IT201600124346A1 - Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole - Google Patents

Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole

Info

Publication number
IT201600124346A1
IT201600124346A1 IT102016000124346A IT201600124346A IT201600124346A1 IT 201600124346 A1 IT201600124346 A1 IT 201600124346A1 IT 102016000124346 A IT102016000124346 A IT 102016000124346A IT 201600124346 A IT201600124346 A IT 201600124346A IT 201600124346 A1 IT201600124346 A1 IT 201600124346A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet pile
longitudinal axis
concrete
sheet
along
Prior art date
Application number
IT102016000124346A
Other languages
English (en)
Inventor
Lucio Pedrocco
Original Assignee
Lucio Pedrocco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lucio Pedrocco filed Critical Lucio Pedrocco
Priority to IT102016000124346A priority Critical patent/IT201600124346A1/it
Priority to DK17825935.4T priority patent/DK3551807T3/da
Priority to PCT/IB2017/057724 priority patent/WO2018104902A1/en
Priority to CA3045588A priority patent/CA3045588A1/en
Priority to CN201780075411.9A priority patent/CN110050101A/zh
Priority to US16/467,696 priority patent/US10584455B2/en
Priority to JP2019531244A priority patent/JP2020501044A/ja
Priority to AU2017371739A priority patent/AU2017371739A1/en
Priority to EP17825935.4A priority patent/EP3551807B1/en
Publication of IT201600124346A1 publication Critical patent/IT201600124346A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D5/00Bulkheads, piles, or other structural elements specially adapted to foundation engineering
    • E02D5/02Sheet piles or sheet pile bulkheads
    • E02D5/03Prefabricated parts, e.g. composite sheet piles
    • E02D5/10Prefabricated parts, e.g. composite sheet piles made of concrete or reinforced concrete
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D5/00Bulkheads, piles, or other structural elements specially adapted to foundation engineering
    • E02D5/02Sheet piles or sheet pile bulkheads
    • E02D5/03Prefabricated parts, e.g. composite sheet piles
    • E02D5/10Prefabricated parts, e.g. composite sheet piles made of concrete or reinforced concrete
    • E02D5/12Locking forms; Edge joints; Pile crossings; Branch pieces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D5/00Bulkheads, piles, or other structural elements specially adapted to foundation engineering
    • E02D5/02Sheet piles or sheet pile bulkheads
    • E02D5/14Sealing joints between adjacent sheet piles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D7/00Methods or apparatus for placing sheet pile bulkheads, piles, mouldpipes, or other moulds
    • E02D7/24Placing by using fluid jets
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2300/00Materials
    • E02D2300/0004Synthetics
    • E02D2300/0006Plastics
    • E02D2300/0007PVC
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2300/00Materials
    • E02D2300/0004Synthetics
    • E02D2300/0006Plastics
    • E02D2300/0017Plastics thermoplastic
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2300/00Materials
    • E02D2300/0004Synthetics
    • E02D2300/0018Cement used as binder
    • E02D2300/002Concrete
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2300/00Materials
    • E02D2300/0051Including fibers
    • E02D2300/0053Including fibers made from glass
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2300/00Materials
    • E02D2300/0051Including fibers
    • E02D2300/0054Including fibers made from plastic
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2300/00Materials
    • E02D2300/0051Including fibers
    • E02D2300/0068Including fibers made from carbon
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D2600/00Miscellaneous
    • E02D2600/20Miscellaneous comprising details of connection between elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Bulkheads Adapted To Foundation Construction (AREA)

Description

Palancola in calcestruzzo e parete com prendente una pluralità di tali palancole
DESCRIZI ONE
La presente invenzione si riferisce a una palancola in calcestruzzo e ad una parete comprendente una pluralità di tali palancole.
La palancola secondo la presente invenzione trova particolare, ancorché non esclusiva, applicazione nelle opere di scavi o messa in sicurezza di pendìi in cui tali strutture vengono parzialmente introdotte nel terreno e connesse tra loro a formare una parete continua.
Una palancola esemplificativa in cemento viene descritta nella domanda di brevetto italiano n. PD2008A000329 a nome del medesimo Richiedente.
La palancola oggetto di tale domanda si rivela semplice da realizzare a costi relativamente contenuti e presenta un’adeguata resistenza a carichi trasversali.
Tuttavia, sono stati compiuti studi per migliorare tale palancola soprattutto in term ini di durabilità e impermeabilità a liquidi, soprattutto negli impieghi in ambienti particolarmente aggressivi, come ad esempio in prossimità di banchine portuali e a rive dei fium i.
I l problema tecnico alla base della presente invenzione è quindi quello di mettere a disposizione una palancola in calcestruzzo e una parete comprendente una pluralità di tali palancole funzionalmente e strutturalmente concepiti per ovviare agli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Nell’ambito di tale problema, è uno scopo dell’invenzione mettere a disposizione una palancola in calcestruzzo affidabile sotto il profilo della resistenza a fenomeni di degrado chimico e fisico, anche in ambienti particolarmente um idi.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di fornire una palancola in calcestruzzo predisposta per essere connessa in modo stabile ad una seconda palancola in calcestruzzo formando una parete impermeabile.
Questo problema è risolto e almeno uno di questi scopi è conseguito mediante una palancola in calcestruzzo realizzata in accordo con le rivendicazioni indipendenti accluse alla presente descrizione.
Caratteristiche preferite dell'invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Nel contesto della presente descrizione e delle rivendicazioni, sono adottate le seguenti definizioni.
L’espressione “asse longitudinale X” della palancola indica l’asse di sviluppo prevalente della palancola il quale è sostanzialmente perpendicolare ad un piano orizzontale quando la palancola viene posata in opera e infissa nel terreno.
L’espressione “sezione trasversale” indica il risultato dell’operazione d’intersezione di un elemento con un piano di sezione incidente e ortogonale all’asse longitudinale X dell’elemento stesso.
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, la palancola in calcestruzzo comprende un’armatura annegata in un getto di calcestruzzo precompresso esteso tra una sua prima estremità laterale e una sua opposta seconda estrem ità laterale, l’armatura essendo realizzata in materiale composito, in particolare in materiale polimerico, comprendente fibre. Preferibilmente, l’armatura è realizzata in materiale composito rinforzato da fibre di vetro. I n alternativa, il materiale dell’armatura può essere rinforzato da fibre di carbonio.
Preferibilmente, il calcestruzzo utilizzato per formare la palancola è calcestruzzo ad alta resistenza, più preferibilmente appartenente alla classe di resistenza C70/85 o C80/95 secondo le norme UNI EN 206- 1 : 2006 e UNI 1 1 104: 2004.
Secondo un aspetto dell’Invenzione, lo spessore del getto di calcestruzzo è compreso tra 35 e 60 m m .
La palancola è estesa longitudinalmente lungo un asse longitudinale X. Preferibilmente, l’estensione longitudinale della palancola è compresa tra 3 e 12 m .
La previsione di un materiale composito comprendente fibre di vetro per realizzare l’armatura della palancola consente di ottenere una palancola in calcestruzzo particolarmente adatta a essere impiegata in ambienti um idi o salmastri. Tali materiali si rivelano, infatti, più resistenti a fenomeni di degrado chim ico e fisico rispetto ai materiali metallici in condizioni ambientali particolarmente aggressive.
I noltre, la palancola secondo l’invenzione è particolarmente leggera e resistente a deformazioni meccaniche rispetto alle palancole in calcestruzzo note.
Preferibilmente, l’armatura della palancola è realizzata in materiale polimerico, in particolare termoindurente, comprendente fibre di vetro. Più preferibilmente, l’armatura è realizzata in resina vinilestere rinforzata con fibre di vetro.
Secondo un aspetto dell’invenzione, la densità della fibra di vetro può essere pari a 2,55 g/cm<3>. Secondo un aspetto dell’invenzione, la densità della resina vinilestene può essere pari a 1 , 1 g/cm<3>.
La palancola è conformata in modo che la prima estrem ità laterale e la seconda estremità laterale siano mutuamente distanziate di una distanza “D” rispetto ad un primo asse trasversale Y perpendicolare all’asse longitudinale X. A titolo esemplificativo, la distanza D tra la prima e la seconda estremità laterale è compresa tra 400 e 1500 m m .
La prima estrem ità laterale e la seconda estrem ità laterale delim itano l’ingombro trasversale del getto di calcestruzzo, ossia delim itano l’estensione del getto di calcestruzzo lungo una direzione perpendicolare all’asse longitudinale X, ossia lungo il primo asse trasversale Y.
Preferibilmente, l’ingombro della palancola lungo un secondo asse trasversale Z, perpendicolare al primo asse trasversale Y e all’asse longitudinale X, è compreso tra 150 e 600 m m .
La palancola comprende altresì un elemento terminale realizzato in materiale polimerico e, preferibilmente, previsto in prossim ità, o in corrispondenza, della prima o della seconda estremità laterale del getto di calcestruzzo. L’elemento term inale comprende un elemento di raccordo annegato nel getto di calcestruzzo precompresso ed un elemento di aggancio con sezione trasversale a forma di “C” collegato all’elemento di raccordo.
Preferibilmente, l’elemento di raccordo è annegato nella prima estrem ità laterale del getto di calcestruzzo.
L’elemento di aggancio può essere saldato o fissato all’elemento di raccordo. I n una versione preferita dell'invenzione, l’elemento di raccordo e l’elemento di aggancio sono formati in pezzo singolo, ossia sono formati come un unico pezzo.
L’elemento di raccordo è preferibilmente esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X della palancola e si estende dall’elemento di aggancio in direzione dell’asse trasversale Y. Più preferibilmente, l’elemento di raccordo è esteso sostanzialmente per tutta l’estensione longitudinale della palancola. L’elemento di aggancio è esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X. Preferibilmente, l’elemento di aggancio è esteso sostanzialmente per tutta l’estensione longitudinale della palancola.
L’elemento di aggancio aggetta da una delle estremità laterali del getto di calcestruzzo.
L’estremità laterale del getto di calcestruzzo priva dell’elemento di aggancio comprende un giunto in calcestruzzo esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X, ovverossia lungo l’estensione longitudinale della palancola, e conformato per essere accoppiato per incastro all’elemento di aggancio di una seconda palancola.
I n tal modo, alle due estremità laterali opposte di ciascuna palancola sono previsti rispettivamente un elemento di aggancio che aggetta dalla prima estrem ità laterale del getto di calcestruzzo ed il giunto previsto alla seconda estrem ità laterale del getto di calcestruzzo.
Preferibilmente, il giunto presenta sezione trasversale circolare o a segmento circolare.
Preferibilmente, il giunto è esteso in una posizione diametralmente opposta all’elemento di aggancio rispetto ad un asse mediano M della palancola, perpendicolare all’asse longitudinale X e al primo asse trasversale Y.
Per ottenere un accoppiamento per incastro tra un elemento di aggancio di una prima palancola e un giunto di una seconda palancola, il giunto viene preferibilmente introdotto nell’elemento di aggancio lungo la direzione di sviluppo longitudinale di quest’ultimo. Con la prima palancola infissa nel terreno, il giunto della seconda palancola viene preferibilmente introdotto nell’elemento di aggancio della prima palancola mediante un movimento diretto dall’alto verso il basso, ossia verso il terreno.
Vantaggiosamente il giunto e l’elemento di aggancio sono conformati in modo che l’accoppiamento per incastro tra l’elemento di aggancio in materiale polimerico e il giunto in calcestruzzo origini una connessione impermeabile tra due palancole secondo l’invenzione.
Ciò permette di ottenere una parete verticale sostanzialmente continua e impermeabile formata da una serie di palancole secondo l’invenzione ciascuna connessa a quella adiacente.
Vantaggiosamente, l’elemento terminale può essere realizzato in polivinilcloruro (PVC) o poliamm idi quale, ad esempio, nylon.
Secondo un aspetto dell'invenzione, l’elemento di raccordo dell’elemento term inale comprende uno stelo cavo.
Preferibilmente, l’elemento di raccordo comprende, inoltre, un raccordo lam inare connesso alle sue due opposte estremità rispettivamente allo stelo cavo ed all’elemento di aggancio. I n tal modo, il raccordo lam inare è interposto tra lo stelo cavo e l’elemento di aggancio.
Preferibilmente, il raccordo lam inare ha spessore compreso tra 30 e 60 m m . Lo stelo cavo definisce nella palancola in calcestruzzo una prima apertura superiore ed una longitudinalmente opposta prima apertura inferiore per il passaggio di un fluido attraverso la palancola.
La prima apertura superiore è destinata ad essere rivolta da parte opposta al terreno in cui la palancola viene infissa.
Tale previsione permette di immettere nello stelo, attraverso la prima apertura superiore, un flusso d’acqua a pressione che fuoriesce dalla prima apertura inferiore dopo aver attraversato la palancola.
I n corrispondenza della prima apertura superiore lo stelo cavo può essere provvisto di un connettore predisposto per connettere la prima apertura superiore ad un compressore configurato per immettere un fluido in pressione, come ad esempio acqua, nello stelo.
L’apertura inferiore può essere provvista di un ugello profilato in modo da accelerare la velocità di fuoriuscita del fluido.
Ciò consente vantaggiosamente di emettere un fluido in pressione dalla palancola in calcestruzzo lungo una sua direzione d’infissione così da facilitare l’introduzione (parziale) della palancola stessa nel terreno senza l'ausilio di ulteriori macchinari predisposti ad agevolare infissione delle palancole per mezzo di sollecitazioni meccaniche. I n particolare, tale caratteristica consente vantaggiosamente di evitare l’impiego di macchinari predisposti per trasmettere vibrazioni alla palancola per la sua posa in opera che mal si prestano ad essere utilizzati in prossim ità di edifici, o in condizioni ambientali lim itrofe instabili, a causa delle vibrazioni generate e trasmesse al terreno. Secondo un aspetto dell'invenzione, il raccordo laminare è realizzato in un unico pezzo con lo stelo e con l’elemento di aggancio di modo che lo stelo sia collegato all’elemento di aggancio tram ite il raccordo lam inare.
Tale caratteristica si rivela particolarmente utile per distanziare l’elemento di aggancio dallo stelo mantenendo la solidità strutturale dell’elemento terminale.
I l raccordo lam inare è esteso nel getto di calcestruzzo lungo il primo asse trasversale Y.
Secondo un aspetto dell’invenzione, il raccordo lam inare è provvisto di uno o più fori passanti distanziati lungo l’asse longitudinale X.
Preferibilmente, i fori passanti presentano un diametro compreso tra 20 e 35 m m . Preferibilmente, l'interasse tra i fori passanti è compreso tra 100 e 300 m m .
I l raccordo lam inare è preferibilmente annegato nel getto di calcestruzzo. La previsione dei fori passanti consente di ridurre l’interruzione della continuità del calcestruzzo dovuta alla presenza dell’elemento di raccordo. Ne consegue una m igliorata rigidezza e resistenza meccanica della palancola.
Preferibilmente, il raccordo lam inare è co-estruso con lo stelo e con l’elemento di aggancio.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’elemento di aggancio comprende due porzioni curvilinee estese da un’estremità dell’elemento di raccordo, in particolare da un’estrem ità del raccordo lam inare, lungo direzioni tra loro opposte rispetto a quest’ultima fino a rispettive estremità libere tra loro convergenti ma distanziate da un’apertura definita lungo il secondo asse trasversale Z. L’apertura è estesa longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X della palancola.
Le porzioni curvilinee e le estrem ità libere suddette delim itano una sede dell’elemento di aggancio destinata ad accogliere un giunto di una seconda palancola.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’elemento di aggancio presenta spessore rastremato dall’elemento di raccordo, preferibilmente dal raccordo laminare, verso le rispettive estremità libere. Tale caratteristica consente di aumentare l’elasticità dell’elemento di aggancio per una m igliore introduzione del giunto di una seconda palancola.
Preferibilmente, lo spessore dell’elemento di aggancio si assottiglia in modo uniforme dall’elemento di raccordo verso le estremità libere dell’elemento di aggancio stesso.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’elemento di aggancio può presentare uno spessore compreso tra 4 e 8 mm in corrispondenza dell’elemento di raccordo ed un spessore compreso tra 2 e 4 mm alle sue estrem ità libere.
Secondo un aspetto dell’invenzione, una pluralità di palancole in calcestruzzo possono essere vincolate tra loro mediante l’accoppiamento per incastro tra i giunti e gli elementi di aggancio di ciascuna coppia di palancole tra loro adiacenti a formare una parete verticale sostanzialmente continua.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’armatura comprende una rete in materiale polimerico rinforzato con fibre, in particolare fibre di vetro. La rete può comprendere una prima pluralità di elementi di rinforzo, costituiti preferibilmente da una pluralità di prime barre in materiale polimerico rinforzato con fibre di vetro, estese lungo l’asse longitudinale X, ed una pluralità di seconde barre estese lungo la sezione trasversale della palancola dall’una all’altra delle estrem ità laterali del getto di calcestruzzo, preferibilmente parallelamente ad una linea mediana L della palancola che è estesa tra le estrem ità laterali suddette.
Le prime barre sono distribuite a passo, non necessariamente costante, lungo la linea mediana L della palancola.
Secondo un aspetto dell’invenzione, le prime e le seconde barre sono reciprocamente ortogonali, avendo in com une una pluralità di punti di contatto in corrispondenza dei quali sono reciprocamente vincolate mediante fasce e/o colle. I n alternativa, le prime e le seconde barre sono tra loro slegate.
Preferibilmente le prime e seconde barre hanno diametro nom inale pari a 14 m m .
Secondo un aspetto dell’invenzione, la palancola comprende una pluralità di elementi tubolari estesi longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X.
Preferibilmente, tali elementi tubolari sono realizzati in materiale polimerico, più preferibilmente in PVC o in materiale plastico rinforzato da fibre di vetro. Ciascun elemento tubolare definisce nella palancola un rispettivo sbocco superiore e un rispettivo sbocco inferiore per il passaggio di un fluido attraverso la palancola, lo sbocco inferiore essendo longitudinalmente opposto allo sbocco superiore. Tale caratteristica fornisce la palancola di una pluralità di passaggi entro cui può essere immesso un fluido in pressione diretto verso il terreno per agevolare l’infissione della palancola durante la sua posa in opera. Ciascuno sbocco superiore può essere provvisto di un connettore predisposto per connettere il rispettivo elemento tubolare ad un compressore configurato per im mettere un fluido in pressione nell’elemento tubolare.
Ciascuno sbocco inferiore può essere provvisto di un ugello profilato in modo da accelerare la velocità di fuoriuscita del fluido.
Le caratteristiche ed ulteriori vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata, che segue, di suoi esempi di realizzazione preferiti, ancorché non esclusivi, i quali sono illustrati, a titolo indicativo, e non lim itativo, con riferimento agli uniti disegni allegati in cui :
· Figura 1 è una vista schematica dall’alto di una palancola secondo l’invenzione
• Figura 2 è una vista schematica in prospettiva di una parete formata da una pluralità di palancole secondo l’invenzione tra loro vincolate,
• Figura 3 è una vista schematica in sezione trasversale di un elemento terminale di una palancola secondo l’invenzione,
• Figure 4 e 5 sono viste schematiche in sezione trasversale di due forme di realizzazione di una palancola secondo l’invenzione,
• Figura 6 è una vista schematica in prospettiva di un particolare di una palancola secondo l’invenzione.
Con riferimento iniziale alla Figura 1 , con il numero di riferimento 100 è indicata una palancola in calcestruzzo secondo l’invenzione. I n particolare, la Figura 1 è una vista dall’alto di una forma di realizzazione della palancola 100. Con riferimento alle figure, la palancola in calcestruzzo 100 è estesa longitudinalmente lungo un asse longitudinale X e comprende un’armatura 1 annegata in un getto di calcestruzzo precompresso 2 esteso tra la sua prima estremità laterale 3 e la sua opposta seconda estrem ità laterale 4 distanziate di una distanza D rispetto un primo asse trasversale Y perpendicolare all’asse longitudinale X.
A titolo esemplificativo, la distanza D tra la prima e la seconda estrem ità laterale 3, 4 è pari a 900 m m , vantaggiosamente tale distanza D è compresa tra 400 e 1500 mm .
La palancola ha uno spessore “d” misurato lungo un secondo asse trasversale Z, perpendicolare al primo asse trasversale Y e all’asse longitudinale X, compreso tra 35 e 60 m m .
La palancola 100 ha forma in pianta considerata in un piano YZ pressoché trapezoidale delim itata rispetto al primo asse trasversale Y dalla prima e dalla seconda estremità laterale 3, 4 ed avente un ingombro lungo il secondo asse trasversale Z compreso tra 150 e 600 m m .
Un asse mediano M della palancola, mostrato in Figura 1 , parallelo al secondo asse trasversale Z suddivide la palancola in due porzioni sostanzialmente simmetriche rispetto ad un asse trasversale Z.
Alla prima estremità 3, la palancola è provvista di un elemento terminale 6, meglio visibile in Figura 3, formato in un pezzo unico in PVC e comprendente un elemento di raccordo 7 ed un elemento di aggancio 8 avente sezione trasversale a forma di “C”.
L’elemento di aggancio 8 è esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X e aggetta dalla prima estrem ità laterale 3 del getto di calcestruzzo 2 in direzione del primo asse trasversale Y.
Alla seconda estremità 4, la palancola 100 è provvista di un giunto 9 in calcestruzzo è conformato per essere accoppiato per incastro all’elemento di aggancio 8 di una seconda palancola secondo l’invenzione.
Vantaggiosamente, il giunto 9 in calcestruzzo è esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X e presenta una sezione trasversale a segmento circolare. Nella forma di realizzazione dell’elemento terminale 6 mostrata nelle Figure, l’elemento di raccordo 7 comprende un raccordo lam inare 10 ed uno stelo cavo 1 1 realizzati in un unico pezzo e formati in un pezzo unico anche con l’elemento di aggancio 8.
L’elemento di raccordo 7 è vantaggiosamente annegato nel getto di calcestruzzo.
Lo stelo cavo 1 1 è esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X per il passaggio di un fluido attraverso la palancola 100. A titolo esemplificativo, il raccordo lam inare 10 ha spessore pari a 3 mm .
L’elemento di aggancio 8 comprende due porzioni curvilinee 81 , 82 estese dal raccordo lam inare 10 lungo direzioni opposte rispetto a quest’ultimo fino a rispettive estrem ità libere 83, 84 tra loro convergenti ma distanziate da un’apertura 85 definita lungo il secondo asse trasversale ed estesa lungo l’asse longitudinale X.
Le due porzioni curvilinee 81 , 82 dell’elemento di aggancio 8 definiscono una sede 86 dell’elemento di aggancio 8 destinata ad accogliere il giunto in calcestruzzo 9 di una seconda palancola secondo l’invenzione. L’elemento di aggancio 8 ha spessore rastremato dal raccordo lam inare 10 verso le rispettive estremità libere 83, 84 per favorire l’introduzione del giunto in calcestruzzo 9 di una seconda palancola secondo l’invenzione, come meglio spiegato nel seguito.
A titolo esemplificativo, l’elemento di aggancio 8 ha uno spessore pari a 5 mm in corrispondenza del raccordo laminare 10 ed un spessore pari a 2 mm alle sue estremità libere 83, 84.
I l raccordo lam inare 10 è provvisto di più fori passanti 10a, 10b ed è annegato nel getto di calcestruzzo 2, come mostrato nella Figura 4.
Preferibilmente, i fori passanti 10a, 1 Ob presentano un diametro pari a 30 m m e sono tra loro distanziati lungo l’asse longitudinale X di una distanza d1 di circa 180 mm .
Figura 4 mostra una sezione trasversale, ortogonale all’asse longitudinale X, di una forma di realizzazione della palancola 100 che comprende cinque tratti rettilinei 5a,b,c,d,e consecutivi estesi secondo una linea mediana L spezzata definita tra la prima estremità laterale 3 e la seconda estremità laterale 4 che delimitano l’estensione in lunghezza della sezione trasversale suddetta.
In generale, tuttavia, secondo la presente invenzione la sezione trasversale della palancola 100 può avere un numero di tratti rettilinei a piacere, potendo in particolare avere la forma di sezioni già note nella tecnica.
A titolo esemplificativo, i tratti rettilinei di una palancola 100 secondo l’invenzione possono presentare uno spessore pari a 50 mm ed una lunghezza compresa tra 10 e 80 mm . A titolo esemplificativo, l’ingombro della palancola 100 lungo il secondo asse trasversale Z è invece pari a 400 mm .
Secondo la forma di realizzazione dell'invenzione di Figura 4, l’armatura 1 della palancola 100 è definita da una rete in materiale polimerico rinforzato da fibre di vetro. L’armatura 1 comprende una rete costituita da una pluralità di prime barre 1 a sostanzialmente rettilinee ed estese lungo l’asse longitudinale X e da una pluralità di seconde barre 1 b sovrapposte lungo l’asse longitudinale
X.
Ciascuna seconda barra 1 b è estesa lungo la sezione trasversale della palancola 100 dall’una all’altra delle estremità laterali 3, 4 del getto di calcestruzzo 2, parallelamente alla linea mediana L. Le prime barre 1 a sono distribuite a passo lungo la linea mediana L.
Figura 4 la palancola 100 prevede una maggior densità delle prime barre 1 a in corrispondenza dei tratti rettilinei finali 5a, 5e e del tratto rettilineo centrale 5c sostanzialmente parallelo ai tratti 5a, 5e della palancola 100. La palancola 100 di Figura 5 differisce da quella di figura 4 per una diversa distribuzione delle prime barre 1 a.
Difatti, la palancola 100 di Figura 5 prevede una distribuzione particolarmente fitta delle prime barre 1 a nel tratto rettilineo centrale 5c per assicurare una elevata rigidezza in quella determ inata zona della palancola 100. Tale caratteristica si rivela particolarmente utile quando la palancola 100 è soggetta a forze esterne di valore particolarmente elevato.
Le palancole di Figura 4 e 5 comprendono, inoltre, una pluralità di elementi tubolari 12 estesi longitudinalmente lungo l’asse longitudinale X.
Gli elementi tubolari 12 sono preferibilmente disposti a passo lungo la linea mediana L della palancola 100.
Secondo l’invenzione, può essere previsto che gli elementi tubolari 12 e lo stelo cavo 1 1 siano provvisti di un connettore 13 in corrispondenza degli sbocchi superiori 14 e, rispettivamente, della apertura superiore 15 affinché tali elementi possano essere connessi a tenuta di fluido ad un compressore predisposto per immettere in essi un fluido in pressione, come ad esempio acqua. Attraversata longitudinalmente la palancola 100, tale fluido viene emesso in forma di getto dagli sbocchi inferiori 16 degli elementi tubolari 12 e dall’apertura inferiore 17 dello stelo 1 1 .
Gli sbocchi inferiori 16 e l’apertura inferiore 17 possono essere provviste di un ugello 18 profilato in modo da accelerare la velocità di fuoriuscita del fluido (figura 6) .
Come mostrato in Figura 2, secondo l’invenzione è possibile realizzare una parete verticale 1000 sostanzialmente continua mediante una pluralità di palancole in calcestruzzo 100 secondo l’invenzione, ciascuna palancola 100 essendo vincolata a quella adiacente mediante l’accoppiamento giuntoelemento di aggancio.
L’invenzione risolve così il problema proposto, conseguendo al contempo una pluralità di vantaggi. I n particolare, la palancola in calcestruzzo secondo l’invenzione si rivela essere affidabile sotto il profilo della resistenza a fenomeni di degrado chim ico e fisico, anche in ambienti particolarmente umidi. I noltre, l’accoppiamento per incastro tra il giunto di una prima palancola e l’elemento di aggancio di una seconda palancola permette di ottenere una parete verticale sostanzialmente continua e impermeabile formata da una serie di palancole secondo l’invenzione ciascuna connessa a quella adiacente.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZI ONI Palancola in calcestruzzo comprendente: - un’armatura ( 1 ) annegata in un getto di calcestruzzo precompresso (2) esteso tra una sua prima estrem ità laterale (3) e una sua opposta seconda estremità laterale (4) , detta armatura ( 1 ) essendo realizzata in materiale composito comprendente fibre, - un elemento term inale (6) realizzato in materiale polimerico e comprendente un elemento di raccordo (7) annegato in detto getto di calcestruzzo precompresso (2) ed un elemento di aggancio (8) di detta palancola ( 100) collegato a detto elemento di raccordo (7) , - detto elemento di raccordo (7) e detto elemento di aggancio (8) essendo estesi lungo un’asse longitudinale (X) di detta palancola, in cui detto elemento di aggancio (8) ha sezione trasversale pressoché a forma di “C” e si proietta da detta prima estrem ità laterale (3) di detto getto di calcestruzzo (2) , in cui detta seconda estremità laterale (4) del getto di calcestruzzo (2) comprende un giunto (9) in calcestruzzo esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale (X) e conformato per essere accoppiato per incastro all’elemento di aggancio (8) di una seconda palancola.
  2. 2. Palancola secondo la rivendicazione 1 , in cui detta armatura ( 1 ) è realizzata in materiale composito rinforzato con fibre di vetro.
  3. 3. Palancola secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento term inale (6) è realizzato in PVC.
  4. 4. Palancola secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di raccordo (7) e detto elemento di aggancio (8) sono formati in un unico pezzo.
  5. 5. Palancola secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto un elemento di raccordo (7) comprende uno stelo cavo ( 1 1 ) esteso longitudinalmente lungo l’asse longitudinale (X) che definisce, in detta palancola ( 100) , un’apertura superiore ( 15) ed un’opposta apertura inferiore (17) per il passaggio di un fluido attraverso detta palancola ( 100) .
  6. 6. Palancola secondo la rivendicazione 5, in cui detto elemento di raccordo (7) comprende, inoltre un raccordo laminare ( 10) realizzato in un unico pezzo con detto stelo ( 1 1 ) e detto elemento di aggancio (8) ed interposto tra di essi in modo che detto stelo ( 1 1 ) sia collegato all’elemento di aggancio (8) tramite detto raccordo lam inare ( 10) .
  7. 7. Palancola secondo la rivendicazione 6, in cui detto raccordo lam inare ( 10) è esteso prevalentemente lungo detto asse longitudinale (X) e lungo un asse primo trasversale (Y) perpendicolare all’asse longitudinale (X) .
  8. 8. Palancola secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto raccordo lam inare ( 10) è provvisto di uno o più fori passanti ( 10a,10b) distanziati lungo detto asse longitudinale (X) ed è annegato in detto getto di calcestruzzo (2) .
  9. 9. Palancola secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta armatura (1 ) comprende una rete in materiale polimerico rinforzato da fibre di vetro.
  10. 10. Palancola secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta palancola ( 100) comprende una pluralità di elementi tubolari ( 12) estesi longitudinalmente lungo l’asse longitudinale (X), ciascun elemento tubolare ( 12) definendo in detta palancola ( 100) un rispettivo sbocco superiore ( 14) ed un opposto rispettivo sbocco inferiore ( 17) per il passaggio di un fluido attraverso detta palancola ( 100) . Palancola secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di aggancio (8) presenta spessore rastremato da detto elemento di raccordo (7) verso le rispettive estrem ità libere (83,84) . Parete comprendente una pluralità di palancole ( 100,1 00’, 100”) secondo una delle rivendicazioni precedenti, dette palancole ( 100,100’, 100”) essendo tra loro vincolate mediante l’accoppiamento di detti giunti (9) ai rispettivi elementi di aggancio (8) .
IT102016000124346A 2016-12-07 2016-12-07 Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole IT201600124346A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000124346A IT201600124346A1 (it) 2016-12-07 2016-12-07 Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole
DK17825935.4T DK3551807T3 (da) 2016-12-07 2017-12-07 Spunspæl af beton
PCT/IB2017/057724 WO2018104902A1 (en) 2016-12-07 2017-12-07 Concrete sheet pile
CA3045588A CA3045588A1 (en) 2016-12-07 2017-12-07 Concrete sheet pile
CN201780075411.9A CN110050101A (zh) 2016-12-07 2017-12-07 混凝土板桩
US16/467,696 US10584455B2 (en) 2016-12-07 2017-12-07 Sheet pile of concrete and wall comprising a plurality of said sheet piles
JP2019531244A JP2020501044A (ja) 2016-12-07 2017-12-07 コンクリート矢板
AU2017371739A AU2017371739A1 (en) 2016-12-07 2017-12-07 Concrete sheet pile
EP17825935.4A EP3551807B1 (en) 2016-12-07 2017-12-07 Concrete sheet pile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000124346A IT201600124346A1 (it) 2016-12-07 2016-12-07 Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600124346A1 true IT201600124346A1 (it) 2018-06-07

Family

ID=58455471

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000124346A IT201600124346A1 (it) 2016-12-07 2016-12-07 Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole

Country Status (9)

Country Link
US (1) US10584455B2 (it)
EP (1) EP3551807B1 (it)
JP (1) JP2020501044A (it)
CN (1) CN110050101A (it)
AU (1) AU2017371739A1 (it)
CA (1) CA3045588A1 (it)
DK (1) DK3551807T3 (it)
IT (1) IT201600124346A1 (it)
WO (1) WO2018104902A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
MX2021011845A (es) * 2019-03-29 2021-10-22 The Trout Group Inc Tablestaca estructural.
US11021845B1 (en) * 2019-12-02 2021-06-01 Cmi Limited Co. Sheet piling filler-corner

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR741436A (it) *
US20030029127A1 (en) * 2001-08-08 2003-02-13 Tierney Allen Richard Modular post system and method of construction

Family Cites Families (52)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE406184A (it) *
US1937758A (en) * 1932-08-11 1933-12-05 Frederic R Harris Sheet piling
US3832263A (en) * 1971-05-10 1974-08-27 Upjohn Co Thermal insulating barrier of cellular polymer blocks
JPS58185626U (ja) * 1982-06-07 1983-12-09 日本鋼弦コンクリ−ト株式会社 コンクリ−ト製パネルの連結装置
JPS6062325A (ja) * 1983-09-14 1985-04-10 Seibu Polymer Kasei Kk 鋼矢板の継手及びその施工法
JPS60188522A (ja) * 1984-03-06 1985-09-26 Seibu Polymer Kasei Kk 鋼矢板の継手及びその施工法
CN85202494U (zh) * 1985-05-21 1986-06-11 陆祖荫 联锁钢筋混凝土板桩
JPS61290111A (ja) * 1985-05-21 1986-12-20 Seibu Polymer Kasei Kk 鋼矢板の継手及びその施工法
JPS61270413A (ja) * 1985-05-24 1986-11-29 Seibu Polymer Kasei Kk 鋼矢板の継手及びその施工法
JP2506365B2 (ja) * 1987-04-10 1996-06-12 株式会社クラレ セメントモルタル又はコンクリ−ト補強用繊維及び該繊維を使用した組成物
JPH02108723A (ja) * 1988-10-17 1990-04-20 Seibu Polymer Kasei Kk 鋼矢板の継手
US4863315A (en) * 1988-11-07 1989-09-05 Wickberg Norman E Retaining wall member
US5106233A (en) * 1989-08-25 1992-04-21 Breaux Louis B Hazardous waste containment system
FR2663352B1 (fr) * 1990-06-13 1992-09-18 Unimetall Sa Procede d'etanchement des liaisons entre palplanches, et palplanches permettant sa mise en óoeuvre.
JPH06264518A (ja) * 1993-03-16 1994-09-20 Ozawa Concrete Kogyo Kk 板材の連結構造
GB2278623B (en) * 1993-06-02 1996-09-11 Raswill Representative Pte Ltd An interlocking joint
LU88367A1 (fr) * 1993-07-07 1995-02-01 Arbed Griffes étanches pour palplanches
US5584610A (en) * 1993-12-23 1996-12-17 Simpson; Garland E. Bulkhead
DE4418629A1 (de) * 1994-05-27 1995-11-30 Sued Chemie Ag Verfahren zur Herstellung von Dichtwänden
US6053666A (en) * 1998-03-03 2000-04-25 Materials International, Inc. Containment barrier panel and method of forming a containment barrier wall
US6394705B1 (en) * 2000-01-11 2002-05-28 LEFEBVRE GAéTAN Modular flood containment structure
JP3877534B2 (ja) * 2001-02-01 2007-02-07 西武ポリマ化成株式会社 二つ折り反撥形シール材を用いたシール構造およびその施工法
JP3838484B2 (ja) * 2001-02-01 2006-10-25 西武ポリマ化成株式会社 鋼管矢板の継手およびその施工法
JP3908599B2 (ja) * 2001-06-08 2007-04-25 西武ポリマ化成株式会社 鋼管矢板の継手の遮水構造およびその施工法
JP3659579B2 (ja) * 2001-08-07 2005-06-15 西武ポリマ化成株式会社 鋼矢板の継手
US20040013901A1 (en) * 2002-05-31 2004-01-22 Irvine John E. Seawall panel with inner layer
US20040026021A1 (en) * 2002-05-31 2004-02-12 Groh A. Anthony Method of manufacturing a metal-reinforced plastic panel
US20040141815A1 (en) * 2002-11-01 2004-07-22 Jeff Moreau Fiber re-enforcement of joints and corners of composite sheet piling segments
US7182551B2 (en) * 2002-11-01 2007-02-27 Jeff Moreau Re-enforced composite sheet piling segments
US20040126193A1 (en) * 2002-11-01 2004-07-01 Jeff Moreau Carbon fiber re-enforced composite sheet piling segments
CN1200178C (zh) * 2003-05-28 2005-05-04 姜贤放 筒桩和板桩联体施工方法及其专用设备
US7025539B2 (en) * 2003-08-21 2006-04-11 Cmi Limited Company Sheet pile for forming barrier walls
WO2005059256A2 (en) * 2003-12-15 2005-06-30 The University Of Maine Board Of Trustees Sheet piling panels with elongated voids
US20050053429A1 (en) * 2004-02-25 2005-03-10 Davidsaver John E. Modular retaining wall
JP4376098B2 (ja) * 2004-03-11 2009-12-02 新日本製鐵株式会社 鋼矢板の継手および施工法
JP2005330650A (ja) * 2004-05-18 2005-12-02 Nippon Steel Corp 鋼矢板の継手および施工法
JP2008031683A (ja) * 2006-07-27 2008-02-14 Shimizu Corp 部材同士の接合構造
JP2008308959A (ja) * 2007-06-18 2008-12-25 Shimizu Corp 部材間の当接構造及びこれを有する仕切り構造
US8033758B1 (en) * 2007-08-02 2011-10-11 Darryl Scott Burkett Apparatus and method for making a polymer sheet piling wall
JP4808691B2 (ja) * 2007-10-02 2011-11-02 西武ポリマ化成株式会社 鋼管矢板の遮水継手構造
JP5331382B2 (ja) * 2008-05-30 2013-10-30 富士フイルム株式会社 半導体素子の製造方法
US20110203212A1 (en) * 2008-10-08 2011-08-25 Tyler Matys Facing element and method of fabricating thereof
JP2010270413A (ja) * 2009-05-21 2010-12-02 Yamamoto Sealing Kogyo Kk 腰ベルト
GB0921699D0 (en) * 2009-12-11 2010-01-27 Roberts Matthew W L A pile wall system, pile and method of installation
CN203160228U (zh) * 2013-03-18 2013-08-28 江苏顺力冷弯型钢实业有限公司 半圆形混凝土复合板桩
CN203160227U (zh) * 2013-03-18 2013-08-28 江苏顺力冷弯型钢实业有限公司 U形混凝土复合板桩
CN203096724U (zh) * 2013-03-18 2013-07-31 江苏顺力冷弯型钢实业有限公司 U形防浪混凝土复合板桩
CN203530956U (zh) * 2013-10-19 2014-04-09 张武 端板锚固式先张法预应力高强混凝土波形板桩
US9528241B2 (en) * 2014-10-24 2016-12-27 Cmi Limited Co. Barrier panel interlock sealing system and method
CN204212145U (zh) * 2014-11-04 2015-03-18 宁波高新区围海工程技术开发有限公司 一种预制混凝土组合板桩
US10494783B2 (en) * 2015-10-13 2019-12-03 Armour Wall Group Pty Ltd Earth retention levee system
JP7076275B2 (ja) * 2018-04-25 2022-05-27 豊興工業株式会社 止め輪装着装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR741436A (it) *
US20030029127A1 (en) * 2001-08-08 2003-02-13 Tierney Allen Richard Modular post system and method of construction

Also Published As

Publication number Publication date
WO2018104902A1 (en) 2018-06-14
DK3551807T3 (da) 2020-10-26
EP3551807B1 (en) 2020-07-29
EP3551807A1 (en) 2019-10-16
US10584455B2 (en) 2020-03-10
US20200002911A1 (en) 2020-01-02
AU2017371739A1 (en) 2019-06-27
CN110050101A (zh) 2019-07-23
JP2020501044A (ja) 2020-01-16
CA3045588A1 (en) 2018-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4620154B2 (ja) 混成複合梁システム
RU2541002C2 (ru) Гибридная составная балка и балочная система
CN103180258A (zh) 增强条及其制造方法
IT201600124346A1 (it) Palancola in calcestruzzo e parete comprendente una pluralità di tali palancole
CN105298021A (zh) 一种圆钢管混凝土柱及其抗屈曲式加固维修方法
US20150218814A1 (en) Corrosion Resistant Concrete Reinforcing Member
CN102108760A (zh) 一种纤维增强塑料-钢复合管约束钢筋高强混凝土柱
KR20090039258A (ko) 보강토옹벽 그린블록 및 지지구조
CN212896462U (zh) 一种网格增强复合结构埋地井
CN209798563U (zh) 一种装配式涵洞抗浮结构
JP5923439B2 (ja) 連壁構築方法
CN205444186U (zh) 一种锚索
CN202081577U (zh) 一种纤维增强塑料-钢复合管约束钢筋高强混凝土柱
JP2007113346A (ja) 組紐状炭素繊維を使用したコンクリート構造物の剪断補強方法
CN212001217U (zh) 一种抗震性良好的混凝土桩钢梁结构
CN104631490B (zh) 一种用于城市地下管道中的大口径组合箱涵
CN209213217U (zh) 一种钢筋缠绕钢筒压力管以及输水管道
CN217518138U (zh) 一种高强度预制模板
CN215669483U (zh) 一种抗浮锚杆杆身垂直度控制装置
CN219527617U (zh) H型护岸桩
CN206693028U (zh) 一种多孔梁及后预应力人行桥
CN216292625U (zh) 预制装配式uhpc渔场网箱
CN216692488U (zh) 一种基于骨架网的复合管
CN102561202B (zh) 预压预应力桥梁的施工方法
CN207110216U (zh) 质轻节能环保的墙体预制板及板与板、板与柱、梁的连接结构