è stato aggiustato a 6-6,5 durante 3 ore con idrossido di sodio al 20 per cento. A questa miscela è stata aggiunta una soluzione di (3'-amminobenzol solfonil) -2-solfato etano in 100 parti di acqua e la miscela risultante è stata agitata per 4 ore mentre veniva mantenuta ad un pH di 6-6,5 con una soluzione di carbonato di sodio al 15 per cento. Dopo la precipitazione per saturazione del prodotto con cloruro di sodio, la filtrazione e l'essiccamento è stato ottenuto un composto 59.
Esempio 60
97 parti del composto colorante amminico 46a sono state mescolate con 600 parti di acqua ghiacciata e 13,5 parti di 2,4,6-triclorotriazina sono state aggiunte ad una temperatura da -5 a -10°C. La soluzione è stata agitata per 3 ore ed è stata
mantenuta ad un pH tra 5 e 6 con idrossido di sodio al 20 per cento. Alla miscela della reazione è stata aggiunta una soluzione di 17,2 parti di (2'-amminoetano-1 '-solfonil)-2-cloro etano in 100 parti di acqua ghiacciata. La miscela risultante è stata agitata per 4 ore ed il pH è stato mantenuto tra 6,5 e 7 con idrossido di sodio al 20 per cento. Dopo la precipitazione per saturazione del prodotto utilizzando cloruro di sodio, la filtrazione e l'essiccamento è stato ottenuto il composto 60.
97 parti del composto colorante amminico 45a sono state mescolate con 600 parti di acqua ghiacciata e 13,5 parti di 2,4,6-trifluorotriazina sono state aggiunte ad una temperatura da -5 a -10°C. La soluzione è stata agitata per 3 ore ed è stata mantenuta ad un pH tra 5 e 6 con idrossido di sodio al 20
per cento. Alla miscela della reazione è stata aggiunta una soluzione di 16,7 parti di (2'-amminopropano-1 ’-solfonil) -etan-2-olo in 100 parti di acqua ghiacciata. La miscela risultante è stata agitata per 4 ore ed il pH è stato mantenuto tra 6,5 e 7 con idrossido di sodio al 20 per cento. Dopo la precipitazione per saturazione del prodotto utilizzando cloruro di sodio, la filtrazione e l'essiccamento è stato ottenuto il prodotto 61a. Questo intermedio è stato trasformato nel suo semi estere di acido solforico come descritto nell'Esemoio 3b.
Esempi 62-73
I seguenti composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre sono stati ottenuti seguendo il procedimento degli Esempi da 59 a 61.
Ta bella 4
Es . X a b NR1R2 R4 (Pos.) N R8 (Pos.) L NR7R8 62 OH 3 0 H NH (3) F NHCH 63 OH 3 0 H NH (3) F NHCH 64 OH 3 0 SO3H (4) NH (3) Cl
65 OH 3 0 - SO3H (6) NH (3) Cl DITT 66 OH 3 0 SO3H {6) NH (3) F DITT 67 OH 3 0 - SO3H (3) NH (3) OH DITT 68 OH 3 0 SO3H (6) NH (3) F NHCH 69 OH 3 0 SO3H (6) NH (3) OH NHCH 70 OH 2 1 NH2 SO3H (4) NH (3)
71 OH 2 NHCH2CH2OH H NH (3)
72 OH 2 NHCH2CH2SO3H H NH (3)
73 OH 2 1 Morfolino H NH (3)
Esempio 74
20 parti di PcAlCl.2H2O sono state agitate in 140 parti di acido clorosolfonico per 30 minuti ad una temperatura da 20 a 25°C. La miscela della reazione è stata successivamente riscaldata tra 135 e 140°C per due ore. Dopo 4 ore la miscela della reazione è stata raffreddata a temperatura ambientale utilizzando un bagno a ghiaccio. La sospensione formata in questa maniera è stata filtrata e lavata in acqua ghiacciata per rimuovere l'eccesso dello acido .
97 parti del prodotto formato per mezzo della summenzionata reazione sono state agitate in 300 parti di acqua e 100 parti di ghiaccio. Successivamente è stata aggiunta una soluzione di (3'-amminobenzosolfonil) -2-solfato etano in 100 parti di acqua ghiacciata (3 moli per 1 mole di ftalocianina). Il pH della soluzione risultante, che era 1-2, è stato aumentato fino a 4-5 con idrossido di sodio al 20 per cento e successivamente lasciata per 15 ore ad una temperatura da 0 a 5°C. Il composto colorante risultante è stato precipitato per saturazione con cloruro di sodio, filtrato ed essiccato ad una temperatura da 40 a 50°C.
Il composto colorato colorava il materiale cellulosico, in particolare cotone, in gradazioni di verde brillante con una eccellente resistenza allo stato umido.
Esempio 75
97 parti di ftalocianina clorosolfonata ottenuta secondo la metodologia dell'Esempio 74 sono state agitate in 300 parti di acqua e 100 parti di ghiaccio. Quindi sotto agitazione è stata aggiunta una soluzione di 14,5 parti di mono cloridrato di 1,3-diammino benzene in 100 parti di acqua ghiacciata. Il pH della soluzione risultante che era 1-2 è stato aumentato a 4-5 con idrossido di sodio prima della aggiunta di 28,1 parti di (3'-amminobenzosolfonil)-2-solfato etano e della reazione per 15 ore ad una temperatura da 0 fino a 5°C per fornire il composto 75a.
Alla soluzione di 75a ottenuta in accordo con la procedura precedente sono state aggiunte 14 parti di 2,4,6-trifluoropirimidina ad un pH tra 5 e 6 (mantenuto con l'aggiunta di una soluzione di carbonato di sodio al 15 per cento). Il composto colorante risultante è stato precipitato per saturazione con cloruro di sodio, filtrato ed essiccato sotto vuoto tra 40 e 50°c. Il composto colorante risultante secondo la formula 75 colorava il cotone in gradazioni verde brillante con buone proprietà di resistenza.
Esempi da 76 ad 88
I composti della Tabella 5 sono stati formati secondo un procedimento analogo al procedimento descritto nell'Esempio 75. Tutti i composti coloravano il cotone in gradazioni verde brillante e mostravano buone proprietà di resistenza.
Tabella 5
Es. a SO2B(Pos.) H, SO3H NHZ (POS.) 75 2 SO2CH2CH2OSO3H( 3) H NHZ3 (3) 76 1 SO2CH2CH2OSO3H(4) H NHZ3 (3) 77 2 SO2CH2CH2OSO3H(4) H NHZ43) 78 1 SO2CH2CH2OSO3H(3) SO3H (4) NHZ3 (3) 79 1 SO2CH2CH2OSO3H{3) SO3H (4) NHZ43) 80 1,5 SO2CH2CH2OSO3H(3) H NHZ3 (3) 81 1 SO2CH2CH2OSO3H(3) SO3H(4) NHZ83) 82 1,5 SO2CH2CH2OSO3H(3) SO3H(4) NHZ4 (3) 83 2 SO2CH=CH2 (4) SO3H (4) NHZ4 (3) 84 2 SO2CH2CH2OSO3H(3) SO3H (4) NHZ5 (3) 85 2 SO2CH=CH2 (3) H NHZ3 (3) 86 2 SO2CH=CH2 (3) H NHZ4 (3) 87 1,5 SO2CH=CH2 (3) SO3H(3) NHZ5 (4) 88 1 SO2CH2CH2OSO3H (4) SO3H(3) NHZ5(4) Esempio 89
E' stato seguito il procedimento dell'Esempio 75. Tuttavia piuttosto che aggiungere 2,4,6-trif luoropirimidina alla soluzione del composto 75a sono state aggiunte 13,5 parti di 2,4,6-trifluorotriazina e la reazione di condensazione è stata effettuata a 0-10°C ed ad un H da 4 a 5 (utilizzando una soluzione di carbonato di sodio al 15 per cento). Al risultante prodotto di condensazione ad un pH da 5 a 6 ed ad una temperatura da 0 a 25°C sono state aggiunte 9 parti di morfolina. Il composto colorante risultante avente la formula 89 è stato precipitato per saturazione con cloruro di sodio, filtrato ed essiccato sotto vuoto tra 40 e 50°C.
Esempi da 90 a 92
I composti della Tabella 6 sono stati formati secondo un procedimento analogo al procedimento descritto nell'Esempio 89. Tutti i composti coloravano il cotone in gradazioni verde brillante e mostravano buone proprietà di resistenza.
Tabella 6
Es. a -SO2B An H,SO3H -NHZ 90 1 -SO2 (CH2)2OSO3H(3) SO3H (4) -NHZ8 (3)
91 1 -SO2CH=CH2 {CH2)2O (CH2)2 H -NHZ7 (3) 92 2 DITTO DITTO H -DITTO Esempi da 93 a 100
I composti della Tabella 7 sono stati formati secondo un procedimento analogo al procedimento descritto nell'Esempio 75. Tutti i composti coloravano il cotone in gradazioni verde brillante.
Tabella 7
Es. a -SO2B H,SO3H NHZ (Pos.) 93 1 CH2CH2 CH=CH2 SO3H(4) NHZ3 (3) 94 1 CH2CH2CH2 CH=CH2 H NHZ3 (3) 95 1,5 CH2CH2 CH=CH2 H NHZ4 (3) 96 2 CH2CH2OCH2CH2 CH2-CH2Cl H NHZ3 (3) 97 1,5 CH2CH2CH2 CH2-CH2Cl SO3H(4) NHZ5 {3) 98 2 CH2CH2OCH2CH2 CH=CH2 H NHZ3 (3) 99 1 CH2CH2CH2 CH=CH2 SO3H(4) NHZ4 (3) 100 1,5 CH2CH2CH2 CH=CH2 H NHZ5 (3) Esempio 101
Un composto corrispondente all'Esempio 75a è stato diazotato in accordo con la procedura dello Esempio 16 nel Brevetto Tedesco DOS 1 952 056. La sospensione del sale di diazonio è stata versata sopra una soluzione di 300 parti di acqua ghiacciata e 20 parti di 1-(3'-metilamminopropil)-6-idrossi-4-metil piridone-(2) tra 0 e 5°C. Il pH è stato mantenuto tra 6,5 e 7,5 con aggiunte di una soluzione di carbonato di sodio. Sono state aggiunte 24 parti di 5-ciano-2,4,6-tricloro pirimidina alla risultante miscela della reazione tra 20 e 30°C mentre il pH veniva mantenuto costantemente tra 7,5 ed 8 con aggiunte di una soluzione di carbonato di sodio al 15 per cento. Il risultante composto colorato è stato precipitato per saturazione utilizzando cloruro di sodio, filtrato ed essiccato sotto vuoto tra 40 e 50°C per fornire il composto colorante avente la formula 101.
Esempi da 102 a 105
I composti della Tabella 8 sono stati formati secondo un procedimento analogo al procedimento descritto nell'Esempio 101. Tutti i composti coloravano il cotone in gradazioni verde e mostravano buone proprietà di resistenza.
Tabella 8
Es. a H,SO3H Z -N=N (Pos.) SO2B (Pos.)
102 1 SO3H (4) Z5 3 SO2CH2CH2OSO3H (4) 103 1,5 SO3H (4) Z5 3 SO2CH2CH2OSO3H (3) 104 2 SO3H (4) Z5 3 SO2CHCH2 (4) 105 2 SO3H (4) Z5 3 SO2CHCH2 (5) Esempi da 106 a 110
I composti della Tabella 9 sono stati formati secondo un procedimento analogo al procedimento descritto nell'Esempio 101. Tutti i composti coloravano il cotone in gradazioni verde e mostravano buone proprietà di resistenza.
Tabella 9
Es. a H,SO3H Z -N=N (Pos.) SO2B (Pos.)
106 1 SO3H (4) Z9 3 SO2CH2CH2OSO3H (3) 107 1 SO3H (4) Z9 3 SO2CH2CH2OSO3H (4) 108 1,5 SO3H (4) Z9 3 SO2CH2CH2OSO3H(3) 109 1,5 SO3H (4) Z9 3 SO2CH2CH2OSO3H(4) 110 2 SO3H (4) Z5 3 SO2CH2CH2OSO3H(4) Esempio 111
E' stato seguito il procedimento secondo l'Esempio 75 con la modificazione che al posto della utilizzazione di 28,1 parti di (3'-amminobenzene solfonil)-2-solfoetano sono state utilizzate 50 parti di un composto secondo la formula llla
Quindi alla miscela della reazione sono state aggiunte 14 parti di 2,4,6-trifluoro piridina mentre il pH era tenuto costante tra 5 e 6 con aggiunte di soluzione di carbonato di sodio al 15 per cento. Il prodotto risultante è stato precipitato per saturazione con NaCl, filtrato ed essiccato sotto vuoto a 40-50°C per dare il composto colorante di formula 111 che colorava il cotone in gradazioni di verde brillante ed aveva buone proprietà di resistenza.
Esempi da 112 a 116
I composti della Tabella 10 sono stati formati
secondo un procedimento analogo al procedimento de-
scritto nell'Esempio 111. Tutti i composti coloravano
il cotone in gradazioni verde brillante.
Tabella 10
Es. a (H, CH3,COOH SO2 (Pos) H,SO3H NHZ SO3H) (POS.) (Pos.) 112 1 SO3H CH3 CH2CH2OSO3H H NHZ3
(4) (4) (3)
113 1,5 SO3H COOH CH=CH2 H NHZ4
(4) (4) (3)
114 2 H CH3 CH2CH2OSO3H H NHZ3
(3) (3) 115 1,5 H COOH CH2CH2OSO3H SO3H NHZ5
(4) (4) (3) 116 2 SO3H CH3 CH2CH2OSO3H SO3H NHZ3
(4) (4) (3) Tabella 11
Assorbanze UV misurate in acqua (λmax/nm)
Es . λmax Es . λmax Es . λmax Es . λmax 1 672 30 673 59 671 88 668 2 675 31 674 60 669 89 672 3 668 32 668 61 670 90 667 4 667 33 667 62 674 91 665 5 671 34 669 63 675 92 668 6 669 35 670 64 666 93 673 7 670 36 665 65 672 94 665 8 670 37 671 66 670 95 667 9 665 38 670 67 671 96 675 10 668 39 665 68 661 97 673 11 664 40 672 69 673 98 670 12 667 41 673 70 671 99 670 13 668 42 664 71 665 100 669 14 671 43 669 72 672 101 663 15 669 44 674 73 671 102 665 16 670 45 671 74 667 103 666 17 665 46 664 75 669 104 672 18 666 47 669 76 665 105 669 19 668 48 672 77 675 106 672 20 663 49 670 78 674 107 667 21 668 50 665 79 667 108 670 22 670 51 676 80 668 109 668 23 667 52 664 81 672 110 667
24 666 53 671 82 665 111 671
25 672 54 668 83 668 112 668
26 672 55 664 84 663 113 666
27 660 56 667 85 669 114 672
28 670 57 667 86 673 115 664
29 671 58 665 87 666 116 668 Esempio di Applicazione A
Ad un bagno di colorante costituito da 100 g di acqua demineralizzata, sono stati aggiunti 0,25 g del composto colorante dell'Esempio 1 e 10 g di cotone tricot (sottoposto a candeggio). Il bagno del colorante è stato riscaldato a 50°C durante un periodo di 10 minuti e mantenuto a questa temperatura per 25 minuti. Successivamente sono stati aggiunti 0,4 g di carbonato di sodio calcinato e 0,3 mi di soluzione di soda caustica concentrata. Dopo 30 minuti a 50°C la temperatura è stata aumentata a 60°C durante un periodo di 25 minuti e la colorazione è stata continuata per 60 minuti a questa temperatura. Il tessuto di cotone colorato è stato rimosso dalle acque madri, risciacquato per 10 minuti in 500 g di acqua demineralizzata alla presenza di 0,25 g di tensioattivo non ionico. Finalmente il cotone colorato è stato risciacquato. La colorazione verde ottenuta manifestava una buona resistenza in tutte le condizioni. L'Esempio è stato ripetuto con il composto dell'Esempio 74. La colorazione verde ottenuta ha manifestato buone proprietà di resistenza in tutte le condizioni .
Esempio di Applicazione B
Una pasta per stampa avente i componenti
40 parti del composto colorante dell'Esempio 1 100 parti di urea
350 parti di acqua
500 parti di agente di ispessimento di alginato di sodio al 4 per cento
1000 parti in totale
è stata applicata ad un materiale di cotone attraverso un procedimento di stampa convenzionale
Il materiale stampato ed essiccato è stato trattato con vapore acqueo per un periodo da 4 ad 8 minuti tra 102 e 105°C e successivamente sottoposto ad un risciacquo a caldo ed a freddo. Il materiale di cotone fissato è stato successivamente lavato due volte per 10 minuti, ciascuna volta in 5000 parti di acqua bollente, demineralizzata, successivamente risciacquato per 2 minuti in acqua demineralizzata corrente a 60°C ± 10°C, per 1 minuto in acqua di rubinetto corrente a 60°C 10°C e per 1 minuto in acqua di rubinetto fredda.
