ITRM950171A1 - Procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilita' di rilascio di un procedimento automatico di frenatura - Google Patents

Procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilita' di rilascio di un procedimento automatico di frenatura Download PDF

Info

Publication number
ITRM950171A1
ITRM950171A1 IT95RM000171A ITRM950171A ITRM950171A1 IT RM950171 A1 ITRM950171 A1 IT RM950171A1 IT 95RM000171 A IT95RM000171 A IT 95RM000171A IT RM950171 A ITRM950171 A IT RM950171A IT RM950171 A1 ITRM950171 A1 IT RM950171A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
threshold value
pedal
braking
factor
brake pedal
Prior art date
Application number
IT95RM000171A
Other languages
English (en)
Inventor
Siegfried Rump
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM950171A0 publication Critical patent/ITRM950171A0/it
Publication of ITRM950171A1 publication Critical patent/ITRM950171A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277318B1 publication Critical patent/IT1277318B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T11/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant
    • B60T11/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic
    • B60T11/103Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator without power assistance or drive or where such assistance or drive is irrelevant transmitting by fluid means, e.g. hydraulic in combination with other control devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/12Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/321Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration deceleration
    • B60T8/3255Systems in which the braking action is dependent on brake pedal data
    • B60T8/3275Systems with a braking assistant function, i.e. automatic full braking initiation in dependence of brake pedal velocity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2201/00Particular use of vehicle brake systems; Special systems using also the brakes; Special software modules within the brake system controller
    • B60T2201/03Brake assistants

Abstract

L'invenzione riguarda un procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilità di rilascio di un procedimento automatico di frenatura di un autoveicolo. In un autoveicolo, durante una manovra di frenatura un'operazione di frenatura automatica viene avviata quando la velocità di azionamento del pedale di freno supera un prestabilito valore di soglia. L'operazione di frenatura automatica consiste nel fatto che viene generata una pressione di frenatura maggiore di quella corrispondente alla posizione del pedale di freno.Il compito dell'invenzione é quello di adattare la sensibilità di rilascio dell'operazione di frenatura automatica alla situazione di marcia esistente all'attuale manovra di frenatura e di rendere così possibile una migliore distinzione tra le frenature di emergenza e quelle mirate.Il compito viene risolto per il fatto che la sensibilità di rilascio viene variata in funzione del tipo o del tempo di decorso dell'azionamento del pedale da parte del conducente. A tal fine vengono presi in considerazione solo l'effettiva manovra di frenatura e/o gli azionamenti del pedale precedenti questa manovra di frenatura.

Description

DESCRIZIONE
corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilità di rilascio di un procedimento automatico di frenatura di un autoveicolo".
L'invenzione riguarda un procedimento per la determ:.-nazione in funzione della situazione di marcia dell sensibilità di rilascio dì una operazione di frenatura automatica di un autoveicolo. Una operazione di frenatura automatica secondo il preambolo della rivendicazione 1 risulta nota ad esempio dalla pub blicazione DE 40 28290 Cl.
Da essa risulta che in un autoveicolo durante una manovra di frenatura una operazione dì frenatura au--tomatica viene rilasciata quando la velocità di azionamento del pedale di freno supera un prestabilito valore di soglia. L'operazione di frenatura automatica consiste nel fatto che viene generata una pres sione di frenatura maggiore di quella corrispondente alla posizione del pedale di freno.
Dalla domanda di brevetto DE-P 43 25 940.5, non prepubblicata, risulta noto adattare la sensibilità! di rilascio dell'operazione di frenatura automatica' alla velocità del veicolo e alla posizione del pe- j dale di freno. Questi adattamenti tengono innanzi tutto conto del comportamento generalmente riconosciuto dei conducenti e dipendono dalla momentanea [ situzione del carico. Viene proposto di variare il j valore di soglia per la velocità di azionamento con fattori, i corrispondenti fattori essendo rilevati | da un campo caratteristico in funzione della velocità del veicolo e della posizione del pedale di freno. Un adattamento al comportamento, individualmente diverso, di vari conduttori, attraverso la regolazione del campo caratteristico del criterio di rilascio in funzione di una precedente manovra di frenatura senza il rilascio dell'operazione di frenatura automatica é descritto inoltre nella domanda di brevetto DE-P 4338 068.9 non prepubblicata. In relazione all'azionamento del pedale nelle frenature mirate, durante le quali il conducente aziona il pedale dì freno in maniera tale che il veicolo venga a fermarsi in un punto prestabilito dal conducente, la sensibilità dì rilascio dell'operazione di frenatura autoh matica, in cui il conducente vuole portare il veicolo all'arresto in modo per quanto possibile rapido, viejne adattata al conducente.
Il compito dell'invenzione é invece quello di adattare la sensibilità di rilascio dell'operazione di frenatura automatica alla situazione di marcia esistente durante l'attuale manovra di frenatura e di rendere così possibile una distinzione migliore tra le frenature di emergenza, in cui deve essere rilasciata l'operazione di frenatura automatica e la frenatura mirata, in cui non é desiderato il rilascio dell'operazione di frenatura automatica.
Il compito viene risolto per il fatto che la sensibilità di rilascio viene variata in funzione del tipo e del decorso in tempo dell'azionamento del pedale dal conducente. In particolare si può valuta re la distanza in tempo fra due eventi, gli eventi essendo definiti dalle posizioni o dagli azionamenti prestabiliti del pedale. A tal fine vengono presi in considerazione solo l'attuale manovra di frenatura e/o gli azionamenti del pedale precedenti a questa manovra di frenatura. Con il termine "manovra di frenatura" sono comprese tutte le operazioni nel l 'intervallo di tempo tra la deviazione delpedale di freno dalla sua posizione di riposo inoperativa e il successivo ritorno del pedale di freno in questa posizione di riposo, ad esempio mediante la posizio ne di commutazione dell'interruttore delle luci del freno .
Vengono proposti diversi procedimenti, ;ra loro indi;-pendenti, per l'adattamento della sensibilità di rilascio dell'operazione di frenatura automatica. Pertanto,ciascuno di questi tre procedimenti può essere usato per sé oppure anche in combinazione con un altro oppure anche con entrambi gli altri procedimenti per l'adattamento della sensibilità di rilascio
Un primo procedimento secondo l'invenzione si_ basa sull'elaborazione della velocità di ritorno del pedale di gas. Nelle situazioni di emergenza quale pri ma reazionè un brusco ritorno del pedale di gas, in quanto il conducente riduce la potenza del motore del veicolo. Con le elevate velocità di ritorno del pedale di gas ha luogo una riduzione del valore di soglia della velocità di azionamento del pedale di freno. Una riduzione lenta e progressiva della potenza del motore del veicolo permette invece una deduzio ne su una situazione di marcia controllata dal conducente. Per tale ragione, mediante l'aumento del valore di soglia,l'avviamento dell'operazione di frenatura automatica viene spostato nella zona di superiori velocità di azionamento del pedale di freno.
Conformemente ad un secondo procedimento dell'invenzione viene misurato il tempo di attesa tra il raggiungimento della posizione a folle del pedale di gas e l’azionamento del freno. Un azionamento del freno può essere rilevato attraverso la posizione dell'interruttore delle luci del freno. In caso di un grande intervallo di tempo tra questi due eventi, si può presumere uno scorrimento controllato del veicolo e la soglia di rilascio dell'operazione di frenatura automatica può essere aumentata.
Secondo un terzo procedimento dell'invenzione viene misurato il tempo tra l'inizio dell'azionamento del freno, determinato dalla commutazione dell interrut -tore della luce dei freni e il superamento di un prestabilito valore della soglia della velocità di azionamento del pedale di freno. Una lunga durata tempo può far desumere che il conducente si trova pronto all'uso dei freni, in quanto egli ha già posto il suo piede sul pedale di freno, tempereggi do ancora però nell'azionario. Conducenti sportivi tendono, dopo tale fase di attesa, verso un brusco azionamento del freno, pur trattandosi di una frenatura mirata. Pertanto ha luogo un aumento della s gila di rilascio all'au-mentare del tempo tra gli eventi
L 'adattamento della sensibilità di rilascio alla situazione di marcia avviene in questa illustrazione attraverso fattori rilevati da un campo caratteristico, con i quali viene moltiplicato un prestabilito valore di soglia della velocità di azionamento del pedale di freno oppure un valore di soglia, derivato da un prestabilito valore di soglia, della veloci tà di azionamento del pedale di freno.
Forme dì realizzazioni vantaggiose dell invenzione possono essere rilevate dalle sottorivendicazioni·, per il resto l'invenzione verrà qui di seguito descritta con riferimento ad un esempio di realizzazione illustrato nel disegno, in cui:
le figure da 1 a 3 mostrano linee caratteristiche pe la determinazione della sensibilità di rilascio secondo i diversi procedimenti e
la figura 4 rappresenta una disposizione per la realizzazione dei procedimenti.
Le figure da 1 a 3 mostrano le linee caratteristiche per la determinazione dei fattori FI, F2_e F3._A mez zo di almeno uno di questi fattori secondo l'equazione:
in cui Sf rappmsenta un ben determinato valore di so-r glia, viene determinato il valore di soglia Seff, ali superamento del quale viene fatta scattare l'operazio ne di frenatura automatica.
I valori dei fattori FI, F2, F3, indicati mediante le linee caratteristiche illustrate nelle figure, sono da considerarsi come grandezze orientative. Essi dipendono tra l'altro anche dalla scelta del valore di soglia fisso Sf e dalle forze esercitate dal conducente sul pedale e devono essere in particolare adattati alle caratteristiche del veicolo. Anche i valori delle ascisse indicati nelle figure devono essere considerati come grandezee orientative che devono essere adattate alle caratteristiche del veicolo . L'andamento illustrato delle linee caratteristiche é ugualmente da considerarsi a titolo di esempio. Ad eccezione delle caratteristiche che verranno descrittee qui di seguito, come valori limite e valori massimi, l'andamento delle curve può essere adattato alle esigenze. All'adattamento dell'andamento delle curve occorre prendere in considerazione il comportamento di guida di una pluralità di conducenti e di modi di guida. Pertanto, prove di guida e simulazioni di marcia in diverse situazioni di guida costituiscono un mezzo appropriato per l 'a dettamente delle linee caratteristiche alle caratte-· ristiche del veicolo.
Nella figura 1 é illustrata la linea caratteristica per il fattore F1, che viene rilevato in funzione della velocità di richiamo Vg del pedale di gas. La; velocità di richiamo del pedale di gas é indicata con un valore percentuale della massima velocità di richiamo possibile del pedale di gas . Al di sotto di un valore limite Vs di circa Vs=20% di Vgmax per la velocita di richiamo Vg de1 pedale di gas il fattore FI é uguale a 1 e non si ha alcuna influenza sul rilascio. In corrispondenza al valore Vs, che corrisponde ad un richiamo lento del pedale di gas sì desumerà una riduzione controllata della velociti. del veicolo. Una frenatura di emergenza é poco probabile. Pertanto il fattore F1 viene aumentato ad un valore-massimo Il valore di soglia effettivo Seff viene in tale maniera aumentato e quindi viene reso più diffici1e_i1 riiascio della operazione di frenatura automatica. Al massimo si unisce un intervallo di normali velocità di richiamo Vg del pedale di gas, in cui il fattore F1 decresce, fino a raggiungere ad esempio in corrispondenza a Vg=80% circa di nuovo il valore "1".
All'ulteriore aumento della velocità di richiamo Vg del pedale di gas il fattore FI decresce fino al sud valore minimo ad esempio di 0,7. Queste velocità di richiamo Vg del pedale corrispondono ad una rapida riduzione del gas fino ad una brusca rimozione del pedale di gas. Questo tipo di azionamento del pedale si verifica anche in situazioni di emergenza, per cuii viene ridotta la sensibilità di rilascio per l'opera zione di frenatura automatica.
Nella figura 2 il fattore F2 é illustrato in funzione del te mpo di attesa TI tra il raggiungimento del la posizione a folle del pedale di gas e l'azionamen to del freno. In tal caso un tempo di attesa inferio re ad un suo valore di soglia Tw=0,5s é daconsiderarsi come normale e pertanto non ha alcuna influenza sul valore di soglia effettivo Seff. Il fattore F2 presenta il valore "1".
Con un tempo di attesa TI superiore al valore di soglia Tw, e quindi con Tl>Tw, ciò viene interpretato come un ritardo voluto del conducente prima di azìonare il freno. Ciò indica uno stato di marcia controllato dal conducente, il lasciarescorrere il veicolo oppure l'adattamento della velocità a quella di un veicolo che precede. Una frenatura di emergenza diventa improbabile all'aumentare del tempo di attesa Tl. La sensibilità di rilascio dell'operazione di frenatura automatica viene aumentata mediante l'aumento del valore di soglia effettivo Seff. Inoltre il fattore F2 cresce all'aumentare del tempo di attesa T1, fino a raggiungere un valore massimo. Questo valore massimo corrisponde ad esempio a 1,4.
Nella figura 3 il fattore F3 é illustrato in funzione del tempo di azionamento T2 tra l'azionamento del freno e il superamento di un valore di soglia Sv della velocità di azionamento del pedale di freno. il_valore di soglia Sv della velocità di azionamento del pedale di freno può essere prestabilito o come una parte fissa del valore di soglia fisso Sf oppure dell'effettivo valore dì soglia Seff valido in quel-r l 'istante. La parte fissa é compresa ad esempio tra il 70 e il 100%. Se il valore di soglia Sv é uguale al valore di soglia effettivo Seff, allora dopo il superamento del valore di soglia effettivo Seff e prima del rilascio dell'operazione di frenatura automatica viene determinato il motore F3. Dal prodotto
viene quindi determinato il nuovo valore di soglia effettivo Seff'. Non appena la velocità di azionamento del pedale di freno supera anche questo effet tivo valore di soglia Seff , viene rilasciata l operazione di frenaturaautomatica. Il valore di soglia effettivo Seff' viene determinato solo una volta durante ogni manovra di frenatura.
L'andamento della curva per il fattore F3 corrisponde all andamento della curva del fattore F2. Al di sotto di un valore di soglia Tb del tempo di azionamento, con ad esempio Tb= 0,5 s, vale F3=l. La sensibilità di rilascio non viene influenzata. Un tale tempo di azionamento viene considerato come necessario o normale per il raggiungimento del valore di soglia Sv.
Un azionamento temporeggiante del pedale di freno, caratterizzato da un tempo di azionamento T2>Tb indica una manovra di frenatura eseguita in modo mirato dal conducente. Una frenatura di emergenza é poco probabile. Pertanto, all'ulteriore aumentare del tempo di azionamento aumenta il fattore F3 fino a raggiungere un valore limite. In tale maniera viene aumentata la sensibilità di rilascio dell'operazione di frenatura automatica.
Del resto gli adattamenti secondo l'invenzione della sensibilità di rilascio possono essere combinati in modo semplice con gli altri adattamenti della sensibilità di rilascio, noti ad esempio dalle domande di brevetto DE-P . 4325 940.5 e DE-P. 4338 068.9 non prepubblicate .
La figura 4 mostra una disposizione per la realizzazione del procedimento secondo l'invenzione.
La pressione di frenatura, che viene trasmessa dai conduttori principali 14 ai freni non illustrati deL-le ruote, viene generata nei cilindri principali 13 del freno. La forza di frenatura necessaria a tal fine viene generata nell'amplificatore di forza frenante 12 dalla forza di azionamento applicata dal con ducente al pedale di freno 11. All'apparecchio di controllo 10 dell'operazione di frenatura automatica viene addotto il segnale dell'interruttore 15 delle luci del freno e attraverso il conduttore di sensore 16 un segnale corrispondente al tratto percorso dal pedale di freno. Inoltre, attraverso il conduttore di dati oppure il bus di dati 23 viene addotto un segnale, rilevato a mezzo del sensore 22 e corrispondente alla posizione del pedale di gas 21 L'apparecchio di controllo 10 può rilevarne la velocità di richiamo Vg del pedale di gas nonché l'istante del raggiungimento della posizione di marcia a folle Nell'apparecchio di controllo 10 dell'operazione di frenatura automatica dal valore di soglia fissa Sf viene rilevato il valore di soglia effettivo Seff e dalla derivata in funzione di tempo della posizione del pedale di freno 11 viene calcolata la velocità di azionamento del pedale di freno. Se viene rilasciata l'operazione di frenatura automatica, allora viene generata una forza frenante maggiore di quella corrispondente alla posizione del pedale di freno. A tal fine, ad esempio mediante l'apparecchio di controllo 10 attraverso il condotto di controllo 17 viene effettuata la ventilazione della camera dal lato del pedale di freno dell'amplificatore 12 della forza frenante a depressione. Ciò comporta il disinnesto automatico dell'amplificatore della forza frenante.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per determinare in funzione della direzione di marcia la sensibilità di rilascio di una operazione di frenatura automatica in autoveicoin cui al verificarsi di una manovra di frena il superamento dì un valore di soglia della velocità di azionamento del pedale di freno viene usa- frenatura automatica in cui dopo il rilascio della operazione di frenatura automatica viene formata au· tomaticamente una pressione frenante maggiore di quella risultante dalla posizione del pedale di freno e in cui é prestabilito un valore di soglia fisso per ratterizzato dal fatto che il valore di soglia (Seff) viene determinato quale prodotto di almeno un fattore (F1, F2, F3) dipendente dalla situazione di mar- dale di freno durante la manovra di frenatura e/o in funzione degli azionamenti del pedale precedenti alla manovra di frenatura. la situazione di marcia, viene determinato in funzio ne della velocità di richiamo (Vg) del pedale di gas alla rimozione di gas direttamente precedente la ma-j novra di frenatura. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il fattore (F2), dipendente dalla situazione di marcia, viene determinato in fur zione di un tempo di attesa (T1), il tempo di attese. (T1), essendo il tempo tra il raggiungimento della posizione di marcia a folle del pedale di gas e l'azionamento del pedale di gas. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratte rizzato dal fatto che il fattore (F3), dipendente dalla situazione di marcia, viene determinato in furi zione del tempo di azionamento (T2), il tempo di azìonamento (T2) essendo il tempo tra l'azionamento del pedale di freno e il superamento di un valore d;. soglia (Sv) della velocità di azionamento del pedale di freno. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il valore di soglia di Cità (Sv) é una parte prestabilita del valore di soglia fisso (Sf). 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la parte prestabilita é compresa tra il 70 e il 100%. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che l'intervallo di attesa dei fattori é compreso tra 0,7 e 1,4. 8 . Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il valore del fattore (FI) é uguale a 1 al di sotto del valore di soglia di richiamo, raggiunge il suo massimo in corrispondenza al valore di soglia di richiamo, decresce all’aumentare della velocità di richiamo (Vg) del pedale di gas e raggiunge un massimo alla massima velocità di richiamo (Vg) del pedale di gas. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il valore del fattore (F2) é uguale a 1 al di sotto di un valore di soglia (Tw) del tempo di attesa e aumenta fino ad un massimo al di sopra del valore di soglia (Tw) del tempo di attesa. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratter rizzato dal fatto che il valore del fattore (F3) é e a 1 al dì sotto di un valore di soglia (Tb) del tempo di azionamento e aumenta fino ad un massimo di sopra del valore dì soglia (Tb) del tempo di ionamento
IT95RM000171A 1994-04-15 1995-03-22 Procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilita' di rilascio di un procedimento automatico di frenatura IT1277318B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4413172A DE4413172C1 (de) 1994-04-15 1994-04-15 Verfahren zur fahrsituationsabhängigen Bestimmung der Auslöseempfindlichkeit eines automatischen Bremsvorganges für ein Kraftfahrzeug

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950171A0 ITRM950171A0 (it) 1995-03-22
ITRM950171A1 true ITRM950171A1 (it) 1996-09-22
IT1277318B1 IT1277318B1 (it) 1997-11-05

Family

ID=6515583

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000171A IT1277318B1 (it) 1994-04-15 1995-03-22 Procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilita' di rilascio di un procedimento automatico di frenatura

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6367322B1 (it)
JP (1) JP2844432B2 (it)
DE (1) DE4413172C1 (it)
FR (1) FR2718696B1 (it)
GB (1) GB2288446B (it)
IT (1) IT1277318B1 (it)

Families Citing this family (47)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4338069C1 (de) * 1993-11-08 1995-03-16 Daimler Benz Ag Verfahren zur Bestimmung der Auslöseempfindlichkeit eines automatischen Bremsvorgangs bei Kfz
KR0168492B1 (ko) * 1994-06-06 1998-12-15 나까무라 히로까즈 차량용 제동 장치
DE4430461A1 (de) * 1994-08-27 1996-02-29 Teves Gmbh Alfred Verfahren zur Steuerung des Bremsdrucks in Abhängigkeit von der Pedalbetätigungsgeschwindigkeit
DE19513128A1 (de) * 1995-04-07 1996-10-10 Teves Gmbh Alfred Verfahren zur temperaturabhängigen Einschaltung einer Druckmittel-Zusatzquelle in schlupfgeregelten Kraftfahrzeug-Bremsanlagen
DE19524939C2 (de) * 1995-07-08 1997-08-28 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Bremsanlage eines Fahrzeugs
JP3811972B2 (ja) * 1995-10-30 2006-08-23 アイシン精機株式会社 自動車用制動液圧制御装置
JP3716490B2 (ja) 1996-04-05 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528415B2 (ja) 1996-04-23 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動圧力制御装置
JPH09286324A (ja) * 1996-04-23 1997-11-04 Toyota Motor Corp 制動力制御装置
JP3528418B2 (ja) * 1996-04-25 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528421B2 (ja) 1996-04-26 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3617180B2 (ja) 1996-04-26 2005-02-02 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
EP0803425B1 (en) * 1996-04-26 2001-10-10 Denso Corporation Braking apparatus for automotive vehicles
JP3528419B2 (ja) 1996-04-26 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3716493B2 (ja) 1996-04-26 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3724053B2 (ja) 1996-04-26 2005-12-07 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3716494B2 (ja) 1996-04-30 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3927256B2 (ja) 1996-05-28 2007-06-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
DE19629229C2 (de) * 1996-07-20 2002-06-20 Daimler Chrysler Ag Verfahren zur Durchführung eines automatischen Bremsvorgangs
JP3287259B2 (ja) 1996-08-02 2002-06-04 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
DE19641469A1 (de) * 1996-10-09 1998-04-16 Dieter Wagels Bremsvorrichtung
JP3454092B2 (ja) 1997-03-06 2003-10-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
WO1998039185A1 (fr) 1997-03-06 1998-09-11 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Regulateur de freinage
DE19712859A1 (de) 1997-03-27 1998-10-01 Bayerische Motoren Werke Ag Bremsregelungsanlage für Kraftfahrzeuge
DE19713715A1 (de) * 1997-04-03 1998-10-08 Itt Mfg Enterprises Inc Automatisches Bremssystem für Kraftfahrzeuge
JP3454078B2 (ja) 1997-05-09 2003-10-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
US6170924B1 (en) 1997-07-08 2001-01-09 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Brake force control apparatus accurately detecting an amount of brake operation intended by a vehicle operator
JP3433786B2 (ja) * 1997-07-08 2003-08-04 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
DE19734567A1 (de) * 1997-07-18 1999-01-21 Itt Mfg Enterprises Inc Vorrichtung und Verfahren zum Ansteuern einer Kraftfahrzeugbremsanlage
DE19739152A1 (de) * 1997-09-06 1999-03-11 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Bremsanlage eines Fahrzeugs
DE19745128C2 (de) * 1997-10-13 1999-08-19 Daimler Chrysler Ag Verfahren zur Bestimmung eines Auslöseschwellenwertes für einen automatischen Bremsvorgang
DE19749296C5 (de) * 1997-11-07 2007-01-11 Daimlerchrysler Ag Verfahren zur Bestimmung eines Auslöseschwellenwertes für einen automatischen Bremsvorgang
DE19817326A1 (de) 1998-04-18 1999-10-21 Continental Teves Ag & Co Ohg Verfahren zum Verkürzen des Bremsgeweges
DE10062978A1 (de) * 2000-12-16 2002-06-20 Bayerische Motoren Werke Ag Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Bremsanlage eines Fahrzeuge
JP4485193B2 (ja) 2001-07-11 2010-06-16 ローベルト ボッシュ ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 車両減速の自動作動方法及びその装置
DE10302247A1 (de) * 2003-01-22 2004-08-05 Continental Aktiengesellschaft Regler einer Bremse eines Fahrzeuges
FR2852276A1 (fr) * 2003-03-10 2004-09-17 Rui Ribeiro Systeme d'analyse de freinage en vue de la detection d'un freinage d'urgence
JP2006525174A (ja) * 2003-03-26 2006-11-09 コンティネンタル・テーベス・アクチエンゲゼルシヤフト・ウント・コンパニー・オッフェネ・ハンデルスゲゼルシヤフト 車両用の電子制御システム及び車両システムで運転者に依存しない少なくとも1つの介入を算出する方法
US7996137B2 (en) 2004-07-21 2011-08-09 Continental Teves Ag & Co., Ohg Method for production of a brake stand-by function
DE102005010997A1 (de) * 2005-03-10 2006-09-14 Daimlerchrysler Ag Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung eines reversiblen Gurtstraffers
DE102007011890A1 (de) 2007-03-13 2008-09-18 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Vorrichtung zur Steuerung einer hydraulischen Bremsanlage eines Kraftfahrzeugs
US8027773B2 (en) * 2007-08-10 2011-09-27 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Methods and systems for automated control of vehicle braking
DE102007060875A1 (de) 2007-12-18 2008-07-17 Daimler Ag Verfahren zum Adaptieren einer Auslöseempfindlichkeit eines automatischen Bremsvorgangs für ein Kraftfahrzeug
FR2971460B1 (fr) * 2011-02-14 2015-05-22 Renault Sa Systeme et procede de freinage d'un vehicule a traction electrique ou hybride
US20140110994A1 (en) * 2011-04-11 2014-04-24 Continental Teves Ag & Co. Ohg Method for operating a braking system
DE102012112441A1 (de) 2012-12-17 2014-06-18 Conti Temic Microelectronic Gmbh Verfahren zur Steuerung eines Fahrzeugs mit einem ein automatisiertes, teilautomatisiertes und ein manuelles Fahren ermöglichenden Fahrerassistenzsystem
DE102015214748B4 (de) * 2015-08-03 2023-07-20 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Bremsassistent zur Steuerung einer automatischen Verzögerung eines Kraftfahrzeugs

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4610484A (en) * 1983-09-23 1986-09-09 The Boeing Company Deceleration control brake system
DE3611941A1 (de) * 1986-04-09 1987-10-22 Wabco Westinghouse Fahrzeug Bremswertgeber
JP2717251B2 (ja) 1988-02-09 1998-02-18 マツダ株式会社 アンチロック装置
DE8911963U1 (it) * 1989-10-07 1989-12-28 Jaddatz, Bruno, 7853 Steinen, De
DE4028290C1 (it) * 1990-09-06 1992-01-02 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
DE9110739U1 (it) * 1990-09-06 1991-10-24 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
JP2725452B2 (ja) 1990-09-11 1998-03-11 トヨタ自動車株式会社 液圧ブレーキ装置
JP2863294B2 (ja) * 1990-09-27 1999-03-03 マツダ株式会社 車両のアンチスキッドブレーキ装置
JP2883724B2 (ja) 1990-11-13 1999-04-19 本田技研工業株式会社 ブレーキ装置
JPH04197861A (ja) * 1990-11-29 1992-07-17 Nisshinbo Ind Inc アンチロック電子制御装置及び制御方法
JP3001651B2 (ja) 1991-02-05 2000-01-24 マツダ株式会社 車両のアンチスキッドブレーキ装置
JPH05262219A (ja) * 1991-02-05 1993-10-12 Mazda Motor Corp 車両のアンチスキッドブレーキ装置
JP3040497B2 (ja) 1991-02-05 2000-05-15 マツダ株式会社 車両のアンチスキッドブレーキ装置
JP2966155B2 (ja) 1991-09-06 1999-10-25 マツダ株式会社 車両の接触防止装置
JPH05229413A (ja) * 1992-02-20 1993-09-07 Toyota Motor Corp 液圧ブレーキ装置
DE4207965A1 (de) * 1992-03-13 1993-09-16 Bosch Gmbh Robert Fahrzeugbremse
DE4208496C1 (it) * 1992-03-17 1993-08-05 Mercedes-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
JP3280064B2 (ja) 1992-04-22 2002-04-30 マツダ株式会社 車両の自動制動装置
DE4217409C2 (de) * 1992-05-26 1996-03-21 Lucas Ind Plc Verfahren zum Regeln eines Bremsdruckes mit einem Bremskraftverstärker
JP3142639B2 (ja) 1992-06-19 2001-03-07 マツダ株式会社 車両の安全装置
DE4234043C1 (de) * 1992-10-09 1994-03-24 Daimler Benz Ag Bremsdruck-Steuereinrichtung für ein Straßenfahrzeug
DE4309850C2 (de) * 1993-03-26 1996-12-12 Lucas Ind Plc Bremskraftverstärkersystem zum Regeln eines Bremsdruckes mit einem Bremskraftverstärker
DE4325940C1 (de) * 1993-08-03 1994-12-01 Daimler Benz Ag Verfahren zur Bestimmung des Beginns und des Endes eines automatischen Bremsvorgangs
DE4338068C1 (de) * 1993-11-08 1995-03-16 Daimler Benz Ag Verfahren zur fahrerabhängigen Bestimmung der Auslöseempfindlichkeit eines automatischen Bremsvorganges für ein Kraftfahrzeug
DE4338066C1 (de) * 1993-11-08 1995-04-06 Daimler Benz Ag Verfahren zur Durchführung eines automatischen Bremsvorgangs für Kraftfahrzeuge mit einem Antiblockiersystem
DE4415613C1 (de) * 1994-05-04 1995-04-27 Daimler Benz Ag Hydraulische Zweikreis-Bremsanlage für ein Straßenfahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM950171A0 (it) 1995-03-22
JPH0840229A (ja) 1996-02-13
IT1277318B1 (it) 1997-11-05
GB2288446B (en) 1998-06-24
GB9506730D0 (en) 1995-05-24
FR2718696B1 (fr) 1998-03-27
JP2844432B2 (ja) 1999-01-06
DE4413172C1 (de) 1995-03-30
US6367322B1 (en) 2002-04-09
FR2718696A1 (fr) 1995-10-20
GB2288446A (en) 1995-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950171A1 (it) Procedimento per determinare in dipendenza dalla situazione di marcia la sensibilita' di rilascio di un procedimento automatico di frenatura
US5924508A (en) Process for carrying out an automatic braking operation
US6105705A (en) Method and device for controlling a motor vehicle brake system
US6878096B1 (en) Method and device for securing the standstill of a vehicle, notably in conjunction with a vehicle speed control
US6439675B1 (en) Method and device for controlling a braking system
JP4997031B2 (ja) 車両走行制御装置
JPH08207747A (ja) 電子制御される車両制動システム及びその作動方法
US6193021B1 (en) Method and device for adjusting or altering the play between brake linings and friction surfaces of motor vehicle brakes
SE9701985D0 (sv) Verfahren und vorrichtung zur steuerung der bremsanlage eines fahrzeugs
US8352144B2 (en) Method for controlling an electromechanical parking brake system of a vehicle and corresponding system
FR2363465A1 (fr) Installation antiderapante pour frein de roue de vehicule
JP2004504224A (ja) 車両の目標減速度を設定するための装置及び方法
WO2013000042A1 (en) Improved accelerator pedal with braking action
JP4153041B2 (ja) 電子的にブレーキ力分配を行うブレーキ装置
US6253887B1 (en) Method and system for braking a vehicle
AU2011226993B2 (en) Emergency Braking System
KR930005842A (ko) 차량의 앤티스키드 브레이크장치
WO1997033781A3 (de) Vorrichtung zum Bremsen
KR100224398B1 (ko) 자동차의 브레이크 장치
JPH1059150A (ja) 緊急ブレーキ支援制御装置
KR100341910B1 (ko) 파킹 브레크 자동 작동장치
KR0144996B1 (ko) 자동차의 제동장치
KR100369165B1 (ko) 에이비에스 차량의 주차 브레이크 제어장치 및 방법
KR0139953B1 (ko) 브레이크등 및 방향지시등 밝기 조절 장치
RU2196063C2 (ru) Тормозная система автомобиля

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted