ITRM990220A1 - Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili come lipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti farmacolog - Google Patents

Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili come lipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti farmacolog Download PDF

Info

Publication number
ITRM990220A1
ITRM990220A1 IT1999RM000220A ITRM990220A ITRM990220A1 IT RM990220 A1 ITRM990220 A1 IT RM990220A1 IT 1999RM000220 A IT1999RM000220 A IT 1999RM000220A IT RM990220 A ITRM990220 A IT RM990220A IT RM990220 A1 ITRM990220 A1 IT RM990220A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
group
liposome
use according
ester
Prior art date
Application number
IT1999RM000220A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Pisano
Maria Ornella Tinti
Mose Santaniello
Luciana Critelli
Giovanni Salvatori
Original Assignee
Sigma Tau Ind Farmaceuti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Ind Farmaceuti filed Critical Sigma Tau Ind Farmaceuti
Priority to IT1999RM000220A priority Critical patent/IT1306129B1/it
Priority to PCT/IT2000/000137 priority patent/WO2000061543A2/en
Priority to AT00922852T priority patent/ATE286873T1/de
Priority to CNB2005101295985A priority patent/CN100402017C/zh
Priority to RS20090448A priority patent/RS52682B/en
Priority to DK03020049T priority patent/DK1426044T3/da
Priority to DK00922852T priority patent/DK1183228T3/da
Priority to CNB008070539A priority patent/CN1263730C/zh
Priority to SI200030596T priority patent/SI1183228T1/xx
Priority to EEP201100028A priority patent/EE05719B1/et
Priority to SK5094-2008A priority patent/SK288246B6/sk
Priority to MEP-240/08A priority patent/MEP24008A/xx
Priority to PT00922852T priority patent/PT1183228E/pt
Priority to EP03020049A priority patent/EP1426044B1/en
Priority to AU43123/00A priority patent/AU776301B2/en
Priority to BG109876A priority patent/BG65501B1/bg
Priority to MXPA01010359A priority patent/MXPA01010359A/es
Priority to TR2002/02358T priority patent/TR200202358T2/xx
Priority to NZ515270A priority patent/NZ515270A/xx
Priority to EEP200100518A priority patent/EE05514B1/xx
Priority to SI200030799T priority patent/SI1426044T1/sl
Priority to CA2650202A priority patent/CA2650202C/en
Priority to EP00922852A priority patent/EP1183228B1/en
Priority to PL351112A priority patent/PL204418B1/pl
Priority to PL386640A priority patent/PL211710B1/pl
Priority to TR2001/02941T priority patent/TR200102941T2/xx
Priority to BRPI0017460A priority patent/BRPI0017460B1/pt
Priority to DE60025961T priority patent/DE60025961T2/de
Priority to IL14576500A priority patent/IL145765A0/xx
Priority to DE60017388T priority patent/DE60017388T2/de
Priority to NZ528874A priority patent/NZ528874A/en
Priority to CA2370143A priority patent/CA2370143C/en
Priority to YUP-702/01A priority patent/RS50911B/sr
Priority to EP04006990A priority patent/EP1435232A1/en
Priority to AT03020049T priority patent/ATE317257T1/de
Priority to PT03020049T priority patent/PT1426044E/pt
Priority to EA200101076A priority patent/EA004459B1/ru
Priority to ES03020049T priority patent/ES2258688T3/es
Priority to SK1431-2001A priority patent/SK287253B6/sk
Priority to MEP-2008-240A priority patent/ME00113B/me
Priority to CZ20013617A priority patent/CZ302628B6/cs
Priority to RSP-2009/0448A priority patent/RS20090448A/sr
Priority to KR1020067021555A priority patent/KR100798499B1/ko
Priority to BRPI0009765-9B1A priority patent/BR0009765B1/pt
Priority to JP2000610820A priority patent/JP4703855B2/ja
Priority to EA200300745A priority patent/EA006021B1/ru
Priority to KR1020017013018A priority patent/KR100684378B1/ko
Priority to ES00922852T priority patent/ES2234591T3/es
Priority to HU0201446A priority patent/HU229366B1/hu
Publication of ITRM990220A1 publication Critical patent/ITRM990220A1/it
Priority to US09/958,328 priority patent/US6797281B1/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1306129B1 publication Critical patent/IT1306129B1/it
Priority to IS6095A priority patent/IS2476B/is
Priority to BG105971A priority patent/BG65312B1/bg
Priority to BG109876A priority patent/BG109876A/en
Priority to IL145765A priority patent/IL145765A/en
Priority to NO20014985A priority patent/NO327742B1/no
Priority to HR20010740A priority patent/HRP20010740B1/xx
Priority to ZA200109291A priority patent/ZA200109291B/en
Priority to HK02104388.0A priority patent/HK1045145B/zh
Priority to US10/624,645 priority patent/US7629003B2/en
Priority to US10/765,091 priority patent/US20040186175A1/en
Priority to AU2004224958A priority patent/AU2004224958B2/en
Priority to IL175366A priority patent/IL175366A/en
Priority to HK06113747A priority patent/HK1092732A1/xx
Priority to US11/727,526 priority patent/US7585519B2/en
Priority to IL185486A priority patent/IL185486A0/en
Priority to IS8719A priority patent/IS2539B/is
Priority to NO20085413A priority patent/NO336949B1/no
Priority to JP2010210849A priority patent/JP5420507B2/ja

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/02Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/02Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton
    • C07C229/04Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated
    • C07C229/22Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated the carbon skeleton being further substituted by oxygen atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/21Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates
    • A61K31/215Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids
    • A61K31/22Esters, e.g. nitroglycerine, selenocyanates of carboxylic acids of acyclic acids, e.g. pravastatin
    • A61K31/225Polycarboxylic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K48/00Medicinal preparations containing genetic material which is inserted into cells of the living body to treat genetic diseases; Gene therapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/14Liposomes; Vesicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/40Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing nitrogen
    • A61K8/44Aminocarboxylic acids or derivatives thereof, e.g. aminocarboxylic acids containing sulfur; Salts; Esters or N-acylated derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes
    • A61K9/1271Non-conventional liposomes, e.g. PEGylated liposomes, liposomes coated with polymers
    • A61K9/1272Non-conventional liposomes, e.g. PEGylated liposomes, liposomes coated with polymers with substantial amounts of non-phosphatidyl, i.e. non-acylglycerophosphate, surfactants as bilayer-forming substances, e.g. cationic lipids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/127Liposomes
    • A61K9/1277Processes for preparing; Proliposomes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/04Immunostimulants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0019Injectable compositions; Intramuscular, intravenous, arterial, subcutaneous administration; Compositions to be administered through the skin in an invasive manner
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/19Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles lyophilised, i.e. freeze-dried, solutions or dispersions

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda una classe di nuovi esteri della L-carnitina e di acil L-camitine ed il loro uso quali lipidi cationici atti a favorire rimmissione (“delivery”) intracellulare di composti farmacologicamente attivi facilitandone il trasporto transmembrana o a promuoverne l’interazione con specifici siti (recettori) delle membrane cellulari.
La presente invenzione riguarda inoltre ulteriori esteri della L-carnitina e di acil L-camitine già noti, utili per gli stessi scopi dei composti nuovi sopra citati.
Con il termine immissione intracellulare o delivery si intende qui comprendere la transfezione cellulare con polinucleotidi o plasmidi di origine naturale o modificati, dotati di attività terapeutica (gene delivery) oppure l’introduzione nelle cellule di farmaci o di peptidi immunogenici (drug delivery).
Molte delle sostanze farmacologicamente attive, come ad esempio polipeptidi e proteine o farmaci in genere, per esercitare il loro effetto influenzando le funzioni cellulari a livello subcellulare o molecolare devono penetrare nell’interno delle cellule. Per queste molecole la membrana cellulare rappresenta una barriera selettivamente impermeabile. La membrana cellulare svolge infatti una funzione protettiva prevenendo l’ingresso di sostanze potenzialmente tossiche ma anche il passaggio di composti ad attività terapeutica. La complessa composizione delle membrane cellulari comprende fosfolipidi, glicolipidi e proteine; la sua funzione è influenzata da componenti citoplasmatici quali Ca++ ed altri ioni, anioni, ATP, microfilamenti, microtubuli, enzimi e proteine che legano il Ca++. L’interazione tra i componenti strutturali e citoplasmatici delle cellule e la risposta ai segnali esterni sono responsabili della selettività mostrata dai e tra i diversi tipi cellulari. L’effetto barriera delle membrane può essere superato dall’associazione di sostanze in complessi con formulazioni lipidiche che riproducono la composizione dei lipidi naturali delle membrane. Questi lipidi sono capaci di fondersi con le membrane e di rilasciare le sostanze ad essi associate aH'intemo delle cellule. I complessi lipidici possono non solo facilitare il trasferimento intracellulare mediante la fusione con le membrane, ma anche diminuire la repulsione di carica tra la membrana e la molecola che deve penetrare nella cellula. I lipidi anfipatici, come i fosfolipidi di membrana, formano vescicole lipidiche o liposomi nei sistemi acquosi.
I liposomi sono vescicole in cui un volume acquoso è interamente racchiuso da una o più membrane composte da molecole lipidiche, usualmente fosfolipidi. I fosfolipidi, che consistono di una testa idrofila e di una coppia di catene carboniose (coda idrofobica), rappresentano i maggiori componenti delle membrane biologiche. In soluzione acquosa le code idrofobiche si autoassociano ad escludere l’acqua, mentre le teste idrofiliche interagiscono con il mezzo formando spontaneamente popolazioni di vescicole con diametri che possono variare. I lipidi sono generalmente zwitterionici, neutri o anionici. Tali vescicole possono essere utilizzate come carrier di farmaci, di piccole molecole, proteine, nucleotidi e plasmidi.
Negli ultimi anni i liposomi cationici, una classe di vescicole cariche positivamente preparate da lipidi sintetici, sono ampiamente utilizzati per il trasferimento di materiale genetico airinterno delle cellule. La carica negativa del DNA può interagire con le cariche positive dei lipidi cationici formando un complesso stabile DNA-liposoma. La semplicità e la versatilità di questa tecnologia ha fatto dei liposomi un importante veicolo per il trasporto di geni per la terapia genica nell’uomo . Attualmente la maggior parte dei vettori utilizzati per la terapia genica ed approvati dalla NIH Recombinant Advisory Commitee includono sistemi virali e sintetici.
L’infezione virale comporta una serie di meccanismi complessi per poter colpire una specifica cellula e portare il DNA nel nucleo. Il principio dellùtilizzo di vettori virali per la terapia genica è basato sulla possibilità di sostituire i geni virali con geni che codificano per una funzione terapeutica, senza eliminare la capacità della particella virale di infettare le cellule. I limiti della terapia virale riguardano quegli elementi virali che possono essere immunogenici, citopatici e ricombinogenici.
Grandi speranze vengono poste nell’uso dei lipidi cationici per la terapia genica. Quésti vettori hanno una grande potenzialità rispetto a quelli di origine biologica essendo molto più sicuri, meno tossici ed avendo inoltre la possibilità di incorporare geni di grandi dimensioni.
Rispetto ai vettori di tipo biologico hanno però un basso rendimento di trascrizione genica intracellulare; tuttavia è da tener presente che l’utilizzo di tali sistemi di transfezione è in uno stadio iniziale di ricerca. I lipidi cationici giocano un ruolo molto importante nella formazione del complesso DNA-lipide, nell’interazione complessocellula, nella fusione con la membrana, nel rilascio del DNA all'interno della cellula e nella trascrizione.
Ci sono importanti esempi di applicazioni in vivo dei liposomi cationici. Il primo trial clinico di terapia genica umana fu condotto mediante l'introduzione di un vettore di espressione contenente il gene umano HLA-B7 complessato a liposomi per la cura del melanoma. Un’altra importante applicazione riguarda la cura della fibrosi cistica polmonare mediante somministrazione per via polmonare o come spray nasale del vettore di espressione SV-40C-FTR complessato a liposomi. Altri trial clinici che prevedono l’utilizzo dei liposomi nella terapia genica del cancro sono attualmente in corso.
Nella struttura dei lipidi cationici si individuano generalmente quattro elementi costitutivi: la testa cationica carica positivamente, lo spaziatore, il lipide ancora e il legame linker.
La testa cationica è responsabile delle interazioni tra i liposomi cationici ed il DNA, tra il complesso DNA-liposomi e la membrana cellulare e gli altri componenti della cellula. Essa è costituita da gruppi mono o policationici (in funzione del numero delle cariche) che possono essere variamente sostituiti.
Lo spaziatore rappresenta la parte della molecola che separa la testa cationica dalla coda idrofobica ed è coinvolto nelTassicurare un contatto ottimale tra la testa cationica e le cariche negative dei fosfati del DNA.
Il lipide ancora costituisce la parte non polare, idrocarburica della molecola e determina le proprietà fisiche del doppio strato lipidico come la rigidità e la velocità di scambio con i lipidi di membrana.
Per legame “linker" si intende il legame tra le catene idrocarburiche e la parte restante della molecola. Tale legame determina la stabilità chimica e la biodegradabilità dei lipidi cationici.
Negli ultimi anni nel settore della cosmesi i liposomi hanno trovato sempre maggiore applicazione. Il successo dei liposomi in questo campo è dovuto al fatto che questi composti sono molto ben tollerati dalla pelle. Essi vengono utilizzati sia come veicolo di principi attivi, che come composti favorenti l’assorbimento degli stessi.
La letteratura scientifica e brevettuale è ricca di riferimenti alla preparazione ed utilizzazione dei liposomi; tuttavia pochi sono i riferimenti che descrivono l’uso di derivati della carnitina utili per il gene delivery. Mentre, per il drug delivery non è stato reperito nessun documento di tecnica nota vicino ai composti della presente invenzione.
La domanda di brevetto EP 0 279 887 descrive l’uso di un derivato della carnitina e cioè della fosfatidilcarnitina eventualmente in miscele con altri fosfolipidi, e lipidi (colesterolo, fosfatidilcolina, fosfatidilserina), per la preparazione di liposomi.
Nell’esempio fornito riguardante la preparazione di liposomi, vengono prodotti liposomi di fosfatidilcarnitina che inglobano propranololo, farmaco, come noto, attivo quale antiipertensivo, antianginoso e antiaritmico. Il derivato della carni tina viene qui utilizzato per lo spiccato tropismo della camitina nei riguardi del miocardio. Tale tropismo consente di evitare che i liposomi vengano metabolizzati dal fegato anziché raggiungere il sito-bersaglio desiderato.
La presenza della fosfatidilcarnitina rende inoltre possibile la somministrazione di liposomi per via orale in quanto resistenti alle lipasi intestinali.
In J. Med. Chem. 1998 Jun 18;41(13):2207-15 vengono descritti alcuni esteri della L-camitina utili per il gene delivery, ma non vengono descritti o proposti come agenti utili per il drug delivery.
EP 559 625 B descrive alcuni esteri della L-camitina e di acil L-carnitine, rivendicati nella presente domanda, dotati di attività' miorilassante selettiva sull'apparato gastro-intestinale.
I biologi molecolari negli ultimi anni hanno identificato numerosi difetti a livello dei cromosomi che causano malattie ereditarie nell'uomo .
Un importante settore della medicina moderna è interessato alla cura di queste patologie su base genetica ereditaria, tramite l’uso di protocolli di terapia genica.
Come già detto, i liposomi cationici sono ampiamente utilizzati per Timmissione intracellulare di composti farmacologicamente attivi facilitandone il trasporto transmembrana o promuovendone l’interazione con specifici siti (recettori) delle membrane cellulari.
Questi vettori hanno una grande potenzialità rispetto a quelli di origine biologica essendo molto più sicuri, meno tossici ed avendo inoltre la possibilità di incorporare geni di grandi dimensioni. Rispetto ai vettori di tipo biologico hanno però un basso rendimento di trascrizione genica intracellulare.
Inoltre, il trasferimento di geni mediato da lipidi cationici convenzionali richiede che il DNA-plasmidico e i lipidi cationici vengano mantenuti separati, e la loro miscelazione venga effettuata immediatamente prima del trasferimento genetico.
Tentativi di stabilizzare questi complessi polinucleotidici fino ad ora non hanno dato risultati incoraggianti, infatti, essi rimangono stabili solo per un breve periodo.
Nel campo della terapia genica o gene delivery e del drug delivery è quindi molto sentita la necessità di avere a disposizione sistemi stabili, riproducibili, altamente sito-specifici ed attivi anche dopo un opportuno periodo di tempo.
E’ statò ora trovato che una classe di lipidi cationici potentemente attivi nel favorire l’immissione (delivery) intracellulare di composti farmacologicamente attivi è costituita da nuovi esteri della L-camitina e di acil L-camitine.
Questi nuovi composti sono stabili ed altamente selettivi perché sito-specifici nel raggiungere l’organo bersaglio.
Questa caratteristica li rende particolarmente utili per il trasporto di composti attivi direttamente al sito dove essi devono esplicare la loro attività farmacologica,
I composti della presente invenzione hanno formula generale (I):
(I)
in cui:
n è un numero intero compreso tra 1 e 3;
R è idrogeno o alcanoile, lineare o ramificato, avente 2-6 atomi di carbonio;
RI e R2 uguali o diversi rappresentano una catena acilica lineare, satura o insatura, avente 3-20 atomi di carbonio; e
X<" >è l’anione di un acido farmacologicamente accettabile.
Esempi di R sono acetile, propionile, butirrile, valerile, isovalerile. Esempi di RI e R2 sono esanoile, undecanoile, miristoile, palmitoile o oleoile. .
Esempi preferiti di composti in accordo con la presente invenzione sono:
- estere della L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil-l,3- dipalmitoil glicerolo (ST 770);
- estere della acetil L-camitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 771);
- estere della propionil L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 772);
- estere della isobutirril L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil 1,3 dipalmitoil glicerolo (ST 773);
- estere della isovaleril L-camitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 774);
- estere della L-camitina bromuro con 1,3 diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 810);
- estere della acetil L-carnitina bromuro con l,3-diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 809).
- estere della propionil L-carnitina bromuro con l,3-diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 808).
Per anione di acido farmacologicamente accettabile si intende Tardone di un acido che non dia origine ad indesiderati effetti tossici o collaterali.
Tali acidi sono ben noti ai farmacologi ed agli esperti di tecnologia farmaceutica.
Esempi non limitativi di tali anioni sono ad esempio cloruro; bromuro; ioduro; aspartato; aspartato acido; citrato; citrato acido; tartrato; tartrato acido; fosfato; fosfato acido; fumarato; fumarato acido; glicerofo sfato; glucosiofosfato; lattato; maleato; maleato acido; mucato; orotato; ossalato; ossalato acido; solfato; solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato; metansolfonato; pamoato e pamoato acido.
I composti di formula (I) sono agenti utili sia per il delivery di nucleotidi o plasmidi naturali o modificati utili in terapia genica, o che codificamo per un peptide o proteina utile come vaccino, che per il generale delivery di farmaci, quali ad esempio farmaci antitumorali, antivirali, antibatterici, antimicotici, antiprotozoarici, farmaci utili per la terapia di patologie del sistema cardiovascolare, o di peptidi immunogenici, ed altri farmaci utili in terapia.
I composti di formula (I) trovano inoltre una utile applicazione nella preparazione di composizioni cosmetiche, per il delivery di sostanze ad attività cosmetica, quali, ad esempio, idratanti, nutrienti, per la pulizia del viso, antirughe, anticellulite ed antismagliature.
I composti di formula (I) possono essere somministrati per via orale o parenterale, per via endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, transdermica o sotto forma di spray nasale od orale.
La presente invenzione riguarda inoltre ulteriori lipidi cationici di formula generale (II), già noti per un differente uso (EP 559 625 sopra citato). I composti di formula (II) sono esteri della L-carnitina, potentemente attivi nel drug delivery ed hanno caratteristiche di stabilità e selettività nel raggiungere Porgano bersaglio paragonabile ai composti di formula (I) precedentemente descritti.
Tali composti hanno formula generale:
(Il)
in cui:
R3 è una catena acilica lineare o ramificata, satura o insatura avente 4-26 atomi di carbonio;
R4 è una catena alchilica lineare o ramificata, satura o insatura, avente 4-26 atomi di carbonio; e
X<- >è l’anione di un acido farmacologicamente accettabile;
Esempi preferiti di R3 sono nonanoile, dodecanoile, miristoile, palmitoile, stearoile o oleoile.
Esempi preferiti di R4 sono nonile, undecile, tetradecile, esadecile o oleile.
Un esempio di composti specifici di formula (II), in accordo con la presente invenzione sono:
- palmitoil L-carnitina cloruro undecil estere (ST 983);
- stearoil L-camitina cloruro undecil estere (ST 1055);
- stearoil L-camitina cloruro tetradecil estere (ST 1351);
«
- palmitoil L-camitina cloruro tetradecil estere (ST 1379);
- miristoil L-camitina cloruro tetradecil estere (ST 1380);
- palmitoil L-camitina bromuro esadecil estere (ST 1390);
- oleil L-camitina cloruro oleil estere (ST 1392).
Alcuni composti di formula (II) e precisamente ST 1380, ST 1390 e ST 1392, sono noti e descritti nel citato J. Med. Chem. 1998 Jun 18;41(13):2207-15, come agenti utili per la preparazione di liposomi per la transfezione cellulare con polinucleotidi dotati di attività terapeutica, ma non sono mai stati descritti come agenti utili per la preparazione di liposomi per il drug delivery.
Il tecnico medio esperto del settore tecnica conosce bene le difficoltà che si incontrano nel preparare i complessi liposomafarmaco, infatti non è possibile a priori stabilire se un liposoma utile per il gene delivery è utilizzabile per il drug delivery a causa dei numerosi problemi che si devono superare per ottenere un liposoma capace di complessare un farmaco, e che lo veicoli preferenzialmente nell’organo dove esso deve esplicare la sua attività curativa.
I composti di formula (II) sono agenti utili sia per il delivery di nucleotidi o plasmidi naturali o modificati utili in terapia genica, o che codificano per un peptide o proteina utile come vaccino, che per il delivery di farmaci, quali, ad esempio, farmaci antitumorali, farmaci antiangiogenici, antivirali, antibatterici, antimicotici, antiprotozoarici, farmaci utili per la terapia di patologie del sistema cardiovascolare, o di peptidi immunogenici, ed altri farmaci utili in terapia.
I composti di formula (II) trovano inoltre una utile applicazione nella preparazione di composizioni cosmetiche, per il delivery di sostanze ad attività cosmetica, quali, ad esempio, idratanti, nutrienti, per la pulizia del viso, antirughe, anticellulite ed antismagliature.
I composti di formula (II) possono essere somministrati per via orale o parenterale, per via endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, transdermica o sotto forma di spray nasale od orale.
La presente invenzione riguarda altresì ulteriori lipidi cationici di formula generale (III), già noti per un differente uso (EP 559 625 sopra citato). I composti di formula (III) sono esteri della L-carnitina, potentemente attivi nel favorire il delivery intracellulare di polinucleotidi o plasmidi (gene delivery) ed hanno caratteristiche di stabilità e selettività nel raggiungere l’organo bersaglio paragonabile ai composti di formula (I) precedentemente descritti.
Tali composti hanno formula generale:
m cui:
R5 è una catena acilica lineare o ramificata, satura o insatura avente «
4-26 atomi di carbonio;
R6 è una catena alchilica lineare o ramificata, satura o insatura, avente 4-26 atomi di carbonio; e
X<~ >è Tanione di un acido farmacologicamente accettabile;
con la condizione che:
quando R5 è stearoile R6 non è stearile,
quando R5 è oleoile R6 non è stearile,
quando R5 è palmitoile R6 non è palmitoile,
quando R5 è miristoile R6 non è miristoile,
quando R5 è lauroile R6 non è laurile,
quando R5 è oleile R6 non è oleile.
Esempi preferiti di R5 sono nonanoile, dodecanoile, miristoile, palmitoile, stearoile o oleoile.
Esempi preferiti di R6 sono nonile, undecile, tetradecile, esadecile o oleile.
Esempi preferiti di composti di formula (III), in accordo con la presente invenzione sono:
- palmitoil L-carnitina cloruro undecil estere (ST 983);
- stearoil L-carnitina cloruro undecil estere (ST 1055);
stearoil L-carnitina cloruro tetradecil estere (ST 1351);
- palmitoil L-camitina cloruro tetradecil estere (ST 1379).
I composti di formula (III) sono agenti utili per il delivery di nucleotidi o plasmidi naturali o modificati utili in terapia genica o che «
codificano per un peptide o proteina utile come vaccino.
I composti di formula (III) possono essere somministrati per via orale o parenterale, per via endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, transdermica o sotto forma di spray nasale od orale.
Il procedimento per la preparazione dei composti di formula (I) secondo l’invenzione è rappresentato nel seguente schema di reazione:
SCHEMA DIREAZIONE
Con riferimento al precedente schema di reazione 1, viene di seguito illustrata la preparazione deicompostidiformula (I)secondo l’invenzione.
ESEMPIO 1
Preparazione dell'estere della propionil L-carnitina bromuro con 2-idrossi acetil 1,3 dipalmitoil glicerolo (ST 772)
a) Preparazione dell<,>1.3-diidrossipropan-2-one 1,3-dipalmitato (1) Diidrossiacetone (7g ; 0,078 moli) venne sciolto in 300 ml di cloroformio anidro a 0°C (temperatura esterna) sotto flusso di azoto anidro.
Alla soluzione così ottenuta vennero aggiunti goccia a goccia cloruro di palmitoile (44 g; 0, 16 moli) e piridina anidra (15 mL).
La risultante miscela, la cui temperatura venne fatta salire a temperatura ambiente, venne mantenuta sotto agitazione per 24 ore.
Successivamente la miscela venne estratta nell’ordine: con 300 mL di una soluzione acquosa di acido cloridrico allo 0,5%, 300 mL di una soluzione acquosa di sodio bicarbonato al 5% ed infine con 300 mL di acqua.
La fase organica separata venne anidrificata su sodio solfato anidro, filtrata su filtro di cellulosa e concentrata a secco ottenendo il prodotto (1) grezzo.
Il prodotto (1) puro venne ottenuto per cristallizzazione da 500 mL di alcol etilico.
Si ottennero 30,4 g del prodotto (1).
Resa 73%
P.F =80-81°C
HiNMR(CDCl3): 0,9(6H} t, CH3CH2-); 1,3(48H, m, (CH2)n=24); 1,55(4H, m, -OCOCH2CH2-); 2,4(4H, t, -OCOCH2-); 4,7(4H, s, -OCCH2-). b) Preparazione dell’l, 2, 3-triidrossipropano-l,3-dipalmitato (2) Al prodotto (1) (5 gr, 9 mmoli), sciolto in tetraidrofurano (125 mL) e toluene (25 mL) sotto agitazione venne aggiunta lentamente acqua (7,5 mL).
La temperatura della sospensione bianco latte ottenuta venne portata a 5°C (temperatura esterna) e venne aggiunto a piccole porzioni sodio boroiclruro (500 mg; 13 mmoli). La sospensione venne tenuta sotto agitazione per 30 minuti a 5°C.
Successivamente venne aggiunto lentamente acido acetico glaciale fino a cessazione dell’effervescenza che venne prodotta dalla decomposizione dell'eccesso di sodio boroidruro ottenendo infine una soluzione.
Alla soluzione venne aggiunto cloroformio (100 mL) ottenendo la formazione di un sistema bifasico.
Venne separata la fase organica inferiore costituita da CHCh che venne estratta nell’ordine: con acqua (25 mL), sodio bicarbonato (25 mL di soluzione acquosa al 10%) e acqua (25 mL).
La soluzione organica che contiene il prodotto (2) venne anidrificata su sodio solfato, filtrata e concentrata a secco ottenendo un prodotto ceroso.
Il prodotto (2) venne ottenuto per cristallizzazione da acetone del grezzo ceroso.
Si ottennero 4,8 gr di prodotto (2).
Resa 94%.
P.F= 71-72°C
H<i>NMR(CDCl3): 0,9(6H, t, CH3CH2-); 1,3(48H, m, (CH2)n-24); 1,55(4H, m, -OCOCH2 CH2 -) ; 2,4(4H, t, -OCOCH2-); 4,2(5H, m, -CHCH20-Ì. c) Preparazione dell<,>l,3-dipalmitoil-2-brom.oacetilglicerolo f31
Il prodotto (2) (2,5 gr; 4,4 mmoli) venne solubilizzato in cloroformio anidro (50 mL) sotto agitazione e a 0°C (temperatura esterna).
Alla soluzione così ottenuta , vennero aggiunti lentamente *
piridina (0,42 ml) e goccia a goccia 3 ml d i una soluzione cloroformica contenente bromo-acetilcloruro (0,43 mL; 5,2 mmoli).
La miscela di reazione venne tenuta per 30 minuti a 0°C (temperatura esterna) e 30 minuti a temperatura ambiente.
Successivamente la miscela di reazione venne trattata nell’ordine con: una soluzione acquosa di acido cloridrico all’1% (circa 50 mL), soluzione acquosa di sodio bicarbonato al 5% (circa 50 mL) e acqua.
Il prodotto (3) venne purificato per cristallizzazione da acetone, dopo aver anidrificato (con sodio solfato) e concentrato a secchezza la miscela di reazione.
Vennero ottenuti 2,5 gr di prodotto (3).
Resa 89%.
P.F.= 46-47°C
H<1>NMR(CDCl3): 0,9(6H, t, CH3CH2-); 1,3(48H, m, (CH2)n=24); 1,55(4H, m, -OCOCH2CH2-); 2,4(4H, t, -OCOCH2-); 3,9(2H, s, -OCH2COO-) 4,2-4,4(5H, m, -CHCH2O-); 5,25(1H, m, CHCH20-)
d) Preparazione dell'estere L-propionilcarnitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoilglicerolo (4)
L-propionil carnitina sale interno (0,95 gr, 4,4 mmoli) precedentemente essiccata sotto vuoto a 40°C venne sospesa in dimetilformammide anidra (circa 20 mL).
Alla sospensione venne aggiunto a piccole porzioni il prodotto (3) (3 gr, 4,7 mmoli). La sospensione venne lentamente riscaldata fino a 38°C e tenuta in queste condizioni fino ad ottenere una soluzione.
Dopo 10 minuti la soluzione venne portata per 30 minuti a 0°C. Si ottennne un precipitato che filtrato e lavato con etere etilico, venne sciolto in cloroformio (100 mL). La soluzione opalescente ottenuta (30 mL) venne filtrata su celite e concentrata. A quest’ultima soluzione venne aggiunto esano (100 mL) ed il precipitato del prodotto (4) ottenuto venne filtrato ed essiccato sottovuoto a 35°C.
Si ottennero 3, 19 gr del composto del titolo.
Resa 80%.
P.F.=127-128°C
[a] <25 >D =-3,9 (O1 % Cloroformio)
Analisi elementare per C47H88BrNOio
C% H% N% Br% Calcolato 62,23 9,78 1,54 8,81 Trovato 62,73 10, 15 0,79 8,77 H<i >NMRfCDCla) :0,9-0,95(6H, t, CH3CH2CH2-); l,1 -l,2(3H,t, CH3CH2CO); 1,2-1,4(24H, m, CH2n=24); 1,5-1, 6(4H, m, -OCCH2CH2-); 2,3-2,4(4H, t, -OCCH2CH2-); 2,4-2,45(4H, d.d., -CHCH20-); 2,95(2H, d, -CH2COOCH2COO-); 3,5(9H„ s, N(CH3)3); 4,2(4H, m, -CH20COCH2-); 4,35(2H, m, -CH2N-); 4,65(2H, d,d, -OCH2CO-); 5,25(1H, m, -O CH2CHCH20-); 5,75(1H, m, -CHCH2N-).
ESEMPI 2-7
Analogamente all'esempio precedente furono preparati i seguenti composti:
«
- estere della L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil-l,3- dipalmitoil glicerolo (ST 770);
- estere della acetil L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 771);
- estere della isobutirril L-camitina bromuro con 2-idrossiacetil 1,3 dipalmitoil glicerolo (ST 773);
estere della isovaleril L-camitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 774);
- estere della L-carnitina bromuro con 1,3 diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 810);
- estere della acetil L-carnitina bromuro con l,3-diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 809).
- estere della propionil L-carnitina bromuro con l,3-diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 808),
Una realizzazione pratica preferita della presente invenzione è rappresentata dalla preparazione di liposomi con farmaci antitumorali, in particolare di liposomi che veicolano delle camptotecine di formula generale (IV):
dove: R7 è un gruppo -C(Ru)=N-O(n)R10, nel quale R10 è idrogeno oppure un gruppo C1-C5 alchile 0 C1-C5 alchenile, lineare o ramificato, o C3-C10 cicloalchile, 0 (C3-C10) cicloalchile - (C1-C5) alchile lineare o ramificato, o C6-C14 arile, 0 (C6-C14) arile - (C1-C5) alchile lineare 0 ramificato, o un gruppo eterociclico o eterociclo - (C1-C5) alchile lineare o ramificato, detto gruppo eterociclico contenente almeno un eteroatomo scelto fra atomo di azoto, eventualmente sostituito con un gruppo ( C1-C5) alchile, e/o ossigeno e/o zolfo; detti gruppi alchile, alchenile, cicloalchile, arile, arile-alchile, eterociclico o eterocicloalchile, potendo essere eventualmente sostituiti con uno o più gruppi scelti fra: alogeno, idrossi, C1-C5 alchile, C1-C5 alcossi, fenile, ciano, nitro, -N R12 R13, dove R12 e R13, uguali 0 diversi fra loro sono idrogeno, (C1-C5) alchile lineare o ramificato, il gruppo -COOH 0 un suo estere farmaceuticamente accettabile; oppure il gruppo -CONR14R15, dove R1 e R15, uguali o diversi fra loro sono idrogeno, (C1-C5) alchile lineare o ramificato; oppure
R10 è un residuo C6-C1 aroile, eventualmente sostituito con uno o più gruppi scelti fra: alogeno, idrossi, C1-C5 alchile lineare 0 ramificato, C1-C5 alcossi lineare o ramificato, fenile, ciano, nitro, -NR16R17, dove R16 e R17, uguali 0 diversi fra loro sono idrogeno, C1-C5 alchile lineare 0 ramificato;
R10 è un residuo poliamminoalchile; oppure
R10 è un residuo glicosilico;
n è il numero 0 oppure 1 ;
R11 è idrogeno, C1-C5 alchile, lineare o ramificato, C1-C5 alchenile, lineare o ramificato, C3-C10 cicloalchile, ( C3-C10) cicloalchile - (C1-C5) alchile lineare o ramificato, C6-C1 arile, ( C6-C1) arile - (C1-C5) alchile lineare o ramificato;
R8 e R9, uguali 0 diversi fra loro sono idrogeno, ossidrile, C1-C5 alcossi, lineare o ramificato;
i loro N1-ossidi, i singoli isomeri, in particolare gli isomeri syn e anti del gruppo -C(Rn)=N-O (n) R10, i loro possibili enantiomeri, diastereoisomeri e relative miscele, i loro sali farmaceuticamente accettabili e i loro metaboliti attivi.
I composti di formula (IV) sono descritti nella domanda di brevetto europeo n. 99830124.9, depositata il 9 marzo 1999.
Per quanto riguarda i composti di formula (IV) nei quali n è 1 e R10 è come definito sopra, con l’eccezione di aroile, possono essere preparati a partire dalla camptotecina 7-aldeide (formula la, RI I idrogeno) o 7-cheto camptotecina (formula IVa, RI I diverso da idrogeno).
dove R7 è il gruppo -C(Rn)=0, e Ru è come definito per la formula (IV), Re e Rg sono come definiti in formula (IV). Il composto di formula (IVa) viene fatto reagire con il composto di formula (Va) R10O-NH2, dove R10 è come sopra, per dare composti di formula (I), nei quali R7 è il gruppo -C(Ru)=N-O-R10, R10 è definito come in formula (IV), tranne aroile.
La reazione può essere condotta con metodi convenzionali noti all’esperto dell’arte, trattandosi di una normale formazione di ossime. Preferibilmente, il rapporto molare tra camptotecina 7-aldeide o 7-cheto e idrossilammina è compreso fra 1:3 e 3: 1. Possono essere anche usati i sali delle idrossilammine di interesse. La reazione è condotta in presenza di una base, ad esempio una base inorganica, quale carbonato di potassio, od organica, quale trietilammina o diazabiciclononene, utilizzando solventi polari, preferibilmente metanolo o etanolo e conducendo la reazione a una temperatura compresa tra la temperatura ambiente e quella di ebollizione del solvente, eventualmente in presenza di agenti disidratanti, ad esempio solfato di sodio o di magnesio, setacci molecolari. Se desiderato è anche possibile condurre la reazione in presenza di un catalizzatore, ad esempio un acido di Lewis.
In via alternativa, i composti suddetti possono essere preparati dall’ossima della camptotecina 7-aldeide (ottenuta come descritto in Sawada et al Chem. Pharm. Bull. 39, 5272 (1991)), o 7-chetone oppure dalla corrispondente 7-acilcamptotecina per reazione con un alogenuro R10-X, dove X è preferibilmente iodio, in un solvente polare, ad esempio tetraidrofurano o alcoli, e in presenza di una base, ad esempio sodio idruro o potassio carbonato.
Per quanto riguarda i composti di formula (IV) nei quali n è 1 e R10 è aroile, come definito per la formula (IV), questi possono essere preparati a partire dalla camptotecina 7-ossima, la cui preparazione è stata descritta nel paragrafo precedente, con cloruri acilici RLO-COCl , in solventi polari, e in presenza di una base, preferibilmente piridina, o direttamente in piridina, come descritto da Cho et al. J. Org. Chem.
62, 2230 (1997).
Per quanto riguarda i composti di formula (IV) nei quali n è 0 e R10 è come definito sopra, con Teccezione di aroile, possono essere preparati a partire dalla camptotecina 7-aldeide (formula IVa, R11 idrogeno) o 7-cheto camptotecina (formula IVa, Rn diverso da idrogeno) .
dove R7 è il gruppo -C(Rn)=0, e Rn è come definito per la formula (IV), Rs e R9 sono come definiti in formula (IV). Il composto di formula (IVa) viene fatto reagire con il composto di formula (Vb) R10-NH2, dove R10 è come sopra, per dare composti di formula (IV), nei quali R7 è il gruppo -C(Rn)=N-R10, R10 è definito come in formula (IV), tranne aroile. La reazione può essere condotta con metodi convenzionali noti all'esperto delfarte, trattandosi di una normale formazione di immine. Preferibilmente, il rapporto molare tra camptotecina 7-aldeide 0 7-cheto e immina è compreso fra 1:3 e 3:1: Possono essere anche usati i sali delle animine di interesse. La reazione è condotta in presenza di una base, ad esempio una base inorganica, quale carbonato di potassio, od organica, quale trietilammina o diazabiciclononene, utilizzando solventi polari, preferibilmente metanolo o etanolo e conducendo la reazione a una temperatura compresa tra la temperatura ambiente e quella di ebollizione del solvente, eventualmente in presenza di agenti disidratanti, ad esempio solfato di sodio o di magnesio, setacci molecolari. Se desiderato è anche possibile condurre la reazione in presenza di un catalizzatore, ad esempio un acido di Lewis (come ad esempio descritto da Moretti e Torre, Synthesis, 1970, 141; o da Kobayashi et al, Synlett, 1977, 115).
La camptotecina 7-aldeide e la camptotecina 7-ossima sono descritte nella domanda di brevetto EP 0056692 e nel citato Sawada et al Chem. Pharm. Bull. 39, 5272 (1991),
Gli Ni-ossidi dei composti di formula (IV) sono preparati secondo metodi noti di ossidazione di azoto eteroaromatico, preferibilmente per ossidazione con acido acetico o trifluoroacetico e perossido di idrogeno, o per reazione con perossiacidi organici (A.Albini e S. Pietra, Heterocyclic N-oxides, CRC, 1991).
Per quanto riguarda i vari significati di R10, presente nei diversi reattivi di formula V, questi reattivi sono disponibili in commercio, oppure possono essere preparati secondo metodi noti in letteratura, ai quali l'esperto del settore può ricorrere, integrando con la propria conoscenza della materia.
Sali farmaceuticamente accettabili sono ottenuti con metodi convenzionali di letteratura, e non necessitano di ulteriore descrizione.
Esempio 8
7-benzilossiimminometilcamptotecina (CPT 172)
Si sciolgono 500 mg (1,33 mmoli) di 7-formilcamptotecina in 100 ml d i etanolo. Si aggiungono 15 ml d i piridina è 638 mg (4mmoli) di O-benzilidrossilammina cloridrato. Si lascia 5 ore a ricadere. Il solvente viene evaporato soto vuoto e il residuo così ottenuto viene purificato tramite cromatografia flash su gel di silice utilizzando come eluente una misclea di esano /acetato di etile 4/6.
Resa 65%
p.f.: 200-205°C dee.
Il prodotto ottenuto è costituito da una miscela circa 8:2 dei due isomeri sin e anti (isomero A: Rf 0,32; isomero B, Rf: 0, 19 su gel di silice Merck 60 F254, eluente esano/acetato di etile 3/7).
HPLC: le analisi sono state condotte su un apparecchio dotato di una pompa quaternaria (HP 1050) con iniettore Rheodyne (loop da 20 μl) e di un rivelatore a schiera di diodi (Hp 1050) gestito dal programma HPLC-ChemStation. L’acquisizione degli spettri è stata fatta da 200 a 600 nm e i cromatogrammi sono stati registrati a 360 e 400 nm.
È stata utilizzata una colonna C18 a fase inversa (Rainin CI 8; 25x0,4 cm, Varian) con una precolonna RP18. L’analisi è stata condotta con un gradiente di eluizione lineare, partendo da acetonitrile: acqua 30:70 a acetonitrile 100% in 20 min, con flusso 1 mi/ min. I tempi di ritenzione sono stati: 12,51 min per l’isomero B e 14,48 per l’isomero A.
iH-NMR (300 MHz; DMSO-de).: δ: 0,88 (t, H3-18A+H3-18B), 1,87 8m, H2-19A+H2-19B), 5,18 (s, H2-5B), 5,21 8s, H2-Ph B), 5,30 (H2-Ph A), 5,40 (s, H2-5A), 5,45 (s, H2-17A+H2-17B), 6,53 (s, -OH A+-OH B), 7,3-7,6 (m, Ar A+ Ar B+H-14A+ H-14B), 7,75 (m, H- 11A+H- 1 1B), 7,85-7-95 (m, H10A+H-10B), 7.98 (dd, H-12B), 8, 18-8,27 (m, H-12A+H9-B), 8,45 (s, CH=N B), 8,59 (dd, H-9A), 9,38 (s, CH=N A).
Massa m/z 481 (M<+ >100) 374 (30)330(70)300(30)273(20)243(20)91(34).
ESEMPIO 9
7-butossiimminometilcamptotecina (CPT 184)
Si sciolgono 400 mg (1,06 mmoli) di 7-formilcamptotecina in 80
«
ml d i etanolo. Si aggiungono 12 ml d i piridina e 400 mg (3,18 mmoli) di O-t-butilidrossilammina cloridrato. Si lascia 4 ore a ricadere. Il solvente viene evaporato sotto vuoto e il residuo così ottenuto viene purificato tramite cromatografia flash su gel di silice utilizzando come eluente una miscela di esano/ acetato di etile 4/6. Si ottengono 322 mg (0,72 mmoli) di un solido giallo.
Resa 68%
p.f.: 250°C dee.
Il prodotto ottenuto è costituito da una miscela circa 8:2 dei due isomeri sin e anti (isomero A: Rf 0,31; isomero B,
Rf: 0,24 su gel di silice Merck 60 F254, eluente esano/ acetato di etile 3/7).
HPLC-. le analisi sono state condotte su un apparecchio dotato di una pompa quaternaria (HP 1050) con iniettore Rheodyne (loop da 20 μl) e di un rivelatore a schiera di diodi (HP 1050) gestito dal programma HPLC-ChemStation. L’acquisizione degli spettri è stata fatta da 200 a 600 nm e i cromatogrammi sono stati registrati a 360 e 400 nm.
È stata utilizzata una colonna C18 a fase inversa (Rainin C18; 25x0,4 cm, Varian) con unaprecolonna RP18. L’analisi è stata condotta con un gradiente di eluizione lineare, partendo da acetonitrile: acqua 30:70 a acetonitrile 100% in 20 min, con flusso 1 ml/min. I tempi di ritenzione sono stati: 12,92 min per l’isomero B e 14,61 per l’isomero A.
<i>H-NMR (300 MHz; DMSO-de): 5: 0,88 (t, H3-18A+H3-18B), 1,30 (s, tbut.B), 1,47 (s, t-but.A) 1,87 (m, H2-19A+H2-19B) 5, 18 (s, H2-5 B), 5,37 (H2-5 A), 5,42 (s, H2-17A+H2-17B), 6,54 (s, -OH A+-OH B), 7,35 (s H-14A), 7,36 (s, H-14B) 7,69-7,83 (m, H-11A+H-1 1B), 7,85-7-98 (m, H-10A+H-10B), 8,07 (dd, H-9B), 8,16-8,27 (m, H-9A+H-12B) 8,40 (s, CH B), 8,62 {dd, H-12A), 9,31 (s, CH A).
Massa m/z 448 (M<+ >28) 391 (40)374(100)362(40)330(34)57(17).
Preparazione di liposomi
Con i composti secondo l’invenzione possono essere preparati liposomi multilamellari (MLV) e liposomi unilamellari (SUV), sia sotto forma di polveri secche che come sospensioni in soluzioni acquose.
I composti secondo l’invenzione preparati come descritto negli esempi 1-7, vengono utilizzati per preparare i liposomi seguendo il seguente procedimento. Un opportuno quantitativo del composto viene sciolto in cloroformio, la soluzione venne concentrata sotto vuoto a secchezza in un evaporatore rotante fino ad ottenere un film lipidico. Il film lipidico venne essiccato sotto alto vuoto fino ad eliminare le ultime tracce di solvente, venne quindi sciolto in alcol tert- butilico o con acqua, la soluzione così ottenuta viene liofilizzata con ottenimento di una soffice polvere secca.
Le polveri vengono idratate con un’opportuna quantità di soluzione acquosa ottenendo il liposoma del composto utilizzato, che successivamente viene complessato con il polinucleotide o con il farmaco desiderato.
Un altro metodo di preparazione dei liposomi consiste nel fare adsorbire un film lipidico, costituito da un composto dell’invenzione disciolto in un solvente, su di un opportuno supporto inerte quale sorbitolo, mannitolo od altri carboidrati farmacologicamente accettabili. Si porta a secco sotto vuoto con ottenimento di un solido, il quale può essere idratate facilmente e molto rapidamente prima dell’uso.
Le preparazioni sotto forma di polveri secche hanno il vantaggio di essere stabili per lunghi periodi, e sono facilmente utilizzabili.
Inoltre, con i composti secondo l’invenzione è possibile preparare liposomi complessati con DNA o con il farmaco desiderato, sotto forma di polvere secca, con il seguente procedimento. Il composto secondo l’invenzione venne sciolto in alcol tert-butilico o con acqua, nella soluzione così ottenuta venne miscelato il DNA o il farmaco desiderato, questa miscela venne liofilizzata con ottenimento del complesso che possiamo definire proliposoma-DNA o proliposoma- farmaco, sotto forma di soffice polvere secca.
Le polveri così ottenute (proliposomi)po ssono essere utilizzate per la preparazione di composizioni farmaceutiche somministrabili per via aere sotto forma di aerosol, oppure una volta ricostituite con acqua, o con un opportuno tampone, si ottiene il liposoma complessato che può essere somministrato per via parenterale o orale.
Liposomi complessati a DNA o a farmaci, in forma solida, si possono ottenere anche con il metodo di adsorbimento del film lipidico, su di un supporto inerte quale sorbitolo, mannitolo od altri carboidrati, con il metodo precedentemente descritto.
Il controllo della formazione dei liposomi
Il controllo della formazione dei liposomi venne effettuato tramite un metodo colorimetrico, con colorante idrosolubile, con il seguente procedimento. Venne preparata una soluzione acquosa del colorante idrosolubile ArsenazoIII (p.m.=776,37; 2,3 mg/mL).
Questa soluzione venne utilizzata al posto dell’acqua, per idratare i films lipidici provenienti dalle suddette preparazione.
Un’aliquota della sospensione contenente il liposoma che incapsula il colorante venne diluita 100 volte con acqua.
Con 2 mL della sospensione liposomica venne effettuata la prima lettura di densità ottica a 660 nm; la lettura venne effettuata contro un campione uguale definito bianco. Quindi al primo campione si aggiunsero 200 μl di una soluzione di CaCl2 (15 mg/mL; 100 mM) effettuando una misura di densità’ ottica sempre a 660 nm contro il bianco al quale venne addizionato di 200 μl di acqua. Il valore di assorbanza ottenuto venne indicato come lettura 2. Si prosegui’ aggiungendo al campione 100 μl di una soluzione di Triton X-100 ( 5% v/v; 0,26 % concentrazione finale) ed al bianco 200 μl di acqua; la lettura di densità’ ottica a 660 nm forni’ il valore di densità’ ottica definito come lettura 3. Per calcolare la percentuale di colorante incapsulato si applico’ la seguente formula:
% di colorante incapsulato= Lettura 3- Lettura 2 x100
Lettura3
La percentuale di colorante incapsulato dà una misura della formazione del liposoma ed è in media circa il 40%.
Il controllo della dimensione dei liposomi è stato effettuato con il Laser Light Scattering con esito positivo.
ESEMPI DI PREPARAZIONE DI LIPOSOMI
Preparazione dei liposomi di palmitoil L-carnitina cloruro undecil estere (ST 983) sotto forma di:
a) Polveri liofilizzate
65 mg; 0, 11 mmoli di palmitoil-L-carnitina cloruro undecil estere vennero sciolti in 20 mL cloroformio, in un pallone da 100 mL.
La soluzione venne evaporata fino ad ottenere un film lipidico che venne essiccato sotto vuoto per 3 ore. Il prodotto così ottenuto venne sciolto in 10 mL di alcol tert- butilico e questa soluzione venne raffreddata rapidamente a -70° C con azoto liquido e liofilizzata per 24 ore.
Si ottenne un solido soffice bianco spugnoso.
b) Polveri adsorbite
143 mg, 0,231 mmoli di palmitoil L-carnitina cloruro undecil estere vennero sciolti in 10 mL di cloroformio. La soluzione così ottenuta venne versata a piccole porzioni in un pallone da 100 mL contenente 750 mg di sorbitolo. Alla fine dell’aggiunta delle varie porzioni della soluzione cloroformica, il cloroformio venne rapidamente evaporato.
Il solido così ottenuto venne essiccato per 3 ore sotto vuoto.
Si ottennero 893 mg di un prodotto solido bianco.
Prima dell’uso si idrata rapidamente con un opportuno volume di acqua, per ottenere una soluzione isotonica.
c) Sospensioni MLV
65 mg, 0, 11 mmoli di palmitoil-L-carnitina cloruro undecil estere vennero sciolti in 20 mL di cloroformio, in un pallone da 100 mL.
La soluzione così ottenuta venne evaporata fino ad ottenere un film lipidico che venne essiccato sotto vuoto per 3 ore.
Il film lipidico venne idratato con lOmL di acqua, a 30° C, per 3 ore con ottenimento di una sospensione MLV.
La sospensione di MLV, opportunamente diluita venne complessata con un polinucleotide o con un farmaco ed utilizzata per i saggi biologici.
e) Sospensioni SUV
65 mg, 0,11 mmoli di palmitoil L-carnitina cloruro undecil estere vennero sciolti in 20 mL di cloroformio, in un pallone da 100 mL.
La soluzione così ottenuta venne evaporata fino ad ottenere un film lipidico che venne successivamente essiccato sottovuoto per 3 ore.
Il film lipidico venne idratato con 10 mL di acqua, a 30°C, per 3 ore con ottenimento di una sospensione MLV.
La sospensione di MLV venne estrusa per 10 volte attraverso un filtro di policarbonato avente pori di dimensioni di 200 nm. La sospensione di liposomi unilamellari così ottenuta venne complessata con un polinucleotide o un farmaco ed utilizzata per i saggi biologici, f) Controllo della stabilita* fìsica dei liposomi
Il controllo della stabilita’ fisica della sospensione liposomica venne effettuato tramite misure di turbidimetria per un periodo di tempo di 30 giorni.
Per ogni sospensione da controllare venne effettuata una misura di assorbenza, a 600 nm, per un certo intervallo di tempo. La misura media di assorbanza registrata al tempo zero si mantenne costante per tutte le formulazioni controllate.
Le molecole considerate hanno avuto un comportamento conforme nei tempi considerati.
Sospensioni di liposomi MLV e SUV possono essere preparate associando i composti secondo l’invenzione con lipidi helper quali il colesterolo o la dioleil fosfatidii colina (DOPE).
L’associazione con lipidi helper viene effettuata con lo scopo di ottenere liposomi con membrane più stabili. Di seguito, nella parte in cui viene descritta la preparazione dei liposomi, viene riportato un esempio di preparazione in cui si associa un composto secondo l’invenzione con un lipide helper quale il colesterolo,
ESEMPI DI PREPARAZIONE DI LIPOSOMI PER IL DRUG DELIVERY ESEMPIO 10
Preparazione di liposomi MLV Taxolo-ST 983 (1:40)
20 mg, 0,0234 mmoli di taxolo e 556 mg, 0,9417 mmoli di ST 983 vennero sciolti in 20 mL cloroformio.
La soluzione venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico vennero aggiunti 20 mL di alcol tert-butilico e la soluzione così ottenuta venne suddivisa in 19 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70° C con azoto liquido e liofilizzate per 24 ore. Ogni frazione di solido conteneva taxolo (1,05 mg) e ST 983 (29,2 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi, il liofilizzato venne idratato, al momento dell’uso, con acqua ( 450 pL) o altre soluzioni saline, agitata per 10’ e lasciata riposare per 30’ per permettere il completamento del processo di swelling (idratazione).
Si ottennero liposomi MLV.
Controllo della stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione fu controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve) a 800 nm, a 20 °C, per 20 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità’, indice di stabilità della preparazione, con assenza di fenomeni di precipitazione.
Controllo della stabilita* chimica del taxolo nella preparazione.
La stabilita’ chimica del taxolo venne controllata via HPLC.
Le condizioni cromatografiche sono le seguenti.
Colonna: μBondapack C-18
Eluente: Acetonitrile / Acqua 70/30
Detector UV-VIS : 227 nm
Flusso: lmL/min
Tempo di ritenzione: 4,5 min
La concentrazione del taxolo, determinata contro standard, risulto’ essere di 2,13 mg/mL.
La percentuale di taxolo incapsulato è stata del 98%.
ESEMPIO 11
Preparazione di liposomi SUV Taxolo-ST 983.
20 mg, 0,0234 mmoli di taxolo e 556 mg, 0,9417 mmoli di ST 983 vennero sciolti in 20 mL di cloroformio.
La soluzione venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico vennero aggiunti 20 mL di alcol tert-butilico e la soluzione così ottenuta venne suddivisa in 19 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70°C con azoto liquido e liofilizzate per 24 ore. Ogni frazione di solido conteneva taxolo (1,05 mg) e ST 983 (29,2 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi SUV il liofilizzato, idratato con una soluzione di PBS (1 mL), venne sottoposto a sonicazione per 20’ a 0° C.
Quindi venne effettuata una filtrazione su filtro da 400 nm per eliminare le tracce di titanio rilasciate dalla sonda del sonicatore.
Controllo della stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve) a 800 nm, a 20 °C, per 20 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità’, indice di stabilità della preparazione, con assenza di fenomeni di precipitazione.
Controllo della stabilita’ chimica del taxolo nella preparazione.
La stabilita’ chimica del taxolo venne controllata via HPLC.
Le condizioni cromatografiche sono le seguenti.
Colonna: pBondapack C-18
Eluente: Acetonitrile / Acqua 70/30
Detector UV-VIS: 227 nm
Flusso: 1mL/min
Tempo di ritenzione: 4,5 min
L’analisi HPLC della sospensione di liposomi SUV risulto’ essere uguale a quella corrispondente dei liposomi MLV, e anche in questo caso la percentuale di incapsulamento fu del 98%.
L’analisi HPLC ripetuta dopo 24h, non evidenziò picchi nuovi oltre a quello del taxolo, indice di stabilità del principio attivo.
ESEMPIO 12
Preparazione di liposomi taxolo-ST 983-Colesterolo (1:15)
Questo tipo di liposomi sono stati preparati con lo scopo di ottenere complessi con membrane più stabili.
6 mg, 0,0101 mmoli di taxolo, 62,2 mg, 0,105 mmoli di ST 983 e 40 mg di colesterolo vennero sciolti in 10 mL di cloroformio.
La soluzione così ottenuta venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico vennero aggiunti 6,3 mL di alcol tert-butilico e la soluzione ottenuta venne suddivisa in 5 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70° C con azoto liquido e liofilizzate per 24 ore. Ogni frazione di solido conteneva taxolo (1,2 mg), ST 983 (12,44 mg) e colesterolo (8 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi, il liofilizzato venne idratato, al momento dell’uso, con acqua (1000 μL) o altre soluzioni saline, agitata per 10’ e lasciata riposare per 30’ per permettere il completamento del processo di swelling (idratazione) .
Si ottennero liposomi MLV.
Controllo della stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve) a 800 nm, a 20 °C, per 6 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità’, indice di stabilità della preparazione, con assenza di fenomeni di precipitazione.
ESEMPIO 13
Preparazione di liposomi SUV Taxolo-ST 772 (1:70)
20 mg, 0,0234 mmoli di taxolo e 1485 mg, 1,638 mmoli di ST 772 vennero sciolti in 20 mL di cloroformio.
La soluzione verme concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico vennero aggiunti 20 mL di alcol tert-butilico. Per ottenere una soluzione limpida fu necessario riscaldare fino a 60°C. La soluzione venne immediatamente congelata a -70 °C e liofilizzata per 24 ore.
Per ottenere la sospensione finale di liposomi SUV il liofilizzato, idratato con una soluzione di PBS (20 mL), venne sottoposto a sonicazione per 20’ a 0° C.
Quindi si effettuo’ una filtrazione su filtro da 400 nm per eliminare le tracce di titanio rilasciate dalla sonda del sonicatore.
Controllo della stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve) a 800 nm, a 20 °C, per 6 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità’, indice di stabilità della preparazione, in assenza di fenomeni di precipitazione. ESEMPIO 14
Preparazione di liposomi MLV CPT 83-ST 983 (1:40)
6,3 mg, 0,0168 mmoli di CPT 83 (7-carbonitrilecamptotecina, descritta in WO 97/31003) e 400 mg, 0,667 mmoli di ST 983 vennero sciolti in 20 mL di cloroformio.
La soluzione venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico venne aggiunto alcol tert-butilico (26 mL) e la soluzione così ottenuta venne suddivisa in 12 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70°C con azoto liquido e liofilizzate per 24 ore. Ogni frazione di solido conteneva CPT 83 (0,525 mg) e ST 983 (33,33 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi, il liofilizzato venne idratato, al momento dell’uso, con acqua (1000 pL) o altre soluzioni saline e agitata per 10’
Si ottennero liposomi MLV.
Controllo della stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve) a 600 nm, a 20 °C, per 20 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità, indice di stabilità della preparazione, con assenza di fenomeni di precipitazione.
Controllo della stabilita’ chimica del CPT 83 nella preparazione La stabilita' chimica del CPT 83 venne controllata via HPLC.
Le condizioni cromatografiche furono le seguenti.
Colonna: Supelcosil LC-ABZ
Eluente: Tampone fosfato 20 mM/Metanolo 40/60 pH=7,3
Detector UV-VIS: 360nm
Flusso: lmL/min
Tempo di ritenzione: 4,033 min
La concentrazione del CPT 83, determinata contro standard, risulto’ essere di 0,502 mg/mL.
La percentuale di CPT 83 incapsulata è stata del 99%.
ESEMPIO 15
Preparazione di liposomi SUV CPT 83-ST 983 (1:40)
6,3 mg, 0,0168 mmoli di CPT 83 e 400 mg, 0,667 mmoli di ST 983 vennero sciolti in 20 mL di cloroformio.
La soluzione venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico venne aggiunto alcol tert-butilico (26 mL) e la soluzione ottenuta venne suddivisa in 12 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70°C con azoto liquido e liofilizzate per 24 ore. Ogni frazione di solido conteneva CPT 83 (0,525 mg) e ST 983 (33,33 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi SUV, il liofilizzato venne idratato, al momento dell’uso, con acqua (1000 pL) o altre soluzioni saline e sottoposta a sonicazione per 40’, a 0°C.
Quindi venne effettuata una filtrazione su Filtro da 400 nm per eliminare le tracce di titanio rilasciate dalla sonda del sonicatore.
Controllo della stabilita’ chimica del CPT 83 nella preparazione.
La stabilita’ chimica del CPT 83 venne controllata via HPLC.
Le condizioni cromatografiche furono le seguenti.
Colonna: Supelcosil LC-ABZ
Eluente: Tampone fosfato 20 mM/ Metanolo 40/60 pH=7,3 Detector UV-VIS: 360nm
Flusso: 1 mL/min
Tempo di ritenzione: 4,033 min
La concentrazione del CPT 83, determinata contro standard, fu di 0,3 mg/mL.
La percentuale di CPT 83 incapsulata è stata del 59 %.
L’analisi HPLC ripetuta dopo 24 h, non evidenziò picchi nuovi oltre a quello del CPT 83, indice di stabilità del composto.
Controllo stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve), a 600 nm, a 20 °C, per 20 h.
Venne registrato un andamento costante della torbidità, indice stabilità della preparazione, con assenza di fenomeni di precipitazione.
ESEMPIO 16
Preparazione di liposomi MLV CPT 184-ST 983 (1:40)
7,29 mg, 0,0168 mmoli di CPT 184 e 400 mg, 0,677 mmoli di ST 983 vennero sciolti in 20 mL di cloroformio.
«
La soluzione venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superfìcie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico vennero aggiunto 26 mL di alcol tert-butilico e la soluzione così ottenuta venne suddivisa in 12 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70°C con azoto liquido e liofilizzate per 24 orp. Ogni frazione di solido conteneva CPT 184 (0,607 mg) ed ST 983 (33,33 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi, il liofilizzato venne idratato, al momento dell’uso, con acqua (1000pL) o altre soluzioni saline e agitata per 10’
Si ottennero liposomi MLV.
Controllo stabilità fisica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve) a 600 nm, a 20 °C, per 20 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità’, indice di stabilità della preparazione, con assenza di fenomeni di precipitazione.
Controllo della stabilita’ chimica del CPT 184 nella preparazione.
La stabilita’ chimica del CPT 184 venne controllata via HPLC. Le condizioni cromatografiche furono le seguenti.
Colonna: Supelcosil LC-ABZ
Eluente: Tampone fosfato 20 mM/Metanolo 40/60 pH=7.3
«
Detector UV-VIS: 360nm-Flusso : lmL/min
Tempo di ritenzione: 25,5 min
La concentrazione del CPT 184, determinata contro standard, risulto’ essere di 0,600 mg/mL.
La percentuale di CPT 184 incapsulata è stata del 99%.
ESEMPIO 17
Preparazione di liposomi SUV CPT 184-ST 983 (1:40)
7,29 mg, 0,0168 mmoli di CPT 184 e 400 mg, 0,667 mmoli di ST 983 vennero sciolti in 20 mL di cloroformio.
La soluzione venne concentrata fino ad ottenere un film lipidico sulla superficie del pallone di vetro.
Dopo aver eliminato le ultime tracce di cloroformio con una pompa ad alto vuoto, al film lipidico venne aggiunto alcol tert-butilico (26 mL) e la soluzione ottenuta venne suddivisa in 12 frazioni che vennero immediatamente congelate a -70°C con azoto liquido e liofilizzate per 24 ore. Ogni frazione di solido conteneva CPT 184 (0,607 mg) e ST 983 (33,33 mg).
Per ottenere la sospensione finale di liposomi SUV, il liofilizzato venne idratato, al momento dell’uso, con acqua (ΙΟΟΟμί) o altre soluzioni saline, e sottoposto a sonicazione per 40’, a 0°C.
Quindi si effettuo’ una filtrazione su filtro da 400 nm per eliminare le tracce di titanio rilasciate dalla sonda del sonicatore.
Controllo stabilita’ chimica del CPT 184 nella preparazione.
La stabilita’ chimica del CPT 184 venne controllata via HPLC. Le condizioni cromatografiche furono le seguenti.
Colonna: Supelcosil LC-ABZ
Eluente: Tampone fosfato 20 mM/Metanolo 40/60 pH=7,3 Detector UV-VIS: 360nm
Flusso: lmL/min
Tempo di ritenzione: 25,5 min
La concentrazione del CPT 184, determinata contro standard, fu di 036 mg/mL.
La percentuale di CPT 184 incapsulato è stata del 70%.
L’analisi HPLC ripetuta dopo 24h, non evidenzio picchi nuovi oltre a quello del CPT 184, indice di stabilità del principio attivo.
Controllo della stabilità fìsica della preparazione
La stabilità fisica della preparazione venne controllata per via turbidimetrica tramite registrazione di una TDC (Time Drive Curve), a 600 nm, a 20 °C, per 20 h.
Si registrò un andamento costante della torbidità’, indice di stabilità della preparazione, in assenza di fenomeni di precipitazione. ATTIVITÀ ANTITUMORALE DEL COMPLESSO LIPOSOMA DI ST 983- ANTITUMORALE
Come si potrà leggere di seguito, il liposoma di ST983 ha mostrato un accumulo preferenziale a livello polmonare. Questa caratteristica di sito-specificità ha favorito il suo utilizzo in un modello murino di tumorogenesi polmonare.
L’antitumorale utilizzato in questo esperimento è stato il taxolo. Per indurre il tumore in vivo, topi Balb/c non anestetizzati, vennero iniettate nel quadricipide femorale della zampa posteriore destra con 3x10<5 >cellule di carcinoma polmonare murino MI 09 in 0,1 mi RPMI-1640 (Sigma).
Dieci giorni dopo limpianto del tumore il complesso liposomataxolo venne diluito con una soluzione salina tamponata con fosfato (PBS, SIGMA, P-4417) ed iniettato per via endovenosa ad una concentrazione di 2,5 rag/mL di ST 983 e di 75 μg/mL di taxolo.
Il taxolo (paclitaxel INDENA) lotto n° 25508/N 1 A utilizzato come controllo venne sciolto nel veicolo cremophor EL (BASF), lotto n°392045, ad una concentrazione di 20 mg/mL e conservato a 4°C per le successive 24 ore, al riparo dalla luce. Al momento dell'uso venne diluito con una soluzione salina tamponata con fosfato (PBS, SIGMA, P-4417) ed iniettato per via endovenosa nelle stesse condizioni di volume e concentrazione descritte per il taxolo veicolato con il liposoma dell’ST 983.
Il cremophor venne preparato diluendolo 1: 1 con alcol etilico.
Le somministrazioni vennero effettuate per sette giorni consecutivi, a partire dal 10° giorno dalla data di inoculo del tumore. Gli animali vennero tenuti in osservazione fino al 17° giorno dall'inoculo <' >delle cellule tumorali M109, sacrificati mediante dislocazione cervicale ed i polmoni prelevati per la determinazione del numero delle metastasi. La colorazione dei polmoni per evidenziare le metastasi venne effettuata mantenendo i polmoni per 10 giorni in 5 mL della soluzione di Bouin’s, costituita dal 71% di soluzione satura di acido picrico (Merck), 4,8% di acido acetico glaciale (Merck), 24% di aldeide formica al 10% (Fulka). Al termine del periodo di incubazione nella soluzione di Bouin’s si procede alla conta numerica delle metastasi evidenziate.
Rispetto ai topi di controllo non trattati il taxolo veicolato con cremophor non mostra nessuna attività nella riduzione del numero delle metastasi polmonari, anche se queste erano più piccole se paragonate a quelle del controllo non trattato, mentre, il taxolo complessato con il liposoma dell’ST 983 mostrò una riduzione significativa sia del numero delle metastasi polmonari che della dimensione delle stesse.
L’analisi statistica dei dati relativi al n umero delle metastasi polmonari venne valutata utilizzando il test non parametrico di Mann-Whitney per dati non appaiati.
Nella seguente Tab. 1 vengono riportati i risultati ottenuti.
Determinazione del numero di metastasi polmonari al 17° giorno dall’inoculo del carcinoma p BALB/c dopo trattamento con taxol e taxol+ST 983
Ai topi BALB/c femmine di circa 20 gr è stato iniettato i.m. il tumore polmonare M-109 (3xl0<5 >cellule/to taxolo o con taxol in combinazione con ST983 secondo lo schema di trattamento; al 17° giorno dall’inocu stati sacrificati, prelevati i polmoni e conservati nella soluzione di Bouin's. Il n° delle metastasi è stato va dei polmoni.
♦ La significatività è stata valutata confrontando I diversi gruppi di trattamento verso il gruppo non tra Il taxolo vs taxolo ST 983 è P=0.066
La statistica è stata effettuata mediante il test di Mann-Whitney per dati non appaiati.
M = Medio (1-2 mm diam); S = (> 1 mm diam).
TEST DI CITOTOSSICITÀ’ IN VITRO
I saggi di tossicità sono stati eseguiti su cellule HeLa e/o su cellule MI 09 in piastre da 96 pozzetti. Il giorno dopo la piastratura le cellule sono stata trattate con le molecole d’interesse per le 24 ore successive. Le cellule sono state quindi lavate con PBS e lasciate in normali condizioni di crescita per 48 ore. Dopo rimozione del terreno di crescita le cellule sono state incubate su ghiaccio con TCA 16%, lavate 3 volte in H2O, trattate per 30 minuti con sulforodamina B (SRB) in 1% acido acetico, lavate per 3 volte in solo acido acetico 1%, incubate per 20 minuti in TRIS 10 mM pH10,5 ed infine lette a 540 nm.
Test di citotossicità con CPT 83
I test di citotossicità "in vitro" con CPT 83 sono stati eseguiti con Io scopo di valutare la citotossicità dell' antitumorale complessato con il liposoma, come indicazione preliminare di una buona efficienza d’attività.
Per valutare la capacità del liposoma di veicolare la CPT83 in vitro su
cellule MI 09 è stato utilizzato il test della sulforodamina B precedentemente descritto.
Inoltre, è stata valutata la citotossicità della CPT83 sciolta in dimetil
sulfossido (DMSO) rispetto a quella della stessa molecola complessata
con il liposoma di ST 983.
Il complesso liposoma-CPT83 è stato utilizzato nei saggi di citotosscità nelle concentrazioni indicate nella seguente Tab. 2,1, 2,2 e 3,3 sia nella configurazione SUV che MLV. Il rapporto molare liposoma/CPT83 utilizzato è stato di 40: 1.
Le medie di citotossicità dei complessi ST 983/CPT83 sia nella configurazione SUV che MLV riportati nelle seguenti Tab. 2,1; 2,2 e 2,3, indicamo che il liposoma di ST 983 è capace di veicolare il CPT 83 in modo analogo al DMSO mostrando livelli di citotossicità dello stesso ordine di grandezza.
Tab. 2.1
Media
s.d.
valori riportati in tabella si riferiscono alla densità ottica, lettura a 40 nm.
Tab. 2.2
Citotossicita [SRBI ST983MLV/ CPT83:
Concentrazioni in uM
Ctr 1.3 0.13 0.013 0.0013 0,895 0,038 0,04 0,095 0,088 0,82 0,038 0,046 0, 109 0,124 0,896 0,041 0,049 0, 128 0,127 0,847 0,041 0,042 0,105 0,115 0,863 0,041 0,053 0,111 0,107 0,794 0,043 0,041 0,073 0,095 0,829 0,039 0,044 0,08 0,085 0,893 0,041 0,044 0,064 0,065 media 0,854625 ,0,04025 0,044875 0,095625 0,10075 s.d. 0,038682 0,001753 0,004357 0,021738 0,021359
valori riportati in tabella si riferiscono alla densità ottica, lettura a 40 nm,
/ Tab. 2.3
I valori riportati in tabella si riferiscono alla densità ottica, lettura a 540 nm.
GENE DELIVERY
Preparazione del complesso Liposoma-DNA
Liposoma e DNA plasmidico sono stati opportunamente dilutiti, separatamente, in PBS. Il DNA é stato, quindi aggiunto al liposoma ed il complesso Liposoma DNA è stato lasciato per circa 30 minuti a 4°C per favorire la formazione di una interazione stabile liposoma/ DNA.
Per gli esperimenti in vitro come lipide cationico di riferimento è stato utilizzato l'l,2-dioleoilossi-3-trimetilammoniopropano (DOTAP); sono stati utilizzati 2,5 μg di DNA plasmidico per 2x1 0<5 >cellule HeLa, e la concentrazione dei liposomi è stata di 9 μΜ.
Per gli esperimenti "in vivo" sono stati utilizzati come lipidi cationici di riferimento sia il DOTAP che il [2,3-bis(oleoil)propil]trimetilammonio (DOTMA).
I rapporti molari definiti nei risultati si riferiscono a concentrazioni nmolali dei relativi lipidi cationici per pg di DNA.
Negli esperimenti di transfezione "in vivo" sono stati utilizzati 25 μg di DNA plasmidico per singolo animale.
Il plasmide pCMVluc utilizzato in questi esperimenti conteneva il cDNA del gene della luciferasi sotto il controllo trascrizionale del promotore del citomegalovirus (CMV).
Determinazione quantitativa dell'attività luciferasica.
L'attività della proteina luciferasi in cellule e tessuti è stata determinata utilizzando il Kit della Bohringer Mannheim (cat N° 1669 893).
Le cellule sono state lavate per 3 volte in PBS quindi rimosse dalla piastra con uno “scraper” in “Lysis buffer” (100 mM potassio fosfato pH 7,8, 1 mM di ditiotritolo (DTT) e sottoposte a 3 cicli consecutivi di congelamento e scongelamento. Dopo centrifugazione in tubi eppendorf da 1,5 mL, il sopranatante veniva utilizzato per il test di luminescenza non oltre 5 ore dal momento di estrazione delle proteine. Misure di emissione di luminescenza venivano eseguite al luminometro a 562 nm. I tessuti, dopo un primo congelamento rapido in N2 liquido seguito da sminuzzamento fino ad ottenere una polvere, venivano risospesi in “lysis buffer” ed incubati per 10-15 minuti in ghiaccio.
I campioni venivano quindi centrifugati in eppendorf da 2 mL ed il sopranatante testato per l’attività luciferasica.
Analisi “dot-blot”
Il DNA cellulare è stato estratto seguendo il procedimento di lisi alcalina descritto da Sanbrook, Fritsch and Maniatis in Molecular cloning, 1989.
5 μg Del DNA estratto dalle cellule sono stati preassorbiti su filtri di Nylon (Boehringer) utilizzando l’apparato per il dot blot della Biorad. I filtri sono stati quindi preibridati per 4 ore a 65°C con una soluzione contenete 0,5 M di sodio pirofosfato (NaPi), 1 mM EDTA, 7% SDS. La sonda marcata con 32P(alfa) è stata preparata utilizzando come templato il DNA plasmidico pCMVluc ed il Kit Amersharm “ramdom primed”. Il filtro è stato ibridato nello stesso tampone di preibridazione per 12 ore a 42°C utilizzando 1x10<6 >CPM/ml. Il filtro è stato sottoposto successivamente a 3 lavaggi successivi di 10 minuti a 65°C in una tampone contenente 40mM NaPi, 1% SDS. L’analisi autoradiografica è stata realizzata con apparecchio “phosphor imager” il quale utilizza gli schermi di fosforo attivati da radiazioni beta che vengono lette e quantificate da un sistema di fotomoltiplicatori associato ad un programma di analisi di immagine. La densiometria fatta su dot-blot è effettuata mediante il programma di analisi di immagine IP-LabGel.
TEST DI TRANSFEZIONE DEL DNA PLASMIDICO
Sono stati effettuati alcuni esperimenti di transfezione di DNA plasmidico sia in vitro che in vivo.
Come lipidi cationici di riferimento sono stati utilizzati sia il DOTAP che il DOTMA le cui capacità transfettanti sono state ampiamente caratterizzate e descritte da Abkenet et al. Proc. Nati. Acad. Sci. USA 1993, 90, 6518. Negli esperimenti "in vivo" sono stati analizzati diversi rapporti molali tra i lipidi cationici e il DNA plasmidico, allo scopo di determinare l’attività dei lipidi cationici e le concentrazioni relative più efficienti per il trasferimento genico. La capacità transfettante dei diversi liposomi sia "in vitro" che "in vivo" è stata valutata utilizzando il gene "reporter” della luciferasi contenuto all’interno del plasmide pCMVTuc, la cui attività in termini di unità di luminescenza relativa (RLU) (descritta precedentemente) consentiva una facile quantificazione.
Alternativamente l'efficienza di transfezione di alcuni liposomi cationici è stata valuta mediante l'analisi densi tometrica (Phosphoroimager) di campioni di DNA estratti da cellule transfettate preassorbiti su filtri di nitro cellulosa (dot-blot) ed ibridati a sonde marcate (32P) di DNA plamidico come precedentemente descritto.
TEST DI TRANSFEZIONE IN VIVO
Dipendenza dell' efficienza di transfezione "in vivo" dal rapporto molare liposoma di ST 983-DNA
In questo esperimento è stata valutata la dipendenza dell'efficienza di transfezione di fegato, polmone e cuore dal rapporto relativo tra il liposoma dell'ST 983 e il DNA palsmidico. Sono stati testati i seguenti rapporti nmolali di liposoma per μg di DNA: 12: 1, 24: 1, 36: 1 e 48:1.
Gruppi di 6 topi Balb/c del peso di circa 20 g vennero trattati per via endovenosa con volumi di 200 μί in PBS, con i quantitativi di liposoma-DNA sopra riportati, e sono stati sacrificati 24 ore dopo la somministrazione del complesso.
L'attività luciferasica estratta dal tessuto polmonare, cardiaco ed epatico ha rivelato una distribuzione preferenzialmente polmonare della luciferasi in tutti i rapporti molali analizzati. Infatti, circa il 99% dell'attività luciferasica totale estratta dai tre tessuti si localizza nel polmone. Il rapporto molale 12: 1 si é rivelato essere il migliore tra liposoma e DNA, i risultati ottenuti sono riportati nella seguente Tab 3.
Tab 3
Efficienza transfezione in vivo ST983 funzione del
rapporto molale/ μg DNA
Liposoma Media RLU/mg proteine /■ s.d. rapporto mol.
fegato polmone cuore 5T983/DNA
ST983 2589 /- 140 8818442+/- 449529 28875+/- 2593 12: 1
1310+/- 385 2257856+/- 280480 7091+/- 249 24: 1
1035+/-347 301107+/- 21503 8351+/- 477 36: 1
1571+/- 156 112747+/- 5655 5251+/-489 48: 1
Controllo 396+/- 55 458+/- 45 755+/-55
Dotma 1352+/- 226 3828742+/- 161332 3363+/- 123 12:1
Dipendenza dell'efficienza di transfezione "in vivo” tra diverse preparazioni di liposomi di ST 983
L'attività luciferasica, come unità di luminescienza relativa (RLU), estratta dal polmone di topi Balb/c trattatati per via endovenosa con preparazioni diverse del liposoma dell’ST 983 ad un rapporto molale liposoma/ DNA di 12: 1 è riportata in Tab 4.
I dati ottenuti, oltre ad evidenziare che il liposoma dell'ST 983 é capace di veicolare il DNA palsmidico "in vivo" con efficienze superiori e/o paragonabili a quelle del DOTMA mostrano anche una variabilità tra preparazioni diverse dell'ST 983. Ciò potrebbe essere dovuto alla variabilità di alcuni caratteri chimico fisici quali dimensione delle vescicole liposomiali, proporzioni relative di vescicole a singola lamella (SUV) o a lamella multipla (MLV) delle diverse preparazioni di ST 983. Infatti, i parametri chimico fisici sopra elencati sono stati ampiamente descritti come determinanti per l' ottimizzazione dell'efficienza di transfezione "in vivo" ed "in vitro" da R. I. Mahato et al. Human Gene Therapy 9, 1998: 2083.
TAB 4
Efficienza transfezione in vivo ST983
(preparazioni diverse)
Liposoma Media RLU/mg proteine /- s.d. rapporto mol.
polmone ST983/DNA
ST983/ #72 3118235+/- 184726 12: 1
ST983/#73 7285835+/- 827067 12: 1
ST983/#4 1022117+/- 60402 12: 1
Controllo 1523+/- 98
Dotma 3410125+/- 189520 12: 1 Dipendenza dell'efficienza di transfezione "in vivo" dal tempo di preincubazione del complesso liposoma di ST 983-DNA
In Tab 5 vengono riportate le unità di luminescenza relative estratte da fegato, polmone e cuore di topi trattati per via endovenosa con il liposoma dell'ST 983 incubato con il DNA plasmidico per 30 minuti o per 3 ore prima della somministrazione. Gli animali trattati con l'ST 983 preincubato per 3 ore con il DNA, mostrano rispetto a quelli trattati con lo stesso liposoma preincubato per 30 minuti un aumento dell'attività luciferasica di circa 5 volte nel polmone e nel cuore. Tale risultato suggerisce che la formazione di un complesso stabile liposoma DNA, sia un fenomeno dipendente dal tempo e giochi un ruolo critico nel determinare l'efficienza di transfezione in vivo.
Tab 5
Efficienza transfezione in vivo ST983 in funzione
dei tempi di incubazione liposoma/DNA
Liposoma Tempi Media RLU/mg proteine /- s.d. rapporto mol. fegato Polmone cuore ST983/DNA
ST983 30min. 3526+/-260 874882+/- 659 17 8118+/- 263 12: 1
ST983 3h 2497+/- 682 4225656+/- 211731 37100+/- 1853 12: 1 Transfezione di DNA plasmidico su cellule HeLa con liposoma di ST 772
In Fig. 1 e Fig. 2 viene mostrata l'efficienza di transfezione di DNA plasmidico su cellule HeLa del liposoma del ST 772. A questo scopo è stata eseguita un'analisi densitometrica del DNA estratto da cellule transfettate con l'ST 772 e con il DOTAP come liposoma cationico di riferimento. I risultati dell'analisi dot blot rivelano quantità di DNA plasmidico dello stesso ordine di grandezza di quello ottenuto con il DOTAP.

Claims (54)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto di formula (I)
    (I) m cui: n è un numero intero compreso tra 1 e 3; R è idrogeno o alcanoile, lineare o ramificato, avente 2-6 atomi di carbonio; R1 e R2 uguali o diversi rappresentano una catena acilica lineare, satura o insatura, avente 3-20 atomi di carbonio; e X<- >è l'anione di un acido farmacologicamente accettabile.
  2. 2. Composto secondo la rivendicazione 1 in cui R è scelto nel gruppo che consiste di acetile, propionile, butirrile, valerile e isovalerile.
  3. 3. Composto secondo la rivendicazione 1 in cui R1 e R2 sono scelti nel gruppo che consiste di esanoile, undecanoile, miristoile, palmitoile o oleoile.
  4. 4. Composto secondo la rivendicazione 1, in cui X è scelto nel gruppo che consiste di cloruro; bromuro; ioduro; aspartato; aspartato acido; citrato; citrato acido; tartrato; tartrato acido; fosfato, fosfato acido; fumarato; fumarato acido; glicerofosfato; glucosiofosfato; lattato; maleato; maleato acido; mucato; orotato; ossalato; ossalato acido; solfato; solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato; metansolfonato; pamoato e pamoato acido.
  5. 5. Composto secondo la rivendicazione 1, scelto nel gruppo che consiste di: - estere della L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil-l,3-dipalmitoil glicerolo (ST 770); - estere della acetil L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil- 1,3-dipalmitoil glicerolo {ST 771); - estere della propionil L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil-1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 772); estere della isobutirril L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil-1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 773); - estere della iso valerli L-carnitina bromuro con 2-idrossiacetil-1,3-dipalmitoil glicerolo (ST 774). - estere della L-carnitina bromuro con l,3-diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 810); - estere della acetil L-carnitina bromuro con l,3-diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo ST (809). - estere della propionil L-carnitina bromuro con 1,3- diesanoil-2-idrossiacetil glicerolo (ST 808).
  6. 6. Uso di un composto di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 per la preparazione di liposomi.
  7. 7. Liposoma comprendente un composto di formula (I) in
    n è un numero intero compreso tra 1 e 3; R è idrogeno o alcanoile, lineare o ramificato, avente 2-6 atomi di carbonio; RI e R2 uguali 0 diversi rappresentano una catena acilica lineare, satura 0 insatura, avente 3-20 atomi di carbonio; e X<- >è l’anione di un acido farmacologicamente accettabile.
  8. 8. Liposoma secondo la rivendicazione 7 in cui: R è scelto nel gruppo che consiste di acetile, propionile, butirrile, valerile, isovalerile; RI e R2 sono scelti nel gruppo che consiste di esanoile, undecanoile, miristoile, palmitoile o oleoile; X<- >è scelto nel gruppo che consiste di cloruro; bromuro; ioduro; aspartato; aspartato acido; citrato; citrato acido; tartrato; tartrato acido; fosfato; fosfato acido; fumarato; fumarato acido; glicerofosfato; glucosiofosfato; lattato; maleato; maleato acido; mucato; orotato; ossalato; ossalato acido; solfato; solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato e metansolfonato ; pamoato e pamoato acido.
  9. 9. Liposoma della rivendicazione 7 o 8 comprendente ulteriormente lipidi helper. «
  10. 10. Liposoma della rivendicazione 9 in cui detto lipide helper è scelto nel gruppo che comprende colesterolo o dioleil fosfatidii colina.
  11. 11. Uso di un liposoma delle rivendicazioni 7, 8, 9 o 10, per la preparazione di una composizione utile per il trasporto di composti farmacologicamente attivi.
  12. 12. Uso secondo la rivendicazione 11 in cui il composto farmacologicamente attivo è un polinucleotide o un plasmide di origine naturale o modificato.
  13. 13. Uso secondo la rivendicazione 12 in cui il polinucleotide o il plasmide sono utili in terapia genica.
  14. 14. Uso secondo la rivendicazione 12 in cui il polinucleotide o il plasmide codificano per un peptide o una proteina utile come vaccino.
  15. 15. Uso secondo la rivendicazione 11 in cui il composto attivo è un farmaco.
  16. 16. Uso secondo la rivendicazione 15 in cui detto farmaco è scelto nel gruppo che consiste di: antitumorale, antiangiogenico, antivirale, antibatterico, <' >antimicotico, antiprotozoarico, un composto attivo sul sistema cardiovascolare, e peptidi immunogenici.
  17. 17. Uso secondo la rivendicazione 16 in cui detto farmaco è un antitumorale o un antiangiogenico.
  18. 18. Uso secondo la rivendicazione 17 in cui detto antitumorale è . scelto nel gruppo che consiste di taxolo o di un derivato della camptotecma.
  19. 19. Uso secondo la rivendicazione 18 in cui detto derivato della camptotecina è scelto nel gruppo che consiste di 7-carbonitrilecamptotecina (CPT 83) 7-benzilossiimminometilcamptotecina (CPT 172) o 7-butossiimminometilcamptotecina (CPT 184).
  20. 20. Uso di un liposoma delle rivendicazioni 7, 8, 9 o 10 per la preparazione di una composizione cosmetica.
  21. 21. Composizione farmaceutica comprendente un liposoma delle rivendicazioni 7, 8, 9 o 10.
  22. 22. Composizione secondo la rivendicazione 21 , nella quale detto liposoma comprende un composto farmacologicamente attivo.
  23. 23. Composizione secondo la rivendicazione 22 , nella quale il composto attivo è un plasmide o un polinucleotide di origine naturale o modificato.
  24. 24. Composizione secondo la rivendicazione 23 in cui il polinucleotide o il plasmide sono utili in terapia genica.
  25. 25. Composizione secondo la rivendicazione 24 in cui il polionucleotide o il plasmide codificano per un peptide o una proteina utile come vaccino.
  26. 26. Composizione cosmetica comprendente un liposoma delle rivendicazioni 7, 8, 9 o 10.
  27. 27. Composizione secondo la rivendicazione 26 , nella quale detto liposoma contiene una sostanza ad attività cosmetica.
  28. 28. Composizione secondo la rivendicazione 22 , nella quale detto composto è scelto nel gruppo che consiste di: antitumorale, antiangiogenico, antivirale, antibatterico, antimicotico, antiprotozoarico, un composto attivo sul sistema cardiovascolare o peptidi immunogenici.
  29. 29. Composizione secondo le rivendicazioni 21-28 , somministrabile per via orale, parenterale, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, transdermica o sotto forma di spray nasale od orale.
  30. 30. Uso del liposoma di un composto di formula (II) m cui:
    R3 è una catena acilica lineare o ramificata, satura o insatura avente 4-26 atomi di carbonio; R4 è una catena alchilica lineare o ramificata, satura o insatura, avente 4-26 atomi di carbonio; e X<- >è l'anione di un acido farmacologicamente accettabile; per il trasporto di farmaci o di sostanze ad attività cosmetica.
  31. 31. Uso secondo la rivendicazione 30 in cui R3 è scelto preferibilmente nel gruppo che consiste di nonanoile, dodecanoile, miristoile, palmitoile, stearoile o oleoile.
  32. 32. Uso secondo la rivendicazione 30 in cui R4 è scelto preferibilmente nel gruppo che consiste di nonile, undecile, tetradecile, esadecile o oleile.
  33. 33. Uso secondo la rivendicazione 30 , in cui X<- >è scelto nel gruppo che consiste di: cloruro; bromuro; ioduro; aspartato; aspartato acido; citrato; citrato acido; tartrato; tartrato acido; fosfato, fosfato acido; fumarato; fumarato acido; glicerofo sfato; glucosiofosfato; lattato; maleato; maleato acido; mucato; orotato; ossalato; ossalato acido; solfato; solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato; metansolfonato; pamoato e pamoato acido.
  34. 34. Uso secondo le rivendicazioni 30-33 in cui il composto è scelto nel gruppo che consiste di: - palmitoil L-camitina cloruro undecil estere (ST 983); - stearoil L-camitina cloruro undecil estere (ST 1055); - stearoil L-camitina cloruro tetradecil estere (ST 1351); - palmitoil L-carnitina cloruro tetradecil estere (ST 1379); - miristoil L-carnitina cloruro tetradecil estere (ST 1380); - palmitoil L-camitina bromuro esadecil estere (ST 1390); - oleoil L-carnitina cloruro oleil estere (ST 1392).
  35. 35. Uso secondo la rivendicazione 30 in cui il farmaco è scelto nel gruppo che consiste di: antitumorale, antiangiogenico, antivirale, antibatterico, antimicotico, antiprotozoarico, un composto attivo sul sistema cardiovascolare, o peptidi immunogenici.
  36. 36. Uso secondo la rivendicazione 35 in cui detto farmaco è un antitumorale o un antiangiogenico.
  37. 37. Uso secondo la rivendicazione 36 in cui detto antitumorale è scelto nel gruppo che consiste di taxolo o di un derivato della camptotecina.
  38. 38. Uso secondo la rivendicazione 37 in cui detto derivato della camptotecina è scelto nel gruppo che consiste di 7-benzilossiimminometilcamptotecina (CPT 172) o 7-butossiimminometilcamptotecina (CPT 184).
  39. 39. Uso secondo la rivendicazione 30, in cui il liposoma comprendente ulteriormente lipidi helper.
  40. 40. Uso secondo la rivendicazione 39, in cui il detto lipide helper è scelto nel gruppo che consiste di colesterolo o di dioleil fosfatidii colina
  41. 41. Composizione comprendente un liposoma della rivendicazione 30, per il trasporto di farmaci o di una sostanza ad attività cosmetica.
  42. 42. Composizione secondo la rivendicazione 41, in cui il farmaco è scelto nel gruppo che consiste di antitumorale, antiangio genico, antivirale, antibatterico, antimicotico, antiprotozoarico, un composto attivo sul sistema cardiovascolare o peptidi immunogenici.
  43. 43. Composizione secondo la rivendicazione 41-42, somministrabile per via orale, parenterale, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, transdermica o sotto forma di spray nasale od orale.
  44. 44. Uso di un liposoma di un composto di formula (III)
    (III) in cui: R5 è una catena acilica lineare o ramificata, satura o insatura avente 4-26 atomi di carbonio; R6 è una catena alchilica lineare o ramificata, satura o insatura, avente 4-26 atomi di carbonio; e X<- >è l’anione di un acido farmacologicamente accettabile; con la condizione che: quando R5 è stearoile R6 non è stearile, quando R5 è oleoile R6 non è stearile, quando R5 è palmitoile R6 non è palmitile, quando R5 è miristoile R6 non è miristile, quando R5 è lauroile R6 non è laurile, quando R5 è oleoile R6 non è oleile; per il trasporto di un polinucleotide o un plasmide di origine naturale o modificata.
  45. 45. Uso secondo la rivendicazione 44, in cui R5 è scelto preferibilmente nel gruppo che consiste di nonanoile, dodecanoile, miristoile, palmitoile, stearoile o oleoile.
  46. 46. Uso secondo la rivendicazione 44, in cui; R6 è scelto preferibilmente nel gruppo che consiste di nonile, undecile, tetradecile, esadecile o oleile.
  47. 47. Uso secondo la rivendicazione 44, in cui X<- >è scelto nel gruppo che consiste di: cloruro; bromuro; ioduro; aspartato; aspartato acido; citrato; citrato acido; tartrato; tartrato acido; fosfato, fosfato acido; fumarato; fumarato acido; glicerofosfato; glucosiofo sfato; lattato; maleato; maleato acido; mucato; orotato; ossalato; ossalato acido; solfato; solfato acido; tricloroacetato; trifluoroacetato; metansolfonato; pamoato e pamoato acido.
  48. 48. Uso secondo le rivendicazioni 44-47, in cui il composto è scelto nel gruppo che consiste di: - palmitoil L-carnitina cloruro undecil estere (ST 983); - stearoil L-camitina cloruro undecil estere (ST 1055); - stearoil L-camitina cloruro tetradecil estere (ST 1351); - palmitoil L-carnitina cloruro tetradecil estere (ST 1379).
  49. 49. Uso secondo la rivendicazione 44, in cui il polinucleotide o il plasmide codificano per un peptide o una proteina utile come vaccino.
  50. 50. Uso secondo la rivendicazione 37, in cui il liposoma comprendente ulteriormente lipidi helper.
  51. 51. Uso secondo la rivendicazione 50, in cui il detto lipide helper è scelto nel gruppo che consiste di colesterolo o di dioleil fosfatidii colina.
  52. 52. Composizione comprendente un liposoma della rivendicazione 44, per il trasporto di un polinucleotide o un plasmide di origine naturale o modificata.
  53. 53. Composizione secondo la rivendicazione 52, in cui il polinucleotide o il plasmide codificano per un peptide o una proteina utile come vaccino.
  54. 54. Composizione secondo la rivendicazione 52-53, somministrabile per via orale, parenterale, endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, transdermica o sotto forma di spray nasale od orale.
IT1999RM000220A 1999-04-13 1999-04-13 Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili comelipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti IT1306129B1 (it)

Priority Applications (68)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000220A IT1306129B1 (it) 1999-04-13 1999-04-13 Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili comelipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti
PCT/IT2000/000137 WO2000061543A2 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines
AT00922852T ATE286873T1 (de) 1999-04-13 2000-04-11 Ester des l-carnitin oder alkanoyl l-carnitin zur verwendung als kationische lipide für die intrazelluläre verabreichung therapeutischer stoffe
CNB2005101295985A CN100402017C (zh) 1999-04-13 2000-04-11 用于胞内释放药理活性化合物的用作阳离子脂质的l-肉碱或烷酰基l-肉碱的酯
RS20090448A RS52682B (en) 1999-04-13 2000-04-11 USE OF L-CARNITINE OR ALKANOIL L-CARNITINE AS CATION LIPIDES FOR INTRACELLULAR DISTRIBUTION OF PHARMACOLOGICALLY ACTIVE UNITS
DK03020049T DK1426044T3 (da) 1999-04-13 2000-04-11 Anvendelse af estere af L-carnitin eller alkanoyl-L-carnitiner som kationiske lipider til intracellulær tilförsel af farmakologisk aktive forbindelser
DK00922852T DK1183228T3 (da) 1999-04-13 2000-04-11 Estere af L-carnitin eller alkanoyl-L-carnitiner
CNB008070539A CN1263730C (zh) 1999-04-13 2000-04-11 用于胞内释放药理活性化合物的用作阳离子脂质的l-肉碱或烷酰基l-肉碱的酯
SI200030596T SI1183228T1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds.
EEP201100028A EE05719B1 (et) 1999-04-13 2000-04-11 L-karnitiini või alkanoüül-L-karnitiinide estrite kasutamine katioonsete lipiididena farmakoloogiliselt aktiivsete komponentide intratsellulaarseks kohaletoimetamiseks
SK5094-2008A SK288246B6 (sk) 1999-04-13 2000-04-11 Použitie esterov L-karnitínu alebo alkanoyl-L-karnitínov ako katiónových lipidov na vnútrobunkové dodávanie farmakologicky účinných zlúčenín
MEP-240/08A MEP24008A (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
PT00922852T PT1183228E (pt) 1999-04-13 2000-04-11 Esteres de l-carnitina ou alcanoil l-carnitinas
EP03020049A EP1426044B1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Use of esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
AU43123/00A AU776301B2 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
BG109876A BG65501B1 (bg) 1999-04-13 2000-04-11 Приложение на естери на l-карнитин или алканоилови l-карнитини като катионни липиди за интрацелуларен пренос на фармакологично активни вещества
MXPA01010359A MXPA01010359A (es) 1999-04-13 2000-04-11 Esteres de l-carnitina o alcanoil l-carnitinas y su uso como lipidos cationicos apropiados para favorecer la entrega intracelular de compuestos farmacologicamente activos.
TR2002/02358T TR200202358T2 (tr) 1999-04-13 2000-04-11 Farmakolojik olarak aktif bileşiklerin hücreiçi taşınması için katyonik lipidlerin kullanımı.
NZ515270A NZ515270A (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
EEP200100518A EE05514B1 (et) 1999-04-13 2000-04-11 L karnitiini v i alkanol L karnitiinide estrid katioonsete lipiididena farmakoloogiliselt aktiivsete komponentidena intratsellulaarseks kohaletoimetamiseks
SI200030799T SI1426044T1 (sl) 1999-04-13 2000-04-11 Uporaba estrov L-karnitina ali alkanoil L-karnitina kot kationski lipidi za intracelularni vnos farmakolosko aktivnih spojin
CA2650202A CA2650202C (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
EP00922852A EP1183228B1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds.
PL351112A PL204418B1 (pl) 1999-04-13 2000-04-11 Estry L-karnityny lub alkanoilo-L-karnityn, ich zastosowanie, lipozom zawierający przedmiotowy związek, zastosowanie lipozomu, oraz kompozycja zawierająca lipozom
PL386640A PL211710B1 (pl) 1999-04-13 2000-04-11 Zastosowanie lipozomów zawierających związek o wzorze (II) ,jako nośnika do transportu leków lub substancji posiadających aktywność kosmetyczną
TR2001/02941T TR200102941T2 (tr) 1999-04-13 2000-04-11 Farmakolojik olarak aktif bileşiklerin hücre içi taşınması için katyonik lipidler
BRPI0017460A BRPI0017460B1 (pt) 1999-04-13 2000-04-11 uso de lipossomos consistindo de ésteres de l-carnitina
DE60025961T DE60025961T2 (de) 1999-04-13 2000-04-11 Verwendung von Estern von L-Carnitinsäure oder von Alkanoyl L-Carnitinsäure als kationische Lipide für die intrazelluläre Verabreichung therapeutischer Stoffe
IL14576500A IL145765A0 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
DE60017388T DE60017388T2 (de) 1999-04-13 2000-04-11 Ester des l-carnitin oder alkanoyl l-carnitin zur verwendung als kationische lipide für die intrazelluläre verabreichung therapeutischer stoffe
NZ528874A NZ528874A (en) 1999-04-13 2000-04-11 Use of esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
CA2370143A CA2370143C (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
YUP-702/01A RS50911B (sr) 1999-04-13 2000-04-11 Estri l-karnitina ili alkanoil l-karnitina korisni kao katjonski lipidi za unutarćelijsko oslobađanje farmakološki aktivnih jedinjenja
EP04006990A EP1435232A1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
AT03020049T ATE317257T1 (de) 1999-04-13 2000-04-11 Verwendung von estern von l-carnitinsäure oder von alkanoyl l-carnitinsäure als kationische lipide für die intrazelluläre verabreichung therapeutischer stoffe
PT03020049T PT1426044E (pt) 1999-04-13 2000-04-11 Utilizacao de esteres de l-carnitina ou de alcanoil l-carnitinas como lipidos cationicos para a distribuicao intracelular de compostos farmacologicamente activos
EA200101076A EA004459B1 (ru) 1999-04-13 2000-04-11 Сложные эфиры l-карнитина или алканоил l-карнитинов, полезные в качестве катионных липидов для внутриклеточной доставки фармакологически активных соединений
ES03020049T ES2258688T3 (es) 1999-04-13 2000-04-11 Uso de esteres de l-carnitina o alcanoil l-carnitinas como lipidos cationicos para la liberacion intracelular de compuestos farmacologicamente activos.
SK1431-2001A SK287253B6 (sk) 1999-04-13 2000-04-11 Estery L-karnitínu alebo alkanoyl-L-karnitínov
MEP-2008-240A ME00113B (me) 1999-04-13 2000-04-11 Estri l-karnitina ili alkanoil l-karnitina korisni kao katjonski lipidi za unutarćelijsko oslobađanje farmakološki aktivnih jedinjenja
CZ20013617A CZ302628B6 (cs) 1999-04-13 2000-04-11 Estery L-karnitinu nebo alkanoyl L-karnitinu vhodné jako kationické lipidy k prísunu farmakologicky úcinných sloucenin do bunky
RSP-2009/0448A RS20090448A (en) 1999-04-13 2000-04-11 Use of esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines as cationic lipds for the intracelular delivery of pharmacologically active compounds
KR1020067021555A KR100798499B1 (ko) 1999-04-13 2000-04-11 약리학적으로 활성인 화합물의 세포 내 전달을 위한양이온성 지질로서 유용한 l-카르니틴 또는 알카노일l-카르니틴의 에스테르
BRPI0009765-9B1A BR0009765B1 (pt) 1999-04-13 2000-04-11 Compostos de ésteres de l-carnitina ou alcanoil l-carnitinase, uso dos mesmos, lipossomas contendo os referidos compostos e composições farmacêuticas e cosméticas contendo os ditos lipossomas.
JP2000610820A JP4703855B2 (ja) 1999-04-13 2000-04-11 薬理活性のある化合物の細胞内送達のためのカチオン脂質として有用な、l−カルニチンまたはアルカノイルl−カルニチンのエステル
EA200300745A EA006021B1 (ru) 1999-04-13 2000-04-11 Применение липосом для транспорта лекарственных средств или веществ с косметической активностью на основе сложных эфиров l-карнитина и композиции, включающие липосомы
KR1020017013018A KR100684378B1 (ko) 1999-04-13 2000-04-11 약리학적으로 활성인 화합물의 세포 내 전달을 위한 양이온성 지질로서 유용한 l-카르니틴 또는 알카노일l-카르니틴의 에스테르
ES00922852T ES2234591T3 (es) 1999-04-13 2000-04-11 Esteres de l-carnitina o alcanoil l-carnitinas utiles como lipidos cationicos para la administracion intracelular de compuestos farmacologicamente activos.
HU0201446A HU229366B1 (en) 1999-04-13 2000-04-11 Use of esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
US09/958,328 US6797281B1 (en) 1999-04-13 2000-11-04 Esters of I-carnitine or alkanoyl I-carnitines
IS6095A IS2476B (is) 1999-04-13 2001-09-28 Esterar af L-karnitíni eða alkanóýl L-karnitínum nytsamlegir sem katjónísk lípíð fyrir inannfrumudreifinguna á lyfjafræðilega virkum efnasamböndum.
BG105971A BG65312B1 (bg) 1999-04-13 2001-10-03 Естери на l-карнитин или алканоилови l-карнитини и приложението им като катионни липиди за интрацелуларен пренос на фармакологично активни вещества
BG109876A BG109876A (en) 1999-04-13 2001-10-03 APPLICATION OF L-CARNITIN ESTERS OR ALCANAILIC L-CARNITINES AS CATIONARY LIPIDS FOR INTRACULAR TRANSMISSION OF PHARMACOLOGICALLY ACTIVE SUBSTANCES
IL145765A IL145765A (en) 1999-04-13 2001-10-04 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intercellular administration of pharmacologically active compounds
NO20014985A NO327742B1 (no) 1999-04-13 2001-10-12 Estere av L-karnitin eller alkanoyl L-karnitiner, anvendelse derav for fremstilling av liposomer, de oppnadde liposomer samt anvendelse derav samt farmasoytiske og kosmetiske sammensetninger
HR20010740A HRP20010740B1 (en) 1999-04-13 2001-10-12 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines use ful as cationic lipids for the intracelular delivery of pharmacologically active compounds
ZA200109291A ZA200109291B (en) 1999-04-13 2001-11-12 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds.
HK02104388.0A HK1045145B (zh) 1999-04-13 2002-06-12 作為細胞內傳送藥物活性物質的陽離子脂的l-肉毒碱或烷氧基-l-肉毒碱的酯
US10/624,645 US7629003B2 (en) 1999-04-13 2003-07-23 Esters of L-carnitine of alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
US10/765,091 US20040186175A1 (en) 1999-04-13 2004-01-28 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
AU2004224958A AU2004224958B2 (en) 1999-04-13 2004-10-29 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
IL175366A IL175366A (en) 1999-04-13 2006-05-01 Use of esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines for the preparation of a liposome for the transport of a naturally occuring or modified plasmid or polynucleotide and compositions comprising the same
HK06113747A HK1092732A1 (en) 1999-04-13 2006-12-14 Esters of l-carnitine or alkanaoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
US11/727,526 US7585519B2 (en) 1999-04-13 2007-03-27 Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
IL185486A IL185486A0 (en) 1999-04-13 2007-08-23 Esters of l-carnitine or alkanoyl l-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
IS8719A IS2539B (is) 1999-04-13 2008-03-07 Notkun á esterum af L-karnitíni eða alkanóýl L-karnitíni sem katjónísk lípíð fyrir innanfrumu dreifinguna á lyfjafræðilega virkum efnasamböndum
NO20085413A NO336949B1 (no) 1999-04-13 2008-12-30 Anvendelse av estere av L-karnitin eller alkanoyl L-karnitiner som kationiske lipider for intracellulær avlevering av farmakologisk aktive forbindelser
JP2010210849A JP5420507B2 (ja) 1999-04-13 2010-09-21 薬理活性のある化合物の細胞内送達のためのカチオン脂質として有用な、l−カルニチンまたはアルカノイルl−カルニチンのエステル

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RM000220A IT1306129B1 (it) 1999-04-13 1999-04-13 Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili comelipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM990220A1 true ITRM990220A1 (it) 2000-10-13
IT1306129B1 IT1306129B1 (it) 2001-05-30

Family

ID=11406659

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000220A IT1306129B1 (it) 1999-04-13 1999-04-13 Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili comelipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti

Country Status (34)

Country Link
US (4) US6797281B1 (it)
EP (3) EP1183228B1 (it)
JP (2) JP4703855B2 (it)
KR (2) KR100798499B1 (it)
CN (2) CN1263730C (it)
AT (2) ATE286873T1 (it)
AU (2) AU776301B2 (it)
BG (3) BG65501B1 (it)
BR (2) BRPI0017460B1 (it)
CA (2) CA2650202C (it)
CZ (1) CZ302628B6 (it)
DE (2) DE60017388T2 (it)
DK (2) DK1426044T3 (it)
EA (2) EA006021B1 (it)
EE (2) EE05719B1 (it)
ES (2) ES2258688T3 (it)
HK (2) HK1045145B (it)
HR (1) HRP20010740B1 (it)
HU (1) HU229366B1 (it)
IL (4) IL145765A0 (it)
IS (2) IS2476B (it)
IT (1) IT1306129B1 (it)
ME (2) MEP24008A (it)
MX (1) MXPA01010359A (it)
NO (2) NO327742B1 (it)
NZ (2) NZ528874A (it)
PL (2) PL211710B1 (it)
PT (2) PT1426044E (it)
RS (3) RS50911B (it)
SI (2) SI1183228T1 (it)
SK (2) SK287253B6 (it)
TR (2) TR200202358T2 (it)
WO (1) WO2000061543A2 (it)
ZA (1) ZA200109291B (it)

Families Citing this family (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4879433B2 (ja) * 2000-01-13 2012-02-22 エミスフェアー・テクノロジーズ・インク 活性剤を送達するための化合物および組成物
DE10113446A1 (de) 2001-03-19 2002-09-26 Schwarzkopf Gmbh Hans Haarbehandlungsmittel mit Betainen
PT2286795T (pt) * 2002-06-26 2017-01-27 Syncore Biotechnology Co Ltd Processo de produção de uma preparação lipossomal catiónica que compreende um composto lipófilo
WO2004002468A1 (en) * 2002-06-26 2004-01-08 Medigene Oncology Gmbh Method of producing a cationic liposomal preparation comprising a lipophilic compound
ITRM20040288A1 (it) * 2004-06-11 2004-09-11 Sigma Tau Ind Farmaceuti Uso della 7-t-butossiimminometilcamptotecina per la preparazione di un medicamento per il trattamento delle neoplasie dell'utero.
GT200500310A (es) * 2004-11-19 2006-06-19 Compuestos organicos
EP1868571A4 (en) * 2005-03-02 2011-10-26 Univ Northeastern MITOCHONDRIOTROPIC PHOSPHOLIPIDE VESICLES
SA06270147B1 (ar) 2005-06-09 2009-12-22 نوفارتيس ايه جي عملية لتخليق 5-(مثيل–1h–إيميدازول–1-يل )–3-(ثلاثي فلـورو مثيل)–بنزامـين
BRPI0614757A2 (pt) * 2005-08-10 2011-04-12 Novartis Ag composição farmacêutica, micropartìcula e seu uso
KR20080034149A (ko) * 2005-08-10 2008-04-18 노파르티스 아게 7-(t-부톡시)이미노메틸 캄토테신에 대한 제형
WO2008024389A2 (en) * 2006-08-23 2008-02-28 Biodelivery Sciences International, Inc. Amphiphilic nucleotide cochleate compositions and methods of using the same
WO2008094959A1 (en) * 2007-02-01 2008-08-07 Sigma-Tau Industrie Farmaceutiche Riunite S.P.A. Pharmaceutical composition comprising a campothecin derivative
WO2008101173A2 (en) * 2007-02-16 2008-08-21 Cornell University Biodegradable compositions and materials
US20100204432A1 (en) * 2007-05-28 2010-08-12 Husam Younes Biodegradable elastomers prepared by the condensation of an organic di-, tri- or tetra-carboxylic acid and an organic diol
EP2520561B1 (en) 2007-06-08 2016-02-10 MannKind Corporation IRE-1A Inhibitors
EP2265645A4 (en) * 2008-03-13 2011-03-23 Perkinelmer Health Sci Inc ENZYMATIC SUBSTRATES FOR MULTIPLE DETECTION SYSTEMS
EP2532649B1 (en) * 2011-06-07 2015-04-08 Incella GmbH Amino lipids, their synthesis and uses thereof
WO2013032643A2 (en) * 2011-08-31 2013-03-07 Dicerna Pharmaceuticals, Inc. Lipids capable of conformational change and their use in formulations to deliver therapeutic agents to cells
US20140274798A1 (en) 2013-03-15 2014-09-18 University Of Washington Through Its Center For Commercialization Compounds and methods relating to lysosomal storage disorders
AU2017225769B2 (en) 2016-03-02 2023-01-05 The Board Of Regents Of The University Of Texas System Sting activating nanovaccine for immunotherapy
WO2018226854A2 (en) 2017-06-06 2018-12-13 Wayne State University Antifouling polymer coatings and reverse coating method
CN115177608B (zh) * 2022-07-26 2023-12-05 南方医科大学南方医院 长链酰基肉碱类化合物在制备预防和/或治疗肝癌的药物中的应用

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4866040A (en) * 1986-01-06 1989-09-12 Alfred Stracher Aminocarnitine directed pharmaceutical agents
US5008288A (en) * 1986-01-06 1991-04-16 Alfred Stracher Carnitine directed pharmaceutical agents
IT1230142B (it) * 1989-05-03 1991-10-14 Fidia Spa Derivati della carnitina, processo per la loro preparazione e impiego in terapia umana
JPH05507929A (ja) * 1990-06-15 1993-11-11 ウェイク フォレスト ユニバーシティー エーテル脂質―ヌクレオシド共有結合体
IT1248321B (it) * 1991-05-15 1995-01-05 Sigma Tau Ind Farmaceuti Uso di esteri di acil l-carnitine con l'acido gamma-idrossibutirrico per produrre composizioni farmaceutiche per il trattamento di epatopatie
IT1258370B (it) * 1992-03-02 1996-02-26 Sigma Tau Ind Farmaceuti Esteri della l-carnitina e di acil l-carnitine dotati di attivita' miorilassante selettiva sull'apparato gastro-intestinale e composizioni farmaceutiche che li contengono.
US5972600A (en) * 1992-04-03 1999-10-26 The Regents Of The University Of California Separation of active complexes
IT1263013B (it) * 1992-10-20 1996-07-23 Avantgarde Spa Esteri della l-carnitina e di alcanoil l-carnitine con l'acido glicolico o suoi esteri e composizioni farmaceutiche contenenti tali per il trattamento di affezioni cutanee.
US5552156A (en) * 1992-10-23 1996-09-03 Ohio State University Liposomal and micellular stabilization of camptothecin drugs
US5512671A (en) * 1993-02-16 1996-04-30 Wake Forest University Ether lipid-nucleoside covalent conjugates
IT1261984B (it) * 1993-06-22 1996-06-11 Avantgarde Spa Uso di esteri della l-carnitina o di acil l- carnitine con idrossiacidi per produrre composizioni farmaceutiche per il trattamento di affezioni cutanee.
EP0706374B1 (en) * 1993-06-30 1997-12-10 Genentech, Inc. Method for preparing liposomes
IT1273987B (it) * 1994-09-29 1997-07-14 Sigma Tau Ind Farmaceuti Uso di esteri ftalidilidenici della carnitina e di alcanoil carnitine per il trattamento dello shock endotossico
US6008202A (en) * 1995-01-23 1999-12-28 University Of Pittsburgh Stable lipid-comprising drug delivery complexes and methods for their production
US6316652B1 (en) * 1995-06-06 2001-11-13 Kosta Steliou Drug mitochondrial targeting agents
WO1996040265A1 (en) * 1995-06-07 1996-12-19 The Regents Of The University Of California Stabilization of polynucleotide complexes
US5811406A (en) * 1995-06-07 1998-09-22 Regents Of The University Of California Dry powder formulations of polynucleotide complexes
IT1283955B1 (it) * 1996-03-20 1998-05-07 Sigma Tau Ind Farmaceuti Bis alcanoil esteri della carnitina ad attivita' antibatterica, antimicotica ed antiprotozoaria.
EP0960204A4 (en) * 1996-07-26 2002-01-23 Sloan Kettering Inst Cancer METHODS AND REAGENTS FOR GENETIC IMMUNIZATION
US6056973A (en) * 1996-10-11 2000-05-02 Sequus Pharmaceuticals, Inc. Therapeutic liposome composition and method of preparation
US6071532A (en) * 1996-10-15 2000-06-06 Emory University Synthesis of glycophospholipid and peptide-phospholipid conjugates and uses thereof
IT1299172B1 (it) * 1998-05-06 2000-02-29 Sigma Tau Ind Farmaceuti Esteri perfluorurati di alcanoil l-carnitine utilizzabili quali lipidi cationici per l'immissione intracellulare di composti

Also Published As

Publication number Publication date
DK1183228T3 (da) 2005-05-17
NO20085413L (no) 2001-10-12
AU2004224958A1 (en) 2004-11-25
US20070190128A1 (en) 2007-08-16
MEP24008A (en) 2010-06-10
NO20014985L (no) 2001-10-12
WO2000061543A3 (en) 2001-01-11
CN1263730C (zh) 2006-07-12
HU229366B1 (en) 2013-11-28
DE60025961D1 (de) 2006-04-20
AU4312300A (en) 2000-11-14
IL175366A (en) 2010-12-30
KR100684378B1 (ko) 2007-02-20
BG65501B1 (bg) 2008-10-31
PT1183228E (pt) 2005-04-29
HUP0201446A3 (en) 2002-11-28
DE60017388T2 (de) 2006-03-30
CN100402017C (zh) 2008-07-16
KR20060113799A (ko) 2006-11-02
IL145765A0 (en) 2002-07-25
IT1306129B1 (it) 2001-05-30
IS6095A (is) 2001-09-28
ATE317257T1 (de) 2006-02-15
IL175366A0 (en) 2006-09-05
BR0009765A (pt) 2002-01-02
CA2650202A1 (en) 2000-10-19
EE05719B1 (et) 2014-08-15
ES2234591T3 (es) 2005-07-01
HRP20010740A2 (en) 2002-10-31
PL211710B1 (pl) 2012-06-29
ES2258688T3 (es) 2006-09-01
SI1183228T1 (en) 2005-04-30
US7585519B2 (en) 2009-09-08
BR0009765B1 (pt) 2013-11-05
BG109876A (en) 2008-02-29
EP1183228A2 (en) 2002-03-06
PT1426044E (pt) 2006-06-30
JP5420507B2 (ja) 2014-02-19
HK1045145B (zh) 2006-01-27
IL145765A (en) 2007-07-04
EA200300745A1 (ru) 2003-12-25
NZ515270A (en) 2004-02-27
PL351112A1 (en) 2003-03-24
KR20010113794A (ko) 2001-12-28
SK14312001A3 (sk) 2002-02-05
HUP0201446A2 (en) 2002-08-28
CZ302628B6 (cs) 2011-08-10
SI1426044T1 (sl) 2006-04-30
KR100798499B1 (ko) 2008-01-28
CA2650202C (en) 2012-12-11
EP1183228B1 (en) 2005-01-12
EP1435232A1 (en) 2004-07-07
AU2004224958B2 (en) 2007-11-22
EA006021B1 (ru) 2005-08-25
EE05514B1 (et) 2012-02-15
TR200202358T2 (tr) 2002-12-23
RS20090448A (en) 2010-06-30
DK1426044T3 (da) 2006-06-12
BRPI0017460B1 (pt) 2016-04-19
IL185486A0 (en) 2008-01-06
AU776301B2 (en) 2004-09-02
RS52682B (en) 2013-08-30
ME00113B (me) 2010-10-10
IS2539B (is) 2009-09-15
JP4703855B2 (ja) 2011-06-15
EA004459B1 (ru) 2004-04-29
HRP20010740B1 (en) 2005-08-31
US7629003B2 (en) 2009-12-08
CA2370143C (en) 2011-06-21
RS50911B (sr) 2010-08-31
NZ528874A (en) 2005-09-30
JP2002541238A (ja) 2002-12-03
ATE286873T1 (de) 2005-01-15
YU70201A (sh) 2004-07-15
HK1092732A1 (en) 2007-02-16
EP1426044A1 (en) 2004-06-09
DE60025961T2 (de) 2006-08-17
NO20014985D0 (no) 2001-10-12
EE200100518A (et) 2002-12-16
NO336949B1 (no) 2015-11-30
CN1823731A (zh) 2006-08-30
TR200102941T2 (tr) 2002-05-21
SK287253B6 (sk) 2010-04-07
IS2476B (is) 2008-12-15
IS8719A (is) 2008-03-07
EE201100028A (et) 2011-08-15
BG65312B1 (bg) 2008-01-31
PL204418B1 (pl) 2010-01-29
SK288246B6 (sk) 2015-03-03
EA200101076A1 (ru) 2002-04-25
NO327742B1 (no) 2009-09-14
CZ20013617A3 (cs) 2002-02-13
US6797281B1 (en) 2004-09-28
BG105971A (en) 2002-08-30
ZA200109291B (en) 2002-08-16
MXPA01010359A (es) 2002-05-06
US20040186175A1 (en) 2004-09-23
US20050079209A1 (en) 2005-04-14
WO2000061543A2 (en) 2000-10-19
EP1426044B1 (en) 2006-02-08
CA2370143A1 (en) 2000-10-19
CN1359370A (zh) 2002-07-17
JP2011042657A (ja) 2011-03-03
HK1045145A1 (en) 2002-11-15
DE60017388D1 (de) 2005-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM990220A1 (it) Esteri della l-carnitina o di alcanoil l-carnitine utilizzabili come lipidi cationici per l&#39;immissione intracellulare di composti farmacolog
JP2023538640A (ja) 脂質ナノ粒子
AU2007214359B2 (en) Esters of L-carnitine or alkanoyl L-carnitines useful as cationic lipids for the intracellular delivery of pharmacologically active compounds
CN113683769A (zh) 一种细胞内吞释放响应的化合物及其应用