ITMI20002193A1 - Catalizzatori di ossidazione - Google Patents

Catalizzatori di ossidazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002193A1
ITMI20002193A1 IT2000MI002193A ITMI20002193A ITMI20002193A1 IT MI20002193 A1 ITMI20002193 A1 IT MI20002193A1 IT 2000MI002193 A IT2000MI002193 A IT 2000MI002193A IT MI20002193 A ITMI20002193 A IT MI20002193A IT MI20002193 A1 ITMI20002193 A1 IT MI20002193A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
catalysts
combustion
catalysts according
oxides
alumina
Prior art date
Application number
IT2000MI002193A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Cremona
Carlo Rubini
Edoardo Vogna
Original Assignee
Sued Chemie Mt Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11445941&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20002193(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Sued Chemie Mt Srl filed Critical Sued Chemie Mt Srl
Priority to IT2000MI002193A priority Critical patent/IT1319198B1/it
Priority to US09/968,377 priority patent/US6683021B2/en
Priority to AT01123228T priority patent/ATE285834T1/de
Priority to PT01123228T priority patent/PT1197259E/pt
Priority to DE60108033T priority patent/DE60108033T2/de
Priority to ES01123228T priority patent/ES2233541T3/es
Priority to DK01123228T priority patent/DK1197259T3/da
Priority to EP01123228A priority patent/EP1197259B8/en
Priority to JP2001308853A priority patent/JP3989216B2/ja
Priority to KR1020010061177A priority patent/KR20020028791A/ko
Priority to RU2001127582/04A priority patent/RU2279314C2/ru
Priority to CNB011412607A priority patent/CN1204968C/zh
Publication of ITMI20002193A1 publication Critical patent/ITMI20002193A1/it
Publication of IT1319198B1 publication Critical patent/IT1319198B1/it
Application granted granted Critical
Priority to US10/730,448 priority patent/US6833125B2/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/76Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/84Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • B01J23/889Manganese, technetium or rhenium
    • B01J23/8892Manganese
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/76Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/83Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with rare earths or actinides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/34Chemical or biological purification of waste gases
    • B01D53/74General processes for purification of waste gases; Apparatus or devices specially adapted therefor
    • B01D53/86Catalytic processes
    • B01D53/8668Removing organic compounds not provided for in B01D53/8603 - B01D53/8665
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J23/00Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00
    • B01J23/70Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper
    • B01J23/76Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36
    • B01J23/84Catalysts comprising metals or metal oxides or hydroxides, not provided for in group B01J21/00 of the iron group metals or copper combined with metals, oxides or hydroxides provided for in groups B01J23/02 - B01J23/36 with arsenic, antimony, bismuth, vanadium, niobium, tantalum, polonium, chromium, molybdenum, tungsten, manganese, technetium or rhenium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/20Metals or compounds thereof
    • B01D2255/206Rare earth metals
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/20Metals or compounds thereof
    • B01D2255/207Transition metals
    • B01D2255/2073Manganese
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2255/00Catalysts
    • B01D2255/20Metals or compounds thereof
    • B01D2255/207Transition metals
    • B01D2255/20761Copper
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/70Organic compounds not provided for in groups B01D2257/00 - B01D2257/602
    • B01D2257/708Volatile organic compounds V.O.C.'s
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/02Impregnation, coating or precipitation
    • B01J37/0201Impregnation
    • B01J37/0205Impregnation in several steps
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/20Air quality improvement or preservation, e.g. vehicle emission control or emission reduction by using catalytic converters

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Exhaust Gas Treatment By Means Of Catalyst (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda catalizzatori di ossidazione utilizzabili in particolare nella ossidazione completa a CO2 e H2O di composti organici volatili (VOC) ed i procedimenti in cui tali catalizzatori vengono impiegati.
Caratteristica dei catalizzatori è l'ossidazione dei composti VOC verso la formazione selettiva di solo biossido di carbonio. Ciò costituisce un evidente vantaggio rispetto ai catalizzatori di ossidazione di tipo noto in cui la combustione dei composti VOC è accompagnata dalla formazione di CO che, oltre ad essere un componente tossico, rappresenta una perdita energetica quando la combustione dei composti VOC viene utilizzata per la produzione di energia.
BACKGROUND DELL'INVENZIONE
I catalizzatori di ossidazione di tipo noto utilizzati per la combustione di composti VOC sono essenzialmente di due tipi:
a) catalizzatori a base di metalli nobili: sono caratterizzati da elevata attività anche a temperature relativamente basse (250°-450°C); tuttavia il loro costo è molto elevato e in notevole crescita a causa della scarsità dei metalli e del crescente fabbisogno che ne rende problematico l'impiego per applicazioni quali la combustione di composti VOC;
b) catalizzatori a base di ossidi misti quali i cromiti di rame e gli esalluminati di bario che sono molto meno attivi dei catalizzatori contenenti metalli nobili e richiedono condizioni operative molto drastiche; inoltre catalizzatori a base di ossidi complessi delle terre rare, dei metalli alcalinoterrosi e dei metalli di transizione {descritti in .USP 5.242.881) o aventi formula La (1-x) Srx CrO3 - questi ultimi impiegati anche per il trattamento dei gas di scarico dei motori a combustione interna(USP 5.286.698)- o formula Ba2Cu306, che sono selettivi nella ossidazione di composti VOC verso la formazione di biossido di carbonio, ma che sono molto reattivi verso CO2 e quindi soggetti a passivarsi irreversibilmente.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
I catalizzatori dell'invenzione comprendono ossidi misti di Cu, Mn e dei metalli delle terre rare in cui i metalli possono assumere molteplici stati di valenza, aventi composizione in peso riferita agli ossidi qui di seguito indicati: da 10 a 75% come MnO, da 8 a 50% come CuO e da 2 a 15% come La2O3 e/o come ossidi degli altri metalli delle terre rare a valenza minima.
Preferibilmente la composizione è MnO 50-60%, Cu 35-40%, La2O3 10-12%.
Gli ossidi misti formanti i componenti attivi del catalizzatore presentano la caratteristica di essere semiconduttori di tipo p (in questi semiconduttori la conducibilità cresce esponenzialmente con la temperatura secondo una legge di tipo Arrhenius ed i vettori di carica sono vacanze elettroniche) . In questi ossidi l'ossigeno gassoso viene chemisorbito sulla superficie e partecipa insieme all'ossigeno reticolare alla reazione di ossidazione.
Gli ossidi vengono impiegati su supporti inorganici porosi quali allumina, silice, silice-allumina, biossido di titanio, ossido di magnesio. L'allumina gamma sotto forma di particelle microsferoidali con diametro medio di 30-80 micron rappresenta il supporto preferito per impieghi dei catalizzatori in reazioni su letto fluido. Per le reazioni su letto fisso, vengono preferibilmente utilizzati supporti aventi forma geometrica definita quali ad esempio granuli cilindrici trilobati con fori passanti in corrispondenza dei lobi ed equidistanti tra loro. Le dimensioni dei granuli sono in genere tra 3 e 10 mm di altezza con diametro della circonferenza circoscritta da 5-10 mm e rapporto tra l'area geometrica ed il volume della parte piena del granulo maggiore di 1.3 mm<-1>. Gli ossidi vengono supportati in quantità in genere da 5 a 60% in peso, preferibilmente 20-30% peso.
La preparazione del catalizzatore in pastiglie viene effettuata impregnando il supporto prima con una soluzione di un sale di lantanio oppure di cerio o di un altro metallo delle terre rare, essiccando il supporto e quindi calcinandolo a temperatura intorno a 600°C. Il supporto viene poi impregnato con una soluzione di un sale di rame e di manganese, essiccando poi a 120°-200°C e calcinando fino a 450°C.
Qualsiasi sale solubile può essere utilizzato.
Esempi di sali sono i nitrati, formiati e acetati. Il lantanio viene impiegato di preferenza come nitrato di lantanio La(NO3)3; il rame ed il manganese come nitrati, rispettivamente Cu {NO3)2 e Mn (NO3)3. La tecnica di impregnazione preferita è quella della impregnazione a secco impiegando una quantità di soluzione pari o inferiore al volume dei pori del supporto.
Come già indicato, i catalizzatori ossidano selettivanente i composti VOC a biossido di carbonio: ciò anche quando si operi per un tempo limitato in difetto di ossigeno rispetto allo stechiometrico richiesto dalla reazione di ossidazione.
Rispetto ai catalizzatori a base di metalli nobili, quelli dell'invenzione sono caratterizzati da una maggiore resistenza alla sinterizzazione.
Ad esempio, dopo trattamento a 1000°C in aria secca, mentre per i catalizzatori dell'invenzione la temperatura di completa conversione subisce un leggero aumento, quella dei catalizzatori a base dei metalli nobili aumenta notevolmente per la rifuzione della superficie specifica dovuta alla sintetizzazione delle particelle di metallo presenti sul supporto. I catalizzatori vengono preferibilmente utilizzati nel trattamento degli effluenti gassosi provenienti da impianti quali quelli per la fabbricazione di composti organici, della produzione di pneumatici, del soffiaggio dell'asfalto, del trattamento delle acque di scarico e della stampa offset. I catalizzatori possono venir impiegati anche nella ossidazione di NO e NO2. Un'altra applicazione di particolare interesse è quella della purificazione dei gas provenienti dai reattori di policondensazione allo stato solido delle resine poliestere aromatiche (le impurezze sono costituite in prevalenza da glicole etilenico), in cui i catalizzatori sono in grado di ossidare completamente le impurezze con formazione esclusiva di biossido di carbonio anche impiegando la quantità stechiometrica di ossigeno riferita agli equivalenti di metano delle impurezze presenti. In prove effettuate alimentando in continuo una corrente di azoto contenente 1600 ppm di glicole etilenico su un letto fisso del catalizzatore avente la composizione riportata nell'esempio 1, si è accertato che il glicole etilenico viene rimosso in maniera quantitativa impiegando la quantità stechiometrica di ossigeno (5/2 moli per mole di glicole) operando a 310°C e con velocità spaziale di 10000 h-1. La selettività verso la formazione di CO2 è completa.
Altra applicazione dei catalizzatori è la combustione catalitica del metano in centrali termiche per la produzione di energia elettrica. In questa applicazione i catalizzatori presentano il vantaggio rispetto alla combustione con catalizzatore di tipo noto di poter operare a temperature più basse alle quali non si forma NO: ciò permette di evitare i posttrattamenti per la rimozione di questo ossido che sono invece necessari con i catalizzatori di tipo noto.
I seguenti esempi vengono forniti a titolo illustrativo ma non limitativo dell'invenzione.
ESEMPIO 1
Viene preparato un catalizzatore supportato su gamma allumina, in cui gli ossidi misti hanno la seguente composizione, espressa come percentuale in peso degli ossidi qui sotto riportati:
La2O3—9.3
Mn O = 53.2
Cu O = 37.5
La preparazione viene effettuata impregnando prima con soluzione acquosa di nitrato di lantanio (La(NO3)3) un supporto di gamma allumina che viene poi essiccato a 110°c e calcinato a 600°C. Successivamente si impregna il supporto con una soluzione acquosa di nitrato di manganese (Mn(NO3)3) e nitrato di rame (Cu(NO3)2>- Segue l'essiccamento a 120°-200°C e la calcinazione a 450°C. L'impregnazione del supporto viene realizzata impiegando una quantità di soluzione pari a 100% del volume dei pori del supporto. La quantità degli ossidi supportati è del 24.8 % in peso. Sonò state impiegate pastiglie di gamma allumina aventi forma di granuli con sezione trilobata con fori passanti in corrispondenza dei lobi, equidistanti tra di loro e paralleli all'asse dei lobi. Le dimensioni delle pastiglie erano: altezza 4 mm, diametro della circonferenza esterna di 4 mm, diametro del foro di 2 mm e spessore della parete di 1 mm.
Il rapporto tra area geometrica ed il volume dello spazio pieno occupato dalle pastiglie era di 2.5 mm<-1>. Le pastiglie sono state preparate mediante stampaggio a compressione. L'area superficiale (BET) del catalizzatore così ottenuto era di 98.8 m<2>/g; la porosità (da azoto) era di 0.37 cm<3>/g; la densità apparente di 0.72 g/cm<3>.
Ε' stata impiegata anche gamma allumina in polvere sotto forma di microsferette di diametro medio compreso tra 100 e 600 micron.
L'area superficiale (BET) del catalizzatore supportato sull'allumina microsferoidale era di 110.6 m<2>/g; la porosità di 0.40 cm<3>/g.
Le seguenti prove sono state prevalentemente eseguite in un impianto micropilota atto alla verifica della combustione di idrocarburi gassosi alla concentrazione di diverse centinaia di parti per milione.
Combustione di n-esano
Tra i reagenti più significativi alla verifica delle capacità ossidanti del catalizzatore è stato scelto inizialmente il normal-esano per due ragioni principali: 1) è un alcano lineare a catena lunga particolarmente resistente all'ossidazione;
2) è un solvente ampiamente utilizzato in diversi tipi di industrie, tra cui ad esempio quella chimica e quella tipografica.
La reazione desiderata è la seguente:
I primi risultati sono stati ottenuti con un catalizzatore in polvere e sono stati presi in considerazione come principali parametri valutativi l'attività di light-off del catalizzatore, cioè la temperatura del flusso gassoso a cui il catalizzatore brucia il 50% degli idrocarburi presenti, e la temperatura di combustione per un valore della conversione pari al 95%. Tutte le prove sono state eseguite alla velocità spaziale di 20000 h-1, superiore al doppio rispetto a quella effettivamente utilizzata negli impianti industriali.
Sono stati ottenuti i seguenti risultati.
Le prove su scala pilota utilizzando il catalizzatore preparato in pastiglie adeguatamente macinate e setacciate, sono state condotte in condizioni più vicine alle prove industriali, con i seguenti risultati:
Sempre utilizzando il catalizzatore preparato in pastiglie successivamente macinate e setacciate ed operando su scala pilota è stata condotta una prova di durata (tempo totale superiore a 1600 ore) in condizioni vicine a quelle di un impianto industriale. La portata totale è stata fissata a 200 cnvVminuto per ottenere una concentrazione di 320 ppm di normal-esano in aria alla velocità spaziale di 20000 h-1. Il catalizzatore è stato inizialmente provato per 850 ore ininterotte alla temperatura di 380° C, velocità spaziale del gas 20000 h-1 con una concentrazione di 300 ppm di normal-esano in aria. Sia i valori di conversione che di selettività hanno sempre mantenuto il valore del 100%.
