ITMI20001565A1 - Azionamento per l'ottenimento di un movimento relativo di due componenti. - Google Patents

Azionamento per l'ottenimento di un movimento relativo di due componenti. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001565A1
ITMI20001565A1 IT2000MI001565A ITMI20001565A ITMI20001565A1 IT MI20001565 A1 ITMI20001565 A1 IT MI20001565A1 IT 2000MI001565 A IT2000MI001565 A IT 2000MI001565A IT MI20001565 A ITMI20001565 A IT MI20001565A IT MI20001565 A1 ITMI20001565 A1 IT MI20001565A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drive
component
spring
axial
axially
Prior art date
Application number
IT2000MI001565A
Other languages
English (en)
Inventor
Christoph Raber
Original Assignee
Luk Lamellen & Kupplungsbau
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Lamellen & Kupplungsbau filed Critical Luk Lamellen & Kupplungsbau
Publication of ITMI20001565A0 publication Critical patent/ITMI20001565A0/it
Publication of ITMI20001565A1 publication Critical patent/ITMI20001565A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318143B1 publication Critical patent/IT1318143B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H25/24Elements essential to such mechanisms, e.g. screws, nuts
    • F16H25/2427Elements essential to such mechanisms, e.g. screws, nuts one of the threads being replaced by a wire or stripmetal, e.g. spring
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D21/00Systems comprising a plurality of actuated clutches
    • F16D21/02Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways
    • F16D21/06Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways at least two driving shafts or two driven shafts being concentric
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D28/00Electrically-actuated clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H19/00Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion
    • F16H19/001Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for conveying reciprocating or limited rotary motion
    • F16H19/003Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for conveying reciprocating or limited rotary motion comprising a flexible member
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H19/00Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion
    • F16H19/02Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion
    • F16H19/06Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion comprising flexible members, e.g. an endless flexible member
    • F16H19/0618Gearings comprising essentially only toothed gears or friction members and not capable of conveying indefinitely-continuing rotary motion for interconverting rotary or oscillating motion and reciprocating motion comprising flexible members, e.g. an endless flexible member the flexible member, e.g. cable, being wound on a drum or thread for creating axial movement parallel to the drum
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D21/00Systems comprising a plurality of actuated clutches
    • F16D21/02Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways
    • F16D21/06Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways at least two driving shafts or two driven shafts being concentric
    • F16D2021/0607Double clutch with torque input plate in-between the two clutches, i.e. having a central input plate
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D21/00Systems comprising a plurality of actuated clutches
    • F16D21/02Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways
    • F16D21/06Systems comprising a plurality of actuated clutches for interconnecting three or more shafts or other transmission members in different ways at least two driving shafts or two driven shafts being concentric
    • F16D2021/0646Electrically actuated clutch with two clutch plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D23/00Details of mechanically-actuated clutches not specific for one distinct type
    • F16D23/12Mechanical clutch-actuating mechanisms arranged outside the clutch as such
    • F16D2023/123Clutch actuation by cams, ramps or ball-screw mechanisms
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D27/00Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor
    • F16D27/004Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with permanent magnets combined with electromagnets
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/18Mechanical movements
    • Y10T74/18568Reciprocating or oscillating to or from alternating rotary

Description

I documenti allegati sono una riproduzione esatta e precisa dei documenti originali di questa domanda.
DESCRIZIONE
L·invenzione riguarda un azionamento costituito da due componenti disposti l'uno verso l'altro, che per mezzo di un azionamento di rotazione sono girevoli l'uno rispetto all'altro in direzione circonferenziale per l'ottenimento di un movimento relativo dei componenti.
Simili azionamenti, come azionamenti assiali o trasmissioni assiali, sono noti in particolare come trasmissione a vite motrice, nei quali per esempio una vite motrice con filettatura esterna viene ruotata per mezzo di un azionamento di rotazione,-come per esempio un motore elettrico, o manualmente in un manicotto con filettatura interna, e viene con ciò ottenuto uno spostamento assiale della vite motrice rispetto al manicotto. Questi azionamenti assiali sono impiegati per esempio in presse a vite motrice. La corsa massima assiale risulta dal passo della filettatura e dal numero delle rotazioni della vite motrice. Contemporaneamente, il passo della filettatura fissa il rapporto di trasmissione della trasmissione, che può venire definito come corsa per rotazione. Inoltre simili azionamenti, nel caso di uno spostamento dei due componenti in direzione radiale, sono noti come pinze di serraggio per il fissaggio di pezzi.
Il rapporto di trasmissione in funzione del passo della filettatura e del diametro della vite motrice spesso troppo piccolo, in particolare in connessione con azionamenti a rotazione rotanti rapidamente e/o limitati per quanto riguarda la potenza, come per esempio motori elettrici. Inoltre, simili trasmissioni a vite motrici sono dispendiose nella fabbricazione e quindi costose. In caso di manutenzione insufficiente, l'azionamento a vite motrice presenta inoltre un elevato coefficiente di attrito.
E' quindi compito dell'invenzione proporre un azionamento semplice da fabbricare ed economico con un grande rapporto di trasmissione, che sia semplice da comandare e la cui manutenzione sia facile.
Il compito viene risolto per esempio da un azionamento assiale costituito almeno da due componenti, che sono girevoli l'uno rispetto all'altro in direzione circonferenziale per la generazione di un movimento relativo assiale, ove almeno un componente è azionato a rotazione rispetto all'altro, e almeno un mezzo di impegno, fissato assialmente rispetto al primo componente, si impegna radialmente fra due spire vicine di una molla elicoidale, associata solidalmente nella rotazione al secondo componente. Da ciò risulta la seguente funzione: il primo componente si sostiene assialmente sul secondo componente per mezzo dell'almeno un mezzo di impegno e ad una rotazione dei due componenti in direzione circonferenziale il filo per molla viene fatto passare davanti al mezzo di impegno, cosicché in funzione del numero delle rotazioni si forma una sezione di molla elicoidale variabile, su cui si può sostenere il mezzo di impegno, e quindi può avvenire uno spostamento assiale dei due pezzi l'uno verso l'altro. Può essere di vantaggio se i componenti sono disposti coassialmente l'uno rispetto all'altro.
inoltre può essere vantaggioso se le spire della molla elicoidale sono disposte sostanzialmente e fino all’allargamento da parte del mezzo di impegno ad arresto o blocco, poiché così è possibile realizzare in funzione dello spessore del filo della molla elicoidale, rapporti di trasmissione molto grandi e contemporaneamente aumentare la forza trasmissibile grazie alle spire poggianti l'una contro l'altra. Dall'altro lato con spire poggianti l'una contro l'altra è possibile una trasmissione elastica di forze lungo il percorso assiale in funzione della costante elastica della molla elicoidale e della distanza fra le spire in caso di estensione assiale predeterminata del mezzo di impegno.
Secondo il concetto inventivo l'azionamento assiale può venire impiegato in direzione di trazione e di spinta, ove in direzione di trazione al componente mobile assialmente può venire agganciato un elemento da muovere assialmente.
La molla elicoidale è fissata in modo solidale nella rotazione sul secondo componente e vantaggiosamente è connessa in modo fisso con il secondo componente in modo vantaggioso alle proprie estremità, per esempio è agganciata rivettata o saldata in alloggiamenti corrispondenti. In tal modo il secondo componente con la molla elicoidale assomiglia ad una vite motrice con una filettatura esterna con il vantaggio che le singole spire della filettatura possono venire appoggiate l'una all’altra, in quanto le spire della molla vanno in blocco e avviene perciò un accorciamento notevole della "filettatura" con un aumento corrispondente del rapporto di trasmissione, e un distanziamento delle spire della filettatura poggianti l'una contro l'altra avviene soltanto nel punto dell'impegno radiale del mezzo di impegno, cioè rispetto ad una vite motrice, soltanto questa parte della filettatura deve venire tenuta pronta nelle sue dimensioni reali, mentre negli altri punti l'estensione assiale del componente può venire tenuto accorciato, in particolare per ragioni di costo, nel caso di molle rigide può essere vantaggioso fissare soltanto un'estremità in modo non girevole al secondo componente.
Secondo il concetto inventivo, il mezzo di impegno, in particolare in caso di forze assiali elevate da trasmettere, può sostenersi di volta in volta in direzione di trazione o di spinta su più spire o avvolgimenti di spire, al fine dell'ottimizzazione dello spazio di ingombro assiale è però vantaggioso che i mezzi di impegno si sostengano soltanto su una spira, cioè preferibilmente su un'unica circonferenza o una parte di una circonferenza, in senso lato la "filettatura" ha quindi una "spira di filettatura". Dal mezzo di impegno in questo caso la molla elicoidale viene suddivisa in due sezioni di molla elicoidale, ove il mezzo di impegno di volta in volta in funzione della direzione di trasmissione di forza - trazione o spinta - si sostiene assialmente su una sezione.
La disposizione della molla elicoidale nel secondo componente avviene vantaggiosamente coassialmente rispetto al secondo componente, ove i mezzi di impegno nella zona del loro impegno nella molla elicoidale possono riprodurre l'andamento assiale della molla elicoidale. Un'altra esecuzione dell'azionamento assiale prevede mezzi di impegno, che sono disposti approssimativamente perpendicolarmente all'asse centrale del secondo componente, ove qui l'asse centrale della molla elicoidale viene ruotato rispetto all'asse centrale del secondo componente in modo tale che le spire della molla elicoidale vadano ad appoggiare approssimativamente in modo piano sui mezzi di impegno.
La forma del filo della molla elicoidale può, secondo il concetto inventivo, differire dalla sezione trasversale circolare tradizionale e può· essere un nastro elastico con bordi più o meno marcati. Per esempio, può essere vantaggiosa una sezione trasversale rettangolare del nastro elastico, ove il lato lungo -la larghezza del nastro - può essere orientato radialmente e il lato stretto - lo spessore del nastro - può essere orientato assialmente. Prove e calcoli hanno dimostrato che può essere vantaggioso un rapporto fra larghezza del nastro e spessore del nastro maggiore di 1:1, preferibilmente da 3:1 a 60:1.
Inoltre lo spessore del nastro è decisivo da un lato per la forza trasmissibile e per il rapporto di trasmissione, ove l’ottimizzazione di entrambe le grandezze è in senso opposto. Cosi può essere vantaggioso, in caso di grandi azionamenti per la trasmissione di elevate forze assiali, scegliere uno spessore di filo metallico o di nastro fino a 5 mm o, in casi speciali, maggiore; in una pluralità di casi di impiego lo spessore del filo metallico del nastro dovrebbe essere un po’ minore di 2 mm, e preferibilmente intorno a 1 mm, per esempio quando l'azionamento assiale viene impiegato come disinnestatore per una frizione ad attrito di un autoveicolo. In casi di impiego speciali, per esempio per il raggiungimento di rapporti di trasmissione molto grandi, lo spessore del nastro elastico o del filo per molla può venire ridotto addirittura fino a 0,1 mm. Una correlazione della grandezza rispettivamente del diametro del nastro elastico con il diametro esterno del nastro, oltre al materiale impiegato - preferibilmente acciaio per molle, ma anche altri metalli o materiali plastici in impieghi meno impegnativi - può essere vantaggiosa per la caratterizzazione delle caratteristiche elastiche e di trasmissione di forza in funzione della larghezza del nastro. Nel caso delle larghezze del nastro solitamente impiegate può essere vantaggioso un rapporto fra il diametro esterno delia molla elicoidale e la larghezza radiale del nastro elastico nel campo da 100:1 a 1:1, preferibilmente da 30:1 a 5:1, nel caso di un rapporto fra diametro della molla elicoidale e spessore del nastro nel campo da 700:1 fino a 25:1, preferibilmente da 200:1 a 40:1.
La lunghezza dell'azionamento assiale è prefissata dai casi di impiego differenti e si determina sostanzialmente dal numero delle spire e dal loro spessore di filo rispettivamente spessore di nastro, ove il numero delle spire può ammontare ad un valore fra 3 e 300, preferibilmente fra 5 e 50.
Per esecuzioni speciali può essere vantaggioso che l’azionamento assiale presenti sul percorso assiale passi differenti. Per esempio la molla elicoidale, rispettivamente il nastro elastico può presentare sulla sua estensione assiale diametri differentemente grandi, per esempio due diametri differenti, ove su entrambi i diametri il nastro viene condotto su passi differenti e il nastro può presentare passi differenti, adattati ai diametri differenti. Inoltre, per esempio può essere previsto un nastro elastico di forma trapezoidale in sezione trasversale, la cui superficie smussata rotola su mezzi di impegno, come spinotti, foggiati in modo sferico, ove per la regolazione dei passi differenti il nastro elastico può venire modificato nello spessore. A questo proposito l 'autobloccaggio può venire variato mediante il fattore di amplificazione dell’azionamento assiale lungo il percorso assiale. Così può essere vantaggioso compensare per esempio rapporti di forza prefissati da una molla a tazza in una frizione mediante spessori di nastro differenti del nastro elastico, cosicché si genera un andamento di forza uniforme.
Inoltre il nastro della filettatura, rispettivamente la molla elicoidale, può venire utilizzato, in connessione con un sensore, che rivela movimento, posizione o simili del nastro, come riconoscimento di posizione dell'azionamento assiale. A tale scopo il nastro della filettatura può presentare per esempio sulla superficie frontale una struttura superficiale, che è valutabile per esempio mediante un sensore di percorso incrementale. La struttura superficiale in questo caso può essere eseguita in modo tale che vengano resi possibili un riconoscimento di punto finale ad alme-, no un'estremità del nastro, la velocità del nastro, l'accelerazione del nastro. Per la valutazione, il collegamento e il giudizio degli errori, si rimanda alla letteratura specifica nel campo della sensoristica di percorso incrementale, nonché della sensoristica ABS.
Può essere anche vantaggioso configurare due o piò nastri elastici inscatolati l'uno nell'altro, per esempio radialmente l'uno nell'altro e/o poggianti l'uno sull'altro per quanto riguarda la loro superficie di nastro, per cui a seconda dell'impiego è possibile una cinematica di rotolamento piu favorevole, una riduzione della pressione superficiale e simili.
Per l'invenzione è ininfluente se il primo componente viene azionato a rotazione con i mezzi di impegno e il secondo componente con la molla elicoidale, per ottenere una distanza assiale - in direzione negativa o positiva. Tuttavia a motivo del momento di inerzia minore del primo componente può essere particolarmente vantaggioso far funzionare in modo statico il componente con la molla elicoidale e azionare il componente con 1 mezzi di impegno.
Può essere inoltre vantaggioso far ruotare entrambi i pezzi con una velocità di rotazione predeterminata, e mediante generazione di un numero di giri differenziale, per esempio mediante frenatura o accelerazione di un componente, ottenere uno spostamento assiale di uno dei componenti rispetto all'altro, cosicché l'azionamento a rotazione in questo senso può essere anche un freno, per esempio un elettromagnete o un cilindro ricevente idraulico, che frena corrispondentemente un componente per esempio rispetto ad un corpo fisso, ove il movimento di rotazione necessario per l'azionamento assiale viene prelevato da un sistema complessivo rotante, su cui può essere montato l’azionamento assiale. Particolarmente vantaggioso può essere, in particolare nel caso di un albero ruotante soltanto in una direzione, in funzione del movimento assiale desiderato, frenare un componente - per esempio il primo - rispetto ad un corpo fisso e connettere non girevolmente l’altro componente con l'albero. Un'inversione del movimento assiale può venire ottenuta qui in quanto l'altro componente viene connesso non girevolmente con l'albero, rispettivamente con l'elemento rotante e il primo componente per esempio viene frenato rispetto al corpo. Per una migliore comprensibilità ci si può immaginare questo azionamento assiale come vite rotante con un dado avvitato, in cui, con uguale direzione di rotazione, viene frenato una volta il dado e una volta la vite rispetto ad un elemento fisso, ove una volta viene serrato il dado e un'altra volta viene allentato il dado.
Un'esecuzione vantaggiosa può essere per esempio la combinazione di almeno un giunto unidirezionale e almeno un elettromagnete azionante un freno o un cilindro ricevente idraulico, ove un esempio di esecuzione può prevedere di disporre i due componenti con un rispettivo giunto unidirezionale sull'albero, ove i giunti unidirezionali per quanto riguarda la loro direzione di effetto sono collegati l'uno contro l'altro e sono muniti di un rispettivo freno verso il corpo.
In caso di impiego dell'azionamento assiale secondo il concetto inventivo in direzione di spinta e di trazione può essere vantaggioso prevedere mezzi di impegno differenti, che si impegnano però nello stesso interspazio fra le spire e possono essere distanziati assialmente l'uno dall'altro, per la direzione di trazione e di spinta.
I mezzi di impegno per l'azionamento assiale sono eseguiti secondo il concetto inventivo in modo tale che possa avvenire il sostegno assiale necessario sulla molla elicoidale per l'assorbimento delle forze assiali, e l'impegno radiale, visto lungo la circonferenza prevede almeno un'apertura per il passaggio del filo di molla o del nastro di molla. In questo caso può essere vantaggioso eseguire il mezzo di impegno sotto forma di una spira di vite o come rampa, per condurre la molla elicoidale su un percorso circonferenziale il più possibile grande e distribuire il più possibile uniformemente le forze generantisi fra il mezzo di impegno e la molla. Il mezzo di impegno può venire fissato in questo caso sul primo componente per mezzo di tecniche di connessione tradizionali come saldatura, saldatura a induzione, rivettatura, compressione e simili, nonché le loro combinazioni. Inoltre, almeno il primo componente può venire fabbricato per mezzo di tecniche di deformazione come stampaggio alla pressa, imbutitura, estrusione trasversale e/o simili, e i mezzi di impegno possono essere goffrati, in particolare la fabbricazione di componenti non da ripassare dopo questo procedimento o da ripassare soltanto in modo insignificante, può essere particolarmente vantaggiosa.
Da queste disposizioni risulta - considerato lungo l'andamento dei mezzi di guida in direzione circonferenziale - uno sfalsamento assiale di mezzi di impegno rispetto al loro punto iniziale e finale, ove fra punto iniziale e finale il filo di molla, rispettivamente il nastro di molla o elastico è fatto passare e si suppone che i mezzi di impegno presentino l'andamento di una spira. Vantaggiosamente, lo sfalsamento dei mezzi di impegno, fra cui è guidato il filo di molla, può essere pari a uno spessore del filo di molla. In questo caso lo sfalsamento assiale è progettato in modo tale che i mezzi di impegno compensino lo svolgimento del filo di molla, cioè che la zona dei mezzi di impegno, che è circondata direttamente assialmente dal filo di molla fatto passare e dalla sezione di molla elicoidale decrescente, è sfalsata assialmente vantaggiosamente di un diametro del filo di molla in direzione di una sezione di molla elicoidale decrescente.
Si capisce che nel concetto filo di molla è inclusa qualsiasi altra esecuzione come nastro elastico e simili e viceversa.
Secondo il concetto inventivo, i mezzi di impegno finora descritti come spira della filettatura possono presentare diverse forme di esecuzione vantaggiose. Cosi per esempio una pluralità di spinotti distribuiti sulla circonferenza, orientati radialmente in direzione della molla elicoidale, connessi con il primo componente, possono impegnarsi nell’interspazio fra le spire e assumere la funzione della spira, ove qui può essere anche vantaggioso uguagliare assialmente e corrispondentemente gli spinotti ad una spira immaginaria. Il numero degli spinotti può essere, corrispondentemente alle esigenze, da 2 a 12, preferibilmente da 3 a 5, ove è vantaggioso fare impegnare gli spinotti il più possibile ampiamente, per esempio approssimativamente nell'intera larghezza radiale del filo di molla. Inoltre si capisce che per direzione di trazione e direzione di spinta è vantaggioso impiegare serie separate di simili spinotti.
In particolare per l'ottimizzazione del rendimento e per la minimizzazione dell'attrito può essere vantaggioso supportare in modo girevole i mezzi di impegno rispetto alla molla elicoidale. Cosi sono particolarmente vantaggiose per esempio forme di esecuzione, in cui le zone di contatto, rivolte radialmente verso l'interno, con il filo di molla, che è eseguito qui vantaggiosamente come nastro elastico, degli spinotti, sono munite di cuscinetti a rotolamento o a strisciamento. Per minimizzare ulteriormente assialmente l'impegno radiale degli spinotti, possono essere particolarmente vantaggiose forme di esecuzione, in cui gli spinotti si sostengono assialmente direttamente sulla molla elicoidale e sono alloggiati nel primo componente in modo girevole attorno al loro asse longitudinale per mezzo di cuscinetti a rotolamento o a strisciamento.
Un'ulteriore esecuzione vantaggiosa può essere una disposizione di mezzi di impegno, che sono disposti sulla circonferenza approssimativamente allo stesso livello assiale, ove essi presentano per la riproduzione dell'andamento assiale del filo di molla diametri differenti o cuscinetti come cuscinetti a strisciamento o a rotolamento di diametro differente, su cui si sostiene assialmente il filo.
Secondo il concetto inventivo i due componenti possono venire insca tolati radialmente l'uno nell'altro, ove può essere vantaggiosa una dispo sizione del secondo componente radialmente all’interno del primo. In par ticolare nel caso di queste forme di esecuzione è vantaggiosa la disposi zione della molla elicoidale radialmente all'esterno del secondo componente e quindi radialmente fra i due componenti.
Un ulteriore esempio di esecuzione vantaggioso presenta un primo componente con una scanalatura praticata in esso e simile ad una spira o ad un segmento della spira, scanalatura in cui vengono inseriti i corpi rotolanti, che si impegnano radialmente dalla scanalatura nella molla elicoidale e formano cosi i mezzi di impegno. Vantaggi sono almeno due corpi rotolanti distribuiti sulla circonferenza, che possono venire introdotti anche successivamente, quando i componenti sono già assiemati, attraverso un'apertura condotta radialmente verso l'esterno del primo componente, ove l'apertura viene chiusa successivamente dall'esterno. In tal modo anche gli spinotti distribuiti sulla circonferenza possono venire montati successivamente.
Inoltre, in una scanalatura o rientranza eseguita corrispondentemente, per esempio come spira circostante o pista di guida circostante, può venire introdotta una pluralità di corpi rotolanti, ove la spira può venire connessa nel suo punto finale e iniziale, cosicché i corpi rotolanti, in conseguenza della loro velocità relativa differente rispetto al nastro elastico possono correre nella scanalatura, ove vantaggiosamente nella zona della transizione dei corpi rotolanti dalla fine della spira all'inizio, la scanalatura può essere ampliata radialmente e il nastro elastico in questa zona radialmente all'interno dei corpi rotolanti può superare assialmente la spira preferibilmente senza contatto con i corpi rotolanti. A questo proposito può essere anche vantaggioso guidare i corpi di rotolamento in una gabbia per corpi rotolanti connessa con il primo componente e prevedere soltanto un segmento di scanalatura ampliato radialmente nella zona in cui i corpi rotolanti superano assialmente il nastro elastico. In particolare per una guida migliore dei corpi rotolanti e una superficie di contatto aumentata del nastro elastico sui corpi rotolanti, per esempio per l'ottimizzazione della compressione di Herz, questi possono presentare una forma a botte e rotolare per mezzo delle loro superfici curve sul lato di scanalatura e sul nastro elastico.
Secondo il concetto inventivo, i due componenti, per esempio per la riduzione di un gioco assiale o per l'esecuzione di curve caratteristiche di forza speciali nella direzione di azione dell'azionamento, possono essere precaricati. A tal scopo può servire la molla elicoidale stessa, in quanto viene impiegata una molla di compressione, che precarica assialmente, nello stato montato, i due componenti e/o in quanto la molla elicoidale viene adattata in modo tale che le spire vantaggiosamente nello stato montato siano in blocco o presentino eventualmente una distanza. Fra il primo componente e la molla elicoidale può essere previsto in questo caso almeno un cuscinetto.
Inoltre, per il precarico dei due pezzi può venire impiegato un accumulatore di energia agente assialmente, come molla elicoidale, cilindro a gas o simili, che può essere costituito almeno da una molla di compressione elicoidale, che si sostiene assialmente su entrambi i pezzi o da molle a balestra distribuite sulla periferia, le cui estremità sono fissate rispettivamente a entrambi i componenti, e che possono centrare contemporaneamente i due componenti l'uno rispetto all'altro. Inoltre può essere vantaggioso serrare assialmente un componente, preferibilmente quello spostabile assialmente, per esempio per mezzo di una molla di compensazione, con un pezzo di corpo fisso, ove questa molla di compensazione può mostrare anch'essa un effetto centrante.
Un'ulteriore possibilità vantaggiosa del centraggio dei due componenti l'uno rispetto all'altro e quindi della molla elicoidale, in particolare in caso di impieghi senza molla di compensazione rispettivamente di precarico, può essere la caratteristica autocentrante della molla elicoidale rispetto al suo asse longitudinale. A tale scopo la molla elicoidale, in particolare in caso di esecuzione del filo di molla come nastro elastico, può presentare un profilo assiale per esempio a forma di V in sezione trasversale, in cui una spira viene guidata assialmente nell'altra e viene centrata. Particolarmente vantaggioso può essere disporre il profilo a forma di V, rispetto alla sua punta, in senso opposto alla direzione di effetto della molla elicoidale, cioè la punta nella direzione di movimento dell'azionamento assiale. Questa esecuzione della molla elicoidale può presentare inoltre un'ulteriore costante elastica per il sostegno delle spire di molla l'una sull'altra mediante un effetto di molla a tazza, quando le spire si toccano già mutuamente e quindi vengono ulteriormente sollecitate assialmente, cosicché si forma una molla elicoidale con due curve caratteristiche di molla, ove le due curve caratteristiche sono impiegabili differentemente, per esempio come molla di compensazione e come smorzamento per il movimento assiale o simili.
Secondo il concetto inventivo l'azionamento assiale può venire fatto funzionare per mezzo di una rotazione relativa dei due componenti l'uno rispetto all'altro. Questo avviene tramite una velocità angolare differenziale dei due componenti, il che significa che uno dei due componenti può trovarsi nello stato di quiete o in un movimento di rotazione, mentre 1'altro componente viene ruotato rispetto al primo con un altro numero di giri. A tal scopo un componente può venire ruotato rispetto all'altro per mezzo di un azionamento di rotazione, in quanto 1'azionamento di rotazione si sostiene su questo o su un componente fisso sul corpo. Può essere vantaggioso in questo caso che il componente fisso, rispettivamente ruotante durante l'attivazione dell'azionamento assiale con velocità angolare invariata, si sposti assialmente, per dover prevedere perciò per esempio un elemento anch'esso non ruotante, rispettivamente ruotante con velocità angolare corrispondente, senza un dispositivo per la compensazione delle differenze di numero di giri. In caso di differenza di numero di giri prefissata fra il componente e l'elemento da sollecitare assialmente, per esempio quando l'azionamento assiale viene costruito in modo tale che il componente spostato assialmente ruoti, può essere vantaggioso supportare in modo girevole entrambi i pezzi l'uno rispetto all'altro, per esempio per mezzo di un cuscinetto a rotolamento.
Per evitare in particolare un arresto dei mezzi di impegno contro il fissaggio della molla, può essere vantaggioso prevedere prima del raggiungimento della rotazione massima della molla elicoidale un arresto, che può agire in direzione circonferenziale e/o in direzione assiale e può agire in modo smorzante sul movimento di rotazione grazie alla sua esecuzione, cosicché, per esempio, può venire impedito un grippaggio dei due componenti contro l'arresto. Inoltre vantaggiosamente può avvenire in alternativa o aggiuntivamente una limitazione dell'azionamento ruotante in almeno una direzione prima dell'arresto dei mezzi di impegno all'estremità di molla. A tal scopo per esempio un motore elettrico come azionamento di rotazione può venire ruotato elettricamente in modo corrispondente, in quanto per esempio un sensore di percorso sorveglia un percorso di lavoro massimo, per esempio in quanto esso rileva il percorso effettuato e/o un sensore di percorso rileva e valuta il numero delle rotazioni dell'indotto, ove almeno un sensore di percorso può essere un sensore di percorso incrementale.
L'azionamento di rotazione secondo l'invenzione può essere ogni dispositivo, che è in grado di mettere in movimento rotatorio un componente rispetto all'altro. Preferibilmente adatti si sono dimostrati a tal scopo motori elettrici. Ulteriori azionamenti di rotazione possono essere, in particolare in impieghi senza alimentazione elettrica o quando l'impiego di energia elettrica, per esempio in ambienti soggetti al pericolo di esplosione, è pericoloso, possono essere azionamenti a turbina, per esempio turbine ad aria compressa, che possono venire impiegate anche quando il mezzo azionante come aria compressa è disponibile in modo economico. La disposizione dell'azionamento di rotazione, può essere in esecuzione vantaggiosa coassiale rispetto ai due componenti, in particolare la disposizione può essere anche ad asse parallelo, ove in questo caso una trasmissione o un azionamento a cinghia trasmette il momento dall'azionamento di rotazione ad uno dei due componenti. La trasmissione del momento dall'azionamento di rotazione al componente azionato può essere moltiplicato o ridotto per esempio per mezzo di una trasmissione a ingranaggi, un ruotismo epicicloidale, un azionamento a cinghia o simili.
in modo vantaggioso, l'azionamento di rotazione si inserisce nella geometria dell'azionamento assiale senza un aumento decisivo del suo spazio di ingombro. Cosi può essere di vantaggio quando l'azionamento di rotazione è alloggiato almeno entro lo spazio di ingombro radiale di due componenti, preferibilmente però radialmente all'interno del secondo componente, rispettivamente esterno o, in un esempio di esecuzione particolarmente vantaggioso, radialmente all'interno del primo componente interno, in caso di componenti inscatolati l'uno nell'altro. In questo caso possono essere di vantaggio entrambi i tipi di azionamento, cioè l'azionamento sia del componente radialmente esterno sia del componente radialmente interno. Particolarmente vantaggiosamente la disposizione dell'azionamento assiale può essere intorno ad un albero che può ruotare, ove a tal scopo il pezzo radialmente interno presenta un'apertura corrispondente per l'attraversamento dell’albero e l'azionamento assiale è montato in modo girevole sull'albero o supportato in modo ruotante con questo o è montato fisso sul corpo e quindi preferibilmente in modo girevole rispetto ad un albero ruotante. Il supporto dell'azionamento assiale sull'albero, rispettivamente il fissaggio su un componente fisso sul corpo può avvenire in questo caso in ciascuno dei due componenti. In questo caso anche l'azionamento di rotazione può essere disposto intorno all'albero ove anch'esso presenta un'apertura con grandezza del diametro dell'albero. Vantaggioso è a tale scopo l'impiego di un motore elettrico, il cui rotore presenta una simile apertura. In questo caso il rotore può essere disposto in modo solidale nella rotazione, per esempio per mezzo di una dentatura di albero, e corrispondentemente il corpo può essere connesso in modo fisso con uno dei due componenti o essere supportato in modo girevole sull'albero.
Vantaggioso può essere inoltre inscatolare l'uno nell'altro radialmente, per esempio due azionamenti, cosicché in direzione assiale sono a disposizione due azionamenti assiali con spazio di ingombro minimizzato. Cosi per esempio una frizione doppia può venire eseguita in una catena di azionamento per mezzo di una simile struttura, in cui un azionamento assiale disposto radialmente all'interno aziona una molla a tazza della prima frizione e l'azionamento assiale disposto radialmente all'esterno aziona una molla a tazza della seconda frizione. In questo caso entrambi gli azionamenti assiali possono venire azionati per esempio parallelamente o serialmente da un motore elettrico e entrambi gli azionamenti possono venire azionati separatamente da un rispettivo motore elettrico.
In particolare per la minimizzazione dello spazio di ingombro dell'azionamento assiale può essere inoltre vantaggioso integrare uno dei due componenti, preferibilmente quello spostabile assialmente, direttamente nella parte rotante dell’azionamento di rotazione. Analogamente l'altro componente può essere integrato nel corpo dell'azionamento di rotazione. In un esempio di esecuzione corrispondente con un motore elettrico come azionamento di rotazione, il rotore del motore elettrico presenta uno spallamento per sollecitare assialmente un elemento, che è .formato dalla molla elicoidale secondo l'invenzione o su cui è fissata in modo solidale nella rotazione la molla elicoidale secondo l'invenzione. Per esempio in' quanto essa si impegna in una scanalatura assiale prevista nel rotore. In questo caso, lo spallamento assiale può venire spostato assialmente verso il rotore, per esempio il rotore può essere eseguito a forma di manicotto e lo spallamento assiale può venire spostato assialmente radialmente all'interno del manicotto, cosicché nella posizione di base senza sfalsamento assiale lo spallamento è alloggiato quasi completamente nel rotore. Sul corpo del motore elettrico a tale scopo possono essere previsti mezzi di impegno, che si impegnano radialmente dall'esterno nella molla elicoidale.
In alcuni casi di impiego può essere di vantaggio prevedere il movimento assiale dell'azionamento assiale in modo autobloccante. In altri casi può essere di vantaggio eseguire l'azionamento assiale non autobloccante. Un parametro per influenzare queste caratteristiche può essere la scelta del passo del filo per molla, che per un'esecuzione autobloccante può venire previsto molto piccolo e in caso di esecuzioni non autobloccanti può venire previsto corrispondentemente ripido.
In questo senso possono venire proposti anche esempi di esecuzione, che vengono precaricati dopo l'applicazione di una elevata forza assiale e dopo l'eliminazione di questa forza ritornano almeno parzialmente nella direzione opposta, cioè possono venire "caricati". Questo compito parziale può venire risolto mediante un azionamento assiale, la cui rotazione relativa fra primo e secondo componente viene sostenuta elasticamente, per esempio per mezzo di almeno un accumulatore di energia. Cosi per esempio nella zona di un arresto della trasmissione può venire caricato un accumulatore di energia, che cede nuovamente la sua energia tramite un impulso di rotazione in direzione opposta, non appena diminuisce la forza di rotazione dell'azionamento di rotazione, sostenuto per mezzo di un giunto unidirezionale. Inoltre fra una molla elicoidale e un pezzo del corpo del mezzo di impegno può venire previsto un accumulatore di energia efficace assialmente, contro la cui costante di forza lavora l'azionamento di rotazione, cosicché in caso di forza in diminuzione dell’azionamento di rotazione viene eliminato o ridotto un autobloccaggio eventualmente presente dell’azionamento assiale in direzione opposta e può venire ottenuta un'inversione dell'avanzamento assiale, senza che debba venire attivato l'azionamento di rotazione in direzione inversa. Inoltre un'inversione della direzione dell'azionamento assiale può avvenire mediante una sospensione elastica dell'intero azionamento in direzione periferica rispetto ad un pezzo del corpo o un albero. Può essere anche di vantaggio far giungere i mezzi di impegno, in caso di rotazione da parte dell'azionamento di rotazione, contro una rampa non autobloccante, ove dopo la disinserzione dell'azionamento di rotazione, i mezzi di impegno vengono ruotati indietro nuovamente e quindi rendono possibile uno spostamento assiale nella direzione opposta dell’avanzamento assiale avviato dall'azionamento di rotazione.
L'azionamento assiale può essere parte di una macchina o di un elemento di macchine, in cui due pezzi di macchina devono venire spostati assialmente l'uno rispetto all'altro, per esempio in caso di apparecchi di manipolazione, robot, dispositivi prensili, presse, torni e fresatrici, dispositivi di avanzamento o alimentazione e simili. Inoltre, per esempio, i gruppi di dischi di una trasmissione ad avvolgimento possono venire sollecitati assialmente. In caso di cambi di velocità automatici l'attuatoristica di commutazione può venire impiegata almeno per il cambio delle marce e/o del dispositivo di sincronizzazione. Inoltre con un simile azionamento assiale possono venire realizzati vantaggiosamente azionamenti lineari come alzacristalli, azionamento di tettucci scorrevoli e simili. In caso di eliminazione dell'autobloccaggio normalmente dato dai rapporti di forza dell'azionamento assiale, può essere vantaggiosa anche l'inversione della direzione di azionamento. Cosi, una sollecitazione assiale della struttura proposta può venire convertita in un movimento rotatorio. Almeno per esempio una frizione può venire disinnestata per mezzo di un azionamento assiale efficace in una direzione e può venire nuovamente innestata automaticamente in caso di eliminazione dell'autobloccaggio.
Inoltre, l'azionamento assiale può venire impiegato in caso di frizione a spinta per una compensazione di usura automatica. In questo caso la frizione viene innestata nel modo di spinta, cioè in senso opposto ad una forza di un accumulatore di energia precaricante assialmente le due piastre di spinta, per esempio viene spinta contro una molla a tazza. Mediante scarico dell'accumulatore di energia, la frizione viene disinnestata e dopo il disinnesto l'accumulatore di energia, per mezzo del modo a trazione, viene tirato dallo stato di equilibrio nell’altra direzione contro l'arresto. Tramite un meccanismo a rampa autoregistrante sollecitato da molla in direzione periferica, di per sè noto, può venire compensato un gioco della frizione formantesi assialmente.
U ulteriore esempio di esecuzione secondo il concetto inventivo prevede l'impiego dell'azionamento assiale come dispositivo di disinnesto per una frizione ad attrito per l'innesto e il disinnesto di due alberi, ove la frizione può essere costituita per esempio da un disco della frizione connesso solidalmente nella rotazióne con un albero e munito di guarnizioni di attrito, che è disposto fra due piastre di spinta serrabili l'una contro l'altra per mezzo di un accumulatore di energia efficace assialmente e connesse solidalmente nella rotazione con il secondo albero, per cui, in caso di serraggio, assiale delle piastre di spinta, viene effettuato un accoppiamento ad attrito mediante le guarnizioni di attrito e le piastre di spinta tra i due alberi. L'azionamento assiale può comandare in questo caso la sollecitazione assiale dell'accumulatore di energia efficace assialmente, che può essere vantaggiosamente una molla a tazza, e quindi innestare e disinnestare la frizione.
Vantaggiosamente una simile frizione ad attrito per autoveicoli può essere per la connessione dell'albero di azionamento, come albero a gomiti, di un'unità di azionamento come un motore termico, con un albero di presa di moto come albero di ingresso del cambio, di una unità di azionamento come cambio. Per questi impieghi può essere inoltre vantaggioso disporre l'azionamento assiale intorno all'albero di ingresso del cambio.
Un ulteriore esempio di esecuzione prevede, con frizione innestata, un azionamento assiale autobloccante, che innesta la frizione e di nuovo la disinnesta vincendo 1'autobloccaggio, ove nello stato innestato l'azionamento di rotazione non deve necessariamente essere attivo permanentemente.
in questo caso, per esempio per la cinematica del dispositivo di disinnesto può essere di vantaggio eseguire il percorso di disinnesto con un accumulatore di forza efficace assialmente, coadiuvante la forza di disinnesto. Per esempio, al movimento di disinnesto mediante l'azionamento di rotazione dell'azionamento assiale può essere sovrapposta una servomolla che precarica la frizione chiusa e perciò facilita il processo di disinnesto rispettivamente lo accelera mediante riduzione delle forze di disinnesto. La costante elastica in questo caso nel suo comportamento può essere lineare, progressiva o degressiva, e può essere adattata al gioco delle forze del meccanismo di disinnesto - almeno dipendentemente dalla molla a tazza, dal molleggio della guarnizione e dalla rigidità dei pezzi della frizione - per ottenere ridotte forze di disinnesto con buona funzionalità della frizione. Si capisce che le conoscenze ottenute possono venire impiegate corrispondentemente anche per frizioni a trazione. Per questo scopo può essere vantaggioso anche l'impiego di una molla a scatto che viene messa sotto carico lungo il percorso di disinnesto innanzitutto fino ad un massimo e dopo il superamento del massimo coadiuva l'azionamento di rotazione mediante sviluppo di forza assiale, ove essa in modo vantaggioso coadiuva rispettivamente compensa la curva caratteristica della molla a tazza.
Nell'azionamento assiale può essere integrato inoltre un cuscinetto di disinnesto che può essere innestato a scatto con una parte dell'azionamento assiale e può effettuare inoltre una compensazione assiale fra albero di azionamento e albero di ingresso del cambio. In questo caso, la molla elicoidale dell'azionamento assiale può venire utilizzata come componente di precarico per il fissaggio della compensazione radiale.
noltre, l'azionamento assiale può venire impiegato in modo vantaggiogo per il disinnesto di una frizione doppia, in particolare per generatori di avviamento e/o azionamenti ibridi, in cui preferibilmente le due frizioni possono venire azionate indipendentemente l'una dall'altra, cosicché può venire disaccoppiato un motore termico, mentre un motore elettrico aziona un autoveicolo o lo frena e fornisce in questo caso per mezzo di recupero energia elettrica. Qui può essere di vantaggio far funzionare l'azionamento assiale nel modo a trazione e a spinta. Per l'illustrazione più dettagliata di una simile frizione doppia, si rimanda alla domanda di brevetto DE 19925332.3, il cui contenuto è parte integrante della presente domanda. Inoltre può essere vantaggioso predisporre una o più frizioni, per esempio entrambe le frizioni, di una frizione doppia, che, per quanto riguarda la forza di contatto della molla a tazza, forniscono soltanto una parte del momento torcente trasmissibile dal motore termico. Per la trasmissione del momento massimo del motore termico, per esempio nella zona di pieno carico, l’attuatore può sollecitare la molla a tazza nel modo a trazione con una forza di trazione, cosicché da ciò deriva una forza di contatto della frizione cosi sollecitata, che corrisponde all'intero momento da trasmettere. Si capisce che per questo scopo la molla a tazza è connessa con l'azionamento assiale in modo tale che le linguette della molla a tazza siano sollecitabili assialmente in entrambe le direzioni. Simili esempi di esecuzione possono essere particolarmente vantaggiosi in caso di impiego di frizioni, che sono previste per la compensazione automatica dell'usura (self adjusting clutch, SAC), poiché in particolare in caso di impiego di un sensore di forza per la rivelazione dell'usura, tramite una forza di disinnesto aumentata e una compensazione dell'usura me diante un anello di registrazione da liberare da questo accumulatore di forza, è possibile un adattamento più semplice del dispositivo di registrazione.
Inoltre può essere vantaggioso smorzare con l'azionamento assiale vibrazioni di rotazione di un motore termico, in quanto in caso di corrispondenti ampiezze della disuniformità di rotazione,la frizione viene disinnestata facilmente,e perciò la frizione viene fatta funzionare a slittamento per ilmomento dipicco corrispondente,il comando dell'azionamento assiale può avvenire in questo caso vantaggiosamente attraverso l'azionamento di rotazione, che riceve una grandezza di comando corrispondente dalla gestione del motore. Cosi, per esempio per il comando dell'azionamento di rotazione può venire considerato un segnale di accensione in un motore Otto o un segnale del processo di iniezione in un motore Diesel.A tale scopo possono venire valutate ulteriori grandezze per la correlazione con l'altezza dell'ampiezza da attendersi,per esempio il numero di giri, la posizione della valvola a farfalla, un segnale di sensore di momento torcente o simili.
Un ulteriore esempio di esecuzione prevede una disposizione di un volano diviso con un sistema di disinnesto della frizione per mezzo dell'azionamento assiale secondo l'invenzione.Qui ilvolano diviso presenta almeno due masse volaniche, ruotabili l'una rispetto all'altra vincendo l'effetto di almeno un accumulatore di energia efficace in direzione periferica,ove una massa volanica primaria è connessa all'albero a gomiti di un motore termico e unamassa volanica secondaria,accoppiabile con un albero di ingresso del cambio tramite una frizione disposta sul volano se condario, è connessa con il cambio. La frizione, come precedentemente descritto, può venire innestata e disinnestata come frizione ad attrito con l'azionamento assiale, in quanto per esempio dall'azionamento assiale viene azionata la molla a tazza che sollecita la frizione.
Per l'invenzione è inoltre vantaggioso comandare l'azionamento di rotazione mediante un apparecchio di comando connesso con questo, accoppiato per esempio tramite un sistema a bus. In questo caso può essere vantaggioso valutare almeno un segnale di sensore di un sensore e far funzionare l'azionamento assiale in funzione di almeno questo valore. Preferibilmente come· sensori per la generazione di un segnale rilevante possono servire singolarmente o in combinazione un sensore del numero di giri per la determinazione del numero di giri dell'azionamento rotante, un sensore di percorso dell'azionamento rotante, un sensore di accelerazione dell'azionamento rotante, un sensore di forza o simili nonché una grandezza o una combinazione di queste grandezze derivabili e/o calcolabili.
In particolare in caso di impiego in autoveicoli un innesto può avvenire in modo automatizzato da parte dell'azionamento assiale e in questo caso può venire impiegato un apparecchio di comando, che aggiuntivamente o in alternativa ai sensori precedentemente menzionati valuta almeno un segnale di sensore dei sensori riportati di seguito per il comando vantaggioso dei processi di innesto: numero di giri di ruota di almeno una delle ruote motrici e/o di una delle ruote non azionate, posizione della valvola a farfalla, velocità del veicolo, numero di giri del cambio, numero di giri dell'unità di azionamento, accelerazione dell'autoveicolo, accelerazione trasversale, segnale di bloccaggio di ruota, marcia inserita, momento introdotto attraverso la frizione, temperatura della frizione, temperatura dell'olio del cambio, temperatura dell'olio dell'unità di azionamento, angolo di sterzo.
Inoltre può essere di vantaggio configurare una frizione automatizzata con un azionamento assiale in modo tale che la frizione a spinta o a trazione venga azionata per mezzo di un cilindro ricevente idraulico, che a sua volta con interposizione di un percorso idraulico viene azionato da una pompa idraulica. Questa pompa idraulica può venire attivata dall'azionamento assiale secondo l'invenzione, ove pompa idraulica, azionamento assiale, unità di comando e/o eventualmente necessarie molle di compensazione o simili possono essere integrati in una unità costruttiva, che fra gli altri presenta il vantaggio che è semplice da montare e può venire ridotto il numero dei pezzi da montare durante il montaggio finale di un autoveicolo.
Inoltre, il principio di base di due componenti ruotabili l'uno rispetto all'altro con mezzi di impegno in una molla, può venire configurato secondo l'invenzione nel senso che come molla viene impiegata una molla a spirale e i mezzi di impegno si impegnano assialmente nella molla a spirale. Se viene tenuto fermo un componente e l'altro ruota, avviene uno spostamento radiale dei mezzi di impegno rispetto alla molla a spirale, e in caso di corrispondente esecuzione, per esempio in caso di disposizione di mezzi di impegno distribuiti lungo la periferia, questo effetto può venire sfruttato secondo l'invenzione, come pinza di serraggio per l'alloggiamento coassiale di pezzi intorno all'asse di rotazione dell'azionamento, per esempio in macchine rotanti. Inoltre in caso di corrispondente esecuzione dei mezzi di impegno in direzione assiale, su questi può venire alloggiata una cinghia e l'azionamento può venire eseguito in modo girevole, cosicché ad una rotazione relativa dei due componenti della cinghia l'uno rispetto all'altro il diametro della superficie di marcia della cinghia è variabile in modo comandato e quindi in connessione con un'ulteriore puleggia, che può essere equipaggiata con lo stesso azionamento, che può essere comandato in modo complementare all'azionamento della prima puleggia, può venire proposto un cambio a pulegge con rapporto di trasmissione regolabile in modo variabile. Si capisce che la scelta delle possibilità menzionate per 1'impiego dell'azionamento radiale non è da considerare nè limitativa nè esauriente, invece nel concetto inventivo sono contenute tutte le possibilità di esecuzione, nel caso delle quali può essere vantaggioso uno spostamento radiale di due componenti, in particolare un componente girevole attorno ad un asse e a tale scopo mezzi di impegno distribuiti sulla periferia, che si impegnano assialmente in una molla a spirale, in quanto i componenti vengono ruotati l'uno rispetto all'altro.
L'invenzione viene illustrata più in dettaglio con l'aiuto delle figure da 1 a 26. In questo caso:
le figure da 1 a 3 mostrano sezioni di esempi di esecuzione di un azionamento assiale,
la figura 4 mostra una sezione di un esempio di esecuzione di una vite motrice a molla,
la figura 5 mostra uno sviluppo della vite motrice a molla mostrata in figura 4
la figura 6 mostra un ulteriore esempio di esecuzione di una vite mo trice a molla in sezione,
la figura 7 mostra una sezione lungo la linea A-A della vite motrice a molla di figura 6,
la figura 8 mostra una sezione di una vite motrice a molla con una molla elicoidale eseguita in modo speciale,
la figura 9 mostra un dettaglio di una vite motrice a molla con corpi rotolanti,
la figura 10 mostra uno sviluppo del dettaglio mostrato in figura 9; le figure 11 e 11a mostrano una sezione dei mezzi di impegno costituiti da corpi rotolanti,
la figura 12 mostra un dettaglio di una vite motrice a molla con corpi rotolanti,
le figure 13 e 14 mostrano ulteriori esecuzioni di disposizioni di frizione con un azionamento assiale come dispositivo di disinnesto, la figura 15 mostra un volano diviso con un azionamento assiale come dispositivo di disinnesto della frizione,
le figure da 16 a 23 mostrano ulteriori esecuzioni di azionamenti assiali nonché gruppi di frizione equipaggiati con questi,
le figure 24 e 25 mostrano un esempio di esecuzione di un azionamento radiale secondo l'invenzione, e
la figura 26 mostra una variante di un azionamento radiale delle figure 24 e 25.
La figura 1 mostra un esempio di esecuzione di un azionamento assiale 1 con una vite motrice a molla 10 e un azionamento di rotazione 20.
L azionamento assiale è disposto intorno ad un albero 2 e alloggiato su un componente 3 fisso sul corpo. La vite motrice a molla 10 è costituita sostanzialmente dal primo componente 11 portante i mezzi di impegno 27 e dal secondo componente 13 alloggiante in modo non girevole la molla elicoidale 12.
Nell'esempio di esecuzione mostrato, l'azionamento di rotazione 20 è eseguito come motore elettrico, ove lo statore 21 per mezzo di un componente 22 a forma di manicotto, guidato radialmente entro lo statore, e presentante radialmente verso l'esterno una flangia 22a, adattata all'alloggiamento 3a del corpo 3 e circondante quest'ultimo radialmente, è connesso solidalmente nella rotazione con il corpo 3. Sul componente 22 a forma di manicotto - per esempio nella zona della transizione verso la flangia 22a - è previsto un cuscinetto a rotolamento 24, che alloggia radialmente all'esterno, in modo girevole un ulteriore componente 25 a forma di manicotto, che è connesso in modo fisso sulla sua periferia interna con il rotore 26. Nel senso dell'invenzione, il rotore 26 è il primo componente dell'azionamento assiale 1 con i mezzi di impegno 27, che sono fissati solidalmente nella rotazione al rotore. I mezzi di impegno 27 - come mostrato nel presente esempio - possono essere formati da una flangia 27a orientata radialmente verso l'esterno, connessa in modo fisso con il rotore, per esempio saldata, con sezione trasversale a forma di T, sulla quale sono previsti punti di contatto 28, che sono a contatto assiale con punti di contatto 30 corrispondenti del nastro elastico 29 avvolto a mo' di molla elicoidale.
1 punti di contatto 28, per la riduzione dell'attrito fra i mezzi di impegno 27 e il nastro elastico 29, rotolano sul nastro elastico 29 per mezzo di un cuscinetto a rotolamento 31, che è fissato per mezzo di uno spinotto 32 in una rientranza, prevista corrispondentemente, nella flangia 27a. Nell'esempio mostrato, come punti di contatto 28 con il nastro elastico 29 in direzione di spinta sono previsti tre cuscinetti a rotolamento 31 distribuiti sulla periferia, ed è previsto un numero corrispondente di cuscinetti a rotolamento non rappresentati in direzione di trazione, ove sia gli spinotti 31 della direzione di spinta e gli spinotti della direzione di trazione sono sfalsati assialmente l'uno rispetto all'altro per l'adattamento al passo dell'andamento a mo' di filettatura del nastro elastico 29. Le singole spire 30 della molla elicoidale 12 vengono suddivise dai mezzi di impegno 27 in due sezioni di molla elicoidale 12a, 12b, ove le spire 30a, 30b delle singole sezioni o blocchi di molla 12a, 12b sono in blocco, o mediante corrispondente avvolgimento e adattamento dell'escursione elastica della molla 12 possono presentare una distanza almeno ridotta, affinché i mezzi di impegno 27 si possono sostenere assialmente in modo fisso o smorzato contro il secondo componente 13 tramite uno dei due blocchi di molla 12a, 12b.
Ad un'alimentazione di corrente all'azionamento di rotazione 20 con una polarità per la generazione di una rotazione del primo componente 11 nel senso di rotazione della molla elicoidale 12 - per esempio in senso orario - e con secondo componente 13 fisso, i mezzi di impegno 27 radiali avvolgono le spire 30a della sezione di molla 12a intorno alla sezione di molla 12b in quanto essi si sostengono sulla sezione di molla 12b vincendo l'effetto di un accumulatore di energia assiale, per esempio della molla elicoidale 35 serrata assialmente tra il corpo 3 e il componente 13. Cosi il componente 13 viene spostato assialmente verso il componente 11 per minimizzare la distanza fra i due componenti, cioè il componente 13 si sposta in direzione del corpo 3, l'azionamento assiale 1 funziona quindi nel modo a trazione. In caso di inversione del senso di rotazione, per esempio mediante inversione di polarità del motore elettrico 20, i mezzi di impegno 27 si sostengono sul pacco di molla 12a non rivolto verso il corpo 3, pacco che, in conseguenza della rotazione dei due componenti 11 o 13 l'uno rispetto all'altro, aumenta per quanto riguarda il numero delle spire 30a e aumenta quindi lo sfalsamento assiale dei due componenti 11, 13, cioè l'azionamento assiale funziona nel modo a spinta, ove il componente 13 con uno spallamento 14 anulare può spostare assialmente un elemento qualsiasi rispetto al corpo 3, ove, in caso di rotazioni relative, fra l'elemento da spostare e lo spallamento 14 può essere disposto un cuscinetto a rotolamento o a strisciamento.
La connessione solidale nella rotazione e spostabile assialmente fra il corpo 3 e il componente 13 avviene, nell'esempio di esecuzione mostrato, per mezzo della molla elicoidale 35, la quale è posizionata sul componente 13 per mezzo di nasi distribuiti lungo la periferia o di uno spallamento 36 di forma anulare e centra il componente 13 sul componente 11. La molla 35 è agganciata non girevolmente rispettivamente nel corpo e nel componente 13. Un centraggio alternativo o completante può avvenire per mezzo della periferia esterna dei mezzi di impegno 27 sulla periferia interna del componente 13, ove nella zona di contatto 37 può essere previsto un cuscinetto a strisciamento e/o un dispositivo di autocentraggio, di per sè noto, come cuscinetti a rotolamento, rispettivamente un dispositivo di compensazione dello sfalsamento assiale, che può compensare uno sfalsamento assiale eventualmente prodottosi fra i due componenti 11, 13.
Un'esecuzione di un azionamento assiale 101, simile all'esempio di esecuzione 1, è mostrata in figura 2 con un'unione alternativa, spostabile assialmente e non girevole del componente 113 al corpo 103 per mezzo di preferibilmente tre molle a balestra 335 distribuite sulla periferia, che sono connesse, per esempio rivettate, alla rispettiva loro prima estremità in modo fisso con il componente 113 e alla loro rispettiva altra estremità in modo fisso con il corpo 103, ove mediante il molleggio a balestra può avvenire anche un centraggio dei due componenti 111, 113.
La figura 4 mostra in dettaglio un esempio di esecuzione di una vite motrice a molla 10 secondo l'invenzione, la figura 5 uno sviluppo corrispondente a ciò nel caso di una regolazione assiale modificata rispetto alla figura 4. L'esempio di esecuzione 1 di figura 1 non è da considerare come limitante le possibilità di disposizione e di esecuzione della vite motrice a molla 10 come unità di trasmissione fondamentale di un azionamento assiale secondo l'invenzione.
La vite motrice a molla 10 è composta sostanzialmente dal componente 13 con la molla elicoidale 12 connessa con quest’ultimo solidalmente nella rotazione e dal componente 11 con i mezzi di impegno 27 impegnantisi radialmente all'interno nella molla elicoidale 12, che vengono formati da un gruppo 32a di spinotti 32c distribuiti sulla periferia e da un gruppo 32b di spinotti 32d distribuiti sulla periferia, ove questi sono sfalsati in direzione assiale e in direzione periferica o circonferenziale rispetto agli spinotti 32a. Gli spinotti 32a e 32b sono a contatto assiale con il nastro elastico 29 per mezzo di un cuscinetto a rotolamento 31, che è posizionato sugli spinotti, ove rispettivamente il gruppo di spinotti 32a viene impiegato per la direzione di spinta e il gruppo 32b per la direzione di trazione dell'azionamento assiale. I gruppi di spinotti 32a, 32b possono essere adattati ciascuno in direzione periferica a mo' di filettatura all'andamento del nastro elastico 29, cosicché il nastro elastico viene sostenuto senza gioco in ciascuna sezione di circonferenza. I gruppi di spinotti 32a, 32b sono sfalsati assialmente l'uno rispetto all'altro preferibilmente di una larghezza del nastro elastico e ad una estremità longitudinale sono alloggiati nel componente 11 e all'altra estremità in una flangia 27a, connessa in modo fisso con il componente 11 per mezzo di nervature, non rappresentate più in dettaglio.
Nell’esempio di esecuzione mostrato, il componente 11 è disposto radialmente all'interno del componente 13. Il componente 13 a forma di manicotto presenta ad un'estremità uno spallamento 14 orientato radialmente verso l'interno, su cui si sostiene con un'estremità la molla elicoidale 12, e all'altra estremità è chiuso con un coperchio 38, per esempio per mezzo di una filettatura, di una chiusura a baionetta, di un accoppiamento bloccato alla pressa o simili, ove l'altra estremità della molla elicoidale 13 si sostiene sul coperchio 38. In questo caso, in particolare in caso di chiusure girevoli, può essere di vantaggio prevedere fra il coperchio 38 e la molla elicoidale 12 una connessione girevole, per esempio per mezzo di un cuscinetto a rotolamento 39.
La molla elicoidale 12 è connessa solidalmente nella rotazione con il coperchio 38 e/o con lo spallamento 14, per esempio è rivettata oppure -come mostrato - è agganciata in una rientranza 40 dello spallamento 14, ove l'estremità di molla può essere risvoltata nelle rientranze.
Per evitare urti duri contro le estremità della zona di rotazione della vite motrice a molla 10, preferibilmente - per evitare un grippaggio - sono previsti anelli di arresto 41, 42 elastici, contro i quali urta la flangia 27a in caso di rotazione massima dei due componenti 11, 13.
La figura 6 mostra una vite motrice a molla 210, in cui il primo componente 211, portante i mezzi di impegno 227, è disposto radialmente all'esterno del secondo componente 213, che alloggia solidalmente nella rotazione la molla elicoidale 212. I mezzi di impegno sono formati anche in questo esempio di esecuzione da spinotti 232, che sporgono qui radialmente nella molla elicoidale 212 e sono alloggiati in modo girevole nel corpo 211 di forma cilindrica, per esempio per mezzo di cuscinetti a rotolamento, cosicché vengono resi possibili una rotazione degli spinotti rispetto al corpo 211 e un rotolamento sul nastro elastico 229 circostante.
La figura 7 mostra una sezione della vite motrice a molla 210 di figura 6 lungo la linea A-A. Sono mostrati il componente 211 radialmente esterno, alloggiente i mezzi di impegno 227, e il componente 213 alloggiente la molla elicoidale 212. I mezzi di impegno 227 sono costituiti da due gruppi - in questo esempio di esecuzione da tre - di spinotti 232a, 232b distribuiti sulla periferia, su cui si sostiene assialmente il nastro elastico 229 della molla elicoidale 212 in direzione di trazione rispettivamente di spinta. Alla rotazione dei due componenti 211, 213 l'uno rispetto all'altro, il nastro elastico 229 viene fatto passare fra due spinotti 232a, rispettivamente 232b e dal nastro elastico che si avvolge viene provocato uno spostamento assiale dei due componenti 211, 213 l'uno rispetto all'altro, in quanto gli spinotti 232a, 232b, in funzione della direzione di rotazione, si sostengono assialmente su sezioni di molla elicoidale variabili. Il componente 213 - come qui mostrato - può presentare un'apertura 213a centrale per l'alloggiamento di un albero. La configurazione di tamponi di arresto nella zona di estremità della molla elicoidale 212 può essere prevista in modo analogo alla figura 6.
in figura 3 è mostrato un ulteriore esempio di esecuzione di un azionamento assiale 301, che è disposto in un albero 303 radialmente all'interno dell'azionamento di rotazione, che viene qui formato da un motore elettrico 320 con uno statore 321 e un rotore 326.
Lo statore 321 è connesso in modo fisso con un componente fisso sul corpo, e forma il primo componente 311 con i mezzi di impegno 327, che vengono formati da uno o più pezzi formati 332 distribuiti sulla periferia, impegnantisi radialmente verso l'interno nella molla elicoidale 312. In questo caso, il corpo dello statore 321a e i pezzi formati possono essere fabbricati in un sol pezzo, per esempio mediante tecniche di deformazione della lamiera, o in più pezzi. Il sostegno assiale del nastro elastico 329 sui pezzi formati 332 può avvenire per attrito radente, ove sui pezzi formati 332 e/o sul nastro elastico 329 può essere applicato un rivestimento riducente il coefficiente di attrito statico, per esempio sotto forma di grasso, fluoropolimeri o simili, o almeno le superfici a contatto possono essere temprate o bonificate superficialmente. Per esempio può essere vantaggioso applicare uno strato di carburo di tungsteno, che può essere seguito particolarmente aderente in particolare mediante strati per esempio di rame, cromo, nichel, tantalio e/o simili.
Il secondo componente 313 viene formato dal rotore 326, con cui è connessa solidamente nella rotazione e spostabile assialmente la molla elicoidale 312, per esempio 'per mezzo di un ampliamento 312a radiale, che è agganciato radialmente in una scanalatura 326a estendentesi radialmente del rotore 326, ove l'effetto in direzione di spinta è dato dall'effetto di blocco della molla elicoidale in direzione di trazione e dalla costante elastica della molla elicoidale 312. Può essere inoltre vantaggioso uno spostamento assiale del rotore 326, rispettivamente di un guscio interno di un rotore eseguito in due pezzi, ove lo spostamento assiale solidale nella rotazione del guscio interno rispetto al rotore può avvenire per mezzo di corpi rotolanti, che vengono guidati in scanalature assiali di entrambi i pezzi. Un'esecuzione a forma di spirale delle scanalature può amplificare l'effetto dell’azionamento assiale con senso di rotazione uguale a quello della molla elicoidale o, in caso di senso di rotazione inverso, può indebolirlo, rispettivamente può aumentare o indebolire il precarico della molla elicoidale.
La molla elicoidale 312 è centrata sull'albero 303, e l'estremità, sollecitante l'elemento da spostare, della molla può essere munita di un cuscinetto riducente l'attrito della rotazione relativa, per esempio un cuscinetto a rotolamento 312b, in particolare in caso di velocità angolari differenti fra molla elicoidale ed elemento. Vantaggiosamente l'intero azionamento assiale è incapsulato, in particolare lo spazio radialmente all'interno dello statore 321 può essere ingrassato rispettivamente lubrificato e può essere chiuso a tenuta per mezzo delle guarnizioni 333, 334 tra la flangia 332 e il cuscinetto assiale 312b rispettivamente fra il rotore 326 e l'albero 303, ove il cuscinetto di disinnesto 312b è chiuso a tenuta vantaggiosamente rispetto all'albero 303 e compensa uno spostamento assiale fra l'albero 303 e l'azionamento assiale 301 in particolare per mezzo di un autocentraggio di per sè noto.
La figura 8 mostra una struttura schematica di una vite motrice a molla 410 in sezione con una molla elicoidale 412 con un profilo a forma di V in sezione trasversale. L'esecuzione restante della vite motrice a molla 410 può essere prevista secondo o analogamente agli esempi di esecuzione 10, 210 precedentemente descritti delle figure 4 e 6.
La sezione trasversale a forma di V è adatta in particolare per il centraggio e/o il precarico della molla elicoidale 412, ove il precarico può avvenire per mezzo di una sollecitazione assiale delle spire di molla 412a l'una rispetto all'altra e le singole spire 412a agiscono come molle a tazza rispettivamente molle a membrana. A tal scopo le spire possono essere già in blocco, cosicché risulta una curva caratteristica di molla a due stadi, che risulta da una costante elastica della molla elicoidale e da una costante elastica dell'effetto di molla a tazza delle singole spire. Una simile molla 412 può essere avvolta o precaricata a blocco per esempio per l'ottimizzazione del rapporto di trasmissione di un azionamento assiale e agire elasticamente nella direzione di effetto dell'azionamento assiale.
La figura 9 mostra una vite motrice a molla 510 in sezione trasversale, in particolare per un azionamento assiale con mezzi di impegno 527a, 527b efficaci in direzione di trazione rispettivamente di spinta, che sono previsti come corpi rotolanti - come mostrato esemplificativamente in figura 11 come sezione lungo la linea B-B di figura 9 - e sono alloggiati in una gabbia di corpi rotolanti 550 e sui quali rotola il nastro elastico 529 della molla elicoidale. La gabbia di corpi rotolanti 550 è connessa in modo fisso con il primo componente 511, che è azionato in questo esempio di esecuzione dall'azionamento di rotazione, e forma lungo un segmento di circonferenza un alloggiamento per i corpi rotolanti 527a, 527b e sostiene questi ultimi in direzione radiale e in direzione assiale sul nastro elastico 529, fra le cui spire 529a, 529b è alloggiata, impegnandosi radialmente, la gabbia di corpi rotolanti 550, ove i corpi rotolanti 527a, 527b rotolano sul nastro elastico durante la rotazione in direzione circonferenziale.
In un segmento di circonferenza predeterminato, i corpi rotolanti 527a, 527b vengono spostati radialmente verso l'esterno dal corpo 511, e il nastro elastico 529 supera assialmente i corpi di rotolamento 527a, 527b in questa zona. A tal scopo lo sviluppo della vite motrice a molla 510 di figura 9, mostra in figura 10 le zone di transizione della prima e della seconda serie di corpi rotolanti 527a, 527b, che sono alloggiati nella gabbia di corpi rotolanti 550. Nelle zone periferiche 550a, 550b, che assumono una zona angolare di α, β con 120° < a < 160°, 120° < fl < 160°, ove a, β possono essere per esempio 140°, i corpi rotolanti 527a, 527b vengono trasferiti nel corpo, ove le due serie di corpi rotolanti sono sfalsate l'una rispetto all'altra, adattate in direzione circonferenziale al passo del nastro elastico 529. La guida dei corpi rotolanti 527a 527b avviene mediante la gabbia di corpi rotolanti 550 in modo tale che sulla circonferenza venga compensato il passo del nastro elastico 529, cioè l'inizio della gabbia di corpi rotolanti 550 è sfalsata assialmente rispetto alla sua estremità di una larghezza del nastro elastico. Questa distanza assiale viene compensata da una guida corrispondente dei corpi rotolanti 527a, 527b dal corpo 511. Si capisce che la gabbia di corpi rotolanti 550 può venire eseguita in un sol pezzo con il corpo 511, per esempio mediante un pezzo di lamiera formato corrispondentemente.
La figura Ila mostra una sezione lungo la linea C-C della figura 9, in cui il corpo rotolante 527a è già alloggiato parzialmente nel corpo 511 e il corpo rotolante 527 è guidato ancora nella gabbia 550. Il nastro elastico 529 viene azionato dal corpo 511, che ruota nella direzione della freccia (vedere la figura 10) e ad entrambi i lati dei corpi rotolanti 527a, 527b è disposto a strati in funzione della direzione di rotazione, cosicché un azionamento assiale formato con la vite motrice a molla 510 può venire impiegato in direzione di trazione e di spinta.
La figura 12 mostra una forma di esecuzione, modificata rispetto alla vite motrice a molla 510, di una vite motrice a molla 610, in cui il componente 601 radialmente interno, rispetto al corpo 613 esterno, il quale componente 601 presenta come mezzi di impegno una gabbia di corpi rotolanti 650 munita di corpi rotolanti, come rullini 627, distribuiti sulla periferia, viene azionato per mezzo di un azionamento di rotazione.
Per evitare una gabbia di corpi rotolanti segmentata, almeno la gabbia di corpi rotolanti 650 e la molla elicoidale 612 fissata solidalmente nella rotazione al corpo 611, sono sfalsate l’una rispetto all'altra con riferimento al loro asse di rotazione, cosicché il nastro elastico 629 sostiene assialmente su un segmento di circonferenza della gabbia di corpi rotolanti 650 con i corpi rotolanti 627 e nel segmento di circonferenza residuo viene fatto passare radialmente all'esterno davanti alla gabbia di corpi rotolanti 650, assialmente rispetto alla disposizione a strati delle sezioni di molla elicoidale in funzione della direzione di rotazione.
Per l'ottimizzazione delle condizioni di marcia e di rotolamento fra i corpi rotolanti 627 e il nastro elastico 629, la molla elicoidale 612 è disposta nel corpo 613 preferibilmente in modo tale che il passo della molla elicoidale 612 venga compensato all'appoggio del nastro elastico con sui corpi rotolanti 627, cioè la zona di nastro elastico poggiante sui corpi rotolanti viene a contatto in modo approssimativamente piano. L'asse di rotazione o l'asse centrale della molla elicoidale 612 è ruotato a tale scopo rispetto all’asse di rotazione della gabbia di corpi rotolanti 650 o rispetto all'asse di rotazione del corpo 613 per la compensazione del passo di molla. Si capisce che in caso di molla 612 guidata corrispondentemente internamente e di gabbia di corpi rotolanti 650 azionata radialmente all'esterno può venire costituita una vite motrice a molla corrispondente.
Un azionamento assiale descritto nelle figure precedentemente mostrate e fabbricato con l'impiego delle viti motrici a molla mostrate, è adatto in particolare per l'innesto e/o il disinnesto di frizioni, che collegano due alberi, per esempio frizione ad attrito in un autoveicolo. Qui, l'azionamento assiale secondo l'invenzione può venire impiegato al posto di disinnestatori meccanici o idraulici, ove si può trattare di una frizione azionata manualmente o automatizzata e questa frizione può disporre <' >di un dispositivo di regolazione o registrazione, in particolare un dispositivo di autoregistrazione automatico. Nella pubblicazione brevettuale DE 19504847 sono descritte esemplificativamente le caratteristiche di una frizione ad attrito, per la quale può venire impiegato l'azionamento anch'esso in modo vantaggioso, in particolare, l'azionamento assiale può venire considerato come disinnestatore per frizioni a trazione e/o a spinta o frizioni doppie, ove la frizione può venire fatta funzionare, in particolare per il dosaggio del momento torcente da trasmettere, almeno parzialmente in modo slittante o completamente innestata.
In figura 15 è rappresentato un esempio di esecuzione di una frizione ad attrito 750 con un azionamento assiale 701 secondo l'invenzione che è disposto su un volano 770 diviso e dispone di una registrazione dell'usura 790 autoregistrante.
Il volano 770 diviso viene formato da una massa primaria 770a costituita da un pezzo di disco 771 alloggiato in modo solidale nella rotazione sull'albero a manovella 703a di un motore termico - non rappresentato più in dettaglio -, un anello di marcatura di accensione 772 rivettato con esso e un pezzo di disco 773, formante radialmente all'esterno con esso una camera 771a, nonché una corona di avviamento 771c disposta radialmente all’esterno, e un pezzo secondario 770b costituito da una piastra di spinta 751 supportata sul pezzo di disco 771, con un pezzo di flangia 751a connesso in modo fisso con questa, ed impegnantesi radialmente dall'inter-no nella camera 771a, e accumulatori di energia 774 efficaci in direzione periferica, sollecitati alle loro estremità di volta in volta da dispositivi di sollecitazione 771b, 751b rispettivamente primari e secondari. Il volando 770 diviso in caso di vibrazioni torsionali del motore termico in conseguenza di rotazioni relative delle due masse 770a, 770b contrasta l'azione dell'accumulatore di energia 774 come ammortizzatore di vibrazioni torsionali, ove oltre alla rotazione relativa dei due pezzi 770a, 770b può essere efficace un dispositivo di attrito 775 disposto in modo di per sè noto fra i due pezzi 770a, 770b con o senza gioco di rotazione, ed eventualmente un attrito trascinato provocato da ciò.
La piastra di spinta 751 alloggia in modo solidale nella rotazione una piastra di spinta 754 spostabile assialmente verso questa per mezzo delle molle a balestra 753, fra le quali le guarnizioni di attrito 755 del disco della frizione 756, che è connesso solidalmente nella rotazione con l'albero di ingresso del cambio 703, possono venir portate in impegno per mezzo delle superfici di impegno ad attrito 752, 754a, per cui un momento torcente introdotto attraverso l'albero a manovella 703a viene passato all'albero di ingresso del cambio 703.
La piastra di spinta 754 nello stato innestato è serrata assialmente con la piastra di spinta 751 per mezzo dell'accumulatore di energia 757 efficace assialmente, e viene sbloccata da uno spostamento assiale delle linguette di molla a tazza 757a, e la frizione 750 viene disinnestata per mezzo dell'azionamento assiale 701, in quanto il pezzo interno 713 viene azionato a rotazione dall'azionamento di rotazione 720 e perciò il pezzo esterno 711 viene spostato in direzione della frizione 750 in senso opposto all'effetto della molla a tazza 757. Per la compensazione delle differenze di numero di giri fra la molla a tazza 757 e il disinnestatore 711, nell'autoveicolo è previsto un cuscinetto a rotolamento come cuscinetto di disinnesto 7Ila.'
L'azionamento assiale 701 è disposto intorno all'albero di ingresso del cambio 703 e per mezzo di un pezzo di supporto 722a in un sol pezzo o connesso in modo fisso con il corpo 722 dell'azionamento di rotazione, come motore elettrico 720 è fissato per esempio per mezzo di viti 703d sulla scatola del cambio 703b.
Il pezzo interno 713 girevole con la molla elicoidale 712, che è serrata rispettivamente inserita assialmente fra gli arresti 714, 742, è connesso in modo fisso con il rotore 726, lo statore 721 è connesso in modo fisso con il corpo 722 del motore elettrico 720. Il componente 711 esterno, per mezzo preferibilmente di tre molle a balestra 735 distribuite sulla periferia, è connesso non girevolmente, ma spostabile assialmente con un pezzo di corpo fisso, per esempio - come mostrato - con il pezzo di supporto 722a, cosicché l'azionamento 701 può venire montato in modo completo sulla scatola 703b.
La funzione del dispositivo di disinnesto della frizione ad attrito 750 per mezzo dell'azionamento assiale 701 risulta essere tale che nel caso di un azionamento del componente 713 fisso assialmente da parte dell'a-zionamento di rotazione 720 il nastro elastico 729 della molla elicoidale 712 viene fatto passare davanti ai mezzi di impegno 727 e il segmento di molla elicoidale 712b viene disposto a strati almeno parzialmente nel segmento di molla elicoidale 712a, su cui si sostengono i mezzi di impegno 727, per cui avviene uno spostamento assiale del componente 713 esterno in direzione della frizione 750 e la frizione viene disinnestata vincendo 1'effetto della molla a tazza 757. L'innesto della frizione avviene in linea di principio nella direzione di rotazione inversa dell'azionamento di rotazione 720, ove la molla a tazza 757 e le molle a balestra 735 agiscono in modo coadiuvante e un pacco di molla 712 si forma all'estremità, rivolta verso la frizione, della molla elicoidale 712, sulla quale estremità si possono sostenere assialmente i mezzi di impegno 727.
La frizione 750 presenta un dispositivo di autoregistrazione 790 di per sè noto con un sensore di forza 791 serrato assialmente fra il coperchio della frizione 792 e la molla a tazza 757, e un anello di registrazione 793 serrato contro il coperchio della frizione 792 tramite accumulatori di energia 79la in direzione periferica, e serrato assialmente fra la molla a tazza 757 e il coperchio della frizione 792, il quale anello in caso di una deviazione assiale del sensore di forza 791 e quindi della molla a tazza 757, in presenza di forze di disinnesto aumentate in conseguenza di una posizione obliqua della molla a tazza 757, per esempio a causa di usura delle guarnizioni di attrito 755, compensa un gioco assiale instaurantesi fra la molla a tazza 757 e il coperchio della frizione 792, in quanto esso viene ruotato nella direzione di azione dell'accumulatore di energia 791a fino a che il gioco assiale non è annullato per mezzo di rampe 793a, eseguite assialmente, distribuite sulla periferia e previste nell'anello di registrazione 793.
La figura 13 mostra una frizione ad attrito 850 con un azionamento assiale 801, in cui l'azionamento di rotazione viene avviato dalla rotazione della frizione 850 nell'azionamento assiale 801. A tal scopo l'azionamento assiale 801 è integrato nella frizione 850 e il componente azionante - qui il componente 813 con la molla elicoidale 812 - mediante una connessione ad accoppiamento per attrito o frizione a slittamento 813a è connesso con il coperchio della frizione 892 tramite un pezzo di flangia 813 o è in un sol pezzo con questo, ove la formatura del coperchio della frizione 892 e della molla a tazza 857 può essere eseguita in modo tale che l'azionamento assiale 801 venga circondato assialmente dal coperchio della frizione 892, ove azionamento assiale 801 e frizione 850 formano una unità costruttiva con spazio di ingombro assiale ridotto. Il pezzo di flangia 813b può essere serrato assialmente con il corpo 813 per la definizione del contatto ad attrito della frizione a slittamento 813a. Il momento trasmissibile attraverso la frizione a slittamento 813a è in questo caso maggiore del momento di attrito dell'azionamento assiale 801. Fra il componente 813 e il supporto 822 montato fisso sul corpo per mezzo di un elettromagnete 820a, fissato non girevolmente e spostabile assialmente sul supporto 822, e spostantesi assialmente quando è alimentato con corrente, può venire effettuato un accoppiamento per attrito su un contatto ad attrito 875 preferibilmente conico.
Il componente 811 con i mezzi di impegno 827 con interposizione di un disco di attrito 876 forma un dispositivo di sollecitazione assiale, comandato dal momento di attrito, per la molla a tazza 857 attraverso le linguette della molla a tazza B57a. Il componente 811 tramite un contatto ad attrito 877 preferibilmente conico è connettibile ad accoppiamento per attrito con la scatola 803a mediante un secondo elettromagnete 820b, spostabile assialmente e fissato solidalmente nella rotazione sul supporto 822, per esempio per mezzo di una dentatura assiale - non rappresentata più in dettaglio - spostantesi assialmente in caso di alimentazione di corrente.
La frizione 850 è una frizione a spinta, cioè in caso di azionamento assiale 801 spostato indietro assialmente, la frizione - come mostrato in figura 13 - è disinnestata, le guarnizioni di attrito 855 non trasmettono alcun momento dall'unità di azionamento, che per mezzo di un albero a gomiti con il volano 870, che può essere anche un volano diviso eseguito come ammortizzatore di vibrazioni torsionali, mediante il disco della frizione 856 fissato solidalmente nella rotazione all'albero di ingresso del cambio 803, in alternativa con o senza ammortizzatore di vibrazioni torsionali 856, è connessa con l'albero di ingresso del cambio 803. In caso di spostamento del componente 811 in direzione del volano 870, le linguette 857a della molla a tazza 857 vengono sollecitate assialmente e la molla a tazza 857 sposta la piastra di spinta 854 spostabile assialmente e connessa non girevolmente con il volano 870 e con il coperchio della frizione 892 per mezzo di molle a balestra 853, per cui avviene un accoppiamento per attrito fra piastre di spinta 854, volano 870 e le guarnizioni di attrito 855 del disco della frizione 856 con l 'ammortizzatore di vibrazioni torsionali B56a, che trasmette il momento del motore all'albero del cambio 803.
La funzione dell'azionamento assiale 801 per l'innesto e il disinnesto della frizione è come segue: nello stato di base a frizione aperta e motore in moto entrambi i componenti 811, 813 ruotano con lo stesso numero di giri. Per la chiusura della frizione, il componente 813, mediante alimentazione di corrente all'elettromagnete 820a, viene frenato mediante formazione di un accoppiamento per attrito sul contatto ad attrito 875 contro la scatola 803a. Perciò si forma un numero di giri differenziale fra i due componenti 811 o 813 e perciò uno spostamento assiale del componente 811, che conduce ad una sollecitazione delle linguette di molla a tazza 857 e all'innesto della frizione. Con frizione completamente innestata, attraverso l'assorbimento di corrente dell'elettromagnete 820a e/o un sensore, come sensore di spostamento della frizione, sensore di momento torcente e/o sensore di numero di giri, può venire comandata la posizione assiale del componente 811, cioè venir mantenuta costante o venire adattata alla corrispondente pressione per la trasmissione di un momento torcente corrispondente agli stati di marcia del veicolo. La spinta della frizione avviene in questo caso con una forza ridotta corrispondentemente al rapporto di trasmissione dell'azionamento assiale 801, per esempio con una forza di disinnesto di 1000 N nel campo di 100 N.
Per il disinnesto della frizione, l'elettromagnete 820b viene spostato assialmente fino alla formazione di un accoppiamento per attrito sulla superficie di contatto ad attrito 877 del componente 811. Perciò si forma un numero di giri differenziale fra i due componenti 811 e 813, che è contrapposto al numero di giri differenziale durante il processo di innesto, poiché il componente 811 ruota più rapidamente del componente 813, per cui il componente 811 si sposta indietro assialmente e viene disinnestata la frizione.
in questo caso può essere vantaggioso connettere in modo fisso as-sialmente con il componente 811 le linguette di molla a tazza 857a. In particolare per l'impiego di un dispositivo di autoregistrazione per la compensazione di un'usura delle guarnizioni di attrito 855 la molla a tazza 857 può venire spostata indietro assialmente dal componente 811 contro un arresto rappresentativo del punto di lavoro della frizione, per esempio il coperchio della frizione 852, e un gioco, rivelato da un sensore di forza e/o di percorso, formatosi fra la piastra di spinta 854 e la molla a tazza 857 può venir compensato in modo di per sè noto, per esempio mediante un anello di compensazione con rampe ascendenti assialmente, disposte in direzione periferica. Si capisce che un sensore agente in tal modo tiene conto dello spostamento assiale della piastra di spinta fino al punto di lavoro e della costante elastica del molleggio della guarnizione e/o delle molle a balestra 853.
Si capisce che la frizione può venire disinnestata e innestata anche con un elettromagnete spostabile assialmente in due direzioni, anziché con gli elettromagneti 820a e 820b, che formano di volta in volta su un'estremità un contatto ad attrito con le superiici di contatto ad attrito 875 e 877. L'impiego di due elettromagneti ha il vantaggio che lo spostamento indietro del componente 811 al disinnesto della frizione 850 può avvenire in modo comandato a percorso, cioè entrambi i magneti 820a, 820b possono venire azionati in modo mirato contemporaneamente, e/o in alternanza, cosa che può avere come conseguenza un comando più fine del percorso assiale.
La figura 14 mostra un esempio di esecuzione di una frizione ad attrito 950, che è simile alla frizione ad attrito 850 della figura 13, ove è prisvisto soltanto un elettromagnete 920 spostabile assialmente e connesso solidalmente nella rotazione con il coperchio 930a, il quale per mezzo della superficie di contatto ad attrito 975 è connettibile ad accoppiamento per attrito con il componente 913 e per mezzo della superficie di contatto ad attrito 977, con il componente 911. L'azionamento assiale può essere una vite motrice a molla secondo l'invenzione secondo le figure 4, 6, 8, 9, 12 oppure un meccanismo a rampa 901 - qui mostrato -, che presenta almeno due rampe 912a a mo' di baionetta, distribuite sulla periferia, con una parte di percorso radiale e una assiale e rampe 912b eseguite in modo complementare, nel componente 911, fra le quali sono guidati corpi rotolanti 927.
In presenza delle stesse condizioni di attrito nei componenti 911, 913, il disinnestatore 901 rimane fermo. Nel caso di un accoppiamento per attrito della superficie di contatto ad attrito 975 da parte dell’elettromagnete 920, il componente 913 viene frenato contro il còrpo 903a e attraverso il coperchio della frizione 992 rotante viene introdotto un movimento di rotazione nel meccanismo a rampa, entrambe le rampe 912a, 912b vengono ruotate l'una rispetto all'altra per mezzo della guida dei corpi rotolanti e mediante la parte assiale delle rampe esse vengono spostate assialmente e innestano la frizione. Il processo di disinnesto avviene mediante frenatura del pezzo 811 mediante formazione di un accoppiamento per attrito con la superficie di contatto ad attrito 977.
In figura 16 è rappresentato in sezione un volano 1070 che possiede una massa primaria 1070a e una massa secondaria 1070b, che sono girevoli relativamente l'una rispetto all'altra vincendo l'effetto di un ammortizzatore che presenta un accumulatore di energia 1074. Il volano 1070 porta una frizione ad attrito 1050, che è azionabile attraverso un dispositivo di disinnesto 1020. Come risulta da un confronto fra la figura 16 e la figura 15 la disposizione e la struttura nonché il modo di azionamento di entrambi i dispositivi sono uguali rispettivamente molto simili, cosicché non è necessaria una descrizione più precisa a questo proposito della figura 16.
Il dispositivo di azionamento 1020 comprende un azionamento di rotazione elettrico 1020a, che è eseguito qui come motore a rotore esterno multipolare.
L'azionamento elettrico, rispettivamente il motore elettrico 1020a comprende uno statare 1002, che è connesso solidalmente nella rotazione -per esempio mediante un accoppiamento bloccato alla pressa - con la flangia di supporto 1001 che presenta uno spallamento 1001a a forma di manicotto. La flangia di supporto 1001 viene portata qui da una scatola del cambio rispettivamente da una campana della frizione 1035.
Gli avvolgimenti, rispettivamente le teste di avvolgimento 1003 sono disposti al di sotto e/o all'esterno del pacco di lamierini 1002a distribuiti sulla periferia. Gli avvolgimenti rispettivamente le teste di avvolgimento 1003 possono essere eseguiti e disposti in modo tale che fra questi sia presente sufficiente spazio per disporre sensori di Hall. Per mezzo di questi sensori di Hall o altri sensori può venire determinato il numero delle rotazioni relative rispettivamente la posizione angolare, nonché la direzione di rotazione fra lo statore 1002 e il rotore 1004 che circonda quest'ultimo. In modo vantaggioso il rotore 1004 può presentare magneti permanenti. Questi magneti permanenti possono essere costituiti in modo vantaggioso da magneti di terre rare. I magneti dovrebbero essere costituiti da un materiale che resiste ad elevate temperature e presenta contemporaneamente un'elevata densità di potenza. La resistenza alla temperatura dovrebbe ammontare in questo caso ad un ordine di grandezza di almeno 200° Celsius preferibilmente fino a 350° Celsius e più. In modo vantaggioso, i magneti possono essere costituiti da singole piastrine, che sono fissate direttamente al corpo di rotore 1007. Questo fissaggio può avvenire per esempio mediante una connessione a incollaggio. Può essere però anche opportuno inserire un anello sinterizzato che viene magnetizzato dopo la formatura.
L'ultima forma di esecuzione ha il vantaggio di ridotti costi di fabbricazione e di semplice montaggio.
Il rotore 1004 è supportato rispetto allo statore 1002 su un cuscinetto 1005, che è eseguito qui come cuscinetto a sfere a gola profonda. Nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato il corpo 1007 del rotore 1004 serve direttamente per il supporto. Per assicurare una posizione concentrica perfetta tra statore 1002 e rotore 1004, è previsto un punto di supporto 1006 distanziato assialmente dal punto di supporto 1005 che è eseguito qui come cuscinetto a strisciamento, il punto di supporto 1006 può presentare però un cuscinetto a rotolamento come per esempio un cuscinetto a rullini o un cuscinetto a sfere. Grazie ai due punti di supporto 1005 e 1006 viene assicurata la regolazione di un gioco radiale definito fra rotore 1004 e statore 1002. Inoltre, per mezzo di punti di supporto 1004 e 1006 può venire evitata la penetrazione di impurità fra statore e rotore. In modo vantaggioso anche il cuscinetto a rotolamento, che serve per .il supporto 1005, possiede almeno una tenuta assiale, che impedisce una penetrazione di impurità nel supporto 1005 rispettivamente nella zona interna dello statore 1002 e del rotore 1004.
l nastro elastico 1015 è alloggiato in una rientranza di forma anulare rispettivamente alloggiamento che viene delimitato rispettivamente formato dai due componenti 1011 e 1012. Il fondo della rientranza, considerato in direzione assiale possiede in modo vantaggioso una pendenza assiale, che corrisponde a quella del nastro 1015. I due componenti 1011, 1012 possono essere distanziati l'uno rispetto all'altro in modo elastico o fisso rispetto ai mezzi di impegno 1004b con interposizione della molla 1015, rispettivamente possono venire adattati nella loro distanza assiale in modo tale che il nastro 1015 sia alloggiato quasi senza gioco fra i due componenti 1011, 1012, ove un'usura prodottasi del nastro 1015 e/o dei pezzi 1016, 1017 e 1018 può venire ottenuta vantaggiosamente mediante un serraggio assiale elastico dei componenti 1011, 1012, cosicché può venire evitato un gioco di rotazione dell'azionamento assiale come dispositivo di disinnesto 1020 o si può almeno contrastare quest'ultimo. Questo può essere in particolare di vantaggio quando il movimento di rotazione, rispettivamente il movimento assiale del dispositivo di disinnesto 1020 viene controllato, comandato o regolato per mezzo di sensori, per esempio sensori di percorso incrementale. Ulteriori particolari dell'unità di disinnesto 1020 sono rappresentati nelle figure 17 e 18, ove la figura 18 corrisponde ad una vista in direzione della freccia XVIII della figura 17. La figura 17 mostra una sezione del dispositivo di disinnesto 1020 che è sfalsato angolarmente, rispetto al piano di sezione mostrato in figura 16, intorno all'asse di rotazione 1095. Nelle figure 17 e 18 per gli stessi componenti, rispettivamente le stesse zone vengono impiegati anche gli stessi segni di riferimento come in figura 16.
Le uscite 1012a e 1011a oblique, indicate in figura 17, assicurano che le estremità del nastro elastico 1015 al montaggio e durante il funzionamento del dispositivo di disinnesto 20 giungano sempre nella posizione corretta.
Il nastro elastico 1015 è sollecitato per mezzo della forza di serraggio, che viene applicata mediante i mezzi di serraggio sotto forma di viti a testa svasate 1020a. Questa forza di serraggio assicura che i componenti 1011 e 1012 vengano serrati assialmente l'uno contro l'altro. Grazie alla forza di serraggio menzionata, anche il nastro 1015 viene fissato nei componenti 1011 e 1012.
Le uscite 1011a e 1012a oblique servono inoltre per la guida rispettivamente il sostegno del cuscinetto a rullini 1017 rispettivamente dei gusci di supporto 1018, quando il dispositivo di disinnesto, rispettiva· mente l'azionamento assiale viene fatto funzionare nella zona dell'ultima spira del nastro 1015.
L’anello 1010, nell'esempio di esecuzione rappresentato, è connesso in modo solidale nella rotazione con il rotore 1004. Questa connessione può avvenire per mezzo di un calettamento a caldo oppure per mezzo di una presellatura o mediante saldatura. La parte esterna dell'anello 1004a, ampliata in direzione assiale, serve come arresto assiale rispetto ai pezzi 1011 e 1012. Mediante contatto delle corrispondenti zone dei pezzi 1011 e 1012 con l'anello 1010 viene limitato il percorso assiale del dispositivo di azionamento 1020.
Come si può rilevare dalla figura 17 e 18, i componenti 1011 e 1012 mediante mezzi di guida 1013 sono assicurati contro una rotazione nonc sono guidati in direzione assiale rispetto alla flangia di supporto 1001. A tale scopo nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato sono previsti spinotti 1013 e guide di scorrimento 1014. Gli spinotti 1013 si estendono parallelamente all'asse di rotazione 1095 e sono connessi in modo fisso con la flangia di supporto 1001. Le guide di scorrimento 1014 sono portate da almeno uno dei componenti 1011, 1012.
Il cuscinetto di disinnesto 1009 rappresentato in figura 16 è portato, nel caso dell’esempio di esecuzione rappresentato, dal componente 101].. Il fissaggio del cuscinetto di disinnesto 1009 al componente 1011 può avvenire per esempio per mezzo di un anello di assicurazione. In modo vantaggioso il cuscinetto di disinnesto 1009 è eseguito come cosiddetto cuscinetto di disinnesto autocentrante.
Per assicurare un ritorno automatico del dispositivo di azionamento 1020 in caso di eliminazione, rispettivamente in caso di mancanza del momento torcente del motore, può essere opportuno che l'intera unità di guida (flangia di supporto 1001 con guide) venga supportata ancora una volta, cosicché la flangia di supporto 1001 è girevole intorno all'asse 1095. Il momento torcente (momento di sostegno) applicato dal motore per l'azionamento può venire sostenuto allora da un accumulatore di energia, per esempio una molla a spirale, che è previsto fra la flangia di supporto 1001 e un componente non girevole, come per esempio campana della frizione o scatola del cambio. Tramite l'energia immagazzinata nell'accumulatore dì energia menzionato, il dispositivo di azionamento 1020 può allora venire riportato indietro.
Per guanto riguarda ulteriori caratteristiche e modo di funzionamento nonché possibilità di esecuzione del dispositivo di azionamento descritto in connessione con le figure da 16 a 18, si rimanda alle forme di esecuzione descritte in relazione con le figure da 1 a 15.
Il gruppo di frizione 1170 rappresentato in figura 19 comprende due frizioni ad attrito 1170a e 1170b.
La frizione ad attrito 1170a possiede, nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato, un disco della frizione 1155a, che è connettibile dal punto di vista dell'azionamento direttamente con l albero di presa di moto 1103a di un motore, in particolare un motore termico. La frizione ad attrito 1170b possiede un disco della frizione 1155, che è connettibile con l'albero di ingresso 1103 di un cambio non rappresentato più in dettaglio. Nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato, il disco della frizione 1155, come si può rilevare dalla figura 19, possiede un ammortizzatore principale e un cosiddetto ammortizzatore di folle. Le frizioni ad attrito 1170a e 1170b possiedono ciascuna mezzi di azionamento 1193 e 1194, che sono formati nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato da linguette di molla a tazza 1193 e 1194 orientate radialmente verso l'interno. Le molle a tazza 1195, 1196, che possiedono le linguette 1193 e 1194 sono supportate ciascuna in modo orientabile su un corpo 1197, 1198 e sollecitano ciascuna una piastra di spinta 1199, 1199a. Il componente 1180, che forma una massa di inerzia, porta, rispettivamente forma le contropiastre di spinta 1181 rispettivamente 1181a delle frizioni ad attrito 1170b, rispettivamente 1170a. Il componente 1180 è supportato attraverso un cuscinetto 1182 in modo tale che, in caso di frizione ad attrito 1170a aperta, possa ruotare rispetto all'albero 1103a. In caso di frizione ad attrito 1170b aperta, il componente di inerzia 1180 può ruotare liberamente rispetto all'albero 1103. Se sono aperte entrambe le frizioni 1170a e 1170b, il componente di inerzia 1180 è girevole rispetto ad entrambi gli alberi 1103a e 1103. In modo vantaggioso il componente di inerzia 1180 può essere componente di una cosiddetta macchina di avviatore-generatore, ove allora forma il rotore. Questa macchina elettrica può essere eseguita in modo tale che essa possa servire anche come motore elettrico per l'azionamento o almeno per coadiuvare l'azionamento di un autoveicolo. Eventualmente può mancare la funzione di avviamento e può venire previsto un motore di avviamento extra. Per quanto riguarda 1'impiego e l'esecuzione più precisa di simili macchine elettriche si rimanda ai seguenti diritti di protezione:
DE 19838853 Al, DE 19801792 Al, DE 19745995 Al, DE 19718480 Al.
Le frizioni ad attrito 1170a e 1170b sono disinnestabili e innestabili attraverso un dispositivo di azionamento 1120. Il dispositivo di azionamento 1120 possiede due attuatori 1120a, 1120b. I due attuatori 1120a, 1120b sono portati qui da una scatola del cambio e da una campana della frizione e cioè in modo simile a come è stato descritto in relazione con il dispositivo di azionamento 1020 secondo la figura 16. Un confronto dell’attuatore 1120b con l’attuatore 1020 secondo la figura 16 mostra che questi due attuatori, equipaggiati con un azionamento elettrico, sono eseguiti praticamente identici almeno per quanto riguarda la struttura. Anche 1'attuatore 1120a ha almeno per quanto riguarda i componenti funzionali una struttura simile agli attuatori 1120b rispettivamente 1020.
Come si può rilevare dalla figura 19, l'attuatore 1120b è disposto radialmente all'interno e coassialmente rispetto all'attuatore 1120a. Inoltre, nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato, i due attuatori 1120a e 1120b sono inscatolati l'uno nell'altro assialmente e cioè, nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato, in modo tale da terminare praticamente a livello dal lato del cambio. Per alcuni casi di impiego però può essere anche opportuno che gli attuatori 1120a, 1120b siano disposti in direzione assiale almeno parzialmente sfalsati l'uno rispetto all'altro.
Come risulta inoltre dalla figura 19, nel caso dell'attuatore 1120b, i componenti elettrici necessari per l'azionamento, come per esempio i componenti che formano il rotore 1104 e lo statore 1102, sono disposti radialmente all'interno dell'azionamento meccanico, che presenta qui un nastro 1115. Nel caso dell'attuatore 1120a, questa disposizione, considerata in direzione radiale, è invertita, poiché in essa il rotore 1104a e lo statore 1102a, circondante quest'ultimo, sono disposti radialmente all'esterno del nastro elastico 1115a. Per alcuni casi di impiego può essere anche opportuno che - considerato in direzione radiale - l'attuatore 1120b possieda una struttura come quella dell'attuatore 1120a. Però anche l'attuatore 1120a - considerato in direzione radiale - può possedere la stessa struttura di principio come quella dell'attuatore 1120b. Inoltre può essere di vantaggio che il dispositivo di azionamento 1120 venga costruito in modo tale che gli azionamenti assiali meccanici, presentanti i nastri 1115 e 1115a, per i cuscinetti di disinnesto 1109 e 1109a, alloggi-no radialmente fra di essi gli elementi di statore e di rotore necessari per il corrispondente azionamento elettrico. Cosi per esempio i nastri 1115 e 1115a potrebbero possedere una differenza di diametro tale per cui è sufficiente lo spazio di ingombro di forma anulare formato fra questi due nastri 1115a, 1115 per alloggiare uno statore comune, ove allora radialmente all'interno e radialmente all'esterno di questo statore è disposto rispettivamente un rotore di forma anulare. Mediante corrispondente alimentazione di corrente, a scelta possono venire azionati o soltanto un rotore oppure entrambi. Se necessario possono venire previsti anche freni, per mezzo dei quali i rotori possono venire a scelta frenati o tenuti fermi. In modo vantaggioso simili freni possono essere formati da freni azionabili elettromagneticamente, rispettivamente freni elettromagnetici.
Il gruppo di frizione 1270 rappresentato in figura 20 è eseguito come una cosiddetta frizione doppia, che può venire impiegata per esempio in connessione con un cambio di velocità o un cambio con un azionamento secondario e/o un azionamento secondario. Il gruppo di frizione 1270 possiede due frizioni 1270a, 1270b, azionabili indipendentemente 1'una dall'altra, che presentano rispettivamente un disco di frizione 1255a, 1255b. I dischi di frizione 1255a, 1255b sono connessi dal punto di vista dell'azionamento attraverso un mozzo con un rispettivo albero 1203, 1203a. L'albero 1203a è eseguito come albero cavo, che circonda l'albero 1203, rispettivamente lo alloggia. Il gruppo di frizione 1270 è connesso con l'albero di presa di moto 1203a di un motore. Come è rilevabile dalla figura 20, le due frizioni ad attrito 1270a e 1270b possiedono ciascuna un accumulatore di energia sotto forma di una molla a tazza 1295, 1296, e ciascuna molla a tazza è supportata in modo orientabile su un corpo 1297 1298. e molle a tazza 1295, 1296 possiedono un corpo di base 1295a, 1296a, che serve come accumulatore di energia, dal quale partono linguette 1293, 1294 orientate radialmente verso l'interno. Le molle a tazza 1295, 1296 sollecitano ciascuna una piastra di spinta 1299, 1299a, le quali piastre appartengono alle frizioni ad attrito 1270a, 1270b. Le frizioni ad attrito 1270a, 1270b hanno una contropiastra di spinta 1281, che è componente di un corpo di inerzia 1280. il corpo di inerzia 1280 viene portato da una piastra di supporto 1282, che è connessa dal punto di vista dell'azionamento con l'albero di presa di moto 1203a. Come si può rilevare dalla figura 20, il dispositivo di frizione 1270 è costruito in modo tale che le frizioni ad attrito 1270a e 1270b si trovino assialmente da entrambi i lati della contropiastra di spinta 1281.
La frizione ad attrito 1270b è azionabile attraverso un dispositivo di azionamento rispettivamente un attuatore 1220 e cioè in modo simile a come è stato descritto in relazione alla figura 16 in connessione con il dispositivo di azionamento rispettivamente 1'attuatore 1020 oppure anche in connessione con le altre figure.
La frizione ad attrito 1270a, che è prevista confinante assialmente con il motore, è azionabile attraverso un dispositivo di azionamento rispettivamente un attuatore 1220a. L'attuatore 1220a è costruito, per quanto riguarda i componenti che lo formano e il suo modo di funzionamento, similmente a come è stato descritto per i dispositivi di azionamento, rispettivamente attuatori, descritti in connessione con le altre figure, in particolare quelli che sono stati descritti in relazione alle figure da 16 a 19. Questo risulta già da un confronto fra i componenti rappresentati del dispositivo di azionamento 1220a con i componenti degli altri dispositivi- di azionamento. Così per esempio sono riconoscibili un nastro elastico 1215, uno statore 1202, un rotore 1204, il supporto 1205, previsto fra rotore e statore, e il cuscinetto di disinnesto 1209. Il dispositivo di disinnesto 1220a è disposto intorno ad un distanziatore 1283 a forma di manicotto che è previsto fra la piastra di supporto 1282 B l'albero di presa di moto 1203a del motore. Il rotore 1204 è disposto radialmente all'interno dello statore 1202, ciò significa quindi che l'attuatore 1220a presenta un motore elettrico eseguito come rotore interno.
La guida assiale dei pezzi mobili assialmente, comprendenti il cuscinetto di disinnesto 1209 avviene tramite una zona 1201a simile a un tubo, che è prevista su un componente di supporto 1201b.
La frizione ad attrito 1270b possiede una compensazione dì forza, che ottimizza l'andamento di forza per l'azionamento della frizione ad attrito 1270b, cosicché la forza di azionamento massima da applicare dal dispositivo di azionamento 1220 può venire mantenuta relativamente ridotta. Nel caso dell'esempio di esecuzione rappresentato, questa compensazione di forza è realizzata per mezzo di una molla di compensazione 1286. Simili molle di compensazione sono descritte per esempio nella pubblicazione brevettale DE 19510 905 Al.
Le due frizioni ad attrito 1270a e 1270b sono equipaggiate inoltre ciascuna con un dispositivo di registrazione 1287, 1287a, compensante almeno l'usura delle guarnizioni di attrito dei dischi della frizione 1255a, 1255b.
La figura 21 mostra una parte di un gruppo di frizione 1370 con un dispositivo di disinnesto 1301, che è integrato nel coperchio della frizione 1392 e per mezzo di un anello di compressione 1376 sollecita assialmente una leva a un braccio o un accumulatore di energia 1357, come una molla a tazza, ove questa sollecita assialmente a sua volta la piastra di compressione 1354, che per mezzo di mezzi di connessione non rappresentati più in dettaglio, come per esempio molle a balestra, è connessa in modo spostabile assialmente e centrato con il coperchio 1392 o con un altro pezzo ruotante con l'albero a manovella. La struttura mostrata può venire impiegata per esempio a modifica del gruppo di frizione 770 di figura 15, ove sostanzialmente vengono sostituiti i pezzi 754, 792, 757, 720 corrispondenti. Si capisce che una simile struttura può essere vantaggiosa per frizioni con volano rigido o flessibile e/o un volano a due masse.
La leva 1357 può essere eseguita rigida o assialmente elastica, per esempio come molla a tazza, e si sostiene con la sua estremità 1357a radialmente esterna su un anello di arresto 1392a, introdotto nel coperchio della frizione. Radialmente all'interno la piastra di compressione 1354 è appoggiata per mezzo di una valvola di arresto o per mezzo di camme 1354a distribuite sulla periferia, sulla leva 1352, cosicché per mezzo di una funzione di leva a un braccio, la piastra di compressione 1354 per mezzo di un anello di compressione 1376 del dispositivo di disinnesto 1301, che agisce a compressione su una zona 1357b radialmente interna della leva 1357, realizza in modo spostabile assialmente in connessione con i componenti della frizione - non rappresentati più in dettaglio - come una piastra di spinta e un disco della frizione connesso non girevolmente con l'albero di ingresso del cambio, un accoppiamento per attrito fra albero a manovella e albero di ingresso del cambio. Per mezzo di ulteriori disposizioni di leva e per mezzo di questa esecuzione possono venire realizzate ulteriori vantaggiose forme di frizioni a spinta e a trazione, ove l’anello di compressione può venire eseguito qui in modo corrispondente cosicché esso può percepire funzioni a trazione e/o a spinta. In questo esempio si tratta, corrispondentemente a queste definizioni, di una frizione a spinta che può venire regolata in qualsiasi posizione assiale del dispositivo di disinnesto 1320 fra le sue zone di estremità funzionali rispettivamente in qualsiasi posizione assiale dell'anello di compressione 1376 in modo autobloccante grazie alla funzione autobloccante dell'azionamento assiale 1310.
Nell'esempio di esecuzione mostrato della figura 21, per ragioni di ingombro, l'azionamento assiale 1310 del dispositivo di innesto 1301 è separato spazialmente, cioè assialmente dall’azionamento di rotazione 1320. Da ciò risulta un'occupazione di spazio di ingombro ridotta radialmente del dispositivo di disinnesto 1301. Il corpo 1311 dell'azionamento assiale 1310 è disposto, per mezzo di un cuscinetto, come per esempio il cuscinetto a rotolamento 1309, in modo girevole rispetto al coperchio della frizione 1392 sulla sua circonferenza interna ed è assicurata assialmente per mezzo di un anello di sicurezza 1309a. Il corpo 1311 si sostiene assial-mente per mezzo di un arresto assiale 131le sul cuscinetto a rotolamento 1309. Le due metà di corpo 1311a, 1311b sono connesse radialmente all'esterno per mezzo di mezzi di fissaggio 1311d. La molla a nastro 1315 avvolta a spirale, munita di spire poste a blocco, è connessa alle sue estremità rispettivamente con un pezzo del corpo 1311a, 131lb, e alloggia più di uno, per esempio tre, mezzi di impegno, come spinotti 1332, orien tati radialmente e distribuiti sulla circonferenza, che sono alloggiati in modo girevole per mezzo dei cuscinetti 1327a, 1327b nel supporto 1327. I cuscinetti 1327a, 1327b possono essere cuscinetti a strisciamento o a rotolamento. 11 supporto 1327 è alloggiato su un manicotto 1328 che porta un pezzo di flangia 1329, su cui è alloggiato un anello di compressione 1376. Nell'esempio di esecuzione mostrato i pezzi 1327, 1329, 1376 sono connessi tra loro in modo fisso, per esempio saldati, rivettati, bloccati o simili. Si capisce che questi pezzi 1327, 1329, 1376 possono essere eseguiti anche in due pezzi o in un sol pezzo. I pezzi 137, 1329, 1376 sono centrati rispetto al coperchio della frizione 1392 o rispetto al corpo 1311 per esempio - come qui mostrato - per mezzo di camme di centraggio distribuite sulla periferia o di un bordo 1311e.
L'azionamento di rotazione 1320 è connesso in modo spostabile assialmente e solidale nella rotazione con la scatola del cambio 1303a mostrata soltanto parzialmente, per esempio per mezzo di un accumulatore di energia efficace assialmente come molla elicoidale 1335, che precarica il corpo 1321 dell'azionamento rotante assialmente contro la scatola del cambio 1303a, ove nei pezzi di corpo 1303a, 1321, alloggienti la molla a spirale 1335, sono previsti dispositivi di alloggiamento - non rappresentati più in dettaglio - che impediscono una rotazione di questi, per esempio rientranze, in cui viene agganciata o arresta la molla elicoidale 1335. Un’ulteriore possibilità per il fissaggio spostabile assialmente e il centraggio dei due pezzi di corpo 1303a, 1321 l'uno rispetto all'altro possono essere molle a balestra.
Sulla circonferenza interna del corpo 1321 dell'azionamento di rota zione 1320, che è previsto qui come motore elettrico - inoltre possono essere vantaggiose turbine idrauliche o pneumatiche o simili - lo statore 1336 è connesso in modo fisso con il corpo 1321. Radialmente all'interno sullo statore 1336 per mezzo del cuscinetto a rotolamento 1338 è supportato in modo girevole il rotore 1337, che sul lato frontale è a contatto con gli spinotti 1332.
Il modo di funzionamento risulta come segue: nello stato disattivato dell'azionamento di rotazione 1320, il rotore 1337 ruota, a contatto con gli spinotti 1332 e il pezzo di flangia 1329, con il numero di giri del gruppo di frizione 1370. Grazie all'azionamento assiale 1310 autobloccante, rimane mantenuta la posizione assiale della leva 1376 fino a che l'azionamento assiale 1310 non viene attivato dall'azionamento di rotazione 1320. In caso di attivazione dell'azionamento di rotazione 1320, il rotore 1337, che viene accelerato rispettivamente rallentato a tale scopo ad un numero di giri maggiore o minore rispetto a quello del coperchio della frizione 1392, aziona gli spinotti 1332, ove la forza di contatto degli spinotti 1332 sul nastro elastico 1315 viene regolata per mezzo della molla 1335. Per ottimizzare il contatto ad attrito, le superfici di contatto fra gli spinotti 1332 e il rotore 1337 possono essere munite di una guarnizione di attrito, per esempio gli spinotti possono essere rivestiti con un rivestimento di materiale plastico con elevato coefficiente di attrito. Inoltre, intorno alla circonferenza dello spinotto può essere disposto un anello di attrito, per esempio di gomma o materiale plastico, ove la superficie dello spinotto per aumentare l'adesione dell'anello di attrito può essere irruvidita, per esempio zigrinata, bordata o simili. Grazie all'azionamento degli spinotti 1332, la molla 1315 viene invertita rispet-to agli spinotti 1332, ove il rapporto fra i raggi r^ degli spinotti sulle superfici di contatto con il rotore 1337 e r2 sulla superficie di contatto con la molla 1315 può regolare una prima pre-trasmissione. Grazie alla inversione della molla 1315, che viene sostenuta assialmente sugli spinotti 1332, la leva 1376 viene spostata assialmente e la frizione viene innestata a partire, dallo stato disinnestato rappresentato in figura 1, vincendo la forza di molla della molla a tazza 1357. In caso di inversione del senso di rotazione dell'azionamento di rotazione 1320, la molla 1315 viene disposta in direzione opposta, in questo caso essa si sostiene su un secondo gruppo di-spinotti - non rappresentato - che sono disposti sfalsati assialmente rispetto agli spinotti 1332, che non devono essere azionati forzatamente, poiché il pezzo di alloggiamento 1327 viene già azionato per mezzo degli spinotti 1332, e la frizione, sotto azione anche della molla a tazza 1357, si disinnesta.
La figura 22 mostra un esempio di esecuzione di un gruppo di frizione 1470, che è identico al gruppo di frizione 1370 della figura 21 eccetto il dispositivo di disinnesto e l’azionamento di rotazione 1420. L'azionamento di rotazione 1420 nell'esempio di esecuzione mostrato è moltiplicato con un ulteriore azionamento assiale 1450, cosicché il motore elettrico 1420a con rotore 1437 e statore 1436 può venire progettato più piccolo per quanto riguarda la sua potenza. Il pezzo di corpo 1421 dell'azionamento di rotazione 1420 è centrato nonché alloggiato assialmente e solidalmente nella rotazione su un pezzo di corpo 1403a del cambio. Radialmente all'interno del pezzo di corpo 1421 è disposto il corpo di molla 1452 centrato non girevolmente e spostabile assialmente, che alloggia in modo fisso ad entrambi i lati la molla 1454 dell'azionamento assiale 1450. Il corpo di molla 1452 è connesso con l'anello di disinnesto 1433, che circonda da entrambi i lati assialmente gli spinotti 1432, attraverso una connessione a scatto 1453 separabile, solidale nella rotazione, che è formata qui da uno spallamento 1453 formante un sottosquadro radiale, il quale spallamento viene innestato a scatto con un anello 1453b. Perciò, durante il montaggio, l'azionamento rotante 1420 può venire staccato dal gruppo di frizione 1470. Il cuscinetto di disinnesto 1433 può venire impiegata a trazione e a spinta in funzione della direzione di rotazione dell'azionamento rotante 1420, cosicché il processo di innesto e di disinnesto può venire configurato in modo attivo e non sono necessari ulteriori elementi elastici. La forza di spinta della piastra di compressione 1454 viene predeterminata in questo caso dalla forza di spinta dell'azionamento rotante 1420 tenendo conto dei fattori di amplificazione degli azionamenti assiali 1410, 1420, ove 1'autobloccaggio dell'azionamento assiale 1420 può mantenere sostanzialmente la forza di spinta dopo l'avvicinamento della frizione.
Il modo di funzionamento rispetto al gruppo 1470 in figura 1 è variato dall'introduzione di un azionamento assiale 1450 pre-amplificante come segue: nella rappresentazione di figura 1 la frizione è disinnestata. Mediante attivazione del motore elettrico 1420a, il rotore 1437 ruota rispetto allo statore 1436 e sposta gli spinotti 1455 in direzione circonferenziale, per cui la molla 1456 viene invertita e perciò il corpo di molla 1452 viene spostato con l'anello di disinnesto 1433 assialmente in direzione della piastra di compressione 1454. Perciò gli spinotti 1432 vengono frenati per mezzo della superficie di contatto 1433a, rivolta assialmente verso 1'azionamento di rotazione 1420, e perciò viene fatto funzionare come noto l'azionamento assiale 1410. Questo innesta la frizione, in quanto esso sposta assialmente la piastra di compressione 1454. In caso di inversione della direzione di rotazione dell'azionamento di rotazione 1450, la molla 1456 viene invertita e mediante sostegno di quest’ultima sugli spinotti 1455, gli spinotti 1432 vengono portati a contatto ad attrito con la superficie di contatto 1433 rivolta verso la piastra di spinta 1454, e vengono frenati, per cui l'azionamento assiale 1410 si sposta indietro in direzione dell'azionamento di rotazione 1420. Questo movimento può essere coadiuvato dall'effetto della leva 1457, quando essa è eseguita come accumulatore di energia efficace assialmente. In posizione neutra, cioè quando la frizione non deve venire azionata, l'azionamento di rotazione 1450 sposta l'anello di disinnesto in una posizione, in cui non vi è alcun contatto di attrito con gli spinotti 1432. L'energia per lo spostamento della frizione proviene in questo caso sostanzialmente dall'energia di rotazione del motore termico. Per mezzo dell'anello di disinnesto 1433 lo spostamento viene soltanto comandato, per cui il motore elettrico 1420a può venire progettato con potenza corrispondentemente minore. Si capisce che gli azionamenti assiali 1310, 1410 in connessione con i loro azionamenti di rotazione rappresentano esempi di esecuzione, che possono venire impiegati anche in connessione con frizioni eseguite in un qualsiasi modo differente, disinnestabili e innestabili per mezzo di un movimento assiale, per esempio per frizioni a trazione, a spinta, a compressione e a trazione attiva.
La figura 22 mostra inoltre un esempio di esecuzione di un dispositivo di spostamento nello stato di quiete 1480 del gruppo di frizione 1480. In caso di gruppo di frizione 1470 fermo, fra l'anello di disinnesto 1433 e gii spinotti 1432 non ha luogo alcun movimento relativo, cosicché l'azionamento assiale non può disinnestare la frizione. Per la generazione di un simile movimento relativo, per esempio il pezzo di corpo 1411 che alloggia la molla 1415 dell'azionamento assiale 1410, può venire connesso in modo separabile con il rotore 1437 dell'azionamento di rotazione 1420. A tale scopo possono essere previsti corrispondenti mezzi, per esempio l'elettromagnete 1481, che è connesso in modo fisso con un pezzo del corpo, per esempio con il pezzo di scatola del cambio 1403a, e in caso di stato di quiete della frizione, il funzionamento per mezzo di un elemento di bloccaggio 1482, blocca in modo solidale nella rotazione il corpo di molla 1411 con il rotore 1437. Vantaggiosamente, l'elemento di bloccaggio 1482 può essere eseguito come ingranaggio spostabile assialmente, disposto in modo girevole su un albero dell'elettromagnete 1481, il quale ingranaggio ingrana con una dentatura esterna 1483, disposta intorno al rotore 1437, e nel caso di stato di quiete della frizione si impegna in una dentatura esterna 1484 per la formazione del dispositivo di spostamento nello stato di quiete 1480. Inoltre possono essere alloggiati mezzi per il fissaggio solidale nella rotazione del rotore 1437 del corpo 1411 direttamente sul rotore 1437 e sul rotore 1411, per cui può mancare un'esecuzione girevole dell'elemento di bloccaggio 1482. Può essere anche vantaggioso configurare il dispositivo di spostamento nello stato di quiete 1480 dipendente dalla forza centrifuga, in modo tale che in uno stato di quiete della frizione, i due pezzi 1437, 1411 vengano connessi tra loro e in caso di numero di giri della frizione ancora presente possono venire separati 1<1>uno dall'altro.
Lo spostamento nello stato di quiete avviene in modo tale che in caso di rotore 1437 connesso con il corpo 1411 viene attivato l'azionamento rotante 1420, ove il rotore 1437 inverte la molla 1456 e aziona il corpo 1411, per cui la molla 1415 dell'azionamento assiale 1410 viene invertita anch'essa e nella stessa direzione assiale. Gli spinotti 1432 in questo caso ruotano senza funzione, cioè essi non sono in impegno per attrito con l'anello di disinnesto 1433. Perciò avviene uno spostamento assiale dell'azionamento assiale 1410 e un disinnesto della frizione. Essa viene innestata mediante un'inversione della direzione di rotazione dell'azionamento di rotazione 1420. Presupposto per una buona funzione dello spostamento nello stato di quiete è un rapporto di trasmissione approssimativamente uguale dei due azionamenti assiali 1410, 1450. Una compensazione di rapporti di trasmissione eventualmente differenti può venire ottenuta per esempio mediante un adattamento corrispondente del rapporto radiale dei raggi r^, r2 degli spinotti 14, 31. La potenza del motore elettrico 1420a può essere predisposta per lo spostamento nello stato di quiete in modo tale che esso venga fatto funzionare nel frattempo con la sua potenza nominale. La durata per un processo di spostamento nello stato di quiete può essere prolungata rispetto ad un tempo di spostamento della frizione in funzionamento normale, di meno di 0,3 secondi, preferibilmente meno di 0,1 secondi.
a figura 23 mostra una sezione parziale di un ulteriore impiego van taggioso di un azionamento assiale 1520 per una frizione di commutazione 1570 per il collegamento di due ruote libere 1551, 1552, disposte intorno ad un albero 1550 con un asse di rotazione 1550a, per esempio in un cambio. Le ruote libere 1551, 1552 sono eseguite come ingranaggi girevoli sull'albero 1550 tramite cuscinetti 1551b, 1552b come cuscinetti a rotolamento, che sui loro lati frontali rivolti l'uno verso l'altro presentano ciascuno un anello di sincronizzazione 1551a, 1552a e una dentatura di trascinamento 1554, 1555. La ruota fissa 1556 è alloggiata in modo solidale nella rotazione, per esempio per mezzo di un collegamento a scanalatura - non rappresentato - sull'albero 1550 ed è formata dai pezzi 1556a, 1556b, ove assialmente fra questi per mezzo di cuscinetti 1557a, 1557b, per esempio cuscinetti a rotolamento, sono previsti spinotti 1532 alloggiati nell'albero 1550, in modo girevole attorno al loro asse di rotazione 1558 e in modo non girevole nella direzione di rotazione dell'asse di rotazione 1550a, per esempio tre spinotti distribuiti sulla periferia. I pezzi 1556a, 1556b della ruota fissa 1556 sono fissati assialmente per mezzo di un anello di sicurezza 1556c. La ruota fissa 1556 alloggia su una dentatura esterna 1559 un manicotto scorrevole 1560 spostabile assialmente, dentato internamente, che presenta nella zona del suo percorso di spostamento assiale un'incisione 1561. Formati dal manicotto scorrevole 1560, rispettivamente connessi in modo fisso con questo, sono due pezzi di flangia anulare 1562, 1563 distanziati assialmente, che per mezzo di cuscinetti come cuscinetti a rotolamento 1564, 1565 sono alloggiati sul manicotto scorrevole 1560 e alloggiano ad accoppiamento di forma e non girevolmente la molla 1515 per mezzo di marcature corrispondentemente eseguite - qui non rappresentate più in dettaglio. Nella molla 1515 si impegnano radialmente gli spinotti 1532, ove le superfici di contatto 1532a degli spinotti 1532 con la molla 1515 sono costruite con precarico e soltanto un lato degli spinotti 1532 è portato a contatto con la molla 1515. A tale scopo sono previsti ulteriori spinotti distanziati assialmente, supportati in modo simile nell'albero 1550 e distribuiti sulla periferia - non rappresentati - la cui estensione radiale non deve essere estesa sostanzialmente oltre la molla 1515. Radialmente all'esterno gli spinotti 1532 sono alloggiati con gioco nella scanalatura cava 1567 di un anello 1568, che è disposto fisso sul corpo, per esempio per mezzo di un cavalletto di supporto dell'albero 1550, o è disposto in modo spostabile su un pezzo di corpo del cambio, e assialmente è spostabile lungo l’asse di rotazione 1550. Lo spostamento assiale viene comandato da due elettromagneti 1570, 1571, disposti coassialmente rispetto all'asse di rotazione 1550a, ove in caso di attivazione di questi di volta in volta un lato degli spinotti 1532 viene a contatto rispettivamente contatto di attrito con l’anello di attrito 1572, che frena gli spinotti dal lato corrispondente.
Nello stato di base che è rappresentato in figura 23, nessuna delle ruote libere 1551, 1552 è connessa con la ruota fissa 1556, il manicotto scorrevole 1560 è in posizione neutra, nessuno dei due elettromagneti 1570, 1571 è alimentato. In caso di albero 1550 ruotante, tutti i pezzi ruotano senza rotazione relativa con lo stesso numero di giri in conseguenza dell autobloccaggio dell'azionamento assiale 1520. Se una ruota li-bera 1551, 1552 deve venire connessa ad accoppiamento di forza con la ruota fissa 1556, viene alimentato il corrispondente elettromagnete 1570, 1571 e quindi viene spostata assialmente la flangia anulare 1568 e gli spinotti 1532 vengono portati da un lato a contatto con l'anello di attrito 1572. Perciò gli spinotti 1532 vengono frenati con formazione di una rotazione intorno al loro asse 1558. Questa rotazione fa si che gli spinotti azionino il nastro elastico 1515, per cui il manicotto scorrevole 1560 viene spostato assialmente e dopo la sincronizzazione mediante il corrispondente anello di sincronizzazione 1551a, 1552a si genera un accoppiamento di forma fra il manicotto scorrevole 1560 e la dentatura di trascinamento 1554, 1555 corrispondente. Una divisione dell'accoppiamento di forma avviene mediante disinserzione dell'elettromagnete 1570, 1571 attivato, e alimentazione di corrente al corrispondente altro elettromagnete.
La figura 24 mostra una vista di un esempio di esecuzione di un azionamento radiale come puleggia 1601 per la regolazione di un diametro dell'azionamento a cinghia variabile in caso di pezzo di puleggia 1613 tolto (vedere la figura 25). La figura 25 mostra una sezione lungo la linea A-A di figura 24. La puleggia 1601 è formata da un albero 1602 girevole, con il quale sono connessi in modo fisso, per esempio saldati, presellati o innestati, due pezzi di flangia 1603, 1604 distanziati assialmente. Di volta in volta sui lati apposti dei lati rivolti l'uno verso l'altro del pezzi di flangia 1603, 1604 un pezzo di puleggia 1613, 1614 è disposto in modo girevole sull'albero 1602. Per l'esecuzione del supporto, che può avvenire mediante un cuscinetto a rotolamento, un cuscinetto a strisciamento o simili, i pezzi di puleggia 1613, 1614 sono muniti sulla loro circonferenza interna di uno spallamento 1615 eseguito assialmente, che poggi assialmente sul pezzo di flangia 1603 rispettivamente 1604, ove in mezzo possono essere previsti mezzi per la riduzione dell'attrito, e sul lato opposto è fissato per mezzo di una sicurezza 1616.
ei pezzi di puleggia 1613, 1614 è disposta rispettivamente una molla a spirale 1617, 1618, qui in una zona radialmente esterna dei pazzi di puleggia 1613, 1614, radialmente fra due spallamenti 1619, 1620 assiali, ove le molle 1617, 1618 sono connesse almeno ad un'estremità in modo fisso con uno degli spallamenti 1619, 1620 assiali, come saldate, rivettate, innestate o agganciate, e quindi seguono la rotazione dei pezzi di puleggia 1613, 1614, nel caso di una rotazione relativa di questi rispetto all'albero 1602 e i pezzi di flangia 1603, 1604. L'azionamento dei due pezzi di puleggia 1613, 1614 in senso opposto all'albero 1602 avviene per mezzo di una unità di azionamento - non rappresentata - che si sostiene su un pezzo di corpo fisso, per esempio per mezzo di un motore elettrico, che può mettere in una rotazione relativa rispetto all'albero 1602 i pezzi di puleggia per mezzo di un accoppiamento di forma, come per esempio per mezzo di una dentatura 1621, applicata sulla circonferenza esterna dei pezzi di puleggia 1613, 1614, dentatura che è soltanto indicata in figura 24.
Nelle molle a spirale 1617, 1618 si impegna rispettivamente un gruppo di spinotti 1622, 1623 distribuiti sulla periferia come mezzi di impegno, che sono fissati in direzione periferica e sono guidati in modo spostabile radialmente rispettivamente in scanalature di guida 1624, 1625 corrispondenti, ove per la riduzione dell'attrito degli spinotti 1622, 1623 nei punti di contatto con le spire delle molle 1617, 1618 e/o nei punti di contatto con le scanalature 1624, 1625 possono essere previsti i cuscinetti 1626. Sul primo gruppo di spinotti 1622 le molle 1617, 1618 si sostengono radialmente all'interno, sul secondo gruppo di spinotti 1623 radialmente all'esterno, ove entrambi i gruppi di spinotti 1622, 1623 sono distanziati radialmente l'uno dall'altro. In una zona di transizione 1627 i nastri elastici 1617a, 1618a vengono trasferiti nel segmento di circonferenza fra due spinotti 1622a, 1623a da un gruppo di spinotti 1622 al gruppo di spinotti 1623, cosicché nel caso di una rotazione relativa dei pezzi di puleggia 1613, 1614, rispetto ai pezzi di flangia 1603, 1604 mediante riawolgimento dei nastri elastici 1617a, 1618a in funzione della direzione della rotazione relativa, viene provocato uno spostamento radiale dei gruppi di spinotti 1622, 1623. I due gruppi di spinotti 1622, 1623 vengono distanziati l'uno dall'altro rispettivamente accoppiati l'uno all'altro mediante un anello elastico 1628, che è disposto radialmente fra i gruppi di spinotti e assialmente fra i pezzi di flangia 1603, 1604, cosicché gli spinotti dei gruppi di spinotti 1622, 1623 si sostengono radialmente in entrambe le direzioni da un lato rispettivamente sul nastro elastico 1617, 161!)e sull'anello elastico 1628.
La cinghia - non rappresentata -, che è tirata sulla puleggia 1601, trasmette un momento torcente ad almeno un'ulteriore puleggia, è connessa ad accoppiamento di forza almeno con il gruppo di spinotti 1623. Inoltre, l’anello elastico 1628 può trasmettere una parte di momento torcente alla cinghia. I punti di contatto fra cinghia e gruppo di spinotti 1623 rispettivamente anello elastico 1628 possono essere previsti in questo caso tramitcs un accoppiamento per attrito, una microdentatura, una dentatura a tacche o simili.
La figura 26 mostra una sezione di un ulteriore esempio di esecuzione di una puleggia 1701, che in alternativa alla puleggia 1601 nelle figure 24 e 25 non viene spostata attivamente da un azionamento di rotazione, bensì per lo spostamento del diametro della puleggia sfrutta l'energia di rotazione della puleggia 1701. A tal scopo con i pezzi di puleggia 1713 o 1714 della puleggia 1701 possono venire portate a contatto di attrito le superfici di attrito 1732, 1733 di due elettromagneti 1730, 1731 che si sostengono in modo fisso sul corpo, ove di volta in volta soltanto un pezzo di puleggia 1713, 1714 viene frenato con un rispettivo elettromagnete 1730, 1731 mentre l'albero 1702 ruota, e i gruppi di spinotti 1722, 1723, eseguiti a tal scopo corrispondentemente, trasmettono il rallentamento da ciò risultante al pezzo di puleggia non frenato. Ciascuno dei pezzi di puleggia 1713, 1714 è connesso ad accoppiamento di forma tramite una dentatura 1734, 1735 con un ingranaggio 1736, 1737, che è disposto rispettivamente in modo girevole sui pezzi di flangia 1703, 1704. In questo caso, la dentatura 1734 è disposta leggermente all'interno dell'albero di ingranaggio 1738 alloggiante l'ingranaggio 1737, e la dentatura 1735 radialmente all'esterno dell'albero di ingranaggio 1739 alloggiante l'ingranaggio 1737. Ciò fa si che nel caso di un movimento di rotazione dell'albero 1702, il pezzo di puleggia 1713 in caso di una frenatura da parte dell'elettromagnete 1730 in funzione della direzione di rotazione dell'albero 1702 preceda o insegua quest'ultimo e per mezzo della rotazione relativa da ciò risultante fra il pezzo di puleggia 1713 e il pezzo di puleggia 1714 che insegue tramite i gruppi di spinotti 1722, 1723, da un lato, e i pezzi di flangia, dall'altro lato, avviene uno spostamento radiale dei gruppi di spinotti 1722, 1723. In caso di frenatura del pezzo di puleggia 1714, per mezzo dell'elettromagnete 1731, in conseguenza della disposizione complementare della dentatura 1735 rispetto all'albero di ingranaggio 1739 con uguale direzione di rotazione dell'albero 1702 confrontato con una frenatura del pezzo di puleggia 1713, avviene uno spostamento radiale orientato in senso inverso della puleggia 1701, cosicché il diametro della cinghia può venire aumentato e ridotto mediante frenatura dei pezzi di puleggia 1713, 1714 ad albero 1702 ruotante. Si capisce che i raggi degli ingranaggi 1736, 1737 sono adattati l'uno all'altro e allo spessore di nastro dei nastri elastici 1717a, 1718a, in modo tale che non risulti alcun rapporto di trasmissione, provocato dagli ingranaggi, fra i pezzi di puleggia 1713, 1714 e i pezzi di flangia 1703, 1704, cioè attraverso gli ingranaggi 1736, 1737 ha luogo soltanto una direzione del senso di rotazione, e la rotazione relativa fra i pezzi di puleggia 1613, 1614 e in funzione dello spessore di nastro dei nastri elastici 1717a, 1718a viene prestabilita.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La Richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori combinazioni di caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
Riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le combinazioni di caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Poiché gli oggetti delle sottorivendicazioni per quanto riguarda lo stato della tecnica nel giorno di priorità possono formare invenzioni proprie e autonome, la Richiedente si riserva di renderli oggetto di rivendicazioni indipendenti o domande divisionali. Essi possono contenere inoltre anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
Gli esempi di esecuzione non sono da intendere come limitazione dell'invenzione. Invece nell'ambito della presente descrizione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare tali varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che sono rilevabili dall'esperto per quanto riguarda la soluzione del compito e che per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento descritti in connessione con la descrizione generale e forme di esecuzione, nonché nelle rivendicazioni e contenuti nei disegni, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto e a nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (99)

  1. ENDICAZIONI 1. Azionamento per l'ottenimento di un movimento relativo di due componenti disposti girevolmente l'uno rispetto all'altro in direzione circonferenziale, caratterizzato dal fatto che almeno un mezzo di impegno fissato rispetto al primo componente si impegna fra almeno due spire vicine di una molla avvolta, associata in modo solidale nella rotazione al secondo componente, come molla elicoidale o molla a spirale, e almeno un componente è azionato a rotazione rispetto all'altro.
  2. 2. Azionamento assiale per l'ottenimento di un movimento relativo assiale, costituito da almeno due componenti disposti in modo girevole l'uno rispetto all'altro in direzione circonferenziale, che è caratterizzato dal fatto che almeno un mezzo di impegno, fissato assialmente rispetto al primo componente, si impegna radialmente fra almeno due spire vicine di una molla elicoidale associata in modo solidale nella rotazione al secondo componente, e almeno un componente è azionato a rotazione rispetto all'altro.
  3. 3. Azionamento radiale per l'ottenimento di un movimento relativo radiale, costituito da almeno due componenti disposti girevolmente l'uno rispetto all’altro in direzione circonferenziale, caratterizzato dal fatto che almeno un mezzo di impegno, fissato assialmente rispetto al primo componente, si impegna assialmente fra almeno due spire vicine di una molla a spirale associata in modo solidale nella rotazione al secondo componente, e almeno un componente è azionato a rotazione rispetto all'altro.
  4. 4. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le spire della molla sono disposte sostanzialmente ad arresto.
  5. 5. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento è previsto per la direzione di trazione e/o la direzione di spinta.
  6. 6. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'asse centrale della molla interseca l'asse centrale del secondo componente entro il secondo componente.
  7. 7. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la molla e il secondo componente sono disposti coassialmente l'una rispetto all'altro.
  8. 8. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i due componenti sono disposti coassialmente l'uno rispetto all'altro.
  9. 9. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la molla presentante due estremità di molla è fissata in modo solidale nella rotazione con almeno un'estremità di molla sul secondo componente.
  10. 10. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un'estremità di molla si sostiene assialmente sul secondo componente.
  11. 11. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un'estremità di molla si sostiene radialmente sul secondo componente.
  12. 12. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un mezzo di impegno si sostiene assialmente, rispettivamente radialmente almeno su una spira.
  13. 13. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la molla viene suddivisa da almeno un mezzo di impegno in almeno due sezioni di molla elicoidale.
  14. 14. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le spire della molla nello stato di montaggio vengono suddivise dal mezzo di impegno in due sezioni di molla disposte a blocco.
  15. 15. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un filo per molla, formante la molla elicoidale, è un nastro elastico.
  16. 16. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il nastro elastico in sezione trasversale è approssimativamente rettangolare.
  17. 17. Azionamento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il rapporto fra larghezza radiale e spessore di nastro è maggiore di 1:1, preferibilmente è da 3:1 a 60:1.
  18. 18. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che lo spessore del nastro è minore di 5 mm e preferibilmente minore di 2 min.
  19. 19. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in caso di impiego dell'azionamento come azionamento assiale, il rapporto fra diametro esterno della molla elicoidale e larghezza radiale del nastro elastico è da 100:1 a 1:1, preferibilmente da 30:1 a 5:1.
  20. 20. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in caso di impiego dell'azionamento come azionamento assiale, il rapporto fra diametro della molla elicoidale e spessore di nastro del nastro elastico è da 700:1 a 25:1, preferibilmente da 200:1 a 40:1.
  21. 21. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il nastro elastico e il filo per molla è costituito da materiale elastico, in particolare da acciaio per molle, materiale plastico e/o ceramica.
  22. 22. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la molla elicoidale presenta da 3 a 300, preferibilmente da 5 a 50 spire.
  23. 23. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i due componenti si distanziano assialmente l'uno dall'altro in funzione della loro rotazione relativa.
  24. 24. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo componente si sostiene sul secondo componente per mezzo dell'almeno un mezzo di impegno su una sezione di molla elicoidale variabile nell'estensione assiale in funzione della rotazione relativa dei due componenti l'uno rispetto all'altro.
  25. 25. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per la direzione di trazione e per la direzione di spinta sono efficaci diversi mezzi di impegno.
  26. 26. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il nastro elastico della molla eli coidale viene fatto passare assialmente fra due mezzi di impegno.
  27. 27. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno sono applicati ad altezza assiale differente.
  28. 28. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno i mezzi di impegno, guidanti assialmente fra di essi il nastro elastico, sono sfalsati assialmente.
  29. 29. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i mezzi di impegno, che guidano assialmente fra sè il nastro elastico, sono sfalsati assialmente di uno spessore di nastro elastico.
  30. 30. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i due mezzi di impegno, che guidano il nastro elastico, sono sfalsati assialmente, ove il mezzo di impegno circondato dal nastro elastico guidato e dalla sezione decrescente della molla elicoidale sono sfalsati assialmente di uno spessore di nastro elastico in direzione della sezione di molla elicoidale decrescente.
  31. 31. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per ciascuna direzione di azione dell'azionamento viene impiegato un gruppo di mezzi di impegno con un rispettivo mezzo di impegno sfalsato assialmente di uno spessore di nastro elastico.
  32. 32. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1‘almeno un mezzo di impegno è costituito da una pluralità di spinotti connessi con il primo componente, orientati radialmente in direzione della molla elicoidale rispettivamente assialmente in direzione della molla elicoidale e distribuiti sulla periferia.
  33. 33. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la pluralità è fra 3 e 12.
  34. 34. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli spinotti si impegnano approssimativamente nell'intera larghezza del nastro elastico nella molla elicoidale
  35. 35. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sugli spinotti è disposto un cuscinetto, come un cuscinetto a rotolamento o a strisciamento.
  36. 36. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli spinotti sono connessi con il primo componente in modo girevole intorno al loro asse longitudinale.
  37. 37. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli spinotti sono alloggiati per mezzo di un cuscinetto, preferibilmente un cuscinetto a rotolamento o a strisciamento, nel primo componente.
  38. 38. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i due componenti sono inscatolati l'uno nell'altro.
  39. 39. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il secondo componente è disposto redialmente entro il primo componente
  40. 40. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la molla elicoidale è disposta radialmente fra il primo e il secondo componente.
  41. 41. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un mezzo di impegno viene formato da almeno una rampa impressa nel primo componente, estendentesi in direzione periferica.
  42. 42. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno una rampa in direzione periferica presenta assialmente una rientranza per il passaggio del nastro elastico.
  43. 43. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno una rampa presenta sulla zona di un contorno una pendenza approssimata all'altezza di uno spessore di nastro elastico.
  44. 44. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nel primo componente è prevista almeno una rientranza, disposta a forma di segmento o circostante sotto forma di una spira in cui è inserita una pluralità di corpi rotolanti, che formano l'almeno un mezzo di impegno, ove nel punto di estremità della spira i corpi rotolanti vengono trasferiti nel punto iniziale della spira.
  45. 45. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i corpi rotolanti nella zona della transizione dal punto iniziale a quello finale vengono guidati su una pista ampliata radialmente verso l'esterno rispetto al raggio della molla elicoidale.
  46. 46. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le piste del filo di molla e della rientranza per i corpi rotolanti si incrociano.
  47. 47. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i corpi rotolanti presentano una forma a botte.
  48. 48. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i corpi rotolanti per mezzo delle loro circonferenze rotolano sulla rientranza, rispettivamente sul filo di molla.
  49. 49. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo componente sono precaricati nella direzione di azione dell'azionamento.
  50. 50. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo componente sono serrati assialmente l'uno rispetto all'altro.
  51. 51. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il primo e il secondo componente sono precaricati in senso opposto all’azione assiale, rispettivamente radiale di un accumulatore di energia.
  52. 52. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'accumulatore di energia è la molla elicoidale rispettivamente la molla a spirale.
  53. 53. Azionamento in particolare secondo la rivendicazione 50, caratte rizzato dal fatto che in caso di impiego dell'azionamento come azionamento assiale, la molla elicoidale è una molla di compressione elicoidale, che è serrata fra il primo e il secondo componente e le cui spire nello stato di montaggio formano due sezioni di molla elicoidale suddivise dal mezzo di impegno e compresse a o in blocco.
  54. 54. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in caso di impiego dell'azionamento come azionamento assiale, l'accumulatore di energia è costituito da almeno due molle a balestra distribuite sulla periferia, fissate ciascuna con la prima estremità al primo componente e con l'altra estremità al secondo componente.
  55. 55. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l’accumulatore di energia è costituito da almeno una molla elicoidale serrata assialmente fra il primo e il secondo componente.
  56. 56. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la molla elicoidale è autocentrante rispetto al suo asse longitudinale.
  57. 57. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in caso di impiego dell'azionamento come azionamento assiale il nastro elastico presenta un profilo assiale rispetto alla sua sezione trasversale.
  58. 58. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il profilo assiale è approssimativamente a forma di v.
  59. 59. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la punta del profilo a forma di V è disposta in senso opposto alla direzione di azione della molla elicoidale.
  60. 60. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento viene fatto funzionare per mezzo di una velocità angolare differenziale dei due componenti.
  61. 61. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che uno dei due componenti è azionato a rotazione rispetto all'altro.
  62. 62. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che uno dei due pezzi è azionato a rotazione rispetto ad un ulteriore componente fisso sul corpo.
  63. 63. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un componente viene azionato da un azionamento di rotazione.
  64. 64. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione è un motore elettrico.
  65. 65. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione è una turbina come turbina ad aria compressa o simili.
  66. 66. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione presenta al massimo l'estensione radiale del componente da azionare.
  67. 67. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione è disposto radialmente all’interno del componente radialmente esterno.
  68. 68. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione applicato radialmente all'interno del componente radialmente esterno aziona il componente radialmente esterno o il componente radialmente interno.
  69. 69. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in direzione di rotazione è previsto almeno un arresto prima del raggiungimento di almeno una estremità di molla.
  70. 70. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'arresto agisce in modo smorzante sul movimento di rotazione in direzione periferica e/o in direzione assiale.
  71. 71. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nell'azionamento di rotazione in almeno una direzione assiale è prevista una limitazione di percorso.
  72. 72. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nel caso di un azionamento di rotazione a motore elettrico la limitazione avviene elettricamente.
  73. 73. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nell'azionamento è previsto un sensore di percorso o spostamento per la determinazione della deviazione assiale
  74. 74. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendi cazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore di percorso è un sensore di percorso o spostamento incrementale.
  75. 75. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il sensore di percorso sorveglia una corsa di lavoro assiale massima dell'azionamento.
  76. 76. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il componente radialmente interno presenta un'apertura centrale.
  77. 77. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione è disposto in modo non girevole o in modo girevole intorno ad un albero guidato attraverso l'apertura centrale.
  78. 78. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento è fissato in modo non girevole su un albero rotante e per il suo azionamento un componente viene frenato contro un corpo fisso.
  79. 79. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un componente è connettibile ad accoppiamento di forza con un elemento rotante e almeno un elemento è connettibile ad accoppiamento di forza con un corpo fisso.
  80. 80. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'albero ruota soltanto in una direzione di rotazione.
  81. 81. Azionamento come azionamento assiale, in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che per azionare l'azionamento in una prima direzione assiale, un primo componente è solidale nella rotazione con l'albero e un secondo componente viene frenato contro il corpo e per azionare l'azionamento in una seconda direzione assiale, il secondo componente è solidale nella rotazione con l'albero e il primo componente viene frenato contro il corpo.
  82. 82. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la connessione solidale nella rotazione con l'albero e/o la frenatura contro il corpo avvengono per mezzo di almeno un elettromagnete,e/o di un cilindro ricevente idraulico o pneumatico, alimentato per mezzo di un dispositivo di alimentazione di pressione
  83. 83. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione presenta un'apertura centrale attraverso cui è guidato l'albero.
  84. 84. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che uno dei due componenti è integrato nella parte rotante dell'azionamento di rotazione.
  85. 85. Azionamento in particolare secondo la rivendicazione 82, caratterizzato dal fatto che l'altro componente è integrato nel corpo dell'azionamento di rotazione.
  86. 86. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'azionamento di rotazione è supportato sull'albero in modo girevole o solidale nella rotazione.
  87. 87. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un componente agisce su un elemento da spostare assialmente con velocità angolare differente, ove fra il componente e l’elemento è attivo un cuscinetto a rotolamento.
  88. 88. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il cuscinetto a rotolamento è disposto sul componente.
  89. 89. Elemento di macchina per distanziare in modo continuo due componenti di macchina, dei quali uno viene spostato rispetto all'altro assialmente o radialmente per mezzo dell'azionamento secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni.
  90. 90. Elemento di macchina con una pinza di serraggio per il serraggio radiale di pezzi con impiego di un azionamento secondo una delle precedenti rivendicazioni.
  91. 91. Azionamento a cinghia con rapporto di trasmissione regolabile in modo variabile con due pulegge disposte di volta in volta su un albero ad accoppiamento di rotazione, ove almeno una puleggia presenta un azionamento secondo una delle precedenti rivendicazioni per la regolazione di un diametro variabile di una superficie di marcia della cinghia ed eventualmente sono previsti mezzi per la compensazione della lunghezza della cinghia.
  92. 92. Dispositivo di disinnesto per una frizione ad attrito con un disco della frizione, associato non girevolmente ad un secondo albero, serrato per mezzo di un accumulatore di energia agente assialmente fra almeno due alberi, caratterizzato dal fatto che un azionamento disposto su uno dei due alberi è previsto come azionamento assiale secondo una delle precedenti rivendicazioni, e agisce direttamente o indirettamente sull'accumulatore di energia agente assialmente.
  93. 93. Frizione ad attrito per un autoveicolo con una unità di azionamento, come motore termico, con un albero di azionamento e una unità di presa di moto come cambio con un albero di ingresso del cambio, ove nel flusso di forza fra l'albero di azionamento e l’albero di ingresso del cambio è prevista una frizione ad attrito secondo la rivendicazione 92, per mezzo di un azionamento, previsto come azionamento assiale, secondo una delle rivendicazioni da 1 a 89 come sistema di disinnesto.
  94. 94. Frizione ad attrito secondo la rivendicazione 93, caratterizzata dal fatto che l'azionamento è disposto sull'albero di ingresso del cambio.
  95. 95. Volano diviso con almeno una massa volanica primaria, disposta in modo solidale nella rotazione su un albero di azionamento, e una massa secondaria, girevole rispetto a quella in senso opposto da almeno un accumulatore di energia agente in direzione periferica, con una frizione ad attrito secondo le rivendicazioni 93 e/o 94.
  96. 96. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, il cui azionamento di rotazione viene comandato da un apparecchio di comando.
  97. 97. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una deviazione dell'azionamento per mezzo dell'apparecchio di comando avviene con valutazione di almeno un segnale di sensore.
  98. 98. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'almeno un segnale di sensore è un numero di giri dell'azionamento di rotazione, un segnale di percorso dell'azionamento di rotazione, un'accelerazione dell’azionamento di rotazione, un segnale di forza o una grandezza derivabile, combinabile e/o calcolabile da questi.
  99. 99. Azionamento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che questo è previsto in una frizione automatizzata di un autoveicolo in connessione con un apparecchio di comando secondo almeno una delle rivendicazioni da 96 a 98, ove almeno uno dei seguenti segnali di sensore viene valutato e/o incluso per il suo funzionamento: numero di giri di ruota di almeno una delle ruote di azionamento e/o di una delle ruote non azionate, posizione della valvola a farfalla, velocità del veicolo, numero di giri del cambio, numero di giri dell’unità di azionamento, accelerazione dell'autoveicolo, accelerazione trasversale, segnale di bloccaggio di ruota, marcia inserita, momento introdotto attraverso la frizione, temperatura della frizione, temperatura dell'olio del cambio, temperatura dell’olio dell’unità di azionamento, angolo di sterzo.
IT2000MI001565A 1999-07-12 2000-07-11 Azionamento per l'ottenimento di un movimento relativo di duecomponenti. IT1318143B1 (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19932505 1999-07-12
DE19963238 1999-12-27
DE10015205 2000-03-27

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001565A0 ITMI20001565A0 (it) 2000-07-11
ITMI20001565A1 true ITMI20001565A1 (it) 2002-01-11
IT1318143B1 IT1318143B1 (it) 2003-07-23

Family

ID=27213757

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001565A IT1318143B1 (it) 1999-07-12 2000-07-11 Azionamento per l'ottenimento di un movimento relativo di duecomponenti.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US7156217B2 (it)
JP (1) JP4848560B2 (it)
KR (1) KR100650238B1 (it)
CN (1) CN1373840B (it)
AU (1) AU6556900A (it)
BR (1) BR0011626B1 (it)
DE (2) DE10033649A1 (it)
ES (1) ES2245155B1 (it)
FR (1) FR2796435B1 (it)
GB (1) GB2368380B (it)
IT (1) IT1318143B1 (it)
MX (1) MXPA02000382A (it)
WO (1) WO2001003984A2 (it)

Families Citing this family (98)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2382110B (en) * 2000-04-10 2004-09-15 Luk Lamellen & Kupplungsbau Clutch assembly
DE10165097B3 (de) * 2000-07-18 2015-07-23 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Doppelkupplungsgetriebe
JP5023372B2 (ja) * 2000-11-22 2012-09-12 シェフラー テクノロジーズ アクチエンゲゼルシャフト ウント コンパニー コマンディートゲゼルシャフト クラッチ装置
DE10063440A1 (de) * 2000-12-20 2002-06-27 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum Betätigen einer Kupplung
GB2389880B (en) * 2001-02-23 2005-06-01 Luk Lamellen & Kupplungsbau Transmission
FR2830304B1 (fr) * 2001-09-28 2003-11-28 Valeo Dispositif de commande d'embrayage a butee de commande
FR2830303B1 (fr) * 2001-09-28 2003-11-28 Valeo Dispositif de commande d'embrayage a butee de commande perfectionnee
EP1302688A3 (de) * 2001-10-09 2004-07-28 ZF Sachs AG Betätigungseinrichtung für eine Reibungskupplungseinrichtung, gegebenenfalls Doppel- oder Mehrfach- Reibungskupplungseinrichtung
US6830139B2 (en) 2001-10-09 2004-12-14 Zf Sachs Ag Multi-clutch arrangement
EP1302687B1 (de) * 2001-10-09 2006-11-08 ZF Sachs AG Mehrfach-Kupplungsanordnung
DE10222719A1 (de) * 2002-02-23 2003-12-04 Ina Schaeffler Kg Elektromotorische Ausrückvorrichtung für eine Schalttrennkupplung
BR0303660A (pt) * 2002-03-27 2004-07-13 Luk Lamellen & Kupplungsbau Sistema de desengate de embreagem para uma caixa de câmbio de embreagem dupla de um veìculo
US7084597B2 (en) * 2002-06-03 2006-08-01 Denso Corporation Motor control apparatus
DE10337629A1 (de) * 2002-08-23 2004-03-04 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Antrieb
JP4520762B2 (ja) 2003-05-20 2010-08-11 ルーク ラメレン ウント クツプルングスバウ ベタイリグングス コマンディートゲゼルシャフト ドライブトレイン
ATE426752T1 (de) * 2003-10-17 2009-04-15 Luk Lamellen & Kupplungsbau Kupplungsaggregat
EP1548313B2 (de) * 2003-12-23 2016-09-28 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Drehmomentübertragungseinrichtung
DE202004004117U1 (de) * 2004-03-15 2004-05-13 Greifzug Hebezeugbau Gmbh Steighilfe für Leitern
US20050205376A1 (en) * 2004-03-19 2005-09-22 Kemper Yves J Ramp actuator
EP1586784A1 (de) * 2004-04-16 2005-10-19 LuK Lamellen und Kupplungsbau Beteiligungs KG Verfahren und Kupplungsaktorik zum Betätigen zumindest einer Kupplung in einem Antriebsstrang eines Fahrzeugs
EP1610017A1 (de) 2004-06-21 2005-12-28 LuK Lamellen und Kupplungsbau Beteiligungs KG Drehmomentübertragungseinrichtung und Antriebstrang mit dieser
DE502004008732D1 (de) * 2004-06-29 2009-02-05 Borgwarner Inc Kupplungseinrichtung
EP1619403A3 (de) * 2004-07-02 2006-02-08 LuK Lamellen und Kupplungsbau Beteiligungs KG Ausrücklager zum Betätigen einer Kupplung
SE529460C2 (sv) * 2004-07-09 2007-08-14 Saab Automobile Kraftöverförande system för ett hybriddrivet motorfordon
FR2892484B1 (fr) * 2005-10-25 2009-05-29 Peugeot Citroen Automobiles Sa Ensemble d'actionnement pour dispositif mecanique, dispositif electrique de freinage de stationnement comportant un tel ensemble d'actionnement, et vehicule automobile correspondant
JP4989061B2 (ja) * 2005-10-31 2012-08-01 Skマシナリー株式会社 送り装置
DE102006007893B3 (de) * 2006-02-21 2007-09-27 Ab Skf Verstellbare Armlehne
US20080000616A1 (en) * 2006-06-21 2008-01-03 Nobile John R Heat exchanger and use thereof in showers
DE102006032178B4 (de) * 2006-07-12 2010-01-14 Audi Ag Vorrichtung zur Höhenverstellung des Aufbaus eines Kraftfahrzeugs
US7885748B2 (en) * 2006-09-13 2011-02-08 Gm Global Technology Operations, Inc. Virtual accelerometer
DE102006049283B4 (de) 2006-10-19 2019-03-14 Zf Friedrichshafen Ag Vorrichtung zum drehfesten Verbinden einer Welle mit wenigstens einem drehbar auf der Welle gelagerten Losrad
DE102007026941A1 (de) * 2007-06-12 2008-12-18 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Wälzkörper-Rampe-Aktor, insbesondere Fahrzeugkupplung mit einem Wälzkörper-Rampe-Aktor sowie Fahrzeugkupplung
KR100824941B1 (ko) * 2007-10-05 2008-04-28 주식회사 유니크 차량의 2륜/4륜 구동절환용 클러치 구동축 제어장치
AU2008310831B2 (en) * 2007-10-09 2013-09-26 Martin Sentmanat Compact non-contact mechanical coupling, damping and/or load bearing device
US8560191B2 (en) * 2007-10-26 2013-10-15 GM Global Technology Operations LLC Method and apparatus to control clutch pressures in an electro-mechanical transmission
DE102008007536A1 (de) * 2008-02-05 2009-08-13 Kölbl, Gerhard Linearantrieb mit hoch übersetztem einstufigen Freischaltgetriebe und der Integrationsmöglichkeit für einen Energiespeicher und eine hydraulische Bremse
KR100841385B1 (ko) 2008-02-25 2008-06-25 주식회사 유니크 차량의 2륜/4륜 구동절환용 클러치 구동축 제어장치
JP5153525B2 (ja) * 2008-09-01 2013-02-27 本田技研工業株式会社 クラッチ制御装置
US20100072847A1 (en) * 2008-09-22 2010-03-25 Zane Craig Fields Electromagnetically Driven Configuration of Flywheels And Rotors To Power Zero Emission Vehicles
DE102009042224A1 (de) 2008-10-16 2010-04-22 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Doppelkupplung
US7994672B2 (en) * 2008-12-30 2011-08-09 Woodward Hrt, Inc. Limited angle external rotor motor actuator system
DE102009002261A1 (de) * 2009-04-07 2010-10-14 Zf Friedrichshafen Ag Getriebevorrichtung mit wenigstens einem über eine Aktorik betätigbaren Schaltelement
DE112010002805A5 (de) 2009-07-02 2012-08-23 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Zwei-gang-getriebe und verfahren zur steuerung eines zwei-gang-getriebes
CA2767569C (en) * 2009-07-10 2016-06-21 Takao Kanemaru Stirling cycle transducer for converting between thermal energy and mechanical energy
JP4998622B2 (ja) * 2009-10-09 2012-08-15 トヨタ自動車株式会社 回転電機装置
WO2011109018A1 (en) * 2010-03-03 2011-09-09 International Truck Intellectual Property Company, Llc Angular velocity control for hybrid vehicle prime movers
DE112011102006B4 (de) * 2010-06-17 2021-04-29 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Kupplungsvorrichtung und Abtrennelement mit integraler Drehmomentabstützung
US8556621B2 (en) * 2011-02-09 2013-10-15 Pepsico, Inc. Extrusion blow molding apparatus for preparing polyester articles
JP5626595B2 (ja) * 2011-04-27 2014-11-19 アイシン精機株式会社 電磁クラッチ
EP2669542B1 (en) 2011-04-27 2016-07-06 Aisin Seiki Kabushiki Kaisha Electromagnetic clutch
DE102011101701A1 (de) * 2011-05-17 2012-11-22 Audi Ag Rotationsdämpfer
CN103492740B (zh) * 2011-05-23 2016-11-02 舍弗勒技术股份两合公司 用于驱动机动车的装置和方法
DE102011056820B4 (de) * 2011-12-21 2021-06-24 Magna powertrain gmbh & co kg Antriebsstrang für ein Kraftfahrzeug
KR101454506B1 (ko) 2011-12-26 2014-10-28 주식회사 만도 자동차의 전기식 동력 보조 조향장치
WO2013149806A1 (de) * 2012-04-03 2013-10-10 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Betätigungsvorrichtung für eine kupplung
DE102013204435A1 (de) 2012-04-03 2013-10-10 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Spindeltrieb mit Formfeder
DE102012205454B4 (de) * 2012-04-03 2014-02-27 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Betätigungsvorrichtung für eine Kupplung
DE102013204283A1 (de) 2012-04-03 2013-10-10 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Spindeltrieb mit Formfeder und Verfahren zu dessen Kalibrierung
CN103375545B (zh) * 2012-04-17 2017-10-13 德昌电机(深圳)有限公司 驱动组件、车辆动力提升门用驱动组件、自动剪草机
FI126620B (fi) * 2012-04-26 2017-03-15 Konecranes Global Oy Laitteisto ja menetelmä energian keräämiseksi taittopyörästön yhteydessä taittopyörästöllä varustetussa nostolaitteessa
KR101786126B1 (ko) * 2012-10-26 2017-10-17 현대자동차주식회사 변속기 장착 ev차량의 모터토크 제어방법
US9145862B2 (en) 2013-05-29 2015-09-29 Ford Global Technologies, Llc Hybrid electric vehicle engine starting with a preloaded damper spring
GB2516427A (en) * 2013-07-18 2015-01-28 Lb Bentley Ltd Actuator
DE102013222619A1 (de) * 2013-11-07 2015-05-07 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Aktuator
US9366554B2 (en) * 2014-02-21 2016-06-14 GM Global Technology Operations LLC Real time retention check tool
DE102015206786A1 (de) 2014-05-07 2015-11-12 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Aktorsystem
DE102014211398A1 (de) 2014-06-13 2015-12-17 Robert Bosch Gmbh Betätigungsanordnung einer Mechanik oder eines Hydraulikzylinders, insbesondere einer Kupplung
DE102014218878B3 (de) * 2014-09-19 2016-02-04 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Betätigungsanordnung, insbesondere zum Ankuppeln einer Brennkraftmaschine an einen Antriebsstrang eines Hybrid-Kraftfahrzeugs, und Verwendung einer Betätigungsanordnung
CN105679608B (zh) * 2014-11-17 2020-03-13 索恩格汽车部件德国有限公司 电磁开关及车辆起动机
US9458895B2 (en) 2014-12-16 2016-10-04 American Axle & Manufacturing, Inc. Lead screw actuator having axially movable plunger with compliance in both axial directions
EP3088761B1 (en) 2015-04-29 2020-01-15 KNORR-BREMSE Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Electromechanical power actuator, friction generation system for a motor vehicle, and method of actuating a friction generation device for a motor vehicle
US9688394B2 (en) 2015-07-16 2017-06-27 Honeywell International Inc. Roller-based drive systems with compliance for accommodating non-conjugate meshing
CN105526270A (zh) * 2016-01-18 2016-04-27 西安交通大学 一种准零刚度联轴器
DE102016002645A1 (de) * 2016-03-04 2017-09-07 Knorr-Bremse Systeme für Nutzfahrzeuge GmbH Elektromechanischer Aktuator zur Betätigung eines durch Reibungskraftschluss kraftübertragenden Systems
US10813807B2 (en) * 2016-06-29 2020-10-27 Stryker Corporation Patient support systems with hollow rotary actuators
DE102016009037A1 (de) * 2016-07-25 2018-01-25 Liebherr-Aerospace Lindenberg Gmbh Überlastschutzeinrichtung
US10850605B2 (en) 2017-03-13 2020-12-01 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Hybrid drive module having a rotor secured to a hub utilizing staking of an end ring
US10559989B2 (en) 2017-08-07 2020-02-11 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Rotor carrier and locking diaphragm spring
CN107939859B (zh) * 2017-10-23 2023-10-31 四川大学 一种新型的超声离合器
CN107939858A (zh) * 2017-12-20 2018-04-20 重庆市璧山区合成机械制造有限公司 扭力调节装置
GB201808544D0 (en) * 2018-05-24 2018-07-11 Rolls Royce Plc Gas turbine engine coupling arrangement
US10919705B2 (en) 2018-05-29 2021-02-16 The Procter And Gamble Company Apparatus that controls motion of independent movers along a path
US10689202B2 (en) 2018-05-29 2020-06-23 The Procter And Gamble Company Apparatus for controlled transport of articles along a path
US10696488B2 (en) 2018-05-29 2020-06-30 The Procter And Gamble Company Apparatus that controls motion of proximate independent movers along a path
US10717606B2 (en) 2018-05-29 2020-07-21 The Procter And Gamble Company Method of independently controlling motion of movers along a path
DE102019109431A1 (de) * 2018-06-04 2019-12-05 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Reibungskupplung für einen Kraftfahrzeugantriebsstrang; Antriebsstrangeinheit, Getriebeeinheit sowie Antriebsstrang
CN109940364A (zh) * 2019-03-20 2019-06-28 佛山市奥迪斯传动科技有限公司 同步带轮及挡圈的铆合方法及应用该方法的铆合系统
KR102209898B1 (ko) * 2019-04-05 2021-02-01 고려대학교 세종산학협력단 자동 제동 액츄에이터
CN109915498B (zh) * 2019-04-11 2024-03-08 宁波东曜企业管理合伙企业(有限合伙) 风力发电套轴离合装置
CN111075852B (zh) * 2019-12-25 2023-10-10 泰安晟泰汽车零部件有限公司 一种车用离合器复合组件
CN112850090B (zh) * 2021-01-04 2022-07-12 四川虹科创新科技有限公司 一种物体传送装置
US11713810B2 (en) 2021-02-03 2023-08-01 Allison Transmission, Inc. Systems and methods for configuring selective couplers in a multi-speed transmission
KR20230134666A (ko) 2022-03-15 2023-09-22 현대자동차주식회사 백 드라이브를 방지하는 클러치
KR20230134667A (ko) 2022-03-15 2023-09-22 현대자동차주식회사 백 드라이브를 방지하는 클러치
DE102022123249A1 (de) 2022-09-13 2024-03-14 Kiekert Aktiengesellschaft Kraftfahrzeug-technische Stellvorrichtung
DE102022125472A1 (de) 2022-10-04 2024-04-04 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verbindungseinrichtung zur Verbindung zweier koaxial angeordneter Wellen
CN116698334B (zh) * 2023-08-01 2023-10-03 常州大道机械有限公司 基于变频震动模拟的柴油发电机输出稳定性检测装置
CN117394607B (zh) * 2023-12-07 2024-03-15 成都精密电机有限公司 具有跳动监测功能的直流力矩电机

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1907819A (en) * 1931-06-25 1933-05-09 Joseph L Hutchings Indicator for valves
US2573638A (en) * 1946-11-29 1951-10-30 Crane Co Adjustable cam
US3167671A (en) * 1960-08-05 1965-01-26 Gen Electric Linear motion device
US3174354A (en) * 1962-09-04 1965-03-23 Itek Corp Transmission
US3353416A (en) * 1965-09-23 1967-11-21 Automatic Radio Mfg Co Selective signaling apparatus
US3369414A (en) * 1966-06-02 1968-02-20 Air Reduction Flexible thread system
CH511384A (de) * 1970-08-26 1971-08-15 Jakob Gilgen Maschinen Und App Schieberkurvengetriebe
JPS49101175A (it) * 1973-01-27 1974-09-25
CH560856A5 (it) * 1973-02-09 1975-04-15 Moser Fernand
US3980325A (en) * 1973-04-12 1976-09-14 Duane D. Robertson Fitting for flexible plastic pipe
IT1143803B (it) * 1977-03-09 1986-10-22 Roltra Spa Accoppiamento di trasmissione a vite madrevite
DE2821153A1 (de) * 1978-05-13 1979-11-15 Volkswagenwerk Ag Vorrichtung zur laengsverschiebung einer biegsamen welle
US4534748A (en) * 1981-12-30 1985-08-13 The Gates Rubber Company Variable speed belt driven transmission system and method
JP2718413B2 (ja) 1986-07-05 1998-02-25 ルーク・ラメレン・ウント・クツプルングスバウ・ゲゼルシヤフト・ミツト・ベシユレンクテル・ハフツング 振動緩衝装置
US4760907A (en) * 1986-09-29 1988-08-02 Sundstrand Corporation Variable lead differential travel limiting mechanism
SE512438C2 (sv) 1991-11-26 2000-03-20 Luk Lamellen & Kupplungsbau Friktionskoppling
JPH0642603A (ja) * 1992-07-24 1994-02-18 Japan Servo Co Ltd 直線送り装置
JPH06272746A (ja) * 1993-03-17 1994-09-27 Nippon Mini Motor Kk 駆動装置
DE19504847B4 (de) 1994-02-23 2006-04-27 Luk Gs Verwaltungs Kg Überwachungsverfahren für ein Drehmoment-Übertragungssystem eines Kraftfahrzeugs
DE19510905A1 (de) * 1994-03-29 1995-10-05 Luk Lamellen & Kupplungsbau Reibungskupplung
NL1001815C2 (nl) 1994-12-06 1998-05-20 Luk Getriebe Systeme Gmbh Draaimomentsensor alsmede een daarmee uitgevoerde kegelschijf- omspanningsoverbrenging.
DE19718480A1 (de) 1996-05-03 1997-11-06 Siemens Ag Hybrid-Antrieb für ein Fahrzeug, insbesondere für ein Kraftfahrzeug bzw. für ein Schienenfahrzeug
JP3963981B2 (ja) * 1996-06-24 2007-08-22 美和ロック株式会社 作動装置
DE19745995A1 (de) 1997-03-11 1998-09-17 Bosch Gmbh Robert Getriebeintegrierte Elektromaschine für Kraftfahrzeug-Brennkraftmaschinen und deren Steuerung
JP3775012B2 (ja) 1997-08-29 2006-05-17 アイシン・エィ・ダブリュ株式会社 車両用ハイブリッド駆動装置
DE19801792A1 (de) 1998-01-19 1999-07-22 Volkswagen Ag Verfahren zum Steuern eines Antriebssystems eines Kraftfahrzeuges mit Schwung-Nutz-Automatik (SNA)
DE10025853A1 (de) * 1999-06-02 2001-04-19 Luk Lamellen & Kupplungsbau Antriebsstrang und Verfahren zu dessen Betrieb
DE10063440A1 (de) * 2000-12-20 2002-06-27 Bosch Gmbh Robert Vorrichtung zum Betätigen einer Kupplung
DE10337629A1 (de) * 2002-08-23 2004-03-04 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Antrieb

Also Published As

Publication number Publication date
ES2245155A1 (es) 2005-12-16
BR0011626A (pt) 2002-06-18
WO2001003984A2 (de) 2001-01-18
DE10033649A1 (de) 2001-02-15
US7156217B2 (en) 2007-01-02
MXPA02000382A (es) 2004-07-16
GB2368380A (en) 2002-05-01
BR0011626B1 (pt) 2009-05-05
CN1373840A (zh) 2002-10-09
ES2245155B1 (es) 2007-05-01
KR20020020760A (ko) 2002-03-15
DE10081936B4 (de) 2016-02-11
WO2001003984A3 (de) 2001-05-17
GB0200655D0 (en) 2002-02-27
FR2796435A1 (fr) 2001-01-19
FR2796435B1 (fr) 2008-08-01
ITMI20001565A0 (it) 2000-07-11
IT1318143B1 (it) 2003-07-23
US20020065171A1 (en) 2002-05-30
AU6556900A (en) 2001-01-30
DE10081936D2 (de) 2003-01-16
JP4848560B2 (ja) 2011-12-28
KR100650238B1 (ko) 2006-11-27
JP2003504570A (ja) 2003-02-04
GB2368380B (en) 2004-02-25
CN1373840B (zh) 2011-01-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001565A1 (it) Azionamento per l&#39;ottenimento di un movimento relativo di due componenti.
CN100455839C (zh) 用于气动操纵的盘式制动器的调整装置
CN102906441B (zh) 在毂与带轮之间具有滑动界面的解耦器组件
CN101287929B (zh) 用于无级变速装置的带轮组件
JP5513914B2 (ja) 電動式パーキング機構付ディスクブレーキ装置
USRE41285E1 (en) Planetary transmission apparatus including vehicle-wheel hub
JP2021021480A (ja) クラッチ装置
WO2021020316A1 (ja) クラッチ装置
WO2021020314A1 (ja) クラッチ装置
WO2021020315A1 (ja) クラッチ装置
CN105102839A (zh) 离合器组件
MX2011002796A (es) Unidad de transferencia de momento de torsion, con embrague sellado de un sentido, para un sistema de arranque de motor.
CN106763311A (zh) 一种具有间隙补偿功能的全盘式制动器
US9856921B2 (en) Damper pulley with leaf spring clutch
RU2265764C2 (ru) Привод
US8663058B2 (en) Brake assembly having piloted park brake housing
CN110985614B (zh) 带有传动传感功能的自适应自动变速总成
US9651100B2 (en) Clutch assembly with friction pads and a clutch cylinder
CN104854362A (zh) 用于离合器的操纵设备、离合器、电行驶模块和用于安装离合器的方法
KR20190039274A (ko) 모터 차량의 구동트레인용 토크 전달 장치 및 그러한 토크 전달 장치를 포함하는 구동트레인
CN104791396B (zh) 离合器组件以及用于制造离合器组件的方法
EP1466105B1 (en) Clutch by wire having multiple starter-generator means
CN111016643B (zh) 双螺旋双超越集成式智慧自适应电驱动前驱系统
JPH0612131B2 (ja) ファンクラッチ
CN1307378C (zh) 具有嵌入式滚柱离合器的带轮装置及其组装方法