ITRM20000567A1 - Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con l' - Google Patents

Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con l' Download PDF

Info

Publication number
ITRM20000567A1
ITRM20000567A1 IT2000RM000567A ITRM20000567A ITRM20000567A1 IT RM20000567 A1 ITRM20000567 A1 IT RM20000567A1 IT 2000RM000567 A IT2000RM000567 A IT 2000RM000567A IT RM20000567 A ITRM20000567 A IT RM20000567A IT RM20000567 A1 ITRM20000567 A1 IT RM20000567A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carnitine
salt
alkanoyl
caritine
salts
Prior art date
Application number
IT2000RM000567A
Other languages
English (en)
Inventor
Uomo Natalina Dell
Original Assignee
Sigma Tau Ind Farmaceuti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sigma Tau Ind Farmaceuti filed Critical Sigma Tau Ind Farmaceuti
Publication of ITRM20000567A0 publication Critical patent/ITRM20000567A0/it
Priority to IT2000RM000567A priority Critical patent/IT1317924B1/it
Priority to NZ525333A priority patent/NZ525333A/en
Priority to JP2002539304A priority patent/JP4181406B2/ja
Priority to SK501-2003A priority patent/SK287133B6/sk
Priority to ES01976633T priority patent/ES2253430T3/es
Priority to HU0302294A priority patent/HU229989B1/hu
Priority to SI200130462T priority patent/SI1330428T1/sl
Priority to AT01976633T priority patent/ATE312810T1/de
Priority to CNB018182941A priority patent/CN1219748C/zh
Priority to US10/415,472 priority patent/US7858820B2/en
Priority to RU2003116133/04A priority patent/RU2270191C2/ru
Priority to AU2001295893A priority patent/AU2001295893B2/en
Priority to PCT/IT2001/000503 priority patent/WO2002036543A1/en
Priority to PL364823A priority patent/PL205801B1/pl
Priority to CZ20031041A priority patent/CZ302802B6/cs
Priority to BRPI0115019A priority patent/BRPI0115019B1/pt
Priority to DE60115944T priority patent/DE60115944T2/de
Priority to KR1020037005596A priority patent/KR100764155B1/ko
Priority to AU9589301A priority patent/AU9589301A/xx
Priority to DK01976633T priority patent/DK1330428T3/da
Priority to CA2427482A priority patent/CA2427482C/en
Priority to MXPA03003799A priority patent/MXPA03003799A/es
Priority to EP01976633A priority patent/EP1330428B1/en
Publication of ITRM20000567A1 publication Critical patent/ITRM20000567A1/it
Priority to ZA200303328A priority patent/ZA200303328B/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1317924B1 publication Critical patent/IT1317924B1/it
Priority to HK04104342A priority patent/HK1061230A1/xx
Priority to CY20061100074T priority patent/CY1106062T1/el

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/02Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton
    • C07C229/04Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated
    • C07C229/24Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated having more than one carboxyl group bound to the carbon skeleton, e.g. aspartic acid
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/02Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton
    • C07C229/04Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated
    • C07C229/22Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated the carbon skeleton being further substituted by oxygen atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/20Reducing nutritive value; Dietetic products with reduced nutritive value
    • A23L33/21Addition of substantially indigestible substances, e.g. dietary fibres
    • A23L33/22Comminuted fibrous parts of plants, e.g. bagasse or pulp
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P21/00Drugs for disorders of the muscular or neuromuscular system
    • A61P21/04Drugs for disorders of the muscular or neuromuscular system for myasthenia gravis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/08Antiepileptics; Anticonvulsants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/04Anorexiants; Antiobesity agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/06Antihyperlipidemics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P7/00Drugs for disorders of the blood or the extracellular fluid
    • A61P7/08Plasma substitutes; Perfusion solutions; Dialytics or haemodialytics; Drugs for electrolytic or acid-base disorders, e.g. hypovolemic shock
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/06Antiarrhythmics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/10Drugs for disorders of the cardiovascular system for treating ischaemic or atherosclerotic diseases, e.g. antianginal drugs, coronary vasodilators, drugs for myocardial infarction, retinopathy, cerebrovascula insufficiency, renal arteriosclerosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C229/00Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton
    • C07C229/02Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton
    • C07C229/04Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated
    • C07C229/06Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated having only one amino and one carboxyl group bound to the carbon skeleton
    • C07C229/08Compounds containing amino and carboxyl groups bound to the same carbon skeleton having amino and carboxyl groups bound to acyclic carbon atoms of the same carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated having only one amino and one carboxyl group bound to the carbon skeleton the nitrogen atom of the amino group being further bound to hydrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C309/00Sulfonic acids; Halides, esters, or anhydrides thereof
    • C07C309/01Sulfonic acids
    • C07C309/02Sulfonic acids having sulfo groups bound to acyclic carbon atoms
    • C07C309/03Sulfonic acids having sulfo groups bound to acyclic carbon atoms of an acyclic saturated carbon skeleton
    • C07C309/13Sulfonic acids having sulfo groups bound to acyclic carbon atoms of an acyclic saturated carbon skeleton containing nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups, bound to the carbon skeleton
    • C07C309/14Sulfonic acids having sulfo groups bound to acyclic carbon atoms of an acyclic saturated carbon skeleton containing nitrogen atoms, not being part of nitro or nitroso groups, bound to the carbon skeleton containing amino groups bound to the carbon skeleton
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Fodder In General (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda sali fisiologicamente accettabili della L-caritina e di alcanoil L-caritine inferiori , aventi la caratteristica di essere non igroscopici e stabili. Detti sali si prestano favorevolmente alla preparazione di composizioni solide atte alla somministrazione orale. L’invenzione riguarda altresì le composizioni farmaceutiche e alimentari o nutrizionali che li comprendono.
E' ben noto che la L-caritina e i suoi alcanoil derivati si prestano a varie utilizzazioni terapeutiche. Ad esempio, la L-camitina viene usata in campo cardiovascolare per il trattamento deH'ischemia miocardica acuta e cronica, dell'angina pectoris, dell'insufficienza e delle aritmie cardiache.
In campo nefrologico, la L-carnitina viene somministrata a pazienti uremici cronici sottoposti a regolare trattamento emodialitico per combattere l'astenia muscolare e l'insorgenza di crampi muscolari.
Altri usi terapeutici riguardano la normalizzazione del rapporto HDL/LDL VLDL e l'alimentazione parenterale totale.
E' altresì noto che i sali fino ad oggi noti della L-caritina e dei suoi alcanoil derivati presentano le stesse attività terapeutiche o nutrizionali dei cosiddetti "sali interni" e possono venire pertanto utilizzati in loro vece, purché tali sali siano "fisiologicamente accettabili", ossia non presentino effetti collaterali tossici o sgraditi.
In pratica quindi la scelta fra il sale interno e un sale vero e proprio della L-carnitina o alcanoil L-caritina è fino ad oggi esclusivamente dipesa da quale composto fosse più facilmente o economicamente disponibile e da considerazioni di tecnologia farmaceutica piuttosto che da considerazioni di attività terapeutica o nutrizionale.
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire sali stabili e non igroscopici della L-carnitina e delle alcanoil L-caritine inferiori che presentino inoltre un aumentato valore terapeutico e/o nutrizionale rispetto ai corrispondenti sali interni,
Va quindi chiaramente compreso che futilità dei sali della presente invenzione non consiste solo nella loro non igroscopicità e maggiore stabilità nei confronti dei corrispondenti sali interni, ma anche in quanto la loro parte anionica contribuisce al valore terapeutico e/o nutrizionale del sale nel suo complesso, valore che non è più quindi esclusivamente determinato dalla parte “carnitina” del sale.
La non igroscopicità di tali sali ne consente una più facile lavorabilità, particolarmente in vista della preparazione di forme di somministrazione solide orali.
Come è ben noto agli esperti di tecnologia farmaceutica la lavorazione di prodotti igroscopici implica l'utilizzo di camere ad umidità controllata sia per limmagazzinamento che per la lavorazione.
Inoltre, il prodotto finito deve essere confezionato in blister a chiusura ermetica per evitare le spiacevoli conseguenze causate dall'umidità.
Tutto ciò implica sia maggiori costi di immagazzinamento delle materie prime che di lavorazione e confezionamento delle stesse.
Fra le popolazioni dei paesi industrializzati si va sempre più diffondendo l'uso di integratori alimentari o "nutraceuticals” sia da parte di sportivi (dilettanti o professionisti) che da parte di persone in buono stato di salute.
I primi utilizzano la L-camitina o integratori alimentari contenenti caritina perché essa favorisce l'ossidazione degli acidi grassi e mette a disposizione del muscolo scheletrico una maggiore quantità di energia permettendo prestazioni migliori e determinando un minore accumulo di acido lattico nei muscoli degli atleti.
Le persone in buono stato di salute utilizzano questi integratori alimentari come "Health food", cioè con lo scopo di favorire una diminuzione dei livelli serici dei grassi e la normalizzazione del rapporto tra le varie frazioni del colesterolo per prevenire patologie legate al dismetabolismo lipidico.
E’ stato stimato che la quantità di L-carnitina e suoi derivati venduta per scopi non etici è doppia rispetto a quella venduta per scopi etici.
Il mercato statunitense degli integratori alimentari o nutraceuticals ammonta a circa 250 miliardi di dollari, mentre in Europa si è stimato un mercato di circa 500 miliardi di dollari (Food Labeling News, 1994, "Nutraceuticals" Market said to be a vast one, March, Voi. 2, N° 25; King Communications Group Ine., 1993, "Nutraceuticals" Foods, Drink in Global Market, Food and Drink Daily, Aprii, Voi. 3, N° 503).
Alcuni sali non igroscopici della L-carnitina o di alcanoil L-carnitine sono già noti.
Ad esempio il brevetto europeo 0 434 080 (Lonza) depositato il 21.12.1990 descrive l’uso di un sale non igroscopico della L-caritina con l’acido L(+) -tartarico (sale già descritto da Mùller e Strack in Hoppe-Seyler's Z. Physiol. Chem., 353, 618-622, aprile 1972) per la preparazione di forme di somministrazione solide orali.
Tale sale presenta tuttavia degli inconvenienti, come ad esempio il rilascio di trimetilammina dopo prolungato immagazzinamento, che determina uno sgradevole effetto olfattivo dovuto al caratteristico odore di pesce di tale ammina.
Inoltre l'acido L-(+) -tartarico non è in grado di fornire sali non igroscopici con le alcanoil L-carnitine come ad esempio l'acetil L-camitina.
Va infine notato che l'anione tartrato non è in grado, da solo, di aumentare il valore terapeutico e/o nutrizionale della carnitina.
Il brevetto US 4.602.039 (Sigma Tau) descrive il fumarato di L-carnitina, di acetil L-caritina e di propionil L-caritina.
Mentre il fumarato di L-caritina è altamente non igroscopico, resistendo ancora meglio del tartrato di L-caritina ad ambiente ad elevato tenore di umidità relativa, tale proprietà sembra diminuire all'aumentare del peso del radicale alcanoile.
W098/ 43945 descrive composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della L-caritina e delle alcanoil L-caritine con l'acido 2 -animino etansolfonico (taurina);
W098/ 45250 descrive composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti L-carnitina e alcanoil L-caritine magnesio tartrato;
W098/44918 descrive composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti alcanoil L-caritina magnesio citrato;
W098/47857 descrive composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti L-carnitina colina tartrato o una alcanoil L-caritina colina tartrato;
W098/49134 descrive composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti L-carnitina e alcanoil L-caritine magnesio fumarato.
Lo scopo già precedentemente menzionato della presente invenzione e cioè di fornire nuovi sali farmacologicamente accettabili non igroscopici e stabili sia della L-caritina che delle alcanoil L-camitine inferiori nei quali la parte anionica contribuisce al valore terapeutico e/o nutrizionale del sale.
È pertanto oggetto della presente invenzione un sale della L-caritina con la taurina cloruro (sale cloruro dell’acido 2-ammino etansolfonico) di formula generale (I)
in cui R é idrogeno o alcanoile inferiore, lineare o ramificato, a 2-5 atomi di carbonio.
Sono preferiti i sali in cui R è scelto nel gruppo consistente di acetile, propionile, butirrile, valerile e isovalerile.
Come sopra citato, la domanda intemazionale W098/43945 depositata a nome della richiedente descrive composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della carnitina con l'acido 2-ammino etansolfonico, mentre i sali della presente invenzione sono sali della carnitina con il sale cloruro dell’acido 2-ammino etansolfonico.
Leggendo W098/43945 l’esperto dell’arte si sarebbe aspettato di ottenere dei sali della carnitina con il sale cloruro dell’acido 2-ammino etansolfonico dotati di una igroscopicità simile a quella dei sali descritti in W098/43945.
La inaspettata minore igroscopicità dei sali in accordo con la presente invenzione, paragonati ai sali descritti in WO 98/43945, li rende particolarmente utili per la preparazione di composizioni solide orali utili per gli scopi sopra menzionati.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un sale della L-caritina con la glieina cloruro di formula generale (II)
in cui R é idrogeno o alcanoile inferiore, lineare o ramificato, a 2-5 atomi di carbonio. Sono preferiti i sali in cui R è scelto nel gruppo consistente di acetile, propionile, butirrile, valerile e iso valerile.
La taurina è uno degli amminoacidi più abbondanti nel corpo e si trova nel sistema nervoso centrale, nel muscolo scheletrico ed è inoltre concentrata nel cervello e nel cuore. Essa è da tempo conosciuta come nutriente essenziale durante la crescita e lo sviluppo dei mammiferi, infatti è presente nel latte materno ed è importante specialmente per lo sviluppo del cervelletto e della retina. La taurina ha anche una funzione metabolica molto importante; nella bile gli acidi biliari sono legati con la taurina a formare rispettivamente gli acidi glicocolici e taurocolici.
I sali degli acidi biliari hanno l'importante proprietà di abbassare la tensione superficiale delle soluzioni. Per questa ragione sono degli eccellenti emulsificanti ed esercitano una importante funzione nell'assorbimento e nella digestione dei lipidi nell'intestino.
Queste importanti caratteristiche metaboliche e nutrizionali fanno si che la taurina quando è legata alla L-caritina svolge un compito complementare a quello svolto da quest'ultima. Infatti, la taurina favorendo l'emulsione e la digestione degli acidi grassi è complementare all'attività metabolica successiva esercitata dalla L-camitina e cioè l'ossidazione degli acidi grassi per la produzione di energia.
La glieina è un importante amminoacido ampiamente utilizzato come integratore alimentare sia nella alimentazione umana che in quella di animali da allevamento e da compagnia. Quindi, anche il sale non igroscopico della camitina con la glieina presenta un aumentato valore terapeutico e/o nutrizionale rispetto al corrispondente sale interno in quanto, come già detto, la parte anionica (glieina) contribuisce al valore terapeutico e/o nutrizionale del sale nel suo complesso, valore che non è più quindi esclusivamente determinato dalla parte “camitina” del sale.
I sali non igroscopici in accordo con la presente invenzione sono agenti utili nella alimentazione umana o di animali sia in condizioni fisiologiche, cioè di buono stato di salute, che nelle sindromi di male assorbimento che si osservano nei bambini e negli adulti.
I sali della L-carnitina e delle alcanoil L-carnitine inferiori secondo l'invenzione non sono igroscopici, sono facilmente lavorabili e sono altamente stabili all'immagazzinamento.
Vengono di seguito fomiti alcuni esempi non limitativi sulla preparazione di sali non igroscopici secondo la presente invenzione. ESEMPIO 1
Procedimento di preparazione della acetil L-caritina sale con taurina cloruro (ST 1805)
2,5 g di taurina [0,02 moli] e 4,78 g di acetil L-caritina cloruro [0,02 moli] vennero sciolti nella minima quantità di acqua e concentrati sotto vuoto a 40°C. Il residuo così ottenuto venne ripreso con acetone e tenuto sotto agitazione per una notte e quindi filtrato ed essiccato. Si ottennero 7, 1 g di un solido bianco cristallino non igroscopico.
Resa 76%.
DSC = 186°C per decomposizione.
NMR in fase solida <13>C
ESEMPIO 2
Procedimento di preparazione della propionil L-carnitina sale con taurina cloruro (ST 1806)
2,5 g di taurina [0,02 moli] e 5,1 g di propionil L-camitina cloruro [0,02 moli] vennero sciolti nella minima quantità di acqua e concentrati sotto vuoto a 40°C. Il residuo così ottenuto venne ripreso con acetone, tenuto sotto agitazione per una notte, filtrato ed essiccato.
Si ottennero 7,2 g di un solido bianco cristallino non igroscopico.
Resa 98%.
DSC 175°C per decomposizione.
NMR in fase solida <13>C
ESEMPIO 3
Procedimento di preparazione della acetil L-caritina sale con glicina cloruro ST 1803
2,2 g di glieina cloridrato (prodotto igroscopico) [0,02 moli] e 4,06 g di acetil L-caritina sale interno (prodotto igroscopico) [0,02 moli] vennero sciolti in 50 ml di acqua e concentrati sotto vuoto.
Il residuo venne ripreso con acetone tenuto sotto agitazione per una notte e filtrato.
Il filtrato venne essiccato sotto vuoto a 30°C, si ottennero 6, 1 g di acetil L-carnitina sale di glieina cloridrato sotto forma di solido bianco cristallino non igroscopico.
Resa 95%.
DSC = 177°C per decomposizione.
NMR in fase solida <13>C
ESEMPIO 4
Procedimento di della L-caritina sale con glieina cloruro ST 1804
2,2 g [0,02 moli] di glieina cloridrato (prodotto igroscopico) e 4,35 g di propionil L-caritina sale interno (prodotto igroscopico) [0,02 moli] vennero sciolti nella minima quantità di acqua e concentrati sotto vuoto. Il residuo così ottenuto venne ripreso con acetone e tenuto sotto agitazione per una notte e quindi filtrato ed essiccato.
Si ottennero 6,2 g di un solido bianco cristallino non igroscopico.
Resa del 94%.
DSC = 163°C
NMR in fase solida <13>C
I composti degli esempi citati non sono igroscopici e sono altamente stabili.
La presente invenzione comprende inoltre composizioni contenenti quale principio attivo almeno uno dei sali non igroscopici farmacologicamente accettabili precedentemente menzionati ed eventualmente uno o più eccipienti farmacologicamente accettabili e ben noti agli esperti di tecnica farmaceutica e alimentare ed eventualmente uno o più ulteriori principi attivi.
In particolare risultano preferite le composizioni sotto forma solida adatte alla preparazione di forme di somministrazione per via orale come compresse, compresse masticabili o capsule comprendenti un sale della L-caritina o di alcanoil L-caritina di formula (I) o (II) corrispondente a 50-2000, preferibilmente 100-1000 mg di L-caritina o alcanoil L-carnitina espressa come sale interno.
Ad esempio, una composizione adatta alla produzione di compresse è la seguente:
Sale non igroscopico di L-caritina secondo l'invenzione mg 500
Una composizione adatta alla produzione di capsule è la seguente: Sale non igroscopico di L-caritina secondo l'invenzione mg 500

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sale della L-carnitina o di alcanoil L-carnitina con la taurina cloruro di formula (I) :
    in cui R é idrogeno o alcanoile inferiore, lineare o ramificato, a 2-5 atomi di carbonio.
  2. 2. Sale della L-caritina o di alcanoil L-carnitina con la glieina cloruro di formula (II):
    in cui R é idrogeno o alcanoile inferiore, lineare o ramificato, a 2-5 atomi di carbonio.
  3. 3. Sale della rivendicazione 1 o 2, in cui R è scelto nel gruppo consistente di acetile, propionile, butirrile, valerile o isovalerile.
  4. 4. Composizione comprendente come principio attivo un composto di formula generale (I) o (II) come definito nella rivendicazione 1, 2 o 3.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 4 comprendente ulteriormente una o più altre sostanze scelte fra eccipienti farmacologicamente accettabili e principi attivi.
  6. 6. Composizione secondo le rivendicazioni 4 o 5 sotto forma di compresse, compresse masticabili, capsule, granulati o polveri.
  7. 7. Composizione secondo le rivendicazioni 4-6 sotto forma di dosaggio unitario comprendente come principio attivo un sale della L-carnitina o di alcanoil L-carnitina di formula (I) o (II) contenente 50-2000, preferibilmente 100-1000 mg di L-carnitina o di alcanoil L-caritina espressi come sale interno.
  8. 8. Composizione secondo le rivendicazioni 4-7 per uso umano come integratore alimentare o prodotto dietetico.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 8 per uso veterinario come integratore di mangimi.
IT2000RM000567A 2000-10-31 2000-10-31 Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti salinon igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con IT1317924B1 (it)

Priority Applications (26)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000567A IT1317924B1 (it) 2000-10-31 2000-10-31 Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti salinon igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con
PCT/IT2001/000503 WO2002036543A1 (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of l-carnitine and the alkanoyl l-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
CZ20031041A CZ302802B6 (cs) 2000-10-31 2001-09-28 Tuhé prípravky obsahující nehygroskopické sole L-karnitinu a alkanoyl-L-karnitinu s taurinchloridem pro orální podávání
SK501-2003A SK287133B6 (sk) 2000-10-31 2001-09-28 Soľ L-karnitínu alebo alkanoyl L-karnitínu s taurínchloridom a kompozícia s jej obsahom
ES01976633T ES2253430T3 (es) 2000-10-31 2001-09-28 Composiciones solidas adecuadas para la administracion oral que contienen sales no higroscopicas de l-carnitina y las alcanoil l-carnitinas con cloruro de taurina.
HU0302294A HU229989B1 (hu) 2000-10-31 2001-09-28 L-karnitin és alkanoil-L-karnitin taurin-kloriddal és glicin-kloriddal alkotott nem higroszkópos sói és ezeket tartalmazó, orális beadásra alkalmas szilárd készítmények
SI200130462T SI1330428T1 (sl) 2000-10-31 2001-09-28 Cvrsta zmes, ki je primerna za oralno administracijo in vsebuje nehigroskopicne soli L-karnitina inalkanoil L-karnitinov s taurin kloridom
AT01976633T ATE312810T1 (de) 2000-10-31 2001-09-28 Feste zusammensetzungen für orale verabreichung die nicht-hygroskopische salze von l-karnitin und alkanoyl-l-karnitin mit taurinchlorid enthalten
CNB018182941A CN1219748C (zh) 2000-10-31 2001-09-28 含有l-肉碱和烷酰基l-肉碱与牛磺酸氯化物和甘氨酸氯化物形成的非吸湿性盐的适合于口服给药的固体组合物
US10/415,472 US7858820B2 (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of L-carnitine and the alkanoyl L-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
RU2003116133/04A RU2270191C2 (ru) 2000-10-31 2001-09-28 Твердые композиции для перорального применения, содержащие негигроскопичные соли l-карнитина и алканоил l-карнитинов с тауринхлоридом
AU2001295893A AU2001295893B2 (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of L-carnitine and the alkanoyl L-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
NZ525333A NZ525333A (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of L-carnitine and the alkanoyl L-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
PL364823A PL205801B1 (pl) 2000-10-31 2001-09-28 Kompozycje stałe odpowiednie do podawania doustnego, zawierające niehigroskopijne sole L-karnityny i alkanoilo-L-karnityny z chlorkiem tauryny
JP2002539304A JP4181406B2 (ja) 2000-10-31 2001-09-28 L−カルニチンおよびアルカノイルl−カルニチンとタウリンクロリドおよびグリシンクロリドとの非吸湿性塩を含有する経口投与に好適な固形組成物
BRPI0115019A BRPI0115019B1 (pt) 2000-10-31 2001-09-28 composições sólidas adequadas para administração oral contendo sais não-higroscópicos de l-carnitina e as l-carnitinas e alcanoíla com cloreto de taurina e cloreto de glicina
DE60115944T DE60115944T2 (de) 2000-10-31 2001-09-28 Feste zusammensetzungen für orale verabreichung die nicht-hygroskopische salze von l-karnitin und alkanoyl-l-karnitin mit taurinchlorid enthalten
KR1020037005596A KR100764155B1 (ko) 2000-10-31 2001-09-28 타우린 클로라이드와의 l-카르니틴 및 알카노일 l-카르니틴의 비 흡습성 염을 함유하는 경구 투여에 적합한 고형 조성물
AU9589301A AU9589301A (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of l-carnitine and the alkanoyl l-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
DK01976633T DK1330428T3 (da) 2000-10-31 2001-09-28 Faste præparater til oral administration indeholdende ikke-hygroskopiske salte af L-carnitin og alkanoyl-L-carnitiner med taurinchlorid
CA2427482A CA2427482C (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of l-carnitine and the alkanoyl l-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
MXPA03003799A MXPA03003799A (es) 2000-10-31 2001-09-28 Composiciones solidas apropiadas para la administracion oral que contienen sales no higroscopicas de l-carnitina y l-carnitinas de alcanoilo con cloruro de taurina y cloruro de glicina.
EP01976633A EP1330428B1 (en) 2000-10-31 2001-09-28 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of l-carnitine and the alkanoyl l-carnitines with taurine chloride
ZA200303328A ZA200303328B (en) 2000-10-31 2003-04-30 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of L-carnitine and the alkanoyl L-carnitines with taurine chloride and glycine chloride.
HK04104342A HK1061230A1 (en) 2000-10-31 2004-06-16 Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of l-carnitine and the alkanoyl l-carnitines with taurine chloride nad glycine chloride
CY20061100074T CY1106062T1 (el) 2000-10-31 2006-01-19 Στepεες συνθεσεις που ειναι καταλληλες για εκ του στοματος χορηγηση που πepιεχουν μη-υγροσκοπικα αλατα της l-καρνιτινης και των αλκανοϋλ l-καρνιτινων με χλωριουχο ταυρινη

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000RM000567A IT1317924B1 (it) 2000-10-31 2000-10-31 Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti salinon igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM20000567A0 ITRM20000567A0 (it) 2000-10-31
ITRM20000567A1 true ITRM20000567A1 (it) 2002-05-01
IT1317924B1 IT1317924B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=11454973

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000RM000567A IT1317924B1 (it) 2000-10-31 2000-10-31 Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti salinon igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con

Country Status (25)

Country Link
US (1) US7858820B2 (it)
EP (1) EP1330428B1 (it)
JP (1) JP4181406B2 (it)
KR (1) KR100764155B1 (it)
CN (1) CN1219748C (it)
AT (1) ATE312810T1 (it)
AU (2) AU9589301A (it)
BR (1) BRPI0115019B1 (it)
CA (1) CA2427482C (it)
CY (1) CY1106062T1 (it)
CZ (1) CZ302802B6 (it)
DE (1) DE60115944T2 (it)
DK (1) DK1330428T3 (it)
ES (1) ES2253430T3 (it)
HK (1) HK1061230A1 (it)
HU (1) HU229989B1 (it)
IT (1) IT1317924B1 (it)
MX (1) MXPA03003799A (it)
NZ (1) NZ525333A (it)
PL (1) PL205801B1 (it)
RU (1) RU2270191C2 (it)
SI (1) SI1330428T1 (it)
SK (1) SK287133B6 (it)
WO (1) WO2002036543A1 (it)
ZA (1) ZA200303328B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102005031705A1 (de) * 2005-07-05 2007-01-18 Henkel Kgaa Mittel, enthaltend L-Carnitin oder L-Carnitinderivate und mindestens eine weitere Substanz ausgewählt aus Taurin und dessen Derivaten und mindestens einem Wirkstoff, erhältlich aus Pflanzen der Gattung Echinacea
KR101007927B1 (ko) 2008-12-24 2011-01-14 주식회사 셀트리온제약 시부트라민-l-카르니틴 다이술폰산염, 이의 제조방법 및 이를 포함하는 약제학적 조성물
JP5451558B2 (ja) * 2010-08-27 2014-03-26 シグマ−タウ・インドゥストリエ・ファルマチェウチケ・リウニテ・ソシエタ・ペル・アチオニ 美容活性成分の送達に有用なゲル
CN104276986B (zh) * 2013-07-12 2016-07-06 辽宁科硕营养科技有限公司 左旋肉碱牛磺酸盐的制备方法
JP6473352B2 (ja) * 2015-03-10 2019-02-20 利幸 糸井 虚血性疾患治療薬
CN107325013B (zh) * 2016-04-28 2019-04-12 辽宁科硕营养科技股份有限公司 一种合成甘氨酸丙酰左旋肉碱盐酸盐的方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3463261D1 (en) * 1983-12-28 1987-05-27 Sigma Tau Ind Farmaceuti Salts of l-carnitine and alkanoyl l-carnitines and process for preparing same
CA2030310A1 (en) * 1989-12-22 1991-06-23 Ronald E. Macleay Derivatives of n-hals-substituted amic acid hydrazides
IT1291126B1 (it) * 1997-04-01 1998-12-29 Sigma Tau Ind Farmaceuti Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine
IT1306147B1 (it) * 1999-05-28 2001-05-30 Biosalts Srl Derivati di principi attivi ad attivita' terapeutica e/o nutrizionalee composizioni atte alla somministrazione orale contenenti tali

Also Published As

Publication number Publication date
KR100764155B1 (ko) 2007-10-08
CY1106062T1 (el) 2011-06-08
CN1473144A (zh) 2004-02-04
NZ525333A (en) 2004-06-25
CN1219748C (zh) 2005-09-21
DE60115944D1 (de) 2006-01-19
EP1330428A1 (en) 2003-07-30
RU2270191C2 (ru) 2006-02-20
JP2004513107A (ja) 2004-04-30
HUP0302294A3 (en) 2005-05-30
BR0115019A (pt) 2003-12-23
IT1317924B1 (it) 2003-07-15
EP1330428B1 (en) 2005-12-14
ATE312810T1 (de) 2005-12-15
ES2253430T3 (es) 2006-06-01
BRPI0115019B1 (pt) 2015-10-06
CA2427482A1 (en) 2002-05-10
KR20030059211A (ko) 2003-07-07
CZ302802B6 (cs) 2011-11-16
ITRM20000567A0 (it) 2000-10-31
AU2001295893B2 (en) 2006-11-30
PL205801B1 (pl) 2010-05-31
HUP0302294A2 (hu) 2003-10-28
SI1330428T1 (sl) 2006-04-30
PL364823A1 (en) 2004-12-27
WO2002036543A1 (en) 2002-05-10
ZA200303328B (en) 2004-03-09
US7858820B2 (en) 2010-12-28
DK1330428T3 (da) 2006-04-18
US20040024061A1 (en) 2004-02-05
HU229989B1 (hu) 2015-04-28
JP4181406B2 (ja) 2008-11-12
DE60115944T2 (de) 2006-06-29
AU9589301A (en) 2002-05-15
CA2427482C (en) 2010-04-27
CZ20031041A3 (cs) 2003-08-13
SK287133B6 (sk) 2010-01-07
SK5012003A3 (en) 2003-11-04
MXPA03003799A (es) 2004-04-20
HK1061230A1 (en) 2004-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970254A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti l-carnitina e alcanoil l-carnitine magnesio fumarato
ITRM970198A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti una alcanoil l-carnitina magnesio citrato
ITRM20000567A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine con l&#39;
ITRM970184A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine
ITRM970195A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti l-carnitina e alcanoil l-carnitine magnesio tartrato
AU2001295893A1 (en) Solid compositions suitable for oral administration containing non-hygroscopic salts of L-carnitine and the alkanoyl L-carnitines with taurine chloride and glycine chloride
ITRM20000322A1 (it) Fumarati doppi di una carnitina e creatina, e integratori alimentari,dietetici e farmaci che li contengono.
ITRM970222A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti l-carnitina colina tartrato o una alcanoil l-carnitina colina
KR100642729B1 (ko) L-카르니틴 및 알카노일 l-카르니틴의 비-흡습성 염을함유하는 경구 투여에 적합한 고형 조성물
ITRM970176A1 (it) Composizioni solide atte alla somministrazione orale comprendenti sali non igroscopici della l-carnitina e delle alcanoil l-carnitine
ITMI961116A1 (it) Sali stabili e non igroscopici di l-carnitina e di alcanoil l-carni- tine