Allo scopo di verificare possibili cadute di attività del catalizzatore alle temperature più basse, è stata eseguita con cadenza settimanale durante la prova di durata una prova di light-off. Il catalizzatore veniva raffreddato nello stesso flusso gassoso fino a 250°C e poi riscaldato di nuovo fino alla temperatura di lavoro ordinaria di 380°C. I risultati si sono sempre mantenuti stabili nel corso della prova e hanno mostrato un leggero fenomeno di isteresi, con temperature di lightoff a 255°C e 270°C rispettivamente nella fase di raffreddamento e nella fase di riscaldamento. Dopo cinque settimane in condizioni stazionarie, la temperatura del test,è stata innalzata prima a 400°C per 18 ore e poi a 420°C per 72 ore, alle stesse condizioni di portata e concentrazione, senza che l'attività del catalizzatore subisse variazioni di sorta anche dopo ripristino della temperatura originaria. Si è successivamente accertato che anche la temperatura di lavoro di 450°C non provoca variazioni di sorta nell'attività del catalizzatore. Dopo 950 ore di lavoro, la velocità spaziale del gas del catalizzatore è stata raddoppiata a 40000 h-1 e la concentrazione di ossigeno diminuita al 10%in volume per 18 ore. Sia i valori di conversione che di selettività hanno sempre mantenuto il valore del 100% alla temperatura di 380°C. Dopo ciò il catalizzatore ha subito una graduale diminuzione dell'ossigeno dal 20% allo 0% in volume a portata totale costante, allo scopo di determinare la temperatura limite inferiore di generazione dei prodotti di combustióne parziale. Si è accertato che, finché il valore dell'ossigeno è rimasto pari alla quantità stechiometrica necessaria per la combustione del normalesano, sia i valori di conversione che di selettività hanno mantenuto il valore del 100%. Ad una concentrazione di 3000 ppm di ossigeno (88% dello stechiometrico) la conversione è caduta all'85.5% e la selettività è rimasta al 100%. A circa metà del valore stechiometrico dell'ossigeno, la conversione venne ridotta al 58% e la selettività si mantenne ancora vicina al 100%, con presenza di tracce di etilene e di idrogeno come prodotti di una reazione di deidrogenazione. Infine, la miscela gassosa contenente 360 ppm normal-esano in elio e in assenza di ossigeno è stata inviata sul catalizzatore per 30 minuti, mantenendo invariate tutte le altre condizioni di reazione. La conversione del normal-esano si è mantenuta al valore dell' 11% per reazione sia con l'ossigeno reticolare della struttura del solido che con tracce di ossigeno (una ventina di ppm) presenti nel flusso gassoso. La reazione di deidrogenazione avviene parzialmente, ma non si è osservato né cracking né formazione di prodotti di ossidazione parziale. Si sottolinea che in nessuna condizione della prova catalitica si è rilevata la presenza di monossido di carbonio sia al gascromatografo che all'analizzatore infrarossi .
La prova di durata eseguita con la molecola campione di normal-esano si è protratta per oltre 1600 ore, senza verifica di alcun decadimento dell'attività.
Combustione di ftalati.
Il gas di scarico di una macchina per il coating del PVC è stato utilizzato quale gas campione per la combustione in aria delle sostanze inquinanti impiegando il catalizzatore pastigliato su impianto industriale. I gas inquinanti sono stati identificati nell'ordine come acido acetico, propionico, valerico e capronico nella quantità di 350 mg/Nm3, di-iso-esilftalato nella quantità di 300 mg/Nm3 e di iso- propilftalato nella quantità di 300 mg/Nm3. La portata totale dei gas è stata regolata a 50 Nm3/h e la velocità spaziale a 25000 h-l. La prova ha avuto una durata di 4 settimane alla temperatura media di 380°C.
I risultati possono essere così riassunti:
inizio prova:
conversione 83.5%; selettività a CO2 : 100%
fine prova:
conversione 87.0%; selettività a CO2 : 78% Combustione di propano
Allo scopo di eseguire prove comparative con catalizzatori commerciali a base di metalli nobili, il catalizzatore pastigliato è stato sottoposto ad una prova di combustione del propano( un componente fondamentale delle miscele GPL) , su impianto micropilota .
La reazione desiderata è la seguente:
C3H2+502=>3CO2+4H2O
La concentrazione del propano è stata fissata in 1400 ppm e quella di ossigeno al 4.2% in volume ad una velocità spaziale di 20000 h-l. Il valore di light-off è stato raggiunto alla temperatura di 377°C, mentre la conversione totale è stata raggiunta alla temperatura di 465°C. Il valore della selettività si è sempre mantenuto al 100%. Tali prestazioni sono confrontabili e in alcuni casi migliorative rispetto ai catalizzatori commerciali a base di metalli nobili presi in esame.
Combustione di glicole etilenico
Nel processo di rigradazione del polietilentereftalato (PET) i gas all'uscita dal reattore vengono fatti passare su letto catalitico a base di un catalizzatore al Pt e Pd al fine di eliminare le impurezze organiche, principalmente glicole etilenico, trasformandole in CO2 e H2O.
È stato accertato che il catalizzatore è in grado di rimuovere il glicole etilenico ( 1600 ppm) impiegando la quantità stechiometrica di ossigeno operando in continuo alla temperatura di 310°C e con la velocità spaziale di 10000 h-1 . I prodotti di ossidazione erano formati esclusivamente da CO2 e H2O.
Combustione di metanolo
Un esempio di applicazione della combustione catalitica per la rimozione delle impurezze degli effluenti gassosi degli impianti chimici riguarda gli impianti per la produzione di formaldeide da metanolo.
