ITRM940716A1 - "procedimento per cont rollare il funzionamento di un dispositivo per la esecuzione di un processo automatico di frenatura di autoveicoli" - Google Patents

"procedimento per cont rollare il funzionamento di un dispositivo per la esecuzione di un processo automatico di frenatura di autoveicoli" Download PDF

Info

Publication number
ITRM940716A1
ITRM940716A1 IT94RM000716A ITRM940716A ITRM940716A1 IT RM940716 A1 ITRM940716 A1 IT RM940716A1 IT 94RM000716 A IT94RM000716 A IT 94RM000716A IT RM940716 A ITRM940716 A IT RM940716A IT RM940716 A1 ITRM940716 A1 IT RM940716A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
automatic braking
pedal
braking operation
switch
path
Prior art date
Application number
IT94RM000716A
Other languages
English (en)
Inventor
Manfred Franz Brugger
Martin Klarer
Bernd Knoff
Albrecht Eckl
Manfred Steiner
Siegfried Rump
Joachim Nell
Fredy Eckstein
Christoph Steffi
Brian Douglas
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM940716A0 publication Critical patent/ITRM940716A0/it
Publication of ITRM940716A1 publication Critical patent/ITRM940716A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275074B publication Critical patent/IT1275074B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/662Electrical control in fluid-pressure brake systems characterised by specified functions of the control system components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/12Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/321Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration deceleration
    • B60T8/3255Systems in which the braking action is dependent on brake pedal data
    • B60T8/3275Systems with a braking assistant function, i.e. automatic full braking initiation in dependence of brake pedal velocity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/88Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means
    • B60T8/90Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means using a simulated speed signal to test speed responsive control means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Stopping Of Electric Motors (AREA)

Abstract

L'invenzione riguarda un procedimento per il controllo del funzionamento di un dispositivo per l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica. Il compito dell'invenzione è quello di realizzare, per un dispositivo per la realizzazione di una operazione di frenatura automatica, un procedimento che acconsenta di constatare l'esistenza di guasti del dispositivo per la realizzazione di una operazione di frenatura automatica. Il controllo del funzionamento avviene mediante una operazione di frenatura automatica solo di breve durata, che viene avviata non da un apparecchio di regolazione dell'operazione di frenatura automatica, bensì da un apparecchio di controllo. Un azionamento di breve durata avviene in questo caso nello spazio di pochi centesimi del secondo, preferibilmente nell'ordine di grandezza di soli 50 ms circa. L'azionamento può avvenire nelle diverse condizioni del veicolo, che sono determinate nell'apparecchio di controllo. Qualora si dovesse constatare che la corrente passante attraverso la valvola magnetica non è compresa entro prestabiliti valori limite ammissibili oppure che nel pedale di freno non viene rilevato un percorso risultante dall'azionamento, allora si dovrà concludere che si tratti di un guasto nel funzionamento del dispositivo.

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione avente per titolo:
"Procedimento per controllare il funzionamento di un dispositivo per la esecuzione di un processo automa tico di frenatura di autoveicoli"
L'invenzione riguarda un procedimento per il controllo del funzionamento di un dispositivo per l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica. Un dispositivo per 1'esecuzione di una operazione di frenatura automatica secondo il preambolo della rivendicazione 1 può essere rilevato ad esempio dalla pubbicazione DE 4208 496 CI.
In essa è descritto un amplificatore della forza di frenatura a depressione, che presenta una valvola magnetica per la ventilazione della camera dal lato del pedale, per generare una pressione di frenatura superiore a quella risultante dalla posizione del pedale di freno. Sul pedale di freno è disposto da un lato un indicatore del percorso, che rileva la posizione del pedale di freno e, dall'altro lato un interruttore, che viene azionato almeno al disinnesto del freno da parte del conducente.
Tn qupstn dispositivo non viene controllata se esistono guasti nel funzionamento del dispositivo per l'esecuzione di un operazione di frenatura automatica. Di consequenza si possono avere operazioni di frenatura automatiche non eseguibili in modo sicuro a causa dei guasti.
Il compito dell'invenzione è quello di indicare per il dispositivo del tipo in questione un procedimento che permetta di stabilire se esistono disturbi del dispositivo per l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica.
Questo compito viene risolto nel dispositive del tipo in questione mediante le caratteristiche indica-te nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Il controllo del funzionamento avviene mediante una operazione di frenatura automatica di brevi durata, che viene avviata non dall'apparecchio di regolazione dell'operazione di frenatura automatica, bensì da un apparecchio di controllo. Un brevi azionamento è un azionamento nello spazio di poch: centesimi di secondo, preferibilmente solo dell'or· dine di 50 ms circa. L'azionamento può aver luog< durante le diverse condizioni di marcia, che som stabilite nell'apparecchio di controllo. Se vieni constatato che la corrente passante attraverso la valvola magnetica non rientra nei valori limite prestabiliti oppure che non viene rilevato un percorso del pedale di freno, risultante dall'azionamento, allora si trarrà la conclusione che esiste unì disturbo del funzionamento del dispositivo.
Nelle forme di realizzazione dell'invenzione secondo le sotto rivendicazioni viene proposto di eseguire l'azionamento della valvola magnetica mediante l'apparecchio di controllo quando viene inserita l'accensione del veicolo, dopo l'avviamento del motore quando il pedale di freno dopo l'avviamento non viene azionato per la prima volta. Viene inoltre proposto di impedire, in caso di un guasto nel funzionamento, 1' esecuzzione di una operazione di frenatura automatica e di comunicarlo al conducente attraverso una indicazione. Inoltre vengonc coinvolti anche altri criteri, che vengono usati per il controllo del funzionamento del dispositivo per l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica.
Forme di realizzazione convenienti dell'invenzione possono essere rilevate dalle sotto rivendicazioni; l'invenzione verrà ora descritta qui di seguito con riferimento ad un esempio di realizzazione illustrato nel disegno, in cui:
la figura 1 mostra un dispositivo per l'esecu_ zione di una operazione di frenatura automatic 3 nonché un apparecchio di controllo connesso ad esso> la figura 2 rappresenta il diagramma del cicl0 di un procedimento per la sorveglianza del funzionamento del dispositivo durante la marcia e
1 la figura 3 mostra il diagramma del ciclo di un procedimento per la sorveglianza del funzionamen to del dispositivo all'inizio della marcia.
Nella figura 1 è illustrato l'apparecchio di controllo 10 nonché un dispositivo per l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica. Il dispo sitivo per l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica comprende l'apparecchio di regolazione 1, che viene alimentato ugualmente come l'ap parecchio di controllo, dalla sorgente di tensione 6, di regola la tensione della rete a bordo de1 veicolo. L'apparecchio di controllo 10 è collegat0 con l'apparecchio di regolazione 1 attraverso i conduttori di dati 15. L'apparecchio di regolazione 1 presenta una entrata per un conduttore di dati 9 che rende ad esempio possibile di collegare l'appa recchio di regolazione 1 con un collettore di dati appartenente al veicolo oppure con un apparecchio di diaanos 1.
All'apparecchio di regolazione 1 vengono inoltre connessi il sensore 2 del percorso del pedale di freno, l’interruttore 3, doppio in questa rappres entazione e la valvola magnetica 4. I conduttori estendentisi da queste parti strutturali verso l'apparecchio di regolazione 1 presentano ciascuno una diramazione conducente verso l'apparecchio di controllo 10.
Inoltre all'apparecchio di controllo è connesso 1'interruttore 5 della luce di freno. L-interruttore della luce di freno è realizzato come un interruttore semplice, in quanto una sorveglianza del suo funzionamento può aver luogo attraverso i segnali del sensore del percorso e pertanto anche in caso di impiego di altri apparecchi di controllo, di sicurezza critica, dipendenti dalla sua posizione di commutazione, non è più necessario raddoppiare l'interruttore della luce di freno. Al11apparecchio di controllo 10 è connessa inoltre l'indicazione 11, in questo caso una lampadina, che indica al conducente il verificarsi di un guasto del funzionamento constatato dall'apparecchio di controllo 10.
La figura 2 mostra un diagramma del ciclo che illustra il decorso di un controllo del dispositivo Der l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica. Nell'esempio descritto si parte dal fatto Che l'interruttore 3, che serve per il disinnesto dell'operazione di frenatura automatica, all'azionamento del pedale di freno viene spostate dalla sua posizione di riposo alla sua posizione di inserimento e rimane in questa posizione fino e quando il pedale di freno non viene spostato ir direzione della sua posizione di riposo. Secondo le forme di realizzazione alternativa del11interruttori ; ’ 3, l'operazione di innesto, che causa una chiusura del1 'operazione di frenatura automatica, può dipenj dere anche dalla forza del pedale esercitata da conducente. Non si tratta quindi di un sempliceì interruttore, come 1'interruttore 5 della luce dei freno, in quanto 1'interruttore 3 ritorna di nuove ala sua posizione di riposo quando il pedale d freno non viene riportato completamente nella su posizione di riposo.
La fase 100 rappresenta la logica di funzionamento dell'operazione di frenatura automatica. Vieni controllato se i criteri di avvio o di chiusura som soddisfatti e se è controllata l'esecuzione dell'o perazione di frenatura automatica. Nella fase 101 s esegue l'interrogazione se viene eseguita una opera izione di frenatura automatica. In tal caso si ritorna immediatamente alla ase 100 e non ha più luoqo un controllo del funzionamento degli elementi.
In tale maniera si impedisce che in una operazione di frenatura automatica in questione e al verificarsi di un guasto nel funzionamento, l'operazione di frenatura automatica venga prematuramente interrotta.
Nella fase 102 viene controllato se è azionato l'interruttore 5 della luce dei freni. In tal caso e se inoltre nella fase 103 viene constatato che il segnale del sensore di percorso rappresenta, un percorso di pedale X, che supera un val'ore di soglia X1 del percorso del pedale, allora nella fase 104 viene controllato se 1'interruttore 3 è azionato o meno. L'interruttore 3 può essere doppio e sitrarrà conclusione che l'interruttore è azionato solo quando sono azionati entrambi gli elementi di inserimento dell'interruttore. Un funzionamento corretto viene constatato quando è azionato 1'interruttore. Ha quindi iuo^o il salto all'indietro alla fase 100. Se nella fase 104 non è stato constatato che l'interruttore non è azionato, allora nella fase 105 si trarrà conclusione che 1'interruttore 3 è difettoso. Il difetto viene memorizzato secondo la fase 104 nella memoria di errori.
Lo stato della memoria di errori viene contrn1lato nella fase 115. Se in base a auesto sue stato si constaterà un errore atto a compromettere la sicurezza dell'operazione di frenatura automatici, allora l'operazione di frenatura automatica viene interrotta. Altrimenti si tornerà all'indietro alle fase 100. Il controllo della memoria di difetti secondo la fase 115 ha luogo dopo ogni nuova introduzione secondo la fase 114.
Se invece nella fase 103 è stato constatateI che il percorso di pedale X non supera il suo valore di soglia X1 - il cui valore è di alcuni millimetri del percorso del pedale, in particolare di circa ί mm - allora nella fase 106 viene controllato le) stato di inserimento del1'interruttore 3. Se 1'interruttore 3 è azionato, allora si concluderà secondo la fase 107 su un difetto del sensore di percorsi) 2. Se 11interruttore 3 non è azionato, allora secon-. do la fase 108 si concluderà su un difetto dell'interruttore 5 della luce dei freni. In entrambi casi secondo la fase 114 viene eseguita una corri· spondente registrazione nella memoria di difetti.
Qualora invece nella fase 102 non è stati : constatato un azionamento dell'interruttore di luea dei freni, allora nella fase 109 il percorso di pedale X viene confrontato con il suo valore di soql i a X2. Questo va l ore di sogl i a X2 del percorse di pedale può presentare lo stesso valore come il valore di soglia X1 del percorso di pedale. Se nella fase 109 viene constatato un superamento del valore di soglia X2 del percorso del pedale, allora nella fase 110 viene controllato se l'interruttore 3 è i azionato o meno. In tal caso si salta alla fase 108 Altrimenti nella fase 11 si trarrà la conclusione che il sensore di percoros 2 è difettoso e si salterà quindi alla fase 114.
Se nella fase 109 non è stato constatato un superamento del valore di soglia X2 del percorso del; pedale, allora secondo la fase 112 viene controllatcj l'interruttore 3. Se quest'ultimo è azionato, allora! secondo la fase 113 si trarrà la conclusione che l'interruttore 3 è difettoso e si salterà alla fase 14. Altrimenti tutti gli elementi controllati sonc funzionali e si salterà all'indietro alla fase 100.
Il diagramma del ciclo qui descritto rappresenta un controllo degli elementi funzionali seconde la rivendicazione 9, che viene eseguito durante le frenature, in cui non ha luogo una operazione di frenatura automatica. Poiché ciò costituisce il numero prevalente delle frenature, che si svolgonc continuamente, viene assicurato un controllo continuo degli elementi funzionali dell'operazione di frenatura automatica.
La figura 3 mostra il diagramma del ciclo di un procedimento per il controllo del funzionamenti del dispositivo all'inizio di marcia. Secondo la fase 200 viene controllato se 1'interruttore di accensione è stato inserito, se lo starter è statei azionato o se il freno non è stato azionato dopo ravviamento. Se uno di questi criteri è soddisfatto, allora si salterà alla fase 201, altrimenti si ripeterà l'interrogazione.
Nel la fase 201 la valvola magnetica 4 viene azionata mediante l'apparecchio di controllo 10 pe' un breve periodo di tempo, ossia fino a 500 ms preferibilmente però in un intervallo di tempo tri 50 ms e 200 ms. La corrente di inserimento della valvola magnetica viene misurata secondo la fas 202. Se essa è compresa entro i valori limite ammis· sibili, che sono memorizzati ad esempio nell'appa recchio di controllo 10 oppure nel11apparecchio d regolazione 1, allora secondo la fase 203 si misure rà se il percorso di pedale X supera un suo valora di soglia X3. I valori limite ammissibili vengon : determinati dal camDO di esercizio delle correnti di inserimento della valvola ma-a3-netica 4. Se si verifica anche ciò, allora si concluderà su un funzionamento corretto del dispositivo per l'esecuzioné Ideila operazione di frenatura automatica e secondo I1la fase 204 viene fatta cadere la pressione di ίi jfrenatura. Successivamente, ad esempio se non sono stati ancora soddisfatti tutti e tre i criteri delle! fase 200, si effettua un salto all'indietro alle fase 200 oppure però.,un salto alla fase 100 delle figura 1, come ciò è illustrato nella figura 3.
Se non è stato soddisfatto uno dei due criteri delle fasi 202 e 203, allora ha luogo un salto alla fase 205. Al conducente viene indicato che esiste ur guasto nel funzionamento dell'operazione di frenatura automatica. Si può impedire una esecuzione di una operazione di frenatura automatica. Una operazione di frenatura automatica, eventualmente esistente, c viene completamente eseguita oppure interrotta. Ir caso di una interruzione, la pressione di frenatura supplementare formatasi viene fatta di nuovo cadere come ciò era il caso per la soddisfazione del normale criterio di interruzione.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per controllare il funzionamento di un dispositivo per l'esecuzione di uni operazione di frenatura automatica, in cui il dispositivo per la esecuzione dell'operazione di frenatura automatica comprende almeno: - una valvola magnetica (4) quale elemento d: controllo per la esecuzione della operazione d: frenatura automatica; - un interruttore (3) per terminare l'operazione di frenatura automatica nelle determinatiì. operazioni di inserimento dell'interruttore; - un sensore di percorso (2) per rilevare i percorso (X) del pedale di freno; - un apparecchio di regolazione (1) per regolare l'operazione di frenatura automatica; caratterizzato dal fatto che il controllo del funzionamento avviene a mezzo di un apparecchio di control 1o (10), in cui nelle prestabilite condizioni del veicolo ha luogo un azionamento di breve durai della valvola magnetica (4) mediante l'apparecchiD di controllo (10), - in cui viene almeno controllato se la cor rente di innesto della valvola magnetica si trov3 - se attraverso il sensore di percorso (2) viene rilevato un percorso (X) corrispondente al’ percorso del pedale causato dall'operazione di frenatura automatica je dal fatto che se i criteri controllati non sono soddisfatti, viene constatato un guasto nel funzio [namento del dispositivo per l'esecuzione di una: operazione di frenatura automatica.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'azionamento della: valvola magnetica (4) mediante l'apparecchio di controllo (10) ha luogo almeno quando: - viene inserita l'accensione del veicolo e/o - dopo l'avviamento del motore e/o - quando il pedale di freno non viene azionato per la prima volta dopo l'avviamento del motore.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che viene controllato se il percorso di pedale (X), causato dal1'operazione di frenatura automatica, supera un suo valore di soglia (X3).
  4. 4. Procedimento in particolare secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nell'apparecchio di controllo (10) viene Controllato se 11 percorso di pedale (X), rilevato dal sensore di percorso (2), si trova entro un intervallo formato da un valore limite inferiore (XI, X2) e un valore limite superiore del percorso del pedale.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 4, caratterizzato dal fatto che nell'apparecchio di controllo (10) viene controllato se il percorso di pedale (X) della presente misurazione corrisponde ad un percorso di pedale ottenibile dalle misurazioni precedenti.
  6. 6. Procedimento in particolare secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nell'apparecchio di controllo (10) viene controllato se un valore della velocità di pedale (10), addotto all1apparecchio di controllo (10) > supera un valore di soglia della velocità del pedale. -
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che nel11apparecchio di regolazione (1) viene rilevato dal percorso di pedale (X) un valore della velocità del pedale.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il superamento del valore di soglia della velocità del pedale viene rilevato in calcolatore di difetti e in funzione dello stato del calcolatore di difetti viene constatato un guasto nel funzionamento.
  9. 9. Procedimento in particolare secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all'apparecchio di controllo (10) viene addotto il seqnale di un interruttore di luce di freno (5) e dal fatto che viene controllato - se è azionato l'interruttore di luce di freno (5) quando il percorso di pedale (X) supera un primo valore di soglia (X1), - se l interruttore di luce di freno (5) non è azionato, quando il percorso di pedale (X) scende al disotto di un secondo valore di soglia (X2).
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'interruttore di luce di freno (5) è realizzato come un semplice interruttore.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 9, caratterizzato dal fatto che all'apparecchio di controllo (10) viene addotto il segnale di interruttore di luce di freno (5) e dal fatto che la posizione di innesto del11interruttore (5) per la chiùsura dell’operazione di frenatura automatica viene controllata in funzione del segnale del1'interruttore di luce di freno (5).
  12. 12. Procedimento secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che viene controllato se la durata dell'azionamento della valvola magnetica (4) supera un valore di soglia.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che viene controllata la tensione ai morsetti della valvola magnetica (4).
  14. 14. Procedimento in particolare secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzaito dal fatto che la tensione di alimentazione (U) déll'apparecchio di controllo (10) viene controllata e che un guasto del funzionamento viene constatato quando la tensione di alimentazione (U) esce al di fuori di un prestabilito intervallo di tensione di esercizio e dal fatto che il guasto del funzionamento viene terminato quando la tensione di alimentazione (U) rientra di nuovo nell'intervallo di inserimento, l'intervallo di inserimento essendo più stretto dell'interval lo di tensione di esercizio.
  15. 15. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che in caso di presenza di un guasto nel funzionamento il conducente ne viene informato a mezzo di una indicazione (11) e dal fatto che in tal caso viene impedita una esecuzione di una operazione di frenatura automatica.
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal atto che in caso di presenza di un disturbo del funzionamento durante una operazione di frenatura automatica, l'operazione di frenatura automatica viene terminata prima che abbiànoluogo l'indicazione del guasto del funzionamento e l'impedimento dell'esecuzione di una operazione di frenatura automatica.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 15, caratterizzato dal fatto che l'apparecchio di controllo (10) e l'apparecchio di regolazione (1) sono apparecchi di controllo disposti indipendentemente tra di loro però immediatamente l'uno accanto al1'altro.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 1 c 15, caratterizzato dal fatto che l'apparecchio di controllo (10) e l'apparecchio di regolazione (1) sono conformati come un apparecchio di controllo comprendente entrambe le funzioni.
  19. 19. Procedimento in particolare secondo il preambolo della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in caso di un disturbo del funzionamento di un sistema antibloccaggio, esistente nelI'impianto di frenatura del veicolo, al di sopra di una prestabilita velocità di marcia, in particolare di 40 km/h, viene impedita l'esecuzione di una operazione di frenatura automatica.
  20. 20. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il circuito della valvola magnetica (4) è chiuso solo all'azionamento dell'interruttore di luce di freno (5).
ITRM940716A 1993-11-08 1994-11-07 Procedimento per controllare il funzionamento di un dispositivo per la esecuzione di un processo automatico di frenatura di autoveicoli IT1275074B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4338064A DE4338064C1 (de) 1993-11-08 1993-11-08 Verfahren zur Überwachung der Funktion einer Vorrichtung zur Durchführung eines automatischen Bremsvorganges

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940716A0 ITRM940716A0 (it) 1994-11-07
ITRM940716A1 true ITRM940716A1 (it) 1996-05-07
IT1275074B IT1275074B (it) 1997-07-30

Family

ID=6502049

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940716A IT1275074B (it) 1993-11-08 1994-11-07 Procedimento per controllare il funzionamento di un dispositivo per la esecuzione di un processo automatico di frenatura di autoveicoli

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5499866A (it)
JP (1) JP2588479B2 (it)
DE (1) DE4338064C1 (it)
FR (1) FR2712244B1 (it)
GB (1) GB2283793B (it)
IT (1) IT1275074B (it)

Families Citing this family (35)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19510525A1 (de) * 1995-03-23 1996-09-26 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung bzw. Regelung der Bremsanlage eines Fahrzeugs
DE19604946C2 (de) * 1996-02-10 1998-12-17 Continental Ag Verfahren zur kontrollierten Inbetriebnahme eines Fahrzeugs
JP3716490B2 (ja) 1996-04-05 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528415B2 (ja) 1996-04-23 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動圧力制御装置
JPH09286324A (ja) * 1996-04-23 1997-11-04 Toyota Motor Corp 制動力制御装置
JP3528418B2 (ja) * 1996-04-25 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528421B2 (ja) 1996-04-26 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3716493B2 (ja) 1996-04-26 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3617180B2 (ja) 1996-04-26 2005-02-02 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3724053B2 (ja) * 1996-04-26 2005-12-07 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528419B2 (ja) * 1996-04-26 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3716494B2 (ja) 1996-04-30 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
DE19618161C1 (de) * 1996-05-07 1997-06-05 Daimler Benz Ag Selbstüberprüfung einer Funktionsgruppe in einem Kraftfahrzeug
JP3927256B2 (ja) 1996-05-28 2007-06-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JPH1071944A (ja) * 1996-06-24 1998-03-17 Toyota Motor Corp 制動力制御装置
JP3287259B2 (ja) 1996-08-02 2002-06-04 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
DE69836319T2 (de) 1997-03-06 2007-06-21 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha, Toyota Bremskraftsteuergerät
JP3454092B2 (ja) 1997-03-06 2003-10-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3454078B2 (ja) 1997-05-09 2003-10-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
US6170924B1 (en) 1997-07-08 2001-01-09 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Brake force control apparatus accurately detecting an amount of brake operation intended by a vehicle operator
JP3433786B2 (ja) * 1997-07-08 2003-08-04 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP4593776B2 (ja) * 1997-11-21 2010-12-08 コンティネンタル・テーベス・アクチエンゲゼルシヤフト・ウント・コンパニー・オッフェネ・ハンデルスゲゼルシヤフト アクチュエータの回路装置とその検査方法
DE19826687A1 (de) * 1998-06-16 1999-12-23 Continental Teves Ag & Co Ohg Elektrisch betätigbares Bremssystem für Kraftfahrzeuge und Verfahren zu seiner Ansteuerung
DE10065012B4 (de) * 2000-12-23 2014-08-07 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Erzeugen eines Bremssignals
DE10300199B4 (de) * 2003-01-08 2005-09-29 Jungheinrich Ag Bremsvorrichtung für ein Flurförderzeug
US20040140710A1 (en) * 2003-01-17 2004-07-22 Delphi Technologies Inc. Apparatus and method for controlling an electric park brake
DE10325650A1 (de) * 2003-06-06 2004-12-23 Daimlerchrysler Ag Bremsvorrichtung und -verfahren für ein Fahrzeug
DE112004001241D2 (de) * 2003-07-08 2006-06-01 Continental Teves Ag & Co Ohg Verfahren zur Überwachung einer elektrohydraulischen Bremsanlage
KR100897086B1 (ko) * 2007-10-09 2009-05-14 현대자동차주식회사 하이브리드 차량용 브레이크 스위치 고장진단방법
JP5598171B2 (ja) * 2010-08-30 2014-10-01 日産自動車株式会社 制動力制御装置及び制動力制御方法
JP5587100B2 (ja) * 2010-08-30 2014-09-10 日産自動車株式会社 制動力制御装置及び制動力制御方法
AU2013202966B2 (en) 2012-01-25 2015-11-26 Crown Equipment Corporation System and method for monitoring state of function of a materials handling vehicle
DE102016101700A1 (de) * 2016-02-01 2017-08-03 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Überwachung inaktiver Magnetventile
CN113085814A (zh) * 2020-01-09 2021-07-09 瀚德万安(上海)电控制动系统有限公司 一种车辆的制动系统
US11767005B2 (en) * 2020-08-21 2023-09-26 GM Global Technology Operations LLC Test sequence for brake system

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2807837B2 (ja) * 1989-12-01 1998-10-08 日清紡績株式会社 アンチスキッド制御装置の故障検出回路
JP2591526B2 (ja) * 1990-09-17 1997-03-19 住友電気工業株式会社 二輪車用のブレーキスイッチ異常検出装置
JP2841887B2 (ja) * 1991-01-23 1998-12-24 トヨタ自動車株式会社 ブレーキ制御方法
DE4208496C1 (it) * 1992-03-17 1993-08-05 Mercedes-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
JPH0664526A (ja) * 1992-08-18 1994-03-08 Jidosha Kiki Co Ltd ブレーキスイッチの失陥検出方法
JP2952798B2 (ja) * 1993-04-14 1999-09-27 本田技研工業株式会社 流体圧システムおよび車両用流体圧ブレーキシステムにおける故障検出方法

Also Published As

Publication number Publication date
DE4338064C1 (de) 1995-03-16
JP2588479B2 (ja) 1997-03-05
FR2712244B1 (fr) 1996-10-04
GB2283793B (en) 1997-11-05
FR2712244A1 (fr) 1995-05-19
ITRM940716A0 (it) 1994-11-07
GB2283793A (en) 1995-05-17
US5499866A (en) 1996-03-19
GB9421996D0 (en) 1994-12-21
JPH07156789A (ja) 1995-06-20
IT1275074B (it) 1997-07-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940716A1 (it) &#34;procedimento per cont rollare il funzionamento di un dispositivo per la esecuzione di un processo automatico di frenatura di autoveicoli&#34;
US7328092B2 (en) Method and device for monitoring brake signals in a vehicle
US5265468A (en) Error detection and display system
EP1529694B1 (en) Power supply for vehicle
US6865458B1 (en) Integrated digital control system and method for controlling automotive electric device
US5855532A (en) Method and system for controlling automatic transmission
CS277112B6 (en) Connexion for checking up an end amplifier and its load
KR101961582B1 (ko) 차량 브레이크 시스템 제어기 및 방법
US5328251A (en) Electronic braking system
US20220131372A1 (en) Method for checking the behavior of at least one group of consumers in a motor vehicle
GB2235099A (en) Circuit arrangement for actuating a safety relay
US5638247A (en) Circuit configuration for monitoring a plurality of coils
GB1561451A (en) Monitoring device for an anti-lock controller
US20170322250A1 (en) Method for diagnosing an earth fault of a start/stop unit of a motor vehicle
US7850254B2 (en) Extreme emergency braking systems for brake-by-wire brake systems
US5579235A (en) Method of monitoring rpm sensors
US8532840B2 (en) Method for diagnosing brake pedal contactors
HU183209B (en) Safety device for electronic-hydraulic controlled stepwise transmission of vehicles
JP2000194403A (ja) 車両用負荷診断装置
US20020040842A1 (en) Parking brake switch for an electro-hydraulic brake system
JPH03227730A (ja) 変換器作動監視装置および方法
KR100279447B1 (ko) 자동 변속기의 인히비터 스위치 고장 진단 방법
JP2632744B2 (ja) 線間絶縁劣化検知方式
KR100217111B1 (ko) 통신라인 자가진단 장치
JP2726775B2 (ja) Atc制御装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971127