IT9068061A1 - Faro per autoveicolo - Google Patents

Faro per autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
IT9068061A1
IT9068061A1 IT068061A IT6806190A IT9068061A1 IT 9068061 A1 IT9068061 A1 IT 9068061A1 IT 068061 A IT068061 A IT 068061A IT 6806190 A IT6806190 A IT 6806190A IT 9068061 A1 IT9068061 A1 IT 9068061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lens
headlight
reflector
headlight according
automotive headlight
Prior art date
Application number
IT068061A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241372B (it
IT9068061A0 (it
Inventor
Masaru Yamada
Original Assignee
Koito Mfg Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP1338382A external-priority patent/JPH03201302A/ja
Priority claimed from JP1338383A external-priority patent/JPH03203115A/ja
Priority claimed from JP1338381A external-priority patent/JPH03201301A/ja
Application filed by Koito Mfg Co Ltd filed Critical Koito Mfg Co Ltd
Publication of IT9068061A0 publication Critical patent/IT9068061A0/it
Publication of IT9068061A1 publication Critical patent/IT9068061A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241372B publication Critical patent/IT1241372B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/06Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle
    • B60Q1/068Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle by mechanical means
    • B60Q1/0683Adjustable by rotation of a screw
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/0029Spatial arrangement
    • B60Q1/0041Spatial arrangement of several lamps in relation to each other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/20Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S41/28Cover glass
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/20Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S41/29Attachment thereof
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S41/00Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps
    • F21S41/20Illuminating devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. headlamps characterised by refractors, transparent cover plates, light guides or filters
    • F21S41/29Attachment thereof
    • F21S41/295Attachment thereof specially adapted to projection lenses
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/50Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by aesthetic components not otherwise provided for, e.g. decorative trim, partition walls or covers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S45/00Arrangements within vehicle lighting devices specially adapted for vehicle exteriors, for purposes other than emission or distribution of light
    • F21S45/30Ventilation or drainage of lighting devices
    • F21S45/33Ventilation or drainage of lighting devices specially adapted for headlamps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Treatment Of Sludge (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Faro per autoveicolo"
SFONDO DELL' INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ad un faro per autoveicoli, e più particolarmente si riferisce alla costruzione di un telaio ornamentale provvisto intorno ad una lente interna e che viene indicato come una cappa.
In un faro per autoveicoli, la luce emessa dal filamento di una lampadina (aorgente luminosa) viene riflessa da un riflettore, cosicché la luce viene diretta attraverso una lente interna ed una lente esterna. La lente interna è disposta tra la lente esterna e il lato aperto del riflettore, suddividendo così lo spazio interno del faro in un lato della lente esterna e un lato del riflettore. Un telaio ornamentale, indicato come una cappa, è provvisto tra le lenti interna ed esterna. La cappa è sagomata in modo tale da apparire come una estensione del bordo frontale del riflettore. La cappa funziona in modo che la porzione interna del faro vicino alle lenti interna ed esterna non può essere vista dall'esterno del faro, il che danneggerebbe l'aspetto del faro. La cappa è provvista separatamente dagli altri componenti del faro e viene quindi fissata al corpo del faro come anche alle lenti interna ed esterna.
In generale, vi sono due tipi di lampade per autoveicoli che producono fasci di luce paralleli. Un tipo di lampada utilizza un riflettore parabolico, e l'altro un riflettore ellittico e una lente da proiezione. Quest'ultimo tipo è una cosiddetta lampada da proiezione. Le lampade da proiezione sono vantaggiose in quanto esse possono essere fatte di dimensioni più piccole che non il primo tipo, come descritto dai brevetti statunitensi No. 4.677.532, 2.338.901 e 1.581.581.
In una lampada da proiezione, una sorgente luminosa viene disposta sostanzialmente nel primo punto focale del riflettore ellittico. I raggi di luce emessi dalla sorgente luminosa vengono riflessi dal riflettore ellittico e focalizzati dalla lente da proiezione. La lente da proiezione è disposta sostanzialmente nel secondo punto focale del riflettore ellittico. I raggi di luce passati attraverso la lente da proiezione vengono riuniti lungo un asse ottico e formano la disposizione richiesta di luce. ·
Tradizionalmente, poiché la lente da proiezione è di dimensioni piccole, la lente è ricoperta da una lente esterna che ha una dimensione più grande della lente da proiezione, e protetta da un elemento di protezione che è montato lungo la circonferanza della lente allo scopo di ottenere una buona prospettiva rispetto alla scocca del veicolo quando vista dall'esterno .
Poiché la cappa e la lente interna del faro tradizionale citato sopra sono provviste separatamente, viene generalmente formata un'apertura tra la cappa e la lente interna al momento del montaggio del faro. Il riflettore deve poter ruotare di un piccolo angolo rispetto alla scocca del veicolo così da regolare l'angolo della direzione di emissione della luce dal faro. Cioè, per permettere la regolazione, è provvista un'intercapedine di regolazione tra il riflettore e la lente interna. Se l'apertura si trova tra la cappa e la lente interna, l'intercapedine di regolazione può essere vista attraverso l'apertura, danneggiando l'aspetto del faro. Inoltre, l'apertura lascia passare della luce. Perciò, la presenza di questa apertura produce effetti indesiderabili.
Inoltre, poiché la cappa è un componente provvisto separatamente, il numero di componenti del faro è grande, come lo è il numero di operazioni di montaggio del faro. Ancora, se lo spazio tra il lato della lente esterna e il lato del riflettore viene sigillato o ristretto, la superficie interna della lente interna o della lente esterna si può appannare a causa dell'aria umida riscaldata dalla lampadina. Tale appannamento crea problemi in quanto i raggi di luce emessi dalla sorgente luminosa vengono diffusi in direzioni casuali, provocando così abbagliamenti spiacevoli o riducendo la quantità di luce emessa. Inoltre, poiché lo spazio è circondato dalla lente da proiezione, dal protettore e dalla lente esterna viene riscaldato dalla lampadina ad una temperatura relativamente elevata, il protettore e la lente esterna, che sono generalmente fatti in una resina, si possono deformare a causa del calore.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è stata fatta allo scopo di risolvere i succitati problemi. Conseguentemente, uno scopo della presente invenzione è quello di provvedere un faro per autoveicoli e in cui non vi sia alcuna apertura tra la cappa e la lente interna cosicché non possa sfuggire della luce, l'intercapedine di regolazione tra il riflettore e la lente interna non può essere vista, e il numero di componenti del faro viene ridotto così da diminuire il numero di operazioni di montaggio del faro.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di provvedere un faro per autoveicoli che possa evitare che la superficie interna della lente interna e della lente esterna si appanni.
Ancora un altro scopo è di provvedere un faro per autoveicoli in cui il protettore e la lente esterna non vengano deformati dal calore della lampadina.
Nel faro secondo l'invenzione, la luce da una sorgente luminosa viene riflessa da un riflettore in modo che la luce viene diretta fuori attraverso la lente interna e la lente esterna. La cappa è provvista tra le lenti interna ed esterna e si estende intorno alla lente interna. La lente interna e la cappa sono formate integralmente da una resina che trasmette la luce. La cappa è verniciata per bloccare la luce.
Nel faro provvisto secondo la presente invenzione, in cui la lente interna e la cappa sono fatte integralmente dalla resina che trasmette la luce e la cappa viene veniciata per bloccare la luce, la cappa serve come telaio ornamentale attraverso il quale può essere trasmessa la luce. Poiché la lente interna e la cappa sono formate integralmente tra loro, non si richiede che vi sia alcuna apertura tra loro, cosicché la luce non può sfuggire attraverso tali due elementi, l'intercapedine di regolazione tra il riflettore e la lente interna non può essere vista dall'esterno del faro e il numero di componenti del faro viene ridotto così da diminuire il numero di operazioni nel suo montaggio.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 è una vista frontale di un faro costruito secondo la forma di attuazione preferita della presente invenzione ;
la figura 2 è una vista in pianta del faro della figura 1;
la figura 3 è una vista dal basso del faro;
la figura 4 è una vista laterale del faro visto dalla mezzeria di un veicolo;
la figura 5 è una vista posteriore del faro;
la figura 6 è una vista in sezione orizzontale del faro presa secondo una linea A-A nella figura 1;
la figura 7 A una vista in sezione del faro presa secondo una linea D-D nella figura 1;
la figura S è una vista in sezione del faro presa secondo una linea B-B nella figura 1;
la figura 9 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea C-C nella figura 1;
la figura 10 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea G-G nella figura 1;
la figura 11 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea I-I nella figura 1;
la figura 12 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea F-F nella figura 1;
la figura 13 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea R-R nella figura 1;
la figura 14 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea T-T nella figura 1;
la figura 15 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea M-M nella figura 1;
la figura 16 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea N-N nella figura 1; e
la figura 17 è una vista in sezione del faro presa secondo una linea Q-Q nella figura 1.
DESCRIZIONE DELLE FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE
Forme di attuazione preferite della presente invenzione verranno descritte in seguito in dettaglio con riferimento ai disegni allegati.
Le figure 1-17 illustrano un faro combinato a quattro lampadine di una forma di attuazione preferita dell’invenzione. Questo faro è fissato alla scocca di un veicolo nella sua parte sinistra vista dal guidatore.
Come è illustrato nella figura 6, un proiettore a luce abbagliante 6 e un proiettore a luce anabbagliante 8 sono provvisti nel corpo del faro, il quale è fissato alla scocca 2 del veicolo. I proiettori 6 e 8 hanno lampadine 10 e 12, e riflettori 14 e 16, rispettivamente, per riflettere la luce emessa dalle lampadine. I riflettori 14 e 16 sono fissati con meccanismi di regolazione dell'angolo di rotazione 18 e 20 al corpo del faro 4 in modo che i riflettori possano essere fatti ruotare di piccoli angoli prescritti per regolare l'orientamento dei loro assi ottici. La luce riflessa viene diretta in avanti attraversa una lente interna 22 o una lente condensatrice 24 cosicché la luce ha una distribuzione prescritta. Per quanto riguarda il proiettore a luce anabbagliante 6, la porzione della luce necessaria per la disposizione di distribuzione della luce emessa secondo gli standard del paese in cui viene impiegato il faro, viene bloccata da uno schermo 17, mentre la parte rimanente della luce viene trasmessa attraverso la lente condensatrice 24. La lente 24 è fissata con un sostegno 29 al riflettore 16, che è un riflettore elissoidale. Un protettore 28 è provvisto davanti alla lente condensatrice 24 in modo da proteggere le funzioni del faro vicino alla lente dal calore generato dalla lampadina. Il protettore 28 è fissato alla lente interna 22. La lente interna 22 si estende non soltanto davanti al riflettore 14 del proiettore 6 del faro ma anche davanti alla luce di ingombro 30 provvista sul lato sinistro del faro, come è illustrato nelle figure 6 e 13. Una lente esterna 32 è provvista davanti alla lente interna 22 e alla lente condensatrice 24, e si estende in modo continuo sino alla superficie curva esterna della scocca del veicolo, in modo da provvedere l’aspetto di costituire una parte della superficie esterna globale della scocca del veicolo, come imposto da considerazioni di stile.
I componenti del faro verranno ora descritti in maggiore dettaglio.
Vengono descritti dapprima i riflettori 14 e 16. Il riflettore 14 del proiettore a luce abbagliante 6 è un proiettore paraboloide come è illustrato nella figura 11. Il riflettore 16 del proiettore a luce anabbagliante 8 è un riflettore ellissoidale come è illustrato nella figura 8. Le porzioni centrali dei riflettori 14 e 16 hanno fori per l'introduzione delle lampadine 34 e 34', in cui vengono sistemate le lampadine 10 e 12 dei proiettori 6 ed 8. Lo schermo 17 è provvisto davanti al riflettore 16 in modo da bloccare una parte della luce proveniente dalla lampadina 12 in modo da realizzare la distribuzione di luce prescritta con un profilo tagliato.
I riflettori 14 e 16 sono fissati con due meccanismi di regolazione dell'angolo di rotazione 18 e 20 al corpo 4 del faro. Ognuno dei meccanismi di regolazione 18 e 20 comprende una porzione di fulcro 36 o 36' per sopportare il riflettore 14 o 16 in modo tale da rendere possibile fare ruotare il riflettore in tutte le direzioni, e due porzioni di sopporto di regolazione 38 e 38' per sopportare il riflettore. Così, il riflettore viene sopportato in tre punti, come è illustrato nelle figure 7, 9, 10 e 12. La porzione di fulcro 36 o 36' illustrata nelle figure 12 o 7, è formata da una sfera 42 o 42' sulla punta di un perno 40 o 40' fissato al corpo del faro 4, e da un sostegno a perno 44 o 44' fissato al riflettore 14 o 16 e che sopporta la sfera. Le porzioni di fulcro 36 e 36’ servono come fulcri per modificare gli angoli degli assi ottici dei riflettori 14 e 16, rispettivamente.
Le porzioni di sopporto di regolazione 38 o 38', illustrate nelle figure 10 o 9 sono completate con viti di regolazione 46 o 46' che si estendono attraverso il corpo del faro 4, e da dadi autobloccanti 48 o 48' avvitati nelle porzioni di punta delle viti e fissati ai riflettori 14 o 16 Flange 50 e 50’ sono formate integralmente sulle viti di regolazione 46 e 46' e disposte in contatto con il retro del corpo del faro 4, e dispositivi di fissaggio 54 e 54' sono adattati a pressione nelle scanalature 52 e 52' delle viti e disposti in contatto con l'interno del corpo del faro, in modo che il corpo del faro sia pizzicato tra le flange e i dispositivi di fissaggio. Come risultato, le viti di regolazione 46 e 46' non vengono spostate nella direzione assiale rispetto al corpo del faro 4 quando le viti vengono fatte ruotare. I dadi autobloccanti 48 e 48' fissati ai riflettori 14 e 16 possono essere spostati nelle direzioni assiali dei dadi mediante le punte delle viti di regolazione 46 e 46' ruotando le viti. Conseguentemente, ognuno dei riflettori 14 e 16 può essere fatto ruotare attorno ad un asse verticale ruotando una delle due viti di regolazione 46 o 46', ed essere fatto ruotare intorno ad un asse orizzontale nella direzione da destra a sinistra della scocca del veicolo ruotando l'altra delle due viti di regolazione. Così, l'angolo della direzione di emissione di luce dai proiettori 6 od 8 può essere regolato in modo fine.
Le lampadine 10 e 12 dei proiettori sono introdotte nei fori di introduzione delle lampadine 34 e 34' dei riflettori 14 e 16 dal retro, come è illustrato nelle figure 6, 8 e 11. Sono provviste molle di registrazione 56 e 56', in modo che le porzioni terminali delle molle le cui altre porzioni terminali sono impegnate sui riflettori 14 e 16 ai loro bordi sui fori di introduzione delle lampadine 34 e 34' in modo da essere ruotabili, vengono deformate manualmente spingendole. Le molle 56 e 56' sono impegnate sulle porzioni d'impegno -dei riflettori ai loro bordi sui fori. Come risultato, le porzioni centrali delle molle di registrazione 56 e 56' spingono le flange 58 e 58' delle lampadine 10 e 12 dal retro sui riflettori 14 e 16 ai loro bordi sui fori di introduzione delle lampadine 34 e 34' in modo da fissare le lampadine sul riflettori.
Le lampadine 10 e 12 hanno basi 60 e 60' dietro alle flange 58 e 58'. Energia elettrica viene applicata ai terminali 62 e 62' alle basi 60 e 60' per far sì che i filamenti delle lampadine emettano luce.
La lente interna 22 è provvista ai fronti aperti dei riflettori 14 e 16 e si estende dal proiettore a luce abbagliante 6 alla luce di ingombro 30, come è illustrato nelle figure 6, 11 e 13. La lente interna 22 è fatta da una resina di policarbonato che trasmette la luce. Come è illustrato nella figura 6, la porzione della lente 22 che corrisponde al proiettore a luce anabbagliante 8 presenta un foro 64 per adattare il protettore 28. La lente interna 22 ha una porzione di telaio ornamentale 66, indicata come una cappa, disposta sul proiettore a luce abbagliante 6. La cappa 66 è verniciata di grigio, come indicato in 68, per bloccare una parte della luce dalla lampadina 10 del proiettore 6.
La lente interna 22 e la cappa 66 sono formate integralmente tra loro per ridurre il numero di componenti del faro/ così da diminuire il numero delle operazioni di montaggio. Inoltre, tra la lente e la cappa non è formata alcuna apertura allo scopo di migliorare l'aspetto di questi elementi visti dall'esterno del faro in confronto con il caso in cui essi sono provvisti separatamente. Poiché non vi è alcuna apertura tra la lente interna 22 e la cappa 66, è provvista una intercapedine di regolazione 70 tra il riflettore 14 e la lente interna 22 in modo da permettere la regolazione dell'angolo della direzione di emissione della luce dal proiettore 6. Tuttavia, l'intercapedine 70 non può essere vista dall'esterno del faro. Come risultato, il faro presenta un aspetto globale migliore. Poiché non vi è alcuna apertura tra la lente interna 22 e la cappa 66, non sfugge luce attraverso una tale apertura.
La porzione superiore della lenta interna 22 ha dei fori per aria 72 allo scopo di impedire che la lente raccolga umidità, come è illustrato nelle figure 1 e 10. L'aria tra la lente interna 22 e la lente esterna 32 viene fatta scorrere nell'interno del corpo del faro 4 attraverso i fori per aria 72 allo scopo di evitare che le superfici interne delle lenti interna ed esterna raccolgano umidità e per ridurre la differenza tra la temperatura della lente interna e quella dell'ambiente circostante, impedendo così che la lente interna venga deformata termicamente.
Per fissare la lente interna 22 al corpo del faro 4, la lente interna è fissata alla lente esterna 32 mediante viti 80, come illustrato nella figura 16, e la porzione marginale sigillata 76 della lente interna è adattata insieme con un sigillante 78 nella scanalatura di tenuta 74 del corpo del faro 4, come illustrato nella figura 14. Nel momento del fissaggio della lente interna 22 sul faro, la porzione marginale sigillata 102 della lente esterna 32 viene adattata insieme con un sigillante 106 nella scanalatura di tenuta 104 del corpo del faro 4. Poiché le lenti interna ed esterna 22 e 32 sono accoppiate in precedenza l'una all'altra mediante le viti 80, le lenti possono essere attaccate in modo efficiente al corpo del faro 4.
Il protettore 28 è disposto nel foro 64 della porzione centrale della lente interna 22, e fissato all'interno della lente mediante viti 88, come · illustrato nella figuera 6. Il protettore 28 divide lo spazio tra la lente condensatrice 24 e il corpo del faro 4 e quello tra la lente condensatrice e la lente esterna 32, in modo che i componenti intorno alla lente condensatrice sono protetti dal calore. Il protettore 28 è fatto preferibilmente da alluminio pressofuso, così che il calore nello spazio circondato dalla lente condensatrice 24, dal protettore e dalla lente esterna 32 viene trasmesso attraverso il protettore riducendo la temperatura dello spazio e impedendo così che il protettore e la lente esterna vengano deformati termicamente.
Il protettore 28 può essere fatto da un altro metallo. Per esempio, il protettore 28 può essere fatto da una lamiera metallica sagomata cilindricamente. Il protettore 28 è sagomato come un tronco di cono tagliato obliquamente al suo asse ai diametri minore e maggiore. Una intercapedine di regolazione 90 è provvista tra il protettore 28 e la lente condensatrice 24 alla estremità interna del protettore, in modo da permettere la regolazione dell'angolo della direzione di emissione di luce dalla lampadina 12 del proiettore a luce anabbagliante 8. L'aria tra la lente condensatrice 24 e la lente esterna 32 può scorrere all'interno del corpo del faro 4 attraverso la intercapedine di regolazione 90.
Il sostegno 26 à fissato mediante viti 92 alla porzione terminale anteriore del riflettore ellissoidale 16 del proiettore a fascio anabbagliante 8. Il sostegno 26, che è fatto di alluminio pressofuso, sopporta la lente condensatrice 24. Il sostegno 26 è nel suo insieme di forma quasi cilindrica. Un sopporto metallico di adattamento della lente 94 è fissato alla porzione terminale anteriore del sostegno 26 mediante viti 96. La porzione terminale frontale del sopporto metallico 94 è piegata quasi in una forma a L, la quale porzione trattiene la flangia periferica 98 della lente condensatrice 24 sulla superficie frontale della flangia. Il riflettore 16, lo schermo 17, il sostegno 26, il sostegno metallico 94 e la lente condensatrice 24 sono così accoppiati l'uno all'altro.
La lente esterna 32, che è un elemento monolitico fatto da una resina di policarbonato trasparente, ricopre i fronti della lente interna 22 e delia lente condensatrice 24. La forma verticale in sezione della porzione frontale della lente esterna 32, che viene illustrata nelle figure 7, 8, 9 e 10, è tale che la forma non sia continua come raggio di curvatura e la porzione frontale abbia una parte verticalmente centrale curvata 100 avente un piccolo raggio di curvatura. La parte piegata 100 è disposta in modo da corrispondere alla lente condensatrice 24, come è illustrato nella figura 8. La parte piegata 100 serve come una lente grazie alla sua curvatura par annullare l'aberrazione cromatica della lente condensatrice 24. L'aberrazione cromatica è un fenomeno che si verifica a causa della superficie sferica della lente condensatrice 24 ed è tale che la luce bianca diventa colorata di bluastro poiché l'indice di rifrazione della lente condensatrice differisce per differenti lunghezza d'onda o colori di luce dalla lampadina 12 così da variare leggermente la lunghezza focale della lente per differenti lunghezze d'onda o colori dei raggi. La parte piegata 100 serve come una lente per provocare una aberrazione cromatica inversa così da annullare l'aberrazione cromatica della lente condensatrice 24, per cui la luce viene emessa dal faro senza essere colorata in bluastro.
La porzione marginale sigillata 102 della lente esterna 32 viene adattata insieme con il sigillante 106 nella scanalatura di tenuta 104 della porzione marginale dal corpo del faro 4, in modo che la lente esterna è fissata al bordo del faro, come illustrato nelle figure 6 e 14. Per effettuare con precisione il fissaggio, un perno 108 è formato integralmente sulla lente esterna 32 parallelamente alla porzione marginale sigillata 102 in una parte della lente esterna che è molto ricurva e assottigliata allo spigolo della scocca del veicolo, e un foro per perno entro il quale viene introdotto il perno, è provvisto nel corpo del faro 4, come è illustrato nelle figure 6 e 13. Una sporgenza 110, nella quale è provvisto il foro del perno, è formata all'esterno della scanalatura di tenuta 104 del corpo del faro 4.
Per l'operazione di attacco, la porzione marginale sigillata 102 viene adattata nella scanalatura di tenuta 104, e il perno 108 viene introdotto nel foro per perno. Poiché la larghezza della porzione marginale sigillata 102 è più piccola di quella della scanalatura di tenuta 104, il sigillante 106 viene introdotto nell'intercapedine tra la porzione e l'interno della scanalatura. 11 sigillante 106 è di un tipo che rammollisce facilmente a temperatura elevata· Cosi, sarebbe difficile mantenere la porzione marginale sigillata 102 disposta nella direzione perpendicolare alla superficie della porzione. Inoltre, la porzione marginala della lente esterna 32 è assottigliata e curvata in modo tale che la porzione è facile da piegare per essere spostata nella direzione trasversale del veicolo. Per tali ragioni, in un faro convenzionale, è difficile trattenere una tale porzione marginale sigillata disposta in una tale scanalatura di tenuta.
Tuttavia, in questa forma di attuazione, il perno 108 è impegnato nel foro per perno per rendere facile trattenere la porzione marginale sigillata 102 disposta nella scanalatura di tenuta 104. Dopo che la lente esterna 32 è così fissata al corpo del faro 4, morsetti 112, che sono lastre elastiche ricurve, vengono provvisti su cinque parti del giunto marginale della lente esterna e del corpo nel faro in modo che i morsetti bloccano le sporgenze 114 della lente e quelle 116 del corpo l'una all'altra, come illustrato nella figura 11. La porzione marginale sigillata 102 viene spìnta nella direzione dello spessore della scanalatura di tenuta 104 a causa della forza di bloccaggio, mentre la porzione non verrebbe saldamente trattenuta in posizione nella direzione della larghezza della scanalatura. In altre parole la lente esterna 32 sarebbe soggetta ad essere spostata rispetto al corpo del faro 4 nella direzione trasversale del veicolo di una distanza corrispondente allo spessore del sigillate 106 tra la porzione marginale sigillata 102 della lente e l'interno della scanalatura di tenuta 104 del corpo. Tuttavia, il perno 108 viene introdotto nel foro per perno della sporgenza 110 in modo che la lente esterna 32 non può essere spostata nella direzione della larghezza della scanalatura di tenuta 104. Il perno 108 e il foro per perno sono così provvisti nella porzione laterale del faro per impedire che la lente esterna 32 e il corpo del faro 4 vengano spostati l'uno rispetto all'altro, provocando intercapedini indesiderate.
Come descritto sopra, il corpo del faro 4 e la lente esterna 32 sono fissati l'uno all'altra impegnando la porzione marginale di tenuta della lente nella scanalatura di tenuta 104 del corpo. La scanalatura di tenuta 104 è provvista nella porzione esterna del corpo del faro 4 al di fuori della sua porzione spessa, come illustrato nella figura 8. Il corpo del faro 4 ha una parte sporgente sull'esterno del corpo in modo da definire la scanalatura di tenuta 104. Nella figura 8 viene illustrato in 122 il cofano del veicolo. Il corpo del faro 4 ha un foro per aria 129 per permettere all'interno e all'esterno del faro .di comunicare tra loro per impedire che le lenti raccolgano umidità a causa della differenza di temperatura, come illustrato nella figura 6, e inoltre ha fori di comunicazione 130 e 131 per lo stesso scopo, come illustrato nelle figure 8 ed 11. Per attaccare il corpo del faro 4 alla scocca del veicolo, un morsetto è fissato al corpo del faro mediante viti, e la scocca del veicolo è provvista di una sporgenza, che è impegnata dal morsetto. Per rinforzare l'attacco, bracci di attacco 24 sono formati integralmente sulla porzione centrale del corpo del faro 4 in modo da sporgere all'indietro dalla porzione nella direzione anteroposteriore del veicolo, e bloccati con dadi elastici 126 e dispositivi di fissaggio 127 alle parti dei bracci su staffe 128 sulla scocca del veicolo mediante bulloni, come illustrato nelle figure 4, 15 e 17.
In un faro per autoveicoli costruito secondo la presente invenzione, una lente interna e una cappa, che è verniciata per bloccare la luce, sono formati integralmente da una resina che trasmette la luce in modo che non viene formata alcuna apertura tra la lente interna e la cappa. Come risultato, non può sfuggire luce attraverso una tale apertura, e attraverso l'apertura non si vede alcuna intercapedine di regolazione tra la lente interna e il riflettore. Poiché la lente interna e la cappa, che sarebbero provviste separatamente in un faro convenzionale, sono costituite da un singolo componente, il numero dei componenti del faro viene ridotto^ cosi da diminuire il numero di operazioni di montaggio

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Faro per autoveicoli comprendente: mezzi per produrre almeno un fascio di luce illuminante, e lenti disposte sopra detto mezzo che produce il fascio in modo che detto fascio passi attraverso detta lente, detta lente comprendendo una lente interna, una lente esterna e una cappa provvista tra dette lenti interna ed esterna, estendentesi intorno a detta lente interna, detta lente interna e detta cappa essendo formate integralmente tra loro da una resina che trasmette la luce, detta cappa avendo un rivestimento per bloccare la luce.
  2. 2. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 1, in cui detto mezzo che produce un fascio comprende un riflettore paraboloide a luce abbagliante e un riflettore ellissoidale a luce anabbagliante, una lampadina disposta entro ognuno di detti riflettori, una lente condensatrice disposta davanti a detto riflettore ellissoidale a luce anabbagliante, e un mezzo per montare detta lente condensatrice su un'estremità anteriore di detto riflettore ellissoidale a luce anabbagliante .
  3. 3. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 2, in cui viene formata un'apertura in detta lente interna davanti a detta lente condensatrice.
  4. 4. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 3, comprendente inoltre un protettore avente un'estremità esterna fissata a detta lente interna intorno a detta apertura, detta lente condensatrice sporgendo in un’estremità interna di detto protettore, ed essendo provvista un'intercapedine tra detta estremità interna di detto protettore e la lente condensatrice e detto mezzo per montare detta lente condensatrice in modo da permettere la regolazione di posizionamento di detto riflettore ellissoidale a luce anabbagliante.
  5. 5. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 4, in cui detto protettore à sagomato come un tronco di cono tagliato obliquamente al suo . asse ai diametri minore e maggiore .
  6. 6. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 2, in cui viene provvista un'intercapedine tra una superficie interna di detta lente interna e un'estremità frontale di detto riflettore parabolico.
  7. 7. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 2, in cui detta lente esterna ha una parte verticalmente centrale piegata di piccolo raggio di curvatura, detta parte piegata corrispondendo come posizione a detta lente condensatrice, e detta parte piegata agendo come una lente per correggere le aberrazioni cromatiche di detta lente condensatrice.
  8. 8. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un corpo del faro, una porzione terminale posteriore di detta lente esterna essendo ricevuta in una scanalatura di tenuta formata Intorno ad un bordo esterno anteriore di detto corpo del faro.
  9. 9. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 8, in cui detta porzione terminale posteriore di detta lente esterna è assottigliata e ricurva, e un sigillante sigilla detta porzione terminale posteriore in detta scanalatura.
  10. 10. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 9, in cui detta lente esterna ha un perno formato integralmente con questa, detto perno essendo ricevuto in un foro formato in detto corpo del faro per posizionare con precisione detta lente rispetto a detto corpo del faro.
  11. 11. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 11, in cui detto foro è formato in una sporgenza in detto corpo del faro formata al di fuori di detta scanalatura di tenuta,
  12. 12. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 1, in cui detta lente interna è fissata a detta lente esterna.
  13. 13. Faro per autoveicoli secondo la rivendicazione 1, in cui detta lente interna è fissata a detta lente esterna mediante viti
IT68061A 1989-12-28 1990-12-27 Faro per autoveicolo IT1241372B (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP1338382A JPH03201302A (ja) 1989-12-28 1989-12-28 車輌用前照灯
JP1338383A JPH03203115A (ja) 1989-12-28 1989-12-28 車輌用前照灯
JP1338381A JPH03201301A (ja) 1989-12-28 1989-12-28 車輌用前照灯

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9068061A0 IT9068061A0 (it) 1990-12-27
IT9068061A1 true IT9068061A1 (it) 1992-06-27
IT1241372B IT1241372B (it) 1994-01-10

Family

ID=27340878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT68061A IT1241372B (it) 1989-12-28 1990-12-27 Faro per autoveicolo

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5117335A (it)
KR (2) KR910011531A (it)
DE (1) DE4041012C2 (it)
FR (1) FR2656575B1 (it)
GB (1) GB2240617B (it)
IT (1) IT1241372B (it)

Families Citing this family (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2675093B1 (fr) * 1991-04-12 1995-09-29 Valeo Vision Bloc optique a enjoliveur perfectionne, notamment pour vehicule automobile.
JP2769259B2 (ja) * 1992-01-27 1998-06-25 株式会社小糸製作所 自動車用ヘッドランプ
JP2579256Y2 (ja) * 1992-04-30 1998-08-20 株式会社小糸製作所 光束パターン可変型4灯式前照灯
US5567034A (en) * 1992-07-28 1996-10-22 Bayerische Motoren Werke Ag Motor vehicle headlamp
JPH06283002A (ja) * 1993-03-26 1994-10-07 Koito Mfg Co Ltd 自動車用ヘッドランプ
JP3007265B2 (ja) * 1994-05-24 2000-02-07 株式会社小糸製作所 自動車用灯具
DE4428438C1 (de) * 1994-08-11 1995-12-21 Hella Kg Hueck & Co Scheinwerfereinheit mit Abdeckteil für Kraftfahrzeuge
JP3122830B2 (ja) * 1994-11-01 2001-01-09 株式会社小糸製作所 車輌用灯具
DE19519655B4 (de) * 1995-05-30 2010-04-08 Automotive Lighting Reutlingen Gmbh An einem Frontteil eines Fahrzeugs angeordnete Beleuchtungseinrichtung
US5681104A (en) * 1995-11-06 1997-10-28 Ford Motor Company Mini-projector beam headlamps
JPH10199305A (ja) * 1997-01-10 1998-07-31 Koito Mfg Co Ltd 投射型ランプ
FR2770618B1 (fr) * 1997-11-04 2000-02-04 Valeo Vision Projecteur du genre elliptique a plage eclairante agrandie
JP3440202B2 (ja) * 1998-04-30 2003-08-25 富士通株式会社 顧客サービス装置、方法、カード並びに顧客サービス処理プログラムを記録したコンピュータ読取り可能な記録媒体
DE19820656A1 (de) * 1998-05-08 1999-11-11 Hella Kg Hueck & Co Mehrkammerleuchte für Fahrzeuge
FR2781735B1 (fr) * 1998-07-31 2000-10-06 Plastic Omnium Cie Systeme optique protege conre les chocs, pour vehicule automobile
DE19851374C2 (de) * 1998-11-07 2001-06-21 Reitter & Schefenacker Gmbh Leuchtenoptik für eine Kraftfahrzeugleuchte
JP4333887B2 (ja) * 1999-03-31 2009-09-16 本田技研工業株式会社 車両用前照灯装置
CA2437458A1 (en) * 2002-08-09 2004-02-09 Alexandre Curthelet Modular headlight system for recreational vehicles
US20040264201A1 (en) * 2003-06-30 2004-12-30 Guide Corporation, A Delaware Corporation Chromatic effect using light sources and condensing lenses
FR2904095B1 (fr) * 2006-07-24 2010-08-20 Peugeot Citroen Automobiles Sa Dispositif d'eclairage et/ou de signalisation multifonctions a protection thermique pour vehicule.
FR2926624B1 (fr) * 2008-01-18 2011-01-07 Peugeot Citroen Automobiles Sa Bloc optique a gouttiere de collection et d'evacuation d'eau
FR2932435B1 (fr) * 2008-06-17 2010-11-05 Peugeot Citroen Automobiles Sa Projecteur de vehicule automobile avec element de masquage de la solidarisation entre la glace et le boitier de ce projecteur
JP5077274B2 (ja) * 2009-03-24 2012-11-21 豊田合成株式会社 車両用ヘッドランプ
KR102125451B1 (ko) * 2013-11-15 2020-06-22 엘지이노텍 주식회사 조명 장치
JP6331797B2 (ja) 2014-07-14 2018-05-30 ウシオ電機株式会社 車載用光源装置
CN105584566B (zh) * 2014-10-24 2021-09-24 雅马哈发动机株式会社 速克达型车辆
CN110173659A (zh) * 2019-03-27 2019-08-27 一汽轿车股份有限公司 一种减小两后尾灯相邻位置灯不亮间隙的结构
USD908536S1 (en) * 2019-03-29 2021-01-26 Shanghai Yixing Power Technology Co., Ltd. All-terrain vehicle

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1581581A (en) * 1924-02-12 1926-04-20 Lewis John Minor Botts Headlight
US2338901A (en) * 1939-05-22 1944-01-11 Chiti Aroldo Vehicle lamp
US3456153A (en) * 1967-02-06 1969-07-15 C M Hall Lamp Co Dual function lamp
FR2219651A6 (it) * 1972-07-20 1974-09-20 Cibie Projecteurs
JPS58218440A (ja) * 1982-06-14 1983-12-19 Nissan Motor Co Ltd 自動車用ヘツドランプユニツトの取付構造
EP0103374B1 (en) * 1982-08-20 1987-05-06 LUCAS INDUSTRIES public limited company Diffusion cover for a motor vehicle headlamp
FR2564982B1 (fr) * 1984-05-25 1987-12-31 Cibie Projecteurs Embout de couplage d'un guide de lumiere a une source lumineuse, notamment pour un eclairage de ville integre a un ensemble projecteur pour automobile
US4560506A (en) * 1984-05-25 1985-12-24 E. R. Squibb & Sons, Inc. Mercaptocycloalkylcarbonyl and mercaptoarylcarbonyl dipeptides
FR2564945B1 (fr) * 1984-05-25 1988-07-15 Cibie Projecteurs Perfectionnements aux projecteurs de vehicules automobiles.
DE3529546C1 (de) * 1985-08-17 1987-02-05 Hella Kg Hueck & Co Abgeblendeter Fahrzeugscheinwerfer mit einem ellipsoidfoermigen Reflektor
FR2601111B1 (fr) * 1986-07-07 1988-10-21 Cibie Projecteurs Projecteur de vehicule automobile, a deux miroirs reglables mutuellement
FR2604508B1 (fr) * 1986-09-26 1991-01-11 Signal Vision Sa Projecteur d'eclairage pour vehicule automobile a glace plastique, muni d'un enjoliveur peripherique solidaire de la glace
EP0275095B1 (en) * 1987-01-14 1993-10-06 Ichikoh Industries Limited An optical axis adjusting apparatus of a projector type headlight
DE3703129A1 (de) * 1987-02-03 1988-08-11 Hella Kg Hueck & Co Scheinwerfereinheit fuer fahrzeuge
FR2611859A1 (fr) * 1987-02-25 1988-09-09 Cibie Projecteurs Projecteur a enjoliveur interieur tubulaire, notamment pour vehicule automobile
IT212437Z2 (it) * 1987-08-13 1989-07-04 Siem Srl Proiettore per autoveicoli con dispositivo di regolazione
FR2621100A1 (fr) * 1987-09-30 1989-03-31 Koito Mfg Co Ltd Feu avant de type a double faisceau pour vehicule automobile
JPH01146202A (ja) * 1987-12-01 1989-06-08 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
JPH0760609B2 (ja) * 1988-02-08 1995-06-28 株式会社小糸製作所 車輌用前照灯
JPH01235101A (ja) * 1988-03-16 1989-09-20 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
JPH0795401B2 (ja) * 1988-04-05 1995-10-11 株式会社小糸製作所 自動車用前照灯
US4949226A (en) * 1988-06-24 1990-08-14 Koito Seisakusko Co., Ltd. Projector-type lighting device of expanded outline appearance for use as a vehicular headlamp or the like
JPH0817044B2 (ja) * 1989-12-28 1996-02-21 株式会社小糸製作所 車輌用前照灯

Also Published As

Publication number Publication date
US5117335A (en) 1992-05-26
IT1241372B (it) 1994-01-10
GB2240617B (en) 1993-01-06
FR2656575A1 (fr) 1991-07-05
DE4041012A1 (de) 1991-07-11
IT9068061A0 (it) 1990-12-27
DE4041012C2 (de) 1995-04-20
GB2240617A (en) 1991-08-07
KR930008687Y1 (ko) 1993-12-28
GB9027539D0 (en) 1991-02-06
FR2656575B1 (fr) 1995-08-04
KR910011531A (ko) 1991-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9068061A1 (it) Faro per autoveicolo
JP2878111B2 (ja) 車両用灯具
US5172972A (en) Motor vehicle headlamp
IT9048398A1 (it) Proiettore per autoveicolo.
US6543923B2 (en) Vehicle lamp
US20020145884A1 (en) Vehicle headlamp
JPH0740442B2 (ja) 車輌用前照灯
US4987343A (en) Vehicle headlamp
IT9067684A1 (it) Faro per veicoli
US5126924A (en) Motor vehicle headlamp
JPH097404A (ja) 車両用灯具
US6238072B1 (en) Vehicle lamp
US6447153B1 (en) Headlamp for vehicle
JPH10255509A (ja) 車両用灯具
JPH0451402A (ja) 投射型自動車用ヘッドランプ
JP3007269B2 (ja) 車両用前照灯
JP2003281930A (ja) 車輌用前照灯
JP4464310B2 (ja) 投射型自動車用前照灯
JPH0855502A (ja) 車両用灯具
JPH10199306A (ja) プロジェクタ型ランプ
JP3122034B2 (ja) 車輌用前照灯
JP2003068126A (ja) 車両用灯具
JPH03201301A (ja) 車輌用前照灯
JPH07249304A (ja) 車両用灯具
JP4592006B2 (ja) 車両用灯火器

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19951229