Una tipica composizione dei gas esausti è la seguente: dimetiletere 2300 ppmv
formaldeide 200 ppmv
metanolo 700 ppmv
monossido di carbonio 1.6% voi
acqua 3.2% voi
ossigeno 6.5% voi
La velocità spaziale si aggira attorno a 10000 h-1.
La temperatura di ingresso nei reattore di combustione viene mantenuta sui 260-270°C e la forte esotermia delle diverse reazioni di ossidazione è in grado di creare gradienti termici sul letto catalitico superiori ai 200°C. Nell'impianto micropilota sono state eseguite prove alla velocità spaziale di 20000 h-1 con una quantità di ossigeno notevolmente più bassa (1.15% v/v) rispetto a quella utilizzata industrialmente e con una concentrazione pari all'1.8% in volume di monossido di carbonio e di 730 ppmv di metanolo. Si è accertato che in tali condizioni analitiche una temperatura del flusso gassoso in ingresso al letto di 250°C è sufficiente per garantire una resa del 100% nella combustione dei reagenti presenti.

Claims (12)

  1. Rivendicazioni 1. Catalizzatori di ossidazione comprendenti ossidi misti di rame, manganese e di uno o più metalli delle terre rare, in cui i metalli possono assumere molteplici stati di valenza, aventi composizione in percento in peso espressa come CuO, MnO e ossidi delle terre rare (in cui il metallo ha valenza minima) rispettivamente di 8-50%, 10-75% e 2-15%.
  2. 2. Catalizzatori secondo la rivendicazione 1 aventi composizione 35-40% come CuO, 50-60% come MnO e 10-15% come La2O3.
  3. 3.· Catalizzatori secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui gli ossidi misti sono supportati su supporti inorganici porosi inerti.
  4. 4. Catalizzatori secondo la rivendicazione 3 in cui il supporto ha porosità maggiore di 0.3 cm<3>/g e area superficiale maggiore di 30 m<2>/g ed è scelto tra allumina, silice e silice-allumina.
  5. 5. Catalizzatori secondo la rivendicazione 4 in cui l' allumina è gamma allumina sotto forma di particelle microsferoidali o di anelli cilindrici mono e trilobati muniti di fori passanti con caratteristiche di area geometrica/volume solido maggiore di 1.3 min<"1>.
  6. 6. Catalizzatori secondo le rivendicazioni 4-5, in cui la quantità di ossido misto supportato è compresa da 5 a 60% in peso.
  7. 7. Impiego dei catalizzatori delle rivendicazioni 1-6 precedenti nella combustione di composti organici volatili (VOC).
  8. 8. Impiego dei catalizzatori della rivendicazione 7 nella combustione di composto VOC presenti in effluenti gassosi.
  9. 9. Impiego dei catalizzatori della rivendicazione 8 nella combustione di composti VOC presenti in effluenti gassosi da industria chimica o tipografica .
  10. 10. Impiego dei catalizzatori delle rivendicazioni da 1 a 6 nella depurazione dei gas provenienti dai reattori di policondensazione allo stato solido di resine poliestere aromatiche.
  11. 11. Impiego dei catalizzatori secondo la rivendicazione 10, in cui la depurazione viene effettuata impiegando la quantità stechiometrica di ossigeno necessaria per la combustione delle impurezze a biossido di carbonio ed acqua.
  12. 12. Impiego dei catalizzatori secondo le rivendicazioni da 1 a 6 nella combustione catalitica di idrocarburi in combustori di centrali termiche per la produzione di energia elettrica
IT2000MI002193A 2000-10-11 2000-10-11 Catalizzatori per ossidazione. IT1319198B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002193A IT1319198B1 (it) 2000-10-11 2000-10-11 Catalizzatori per ossidazione.
US09/968,377 US6683021B2 (en) 2000-10-11 2001-10-01 Oxidation catalysts
DK01123228T DK1197259T3 (da) 2000-10-11 2001-10-02 Oxidationskatalysatorer
PT01123228T PT1197259E (pt) 2000-10-11 2001-10-02 Catalisadores de oxidacao
DE60108033T DE60108033T2 (de) 2000-10-11 2001-10-02 Oxidationskatalysatoren
ES01123228T ES2233541T3 (es) 2000-10-11 2001-10-02 Catalizadores de oxidacion.
AT01123228T ATE285834T1 (de) 2000-10-11 2001-10-02 Oxidationskatalysatoren
EP01123228A EP1197259B8 (en) 2000-10-11 2001-10-02 Oxidation catalysts
KR1020010061177A KR20020028791A (ko) 2000-10-11 2001-10-04 산화용 촉매
JP2001308853A JP3989216B2 (ja) 2000-10-11 2001-10-04 酸化触媒
RU2001127582/04A RU2279314C2 (ru) 2000-10-11 2001-10-10 Катализатор для полного окисления летучих органических соединений
CNB011412607A CN1204968C (zh) 2000-10-11 2001-10-11 氧化催化剂
US10/730,448 US6833125B2 (en) 2000-10-11 2003-12-08 Oxidation catalysts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI002193A IT1319198B1 (it) 2000-10-11 2000-10-11 Catalizzatori per ossidazione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20002193A1 true ITMI20002193A1 (it) 2002-04-11
IT1319198B1 IT1319198B1 (it) 2003-09-26

Family

ID=11445941

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002193A IT1319198B1 (it) 2000-10-11 2000-10-11 Catalizzatori per ossidazione.

Country Status (12)

Country Link
US (2) US6683021B2 (it)
EP (1) EP1197259B8 (it)
JP (1) JP3989216B2 (it)
KR (1) KR20020028791A (it)
CN (1) CN1204968C (it)
AT (1) ATE285834T1 (it)
DE (1) DE60108033T2 (it)
DK (1) DK1197259T3 (it)
ES (1) ES2233541T3 (it)
IT (1) IT1319198B1 (it)
PT (1) PT1197259E (it)
RU (1) RU2279314C2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111375423A (zh) * 2018-12-31 2020-07-07 中国石油化工股份有限公司 一种高温催化燃烧催化剂及其制备方法

Families Citing this family (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040043900A1 (en) * 2002-08-12 2004-03-04 Combs Glenn A. Heterogeneous gaseous chemical reactor catalyst
DE10252103A1 (de) * 2002-11-08 2004-05-27 Süd-Chemie AG Ce/Cu/Mn-Katalysatoren
CN1317075C (zh) * 2005-01-26 2007-05-23 中国科学院新疆理化技术研究所 石油烃完全催化氧化催化剂ⅱ
CN1322920C (zh) * 2005-01-28 2007-06-27 中国科学院新疆理化技术研究所 石油烃完全催化氧化催化剂
CN100335168C (zh) * 2005-07-14 2007-09-05 浙江大学 铈镧复合氧化物的制备方法
KR100722429B1 (ko) * 2005-09-07 2007-05-28 계명대학교 산학협력단 나노입자의 구리-망간 산화물 촉매의 제조방법 및 이에따라 제조된 촉매
DE102006046884A1 (de) * 2006-10-04 2008-04-10 Christian Dr. Koch Verfahren und Vorrichtung zur katalytischen Oxydation und Reduktion von Gasen und Dämpfen mit kristallinen Verbindungen von Schwermetallen und Seltenen Erden
US8193114B2 (en) * 2006-11-15 2012-06-05 Basf Catalysts Llc Catalysts for dual oxidation of ammonia and carbon monoxide with low to no NOx formation
ITMI20070096A1 (it) * 2007-01-23 2008-07-24 Sued Chemie Catalysts Italia Srl Processo per la decomposizione catalitica di protossido d'azoto.
US10092895B2 (en) 2007-01-23 2018-10-09 Sued-Chemie Catalysts Italia S.R.L. Process for catalytic decomposition of nitrogen protoxide
DE102007037796A1 (de) 2007-08-10 2009-02-12 Süd-Chemie AG Verfahren zur Entfernung von CO, H2 und/oder CH4 aus dem Anodenabgas einer Brennstoffzelle mit Mischoxidkatalysatoren umfassend Cu, Mn und gegebenenfalls mindestens ein Seltenerdmetall
US7976784B2 (en) 2007-12-18 2011-07-12 Basf Corporation Methods and systems including CO oxidation catalyst with low NO to NO2 conversion
US7910518B2 (en) * 2008-03-10 2011-03-22 Sd Lizenzverwertungsgesellschaft Mbh & Co. Kg Geometrically sized solid shaped carrier for olefin epoxidation catalyst
CN101618325B (zh) * 2008-07-01 2011-06-08 浙江大学 锆钇复合柱撑蒙脱土负载钴催化剂的制备方法
KR100962082B1 (ko) * 2008-07-31 2010-06-09 희성촉매 주식회사 수소를 이용한 질소산화물의 환원제거용 촉매 및 이를이용한 질소산화물의 환원제거 방법
EP2184105A1 (en) * 2008-11-05 2010-05-12 Süd Chemie - Catalysts Italia S.R.L. Mixed oxides catalysts
US10792647B2 (en) * 2009-04-21 2020-10-06 Johnson Matthey Public Limited Company Base metal catalysts for the oxidation of carbon monoxide and volatile organic compounds
WO2010130772A1 (en) * 2009-05-12 2010-11-18 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Removal of contaminant materials from a process stream
KR101270509B1 (ko) 2010-10-08 2013-06-03 서울시립대학교 산학협력단 메조기공 망간 산화물을 이용한 촉매 및 이를 이용한 휘발성 유기화합물 분해방법
JP5863819B2 (ja) 2010-11-18 2016-02-17 クラリアント コーポレイション 燃料電池のアノード排ガスからco、h2、及びch4を除去する方法並びにこれらのガスを除去するのに有用な触媒
CN102059046B (zh) * 2010-11-30 2013-05-01 复旦大学 一种催化甲醇完全氧化分解成co2和h2o的方法
CN103933969B (zh) * 2014-04-15 2016-05-18 华东理工大学 一种整体型一氧化氮低温氧化催化剂及其制备方法
KR102480142B1 (ko) * 2014-10-30 2022-12-22 바스프 코포레이션 공기 공급물 중에 존재하는 오존 및 휘발성 유기 화합물의 처리를 위한 비귀금속 촉매
KR101538000B1 (ko) * 2014-12-19 2015-07-20 주식회사 퓨어스피어 망간계 혼합물에 의해서 유해성 화합물을 산화시키는 방법
CN104888801A (zh) * 2015-05-21 2015-09-09 河北师范大学 一种制备氧化亚铜掺杂的oms-2催化剂的方法
JP6531271B2 (ja) * 2015-11-05 2019-06-19 日揮ユニバーサル株式会社 ポリマーフィルム製造炉内浄化用触媒およびポリマーフィルム製造炉内浄化方法
KR101610757B1 (ko) 2015-11-24 2016-04-08 주식회사 세일에프에이 구리-망간 촉매가 함유된 유해가스 제거용 복합 조성물
CN105536804A (zh) * 2015-12-04 2016-05-04 重庆大学 掺杂Mn、Ce的Cu基甲烷燃烧催化剂及其制备方法
PL3461263T3 (pl) * 2016-04-26 2024-08-26 Basf Corporation Strefowa konfiguracja dla kombinacji katalizatorów utleniających
CN107537524B (zh) * 2017-10-12 2019-12-31 浙江师范大学 一种用于丙烷完全氧化的催化剂及其制备方法
DE102018116058A1 (de) * 2018-07-03 2020-01-09 Interkat Catalyst Gmbh Verwendung eines Katalysators zur selektiven katalytischen Oxidation von stickstoffhaltigen organischen Verbindungen
CN109248679B (zh) * 2018-09-11 2021-04-02 上海化工研究院有限公司 一种VOCs常温降解高效催化剂及其制备与应用
CN112169787B (zh) * 2019-07-04 2023-01-17 重庆鲍斯净化设备科技有限公司 一种低温燃烧去除烃类物质的催化剂及其制备方法
CN110595217B (zh) * 2019-08-30 2021-07-23 中国科学院广州能源研究所 一种工业炉窑高温燃烧中降解nox的方法及系统
CN111744499A (zh) * 2020-06-19 2020-10-09 上海汇允环境科技有限公司 一种低温催化氧化VOCs催化剂及其制备方法及应用
CN112958110B (zh) * 2021-02-26 2022-09-06 上海大学材料基因组工程(萍乡)研究院 一种分步活化法制备高效voc催化剂的方法

Family Cites Families (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3422167A (en) * 1968-01-31 1969-01-14 Atomic Energy Commission Method for preparing metal oxide microspheres
US3866752A (en) * 1969-12-08 1975-02-18 Oliver K Hobbs Inclined endless screen belt with transverse bar
DE2034053A1 (de) * 1970-01-10 1971-07-15 Mitsui Mining & Smelting Co Verfahren zum Reinigen von Kohlen monoxyd enthaltenden Abgasen und Kata lysator zu ihrer Reinigung
US3865752A (en) * 1972-12-18 1975-02-11 Bell Telephone Labor Inc Catalyst activation process and product thereof
US3948808A (en) * 1973-03-02 1976-04-06 Phillips Petroleum Company Zinc aluminate catalyst compositions
US3865923A (en) 1973-03-19 1975-02-11 Ethyl Corp Catalyst
US3914389A (en) 1974-03-22 1975-10-21 American Cyanamid Co Lanthanum oxidation catalyst and method for utilizing the same
US4045538A (en) 1975-11-28 1977-08-30 Ppg Industries, Inc. Catalytic oxidation of vinyl chloride
US4102936A (en) * 1976-03-24 1978-07-25 The B. F. Goodrich Company Catalyst and process for the preparation of ethylene and vinyl chloride from ethane
US4616000A (en) * 1985-08-09 1986-10-07 The Standard Oil Company Copper beryllium-containing catalysts for the production of alcohols
CN1004992B (zh) * 1986-07-30 1989-08-16 北京工业大学 制备稀土金属复合氧化物/合金蜂窝体催化剂的方法
DE3741888A1 (de) * 1987-12-10 1989-06-22 Asea Brown Boveri Katalysator und verfahren zu seiner herstellung
DE3741887A1 (de) * 1987-12-10 1989-06-22 Asea Brown Boveri Katalysator und verfahren zu seiner herstellung
JPH0813686B2 (ja) * 1988-06-01 1996-02-14 松下電器産業株式会社 金属複合酸化物
WO1993005868A1 (en) * 1991-09-27 1993-04-01 North Carolina Center For Scientific Research, Inc. Coated fibrous filter for catalytic cracking
US5238897A (en) * 1991-09-27 1993-08-24 North Carolina Center For Scientific Research, Inc. Catalyst for molecular catalytic cracking of heavy hydrocarbons at ambient temperatures, and method of making the same
US5384301A (en) * 1991-11-12 1995-01-24 Massachusetts Institute Of Technology Catalyst for elemental sulfur recovery process
RU2017524C1 (ru) * 1991-12-02 1994-08-15 Каренгин Александр Григорьевич Способ получения катализатора для очистки отходящих газов технологических процессов и выхлопных газов автотранспорта
IT1254252B (it) * 1992-03-11 1995-09-14 Snam Progetti Procedimento per l'attivazione di precursori catalitici per la deidrogenazione di paraffine c2-c5 e composizione catalitica attivata con tale procedimento
US5260248A (en) 1992-08-28 1993-11-09 Carus Corporation Stable high temperature manganese based oxidation catalyst
US5451388A (en) * 1994-01-21 1995-09-19 Engelhard Corporation Catalytic method and device for controlling VOC. CO and halogenated organic emissions
US5502019A (en) * 1994-07-15 1996-03-26 Philip Morris Incorporated Conversion of carbon monoxide using cobalt-based metal oxide catalysts
EP0727248B1 (en) * 1995-02-17 1998-08-19 ICT Co., Ltd. Catalyst for purification of diesel engine exhaust gas
DE19506843A1 (de) * 1995-02-28 1996-08-29 Studiengesellschaft Kohle Mbh Mikroporöse amorphe Mischmetalloxide für formselektive Katalyse
US5789339A (en) * 1995-06-07 1998-08-04 W. R. Grace & Co.-Conn. Catalyst for oxidizing oxygen-containing organic compounds in waste gas
US5691268A (en) * 1995-12-08 1997-11-25 Exxon Research And Engineering Company Isoalcohol synthesis catalyst
JP3042601B2 (ja) * 1996-10-31 2000-05-15 ファイラックインターナショナル株式会社 流体燃料の改質用セラミックス触媒を用いた内燃機関及 びこれを使用した交通輸送用又は発電用手段
RU2117528C1 (ru) * 1997-03-12 1998-08-20 Институт катализа им.Г.К.Борескова СО РАН Катализатор окисления аммиака
RU2140811C1 (ru) * 1998-11-03 1999-11-10 Дыкман Аркадий Самуилович Способ очистки промышленных газовых выбросов от органических кислородосодержащих соединений
WO2000025901A1 (en) 1998-11-03 2000-05-11 General Electric Company Process for low temperature removal of volatile organic compounds from industrial exhaust gas
US6458741B1 (en) * 1999-12-20 2002-10-01 Eltron Research, Inc. Catalysts for low-temperature destruction of volatile organic compounds in air

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111375423A (zh) * 2018-12-31 2020-07-07 中国石油化工股份有限公司 一种高温催化燃烧催化剂及其制备方法
CN111375423B (zh) * 2018-12-31 2023-09-01 中国石油化工股份有限公司 一种高温催化燃烧催化剂及其制备方法

Also Published As

Publication number Publication date
RU2279314C2 (ru) 2006-07-10
DE60108033D1 (de) 2005-02-03
US20020064492A1 (en) 2002-05-30
US6833125B2 (en) 2004-12-21
KR20020028791A (ko) 2002-04-17
PT1197259E (pt) 2005-02-28
JP3989216B2 (ja) 2007-10-10
CN1204968C (zh) 2005-06-08
EP1197259A1 (en) 2002-04-17
DE60108033T2 (de) 2005-12-08
US20040121904A1 (en) 2004-06-24
EP1197259B8 (en) 2005-03-23
EP1197259B1 (en) 2004-12-29
US6683021B2 (en) 2004-01-27
ATE285834T1 (de) 2005-01-15
CN1346704A (zh) 2002-05-01
ES2233541T3 (es) 2005-06-16
IT1319198B1 (it) 2003-09-26
JP2002191978A (ja) 2002-07-10
DK1197259T3 (da) 2005-02-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20002193A1 (it) Catalizzatori di ossidazione
KR101833410B1 (ko) 혼합 산화물 촉매
KR101008350B1 (ko) 이산화망간 촉매
EP1337459A2 (en) Non-pyrophoric water-gas shift reaction catalysts
JP2004522672A (ja) 水性ガス転換反応触媒によるメタン化活性の抑制
US8507403B2 (en) Process for producing exhaust treatment catalyst powders, and their use
CA2905560A1 (en) Method for oxidizing ammonia and system suitable therefor
PL202653B1 (pl) Katalizator rozkładu podtlenku azotu i sposób rozkładu podtlenku azotu w procesie, w którym tworzy się podtlenek azotu
CA2634690C (en) Platinum based catalyst for oxidation/reduction reaction and its use
JP4890194B2 (ja) 一酸化炭素除去用触媒の製造方法
Bennici et al. Bulk and surface properties of dispersed CuO phases in relation with activity of NO x reduction
TWI498159B (zh) 觸媒及方法
KR100544693B1 (ko) 휘발성 유기 화합물 및 일산화탄소 제거용 촉매 조성물 및이를 이용한 휘발성 유기 화합물의 산화제거 방법
EP1485202B1 (en) Process for the preferential oxidation of carbon monoxide using a catalyst containing ruthenium and zinc oxide
Rohart et al. From Zr-rich to Ce-rich: thermal stability of OSC materials on the whole range of composition
US11980868B2 (en) Method for the treatment of an exhaust gas and an HVAC system
Renu et al. Characterization and catalytic activity of vanadia supported on rice husk silica promoted samaria
Tuấn α-MnO2 catalysts for complete oxidation of isopropanol: Effect of synthesis method
RU2377054C1 (ru) Катализатор первой стадии для процесса двухстадийной очистки водородсодержащих газовых смесей от оксида углерода и способ очистки на его основе