Questo Esempio è stato ripetuto per il composto dell'Esempio 74.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composti della formula (I
    i loro sali e miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che R1 è idrogeno od un gruppo idrocarburìco avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio, comprendendo atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo, R2 è in maniera indipendente rispetto ad R1 uno qualsiasi dei significati di R1 oppure è un gruppo -AnSO2-B od -AnSO2-B' caratterizzati dal fatto che B viene scelto tra uno qualsiasi dei gruppi secondo le formule -CH=CH2, -CH2CH2-Y, -CH=CH-Y oppure -CH(CH2Y)-CH2Y caratterizzate dal fatto che Y rappresenta un gruppo idrossilico od un gruppo scelto tra alogeno, -OSO3H oppure -SO3H, -OPO3H2, -SSO3H, -OCOCH3, -OCOC6H5, -OCO(CH2)2-COOH, -OCO-CH=CH-COOH, -OCO-C5H4-COOH, -OCO-COOH, -OSO2CH3, un gruppo di azoto quaternario, oppure gruppi bivalenti -OCO-COO-, -OCO-(CH2)2-COO-, -OCO-CHC H-COO- e OCO-C6H4-COO-, B' è -(CH2)2-OSO3H e <A>n è da A1 ad A3 caratterizzati dal fatto che A1 è un gruppo
    caratterizzato dal fatto che * è un legame attaccato ad SO2B ed R3 è un legame diretto oppure è -(CH2)2-, A2 è un gruppo A1 nel quale R3 è un legame diretto oppure è un gruppo alchilenico od un gruppo ossialchilenico avente da 2 fino a 4 atomi di carbonio e A3 è un gruppo rappresentato dalla formula
    (caratterizzata dal fatto che * è un legame attaccato ad SO2B) R1 ed R2 insieme rappresentano un gruppo alchilenico bivalente od un gruppo arilalchilenico bivalente che portano atomi di ossigeno, atomi di azoto oppure atomi di zolfo, Ra è idrogeno, gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio, gruppo idrossialchilico avente da 2 fino a 4 atomi di carbonio od un gruppo -AXSO2-B caratterizzato dal fatto che B è come definito precedentemente ed Ax è definito successivamente, RG è un gruppo contenente un gruppo reattivo nei confronti delle fibre ed è scelto tra -AXSO2-B oppure -D-NR10Z caratterizzati dal fatto che Ax è rappresentato da un gruppo idrocarburico bivalente oppure un gruppo idrocarburico bivalente il quale comprende atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo oppure un gruppo aza-alchilenico, - (CH2)2-ΝR4- (CH2)2 caratterizzato dal fatto che R4 rappresenta un gruppo alchilico C1-4 oppure un gruppo alchilico C1-4 sostituito con un gruppo idrossilico; un gruppo arilenico,
    caratterizzato dal fatto che R5 rappresenta un atomo di idrogeno, un atomo di alogeno, un gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio, un gruppo alcossilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio, -SO3H oppure -COOH; un gruppo fenilene azofenilpirazol arilico secondo la formula
    caratterizzata dal fatto che R5 è come definito in questa sede precedentemente ed Rg è un gruppo metilico od un gruppo -COOH; oppure un gruppo di triazina secondo la formula
    caratterizzata dal fatto che L è un gruppo idrossilico, un atomo di alogeno, per esempio F, Cl o Br, oppure un gruppo amminico NR1R2 caratterizzato dal fatto che R'2 è uno qualsiasi dei significati di R1 od insieme con R1 è un gruppo bivalente alchilenico od un gruppo bivalente arilalchilenico oppure un gruppo bivalente alchilenico od un gruppo bivalente arilalchilenico che portano un atomo di ossigeno, un atomo di azoto od un atomo di zolfo oppure un gruppo di piridinio
    caratterizzato dal fatto che R9 è -SO3H oppure -COOH, R7 è un gruppo bivalente scelto tra un gruppo alchilenico, ossialchilenico, arilenico od arilalchilenico, R8 è un atomo di idrogeno, un gruppo alchilico avente da 1 fino a 4 atomi di carbonio od un gruppo idrossilachilico avente da 2 fino a 4 atomi di carbonio, Z rappresenta un radicale eterociclico reattivo nei confronti delle fibre, scelto tra alogeno-triazina od alogeno pirimidina avente un atomo di fluoro od un atomo di cloro labili, R10 è H oppure CH3 e D rappresenta un gruppo bivalente scelto tra (caratterizzato dal fatto che * rappresenta un le- game con NR10Z)
    M è AlOH oppure AlCl Pc è un radicale di ftalocianina a è 1, 2 oppure 3 b è 0, 1, 2 oppure 3 c è 0, 1 oppure 2 e a b c ha un valore che è uguale o superiore rispetto a 3 ed uguale od inferiore rispetto a 4 e b e c non possono essere zero nello stesso tempo, i composti essendo scelti tra quelli che soddisfano alle seguenti condizioni: i) quando c è 1 oppure 2, RG è -D-NR10Z e D è D1, allora b è 1 oppure 2, R2 è -A2SO2-B ed Ra non è AXSO2-B, ii) quando c è 1, RG è -D-NR10 Z e D è D2 oppure D3 allora b è 1 oppure 2, R2 è -A2SO2-B ed Ra non è AxSO2-B, iii) quando c è 1, RG è -D-NR10 Z e D è D1, allora b è 1, R2 è -A3SO2-B ed Ra non è AXSO2-B, iv) quando c è 1 ed RG è AXSO2-B, allora R2 è in maniera indipendente rispetto ad R1 uno qualsiasi dei significati di R1, b è 0, 1 oppure 2 e, v) quando c è zero, allora b è 1, 2 oppure 3, R2 è -A1SO2-B'.
  2. 2. Composti secondo la rivendicazione 1, loro sali o miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che il gruppo Z viene scelto tra i radicali reattivi nei confronti delle fibre da Z1 a Z9 definiti qui di seguito
  3. 3. Composti secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2 aventi la formula (la)
    loro sali e miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che Ax, M, Pc, Ra, R1 ed R2 insieme e B sono come definito nella rivendicazione 1, R1 ed R2 sono in maniera indipendente idrogeno od un gruppo idrocarburico avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio oppure un gruppo idrocarburico avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio comprendente atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo ed a ha un valore di 1, 2 o 3 e b ha un valore di 0, 1 oppure 2, con la condizione che a b non sia superiore rispetto a 3.
  4. 4. Composti secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2 aventi la formula (Ib)
    loro sali e miscele degli stessi, caratterizzati dal fatto che Pc, Α1, e B' sono come definito nella rivendicazione 1 ed a è 1, 2 oppure 3, b è 1, 2 oppure 3 ed a b è un valore di 3 o 4.
  5. 5. Composti secondo la rivendicazione 4 aventi la formula (Ib)
    e loro sali.
  6. 6. Composti secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2 aventi la formula (le)
    loro sali e miscele degli stessi, caratterizzati dal fatto che i simboli Pc, M, Z, A2, R1,B ed a sono come definito nella rivendicazione 1 o nella rivendicazione 2, è idrogeno o -SO3H, c è 1 oppure 2 e b è 1 o 2, con la condizione che a b c sia 3 o 4.
  7. 7. Composti secondo la rivendicazione 6, loro sali e miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che A2 è rappresentato da fenilene, -(CH2)n, caratterizzato dal fatto che n è 2 oppure 3 oppure -(CH2)2-O-(CH2) 2-.
  8. 8. Composti secondo la rivendicazione 6 o la rivendicazione 7, loro sali e miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che B è rappresentato da -CH2-CH2OSO3H, -CH2-CH2Cl, o -CH=CH2.
  9. 9. Composti secondo la rivendicazione 6 i loro sali e miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che A2 è fenilene quando B è -CH2-CH2OSO3H, ed A2 è -(CH2)n caratterizzato dal fatto che n è 2 oppure 3 o - (CH2)2-O- (CH2)2 quando B è -CH2-CH2Cl o -CH=CH2 .
  10. 10. Composti secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2 avente la formula (Id)
    i loro sali e miscele degli stessi, caratterizzati dal fatto che i simboli D, Z, B, Pc, M, An, R10 sono come descritto nella rivendicazione 1 ed a ha un valore di 1 oppure di 2.
  11. 11. Composti secondo la rivendicazione 10, loro sali e miscele degli stessi caratterizzati dal fatto che il gruppo An è A1, D è D2, B è -CH2-CH2OSO3H o -CH=CH2 e Z è Z5; An è A1, D è D3, B è -CH2-CH2OSO3H e Z è Z5 o Z9; e An è A3, D è D1, B è -CH2-CH2OSO3H o -CH=CH2 e Z è Z3,Z4 o Z5.
  12. 12. Procedimento per la formazione di composti secondo la formula (la), di loro sali e miscele degli stessi comprendente le fasi di reazione di composti della formula (Ila)
    con un equivalente di HNRa-Ax-SO2-B e b equivalenti di HNR1R2 e successivamente della idrolisi del gruppo SO2Cl rimanente o dei gruppi rimanenti SO2Cl caratterizzato dal fatto che R2 è idrogeno, un gruppo idrocarburico avente da 1 fino ad 8 atomi di carbonio il quale comprende atomi di ossigeno, atomi di azoto od atomi di zolfo, a è 1, 2 oppure 3, b è 0, 1 o 2 ed a b non è superiore rispetto a 3.
  13. 13. Procedimento per la formazione di composti secondo la formula (Ib), di loro sali e miscele degli stessi comprendente le fasi di reazione del composto
    con il composto
    e successivamente attraverso l'idrolisi del rimanente gruppo -SO2Cl oppure dei rimanenti gruppi -SO2Cl caratterizzata dal fatto che B' è come precedentemente definito, a è 1, 2 o 3, b è 1, 2 o 3 ed a b è 3 oppure 4.
  14. 14. Procedimento per la formazione di composti secondo la formula (le) che comprende le fasi della reazione di un composto avente la formula (Ila) come definito nella rivendicazione 12 con b equivalenti di HNR1-A2-SO2B e c equivalenti di un composto secondo la formula (H O
    e per mezzo della condensazione del gruppo amminico libero con un composto Z-Cl o Z-F.
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 14 quando Z è rispettivamente l'analogo non amminato di Z1,2, 7 od 8 comprendente la fase aggiuntiva, susseguente alla condensazione con Z-F o 2-Cl, di una reazione di condensazione con la rispettiva aitunina scelta tra ammoniaca, 2-idrossietil ammina, morfolina ed NH2 (CH2)2SO3H.
  16. 16. Procedimento per la formazione di composti secondo la formula (Id) comprendente le fasi della reazione di un composto avente la formula (Ila) come definita nella rivendicazione 12 con b equivalenti di HNR1-An-SO2B e c equivalenti di un composto secondo la formula (Hd)
    idrolizzando il rimanente gruppo SO2Cl od i rimanenti gruppi SO2Cl e successivamente attraverso la diazotazione del gruppo amminico libero prima della reazione del sale di diazonio in una reazione di accoppiamento con un componente di accoppiamento avente le formule
    e successivamente per mezzo della reazione del gruppo amminico sul radicale del componente di accoppiamento con un composto Z-F o Z-Cl.
  17. 17. Procedimento di colorazione o di stampa di substrati organici contenenti gruppi idrossilici o contenenti azoto caratterizzato dal fatto che la colorazione o la stampa viene effettuata con composti definiti in ciascuna delle rivendicazioni da 1 ad 11, con loro sali o miscele degli stessi.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che il substrato contenente gruppi idrossilici o contenente azoto è un materiale tessile costituito da cotone o contenente cotone.
  19. 19. Substrati organici contenenti gruppi idrossilici o contenenti azoto colorati o stampati con un composto secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 ad 11.
  20. 20. Composti come descritto precedentemente in questa sede con riferimento a ciascuno degli Esempi da 1 a 116.
IT96RM000395A 1995-06-07 1996-06-05 Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione. IT1284660B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GBGB9511485.6A GB9511485D0 (en) 1995-06-07 1995-06-07 Phthalocyanine fibre-reactive dyestuffs
GBGB9525473.6A GB9525473D0 (en) 1995-12-13 1995-12-13 Organic compounds

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM960395A0 ITRM960395A0 (it) 1996-06-05
ITRM960395A1 true ITRM960395A1 (it) 1997-12-05
IT1284660B1 IT1284660B1 (it) 1998-05-21

Family

ID=26307172

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000395A IT1284660B1 (it) 1995-06-07 1996-06-05 Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione.

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5760215A (it)
JP (1) JPH0925427A (it)
KR (1) KR970001472A (it)
CN (1) CN1071361C (it)
BR (1) BR9602710A (it)
CH (1) CH690649A5 (it)
DE (1) DE19622180A1 (it)
ES (1) ES2121686B1 (it)
FR (1) FR2735138B1 (it)
GB (1) GB2301834B (it)
IT (1) IT1284660B1 (it)
PT (1) PT101878B (it)
TR (1) TR199600487A2 (it)
TW (1) TW450987B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19624469A1 (de) * 1996-06-19 1998-01-02 Dystar Textilfarben Gmbh & Co Reaktive Aluminiumphthalocyaninfarbstoffe, Verfahren zu ihrer Herstellung und Verwendung
DE19711445A1 (de) * 1997-03-19 1998-09-24 Basf Ag Farbstoffsalze und ihre Anwendung beim Färben von polymerem Material
WO2001060933A2 (en) 2000-02-21 2001-08-23 Kao Corporation Water-based ink
WO2003011979A1 (en) * 2001-07-31 2003-02-13 Clariant International Ltd Novel formazan reactive dyes
WO2009069077A2 (en) 2007-11-26 2009-06-04 The Procter & Gamble Company Detergent compositions
KR101035558B1 (ko) * 2008-08-29 2011-05-23 한국화학연구원 카르복사미드 유도체, 이의 제조 방법 및 이를 포함하는 살균제 조성물
CN103333517B (zh) * 2013-06-27 2015-04-01 浙江劲光化工有限公司 一种翠蓝色水溶性染料及其制备方法
CN104497626B (zh) * 2014-11-19 2017-02-22 浙江科永化工有限公司 一种橙色活性染料化合物、其制备方法及用途
AU2017322952B2 (en) * 2016-09-07 2021-01-28 Sumitomo Chemical Company, Limited Imide compound and use thereof
CN109294273B (zh) * 2018-08-30 2021-03-19 东华大学 一类基于铜酞菁发色体的翠蓝色印花用活性染料及其制备方法和应用
CN109054439B (zh) * 2018-08-30 2021-03-19 东华大学 一种基于酞菁偶氮基双发色体嫩绿色活性染料及其制备方法和应用

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3138864A1 (de) * 1981-09-30 1983-04-14 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt Wasserloesliche faserreaktive phthalocyaninverbindungen, verfahren zu ihrer herstellung und ihre verwendung als farbstoffe
JPH089693B2 (ja) * 1986-11-14 1996-01-31 住友化学工業株式会社 トリアジン化合物及びそれを用いて繊維材料を染色又は捺染する方法
GB2200364B (en) * 1987-01-31 1990-12-19 Sandoz Ltd Fibre reactive phthalocyamine-monoazodyes
DE3930738B4 (de) * 1988-09-23 2004-07-29 Clariant Finance (Bvi) Ltd. Phthalocyanin-Reaktivfarbstoffe, ihre Herstellung und ihre Verwendung
EP0484027B1 (en) * 1990-11-02 1996-12-18 Zeneca Limited Polysubstituted phthalocyanines
DE4102777A1 (de) * 1991-01-31 1992-08-06 Bayer Ag Vinylsulfon/pyrimidingruppenhaltige bifunktionelle reaktivfarbstoffe
DE4304242A1 (de) * 1993-02-12 1994-08-18 Sandoz Ag Phthalocyanin-Reaktivfarbstoffe
JP3077458B2 (ja) * 1993-07-23 2000-08-14 東洋インキ製造株式会社 アルミニウムフタロシアニン組成物の製造法

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM960395A0 (it) 1996-06-05
KR970001472A (ko) 1997-01-24
US5760215A (en) 1998-06-02
PT101878A (pt) 1997-01-31
PT101878B (pt) 1999-06-30
CN1145934A (zh) 1997-03-26
TR199600487A3 (it) 1996-12-21
GB2301834B (en) 1997-11-26
TR199600487A2 (tr) 1996-12-21
BR9602710A (pt) 1998-09-08
DE19622180A1 (de) 1996-12-12
TW450987B (en) 2001-08-21
CN1071361C (zh) 2001-09-19
ES2121686B1 (es) 1999-09-16
CH690649A5 (de) 2000-11-30
FR2735138B1 (fr) 1997-11-14
GB2301834A (en) 1996-12-18
ES2121686A1 (es) 1998-12-01
IT1284660B1 (it) 1998-05-21
GB9611590D0 (en) 1996-08-07
JPH0925427A (ja) 1997-01-28
FR2735138A1 (fr) 1996-12-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR910001687B1 (ko) 트리펜디옥사진 비닐 설폰의 제조방법
DE2616683A1 (de) Farbstoffe
JP3829992B2 (ja) 反応性モノアゾ染料
ITRM960395A1 (it) Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione.
KR890002642B1 (ko) 반응성 단일 관능형 비스 아조 블루-블랙 염료의 제조방법
EP3126452B1 (en) Bisazo dyes and mixtures thereof
KR20010079572A (ko) 연결을 함유하는 반응성 염료
JP2747500B2 (ja) 繊維反応性フタロシアニン染料
JPS621036B2 (it)
KR0135648B1 (ko) 2환성 금속착염포르마잔유도체, 그 유도체의 제조방법, 그 유도체를 함유하는 조성물 및 그 유도체를 이용한 염색방법
TW200401807A (en) Dyes having adapted affinity
KR100251825B1 (ko) 대칭 아조 염료
ITRM950393A1 (it) Coloranti reattivi alla ftalocianina di alluminio.
CN110066527B (zh) 一种红色活性染料及其制备方法
KR20010032016A (ko) 할로벤젠 핵을 함유하는 반응성 염료
JP3878245B2 (ja) ジアゾ染料および染色方法
KR100455567B1 (ko) 수용성 섬유-반응성 염료
CN110041729B (zh) 一种橙红色活性染料及其制备方法
JPH05222309A (ja) 反応性染料およびその製造法
JPH07316452A (ja) 繊維反応性アゾ染料
JP3792748B2 (ja) 繊維反応性ジスアゾ染料
JPH06157933A (ja) 反応性染料類、それらの製造方法及びそれらの用途
CZ278194A3 (en) Water-soluble phthalocyanine dyestuffs, process of their preparation and their application
EP0418664A1 (de) Reaktivfarbstoffe
IT9048468A1 (it) Composti monoazoici reattivi, loro preparazione e loro impiego come coloranti.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted