IT8224327A1 - Esteri ed amidi di 13,14-dideidro prostaglandine - Google Patents

Esteri ed amidi di 13,14-dideidro prostaglandine Download PDF

Info

Publication number
IT8224327A1
IT8224327A1 IT1982A24327A IT2432782A IT8224327A1 IT 8224327 A1 IT8224327 A1 IT 8224327A1 IT 1982A24327 A IT1982A24327 A IT 1982A24327A IT 2432782 A IT2432782 A IT 2432782A IT 8224327 A1 IT8224327 A1 IT 8224327A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
formula
hydrogen
hydroxy
group
Prior art date
Application number
IT1982A24327A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1153080B (it
IT8224327A0 (it
Original Assignee
Erba Farmitalia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erba Farmitalia filed Critical Erba Farmitalia
Publication of IT8224327A0 publication Critical patent/IT8224327A0/it
Publication of IT8224327A1 publication Critical patent/IT8224327A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1153080B publication Critical patent/IT1153080B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C405/00Compounds containing a five-membered ring having two side-chains in ortho position to each other, and having oxygen atoms directly attached to the ring in ortho position to one of the side-chains, one side-chain containing, not directly attached to the ring, a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, and the other side-chain having oxygen atoms attached in gamma-position to the ring, e.g. prostaglandins ; Analogues or derivatives thereof
    • C07C405/0008Analogues having the carboxyl group in the side-chains replaced by other functional groups
    • C07C405/0041Analogues having the carboxyl group in the side-chains replaced by other functional groups containing nitrogen
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P13/00Drugs for disorders of the urinary system
    • A61P13/02Drugs for disorders of the urinary system of urine or of the urinary tract, e.g. urine acidifiers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P15/00Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C405/00Compounds containing a five-membered ring having two side-chains in ortho position to each other, and having oxygen atoms directly attached to the ring in ortho position to one of the side-chains, one side-chain containing, not directly attached to the ring, a carbon atom having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, and the other side-chain having oxygen atoms attached in gamma-position to the ring, e.g. prostaglandins ; Analogues or derivatives thereof

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo
"Esteri ed amidi di 13,14-dideidro prostaglandine"
RIASSUNTO
La presente invenzione ha per oggetto derivati pr?staglandinici otticamente attivi o racemici di formula (I)
dove
dove ciascuno di R' e R" pu? essere idrogeno, le, arile o eoterociclile, oppure R' e R", presi insieme con l'atomo di azoto a cui essi sono legati, formano un radicale eterociclile; oppure
dove Y ? -0- oppure , n ? 1-4
ure -OR"' dove R"' ? alchile o cicloalchile, arile o eterociclile;,
il simbolo rappresenta un singolo o doppio legame, dove, quando il simbolo ? un doppio legame, R1 ? un atomo di idrogeno e R2 e R3 presi insieme formano un gruppo oxo e , quando il simbolo ? un legame semplice, R1 ? idrossi,
R2 ? idrogeno e R3 ? idrossi o acilossi oppure R2 e R3, presi insieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 e R5 ? idrossi e 1*altro idrogeno; ciascuno di R6 e R7 ? idrogeno, C1 -C4 alchile o fluoro;
m ? zero, 1, 2 o 3, e
R8 rappresenta gruppi C1-C4 alchile, C3-C7 cicloalchilo, fenile e eterociclile;non sostituiti o variamente sostituiti, e i loro sali farmaceuticamente o veterinariamente accettabili.
I composti dell?invenzione sono dotati di attivit? ; prostaglandino-siraile, in particolare di attivit? ossitocica, luteolitica, antiulcera?.
TESTO DELL'INVENZIONE
L'invenzione si riferisce a nuove 13,14-dideidro pr?-, staglandine, ad un procedimento per la loro preparazione, a composizioni farmaceutiche e veterinarie che le contengono e ad alcuni intermedi utili alla preparazione di detti composti.
L?invenzione ha per oggetto derivati prostaglandinici otticamente attivi o racemici di formula (i)
dove 5 7 , in cui ciascuno di R' ed R", indipendentemente, rappresenta idrogeno, alchile, arile od eterociclile , oppure R? ed R", presi assieme all'atomo di azoto cui sono legati, formano un radicale eterociclico; oppure dove Y ? -0-oppure -NH-, n ? un numero intero da 1 a 4 e Z rappresenta o un gruppo dove R' ed R" sono come definiti sopra, oppure un gruppo -OR"', dove R"' ?
alchile oppure un anello cicloalchilico, arilico od eterociclico;
il simbolo rappresenta un legame semplice oppure un doppio legame dove, quando il simbolo ? un doppio legame, R1 ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R3, presi assieme, formano un gruppo oxo, e, quando il simbolo ? un legame semplice, R1 ? idrossi, R2 ? idrogeno ed R3 ? idrossi oppure acilossi oppure R2 ed R3, presi insieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l?altro ? idrogeno; ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente, idrogeno, alchile o fluoro;
m ? zero, 1, 2 oppure 3; e
R8 ? a)
b) non sostituito
o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti
tra alogeno, ,
, alcossi, fenile e fenossi;
c) un anello fenilico non sostituito o sostituito
da uno o pi? sostituenti scelti fra a')
; b?)
alchile; d')
ciascuno di R9 ed R10 ? scelto indipendentemente fra idrogeno , fenile , benzoile , C -C-
alchile e acile alifatico; f') fenile
non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra i ed alogeno; e g') fenossi non sostituito o sostitui?
to da uno o pi? sostituenti scelti fra
ed alogeno; e
d) un anello eterociclico non sostituito .o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra alogeno,
, alchile,
alcossi, fenile e fenossi; con la condizione che , quando R ? un gruppo , dove R' ed R" sono come definiti sopra, R8sia alchile soltanto; ed i loro sali accettabili in farmaceutica o veterinaria.
I aomposti e i sali della presente invenzione hanno il vantaggio di essere pi? attivi, in particolare quando somministrati per via parenterale,. ed hanno anche un'attivit? pi? prolungata,.,in particolare quando somministrati per via orale, dei cornispondenti composti descritti in precedenza, in par? ticolare di quelli descritti nel brevetto U.S.A.-n?? 3.-935.-254 e nel brevetto, inglese n. 2.009*145 B. La formula riportata sopra per i composti oggetto della presente invenzione comprende tutti i possibili isomeri, in particolare stereoisomeri, come pure le loro miscele, per esempio miscele di epimeri. Il doppio legame in 5(6) ? un doppio legame cis. Nelle formule della presente invenzione, il tratteggio (mini' ) indica che i sostituenti sono in configurazione a, cio? sotto il piano dell'anello o di una catena laterale. I cunei indicano che i sostituenti sono in configurazione ?, cio? sopra il piano dell?anello o di una catena laterale. Le linee ondulate indicano che i gruppi, quando l'atomo di carbonio al quale sono legati ? asimmetrico, possono essere sia nella configurazione a oppure ? che nella configurazione cio? una miscela dei due epimeri. Per esempio, il gruppo idrossi legato all' atomo di carbonio in posizione 15 pu? essere in configurazione cio? una miscela di epimeri ? Allo stesso modo, se l'atomo di carbonio in posizione 16 possiede due sostituenti diversi, questi possono essere e
cio? una miscela dei due
I simboli (S) ed (R) di ciascun centro chirale vengono assegnati secondo la regola sequenziale che dispone i sostituenti in ordine di numero atomico decrescente.
I gruppi alchile, alcossi e trialoalchile possono essere catene lineari o ramificate.
II temine acile indica gruppi che derivano da acidi carbossilici come formile, acetile, propionile, butirrile, valerile e isovalerile.
Un atomo di alogeno ?, preferibilmente, fluoro, cloro o bromo.
Quando uno od ambedue ai R' ed R" sono
essi sono preferibilmente metile, etile, propile o butile.
Quando R"' e/o uno od ambedue di R' ed R" sono eterociclile, l'anello eterociclico ? preferibilmente scelto fra pirrolile, imidazolile, pirazolile, piridile, pirazinile, imidazolinile, imidazolidinile, pirazolinile , piperidile, piperazinile e morfolinile.
Un gruppo arile ? preferibilmente fenile.
Quando R' ed R", presi assieme all'atomo di azoto al quale sono legati, formano un radicale eterociclico, questo radicale ? scelto preferibilmente fra imidazolinile, imidazolidinile, pirazolinile, piperidino, piperazinile , morfolino e pirazolidinile. R', R'' ed R" ' come gruppi eterociclici individuali possono essere anche piperidino o morfolino.
Quando R"' ? alchile, esso ? preferibilmente metile, etile, propile o lutile.
Quando R"' ? un anello cicloalchile esso ? preferibilmente un anello pi? preferibilmente ciclopentile, cicloesile o cicloeptile.
Quando R3 ? acilossi, esso ? preferibilmente un gruppo benzoilossi oppure un gruppo
i, per esempio, acetossi o propionilossi.
Quando uno od ambedue di R6 ed R7 sono ^ , essi sono preferibilmente metile od etile.
Quando R8 ? ,esso ? preferibilmente metile, etile o propile.
Quando R8 ? un anello non sostituito o sostituito come descritto precedentemente sotto b), esso ? preferibilmente ciclopentile, cicloesile o cicloeptile.
Quando R8 ? un anello fenilico non sostituito o sostituito come descritto precedentemente sotto c), l'anello e preferibilmente sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra metile, metossi, trifluorometile, fluoro, cloro, iodio ed , dove R ed R10
sono come definiti sopra.
Pi? preferibilmente, quando Rg ? un anello fenilico sostituito da , ciascuno di R ed R ?
scelto indipendentemente fra idrogeno e
!oppure uno di R9 ed R10 ? idrogeno o e e l'altro ? acile
Quando R8 ? un anello eterociclico non sostitu?tto o sostituito come descritto precedentemente sotto d) esso pu? essere sia un anello eteromonociclico che un anello eterobicielico e contiene almeno un etero-
atomo scelto fra N, S ed 0,
Esempi di radicali eteromonociclici preferiti sono tetraidrofurile, tetraidropiranile, pirrolile, pirazolile, ossazolile, isossazolile, piridile, pirazinile, pirimidinile, piridazinile. Esempi di radicali
Composti preferiti dell'invenzione sono i composti
di formula (I) in cui
dove R' ed R" sono come definiti sopra; il simbolo ? un legame semplice, R1 ? idrossi, R2 ? idrogeno ed R3 ? idrossi oppure acilossi, oppure R2 ed R3 , presi assieme, sono un gruppo oxo; oppure il simbolo ? un doppio legame, R1 ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R3, presi assieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l'altro ? idrogeno; ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente , idrogeno, 1 4 o fluoro;
m ? come definito sopra;
R8 ?
ed i loro sali accettabili in farmaceutica o veterinaria.
Composti preferiti dell'invenzione sono anche i composti di formula (i) in cui
, dove Y, n e Z sono come definiti sopra;
il simbolo rappresenta un legame semplice, R1
? idrossi, R2 ? idrogeno ed ? idrossi o acilossi, oppure R2 ed R 3 presi assieme, formano un gruppo oxo; oppure il simbolo rappresenta un doppio legame , R3 ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R3, presi assieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l ' altro ? idrogeno ;
ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente, idrogeno, o fluoro;
n ? zero, 1 oppure 2;
R rappresenta ; un anello ciclopentile , cicloesile o cicloeptile, dove ciascun anello ? non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra alogeno,
^ ^ ^ , fenile e fenossi; un anello fenilico non sostituito
o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti
nel gruppo da a') a g') come sopra riportato; oppure un anello pirrolile, pirazolile, piridile 'o pirazinile, dove ogni anello ? non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra
e ; ed i loro sali accettabili in farmaceutica o veterinaria.
Composti maggiormente preferiti dell'invenzione sono i composti di formula (I), in cui
, dove Y ? -0- , n e 1, 2 oppure 3 e Z ? un gruppo , dove R' ed R", presi assieme all'atomo di azoto al quale sono legati/ formano un radicale scelto fra imidazolinile, imidazolidinile , pirazolinile, piperidino, piperazinile e morfolino, oppure Z ? un gruppo -OR"' , dove R"' ?
il simbolo rappresenta un legame semplice, R1 ? idrossi, R2 ? idrogeno ed R3 ? idrossi o acilossi, oppure R2 ed R3 , presi assieme tformano un gruppo oxo; oppure il simbolo rappresenta un doppio legame, R1 ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R3 presi assieme formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l'altro ? idrogeno; ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente, idrogeno, o fluoro;
n ? zero, 1 oppure 2;
R8 rappresenta oppure un radicale scelto fra ciclopentile, cicloesile e cicloeptile^dove tutti gli anelli sono non sostituiti o sosti? tuiti da uno o pi? sostituenti scelti fra alogeno, t , C
a ; ed i loro sali farmaceuticamente o veterinariamente accettabili.
Come detto sopra,la presente invenzione ha per oggetto anche i sali accettabili in farmaceutica 0 veterinaria dei composti di formula (I).
Sali preferiti dei composti di formula (i) sono i sali di addizione acida, con acidi inorganici, e.g. cloridrico, bromidrico, iodidrico, solforico oppure con acidi organici, e.g. acetico, propionico, glicolico, benzoico, citrico, tartarico, maionico, malico, maleico, fumarico, cinnamico, mandelico e salicilico, oppure
con acidi organici solfonici, e.g. acido metansolfonico, p-toluensolfonico o cicloesilsolfonico.
Esempi di composti preferiti dell'invenzione sono i seguenti:
;
oppure
c) l?ossidazione di un composto otticamente attivo o racemico di formula (VII)
dove
Z? ? un gruppo protettivo noto legato all'anello mediante un atomo di ossigeno etereo; uno di R" e R" ? idrogeno e l'altro ? un gruppo protettivo noto legato alla catena mediante un atomo di ossigeno etereo; ed R, R6, R7, m ed R8 sono come definiti sopra cos? ottenendo un composto otticamente attivo o racemico di formula (Vili) .
dove
Z?, R, R"4, R"5, R6, R7, m ed R8 sono come definiti sopra, e la rimozione dei gruppi protettivi in un composto di formula (Vili), ottenendo, secondo le condizioni di reazione, o un composto di formula (i),
2-etossi-etil estere, e i sali farmaceuticamente o veterinariamente accettabili dei sopra elencati 2-(N, N-dimetilamino)-etil esteri ..
I composti di formula generale (i) possono essere preparati con un procedimento comprendente:
a) la reazione di un composto otticamente attivo o racemico di formula (II) oppure di un suo derivato reattivo
dove
quando il simbolo,- rappresenta un doppio legame, R'1 ? idrogeno ed R2 ed.R.3 , presi assieme, formano un gruppo oxo; oppure, quando il simbolo - rappresenta un legame semplice, R'1 ? idrossi oppure un gruppo protettivo noto legato all'anello attraverso un atomo di ossigeno etereo, R2 ? idrogeno ed R? ? idrossi, acilossi oppure un gruppo protettivo noto legato all'anello mediante un atomo di ossigeno etereo oppure R2 ed R'3 Presi assieme, formano un gruppo oxo; uno di R' ed R' ? idrossi oppure un gruppo protettivo noto legato alla catena attraverso un atomo di ossigeno etereo e l'altro ? idrogeno; ed R6, R7, m ed R8 sono come definiti sopra, con un composto di formula (ili)
dove
R ? come definito sopra, ottenendo cos?.un composto otticamente attivo o racemico di formula (IV)
dove
R, R?3, R2 ,R '1 ,R'4 R'5, R6, R7, m, R8 il si sim bolo - sono come definiti sopra, e poi , se necessario , la rimozione dei gruppi che proteggono gli ossidrili ; oppure
b) la reazione di un composto di formula (V) , in forma otticamente attiva o racemica,
dove
oppure ed L ? bromo, cloro o iodio;
Z ? idrossi oppure un gruppo protettivo noto legato all?anello tramite un atomo di ossigeno etereo; ed R'4, R'5 R6, R7 ed R8 sono come definiti sopra con un reattivo di Wittig contenente un gruppo .
? dove.R ? come definito sopra, ottenendo un composto otticamente attivo o racemico di formula (VI)
dove
R, Z, R'4, R'5, R6, R7, m ed Rg sono come definiti sopra, che, se i gruppi 11- e 15-idrossi sono forma protetta, se desiderato, pu? essere esterificato per ottenere/derivato 9a-acilossi di un composto di formula (VI),e quindi la rimozione dei gruppi protettivi in posizione 11 e/o 15, se presenti, sia in un composto di formula (VI) che nei suoi acilossi derivati, ottenendo cosi un composto di formula (I) dove R3 ?: idrossi oppure acilossi, R2 ? idrogeno, R1 ? idrossi, il simbolo - appresenta un legame semplice ed
R, R4 , R5, R6, R7,m ed R8 sono come definiti sopra; dove il simbolo - rappresenta un legame semplice, ? idrossi, ed R3 presi assieme, formano un gruppo oxo ed R, R4, R5, R6, R7, m ed R8 sono come definiti sopra, oppure un composto di formula (i), dove il simbolo - rappresenta un doppio legame, R1 ? idrogeno, R2 ed R3, presi assieme formano un gruppo oxo ed R,R4, R5, R6, R7, m ed R8 sono come definiti sopra e/o, se.desiderato, la reazione di un composto di formula (i), dove i gruppi idrossi sono opzionalmente protetti con un acido od un suo derivato reattivo,_ con successiva rimozione, se ! inchiesto, dei gruppi ... protettivi cos? ottenendo un sale di un composto di formula (I) ; oppure j l ' ottenimento di un composto di formula (I) in forma libera da un suo sale; e/o, se desiderato, la trasformazione di un composto di formula (l) o di un j suo sale in un altro composto di formula (I) o suo i sale, e/o, se desiderato, la separazione di una miscela di isomeri nei singoli isomeri.
Un gruppo protettivo noto legato sili'anello od alla catena mediante un atomo di ossigeno etereo, cio? un gruppo etere,? tale da essere facilmente trasformabile in un gruppo idrossi in condizioni di reazione blande, e.g. idrolisi acida. Esempi sono gli eteri acetalici, gli eteri end ici e gli eteri sililici.
I gruppi preferiti sono:
dove T ? -0- oppure -CH2- ed Alk rappresenta un grupp? alchilico inferiore .
Un gruppo amino protettore pu? essere per esempio un gruppo protettore.usualmente impiegato nella chimica dei peptidi.
Esempi di gruppi amino protettore sono formile, un ! acile opzionalmente aio-sostituito,' preferibilmente cloroacetile , dicloroacetile,
terz-butossicarbonile , p-nitro-benzilossi-carbonile oppure tritile.
Anche i gruppi amino-protettori vengono poi allontanati alla fine della reazione, usualmente secondo metodi noti.
Per esempio, se il gruppo amino protettore ? il gruppo monocloroacetile, pu? essere rimosso per trattamento con tiourea; i gruppi formile e trifluoroacetile possono essere allontanati per trattamento con potassio carbonato ripetanolo acquoso ed il gruppo tritile per trattamento con acido formico o trifluoroacetico.
Un derivato reattivo di un composto di fonnula (il) pu? essere per esempio un acil alogenuro, un ' azide , un estere reattivo od un sale^ come ad esemplo il sale fermato con metalli alcalini o alcalino-terrosi oppure, con una base organica.
La reazione fra un composto di formula (il) od un , suo derivato reattivo ed un composto di formula (III) pu? essere eseguita sia a temperatura ambiente che sotto raffreddamento, in un solvente opportuno come diossano, tetraidrofurano , benzene, toluene, cloro-? formio, metilene cloruro, dimetilformamide e, se desiderato, in presenza di una base, e.g. sodio bicarbonato, potassio bicarbonato, sodio carbonato oppure in presenza di un altro accettore di acidi come una; resina/scambio anionico.
Quando un composto di formula (il) viene fatto reagire con un composto di formula (III), la reazione pu? essere convenientemente eseguita in presenza di un agente condensante , e.g. una carbodiimide, carbonildiimidazolo e simili.
In particolare, la reazione fra un acido di formula (II) ed un composto di formula (ili), dove H rappresenta cio? un composto di formula
, dove Y, n e Z sono come definiti sopra, pu? essere eseguita m presenza di un opportuno agente disidratante che, come detto sopra, pu? essere una cariodiimide, m particolare di formula
dove ciascuno di , che sono1 uguali o diversi, rappresenta un radicale alchilico 0 cicloalchilico, e.g. etile, 3-d.imetilamm opropile, isopropile o cicloesile. Questa reazione pu? essere eseguita m un solvente inerte, per esempio scelto etere etilico, tetraidrofurano, ? dimetilf ormamide benzene, toluene od un opportuno idrocarburo come pentano, esano e, se desiderato, in presenza di un opportuno catalizzatore di acilazione , e .g. pindma, 4-dimetilammo-piridina (DMAP) . la reazione viene convenientemente eseguita m due stadi m cui il primo stadio ? la preparazione del derivato dell ' isourea sostituita di formula (IX) :
dove
Y, n e Z sono come definiti sopra, ed il secondo stadio nella reazione di questo composto con un opportuno acido prostanoico di formula (il). La reazione fra un estere alchilico di un acido di formula (il) ed ammoniaca per ottenere un composto di formula (l), dove R in cui R' eR R" sono ambedue idrogeno, pu? essere eseguita con ammoniaca gassosa m un alcole alifatico inferiore, e.g. metanolo; m generale quando lo stesso estere alchi-Ileo viene fatto reagire con una amnna opportuna : di formula (III), la reazione pu? essere eseguita mI un solvente inerte, e.g. benzene o toluene, metanolo, etanolo, dietiletere, tetraidrofurano e dimetilformamide, a temperature comprese fra temperatura ambiente e temperatura di riflusso.
La reazione fra un alogenuro acilico e.g. il cloniro di un acido di formula (il ) , ed un' amina di formula (ili) pu? essere eseguita m un solvente inerte, e.g. benzene o toluene, oppure m un solvente acquoso in presenza di una base inorganica, e.g. oppucome accettore di acido.
Quando nel lattolo di formula (V) oppure m cui L ? bromo o iodio, la reazione di Wittig pu? essere eseguita impiegando da 1 a 4 moli circa, preferibilmente 2, di reattivo di Wittig per mole di lattolo e la reazione pu? durare da circa 10-20 minuti ad alcune ore, a seconda della temperatura, della concentrazione della miscela di reazione e del reattivo di Wittig impiegato.
Quando nel lattolo di formula (V), , dove L ? cloro, ? necessario, impiegando per esempio da 1 ,5 a 2,5 moli di reattivo di Wittig pei-mole di lattolo, prolungare il tempo di reazione sino a 10 ore, oppure, se si desidera impiegare tempi di reazione pi? brevi, diviene necessario utilizzare un grande eccesso di reattivo di Wittig: almeno 5 moli di reattivo di Wittig per mole di lattolo, per tempi di reazione di circa 30 minuti. Conseguentemente, quando nel lattolo di formula (V)
L ? preferibilmente bromo o iodio .
Quando nel lattolo di formula (V) M dove L ? bromo , cloro o iodio , l ' atomo di idrogeno situato sul carbonio m posi zione 14 pu? essere sia m posi-; zione trans , cio? i someri geometrici trans , che in posi zione ci s , cio? isomeri geometrici cis . Prefer?bilmente essi sono m posizione trans. La reazione di Wittig viene eseguita impiegando le condizioni normalmente seguite per questo tipo di reazione, cio? m un solvente organico, per esempio dietiletere, esano, dimetilsolfossido, tetraidrofurano, dimetilformamide o esametilfosforamide m presenza di una base, preferibilmente sodio idruro e potassio terz-butossido, a temperature da circa 0?C sino alla temperatura di riflusso della miscela di reazione, preferibilmente a temperatura ambiente o inf eriore .
Il termine "reattivo di Wittig" comprende composti di formula generale , dove Q rappresenta arile, e.g. fenile oppure alchile,e .g. etile; Hai rappresenta alogeno, e.g. bromo o cloro, ed R ? come definito sopra.
La preparazione del reattivo di Wittig viene discussa dettagliatamente da Tnppett , Quart , Rev. : ( 1963) XVII , No 4, 406.
Quando nel lattolo di formula (V) , dove L ? come definito sopra, durante la reazione con ili reattivo di Wittig, la deidroalogenazione avviene > con uguale facilit? sia se l'atomo di idrogeno legato al carbonio m posizione 13 e l'atomo di alogeno legato al carbonio m posizione 14 sono m posizione trans sia se essi sono m posizione cis.
L'acilazione opzionale-del gruppo 9a-idrossi m un composto di formula (VI) per ottenere il rispettivo 9ct-acilossi derivato pu? essere eseguita m maniera convenzionale , per esempio mediante trattamento con un'anidride od un alogenuro, e.g. un cloruro di un acido carbossili co in presenza di una base .
L ' ossidazione del gruppo 9a-idrossi m un composto di formula ( VII ) per ottenere il ri spettivo 9-oxo der i vato , pu? esse r e eseguita , per esempio , mediante reattivo di Jones ( G.I . Poos e al . Am . Soc . 75 , 422 , 1953) o di Moffat (Am. Soc. 87_, 5661, 1965).
La rimozione dei gruppi protettivi noti legati all? anello o, rispettivamente^alla catena da un atomo di ossigeno etereo viene eseguita, ogni qualvolta sia richiesto, m condizioni di blanda idrolisi acida, per esempio con un acido mono- o policarbossilico, e.g. acido formico, acetico, ossalico, citrico e tartarico ed m solvente che pu? essere, per esempio, acqua, acetone, tetraidrofurano, dimetossietano ed , alcoli alitatici inferiori o loro miscele oppure con un acido solfonico, e.g. acido p-toluensolfonico m un solvente come un alcole alifatico inferiore, e.g. m metanolo od m etanolo, oppure con una resina polistirenica solfonica. Per esempio una soluzione di acido policarbossilico da 0,1 a 0,25 N m acqua, e.g. acido ossalico o citrico, viene impiegata in presenza di un opportuno cosolvente bassobollente che ? miscibile con acqua e che pu? facilmente essere allontanato sotto vuoto alla fine della reazione. Come precedentemente discusso, l?allontanamento dei gruppi protettivi m un composto di formula (Vili) pu? dare, a seconda delle condizioni, sia un composto di formula (i) dove il simbolo - ? un legame semplico, ? idrossi ed ed R , pre si assi eme , for mano un gruppo oxo, sia un composto di formula (I) dove il simbolo - ? un doppio legame, ? idrogeno ed R2 ed R3, presi assieme, formano un gruppo oxo.
Il primo pu? essere preparato come unico prodotto di reazione conducendo la reazione fra 25?C e 35-40?C, mentre a temperature superiori, per esempio a ricadere per alcune ore, si ottiene solo il secondo.
La salificazione opzionale di un composto di formula (i) come pure la conversione di un sale m un composto libero e la separazione di una miscela di ?someri nei singoli isomeri , pu? essere eseguita con metodi convenzionali . Per esempio la separazione di una miscela di isomeri geometrici , e .g . isomeri cis e trans, pu? essere eseguita per cristallizzazione ' frazionata da un opportuno solvente o per cromato-
grafia: sia cromatografia su colonna che cromatografia liquida ad alta pressione.
I composti di formula (il) e (V) sono gi? noti (per esempio alcuni di essi sono descritti nei
brevetti inglesi N. 1.483.880 e N. 1.583.263) o possono essere ottenuti da composti noti mediante pr?cessi noti. Per esempio, il lattolo (V), dove I
pu? essere preparato mediante deidroalogenazione di un lattolo ( V) m cui dove L ? piogeno . La deidroalogenazione pu? essere esegui ta in un solvente aprotico, preferibilmente scelto fra dimetilsolf ossido, dimetilformamide ed esametilfosforamide, per trattamento con una base preferibilmente scelta fra potassio terz-butilato, un'amide di un metallo alcalino e l?anione
Anche 1 composti di formula (III) sono noti o possono essere preparati con metodi noti da composti noti.
Tra gli intermedi di reazione descritti sopra, il composto di formula (IV) ? nuovo e costituisce un ulteriore oggetto della presente invenzione.
I composti dell?invenzione sono utili in terapia umana ed m medicina veterinaria m tutte le malattie per il cui trattamento sono richieste le prostaglandm e naturali? ma con ? vantaggi di una maggiore resistenza all'enzima 15-prostaglandm deidrogenasi ,che com?? noto,inattiva rapidamente le prostaglandm e naturali. I composti
dell 'invenzione, per esempio l'acido
mostrano, inoltre,
per somministrazione orale, un'attivit? prolungata rispetto a quella dell'acido corrispondente o dei relativi alchil esteri.
I composti dell'invenzione, oltre a possedere una prolungata attivit? per somministrazione orale, mostrano attivit? prolungata a maggiora rispetto alla prostaglandine naturali anche per somministrazione parenterale, a.g. per iniezione endovenosa o intramuscolare, per via vaginale o per inalazione.
La differenza va ascritta al fatto che i composti della presente invenzione sono sia pi? resistenti alle inattivazioni metaboliche sia pi? efficacemente as-Isorbiti dai tessuti epiteliali che non i rispettivi i analoghi acidi.
In riferimento all'aumentato assorbimento correlato , alla loro ridotta polarit? ed aumentata idrofilia,
? composti dell'invenzione soggiacciono ?nizialmen-, te ad una rapida distribuzione tissutale e poi vengono lentamente ceduti al circolo ematico dove vengono idrolizzati ad acidi liberi, ottenendo cos? pi? elevati livelli ematici di prostanoidi attivi. Espenmenti m vitro confermano l ? estrema rapidit? dell ' idrolisi plasmatica degli esteri e dei derivati amidici dell ' invenzione , a dare 1 ri spettivi derivati acidi .
La tossicit? dei composti dell ' invenzione fu trovata essere del tutto trascuraoile e conseguentemente essi possono essere impiegati senza ri schio sia m te r apia umana cne m medicina veterinaria . La determm azione della tossicit? (come tossicit? acuta orientativa, cio? fu eseguita, e.g., come segue: topi tenuti a digiuno per nove ore furono trattati per via orale con somministrazione singola di dosi crescenti, indi stabulati e nutriti normalmente; la DLC- fu determinata al settimo giorno dopo il trattalo)
mento.
Per esempio, la del composto acido
fu trovata maggiore di; 3 g/kg di peso corporeo.
Come gi? detto, ? composti oggetto della seguente invenzione possono essere usati per le stesse applicazioni per cui sono richieste le prostaglandine naturali. Per esempio, questi composti ed m partico?
lare ? 9a-idrossi derivati, mostrano attivit? ossitocica, cio? essi possono essere impiegati al posto dell'ossitocm a per provocare il travaglio o per espellere un feto morto m femmine gravide sia nellr uomo che nell'animale.
In questa applicazione, ? composti vengono somministrati o per infusione endovenosa alla dose di circa sino alla fine del travaglio, o per bocca a dosi singole o multiple da circa 0,05 mb a circa 5 mg per dose
Inoltre, 1 composti delle presente invenzione, m particolare 1 90( -idrossi derivati, sono anche dotati di attivit? luteolitica e pi? attivi, m particolare quando somministrati per via parenterale, dei corrispondenti ben noti composti sopra menzionati. Per esempio,l'attivit? luteolitica del composto acido
etil estere espressa come e valutata nel criceto dopo iniezione sottocutanea /secondo A.B. labhsetwar, Nature, voi.. 230,.pag- 528 (l97l)y, fu trovata essere di 5 pg/kg mentre,nelle stessei condizioni sperimentali, il valore*ED per il ben noto composto acido 5 (
t l estere fu trovato essere dd 9 pg/kg^ I composti dell'invenzione possono perci? essere usati nel controllo della fertilit? con il vantaggio di una capacit? considerevolmente ridotta di stimolare-la muscolatura liscia; m questo modo gli effetti collaterali delle prostaglandine naturali, quali vomito e diarrea, sono assenti.
Un'altra utile propriet? farmacologica dei composti della presente invenzione, particolarmente dei
9-oxo derivati, ? la loro attivit? antiulcerogena.
Infatti essi sono utili per diminuire e controllare l'eccessiva secrezione gastrica nei mammiferi e ridurre od eliminare cos? la formazione di ulcere gastrointestinali e per accelerare 1 processi di guarigione di ogni ulcera gi? presente nel tratto gastrointestinale. In tale contesto, 1 composti dell? invenzione sono anche utili per ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali indesiderabili che provengono dalla somministrazione sistemica di antiinfiammaton inibitori di prostaglandm sm tetasi e possono essere quindi impiegati a questo scopo m associazione con essi. Per queste applicazioni 1 composti dell'invenzione vengono somministrati, preferibilmente, per via orale, a dosi singole o multiple, variando la dose nell?uomo adulto da circa 0,1 jig a circa 50 Jig/kg di peso corporeo.
In tutte le suddette applicazioni la posologia del trattamento dipende dall'anamnesi del paziente m cura, per cui la posologia specifica secondo gli m -dirizzi summenzionati, ? lasciata alla discrezione del terapeuta.
I composti di formula (IV) sono dotati delle stesse attivit? farmacologiche dei composti di foimula (i) e vengono somministrati all'uomo o all'animale ror gli stessi scopi terapeutici, con la stessa posologia ed attraverso le stesse vie di somministrazione. Le preparazioni farmaceutiche dei composti dell'mvenzione vengono normalmente eseguite secondo metodi convenzionali e somministrate m forma farmaceuticamente opportuna. Per esempio le forme orali solide possono contenere, assieme al composto attivo, diluenti , e.g., lattosio, destrosio, saccarosio, cellulosa, amido di mais ed amido di patate; lubrificanti e.g. silice, talco, acido stearico, magnesio o calcio stearato e/o glicoli polietilenici; leganti, e.g. amidi, gomma arabica, gelatina, metilcellulosa, carbossimetilcellulosa, polivim lpirrolidone; disaggreganti , e .g. amido , acido alginico , algmati , amido glicolato di sodio ; miscele effervescenti ; coloranti ; dolcificanti ; bagnanti , per esempio , lecitina, polisorbati , laurilsolfati- e in generale sostanze non i tossiche e farmacologicamente inattive usate nelle formulazioni farmaceutiche. Dette preparazioni farmaceutiche possono essere eseguite m maniera nota, per esempio mediante processi di mi scelazione , granutazione , corapnmitura, confettatura o filmatura.
Le dispersioni liquide per somministrazione orale possono essere e .g . sci roppi , emulsioni , sospensioni . Gli sciroppi possono contenere come vei colo , per esempi o , saccarosio o saccarosio con glicerina e/o marmatolo e/o sorbitolo; in particolare uno sciroppo da somministrare a pazienti diabetici pu? contenere come veicolanti soltanto prodotti non metabolizzabili a glucosio o metabolizzabili a glucosio soltanto m quantit? molto piccola, come il sorbitolo.
Le sospensioni e le emulsioni possono contenere , come veicolo, per esempio una gomma naturale, agar, sodio alginato , pectina, metilcellulosa, carbossimetilcellulosa od alcole polivinilico.
le sospensioni o soluzioni per iniezioni m tramuscolari possono contenere, assieme al principia attivo un veicolante farmaceuticamente accettabile, e.g, acqua sten le, olio di oliva, etile oleato, glicoli e.g. glicole propilenico e, se desiderato, una quantit? opportuna di lidocam a clon drato.
Le soluzioni per iniezioni endovenose o infusioni possono contenere come veicolante, per esempio, acqua sterile o, preferibilmente, possono essere in forma di soluzioni salm e isotoniche acquose sterili. Le supposte possono contenere assieme al principio attivo^un veicolante farmaceuticamenie accettabile, e.g. burro cacao, glicole polietilenico, un polisorbato o lecitina.
Come detto sop?a, una via ulteriore di somministrazione pu? essere l'inalazione. Per tale uso, composizioni opportune possono comprendere una sospensione o soluzione del principio attivo, preferibilmente sotto forma di sale, come il sale di sodio, m acqua^da somministrare per mezzo di un nebulizzatore convenzionale. In alternativa, le composizioni possono comprendere una sospensione od una soluzione del principio attivo m un propellente liquefatto convenzionale, come diclorodifluorome tano oppure diclorotetrafluoroetano , da somministrare mediante un contenitore pressurizzato, cio? una bomboletta aerosol.
Se il medicamento non ? solubile nel propellente, pu? essere necessario aggiungere un cosolvente, come etanolo, glicole dipropilenico, isopropile miristato e/o un tensioattivoyalla composizione, allo scopo di, sospendere il med i camento nel mezzo propellente, e tali tensioattivi possono essere tuttr quelli comunemente usati a questo scopo come i tensioattivi non ionici eg. lecitina.
Altre opportune forme farmaceutiche possono essere, per esempio, le polveri. Le polveri possono venire somministrate mediante un opportuno dispositivo di m sufflaggio ed m questo caso le polveri micronizzate del principio attivo possono essere mescolate con un diluente come lattosio.
La presente invenzione ? illustrata ma non limitata dai seguenti esempi.
Le abbreviazioni si riferiscono a tetraidropiranile, dimetilsolfossido, tetra?drofurano ed alcole etilico, rispettivamente. > Tutte le temperature sono espresse m gradi centigradi e le misure di rotazione ottica sono state eseguite a 20?C ed a concentrazione dell'1$ in peso del composto nel solvente indicato.
Esempio 1
Una soluzione di
(0 , 5 g) m 10 mi di metanolo fu raffreddata in bagno di ghiaccio; nella soluzione fu gorgogliata NH3 anidra sino a saturazione. Il recipiente di reazione fu chiuso e mantenuto a temperatura ambiente per 24 ore, poi la NH3 fu allontanata con N2 e l'alcole evaporato. Il prodotto grezzo fu purificato su gel di silice impiegando come eluente una miscela di esano/etile acetato ottenendo 0,45 g di amide pura dell,'
Procedendo analogamente si ottennero 1 seguenti composti:
amide dell
Esempio 2
Una soluzione di 1,162 g di potassio terz-butossi m 10 mi di DMSO anidro fu tenuta in agitazione sotto azoto anidro e vi si aggiunsero 4,3 g di acido
Durante l'aggiunta la temperatura della miscela di reazione fu tenuta sotto 30?G mediante bagno d'acqua; poi si aggiunse una soluzione di 0,830 g
di
m 10 mi di DlViSO anidro . La reazione si complet? m circa 30 minuti e la mi scela venne trattata con acqua e poi estratta con etere dietilico. Il solvente fu allontanato ed il prodotto grezzo purificato su gel di silice con una miscela ' di quale eluente ottenendo 0,810 g di ;
puro :
D
Partendo dagli opportuni tnf enilfo sforno derivati
e bis-THP-etere lattoli , furono ottenuti ? 2? etossij-
L?acido
(0,810 g) fu sciolto m una miscela di acetone (10 mi) e acido ossalico IN (10 mi) e agitato per 6 ore a 40?C. La soluzione di reazione fu diluita con 10 mi di acqua.
L'acetone fu distillato e la miscela estratta con
etere etilico. Il prodotto grezzo fu purificato su gel di silice usando come eluenta etil acetato:cicloesano = 50 : 50, cos? ottenendo 0, 535 g di puro a
Procedendo analogamente furono ottenuti 1 i
degli acidi sopra elencati..
Esempio 3
1,7 mi di reattivo di Jones vennero fatti gocciolare in una soluzione di 1,27 g di a
--
in 20 mi di acetone raffreddato a ?25?C
e mantenendo la temperatura a -25?C.
Completata l'aggiunta la temperatura della miscela
di reazione fu lasciata salire a -8?C e la miscela
fu tenuta in agitazione per 20 minuti.
Essa venne quindi diluita con benzene, lavata coir soluzione acquosa satura di ( ino a neutralit?, anidrificata ed evaporata a 20?C sotto vuoto ,.
,fu sciolto m 30 mi
di acetone e trattato con 5,7 mi di soluzione IN di
acido ossalico a 40?C per 8 ore?
Completata la reazione , l ' acetone fu evaporato sotto
vuoto ottenendo un residuo che, dopo cromatografia
su gel di silice con j
i
Procedendo analogamente- a partire dai-
riportati nell ' Esempio 2 vennero ottenuti ? seguenti composti:
Esempio 4
1,49 g di sospensione di NaH (80% m olio minerale)
in DMSO anidro (40 mi) fu riscaldata a 60?C per 3
ore sotto atmosfera di azoto finche cess? lo svolgimento di idrogeno, poi la soluzione venne raffreddata a 10 7 15?C e vi si aggiunse sotto vigoraosa agitazione, una soluzione di
(13,63 g)
m 20 mi di DM30 anidro.
Alla soluzione fortemente colorata m rosso, che
cos? si ottiene, fu aggiunto il ]
Ottenuta la completa soluzione, la miscela fu dilu?ta con acqua e ghiaccio = 1/1 e poi estratta con
etere dietilico. Il solvente fu allontanato ed il
prodotto grezzo purificato su gel di silice impiegando come eluente una miscela di etile acetato/esano
= 80 : 20 ; si ottennero 0 , 975 g di acido
estere puro :
Procedendo analogamente vennero ottenuti ? seguenti composti :
2-pipen dm o-etil estere;
Esempio 5
Ad una soluzione di 1,373 g di dicicloesilcarbodi imi de (DCC) m 0,661 g di 2-etossi-etanolo raffreddata a 0?C, fu aggiunto CuCl (0,017 g). La miscela fu tenuta m agitazione per circa un'ora a 0?C, poi la temperatura venne lasciata salire fino a temperatura ambiente e cosi mantenuta per 24 ore. La miscela fu poi diluita con esano (5 mi), filtrata su gel di silice e lavata con esano.
Il solvente fu allontanato ottenendo 1,00 g di
pura Questo prodotto fu
sciolto in 10 mi di THF (distillato su CaCl ) ed aggiunto ad una soluzione di
(1 g) m 10 mi di THF anidro.
La miscela fu riscaldata a 60?G e mantenuta,a questa
temperatura per 6 ore. Il solvente fu allontanato sotto vuoto ed il prodotto grezzo cos?-ottenuto fu pun ficato su gel di silice impiegando come eluente
una miscela di etile
Si_raccolse acido j
j
+_97,4 (C=1 EtOH).
Procedendo analogamente vennero ottenuti i seguenti .
composti:
Esempio 6
Una soluzione di
0,50 g) m acetone (10 mi), trattata con acido ossalico acquoso 1N (10 mi), fu tenuta a ricadere per 7 ore. L'acetone m eccesso fu allontanato sotto vuoto e la soluzione fu estratta con etere dietilico. Gli estratti organici furono concentrati ed adsorbiti su gel di silice lavato con acido. Per eluizione con miscele di benzene/dietiletere si ottennero 0,20 g di amide dell
Con lo stesso procedimento, partendo dai derivati
9-oxo-11 ,15-bis-THP-etere intermedi ottenuti secondo l'Esempio 3, fuiono piepaiati i seguenti composti:
Esempio 7
(0,720 g) fu sciolto m 10 mi di anidro e 0,5 mi di piridina, poi nella soluzione vennero fatti-gocciolare 0,1 mi di acetile cloruro.
La soluzione fu tenuta m agitazione per ..circa 2_ ore a temperatura ambiente, neutralizzata con soluzione al 10% dr 3 estratta con etere etilico, Il solvente fu allontanato e l'acido
j
THP t 9 t t fu sciolto m una miscela di acetone (10 mi) e acido ossalico 1N (10 ml) e tenuto in agitazione per ore a 40?C.La soluzione di reazione fu diluita con 10 ml di acqua.L 'acetone fu distillato e la miscela estratta con etere etilico.
Il prodotto grezzo fu purificato su colonna di gel di silice usando etile acetato:cicloesano = 50:50 come eluente ottenendo 0,295 g di a
P ocedendo analogamente furono ottenuti ? 9-acetato derivati di tutti 1 composti riportati nell'esempio 2. Esempio 8
Ad una soluzione di
(0,2 g) in etanolo 95^ (5 mi) fu aggiunta una quantit? stechiometrica di HC1 1K . Il solvente fu evaporato a secco ottenendo l
Esempi di formulazione Formulazione I: Compresse (1 mg)
Le compresse, ciascuna del peso di 80 mg e contenente 1 mg di principio attivo, vengono preparate come segue:
estere, il lattosio e met? dell'amido di mais; la miscela viene poi pressata attraverso un setaccio con maglie da 0,5 mm. Si sospende m acqua calda (180 mi) dell'amido di mais (18 g) e la pasta che ne risulta viene impiegata per granulare la polvere.
I granuli vengono essiccati, sminuzzati su un setaccio, con maglie da 1,4 mm, si aggiunge la rimanente quantit? di amido, talco e magnesio stearato, si mescola accuratamente e si comprime con punzoni di 5 mm di diametro.
Formulazione II: iniezioni intramuscolari
Una composizione farmaceutica iniettabile fu prepara-.. ta sciogliendo 1-5 mg di
_ m glicole propilenico sterile (1-5 mi).
Questa formulazione fu incapsulata m capsule di gelatina dura testa-corpo.

Claims (6)

RIVENDICAZIONI
1. Derivati prostaglandinici otticamente attivi o racemici di formula (I)
dove
m cui ciascuno di R' ed R", m dipendentemente, rappresenta idrogeno, alchile, arile od eterociclile , oppure R' ed R", presi assieme all?atomo di azoto cui sono legati, formano un radicale eterociclico; oppure R ? dove Y ? -0-oppure -NH-, n ? un numero intero da 1 a 4 e Z rappresenta o un gruppo , dove R? ed R" sono come definiti sopra, oppure un gruppo -OR"?, dove R"? ? alchile oppure un anello cicloalchilico, arilico od eterociclico;
il simbolo rappresenta un legame semplice oppure un doppio legame dove, quando il simbolo e un doppio legame, ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R 3 presi assieme, formano un gruppo oxo, e, quando il simbolo ? un legame semplice, R1 ? idrossi, R2 ? idrogeno ed R3 ? idrossi oppure acilossi oppure R2 ed R3, presi insieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l'altro ? idrogeno; ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente, idrogeno, C C alchile o fluoro;
m ? zero, 1, 2 oppure 3; e
R8 ? a)
h) cicloalchilico non sostituito
o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti
tra alogeno, alchile,
alcossi, fenile e fenossi; c) un anello fenilico non sostituito o sostituito
da uno o pi? sostituenti scelti fra a') C
b?)
alchile; d')
ciascuno di R9 ed R10 ? scelto indipendentemente fra idrogeno, fenile, benzoile,
alchile e acile alifatico; f') fenile
non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra ed alogeno; e g') fenossi non sostituito o sostitu?-
to da uno o pi? sostituenti scelti fra C
alcossi ed alogeno; e
d) un anello eterociclico non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra alogeno,
t
alcossi, fenile e fenossi; con la condizione che , quando R ? un grup , dove R' ed R" sono come definiti sopra, alchile soltanto;
ed ? loro sali accettabili m farmaceutica o veterinaria.
2- Un composto secondo la rivendicazione 1, dover
dove R' ed R" sono come definiti nella rivendicazione 1 il simbolo ? un legame semplice, R1 ? idrossi,
R2 ? idrogeno ed R3 ? idrossi oppure acilossi,
oppure R2 ed R3 , presi assieme, sono un gruppo
oxo; oppure il simbolo ? un doppio legame,
R1 ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R3 , presi assieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l'altro ? idrogeno;
ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente , idrogeno, o fluoro;
m ? come definito nella rivendicazione 1;
R8 ? ;
ed i loro sali accettabili m farmaceutica o veterinan a
3 Un composto secondo la rivendicazione 1, dove
, dove Y, n e Z sono come definiti
nella rivendicazione 1;
il simbolo rappresenta un legame semplice, R
? idrossi, R2 ? idrogeno ed R3 ? idrossi o acilossi, oppure R2 ed R3 presi assieme, formano un gruppo
oxo ; oppure il simbolo rappresenta un doppio legame , R ? un atomo di idrogeno ed R2 ed R3 presi assieme, formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l?altro ? idrogeno; ciascuno di R6 ed R 7 rappresenta, indipendentemente, idrogeno, o fluoro;
n ? zero, 1 oppure 2;
Rg rappresenta ; un anello ciclopentile, tcicloesile o cicloeptile dove ciascun anello ? non' sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scel ,ti fra alogeno,
,fenile e fenossi;un anello fenilico non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scel ti nel gruppo da a') a g') come riportato nella rivendicazione 1; oppure un anello pirrolile,pirazolile,piridile o pirazim le,dove ogni anello ? non sostituito o sostituito da uno o pi? sostituenti scelti fra
alchile ed ? loro sali farmaceuticamente o veterinariamente accettabili.
4..Un composto secondo la rivendicazione 1, dove
, dove , n ? 1, 2 oppure 3
e Z ? un gruppo , dove R? ed R", presi assieme all?atomo di azoto al quale sono legati^ formano un radicale scelto fra imidazolim le, ?midazolidim le, pirazolm ile, piperidm o, piperazim ie e morfolino, oppure Z ? un gruppo -OR"? ,
dove R"' ?
il simbolo rappresenta un legame semplice, R^ ? idrossi, R2 ? idrogeno ed ? idrossi o acilossi, oppure R2 ed R3 , presi assieme,formano un gruppo
oxo; oppure il simbolo rappresenta un doppio legame, ? un atomo di idrogeno edR2 ed R3
presi assieme^formano un gruppo oxo;
uno di R4 ed R5 ? idrossi e l'altro ? idrogeno;
ciascuno di R6 ed R7 rappresenta, indipendentemente , idrogeno, o fluoro;
n ? zero, 1 oppure 2;
R8 rappresenta oppure un radicale scelto fra ciclopentile,cicloesile e cicloeptile,dove
tutti gli anelli sono non sostituiti o sostituiti da uno o pi? sostituenti scelti fra alogeno,
; a ? loro sali farmaceuticamente o veterinariamente accettabili. |
5..Un composto scelto nel gruppo consistente di:
6. Processo per la preparazione di composti di formula (l),secondo la rivendicazione 1,detto processo comprendenter. a) la reazione di un composto otticamente attivo o racemico di formula (il) oppure di un suo derivato reattivo
dove
quando il simbolo - rappresenta un doppio legame,
? idrogeno ed R2 ed R'3, presi assieme, formano
un gruppo oxo; oppure, quando il simbolo - rappresenta un legame semplice, R'1 ? idrossi oppure
un gruppo protettivo noto legato all'anello attraverso un atomo di ossigeno etereo, R2 ? idrogeno ed R'3
? idrossi, acilossi oppure un gruppo protettivo noto
legato all'anello mediante un atomo di ossigeno etereo oppure R2 ed R'3, presi assieme, formano un gruppo oxo; uno di R'4 ed R'5 ? idrossi oppure un gruppo protettivo noto legato alla catena attraverso un
atomo di ossigeno etereo e l'altro ? idrogeno; ed
R6, R7, m ed R8 sono come definiti sopra, con un composto di formula (ili)
dove
R ? come definito nella rivendicazione 1,ottenendo cosi un composto otticamente attivo o racemico di formula (IV)
dove
ed il simbolo sono come definiti sopra e poi, se necessario, la rimozione dei gruppi che proteggono gli ossidrili; oppure
b) la reazione di un composto di formula (v), in
forma otticamente attiva o racemica,
dove
oppure ed L ? bromo, cloro o iodio;
Z ? idrossi oppure un gruppo protettivo noto legato all?anello tramite un atomo di ossigeno etereo; ed
sono come definiti sopra,
con un reattivo di Wittig contenente un gruppo
dove R ? come definito nella rivendicazione1,ottenendo
un composto otticamente attivo o racemico di formula
(VI)
dove
sono come definiti sopra, che, se 1 gruppi 11- e 15-idrossi sono forma1 protetta, se desiderato, pu? essere esterificato per ottenere un derivat o 9a-acilossi di un composto di formula (Vi), e quindi la rimozione dei gruppi protettivi m posizione 11 e/o 15? se presenti, sia m un composto di formula (VI) che nei suoi acilosai derivati, ottenendo cos? un composto di formula (I) dove ? idrosBi oppure acilossi, R2 ? idrogeno, R1 ? idrossi, il simbolo rappresenta un legame semplice ed
sono come definiti nella rivendicazione 1; oppure
c) l'ossidazione di un composto otticamente attivo o racemico di formula (VII)
dove
Z' ? un gruppo protettivo noto legato all'anello mediante un atomo di ossigeno etereo: uno di R"4 e R"5 ? idrogeno e l'altro ? un gruppo protettivo noto legato alla catena mediante un atomo di ossigeno etereo; ed sono come definiti nella rivedica zione1,cos? ottenendo un composto otticamente attivo
o racemico di formula (VIII)
dove
sono come definiti 1 sopra, e la rimozione dei gruppi protettivi in
un composto di formula (VIII), ottenendo, secondo le condizioni di reazione, o un composto di formula (i),
dove il simbolo rappresenta un legame semplice,
R1 e idrossi, R2 ed R3, presi assieme, formano un
gruppo oxo ed sono come definiti nellarrvadicazione 1,oppure un composto di formul (I)
dove il simbolo rappresenta un doppio legame,
R1 ? idrogeno, R2 ed R3, presi assieme, formano un
gruppo oxo ed sono come definiti nella rivendicazione 1,e/o, se desiderato,la reazione di un composto di formula (i), dove 1 gruppi idrossi
sono opzionalmente protetti con un acido od un
suo derivato reattivo, con successiva rimozione, se richiesto, dei gruppi protettivi cos? ottenendo un sale di un composto di formula (i); oppure
l'ottenimento di un composto di formula (l) m forma libera da un suo sale; e/o, se desiderato, la trasformazione di un composto di formula (i) o di un
suo sale m un altro composto di formula (i) o suo
sale, e/o, se desiderato, la separazione di una miscela di isomeri nei singoli isomeri.
,7- Un composto otticamente attivo o racemico di
formula (IV)
dove R e
il simbolo sono come definiti nella rivendicazione 6, e i loro sali farmaceuticamente o veterinariamente accettatili.
8. Una composizione farmaceutica o veterinaria contenente un adatto veicolante e/o diluente e,come principio attivo,un composto di formula (i) secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 5 ? 7,o un
suo sale farmaceuticamente o veterinariamente accettabile.
9. Un composto o un suo sale farmaceuticamente o veterinariamente accettabile ,secondo ciascuna delle rivendicazioni da 1 a 5 e 7,per l?uso m un metodo di trattamento del corpo dell'uomo o dell'animale m chirurgia, terapia o diagnosi effettuata sul corpo dell?uomo o dell'animale.
Un composto o un suo sale farmaceuticamente o veterinariamente accettabile, secondo ciascuna delile rivendicazioni da 1 a 5 e 7, o una composizione farmaceutica o veterinaria secondo la rivendicazione 8 per l'uso nella somministrazione all'uomo o all' animale per indurre il travaglio o per espellere il feto morto nella femmina gravida, per controllare la fertilit? nella femmina, per ridurre o eliminare la formazione di ulcere gastrointestinali, per accelerare il processo di cicatrizzazione delle ulcere presenti nel tratto gastrointestinale e per ridurre gli indesiderati effetti collaterali gastrointestinali risultanti dalla somministrazione sistemica di antu nf?ammatori inibitori di prostaglandin sintetasi.
IT24327/82A 1981-11-27 1982-11-19 Esteri ed amidi di 13,14-dideidro prostaglandine IT1153080B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB8135799 1981-11-27

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8224327A0 IT8224327A0 (it) 1982-11-19
IT8224327A1 true IT8224327A1 (it) 1984-05-19
IT1153080B IT1153080B (it) 1987-01-14

Family

ID=10526190

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT24327/82A IT1153080B (it) 1981-11-27 1982-11-19 Esteri ed amidi di 13,14-dideidro prostaglandine

Country Status (19)

Country Link
US (1) US4543353A (it)
JP (1) JPS58103356A (it)
AT (1) AT392964B (it)
AU (1) AU552847B2 (it)
BE (1) BE895137A (it)
CA (1) CA1237718A (it)
CH (1) CH656877A5 (it)
DE (1) DE3241399A1 (it)
DK (1) DK528982A (it)
FI (1) FI77442C (it)
FR (1) FR2517302A1 (it)
GB (1) GB2111986B (it)
IE (1) IE54347B1 (it)
IL (1) IL67103A (it)
IT (1) IT1153080B (it)
NL (1) NL8204611A (it)
SE (1) SE454588B (it)
SU (2) SU1301309A3 (it)
ZA (1) ZA827825B (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2130575B (en) * 1982-11-09 1985-12-11 Erba Farmitalia Amide derivatives of 13, 14-didehydro-cycloalkyl-prostaglandins
GB8329559D0 (en) * 1983-11-04 1983-12-07 Erba Farmitalia Furyl derivatives of 16-substituted prostaglandins preparations
US4877871A (en) * 1988-06-14 1989-10-31 Nabisco Brands, Inc. Synthesis of sucrose polyester
US5972991A (en) * 1992-09-21 1999-10-26 Allergan Cyclopentane heptan(ene) oic acid, 2-heteroarylalkenyl derivatives as therapeutic agents
JP4834224B2 (ja) 1999-03-05 2011-12-14 デューク ユニバーシティ C16不飽和fp−選択的プロスタグランジン類縁体
US20020037914A1 (en) 2000-03-31 2002-03-28 Delong Mitchell Anthony Compositions and methods for treating hair loss using C16-C20 aromatic tetrahydro prostaglandins
US20020013294A1 (en) 2000-03-31 2002-01-31 Delong Mitchell Anthony Cosmetic and pharmaceutical compositions and methods using 2-decarboxy-2-phosphinico derivatives
US20020172693A1 (en) 2000-03-31 2002-11-21 Delong Michell Anthony Compositions and methods for treating hair loss using non-naturally occurring prostaglandins
US7351404B2 (en) 2002-02-04 2008-04-01 Allergan, Inc. Method of enhancing hair growth
US8758733B2 (en) 2002-02-04 2014-06-24 Allergan, Inc. Topical treatment for chemotherapy induced eyelash loss or hypotrichosis using prostamide F2 alpha agonists
US9216183B2 (en) 2002-02-04 2015-12-22 Allergan, Inc. Topical treatment for chemotherapy induced eyelash loss or hypotrichosis using prostamide F2 alpha agonists
US7851504B2 (en) * 2005-03-16 2010-12-14 Allergan, Inc. Enhanced bimatoprost ophthalmic solution
WO2010102078A1 (en) 2009-03-04 2010-09-10 Allergan, Inc. Enhanced bimatoprost ophthalmic solution
US20090221703A1 (en) * 2006-07-09 2009-09-03 Chongxi Yu High penetration composition and uses thereof
US20090238763A1 (en) 2006-07-09 2009-09-24 Chongxi Yu High penetration compositions and uses thereof
AU2006349143B2 (en) * 2006-10-02 2013-07-18 Techfields Biochem Co. Ltd Positively charged water-soluble prodrugs of prostaglandins and related compounds with very high skin penetration rates
US7507817B2 (en) * 2006-11-17 2009-03-24 Allergan, Inc. Prostaglandin prodrugs
KR20150058566A (ko) * 2007-06-04 2015-05-28 테크필즈 인크 매우 높은 피부 및 막 침투율을 가지는 nsaia 약물전구체 및 이들의 새로운 의약적 용도
US7964595B2 (en) * 2008-01-18 2011-06-21 Allergan, Inc. Thiophenyl prostaglandin derivatives for treating glaucoma and ocular hypertension
JP2011520811A (ja) * 2008-05-09 2011-07-21 アラーガン インコーポレイテッド 治療用の置換チアゾリジノン類、オキサゾリジノン類および関連化合物
CA2723894A1 (en) * 2008-05-09 2009-11-12 Allergan, Inc. Therapeutic substituted hydantoins, and related compounds
US8623918B2 (en) 2008-10-29 2014-01-07 Novaer Holdings, Inc. Amino acid salts of prostaglandins
US8722739B2 (en) * 2008-10-29 2014-05-13 Novaer Holdings, Inc. Amino acid salts of prostaglandins
US20100204335A1 (en) * 2008-12-01 2010-08-12 Allergan, Inc. Kit and composition for eyelash growth
KR20210123406A (ko) 2008-12-04 2021-10-13 충시 위 고투과력을 가진 조성물 및 이의 적용
US9149484B2 (en) 2009-11-09 2015-10-06 Allergan, Inc. Compositions and methods for stimulating hair growth
MX361709B (es) 2009-11-09 2018-12-07 Allergan Inc Composiciones y metodos para estimular el crecimiento del cabello.
US9522153B2 (en) 2009-12-22 2016-12-20 Allergan, Inc. Compositions and methods for lowering intraocular pressure
US8859616B2 (en) 2011-01-21 2014-10-14 Allergan, Inc. Compounds and methods for enhancing hair growth
JP5925158B2 (ja) * 2013-06-04 2016-05-25 テックフィールズ バイオケム カンパニー リミテッド 非常に高い皮膚浸透率を有するプロスタグランジン及び関連化合物の正荷電水溶性プロドラッグ
JP6030168B2 (ja) * 2015-03-09 2016-11-24 テックフィールズ バイオケム カンパニー リミテッド 非常に高い皮膚浸透率を有するプロスタグランジン及び関連化合物の正荷電水溶性プロドラッグ
JP6306067B2 (ja) * 2016-01-08 2018-04-04 テックフィールズ バイオケム カンパニー リミテッド 非常に高い皮膚浸透率を有するプロスタグランジン及び関連化合物の正荷電水溶性プロドラッグ

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE445717C (de) * 1924-05-16 1927-06-17 Chr Jonathan Sternkopf Vorrichtung zum Herstellen von Holzschliff fuer die Papier- u. dgl. Fabrikation
GB1425961A (en) * 1972-04-13 1976-02-25 Erba Carlo Spa Prostanoic acid derivatives
IT1053781B (it) * 1974-09-25 1981-10-10 Erba C S P A Ora Farmitalia Omega nor cicloalcil 13.14 deidro prostaglandine
IL51877A (en) * 1976-06-01 1981-09-13 Carlo Erba Sa -nor-16-benzyl or phenoxy-13,14-dehydro-prostaglandins and process for their preparation
FI71138C (fi) * 1976-12-31 1986-11-24 Erba Farmitalia Foerfarande foer framstaellning av terapeutiskt aktiva bisykliska prostaglandiner
IT1088966B (it) * 1977-11-15 1985-06-10 Erba Carlo Spa 13,14-dideidro-prostaglandine
SE446993B (sv) * 1980-07-09 1986-10-20 Mo Och Domsjoe Ab Forfarande for framstellning av blekt slipmassa
SE434069B (sv) * 1980-07-09 1984-07-02 Mo Och Domsjoe Ab Forfarande for framstellning av slipmassa

Also Published As

Publication number Publication date
IE822568L (en) 1983-05-27
CH656877A5 (de) 1986-07-31
IL67103A (en) 1986-11-30
BE895137A (fr) 1983-05-25
FI824017L (fi) 1983-05-28
SE8206731L (sv) 1983-05-28
SE8206731D0 (sv) 1982-11-25
IE54347B1 (en) 1989-08-30
ZA827825B (en) 1983-08-31
IT1153080B (it) 1987-01-14
FI824017A0 (fi) 1982-11-23
AT392964B (de) 1991-07-25
AU8979782A (en) 1983-06-02
NL8204611A (nl) 1983-06-16
FR2517302B1 (it) 1984-12-14
FI77442B (fi) 1988-11-30
ATA421482A (de) 1990-12-15
DE3241399A1 (de) 1983-06-01
DK528982A (da) 1983-05-28
SU1301309A3 (ru) 1987-03-30
IT8224327A0 (it) 1982-11-19
US4543353A (en) 1985-09-24
CA1237718A (en) 1988-06-07
DE3241399C2 (it) 1990-10-31
GB2111986A (en) 1983-07-13
JPH0369899B2 (it) 1991-11-05
AU552847B2 (en) 1986-06-26
FR2517302A1 (fr) 1983-06-03
GB2111986B (en) 1985-05-15
IL67103A0 (en) 1983-02-23
SU1321372A3 (ru) 1987-06-30
FI77442C (fi) 1989-03-10
JPS58103356A (ja) 1983-06-20
SE454588B (sv) 1988-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8224327A1 (it) Esteri ed amidi di 13,14-dideidro prostaglandine
AU649453B2 (en) Substituted benzimidazoles, process for their preparation and their pharmaceutical use
JPS62142168A (ja) チアゾ−ル誘導体及びそれを有効成分とするロイコトリエンきつ抗剤
JPS63122675A (ja) 抗潰瘍剤として活性な新規ベンズイミダゾール誘導体
EP0330242B1 (en) Pyridazinone derivatives, their preparation and use
EP0509974B1 (en) Pyrrolo[2,3-b]pyridines having therapeutic activity and a process for the preparation thereof
CH629178A5 (it) Procedimento per la preparazione di nuovi esteri della epinina.
US20040220209A1 (en) Novel imidazopyridine compounds with therapeutic effect
US4334089A (en) Substituted oxocarboxylic acids, processes for their preparation, their use and medicaments containing them
EP0107693A1 (en) ANALOGUE COMPOUNDS OF 2,3,4-TRINOR-1,5-INTER-M-PHENYLENE-PROSTACYCLINE-I2, THEIR PREPARATION PROCESS AND PHARMACEUTICAL COMPOSITIONS CONTAINING THEM.
US4600710A (en) β-Adrenergic receptor agonist alkylaminoalkyl pyridinemethanol derivatives
JPS5826886A (ja) テオブロミンのピペラジン誘導体、該誘導体の製造方法及び該誘導体を含有する医薬組成物
US4868201A (en) Indoleacetic acid derivatives used as anti-inflammatories
JPS6354363A (ja) キノリン誘導体
NO156200B (no) Analogifremgangsmaate ved fremstilling av terapeutisk aktiv ester av diflunisal.
US4218447A (en) Acyl derivatives of hellebrigenin
US20040077665A1 (en) Purine derivative dihydrate, drugs containing the same as the active ingredient and intermediate in the production thereof
JPS59118746A (ja) ベンゼン誘導体
JPS6239567A (ja) ベンジル酸−4−ピペリジルエステル誘導体
US5821252A (en) Method of blocking nerve conduction by treatment with branched-chain esters of 2- 4-(2-piperidine-ethoxy)-benzoyl!-benzoic acid and pharmaceutically acceptable salts thereof
US4550190A (en) Naphthalenyloxy carboxylic acids
US6028068A (en) Substituted 6H-1,3,4-thiadiazine-2-amines, the use thereof as anaesthetising, cardiovascular and hypometabolic agents, and a pharmaceutical composition containing them
GB2130575A (en) Amide derivatives of 13, 14-didehydro-cycloalkyl-prostaglandins
US5011845A (en) Cyclic diesters of 4-hydroxy-1,3-benzenedimethanol and compositions and methods employing such compounds
JPS6342625B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931124