ITRM950781A1 - Cambio di marcia ad ingranaggi per autoveicoli - Google Patents

Cambio di marcia ad ingranaggi per autoveicoli Download PDF

Info

Publication number
ITRM950781A1
ITRM950781A1 IT000781A ITRM950781A ITRM950781A1 IT RM950781 A1 ITRM950781 A1 IT RM950781A1 IT 000781 A IT000781 A IT 000781A IT RM950781 A ITRM950781 A IT RM950781A IT RM950781 A1 ITRM950781 A1 IT RM950781A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gearbox
shaft
bracket
gear
drive shaft
Prior art date
Application number
IT000781A
Other languages
English (en)
Inventor
Nebel Friedhelm
Nied Hartmut
Alber Heinz
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM950781A0 publication Critical patent/ITRM950781A0/it
Publication of ITRM950781A1 publication Critical patent/ITRM950781A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280702B1 publication Critical patent/IT1280702B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/08Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism
    • F16H63/20Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism with preselection and subsequent movement of each final output mechanism by movement of the final actuating mechanism in two different ways, e.g. guided by a shift gate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H57/00General details of gearing
    • F16H2057/005Mounting preassembled units, i.e. using pre-mounted structures to speed up final mounting process
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/02Selector apparatus
    • F16H2059/0295Selector apparatus with mechanisms to return lever to neutral or datum position, e.g. by return springs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/24Providing feel, e.g. to enable selection
    • F16H2061/242Mechanical shift gates or similar guiding means during selection and shifting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H2063/005Preassembled gear shift units for mounting on gear case
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/08Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism
    • F16H63/20Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism with preselection and subsequent movement of each final output mechanism by movement of the final actuating mechanism in two different ways, e.g. guided by a shift gate
    • F16H2063/208Multiple final output mechanisms being moved by a single common final actuating mechanism with preselection and subsequent movement of each final output mechanism by movement of the final actuating mechanism in two different ways, e.g. guided by a shift gate using two or more selecting fingers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H2063/3076Selector shaft assembly, e.g. supporting, assembly or manufacturing of selector or shift shafts; Special details thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/24Providing feel, e.g. to enable selection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/32Gear shift yokes, e.g. shift forks
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/34Locking or disabling mechanisms
    • F16H63/3408Locking or disabling mechanisms the locking mechanism being moved by the final actuating mechanism
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/38Detents
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • Y10T74/19251Control mechanism
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20012Multiple controlled elements
    • Y10T74/20018Transmission control
    • Y10T74/20085Restriction of shift, gear selection, or gear engagement
    • Y10T74/20104Shift element interlock
    • Y10T74/2011Shift element interlock with detent, recess, notch, or groove

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • General Details Of Gearings (AREA)
  • Motor Power Transmission Devices (AREA)
  • Gear Transmission (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domando di brevetto per invenzione dal titolo "Cambio di marcia ad ingranaggi per autoveicoli" .
L'invenzione si riferisce ad un cambio di velocità ad ingranaggi per un autoveicolo secondo il preambolo della rivendicazione 1.
In un noto cambio di velocità ad ingranaggi del tipo precedentemente menzionato (DE 3136 923 Cl) la parte di involucro di comando é disposta su un |tunnel di trasmissione lateralmente accanto al sedile del conducente, con l'asse di supporto geometrico estendentesi trasversalmente alla direzione longitudinale del veicolo e collegata mediante un dispositivo di comandoa distanza con il cambio di velocità ad ingranaggi, giacente in modo sfalsato in direzione longitudinale del veicolo. Questo disppsitivo di comando a distanza consiste ogniqualvolta di una leva di comando esterna, supportata in modo oscillabile sull'albero di comando, di una leva di comando esterna giacente in modo non girevole su un albero intermedio che attraversa verso l'esterno l'involucro del cambio, di un meccanismo di comando nell 'interno dell'involucro, che collega l'albero intermedio con il giunto ad ingranaggi e di un'asta di comando esterna che collega tra di loro entrambe le leve di comando esterne. L'albero di comando é collegato direttamente con una leva di cambio a mano la scanalatura cooperante con il dente dell ' albero di comando essendo formata da due fessure affacciate diametralmente tra di loro nell'occhiello di supporto della leva di comando esterna supportata nell ' albero di comando .
II compito che si é posta l'invenzione consiste sostanzialmente nel realizzare un cambio di velocità ad ingranaggi con un sistema di comando interno, in cui il_sistema di comando da integrare nell'involucro del cambio é conformato come una unità strutturale indipendente, di facile montaggio ed é notevol mente indipendente dai particolari strutturali dell'involucro del cambio.
II suddetto compito viene risolto secondo 1'invenzione in modo vantaggioso con le caratteristiche della rivendicazione 1.
Nel cambio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione, per il sistema di comando nell'interno dell'involucro sono necessari ancora solo due compo nenti e cioè l'unità strutturale premontabile di mensola e di unità di albero di comando come primo componente e una unità di azionamento del giunto (barra di cambio, forcella di cambio) per il rispet tivo giunto a ingranaggi quale secondo componente. Nel cam'bio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione i punti di intersezione tra il sistema di comando interno e l'involucro del cambio sono chiaramente definiti e il loro numero é ridotto ad un minimo.
Nel cambio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione sono evitate catene di tolleranza tra l'involucro del cambio e il sistema di comando interno. Nel cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione si ottiene una minore molteplicità di parti.
Nel cambio di velocità ad ingranaggi secondo 1'invenzione, il sistema di comando interno può essere preparato come una unità strutturale pronta per il montaggio finale.
Benché questa unità strutturale si é dimostrata di funzionamento sicuro, é possibile una sua rapida sostituzione in caso di riparazione.
II meccanismo di cambio a ingranaggi secondo 1'invenzione può essere comandato sia a mano sia automaticamente e può essere usato in tutti i sistemi di comando come sistemi frontali, posteriori, standard trans-asse e anche nei sistemi di comando a tutte le ruote.
Nella forma di realizzazione a comando manuale del cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione, una leva di cambio a mano, da azionare dal conducente, può essere collegata mediante un singolo albero di comando a distanza con mezzi di connessione esterni all'involucro dell'unità di albero di comando integrata nell'involucro del cambio.
Le rivendicazioni da 2 a 4 riguardano l'uso di un azionamento a cavo dell'unità di albero di comando nell'interno dell'involucro, quale dispositivo di comando a distanza, ossia una relativa conformazioni integrale dei mezzi di connessione nel cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione. Questa conformazione é particolarmente vantaggiosa se si desidera avere il disaccoppiamento di movimenti rela tivi tra una parte del veicolo che supporta la leva di cambio a mano e il cambio di velocità ad ingranaggi.
Le rivendicazioni da 5 a 7 hanno per oggetto una conformazione vantaggiosa del punto di fissaggio della parte di involucro di mezzi di comando all'in· volucro del cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione.
Le rivendicazioni da 8 a 10 sono rivolte ad una conformazione vantaggiosa, resa possibile dall'invenzione, del suddetto secondo componente del siste— ma di comando nell'interno dell'involucro nel cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione.
Le rivendicazioni da 1 a 17 riguardano la conformazione ampliata del sistema di comando nell'interno dell'involucro nel senso che la mensola della parte. di involucro di mezzi di comando nel cambio di velocita ad ingranaggi secondo l'invenzione é usata quale supporto multifunzionale, in cui in una unità strutturale autonoma sono riunite diverse funzioni : di comando come cambio, bloccaggio, arresto, guida . di glifi e simili.
I particolari dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione il lustrata schematicamente nel disegno, in cui:
la figura 1 mostra u^na vista prospettica di un cambio di velocità ad ingranaggi secondo l'invenzione ;
la figura 2 rappresenta il cambio di velocità ad ingranaggi della figura 1 in vista guardando in direzione della freccia II della figura 1, in cui l'involucro del cambio é omesso ed é integrato un involucro di giunto;
la figura 3 mostra una sezione parziale attraverso il cambio di velocità ad ingranaggi della figura 1 secondo la linea III-III della figura 2;
la figura 4 rappresenta una parte di involucro di mezzi di comando come unità strutturale pre montata del cambio di-velocità ad ingranaggi della figura 1 in una vista prospettica guardando in direzione della freccia IV della figura 2;
la figura 4a mostra un particolare della vista prospettica secondo la figura 4 in scala ingrandita;
la figura 4b rappresenta il supporto di aste di comando su un asse dell'involucro del cambio quale unità strutturale premontata del cambio di velocita ad ingranaggi della figura 1‘, in vista prospettica simile alle viste delle figure 4 e 4a;
la figura 5 mostra la parte di involucro di mezzi di comando quale unità strutturale pre montata secondo le figure 4 e 4a, però in una prospettiva leggermente diversa;
la figura 6 rappresenta una vista schematica del dispositivo di arresto per tre posizioni di angoli di rotazione dell'albero di comando del cambio di velocità ad ingranaggi della figura 1;
la figura 7 mostra una vista schematica del dispositivo di arresto per la posizione neutrale delle aste di comando nel cambio di velocità ad ingranaggi della figura 1;
le figure da 8 a 10 rappresentano una vista schematica di tre posizioni di selezione dell'albero di cambio e della rispettiva staffa di bloccaggio nel cambio di velocità ad ingranaggi della figura 1 e la figura 11 mostra un sistema di trasmissione del cambio di velocità ad ingranaggi della figura 1. In un cambio di velocità ad ingranaggi 20, un aibero porta-ingranaggi 22, usato quale albero di entrata ed un albero porta-ingranaggi 12 usato quale albero di uscita sono collegati tra di loro mediante sei stadi di ingranaggi, le cui ruote libere, ad esempio la ruota libera 24 disposta sull'albero porta ingranaggi 22, sono accoppiabili mediante giunti ad ingranaggi, per la ruota libera 24 quindi mediante il giunto ad ingranaggi 23, con il albero porta-ingranaggi. L'albero porta-ingranaggi 12, usato quale albero di uscita, é collegato mediante uno stadio di ingranaggi 13 con un differenziale 14 per l'azionamento di due semialberi di comando 15 e 16 di un assale posteriore di un autoveicolo .
L'involucro 21 del cambio di velocità ad ingranaggi 20 é chiuso sul suo lato frontale, in maniera non illustrata da un coperchio di chiusura, mentre al suo altro lato frontale é afflangiato un involuero di giunto 17, che accoglie il convenzionale giunto che collega l'albero 22, usato quale albero di entrata, con l'albero a manovella di un motore a combustione interna.
i l giunto a ingranaggi_23 è_azionabile mediante una forcella di comando 54 di un'asta di comando 52 che é ^supportata inmodo scorrevole su un asse 58, che é orientato parallelamente all'asse di rotazione 43-43 dell'albero porta-ingranaggi 22 ed é supportato nell'involucro 21 del cambio, a mezzo di due occhielli di supporto 53 e 55, che sono sfal sati tra di loro in direzioni dell'asse di rotazione 43-44. L'asta di comando 52 presenta una scanalatura 36 per l'impegno di un dente 28 di un albe; ro di comando 27 nonché una tacca 77 per l'impegno di una sfera 76.
Per l'involucro 21 del cambio sono inoltre essenziali un asse geometrico 31-31, perpendicolare all'asse di rotazione 43-43, nonché un piano 51-51 perpendicolare all'asse 31-31 e parallelo all'asse di rotazione 43-43. Cón l'asse 31-31 dell'involucro sono allineati l'asse centrale di una apertura 39 dell'involucro 21 del cambio, l'asse centrale di una apertura centrale 38 di una flangia di fissaggio 40 di una parte di involucro 25 e l'asse dell'albero di comando 27. L'involucro 21 del cambio presenta una superficie a testa 49, giacente'-nel piano 51-51 dell'involucro, in cui sbocca l'apertura 39 di quest'ultimo. La flangia di fissaggio 40 presenta una superficie a testa 50 corrispondente, giacente nel piano della flangia, in cui sbocca l'apertura centrale 38. La flangia di fissaggio 40 é serrata mediante viti 18 attraverso una superficie a testa 50 rigidamente sulla superficie a testa 49 dell'involucro 21 del cambio.
Dalla flangia di fissaggio 40 si estende una mensola 33, giacente nella posizione di montaggio entro l'involucro 21 del cambio, mensola che é usataper il supporto di una unità di albero di comando 26. Per questo supporto sono usati due complessi di supporto 34 e 35, allineati all'asse 31-31 dell’involucro, dei quali 1 (34) é ritenuto nell'apertura centrale 38 della flangia di fissaggio 40 e l'altro (35) in un occhiello di supporto 41 della mensola 33, opposto alla flangia di fissaggio 40. Mediante questi complessi di supporto 34 e 35, 1'albero di comando 27 é appoggiato, quale componente ipiù importante dell'unità 26, in modo girevole ed [assialmente spostabile rispetto alla parte di invo-[lucro 25. L'unità di albero di comando 26 presenta [inoltre una staffa di bloccaggio 67, con due camme Idi bloccaggio 68 e 69, giacenti da entrambi i lati del dente di comando 28, un perno a glifo 37, disposto diametralmentre al dente di comando 28 e in modo stazionario sull'albero di comando 27, un dente di comando ausiliare 29, collegato saldamente con l'albero di comando 27, un elemento di arresto 64-65-66, fissato saldamente all'albero di comando 27, una camma di comando 83 disposta in modo stazionario rispetto all'albero di comando 27, due molle di centraggio 84 e 85, che ritengono l'albero di comando , 27 in una posizione di riposo 19, un settore esterno 42 dell'albero di comando 27, giacente nella posizione montata esternamente all'involucro 21 del cambio, un disco a glifo, collegato in modo stazionario con il settore 42 dell'albero di comando, quale mezzo di connessione 30 per l'azionamento dell'al bero di comando 27 nelle direzioni dell'asse 31-31 attraverso un giunto 86 e una leva 48 collegata saldamente con il settore 42 dell'albero di comando, avente una metà di giunto 47 quale mezzo di connessione 32 perl'azionamento dell'albero di comando 27.nei sensi di rotazione attraverso un giunto 57 Dalla flangia di fissaggio 40 si estende una parte di involucro esterna 44 della parte di involucro 25, giacente nella posizione montata esternamente all'involucro 21 del cambio, in cui é previsto un supporto di oscillazione 87 per una leva di rinvio a due bracci 45. Uno dei bracci 46 della leva 45 é collegato attraverso il giunto 86, al quale appartiene un elemento a glifo del braccio 46 della leva, che si impegna nell'anello a glifo 30, con.l'albero di comando 27. L'altro braccio 88 della leva di rinvio 45 é collegato attraverso un giunto 46 con una delle estremità di un cavo di trazione, indicato con 89, la cui altra estremità é collegata in modo noto con una leva di cambio a mano. Una boccola di guida 59 del cavo di trazióne 89 é ritenuta in una apertura a forma di fessura della parte esterna di indolucro 44. Attraverso il giunto 57, una delle estremita di un altro cavo di trazione 90 é connessa ailaleva 48 dell'albero di comando 27, mentre la sua altra estremità é collegata, ugualmente in modo noto, con una leva di cambio a mano. Una boccola di guida 60 del cavo di trazione 90 é ritenuta in un'altra apertura a forma di fessura della parte esterna di involucro 44,
La_mensola 33 la.flangia di fissaggio 40 e la parte esterna 44 dell' involucro sono disposte in modo stazionario tra di loro , per cui possono formare anche. una parta di involucro in un solo pezzo 25, che é realizzato ad esempio con i procedimento di colata a pressione
L ’asta di comando 25. la forcella di comando 54 gli occielli di supporto 53 e 55 nonché la scanalatura 76 e la tacca 77 formano una tiranteria di comando .. in un pezzo 37. attraverso la quale il dente di comando 28 aziona il giunto a ingrnaggi 23..
Due altretiranterie di comando simili 91 e 92 sono usate per l'azionamento dei due altri giunti a ingranassi e sono supportati in modo appropriato sull'asse 58. Nella posizione neutra di queste due tir ante rie d i comando, in cui i relativi giunti ad _ ingranaggi sono disinnestati, le loro scanalature 3 sono allineate in un piano contenente l'asse 31-31 dell'involucro e perpendicolare all'asse di rotazione 43+43 per cui il dente di comando 28 può esse re portato in impegno con una delle due tiranterie di comando 37 e 91 oppure il dente di comando 29 coi1 la tiranteria di comando 92, mediante lo spostament3 assiale dell’albero di comando 27. Se l'albero 27 resta inoperativo nella posizione neutra delle tre tiranterie di comando, a mezzo delle molle di centraggio 84 e 85 ha luogo in modo noto una regolazione dell'albero di comando 27 nell a sua posizione di riposo 19, in cui il suo dente di comando 28 si impegna con la scanalatura 36 dlela tiranteria di comando 37.
Per ottenere una sicurezza di arresta della posizione neutra delle tiranterie _di comando 37, 91 e 92, la mensola 33 presenta per ogni tiranteria di comando una rispettiva sede 74 in cui é guidata una sfera di arresto 76 caricata da una molla 75, sfera che può impegnarsi nella rispettiva tacca 77 della relativa tiranteria di comando.
Un azionamento dell'albero di comando 27 nelle direzioni di rotazione dell'asse 31+31 comporta uno spostamento longitudinale della tiranteria di comando 37 o 91 o 92', che si trova in impegno con un dente di comando, per inserire il rispettivo giunto a ingranaggi. Per ottenere una sicurezza di arresto per ciascuna delle tre posizioni di angoli di rotazione dell'albero di comando 27, definite in tale maniera, la mensola 33 presenta una sede 61 per la guida mobile radialmente di una sfera di arresto 63', che si trova sotto l'azione di una molla 62. In modo corrispondente, l'albero di comando 27 presenta contorni a tacche 64, 65 e 66, paralle li all'asse 31-31 dell'albero di comando, contorni che si trovano in impegno con la sfera di arresto 63 nella rispettiva posizione dell'angolo di rotazione dell'albero di comando 27.
La staffa di bloccaggio 67, disposta sull'albero di comando 27 in modo girevole rispetto al suo asse 31-31 e in modo assialmente non spostabile, si impe gna con una parte di guida 71, disposta in modo sta zionario rispetto ad essa, in una guida di scorrimento 70 della mensola 33, che é disposta in maniera tale che la staffa di bloccaggio 67 sia guidata in modo mobile nelle direzioni dell'asse 31-31 dell'albero di comando, pero in modo immobile rispetto alle direzioni di rotazione dell'asse 31-31 dell'al bero di comando.
Nello stato del dispositivo di cambio, illustrato nelle figure da 1 a 8, le tre tiranterie di cambio 37, 91 e 92 si trovano nella loro posizione neutra, definita dalle tacche 77 e l'albero 27 del cambio si trova nella sua posizione di riposo 19. In tale maniera le camme di bloccaggio 68 della staffa 67 si trovano in una .posizione priva di impegno al di sopra della tiranteria di cambio 37, il dente nella posizione di impegno nella scanalatura 36 della tiranteria di cambio 37, la camma di bloccaggio 69 della staffa 67 in posizione di impegno con le scanalature 36 delle tiranterie di comando 91 e 92 nonché il dente di cambio 29 in una posizione priva: di impegno al di sotto della tiranteria di cambio 92. Mediante l'azionamento dell'albero 27 in senso di rotazione possono essere inserite in questo stato la terza oppure la quarta marcia avanti mediante· 1 'inserimento del relativo giunto ad ingranaggi ALlo stato del dispositivo di cambio illustrato nella figura 9, le tiranterie di cambio 37, 91 e 92' si trovano nella loro posizione neutra, definita dal le tacche 77 e l'albero di comando 27 si trova in una posizione neutra in cui il dente 28 si impegna nella scanalatura 36 della tiranteria di cambio 91 e il dente 29 si trova in una posizione priva di impegno al di sotto della tiranteria di cambio 92. In tal caso la camma di bloccaggio 68 si impegna nella scanalatura 36 della tiranteria di cambio 37 e la camma di bloccaggio 69 si impegna nella scanalatura 36 della tiranteria di cambio 92. In questa condizione, mediante l'azionamento dell'albero di comando 27 nel senso di rotazione si possono inserire o la quinta marcia avanti oppure la retromarcia mediante l'inserimento del rispettivo giunto a ingranaggi
Nello stato del dispositivo di cambio illustrato nella figura 10, le tiranterie di cambio 37, 91 e 92 si trovano nella loro posizioneneutra definita dalle tacche 77 e l'albero di comando 27 si trova in una posizioneneutra, in cui il dente 28 e la camma di bloccaggio 68 si trovano in una posizione priva di impegno al di sopra della tiranteria di cambio 37, la camma di bloccaggio 69 in una posizione di impegno nelle scanalature 36 delle tiranterie di cambio; 37 e 91,nonché il dente 29 in una posizione di impegno nella scanalatura 36 della tiranteria di cambio.
92. Ih questo stato, mediante l'azionamento dellalbero di cambio 27 nel senso di rotazione, possono essere inserite o la prima oppure la seonca marcia avanti mediante l'inserimento del rispettivo giunto ad ingranaggi
La mensola 33 del cambio presenta per il perno a glifo 33 dell'albero di comando 27 una guida 72, che consiste di tre percorsi paralleli, che sono coordinati rispettivamente ad una delle tiranteria di cambio 37, 91 e 92 e di un percorso di selezione 80 che é coordinato alla posizione di riposo 19 e alle posizioni neutre dell'albero di comando 27.
La mensola 33 del cambio presenta una camma di bloccaggio oscillabile 79, che si trova sotto l'azione di una molla a gomito 78 e ohe é disposta nella zo na della guida a glifo 72, e precisamente nel passaggio tra il percorso di selezione 80 e il settor 81 dei percorsi o fessure di cambio, appartenente alla retromarcia. La camma di -bloccaggio 79 imped sce l'inserimento diretto della retromarcia, quand il perno a glifo 73 si trova nel settore delle fes sure di cambio, appartenente alla quinta marcia. La mensola 33 del cambio presenta un interruttore 82 per l'inserimento della luce della retromarcia. L'interruttore 82 viene azionato medianto la camma 83, quando.secondo la figura 9,il dente 28 della tiranteria di cambio 91 viene azionato per l'inserimento della retromarcia.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cambio di velocità ad ingranaggi per un autoveicolo con un albero por “ta ingranaggi supportato nel la scatola del cambio in modo girevole ed assialmenI-te non spostabile, con almeno una ruota libera accoppiabile mediante un giunto ad ingranaggi con l'albero porta ingranaggi e supportato in modo gire_ vole su quest'ultimo, con una parte di involucro di, mezzi di comando, fissata in sua posizione rispetto alla scatola del cambio, con una unità di albero di cambio, che presenta un albero di cambio, almeno un dente di cambio collegato in modo stazionario con l'albero di cambio, con mezzi di connessione collegati con l'albero di cambio per l'azionamento di quest'ultimo nelle direzioni dell'asse dell'albero di cambio e con mezzi di connessione collegati con l'albero di cambio per l'azionamento di quest'ultimo nei sensi di rotazione dell'asse dell'albero di cambio, con una mensola disposta in modo stazionario rispetto alla parte d'involucrodi mezzi di comando, con due complessi di supporto disposti in modo allineato con un asse di supporto geometrico della parte d'involucro di mezzi di comando e in modo stazionario sulla mensola del cambio con un sostegno girevole ed assialmente spostabile dell'unità dell'albero di cambio mediante i comples si di supporto rispetto alla parte di involucro di mezzi di comando e in cui il dente di cambio é impe gnabile con una scanalatura di una tiranteria di cambio, collegata in modo cinematico con il giunto e uno dei complessi di supporto é supportato in u:-ma apertura della parte d'involucro, coassiale all'asse di supporto ge_ometrico, nonché i mezzi di connessione sono accessibili dall'esterno attra verso un'apertura della detta parte d'involucro, caratterizzato dal fatto che la parte di involucro ( 25 ) presenta una flangia di fissaggio (40 ) , esten dentesi trasversalemente rispetto all ' asse di supporto geometrico (31—31), con una apertura (38) allineata con l'asse di supporto geometrico (31-31 dal fatto che uno dei complessi di supporto (34) é disposto nella zona dell'apertura (38) della flangia e l'altro complesso di supporto (35) é disposto all'estremità (41) della mensola (33), opposta alla flangia di fissaggio (40), dal fatto che l'estremità (42) dell'albero di comando( 27), adiacente al complesso di supporto (34) giacente nella zona dellapertura (38) della flangia ppresen ta mezzi di connessione (30, 32) per l'azionamento dell'albero di comando (27), dal fatto che la scatola (21) del cambio presenta una apertura (39) chiudibile verso l'esterno dalla flangia di fissaggio (40), per l'inserimento della mensola (33) nella scatola (21) del cambio e dal fatto che la mensola (33) é disposta, insieme con il dente di comando (28) e la tiranteria di cambio (37), avente la sca nalatura (36), nell'interno della scatola (21) del cambio, l'asse di supporto geometrico (31-31)estendendosi perpendicolarmente all'asse di rotazione (43-43) dell'albero (22) del cambio.
  2. 2. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in un settore esterno (44), giacente nella posizione montata esternamente alla scatola (2l) del cambio, della parte di involucro (25), é supportata in modo oscillabile una leva di rinvio a due bracci (45),che é collegata attraverso uno dei suoi bracci (46) mediante una articolazione (86) con i mezzi di connessione (30) per l'azionamento dell'albero di comando (27) nelle direzioni dell'asse (31-31) di quest 'ultimo.
  3. 3. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo la rivendicazione 1 o 2'. caratterizzato dal fatto che come mezzi di connessione per l'azionamento dell'albero di comando (27) nei sensi di rotazio-ne (27) é usata una metà (47) di una leva (4-8) avente un giunto (57).
  4. 4. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che su un settore esterno (44) della parte di involucro (25), giacente nella posizione montata esternamente alla scatola (21) del cambio, sono prvisti mezzi di guida (59, 60) per almeno un cavo di trazione (89 o 90).
  5. 5. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la scatola (21) del cambio e la flangia di fissaggio (40) presentano superfici di contatto piane corrispondenti (49, 50).
  6. 6. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo larivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la parte di involucro (25) é fissata nella sua posizione esclusivamente attraverso le sue posizioni di contatto (49, 50) rispetto alla scatola (21) del cambio.
  7. 7. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che le superfici di contatto (49, 50) giacciono in un piano (51-51).
  8. 8. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7,_caratterizzato dal fatto che_una barra di cambio (52),disposta in modo spostabile e parallelamente rispetto all'asse di rotazione (43-43).dell'albero porta ingranaggi ( 22_), presenta,due occhielli di supporto (53._ 55 giacenti in modo.tra loro sfalsato nelle direzioni dell'asse di rotazione (43-43), la scanalatura (36 e una forcella (.54) del cambio collegata con il giunto ad ingranaggi (23).. _
  9. 9. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo la_ rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la barra di cambio (52) e la forcella (54) del cambio sono in un solo pezzo,
  10. 10. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che la barra di cambio (52) é supportata in modo spostabile su un asse (58) fissato nella scatola_ (21) del cambio e parallelo all'asse di rotazione (43-43) dell'albero porta ingranaggi (22).
  11. 11. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che l'unità di albero di cambio (26) presenta un secondo dente di comando (29), collegato saldamente con l'albero di comando (27).
  12. 12. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che la mensola (33) del cambio presenta una sede (61) per mezzi elastici (62) e per un elemento di arresto (63), che si appoggia contro i mezzi elastici (62) ed é disposto in modo radialmente spostabile rispetto all'asse (31-31) dell'albero del cambio e dal fatto che l'unità di albero di comando (26) é munita di un elemento di arresto collegato in modo stazionario con l'albero di comando (27), elemento che presenta·.-tacche (64-66) per tre posizioni di angoli di rotazione dell'albero di comando (27).
  13. 13. Cambio di velocità a ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12\ caratterizzato dal fatto che l'unità di albero di comando (26) presetita una staffa di comando (67), che é supportata in modo girevole ed assialmente non spostabile sull'albero di comando (27) e dal fatto che la mensola (33) e la staffa di bloccaggio (67) presentano guide corrispondenti (70, 71'), che fissano in modo sostanzialmente immobile la staffa di bloccaggio (67) rispetto alla mensola (33) in relazione alle direzioni di rotazione dell'asse (31-31) dell'albero di comando.
  14. 14. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto ,che la mensola (.33.) del cambio .presenta una guida a glifo .(72) e l'uniità di albero di comando (26). presenta un perno a glifo (73 ) collegato in modo stazionario .con. l 'albero .di comando (27).
  15. 15.- Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a14 .caratterizzato dal fatte che la mensola (33) del cambio presenta una sede ( 74) per mezzi .elastici (75 ) e. per. un elemento di arresto . mobile. (76) appoggiato contro i mezzi elastici ( 75 ) e la barra di cambio. ( 52 ) presenta una. tacca corrispondente (77 ) con la quale si impegna l' elemento di arresto (76) .quando la barra di cambio (52) assume una posizione e neutra (figura 2), in cui il giunto a ingranaggi (23) é disinnestato .
  16. 16. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che la mensola (33) del cambio presenta una camma di bloccaggio (79). azionabile contro i mezzi elastici (78), che é disposta nel passaggio tra il settore a glifo centrale (80), coordinato ad una feritola di selezione e il settore (81) della guida a glifo (72), coordinato alla retromarcia
  17. 17. Cambio di velocità ad ingranaggi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che la mensola (33) presenta un interruttore di luce di retromarcia (82), che é azionabile mediante una camma di comando (83), collegata in modo stazionario all'albero di comando (27).
IT95RM000781A 1994-12-07 1995-11-29 Cambio di marcia ad ingranaggi per autoveicoli IT1280702B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4443523A DE4443523C1 (de) 1994-12-07 1994-12-07 Schaltvorrichtung für ein Zahnräderwechselgetriebe eines Kraftfahrzeuges

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950781A0 ITRM950781A0 (it) 1995-11-29
ITRM950781A1 true ITRM950781A1 (it) 1997-05-29
IT1280702B1 IT1280702B1 (it) 1998-01-30

Family

ID=6535137

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000781A IT1280702B1 (it) 1994-12-07 1995-11-29 Cambio di marcia ad ingranaggi per autoveicoli

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5704251A (it)
JP (1) JPH08254270A (it)
CN (1) CN1132697A (it)
AR (1) AR000294A1 (it)
BR (1) BR9505699A (it)
DE (1) DE4443523C1 (it)
FR (1) FR2728042B1 (it)
GB (1) GB2295869B (it)
IT (1) IT1280702B1 (it)

Families Citing this family (51)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19530616C2 (de) * 1995-08-21 1998-10-22 Daimler Benz Ag Schaltvorrichtung für Zahnräderwechselgetriebe
GB2308165B (en) * 1995-12-13 1997-10-29 Daimler Benz Ag Shift device for a gear change transmission of a motor vehicle
DE19610104C2 (de) * 1996-03-15 1999-07-01 Daimler Chrysler Ag Schaltvorrichtung für ein Zahnräderwechselgetriebe sowie Verfahren zum Steuern dafür
JP3635385B2 (ja) * 1996-11-19 2005-04-06 愛知機械工業株式会社 歯車式変速機の自動変速装置
DE19732253C2 (de) * 1997-07-26 1999-05-27 Ford Global Tech Inc Schaltvorrichtung für Wechselgetriebe von Kraftfahrzeugen
DE19742065C1 (de) * 1997-09-24 1998-12-24 Daimler Benz Ag Schaltvorrichtung für ein Zahnräderwechselgetriebe
DE19857713A1 (de) * 1997-12-18 1999-06-24 Atlas Fahrzeugtechnik Gmbh Betätigungsvorrichtung
JP3862124B2 (ja) * 1998-09-30 2006-12-27 スズキ株式会社 変速機の潤滑構造
DE59803753D1 (de) 1998-11-04 2002-05-16 Ford Global Tech Inc Schaltvorrichtung für Wechselgetriebe von Kraftfahrzeugen
DE19923696A1 (de) * 1999-05-22 2000-11-23 Volkswagen Ag Handschaltgetriebe
KR100676595B1 (ko) * 1999-07-05 2007-01-30 루크 라멜렌 운트 쿠플룽스바우베타일리궁스 카게 자동 기어박스용 시프트 안전장치
EP1091150B1 (de) * 1999-10-06 2002-03-06 Ford Global Technologies, Inc., A subsidiary of Ford Motor Company Schaltvorrichtung für ein Wechselgetriebe
DE19950584A1 (de) * 1999-10-21 2001-04-26 Schaeffler Waelzlager Ohg Führung eines Übertragungsgliedes in einem Schaltgetriebe
WO2001051830A1 (de) * 2000-01-10 2001-07-19 Ise Industries Gmbh Schaltgetriebe für ein personenkraftfahrzeug
DE10155519B4 (de) * 2000-05-17 2014-07-31 Ford-Werke Gmbh Schaltvorrichtung für ein Wechselgetriebe
DE10064609A1 (de) * 2000-12-22 2002-06-27 Ina Schaeffler Kg Schalteinrichtung eines Schaltgetriebes zum Wählen und Schalten von Gängen
FR2819569B1 (fr) * 2001-01-12 2003-04-11 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif de commande interne d'une boite de vitesses pour vehicule automobile
DE10142225A1 (de) * 2001-08-29 2003-03-20 Zahnradfabrik Friedrichshafen Einstangen-Schalteinrichtung für Kraftfahrzeug-Handschaltgetriebe
DE10207191B4 (de) * 2002-02-21 2010-11-11 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Schalteinrichtung eines Wechselgetriebes
DE10231609A1 (de) * 2002-07-12 2004-01-29 Zf Friedrichshafen Ag Getriebeschaltung
DE10326865A1 (de) * 2003-06-14 2004-12-30 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Schaltgetriebe für ein Kraftfahrzeug mit Front-Querantrieb
KR100559387B1 (ko) * 2003-10-01 2006-03-10 현대자동차주식회사 변속기의 변속 제어장치
US7059210B2 (en) * 2004-01-23 2006-06-13 Thiessen Products Inc. Six speed motorcycle transmission
US7694603B2 (en) * 2004-09-30 2010-04-13 Mazda Motor Corporation Transmission equipped with cable-type shift device
JP4587066B2 (ja) * 2004-11-10 2010-11-24 マツダ株式会社 変速機
MX2007015284A (es) * 2005-07-27 2008-02-22 Paolo Paparoni Dispositivo para accionar una caja de velocidades automovilistica y sistema para transformar un dispositivo de accionamiento mediante vigas en un dispositivo de accionamiento mediante cables.
JP4790379B2 (ja) * 2005-11-09 2011-10-12 日野自動車株式会社 変速機のシフト機構用インタロック装置
DE102005059702A1 (de) * 2005-12-14 2007-06-21 Schaeffler Kg Lagerungsanordnung zur Lagerung einer Zusatzmasse
DE102006031390A1 (de) * 2006-07-07 2008-01-17 GM Global Technology Operations, Inc., Detroit Schaltgetriebe
CN101842619B (zh) * 2007-07-18 2013-03-27 谢夫勒科技两合公司 汽车变速器的具有锁定装置的换挡装置
DE102009048876A1 (de) * 2009-10-09 2011-04-14 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Schaltvorrichtung
DE102010029864A1 (de) * 2010-06-09 2012-02-23 Zf Friedrichshafen Ag Anordnung mit einem Mitnehmerelement einer Schalteinrichtung
DE102010026357A1 (de) 2010-07-07 2012-01-12 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Schaltvorrichtung für ein Zahnräderwechselgetriebe
DE102010048722A1 (de) * 2010-10-19 2012-04-19 Gm Global Technology Operations Llc (N.D.Ges.D. Staates Delaware) Schaltkabelhalter und Verfahren zur Montage von Schalt- und Wählkabeln an dem Halter
DE102010053861A1 (de) * 2010-12-08 2012-06-14 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Parksperre
CN102133865B (zh) * 2011-03-11 2012-10-31 刘亮星 双向驾驶操纵装置
DE102011016637A1 (de) * 2011-04-09 2012-10-11 GM Global Technology Operations LLC (n. d. Gesetzen des Staates Delaware) Blockiersystem für manuelle Kraftfahrzeuggetriebe
JP5974426B2 (ja) * 2011-07-06 2016-08-23 スズキ株式会社 車両用変速機のブリーザ装置
US20130118285A1 (en) * 2011-11-14 2013-05-16 GM Global Technology Operations LLC Shift tower with decoupled mass
TWM426554U (en) * 2011-12-02 2012-04-11 Kwang Yang Motor Co Shift mechanism for vehicle
BR112014020203B1 (pt) * 2012-02-17 2022-08-02 Kongsberg Automotive A/S Dispositivo de seleção de marcha, transmissão para um veículo e, método de acoplamento de um dispositivo de seleção de marcha a uma caixa de engrenagem de uma transmissão
EP2787249B1 (en) * 2013-04-03 2017-10-18 C.R.F. Società Consortile per Azioni A gearbox for a motor vehicle
JP6164041B2 (ja) * 2013-10-22 2017-07-19 スズキ株式会社 手動変速機のシフト装置
JP6471609B2 (ja) * 2015-05-25 2019-02-20 スズキ株式会社 手動変速機のシフト装置
JP6384402B2 (ja) 2015-05-25 2018-09-05 スズキ株式会社 手動変速機のシフト装置
JP2017219086A (ja) * 2016-06-06 2017-12-14 スズキ株式会社 車両の変速システム
JP6786889B2 (ja) * 2016-06-06 2020-11-18 スズキ株式会社 車両の変速システム
DE102016006751A1 (de) 2016-06-06 2017-12-07 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Betätigungseinheit für ein Schaltgetriebe eines schaltbaren Antriebsstranges
JP6786923B2 (ja) * 2016-07-14 2020-11-18 スズキ株式会社 シフト装置
DE102017211615A1 (de) * 2017-07-07 2019-01-10 Volkswagen Aktiengesellschaft Schaltbetätigung für ein Handschaltgetriebe eines Kraftfahrzeugs mit einer über eine Koppelstange gekoppelten Masse
JP2020008071A (ja) 2018-07-06 2020-01-16 スズキ株式会社 車両用変速機

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE826547C (de) * 1950-06-02 1952-01-03 Opel Adam Ag Schalt- und Verriegelungsvorrichtung fuer Zahnraederwechselgetriebe von Kraftfahrzeugen
DE1680046C3 (de) * 1967-01-26 1981-08-06 Fiat Veicoli Industriali S.p.A., 10100 Torino Schaltvorrichtung für Wechselgetriebe von Kraftfahrzeugen
US3500697A (en) * 1968-08-29 1970-03-17 Case Co J I Shifting device for transmission
JPS57139830A (en) * 1981-02-20 1982-08-30 Nissan Motor Co Ltd Operation mechanism of manual transmission
JPS57137912A (en) * 1981-02-20 1982-08-25 Nissan Motor Co Ltd Speed change operating device of speed change gear
US4543844A (en) * 1981-08-20 1985-10-01 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Transmission manipulation device for manual transmission
DE3136923C1 (de) * 1981-09-17 1983-01-27 Daimler-Benz Ag, 7000 Stuttgart "Handschaltvorrichtung für 5-Gang-Wechselgetriebe für Kraftfahrzeuge"
JPS5861950U (ja) * 1981-10-20 1983-04-26 トヨタ自動車株式会社 手動変速機のシフト機構
JPS6077214A (ja) * 1983-10-05 1985-05-01 Honda Motor Co Ltd 変速機のギヤシフト装置
FR2615798B1 (fr) * 1987-05-25 1989-09-15 Peugeot Dispositif de commande d'une boite de vitesses de vehicule automobile
IT1211201B (it) * 1987-07-13 1989-10-12 Fiat Auto Spa Cambio di velocita ad ingranaggi per autoveicoli con dispositivo di innesto sincronizzato della retromarcia
JP2629871B2 (ja) * 1988-08-29 1997-07-16 スズキ株式会社 車両用変速機
DE3913269A1 (de) * 1989-04-22 1990-10-31 Ford Werke Ag Schaltvorrichtung fuer wechselgetriebe von kraftfahrzeugen
JPH0735162Y2 (ja) * 1989-09-27 1995-08-09 ダイハツ工業株式会社 歯車変速機の変速操作装置
FR2659409B1 (fr) * 1990-03-09 1994-12-30 Renault Dispositif d'entree de mouvement de commande de boite de vitesses mecanique.
US5321993A (en) * 1991-03-08 1994-06-21 Chrysler Corporation Transmission shift control apparatus
US5101680A (en) * 1991-07-19 1992-04-07 General Motors Corporation Inhibitor for a manual transmission shift control
JP2588978Y2 (ja) * 1991-11-06 1999-01-20 本田技研工業株式会社 車両用手動変速機
FR2686385B1 (fr) * 1992-01-21 1998-04-10 Renault Boitier de commande interne de mecanisme de changement de vitesses.
EP0582804B1 (de) * 1992-08-10 1996-09-25 Volkswagen Aktiengesellschaft Schalteinrichtung für ein Getriebe
DE4228797A1 (de) * 1992-08-29 1994-03-03 Porsche Ag Schaltvorrichtung eines Kraftfahrzeuggetriebes
US5450767A (en) * 1993-11-03 1995-09-19 Dana Corporation Vehicle transmission having manually shifted lower gears and automatically shifted higher gears
US5385223A (en) * 1994-02-16 1995-01-31 Saturn Corporation Shift control mechanism for a multi-speed countershaft transmission

Also Published As

Publication number Publication date
AR000294A1 (es) 1997-06-18
FR2728042A1 (fr) 1996-06-14
IT1280702B1 (it) 1998-01-30
FR2728042B1 (fr) 1998-11-27
GB2295869A (en) 1996-06-12
GB2295869B (en) 1997-01-15
JPH08254270A (ja) 1996-10-01
ITRM950781A0 (it) 1995-11-29
GB9524779D0 (en) 1996-02-07
BR9505699A (pt) 1997-11-04
CN1132697A (zh) 1996-10-09
DE4443523C1 (de) 1996-05-02
US5704251A (en) 1998-01-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950781A1 (it) Cambio di marcia ad ingranaggi per autoveicoli
US5507196A (en) Gearshifting arrangement for actuating motor vehicle multi-speed gearboxes
JPH0130164B2 (it)
CA1330952C (en) Transmission assembly for the use in vehicles
US3731554A (en) Gearshift arrangement for a motor vehicle change-speed gear
GB2165325A (en) Main and sub speed change speed gearing for giving extra low speed
US5385513A (en) Transmission assembly with separateable halves differential casing with gears and clutch mounted on casing for vehicles
US4421335A (en) Control mechanism for a transmission of a four-wheel drive vehicle
US5086895A (en) Brake-actuating mechanism for vehicle parking brakes
KR100250373B1 (ko) 변속기어박스용변속장치
US6070486A (en) Gear type manual transmission and method of assembling the same
US4572018A (en) Vehicle transmission arrangement
EP0204665B1 (en) Integral drive transmission for motor cars with a device for engaging and disengaging the drive to a second axle
JPH0533174B2 (it)
US20010027690A1 (en) Speed change control device for tractors
JPS6121470A (ja) 車両用変速歯車装置の変速操作機構
JP3734513B2 (ja) 作業車の変速装置
US1876249A (en) Front driven automobile
GB2220897A (en) A two/four wheel vehicle drive system
US1345462A (en) Power-transmitting mechanism
JP4523096B2 (ja) 変速機操作装置
JPS6339451B2 (it)
US3312120A (en) Gearshift locking means
JP2509192Y2 (ja) 作業車両の高速後進規制装置
JPS5844406Y2 (ja) 変速機の変速操作装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted