ITMI972059A1 - Idrossifeniltriazine - Google Patents

Idrossifeniltriazine Download PDF

Info

Publication number
ITMI972059A1
ITMI972059A1 IT97MI002059A ITMI972059A ITMI972059A1 IT MI972059 A1 ITMI972059 A1 IT MI972059A1 IT 97MI002059 A IT97MI002059 A IT 97MI002059A IT MI972059 A ITMI972059 A IT MI972059A IT MI972059 A1 ITMI972059 A1 IT MI972059A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tert
butyl
bis
oxygen
light
Prior art date
Application number
IT97MI002059A
Other languages
English (en)
Inventor
Pascal Hayoz
Andreas Valet
Original Assignee
Ciba Geigy Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciba Geigy Ag filed Critical Ciba Geigy Ag
Publication of ITMI972059A1 publication Critical patent/ITMI972059A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295009B1 publication Critical patent/IT1295009B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/12Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a chain containing hetero atoms as chain links
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D251/00Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings
    • C07D251/02Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings
    • C07D251/12Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D251/14Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrogen or carbon atoms directly attached to at least one ring carbon atom
    • C07D251/24Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrogen or carbon atoms directly attached to at least one ring carbon atom to three ring carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D309/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings
    • C07D309/02Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D309/04Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D309/06Radicals substituted by oxygen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/14Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing three or more hetero rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3412Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
    • C08K5/3432Six-membered rings
    • C08K5/3435Piperidines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3477Six-membered rings
    • C08K5/3492Triazines

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Anti-Oxidant Or Stabilizer Compositions (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Nitrogen And Oxygen As The Only Ring Hetero Atoms (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE
L'invenzione riguarda nuovi composti del tipo idrossifenil-s- triazina con sostituenti glicidileteri ciclici, riguarda una miscela di stabilizzanti sinergica contenente questi composti e anche quelli del tipo 2,2,6,6-tetrametilpiperidina, riguarda l'impiego per la stabilizzazione di un materiale organico contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore e riguarda un materiale ©xganico stabilizzato con questi composti.
Se si vuole fare aumentare la stabilità alla luce di un materiale organico, in particolare di un rivestimento, usualmente, si aggiunge un agente di protezione contro la luce. Una classe molto spesso impiegata di agenti di protezione contro la luce sono le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti, che proteggono il materiale assorbendo l’irradiazione dannosa tramite cromofori. Un importante gruppo di sostanze che assorbono i raggi ultravioletti è costituito dalle trifenil-s-triazine, come vengono descrìtte, tra l'altro, nelle pubblicazioni US-A-3.118.887, US-A-3.242. 175, US-A-3 .244.708, US-A-3.249.608, GB-A-1 .321.561, EP-A-0 434.608, US-A-4.619.956, US-A-5.461.151 ed EP-A-0704.437.
Sono state già proposte anche miscele di stabilizzanti contenenti sostanze che assorbono i raggi ultravioletti del tipo tris-fenil-s-triazina e del tipo 2,2,6,6-tetrametilpiperidina (US-A-4.619.956, US-A-4.740.542, EP-A-0444-323 ed EP-A-0483.488).
Si sono ora trovati composti specifici della classe delle tris-aril-s-triazine, che, sorprendentemente, sono dotate di proprietà di stabilizzanti particolarmente buone.
Oggetto della presente invenzione è pertanto un composto di formula A
C1-C12<_>alcossi, CN, alogeno; bifenilene; oppure bifenilene sostituito con C1-C12-alchile, C1-C12-alcossi, CN, alogeno, in cui
T, invece di idrogeno, può essere sostituito con uno o più sostituenti Rx, indipendentemente l'uno dall'altro, e
R indica C4-Ci2-cicloalchile, C4-Ci2-cicloalchenile, C6-C15-bicicloalchile, C6<_>C15-bicicloalchenile oppure C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile e, nel caso in cui q sia 1, comprende inoltre fenile, in cui
R, invece di idrogeno, può essere sostituito con uno o più sostituenti Rx, indipendentemente l'uno dall'altro, e
R' e R", indipendentemente l'uno dall'altro, indicano -H, C1-C20-alchile, C4-C12-cicloalalchile, C6-C12-arile;C6-C12-arile sostituito con C1-C12-alchile, C1-C12-alcossi, CN, alogeno; C3~Ci2-eteroarile; oppure C3-C12~eteroarile sostituito con Ci-Ci2~alchile, C1~C12-alcossi, CN, alogeno, con eccezione del composto 2,4-bisfenil-6-(4-[3-benzoilossi-2-idrossipropilossi]-2-idrossifenil)-1,3,5-triazina.
I radicali Yi fino a Y9, Ri, Rx, R' e R" come alchile, nell'ambito delle definizioni indicate, indicano alchile ramificato oppure non ramificato come per esempio metile, etile, propile, isopropile, n-butile, ,sec.-butile, isobutile, terz.-butile, 2-etilbutile, n-pentile, isopentile, 1-metilpentile, 1,3-dimetilbutile, n-esile, 1-metilesile, n-eptile, isoeptile, 1,1,3,3-tetrametilbutile, 1-metileptile, 3-metileptile, n-ottile, 2-etilesile, 1,1,3-trimetilesile, 1,1,3,3-tetrametilpentile, nonile, decile, undecile, 1-metilundecile, dodecile, 1,1,3,3,5,5-esametilesile, tridecile, tetradecile, pentadecile, esadecile, eptadecile, ottadecile. Si preferiscono Υχ fino a Yg, Ri, Rx, R' e R" come alchile a catena tosta , per esempio Ci-Cs-alchile, principalmente C1-C4~alchile come metile oppure butile, del tutto particolarmente preferito è metile.
Nel caso in cui ri e r2 siano 1, Y4/ Υβ, Y7 e Y9 preferibilmente indicano H e Y5 e Yg preferibilmente sono situati in posizione para.
I radicali Yi fino a Yg, R; Ri, Rx, R' e R" come C4-C12-cicloalchile, indicano per esempio ciclobutile, ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, cicloottile, ciclononile, ciclododecile, cicloundecile, ciclododecile. Si preferiscono ciclopentile, cicloesile, cicloottile e ciclododecile.
C2-C20-alchenile comprende, nell’ambito dei significati indicati, tra l'altro, vinile, allile, isopropenile, 2-butenile, 3-butenile, isobutenile, n-penta-2,4-dienile, 3-metil-but-2-enile, n-ott-2-enile, n-dodec-2-enile, iso-dodecenile, n-dodec-2-enile oppure n-ottadec-4-enile.
Ci-C20-alcossi indica radicali a catena lineare oppure ramificati come per esempio metossi, etossi, propossi, butossi, pentilossi, esilossi, eptilossi, ottilossi, isoottilossi, nonilossi, undecilossi, dodecilossi, tetradecilossi, pentadecilossi, esadecilossi, eptadecilossi, ottadecilossi, nonadecilossi oppure eicosilossi.
C4-Ci2-cicloalcossi indica per esempio ciclobutilossi, ciclopentilossi, cicloesilossi, cicloeptilossi, cicloottilossi, ciclononilossi, ciclodecilossi, cicloundecilossi, ciclododecilossi e in particolare cicloesilossi.
C2-C20aichenilossi comprende, nell'ambito dei significati indicati, tra l'altro, vinilossi, allilossi, isopropenilossi, 2-butenilossi, 3-butenilossi, isobutenilossi, n-penta-2,4-dienilossi, 3-metil-but-2-enilossi, n-ott-2-enilossi, n-dodec, 2-enilossi, iso-dodecenilossi, n-dodec-2-enilossi oppure n-ottadec-4-enilossi.
C6"C12arile, in generale, indica un radicale di un idrocarburo aromatico per esempio indica fenile, difenile oppure naftile, preferibilmente indica fenile e bifenile. Questo arile può portare ulteriori sostituenti citati in queste elencazioni qui riportate .
Aralchile in generale indica alchile sostituito con arile; così, C7-C20aralchile comprende per esempio benzile, α-metìlbenzile, feniletile, fenilpropile, fenilbutile, fenilpentile e fenilesile; si preferiscono benzile e a-metilbenzile.
Un sostituente alogeno indica -F, -Cl, -Br oppure -I; sipreferiscono -F oppure -Cl, principalmente -Cl.
C1-C5-alogenoalchile indica un radicale alchile con 1 fino a 5 atomi di carbonio, che è sostituito con almeno uno degli atomi di alogeno precedentemente indicati.
Un metallo alcalino M, di regola, è uno dei metalli Li, Na, K, Rb, Cs; in particolare è Li, Na, K; principalmente è Na.
C1-C20a-lchilene indica per esempio metilene, etilene, propilene, butilene, pentilene, esilene ecc.. La catena alchilemc^ può anche essere ramificata, come per esempio nell'isopropilene.
C4-C12 cicloalchenile indica per esempio 2-ciclobuten-l-ile, 2-ciclopenten-l-ile, 2,4-ciclopentadien-l-ile, 2-cicloesen-l-ile, 2-cicloepten-l-ile oppure 2-ciclootten-l-ile.
C6-Ci5“bicicloalchile indica per esempio bornile, norbornile, 2.2.2-bicicloottile. Si preferiscono bornile e norbornile.
C6-C15-bicicloalchenile indica per esempio norbornenile, norbornadienile . Si preferisce norbornenile .
C6-C15-tricicloalchile indica per esempio 1-adamantile, 2-adamantile.Sipreferisce 1-adamantile.
C3-C12eteroarile indica preferibilmente piridinile, pirimidinile, triazinile, pirrolile, furanile, tiofenile oppure chinolinile. Questo eteroarile può portare ulteriori sostituenti indicati in queste elencazioni citate.
Di particolare interesse è un composto di formula Al
C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti con uno o più atomi di ossigeno e/o possono essere sostituiti con Rx;
Rx indica C1-C-4-alchile oppure Ci-C4-alcossi; e
Υβ e Yg sono H oppure C1-C12-alchile.
Di interesse del tutto particolare è un composto di formula A2
in cui il sostituente Q ha i significati definiti sopra.
Parimenti di particolare importanza è un composto di formula A3
in cui i sostituenti Qi e Q2, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno i significati di Q definiti sopra; di importanza del tutto particolare sono i composti di formula A3, nei quali i sostituenti Qie Q∑ sono uguali.
Parimenti importante è un composto di formula A4
in cui i sostituenti Qi fino a Q3, indipendentemente l'uno dall'altro, hanno i significati di Q definiti sopra; di importanza del tutto particolare sono i composti di formula A4, nei quali i sostituenti Qi fino a Q3 sono uguali.
Di importanza del tutto particolarmente notevole è un composto di formula A5
in cui il sostituente Q ha i significati definiti sopra.
Si preferisce in particolare un composto di formula A6
in cui il sostituente Q ha i significati definiti sopra, Parimenti preferito è un composto di formula A7
in cui i sostituenti Q, Y5 e Y8 hanno i significati definiti sopra.
Si preferisce in modo del tutto particolare un composto di formula A8
in cui i sostituenti Qi fino a Q3 hanno i significati di Q definiti sopra; si preferiscono in particolare i composti di formula A8, nei quali i.sostituenti Qi fino a Q3 sono uguali.
Un ulteriore oggetto di questa invenzione sono i nuovi composti di formula All
in cui q è 0 oppure 1, e
T indica C1-C20alchilene, C4-C12cicloalchilene, Ci-C20-alchilene-0-, C2-C50alchilene, che è interrotto da 0 e/o è sostituito con OH, -CO-, -SO2-, fenilene; oppure fenilene sostituito con Ci-Ci2-alchile, C1-C12-alcossi, CN, alogeno;
R indica C4-C12-cicloalchile, C4-C12-cicloalchenile, C6-C15-bicicloalchile, Cg-Cis-bicicloalchenile oppure C6-C15 tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile e, nel caso in cui q sia 1 e T sia diverso da -CO-, comprende inoltre fenile, in cui R, nei significati indicati, invece di idrogeno, può essere sostituito con uno o più sostituenti Rx, indipendentemente 1'uno dall'altro; e
Si preferiscono i composti di formula All, in cui R indica C4-C12-cicloalchile, C4-C12-cicloalchenile, C6-C15-bicicloalchile oppure C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile.
Si preferiscono in particolare i composti di formula All, in cui
-T-R indica benzile, a-metilbenzile, a-etilbenzile, p-metossibenzile, fenetile, 2-fenilpropile, fenpropile, ciclododecanile, cicloesile, 2-metilcicloesile, 3-metilcicloesile, 4-metilcicloesile, 2-terz.-butilcicloesile, 4-terz.-butilcicloesile, cicloesilmetile, 2-cicloesiletile, 3-cicloesilpropile, 2-eq.-norbornilmetile, 4-eq.-norbornenilmetile, bornile, ciclopentile, 1-adamantile oppure 2-tetraidropiranilmetile.
Inoltre sono interessanti i composti di formula AH I
R indica C4-Ci2-cicloalchile, C4-C12cicloalchenile, C6-C15-bicicloalchile, C6 C15bicicloalchenile oppure C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile e, nel caso in cui q sia 1 e T sia diverso da -CO-, comprende inoltre fenile, in cui R, nei significati indicati, invece di idrogeno, può essere sostituito con uno o più sostituenti Rx, indipendentemente l'uno dall'altro; e
Si preferiscono i composti di formula AH I, nei quali
R indica C4-C12cicloalchile, C4-C12cicloalchenile, C6~Ci5-bicicloalchile oppure C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile.
In modo del tutto particolare si preferiscono i composti di formula AIII, nei quali
-T-R indica benzile, α-metilbenzile, a-etilbenzile, p-metossibenzile, fenetile, 2-fenilpropile, fenpropile, ciclododecanile, cicloesile, 2-metilcicloesile, 3-metilcicloesile, 4-metilcicloesile, 2-terz.-butilcicloesile, 4-terz.-butilcicloesile, cicloesilmetile, 2-rcicloesiletile, 3-cicloesilpropile, 2-eq.-norbornilmetile, 4-eq.-norbornenilmetile, bornile, ciclopentile, 1-adamantile oppure 2-tetraidropiranilmetile.
I composti di formula AIV sono anch'essi un oggetto di questa invenzione
in cui q è 0 oppure 1, e
R indica C4-C12-cicloalchile, C4-C12-cicloalchenile, C6<_>C15-bicicloalchile, C6-Ci5-bicicloalchenile oppure C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile e, nel caso in cui q sia 1 e T sia diverso da -CO-, comprende inoltre fenile, in cui R, nei significati indicati, invece di idrogeno, può essere sostituito con uno o più .sostituenti Rx, indipendentemente l'uno dall'altro; e
Si preferiscono i composti di formula AIV, in cui R indica C4-C12-cicloalchile, C4C12cicloalchenile, C6-Ci5-bicicloalchile oppure C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile.
Del tutto particolarmente preferiti sono i composti di formula A IV, in cui
-T-R indica benzile, α-metilbenzile, a-etilbenzile, p-metossibenzile, fenetile, 2-fenilpropile, fenpropile, ciclododecanile, cicloesile, 2-metilcicloesile, 3-metilcicloesile, 4-metilcicloesile, 2-terz.-butilcicloesile, 4-terz.-butilcicloesile, cicloesilmetile, 2-cicloesiletile, 3-cicloesilpropile, 2-eq.-norbornilmetile, 4-eq.-norbornenilmetile, bornile, ciclopentile, 1-adamantile oppure 2-tetraidropiranilmetile.
Particolarmente vantaggioso è l'impiego dei composti conformi all'invenzione in combinazione con ammine che presentano impedimenti sterici. Un ulteriore oggetto dell'invenzione è pertanto una miscela di stabilizzanti sinergica contenente (a) un composto di formula A e (b) almeno un derivato della 2,2,6,6-tetraalchilpiperidina, un suo sale con un qualsiasi acido oppure un suo complesso con un metallo.
Preferibilmente, si tratta di un derivato di una 2,2,6,6-tetraalchilpiperidina che contiene almeno un di fo l
in cui R è idrogeno oppure metile, in particolare è idrogeno .
Esempi di derivati di tetraalchilpiperidine impiegabili sono rilevabilidaEP-A-0356.677,pagine 3-17, capoversi a)fino a f).Isuddetticapoversidi questoEP-A vengono considerati come parte della presente descrizione. Inmodoparticolarmente opportuno si impiegano icomposti riportati qui di seguito sotto 2.6 oppure si impiegano i seguenti derivati di tetraalchilpiperidine: bis- (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-succinato, bis- (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato, bis- (1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)-sebacato, estere di- (1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-ilico) dell 'acido butil-(3,5-di-terz.-butil-4-idrossibenzil)-maionico,
bis- (l-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato,
tetra (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-butan-1,2,3,4-tetracarbossilato,
in cui m indica un valore compreso tra 5 e 50. Ulteriori animine impiegabili che presentano impedimenti sterici sono descritte in EP-A-0434.608 (pagine 17-32).
Per la preparazione per esempio del composto di partenza di formula IV [2-(2,4-diidrossi-fenil)-4,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina] si parte per esempio da alogeno-s-triazine ottenibili in commercio e si fanno reagire questi prodotti per esempio secondo il metodo indicato nella pubblicazione,di H. Brunetti e C. E. Luthi [Helv. Chim. Acta 55, 1566 (1972)], mediante addizione di Friedel-Crafts a corrispondenti fenoli. Quindi, il diidrossi-derivato viene fatto reagire per esempio con un glicidiletere aliciclico, che è preparabile in modo di per sè noto dal corrispondente ìdrossi-derivato e da epicloridrina, in presenza per esempio di bromuro di etiltrifenilfosfonio come catalizzatore.
Se la reazione viene effettuata preferibilmente in un solvente inerte, allora si può mantenere la temperatura della miscela di reazione, per la durata della reazione, nell'intervallo di ebollizione (riflusso). Per questo, si riscalda al punto di ebollizione una miscela di reazione contenente solvente, in generale a pressione normale, si fa condensare il solvente evaporato usando un adatto refrigerante e lo si riporta nella miscela di reazione.
Le reazioni possono venire effettuate con esclusione di ossigeno, per esempio mediante lavaggio con un gas inerte come argon; però, in ogni caso, l'ossigeno non ha un effetto di disturbo, in modo che si può effettuare la reazione anche senza adottare le suddette misure.
Terminata la reazione, si può effettuare il successivo trattamento secondo metodi usuali; opportunamente, la miscela viene diluita dapprima con acqua, per esempio aggiungendo la miscela di reazione nel volume di acqua (ghiaccio) da 1 a 4 volte superiore; quindi, il prodotto può venire separato o estratto direttamente, per l’estrazione sono adatti per esempio acetato d'etile oppure toluolo. Se si effettua l'estrazione, il prodotto può venire isolato in modo usuale mediante allontanamento del solvente; ciò viene effettuato opportunamente dopo anidrificazione della fase organica. E' possibile anche l'inserimento di ulteriori stadi di purificazione come per esempio lavaggio con soluzione acquosa di bicarbonato di sodio, dispersione di carbone attivo, cromatografia, filtrazione, ricristallizzazione e/o distillazione.
Ulteriori procedimenti che possono venire impiegati in modo analogo per la preparazione dei composti conformi all'invenzione sono descritti in EP-A-434608, pagina 15, riga 10, fino a pagina Π , riga 3 e anche negli esempi di questa pubblicazione.
I composti secondo la rivendicazione 1 sono adatti in particolare per la stabilizzazione di prodotti organici nei confronti di una degradazione termica, ossìdativa e attinica.
Esempi di tali prodotti sono:
1. Polimeri di monoolefine e di -diolefine, per esempio polipropilene, poliisobutilene, polibutene-1, poli-4-metilpentene-l, poliisoprene oppure polibutadiene e anche polimeri di cicloolefine, come per esempio di ciclopentene oppure norbornene; inoltre polietilene (che può essere eventualmente reticolato), per esempio polietilene di elevata densità (HDPE), polietilene di bassa densità (LDPE), polietilene lineare di bassa densità (LLDPE), polietilene ramificato di bassa densità (VLDPE).
Poliolefine, ossia polimeri di monoolefine come vengono citati come esempi nel capoverso precedente, in particolare polietilene e polipropilene possono venire preparati secondo diversi procedimenti, in particolare secondo i seguenti metodi:
a) mediante polimerizzazione a radicali (eventualmente ad alta pressione e ad alta temperatura).
b) per mezzo di un catalizzatore in cui il catalizzatore contiene usualmente uno o più metalli del gruppo IVb, Vb, VIb oppure Vili. Questi metalli possiedono usualmente uno o più ligandi come ossidi, alogenuri, alcoolati, esteri, eteri, ammine, gruppi alchilici, alchenilici e/o arilici che possono essere π- oppure σ-coordinati. Questi complessi di metalli possono essere liberi oppure possono essere fissati su un supporto come per esempio su cloruro di magnesio attivato, cloruro di titanio(III), ossido di alluminio oppure ossido di silicio. Questi catalizzatori possono essere solubili oppure insolubili nel mezzo di polimerizzazione. I catalizzatori possono essere attivi come tali nella polimerizzazione oppure si possono impiegare ulteriori attivatori come per esempio metalloalchili, idruri di metalli, alchilalogenuri di metalli, alchilossidi di metalli oppure alchilossani di metalli, i metalli essendo elementi dei gruppi la, Ila e/o Illa. Gli attivatori possono essere modificati per esempio con ulteriori gruppi di esteri, eteri, armine oppure gruppi di sililetere. Questi sistemi di catalizzatori vengono indicati usualmente come catalizzatori Phillips, Standard Oil Indiana, Ziegler(-Natta), TNZ (DuPont), metallocene oppure catalizzatori a sito singolo (SSC).
2. Miscele dei polimeri citati sotto 1), per esempio miscele di polipropilene con poliisobutilene, polipropilene con polietilene (per esempio PP/HDPE, PP/LDPE) e miscele di diversi tipi di polietilene (per esempio LDPE/HDPE).
3. Copolimeri di monoolefine e diolefine tra di loro oppure con altri monomeri vinilici, come per esempio copolimeri etilene-propilene, polietilene lineare di bassa densità (LLDPE) e miscele di questo con polietilene di bassa densità (LDPE), copolimeri propilene-butene-1, copolimeri propilene-isobutilene, copolimeri etilene-butene-1, copolimeri etileneesene, copolimeri etilene-metilpentene, copolimeri etilene-eptene, copolimeri etilene-ottene, copolimeri propilene-butadiene, copolimeri isobutilene-isoprene, copolimeri etilene-alchilacrilato, copolimeri etilene-alchilmetacrilato, copolimeri etilenevinilacetato e loro copolimeri con monossido di carbonio oppure copolimeri etilene-acido acrilico e loro sali (ionomeri), e anche terpolimeri di etilene con propilene e con un diene, come esadiene, diciclopentadiene oppure etilidennorbornene; inoltre miscele di tali copolimeri tra di loro e con i polimeri citati sotto 1) , per esempio polipropilene/ copolimeri etilene-propilene, LDPE/copolimeri etilene-vinilacetato, LDPE/copolimeri etilene-acido acrilico, LLDPE/copolimeri etilenevinilacetato, LLDPE/copolimeri etilene-acido acrilico e copolimeri polialchilene/monossido di carbonio strutturati in modo alternato oppure in modo statistico e loro miscele con altri polimeri come per esempio poliammidi.
4. Resine di idrocarburi (per esempio C5-C9) ivi comprese loro modificazioni idrogenate (per esempio resine adesivanti) e miscele di polialchileni e di amido .
5. Polistirolo, poli- (p-metilstirolo), poli-(ametilstirolo) .
6. Copolimeri dello stirolo o dell’a-metilstirolo con dieni oppure con derivati acrilici, come per esempio copolimeri stirolo-butadiene, stiroloacrilonitrile, stirolo-alchilmetacrilato, stirolobutadiene-alchilacrilato e -metacrilato, stiroloanidride dell'acido maleico, stirolo-acrilonitrilemetilacrilato; miscele dotate di elevata resilienza ottenute da copolimeri dello stirolo e da un altro polimero, come per esempio un poliacrilato, un polimero dienico oppure un terpolimero etilenepropilene-diene; e anche copolimeri a blocco dello stirolo, come per esempio stirolo-butadiene-stirolo, stirolo- isoprene-stirolo, stirolo-etilene/butilenestirolo oppure stirolo-etilene/propilene-stirolo. 7. Copolimeri ad innesto dello stirolo oppure dell 'cc-metilstirolo, come per esempio stirolo su polibutadiene, stirolo su copolimeri polibutadienestirolo oppure polibutadiene-acrilonitrile, stirolo e acrilonitrile (oppure metacrilònitrile) su polibutadiene; stirolo, acrilonitrile e metilmetacrilato su polibutadiene; stirolo e anidride dell'acido maleico su polibutadiene; stirolo, acrilonitrile e anidride dell'acido maleico oppure immide dell'acido maleico su polibutadiene; stirolo e immide dell'acido maleico su polibutadiene, stirolo e alchilacrilati oppure alchilmetacrilati su polibutadiene, stirolo e acrilonitrile su terpolimeri etilene-propilene-diene, stirolo e acrilonitrile su polialchilacrilati oppure polialchilmetacrilati, stirolo e acrilonitrile su copolimeri di acrilatobutadiene, e anche loro miscele con i copolimeri citati sotto 6), come quelli che per esempio sono noti come cosiddetti polimeri ABS, MBS, ASA oppure AES .
8. Polimeri contenenti alogeni, come per esempio policloroprene, cloro-caucciù, polietilene clorurato oppure clorosolfonato, copolimeri di etilene e di etilene clorurato, omopolimeri e copolimeri della epicloridrina, in particolare polimeri ottenuti da composti vinilici contenenti alogeni, come per esempio polivinilcloruro, polivinilidencloruro, polivinililuoruro, polivinilidenfluoruro; e anche loro copolimeri, come vinilcloruro-vinilidencloruro, vinilcloruro-vinilacetato oppure vinilidenclorurovinilacetato .
9. Polimeri che derivano da acidi α,β-ηοη saturi e da loro derivati, come poliacrilati e polimetacrilati, polimetilmetacrilati, poliacrilammidi e poliacrilonitrili modificati per la resistenza agli urti con butilacrilato.
10. Copolimeri dei monomeri citati sotto 9) tra loro oppure con altri monomeri non saturi, come per esempio copolimeri acrilonitrile-butadiene, copolimeri acrilonitrile-alchilacrilato, copolimeri acrilonitrile-alcossialchilacrilato, copolimeri acrilonitrile/vinilalogenuro oppure terpolimeri acri Ionitrile-alchilmetacrilato-butadiene.
11. Polimeri che derivano da alcooli e animine non saturi oppure da loro acilderivati oppure acetati, come alcool polivinilico, polivinilacetato, polivinilstearato, polivinilbenzoato, polivinilmaleato, polivinilbutirrale, poliallilftalato, poliallilmelammina; e anche loro copolimeri con olefine citate al punto 1.
12. Omopolimeri e copolimeri di eteri ciclici, come polialchilenglicoli, polietilenossido, polipropilenossido oppure loro copolimeri con bisglicidileteri .
13. Poliacetali, come il poliossimetilene e anche quei poliossìmetileni che contengono comonomeri, come per esempio etilenossido; poliacetali che sono modificati con poliuretani, acrilati oppure con MBS termoplastici .
14. Polifenilenossidi e -solfuri e loro miscele con polìmeri dello stirolo oppure con poliammidi.
15. Poliuretani che derivano, da un lato, da polieteri, poliesteri e polibutadieni con gruppi idrossilici terminali e, dall’altro lato, derivano da poliisocianati alifatici oppure aromatici, e anche loro precursori.
16. Poliammidi e copoliammidi che derivano da diammine e da acidi bicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici oppure dai corrispondenti lattami, come la poliammide 4, poliammide 6, poliammide 6/6, 6/10, 6/9, 6/12, 4/6, 12/12, poliammide 11, poliammide 12, poliammidi aromatiche ottenute partendo da m-xilolo, da una diammina e dall'acido adipico; poliammidi preparate da esametilendiammina e da acido isoftalico e/o acido tereftalico ed eventualmente da un elastomero come agente modificante, per esempio poli-2,4,4-trimetilesametilenteref talammide oppure poli-m-fenilen-isoftalammide . Copolimeri a blocco delle poliammidi citate in precedenza con poliolefine, copolimeri di olefine, ionomeri oppure elastomeri legati oppure innestati chimicamente; oppure con polieteri, come per esempio con polietilenglicol, polipropilenglicol oppure politetrametilenglicol . Inoltre poliammidi oppure copoliammidi modificate con EPDM oppure con ABS; e anche poliammidi condensate durante la lavorazione ("sistemi di poliammidi RIM").
17. Poliuree, poliimmidi, poliammido-immidi e polibenzimmidazoli.
18. Poliesteri che derivano da acidi bicarbossilici e da dialcooli e/o da acidi idrossicarbossilici oppure dai corrispondenti lattoni, come polietilentereftalato, polibutilentereftalato, poli-1,4-dimetilolcicloesantereftalato, poliidrossibenzoati e anche polieteri-esteri a blocco che derivano da polieteri con gruppi ossidrilici terminali; inoltre poliesteri modificati con policarbonati oppure con MBS.
19. Policarbonati e poliesteri-carbonati.
20. Polisolfoni, polietero-solfoni e polieterochetoni .
21. Polimeri reticolati che derivano, da un lato, da aldeidi e, dall'altro lato, da fenoli, urea e melammina, come resine fenolo-formaldeide, ureaformaldeide e melammina-formaldeide.
22. Resine alchidiche essiccative e non essiccative.
23. Resine di poliesteri non saturi che derivano da copoliesteri di acidi bicarbossilici saturi e non saturi con alcooli plurivalenti e anche composti vinilici come agenti di reticolazione, e anche loro varianti difficilmente combustibili, contenenti alogeni.
24. Resine acriliche reticolabili che derivano da esteri dell'acido acrilico sostituiti, come per esempio da epossiacrilati, uretano-acrilati oppure poliesteri-acrilati.
25. Resine alchidiche, resine di poliesteri e resine di acrilato che sono reticolate con resine di melammina, resine ureiche, isocianati, isocianurati, poliisocianati oppure resine epossidiche.
26. Resine epossidiche reticolate che derivano da poliepossidi, per esempio bis-glicidileteri oppure da diepossidi cicloalifatici.
27. Polimeri naturali, come cellulosa, caucciù naturale, gelatina e anche loro derivati chimicamente trasformati polimero-omologhi, come acetati, propionati e butirrati di cellulosa, e anche gli eteri della cellulosa, come metilcellulosa; e anche resine della colofonia e derivati.
28. Miscele (polimiscele) dei polimeri citati sopra, come per esempio PP/EPDM, poliammide/EPDM oppure ABS, PVC/EVA, PVC/ABS, PVC/MBS, PC/ABS, PBTP/ABS, PC/ASA, PC/PBT, PVC/CPE, PVC/acrilati, POM/PUR termoplastico, PC/PUR termoplastico, POM/acrilato, POM/MBS, PPO/HIPS, PPO/PA 6.6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPO.
Ulteriori oggetti della presente invenzione sono pertanto composizioni contenenti 1) una sostanza organica sensibile nei confronti di una degradazione/strutturazione ossidativa, termica o/e attinica e 2) almeno un composto secondo la rivendicazione 1 e anche l'impiego di composti secondo la rivendicazione 1 per la stabilizzazione di materiale organico nei confronti di una degradazione/strutturazione ossidativa, termica oppure attinica.
L'invenzione comprende parimenti un procedimento per la stabilizzazione di materiale organico contro una degradazione/strutturazione termica, ossidativa o/e attinica, caratterizzato dal fatto che a questo prodotto si aggiunge almeno un composto secondo la rivendicazione 1.
Di particolare interesse è l'impiego di composti secondo la rivendicazione 1 come stabilizzanti in polimeri organici sintetici e anche corrispondenti composizioni .
Preferibilmente, nel caso dei prodotti organici da proteggere, si tratta di prodotti organici naturali, semisintetici oppure preferibilmente sintetici. Particolarmente preferiti sono polimeri organici sintetici oppure miscele di tali polimeri, in particolare polimeri termoplastici come per esempio poliolefine, principalmente polietilene (PE) e polipropilene (PP). Prodotti organici parimenti particolarmente preferiti sono composizioni di rivestimento. Composizioni di rivestimento da stabilizzare vantaggiosamente nel senso della presente invenzione sono descritte per esempio in Ullmann's Encyclopedia of Industriai Chemistry, 5- Ed.,Voi.A 18, pagine 359-464,VCH Verlagsgesellschaft,Weinheim 1991.
Oggetto preferito della presente invenzione è pertanto una composizione nella quale il prodotto da proteggere (componente 1) è una poliolefina oppure un legante per vernici a base di una resina acrilica, alchidica, poliuretanica, poliestere oppure poliammide oppure resine corrispondentemente modificate, un prodotto fotografico, un prodotto cosmetico oppure una crema solare.
Di particolare interesse è l'impiego dei composti conformi all'invenzione come stabilizzanti per rivestimenti, per esempio per vernici.
Oggetto dell'invenzione sono pertanto anche quelle composizioni il cui componente 1 è un legante che forma pellicola.
Il rivestimento conforme all'invenzione contiene preferibilmente per 100 parti in peso di legante solido (componente 1) 0,01-10 parti in peso, in particolare 0,05-10 parti in peso, principalmente 0,1-5 parti in peso dell'agente stabilizzante (2) conforme all'invenzione.
Anche in questo caso sono possibili sistemi pluristrato, in cui la concentrazione del componente 2 nello strato di ricoprimento può essere più elevata, per esempio 1-15 parti in peso principalmente 3-10 parti in peso di componente 2 per 100 parti in peso di agente legante solido 1.
L'impiego dei composti conformi all'invenzione come stabilizzanti in rivestimenti porta con sè l'ulteriore vantaggio costituito dal fatto che viene impedita la delaminazione, ossia la sfaldatura del rivestimento dal substrato. Questo vantaggio si realizza in particolare nel caso di substrati metallici, anche nel caso di sistemi pluristrato, su substrati metallici.
Come agente legante (componente 1) si prendono in considerazione principalmente tutti gli agenti leganti usuali nella tecnica, per esempio quelli come sono descritti inUllmann’s Encyclopedia of Industriai Chemistry, 5- Ed., Voi. A 18, pagine 368-426, VCH Verlagsgesellschaft, Weinheim 1991. In generale si tratta di un agente legante che forma pellicola a base di una resina termoplastica oppure termoinduribile, prevalentemente a base di una resina termoinduribile. Esempi sono resine alchidiche, resine acriliche, resine poliestere, fenoliche, melamminiche, epossidiche, resine poliuretaniche e loro miscele.
Il componente 1 può essere un agente legante induribile a freddo oppure un agente legante induribile a caldo, e può essere vantaggiosa l'aggiunta di catalizzatore di indurimento. Catalizzatori adatti che accelerano l'indurimento dell'agente legante sono descritti per esempio in Ullmann's Encyclopedia of Industriai Chemistry, Voi. A 18, pagina 469, VCH Verlagsgesellschaft, Weinheim 1991.
Si preferiscono agenti di rivestimento nei quali il componente 1 è un agente legante costituito da una resina acrilato funzionale e da un agente di reticolazione .
Esempi di agenti di rivestimento con speciali leganti sono:
1. vernici a base di resine alchidiche, acrilato, poliestere, resine epossidiche oppure resine melamminiche reticolabili a freddo oppure reticolabili a caldo oppure miscele di tali resine, eventualmente con l'aggiunta di un catalizzatore di indurimento;
2. vernici poliuretaniche a due componenti a base di resine acrilato, resine poliestere oppure resine polietere contenenti gruppi ossidrilici e isocianati, isocianurati oppure poliisocianati alifatici oppure aromatici;
3. vernici poliuretaniche ad un componente a base di isocianati, isocianurati oppure poliisocianati bloccati, che vengono sbloccati durante la cottura; 4. vernici poliuretaniche ad un componente a base di uretani oppure poliuretani alifatici oppure aromatici e di resine acrilato, poliestere oppure polietere contenenti gruppi ossidrilici;
5. vernici poliuretaniche ad un componente a base di uretanacrilati oppure poliuretanacrilati alifatici oppure aromatici con gruppi amminici liberi nella struttura uretanica e resine melamminiche oppure resine polietere, eventualmente con aggiunta di un catalizzatore di indurimento;
6. vernici a>due componenti a base di (poli)chetimmine e di isocianati, isocianurati oppure poliisocianati alifatici oppure aromatici;
7. vernici a due componenti a base di (poli)chetimmine e di una resina acrilato insatura oppure di una resina poliacetoacetato oppure di un estere metilico di un metacrilammidoglicolato;
8. vernici a due componenti a base di poliacrilati e di poliepossidi contenenti gruppi carbossilici oppure gruppi amminici;
9. vernici a due componenti a base di resine acrilato contenenti gruppi di anidride e di un componente poliossidrilico oppure di un componente poliamminico; 10. vernici a due componenti a base di anidridi e di poliepossidi contenenti acrilato;
11. vernici a due componenti a base di (poli)ossazoline e di resine acrilato contenenti gruppi di anidridi oppure di resine diacrilato insature oppure di isocianati, ìsocianurati .oppure poliisocianati alitatici oppure aromatici;
12. vernici a due componenti a base di poliacrilati e polimalonati insaturi;
13. vernici poliacrilato termoplastiche a base di resine acrilato termoplastiche oppure di resine acrilato etero-reticolantx, in combinazione con resine melamminiche eterificate;
14. sistemi di vernici a base di resine acrilato modificate con gruppi silossanici oppure modificate con fluoro.
L'agente di rivestimento conforme all'invenzione contiene preferibilmente, oltre ai componenti 1 e 2, come ulteriore componente (3) un agente di protezione contro la luce del tipo delle animine che presentano impedimenti sterici, del tipo delle 2-(2-idrossifenil)-1,3,5-triazine e/o del tipo dei 2-idrossifenil-2K-benzotriazolì, per esempio come sono riportati nell'elenco che segue sotto i punti 2.1 e 2.8 oppure come sono riportati sopra. Di particolare interesse è l'impiego della miscela sinergica descritta sopra. Per l'ottenimento di una massima stabilità alla luce è interessante principalmente l'aggiunta di ammine che presentano impedimenti sterici, come sono per esempio riportate sopra. La presente invenzione pertanto riguarda anche un agente di rivestimento che contiene, oltre i componenti 1 e 2, come componente 3, un agente di protezione contro la luce del tipo delle ammine che presentano impedimenti sterici.
L'agente di rivestimento conforme all'invenzione contiene inoltre preferibilmente come ulteriore componente un agente di protezione contro la luce del tipo dei 2-idrossifenil-2H-benzotriazoli e/o delle 2- (2-idrossifenil)-1,3,5-triazine, per esempio come sono riportate nell'elenco che segue sotto i punti 2.1 e 2.8. Di particolare interesse tecnico è l'aggiunta di 2-mono-resorcinil-4 ,6-diaril-l,3,5-triazine e/o di 2-idrossifenil-2H-benzotriazoli.
Il componente 3 viene impiegato preferibilmente in una quantità di 0,05-5 parti in peso per 100 parti in peso dell'agente legante solido.
L'agente di rivestimento può contenere, oltre i componenti 1, 2 ed eventualmente 3 ulteriori componenti, per esempiio solventi, pigmenti, coloranti, plastificanti, stabilizzanti, agenti tixotropici, catalizzatori di essiccamento e/o sostanze ausiliarie dello scorrimento.
Possibili componenti sono per esempio quelli come sono descritti inUllmann's Encyclopedia of Industriai Chemistry, 5- Ed., Voi. A 18, pagine 429-471, VCH Verlagsgesellschaf t, Weinheim 1991.
Possibili catalizzatori di essiccamento, rispettivamente, catalizzatori di indurimento, sono per esempio composti organici di metalli, ammine, resine contenenti gruppi amminici o/e fosfine. Composti organici di metalli sono per esempio carbossilati di metalli, in particolare quelli dei metalli Pb, Mn, Co, Zn, Zr oppure Cu, oppure chelati di metalli, in particolare quelli dei metalli Al, Ti oppure Zr oppure composti organici di metalli per esempio composti organici dello stagno.
Esempi di carbossilati di metalli sono gli stearati di Pb, Mn oppure Zn, gli ottoati di Co, Zn oppure Cu, i naftenati di Mn e Co oppure i corrispondenti linoleati, resinati oppure tallati.
Esempi di chelati di metalli sono i chelati di alluminio, titanio oppure zirconio di acetilacetone, etilacetilacetato, salicilaldeide, salicilaldossima, o-idrossiacetofenone oppure etiltrifluoroacetilacetato e gli alcossidi di questi metalli.
Esempi di composti organici dello stagno sono ossido di dibutilstagno, dilaurato di dibutilstagno oppure diottanoatodi dibutilstagno.
Esempi di ammine sono principalmente animine terziarie come per esempio tributilammina, trietanolammina, N-metil-dietanolammina, N-dimetiletanolammina, N-etilmorfolina, N-metilmorfolina oppure diazabicicloottano (trietilendiammina) e anche loro sali. Ulteriori esempi sono sali di ammonio quaternari come per esempio cloruro di trimetilbenzilammonio .
Resine contenenti gruppi amminici sono contemporaneamente agenti leganti e catalizzatori di indurimento. Esempi di esse sono copolimeri acrilati contenenti gruppi amminici.
Come catalizzatori di indurimento si possono impiegare anche fosfine, per esempio trifenilfosfina.
Nel caso degli agenti di rivestimento conformi all'invenzione può trattarsi anche di agenti di rivestimento induribili mediante irradiazione. In questo caso, l'agente legante è costituito essenzialmente da composti monomeri oppure oligomeri con legami etilenicamente insaturi (prepolimeri), che, dopo l'applicazione, induriscono per effetto di una irradiazione attinica, ossia vengono trasformati in una forma reticolata, di peso molecolare elevato. Se si tratta di un sistema che indurisce sotto l'azione dei raggi ultravioletti, questo, di regola, contiene inoltre un fotoiniziatore. Corrispondenti sistemi sono descritti nella pubblicazione indicata sopra, Ullmann's Encyclopedia of Industriai Chemistry, 5- Ed-, Voi. A 18, pagine 451-453. In agenti di rivestimento' induribili mediante irradiazione, gli stabilizzanti conformi all'invenzione possono venire impiegati anche senza aggiunta di ammine dotate di impedimenti sterici.
Gli agenti di rivestimento conformi all'invenzione possono venire applicati su qualsiasi substrato, per esempio su metallo, legno, materia plastica oppure materiali ceramici. Preferibilmente, essi vengono impiegati nella verniciatura di autoveicoli come vernice di copertura. Se la vernice di copertura è costituita da due strati, di cui lo strato inferiore è colorato e lo strato superiore non è colorato, l'agente di rivestimento conforme all'invenzione può venire impiegato per lo strato superiore oppure per lo strato inferiore oppure per entrambi gli strati, però preferibilmente per lo strato superiore.
Gli agenti di rivestimento conformi all'invenzione possono venire applicati su substrati secondo i procedimenti usuali, per esempio mediante spalmatura, applicazione, a spruzzo, colata, immersione oppure elettroforesi; vedi anche Ullmann’s Encyclopedia of Industriai Chemistry, 5- Ed.,Voi.A 18, pagine 491-500.
L'indurimento dei rivestimenti, a seconda del sistema di agente legante, può venire effettuato a temperatura ambiente oppure mediante riscaldamento. Preferibilmente, si fanno indurire i rivestimenti a 50-150°C, e si fanno indurire le vernici sotto forma di polveri anche a temperature più elevate.
I rivestimenti ottenuti secondo l'invenzione presentano un'eccellente stabilità nei confronti di influssi dannosi di luce, ossigeno e calore; in particolare si deve fare riferimento alla buona stabilità alla luce e agli agenti atmosferici dei rivestimenti così ottenuti, per esempio vernici.
Oggetto dell'invenzione è pertanto anche un rivestimento, in particolare una vernice, che è stabilizzata .mediante aggiunta almeno di un composto conforme all'invenzione nei confronti di influssi dannosi della luce, dell'ossigeno e del calore. La vernice preferibilmente è una vernice di copertura per automobili. La presente invenzione inoltre comprende un procedimento per la stabilizzazione di un rivestimento a base di polimeri organici contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore, caratterizzato dal fatto che all'agente di rivestimento si mescola almeno un composto conforme all'invenzione, e inoltre la presente invenzione comprende l'impiego dei composti conformi all'invenzione in agenti di rivestimento come stabilizzanti nei confronti di un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore.
Gli agenti di rivestimento possono contenere un solvente organico oppure una miscela di solventi organici in cui l'agente legante è solubile. L'agente di rivestimento, però, può anche essere una soluzione o una dispersione acquosa. La sostanza-veicolo può essere anche una miscela di un solvente organico e di acqua. L'agente di rivestimento può anche essere una vernice avente un elevato contenuto di sostanza solida (high solids lack) oppure può essere priva di solvente (per esempio una vernice sotto forma di polvere). Vernici sotto forma di polveri sono per esempio quelle che sono descritte in Ullmann's Encyclopedia of Industriai Chemistry, 5- Ed.,Voi.A 18, pagine 438-444. La vernice sotto forma di polvere può essere presente anche sotto forma di una sospensione di polvere, ossia una dispersione della polvere preferibilmente in acqua.
I pigmenti possono essere pigmenti inorganici, organici oppure metallici. Preferibilmente, gli agenti di rivestimento conformi all'invenzione non contengono pigmenti e vengono impiegati sotto forma di vernici chiare .
Parimenti preferito è l'impiego dell'agente di rivestimento sotto forma di vernice di copertura per applicazioni nell'industria automobilistica, in particolare come strato di copertura colorato oppure non colorato della vernice. Però, è possibile anche l'impiego per strati sottostanti.
Le nuove sostanze che assorbono i raggi ultravioletti sono adatte inoltre come agenti di protezione nei confronti della luce in preparati cosmetici e in creme solari. Questi prodotti contengono, secondo l'invenzione, almeno un composto di formula generale (A) e anche sostanze-veicolo oppure sostanze ausiliarie compatibili dal punto di vista cosmetico.
Per l'impiego cosmetico, gli agenti di protezione contro la luce conformi all'invenzione usualmente hanno un diametro medio delle particelle compreso tra 0,02 e 2, preferibilmente tra 0,05 e 1,5, e in modo del tutto particolare compreso tra 0,1 e 1,0 μ. Le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti conformi all'invenzione insolubili possono venire portate al diametro delle particelle desiderato mediante metodi usuali per esempio macinazioni con per esempio un mulino a ugelli, un mulino a sfere, un mulino a vibrazioni oppure un mulino a martelli. Preferibilmente, la macinazione viene effettuata in presenza di 0,1 fino a 30% in peso, preferibilmente di 0,5 fino a 15% in peso, riferito alla sostanza che assorbe i raggi ultravioletti, di una sostanza ausiliaria della macinazione come per esempio un polimero del vinilpirrolidone alchilato, un copolimero vinilpirrolidone-vinilacetato, un acilglutammato oppure in particolare un fosfolipide.
I preparati cosmetici possono contenere, oltre alle sostanze che assorbono i raggi ultravioletti conformi all'invenzione, anche una o più sostanze che assorbono i raggi ultravioletti come per esempio ossanilidi, triazoli, ammidi contenenti gruppi vinilici oppure ammidi dell'acido cinnamico.
Come ossanilidi si prendono in considerazione per esempio composti di formula
in cui R6 e R7 indipendentemente l'uno dall'altro, indicano Ci-Ci8<_>alchile oppure C1-C18-alcossi.
Composti di triazoli preferiti corrispondono alla formula
Ammidi contenenti gruppi vinilici preferite corrispondono alla formula
in cui
Rg indica Ci-C18 alchile, preferibilmente C1-C5-alchile oppure fenile, fenile potendo essere sostituito con due oppure tre sostituenti scelti da ossidrile, Ci-Ci8-alchile oppure Ci-C18-alcossi oppure da un gruppo -C(=0)-0R8-, in cui
Re indica Ci-Cie-alchile;
R10, R11 R12 R13, indipendentemente l'uno dall'altro, indicano idrogeno oppure Ci-C18-alchile;
Y indica N oppure 0; e
n indica 0 oppure 1.
Derivati dell'acido cinnamico preferiti corrispondono alla formula
l'anello fenilico eventualmente può essere sostituito da uno, due oppure tre sostituenti scelti da OH, C1-C18-alchile oppure C1-C18-alcossi oppure da un gruppo -C(=0)-OR8<- >R8 avendo il significato indicato sopra .
Le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti impiegate oltre alle sostanze che assorbono i raggi ultravioletti conformi all'invenzione sono note per esempio da Cosmetics & Toiletries (107), 50ff (1992).
La composizione cosmetica conforme all'invenzione contiene 0,1-15% in peso, preferibilmente 0,5-10% in peso, riferito al peso totale della composizione, di una sostanza che assorbe i raggi ultravioletti oppure di una miscela di sostanze che assorbono i raggi ultravioletti e di una sostanza ausiliaria compatibile, dal punto di vista cosmetico.
La composizione cosmetica può venire preparata mediante miscelazione fisica della sostanza che assorbe i raggi ultravioletti oppure delle sostanze che assorbono i raggi ultravioletti con la sostanza ausiliaria per mezzo di metodi usuali, per esempio mediante semplice agitazione dei due prodotti.
Il preparato cosmetico conforme all'invenzione può venire formulato sotto forma di un'emulsione acqua-in-olio .oppure olio-in-acqua, sotto forma di una lozione / olio-in-olio, sotto forma di una dispersione di vescicole di un lipide anfifilo ionico oppure non ionico, sotto forma di gel, sotto forma di un bastoncino solido oppure sotto forma di una formulazione-aerosol.
Come emulsione acqua-in-olio oppure olio-inacqua, la sostanza ausiliaria compatibile dal punto di vista cosmetico contiene preferibilmente 5 fino a 50% di una fase oleosa, 5 fino a 20% di un emulsionante e 30 fino a 90% di acqua. La fase oleosa può contenere .qualsiasi olio adatto per formulazioni cosmetiche, per esempio uno o più olii di idrocarburi,' una cera, un olio naturale, un olio siliconico, un estere di un acido grasso oppure un alcool grasso. Monooli oppure polioli.preferiti sono etanolo, isopropanolo, propilenglicol, esilenglicol, glicerina e sorbitolo.
Per le formulazioni cosmetiche conformi all'invenzione si può impiegare qualsiasi emulsionante impiegabile in modo tradizionale, per esempio, uno o più esteri etossilati di derivati naturali come per esempio esteri polietossilati di olio di ricino idrogenato; oppure un emulsionante costituito da un olio di silicone come per esempio un poliolo siliconico; un sapone di un acido grasso eventualmente etossilato; un alcool grasso etossilato; un estere del sorbitano eventualmente etossilato; un acido grasso etossilato; oppure un gliceride etossilato.
La formulazione cosmetica può contenere anche ulteriori componenti come per esempio emollienti, stabilizzanti dell'emulsione, sostanze che trattengono l'umidità sulla pelle, acceleranti dell’abbronzamento della pelle, addensanti come per esempio xanthan, prodotti che trattengono l'umidità come per esempio glicerina, agenti di conservazione, profumi e coloranti .
Le formulazioni cosmetiche conformi all'invenzione si distinguono per essere dotate di un'eccellente protezione della pelle dell'uomo .nei confronti dell'influsso dannoso della luce solare con contemporaneo abbronzamento più sicuro della pelle. Inoltre, i preparati cosmetici conformi all'invenzione, all'atto dell'applicazione della pelle, sono resistenti all'acqua.
Ulteriori prodotti da stabilizzare con i composti conformi all'invenzione sono prodotti fotografici. Come tali si devono intendere in particolare quelli che sono descritti in Research Disclosure 1990, 31429 (pagine 474-480) per la riproduzione fotografica e per altre tecniche di riproduzione .
- In generale, i composti secondo la rivendicazione 1, vengono aggiunti al prodotto da stabilizzare in quantità di 0,01 fino a 10%, preferibilmente di 0,01 fino a .5%, in particolare di 0,01 fino a 2%, riferito al peso totale della composizione stabilizzata. Particolarmente preferito è l'impiego dei composti conformi all'invenzione in quantità di 0,05 fino a 1,5%, principalmente di 0,1 fino a 0,5%.
L'incorporazione nei prodotti può venire effettuata per esempio mediante miscelazione oppure applicazione dei composti secondo la rivendicazione 1 ed eventualmente di ulteriori additivi secondo i metodi usuali nella tecnica. Se .si tratta di polimeri, in particolare polimeri sintetici, l'incorporazione può venire effettuata prima oppure durante la formatura, oppure mediante applicazione del composto, sciolto oppure disperso, suipolimero, eventualmente con successiva evaporazione del solvente. Nel caso di elastomeri, questi possono venire stabilizzati sotto forma di latice. Un'ulteriore possibilità dell'incorporazione dei composti secondo la rivendicazione 1 in polimeri consiste nella loro aggiunta prima, durante oppure immediatamente dopo la polimerizzazione dei corrispondenti monomeri, oppure prima della reticolazione. I composti secondo la rivendicazione 1 possono venire aggiunti come tali, ma anche in forma incapsulata (per esempio in cere, olii oppure polimeri). Nel caso dell'aggiunta prima oppure durante la polimerizzazione, i composti secondo la rivendicazione 1 possono agire anche sotto forma di regolatori per la lunghezza delle catene dei polimeri (agenti di interruzione delle catene).
I composti secondo la rivendicazione 1 possono venire aggiunti alle resine sintetiche da stabilizzare anche sotto forma di una mescola-madre, che contiene questo composto, per esempio, in una concentrazione di 2,5-25% in peso.
Opportunamente, l'incorporazione dei composti secondo la rivendicazione 1 può venire effettuata secondo i seguenti metodi:
- sotto forma di emulsione oppure di dispersione (per esempio a latici oppure a polimeri in emulsione),
- sotto forma di miscela secca nel corso della miscelazione di additivi oppure di miscele di polimeri,
mediante aggiunta diretta nell'apparecchiatura di trattamento (per esempio apparecchio per estrusione, miscelatore interno ecc.),
- sotto forma di soluzione oppure di massa fusa.
Composizioni di polimeri conformi all'invenzione possono venire impiegate in forme diverse oppure possono venire trattate ottenendo diversi prodotti, per esempio sotto forma di fogli, fibre, piccoli nastri, composizioni di stair , strutture profilate oppure sotto forma di leganti per vernici, adesivi oppure mastici.
Oltre ai composti secondo la rivendicazione 1, le composizioni conformi all'invenzione possono contenere, come ulteriore componente (3) uno o più additivi tradizionali, per esempio i seguenti:
1. Antiossidanti
1.1. Monofenoli alchilati, per esempio 2,6-di-terzbutil-4-metilfenolo, 2-butil-4,6-dimetilfenolo, 2,6-di-terz-butil-4-etilfenolo, 2,6-di-terz-butil-4-nbutilfenolo, 2,6-di-terz-butil-4-isobutilfenolo, 2,6-diciclopentil-4-metilfenolo, 2-(α-metilcicloesil)-4.6-dimetilfenolo, 2,6-diottadecil-4-metilfenolo, 2.4.6-tricicloesilfenolo, 2,6-di-terz-butil-4-metossimetilfenolo, nonilfenoli lineari oppure ramificati nelle catene laterali, come per esempio 2.6-di-nonil-4-metilfenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metilundec-1'-il)fenolo, 2,4-dimetil-6- (1'-metil-eptadec1'-il)fenolo, 2,4-dimetil-6-(1'-metil-tridec-1'-il)-fenolo e loro miscele.
1.2. Alchiltiometilfenoli, per esempio 2,4-diottiltiometil-6-terz-butilfenolo, 2,4-diottiltiometil-6-metilfenolo, 2,4-diottiltiometil-6-etilfenolo, 2,6-didodeci 1tiometi1-4-noni1fenolo.
1.3. Idrochinoni e idrochinoni alchilati, per esempio 2, 6-di-terz-butil-4-metossifenolo, 2,5-di-terz-butilidrochinone, 2,5-di-terz-amil-idrochinone, 2,6-difenil-4-ottadecilossifenolo, 2,6-di-terz-butilidrochinone, 2,5-di-terz-butil-4-idrossianisolo, 3,5-di-terz-butil-4-idrossianisolo, 3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil-stearato, bis(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)adipato.
1.4. Tocoferoli, per esempio α-tocoferolo, β-tocoferolo, γ-tocoferolo, δ-tocoferolo e loro miscele (vitamina E).
1.5. Tiodifenileteri idrossilati, per esempio 2,2'-tio-bis (6-terz-butil-4-metilfenolo), 2,2'-tio-bis(4-ottilfenolo), 4,4'-tio-bis(6-terz-butil-3-metilfenolo), 4,4'-tio-bis(6-terz-butil-2-metilfenolo), 4,4'-tio-bis (3,6-di-sec-amilfenolo), 4,4'-bis(2,6-dimetil-4-idrossifenil) -disolfuro.
1.6. Alchiliden-bisfenoli, per esempio 2,2’-metilenbis(6-terz-butil-4-metilfenolo) , 2,2'-metilen-bis(6terz-butil-4-etilfenolo) , 2,2'-metilen-bis[4-metil-6-(α-metilcicloesil)-fenolo], 2,2*-metilen-bis(4-metil-6-cicloesil fenolo), 2,2'-metilen-bis(6-nonil-4-metilfenolo) , 2,2'-metilen-bis(4,6-di-terzbutilfenolo) , 2,2'-etiliden-bis(4,6-di-terzbutilfenolo) , 2,2'-etiliden-bis(6-terz-butil-4-isobutilfenolo) 2,2'-metilen-bis[6-(α-metilbenzil)-4-noni1fenolo], 2,2'-metilen-bis[6-(a,ctdimetilbenzil)-4-nonilfenolo], 4,4'-metilen-bis(2,6-di-terz-butilfenolo) , 4,4'-metilen-bis(6-terz-butil-2-metilfenolo), 1,1-bis(5-terz-butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano, 2,6-bis(3-terz-butil-5-metil-2-idrossibenzil)-4-metilfenolo, 1,1,3-tris(5-terzbutil-4-idrossi-2-metilfenil) -butano, .1,1-bis(5-terzbutil-4-idrossi-2-metilfenil) -3-n-dodecilmercaptobuta no, etilenglicol-bis[3,3-bis(3'-terz-butil-4'-idrossifenil)-butirrato], bis-3-terz-butil-4-idrossi-5-metilfenil)-diciclopentadiene, bis[2-(31-terz-butil-2 '-idrossi-5'-metilbenzil)-6-terz-butil-4-metilfenil]-tereftalato, 1,1-bis(3,5-dimetil-2-idrossifenil)-butano, 2,2-bis (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)-propano, 2,2-bis (5-terz-butil-4-idrossi-2-metilfenil)-4-n-dodecilmercaptobutano, 1,1,5,5-tetra-(5-terz-butil-4-idrossi-2-metilfenil)-pentano.
1.7. 0-, N- e S-benzilcomposti, per esempio 3,5,3 ',5*-tetra-terz-butil-4,4'-diidrossidibenzil-ete re, ottadecil-4-idrossi-3, 5-dimetilbenzilmercaptoacetato, tridecil-4-idrossi-3,5-di-terzbutilbenzil-mercaptoacetato, tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-ammina, bis(4-terz-butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil)-ditiotereftalato, bis(3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzil)-solfuro, isoottil-3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzil-mercaptoacetato .
1.8. Maionati idrossibenzilati, per esempio diottadecil-2,2-bis(3,5-di-terz-butil-2-idrossibenzil)-maionato, diottadecil-2- (3-terz-butil-4-idrossi-5-metilbenzil)-maionato, didodecilmercaptoetil-2,2-bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil)-maionato, di-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenil]-2,2-bis(3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzil)-maionato .
1.9. Composti idrossibenzil-aromatici, per esempio 1. 3. 5-tris (3, 5-di~terz-butil-4-idrossibenzil) -2, 4, 6-trimetilbenzolo, 1, 4-bis ( 3, 5-di-terz-butil-4-idrossibenzil) -2, 3, 5, 6-tetrametilbenzolo, 2, 4 , 6-tris {3, 5-diterz-butil-4-idrossibenzil ) fenolo .
1. 10. Composti triazinici, per esempio 2, 4-bis-(ottilmercapto) -6- (3, 5-di-terz-butil-4-idrossianilino) -1.3.5-triazina, 2-ottilmercapto-4 ,6-bis(3,5-di-terzbutil-4-idrossianilino)-1,3,5-triazina, 2-ottilmercapto-4,6-bis {3,5-di-terz-butil-4-idrossifenossì)1,3,5-triazina, 2,4,6-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenossi)-1,2, 3-triazina, l,3,5-tris(3,5-diterz-butil-4-idrossibenzil) -isocianurato, 1,3,5-tris (4-terz-butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil)-isocia nurato, 2, 4 , 6-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifeniletil)-1,3, 5-triazina, 1,3,5-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil)-esaidro-1, 3,5-triazina, 1,3,5-tris (3,5-dicìcloesil-4-idrossibenzil)-isocianurato.
1.11. Benzilfosfonati, per esempio dimetil-2,5-diterz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, dietil-3,5-diterz-butil-4-idrossibenzilfosfonato, diottadecil-3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzilfos fonato, diottadecil-5-terz-butil-4-idrossi-3-metilbenzilf osfonato, sale di calcio del monoetilestere dell'acido 3,5-di-terzbutil-4-idrossibenzilfosfonico .
1.12. Acilamminofenoli, per esempio 4-idrossi-anilide dell'acido laurico, 4-idrossi-anilide dell'acido stearico, estere ottilico dell'acido N-(3,5-di-terzbutil-4-idrossifenil)-carbammico .
1.13. Esteri dell'acido β-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)-propionico con alcooli monovalenti oppure plurivalenti, come per esempio con metanolo, etanolo, n~ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritrite, tris(idrossietil)-isocianurato, N,N'-bis(idrossietil)-diammide dell'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfa-2,6,7-triossabiciclo-[2.2.2]-ottano.
1.14. Esteri dell'acido β-(5-terz-butil-4-idrossi-3-metilfenil)-propionico con alcooli monovalenti oppure plurivalenti, come per esempio con metanolo, etanolo, n-ottanolo, i-ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritrite, tris(idrossietil)-isocianurato, N,N*-bis(idrossietil)-diammide dell 'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfa-2,6,7-triossabiciclo-[2.2.2]-ottano.
1.15. Esteri dell'acido β-(3,5-dicicloesil-4-idrossifenil)-propionico con alcooli monovalenti oppure plurivalenti, come per esempio con metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritrite, tris(idrossietil)isocianurato, Ν,Ν'-bis (idrossietil)-diammide dell'acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfa-2,6,7-triossabiciclo-[2.2.2]-ottano.
1.16. Esteri dell'acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilacetico con alcooli monovalenti oppure plurivalenti, come per esempio con metanolo, etanolo, ottanolo, ottadecanolo, 1,6-esandiolo, 1,9-nonandiolo, etilenglicol, 1,2-propandiolo, neopentilglicol, tiodietilenglicol, dietilenglicol, trietilenglicol, pentaeritrite, tris(idrossietil)-isocianurato, Ν,Ν' -bis(idrossietil)-diammide dell’acido ossalico, 3-tiaundecanolo, 3-tiapentadecanolo, trimetilesandiolo, trimetilolpropano, 4-idrossimetil-l-fosfa-2,6,7-triossabiciclo-[2 .2 . 2]-ottano .
1. 17. Ammidi _ dell ' acido _ β- (3, 5-di-ter2-butil-4-idrossi-fenil)-propionico, come per esempio Ν,Ν'-bis (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil) -esametilendiammina, Ν,Ν'-bis (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil)-trimetilendiammina, N, N'-bis-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil)-idrazina .
1.18. Acido ascorbico (vitamina C).
1.19. Antiossidanti amminici, come per esempio Ν,Ν'di-isopropil-p-fenilendiammina, N,Ν'-di-sec-butil-pfenilendiammina, Ν,Ν'-bis(1,4-dimetil-pentil)-pfenilendiammina, N, N'-bis{l-etil-3-metil-pentil)-pfenilendiammina, N,N'-bis(1-metil-eptil)-pfenilendiammina, N,N’-dicicloesil-p-fenilendiammina, Ν,Ν'-difenil-p-fenilendiammina, Ν,Ν'-di-(naftil-2)-pfenilendiammina, N-isopropil-N’-fenil-pfenilendiammina, N-(1,3-dimetil-butil)-N'-fenil-pfenilendiammina, N-(1-metil-eptil)-N'-fenil-pfenilendiammina, N-cicloesil-N'-fenil-pfenilendiammina, 4-(p-toluen-solfonammido)-difenilammina, Ν,Ν' -dimetil-N,Ν'-di-sec-butil-pfenilendiammina, difenilammina, N-allildifenilammina, 4-isopropossi-difenilammina, N-fenil-l-naftilammina, N- (4-terz-ottilfenil)-1-naftilammina, N-fenil-2-naftilammina, difenilammina ottilata, per esempio p, p'-di-terz-ottildifenilammina, 4-n-butilaminino-fenolo, 4-butirrilaminino-fenolo, 4-nonanoilaminino-fenolo, 4-dodecanoilammino-fenolo, 4-ottadecanoilammino-fenolo, di-(4-metossifenil)-ammina, 2,6-di-terz-butil-4-dimetilamminometilfenolo, 2,4'-diammino-difenilmetano, 4,4'-diamminodifenilmetano, N,N,N’ ,N'-tetrametil-4,4'-diamminodifenilmetano, 1,2-di-[(2-metil-fenil)-ammino]-etano, 1,2-di-(fenil-ammino)-propano, (o-tolil)-biguanide, di-[4-(1',3'-dimetil-butil)-fenil]-ammina, N-fenil-1-naftilammina terz-ottilata, miscela di terzbutil/terz-ottildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di nonildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela di dodecildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscela' di isopropil/isoesildifenilammine monoalchilate e dialchilate, miscele di terzbutildifenilammine monoalchilate e dialchilate, 2,3-diidro-3,3-dimetil-4H-l,4-benzotiazina, fenotiazina, miscela di terz-butil/terz-ottilfenotiazine monoalchilate e dialchilate, miscela di terzottilfenotiazine monoalchilate e dialchilate, N-allilfenotiazina, N,N, Ν',N1-tetrafenil-1,4-diamminobut-2-ene, N,N-bis- (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-esametilendiammina, bis- (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato, 2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-one, 2,2, 6,6-tetrametilpiperidin-4-olo.
2. Agenti che assorbono la luce UV e agenti fotoprotettori
2.1. 2-(21-idrossifenil)-benzotriazoli, come per esempio 2- (2'-idrossi-5'-metilfenil)-benzotriazolo, 2-(31,5'-di-terz-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(5'-terz-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-{2'idrossi-5'- (1,1,3,3-tetram.etilbutil)fenil)-benzotria zolo, 2-(3',5'-di-terz-butil-2'-idrossifenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-metilfenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-sec-butil-5 '-terz-butil-2'-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(2 ’ -idrossi-4 '-ott; tossifenil)-benzotriazolo, 2-(3 5'-diterz-ami1-2 '-idrossifenil)-benzotriazolo, 2-(3',5’-bis- (a,a-dimetilbenzil)-2'-idrossifenil)-benzotriazo lo, miscela di 2-(3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-(2-ottilossicarboniletil) fenil-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-5'-[2-(2-etilesilossì)carboniletil]-2<1>-idrossifenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3'-terzbutil-2 '-idrossi-5'- (2-metossicarboniletil)fenil)-5-cloro-benzotriazolo, 2-(3<T >-terz-butil-2’-idrossi-5’-(2-metossicarboniletil)fenil)-benzotriazolo, 2-(3'-terz-butil-2 '-idrossi-5'- (2-ottilossicarboniletil)fe nil)-benzotriazolo, 2- (3'-terz-butil-5'-[2-(2-etilesilossi)carboniletil]-2'-idrossifenil)-benzotria zolo, 2- (3'-dodecil-2'-idrossi-5'-metilfenil)-benzotriazolo, e 2- (3'-terz-butil-2'-idrossi-5'-(2-isoottilossicarboniletil)fenil-benzotriazolo, 2,2'-metilen-bis[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-6-benzotriazol-2-il-fenolo]; prodotto di trans-esterificazione di 2-[3’-terz-butil-5’-(2-metossicarboniletil)-2’-idrossifenilj-benzotriazolo con polietilenglicol 300; R-CH2CH2-COO-(CH2)6-OCO-CH2CH2-R con R = 3'-terz-butil-4 ’-idrossi-5'-2H-benzotriazol-2-il-fenile; 2-[2'-idrossi-3’-(α,α-dimetilbenzil)-5’-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenil]-benzotriazolo; 2-[2'-idrossi-3'-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-5’ - (α,α-dimetilbenzil)-fenil]-benzotriazolo .
2.2. 2-idrossibenzofenoni, come per esempio il 4-idrossi-, 4-metossi-, 4-ottossi-, 4-decilossi-, 4-dodecilossi-, 4-benzilossi-, 4,2',4'-triidrossi-, 2<1>-idrossi-4,4 '-dimetossi-derivato.
2.3. Esteri di acidi benzoici eventualmente sostituiti, come per esempio 4-terz-butil-fenilsalicilato, fenilsaiiellato, ottilfenil-salicilato, dibenzoilresorcina, bis-(4-terz-b’atilbenzoil)-resorcina, benzoilresorcina, estere 2,4-di-terzbutilfenilico dell’acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzoico, estere esadecilico dell'acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzoico, estere ottadecilico dell 'acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzoico, estere 2-metil-4,6-di-terz-butilfenilico dell’acido 3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzoico .
2.4. Acrilati, come per esempio estere etilico oppure estere isoottilico dell'acido a-ciano-β,βdifenilacrilico, estere metilico dell'acido α-carbometossi-cinnamico, estere metilico oppure estere butilico dell'acido a-ciano-p-metil-p-metossicinnamico, estere metilico dell'acido a-carbometossip-metossi-cinnamico, N-(Q-carbometossi-p-cianovinil)-2-metil-indolina.
2.5. Composti del nichel, come per esempio complessi con il nichel del 2,2'-tio-bis[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil) -fenolo], come il complesso 1:1 oppure il complesso 1:2, eventualmente con ulteriori ligandi, come n-butilammina, trietanolammina oppure N-cicloesildietanolammina, dibutilditiocarbammato di nichel, sali di nichel di esteri monoalchilici dell'acido 4-idrossi-3, 5-di-terz-butilbenzilfosfonico, come dell'estere metilico oppure etilico, complessi del nichel di chetossime, come della 2-idrossi-4-metilfenil-undecilchetossima, complessi con il nichel dell '1-fenil-4-lauroil-5-idrossi-pirazolo, eventual mente con ulteriori ligandi.
2.6. Animine dotate di impedimento sterico, come per esempio bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato, bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-succinato, bis(l,2,2,6, 6-pentametilpiperidin-4-il ) -sebacato, bis(l-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il )-sebacato, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidil)-estere dell'acido n-butil-3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil-malonico, prodotto di condensazione ottenuto da l-idrossietil-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina e dall'acido succinico, prodotto di condensazione ottenuto da N,N'-bis-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-esametilendiammina e dalla 4-terz-ottilammino-2,6-dicloro-l,3,5-striazina, tris(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-nitrilotriacetato, tetrakis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-1,2,3, 4-butantetraoato, 1,1 (1,2-etandiil)-bis (3,3,5,5-tetrametilpiperazinone), 4-benzoìl-2.2.6. 6-tetrametilpiperidina, 4-stearilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidil) -2-n-butil-2- (2-idrossi-3,5-di-terz-butilbenzil)-maionato, 3-n-ottil-7,7,9,9-tetrametil-l,3,8-triazaspiro[4.5]decan-2,4-dione, bis(1-ottilossi-2.2.6.6-tetrametilpiperidil)-sebacato, bis(1-ottilossi-2,2,6, 6-tetrametilpiperidil)-succinato, prò dotto di condensazione di N,N’-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-esametilendiammina e di 4-morfolino-2,6-dicloro-l,3,5-triazina, prodotto di condensazione di 2-cloro-4,6-di-(4-n-butilammino-2.2.6.6-tetrametilpiperidil)-1,3,5-triazina e di 1.2-bis (3-amminopropilammino)-etano, prodotto di condensazione di 2-cloro-4,6-di-(4-n-butilammino-1.2.2.6.6-pentametilpiperidil)-1,3,5-triazina e di 1. 2-bis- (3-amminopropi laminino) -etano, 8-acetil-3dodecil-7, 1,9,9-tetrametil-l,3,8-triazaspiro[4.5]decan-2, 4-dione, 3-dodecil-l-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) -pirrolidin-2,5-dione, 3-dodecil-l-(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidil)-pirrolidin-2,5-dio ne, miscela di 4-esadecilossi- e 4-stearilossi-2.2.6. 6-tetrametilpiperidina, prodotto di condensazione di N,N'-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) -esametilendiammina e di 4-cicloesilammino-2.6-dicloro-l, 3,5-triazina, prodotto di condensazione di 1,2-bis (3-amminopropilammino)-etano e di 2,4,6-tricloro-1, 3,5-triazina e anche di 4-butilammino-2.2. 6.6-tetrametil-piperidina (CAS No. di registrazio ne [136504-96-6]); N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-n-dodecilsuccinimmide, N-(1,2,2,6,.6-pentametil-4-piperidil)-n-dodecilsuccinimmide, 2-undecil-7,7,9,9-tetrametil-l-ossa-3, 8-diaza-4-ossospiro[4.5]-decano, prodotto di reazione di 7,7,9,9-tetrametil-2-cicloundecil-l-ossa-3 ,8-diaza-4-ossospìro[4.5]decano e di epicloridrina.
2.7. Diammidi dell'acido ossalico, come per esempio 4,4'-di-ottilossi-ossanilide, 2,2'-di-etossiossanilide, 2,2’-di-ottilossi-5, 5’-di-terz-butilossanilide, 2,2’-di-dodecilossi-5, 5’-di-terz-butilossanilide, 2-etossi-2’-etil-ossanilide, N,N’-bis(3-dimetilamminopropil)-ossalammide, 2-etossi-5-terzbutil-2'-etil-ossanilide e una sua miscela con 2-etossi-2'-eti1-5,4'-di-terz-butil-ossanilide, miscele di ossanilidi o- e p-metossi- e anche di ossanilidi o- e p-etossi-di-sostituite.
2.8. 2-(2-idrossifenil)-1,3,5-triazine, come per esempio 2,4,6-tris(2-idrossi-4-ottìlossìfenìl)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-ottilossifenil)-4,6-bis(2,4-dimetilfenil) -1,3,5-triazina, 2-(2,4-diidrossifenil)-4, 6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2,4-bis(2-idrossi-4-propilossifenil)-6-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-ottilossifenil)-4,6-bis(4-me tilfenil)-1, 3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-dodecilossifenil)-4,6-bis (2,4-dimetilfenil)-1,3,5-trìazìna, 2-(2-idrossi-4-tridecilossifenil)-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-butilossipropilossi) fenil]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-tria zina, 2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-ottilossipropìlossi)fenil]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-tria zina, 2-[4-dodecilossi/tridecilossi-2-idrossipro possi)-2-idrossifenil]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-[2-idrossi-4-(2-idrossi-3-dodecilossipro possi)fenil]-4,6-bis(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 2-(2-idrossi-4-esilossi) fenil-4,6-difenil-l,3,5-tria zina, 2-(2-idrossi-4-metossifenil)-4,6-difenil-l,3,5-triazina, 2,4,6-trìs[2-idrossi-4-(3-butossi-2-idrossipropossi) fenil]-l,3,5-triazina, 2-(2-idrossifenil)-4-(4-metossifenil)-6-fenil-l,3,5-triazina.
3. Disattivatori di metalli, come per esempio Ν,Ν'-dif enildiammide dell'acido ossalico, N-salicilal-N'-saliciloilidrazina, N,N'-bis(saliciloil)-idrazina, N,N'-bis (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionil) -idrazina, 3-saliciloilammino-l,2,4-triazolo, bis (benziliden)-diidrazide dell'acido ossalico, ossanilide, diidrazide dell'acido isoftalico, bisfenilidrazide dell'acido sebacico, Ν,Ν'-diacetildiidrazide dell'acido adipico, N,N'-bis-saliciloildiìdrazide dell'acido ossalico, N,N'-bis-sa1iciloildiidrazide dell'acido tiopropionico.
4. Fosfiti e fosfoniti, come per esempio trifenilfosfito, difenilalchilfosfiti, fenildialchil-fosfiti, tris (nonilfenil)-fosfito, trilaurilfosfito, triottadecilfosfito, distearil-pentaeritritedifosfito, tris(2,4-di-terz-butilfenil)-fosfito, diisodecil-pentaeritritedifosf ito, bis(2,4-di-terzbutilfenil)-pentaeritritedifosfito, bis(2,6-di-terzbutil-4-metilfenil)-pentaeritritedifosfito, bisisodecilossi-pentaeritritedifosf ito, bis(2,4-di-terzbutil-6-metilfenil)-pentaeritritedifosfito, bis-(2,4,6-tri-terz-butilfenil)-pentaeritritedifosfito, tristearil-sorbite-trifosfito, tetrakis(2,4-di-terzbutilfenil )-4,4'-bifenilen-difosfonito, 6-isoottilossi-2, 4,8,10-tetra-terz-butil-12H-dibenzo[d,g]-1,3,2-diossafosfocina, 6-fluoro-2,4,8,10-tetraterz-butil-12-metil-dibenzo[d,g]-l,3,2-diossafosfocina, bis-(2,4-di-terz-butil-6-metilfenil)-metilfosfito, bis-(2,4-di-terz-butil-6-metilfenil)-etilfosfito.
5. Idrossilammine, come per esempio N,N-dibenzilidrossilammina, N,N-dietilidrossilammina, Ν,Ν-diottilidrossilammina, N,N-dilaurilidrossilammina, N,N-ditetradecilidrossilammina, N,N-diesadecilidrossilammina, N,N-diottadecilidrossilammina, N-esadecil-N-ottadecilidrossilammina, N-eptadecil-N-ottadecilidrossilammina, N,N-dialchilidrossilammina ottenuta da ammine grasse del sego idrogenate.
6. Nitroni, come per esempio N-benzil-a-fenilnitrone, N-etil-a-metil-nitrone, N-ottil-a-eptilnitrone, N-lauril-a-undecil-nitrone, N-tetra-decil-atridecil-nitrone, N-esadecil-a-pentadecil-nitrone, N-ottadecil-a-eptadecil-nitrone, N-esadecil-aeptadecil-nitrone, N-ottadecil-a-pentadecil-nitrone, N-eptadecil-a-eptadecil-nitrone, N-ottadecil-aesadecil-nitrone, nitroni derivati da N,N-dialchilidrossilammine preparate da ammine grasse del sego idrogenate.
7. Composti tiosinergici, come per esempio estere dilaurilico dell'acido tiodipropionico oppure estere distearilico dell'acido tiodipropionico.
8. Composti che distruggono i perossidi, come per esempio esteri dell'acido β-tio-dipropionico, per esempio l'estere laurilico, stearilico, miristilico oppure tridecilico, mercaptobenzimmidazolo, il sale di zinco del 2-mercaptobenzimmidazolo, dibutilditiocarbammato di zinco, diottadecildisolfuro, pentaeritrite-tetrakis (β-dodecilmercapto)-propionato.
9. Agenti stabilizzanti di poliammidi, come per esempio sali di rame in combinazione con ioduri e/o con composti del fosforo e sali delmaganese bivalente.
10. Agenti co-stabilizzanti basici, come per esempio melammina, polivinilpirrolidone, diciandiammide, triallilcianurato, derivati dell'urea, derivati dell'idrazina, ammine, poliammidi, poliuretani, sali di metalli alcalini e di metalli alcalino-terrosi di acidi grassi superiori, per esempio stearato di calcio, stearato di zinco, beenato di magnesio, stearato di magnesio, ricinoleato di sodio, palmitato di potassio, pirocatechinato di antimonio oppure pirocatechinato di stagno.
11. Agenti di nucleazione, come per esempio sostanze inorganiche, per esempio talco, ossidi di metalli come biossido di titanio oppure ossido di magnesio, fosfati, carbonati oppure solfati, preferibilmente di metalli alcalino-terrosi; composti organici come acidi monocarbossilici oppure policarbossilici e anche loro sali come per esempio acido 4-terz-butilbenzoico, acido adipico, acido difenilacetico, succinato di sodio oppure benzoato di sodio; composti polimeri come per esempio copolimeri ionici ("ionomeri").
12. Cariche e agenti di rinforzo, come per esempio carbonato di calcio, silicati, fibre di vetro, sfere di vetro, amianto, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi e idrossidi di metalli, nerofumo, grafite, segatura e polveri oppure fibre di altri prodotti naturali, fibre sintetiche.
13. Altri additivi, come per esempio·plastificanti, lubrificanti, agenti emulsionanti, pigmenti, additivi reologici, catalizzatori, sostanze ausiliarie dello scorrimento, agenti sbiancanti ottici, agenti di protezione nei confronti della fiamma, agenti antistatici, e propellenti.
14. Benzofuranoni oppure indolinoni, come per esempio sono descritti in US-A-4325863, US-A-4338244, US-A-5175312, US-A-521 6052, US-A-5252643, DE-A-4316611, DE-A-4316622, DE-A-4316876, EP-A-0589839 oppure EP-A-0591102 , oppure 3-[4-(2-acetossietossi) fenil]-5, 7-di-terz-butil-benzofuran2-one, 5,7-di-terz-butil-3-[4-(2-stearoilossietossi)-fenil]-benzofuran-2-one, 3,3'-bis[5,7-di-terz-butil-3- (4-[2-idrossietossi]fenil)-benzofuran-2-one], 5,7-di-terz-butil-3- (4-etossifenil)-benzofuran-2-one, 3-(4-acetossi-3,5-dimetilfenil)-5,7-di-terz-butil-benzo furan-2-one, 3-(3,5-dimetil-4-pivaloilossifenil)-5,7-di-terz-butil-benzofuran-2-one .
Questi ulteriori additivi vengono impiegati opportunamente in quantità di 0,1-10% in peso, per esempio 0,2-5% in peso, riferito al polimero da stabilizzare .
Gli esempi che seguono illustrano ulteriormente la presente invenzione. Tutte le indicazioni, in parti oppure in percentuali, negli esempi e anche nel resto della descrizione e anche nelle rivendicazioni di brevetto, si riferiscono al peso, a meno che non venga diversamente indicato. Negli esempi e nelle tabelle si adottano le seguenti abbreviazioni:
AcOEt: etilacetato
CHCI3: cloroformio
DSC: calorimetria di scansione differenziale = termoanalisi differenziale
ε: coefficiente di estinzione molare
<1>H-NMR: risonanza nucleare magnetica del nuclide <1>H Tg<: >temperatura di transizione allo stato vetroso Esempi di preparazione:
Esempio di preparazione generale per il cicloglicidiletere (Esempio 1.18):
32,66 g (0,286 moli) di idrossimetilcicloesano, 79,4 g (0,858 moli) di epicloridrina e 1 g di bromuro di tetrabutilammonio come catalizzatore vengono mescolati a temperatura ambiente e sottoposti ad agitazione. Sotto raffreddamento si aggiungono lentamente 13,7 g (0,343 moli) di NaOH finemente polverizzato. Quindi, si agita per 2 ore a 60°C e si filtra quindi l'emulsione attraverso Hyflo [gel dì silice della Ditta Celite Italiana Milano]. Il filtrato viene sottoposto a distillazione frazionata. Resa: 42,36 g (87% del teorico).
Analisi:
aspetto: liquido incolore,
Analisi elementare:
Esempio di preparazione generale per il cicloglicidilestere (Esempio 1.26) [vedi: Nguyen C. Hao e Josef Mileziva in Die Angewandte Makromolekulare Chemie 31_ (1973), pagine 83-113, principalmente pagine 87, 88 e 94, 95]:
Analisi :
aspetto: liquido incolore,
punto di ebollizione: 63°C/0,1 mm Hg
Esempio IV,8:
39,8 g (0,1 moli) di 2-(2,4-diidrossifenil)-4,6-(2,4-dimetilfenil)-1,3,5-triazina, 26,4 g (0,11 moli) di ciclododecilglicidiletere e 3,7 g (0,01 moli) di bromuro di etiltrifenilfosfonio vengono posti in sospensione in 200 mi di una miscela di isomeri dello xilolo. La miscela viene riscaldata sotto riflusso per 16 ore e quindi viene raffreddata a temperatura ambiente. Il solvente viene evaporato e il residuo che rimane viene cromatografato attraverso gel di silice con toluolo/acetato d'etile [95:5]. Dopo l'evaporazione del solvente, si ottengono 37 g (58% del teorico) del prodotto di colore giallo-chiaro.
Analisi :
aspetto: sostanza solida di colore giallo-chiaro, punto di fusione: 106-108°C
26,4 g (0,11 moli) di ciclododecilglicidiletere e 3,7 g (0,01 moli) di bromuro di etiltrifenilfosfonio vengono posti in sospensione in 400 mi di una miscela di isomeri dello xilolo. La miscela viene riscaldata sotto riflusso per 24 ore e quindi viene raffreddata a temperatura ambiente. Il solvente viene evaporato e il residuo che rimane viene cromatografato attraverso gel di silice con toluolo/acetato d'etile [95:5]. Dopo l'evaporazione del solvente, si ottengono 47,5 g (64,7% del teorico) del prodotto di colore giallochiaro.
Analisi:
aspetto: sostanza solida di colore giallo-chiaro, punto di fusione: 156-162°C
Se si procede secondo il procedimento descritto nell'Esempio IV/V.8 e, come composti di partenza, si impiegano le corrispondenti idrossifenil-s-triazine di formula II, III oppure IV e si impiegano gli epossidi di formula I, si ottengono i composti conformi all'invenzione AI.1 fino AIV.26. I radicali Z [≤ -(T)q-R] sono definiti nella Tabella 1.
Tabella 1: Definizione di Z
Tabella 1: Definizione di Z (continuazione)
4
4
Esempio 1; Stabilizzazione nei confronti della luce di fibre di polipropilene
2,5 g dell'agente stabilizzante conforme all'invenzione dell'Esempio IV.8 vengono mescolati insieme con 1 g di tris(2,4-di-terz.-butilfenil)-fosfito, 1 g di calcio-monoetil-3,5-di-terz.-butil-4-idrossibenzilfosfonato, 1 g di stearato di calcio e 2,5 g di T1O2 {Kronos RN 57) in un miscelatore a turbina con 1000 g di polvere di polipropilene (indice di fusione 12 g/10 minuti, misurato a 230°C/2,16 kg). Le miscele vengono sottoposte a estrusione a 200-230°C ottenendo un granulato; questo viene quindi trattato ulteriormente usando un impianto-pilota (Léonard; Sumirago/VA, Italia) nelle seguenti condizioni, ottenendo così fibre:
Temperatura dell'apparecchio di estrusione: 190-230°C Temperatura della testata dell'apparecchio: 255-260°C Rapporto di stiramento: 1:3,5 Temperatura di stiramento: 100°C Fibre: 10'den Le fibre così preparate vengono irradiate, davanti al fondo bianco, in un apparecchio Weather-O-Meter tipo 65 WR (Atlas Corp.), con una temperatura del pannello nero di 63°C secondo ASTM D 2565-85. Dopo diversi tempi di irradiazione, si misura la resistenza alla trazione rimanente dei provini. Dai valori di misurazione si calcola il tempo di irradiazione T50, dopo il quale la resistenza alla trazione dei provini ha soltanto un valore metà di quello originale.
A scopi di confronto, si preparano e si misurano fibre senza l'agente stabilizzante conforme all’invenzione in condizioni per il resto uguali.
Le fibre stabilizzate secondo l'invenzione presentano un eccellente grado di conservazione della resistenza.
Esempio 2: Stabilizzazione di una vernice a due strati Gli stabilizzanti conformi all'invenzione vengono incorporati in 30 g di Solvesso 100 e vengono esaminati in una vernice chiara avente la seguente composizione:
1) Resina acrilato, Ditta Hoechst AG; soluzione al 653⁄4 in xilolo/butanolo 26:9
2) Resina acrilato, Ditta Hoechst AG; soluzione al 75% in Solvesso® 100<45>
3) Resina melammina, Ditta Hoechst AG; soluzione al 55% in isobutanolo
4) Produttore: Ditta ESSO
5) Produttore: Ditta Shell
6) 1% in Solvesso 150; produttore: Ditta Bayer AG Alla lacca chiara si aggiunge 1,5% degli agenti stabilizzanti conformi all'invenzione, riferito al contenuto in sostanza solida della vernice. Ad alcuni ulteriori campioni di vernice oltre ai composti conformi all'invenzione si aggiunge 1% del composto
riferito al contenuto di sostanza solida della vernice. Come confronto si impiega una vernice chiara che non contiene alcun agente di protezione nei confronti della luce.
La lacca chiara viene diluita con Solvesso® 100 fino ad ottenere la possibilità di applicazione a spruzzo e viene applicata a spruzzo su una lamiera di alluminio preventivamente preparata (rivestimento per serpentini, carica, vernice di base metallizzata oppure metallica di colore verde-chiaro) e viene sottoposta a cottura a 130°C per 30 minuti. Si ottiene uno spessore di pellicola secca di 40-50 min di vernice chiara.
I provini vengono quindi sottoposti all'azione di agenti atmosferici in un apparecchio di esposizione agli agenti atmosferici UVCON della Ditta Atlas Corp. (lampade UVB-313) con un ciclo di irraggiamento-UV di 4 ore a 60°C e una condensazione di 4 ore a 50°C.
I provini vengono esaminati ad intervalli di tempo regolari per ciò che riguarda la formazione di fessurazioni.
Tabella 1:
*: valori elevati indicano una buona azione di stabilizzazione **: formazione di fessurazioni dopo 1200 ore
<**>: formazione di fessurazioni dopo 2400 ore
Tabella 2:
<*>: valori elevati indicano una buona azione di stabilizzazione <**>: formazione di fessurazioni dopo 1600 ore
Tabella 3:
Tabella 4:
I provini con gli agenti stabilizzanti conformi all'invenzione presentano un'elevata resistenza nei confronti della formazione di fessurazioni.
Esempio 3: Stabilizzazione di un materiale fotografico 0,087 g dell'agente copulante giallo di formula
vengono sciolti in 2,0 mi di una soluzione dell'agente stabilizzante conforme all'invenzione dell'Esempio IV.8 in etilacetato (2,25 g/100 mi). A 1,0 mi di questa soluzione si aggiungono 9,0 mi di una soluzione acquosa di gelatina al 2,3%, che è regolata ad un valore del pH di 6,5 e che contiene 1,744 g/1 .dell'agente di reticolazione di formula
A 5,0 mi dell'emulsione di agente copulante così ottenuta si aggiungono 2 mi di un'emulsione di bromuro d'argento avente un contenuto d'argento di 6,0 g/1 e si aggiungono anche 1,0 mi di una soluzione acquosa al 0,7% dell'agente di indurimento di formula
CI
e la si cola su una carta rivestita con resina sintetica da 13 x 18 cm. Dopo un tempo di indurimento di 7 giorni, i provini vengono irradiati al disotto di un cuneo graduato di argento con 125 Lux-s e quindi vengono trattati secondo il procedimento Ektapn nt 2 della Ditta Kodak.
I cunei gialli ottenuti vengono irradiati in un apparecchio Atlas Weather-Ometer con una lampada allo xenon da 2500 W sotto un filtro-UV (Kodak 2C) con un totale di 60 kJoule/cm .
Uh campione senza stabilizzante viene impiegato come standard.
La perdita di densità di colore che avviene all'atto dell'irradiazione con il massimo di assorbimento del colorante giallo viene misurata usando un densitometro TR 924 A della Ditta Macbeth.
L'effetto di protezione contro la luce è rilevabile dalla perdita di densità di colore. Quanto minore è la perdita di densità - tanto più elevata è l'attività di protezione nei confronti della luce.
L'agente stabilizzante conforme all'invenzione presenta una buona azione di protezione nei confronti della luce.
Esempio 4: Stabilizzazione di nastri di polipropilene 1,0 g dell'agente stabilizzante conforme all'invenzione dell'Esempio IV.8 vengono mescolati con 1 g di tris(2,4-di-terz.-butilfenil)fosfito, 0,5 g di pentaeritritil-tetrakis(3-[3',5'-di-terz.-butil-4'-idrossifenil]-propionato) e con 1 g di stearato di calcio, in un turbomiscelatore con 1000 g di polvere di polipropilene (STATOILMF; indice di fusione 4,0 g/10 minuti, misurato a 230°C/2,16 kg).
Le miscele vengono sottoposte ad estrusione a 200-230°C ottenendo un granulato; questo granulato viene quindi trattato per mezzo di un impianto-pilota (Léonard; Sumirago/VA, Italia) nelle seguenti condizioni ottenendo nastri di stiramento aventi una larghezza di 2,5 miticon uno spessore di 50 mm:
Temperatura dell'apparecchio di estrusione: 210-230°C Temperatura della testata dell'apparecchio: 240-260°C Rapporto di stiramento: 1:6 Temperatura di stiramento: 110°C I nastri così preparati vengono irradiati, davanti al fondo bianco, in un apparecchio Weather-0-Meter tipo 65 WR (Atlas Corp.), con una temperatura del pannello nero di 63°C secondo ASTM D 2565-85. Dopo diversi tempi di irradiazione, si misura la resistenza alla trazione rimanente dei provini. Dai valori di misurazione si calcola il tempo di irradiazione T50, dopo il quale la resistenza alla trazione dei provini ha soltanto un valore metà di quello originale.
A scopi di confronto, si preparano e si misurano nastri senza l'agente stabilizzante conforme all'invenzione in condizioni per il resto uguali.
II provino stabilizzato secondo 1'invenzione presenta un eccellente grado di conservazione della resistenza.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto di formula A
    C6-C15-tricicloalchile, che eventualmente possono essere interrotti da uno o più atomi di ossigeno, naftile oppure bifenile e, nel caso in cui q sia 1, comprende inoltre fenile, in cui R, invece di idrogeno, può essere sostituito con uno o più sostituenti Rx, indipendentemente l'uno dall’altro, e
    2. Composto secondo la rivendicazione 1 di formula Al
    in cui
    6. Composto secondo la rivendicazione 5 avente una delle formule A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, in cui Qi, Q2 e Q3 di volta in volta sono uguali e anche Y5 e Ya sono uguali. 7. Miscela di stabilizzanti contenente (a) un composto di formula A secondo la rivendicazione 1 e (b) almeno un derivato di una 2,2,6,6-tetralchilpiperidina, suo sale con un qualsiasi JLICIO oppure u*'' suo complesso con un metallo. 8. Composizione contenente 1) una sostanza organica sensibile contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore e 2) come stabilizzante almeno un composto secondo la rivendicazione 1. 9. Composizione secondo la rivendicazione 8, in cui il componente 1) è un polimero organico. 10. Composizione secondo la rivendicazione 8, in cui il componente 1) è un polimero sintetico. 11. Composizione secondo la rivendicazione 8, in cui il componente 1) è una poliolefina oppure un agente legante per vernici a base di resina acrilica, alchidica, poliuretanica, poliestere oppure poliammide oppure resine corrispondenti modificate, un prodotto fotografico, un prodotto cosmetico oppure una crema solare. 12. Composizione secondo la rivendicazione 8 contenente, oltre ai componenti 1) e 2), ulteriori additivi usuali. 13. Composizione secondo la rivendicazione 8 contenente 0,01 fino a 10% in peso del componente 2) riferito al peso della composizione. 14. Procedimento per la stabilizzazione di materiale organico contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore, caratterizzato dal fatto che a questo prodotto si mescola un composto secondo la rivendicazione 1 15. Impiego di un composto secondo la rivendicazione 1 per la stabilizzazione di un prodotto organico contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore. 16. Un polimero protetto contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore secondo il procedimento conforme alla rivendicazione 14. 17. Una vernice protetta contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore secondo il procedimento conforme alla rivendicazione 14. 18. Un materiale fotografico protetto contro un danno provocato da luce, ossigeno e/o calore secondo il procedimento conforme alla rivendicazione 24.
IT97MI002059A 1996-09-13 1997-09-10 Idrossifeniltriazine IT1295009B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH225496 1996-09-13

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972059A1 true ITMI972059A1 (it) 1999-03-10
IT1295009B1 IT1295009B1 (it) 1999-04-27

Family

ID=4229481

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002059A IT1295009B1 (it) 1996-09-13 1997-09-10 Idrossifeniltriazine

Country Status (12)

Country Link
US (1) US6013704A (it)
JP (1) JP4280943B2 (it)
KR (1) KR100525173B1 (it)
BE (1) BE1011451A5 (it)
BR (1) BR9704717A (it)
CA (1) CA2215261A1 (it)
DE (1) DE19739781A1 (it)
FR (1) FR2753447B1 (it)
GB (1) GB2317174B (it)
IT (1) IT1295009B1 (it)
NL (1) NL1007031C2 (it)
SE (1) SE522822C2 (it)

Families Citing this family (47)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020165298A1 (en) 1996-04-02 2002-11-07 Dieter Reinehr Amino- and hydroxysubstituted triphenyl-s-triazines as stabilizers
US6191199B1 (en) 1999-05-03 2001-02-20 Ciba Speciatly Chemicals Corporation Stabilized adhesive compositions containing highly soluble, high extinction photostable hydroxyphenyl-s-triazine UV absorbers and laminated articles derived therefrom
DE60126476T8 (de) 2000-02-01 2008-03-27 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Verfahren zum inhaltschutz mit dauerhaften uv-absorber
DE10030658C1 (de) * 2000-06-23 2002-01-03 Trespa Int Bv Flammwidrige Harzbeschichtung
BR0208220A (pt) 2001-03-22 2004-04-13 Ciba Sc Holding Ag Uso de compostos aromáticos como diretores de fase e redutores de tamanho de partìcula para pigmentos quinacridona
US7125920B2 (en) 2001-04-06 2006-10-24 Asahi Denka Kogyo K.K. Ultraviolet absorber for synthetic resin and synthetic resin composition containing the same
TWI318208B (en) 2001-07-02 2009-12-11 Ciba Sc Holding Ag Highly compatible hydroxyphenyltriazine uv-absorbers
EP1308084A1 (en) * 2002-10-02 2003-05-07 Ciba SC Holding AG Synergistic UV absorber combination
MXPA05009108A (es) 2003-02-26 2005-10-20 Ciba Sc Holding Ag Alcoxiaminas sustituidas con hidroxi estericamente impedidas compatibles con agua.
EP1597938A2 (en) * 2003-02-28 2005-11-23 Ciba SC Holding AG Electroluminescent device
WO2005073804A1 (en) 2004-01-30 2005-08-11 Fuji Photo Film Co., Ltd. Silver halide color photographic light-sensitive material and color image-forming method
US7595011B2 (en) 2004-07-12 2009-09-29 Ciba Specialty Chemicals Corporation Stabilized electrochromic media
DE102005041952A1 (de) * 2005-09-03 2007-03-08 Bayer Materialscience Ag Zusammensetzungen enthaltend Polycarbonat und neuartige UV-Absorber
WO2007139033A1 (ja) 2006-05-26 2007-12-06 Fujifilm Corporation 面発光型エレクトロルミネッセント素子
EP1980409A3 (en) 2007-03-29 2010-09-29 FUJIFILM Corporation Heat-sensitive transfer sheet for use in heat-sensitive transfer system and image-forming method using heat-sensitive transfer system
EP1974948A3 (en) 2007-03-29 2012-02-08 FUJIFILM Corporation Image-forming method using heat-sensitive transfer system
US8119562B2 (en) 2007-03-29 2012-02-21 Fujifilm Corporation Heat-sensitive transfer sheet and image-forming method using heat-sensitive transfer system
US8431655B2 (en) * 2007-04-09 2013-04-30 Designer Molecules, Inc. Curatives for epoxy compositions
US20100113643A1 (en) * 2007-04-09 2010-05-06 Designer Molecules, Inc. Curatives for epoxy adhesive compositions
US20100056671A1 (en) * 2007-04-12 2010-03-04 Designer Molecules, Inc. Polyfunctional epoxy oligomers
DE102007017936A1 (de) 2007-04-13 2008-10-16 Bayer Materialscience Ag Erzeugnisse mit verbesserter Flammwidrigkeit
JP2008273641A (ja) 2007-04-25 2008-11-13 Fujifilm Corp 感熱転写受像シート用紙管、感熱転写受像シートのロール形態加工物、及び画像形成方法
WO2009003930A1 (en) 2007-06-29 2009-01-08 Basell Poliolefine Italia S.R.L. An irradiated polyolefin composition comprising a non - phenolic stabilizer
DE102007050192A1 (de) * 2007-10-20 2009-04-23 Bayer Materialscience Ag Zusammensetzung mit UV-Schutz
DK2331625T3 (da) 2008-09-05 2012-04-02 Thor Gmbh Flammebeskyttelsespræparat indeholdende et phosphonsyrederivat
US9068073B2 (en) 2008-12-22 2015-06-30 Basf Se Method of improving scratch resistance and related products and uses
KR101773621B1 (ko) 2009-01-19 2017-08-31 바스프 에스이 유기 흑색 안료 및 이의 제조 방법
WO2011005631A2 (en) 2009-07-07 2011-01-13 Basf Se Potassium cesium tungsten bronze particles
DE102009052042A1 (de) 2009-11-05 2011-05-12 Bayer Materialscience Ag Polycarbonatzusammensetzung mit verbesserter Flammwidrigkeit für Extrusionsanwendungen
EP2496636B1 (de) 2009-11-05 2019-05-15 Covestro Deutschland AG Polycarbonatzusammensetzung mit verbesserter flammwidrigkeit für extrusionsanwendungen
WO2011067282A1 (de) 2009-12-05 2011-06-09 Bayer Materialscience Ag Polycarbonatzusammensetzungen mit phenolisch substituiertem triazinderivat
WO2011139111A1 (en) * 2010-05-07 2011-11-10 Rohm And Haas Electronic Materials Korea Ltd. Resin composition, insulating film using the same, and electronic component
JP5544239B2 (ja) 2010-07-29 2014-07-09 富士フイルム株式会社 重合性組成物
KR101918306B1 (ko) 2010-09-14 2018-11-13 바스프 에스이 Uv 흡수제로서의 특정한 비스(비페닐)트리아진 유도체 및 그의 혼합물의 용도
EP2447236A1 (de) 2010-10-12 2012-05-02 Bayer MaterialScience AG Spezielle UV-Absorber für härtbare UV-Schutz Beschichtungen
JP6176116B2 (ja) 2012-01-06 2017-08-09 コニカミノルタ株式会社 フィルムミラーの製造方法
CN104736258A (zh) 2012-08-23 2015-06-24 拜尔材料科学股份公司 有机uv吸收剂在塑料基底上的气相沉积
JP6246223B2 (ja) 2012-10-23 2017-12-13 ビーエーエスエフ エスイー ポリマー安定剤基を含有するエチレン性不飽和オリゴマー
US10428204B2 (en) 2013-09-27 2019-10-01 Basf Se Polyolefin compositions for building materials
EP3071544B1 (en) 2013-11-22 2022-07-06 Polnox Corporation Macromolecular antioxidants based on dual type moiety per molecule: structures methods of making and using the same
TWI685524B (zh) 2013-12-17 2020-02-21 美商畢克美國股份有限公司 預先脫層之層狀材料
US20190010308A1 (en) 2015-07-20 2019-01-10 Basf Se Flame Retardant Polyolefin Articles
EP3615622A4 (en) 2017-04-25 2020-12-16 Basf Se COATING COMPOSITIONS WITH COVALENCE BONDED ULTRAVIOLET ABSORBERS
CA3107042A1 (en) 2018-08-22 2020-02-27 Basf Se Stabilized rotomolded polyolefin
US20230220239A1 (en) 2019-03-18 2023-07-13 Basf Se Uv curable compositions for dirt pick-up resistance
US20220282064A1 (en) 2019-07-30 2022-09-08 Basf Se Stabilizer composition
CN117062533A (zh) * 2021-03-30 2023-11-14 阿比尔技术公司 可食用的屏障膜组合物

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3118887A (en) * 1961-03-06 1964-01-21 American Cyanamid Co O-hydroxy substituted tris aryl-s-triazines
NL123744C (it) * 1962-10-30
NL130993C (it) * 1963-02-07
CH469053A (de) * 1963-07-26 1969-02-28 Ciba Geigy Verwendung von neuen Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Schutzmittel gegen Ultraviolettstrahlung für nichttextile organische Materialien
CH533853A (de) * 1970-03-23 1973-02-15 Ciba Geigy Ag Verwendung von 2'-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Stabilisierungsmittel gegen Ultraviolettstrahlung in photographischem Material
US4619956A (en) * 1985-05-03 1986-10-28 American Cyanamid Co. Stabilization of high solids coatings with synergistic combinations
US5073278A (en) * 1988-07-18 1991-12-17 Ciba-Geigy Corporation Lubricant composition
US5273669A (en) * 1988-07-18 1993-12-28 Ciba-Geigy Corporation Lubricant composition
DE69030362T2 (de) * 1989-12-05 1997-10-23 Ciba Geigy Ag Stabilisiertes organisches Material
ATE150458T1 (de) * 1990-02-28 1997-04-15 Cytec Tech Corp Stabilisierung von überzügen mit hohem festkörpergehalt mit flüssigen zusammenstellungen von uv absorbierenden triazinen
EP0453405B1 (de) * 1990-04-20 2000-07-12 Ciba SC Holding AG Verbindungen aus o-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen und sterisch gehinderten Aminen
DE69125095T2 (de) * 1990-10-29 1997-08-21 Cytec Tech Corp Hydroxyaryltriazine und Tetraalkylpiperidine enthaltende synergistische UV-Absorbermischung
US5489503A (en) * 1992-12-03 1996-02-06 Ciba-Geigy Corp. UV absorbers
US5354794A (en) * 1993-02-03 1994-10-11 Ciba-Geigy Corporation Electro coat/base coat/clear coat finishes stabilized with S-triazine UV absorbers
US5556973A (en) * 1994-07-27 1996-09-17 Ciba-Geigy Corporation Red-shifted tris-aryl-s-triazines and compositions stabilized therewith
DE69623939T2 (de) * 1995-03-15 2003-05-28 Ciba Sc Holding Ag Biphenyl-substituierte triazine als lichtschutzmittel

Also Published As

Publication number Publication date
JPH10147577A (ja) 1998-06-02
CA2215261A1 (en) 1998-03-13
US6013704A (en) 2000-01-11
IT1295009B1 (it) 1999-04-27
NL1007031A1 (nl) 1998-03-16
FR2753447A1 (fr) 1998-03-20
DE19739781A1 (de) 1998-03-19
SE9703288L (sv) 1998-03-14
GB9719145D0 (en) 1997-11-12
BR9704717A (pt) 1998-12-22
KR19980024774A (ko) 1998-07-06
GB2317174B (en) 2000-05-17
JP4280943B2 (ja) 2009-06-17
NL1007031C2 (nl) 1999-01-27
MX9706949A (es) 1998-08-30
SE522822C2 (sv) 2004-03-09
SE9703288D0 (sv) 1997-09-11
KR100525173B1 (ko) 2006-05-16
GB2317174A (en) 1998-03-18
FR2753447B1 (fr) 2000-07-13
BE1011451A5 (fr) 1999-09-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI972059A1 (it) Idrossifeniltriazine
EP0815089B1 (en) Biphenyl-substituted triazines as light stabilizer
US6468958B2 (en) Biphenyl-substituted triazines
CA2221473C (en) Hydroxyphenyltriazines
US6537670B1 (en) Bis(alkyleneoxybenzophenone) ultraviolet light absorbers
DE19601213B4 (de) Stabilisatorgemisch, dessen Verwendung und diese enthaltende Zusammensetzungen
ITMI970689A1 (it) Idrossifeniltriazine
AU2002211759A1 (en) Non-yellowing ortho-dialkyl aryl substituted triazine ultraviolet light absorbers
ITMI972058A1 (it) Combinazione di stabilizzanti
EP1089984B1 (en) Non-yellowing para-tertiary-alkyl phenyl substituted triazine and pyrimidine ultraviolet light absorbers
US6384113B1 (en) Benzocycle-substituted triazine and pyrimidine ultraviolet light absorbers
MXPA97006949A (en) Hidroxifeniltriazi
MXPA97008911A (en) Hidroxifeniltriazi
MXPA00011724A (en) Benzocycle-substituted triazine and pyrimidine ultraviolet light absorbers

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted