ITMI20001734A1 - 1,3-diossolani ad attivita' antitosse - Google Patents

1,3-diossolani ad attivita' antitosse Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001734A1
ITMI20001734A1 IT2000MI001734A ITMI20001734A ITMI20001734A1 IT MI20001734 A1 ITMI20001734 A1 IT MI20001734A1 IT 2000MI001734 A IT2000MI001734 A IT 2000MI001734A IT MI20001734 A ITMI20001734 A IT MI20001734A IT MI20001734 A1 ITMI20001734 A1 IT MI20001734A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
propan
diol
phenyl
formula
phenylpiperazin
Prior art date
Application number
IT2000MI001734A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriella Melillo
Marcello Allegretti
Roberto Curti
Maria Candida Cesta
Luigi Pellegrini
Original Assignee
Dompe Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dompe Spa filed Critical Dompe Spa
Publication of ITMI20001734A0 publication Critical patent/ITMI20001734A0/it
Priority to IT2000MI001734A priority Critical patent/IT1318650B1/it
Priority to CNB018134564A priority patent/CN1204135C/zh
Priority to YUP-30/03A priority patent/RS50861B/sr
Priority to CZ20030268A priority patent/CZ301087B6/cs
Priority to SI200130098T priority patent/SI1307441T1/xx
Priority to US10/333,979 priority patent/US6835734B2/en
Priority to UA2003021767A priority patent/UA73789C2/uk
Priority to DK01967203T priority patent/DK1307441T3/da
Priority to PT01967203T priority patent/PT1307441E/pt
Priority to AT01967203T priority patent/ATE266018T1/de
Priority to EP01967203A priority patent/EP1307441B1/en
Priority to ES01967203T priority patent/ES2219562T3/es
Priority to IL15351501A priority patent/IL153515A0/xx
Priority to PCT/EP2001/008304 priority patent/WO2002010149A1/en
Priority to HU0301497A priority patent/HUP0301497A3/hu
Priority to EEP200300036A priority patent/EE05178B1/xx
Priority to RU2003105691/04A priority patent/RU2276149C2/ru
Priority to PL361172A priority patent/PL206307B1/pl
Priority to MXPA02012920A priority patent/MXPA02012920A/es
Priority to SK89-2003A priority patent/SK286794B6/sk
Priority to BR0112765-9A priority patent/BR0112765A/pt
Priority to AU2001287638A priority patent/AU2001287638A1/en
Priority to SI200120036A priority patent/SI21040A/sl
Priority to JP2002515880A priority patent/JP5107497B2/ja
Priority to KR1020037000945A priority patent/KR100781403B1/ko
Priority to TR2004/01315T priority patent/TR200401315T4/xx
Priority to DE60103164T priority patent/DE60103164T2/de
Publication of ITMI20001734A1 publication Critical patent/ITMI20001734A1/it
Priority to IL153515A priority patent/IL153515A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1318650B1 publication Critical patent/IT1318650B1/it
Priority to HK04101653A priority patent/HK1058797A1/xx

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/06Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a carbon chain containing only aliphatic carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D317/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D317/08Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3
    • C07D317/10Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings
    • C07D317/14Heterocyclic compounds containing five-membered rings having two oxygen atoms as the only ring hetero atoms having the hetero atoms in positions 1 and 3 not condensed with other rings with substituted hydrocarbon radicals attached to ring carbon atoms
    • C07D317/28Radicals substituted by nitrogen atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/14Antitussive agents

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"1,3-DIOSSOLANI AD ATTIVITÀ ANTITOSSE”
Oggetto della presente invenzione sono acetali ciclici del S-3-(4-fenil-1-piperazinil)-1,2-propandiolo, utili come agenti antitosse e come intermedi per la preparazione di levodropropizina e suoi sali. Ulteriore oggetto dell’invenzione è un metodo idoneo per la sintesi di detti acetali.
Più precisamente, oggetto dell’ invenzione sono S-2 ,2-sostituiti- 1,3-diossolani di formula (1):
in cui:
ciascuno di Ra e Rb, eguali o diversi fra loro, è idrogeno C1-C6-alchile fenile oppure;
Ra ed Rb, presi assieme all’atomo di C cui sono legati, formano un anello carbociclico da 4 a 7 membri opzionalmente sostituito.
Vantaggiosamente nei composti dell’invenzione di formula (1), Ra ed Rb sono gruppi alchilici contenenti meno di 6 atomi di C. Preferibilmente Ra ed Rb sono identici; più preferibilmente, Ra ed Rb sono un metile o etile o assieme con l’atomo di C cui sono legati formano un anello contenente da 5 a 6 atomi di carbonio.
L’invenzione riguarda anche i sali monobasici enantiomericamente puri dei S-2,2-sostituiti-1,3-diossolani di formula (1) con acidi farmaceuticamente accettabili. Acidi farmaceuticamente accettabili particolarmente preferiti sono gli acidi acetico propionico, succinico, fumarico e maleico, L-malico, D- e L-tartarico, D - e L -mandelico, L e D — canforsolfonico
Esempi dei composti dell’invenzione particolarmente preferiti sono: S(-) 1 ,2-ciclopentiliden)-3-(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo; S(-)-1,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-1-il)-propan-1,2-diolo;
S(-) 1 ,2-(2-propiliden)-3-(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo;
S(-) 1 ,2-(3-pentiliden)-3 -(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo;
S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo maleato;
S(-)-1,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-l-il)-propan-1,2-diolo L-tartrato;
S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo fumarato;
S(-)-1,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-l-il)-propan-1,2-diolo D-10-canfosol- fonato.
I composti dell’invenzione di formula (1) sono ottenuti per reazione della fenilpiperazina con un R-1,2-gliceril-diossolano di formula (2):
in cui X è scelto nel gruppo di Cl, Br, I e di un conveniente estere solfonico (R-SO3-) dove R è C1-C3-alchile, trifluorometile, fenile, p-tolile e pmetossi fenile.
I diossolani di formula (2) sono composti noti e/o possono essere preparati utilizzando metodi noti.
Più particolarmente, gli esteri solfonici di formula 2 (X= R-SO3-) sono preparati con metodi convenzionali che utilizzano l’uso di una anidride o di un cloruro di un acido alchil- e/o aril-solfonico di formula (3):
per la esterificazione d’un R -2,2-sostituito-1,3-dioxolano-4-metanolo di formula (4):
in cui Ra ed Rb hanno i significati sopradefìniti.
Anche, gli 1,3-diossolano-4-métanoli di formula 4 sono composti noti. La loro preparazione è ampiamente descritta in letteratura. Per esempio, possono essere ottenuti per risoluzione fermentativa dei racemati di formula 4 secondo il procedimento descritto in US Pat. 5,190,867 (02.03.1993) o preferibilmente per demolizione ossidativa di 1,2;5,6-bis-diossolani di D-mannitolo seguendo sostanzialmente il procedimento descritto da Borsa et al.
[EP 147847 (07.03.1990)] ed usato per la preparazione del (+)-l,2-isopropilidene-sn-glicerolo (formula 4 in cui Ra ed Rb sono metile) e del suo tosilato (formula 3 in cui Ra ed Rb sono metile ed R è p-tolile).
Utili insegnamenti per la preparazione di 1,2;5,6-bis-diossolani del Dmannitolo e da essi dei corrispondenti acetali della D-gliceraldeide si ritrovano inoltre in J. Org. Chem. 56, 4056 (1991) e in Synthesis 587 (1992) ove è specificamente descritta la preparazione di 2,3-0-(3-pentilidene)-D-gliceraldeide con rese del 55% da D -mannitolo.
A loro volta, 4-alometil-diossolani di formula 2 in cui X è C1, Br o Iodio possono essere preparati a partire dai corrispondenti esteri solfonici di formula 2 (X = RSO3- in cui R è come sopra definito) per reazione con un conveniente alogenuro alcalino od alcalino terroso (alogenuro di Na, K o di Ca) in un solvente inerte, scelto nel gruppo di acetone, metiletilchetone, tetraidrofurano, diossano, dimetilsolfossido, acetonitrile, un alcool e loro miscele.
In alternativa, i diossolani di formula 2 (X = Cl, Br) possono essere ottenuti per diossolanazione dei corrispondenti 3 -alogeno- 1 ,2-propandioli, come descritto in EP 0930311 (21.07.1999). Di essi, è particolarmente preferito il 3-cloro-propandiolo, mentre esempi di agenti acetalizzanti preferiti sono formaldeide, acetaldeide e benzaldeide, acetone, dietilchetone, benzofenone, cicloesanone, loro acetali o enoleteri come 2,2-dimetossipropano, 2,2-dimetossietano e 2-metossi-propene.
In alternativa, diossolani di formula 2 (X = Cl e Br) possono essere anche ottenuti per acetalizzazione di epicloridrine o epibromidrine chirali o dei corrispondenti 3 -alo-propandioli chirali con un cicloalcanone secondo i procedimenti descritti per la preparazione del (±)2-clorometil-1,4-dioxaspiro[4,5]-decano in FR 1522153 o più generalmente da Blicke FF et al., J. A. C. S, 74, 1735 (1972) e ibidem, 76, 1226 (1954).
Dette epicloridrine o epibromidrine chirali ed i corrispondenti 3-alopropandioli chirali sono, a loro volta, intermedi facilmente disponibili, otenibili ad esempio per risoluzione cinetica dei rispetivi racemati [secondo Furrow et al., J.Org. Chem., 63, 6776, 1998 od in alternativa secondo T. Takeichi et al., Tetrahedron, 36, 3391 (1980)] o per risoluzione enzimatica (si veda Rasai N et al., JP 02257895 (1990); C.A: 114, 41064q,1991).
La reazione di alchilazione della fenilpiperazina con un 1,2-glicerildiossolano di formula 2 viene eseguita utilizzando condizioni di reazione convenzionali per la conversione di una ammina secondaria in una ammina terziaria, impiegando per ciascuna mole di alchilante di formula 2 almeno una mole di fenilpiperazina od un suo lieve eccesso molare in presenza di almeno una mole di una controbase. La controbase è scelta nel gruppo consistente di basi inorganiche finemente suddivise quali carbonati o bicarbonati alcalini o alcalini terrosi (Na, K, Mg, Ca), ossidi di Ca e/o di Mg, amine terziarie come trietilammina, dimeti- e/o dietil-anilina, ammine aromatiche come piridina, picoline, collidine e, se desiderato, la stessa fenilpiperazina che potrà essere ricuperata per un riciclo in un successivo ciclo produtivo.
La reazione di alchilazione potrà essere eseguita a caldo sia in assenza di solventi in un solvente inerte come toluene e/o xilene che, qualora si operi alla temperatura di riflusso del solvente, consentiranno un vantaggioso contenimento dei tempi di reazione.
Al termine della reazione di alchilazione, eliminato per filtrazione o centrifugazione il corpo di fondo eventualmente presente, il semplice e ripetuto lavaggio con acqua delle fasi organiche consente un’agevole eliminazione delle impurezze e dei sotoprodotti di reazione per ottenere, con alte rese, dopo distillazione del solvente un residuo costituito da un 1,3-diossolano dell’invenzione di formula (1) essenzialmente puro che, può essere isolato per cristallizzazione diretta o dopo salificazione con un acido farmaceuticamente accettabile desiderato.
La sorprendente facilità con la quale i composti di formula 1 ed i loro sali sono cristallizzati dai comuni solventi consente di disporre di un processo produttivo che minimizza il rischio da contaminazioni dovute alla presenza di tracce di glicidoli e/o di epialoidrine, come impurezze potenziali.
I sali monobasici dei composti dell’ invenzione di formula (1) sono anche ottenuti utilizzando metodi convenzionali quali la salificazione con quantità equimolecolari dell’acido desiderato in un conveniente solvente e la successiva cristallizzazione del sale così ottenuto.
I composti dell’invenzione ed i loro sali monobasici di formula (1) sono inoltre essenzialmente senza sapore e del tutto prive del retrogusto amaro che caratterizza la levodropropizina, di cui costituiscono un’efficiente pro-drug e nella quale sono convertiti per idrolisi di soluzioni acquose degli stessi 1,3-diossolani di formula (1) e dei loro sali catalizzata, a caldo, da un eccesso molare di un acido minerale diluito ad es, acido cloridrico, o di un acido carbossilico miscibile con acqua quale ad es. acido acetico, ac. maionico o ac. citrico.
I composti dell’ invenzione di formula (1) e le soluzioni acquose dei loro sali monobasici sono risultate del tutto stabili ai pH fisiologici.
I composti dell’ invenzione di formula 1 ed i loro sali sono di per sé dotati di attività antitussive, come è provato dai risultati di studi comparativi per via endovenosa eseguiti in confronto alla levodropropizina stessa. Tale attività non era dovuta alla conversione in levodropropizina.
Allo scopo, cavie maschio Dunkin-Hartley (4-6 animali per gruppo) sono state esposte ad un aerosol di una soluzione acquosa allo 0,0045% (p/v) di capsaicina [Lavezzo A., Pulm. Pharmacol., 143-147, 1992; Gallico L. et al, Br. J. Pharmacol., 112. 795-800, 1994 ] 5 minuti dopo la somministrazione per via endovenosa con 0,5 mL di una soluzione di fumarato del (-) 1,2-cicloesiliden-3-(4-fenil-piperazin-1-il)-propan-1,2-diolo (DF 1689A, 10 mg/kg) in confronto a 0,5 mL di una soluzione di levodropropizina a pH 4,5 (10 mg/kg) ed ad un eguale volume di soluzione fisiologica (controllo). La successiva registrazione dei colpi di tosse, durante i 4 minuti di aerosol con la capsaicina, ha permesso di valutare una significativa inibizione (47.3%) della risposta allo stimolo tussigeno rispetto ad un 43,6% calcolato per lo standard di riferimento.
Infatti, a fronte di un numero di 9,17 ± 1,01 colpi di tosse registrati negli animali controllo sono stati registrati 5,17 ± 0,54 colpi di tosse con la levodropropizina e 4,83 ± 0,54 colpi nel caso del cicloesilidenderivato DF 1689A.
L’effetto antitussivo si caratterizza inoltre per la sua persistenza nel tempo: sono stati infatti calcolati valori di inibizione del 34,6 e 27,3% dello stimolo tussigeno provocato da un aerosol della soluzione di capsaicina eseguito rispettivamente 15 e 30 minuti dopo la somministrazione endovenosa.
I composti di formula (1) ed i loro sali possono essere utilmente somministrati anche per via aerosolica; infatti, dopo esposizione di cavie maschio Dunkin-Hartley per 10 minuti ad un’aerosolizzazione di soluzioni acquose (1% p/v) di DF 1689A e levodropropizina si osserva per i due farmaci rispetto ai controlli (aerosol di soluzione fisiologica) una consistente riduzione del n° dei colpi di tosse così un effetto inibitorio valutabile intorno al 35% circa per entrambi i farmaci.
Per l’uso come agenti anti-tosse, i composti 1 saranno formulati in composizioni farmaceutiche, usando tecniche ed eccipienti convenzionali, somministrandole per via orale, parenterale o aereosol, ad esempio sotto forma di capsule, compresse gastroprotette, sciroppo, formulazioni a rilascio controllato.
Il dosaggio medio giornaliero dipenderà da vari fattori tra cui la frequenza degli eventi tussigeni, la loro gravità e le condizioni generali si salute del paziente (età, sesso e peso). La dose giornaliera per un soggetto adulto del peso medio di 60 kg varierà da qualche decina di mg a 1500 mg dei composti di formula (1) prò die, opzionalmente divisi in somministrazioni multiple. Con un’adeguata posologia, i composti dell’invenzione di formula (1) potranno essere somministrati a soggetti in età pediatrica anche per lunghi periodi di tempo in virtù della loro bassa tossicità.
Infine i composti dell’invenzione sono utili intermedi nella preparazione di levodropropizina e dei suoi sali.
I successivi esempi servono ad illustrare l’invenzione.
Esempio 1
Ad una soluzione di 13.8 g di 1,2:5,6-Di-O-(3-pentilidene)-D-mannitolo umido, preparato in accordo al procedimento descritto in Synthesis, 587, 1992) in tetraidrofurano (THF) raffreddata a 20-25° C è aggiunta nel periodo di 10 min una sospensione di potassio periodato (7,95 g) e di potassio bicarbonato (0,32 g) in acqua (50 mL). La miscela viene agitata vigorosamente per tre ore, raffreddata a 5°C e filtrata. Si lava il precipitato di potassio iodato con acetato di etile e le due fasi riunite sono lasciate tornare a temp. ambiente. Si sala la fase acquosa con NaCl e si estrae ripetutamente con acetato di etile. Le fasi organiche riunite sono addizionate, sotto vigorosa agitazione, di una soluzione di 3,2 g di NaBH4 e di 1,88 g di tetrabutilammonio bromuro in 120 mL di acqua. Si lascia reagire per 3 h a t.a., si separano le fasi, si estrae con acetato di etile (2 x 30 mL), si filtra, si anidrifica su sodio solfato, e si evapora il solvente nel vuoto. In residuo oleoso viene distillato sotto pressione ridotta per ottenere 7,12 g di 2,3-0-(3-pentilidene)-D-glicerolo,
Ad una soluzione di 6,45 g dell’alcool in etile acetato (18 mL) sono aggiunti nell’ ordine 6 mL di trietilammina e quindi, sotto agitazione e con raffreddamento esterno, una soluzione di 7,76 g di p-toluensolfonilcloruro in AcOEt (18 mL). Si lascia sotto agitazione per 12 h a temp. amb., quindi si diluisce con acqua (10 mL), si separano le fasi che sono lavate ripetutamente con acqua (3x 10 mL). Si anidrifica su sodio solfato, si filtra e si evapora a secco sotto pressione ridotta per ricuperare 1 1,98 g di 2,3-0-(3-pentilidene)-D-glicerol tosilato, [a]D =- 4 (DMF).
Ad una soluzione del tosilato in n-butanolo (70 mL) vengono aggiunti in successione e sotto vigorosa agitazione 4,5 g di carbonato sodico finemente suddiviso e 6 mL di fenilpiperazina. La miscela viene riscaldata sotto agitazione alla temperatura di riflusso e si lascia reagire a questa temperatura per 20 h. Si evapora quindi il butanolo a pressione ridotta, si riprende il residuo con acqua e si estrae ripetutamente con acetato di etile. Le fasi organiche riunite sono anidrificate, filtrate quindi si evapora il solvente sotto vuoto. Per cristallizzazione del residuo da metanolo acquoso si recuperano 8,95 g di S(-) 1,2-(3-pentiliden)-3-(4-fenil-piperazin-1-il)-propan-1,2-diolo, anche detto 4-fenilpiperazina,1-(2,2-dietil-1,3-diossolan-4-il-metile).
Esempio 2
Utilizzando nel procedimento dell’esempio 1 il 2,3-0-(2-propiliden)-D-glicerol tosilato è ottenuto il S(-) 1,2-(2-propiliden)-3-(4-fenil-piperazin-1-il)-propan- 1,2-diolo, anche detto 4-fenilpiperazina,l-(2,2-dimetil-1,3-diossolan-4-il-metile).
Esempio 3
In atmosfera di gas inerte, un soluzione di 3,1 g di 2,3-0-(3-cicloesiiden)-D-glicerolo, [a]D =+ 15,6 (EtOH) in diclorometano (10 mL) viene addizionata di 2, 8 mL di trietilammina e quindi, dopo raffreddamento intorno ai 15 °C, di una soluzione di 1,44 mL di metansolfonilcloruro in 2 mL di diclorometano, goccia a goccia, avendo cura che la temperatura interna di reazione non superi i 30°C. Si ottiene una sospensione che viene agitata per 1 h a temp. ambiente. Si diluisce con acqua e ghiaccio e si separa la fase organica che dopo lavaggi con acqua e chiarificazione su un pannello di carbone viene evaporata nel vuoto per dare un residuo di 4,3 g di 2,3-0-(3-cicloesiiden)-D-glicerolo mesilato, [a]D = - 3,3 (CHC13).
Una soluzione del mesilato in toluene (16 mL) viene addizionata di 5,45 mL di fenilpiperazina, la miscela viene quindi riscaldata alla temperatura di riflusso fino a completamento della reazione (8 ore circa). Dopo raffreddamento della miscela di reazione intorno ai 50 °C, si aggiungono 10 mL di acqua e si mantiene sotto vigorosa agitazione per almeno 10 minuti. Si separano le fasi, quindi si lava la fase organica ripetutamente con acqua. Per evaporazione del solvente si ottiene un olio viscoso che viene disciolto a caldo in isopropanolo (15 mL). Per lento raffreddamento della soluzione si separa un solido cristallino di S(-)-1,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-1-il)propan-1,2-diolo
Esempio 4
Per reazione con fenilpiperazina, secondo la procedura degli esempi 1 e 3, di un 1,3-diossolano scelto nel gruppo di:
2S-1 ,4-dioxaspiro[4.4]nonano-2-metanolo, p-toluensolfonato
2S-1,4-dioxaspiro[4.4]nonano-2-clorometil
2S-1 .4-dioxaspiro[4.5]decano-2-metanolo, trifluorometansolfonato 2S-1,4-dioxaspiro-[4.5]decano-2-clorometil
2S- 1 ,3-diossolano-4-clorometil-2,2-dimetil;
2S-1,3-diossolano-4-iodo-metil-2,2-dimetil
sono ottenuti:
S(-) 1 ,2-ciclopentiliden)-3-(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenìlpiperazin- 1 -il)propan- 1 ,2-diolo S(-) 1,2-(2-propiliden)-3-(4-fenil-piperazin-1-il)-propan-1,2-diolo Esempio 5
Sotto agitazione, 0.232 g di acido fumarico sono aggiunti ad una soluzione di S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3 -(4-fenilpiperazin- 1 -il)propan- 1 ,2-diolo (0.632 g) in etanolo assoluto (8 mL), si agita fino a completa dissoluzione, quindi si evapora il solvente sotto vuoto e il solido residuo viene cristallizzato da acetone . Si separa un solido cristallino di S(-)-l,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-l-il)propan-l,2-diolo fumarato (DF1689A, 0.52 g), p.f. 162-
Esempio 6
Esempio 7
Una sospensione di 3,5 g di S(-)-1,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-1-il)-propan-1,2-diolo in 70 mL di acido acetico acquoso (10% p/v) viene riscaldata alla temperatura di riflusso per 2h, quindi si borbotta del vapore per distillare il cicloesanone che si è separato. La fase acquosa viene neutralizzata a pH 7 per aggiunta di una soluzione di NaOH al 10% e viene allora raffreddata a 5-10°C. Si separano 2, 05 g di (-) 3-(4-fenilpiperazin-1-il)-propandiolo, p.f. 102-103°C, [a]D= -23,5° (2,8% CH2C12).
Esempio 8
Alternativamente, 0,35 equivalenti molari di uno degli 1,3-diosolanoderivati descritti negli esempi 1-4 cioè S(-) 1,2-(2-propiliden)-3-(4-fenilpiperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo, S(-) 1 ,2-ciclopentiliden)-3 -(4-fenil-piperazin-1 -il)-propan- 1 ,2-diolo; S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3 -(4-fenilpiperazin-1 -il)propan-1 ,2-diolo; S(-) 1 ,2-(2-propiliden)-3 -(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo sono aggiunti, a porzioni successive ad una soluzione di acido cloridrico al 36% ( 36 mL) in 45 mL di acqua sotto agitazione; la sospensione viene riscaldata ad 80°C per ottenere una soluzione limpida ed è mantenuta a questa temperatura per altri 30 minuti.
Si raffredda quindi a 20-25°C e si estrae la fase acquosa ripetutamente con diclorometano (3X 15 mL). Si aggiunge quindi del n-butanolo (0,5 L). La miscela bifasica viene riscaldata a riflusso per distillare la miscela azeotropa acqua-n-butanolo. fino a raccogliere circa 300 mL di distillato. Si raffredda per favorire la cristallizzazione del (-) 3-(4-fenilpiperazin-l-il)-propandiolo cloridrato (85 g).
Una soluzione del cloridrato in 125 mL di acqua viene decolorata con carbone decolorante (2,2 g) per riscaldamento a 50 °C per 15 minuti, filtrata ed è successivamente neutralizzata per addizione di una soluzione acquosa di idrato d’ammonio (30% p/p). Dopo un breve riscaldamento a 50 °C, si innesca la cristalizzazione per addizione di cristalli di (-) 3-(4-fenilpiperazin-1-il)-propandiolo. La sospensione viene lasciata raffreddare spontaneamente e dopo essere stata mantenuta per 2 ore a 2 - 4°C, viene filtrata per fornire 70- 72
g di (-) 3-(4-femlpiperazin-1-il)-1,2-propandiolo

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Composizioni di formula 1
    i cui: ciascuno di Ra e Rb, eguali o diversi fra loro, è idrogeno -alchile fenile oppure; Ra ed Rb, presi assieme all’atomo di C cui sono legati, formano un anello carbociclico da 4 a 7 membri opzionalmente sostituito e loro sali accettabili.
  2. 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in cui Ra e Rb sono identici.
  3. 3. Composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui Ra e Rb sono metile o etile.
  4. 4. Composizioni secondo la rivendicazione 1, scelti fra : S(-) 1 ,2-ciclopentiliden)-3-(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo; S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin- l-il)-propan- 1 ,2-diolo; S(-) 1 ,2-(2-propiliden)-3 -(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo; S(-) 1 ,2-(3-pentiliden)-3 -(4-fenil-piperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo; S(-)-l,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin-l-il)-propan-l,2-diolo maleato; S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo L-tartrato; S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo fumarato; S(-)- 1 ,2-cicloesiliden-3-(4-fenilpiperazin- 1 -il)-propan- 1 ,2-diolo D-1 0-canfosolfonato.
  5. 5. Un processo per la preparazione dei composti di formula 1 per reazione della fenilpiperazina con un R-1,2-gliceril-diossolano di formula (2):
    in cui X è scelto nel gruppo di Cl, Br, I e di un conveniente estere solfonico (R-SO3-) dove R è C1-C3-alchile, trifluorometile, fenile, p-tolile e p-metossi fenile.
  6. 6. Un processo secondo la rivendicazione 5, in cui la reazione viene effettuata in presenza di una base e in toluene o xilene come solventi.
  7. 7. Composizioni farmaceutiche contenenti i composti’ delle rivendicazioni 1-4 in miscela con veicoli adatti.
  8. 8. Uso dei composti delle rivendicazioni 1-4 per la preparazione di medicamenti ad attività antitosse.
IT2000MI001734A 2000-07-28 2000-07-28 1,3-diossolani ad attivita' antitosse. IT1318650B1 (it)

Priority Applications (29)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001734A IT1318650B1 (it) 2000-07-28 2000-07-28 1,3-diossolani ad attivita' antitosse.
HU0301497A HUP0301497A3 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
PL361172A PL206307B1 (pl) 2000-07-28 2001-07-18 2,2-podstawione 1,3-dioksolany, sposób ich wytwarzania, kompozycja farmaceutyczna je zawierająca oraz ich zastosowanie
EEP200300036A EE05178B1 (et) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioksolaanid, nende saamine ja kasutamine k”havastaste ravimite valmistamiseks ning neid sisaldavad farmatseutilised kompositsioonid
SI200130098T SI1307441T1 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
US10/333,979 US6835734B2 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
UA2003021767A UA73789C2 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolans with antitussive activity
DK01967203T DK1307441T3 (da) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolaner med en hostehæmmende virkning
PT01967203T PT1307441E (pt) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanos com actividade antitussica
AT01967203T ATE266018T1 (de) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanen mit hustenhemmender wirkung
EP01967203A EP1307441B1 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
ES01967203T ES2219562T3 (es) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanos con actividad antitusigena.
IL15351501A IL153515A0 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
PCT/EP2001/008304 WO2002010149A1 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
CNB018134564A CN1204135C (zh) 2000-07-28 2001-07-18 具有镇咳活性的1,3-二氧环戊烷
CZ20030268A CZ301087B6 (cs) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolany a farmaceutický prostredek
RU2003105691/04A RU2276149C2 (ru) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-диоксоланы, способ их получения и фармацевтическая композиция
JP2002515880A JP5107497B2 (ja) 2000-07-28 2001-07-18 鎮咳活性を有する1,3−ジオキソラン
MXPA02012920A MXPA02012920A (es) 2000-07-28 2001-07-18 1,3 dioxolanos con actividad antitusigena..
SK89-2003A SK286794B6 (sk) 2000-07-28 2001-07-18 (S)-2,2-Substituované-1,3-dioxolány, spôsob ich prípravy, farmaceutický prostriedok s ich obsahom a ich použitie
BR0112765-9A BR0112765A (pt) 2000-07-28 2001-07-18 l,3-dioxolanos com atividade antitussìgena
AU2001287638A AU2001287638A1 (en) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanes with antitussive activity
SI200120036A SI21040A (sl) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioksolani z antitusičnim delovanjem
YUP-30/03A RS50861B (sr) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioksolani kao sredstva protiv kašlja
KR1020037000945A KR100781403B1 (ko) 2000-07-28 2001-07-18 항해수성 1,3-디옥솔란
TR2004/01315T TR200401315T4 (tr) 2000-07-28 2001-07-18 Öksürük kesici etkiye sahip 1,3-dioksolanlar
DE60103164T DE60103164T2 (de) 2000-07-28 2001-07-18 1,3-dioxolanen mit hustenhemmender wirkung
IL153515A IL153515A (en) 2000-07-28 2002-12-18 1,3 - Dioxalenes with cough suppressant activity
HK04101653A HK1058797A1 (en) 2000-07-28 2004-03-05 1,3-Dioxolanes with antitussive activity.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI001734A IT1318650B1 (it) 2000-07-28 2000-07-28 1,3-diossolani ad attivita' antitosse.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001734A0 ITMI20001734A0 (it) 2000-07-28
ITMI20001734A1 true ITMI20001734A1 (it) 2002-01-28
IT1318650B1 IT1318650B1 (it) 2003-08-27

Family

ID=11445591

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001734A IT1318650B1 (it) 2000-07-28 2000-07-28 1,3-diossolani ad attivita' antitosse.

Country Status (27)

Country Link
US (1) US6835734B2 (it)
EP (1) EP1307441B1 (it)
JP (1) JP5107497B2 (it)
KR (1) KR100781403B1 (it)
CN (1) CN1204135C (it)
AT (1) ATE266018T1 (it)
AU (1) AU2001287638A1 (it)
BR (1) BR0112765A (it)
CZ (1) CZ301087B6 (it)
DE (1) DE60103164T2 (it)
DK (1) DK1307441T3 (it)
EE (1) EE05178B1 (it)
ES (1) ES2219562T3 (it)
HK (1) HK1058797A1 (it)
HU (1) HUP0301497A3 (it)
IL (2) IL153515A0 (it)
IT (1) IT1318650B1 (it)
MX (1) MXPA02012920A (it)
PL (1) PL206307B1 (it)
PT (1) PT1307441E (it)
RS (1) RS50861B (it)
RU (1) RU2276149C2 (it)
SI (1) SI21040A (it)
SK (1) SK286794B6 (it)
TR (1) TR200401315T4 (it)
UA (1) UA73789C2 (it)
WO (1) WO2002010149A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1318651B1 (it) * 2000-07-28 2003-08-27 Dompe Spa Sintesi di (+-)1,3-diossolani e loro risoluzione ottica.
TWI496776B (zh) * 2007-11-15 2015-08-21 Astrazeneca Ab 製備(3aR,4S,6R,6aS)-6-胺基-2,2-二甲基四氫-3aH-環戊并[d][1,3]二氧雜環戊烯-4-醇之純非對映異構性之二苯甲醯-L-酒石酸鹽之方法
EP2070915A1 (en) * 2007-12-03 2009-06-17 A.M.S.A. ANONIMA MATERIE SINTETICHE E AFFINI S.p.A. New process for the synthesis of moguisteine

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4049660A (en) * 1971-06-18 1977-09-20 Delalande S.A. N-substituted derivatives of 4 (N-piperazinylmethyl) spiro dibenzocycloheptadi- (or tri-) ene-5, 2-dioxolane (1,3) their method of preparation and their application in therapeutics
IT1203721B (it) * 1983-12-29 1989-02-23 Dompe Farmaceutici Spa Composti otticamente attivi ad attivita' antitosse e sedativa centrale,procedimento per la preparazione e composizioni che li contengono
NL8801622A (nl) * 1988-06-25 1990-01-16 Stamicarbon Bereiding van enantiomeren van dropropizine.
IT1226570B (it) * 1988-08-01 1991-01-24 Bidachem Spa Procedimento di preparazione della levo- e destro-dropropizina
IT1254452B (it) * 1992-02-14 1995-09-25 Dompe Farmaceutici Spa N-ossidi ed n,n'-diossidi di 3-(piperazin-1-il)-propan-1,2-dioli
IT1254993B (it) * 1992-06-24 1995-10-11 Procedimento per la preparazione degli enantiomeri della dropropizina
IL111730A (en) * 1993-11-29 1998-12-06 Fujisawa Pharmaceutical Co Piperazine derivatives, processes for their preparation and pharmaceutical preparations containing them
IT1318651B1 (it) * 2000-07-28 2003-08-27 Dompe Spa Sintesi di (+-)1,3-diossolani e loro risoluzione ottica.

Also Published As

Publication number Publication date
RS50861B (sr) 2010-08-31
IL153515A (en) 2006-12-10
SK286794B6 (sk) 2009-05-07
DE60103164T2 (de) 2005-05-04
MXPA02012920A (es) 2004-04-20
RU2276149C2 (ru) 2006-05-10
CZ2003268A3 (cs) 2003-06-18
CZ301087B6 (cs) 2009-11-04
TR200401315T4 (tr) 2004-07-21
UA73789C2 (en) 2005-09-15
EE05178B1 (et) 2009-06-15
WO2002010149A1 (en) 2002-02-07
US20040038989A1 (en) 2004-02-26
HUP0301497A2 (hu) 2003-09-29
IL153515A0 (en) 2003-07-06
YU3003A (sh) 2006-05-25
EE200300036A (et) 2004-10-15
IT1318650B1 (it) 2003-08-27
AU2001287638A1 (en) 2002-02-13
KR20030016425A (ko) 2003-02-26
KR100781403B1 (ko) 2007-12-03
HK1058797A1 (en) 2004-06-04
BR0112765A (pt) 2004-01-13
PL361172A1 (en) 2004-09-20
SK892003A3 (en) 2003-09-11
DE60103164D1 (de) 2004-06-09
JP5107497B2 (ja) 2012-12-26
DK1307441T3 (da) 2004-08-09
EP1307441B1 (en) 2004-05-06
ITMI20001734A0 (it) 2000-07-28
PT1307441E (pt) 2004-09-30
HUP0301497A3 (en) 2005-08-29
EP1307441A1 (en) 2003-05-07
CN1204135C (zh) 2005-06-01
SI21040A (sl) 2003-04-30
ATE266018T1 (de) 2004-05-15
JP2004505073A (ja) 2004-02-19
PL206307B1 (pl) 2010-07-30
ES2219562T3 (es) 2004-12-01
CN1444578A (zh) 2003-09-24
US6835734B2 (en) 2004-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001734A1 (it) 1,3-diossolani ad attivita' antitosse
US3331855A (en) Derivatives of reserpinediol and deserpidinediol
EP1307440B1 (en) 2,2-disubstituted 1,3-dioxolanes as antitussive agents
JP2000191661A (ja) 環状アミド化合物
JPH04221382A (ja) ヒドロキシメチル−インドリジジン類とキノリジジン類
JPH0342276B2 (it)
JPS59500518A (ja) 新規シアノグアニジン類、その製造法およびこれらを含有する薬理組成物
BE1003168A5 (fr) Derives d'ethanediol-1,2 et leurs sels, leur procede de fabrication, et agents d'amelioration de la fonction cerebrale les comprenant:
US3464995A (en) 18-hydroxy-yohimbane-carboxylic acid diesters
KR810000688B1 (ko) 2'-하이드록시-2-(5-이소옥사졸일메틸)-6,7-벤조몰판의 제조방법
JPH06107635A (ja) 新規なコハク酸誘導体
HU201749B (en) Process for producing ether and thioether derivatives and pharmaceutical compositions comprising such compounds as active ingredient
FR2499569A1 (fr) Nouveaux derives de 1-benzyl- 4-(4-(2-pyrimidinylamino)benzyl)-2,3- dioxopiperazines, leurs sels, un procede de preparation de ces derives et sels et un agent carcinostatique les contenant
JPH0374234B2 (it)
JPS6344727B2 (it)
JPS60152470A (ja) 2−アミノイミダゾリン化合物
BE739545A (en) 4-(2-hydroxy-3-amino-propoxy)-indole-2-carboxy- - lic acids and esters and 2-hydroxymethylindoles as beta
JPH0374232B2 (it)
JPS625433B2 (it)
JPH0373541B2 (it)
ZA200208895B (en) Substituted 1-aminoalkyl-lactams and their use as muscarinic receptor antagonists.