ITMI952019A1 - 2-idrossifeniltriazine - Google Patents

2-idrossifeniltriazine Download PDF

Info

Publication number
ITMI952019A1
ITMI952019A1 IT95MI002019A ITMI952019A ITMI952019A1 IT MI952019 A1 ITMI952019 A1 IT MI952019A1 IT 95MI002019 A IT95MI002019 A IT 95MI002019A IT MI952019 A ITMI952019 A IT MI952019A IT MI952019 A1 ITMI952019 A1 IT MI952019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alkyl
phenyl
indicates
alkenyl
alkoxy
Prior art date
Application number
IT95MI002019A
Other languages
English (en)
Inventor
Vien Van Toan
David George Leppard
Gerhard Rytz
Norbert Wurms
Pascal Hayoz
Original Assignee
Ciba Geigy Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciba Geigy Ag filed Critical Ciba Geigy Ag
Publication of ITMI952019A0 publication Critical patent/ITMI952019A0/it
Publication of ITMI952019A1 publication Critical patent/ITMI952019A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281195B1 publication Critical patent/IT1281195B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D251/00Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings
    • C07D251/02Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings
    • C07D251/12Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D251/14Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrogen or carbon atoms directly attached to at least one ring carbon atom
    • C07D251/24Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrogen or carbon atoms directly attached to at least one ring carbon atom to three ring carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F12/00Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an aromatic carbocyclic ring
    • C08F12/02Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical
    • C08F12/04Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical containing one ring
    • C08F12/14Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical containing one ring substituted by hetero atoms or groups containing heteroatoms
    • C08F12/26Nitrogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F20/00Homopolymers and copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride, ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F20/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms, Derivatives thereof
    • C08F20/10Esters
    • C08F20/34Esters containing nitrogen, e.g. N,N-dimethylaminoethyl (meth)acrylate
    • C08F20/36Esters containing nitrogen, e.g. N,N-dimethylaminoethyl (meth)acrylate containing oxygen in addition to the carboxy oxygen, e.g. 2-N-morpholinoethyl (meth)acrylate or 2-isocyanatoethyl (meth)acrylate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F212/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an aromatic carbocyclic ring
    • C08F212/02Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical
    • C08F212/04Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical containing one ring
    • C08F212/06Hydrocarbons
    • C08F212/08Styrene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F212/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by an aromatic carbocyclic ring
    • C08F212/02Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical
    • C08F212/04Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical containing one ring
    • C08F212/14Monomers containing only one unsaturated aliphatic radical containing one ring substituted by heteroatoms or groups containing heteroatoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/04Acids; Metal salts or ammonium salts thereof
    • C08F220/06Acrylic acid; Methacrylic acid; Metal salts or ammonium salts thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/10Esters
    • C08F220/12Esters of monohydric alcohols or phenols
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/42Nitriles
    • C08F220/44Acrylonitrile
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/52Amides or imides
    • C08F220/54Amides, e.g. N,N-dimethylacrylamide or N-isopropylacrylamide
    • C08F220/56Acrylamide; Methacrylamide
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F226/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen
    • C08F226/06Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen by a heterocyclic ring containing nitrogen
    • C08F226/08N-Vinyl-pyrrolidine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F226/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen
    • C08F226/06Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a single or double bond to nitrogen or by a heterocyclic ring containing nitrogen by a heterocyclic ring containing nitrogen
    • C08F226/10N-Vinyl-pyrrolidone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/005Stabilisers against oxidation, heat, light, ozone
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3477Six-membered rings
    • C08K5/3492Triazines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3477Six-membered rings
    • C08K5/3492Triazines
    • C08K5/34926Triazines also containing heterocyclic groups other than triazine groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/48Stabilisers against degradation by oxygen, light or heat
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03CPHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
    • G03C1/00Photosensitive materials
    • G03C1/76Photosensitive materials characterised by the base or auxiliary layers
    • G03C1/815Photosensitive materials characterised by the base or auxiliary layers characterised by means for filtering or absorbing ultraviolet light, e.g. optical bleaching
    • G03C1/8155Organic compounds therefor

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Anti-Oxidant Or Stabilizer Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Silicon Polymers (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Materials For Photolithography (AREA)
  • Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Nitrogen And Oxygen As The Only Ring Hetero Atoms (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)

Abstract

Si descrivono nuove 2-idrossifeniltriazine e copolimeri ottenibili da esse, come descritto più dettagliatamente nelle rivendicazioni 1 e 5; i nuovi composti possono venire impiegati come agenti che assorbono la luce UV in materiali organici rispettivamente per materiali organici.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda nuove 2-idrossifeniltriazine, e riguarda un procedimento per la loro preparazione e il loro impiego come sostanze che assorbono la luce UV in materiali organici.
Da EP-A-0 434 608 sono note sostanze che assorbono la luce UV del tipo delle idrossifeniltriazine principalmente in combinazione con ammine dotate di impedimento sterico. Ulteriori composti di questo tipo sono descritti in US-A-5189 084, EP-A-530 135, US-A-5365 749 e US-A-5300 414.
E' noto inoltre che si possono impiegare anche sostanze che assorbono la luce UV del tipo idrossifeniltriazina per esempio in vernici. In US 3.423.360 vengono descritti idrossifeniltriazina-acrilati oppure -metacrilati polimeri e viene descritto il loro impiego in vernici.
Le sostanze che assorbono la luce UV note però spesso presentano proprietà indesiderate come per esempio: una insufficiente stabilità intrinseca nei confronti della luce, del calore oppure dell'umidità, una migrazione oppure una volatilità, un difficile emulsionamento, formazione di cristalli oppure anche agglomerazione .
Si è ora trovato un gruppo di agenti che assorbono la luce UV del tipo 2-idrossifeniltriazina che sorprendentemente soddisfano in misura elevata alle esigenze poste dalla tecnica.
Per la stabilizzazione di materiali organici sono adatte anche combinazioni delle 2-idrossifeniltriazine conformi alla invenzione con altri tipi di sostanze che assorbono la luce UV come benzofenoni, benzotriazoli, ammine dotate di impedimento sterico, ossanilidi, cianoacrilati, esteri dell'acido salicilico, acrilonitrili oppure tiazoline.
Oggetto della presente domanda sono pertanto 2-idrossifeniltriazine di formula I
in cui i radicali
E1 ed E2, indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano un gruppo di formula la oppure Ib
e m cui
A rappresenta -C (=O) -CR5=CH-R6;
R1 indica
-CH2-C(=CH2)-R10, -(CH2)P-SiR11R11, -CH=CH2, -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, oppure -C(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10; e nel caso in cui R3' abbia il significato -O-CR8R8'-(CH2)1-XA, R1 inoltre comprende i significati di C1-C18-alchile e C3-C20-alchile che è interrotto con -O-, -CO-O- oppure -O-CO-; e anche
nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula Ia, nessuno dei radicali R2 e R14 indica idrogeno, R1 inoltre comprende i significati -A, -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R'8-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R9, -CH2CH(OH)-CH2-XA, -CHR=-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA e -CR5R'8 (CH2)1-C (=O)-XA; e inoltre nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula Ib, R1 comprende inoltre il
significato di -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7;
R2 indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, alogeno, fenile oppure trifluorometile;
i simboli R2', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, -OH oppure -O-CO-R12,·
R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -O-CH2-CH (XA)-CH2-O-R7,
-O-(CH2)p-SiR11R11'-CH=CH2, -O-C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, -O-C(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10, -O-CR8R8'-(CH2)1-XA,
-O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH (OH)-CH2-XA, -O-CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -CR8R'8-(CH2)1-C(=O)-XA, C1-C18-alchile, C6-C12-cicloalchile, C3-C18-alchenile, -OR131, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t-;
R4, R4' e R4" indipendentemente l’uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, C3-C6-alchenile, -OR131, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t-;
R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN;
R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile;
R7 indica C1-C18-alchile; C5-C12-cicloalchile; C3-C13-alchenile; fenile; fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile; C3-C50-alchile interrotto una volta oppure più volte con -O-; 1-adamantile; 2-adamantile; norbornile; norbornan-2-metile; oppure-C(=O)-R12;
R8 e R8', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H oppure C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C8-alchile, oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, C3-C8-alchenossi, C1-C8-alcossi, alogeno, CF3;
R9 indica C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile;
R10 indica H oppure-CH3;
R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure indicano fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C3-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile;
R12 indica H, C1-C18-alchile, C2-C18-alchenile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, C5-C12-cicloalchile, C1-C12-alcossi, fenossi, norbornan-2-ile, 5-norbornen-2-ile, 1 -adamantile;
R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, fenile, C5-C12-cicloalchile, C3-C50-alchile interrotto una volta oppure più volte con -O-; fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile; 1-adamantile; 2 -adamantile; norbornile; norbornan-2 -metile;
R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, C6-C12-cicloalchile, alogeno, CF3, fenile, fenil-C1-C4-alchile, CN, C1-C18-alchile-S(=O)t- oppure fenil-S (=O)t- oppure -OR131;
R131 indica C1-C18-alchile; C3-C18-alchenile; C1-C18-alchile, che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, C3-C6-alchenilossi, alogeno, -COOR13, -CONH2, -COHNR132, -CON(R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12 fenossi e/o fenossi sostituito con C1-C18-alchile, C1-C18-alcossi oppure con alogeno; C3-C18-alchenile, C6-C12-cicloalchile; C6-C12-cicloalchile sostituito con C1-C4-alchile e/o con -OCOR12; C3-C50-alchile interrotto una volta oppure più volte con -O-, che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con O-CO-R12; fenile; fenil-C1-C4-alchile; -COR12; -SO2R12; R132 e R133, indipendentemente l 'uno dall 'altro, indicano C1-C12-alchile, C3-C12-alcossialchile; C4-C16-dialchilamminoalchile, C5-C12-cicloalchile; oppure R132 e R133 insieme indicano C3-C9-alchilene, C3-C9-ossaalchilene oppure C3-C9-azaalchilene;
X indica -NR8-, -O-, -NH- (CnH2n) -NH- oppure -O-(CkH2k)-NH-;
k è un numero compreso tra 2 e 4;
1 è un numero compreso tra 0 e 19;
m è un numero compreso tra 2 e 8;
n è un numero compreso tra 0 e 4;
p è un numero compreso tra 0 e 10;
q è un numero compreso tra 1 e 8
r è un numero compreso tra 0 e 18; e
t è il numero 0, 1 oppure 2.
Se sostituenti nella formula (I) rappresentano alchile avente fino a 18 atomi di carbonio, si prendono in considerazione radicali come metile, etile, propile, butile, pentile, esile, eptile, ottile, nonile, decile, undecile, dodecile, tetradecile, esadecile oppure ottadecile e anche i corrispondenti isomeri ramificati.
Se nella formula (I) i sostituenti indicano alcossi avente fino a 18 atomi di carbonio, si prendono in considerazione radicali come metossi oppure etossi e anche i radicali analoghi ai radicali alchilici di cui sopra.
Se nella formula (I) sostituenti indicano alchenile avente fino a 18 atomi di carbonio, si prendono in considerazione radicali come vinile, prop-1-enile (-CH=CH-CH3) oppure prop-2-enile (-CH2-CH=CH2) e anche radicali analoghi ai radicali alchilici di cui sopra.
Se nella formula (I) sostituenti indicano alchenossi avente fino a 18 atomi di carbonio, si prendono in considerazione radicali come prop-1-enossi (-O-CH=CH-CH3) oppure prop-2-enossi (-O-CH2-CH=CH2) e anche radicali analoghi ai radicali alchilici di cui sopra.
Se sostituenti nella formula (I) indicano fenil-C1-C4-alchile rispettivamente fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, si prendono in considerazione radicali come
oppure
Se nella formula (I) sostituenti indicano fenil-C1-C4-alcossi, si prendono in considerazione radicali come
Se nella formula (I) sostituenti indicano alogeno, si prendono in considerazione fluoro, cloro, bromo oppure iodio.
Pr eferibilmente R1 indica -CH2-CH (OA)-CH2-O-R7 o
Preferibilmente, R2 indica H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, F, Cl oppure fenile; in modo particolarmente preferito H, -CH3 oppure Cl; e in modo del tutto particolarmente preferito indica H oppure -CH3.
Preferibilmente, R2' indica -OH, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi; in modo particolarmente preferito -OH, C1-C2-alcossi, C3-alchenossi; e in modo del tutto particolarmente preferito indica -OH.
Preferibilmente, R3 oppure R3' indicano -O-CH2-CH(OA)-CH2-O-R7
2
-O-CR8R8'-(CH2)1-OA, -O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH(OH)-CH2-XA, H, -OH, C1-C4-alchile, cicloesile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile fenile fenilossi benzile benzilossi oppure -CN; in modo particolarmente preferito indicano H, -OH, -O-CH2-CH(OA)-CH2-O-R7,
C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, fenile benzilossi oppure-CN; e in modo del tutto particolarmente preferito H, -OH, -O-CH2-CH(OA)-CH2-O-R7,
-O-CH2-(CH2)1-OA, -CH3, -OCH3, Cl, renile oppure -CN.
Preferibilmente R4, R4' oppure R4" indicano H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C3-alchile oppure -CN; in modo del tutto particolarmente preferito indicano H, -CH3, C3-alchenile, -OCH3, C3-alchenossi, F, Cl, fenil-C3-alchile oppure -CN; e in modo del tutto particolarmente preferito indicano H oppure -CH3.
Preferibilmente, R5 indica H oppure-CH3.
Preferibilmente, R6 indica H, -COOR13, -CH3 oppure fenile e in modo particolarmente preferito indica H oppure -CH3.
Preferibilmente, R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile C3-C9-alchenile fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile oppure C1-C4-alcossi oppure benzile; e in modo particolarmente preferito indica C1-C3-alchile, cicloesile, C3-alchenile, fenile oppure benzile.
Preferibilmente, R8 e R8' indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H oppure C1-C8-alchile.
R10 preferibilmente è idrogeno.
R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, sono preferibilmente C1-C4-alchile oppure fenile, principalmente metile.
X indica preferibilmente -O- oppure -NR8-, in particolare indica un atomo di ossigeno.
Il valore dell'indice 1 preferibilmente è compreso tra 1 e 15.
Composti di formula I impiegabili secondo l'invenzione corrispondono pertanto per esempio alla formula Ic
(Ic N^ N
in cui
A rappresenta -C (=O) -CR5=CH-R6;
R1, indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano
-CH2-C(=CH2)-R10, "(CH2)p-SiR11R11'-CH=CH2, -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, oppure -C (=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10; e
nel caso in cui R'2 sia OH oppure OA, R1 inoltre comprende -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7,
R2 e R2', indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano H, -OH, -OA, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C2-C18-alchenossi, alogeno, fenile oppure trifluorometile;
R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OA, i radicali -OR1, -O-CHR8-(CH2)1-OA, -O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -O-CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C13-alchile-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t-, citati sopra;
R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C18-alchil-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t-;
R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN;
R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile;
R7 rappresenta C1-C18-alchile, cicloesile, C3-C18-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C2-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile, fenil-C1-C4-alchile oppure -C(=O)-R12;
R8 indica H oppure C1-C18-alchile;
R9 indica C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile;
R10 indica H oppure -CH3;
R11 e R11', indipendentemente l’uno dall’altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile;
R12 indica C1-C18-alchile, C2-C18-alchenile oppure fenile;
R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile oppure fenile;
1 è un numero compreso tra 0 e 19;
p è un numero compreso tra 0 e 10;
q è un numero compreso tra 1 e 8;
r è un numero compreso traO e 18; e
t è il numero 0, 1 oppure 2.
Si preferiscono composti di formula (I) in cui, R2 indica H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, F, Cl oppure fenile;
R2' indica C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, -O-CO-R12 oppure-OH;
R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -O-CH2-CH(XA)-CH2-O-R7,
-O-CHR8-(CH2)1-XA, -O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH(OH)-CH2-XA, C1-C4-alchile, cicloesile, C3-alchenile, -OR131, F, Cl, trifluorometile, fenile, benzile oppure -CN;
R4' e R4" indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C3-alchile oppure -CN;
R5 indica H oppure -CH3;
R6 indica H, -COOR13, -CH3 oppure fenile;
R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile, C3-C8-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile oppure C1-C4-alcossi oppure benzile;
R3 rappresenta C1-C10-alchile, fenile oppure benzile; R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile;
R12 rappresenta H, C1-C18-alchile, C2-C3-alchenile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure cicloesile;
R13 rappresenta C1-C4-alchile, C3-alchenile, cicloesile, fenil-C1-C4-alchile oppure fenile;
R4, R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C8-alchile, F, Cl, C1-C4-alcossi, CF3, fenile oppure CN;
R131 indica C1-C18-alchile; C3-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, -COOR13, -CONH-, -COHNR132, -CON(R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12 e/o fenossi; C3-alchenile; C6-C12-cicloalchile; C3-C50-alchile, interrotto una volta oppure più volte con -O-, che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con OCOR12; fenile, fenil-C1-C4-alchile; -COR12; -SO2R12;
X indica -O- oppure -NR8-;
1 è un numero compreso tra 1 e 19; e
r è un numero compreso tra 0 e 10.
Tra questi, particolarmente preferiti sono composti di formula (I), in cui E1 ed E2, indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano un gruppo di formula la oppure Ib e in cui
R1 indica
e nel caso in cui R3' sia -O-CR8R8'-(CH2)1-XA, R1 comprende inoltre i significati di C1-C12-alchile e C6-C18-alchile che è interrotto con -O-, -CO-O- oppure con -O-CO-;
nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula Ia, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 indica idrogeno, R1 inoltre comprende il significato -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R8'-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R9 e -CH2-CH(OH)-CH2-XA; e anche nel caso in cui E1 è un gruppo di formula Ib, R1 comprende inoltre il significato -CH2-CH(XA)-CH2-
R2 indica H, CH3 oppure Cl;
R2' indica -OH;
R3 indica H, -CH3, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, fenile, benzilossi oppure -CN;
R3' indica -OH, -O-CH2-CH(XA)-CH2-O-R7,
-O-CH2-(CH2)1-XA, -O-CH2-CH(OA)-R3, -O-CH2-CH(OH)-CH2-XA oppure -OR131;
R4, R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, F, Cl, OCH3 oppure CH3;
i radicali R4' e R4" si trovano nella posizione meta rispetto all'anello della triazina e indipendentemente l'uno dall'altro rappresentano H, -CH3, C3-alchenile, -OCH3, C3-alchenossi, F, Cl, fenil-C3-alchile oppure -CN;
R5 indica H oppure -CH3;
R6 indica H;
R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile, C3-alchenile, fenile oppure benzile,
R8 e R8' indica H;
R9 indica C1-C10-alchile;
R12 indica C1-C13-alchile, fenile oppure cicloesile; R131 indica C3-C18-alchile oppure C3-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, -NHCOR12 e/o OCOR12; e
1 indica un numero compreso tra 1 e 19.
L'invenzione inoltre riguarda anche composti polimeri ottenibili mediante polimerizzazione di addizione di almeno un composto di formula (Id) oppure di almeno un composto di formula (Id) e di almeno un ulteriore composto etilenicamente non saturo
in cui
E1 e E2, indipendentemente ‘l'uno dall'altro, indicano rispettivamente un gruppo di formula If oppure Ig
e in cui
A rappresenta -C(=O)-CR5=CH-R6;
i simboli R1, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -CH2-CH(XA)-CH2-O-RT, -CR8R8'-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R9,
-CH2-C (=CH2 ) -R10, - (CH2) p-SiR11R11' -CH=CH2, -C (=O)-(CH2)q-CH=CH2, -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -CR8R'8-(CH2)1-C (=O)-XA oppure -C (=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10; e nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula If, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 è idrogeno, R1 comprende inoltre i significati -A, e -CH2-CH(OH)-CH2-XA,
i simboli R2 indipendentemente l ' uno dall ' altro, indicano H, C1-C12-alchile, C5-C12-cicloalchile, C3-C6-alchenile, alogeno, fenile oppure trifluorometile; R2', indipendentemente l’uno dall’altro, indicano C1-C18-alcossi, C2-C18-alchenossi, -OH oppure -O-COR12; R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OR1, -OR131, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, C6-C12-cicloalchile, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S (=O)t- oppure fenil-S(=O)t-;
R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, C3-C5-alchenile, -OR131, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S (=O)t- oppure fenil-S(=O)t-;
R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN;
R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile;
R7 indica C1-C13-alchile; C5-C12-cicloalchile; C3-C18-alchenile; fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C3-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile; C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O-; 1-adamantile; 2-adamantile; norbornile; norbornan-2-metile; -C(=O)-R12; -A;
R3 e R8', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure fenile sostituito con 1 fino a 3 radicali C1-C3-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno, CF3;
R9 indica C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile;
R10 indica H oppure -CH3;
R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile;
R12 indica H, C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, C5-C12-cicloalchile, C1-C12-alcossi, fenossi, norbornan-2-ile, 5-norbornen-2-ile, 1-adamantile;
R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, fenile, C5-C12-cicloalchile, C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O-; fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile, 2-adamantile; norbornile, norbornan-2-metile; R14 e R15, indipendentemente l'uno dall’altro, indicano H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, C6-C13-cicloalchile, alogeno, CF3, fenile, fenil-C1-C4-alchile, CN, C1-C18-alchil-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)toppure OR131;
R131 indica C1-C13-alchile; C1-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, C3-C6-alchenilossi, alogeno, -COOR13, -CONH2, -COHNR132,
-CON(R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12, fenossi e/o fenossi sostituito con C1-C18-alchile, C1-C18-alcossi oppure con alogeno; C3-C18-alchenile; C6-C12-cicloalchile; C6-C12-cicloalchile sostituito con C1-C4-alchile e/o con -OCOR12; C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O- che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con O-CO-R12; fenile; fenil-C1-C4-alchile; -COR12; -SO2R12;
R132 e R133, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C12-alchile, C3-C12-alcossialchile, C4-C16-dialchilamminoalchile, C5-C12-cicloalchile; oppure R132 e R133 insieme indicano C3-C9-alchilene, C3-C9-ossaalchilene oppure C3-C9-azaalchiìene;
X indica -NR8-, -O-, -NH.(CnH2n)-NH- oppure -O-(CkH2k)-NH;
k è un numero compreso tra 2 e 4;
1 è un numero compreso tra 0 e 19;
m è un numero compreso tra 2 e 8;
n è un numero compreso tra 0 e 4;
p è un numero compreso tra 0 e 10;
q è un numero compreso tra 1 e 8;
r è un numero compreso tra 0 e 18; e
t è il numero 0, 1 oppure 2.
Corrispondenti polimeri vengono indicati in particolare anche come agenti stabilizzanti di formula (Id).
Esempi dei radicali citati sono indicati ulteriormente in precedenza nel caso dei composti di formula (I).
Tra gli agenti stabilizzanti polimeri di formula Id, un oggetto di particolare interesse è costituito da quei composti che sono ottenibili mediante polimerizzazione di quei composto monomeri di formula Id, in cui R1 indica
-CH2-C(=CH2)-R1O, -(CH2)p-SiR11R11<,>-CH=CH2, -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -CR8R'8-(CH2)1-C(=O)-XA oppure -C(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10, e nel caso in cui E1 oppure E1 e E2 corrispondano alla formula Ig (composti derivati da bis(2-idrossifenil) triazina, oppure da tris(2-idrossifenil)triazina), R1 inoltre comprende -CH2-CH(XA)-CH20-R-, -CR8R'8-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R9 e -CH2-CH(OH)-CH2-XA; e
nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula If, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 è idrogeno, R1 inoltre comprende -CH2CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R'8-(CH2)2-XA, -CH2-CH(OA)-R9, -CH2-CH(OH)-CH2-XA e -A;
in particolare quelli in cui R1 è
- (CH2)p-SiR11R11'-CH=CH2, -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH (OH)-CH2-OA, -CR9R'8-(CH2)1-C(=O)-XA oppure -C(=O)-O-CH2-C(=CH2) -R10, e nel caso in cui E1 oppure E1 e E2 corrispondono alla formula Ig, R1 inoltre comprende -CH2-C(=CH2)-R10, -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R'8-(CH2)2-XA, -CH2CH(OA)-R9 e CH2-CH(OH)-CH2-XA; e nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula If in cui nessuno di R2 e R14 è idrogeno, R1 inoltre comprende -CH2CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R'8-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R9, -CH2CH(OH)-CH2-XA e -A.
Tra questi si preferiscono in particolare quei composti nei quali E1 rappresenta un gruppo di formula If e E2 rappresenta un gruppo di formula Ig (composti derivati dda bis(2-idrossifenil)triazina.
Composti polimeri secondo l'invenzione per esempio sono ottenibili mediante polimerizzazione di addizione di almeno un composto di formula (Ih) oppure di almeno un composto di formula (Ih) e di almeno un ulteriore composto etilenicamente non saturo .
in cui
A rappresenta -C(=O)-CR5=CH-R6;
i simboli R1 indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano -CH2-CH(OA)-CH2-O-1 , -CHR8-(CH2)1-OA, -CH2-CH(OA)-R9, -CH2-CH(OH)-CH2-OA,
-CH2-C(=CH2)-R10, -(CH2)p-SiR11R11<,>-CH=CH2, -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA oppure -C(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10;
R2 e R2', indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano H, -OH, -OA, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C2-C18-alchenossi, alogeno, fenile oppure trifluorometile;
R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OA, -OR1, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C3-C18alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C18-alchil-S(=O)t oppure fenil-S(=O)t-;
R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, C3-C3-alchenile, C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C18-alchil-S (=O) oppure fenil-S(=O)t-.
R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN;
R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile;
R7 indica C1-C13-alchile, cicloesile, C3-C18-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure con trifluorometile, fenil-C1-C4-alchile oppure -C(=O)-R12;
R8 indica H oppure C1-C18-alchile;
R9 rappresenta C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile;
R10 indica H oppure -CH3;
R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C2-C4-alchile oppure fenile oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile;
R12 indica C1-C18-alchile, C2-C18-alchenile oppure fenile;
R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile oppure fenile;
1 è un numero compreso tra 0 e 19;
p è un numero compreso tra 0 e 10;
q è un numero compreso tra 1 e 8;
r è un numero compreso tra 0 e 18; e
t è il numero 0, 1 oppure 2.
Significati preferiti dei radicali nella formula Id vengono riportati di seguito:
preferibilmente R1 indica -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R'8-(CH2)1-XA,
OA
-CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA; in modo particolarmente preferito -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CHR8-(CH2)1-OA, -CH2-CH(OA)-R9,
oppure -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA; e in modo del tutto particolarmente preferito -CH2-CH(OA)CH2-O-R7, -CHR8-(CH2)1-OA, -CH2-CH(OA)-R9 oppure
Preferibilmente, R2 indica H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, F, Cl oppure fenile; in modo particolarmente preferito H, -CH3 oppure Cl; e in modo del tutto particolarmente preferito indica H oppure -CH3.
Preferibilmente, R2' indica -OH, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi; in particolare C1-C2-alcossi oppure -OH.
Preferibilmente, R3 oppure R3' indicano H, -OH, -OR1, -OR131, C1-C4-alchile, cicloesile, C3-alchenile, F, Cl, trifluorometile, fenile, benzile oppure -CN; in modo particolarmente preferito indicano H, -OH, -OR1, -CH3, C1-C12-alcossi, C2-C18-alcossi sostituito con C2-C6-alcanoilossi, C3-alchenossi, F, Cl, fenile, benzilossi oppure -CN; e in modo del tutto particolarmente preferito indicano H, -OH, -OR1, -CH3, C1-C12-alcossi, Cl, fenile oppure -CN.
Spesso R3' indica -OH, -OR1 oppure -OR131, e R3 non comprende il significato di -OR1.
Preferibilmente, R4, R4' oppure R4" indicano H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C3-alchile oppure -CN; in modo particolarmente preferito indicano H, -CH3, C3-alchenile, -OCH3, C3-alchenossi, F, Cl, fenil-C3-alchile oppure -CN; e in modo del tutto particolarmente preferito H oppure -CH3.
Preferibilmente, R5 indica H oppure -CH3.
Preferibilmente R6 indica H, -COOR13, -CH3 oppure fenile, in modo del tutto particolarmente preferito indica H oppure -CH3.
Preferibilmente R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile, C3-C8-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile oppure C1-C4-alcossi oppure benzile; e in modo particolarmente preferito C1-C8-alchile, cicloesile, C3-alchenile, fenile oppure benzile.
Preferibilmente R8 e R8' indipendentemente l'uno dall'altro indicano H oppure C1-C3-alchile.
R10 preferibilmente è idrogeno.
R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, sono preferibilmente C1-C4-alchile oppure fenile, principalmente metile.
X indica in modo preferito -O- oppure -NR8-, in particolare indica un atomo di ossigeno.
Il valore dell'indica 1 indica preferibilmente 1-15.
Si preferiscono composti di formula (Id), in cui i simboli R1, indipendentemente l’uno dall'altro, rappresentano -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR9R8'-(CH2)1-XA
oppure
-CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA;
R2 indica H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, F, Cl oppure fenile;
R2' indica C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, -OA, -O-COR12 oppure -OH;
R3 e R3', indipendentemente l’uno dall'altro, indicano H, -OH, -OR1, -OR131, C1-C4-alchile, cicloesile, C3-alchenile, F, Cl, trifluorometile, fenile, benzile oppure -CN;
R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C3-alchile oppure -CN;
R5 indica H oppure-CH3;
R6 indica H, -COOR13, -CH3 oppure fenile;
R7 indica C1-C18-alchile, cicloesile, C3-C8-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile oppure C1-C4-alcossi; oppure benzile; R8 e R8’ indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H oppure C1-C18-alchile;
R9 indica C1-C10-alchile, fenile oppure benzile;-R12 indica H, C1-C13-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure cicloesile;
R13 indica C1-C4-alchile, C3-alchenile, cicloesile, fenil-C1-C4-alchile oppure fenile;
R4, R14 e R15, indipendentemente l'uno dall’altro, indicano H, F, Cl, C1-C4-alcossi, CF3, fenile, CN oppure C1-C8-alchile;
R131 indica C1-C19-alchile; C3-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, -COOR13, -CONH2, -COHNR132, -CON(R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12 e/o fenossi; C3-alchenile, C3-C12-cicloalchile; C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O-, che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con O-COR12; fenile; fenil-C1-C4-alchile; -COR12; -SO2R12;
X indica -O- oppure -NR8-;
1 è un numero compreso tra 1 e 19; e
r è un numero compreso tra 0 e 10.
Si preferiscono in particolare polimeri contenenti unità di formula Id in cui
A rappresenta C-(=O)-CR3=CH-R6;
i simboli R1, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CH2-CH(OA)-R9,
oppure
-CHR8. (CH2 ) 1-OA;
R2 indica H, CH3, OCH3, C3-alchenossi, oppure Cl;
R2' indica -OH;
R3 indica H, -CH3, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, fenile, benzilossi oppure -CN;
R3' indica -OR1 oppure -OR131;
R4, R14 e R15, indipendentemente l’uno dall'altro, indicano H, F, Cl, fenile, CN, OCH3 oppure CH3;
R4' e R4" indipendentemente l’uno dall'altro indicano H, -CH3, C3-alchenile, -OCH3, C3-alchenossi, F, Cl, fenil-C3-alchile oppure -CN;
R5 indica H oppure -CH3;
R6 indica H oppure -CH3;
R7 indica C1-C8-alchile, ciclopentile, cicloesile, C3-alchenile, fenile oppure benzile;
R8 indica H oppure C1-C18-alchile;
R9 indica C1-C10-alchile oppure fenile;
R12 indica C1-C18-alchile, fenile oppure cicloesile; R131 indica C3-C13-alchile oppure C3-C18-alchile che è sostituito con C1-C18-alcossi, OH, fenossi, -NHCOR12 e/o -OCOR12; e
1 è un numero compreso tra 1 e 19;
in modo del tutto particolarmente preferito, quelle in cui
A indica -C(=O)-CR5=CH-R6;
i simboli R1, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CH2-CH(OA)-R9,
oppure -CH2-(CH2)1-OA;
R2 indica H oppure CH3;
R2' indica -OH;
R3 indica H, -CH3, Cl oppure fenile;
R3 ' indica -OR1 oppure -OR131;
R4 indica H oppure CH3;
R4', R4", R14 e R15 indicano idrogeno;
Rs indica H oppure -CH3;
R6 indica H;
R7 indica C1-C8-alchile;
R9 indica C1-C10-alchile;
R12 indica C1-C8-alchile;
R131 indica C3-C19-alchile oppure C3-C18-alchile, che è sostituito con -OCOR12; e
1 è un numero compreso tra 1 e 10.
In modo particolare, si preferiscono polimeri contenenti unità di formula (Id) in cui almeno uno dei radicali R3 oppure R3' ha il significato di -OR1.
Un oggetto particolarmente interessante costituiscono i polimeri conformi alla invenzione che contengono unità di formula Id in cui E1 corrisponde alla formula If ed E2 corrisponde alla formula Ig. Tra questi si preferiscono in particolare composti sostituiti in modo misto in cui nè R3 nè R3' comprendono il significato di -OR1; in particolare quelli in cui R2' indica OH e R3' rappresenta C1-C18-alcossi oppure C2-C18-alcossi, che è interrotto con -O- oppure è sostituito con -OCOR12 e/o C1-C18-alcossi oppure C5-C12-cicloalcossi, in cui R12 è C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure C5-C12-cicloalchile; questi sono principalmente quei composti in cui R1 ha il significato -CR8R8'-(CH2)1-XA.
Si prendono in considerazione sia omopolimeri che anche copolimeri in cui i copolimeri possono essere costituiti da almeno due differenti composti (unità strutturali) di formula (Id) oppure però possono essere costituiti da almeno un composto di formula (Id) e da un altro comonomero (composto etilenicamente non saturo) . Anche i composti di formula I possono venire impiegati per la preparazione degli omopolimeri e anche dei copolimeri conformi alla invenzione.
Di interesse tecnico particolare sono anche i composti polimeri ottenibili mediante copolimerizzazione di almeno due differenti composti di formula (Id).
Come ulteriori comonomeri (comonomeri differenti dai composti di formula (Id)) si prendono in considerazione tra gli altri: acido acrilico, acido metacrilico, acrilati, metacrilati, acrilammidi, metacrilammidi, viniletere, stirolo, derivati dello stirolo, vinilpiridine, acrilonitrile, metacrilonitrile, vinilpirrolidone, derivati del vinilpirrolidone e anche derivati etilenicamente non saturi di ammine dotate di impedimento sterico, 2-(2'-idrossifenil)benzotriazoli, 2-idrossi-benzofenoni oppure fenoli dotati di impedimento sterico.
Di particolare importanza è l'impiego di altri agenti stabilizzanti copolimerizzabili, per esempio derivati etilenicamente non saturi di ammine dotate di impedimento sterico (HALS), 2-(2'-idrossifenil) benzotriazoli, 2-idrossi-benzofenoni oppure fenoli dotati di impedimento sterico I10!.
In copolimeri che oltre alle unità derivate da almeno un composto di formula Id, contengono ancora ulteriori comonomeri e che vengono impiegati come fotoprotettori, il rapporto quantitativo tra ulteriori comonomeri e monomeri di formula Id preferibilmente arriva fino a 10:1, principalmente è compreso tra 1:1 e 5:1.
Corrispondenti HALS impiegabili come comonomeri, in generale sono caratterizzati dall'elemento strutturale
in cui i tre legami aperti sono saturati con H oppure con un sostituente chimico organico e nella molecola è contenuto almeno un doppio legame etilenicamente non saturo polimerizzabile ;
corrispondenti composti sono descritti tra l'altro in US-A-4 942 238, US-A-4 983 737 e EP-A-634399 e nella letteratura ivi citata.
Corrispondenti 2-(2'-idrossifenil)benzotriazoli impiegabili come comonomeri sono caratterizzati in generale dall'elemento strutturale
in cui i quattro legami liberi sono saturati con H oppure con un sostituente organico-chimico e nella molecola è contenuto almeno un doppio legame etilenicamente non saturo, polimerizzabile; corrispondenti composti sono descritti tra l'altro in US-A-5099027, US-A-4528311, US-A-5147902, Research Disclosure 32592, US-A-4785063, US-A-4892915, US-A-4611061, EP-A-190003, EP-A-508744, US-A-4716234, US-A-3493539, US-A-5234807, US-A-5256359, US-A-5385815, US-A-5372922, JP-A-03-139590, EP-A-431868, JP-A-03-8547, GB-A-2232667, EP-A-282294, EP-A-343996, EP-A-133164, EP-A-131468, J. Macromol. Sci., Pure Appi. Chem. A30 (9-10), 741 (1993) e Polm. Bull. 12(5), 375 (1984) e anche nella letteratura ivi citata.
I corrispondenti 2-idrossi-benzofenoni impiegabili come comonomeri, in generale sono caratterizzati dall'elemento strutturale
in cui i quattro legami liberi sono saturati con H oppure con un sostituente chimico-organico e nella molecola è contenuto almeno un doppio legame etilenicamente non saturo polimeri zzatile; corrispondenti composti sono descritti tra l'altro in CH-B-383001 e CH-B-376899 e nella letteratura ivi citata.
Corrispondenti fenoli dotati di impedimento sferico impiegabili come comonomeri in generale sono caratterizzati dall'elemento strutturale
in cui tre legami liberi sono saturati con sostituenti chimici-organici e nella molecola è contenuto almeno un doppio legame etilenicamente non saturo polimerizzabile, per lo più sostituenti in posizione para rispetto al gruppo ossidrile; corrispondenti composti sono descritti tra l'altro in US-A-3 708 520 e nella letteratura ivi citata.
Come ulteriori comonomeri (comonomeri diversi dai composti di formula (Id)), si preferiscono anche composti aventi le seguenti formule (II) - (VII).
(II) R13-CH=C(R17)-C(=O)-X'-R20,
in cui x' è -O- oppure -NR19-;
R17 indica H, C1-C4-alchile, -CH2-COOR21, -Cl oppure -CN;
R18 indica H, -COOR21 oppure -CH3;
R19 indica K, C1-C8-alchile, C4-C12-cicloalchile, C1-C4-alchile sostituito con -N (Rx)2, -S (=O) -Rx, -C (CH3)2-CH2-C (=O) -CH3,
-C (CH3) 2-CH2-SO3M, -(CH2) s-SO3M oppure
R20 indica H, C1-C18-alchile; C2-C18-alchenile, R2-C18-alchile interrotto con uno o più atomi di ossigeno che può essere sostituito con OH; oppure -(CH2)3-SO3M; ; -CH2F; -CH2Cl; -CH2CN;
-CH2CH2Cl; -CH2CH2CN; -CH2CH2-COORx; C7-C11-fenilalchile; naftile; C1-C4-alchile sostituito con -N(Rx)2; adamantile, C6-C12-cicloalchile;
R21 indica H, C1-C18-alchile, fenile oppure C2-C18-alchenile;
Rx indica C1-C4-alchile oppure fenile;
Ry indica H, C1-C12-alchile, fenile, -CO-ORx, -CN, -F, -Cl;
M è H oppure un metallo alcalino; e
s è un numero compreso tra 1 e 5.
(III) R22-C (=O)-O-CH=CH2,
in cui R22 indica C1-C19-alchile oppure fenile .
(Illa) R22a-O-CH=CH2,
in cui R22a indica C1-C18-alchile .
(IV)
in cui R23 indica H oppure -CH3,
R24 indica H, -CR23=CH2, -C(O)-fenile oppure -SO3M; e M indica H oppure un metallo alcalino.
(V)
in cui R25 indica H oppure -CH3.
(VI) CH2=CR26-R27,
in cui R26 indica H, -F, -Cl oppure -CH3 e
R2- indica -Cl, -Br, -F oppure -CN.
e anche i derivati etilenicamente non saturi di animine dotate di impedimento sterico (HALS), di 2-(2'-idrossifeni)benzotriazoli, 2-idrossibenzofenoni e di fenoli dotati di impedimento sterico polimerizzabili citati sopra.
Comonomeri preferiti di formula (II)-(VII) sono: (II) R18-CH=C(R17)-C(=O)-X-R20,
in cui R17 indica H, -CH3, -CH2-COOR21 oppure -CN;
R18 indica H, -COOR21 oppure -CH3;
R19 indica C1-C4-alchile, -C(CH3)2-CH2-C(=O)-CH3, -C (CH3)2-CH2-SO3M oppure -(CH2),-SO3Μ;
R20 indica H, C1-C18-alchile; C2-C3o-alchile interrotto con uno o più atomi di ossigeno oppure -(CH2)s-SO3M; R21 indica H, C1-C18-alchile, fenile oppure C2-C18-alchenile;
M indica H oppure un metallo alcalino;
X indica -O- oppure -NR19-; e
s è un numero compreso tra 1 e 5.
(Ili) R22-C (=O)-O-CH=CH2,
in cui R22 indica C1-C19-alchile oppure fenile .
(Illa) R22a-O-CH=CH2,
in cui R22a indica C1-C8-alchile.
in cui R23 indica H oppure -CH3,
R24 indica H, -CR23=CH2, -C(O)-fenile oppure -SO3M; e
M indica H oppure un metallo alcalino.
in cui R25 indica H oppure -CH3.
(VI) CH2=CR26-CN,
in cui R26 indica H oppure -CH3 .
I significati possibili per i sostituenti nelle formule (II)-(VII) corrispondono a quelli come vengono indicati ulteriormente sopra per i composti di formula (I) oppure (Id).
Se sostituenti nelle formule di cui sopra indicano alchile avente fino a 18 atomi di carbonio, interrotto con uno o più atomi di ossigeno, si prendono in considerazione radicali come -(CH2-CH2-O)1-8-CH3, -(CH2-CH2-O)1-9-C2H5 oppure anche -(CH2-CH2-
CH2-O)1-5-CH3.
Se sostituenti nelle formule di cui sopra indicano un metallo alcalino, si prendono in considerazione litio, sodio oppure potassio.
Ulteriori comonomeri particolarmente preferiti (comonomeri differenti da composti di formula (Id)) sono composti di formule (II)-(IV) e (VII).
Si preferiscono copolimeri che sono ottenibili mediante polimerizzazione di almeno un composto preferito di formula (Id) e di almeno uno dei comonomeri di formule (II)-(VII).
Si preferisocno in particolare copolimeri che sono ottenibili mediante polimerizzazione di almeno un composto particolarmente preferito di formula (Id) e di almeno uno dei comonomeri di formule (II)-(IV) oppure (VII).
Del tutto particolarmente preferiti sono copolimeri che sono ottenibili mediante polimerizzazione di almeno un composto del tutto particolarmente preferito di formula (Id) e di almeno uno dei comonomeri di formule (II)-(IV) oppure (VII), in cui R17 indica H oppure -CH3;
R19 indica H oppure -CH3;
R19 indica H, C1-C4-alchile, -C(CH3)2-CH2-SO3M oppure - (CH2)s-SO3M;
R20 indica H, C1-C3-alchile oppure C2-C20-alchile interrotto con uno o più atomi di ossigeno;
R22 indica -CH3;
R22a indica C1-C4-alchile;
R23 e R24 indicano H;
M indica idrogeno, litio, sodio oppure potassio, X indica -O- oppure -NR19-; e
s indica il numero 2 oppure il numero 3.
I composti di formula (I) rispettivamente (Id) citati possono venire preparati secondo metodi fondamentalmente noti. I seguenti schemi di reazione presentano un procedimento principale a due stadi (a+b) per la preparazione dei composti di formula (I) rispettivamente (Id), che derivano da monoresorcinoltriazine. In modo analogo si possono preparare anche composti derivati da bisresorcinolo oppure da trisresorcinolo. Ulteriori particolari relativi a procedimenti di preparazione possibili si trovano in EP-A-0 434 608.
a.) Alchilazione del gruppo OH in posizione para del radicale del resorcinolo (per esempio con un glicidiletere oppure con un co-bromoalcol):
(Ar: radicale fenile sostituito
o non sostituito; : per esempio radicale alchile)
(Ar: radicale fenile
sostituito o non sostituito; i: 1-20)
b ) Acrilazione oppure metacrilazione del gruppo -OH alifatico
(Ar: radicale fenile sostituito o non sostituito; R p.e. alchile; R1: H oppure -CH3)
(Ar: radicale fenile sostituito o non sostituito; i: 1-20; R1: H oppure -CH3)
Le resorcinoltriazine che servono come composti di partenza di formula
possono venire preparate parimenti secondo metodi noti oppure in analogia a tali metodi noti (EP-A-434 608; H. Brunetti e C.E. Liithi, Helv. Chim. Acta 55, 1566 (1972); EP-A-577 559; GB-A-884802).
La polimerizzazione (polimerizzazione mediante addizione) di uno dei composti monomeri di formula (Id) può venire effettuata mediante iniziatori a radicali, anionici oppure cationici. Preferibilmente, si impiegano iniziatori a radicali che all'atto del riscaldamento si decompongono in radicali come per esempio perossidi oppure idroperossidi organici, azocomposti oppure catalizzatori redox. La polimerizzazione può venire fatta iniziare anche mediante una radiazione ricca in energia. La polimerizzazione può venire effettuata in soluzione, in emulsione, in dispersione oppure nella massa. Questi procedimenti sono noti all'esperto. Inoltre, procedimenti di polimerizzazione adatti sono descritti nel EP-A-0577 122 pagina 9, riga 46 fino a pagina 10, riga 35.
Esempi di composti di formula (I) sono:
Esempi di monomeri di formula (Id) oltre a quelli citati sopra, sono i seguenti composti:
Esempi di polimeri ottenuti dai composti di formula (Id) sono:
(600) Omopolimero del composto (204)
(601) Copolimero ottenuto dal composto (204) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:4.
(602) Omopolimero del composto (207)
(603) Copolimero ottenuto dal composto (207) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:4.
(604) Omopolimero del composto (504)
(605) Copolimero ottenuto dal composto (504) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:4
(606) Copolimero ottenuto dal composto (504) e da ndodecil-metacrilato nel rapporto molare 1:4.
(607) Omopolimero del composto (102)
(608) Copolimero ottenuto dal composto (102) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:4.
(609) Omopolimero del composto (402)
(610) Copolimero ottenuto dal composto (402) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:2.
(611) Omopolimero del composto (103)
(612) Copolimero ottenuto dal composto (103) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:2.
(613) Omopolimero del composto (400)
(614) Copolimero ottenuto dal composto (400) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:2.
(615) Omopolimero del composto (105) e da nbutilacrilato nel rapporto-molare 1:2.
(616) Copolimero ottenuto dal composto (405) e da nbutilacrilato nel rapporto molare 1:2.
Oltre ai copolimeri conformi alla invenzione citati in precedenza, i composti di formula (I) possono anche venire incorporati mediante copolimerizzazione in quei polimeri che vengono preparati mediante polimerizzazione di monomeri etilenicamente non saturi. A questi appartengono i seguenti monomeri:
acido acrilico, acido metacrilico, esteri dell'acido acrilico e metacrilico, ammidi dell'acido acrilico e metacrilico, acrilonitrile, stirolo, α-metilstirolo, butadiene, isoprene, anidride dell'acido maleico, esteri, ammidi e immidi dell'acido maleico, vinilcloruro, vinilidencloruro, vinilacetato, vinilbutirrale, vinilalchileteri oppure N-vinilpirrolidone. Si preferisce l'incorporazione in tali polimeri che sono costituiti da acido acrilico, acido metacrilico, esteri oppure ammidi dell'acido acrilico oppure dell'acido metacrilico, stirolo oppure acrilonitrile. Il polimero può essere costituito da uno o più di tali monomeri. L'aggiunta del composto insaturo di formula (I) viene effettuata durante la polimerizzazione in modo che avvenga una copolimerizzazione.
La polimerizzazione può venire fatta iniziare mediante iniziatori a radicali, anionici oppure cationici. Preferibilmente, si impiegano iniziatori a radicali che all<1 >atto del riscaldamento si decompongono in radicali come per esempio perossidi oppure idroperossidi organici, composti azoici oppure catalizzatori redox. La polimerizzazione può venire fatta iniziare anche mediante una radiazione ricca in energia così per esempio anche nel caso di vernici induribili mediante radiazione (induribili con UV oppure induribili mediante ESR). In questo caso la idrossifenil-s-triazina copolimerizzabile viene incorporata nella matrice della vernice durante la formazione della pellicola.
Per tali copolimerizzazioni è particolarmente adatto il procedimento della polimerizzazione mediante trasferimento di gruppi. In questo caso, mediante impiego di determinati iniziatori si forma un polimero "vivente". Esempi di iniziatori adatti per questo scopo sono 1-trimetilsilossi-1-alcossi-2-metilpropene. Il procedimento della polimerizzazione mediante trasferimento di gruppi è già nota da alcuni anni ed è descritta per esempio in US-A-4695 607 e in US-A-4 414 372.
La polimerizzazione -può venire effettuata in soluzione, in emulsione, in dispersione oppure nella massa. Questi procedimenti sono noti all'esperto. Per la incorporazione mediante copolicondensazione oppure copoliaddizione, si prendono in considerazione principalmente quei composti di formula (I) che contengono due gruppi funzionali. Se si devono incorporare soltanto piccole quantità di un composto di formula (I) mediante policondensazione oppure mediante poliaddizione, si prendono in considerazione anche quei composti di formula (I) che contengono soltanto un gruppo funzionale.
Composti monofunzionali, difunzionali oppure trisfunzionali di formula (I) possono venire incorporati per esempio in poliesteri, polieteriesteri, poliammidi, poliuretani, policarbonati, resine epossidiche, resine fenoliche, resine di melammina oppure resine alchidiche. L'incorporazione viene effettuata mediante aggiunta all'atto della preparazione del polimero di condensazione oppure di addizione secondo i metodi noti all'esperto.
L'incorporazione può avvenire anche in prodotti intermedi oligomeri oppure polimeri. Per esempio, composti insaturi di formula (I) possono venire aggiunti a resine di poliesteri insaturi e <'>a loro miscele con altri composti vinilici e quindi con aggiunta di iniziatori a radicali possono venire fatti indurire. Oppure resine epossidiche oligomere possono venire fatte reagire con composti funzionali di formula (I) e successivamente possono venire fatti indurire con un agente indurente per epossidi. Oppure composti OH-funzionali di formula (I) possono venire fatti reagire con resine melamminiche ed i composti che si formano successivamente vengono fatti indurire con aggiunta di resine di acrilato.
Si può effettuare anche l'incorporazione in poliuretani, resine fenoliche oppure resine alchidiche con un precursore, prima dell'indurimento finale della resina. L'indurimento della resina può venire effettuato anche con catalisi acida oppure alcalina senza che vengano influenzati negativamente i composti triazinici.
Una ulteriore possibilità della incorporazione consiste nella reazione di un composto di formula (I) con un polimero che contiene adatti gruppi funzionali. Questi possono essere per esempio polimeri con gruppi ossidrilici, carbossilici, gruppi di anidride, gruppi amminici, gruppi epossidici oppure gruppi di isocianato. Esempi sono copolimeri derivati dall'acido acrilico e dall'acido metacrilico, da idrossialchil (met)acrilati, da glicidil (met)acrilati, polivinilacetato parzialmente idrolizzato oppure copolimeri etilene-vinilacetato, cellulosa parzialmente esterificata, polialchil(met) acrilati parzialmente idrolizzati, poliesteri oppure poliuretani con gruppi terminali reattivi, resine epossidiche oppure copolimeri dell'acido maleico, della anidride dell'acido maleico oppure di semiesteri oppure semiammidi dell'acido maleico.
Per la reazione si prendono in considerazione composti di formula (I) che contengono un gruppo funzionale che può reagire con i gruppi funzionali del polimero. Questi possono essere per esempio gruppi ossidrilici, carbossilici, gruppi di esteri, gruppi amminici, gruppi epossidici oppure gruppi di isocianato. Quando si vuole modificare per esempio un polimero che contiene gruppi OH, con il composto di formula (I) si può impiegare per esempio un composto di formula (I) che contiene almeno un gruppo di isocianato, di epossido, un gruppo carbossilico oppure un gruppo di estere. Un polimero che contiene gruppi epossidici, per esempio può venire fatto reagire con un composto di formula (I) che contiene almeno un gruppo ossidrilico, carbossilico oppure amminico. Un copolimero dell'anidride dell'acido maleico può venire fatto reagire per esempio con un composto di formula (I) che contiene un gruppo ossidrilico, un gruppo amminico oppure un gruppo epossidico .
Queste reazioni vengono effettuate secondo metodi generalmente usuali per trasformazioni polimero-omologhe. Preferibilmente, la reazione viene effettuata in soluzione. Si possono fare reagire tutti i gruppi funzionali del polimero oppure soltanto una parte di questi. Per fare ciò si regola la quantità del composto di formula I impiegato per la reazione. Negli esempi che seguono più avanti vengono descritti i dettagli per tali reazioni.
Un metodo speciale per la incorporazione in polimeri è l'innesto di derivati etilenicamente non saturi di formula (I) su polimeri di idrocarburi. I composti di formula (I) che contengono gruppi etilenicamente non saturi, sono stati già definiti dettagliatamente in precedenza. Polimeri di idrocarburi possono essere saturi oppure non saturi. Ai primi appartengono le poliolefine come per esempio polietilene, polipropilene, polibutene oppure poliisobutene. Ai secondi appartengono i polimeri di diene e loro copolimeri con olefine come per esempio polibutadiene, poliisoprene, copolimeri propilenebutadiene oppure etilene-propilene-butadiene. Si preferisce l'innesto su poliolefine, in particolare su polietilene.
La reazione di innesto può venire effettuata in soluzione oppure nella massa. Come catalizzatori si impiegano formatori di radicali come essi vengono impiegati anche per la omopolimerizzazione oppure per la copolimerizzazione di composti non saturi.
Tutti questi procedimenti per l'incorporazione di composti di formula (I) in polimeri possono venire effettuati con una quantità relativamente piccola della triazina, per esempio con 0,05 fino a 5% in peso, riferito al polimero modificato. Queste quantità conferiscono al polimero una stabilità contro un danno provocato dalla luce, dall'ossigeno e dal calore, questa stabilizzazione non potendo andare perduta a causa di una migrazione oppure di una eluizione. Per questo scopo preferibilmente si incorpora una quantità compresa tra 0,1 e 3% in peso di un composto di formula (I).
Secondo questi procedimenti si possono incorporare però anche quantità maggiori della triazina, per esempio da 5 fino a 50% in peso riferito al polimero modificato. Ciò è significativo quando si vogliono impiegare i polimeri<” >così modificati come agenti stabilizzanti polimeri. Questi agenti stabilizzanti polimeri possono venire aggiunti a materiali organici, in particolare in polimeri organici. Gli agenti stabilizzanti polimeri però possono venire applicati anche sotto forma di uno strato sottile di protezione su pezzi stampati di sostanza artificiale, per esempio in forma sciolta oppure mediante co-estrusione, per esempio come descritto in US-A-4 676 870.
Una ulteriore applicazione di questo procedimento riguarda l'incorporazione di composti di formula (I) in microparticelle di polimero. In EP-A-226 538 è descritta l'incorporazione di agenti fotoprotettori mediante copolimerizzazione oppure mediante copolicondensazione in tali microparticelle che possono venire impiegate come fase dispersa in rivestimenti. In questo caso, nelle microparticelle si incorpora una quantità di 0,1 fino a 30% in peso di un composto di formula (I), preferibilmente compresa tra 0,5 e 10% in peso, riferito al polimero modificato .
Per l'incorporazione in microparticelle si può adottare vantaggiosamente il procedimento della polimerizzazione con trasferimento di gruppi come è descritto per esempio nel EP-A-293871.
L' invenzione riguarda anche i polimeri modificati preparati mediante il procedimento illustrato che contengono un composto di formula (I) nelle quantità in peso citate in forma chimicamente legata e che in questo modo sono stabilizzati contro un danno provocato dalla luce, dall'ossigeno e dal calore .
Gli agenti stabilizzanti di formula I, di formula Id conformi alla invenzione e anche i polimeri modificati conformi alla invenzione possono venire trattati con diversi additivi, come è usuale nella tecnologia dei polimeri. Questi additivi possono essere agenti stabilizzanti oppure sostanze ausiliarie della lavorazione oppure pigmenti oppure altri additivi. Esempi sono i seguenti additivi.
1. Antiossidanti
1.1 Monofenoli alchilati per esempio, 2,6-ditert.-butil-4-metilfenolo, 2-tert .-butil-4,6-dimetilfenolo, 2,6-di-tert .butil-4-etilfenolo, 2,6-di-tert.butil-4-n-butilfenolo, 2, 6-di-tert.butil-4-iso-butilfenolo, 2,6-di-ciclopentil-4-metilfenolo, 2-(α-metilcicloesil)-4,6-dimetilfenolo, 2, 6-diottadecil-4-metilfenolo, 2,4,6-tri-cicloesilfenolo, 2,6-di-tert.butil-4-metossimetilfenolo, nonilfenoli lineari o ramificati, nella catena laterale come per esempio 2,6-di-nonil-4-metilfenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metil-undec-1'-il)-fenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metil-eptadec-1' -il)-fenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metiltridec-1' -il)-fenolo e loro miscele.
1.2. Alchiltiometilfenoli, per esempio, 2,4-diottiltiometil-6-terz-butilfenolo, 2,4-diottilmetil-6-metilfenolo, 2,4-di-ottiltiometil-6-etilfenolo, 2,6-didodeciltiometil-4-nonil fenolo.
1.3. Idrochinoni e idrochinoni alchilati per esempio 2,6-di-tert.butil-4-metossifenolo, 2,5-ditert .butil-idrochinone, 2,5-di-tert.amil-idrochinone, 2, 6-difenil-4-ottadecilossifenolo, 2,6-di-terz-butilidrochinone, 2,5-di-terz-butil-4-idrossianisolo, 3,5-di-terz-butil-4-idrossianisolo, 3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil-stearato, bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)adipato.
1.4. Tocoferoli, per esempio α-tocoferolo, βtocoferolo, y-tocoferolo, δ-tocoferolo e loro miscele (vitamina E).
1.5 Tiodifenileteri idrossilati, per esempio 2,2'-tio-bis- (6-tert.butil-4-metilienolo), 2,2'-tiobis- (4-ottilfenolo), 4,4'-tio-bis-(6-tert.butil-3-metilfenolo), 4,4' -tio-bis-(6-tert.butil-2-metilfenolo), 4,4'-tio-bis-(3,6-di-sec-amilfenolo), 4,4'bis- (2,6-dimetil-4-idrossifenil)-disolfuro.
1.6 Alchiliden-bisfenoli, per esempio, 2,2'-metilen-bis- (6-tert.butil-4-metilfenolo), 2,2'-metilen-bis- (6-tert.butil-4-etilfenolo), 2,2'-metilen-bis- [4-metil-6-(α-metilcicloesil)-fenolo], 2,2'-metilen-bis- (4-metil-6-cicloesilfenolo), 2,2'-metilen-bis- (6-nonil-4-metilfenolo), 2,2'-metilenbis- (4,6-di-terz.butilfenolo), 2,2'-etiliden-bis-(4,6-di-terz.butilfenolo), 2,2'-etiliden-bis-(6-tert .butil-4-isobutilfenolo), 2,2'-metilen-bis-[6-(αmetilbenzil)-4-nonilfenolo] , 2,2'-metilen-bis-[6-(α,α-dimetilbenzil)-4-nonilfenolo], 4,4'-metilen-bis-(2,6-di-tert.butilfenolo), 4,4'-metilen-bis-(6-tert .butil-2-metilfenolo), 1,1-bis-(5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano, 2,6-di-(3-tert.butil-5-metil-2-idrossibenzil)-4-metilfenolo, 1,1,3-tris-(5-tert .butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano, 1,1-bis-(5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-3-n-dodecilmercaptobutano, etileneglicol-bis-[3,3-bis-(3'-tert.butil-4'-idrossifenil)-but irrato], bis-(3-tert.butil-4-idrossi-5-metil-fenil)-diciclopentadiene, bis- [2-(3'-tert.butil-2'-idrossi-5'-metilbenzil)-6-tert.butil-4-metil-fenil]-tereftalato, 1,1-bis- (3,5-dimetil-2-idrossifenil)-butano, 2,2-bis-(3,5-di-tert.-butil-4-idrossifenil)-propano, 2,2-bis(5-tert.-butil-4-idrossi-2-metil-fenil)-4-n-dodecilmercapto-butano, 1,1,5,5-tetra-(5-terz.-butil-4-idrossi-2-metilfenil) -pentano.
1.7. O-, N- e S-benzilcomposti, per esempio 3,5, 3',5'-tetra-terz.-butil-4,4'-diidrossi-dibenziletere, ottadecil-4-idrossi-3,5-dimetilbenzil-mercaptoacetato, tridecil-4-idrossi-3,5-di-terz.butilbenzil-mercaptoacetato, tris-(3,5-di-terz.-butil-4-idrossibenzil) -ammina, bis-(4-tert.-butil-3-idrossi-2.6-dimetilben-zil)-ditioteref talato, bis-(3,5-diterz .-butil-4-idrossibenzil)-solfuro, isoottil-3,5-di-terz .-butil-4-idrossibenzil-mercaptoacetato.
1.8. Maionati idrossibenzilati, per esempio diottadecil-2,2-bis- (3,5-di-terz.butil-2-idrossibenzil)-maionato, di-ottadecil-2-(3-terz-butil-4-idrossi-5-metilbenzil)-maionato, di-dodecilmercaptoetil-2,2-bis- (3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-maionato, di-[4- (1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenil]-2,2-bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-maionato .
1.9. Composti idrossibenzil-aromatici, per esempio 1,3,5-tris- (3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-2,4,6-trimetilbenzolo, 1,4-bis-(3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzil)-2,3,5,6-tetrametilbenzolo, 2.4.6-tris-(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-fenolo.
1.10. Composti triazinici, per esempio 2,4-bisottilmercapto-6- (3,5-di-terz-butil-4-idrossianilino)-1.3.5-triazina, 2-ottilmercapto-4,6-bis-(3,5-diterz .-butil4-idrossianilino)-1,3,5-triazina, 2-ottìlmercapto-4, 6-bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenossi)-1, 3,5-triazina, 2,4,6-tris-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenossi) -1,2,3-triazina, 1,3,5-tris-(3,5-diterz-butil-4-idrossibenzil) -isocianurato, 1,3,5-tris-(4-terz-butil-3-idrossi-2,6-di-metilbenzil)-isocianurato, 2,4,6-tris-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifeniletil)-1,3,5-triazina, 1,3,5-tris-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil) -esaidro-1,3,5-triazina, 1.3.5-tris- (3,5-dicicloesil-4-idrossibenzil)-isocianurato.
1.11. Benzilfosfonati, per esempio dimetil-2,5-di-terz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, dietil-3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, diottadecil-3.5-di-terz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, diottadecil-5-terz-butil-4-idrossi-3-metilbenzilfosfonato, sale di calcio della monoetil-estere dell'acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil fosfonico.
1.12. Acilamininofenoli, per esempio 4-idrossianilide dell'acido laurico, 4-idrossi-anilide dell'acido stearico, estere ottilico dell'acido N-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)-carbammico.
1.13 Esteri dell'acido β-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenil)-propionico -con alcoli monovalenti oppure plurivalenti, come per esempio con metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietileneglicol, trietileneglicol, pentaeritrite, tris- (idrossietil)-isocianurato, Ν,Ν'-bis-(idrossietil)-diammide dell'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-1-fosfa-2,6,7-triossabiciclo[2.2.2]-ottano.
1.14. Esteri dell'acido β-(5-tert.butil-4-idrossi-3-metilfenil)-propionico con alcoli monovalenti oppure plurivalenti, come per esempio con metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1, 9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietileneglicol, dietilenglicol, trietileneglicol, pentaeritrite, tris-(idrossietil)-isocianurato, Ν,Ν'-bis-(idrossietil)-diammide dell'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-1-fosfa-2,6,7-triossabiciclo[2.2.2]-ottano.
1.15. Esteri dell'acido<’ >β-(3,5-dicicloesil-4idrossifenil) -propionico con alcoli monovalenti oppure plurivalenti come per esempio con metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritrite, tris-(idrossietil)-isocianurato, Ν,Ν'-bis-(idrossietil)-diammide dell'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-1-fosfa-2, 6,7-triossabiciclo[2.2.2]-ottano .
1.16. Esteri dell'acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossi-fenilacetico con alcoli monovalenti oppure plurivalenti come per esempio con metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritrite, tris-(idrossietil)-isocianurato, N,N' -bis-(idrossietil)-diammide dell'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-1-fosfa-2,6,7-triossabiciclo [2.2.2]-ottano.
1.11. Ammidi dell'acido β-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenil)-propionico come per esempio, N,N'-bis(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenilpropionil)-esametilenediammina, N,N'-bis-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenilpropionil) -trimetilenediammina, Ν,Ν'-bis-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenilpropionil)-idrazina.
1.18. Acido ascorbico (vitamina C).
1.19 Antiossidanti amminici: N,N'-di-isopropilp-fenilendiammina, Ν,Ν'-di-sec-butil-p-fenilendiammina, N,N' -bis-(1,4-dimetil-pentil)-p-fenilendiammina, N,N'-bis-(1-etil-3-metil-pentil)-p-fenilendiammina, Ν,Ν' -bis(1-metil-eptil)-p-fenilendiammina, N,N'-dicicloesil-p-fenilendiammina, N,N'-difenil-pfenilendiammina, N,N'-di-(naftil-2)-p-fenilendiammina, N-isopropil-N'-fenil-p-fenilendiammina, N-(1,3-dimetil-butil)-N'-fenil-p-fenilendiammina, N-(1-metil-eptil)-N'-fenil-p-fenilendiammina, N-cicloesil-N'-fenil-p-fenilendiammina, 4-(p-toluen-solfonammido)-difenilammina, N,N' -dimetil-N,N'-di-sec-butil-p-fenilendiammina, difenilammina, N-allildifenilammina, 4-isopropossi-difenilammina, N-fenil-1-naftilammina, N- (4-terz-ottilfenil)-1-naftilammina, N-fenil-2-naftilammina, difenilammina ottilata, per esempio p,p'-di-tert-ottildifenilammina, 4-n-butilamminofenolo, 4-butirril-ammino-fenolo, 4-nonanoilammino-fenolo, 4-dodecanoilammino-fenolo, 4-ottadecanoil-ammino-fenolo, di- (4-metossifenil)-ammina, 2,6-di-tert-butil-4-dimetilammino-metilfenolo, 2, 4'-diammino-difenilmetano, 4, 4' -diammino-difenilmetano, Ν,Ν,Ν' ,Ν'-tetrametil-4,4'-diammino-difenilmetano, 1,2-di-[(2-metil-fenil)-ammino]-etano, 1,2-di- (fenilaminino)-propano, (o-tolil)-biguanide, di-[4-(1',3'-dimetil-butil)-fenil]ammina, N-fenil-1-naftilanoaina tert-ottilata, miscela di tert-butil/tertottildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di nonildifenilammine mono- e dialchilate, miscela di dodecildifenilaminine mono- e di-alchilate, miscela di isopropil/isoesil-difenilammine monoalchilate e dialchilate, miscele di tert-butildifenilaminine monoalchilate e dialchilate, 2,3-diidro-3,3-dimetil-4H-1,4-benzotiazina, fenotiazina, miscela di tert-butil/tert.ottil-fenotiazine mono- e dialchilate, miscela di tert.-ottilfenotiazine monoe dialchilate, N-allilfenotiazina, Ν,Ν,Ν',Ν'-tetrafenil-1,4-diamminobut-2-ene, N,N-bis-(2,2,6,6-tetrametil-piperidin-4-il)-esametilendiammina, bis-(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato, 2,2,6,6-tetrametilpiperìdin-4-one, 2,2,6, 6-tetrametilpiperidin-4-olo.
2. Agenti che assorbono la luce UV ed agenti fotoprotettori
2.1. 2- (2'-idrossifenil)-benzotriazoli, come, per esempio, 2-(2'-idrossi-5'-metilfenil)benzotriazolo, 2-(3',5'-di-terz-butil-2'-idrossifenil) benzotriazolo, 2-(5'-terz-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(2'-idrossi-5'-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenil]-benzotriazolo, 2-[3',5'-di-terz.butil-2'-idrossifenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terzbutil-2'-idrossi-5'-metilfenil) -5-clorobenzotriazolo, 2- (3'-sec-butil-5'-terz-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(2'-idrossi-4'-ottossifenil)-benzotriazolo, 2-(3',5'-di-terz-amil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(3',5'-bis(a, α-dimetilbenzil)-2'-idrossifenil)benzotriazolo, miscela di 2-(3'-terzbutil-2'-idrossi-5'- (2-ottilossicarboniletil)fenil)-5-clorobenzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-5'-[2-(2-etilesilossi)carboniletil]-2'-idrossifenil)-5-clorobenzotriazolo, 2- (3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-(2-metossicarboniletil)fenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'- (2-metossicarboniletil) fenil]-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-(2-ottilossicarboniletil)fenil)-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-5'- [2-(2-etilesilossi)carboniletil]-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2- (3'-dodecil-2'-idrossi-5'-metilfenil)-benzotriazolo e 2- (3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-(2-isoottilossicarboniletil)fenil-benzotriazolo, 2,2'-metilen-bis [4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-6-benzotriazol-2-il-fenolo] ; prodotto di transesterificazione di 2-[3'-terz-butil-5'-(2-metossicarboniletil)-2'-idrossi-fenil] -benzotriazolo con polietilenglicol 300; [R-CH2CH2-COO(CH2)3]2 con R = 3'-terz-butil-4-idrossi-5-2H-benzotriazol-2-il- fenile.
2.2. 2-idrossibenzofenoni, come per esempio, il 4-idrossi-, 4-metossi-, 4-ottossi-, 4-decilossi-, 4-dodecilossi-, 4-benzilossi-, 4, 2' ,4'-triidrossi-, 2'-idrossi-4,4'-dimetossi-derivato.
2.3. Esteri di acidi benzoici eventualmente sostituiti, come per esempio, 4-tert.butilfenilsalicilato, fenilsalicilato, ottilfenilsalicilato, dibenzoilresorcina, bis-(4-tert.-butilbenzoil)-resorcina, benzoilresorcina, estere 2,4-di-tert .butilfenilico dell'acido 3,5-ditert.butil-4-idrossibenzoico, estere esadecilico dell'acido 3,5-di-tert.butil-4-idrossibenzoico, estere ottadecilico dell'acido 3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzoico, estere 2-metil-4,6-di-tert-butilfenilico dell'acido 3,5-di-tert-4-idrossibenzoico.
2.4. Acrilati, come per esempio, estere etilico oppure estere isoottilico dell'acido α-ciano-β,βdifenilacrilico, estere metilico dell'acido αcarbometossicinnamico, estere metilico oppure estere butilico dell'acido α-ciano-β-metil-p-metossicinnamico, estere metilico dell'acido α-carbometossip-metossi-cinnamico, -N-(β-carbometossi-β-cianovinil)-2-metil-indolina .
2.5. Composti del nichel, come per esempio, complessi con il nichel del 2,2'-tio-bis-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenolo], come il complesso 1:1 oppure il complesso 1:2, eventualmente con ulteriori ligandi come n-butil-ammina, trietanolammina, oppure N-cicloesil-dietanolammina, dibutilditiocarbammato di nichel, sali di nichel di esteri monoalchilici dell'acido 4-idrossi-3,5-di-tert.-butilbenzilfosfonico come dell'estere metilico oppure etilico, complessi del nichel di chetossime, come della 2-idrossi-4-metil-fenil-undecilchetossima, complessi con il nichel del 1-fenil-4-lauroil-5-idrossipirazolo eventualmente con ulteriori legandi.
2.6 Ammine dotate di impedimento sterico, come per esempio, bis- (2,2,6,6-tetrametil-piperidil)-sebacato, bis- (2,2,6,6-tetrametilpiperidil)-succinato, bis- (1,2,2,6,6-pentametilpiperidil)-sebacato, bis-(1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato, bis(1,2,2,6, 6-pentametilpiperidil)-estere dell'acido n-butil-3,5-di-tert .butil-4-idrossibenzil-malonico, prodotto di condensazione ottenuto da 1-idrossietil-2,2, 6,6-tetrametil-4idrossipiperidina e dall'acido succinico, prodotto di condensazione ottenuto da N,N'-bis- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-esametilendiammina e dalla 4-tert.ottilammino-2,6-dicloro-1,3,5-s-triazina, tris-(2,2,6,6-tetraroetil-4-piperidil)-nitrilotriacetato, tetrakis- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-1,2,3,4-butantetranoato, 1, 1'-(1,2-etandiil)-bis-(3,3,5,5-tetrametilpiperazinone), 4-benzoil-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, 4-stearilossi-2, 2,6,6-tetrametilpiperidina, bis- (1,2,2,6,6-pentametilpiperidil)-2-nbutil-2- (2-idrossi-3,5-di-terz.-butil-benzil)-maionato, 3-n-ottil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triaza-spiro [4.5]decan-2,4-dione, bis-(1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidil)-sebacato, bis- (1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidil)-succinato, prodotto di condensazione di N,N-bis-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-esametilendiammina e 4-morfolino-2,6-dicloro-1,3,5-triazina, prodotto di condensazione di 2-cloro-4,6-(4-n-butilammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidil)-1,3,5-triazina e di 1,2-bis- (3-amminopropilammino)etano, prodotto di condensazione di 2-cloro-4,6-di-(4-nbutilammino-1,2,2,6,6-pentametilpiperidil)-1,3,5-triazina e di 1,2-bis-(3-ammino-propilammino)-etano, 8-acetil-3-dodecil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triazaspiro-[4.5]decan-2,4-dione, 3-dodecil-1-(2,2,6,6tetrametil-4-piperidil)pirrolidin-2 ,5-dione, 3-dodecil-1- (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil)-pirrolidin-2,5-dione, miscela di 4-esadecilossi- e 4-stearilossi-2,2,6,β-tetrametilpiperidina, prodotto di condensazione di Ν,Ν'-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)esametilendiammina e di 4-cicloesilammino-2.6-dicloro-1,3,5-triazina, prodotto di condensazione di 1,2-bis-(3-amminopropilammino)-etano e di 2,4,6-tricloro-1,3,5-triazina, e anche di 4-butilaminino-2.2.6.6-tetrametilpiperidina (CAS N. di registrazione [136504-96-6(); N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)ndodecil-succinimmide, N- (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil)n-dodecilsuccinimmide, 2-undecil-7,7,9,9-tetrametil-1-ossa-3,8-diaza-4-osso-spiro [4.5]decano, prodotto di trans-esterificazione di 7,7,9,9-tetrametil-2-cicloundecil-1-ossa-3, 8-diaza-4-ossospiro [4.5]-decano e di epicloroidrina.
2.7. Diammidi dell'acido ossalico, come per esempio, 4,4'-di-ottilossi-ossanilide, 2,2'-dietossiossanilide, 2, 2' -di-ottilossi-5,5'-di-tert.butilossanilide, 2, 2' -di-dodecilossi-5,5'-di-tert.butilossanilide, 2-etossi-2'-etil-ossanilide, N,N'-bis-(3-dimetilamminopropil)-ossalammide, 2-etossi-5-tert.-butil-2'-etil-ossanilide e una sua miscela con 2-etossi-2'-etil-5,4 '-di-tert.butilossanilide, miscele di ossanilidi orto e para metossi- e anche o- e petossi-di-sostituite .
2.8. 2-(2-idrossifenil)-1,3,5-triazine, come per esempio 2,4,6-tris(2-idrossi-4-ottilossifenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-ottilossifenil)-4,6-bis- (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2,4-diidrossifenil)-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2,4-bis- (2-idrossi-4-propilossifenil)-6-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-ottilossifenil)-4,6-bis (4-metilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-dodecilossifenil)-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-tridecilossifenil)-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-butilossi-propilossi) fenil]-4,6-bis (2,4-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2- [2-idrossi-4-(2-idrossi-3-ottilossipropilossi)fenil]-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2- [4-dodecilossi/tridecilossi-2-idrossipropossi)-2-idrossifenil]-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2- [2-idrossi-4-(2-idrossi-3-dodecilossipropossi)fenil]-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2- (2-idrossi4-esilossi)-fenil-4,6-difenil-1,3,5-triazina, 2- (2-idrossi-4-metossifenil)-4,6-difenil-1,3,5-triazina, 2, 4,6-tris[2-idrossi-4-(3-butossi-2-idrossipropo5si)fenil]-1,3,5-triazina, 2(2-idrossifenil)-4-(4-metossifenil)-6-fenil-1,T,5-triazina.
3. Disattivatori di metalli, come per esempio, Ν,Ν'-difenil-diammide dell'acido ossalico, N-salicilal-N'-saliciloilidrazina, Ν,Ν'-bis-(saliciloil)-idrazina, Ν,Ν' -bis-(3,5-di-tert.butil-4-idrossifenilpropionil)-idrazina, 3-saliciloilammino-1,2,4-triazolo, bis-(benziliden)-diidrazide dell'acido ossalico, ossanilide, diidrazide dell'acido isoftalico, bis-fenilidrazide dell'acido sebacico, N,N'-diacetil-diidrazide dell'acido adipico, Ν,Ν'-bis-saliciloil-diidrazide dell'acido ossalico, Ν,Ν'-bis-saliciloil-diidrazide dell'acido tiopropionico.
4. Fosfiti e fosfoniti, come per esempio, trifenilfosfito, difenilalchilfosfiti, fenildialchilfosfiti, tris-(nonilfenil)-fosfito, trilaurilfosfito, triottadeilfosfito, distearil-pentaeri tritedifosfito, tris- (2,4-di-tert.butilfenil)-fosfito, diisodecilpentaeritrite-difosfito, bis-(2,4-di-tert.butilfenil·)-pentaeritrite difosfito, bis- (2,6-di-terzbutil-4-metilfenil)-pentaeritritedifosfito, bisisodecilossi-pentaeritritedifosfito, bis- (2,4-diterz-butil-6-metilfenil)-pentaeritritedifosfito, bis-(2,4,6-tri-terz-butilfenil)-pentaeritritedifosfito, tristearil-sorbite-trifosfito, tetrakis- (2,4-ditert .butilfenil)-4,4'-bifenilen-difosfonito, 6-isoottilossi-2,4,8,10-tetra-terz-butil-12H-dibenzo [d,g]-1,3,2-diossafosfocina, 6-fluoro-2,4,8,10-tetraterz-butil-12-metil-dibenzo [d,g]-1,3,2-diossafosfocina, bis- (2,4-di-tert-butil-6-metilfenil)-metilfosfito, bis- (2,4-di-tert-butil-6-metilfenil)-etilfosfito.
5. Idrossilaminine, come per esempio N,N-dibenzilidrossilammina, N,N-dietilidrossilcunmina, Ν,Ν-diottilidrossilammina, N,N-dilaurilidrossilammina, N,N-ditetradecilidrossilammina, N,N-diesadecil-idrossilammina, N,N-diottadecilidrossilammina, N-esadecil-N-ottadecil-idrossilainmina, N-eptadecil-N-ottadecilidrossilammina, N,N-dialchilidrossilammina ottenuta da armine grasse del sego idrogenate.
6. Nitroni, come per esempio N-benzil-alf afenil-nitrone, N-etil-alfa-metil-nitrone, N-ottilalfa-eptil-nitrone, N-lauril-alfa-undecil-nitrone, N-tetradecil-alfa-tridecil-nitrone, N-esadecil-alfapentadecil-nitrone, N-ottadecil-alfa-eptadecilnitrone, N-esadecil-alfa-eptadecil-nitrone. N-ottadecil-alfa-pentadecil-nitrone, N-eptadecil-alfaeptadecil-nitrone, N-ottadecil-alfa-esadecil-nitrone, nitroni derivati da N,N-dialchilidrossilammine preparate da animine grasse del sego idrogenate.
7. Composti tiosinergici, come per esempio estere dilaurilico dell'acido tiodipropionico oppure estere distearilico dell'acido tiodipropionico.
8. Composti che distruggono i perossidi, come per esempio esteri dell'acido β-tio-dipropionico, per esempio l'estere laurilico, stearilico, miristilico oppure tridecilico, mercaptobenzimmidazolo, il sale di zinco del 2-mercaptobenzimmidazolo, dibutilditiocarbammato di zinco, diottadecildisolfuro, pentaeritrite-tetrakis (β-dodecilmercapto)-propionato.
9. Agenti stabilizzanti di poliammidi, come per esempio sali di rame in combinazione con ioduri e/o con composti del fosforo e sali del manganese bivalente.
10. Agenti co-stabilizzanti basici, come per esempio melammina, polivinilpirrolidone, diciandiammide, triallilcianurato, derivati dell'urea, derivati della idrazina, ammine, poliammidi, poliuretani, sali di metalli alcalini e di metalli alcalino-terrosi di acidi grassi superiori, per esempio stearato di calcio, stearato di zinco, beenato di magnesio, stearato di magnesio, ricinoleato di sodio, palmitato di potassio, pirocatechinato di antimonio oppure pirocatechinato di stagno.
11. Agenti di nucleazione, come per esempio sostanze inorganiche, per esempio talco, ossidi di metalli come biossido di titanio oppure ossido di magnesio, fosfati, carbonati oppure solfati, preferibilmente di metalli alcalino-terrosi; composti organici come acidi monocarbossilici oppure policarbossilici e anche loro sali come per esempio acido 4-tert-butilbenzoico, acido adipico, acido difenilacetico, succinato di sodio oppure benzoato di sodio; composti polimeri come per esempio copolimeri ionici ("ionomeri").
12. Cariche e agenti di rinforzo, come per esempio carbonato di calcio, silicati, fibre di vetro, sfere di vetro, amianto, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi e idrossidi di metalli, nero-fumo, grafite, segatura e polveri oppure fibre di altri prodotti naturali, fibre sintetiche.
13. Ulteriori additivi, come per esempio plastificanti, lubrificanti, emulsionanti, pigmenti, additivi reologici, catalizzatori, agenti ausiliari dello stendimento, agenti sbiancanti ottici, agenti di protezione nei confronti della fiamma, antistatici, propellenti.
14. Benzofuranoni oppure indolinoni, come per esempio sono descritti in US-A-4325 863, US-A-4 338 244, US-A-5 175 312, US-A-5216 052, US-A-5 252 643, DE-A-4 316 611, DE-A-4316 622, DE-A-4316 876, EP-A-0 589 839 oppure EP-A-0 591 102, oppure 3-[4-(2-acetossietossi)fenil]-5,7-di-tert-butil-benzofuran-2-one, 5,7-di-tert-butil-3- [4-(2-stearoilossietossi) fenil]-benzofuran-2-one, 3,3'-bis[5,7-di-tert-butil-3- (4-[2-idrossietossi]-fenil)-benzofuran-2-one], 5,7-di-tert-butil-3- (4-etossifenil)benzofuran-2-one, 3-(4-acetossi-3,5-dimetilfenil)-5,7-di-tert-butil-benzofuran-2-one, 3- (3,5-dimetil-4-pivaloilossi-fenil)-5,7-di-tert-butil-benzofuran-2-one .
Di particolare importanza è l'aggiunta di ammine dotate di impedimento sterico (capoverso 2, punto 6 dell'elenco di cui sopra) poiché queste conferiscono ai polimeri modificati una stabilizzazione nei confronti della luce particolarmente attiva:
Quando gli additivi sono agenti stabilizzanti, questi vengono aggiunti preferibilmente in una quantità in totale di 0,05 fino a 5% in peso.
Un'ulteriore forma di realizzazione della invenzione consiste nel fatto che oltre ad un composto di formula (I) nel polimero si incorpora un ulteriore agente stabilizzante. Di particolare interesse è l'ulteriore incorporazione di una ammina dotata di impedimento sterico. A seconda se si impiega una ammina dotata di impedimento sterico, che contiene un gruppo etilenicamente non saturo oppure un altro gruppo funzionale, si può effettuare l'incorporazione mediante copolimerizzazione oppure mediante copolicondensazione oppure mediante copoliaddizione oppure mediante reazione con un polimero che contiene adatti gruppi funzionali.
Ammine dotate di impedimento sterico che contengono gruppi etilenicamente non saturi e sono adatte secondo l'invenzione per la copolimerizzazione sono per esempio derivati dell'acido acrilico e dell'acido metacrilico della 2,2,6,6-tetrametilpiperidina e anche loro N-alchil e N-alcossiderivati descritti in US-A-3 705 166. Ulteriori derivati copolimerizzabili della tetrametilpiperidina sono descritti in US-A-4210 612 e in EP-A-389,420.
Ammine dotate di impedimento sterico che possono reagire con polimeri funzionali sono per esempio quelle che contengono gruppi ossidrilici, come per esempio 2,2,6,6-tetrametilpiperidinolo-4, 1,2,2,6,6-pentametilpiperidinolo-4, 1- idrossietil-2,2,6,6-tetra-metil-piperidinilo-4 oppure i composti descritti in US-A-4087 404 e in EP-A 389.419; oppure quei composti che contengono gruppi amminici come per esempio 4-ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina oppure le 4-amminopiperidine descritte in US-A-3904 581.
L'incorporazione di tali ammine dotate di impedimento sterico può venire effettuata contemporaneamente con l'incorporazione della triazina di formula (I) oppure può venire effettuata prima oppure dopo. I procedimenti utilizzati per questo scopo sono uguali a quelli per l'incorporazione delle triazine. Ulteriori dettagli si trovano negli esempi che seguono più avanti.
Se oltre al composto triazinico di formula (I) nel polimero si incorpora anche una ammina dotata di impedimento sterico, quest'ultima viene impiegata preferibilmente in una quantità che corrisponde a 0,1 fino a 15% in peso del polimero modificato. La stessa cosa vale per un copolimero conforme alla invenzione che contiene unità di formula Id.
I polimeri modificati secondo l'invenzione possono venire impiegati per le usuali forme di impiego di polimeri, come per esempio sotto forma di pezzi sagomati, tubi, lastre, foglie, fibre, resine di versatura, adesivi oppure rivestimenti. Preferibilmente, essi vengono impiegati come agenti leganti per vernici e in particolare per vernici sia pigmentate che non pigmentate.
Inoltre, i composti di formula (I) oppure (Id) e i polimeri modificati secondo la precedente descrizione possono venire impiegati come agenti stabilizzanti per materiali organici, prevalentemente per polimeri. Come polimeri modificati si impiegano preferibilmente quelli che contengono in forma incorporata almeno 5%, per esempio 5-50% di un composto di formula (I) oppure (Id). Agenti stabilizzanti conformi alla invenzione vengono impiegati preferibilmente in una quantità di 0,01 fino a 10% in peso, in particolare di 0,05 fino a 5% in peso (riferito al materiale organico da stabilizzare) . I composti conformi alla invenzione possono venire impiegati per stabilizzare materiali organici come per esempio oli, grassi, cere, prodotti cosmetici, vernici oppure rivestimenti, in particolare per stabilizzare polimeri organici. Esempi di polimeri che possono venire così stabilizzati sono i seguenti:
1. Polimeri di monoolefine e di diolefine, per esempio polipropilene, poliisobutilene, polibutene-1, poli-4-metilpentene-l, poliisoprene oppure polibutadiene e anche polimeri di cicloolefine, come per esempio di ciclopentene oppure norbornene; inoltre polietilene (che può essere eventualmente reticolato), per esempio polietilene di elevata densità (HDPE), polietilene di elevata densità e di elevato peso molecolare (HDPE-HMW), polietilene di elevata densità e di peso molecolare ultraelevato (HDPE-UHMW), polietilene di media densità (MDPE), polietilene di bassa densità (LDPE), polietilene lineare di bassa densità (LLDPE), polietilene ramificato di bassa densità (VLDPE).
Poliolefine, ossia polimeri di monoolefine come vengono citati come esempi nel capoverso precedente, in particolare polietilene e polipropilene possono venire preparati secondo diversi procedimenti, in particolare secondo i seguenti metodi:
a) mediante polimerizzazione a radicali (eventulamente ad alta pressione e ad alta temperatura).
b) per mezzo di un catalizzatore in cui il catalizzatore contiene usualmente uno o più metalli del gruppo IVb, Vb, VIb oppure Vili. Questi metalli possiedono usualmente uno o più ligandi come ossidi, alogenuri, alcolati, esteri, eteri, ammine, gruppi alchilici, alchenilici e/o arilici che possono essere π- oppure σ-coordinati. Questi complessi di metalli possono essere liberi oppure possono essere fissati su un supporto come per esempio su cloruro di magnesio attivato, cloruro di titanio(III), ossido di alluminio oppure ossido di silicio. Questi catalizzatori possono essere solubili oppure insolubili nel mezzo di polimerizzazione. I catalizzatori possono essere attivi come tali nella polimerizzazione oppure si possono impiegare ulteriore attivatori come per esempio metalloalchili, idruri di metalli, alchilalogenuri di metalli, alchilossidi di metalli oppure alchilossani di metalli, i metalli essendo elementi dei gruppi la, Ila e/o Illa. Gli attivatori possono essere modificati per esempio con ulteriori gruppi di esteri, eteri, ammine oppure gruppi di sililetere. Questi sistemi di catalizzatori vengono indicati usualmente come catalizzatori Phillips, Standard Oil Indiana, Ziegler (-Natta), TNZ (DuPont), metallocene oppure catalizzatori a sito singolo (SSC).
2. Miscele dei polimeri citati sotto 1), per esempio miscele di polipropilene con poliisobutilene, polipropilene con polietilene (per esempio PP/HDPR, PP/LDPE) e miscele di diversi tipi di polietilene (per esempio LDPE/HDPE).
3. Copolimeri di monoolefine e diolefine tra di loro oppure con altri monomeri vinilici come per esempio copolimeri etilene-propilene, polietilene lineare di bassa densità (LLDPE) e miscele di questo con polietilene di bassa densità (LDPE), copolimeri propilene-butene-1, copolimeri propilene-isobutilene, copolimeri etilene-butene-1, copolimeri etileneesene, copolimeri etilene-metilpentene, copolimeri etilene-eptene, copolimeri etilene-ottene, copolimeri propilene-butadiene, copolimeri isobutilene-isoprene, copolimeri etilene-alchilacrilato, copolimeri etilene-alchilmetacrilato, copolimeri etilenevinilacetato e loro copolimeri con monossido di carbonio oppure copolimeri etilene-acido acrilico e loro sali (ionomeri), e anche terpolimeri di etilene con propilene e con un diene, come esadiene, diciclopentadiene oppure etilidennorbornene, inoltre miscele di tali copolimeri tra di loro e con i polimeri citati sotto 1), per esempio polipropilene/ copolimeri etilene-propilene, LDPE/copolimeri etilene-vinilacetato, LDPE/copolimeri etilene-acido acrilico, LLDPE/copolimeri etilene-vinil acetato, LLDPE/copolinteri etilene-acido acrilico e copolimeri polialchilene/monossido di carbonio strutturati in modo alternato oppure in modo statistico e loro miscele con altri polimeri come per esempio poliammidi.
4. Resine di idrocarburi (per esempio C5-C6) ivi comprese loro modificazioni idrogenate (per esempio resine adesivanti) e miscele di polialchileni e di amido .
5. Polistirolo, poli-(p-metilstirolo), poli-(αmetilstirolo .
6. Copolimeri dello stirolo oppure dell'αmetilstirolo con dieni oppure con derivati acrilici come per esempio copolimeri stirolo-butadiene, stirolo-acrilonitrile, stirolo-alchilmetacrilato, stirolo-butadiene-alchilacrilato e -metacrilato, stirolo-anidride dell'acido maleico, stiroloacrilonitrile-metilacrilato; miscele dotate di elevata resilienza ottenute da copolimeri dello stirolo e da un altro polimero come per esempio un poliacrilato, un polimero dienico oppure un terpolimero etilene-propilene-diene; e anche copolimeri a blocco dello stirolo come per esempio stirolo-butadiene-stirolo, stirolo-isoprene-stirolo, stirolo-etilene/butilene-stirolo oppure stiroloetilene/propilene-stirolo .
7. Copolimeri ad innesto dello stirolo oppure della α-metilstirolo come per esempio stirolo su polibutadiene, stirolo su copolimeri polibutadienestirolo oppure polibutadiene-acrilonitrile, stirolo e acrilonitrile (oppure metacrilonitrile) su polibutadiene; stirolo, acrilonitrile" e metilmetacrilato su polibutadiene; stirolo e anidride dell'acido maleico su polibutadiene; stirolo, acrilonitrile e anidride dell'acido maleico oppure immide dell'acido maleico su polibutadiene; stirolo e immide dell'acido maleico su polibutadiene, stirolo e alchil acrilati oppure alchil metacrilati su polibutadiene, stirolo e acrilonitrile su terpolimeri etilene-propilene-diene, stirolo e acrilonitrile su polialchilacrilati o polialchilmetacrilati, stirolo e acrilonitrile su copolimeri di acrilato-butadiene, e anche loro miscele con i copolimeri citati sotto 6), come sono noti per esempio come cosiddetti polimeri ABS-, MBS-, ASA- oppure AES.
8. Polimeri contenenti alogeni come per esempio policloroprene, cloro-caucciù, copolimero clorurato e bromurato ottenuto da isobutilene-isoprene (alobutilcaucciù), polietilene clorurato o clorosolfonato, copolimeri di etilene e di etilene clorurato, omopolimeri e copolimeri della epicloroidrina, in particolare polimeri ottenuti da composti vinilici contenenti alogeni, come per esempio polivinilcloruro, polivinilidencloruro, polivinilfluoruro, polivinilidenfluoruro; e anche loro copolimeri come vinilcloruro-vinilidencloruro, vinilcloruro-vinilacetato oppure vinilidenclorurovinilacetato .
9. Polimeri che derivano da acidi α,β-ηοη saturi e da loro derivati, come poliacrilati e polimetacrilati, polimetilmetacrilati, poliacrìlammidi e poliacrilonitrile modificati per la resistenza agli urti con butilacrilato.
10. Copolimeri dei monomeri citati sotto 9) tra loro oppure con altri monomeri non saturi, come per esempio, copolimeri acrilonitrile-butadiene, copolimeri acrilonitrile-alchilacrilato, copolimeri acriionitrile-alcossialchilacrilato, copolimeri acrilonitrile-vinilalogenuro oppure terpolimeri acriionitrile-alchilmetacrilato-butadiene .
11. Polimeri che derivano da alcoli e animine non saturi oppure da loro acilderivati oppure acetali come alcol polivinilico, polivinilacetato, polivinilstearato, polivinilbenzoato, polivinilmaleato, polivinilbutirrale, poliallilftalato, poliallilmelammina; e anche loro copolimeri con olefine citate nel punto 1.
12. Omopolimeri e copolimeri di eteri ciclici, come polialchilenglicoli, polietilenossido, poliproprilenossido oppure loro copolimeri con bisglicidileteri.
13. Poliacetali, come il poliossimetilene e anche quei poliossimetileni che contengono comonomeri come per esempio etilenossido; poliacetali che sono modificati con poliuretani, acrilati oppure con MBS termoplastici .
14. Polifenilenossidi e -solfuri e loro miscele con polimeri dello stirolo oppure con poliammidi.
15. Poliuretani che derivano da un lato da polieteri, poliesteri e polibutadieni con gruppi idrossilici terminali e dall'altro lato derivano da poliisocianati alifatici oppure aromatici e anche loro precursori.
16. Poliammidi e copoliammidi che derivano da diammine e da acidi bicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici oppure dai corrispondenti lattami come la poliammide 4, poliammide 6, poliammide 6/6, 6/10, 6/12, 4/6, 12/12, poliammide 11, poliammide 12, poliammidi aromatiche ottenute partendo da m-xilolo, da una diammina e dall'acido adipico; poliammidi preparate da esametilendiammina e da acido isoftalico e/o acido tereftalico ed eventualmente da un elastomero come agente modificante, per esempio poli-2,4,4-trimetilesametilen-tereftalammide, poli-mfenilen-isoftalammide, copolimeri a blocco delle poliammidi citate in precedenza con policlefine, copolimeri di olefine, ionomeri oppure elastomeri legati oppure innestati -chimicamente; oppure con polieteri come per esempio con polietilenglicol, polipropilenglicol oppure politetrametilenglicol, e inoltre poliammidi oppure copoliammidi modificate con EPDM oppure con ABS; e anche poliammidi condensate durante la lavorazione (sistemi di poliammidi RIM).
17. Poliuree, poliimmidi, poliaramido-immidi, polieteri-ammidi, poliesteri-immidi, poliidantoine e polibenzimmidazoli .
18. Poliesteri che derivano da acidi bicarbossilici e da dialcoli e/o da acidi idrossicarbossilici oppure dai corrispondenti lattoni, come polietilentereftalato, polibutilentereftalato, poli-1,4-dimetilolcicloesan-tereftalato, poliidrossibenzoati e anche polieteri-esteri a blocco che derivano da polieteri con gruppi ossidrilici terminali; inoltre poliesteri modificati con policarbonati oppure con MBS.
19. Policarbonati e poliesteri-carbonati.
20. Polisolfoni, polieteri-solfoni e polieterichetoni .
21. Polimeri reticolati che derivano da un lato da aldeidi e dall'altro lato da fenoli, urea e melammina come resine fenolo-formaldeide, ureaformaldeide e melammina-formaldeide.
22. Resine alchidiche essiccative e non essiccative.
23. Resine di poliesteri non saturi che derivano da copoliesteri di acidi bicarbossilici saturi e non saturi con alcoli plurivalenti e anche composti vinilici come agenti di reticolazione, e anche loro varianti difficilmente combustibili, contenenti alogeni.
24. Resine acriliche reticolabili che derivano da esteri dell'acido acrilico sostituiti come per esempio da eposssiacrilati, uretano-acrilati oppure poliesteri-acrilati.
25. Resine alchidiche, resine di poliesteri e resine di acrilato che sono reticolate con resine di melammina, resine ureiche, isocianati, isocianurati, poliisocianati oppure resine epossidiche.
26. Resine epossidiche reticolate che derivano da glicidilcomposti alifatici, cicloalifatici, eterociclici, oppure aromatici, per esempio prodotti di diglicidil-eteri del bisfenolo A, diglicidileteri del bisfenolo F che vengono reticolati con agenti indurenti usuali, per esempio anidridi o armine con oppure senza agenti acceleranti.
27. Polimeri naturali come cellulosa, caucciù naturale, gelatina e anche loro derivati chimicamente trasformati polimero-omologhi come acetati, propionati e butirrati di cellulosa, e anche gli eteri della cellulosa come metilcellulosa; e anche resine della colofonia e derivati.
28. Miscele (polimiscele) dei polimeri citati sopra come per esempio PP/EPDM, poliammide/EPDM oppure ABS, PVC/EVA, PVC/ABS, PVC/MBS, PC/ABS, PBTP/ABS, PC/ASA, PC/PBT, PVC/CPE, PVC/acrilati, POM/PUR termoplastico, PC/PUR termoplastico, POM/acrilato, POM/MBS, PPO/HIPS, PPO/PA 6.6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPO, PBT/PC/ABS oppure PBT/PET/PC .
L'invenzione pertanto riguarda anche il procedimento per stabilizzare un materiale organico contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore, caratterizzato dal fatto che a questo materiale come agente stabilizzante si aggiunge un composto di formula (I) oppure un polimero che è costituito da monomeri di formula (Id) ed eventualmente da ulteriori monomeri e riguarda anche l'impiego di questi composti per stabilizzare un materiale organico.
La quantità dell'agente stabilizzante da impiegare dipende dal materiale organico da stabilizzare e dall'impiego a cui è destinato il materiale organico da stabilizzare. In generale, la composizione conforme alla invenzione su 100 parti in peso di materiale da stabilizzare contiene 0,01 fino a 15 parti in peso, in particolare 0,05 fino a 10 e principalmente da 0,1 fino a 5 parti in peso dell'agente stabilizzante.
L'incorporazione nei polimeri organici, per esempio nei polimeri sintetici, organici, in particolare termoplastici può venire effettuata mediante aggiunta dei composti conformi alla invenzione ed eventualmente di ulteriori additivi secondo i metodi usuali nella tecnica. L'incorporazione opportunamente può venire effettuata prima oppure durante la formatura, per esempio mediante miscelazione dei componenti sotto forma di polvere oppure mediante aggiunta dell'agente stabilizzante alla massa fusa oppure alla soluzione del polimero oppure mediante applicazione dei composti sciolti oppure dispersi sul polimero eventualmente con successiva evaporazione del solvente. Nel caso di elastomeri questi possono venire stabilizzati anche sotto forma di latici. Una ulteriore possibilità per la incorporazione dei composti conformi alla invenzione in polimeri consiste nella loro aggiunta prima oppure durante la polimerizzazione dei corrispondenti monomeri oppure prima della reticolazione.
I composti conformi alla invenzione oppure loro miscele possono venire aggiunti alle sostanze artificiali da stabilizzare anche sotto forma di una mescola-madre che contiene questi composti per esempio in una concentrazione di 2,5 fino a 25% in peso.
Opportunamente, si può effettuare l'incorporazione dei composti conformi alla invenzione secondo i seguenti metodi:
- sotto forma di emulsione oppure dispersione (per esempio a latici oppure a polimeri in emulsione) - come miscela secca durante la miscelazione dei componenti additivi oppure delle miscele di polimeri
- mediante aggiunta diretta nella apparecchiatura di lavorazione (per esempio estrusore, miscelatore interno, ecc.)
- sotto forma di soluzione oppure di massa fusa.
Le composizioni di polimeri stabilizzate così ottenute possono venire trasformate secondo i metodi usuali, per esempio mediante pressatura a caldo, mediante filatura, mediante estrusione oppure mediante stampaggio ad iniezione, in oggetti sagomati come per esempio fibre, fogli, nastri, lastre, lastre con nervature, recipienti, tubi e altri profilati.
L'invenzione pertanto riguarda inoltre l'impiego delle composizioni di polimeri conformi alla invenzione per la preparazione di un oggetto sagomato .
E' interessante anche l'impiego in sistemi a più strati. In questo caso, una composizione di polimeri secondo l'invenzione con un contenuto relativamente elevato in agente stabilizzante di formula (I) oppure nel polimero ottenuto da monomeri di formula (Id) ed eentualmente da ulteriori monomeri, per esempio 5-15% in peso, viene applicata in strato sottile (10-100 μm) su un oggetto sagomato ottenuto da un polimero che contiene una piccola quantità oppure non contiene un agente stabilizzante di formula (I) oppure (Id). L'applicazione può venire effettuata contemporaneamente con la formatura dell'oggetto sagomato per esempio mediante la cosiddetta coestrusione. L'applicazione può venire effettuata anche sull'oggetto sagomato finito per esempio mediante laminazione con una pellicola oppure mediante rivestimento con una soluzione. Lo strato esterno oppure gli strati esterni dell'oggetto finito hanno la funzione di un filtro UV che protegge l'interno dell'oggetto contro la luce UV. Lo strato esterno contiene preferibilmente 5-15% in peso, in particolare 5-10% in peso di almeno un agente stabilizzante di formula (I) oppure (Id).
L' impiego della composizione di polimero conforme alla invenzione per la preparazione di sistemi a più strati in cui lo strato esterno (gli strati esterni) in uno spessore di 10-100 μm sono costituiti da una composizione di polimero conforme alla invenzione mentre lo strato interno contiene una piccola quantità oppure non contiene agenti stabilizzanti di formula (I) oppure (Id), rappresenta pertanto un ulteriore oggetto della invenzione.
Di particolare interesse è l'impiego di una composizione di polimero conforme alla invenzione in cui il componente A è un policarbonato per la preparazione di sistemi a più strati.
I polimeri così stabilizzati si distinguono per una elevata stabilità agli agenti atmosferici, principalmente per una elevata stabilità nei confronti della luce UV. Pertanto, anche nel caso di un impiego all'esterno per un lungo periodo di tempo, essi conservano le loro proprietà meccaniche e anche il loro colore e la loro lucentezza.
L'agente stabilizzante può anche essere una miscela di due o più - composti conformi alla invenzione. Le composizioni, i rivestimenti stabilizzati oppure i materiali organici stabilizzati conformi alla invenzione oltre all'agente stabilizzante di formula I oppure di formula Id possono contenere ancora altri agenti stabilizzanti oppure altri additivi come per esempio antiossidanti, ulteriori agenti fotoprotettori, disattivatori di metalli, fosfiti oppure fosfoniti. Esempi di questi sono antiossidanti, agenti fotoprotettori e ulteriori additivi citati ulteriormente in precedenza.
Gli esempi che seguono descrivono l'oggetto della invenzione senza limitarla agli esempi. In essi, parti significano parti in peso e I significano S in peso; in un esempio è citata la temperatura ambiente, cosi, per questa si deve intendere una temperatura nell'intervallo di 20-25°C. Queste indicazioni valgono di volta in volta a meno che non venga diversamente indicato. I numeri situati dietro ai simboli chimici indicano indici della formula chimica anche se non sono posti in basso.
Valgono le seguenti abbreviazioni:
THF tetraidrofurano
AIBN α, α’-azoisobutirronitrile
abs . anidro
P.F. punto di fusione oppure intervallo di fusione mmHg Torr (1 mmHg = 133,3224 Pa)
MALDI Matrix Assisted Laser Desorption Ionization MS spettrometria di massa
NMR risonanza magnetica nucleare
GC gascromatografia
GPC cromatografia di permeazione attraverso gel DSC calorimetria a scansione differenziale
Mn media numerica del peso molecolare (unità g/mole) Mw media ponderale del peso molecolare (unità g/mole) Tg temperatura di transizione allo stato vetroso Esempio 1 : Sotto azoto si riscalda una miscela di 14,2 g (30 mmoli) di 2,4-difenil-6-[2-idrossi-4-(3-nbutossi-2-idrossi-propossi)fenil]-1, 3,5-triazina, 3,5 g (38 mmoli) di acriloilcloruro, 0,4 g (5 mmoli) di piridina in 100 ml di toluolo a 70°C nel corso di 24 ore. Dopo aggiunta di 4,5 g (44 mmoli) di trietilammina si riscalda ancora per 6 ore a 70°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3N-HCl). Il filtrato viene evaporato e si ottengono 17,5 g del prodotto grezzo simile ad una resina. Mediante cromatografia in colonna (gel di silice 60; 230-400 mesh; eluente CH2Cl2/CH3OH 95/5) si ottengono 12,5 g (resa 79%) di 2,4-difenil-6-[2idrossi-4- (3-n-butossi-2-acriloilossi-propossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 100) sotto forma di resina giallognola.
Lo spettro H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Analisi elementare per C31H31N3O5 (525,60):
Teorico: C: 70,84 H: 5,94 N: 7,99% Trovato: C: 70,80 H: 5,85 N: 8,02% Esempio 2: Sotto azoto, si riscalda a 80°C per 48 ore una miscela di 14,2 g (30 mmoli) di 2,4-difenil-6-[2-idrossi-4- (3-n-butossi-2-idrossi-propossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 8,0 g (76 mmoli) di metacriloilcloruro, 0,4 g (5 mmoli) di piridina in 100 ml di toluolo. Il metacriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati usando un Rotavapor. Dopo aggiunta di 100 ml di toluolo e 4,5 (44 mmoli) di trietilammina si riscalda per 5 ore a 75°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3N-HCl). Il filtrato viene evaporato e si ottengono 18,4 g del prodotto grezzo. Mediante cromatografia in colonna (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 8 cm, h = 30 cm; eluente CH2Cl2) si ottengono 8,5 g di 2,4-difenil-6-[2-idrossi-4-(3-nbutossi-2-metacriloilossi-propossi)-fenil ]-1,3,5-triazina (composto 101) sotto forma di resina giallognola.
Lo spettro <1>H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato .
Analisi elementare per C32H33N3O5 (539, 63) :
Teorico : C : 71, 22 H: 6, 16 N: 7, 79% Trovato : C : 70, 42 H: 6, 28 N: 7, 57% Prodotto intermedio per l 'esempio 3: 2- [2-idrossi-4-( 11-idrossi-undecilossi) -fenil] -4, 6-difenil-1, 3, 5-triazina
Una miscela di 170,7 g (0,5 moli) di 2-(2,4-diidrossifenil)-4,6-difenil-1,3,5-triazina, 28,1 g (0,5 moli) di idrossido di potassio polverizzato (Fluka, >85%) in 1000 ml di diglime (Fluka, 99%) viene riscaldata sotto azoto a 80°C. Alla soluzione gialla si aggiungono 155,4 g (0,6 moli) di 11-bromo-1-undecanolo (Fluka, 97%). La miscela viene mantenuta per 40 ore a 100°C. Quindi, la sostanza solida viene filtrata a caldo. Il filtrato cristallizzato a 0°C all'atto del raffreddamento viene lavato con esano e viene essiccato a 50°C/70 mmHg. Si ottengono 219,5 g (85,84%) di 2-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecil-ossi)-fenil]-4,6-difenil-1, 3,5-triazina con P.F. 131-132°C. Analisi: C32H37N3O3 calcolato C 76,12 H 7,29 N 8,21 (511,67) trovato C 75,06 H 7,46 N 8,13 Esempio 3: 2- [2-idrossi-4-(11-acriloil-ossi-undecilossi)-fenil]-4,6-difenil)-1,3,5-triazina
Ad una miscela di 51,2 g (0,1 moli) di 2-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-4,6-difenil)1,3,5-triazina, 22,2 g (0,22 moli) di trietilammina, 500 ml di toluolo (Merck, 99,5%) sotto azoto si aggiungono goccia a goccia nel corso di 20 minuti a 15-20°C 13,3 g (0,105 moli) di cloruro dell'acido 3-cloropropionico . La sospensione bianca viene filtrata, il filtrato viene lavato con acqua, viene anidrificato con Na2SO4 ed evaporato. Il residuo viene ripreso in toluolo, viene filtrato attraverso un letto filtrante di gel di silice 60 e viene eluito con toluolo. Si ottengono 44,8 g (79,2%) di 2-[2-idrossi-4- (11-acriloilossi-undecilossi)-fenil]-4,6-difenil-1,3,5-triazina (composto 102)
sotto forma di una sostanza solida bianca con P.F.
123-125°C .
Analisi: C35H39N3O4 calcolato C 74,31 H 6,95 N 7,43%
(565,71) trovato C 74,22 H 7,08 N 7,45% Esempio 4: 2-[2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi)fenil]-4,6-difenil-1, 3,5-triazina
Il composto del titolo (composto 103) viene preparato secondo il metodo indicato nell'esempio 3; punto di fusione 94-96°C.
Esempio 4b : Miscela di 2- [2-idrossi-4- (3-vinilbenzilossi) -fenil] -4, 6-bis- (2, 4-dimetilfenil) -1, 3, 5-triazina e di 2- [2-idrossi-4- (4-vinilbenzil-ossi) -fenil] -4, 6-bis- (2, 4-dimetilfenil) -1, 3, 5-triazina .
Il composto del titolo (composto 105) viene preparato secondo il metodo indicato nell'esempio 8b; P.F. 158-160°C.
Esempio 4c: 2-[2-idrossi-4-(2-metacriloilossi-etossi) fenil]-4,6-difenil-1,3,5-triazina.
Il composto del titolo (composto 106)' viene ottenuto sotto forma di una sostanza solida bianca secondo il metodo indicato nell'esempio 3.
Analisi: C27H23N304 calcolato C 71,57 H 5,11 N 9,27
(453,50) trovato C 70,70 H 5,38 N 9,00 Esempio 5: 2,4-bis-(2,4-dimetilfenil)-6-[2-idrossi-4-(3-nbutilossi-2-metacriloilossipropossi)-fenil]-1,3,5-triazina Il composto del titolo (composto 400) con punto di fuzione 3°C viene ottenuto secondo il metodo indicato nell'esempio 2.
Prodotto intermedio per l 'esempio 6: 2-[2-idrossi-4- . (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina
Sotto azoto, si riscalda una miscela di 79,5 g (0,2 moli) di 2- (2,4-diidrossifenil)-4,6-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 11,2 g (0,2 moli) di KOH polverizzato (Fluka, >851) in 500 ml di diglime (Fluka, 99%) a 80°C. Alla soluzione gialla si aggiungono 59,6 g (0,23 moli) di 11-bromo-1-undecanolo (Fluka, 97%). La miscela viene mantenuta per 46 ore a 100°C. Quindi, viene filtrata a caldo ed il filtrato viene raffreddato a 0°c. Il prodotto cristallino viene filtrato, viene lavato con esano ed essiccato a 50°C/70 mmHg.
Si ottengono 81,0 g (71,4%) di 2-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)fenil]-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina sotto forma di un solido di colore giallo; P.F. 95 - 96°C.
Analisi: C36H45N3O3 calcolato C 76,16 H 7,99 N 7,40 (567,78) trovato C 75,42 H 7,92 N 7,39 Esempio 6: 2- [2-idrossi-4-(11-acriloilossi-undecilossi)-fenil]-4,6-bis- (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina (composto NO. 401)
Sotto azoto, si riscalda per 30 ore a 80°C una miscela di 56,8 g (0,1 moli) di 2-[2-idrossi-4-(11-idrossiundecilossi)fenil]-4, 6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 12,4 g (0,133 moli) di acriloilcloruro (Fluka, 97%), 0,4 g di idrochinone (Fluka, 98%) e 2,0 ml di piridina in 500 ml di toluolo (Merck 99,5%). Quindi, la soluzione viene raffreddata a 50°C e viene trattata con 21,3 mi (0,154 moli) di trietilammina, quindi ancora per 6 ore viene riscaldata a 70°C. La sostanza solida e il solvente vengono separati e il prodotto solido di colore giallo viene filtrato con toluolo attraverso ad uno strato di gel di silice 60. Il prodotto viene cristallizzato da isopropanolo. Si ottengono 47,0 g (75,5%) di 2- [2-idrossi-4-(11-acriloilossiundecilossi)fenil]-2,4-bis- (2,4-dimetil-fenil)-1,3,5-triazina con P.F. 81-83°C.
Analisi: calcolato C 75,33 H 7,62 N 6,76 (621,82) trovato C 74,18 H 7,75 N 6,54
Esempio 7: 2,4-bis-(2,4-dimetilfenil)-6-[2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina
Il composto del titolo (composto 402) con punto di fusione 71-73°C viene ottenuto secondo il metodo indicato nell'esempio 6.
Esempio 8 a: 2,4-bis-(2,4-dimetilfenil)-6-[2-idrossi-4-(2-metacriloilossi-etossi)-fenil]-1,3,5-triazina Il composto del titolo (composto 404) con punto di fusione 132-133°C viene ottenuto secondo il metodo indicato nell'esempio 3.
Esempio 8b: Miscela di 2-[2-idrossi-4-(3-vinilbenzilossi)-fenil]-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina e di 2-[2-idrossi-4-(4-vinilbenzil-ossi)-fenil]-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina (composto NO. 405).
Sotto azoto, si riscalda per 3 ore a 110°C una miscela di 19,9 g (0,05 moli) di 2-[2,4-diidrossifenil]-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 8,4 g (0,055 moli) di vinilbenzilcloruro (Fluka, 98%; miscela di isomeri di 70% di meta-vinilbenzilcloruro e 30% di para-vinilbenzilcloruro), 3,1 g (0,055 moli) di KOH e 100 ml di diglime. La sospensione viene raffreddata, si aggiunge 1 litro di acqua, si filtra la sostanza solida e si cristallizza da isopropanolo. Si ottengono 19,6 g (76,3%) di 2-[2-idrossi-4-(3-/oppure 4-vinilbenzil-ossi)-fenil]-2,4-bis-(2,4dimetilfenil) -1,3,5-triazina (composto NO. 405) con P.F. 110-114°C.
Analisi: C34H31N3O2 calcolato C 79,51 H 6,08 N 8,18 (513,64) trovato C 79,53 H 5,98 N 7,98. Esempio 9: Sotto azoto, si riscalda a 80°C per 16 ore una miscela di 5,0 g (11 mmoli) di 2-fenil-4,6-bis-[(2-idrossi-4-(2-idrossi-etossi)-fenili-1,3,5-triazina, 3,4 g (33 mmoli) di metacriloilcloruro, 1,1 g (14 mmoli) di piridina in 35 ml di toluolo. Il metacriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati a 60°C/60 mmHg. Dopo aggiunta di 40 ml di toluolo e 3,8 g (38 mmoli) di trietilammina si riscalda per 4 ore a 80°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido. Mediante cromatografia in colonna (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 8 cm; h = 30 cm; eluente toluolo/etilacetato 1/1) si ottengono 3,84 g del prodotto grezzo che viene cristallizzato da 180 ml di etilacetato. Si ottengono 1,64 g di 2-fenil-4,6-bis-[2-idrossi-4-(2-metacriloilossi-etossi)-fenil]-1, 3,5-triazina (composto 201) sotto forma di una sostanza solida giallognola (punto di fusione: 154-159°C).
Lo spettro <1>H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Analisi: C33H31N3O3 (597,62)
teorico C 66,32 H 5,23 N 7,03%
trovato C 66,04 H 5,37 ·Ν 7,03%
Esempio 10: Sotto azoto, si riscalda a 70°C per 16 ore una miscela di 12,7 g (20 mmoli) di 2-fenil-4,6-bis- [2-idrossi-4-(3-n-butossi-2-idrossi-propossi)-fenil]-1,3, 5-triazina, 4,3 g (46 mmoli) di acriloilcloruro e 0,4 g (5 mmoli) di piridina. Dopo raffreddamento a 50°C e dopo aggiunta di 8,0 g (80 mmoli) di trietilammina, si riscalda per 6 ore a 80°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3N-HCl. Il filtrato viene evaporato e, quindi, viene ripreso in 200 ml di cloruro di metilene. Si filtra la soluzione attraverso un strato di gel di silice (gel di silice 60; 230-400 mesh), si lava con 450 ml di cloruro di metilene. Dopo allontanamento del solvente ed essiccamento a 80°C si ottengono 8,8 g (resa 59%) di 2-fenil-4,6-bis-[2-idrossi-4- (3-n-butossi-2-acriloilossi-propossi)-fenil ]-1,3,5-triazina (composto 202) sotto forma di una resina di colore arancione.
Lo spettro <1>H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Analisi: C41H47N3O10 (741,84)
teorico C 66,38 H 6,39 N 5,66%
trovato C 66,09 H 6,50 N 5,40%
Preparazione del composto di partenza per gli esempi 11 e 12:
Sotto azoto, ad una soluzione di 20,0 g (54 mmoli) di 2-fenil-4,6-bis-(2,4-diidrossi-fenil)-1,3,5-triazina, di 6,6 g (109 mmoli) di idrossido di potassio e di 150 ml di diglime a 80°C, si aggiungono 32,4 g (128 mmoli) di 11-bromo-1-undecanolo. La miscela viene riscaldata per 14 ore a 100°C. Essa viene filtrata a caldo e il filtrato viene raffreddato a 0°C. La sostanza solida cristallizzata viene filtrata, compressa e viene essiccata per 24 ore a pressione ridotta (60 mmHg, 60°C), ottenendo così 27,6 g (resa 72%) di 2-fenil-4,6-bis-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina sotto forma di una sostanza solida di colore giallo chiaro con punto di fusione 126-135°C.
Lo spettro <^>H-NHR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Esempio 11 : Sotto azoto si riscalda per 16 ore a 78°C una miscela di 10,8 g (15 mmoli) di 2-fenil-4,6-bis-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 3,6 g (40 mmoli) di acriloilcloruro, 0,2 g di idrochinone e 0,3 g (3,8 mmoli) di piridina in 80 ml di toluolo. L'acriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati nel Rotavapor. Il residuo viene sciolto in 100 ml di toluolo e, dopo aggiunta di 16,2 g (160 mmoli) -di trietilammina, viene riscaldato per 5 ore a 80°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo sciolto ((CH3CH2)3N-HCl. Il filtrato viene evaporato e quindi viene ripreso in 50 ml di cloruro di metilene. Si filtra la soluzione attraverso gel di silice (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 6 cm; h = 4 cm), si lava con 400 ml di cloruro di metilene e, dopo allontanamento del solvente e dopo essiccamento per 2 ore (80°C/0,1 mmHg) si ottengono 10,7 g (resa 86%) di 2-fenil-4,6-bis- [2-idrossi-4-(11-acriloilossi-unde-cilossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 203) sotto forma di una sostanza di colore giallo chiaro (punto di fusione: 93,3°C; determinato mediante DSC).
Lo spettro Ή-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Esempio 12: Sotto azoto si riscalda a 80°C per 16 ore una miscela di 10,8 g (15 mmoli) di 2-fenil-4,6-bìs-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 4,0 g (38 mmoli) di metacriloilcloruro, 0,2 g di idrochinone e 0,3 g (3,8 mmoli) di piridina in 80 ml di toluolo. Il metacriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati nel Rotavapor. Il residuo viene sciolto in 100 ml di toluolo e, dopo aggiunta di 8,1 g (80 mmoli) di trietilammina e di 0,1 g di idrochinone, viene riscaldato per 4 ore a 70°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3N-HCl. Il filtrato viene evaporato e, quindi, viene ripreso in 50 ml di cloruro di metilene. Si filtra la soluzione attraverso gel di silice (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 6 cm; h = 4 cm), si lava con 400 ml di cloruro di metilene e, dopo allontanamento del solvente e dopo essiccamento per 2 ore (80°C/0,1 mmHg) si ottengono 10,9 g (resa 85%) di 2-fenil-4,6-bis-[2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi)-fenili-1,3,5-triazina (composto 204) sotto forma di una sostanza solida di colore giallo chiaro (punto di fusione: 68,3°C; determinato mediante DSC).
Lo spettro ‘H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Esempio 13: Si ottiene il composto (205) secondo il metodo descritto nell'esempio 11. Tg = 17°C.
Analisi: C41H47N308 calcolato C 69,37 H 6,67 N 5,92%
(709,84) trovato C 68,53 H 6,67 N 6,03% Esempio 14: Si ottiene il composto (206) secondo il metodo descritto nell'esempio 11. Tg = 15°C.
Analisi: C39H43N308 calcolato C 68,71 H 6,36 N 6,16%
(681,79) trovato C 68,65 H 6,44 N 6,49% Prodotto intermedio per l 'esempio 15: 2-feniT-4-(2-idrossi-4-n-esilossi-fenil)--6-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)fenil]-1, 3,5-triazina
Sotto azoto, si riscalda sotto agitazione per 4.5 ore a 110°C una miscela di 37,3 g di 2-fenil-4,6-bis- (2,4-diidrossifenil)-1,3,5-triazina (0,100 moli), 6.6 g di KOH polverizzato (Fluka, >85%, 0,100 moli), 25,9 g di 11-bromo-1-undecanolo (Fluka, 97%, 0,103 moli) e 0,6 g (3,6 mmoli) di ioduro di potassio (Merck, 99,5%) in 160 ml di dietilenglicol-dimetiletere (diglime, Fluka, 99%). Dopo raffreddamento a 50°C, si aggiungono ulteriori 6,6 g (0,100 moli) di KOH polverizzato (Fluka, >85%) e 17,0 g (0,103 moli) di 1-bromoesano (Fluka, 98%). La miscela viene mantenuta sotto agitazione per 14 ore a 105°C; quindi, viene filtrata a caldo e il filtrato viene evaporato nel Rotavapor. Effettuando una cromatografia in colonna [gel di silice 60, 230-400 mesh; diametro 10 cm; h = 30 cm; eluente CH2Cl2], si ottiene, come primo prodotto eluito, il diesilderivato, mentre il secondo prodotto eluito è il prodotto del titolo desiderato; come ultimo prodotto si ottiene una certa quantità di un composto 11-idrossi-undecil dialchilato con 2 gruppi.
Dopo essiccamento a 60°C/60 mmHg per 24 ore, si ottengono 22,5 g (35,8%) di 2-fenil-4-(2-idrossi-4-nesilossi-fenil) -6-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1, 3,5-triazina con P.F. 96-99°C.
Lo spettro <1>H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Analisi: C38H49N305 calcolato C 72,70 H 7,87 N 6,69%
(627,83) trovato C 72,19 H 8,01 N 6,88% Esempio 15: 2-fenil-4-(2-idrossi-4-n-esilossi-fenil)-6- [2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina (composto 207)
Sotto azoto si riscalda per 21 ore a 80-85°C una miscela di 22,0 g (35,0 mmoli) di 2-fenil-4-(2-idrossi-4-n-esilossi-fenil) -6-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)fenil]-1, 3,5-triazina, 4,4 g (42,0 mmoli) di metacriloilcloruro (Fluka, 97%)e di 0,5 g (6,3 mmoli) di piridina in 100 ml di toluolo (Merck, 99,5%). Dopo raffreddamento a 55°C si aggiungono 8,9 g (87,5 mmoli) di trietilammina (Fluka, 99,5%). La miscela viene mantenuta ancora per 7 ore a 80°C. Quindi, si filtra a caldo e si evapora il filtrato. Il prodotto grezzo (25,7 g) viene sciolto in 120 ml di CH2Cl2, viene filtrato attraverso uno strato di gel di silice 60 (230-400 mesh; diametro 6,5 cm; h = 5 cm) e viene eluito con 380 ml di CH2Cl2. Effettuando la separazione del solvente e l'essiccamento a 80°c/0,1 mmHg per 2,5 ore, si ottegnono 22,3 g (91,4%) di 2-fenil-4-(2-idrossi-4-esilossifenil) -6-[2-idrossi-4-(11-metacriloilossiundecilossi) -fenil]-1,3,5-triazina sotto forma di una resina di colore arancione, Tg = -13°C (DSC).
Lo spettro (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Analisi: C42H53N306 calcolato C 72,49 H 7,68 N 6,04%
(695,90) trovato C 72,14 H 7,48 N 5,98% Esempio 16: 2-fenil-4-[2-idrossi-4-(11-acetilossiundecilossi)fenil]-6- [2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi )fenil]-1,3,5-triazina (composto 208).
Una miscela di 20,0 g (28,0 mmoli) di 2-fenil-4,6-bis- [2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina (prodotto intermedio degli esempi 11 e 12), 3,1 g (29,4 mmoli) di metacriloilcloruro (Fluka, 97%), 0,2 g di idrochinone (Fluka, 98%), 0,3 g (3,8 mmoli) di piridina in 115 ml di toluolo viene riscaldata dapprima per 5 ore sotto agitazione a 80°C, quindi viene raffreddata a 60°C, si aggiungono 4,62 g (58,8 mmoli) di cloruro dell'acido acetico e si mantiene la miscela ancora per 18 ore a 60°C sotto agitazione. Dopo separazione del solvente e dell'eccesso di cloruro dell'acido acetico (Rotavapor) si scioglie in 100 ml di toluolo e, dopo aggiunta di 7,1 g (70 mmoli) di trietilaramina, si riscalda per 6 ore sotto agitazione a 70°C. Dopo raffreddamento, la sostanza solida [H5C2]3N-HCl) viene filtrata e il filtrato viene evaporato. Il prodotto grezzo viene sciolto in 100 ml di CH2Cl2, viene filtrato attraverso uno strato di gel di silice 60 (230-400 mesh) e viene eluito con 1000 ml di CH2Cl2/metanolo (95:5). Effettuando la separazione del solvente e l'essiccamento a 40°C/50 mmHg per 48 ore, si ottengono 20,8 g (90,1%) del composto (208) con P.F. 70-76°C.
Esempio 17: Sotto azoto, si riscalda a 75°C per 14 ore una miscela di 7,0 g (14,1 mmoli) di 2-(4-clorofenil)-4,6-bis- [2-idrossi-4-(2-idrossi-etossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 8,52 g (94,1 mmoli) di acriloilcloruro e 0,3 g (3,8 mmoli) di piridina in 180 ml di toluolo. L'acriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati nell'evaporatore ruotante. Dopo aggiunta di 100 ml di toluolo e di 5,0 g (48 mmoli) di trietilammina, si riscalda per 14 ore a 90°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3-HCl). Il filtrato viene evaporato e viene cristallizzato da etilacetato. Si ottengono 4,4 g (resa 52%) di 2-(4-clorofenil)-4,6-bis-[2-idrossi-4-(2-acriloilossi-etossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 200) sotto forma di sostanza solida giallognola (punto di fusione 115-120°C).
Lo spettro <1>H-NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Analisi: C31H26ClN308 (604,02)
teorico C: 61,64 H: 4,34 N: 6,96 Cl: 5,87% trovato C: 61,36 H: 4,49 N: 6,98 Cl : 6.02% Prodotto intermedio per gli esempi 18 fino a 22b (i) 2-mesitil-4 , 6-dicloro-1 ,3 ,5-triazina
Una soluzione di 109,5 g (0,55 moli) di 2-bromomesitilene (grado di purezza 98%) in 150 ml di THF anidro (grado di purezza 99,5%) viene aggiunta, nel corso di 1 h ore sotto azoto, ad una sospensione sottoposta ad agitazione, riscaldata a 60°C, di 14,6 g (0,60 moli) di trucioli di magnesio (grado di purezza 99,8%) in 100 ml di THF anidro, ai quali si aggiunge un cristallo di iodio. Quindi, la miscela viene mantenuta per 30 minuti alla temperatura di riflusso (68°C).
Dopo raffreddamento, il reagente-Grignard ottenuto viene trasferito in un imbuto gocciolatore e viene aggiunto goccia a goccia ad una soluzione di 96,0 g (0,52 moli) di cloruro di cianurile (98%) in 270 ml di THF. Nel corso dell'aggiunta, che dura 1 1⁄2 ore, mediante raffreddamento si mantiene una temperatura compresa tra 15°C e 30°C. Quindi, la miscela viene sottoposta ad agitazione per 2 ore a 25°C, e viene poi colata su 2 litri di una miscela ghiaccio-acqua contenente 80 ml di HCl al 32% (0,81 moli) . Dopo agitazione per un'ora, si filtra. Il panello di filtrazione viene posto in sospensione in 1000 ml di acqua, viene sottoposto ad agitazione per 30 minuti e viene nuovamente filtrato. Questa operazione viene ripetuta ancora due volte. Il panello di filtrazione viene essiccato per 24 ore a 25°C e ad una pressione di 60 mmHg (8000 Pa) su P2O5.
171,0 g di prodotto grezzo vengono quindi sciolti in toluolo, filtrati a caldo e cristallizzati mediante aggiunta di esano e mediante raffreddamento a 0°C. Dopo filtrazione e dopo essiccamento, si ottengono 82,8 g del prodotto del titolo (composto 18i)
Composto 18i
con P . F. 85-91 °C .
<1>H-NMR (CDCl3, 300 MHz ) : 6 2, 22 ( s, 6H) ; 2 , 32 ( s, 3H) ; 6, 95 (s, 2H) .
(ii) 2-mesitil -4 , 6-bis- (2 , 4-diidrossifenil) -1 ,3,5-triazina
Ad una sospensione di 130,0 g (0,485 moli) di 2-mesitil-4,6-dicloro-1,3, 5-triazina (composto 1) in 300 ml dibenzina avente un intervallo di ebollizione di 110-140°C e di 385 ml di sulfolan si aggiungono sotto agitazione 148,7 g (1,21 moli) di tricloruro di alluminio anidro (grado di purezza 98%). La miscela si riscalda a 45°C. Ad essa, nel corso di 45 minuti, si aggiunge una soluzione di 133,5 g (1,21 moli) di resorcina (grado di purezza 98%) in 155 ml di sulfolan. La miscela viene riscaldata per 5 ore e 30 minuti a 80-85°C con lo sviluppo di HCl. La fase superiore (benzina) viene rimossa, la fase inferiore, viscosa, viene introdotta a caldo in una miscela sottoposta ad agitazione di 2,1 litri di metanolo e 2,1 litri di acqua. Dopo agitazione per la durata di 14 ore, la sostanza solida viene filtrata, viene sottoposta ad agitazione in 2,2 litri di HCl 1 molare per 1 ora e viene nuovamente filtrata. Il panello di filtrazione viene posto in sospensione in 1000 ml di acqua, viene sottoposto ad agitazione per 30 minuti e viene nuovamente filtrato. Questa operazione viene ripetuta ancora due volte. Il panello di filtrazione viene essiccato per 24 ore a 80°C e ad una pressione di 60 mmHg -(8000 Pa). Si ottengono 170,5 g del prodotto del titolo (composto 18ii) avente la formula
con P.F. 230-234°C.
Esempio 18: Si ottiene il composto (500) secondo il metodo descritto nell'esempio 10 sotto forma di una resina gialla; Tg: 9°C.
Analisi (C44H53N3O10): calcolato C 67,42 H 6,81 N 5,36%
(783,92) trovato C 67,27 H 6,91 N 5,66% Esempio 19: Si ottiene il composto (501) secondo il metodo descritto nell'esempio 10 sotto forma di una resina gialla; Tg: -2°C.
Analisi (C46H57N3O10): calcolato C 68,04 H 7,08 N 5,18%
(811,98) trovato C 68,01 H 7,10 N 4,92% Esempio 20: Si ottiene il composto (502) secondo il metodo descritto nell'esempio 12.
Analisi (C54H73N308): calcolato C 72,70 H 8,25 N 4,71% (892,19) trovato C 71,69 H 8,09 N 4,75% Esempio 21 : Si ottiene il composto (503) secondo il metodo descritto negli esempi 9 e 11 sotto forma di una resina gialla; Tg: 22°C.
Analisi (C44H53N308): calcolato C 70,28 H 7,11 N 5,59%
(751,92) trovato C 69,81 H 6,87 N 5,67% Prodotto intermedio per gli esempi 22 e 22b: 2-mesitil-4- (2-idrossi-4-n-esilossi-fenil)-6-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina Sotto azoto, si riscalda sotto agitazione per 3 ore a 120°C una miscela di 83,0 g (0,200 moli) di 2-mesitil-4,6-bis- (2,4-diidrossi-fenil)-1,3,5-triazina, 13,2 g (0,200 moli) di KOH polverizzato (Fluka, >85%), 51,8 g (0,206 moli) di 11-bromo-1-undecanolo (Fluka, 97%) e 1,2 g (7,2 mmoli) di ioduro di potassio (Merck, 99,5%) in 300 ml di dietiìenglicoldimetiletere (diglime, Fluka, 99%). Dopo raffreddamento a 60°C si aggiungono ancora 13,2 g di KOH polverizzato e 34,0 g di 1-bromoesano (0,206 moli; Fluka, 98%). La miscela viene sottoposta ad agitazione per 16 ore a 110°C. Quindi, viene filtrata a caldo ed il filtrato viene evaporato nel Rotovapor. Il prodotto grezzo (152,1 g) viene cromatografato [gel di silice 60; 230-400 mesh; colonna con diametro 10 cm, h = 30 cm; eluente: toluolo/metanolo 98:2], la seconda frazione contenendo il prodotto desiderato. Dopo separazione del solvente e dopo essiccamento a 110°C/0,1 mmHg per 2 ore, si ottengono 55,2 g (41,2%) di 2-mesitilil-4-(2-idrossi-4-n-esilossi-fenil)-6-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina sotto forma di una resina gialla che cristallizza lentamente a 25°C.
Lo spettro 1H NMR (CDC13, 300 MHz) concorda con il prodotto del titolo.
Analisi (C41H55N305): calcolato C 73,51 H 8,27 N 6,27%
(669,91) trovato C 73,55 H 8,47 N 6,29% Esempio 22: 2-mesitil-4- (2-idrossi-4-n-esilossifenil)-6- [2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina (composto 504).
Sotto azoto, si riscalda per 16 ore a 80-85°C una miscela di 10,9 g (16,0 moli) di 2-mesitil-4-(2-idrossi-4-n-esilossifenil)-6- [2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina, 2,0 g (19,2 mmoli) di metacriloilcloruro (Fluka, 97%) e 0,4 g (5,0 mmoli) di piridina in 70 ml di toluolo (Merck, 99,5%). Dopo raffreddamento a 55°C si aggiungono 4,1 g (40,0 mmoli) di trietilammina (Fluka, 99,5%). Quindi, si riscalda ancora per 6 ore a 80°C e si filtra poi a caldo e si evapora il filtrato. Il prodotto grezzo (13,6 g) viene sciolto in 100 ml di CH2Cl2, viene filtrato attraverso uno strato di gel di silice 60 (230-400 mesh; diametro 6,5 cm; h = 4 cm) e viene eluito con 380 ml di CH2Cl2. Allontanando il solvente ed effettuando l'essiccamento a 80°C/0,1 mmHg per 2 ore e 30 minuti, si ottengono 22,3 g (91,4%) di 2-mesitil-4-(2-idrossi-4-esilossifenil)-6-[2-idrossi-4- (11-metacriloilossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 504) sotto forma di una resina di colore giallo; Tg: -10°C (DSC).
Lo spettro IH NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto del titolo.
Analisi (C45H59N306): calcolato C 73,24 H 8,06 N 5,69%
(737,98) trovato C 73,01 H 7,76 N 5,61% Esempio 22 a : Si ottiene il composto (505) secondo il metodo descritto nell'esempio 8b sotto forma di una resina di colore arancione; Tg 13,3°C (DSC).
Analisi (C42H37N304): calcolato C 77,88 H 5,76 N 6,49%
(647,78) trovato C 77,64 H 5,76 N 5,66% Esempio 22b : 2-mesitil-4- (2-idrossi-4-n-esilossifenil)-6- [2-idrossi-4-(11-acriloilossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 506).
Sotto azoto, si riscalda sotto agitazione per 17 ore a 70-75°C una miscela di 27,3 g (40,8 mmoli) di 2-mesitil-4- (2-idrossi-4-n-esilossifenil)-6-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 4,4 g (49,0 mmolì) di acriloilcloruro (Fluka, 97%), 0,1 g (0,9 mmoli) di idrochinone (Fluka, 99%) e di 0,75 g (9,5 mmoli) di piridina in 170 ml di toluolo (Merck, 99,5%). Dopo raffreddamento a 50°C, si aggiungono 20,0 g (197,6 mmoli) di trietilammina (Fluka, 99,5%). Quindi, si riscalda ancora per 6 ore a 85°C e si filtra a caldo e si evapora ilfiltrato. Il prodotto grezzo viene sciolto in 100 ml di una miscela di 98 parti in volume di toluolo e 2 parti in volume di metanolo, si filtra attraverso uno strato di gel di silice 60 (230-400 mesh; diametro 6,5 cm; h = 5 cm) e si eluisce con 400 ml della miscela toluolo/metanolo. Allontanando il solvente ed effettuando l'essiccamento a 80°C/0,1 mmHg per 3 ore si ottengono 24,3 g (82,3%) di 2-mesitil-4-(2-idrossi-4-esilossifenil)-6- [2-idrossi-4-(11-acriloilossi-undecilossi)fenil]-1,3,5-triazina (composto 506) sotto forma di una resina gialla; Tg. -14,2°C (DSC).
Lo spettro IH NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto del titolo.
Analisi (C44H57N306): calcolato C 73,00 H 7,94 N 5,80%
(723,96) trovato C 72,81 H 7,70 N 5,53% Esempio 23: Sotto azoto, si riscalda a 75°C per 24 ore sotto agitazione una miscela di 15,9 g (20 mmoli) di 2,4,6-tris- [2-idrossi-4-(3-n-butossi-2-idrossipropossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 7,3 g (80 mmοli) di acriloilcloruro e 0,4 g (5 mmoli) di piridina in 120 ml di toluolo. L'acriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati nel Rotavapor. Il residuo viene sciolto in 100 ml di toluolo e, dopo aggiunta di 10,1 g (100 mmoli) di trietilammina viene sottoposto ad agitazione per 6 ore a 80°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3N-HCl). Il filtrato viene evaporato e viene quindi ripreso in 100 ml di cloruro di metilene. Si filtra la soluzione attraverso uno strato di gel di silice (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 10 cm; h = 5 cm), si lava con 2000 ml di cloruro di metilene e, dopo allontanamento del solvente ed essiccamento (90°C/0,5 mmHg) si ottengono 12,0 g (resa 63%) di 2,4,6-tris- [2-idrossi-4-(3-n-butossi-2-acriloilossipropossi) fenil]-1,3,5-triazina (composto 300) sotto forma di una resina di colore giallo chiaro.
Lo spettro <1>H NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto del titolo.
Analisi elementare per C51H63N3O15 (958,07)
teorico C: 63,94 H: 6,63 N: 4,39%
trovato C: 63,24 H: 6,57 N: 4,02%
Preparazione del composto di partenza per gli esempi 24 e 25
Sotto azoto, si aggiungono ad una soluzione di 20,3 g (50 mmoli) di 2,4,6-tris-(2,4-diidrossifenìl)-1,3,5-triazina, di 9,3 g (141 mmoli) di idrossido di potassio e di 150 ml di diglime a 80°C, 42,9 g (170 mmoli) di 11-bromo-1-undecanolo. La miscela viene riscaldata per 16 ore a 100°C. Essa viene filtrata a caldo e il filtrato viene raffreddato a 0°C. La sostanza solida cristallizzata viene filtrata, pressata e essiccata per 48 ore a pressione ridotta (60 mmHg; 70°C), e si ottengono così 24,3 g (resa 53%) di 2,4,6-tris-[2-idrossi-4-(11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1, 3,5-triazina sotto forma di una sostanza solida di colore giallo chiaro, simile ad una resina.
Lo spettro <1>H NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto del titolo.
Esempio 24: Sotto azoto, si riscalda a 80°C per 18 ore, una miscela di 10,1 g (11 mmoli) di 2,4,6-tris-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 3,6 g (40 mmoli) di acriloilcloruro, 0,2 g di idrochinone e 0,3 g (3,8 mmoli) di piridina in 80 ml di toluolo. L'acriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati nel Rotavapor. Il residuo viene sciolto in 100 ml di toluolo e, dopo aggiunta di 16,2 g (160 mmoli) di trietilammina e di 0,1 g di idrochinone, viene sottoposto ad agitazione per 5 ore a 78°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido ((CH3CH2)3N-HCl). Il filtrato viene evaporato e viene quindi ripreso in 100 ml di cloruro di metilene. Si filtra la soluzione attraverso uno strato di gel di silice (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 6 cm; h = 4 cm); si lava con 400 ml di cloruro di metilene e, dopo allontanamento del solvente e dopo essiccamento per 2 ore (70°C/0,1 mmHg) si ottengono 7,7 g (resa 65%) di 2,4,6-tris-[2-idrossi-4- (11-acriloilossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 301) sotto forma di una sostanza solida di colore giallo chiaro (punto di fusione: 72,8°C; determinato mediante DSC).
Lo spettro <1>H NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato.
Esempio 25: Sotto azoto, si riscalda per 18 ore a 80°C, una miscela di 10,1 g (11 mmoli) di 2,4,6-tris-[2-idrossi-4- (11-idrossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina, 4,2 g (40 nunoli) di metacriloilcloruro, 0,2 g di idrochinone e 0,3 g (3,8 mmoli) di piridina in 80 ml di toluolo. L'acriloilcloruro in eccesso e il toluolo vengono allontanati nel Rotavapor. Il residuo viene sciolto in 100 ml di toluolo e, dopo aggiunta di 8,1 g (80 mmoli) di trietilammina e di 0,1 g di idrochinone, si sottopone ad agitazione per 5 ore a 70°C. Si lascia raffreddare e si filtra il residuo solido. Il filtrato viene concentrato mediante evaporazione e viene quindi ripreso in 100 ml di cloruro di metilene. Si filtra la soluzione attraverso uno strato di gel di silice (gel di silice 60; 230-400 mesh; diametro 6 cm; h = 4 cm); si lava con 400 ml di cloruro di metilene e, dopo allontanamento del solvente e dopo essiccamento per 2 ore (70°C/0,1 mmHg) si ottengono 7,7 g (resa 65%) di 2,4,6-tris- [2-idrossi-4-(11-metacriloilossi-undecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina (composto 302) sotto forma di una sostanza solida di colore giallo chiaro (punto di fusione: 60,2°C; determinato mediante DSC).
Lo spettro <1>H NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto deiderato.
Esempio 26: Omopolimero della 2-fenil-4-(2-idrossi-4-isilossifenil)-6- [2-idrossi-4-(11-metacriloil-ossiundecil-ossi)fenil]-1,3,5-triazina (composto 602).
In un pallone a tre colli da 100 ml sotto argon si tratta una soluzione di 5,2 g (7,5 mmoli) di 2-(fenil)-4- (2-idrossì-4-esilossifenil)-6-(2-idrossi-11-metacriloilossi-undecil-ossifenil)-1,3,5-triazina (composto 207) in 40 ml di toluolo (Fluka, 99,5%) con 40 mg (0,22 mmoli) di α,α'-azo-isobutirronitrile (AIBN, Fluka, 98%) e con 70 mg (0,75 mmoli) <">di nbutil-mercaptano (Fluka, 97%).
La miscela viene mantenuta sotto agitazione per 16 ore a 85°C. Dopo raffreddamento, la soluzione di colore giallo chiaro viene aggiunta goccia a goccia sotto agitazione ad una soluzione di 400 ml di acetonitrile (Fluka, 99,5%).
Il precipitato viene decantato e viene ripreso in 30 ml di toluolo. Dopo asportazione del solvente e dopo essiccamento per due ore a 80°C/0,1 mmHg si ottengono 3,35 g (64%) del prodotto del titolo (composto 602); Tg: 29,9°C.
Lo spettro IH NMR (CDCl3, 300 MHz) concorda con il prodotto desiderato (nessun segnale di vinile-H) MALDI-MS: Mn = 1698
Mw = 3251
Esemplo 27: Copolimero della 2-fenil-4-(2-idrossi-4-esil-ossi-fenil)-6- [2-idrossi-4-(11-metacriloilossiundecilossi)-fenil]-1,3,5-triazina e di n-butilacrilato nel rapporto molare 1:4.
In un pallone a tre colli da 100 ml si tratta sotto argon una soluzione di 5,2 g (7,5 mmoli) di 2-(fenil)-4- (2-idrossi-4-esilossifenil)-6-(2-idrossi-11-metacriloilossi-undecilossifenil)-1,3,5-triazina (composto 207) e di 3,8 g (30 mmoli) di n-butilacrilato (Fluka, 99%) in 40 ml di toluolo (Fluka, 99,5%) con 200 mg (1,12 mmoli) di α, α'-azoisobutirronitrile (AIBN, Fluka, 98%) e 300 mg (3,75 mmoli) di n-butil-mercaptano (Fluka, 97%).
La miscela viene mantenuta per 17 ore a 85°C sotto agitazione. Dopo raffreddamento, la soluzione di colore giallo chiaro viene aggiunta goccia a goccia sotto agitazione ad una soluzione di 400 ml di acetonitrile (Fluka, 99,5%).
Il precipitato viene decantato e viene ripreso in 30 ml di toluolo; le impurezze solide vengono rimosse mediante filtrazione.Dopo allontanamento del solvente e dopo un essiccamento di 2 ore a 80°C/0,1 mmHg si ottengono 6,60 g (73%) del prodotto del titolo (composto 603); Tg: -3,5°C.
MALDI-MS: Mn = 2905
Mw = 4199.
Esempio 28: Si prepara il composto (604) secondo il metodo indicato nell'esempio 28, si ottiene una resina di colore giallo arancione, Tg = 49,8°C.
[C45H59N306] calcolato C 73,24 H 8,06 N 5,69%
(737,98) trovato C 72,57 H 8,43 N 5,49%
MALDI-MS Mn = 1920
Mw = 4198
Esempio 29: Si prepara il composto (605) secondo il metodo indicato nell'esempio 29, si ottiene una resina di colore arancione,·Tg = -4,2°C.
[C45H59N306]1 [C7H1202]4
calcolato C 70,11 H 8,62 N 3,36%
trovato C 70,71 H 8,74 N 3,67%
MALDI-MS Mn = 323 8
Mw = 4923
Esempio 29a: Si prepara il composto (606) secondo il metodo indicato nell'esempio 29, impiegando, invece di n-butilacrilato, 30 mmoli di n-dodecilmetacrilato, Tg = -33,4°C.
MALDI-MS Mn = 2023 g/mole
Mw = 3661 g/mole.
Esempio 30: Si prepara il composto (607) secondo il metodo indicato nell'esempio 28, si ottiene una sostanza solida bianca.
[C35H39N304] calcolato C 74,31 H 6,95 N 7,43%
(565,71) trovato C 74,13 H 7,16 N 7,27%
Mn = 1938
Mw = 3054 (MALDI-MS)
Esempio 31 : Si prepara il composto (608) secondo il metodo indicato nell'esempio 29.
[C35H39N304J1 [C7H1202]4
calcolato C 70,17 H 8,13 N 3,90%
trovato C 70,70 H 8,33 N 4,60%
MALDI-MS Mn = 2310
Mw = 3341
Esempio 32: Si prepara il composto (609) secondo il metodo indicato nell'esempio 28, si ottiene una resina di colore giallo.
[C4OH49N3O4] calcolato C 75,56 H 7,77 N 6,61% (635,85) trovato C 74,02 H 8,06 N 6,06% Mn = 1781
Mw = 3669 (MALDI-MS)
Esempio 33: Si prepara il composto (610) secondo il metodo indicato nell'esempio 29, impiegando però soltanto la quantità dimezzata di n-butilacrilato. [C4OH49N3O4]1 [C7H1202]2
calcolato C 72,70 H 8,25 N 4,71%
trovato C 71,81 H 8,41 N 4,68%
GPC: Mn = 1908
Mw = 3111
Esempio 34: Si prepara il composto (611) secondo il metodo indicato nell'esempio 28, si ottiene una sostanza solida gialla con punto di fusione 85,7°C (DSC).
[C36H41N304] calcolato C 74,58 H 7,13 N 7,25% (579,74) trovato C 73,90 H 7,15 N 7,031 Mn = 2405
Mw = 3701 (MALDI-MS)
Esempio 35: Si prepara il composto (612) secondo il metodo indicato nell'esempio 35, si ottiene una resina gialla arancione, Tg = 15,8°C.
[C36H41N304]1 [C7H1202]2
calcolato C 71,83 H 7,84 N 5,03%
trovato C 71,71 H 7,61 N 5,19%
Mn = 3241
Mw = 4920 (MALDI-MS)
Esempio 36: Si prepara il composto (613) secondo il metodo indicato nell'esempio 28, si ottiene una sostanza solida gialla, Tg = 59,1°C.
[C36H41N305] calcolato C 72,58 H 6,94 N 7,05%
(595,74) trovato C 72,25 H 6,95 N 6,63%
Mn = 2405
Mw = 5533 (MALDI-MS)
Esempio 37: Si prepara il composto (614) secondo il metodo indicato nell'esempio 35, si ottiene una resina di colore arancione, Tg = 35,7°C.
[C36H41N305]1 [C7H1202]2
calcolato C 70,48 H 7,69 N 4,93%
trovato C 70,61 H 7,76 N 5,35%
Mn = 3612
Mw = 5264 (MALDI-MS)
Esempio 38: Si prepara il composto (615) secondo il metodo indicato nell'esempio 35, Tg = 66,5°C.
MALDI-MS Mn = 2111 g/mole
Mw = 3174 g/mole
Esempio 39: Si prepara il composto (616) secondo il metodo indicato nell'esempio 35, Tg = 59,8°C.
[C36H31N302J1 [C7H1202]2
MALDI-MS Mn = 2223 g/mole
Mw = 3634 g/mole
Esempio 40: Copolimero di metilmetacrilato e del composto (103)
Si fa polimerizzare il metilmetacrilato con 1% in peso del composto NO. 103 secondo il seguente metodo:
Una miscela di 70,0 g di estere metilico dell'acido metacrilico, 0,7 g del composto (103) e 0,07 g di lauroilperossido viene prepolimerizzata mediante riscaldamento nel bagno d'acqua a 60°C fino a che essa è simile ad uno sciroppo, però ancora colabile. Il prepolimero viene versato nello stampo di colata preventivamente preparato (2 lastre di vetro 160x210x6 min, filo metallico isolato con PVC d = 1,5 mm, 6 graffe di metallo), viene fatto polimerizzare nel bagno di acqua per 6 ore a 60°C e quindi viene fatto indurire nel forno ad aria circolante per 3 ore a 120°C. Si ottengono lastre aventi uno spessore di circa 1,5 mm.
0,3 g del polimetilmetacrilato (PMMA) modificato così ottenuto vengono sciolti in CHCl3 (soluzione I; 0,06 g di PMMA/1) e si misura lo spettro-UV. Quindi, il polimero viene fatto precipitare mediante aggiunta di metanolo, viene filtrato, essiccato e quindi viene nuovamente sciolto in CHCl3 (soluzione II; 0,04 g di PMMA/1). Lo spettro-UV viene registrato anche dalla soluzione II.
Tenendo come base il peso molecolare del monomero (103) e ammettendo una concentrazione costante del cromoforo nel polimero, dagli spettri-UV misurati si determina di volta in volta il coefficiente di estinzione molare per la lunghezza d'onda 342 nm:
Soluzione I: ε342 = 20700
Soluzione II: ε342 = 22200
Il coefficiente di estinzione costante prima e dopo la precipitazione conferma che il monomero (103) è inserito nel polimero.
Esempio 41 : Copolimero di metilmetacrilato e del composto (402)
Il metilmetacrilato viene fatto polimerizzare con 1% in peso del composto 402 secondo il metodo indicato nell'esempio 42. Campioni del polimero ottenuto vengono esaminati, come descritto nell'esempio 42, per ciò che riguarda l'inserimento del monomero conforme alla invenzione. Si sono determinati i seguenti dati:
Soluzione I: ε339 = 21600
Soluzione II: ε339 = 22200
Il coefficiente di estinzione costante prima e dopo la precipitazione conferma che il monomero (402) è inserito nel polimero.
B) Esempi di impiego
Bl : PMMA modificato
Di volta in volta 5 g di polimetilmetacrilato degli esempi 42 e 43 (contenente 1% di stabilizzante copolimerizzato [103] oppure [402]) vengono sciolti in 30 g di cloruro di metilene a temperatura ambiente. Da questa soluzione, si colano pellicole su lastre di vetro che, dopo evaporazione del solvente e dopo essiccamento sotto vuoto, hanno uno spessore di 30 μm. A scopo di confronto, si prepara una pellicola simile da polimetilmetacrilato non stabilizzato (Plex® 8704, Rohm & Haas, A.G.).
Le pellicole vengono asportate dalle lastre di vetro e vengono appese in telai di cartone (6 x 3 cm). Questi provini vengono irradiati in un apparecchio di irradiazione-UV con 5 lampade luminescenti TL/09 e con 5 lampade TL/12, che sono montate 20 cm al di sopra dei provini (intervallo di lunghezze d'onda 295-400 rati). Prima dell'irradiazione e ad intervalli regolari durante l'irradiazione, si verifica la variazione di colore dei provini mediante misurazione dell'indice di giallo (YI, metodo ASTM D 1925). Nella tabella 1 sono raccolti i risultati.
Tabella 1 : YI di PMMA contenente 1% di stabilizzante in forma copolimerizzata
Stabilizzante YI Irradiazione
prima
nessuno -0,8
Composto (103) 3,8
Composto (402) 3,2
Gli stabilizzanti conformi alla invenzione, praticamente non provocano alcuna variazione di colore del substrato.
Esempio B6: Gli agenti di assorbimento-UV conformi alla invenzione [composti (202), (600) oppure (601)] vengono preventivamente sciolti in circa 5-10 g di xilolo e vengono incorporati in una vernice chiara avente la seguente composizione:
Uracron® 2263 XB (50%)<1) >54,5
Cymel® 327 (90%)<2) >16,3 Butilglicolacetato 5,5
Xilolo 19,4
n-butanolo 3,3
Baysilon® A (1% in xilolo)<3) >1
100.0
<1) >Resina di acrilato (Ditta DSM, NL)
<2) >Resina melaraminica (Ditta AmericaniCyanamid, USA) <3) >Sostanza ausiliaria dello scorrimento (Ditta Bayer, D) La vernice chiara così preparata viene diluita con butilglicolacetato/n-butanolo/xilolo (1/6/13) fino ad ottenere la possibilità di applicazione a spruzzo e viene applicata su un substrato preventivamente preparato (lamiera di alluminio rivestita mediante il 'coil coat', imbottiture per autoveicoli, vernice di base metallica argentata). Dopo un tempo di aerazione di circa 15 minuti si effettua la cottura per 30 minuti a 130°c. Si ottiene uno spessore della pellicola secca di circa 40-45 |im.
Come confronto si impiega una vernice chiara preparata in modo uguale che non contiene alcuna sostanza che assorbe i raggi ultravioletti.
I provini vengono sottoposti ad una prova con agenti atmosferici artificiali in un apparecchio UVCON® (Ditta Atlas Corp.).
(Lampada UVB-313; ciclo 8 ore di UV; 70°C; 4 ore di condizionamento a 50°C).
Si misura la lucentezza secondo 20° (DIN 67530).
I provini stabilizzati presentano un comportamento alla lucentezza migliore rispetto al provino di confronto non stabilizzato.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Composto di formula I in cui E1 ed E2, indipendentemente l'uno dall'altro, di volta in volta rappresentano un gruppo di formula la oppure Ib e in cui A rappresenta -C (=O) -CR5-CH-R6; R1 indica -CH2-C(=CH2)-R10, -(CH2)p-SiR11R11, -CH=CH2, -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, Oppure -c(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10; e nel caso in cui R3' abbia il significato -O-CR8R8'-(CH2)1-XA, R1 inoltre comprende i significati di C1-C13-alchile e C3-C20-alchile che è interrotto con -O-, -CO-O- oppure -O-CO-; e anche nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula Ia, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 indica idrogeno, R1 inoltre comprende i significati -A, -CH2-CH (XA)-CH2-O-R7, -CR8R'8-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R3, -CH2CH(OH)-CH2-XA, -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA e -CR8R'8-(CH2)1-C(=O)-XA; e inoltre nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula Ib, R1 comprende inoltre il significato di -CH2-CH (XA)-CH2-O-R7; R2 indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, alogeno, fenile oppure trifluorometile; i simboli R2', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, -OH oppure -O-CO-R12; R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -O-CH2-CH (XA)-CH2-O-R7, -O- (CH2) p-SiR11R11' -CH=CH2, -O-C (=O) - (CH2) q-CH=CH2, -O-C (=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10, -O-CR8R8'-(CH2)x-XA, -O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH(OH)-CH2-XA, -O-CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -CR5R<,>3-(CH2)1-C(=O)-XA, C1-C18-alchile, C6-C12-cicloalchile, C3-C18-alchenile, -OR131, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S(=O) oppure fenil-S (=O)t-; R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C13-alchile, C3-C6-alchenile, -OR131, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S (=O)t- oppure fenil-S(=O)t-; R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN; R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile; Ri indica C1-C18-alchile; C5-C12-cicloalchile; C3-C18-alchenile; fenile; fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C3-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile; C3-C50-alchile interrotto una volta oppure più volte con -O-; 1-adamantile; 2-adamantile; norbornile; norbornan-2-metile; oppure-C(=O)-R12; R9 e R8', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H oppure C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C3-alchile, oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, C3-C8-alchenossi, C1-C8-alcossi, alogeno, CF3; R9 indica C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile; R10 indica H oppure-CH3; R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure indicano fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; R12 indica H, C1-C18-alchile, C2-C18-alchenile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, C5-C12-cicloalchile, C1-C12-alcossi, fenossi, norbornan-2-ile, 5-norbornen-2-ile, 1-adamantile; R13 indica H, C1-C13-alchile, C3-C18-alchenile, fenile, C5-C-2-cicloalchile, C3 C50 alchile interrotto una volta oppure più volte con -O-; fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile; 1-adamantile; 2-adamantile; norbornile; norbornan-2-metile; R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, C6-C12-cicloalchile, alogeno, CF3, fenile, fenil-C1-C4-alchile, CN, C1-C18-alchile-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t- oppure -OR131; R131 indica C1-C18-alchile; C3-C18-alchenile; C1-C18-alchile, che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, C3-C6-alchenilossi, alogeno, -COOR13, -CONH2, -COHNR132, -CON(R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12 fenossi e/o fenossi sostituito con C1-C18-alchile, C1-C18-alcossi oppure con alogeno; C3-C13-alchenile, C6-C12-cicloalchile; C6-C12-cicloalchile sostituito con C1-C4-alchile e/o con -OCOR12; C3-C50-alchile interrotto una volta oppure più volte con -O-, che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con O-CO-R12; fenile; fenil-C1-C4-alchile; -COR12; -SO2R12; R132 e R133, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C12-alchile, C3-C12-alcossialchile; C4-C10-dialchilamminoalchile, C5-C1a-cicloalchile; oppure R132 e R133 insieme indicano C3-C9-alchilene, C3-C8-ossaalchilene oppure C3-C3-azaalchilene; X indica -NR5-, -O-, -NH-(CnH2n)-NH- oppure -O-(CkH2k)-NH-; k è un numero compreso tra 2 e 4; 1 è un numero compreso tra 0 e 19; m è un numero compreso tra -2 e 8; n è un numero compreso tra 0 e 4; p è un numero compreso tra 0 e 10; q è un numero compreso tra 1 e 8 r è un numero compreso tra 0 e 18; e t è il numero 0, 1 oppure 2.
  2. 2 Composto di formula le in cui A rappresenta -C(=O)-CR5=CH-R6; R1, indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano -CH2-C(=CH2)-R10, -(CH2)p-SiR11R11'-CH=CH2, -c(=O)-(CH2)q-CH=CH2, oppure -C (=O)-O-CH2-C (=CH2)-R10; e nel caso in cui R'2 sia OH oppure OA, R1 inoltre comprende -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, R2 e R2', indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano H, -OH, -OA, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C2-C18-alchenossi, alogeno, fenile oppure trifluorometile; R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OA, i radicali -OR1, -O-CHR3-(CH2)1-OA, -O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -O-CHR8-(CH2) r-C (=O)-O-CH2-CH (OH)-CH2-OA, C1-C12-alchile, cicloesìle, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C19-alchile-S(=O)c- oppure fenil-S(=O) t-, citati sopra; R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, C3-C6-alchenile, C1-C18-alcossi, C3-C18-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C18-alchil-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t-; R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN; R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile; R7 rappresenta C1-C18-alchile, cicloesile, C3-C18-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C3-alcossi, C2-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile, fenil-C1C4-alchile oppure -C(-O)-R12; R8 indica H oppure C1-C18-alchile; R9 indica C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile; R10 indica H oppure -CH3; R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C9-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; R12 indica C1-C18-alchile, C2-C18-alchenile oppure fenile; R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile oppure fenile; 1 è un numero compreso tra 0 e 19; p è un numero compreso tra 0 e 10; q è un numero compreso tra 1 e 8; r è un numero compreso tra 0 e 18; e t è il numero 0, 1 oppure 2. Composto secondo la rivendicazione 1 di formula (I) in cui, R2 indica H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, F, Cl oppure fenile; R2' indica C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, -O-CO-R12 oppure-OH; R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -O-CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -O-CHR8-(CH2)1-XA, -O-CH2-CH(OA)-R9, -O-CH2-CH(OH)-CH2-XA, C1-C4-alchile, cicloesile, C3-alchenile, -OR131, F, Cl, trifluorometile, fenile, benzile oppure -CN; R4' e indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C3-alchile oppure -CN; R5 indica H oppure -CH3; R6 indica H, -COOR13, -CH3 oppure fenile; R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile, C3-C8-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile oppure C1-C4-alcossi oppure benzile; R9 rappresenta C1-C10-alchile, fenile oppure benzile; R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile; R12 rappresenta H, C1-C18-alchile, C2-C3-alchenile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure cicloesile; R13 rappresenta C1-C4-alchile, C3-alchenile, cicloesile, fenil-C1-C4-alchile oppure fenile; R4, R14 e R1s, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C3-alchile, F, Cl, C1-C4-alcossi, CF3, fenile oppure CN; R131 indica C1-C18-alchile; C3-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C13-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, -COOR13, -CONH2, -COHNR132, -CON(R132)(R133) t -NHCOR12, CN, -OCORu e/o fenossi; C3-alchenile; C6-C12-cicloalchile; C3-C50-alchile, interrotto una volta oppure più volte con -O-, che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con OCOR12; fenile, fenil-C1-C4-alchile; -COR12; -SO2R12; X indica -O- oppure -NR8-; 1 è un numero compreso tra 1 e 19; e r è un numero compreso tra 0 e 10. Composto secondo la rivendicazione 1 di formula (I), in cui E2 ed E2, indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano un gruppo di formula la oppure Ib e in cui R1 indica o nel caso in cui R3' sia -O-CR8R8'-(CH2)1-XA, R1 comprende inoltre i significati di C1-C12-alchile e C6-C18-alchile che è interrotto con -O-, -CO-O- oppure con -O-CO-; nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula Ib, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 indica idrogeno, R1 inoltre comprende i significati -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CR8R8'-(CH2)1-XA, -CH2-CH(OA)-R9 e -CH2-CH(OH)-CH2-XA; e anche nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula la, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 indica idrogeno, R1 comprende inoltre i significati -CH2-CH (XA)-CH2-R7, -CR8R8'-(CH2)2-XA, -CH2-CH(OA)-R9 e CH2-CH(OH)-CH3-XA; R2 indica H, CH3 oppure Cl; R2' indica -OH; R3 indica H, -CH
  3. 3, C1-C1-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, fenile, benzilossi oppure -CN; R3' indica -OH, -O-CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -O-CH2-(CH2)1-XA, -O-CH2-CH(OA)-R3, -O-CH2-CH(OH)-CH2-XA oppure -OR131; R
  4. 4, R14 e R1s, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, F, Cl, OCH3 oppure CH3; i radicali R4' e R4" si trovano nella posizione meta rispetto all'anello della triazina e indipendentemente l'uno dall'altro rappresentano H, -CH3, C3-alchenile, -OCH3, C3-alchenossi, F, Cl, fenil-C3-alchile oppure -CN; R5 indica H oppure -CH3; R6 indica H; R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile, C3-alchenile, fenile oppure benzile, R8 e R8' indicano H; R9 indica C1-C10-alchile ; R12 indica C1-C18-alchile, fenile oppure cicloesile; R131 indica C3-C18-alchile oppure C3-C18--alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, -NHCOR12 e/o OCOR12; e 1 indica un numero compreso tra 1 e 19.
  5. 5 Composto polimero ottenibile mediante polimerizzazione di addizione di almeno un composto di formula (Id) oppure di almeno un composto di formula (Id) e di almeno un ulteriore composto etilenicamente insaturo in cui E1 e E2, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano rispettivamente un gruppo di formula If oppure Ig
    e in cui A rappresenta C(=O)-CR5=CH-R6; i simboli R1, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR8R8'-(CH2)x-XA, -CH2-CH (OA)-R9 -CH2-C(=CH2) R10, -(CH2)p-SiR11R11'-CH=CH2 -C(=O)-(CH2)q-CH=CH2, -CHR3-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH(OH)-CH2-OA, -CR=R'g-(CH2)1-C(=O)-XA oppure -C(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10; e nel caso in cui E1 sia un gruppo di formula If, in cui nessuno dei radicali R2 e R14 è idrogeno, R1 comprende inoltre i significati -A, e -CH2-CH(OH)-CH2-XA, i simboli R2 indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, C1-C12-cicloalchile, C3-Csalchenile, alogeno, fenile oppure trifluorometile; R1', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C18-alcossi, C2-C15-alchenossi, -OH oppure -O-COR12; R3 e R3' , indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OR1, -OR131, C1-C18-alchile, C1-C-12-alchenile, C6-C12-cicloalchile, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S (=O)t- oppure fenil-S(=O) t-; R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C13-alchile, C3-C6-alchenile, -OR131, alogeno, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, -CN, C1-C18-alchil-S(=O)t- oppure fenil-S(=O)t-; R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN; R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile; R7 indica C1-C13-alchile; C5-C12-cicloalchile; C3-C18-alchenile; fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C3-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile; C3-C5o-alchile interrotto con uno o più -O-; 1-adamantile; 2-adamantile; norbornile; norbornan-2-metile; -C(=O)-R12 ; -A; R3 e R8', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure fenile sostituito con 1 fino a 3 gruppi C1-C3-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno, CF3; R3 indica C1-C18-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile; R10 indica H oppure -CH3; R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-Cs-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; R12 indica H, C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile, C5-C12-cicloalchile, C1-C12-alcossi, fenossi, norbornan-2-ile, 5-norbornen-2-ile, 1-adamantile; R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, fenile, C5-C12-cicloalchile, C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O-; fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C3-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; fenil-C1-C4-alchile, 2-adamantile; norbornile, norbornan-2-metile; R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile, C6-C12-cicloalchile, alogeno, CF3, fenile, fenil-C1-C4-alchile, CN, C1-C19-alchil-S(=O) oppure fenil-S(=O)t-oppure OR131; R131 indica C1-C18-alchile; C1-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C3-C12-cicloalcossi, C3-C5-alchenilossi, alogeno, -COOR13, -CONH;, -COHNR132, -CON(R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12, fenossi e/o fenossi sostituito con C1-C18-alchile, C1-C18-alcossi oppure con alogeno; C3-C18-alchenile; Cé-C12-cicloalchile; C6-C12-cicloalchile sostituito con C1-C4-alchile e/o con -OCOR12; C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O- che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con O-CO-R12; fenile; fenil-C1-C4-alchile; - COR12; -SO2R12 ; R132 e R133 , indipendentemente l ' uno dall ' altro, indicano C1-C12-alchile, C3-C12-alcossialchile, C4-C16-dialchilamminoalchile, C5-C12-cicloalchile; oppure R132 e R133 insieme indicano C3-C9-alchilene, C3-C9-ossaalchilene oppure C3-C9-azaalchilene; X indica -NR8-, -O-, -NH.(CnH2n)-NH- oppure -O-(CkH2k-NH; k è un numero compreso tra 2 e 4; 1 è un numero compreso tra 0 e 19; m è un numero compreso tra 2 e 8; n è un numero compreso tra 0 e 4; p è un numero compreso tra 0 e 10; q è un numero compreso tra 1 e 8; r è un numero compreso tra 0 e 18; e t è il numero O, 1 oppure 2.
  6. 6. Composto polimero secondo la rivendicazione 5, ottenibile mediante polimerizzazione di addizione di almeno un composto di formula (Ih) oppure di almeno un composto di formula (Ih) e di almeno un ulteriore composto etilenicamente non saturo. in cui A rappresenta -C(=O)-CR5=CH-R6; i simboli R1 indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CHR3-(CH2)1-OA -CH2-CH (OA) -R9, -CH2-CH (OH) -CH2-OA, -CH2-C (=CH2) -R10, - (CH2) p-SiR11R11'-CH=CH2, -C (=O) -(CH2)q-CH=CH2, -CHR8-(CH2)r-C(-O)-O-CH2-CH (OH)-CH2-OA oppure -C(=O)-O-CH2-C(=CH2)-R10; R2 e R2', indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano H, -OH, -OA, C1-C12-alchile, cicloesile, C3-C3-alchenile, C1-C13-alcossi, C2-C18-alchenossi, alogeno, fenile oppure trifluorometile; R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OA, -OR1, C1-C1:-alchile, cicloesile, C3-C6-alchenile, C1-C1=-alcossi, C3-C13-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-atcossi, -CN, C1-C18-alchil-S(-O)t oppure fenil-S(=O)t-; R4, R4' e R4", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, C1-C12-alchile, C3-C,5-alchenile, C1-C18-alcossi, Cs-C18-alchenossi, alogeno, trifluorometile, fenile, fenilossi, fenil-C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alchile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile, fenil-C1-C4-alcossi, -CN, C1-C18-alchil-S (=O)t- oppure fenil-S(=O)t-. R5 indica H, -CH2-COOR13, C1-C4-alchile oppure -CN; R6 indica H, -COOR13, C1-C17-alchile oppure fenile; R7 indica C1-C18-alchile, cicloesile, C3-C18-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C3-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure con trifluorometile, fenil-C1-C4-alchile oppure -C(=O)-R12; R8 indica H oppure C1-C18-alchile; R9 rappresenta C1-C13-alchile, fenile oppure fenil-C1-C4-alchile; R10 indica H oppure -CH3; R11 e R11', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano C1-C4-alchile oppure fenile oppure fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C8-alchile, C1-C8-alcossi, C3-C8-alchenossi, alogeno oppure trifluorometile; R12 indica C1-C13-alchile, C2-C13-alchenile oppure fenile; R13 indica H, C1-C18-alchile, C3-C18-alchenile oppure fenile; 1 è un numero compreso tra 0 e 19; p è un numero compreso tra 0 e 10; q è un numero compreso tra 1 e 8; r è un numero compreso tra 0 e 18; e t è il numero 0, 1 oppure 2.
  7. 7. Composto polimero secondo la rivendicazione 5, in cui R1, indipendentemente l'uno dall'altro, rappresentano -CH2-CH(XA)-CH2-O-R7, -CR3R3'-(CH2)1-XA oppure -CHR8-(CH2)r-C(=O)-O-CH2-CH (OH)-CH2-OA; R2 indica H, C1-C^alchile, C3-alchenile, F, Cl oppure fenile; R2' indica C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, -OA, -O-COR12 oppure -OH; R3 e R3', indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, -OH, -OR1, -OR131, C1-C4-alchile, cicloesile, C3-alchenile, F, Cl, trifluorometile, fenile, benzile oppure -CN; R4' e R4", indipendentemente l’uno dall<r>altro, indicano H, C1-C4-alchile, C3-alchenile, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, trifluorometile, fenile, fenil-C1-C3-alchile oppure -CN; R5 indica H oppure-CH3; R6 indica H, -COOR13, -CH3 oppure fenile; R7 indica C1-C8-alchile, cicloesile, C3-C8-alchenile, fenile, fenile sostituito con uno fino a tre radicali C1-C4-alchile oppure C1-C4-alcossi; oppure benzile; R8 e R8' indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H oppure C1-C18-alchile; Ro indica C1-C10-alchile, fenile oppure benzile; R12 indica H, C1-C18-alchile, fenile, fenil-C1-C4-alchile oppure cicloesile; R13 indica C1-C4-alchile, C3-alchenile, cicloesile, fenil-C1-C4-alchile oppure fenile; R4, R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, F, Cl, C1-C4-alcossi, CF3, fenile, CN oppure C1-C8-alchile; R131 indica C1-C15-alchile; C3-C18-alchile che è sostituito con OH, C1-C18-alcossi, C5-C12-cicloalcossi, -COOR13, -CONH-, -COHNR132, -CON (R132)(R133), -NHCOR12, CN, -OCOR12 e/o fenossi; C3-alchenile, C6-C12-cicloalchile; C3-C50-alchile interrotto con uno o più -O-, che è non sostituito oppure è sostituito con OH oppure con O-COR12; fenile; fenil-C1-C4-alchile; - COR12; - SO2R12; X indica -O- oppure -NR8-; 1 è un numero compreso tra 1 e 19; e r è un numero compreso tra 0 e 10.
  8. 8. Composto polimero secondo la rivendicazione 5, in cui A rappresenta C-(=O)-CR5=CH-R6; R1, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CH2-CH(OA)-R9, oppure -CHR8-(CH2)1-OA; R2 indica H, CH3, OCH3, C3-alchenossi, oppure Cl; R2' indica -OH; R3 indica H, -CH3, C1-C4-alcossi, C3-alchenossi, F, Cl, fenile, benzilossi oppure -CN; R3' indica -OR1 oppure -OR131; R4, R14 e R15, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano H, F, Cl, fenile, CN, OCH3 oppure CH3; R4' e R4'' indipendentemente l'uno dall'altro indicano H, -CH3, C3-alchenile, -OCH3, C3-alchenossi, F, Cl, fenil-C3-alchile oppure -CN; R5 indica H oppure -CH3; R6 indica H oppure -CH3; R7 indica C1-C8-alchile, ciclopentile, cicloesile, C3-alchenile, fenile oppure benzile; R8 indica H oppure C1-C18-alchile; R9 indica C1-C10-alchile oppure fenile; R12 indica C1-C18-alchile, fenile oppure cicloesile; R331 indica C3-C18-alchile oppure C3-C18-alchile che è sostituito con C1-C18-alcossi, OH, fenossi, -NHCOR12 e/o -OCOR12; e 1 è un numero compreso tra 1 e 19;
  9. 9. Composto polimero secondo la rivendicazione 5, in cui A indica -C(=O)-CR5=CH-R6; i simboli R1, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -CH2-CH(OA)-CH2-O-R7, -CH2-CH(OA)-R9# oppure -CH2-(CH2)1-OA; R2 indica H oppure CH3; R2' indica -OH; R3 indica H, -CH3, Cl oppure fenile; R3' indica -OR1 oppure -OR131; R4 indica H oppure CH3; R4', R4", R14 e R13 indicano idrogeno; R5 indica H oppure -CH3; R6 indica H; RT indica C1-C3-alchile; R9 indica C2-C10-alchile; R12 indica C1-C9-alchile; R131 indica C3-C18-alchile oppure C3-C15-alchile, che è sostituito con -OCOR12; e 1 è un numero compreso tra 1 e
  10. 10. Composto polimero secondo la rivendicazione 5, ottenibile mediante copolimerizzazione di almeno un composto di formula (Id), secondo la rivendicazione 5 e almeno un ulteriore comonomero, l'ulteriore comonomero essendo scelto da acido acrilico, acido metacrilico, acrilati, metacrilati, acrilammidi, metacrilammidi, vinileteri, stirolo, derivati dello stirolo, vinilpiridine, acrilonitrile, metacrilonitrile, vinilpirrolidone, Derivati del vinilpirrolidone e anche derivati etilenicamente insaturi di armine dotate di impedimenti sterici, 2-(2'-idrossifenil)benzotriazoli, 2-idrossi-benzofenoni oppure fenoli dotati di impedimenti sterici.
  11. 11. Composto polimero secondo la rivendicazione 10 in cui un ulteriore comonomero corrisponde ad una delle formule (II) - (VII). in cui X' è -O- oppure -NR19-; R17 indica H, C1-C4-alchile, -CH2-COOR21, -Cl oppure -CN; R18 indica H, -COOR21 oppure -CH3; Ria indica H, C1-C9-alchile, C4-C12-cicloalchile, C1-C4-alchile sostituito con -N(Rx)2, -S(=O)-Rx, -C(CH3)2-CH2-C(=O)-CH3, -C(CH3)2-CH2-SO3M, -(CH2)3-SO3M oppure R20 indica H, C1-C18-alchile; C3-C18-alchenile, C2-C30-alchile interrotto con uno o più atomi di ossigeno che può essere sostituito con OH; oppure (CH2)S-SO3M; CH2Cl CH2CN -CH2CH2Cl; -CH2CH2CN; -CH2CH2-COORx; C7-Cn-fenilalchile; naftile; C1-C4-alchile sostituito con -N(Rx)2; adamantile, Ce-C12-cicloalchile; R21 indica H, C1-C18-alchile, fenile oppure C3-C18-alchenile; Rx indica C1-C4-alchile oppure fenile; Ry indica H, C1-C12-alchile, fenile, -CO-ORx, -CN, -F, -Cl; M è H oppure un metallo alcalino; e s è un numero compreso tra 1 e 5. in cui R22 indica C1-C19-alchile oppure fenile. (Illa) R22a-O-CH=CH2, in cui R22a indica C1-C18-alchile . in cui R23 indica H oppure -CH3, R24 indica H, -CR23=CH2, -C(O)-fenile oppure -SO3M; e M indica H oppure un metallo alcalino. in cui R25 indica H oppure -CH3. (VI) CH2=CR26-R27, in cui R26 indica H, -F, -Cl oppure -CH3 e R23 indica -Cl, -Br, -F oppure -CN.
  12. 12. Composto polimero secondo la rivendicazione Il ottenibile mediante copolimerizzazione di almeno un composto di formula (Id), e di almeno un ulteriore comonomero avente una delle formule (II)-(IV) oppure (VII) secondo la rivendicazione 11, in cui R17 indica H oppure -CH3; R18 indica H oppure -CH3; R13 indica H, C1-C4-alchile, -C (CH3) 2-CH2-SO3M oppure - (CH2) 3-SO3M; R20 indica H, C1-C3-alchile oppure C2-C20-alchile interrotto con uno o più atomi di ossigeno; R22 indica -CH3; R22a indica C1-C4-alchile; R23 e R24 indicano H; M indica idrogeno, litio, sodio oppure potassio, X indica -O- oppure -NR19-; e s indica il numero 2 oppure il numero 3.
  13. Procedimento per l'inserimento di 2-idrossifeniltriazine in polimeri organici caratterizzato dal fatto che si inserisce un composto di formula (I) secondo la rivendicazione 1 nella preparazione del polimero mediante copolimerizzazione, copolicondensazione o copoliaddizione oppure lo si fa reagire con un polimero che contiene adatti gruppi funzionali.
  14. Polimero organico ottenibile secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di contenere 0,05 fino a 50% in peso del composto di formula (I).
  15. Materiale organico contenente un composto di formula (I) secondo la rivendicazione 1 oppure un composto polimero secondo la rivendicazione 5.
  16. 16. Materiale organico secondo la rivendicazione 15, il materiale organico essendo un polimero organico .
  17. 17. Materiale organico secondo la rivendicazione 15, il materiale organico essendo un agente legante per un agente di rivestimento.
  18. 18. Procedimento per la stabilizzazione del materiale organico contro l'influsso dannoso di luce, ossigeno e/o calore, caratterizzato dal fatto che, a questo materiale organico, come stabilizzante, si aggiunge un composto di formula (I) secondo la rivendicazione 1 oppure si aggiunge un composto polimero secondo la rivendicazione 5.
  19. 19. Impiego di un composto di formula (I) secondo la rivendicazione 1 oppure di un composto polimero secondo la rivendicazione 5 per la stabilizzazione di materiale organico contro l'influsso dannoso di luce, ossigeno e/o calo
IT95MI002019A 1994-10-04 1995-10-03 2-idrossifeniltriazina di elevata durata, loro preparazione e uso per la stabilizzazione a lungo termine di materiali organici IT1281195B1 (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH298994 1994-10-04
CH303994 1994-10-10
CH36495 1995-02-08

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952019A0 ITMI952019A0 (it) 1995-10-03
ITMI952019A1 true ITMI952019A1 (it) 1997-04-03
IT1281195B1 IT1281195B1 (it) 1998-02-17

Family

ID=27172042

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002019A IT1281195B1 (it) 1994-10-04 1995-10-03 2-idrossifeniltriazina di elevata durata, loro preparazione e uso per la stabilizzazione a lungo termine di materiali organici

Country Status (17)

Country Link
US (2) US5672704A (it)
JP (1) JP4126400B2 (it)
KR (2) KR960014109A (it)
CN (1) CN1070186C (it)
AT (1) AT405515B (it)
AU (1) AU698297B2 (it)
BE (1) BE1008871A5 (it)
BR (1) BR9504276A (it)
CA (1) CA2159694A1 (it)
CZ (1) CZ255695A3 (it)
DE (1) DE19536730A1 (it)
ES (1) ES2106684B1 (it)
FR (1) FR2725204B1 (it)
GB (1) GB2293823B (it)
IT (1) IT1281195B1 (it)
NL (1) NL1001338C2 (it)
SK (1) SK123095A3 (it)

Families Citing this family (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH692739A5 (de) * 1996-03-26 2002-10-15 Ciba Sc Holding Ag Polymerzusammensetzungen enthaltend 2-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazine als UV-Absorber sowie neue 2-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazine
DE59712179D1 (de) * 1996-09-17 2005-03-03 Ciba Sc Holding Ag Verwendung liposomogener UV-Absorber zum Schutz des Haars
DE19735900A1 (de) * 1997-08-19 1999-02-25 Beiersdorf Ag Kosmetische oder dermatologische Lichtschutzmittel, welche gelöste Triazinderivate und polymere UV-Filtersubstanzen auf Siliconbasis enthalten
DE19735901A1 (de) * 1997-08-19 1999-02-25 Beiersdorf Ag Kosmetische oder dermatologische Lichtschutzmittel, welche als Festkörper vorliegende UV-Filtersubstanzen und polymere UV-Filtersubstanzen auf Siliconbasis enthalten
ZA9810599B (en) * 1998-06-22 1999-07-30 Cytec Tech Corp Triazine UV absorber comprising amino resins.
US6297377B1 (en) 1998-06-22 2001-10-02 Cytec Technology Corporation Benzocycle-substituted triazine and pyrimidine ultraviolet light absorbers
EP1089986B1 (en) 1998-06-22 2005-03-30 Ciba SC Holding AG Poly-trisaryl-1,3,5-triazine carbamate ultraviolet light absorbers
US6239276B1 (en) 1998-06-22 2001-05-29 Cytec Technology Corporation Non-yellowing para-tertiary-alkyl phenyl substituted triazine and pyrimidine ultraviolet light absorbers
BR9911448A (pt) * 1998-06-22 2001-03-20 Ciba Sc Holding Ag Absorventes de luz ultravioleta de trisaril-1,3,5-triazinas substituìdas por fenol impedido
AU5907399A (en) * 1998-09-04 2000-03-27 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Process for making 2,4-dihydroxyphenyl and 2-hydroxy-4-alkoxyphenyl substituted triazine compounds
TWI259182B (en) 1998-11-17 2006-08-01 Cytec Tech Corp Process for preparing triazines using a combination of Lewis acids with reaction promoters
CA2353908A1 (en) * 1998-12-23 2000-07-06 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Polymeric stabilizers having low polydispersity
US6500887B1 (en) 1999-04-12 2002-12-31 Asahi Denka Kogyo K.K. Polymeric material composition
US6191199B1 (en) * 1999-05-03 2001-02-20 Ciba Speciatly Chemicals Corporation Stabilized adhesive compositions containing highly soluble, high extinction photostable hydroxyphenyl-s-triazine UV absorbers and laminated articles derived therefrom
US6867250B1 (en) 2000-10-30 2005-03-15 Cytec Technology Corp. Non-yellowing ortho-dialkyl aryl substituted triazine ultraviolet light absorbers
US6855269B2 (en) 2001-11-09 2005-02-15 Cytec Technology Corp. Phenyl ether-substituted hydroxyphenyl triazine ultraviolet light absorbers
JP2005510611A (ja) * 2001-11-30 2005-04-21 チバ スペシャルティ ケミカルズ ホールディング インコーポレーテッド ポリマーネットワーク用2−ヒドロキシフェニル−s−トリアジン架橋剤
JP2004099115A (ja) * 2002-07-16 2004-04-02 Misawa Homes Co Ltd 木質様成形品、製造装置及び製造方法
JP2006513291A (ja) * 2003-01-09 2006-04-20 アルコン,インコーポレイテッド 眼科用レンズ材料のための二重機能性uv吸収材
US7279527B2 (en) * 2005-04-22 2007-10-09 Bridgestone Corporation Method of converting anionic living end to protected free radical living end and applications thereof
PL1888539T3 (pl) * 2005-06-10 2014-03-31 Basf Se Hydroksyfenylotriazyny z układem skondensowanych aromatycznych pierścieni karbocyklicznych
US20080008620A1 (en) * 2006-06-23 2008-01-10 Alkis Alexiadis Bimodal light bulb and devices for sterilizing and cleansing
US7737218B2 (en) * 2006-12-29 2010-06-15 Bridgestone Corporation Method for generating free radical capable polymers using tin or silicon halide compounds
US7396887B1 (en) * 2006-12-29 2008-07-08 Bridgestone Corporation Insitu removal of chelator from anionic polymerization reactions
US7560509B2 (en) * 2006-12-29 2009-07-14 Bridgestone Corporation Method of directing grafting by controlling the location of high vinyl segments in a polymer
US8030410B2 (en) * 2006-12-29 2011-10-04 Bridgestone Corporation Method for generating free radical capable polymers using carbonyl-containing compounds
US20080157641A1 (en) * 2006-12-31 2008-07-03 Rachael Wren Grout Multi-use Free Standing Seating and Storage Unit
CN101743261B (zh) * 2007-07-13 2013-04-03 昭和电工株式会社 含有三嗪环的高分子化合物和使用该高分子化合物的有机发光元件
JP5675647B2 (ja) 2009-01-19 2015-02-25 ビーエーエスエフ ソシエタス・ヨーロピアBasf Se 有機黒色顔料およびその製造
JP5613481B2 (ja) * 2009-07-29 2014-10-22 富士フイルム株式会社 新規なトリアジン誘導体、紫外線吸収剤
JP2012114125A (ja) * 2010-11-19 2012-06-14 Fujifilm Corp 太陽電池封止材及びそれを用いた太陽電池モジュール
WO2013083565A1 (en) * 2011-12-05 2013-06-13 Arizona Chemical Company, Llc Uv-protecting rosin
CN104736258A (zh) 2012-08-23 2015-06-24 拜尔材料科学股份公司 有机uv吸收剂在塑料基底上的气相沉积
KR102194159B1 (ko) 2012-12-20 2020-12-22 쓰리엠 이노베이티브 프로퍼티즈 캄파니 자외선 흡수 기를 갖는 올리고머를 포함하는 플루오로중합체 조성물
WO2014118251A1 (de) 2013-02-01 2014-08-07 Bayer Materialscience Ag Uv-härtbare beschichtungszusammensetzung
WO2014118233A1 (de) * 2013-02-01 2014-08-07 Bayer Material Science Ag Verfahren zur herstellung eines polymerisierbaren uv-absorbers
US11110689B2 (en) 2014-06-25 2021-09-07 3M Innovative Properties Company Pressure sensitive adhesive composition including ultraviolet light-absorbing oligomer
CN106661400B (zh) * 2014-06-25 2018-11-13 3M创新有限公司 包括紫外光吸收低聚物的压敏粘合剂组合物
CN106661365B (zh) 2014-06-25 2019-03-01 3M创新有限公司 包含至少一种低聚物的含氟聚合物组合物
US10519350B2 (en) 2015-06-25 2019-12-31 3M Innovative Properties Company Copolymer including ultraviolet light-absorbing group and compositions including the same
CN110678448A (zh) * 2017-05-25 2020-01-10 株式会社Adeka 三嗪化合物、固化性组合物、固化物的制造方法及其固化物
CN107935952B (zh) * 2017-12-01 2019-11-15 北京天罡助剂有限责任公司 一种三嗪-5的制备方法

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH484695A (de) * 1962-10-30 1970-01-31 Ciba Geigy Verwendung von neuen Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Ultraviolettschutzmittel ausserhalb der Textilindustrie
NL130993C (it) * 1963-02-07
CH469053A (de) * 1963-07-26 1969-02-28 Ciba Geigy Verwendung von neuen Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Schutzmittel gegen Ultraviolettstrahlung für nichttextile organische Materialien
CH481954A (de) * 1965-11-09 1969-11-30 Ciba Geigy Verfahren zur Herstellung von gegen die Einwirkung ultravioletter Strahlen geschützten Polymeren
CH485484A (de) * 1964-12-04 1970-02-15 Ciba Geigy Verwendung von neuen Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Schutzmittel gegen Ultraviollettstrahlung für organische Materialien ausserhalb der Textilindustrie
US3641213A (en) * 1969-02-27 1972-02-08 American Cyanamid Co Synergistic uv absorber combination for polypropylene-polyvinylpyridine blend
DE69030362T2 (de) * 1989-12-05 1997-10-23 Ciba Geigy Ag Stabilisiertes organisches Material
ES2077052T3 (es) * 1989-12-21 1995-11-16 Ciba Geigy Ag Procedimiento para la incorporacion de o-hidroxifenil-s-triazinas a polimeros organicos.
US5189084A (en) * 1989-12-21 1993-02-23 Ciba-Geigy Corporation Process for incorporating o-hydroxyphenyl-s-triazines in organic polymers
EP0520938B1 (de) * 1991-06-03 1997-09-24 Ciba SC Holding AG UV-Absorber enthaltendes photographisches Material
EP0530135A1 (de) * 1991-06-03 1993-03-03 Ciba-Geigy Ag UV-Absorber enthaltendes photographisches Material
EP0531258B1 (de) * 1991-09-05 1997-09-10 Ciba SC Holding AG UV-Absorber enthaltendes photographisches Material

Also Published As

Publication number Publication date
NL1001338A1 (nl) 1996-04-04
CA2159694A1 (en) 1996-04-05
CN1130625A (zh) 1996-09-11
ES2106684B1 (es) 1998-07-01
AU698297B2 (en) 1998-10-29
KR960014109A (ko) 1996-05-22
BR9504276A (pt) 1996-10-01
ATA163695A (de) 1999-01-15
CN1070186C (zh) 2001-08-29
AT405515B (de) 1999-09-27
JP4126400B2 (ja) 2008-07-30
ES2106684A1 (es) 1997-11-01
FR2725204A1 (fr) 1996-04-05
IT1281195B1 (it) 1998-02-17
DE19536730A1 (de) 1996-04-11
NL1001338C2 (nl) 1996-04-12
US5869588A (en) 1999-02-09
KR100496131B1 (ko) 2005-06-17
GB9520046D0 (en) 1995-12-06
US5672704A (en) 1997-09-30
JPH08259545A (ja) 1996-10-08
SK123095A3 (en) 1996-06-05
ITMI952019A0 (it) 1995-10-03
GB2293823B (en) 1997-01-22
BE1008871A5 (fr) 1996-08-06
AU3304995A (en) 1996-04-18
GB2293823A (en) 1996-04-10
CZ255695A3 (en) 1996-04-17
FR2725204B1 (fr) 1997-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952019A1 (it) 2-idrossifeniltriazine
JP3965603B2 (ja) 赤色側にシフトされたトリス−アリール−s−トリアジンおよびそれらにより安定化された組成物
ITMI960067A1 (it) Combinazione di stabilizzanti
EP0723990B1 (de) Synergistisches Stabilisatorgemisch
ITMI972058A1 (it) Combinazione di stabilizzanti
EP0741163B1 (de) Synergistisches Stabilisatorgemisch
ITMI970689A1 (it) Idrossifeniltriazine
NL1012844C2 (nl) Draaginrichting voor een adembeschermingsapparaat.
ITMI960693A1 (it) Miscela sinergica di agenti stabilizzanti
ITMI972059A1 (it) Idrossifeniltriazine
EP0728806A1 (de) Synergistisches Stabilisatorgemisch
ITMI971224A1 (it) Miscela di esteri di acidi polialchilpiperidin-4-il bicarbossilici come stabilizzanti per sostanze organiche
EP0750011B1 (de) Polysiloxane als Lichtschutzmittel
ITMI981134A1 (it) Oligomeri a blocchi contenenti 1-idrocarbilossi-2,2,6,6-tetrametil-4 piperidil gruppi come stabilizzanti per materiali organici
JPH10114760A (ja) 安定剤としてのオキサゾリン化合物
EP0709426B2 (de) Synergistisches Stabilisatorgemisch
JPH0770248A (ja) 安定剤としてのヒンダードアミン−エポキシドのポリマー付加物
SK284413B6 (sk) Synergická zmes 2,4-dimetyl-6-sek-alkylfenolu a stericky bráneného fenolu a jej použitie na stabilizáciu organického materiálu
JP2000226369A (ja) 立体障害性アミン化合物
ITMI990952A1 (it) Trispesorciniltriazine
JPH08245619A (ja) 光、熱および酸化に対する有機材料の安定剤としての2,2,6,6−テトラメチルピペリジン誘導体の使用方法
ITMI981135A1 (it) Oligomeri a blocchi contenenti 1-idrocarbilossi-2,2,6,6-tetrametil-4 piperidil gruppi come agenti stabilizzanti per materiali organici
ITMI991225A1 (it) Composizioni stabilizzate con diossopiperazinil-derivati
ITMI970748A1 (it) Derivati di politriazine contenenti gruppi polialchilpiperidinilossilici oppure gruppi
ITMI20012598A1 (it) Hals macromolecolari a peso molecolare definito

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted