IT8948696A1 - Composizione orale antibatterica, antiplacca, antitartaro. - Google Patents

Composizione orale antibatterica, antiplacca, antitartaro. Download PDF

Info

Publication number
IT8948696A1
IT8948696A1 IT1989A48696A IT4869689A IT8948696A1 IT 8948696 A1 IT8948696 A1 IT 8948696A1 IT 1989A48696 A IT1989A48696 A IT 1989A48696A IT 4869689 A IT4869689 A IT 4869689A IT 8948696 A1 IT8948696 A1 IT 8948696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
agent
antibacterial
oral composition
oral
group
Prior art date
Application number
IT1989A48696A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8948696A0 (it
IT1237484B (it
Inventor
Nuran Nabi
Abdul Gaffar
John Afflitto
Orum Stringer
Original Assignee
Colgate Palmolive Company Soc Delaware
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Colgate Palmolive Company Soc Delaware filed Critical Colgate Palmolive Company Soc Delaware
Publication of IT8948696A0 publication Critical patent/IT8948696A0/it
Publication of IT8948696A1 publication Critical patent/IT8948696A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1237484B publication Critical patent/IT1237484B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/81Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds obtained by reactions involving only carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • A61K8/8164Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a carboxyl radical, and containing at least one other carboxyl radical in the molecule, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers, e.g. poly (methyl vinyl ether-co-maleic anhydride)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/24Phosphorous; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/30Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds
    • A61K8/33Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic compounds containing oxygen
    • A61K8/34Alcohols
    • A61K8/347Phenols
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/02Stomatological preparations, e.g. drugs for caries, aphtae, periodontitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q17/00Barrier preparations; Preparations brought into direct contact with the skin for affording protection against external influences, e.g. sunlight, X-rays or other harmful rays, corrosive materials, bacteria or insect stings
    • A61Q17/005Antimicrobial preparations

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
Composizione orale antibatterica, antiplacca, anti tartaro"
RIASSUNTO
Oggetto dell'invenzione ? una composizione orale, per esempio un dentifricio una composizionei per il lavaggio della bocca, una pastiglia oppure una gomma da masticare contenente un agente antical colo o antitartaro a base di polifosfato, per esempio un pirofosfato di metallo tetraalcalino ed un agente antiplacca antibatterico compatibile con esso. L?agente antiplacca ? un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua, per esempio 2,4,4'-tricloro-2*-idrossidifenil eter (Triclosan). L'efficacia antiplacca viene ottimizza ta dalla presenza di un agente di intensificazione . antibatterica che intensifica la erogazione di detto agaite antibatterico alle superfici della bocca ; e la sua ritensione su di esse.
DESCRIZIONE
La preseite invenzione si riferisce ad una ccmposiziane orale anticalcolo antiplacca antibatte rica. Pi? particolarmente, essa concerne una composizione orale che contiene un agente anticalcolo (vale a dire anti.tartaro) a base di polifosfato ed un agente antibatterico compatibile efficace per la inibizione della placca, in cui l'efficacia antipla ca viene ottimizzata dalla presenza di un agente di intensificazione dell'azione antibatterica che intensifica la erogazione di detto agente antibatteri co alle superfici orali e la sua ritensione su di esse.
Nei brevetti statunitensi 4.627.977 di Gaffa et al, 4.515.772 di Parran et al e 4.323.551 di Par ranf sono descritte delle composizioni orali che co prendono vari composti polifosfati. Nel brevetto di Gaffar et al, un sale polifosfato lineare molecolar mente disidratato viene impilato insieme con una sorgente che fornisce ioni fluoruro e con un policarbossilato polimerico lineare sintetico per inibi re la formazione del calcolo o del tartaro. Nella con tenporanea domanda di brevetto europeo 89 20071?.5, l'efficacia anticalcolo viene ottimizzata con tuia ridotta quantit? del sale polifosfato lineare molecolarmente disidratato insiane con la sorgente che fornisce ioni fluoruro e con una aumentata quantit? del policarbossilato polimerico lineare sintetico? Nei brevetti di Parran et ai e di Parran, viene impiegato un pirofosfato dimetallico alcalino solubile in acqua, da solo oppure mescolato con un pirofosfato tetrametallico alcalino?
Le composizioni orali che inibiscono la for inazione del calcolo sulle superfici dei denti sono altamente desiderabili poich? il calcolo ? uno dei fattori causativi delle condizioni peridentali? Per ci?? la sua riduzione promuove l'igiene orale?
La placca dentaria ? un precursore del calco lo? Diversamente dal calcolo, tuttavia, la placca pu? formarsi su una qualsiasi parte della superficie del deite, particolarmente con inclusione del margine gengivale? Quindi, oltre ad essere spiacevo le? essa viene coinvolta nella insorgenza della gen givite?
In accordo con ci?? sarebbe altamente deside rabile includere nelle composizioni orali che contengono agenti antitartaro degli agenti antimicrobi ci che siano stati riconosciuti idonei a ridurre lai placca? In effetti, ci? ? stato descritto nel brevetto statunitense 4*022*550 di Vinson et al? in cui un composto che fornisce ioni di zinco in quali t? di agente antitartaro viene mescolato con un agen te antibatterico capace di ritardare la crescita dei batteri che formano la placca? sono descritti una ampia variet? di agenti antibatterici con composti di zinco comprendenti materiali cationici come le guanidi ed i composti di ammonio quaternario, come anche i composti non cationici cerne le salicil anili di alogenate e gli eteri idrossidifenilici alogenati Finora, i materiali antibatterici cationici come la cloresidina, il cloruro di benzetonio ed il cloruro di cetil piridinio sono stati argomento di vastissimi studi in qualit? di agenti antiplacca an tibatterici. Tuttavia, nonostante il fatto di essere usati insieme con l'agente antitartaro a base di zin co, essi non sono efficaci quando sono usati con ma teriali anionici, come gli agenti anticalcolo a base di polifosfati? Questa inefficacia viene considerata del tutto sorprendente dato che i polifosfati so no agenti chelanti e l'effetto chelante ha preceden temente dimostrato di aumentare l'efficacia degli agenti antibatterici cationici? (Vedere per esenpio Disinfection, sterilization and Preservation, secon da edizione, Black, 1977, pagina 915, e Inhibition and Destmction of th? Microbial Celi, Hugo, 1971, pagina 215)? In effetti, un composto di ammonio qua !ternario ? preseite nella composizione di lavaggio della bocca per il controllo della placca che contiene il pirofosfato secondo il brevetto statunitense No, 4*323*551 di Parran e l'agente antiplacca a base di bisbiguanide viene suggerito nella composizione ora le a base di pirofosfato suititartaro del brevetto statunitense 4*515*772 di Parran et al.
in vista della sorprendente incompatibilit? degli agenti antibatterici cationici con i polifosf? ti presenti in qualit? di agenti antitartaro, era del tutto inaspettato che sa tri agenti antibatterici potessero essere efficaci.
Un vantaggio della presente invenzione consi| ste nel fatto che certi agenti antibatterici sono ef ficaci nelle composizioni orali antitartaro contene?n ti un sale polifosfato lineare molecolaimeate disidratato, una sorgente che fornisce ioni fluoruro ed il summenzionato agente di intensificazione dell'azio ne antibatterica per inibire la formazione della placca
Un ulteriore vantaggio della presente invenzio ne consiste nel fatto che viene fornita una composi i zione la quale ? efficace per la riduzione della for mazione del tartaro e per ottimizzare la riduzione della placca.
Un ulteriore vantaggio della pressate inven zione consiste nel fatto che viene fornita una compo sizione orale antiplacca antitartaro la quale ? effi cace per la riduzione della insorgenza della gerigivi te.
Ulteriori vantaggi della presente invenzione . saranno evidenti da una considerazione della seguen . te descrizione?
In confomit? con alcuni dei suoi aspetti, la presente invenzione si riferisce ad una composi- . zione orale che comprende in un veicolo accettabile dal punto di vista orale, una quantit? antitartaro efficace e di un materiale che comprende circa da 0,1 a % in peso di almeno un sale polifosfato linea re molecolarmente disidratato in qualit? di agente antitartaro, una quantit? efficace sotto l'aspetto antiplacca di un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua e convenientemen te fino a circa il ^ in peso di un agente di inten sificazione antibatterica che intensifica la erogazio ne di detto agente antibatterico sulle superfici ora li e la sua ritensione su di esse* in cui tipicamen te il rapporto in peso fra lo ione polifosfato e lo agaite di intensificazione antibatterica ? compreso fra pi? di 0,72:1 e meno di 4:1? per esempio fra cir ca 1:1 e circa 3,5:1, in modo speciale fra circa 1,6:i e circa 2?7:1, preferibilmente fra circa 1,7: e circa 2,3:1 e con la massima preferenza fra circa 1,9M e circa 2:1? Per esempio, quando viene impiegato il 2% di pirofosfato tetrasodico (TSPP) (che fornisce circa 1.3% di ione pirofosfato) con il 2,5 di un agente di intensificazione antibatterica si ottiene un rapporto in peso altamente desiderabi le di circa 1,9:1.
Esempi tipici di agenti antibatterici che so no particolarmente desiderabili da considerazioni d: efficacia antiplacca, di sicurezza e di formulazione sono i seguenti:
Composti fenolici (comprendenti il fenolo ed i suoi omologhi, i fenoli alqgenati (per esempio F, Cl, Br, I) aromatici e monoalchilici e polialchilici, il re sorcinolo ed il catecolo ed i loro derivati ed i ceni posti bisfenolici)?
Tali composti fendici comprendono, inter alia Fenolo e suoi omologhi
ed
L'agente antibatterico ? presente nella campo .sizione orale in una quantit? efficace sotto l'aspet to antiplacca, tipicamente circa da 0,015 % in pe so, preferibilmente circa da 0,03 a 1% e molto prefo l?bilmente da circa 0,25 a 0,5$ e con la massima pre ferenza circa da 0,25 a 0,3596, _
L?agente antibatterico ? sostanzialmente insolubile in acqua, il che significa che la sua solu bilit? ? inferiore a circa 196 in peso in acqua alla temperatura di 25?C e pu? anche essere inferiore a circa 0,196. Se ? presente un gruppo ionizzabile, la solubilit? ? detexminata ad un pH al quale la ioniz zazione non si verifica.
Il preferito etere difenilico alogenato ? il Triclosan. I preferiti composti fendici sono fenolo, 2,2'-metilene bis (4-clorc*-6-brcmofenolo), thymil ed eugenol. Il composto antiplacca antibatterico di massima preferenza ? il triclosan. Il triclosan ? descritto nel summenzionato brevetto statunitense 4*022*880 in qualit? di agente antibatterico in com binazione con un agente anticalcolo che fornisce io ni di zinco e nella descrizione del brevetto tedesco 35 32 860 in combinazione con un composto di rame. Esso ? anche descritto come agente antiplacca in un dentifricio foimuiato in modo da contenere una fase tensioattiva a cristallo l?quido lamellare avente una distanza delle lamelle inferiore a 6,0 nm e che pu? : facoltativamente contenere un sale di zinco nella do manda del brevetto europeo pubblicata 0161898 di et al ed in un dentifricio contenente citrato di co triidrato nella domanda di brevetto europeo pubblicata ?161899 di saxton.
I sali polifosfati lineari molecolaxmente di sidratati che sono efficaci nella presente invenzio ne cane agenti antritartaro sono ben noti, essendo g? generalmente impiegati nella foxma dei loro sali co1r metalli alcalini (per esanpio potassio e preferibi^ mente sodio) q con ammonio solubili in acqua compie temente o parzialmente neutralizzati, ed eventuali loro miscugli? Esempi rappresentativi comprendono esametafosfato di sodio, tripolifosfato di sodio, pirofosfati disodici diacidi, trisodici monoacidi e tetrasodici, i corrispondenti sali potassici e simi li? I polifosfati lineari corrispondono a (NaPOJ)II in cui n ? da circa 2 a circa 125? Nella presente invenzione, essi sono impiegati nelle ccmposiziani orali in quantit? ponderali approssimate da 0,1 a 3%, tipicamente da 1 a 2,5%, pi? tipicamente da 1,5 a 2%. Quando il valore di n ? di almeno 3 nella formula (?aPO3)?? detti polifosfati sono di carattere vetro so.
Agenti antitartaro particolaxmente convenien ti sono i pirofosfati tetrametallici alcalini, conprendenti i loro miscugli, per esenpio il pirofosfa to tetrasodico, il pirofosfato tetrapotassico ed i ^ loro miscugli? Perci?, la composizione orale pu? con tenere un agente antitartaro polifosfato che ? sostanzialmente privo di pirofosfato tetrasodico oppa re sostanzialmente privo di una combinazione di pirofosfato tetrapotassico e di pirofosfato tetrasodi co, in cui il rapporto fra il pirofosfato di potas~ sio ed il pirofosfato di sodio ? di 3M oppure superio re a 3:1. Un agente antitartaro che comprende circa? il 2$ in peso della composizione orale di pirofosfato tetrasodico ? particolaxrn ente efficace.
L'agente di intensificazione antibatterica (AEA) che intensifica la erogazione di detto agente! antibatterico alle superfici orali e la sua ritensijo ne su di esse viene impiegato nelle composizioni ora li in quantit? efficaci per realizzare tale intensa ficazione nell'intervallo fra circa 0,0 e circa preferibilmente fra circa 0.1%e circa 3%, pi? preferibilmente fra circa 0,5% e circa 2,5% in peso??
L'agente di intensificazione dell'azione anti batterica o AEA pu? essere un semplice composto, pre feribilmente un mononero polimerizzabile, pi? prefe l?bilmente un polimero, quest'ultimo tem ine essendo completamente generico dato che comprende per esem-? pio oligomeri, omopolineri, copolimeri di due o pi?. mancaeri , iarioneri, copolimeri a blocchi, copolirneri ad innesto, polimeri reticolati e copolimeri e simili. L'agente AEA pu? essere naturale o sintetico e pu? essere insolubile in acqua o preferibilmen te solubile nell'acqua (saliva) oppure impregnato le (idratabile, capace di formare idrogel)? Esso presen ta un peso molecolare medio (ponderale) fra circa lOO e circa 1.000,000, preferibilmente fra circa 1,000 e circa 1,000,000, pi? preferibilmente fra cir ca 2,000 o 25,000 e circa 250,000 o 500.000
L'agente AEIA ordinariamente contiene almeno un gruppo di intensificazione della erogazione in quale ? preferibilmente di natura acida, per esonpio_acid? solfenico, fosfonico o pi? preferibilmente fosfanico o carbossilico oppure un suo sale, per esempio con metallo alcalino o con ammonio, ed almeno un gruppo di ritensiane-intensificaziane di natura organica, preferibilmente una pluralit? sia dei gruppi di intensificazione della erogazione sia dei grup pi di intensificazione della ritensiane, i quali ul timi gruppi preferibilmente hanno la formula -(x)^-R in cui X rappresenta 0, N, S, SO, SO2, P, PO o Si o simili, R rappresenta un gruppo idrofugo alchilico, alchenilico, acilico, arilico, alcarilico, aralchili co, eterociclico oppure i loro derivati con sostituzio ne inerte, e n ? ero oppure i o pi%? I suddetti "de; rivati con sostituzione inerte" sono da interpretare in modo da includere dei sostituenti sul radicale R che siano generalmente non idrofili e non inte feriscano significativamente con le desiderate funzioni dell'agente AEA in qualit? di intensificazione della erogazione dell'agente antibatterico alle superfici orali e della sua ritensione su di essi, per esenpio i gruppi alogeno, per esempio Cl, Br, I ed i gruppi carbo e simili? Illustrazioni di tali gruppi di intensificazione della ritensione sono quel li riepilogati nella seguente tabella.
Nel senso impiegato nella presente invenzione, il gruppo di intensificazione della erogazione si riferisce ad un gruppo che lega o fissa per via sostantiva, per via adesiva, per via coesiva o per altra via l'agente AEA (portante l'agente antibatte rico) alle superfici orali (per esenpio i denti e le gengive), "erogando" cosi l'agente antibatterico a tali superfici. Il gruppo organico di intensificazio ne della ritensione, generalmente idrofugo, lega o altrimenti fissa l'agente antibatterico all'agente AEA, promuovendo cosi la ritensione dell'agente anti batterico sull'agente AEA ed indirettamente sulle su perfici orali. In certe circostanze, il fissaggio del. l'agente antibatterico si verifica attraverso il'suoi imprigionamento fisico da parte dell'agente AE'A,'spe?" ciaimente ?piando l'agente AEA ? un polimero retico lato, la cui struttura intrinsecamente fornisce un maggi or numero di siti per tale imprigionamento. La presenza di una frazione di pi? elevato peso molecol lare e maggiormente idrofuga e di carattere reticolari te nel polimero reticolato promuove ancora ulterior mente 1*imprigionamento fisico dell'agente antibatterico sul polimero AEA reticolato oppure da esso.
Preferibilmente, l'agente AEA ? un polimero anionico che comprende una catena o ossatura che con tiene unit? ricorrenti ciascuna preferibilmente con tenente almeno un atomo di carbonio e preferibilmen : te almeno un gruppo di intensificazione della erogazione monovalente direttamente o indirettamente penden te ed almeno un gruppo di intensificazione della ritensione monovalente direttamente o indirettamente pendente, legato in posizione vicinale o meno prefe ribilmente m. altra posizione agli atomi, prefen bi mente di carbonio, della catena. Meno prefer?bilme te, il polimero pu? contenere gruppi di intensifica zione di erogazione e/o gruppi di intensificazione della ritensione e/o altri atomi bivalenti o gruppi in qualit? di legami nella catena del polimero inve ce degli atomi di carbonio oppure in aggiunta ad es si? oppure in qualit? di frazioni reticolanti?
Si potr? comprendere che un qualsiasi esempio o illustrazione degli agenti AEA descritti nella pr? sente invenzione e che non contengono gruppi di intensificazione della erogazione e contemporaneamente gruppi di intensificazione della ritensione possono e preferibilmente dovrebbero essere chimicamen te modificati in maniera nota per ottenere i prefeziti agenti AEA contenenti ambedue tali gruppi e pre feribilmente una pluralit? di ciascuno di tali gruppi Nel caso dei preferiti agenti AEA polimerici, ? de-' siderabile, allo scopo di aumentare al massimo la so stantivit? e la erogazione dell'agente antibatterico alle superfici orali, che le unit? ricorrenti nel l'ossatura o nella catena del polimero contenente i gruppi di intensificazione della erogazione di natu ra acida costituiscano almeno circa il 10% prefer? bilmente almeno circa il 50%, pi? preferibilmente al meno circa l'80% fino al p5% o il 100% in peso del polimero?
In confozmit? con una preferita forma di realiz zazione della presente invenzione l'agente AEA con prende un polimero contenente unit? ricorrenti in cui uno o pi? gruppi di intensificazione di erogazio ne a base di acido fosfonico sono legati ad uno o pi? atcmi di carbonio nella catena del polimero? Un esempio di un tale agente AEIA ? il poli (addo vinil fosfonico) contenente unit? di formula:
che comunque non contiene un gruppo di intensifica^ zione della ritensione. Un gruppo di quest'ultimo . tipo sarebbe comunque presente nel poli (i-fosfono. propene) con unit? di formula:
Un preferito agmte AEA contenente acido fo sfonico da impiegare nella presente invenzione ? il poli (acido beta stirene fosfonico) contenenti uni t? di formula:
in cui Ph rappresenta fenile? il gruppo fosfonico di intensificazione di erogazione ed il gruppo feni lico di intensificazione di ritensione essendo lega ti su atomi di carbonio vidnaii nella catena oppu .re un copolimero di acido beta stirene fosfonico con vinil fosfonil cloruro avente le unit? di fonnula III che si alternano oppure sono associati in manie ra casuale con le unit? della precedente formula I, oppure un poli (acido alfa stirene fosfonico) conte nente unit? di formula:
in cui i gruppi di intensificazione di erogazione e di ritensione sono legati per via geminale alla catena.
Questi polimeri di acido stirene fosfonico ed i loro copolimeri con altri monaneri inerti etileni _camente insaturi generalmente hanno pesi molecolari nell*intervallo fra circa 2.000 e circa 30.000, pre feribilmente fra circa 2.500 e circa 10.000. Tali .manomeri "inerti<M >non interferiscono significativa^ mente con la desiderata funzione di un qualsiasi co polimero impiegato in qualit? di agente AEA nella presente invenzione.
Altri polimeri contenenti gruppi fosfonici comprendono, per esempio, etilen fosfonato avente unit? di formula:
pure avere un valore che impartisce al polimero un peso molecolare di circa 3*000; ed il poli (butene-4,4-difosfonato) di sodio avente unit? di foxmula:
Altri polimeri fosfonati, per esempio il poli (allil fosfono acetato), il polimetacrilato fosfonato, etc, ed i polimeri di difosfonato geminali descrit ti nella pubblicazione del brevetto europeo 0321233 possono essere impiegati nella presente invenzione in qualit? di agenti ARA, a condizione naturalmente che essi contengano i sopra definiti gruppi organici di intensificazione di ritensione oppure siano modi ficati in modo da contenerli*
Sotto un aspetto della presente invenzione, la composizione orale comprende un veicolo accettabi le sotto l'aspetto orale, un agente che ? efficace per la intensificazione dell'effetto antibatterico dell'agente antibatterico e che presenta un peso mo lecoiare medio fra circa 1.000 e circa 1,000*000, contiene almeno un gruppo funzionale che intensifica la erogazione dell'agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ritensione dell'agente antibatterico, detto agente contenente detti gruppi essendo privo di sale policarbossilato polimerico lineare anionico sintetico di metallo al calino o di ammonio solubile in acqua, oppure sostan zialmente privo di esso, detto sale policarbossilato avendo un peso molecolare da circa 1.000 a circa
1.000.000, ed un agente antitartaro polifosfato, per esempio un miscuglio del sale potassico e del sale sodico, il rapporto fra il potassio ed il sodio in detta composizione essendo compreso nell'interval lo fino a meno di circa 3:1? Per eseapio da circa 0,37 a circa 1*04:1?
.In confoimit? con un'altra preferita forma di realizzazione, l'agente di intensificazione antiba^ terica ?E? comprende un policarbossilato polimerico anionico sintetico che agisce anche come inibitore dell'enzima fosfatasi alcalina?
I policarbossilati polimerici anionici sinte tici ed i loro complessi con vari germicidi cationi ci, zinco e magnesio, sono stati precedentemente de scritti come agenti antitartaro di per s?, per esem pio nel brevetto statunitense 3*429*963 di Shedlovsky; nel brevetto statunitense 4*152*420 di (Jaffar; nel brevetto statunitense 1.956*430 di Dichter et al; nel brevetto statunitense 4.138.477 di Gaffar e nel, brevetto statunitense 4.183*914 di Gaffar et al. Tut tavia, soltanto in una descrizione essenzialmente cor rispondente al brevetto statunitense 4.627.977 di Gaffar et al ? descritto l?uso di tali policarbossilati .per i.nibire l'idrolisi salivare dei. pirofosfati quali agen ti antitartaro in ccmbinazione con un composto che for nisce una sorgente di ione fluoruro. Deve essere sottinteso che i policarbossilati polimerici anionici sin tetici cos? descritti in questi diversi brevetti, quan do contengono gruppi di intensificazione della tensio ne oppure sono modificati in modo da contenerli, opera no nelle composizioni e nei procedimenti della presente invenzione e tali descrizioni sono in questa misura ci tati nella presente descrizione a titolo di riferimento.
Questi policarbossilati polimerici anionici sintetici sono spesso impiegati nella forma dei loro acidi liberi oppure preferibilmente nella forma dei sali con
Imetalli.-alcalini _(per esempio potassio e preferibilmente. sodio) oppure con ammonio, solubili in acqua o impregnabili in acqua (idratabili, formatori di gel) parzialmente o pi? preferibilmente completamente neutralizzati.
Sono preferiti i copolimeri in rapporto da 1:4 a 4:i di anidride maleica o di acido maleico con un altro monomero etilenicamente insaturo polimerizzabile? prefe ribilmente metil vinil etere/anidridemaleica avente un ,peso molecolare da circa 30.000 a circa 1?000.000, pi? .preferibilmente da circa 30.000 a circa 500.000. oue :sti copolimeri sono disponibili, per esanpio, con la .denominazione Gantrez, per esempio AN 139 (peso mole polare 500,000), AN 119 (peso molecolare 250,000) e, pref eribilmente S-97 di qualit? farmaceutica (peso mo lecolare 70.000) della GAF Corporation.
Altri policarbossilati polimerici operanti co me agenti AEA contenenti o modificati in modo da crai tenere gruppi di intensificazione di in.tensione comprendono quelli descritti nel brevetto statunitense j 3,956,480 a cui ? stato fatto riferimento precedente mente, per esempio i copolimeri in rapporto 1:1 di ani dride maleica^con etil acrilato, idrossieti?l metacri lato, M-vinil-p^pirrolidone oppure etilene, quest'ul timo essendo disponibile per esanpio come Monsanto EMA No.1103? peso molecolare 10,000 ed EMA Grade 61 e copo limeri con rapporto 1:1 di ad do acrilico con metil oppure idro.ssi.etil metacrilato, metil oppure etil acrilato, isobutile, isobutil vinil etere oppure N-vinil-2-pirrolidone
Altri policarbossilati polimerici operativi descritti nei sopra riferiti b.re.vetti statuniteisi 4,138,477 e 4,183,914 contenenti o modificati in mo do da contenere gruppi di intensificazione della ri tensione comprendono copolimeri di anidride maleica con stirene? isobutilene oppure etil vinil etere? acido poliacrilico? acido poliitaconico ed acido po limaleico? ed oligameri solfoacrilici cin peso mole colare anche soltanto di 1.000? disponibili come Uniroyal ND-2?
Convenienti in generale sono gli acidi carbos silici polimerizzati olefinicamente o etilenicamente insaturi contenenti gruppi di intensificazione della ritensione? i quali contengono un doppio legame ole finico carbonio-carbonio attivato che prontamente funziona nella polimerizzazione grazie alla sua pre senza nella molecola del moncmero nella posizione alfa-beta rispetto ad un gruppo carbossilico oppure una parte di un gruppo metilenico tenninaie. Esenpi illustrativi di tali acidi sono gli acidi acrilico, metacrilico, etacrilico, alfa-cloroacrilico, crotonico, beta-acrilossi propionico, sodico, alfa-cloro sorbico, cinnamico, beta-stirilacrilico, muconico, itaconico, citraconico, mesaconico, glutaconico? aco nitico, aifa-feiilacrilico, 2-benzil acrilico, 2-ci cloesil acrilico, angelico, umbellico, fumarico, ma leico e le relative anidridi. Altri diversi monomeri olefinici copolimerizzabili con tali monameri carbossi lici comprendono vinil acetato, vinil cloruro, dime til maleato e simili. I copolimeri contengono gruppi di sali carbossilici sufficienti per la solubili t? in acqua?
Nella preseite sono utili anche i cosi detti polimeri carbossivinilici descritti come componenti di paste dentarie nel brevetto statunitense 3.980,767 di Chcwn et al; nel brevetto statunitense 3*935*306 di Roberts et al; nel brevetto statunitense 3*919*409 di Perla et al; nel brevetto statunitense 3*911*904 di Harrison e nel brevetto statunitense 3*711*604 di Colodney et al? Essi sono disponibili in commercio, per esempio con i marchi di fabbrica Carbopol 934, 940 e 941 della B*V. Goodrich, questi prodotti consistendo essenzialmente di un polimero colloidal mente solubile in acqua di acido poliacrilico reticolato con da circa 0,7?& a circa 2,0% di poliallil saccarosio o poliallil pentaeritritolo in qualit? di agente reticolante, la struttura reticolata ed i legami di reticolazione fornendo il desiderato ef fetto di intensificazione della ritensione per via idrofuga e/o per imprigionamento fisico dell'agente antibatterico o simili* Il Polycarbophil ? alquanto simile, essendo un acido poliacrilico reticolato con meno dello 0,2% di glicol divinilico, la proporzione inferiore, il peso molecolare e/o la capacit? idrofuga di questo agente reticolante tendendo a for nire una scarsa intensificazione oppure a non forni re alcuna intensificazione della ritensione? Il 2,5r dimetil-1 ,5-esadiene esemplifica un pi? efficace agente reticolante con effetto di intensificazione della ritensione?
Il componente policarbossilato polimerico anio nico sintetico ? molto spesso un idrocarburo con fa coltatlvi legami e sostituenti alcgenati o contenen ti ossigeno come quelli che sono presenti per esempio nei gruppi di estere? etere ed OH e? quando esso ? presente, esso viene generalmente impiegato nelle pre senti composizioni in quantit? ponderali approssima te fino a circa 4$ (generalmente almeno circa 0,05%).
L'agente AEA pu? anche comprendere policarbos silati polimerici non ionici naturali contenenti gruppi di intensificazione della ritensione? La carbossimetil cellulosa ed altri agenti leganti o fissato ri, le gomme e gli agenti fora atori di pellicole pri vi dei sopra definiti gruppi di intensificazione del la erogazione e/o di intensificazione della ritensio ne sono inefficaci in qualit? di agenti AEA?
Come esempi illustrativi di agenti AEA conte nenti acido fosfinico e/o acido solfonico in qualit? di gruppi di intensificazione della erogazione, si possono menzionare i polimeri ed i copolimeri che contengono unit? o frazioni derivate dalla polimeriz zazione di acidi vinil oppure alili fosfinici e/o solfonici sostituiti secondo la necessit? sull*atomo di carbonio 1 oppure 2 (oppure 3) da un gruppo or ganico di intensificazione della ritensione, avente per esempio la formula -(x)n-E precedentemente defi nita. Possono tinche essere impiegati miscugli di questi monomeri ed i loro copolimeri con uno o pi? monameri etilenicamente insaturi polimerizzabili inerti, per esempio quelli precedentemente descritti in relazio ne ai policarbossilati polimerici anionici sintetici operativi. Cane si noter?, in questi ed in altri agenti AEA polimerici che operano nella presente in venzione, usualmente soltanto un gruppo acido inten siflcatore di erogazione viene legato ad un qualsia si dato atomo di carbonio oppure ad altro atomo del la ossatura del polimero o di una sua diramazione.
I polisilossani contenenti oppure modificati in modo da contenere gruppi pendenti intensificatori di erogazione e gruppi intensificatori di ritensione possono anche essere impiegati cane agenti AEA nella presente invenzione. Cane agenti AEA sono anche efficaci nella presente invenzione gli ionomeri con tenenti oppure modificati in modo da contenere grup pi di intensificazione della erogazione e della xitensione. Gli ionomeri sono descritti alle pagine 546-573 della Kirk-Othmer Bncyclopedia of Chemical Technology? terza edizione, volume supplementare, John Wiley and Sons, Ine. copyright 1984, la quale descrizione viene citata a titolo di riferimento. in qualit? di agenti AEA nella presente invenzione, a condizione che contengano oppure siano modificati in modo da contenere gruppi di intensificazione del la ritensione, sono anche efficaci i poliesteri, i poliuretani e le poliammidi sintetiche e naturali com prendenti proteine e materiali proteici, come colla geno, poli (arginine) ed altri amminoacidi polimeriz zati.
Quando il preparato orale viene prodotto scio gliendo inizialmente il polifosfato e l'agente anti batterico nell'umettante e nell'agente dotato di at tivit? superficiale ed aggiungendo ad esso l'agente AEA, in modo speciale il policarbossilato, in manie( ra incranentale, la soluzione diventa chiara e pu? essere caratterizzata come una "microsnulsione". A mano a mano che la quantit? del policarbossilato aumen ta cos? che il preparato orale completo contiene al meno circa il 2.2% in peso di esso, la soluzione di^ venta torbida e pu? essere caratterizzata come una "macroemulsione". In tali composizioni di tipo "maeroemulsione'*, l?effetto antiplacca dell'agente antibatterico sembra essere ottimizzato.
Un desiderabile rapporto in peso fra l?agen-, te antibatterico non cationico sostanzialmente inso rubile in acqua e l'agente antitartaro polifosfato ? compreso fra pi? di circa 0,72:1 e meno di circa 4:1? per esonpio da circa 1:1 a circa 3,5:1? in modo speciale da circa 1,6:1 a circa 2,7:1.
Allo scopo di ottimizzare l'efficacia antitar taro della composizione orale, sono convenientenente presenti degli inibitori contro la idrolisi enzimatica del polifosfato. Tali agenti sono impiegati in una quantit? di sorgente di ione fluoruro sufficienet a fornire da 25 parti per milione (ppm) a
5.000 ppm di ioni fluoruro e fino al 3$ o pi? del policarbossilato polimelico anionico sintetico aven te un peso molecolare fra circa 1.000 e circa 1.000.000, preferibilmente fra circa 30.000 e circa 500.000.
Le sorgenti di ioni fluoruro oppure il compo nente che fornisce fluoro, in qualit? di ccmponente inibitore dell'enzima fosfatasi acida e pirofosfata si , sono ben note nella tecnica in qualit? di agenti anticarie. Questi composti possono essere leggermen te solubili in acqua oppure possono essere completa mente solubili in acqua. Essi sono caratterizzati
dalla loro capacit? di liberare ioni fluoruro in ac qua e dalla assenza di indesiderate reazioni con al^ tri composti del preparato orale. Fra questi materia li vi sono i sali fluoruri inorganici, come i sali con metalli alcalini, con metalli alcalino terrosi solubili, per esempio fluoruro di sodio, fluoruro di potassio, fluoruro di ammonio, fluoruro di calcio, un fluoruro di rame come il fluoruro rameoso, il fluo ruro di zinco, il fluoruro di bario, il fluorosilicato di sodio, il fluorosilicato di ammonio, il fluo rozirconato di sodio, il fluorozirconato di ammonio, il monofluorofosfato di sodio, il monofluorofosfato ed il difluorofosfato di alluminio ed il pirofosfato di sodio calcio fluorurato. I fluoruri con metal li alcalini e con stagno, per esempio i fluoruri di sodio e stannoso? il monofluorofosfato di sodio (MFP) ed i loro miscugli sono preferiti.
La quantit? del composto che fornisce fluoro dipende in qualche misura dal tipo di composto, dal la sua solubilit? e dal tipo di preparato orale, pe r? deve trattarsi di una quantit? non tossica, gene Talmente compresa fra circa 0,005 e circa 3.0% nel preparato. In un preparato dentifricio, per essnpio un gel dentario, una pasta dentaria (inclusa la for ma di crema), una polvere deltaria oppure una pasti! glia dentaria, viene considerata soddisfacente una quantit? di un tale composto che libera fino a circa 5?000 ppm di ioni F sulla base del peso del prepa rato. Una qualsiasi quantit? minima di tale composto pu? essere usata, ma ? preferibile impiegare una quantit? sufficiente di tale composto per rilasciare circa da 300 a 2.000 ppn; pi? preferibilmente da circa 800 a circa 1.500 ppm di ione fluoruro.
Tipicamente, nei casi dei fluoruri di metalli alcalini, questo componente ? presente in quanti^ t? fino a circa 2% in peso, sulla base del peso del preparato e preferibilmente nell?intervallo circa fra 0,05% e 1%? Nel caso del monofluorofosfato di sodio, il composto pu? essere pressite in quantit? circa da 0,1 a 3%. Pi? tipicamente circa 0,76%.
Nei preparati orali, come le composizioni per il lavaggio della bocca, le pastiglie e la gomma da masticare, il composto che fornisce fluoro ? tipica mente presente in quantit? sufficiente a rilasciare fino a circa 500 ppm, preferibilmente circa da 25 a 300 ppm su base ponderale di ione fluoruro. General mente ? presente da circa 0,005 a circa 1.0% in peso di tale composto.
In certe forme altamente preferite dell'inven zione, la composizione orale pu? essere di caratiere sostanzialmente liquido, per esempio una composi,, zione per il lavaggio della bocca oppure per il risciacquo? In un tale preparato, il veicolo ? tipica mente un miscuglio di acqua ed alcool, conveniente-. mente includente un teaettante, come verr? descritto, nel seguito? In generale, il rapporto in peso fra acqua ed alcool ? compreso nell?intervallo fra circa 1 e circa 20:i, preferibilmaite fra circa 3:1 e 10:1 e pi? preferibilmaite fra circa 4:1 e circa 6:1? La quantit? totale del miscuglio di acqua ed alcool in questo tipo di preparato ? tipicamente compresa nell'intervallo fra circa 70 e circa 99,9% in peso del preparato? L'alcool ? tipicamente etanolo o iso propanolo. Si preferisce 1*etanolo?
Il pH di un tale preparato liquido e di altri preparati secondo l'invenzione ? generalmente compre so nell'intervallo fra circa 4,5 e circa 9 e tipica mente circa fra 5?5 e 8. Il pH preferibilmente ? ccm preso nell'intervallo fra circa 6 e circa 8,0? B' de gno di nota che le composizioni dell'invenzione pos sono essere applicate oralmente ad un pH inferiore a 5 senza sostanziale decalcificazione oppure altro danneggiamento dello smalto dentario? Il pH pu? essere controllato con un acido (per esempio acido ci trico oppure acido benzoico) o con una base (per eseni pio idrossido di sodio) oppure pu? essere tamponato (ad esaspio con citrato di sodio? benzoato, carbona to o bicarbonato? fosfato acido disodico? fosfato diacido sodico? etc)?
In certe altre convenienti forme della presen te invenzione? la composizione orale pu? essere di carattere sostanzialmente solido o pastoso? per esem pio una polvere dentaria, una compressa dentaria op pure un dentifricio, vale a dire una pasta dentaria (crema dentaria) oppure un dentifricio in foxma di gel? Il veicolo di un tale preparato orale solido o pastoso generalmente contiene un materiale lucidante accettabile sotto l'aspetto dentario. Esenpi di materiali lucidanti sono il metafosfato di sodio in solubile in acqua, il metafosfato di potassio, il fosfato tricalcico, il fosfato di calcio diidrato, il fosfato dicalcico anidro, il pirofosfato di calcio, ortofosfato di magnesio, fosfato tximagnesico, carbonato di cald o, allumina idrata, allumina calcina ta, silicato di alluminio, silicato di zirconio, si lice, bentonite e loro miscugli? Altri convenienti materiali lucidanti comprendono le resine termoindu renti particellari descritte nel brevetto statimiten se 3.070,510, rilasciato il 15 Dicembre 1962, per esem pio le resine melammina-foxmaIdeide, le resine fenoli che e le resine urea-formaideide? nonch? i poliepos sidi reticolati ed i poliesteri. I preferiti materiali lucidaziti comprendono la silice cristallina avente delle dimensioni delle particelle fino a circa 5 ini cron, una dimensione media delle particelle fino a circa 1,1 micron ed un'area superficiale fino a cir oa 50.000 cm /grammo, gel di silice o silice colloide le ed alluminosilicato di metallo alcalino amorfo complesso.
Quando vengono impiegati gel visualmente chia ri, un agente lucidante di silice colloidale, per esenpio quelli venduti con il Marchio di Fabbrica SYLOID? come il Syloid 72 ed il Syloid 74 oppure sot to il Marchio di Fabbrica SANTOCEL, come il Santocel 100, i complessi di alluminosilicati di metalli alca lini sono particolarmente utili, poich? essi presen tano indici di rifrazione prossimi agli indici di ri frazione dei sistemi di agente gelificante-liquido (comprendenti acqua e/o umettante) comunemente usati nei dentifrici.
Molti dei cosi detti materiali lucidanti "in solubili in acqua" sono di carattere anionico e com prendono anche piccole quantit? di materiale solubi le. Perci?, il metafosfato di sodio insolubile pu? essere formato in qualsiasi maniera conveniente, co me illustrato dal Eicticnary of Applied Chemistry di Thorpe, volume 9 quarta edizione, pagine 510-511? Le forme di metafosfato di sodio insolubile note co me sale di Madrell e sale di Kurrol sono ulteriori esenpi di convenienti materiali. Questi sali metafo sfati presentano soltanto una scarsa solubilit? in acqua e pertanto sono comunemente riferiti come metafosfati insolubili (IMF). In essi ? presente una minore quantit? di un materiale di fosfato solubile sotto forma di impurezze, usualmente alcuni percento, per esempio fino al 4% in peso. La quantit? del materiale fosfato solubile che si ritiene includa un trimetafosfato di sodio solubile nel caso del me tafosfato insolubile, pub essere ridotta o eliminata mediante lavaggio con acqua, se desiderata, il meta fosfato di metallo alcalino insolubile ? tipica mente impiegato in foxma di polvere con una dimensio ne delle particelle tale che non pi? dell'1% del ma teriale presenta una grandezza superiore a 37 micron.
Il materiale lucidante ? generalmente presen te nelle composizioni solide o pastose in concentra zioni in peso da circa 10% a circa 99%? Preferibilmente, esso ? presente in quantit? comprese fra cir ca 10% e circa 73% nella pasta dentaria e da circa 70% a circa 99% nella polvere dentaria. Nelle paste dentarie? quando il materiale lucidante ? di natura ; silicea? esso ? generalmente presente in quantit? circa dal 10 al 30% in peso. Altri materiali lucidan ti sono tipicamente pressiti in quantit? circa fra il 30 ed il 1% in peso.
In una pasta dentaria, il veicolo liquido pu? comprendere acqua ed umettante tipicamente in quanti t? comprese fra circa 10% e circa 80% in peso del preparato. La glicerina, il glicol propilenico, il sorbitolo ed il glicol polipropilenico esemplificano convenienti umettanti/veicoli. Sono anche vantaggio' si i miscugli liquidi di acqua, glicerina e sorbito lo. Nei gel chiari in cui l'indice di rifrazione ? una considerazione importante, si impilano prefeti bilmente circa dal 2,5 al 30 in peso di acqua, da 0 a circa 70% in peso di glicerina e circa dai 20 all'80% in peso di sorbitolo.
Le paste dentarie, le creme ed i gel tipicamente contengono un agente gelificapite oppure un agen te addensante naturale o sintetico in proporzioni da circa 0,1 a circa 10, preferibilmente da circa 0,5 a circa 5% in peso. Un conveniente agente addensante ? la ectorite sintetica, un materiale di argilla sot to forma di un complesso di silicato di metallo alcalino e magnesio colloidale sintetico, disponibile per esempio con la denominazione Laponite (per esem pio CP SP 2??2, D) fornita sul mercato dalla Lapor te Industries Limited. L'analisi della Laponite D pre salta, approssimativamente su base ponderale, il 58,00$ di Si02, il 25,40$ di MgO, il 3,05$ di Na2 O lo 0,98$ di LigO ed una parte di acqua e tracce di metalli. Il suo peso specifico effettivo ? di 2,53 e presenta una densit? di volume apparente (g/ml con l'8$ di umidit?) di 1,0.
Altri convenienti agenti addensanti comprendono muschio di Irlanda, iota carrageenan, gomma adragante, amido, polivinil pirrolidone, idrossietil propil cellulosa, idrossibutil metil cellulosa, idros sipropil metil cellulosa, idrossietil cellulosa (per esempio disponibile cane Natrosol), sodio carbossimetil cellulosa e silice colloidale, per esenpio il Syloid finemente macinato (per esempio 244). In alcuni dentifrici preparati in conforalit? con la presente invenzione, particolarmente quando viene impie gato pi? di circa 0,35% in peso dell'agente antibat terico insolubile in acqua ed ? presente un agente lucidante siliceo in quantit? inferiori a circa 30$ in peso, pu? essere desiderabile includere un agen-te che discioglie l'ageite antibatterico. Tali agen ti solubilizzanti comprendono i polioli umettanti.
cerne il glicol propilenico il glicol dipropilenico. ed il glicol esilenico, i prodotti cellosolve, cane la metil cellosolve ed etil cellosolven gli oli vege tali e le cere che contengono almeno circa 12 atomi di carbonio in una struttura a catena diritta, come olio di oliva, olio di ricino e vaselina ed esteri come acetato amilico, acetato etilico e benzoato benzilico?
Si comprender? che, come ? convenzionale, i preparati orali debbono essere venduti o altrimenti distribuiti in confezioni convenientemente etichettate? Perci?, un flacone di una composizione di riseiaequo della bocca avr? una etichetta che lo deseri ve, in sostanza, come un composto di risciacquo del la bocca oppure per il lavaggio della bocca e conte nente istruzioni per il suo uso; ed una pasta denta ria, una crema oppure un gel usualmente sar? contenuto in un tubetto schiacciabile, tipicamente di al luminio, piombo foderato o plastica oppure altro ero gatore schiacciabile, a pampa o pressurizzato per erogare quantit? dosate del contenuto, dotato di una etichetta che lo descrive, in sostanza, cose una pa sta dentaria, un gel oppure una crema dentaria?
Gli agenti organici dotati di attivit? super. ficiale sono usati nelle composizioni della presente invenzione per ottenere una maggiore azione profilattica, agevolare il conseguimento di una intima e completa dispersione dell'agente antitartaro e del l'agente antiplacca in ogni punto della cavit? orarle e rendere le pressiti composizioni pi? accettato li sotto l'aspetto cosmetico?
Il materiale organico dotato di attivit? superficiale ? preferibilmente di natura anionica, non ionica o amfolitica e si preferisce impiegare come agente dotato di attivit? superficiale un mate riale detersivo che impartisce alla composizione pr? priet? detersive e schiumeggianti? Convenienti esan pi di tensioattivi anionici sono i sali solubili in acqua di monogliceride monosolfati di acidi grassi superiori, per esempio il sale sodico del monqglice ride monosolfato di addi grassi di olio di noce di cocco idrogenati, i solfati alchilici superiori, co me il sodio lauril solfato, alchil arii solfonati come il sodio dodedl benzen solfonato, i solfoaceta ti alchilici superiori, gli esteri con acidi grassi superiori di 1,2-diidrossi propan solfanato e le am midi ad liche alifatiche superiori sostanzialmente sa ture dei composti di ad do ammino carbossilico alifa tico inferiore, per esempio quelli aventi da 12 a 16 atomi di carbonio nei radicali di acido grasso, alchilici ? acilici e simili? Esempi delle ammidi per ultime menzionate sono N-lauroil sarcosina ed i sali con sodio, potassio ed etanolammina di N-lau roil, N-miristoil oppure N-pahnitoil sarcosina che dovrebbero essere sostanzialmente privi di saponi oppure simili materiali di acidi grassi superiori? L*impiego di questi composti sarcosinati nelle composizioni orali della presente invenzione si dimostra particolarmente vantaggioso poich? questi materiali presentano un prolungato e marcato effetto nella ini bizione della formazione di acidi nella cavit? ora^ le per causa della scissione dei carboidrati, oltre ad esercitare una certa riduzione della solubilit? dello smalto dentario nelle soluzioni acide? Esempi di tensioattivi non ionici solubili in acqua sono i prodotti di condeisazione di ossido etilenico con vari composti reattivi contenenti idrogeno che presentano reattivit? nei suoi confronti e che preserie tano lunghe catene idrofughe (per esempio catene al:L fatiche aventi circa da 12 a 20 atomi di carbonio), i quali prodotti di condensazione ( "etossameri ) con tengono frazioni poliossietileniche idrofile, per esempio i prodotti di condensazione di poli (ossido etilenico) con acidi grassi, alcool grassi, ammidi grasse, alcool polivalenti (per esempio sorbitan mo nostearato) ed ossido polipropilenico (per esempio . i materiali pluronic)?
L?agente dotato di attivit? superficiale ? tipicamente presente in quantit? circa fra 0,1 e5% in peso, preferibilmente circa fra 1 e 2.5%? E' degno di nota menzionare che l'agente dotato di attivit? superficiale pu? agevolare lo scioglimento dell'agen te antibatterico non cationico e cos? diminuire la quantit? di umettante solubilizzante necessaria.
Vari altri materiali possono essere incorporati nei preparati orali della presente invenzione, per esempio gli agenti candeggianti, i preservanti^ i siliconi, i composti della clorofilla e/o i materiali ammoniacati, per esenpio urea, fosfato diammo nico e loro miscugli. Questi agenti ausiliari, quan do presenti, sono incorporati nei preparati in quan tit? tali da non influenzare negativamente in modo sostanziale le propriet? e le caratteristiche desiderate. significative quantit? di sali di zinco, ma gnesio ed altri metalli e relativi materiali che sia no generalmente solubili e che formino complessi con i componenti attivi della presente invenzione debbo no essere evitate.
Si possono anche impiegare eventuali materia li aromatizzanti o dolcificanti convenienti. Esempi di convolienti costituenti aromatizzanti sono gli oli aromatizzanti come l?olio di menta piperita, lo olio di menta da giardino, la gaulteria, il sassafrasso, il garofano, la salvia, l?eucalipto, la majorama il cinnamomo, il limone e l'arancio ed il metil sali ellato? convenienti agenti dolcificanti comprendono saccarosio, lattosio, maltosio, salitolo, il ciclam mato di sodio, la perillartine, AMP (aspartii fenil alanina, estere metilico), la saccarina e simili? Convenientemente, gli agenti aromatizzanti e dolc i canti possono singolam ente o nel complesso rappres?n tare da circa 0,1% a 5% o pi? del preparato. Inoltre, l'olio aromatizzante sembra agevolare lo scioglimen to dell'agente antibatterico?
_ .Nella preferita pratica_della .presente inven zione, una composizione orale,secondo la presente in venzione, come una composizione per il lavaggio del--la bocca oppure un dentifricio.che contiene la comp^ sizione della presente invenzione, viene preferibil mente applicata regolarmente allo smalto dentario, per esempio ogni giorno oppure a giorni alterni oppure un giorno si e due giorni no oppure prefer?bi mente da 1 a 3 volte al giorno, con pH compreso fra circa 4?5 e circa 9, generalmente fra circa 5,5.e circa 8, preferibilmente circa fra 6 e 8, per almeno due settimane fino a otto settimane o pi? ed anche . per tutta la vita.
Le composizioni della presente invenzione pos sono essere incorporate in pastiglie oppure in gqn ma da masticare oppure altri prodotti, per esempio introducendole mediante agitazione in una base di gcanna calda oppure ricoprendo la superficie esterna di una base di gomma, esempio illustrativo dei quali pu? essere menzionato come jelutong, lattice di gemma, resine viniliche, etc, convenientemente con convenzionali plasticizzanti o ammorbidenti, zucche ro oppure altri dolcificanti come il glucosio, il sorbitolo e simili?
I seguenti esempi sono ulterioimente illustra tivi della natura della presente invenzione, ma ? sottinteso che l'invenzione non ? limitata ad essi?. Tutte le quantit? e le proporzioni a cui viene fatto riferimento nella descrizione e nelle rivendicazioni allegate sono espresse in peso a meno che non sia indicato diversamente?
Nei seguenti esenpi, l'agente triclosan, cio? l'etere 2,4?4'-tricloro-2'-idrossidifenilico ? indi cato con la abbreviazione "TCHE"; il sodio lauril solfato ? indicato con la abbreviazione "SLS"; il copolimero di anidride maleica e metil vinil etere disponibile dalla GAF Corporation con la denominazio ne "Gantrez S-97" ? identificato come "Gantrez"; il pirofosfato tetrasodico ? identificato come "pirofo sfato'? ed il fluoruro di sodio ? identificato come *'NaF".
Esempio i
L Adsorbimento sui minerali dei denti ed il rilascio da essi per quanto riguarda l'efficacia an tipiacca/antitartaro degli agenti in aigomento viene stabilito mediante adsorbimento dell'agente antibatterico su un disco di idrossiapatite minerale denta rio rivestito di saliva in presenza di pirofosfato e di diverse quantit? del policarbossilato.
Le formulazioni delle paste dentarie cosi va lutate sono le seguenti:
Il Gantrez ? presente come ???? in quantit? di 2,5 parti in detta pasta dentaria A e 2,0 parti nel la pasta dentaria B,
Per la prova di erogazione dell'agaite antibatterico ad un disco di idrossiapatite ricoperto di saliva, la idrossiapatite (HA) ottenuta dalla Monsanto Co? viene lavata intimamente con acqua distillata, raccolta per filtrazione sotto vuoto e fa_t ta essiccare per tutta la notte alla temperatura di 37?C. La HA essiccata viene macinata in modo da ottenere una polvere con un mortaio e pestello. Quindi, 150,00 mg di HA vengono messi nella camera di uno stampo per pastiglie di KBr (Barnes Analytical, Stanford, CT.) e si comprime per 6 minuti con una pressione di 10,000 libbre, pari a 4,530 Kg, in una pressa Carver Laboratory, I risulteulti dischi di 13 mm vengono sinterizzati per 4 ore alla temperata ra di 800?C in un forno Thermolyne. La saliva intera stimolata con para film viene raccolta in un bicchiere di vetro raffreddato con ghiaccio? La saliva viene portata a chiarezza mediante centrifugazione a 15,000 Xg (15,000 volte la gravit?) per 15 minuti alla temperatura di 4?C, La sterilizzazione della sa liva chiarificata viene effettuata alla temperatura di 4?C con agitazione mediante irra diazione del cam pione con luce ultravioletta per 1,0 ore,
Ciascun disco sinterizzato viene idratato con acqua sterile in un tubetto di prova di polietilene, L'acqua viene quindi allontanata e sostituita con 2,00 mi di saliva. Si foxma una pellicola salivare median te incubazione del disco per tutta la notte alla tem peratura di 37?C con agitazione continua in un bagno di acqua. Dopo questo trattamento, la saliva viene : rimossa ed i dischi vengono trattati con 1.0ml di una soluzione contenente l'agente antibatterico (tri ci?san) in una soluzione in fase liquida da utilizza re cane dentifricio e quindi si passa alla incubazio ne alla tanperatura di 37?C con agitazione continua in bagno di acqua. Dopo 30 minuti, il disco vialetra sferito in un nuovo tubo e si aggiungono 5,00 mi di acqua, a cui viene fatta seguire dolce agitazione del disco con un Vortex. Il disco viene quindi trar .sferito in un nuovo tubetto e la procedura di lavag . gio viene ripetuta per due volte? Infine? il disco . viene trasferito accuratamente in un nuovo tubetto per evitare di trasferire contemporaneamente un qual .siasi liquido insieme,con il.disco. Quindi al disco si aggiungono 1,00 mi di metanolo e si agita vigoro semente con un Vortex. Il campione viene lasciato a tanperatura ambiente per 30 minuti per estrarre il trici? san adsorbito nel metanolo. Il metanolo viene quindi aspirato e portato a chiarezza mediante centrifugazione in una microcentrifuga Microfuge 11 Beckman a 10.000 rotazioni per minuto (rpm) per 5 minuti. Dopo questo trattamento? il metanolo vi.ene trasferito in fiale da HPLC (crcmatografia in liqui do ad alte prestazioni) per la detenninazione della concentrazione dell'agente antibatterico. In tutti gli esperimenti si usano campioni in triplicato.
La tabella che segue riepiloga i dati:
.quantit? di Gantrez (pasta, dentaria A), si riscontra un notevolissimo incremento della erogazione del TCHE ai minerali dei denti ricoperti di saliva.
Esempio 2
La seguente pasta dentaria ? efficace come ccm ;posizione antiplacca ed antitartaro:
Negli esenpi precedenti, perfezionati risultati possono essere ottenuti anche quando il TCHE viene sostituito con fenolo, 2,2'-metilene bis (4-cloro-6-bramofenolo), eugenolo e thymol e/o quando il Gantrez ? sostituito da altri agenti AEA, per esempio i prodotti Carbopol (per esempio 934) oppu re i polimeri di acido stirai fosfcnico aventi pesi molecolari nell'intervallo fra circa 3.000 e 10.000, per esempio il poli (acido beta stiren fosfonico), | i copolimeri di acido vinil fosfonico con acido beta stiren fosfonico ed il poli (acido alfa stirai fosfonico) oppure gli oligomeri solfoacrilici oppure un copolimero rapporto 1:1 di anidride maleica . con acrilato etilico.
Analoghi risultati possono essere ottenuti similmente quando il pirofosfato (pirofosfato tetra sodico) ? sostituito da pirofosfato tetrasodico e pirofosfato tetrapotassico, in cui il rapporto in peso fra potassio e sodio ? a) 0,37:15 b) 1,04: c) 3515 e 3,5:1?
La presente invenzione ? stata descritta con riferimento a certe preferite fonie di realizzazione e si comprender? che modificazioni e varianti ovvie a coloro che sono esperti nel ramo debbono essere in eluse nell'ambito della presente domanda e nell'ambi to delle allagate rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1, Composizione orale comprendente un veicolo accettabile dal punto di vista orale, una quantit? ; efficace sotto l'aspetto anticalcolo o antitartaro di un materiale che comprende circa da 0,1 a 3% in peso di almeno un sale polifosfato lineare molecolar mente disidratato in qualit? di agente antitartaro, una quantit? efficace sotto l'aspetto antiplacca di un agente suitibatterico non cationico sostanzialmen te insolubile in acqua e fino a cirva in peso di un agente di intensificazione antibatterica il quale intensifica la erogazione di detto agente antibatte rico alle superfici orali e la sua ritensione su di esse, il rapporto in peso fra io ione polifosfato e .l'agente,di intensificazione antibatterica essendo compreso fra circa 1.6:1.e .circa 2.7: 1? 2? Composizione or.ale secondo la rivendicazio ne 1, in cui detto .agente antibatterico viene spelato dal gruppo che_comprende gli eteri difenilici alo genati? le salici1 anilidi alogenate? gli esteri ben zoici, le carbanilidi alogenate ed i composti fenoli ci. 3. Composizione orale secondo la rivendicazio ne 1? in cui detto agente antibatterico ? un etere difenilico alogenato. 4. Composizione orale secondo la rivendicazio ne 3? in cui detto etere difenilico alogenato ? ete re _2?4?4'?tricloro-2'?idrossifenilico? 5. Composizione orale secondo la rivendicazio ne 1, in cui detto agente antibatterico ? un composto fenolico. 6. Composizione orale secondo la rivendicazi? ne 5, in cui detto composto fenolico viene scelto dal gruppo che comprende fenolo, thymol, eugenolo e 2,2'-metilene bis (4-cloro-6-brcmofenolo)? 7. Composizione orale secondo la rivendicazio ne 2, in cui detto agente antibatterico ? presente in quantit? circa fra 0.01 e %5 in peso. 8. Composizione orale secondo la rivendicazi ne 7 ? in cui detta quantit? di agente antibatterico ? compresa circa fra 0, 25 e .0, 5%? 9. Composizione orale secondo la rivendicazione 1 , in cui detto sale polifosfato lineare mole colarmente disidratato ? un pirofosfato di metallo alcalino presente in quantit? circa da 1 a 2, 5% in peso. 10. Composizione orale secondo la rivendicazione 9 , in cui detto pirofosfato di metallo alcali no ? il pirofosfato tetrasodico. 11. Composizione orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1- 10, in cui il rapporto in pe so fra lo ione polifosfato e l 'agente di intensifica zione antibatterica ? compreso fra circa 1 ,7 : 1 e circa 2,3: 1. 12. Composizione orale secondo una qualsiasi delle ri vendi cazi oni 1- 11 , in cui detto veicolo com prende acqua , umettante ed un agente gelificante, detta composizione orale contiene un agente luci dan te insolubile in acqua accettabile sotto l 'aspetto dentario ed ? un dentifricio. 13. Ccraposizione orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1- 11 , in cui detto veicolo con prende acqua ed un alcool non tossico e detta compo sizi one orale ? una composizione per il lavaggio deila bocca. 14? Composizione orale secondo una qualsiasi deile rivendicazioni 1-11, in cui detto agente di in tensiideazione antibatterica presenta un peso moleco lare medio da circa 1.000 a circa i.000.000. 15? Composizione orale secondo la rivendicazione 14? in cui detto agente di intensificazione an tibatterica contiene almeno un gruppo funzionale sot to l'aspetto della intensificazione della erogazione ed almeno un gruppo organico che intensifica la riten Lsione? 16. Composizione orale secondo la rivendicazione 15? in cui detto gruppo di intensificazione della erogazione ? un acido. 11? Composizione orale secondo la rivendicazione 16, in cui detto gruppo di intensificazione della_erogazione viene scelto dal gruppo che cempren de acido carbossilico, acido fosfonico, acido fosfinico ed acido solfonico ed i loro sali ed i loro miscugli. 18. Ccmposizione orale secondo la rivendicazione 17? in cui detto gruppo organico di intensifieazione della ritensione risponde alla formula -(x) -R, in cui X rappresenta 0, Nt S, SO, S02 P, PO oppure Si, R rappresenta un gruppo idrofugo alchilico, arili co, alchenilico? acilico, alcarilico, aralchilico, . eterociclico oppure i loro derivati con sostituenti . inerti ed il valore di n ? i o zero. 19? Composizione orale secondo la rivendica-. Zione 17? in cui detto agente di intensificazione antibatterica ? un polimero anionico che contiene una pluralit? di gruppi di intensificazione di ero-, gazione e di gruppi organici di intensificazione di. ritensione. 20. esposizione orale secondo la rivendica zione 19? in cui detto polimero anionico comprende una catena che contiene unit? ricorrenti ciascuna delle quali contiene almeno un atemo di carbonio. 21. es posizione orale secondo la rivendicazione 20, in cui ciascuna unit? contiene almeno un gruppo di intensificazione di erogazione ed almeno un gruppo organico di intensificazione di ritensione legato allo stesso atomo oppure ad atsi vicinali oppure ad altri atomi della catena. 22. esposizione orale secondo la rivendica zione 17? in cui il gruppo di intensificazione di erogazione esprende un gruppo carbossilico oppure un suo sale. 23? esposizione orale secondo la rivendicazione 22? in cui l'agente di intensificazione antibatterica ? un copolimero di acido o anidride male! ca con un altro monomero polimerizzabile etilenicamente insaturo oppure un suo sale. 24* Composizione orale secondo la rivendicazione 23? in cui detto altro mononero ? il metil vinil etere in rapporto molare fra 4:1 e 1:4 con lo acido maleico o l'anidride maleica. 25? Canposizione orale secondo la rivendicazione 24? in cui detto copolimero presenta un peso molecolare circa fra 30.000 e 1.000.000. 26. Composizione secondo la rivendicazione 25? in cui il copolimero preseita un peso molecolare medio di circa 70.000. 27? Composizione secondo la rivendicazione 17? m cui il gruppo di intensificazione di ercgazione comprende un gruppo fosfonico oppure un suo sale. 28. Composizione secondo la rivendicazione 27? in cui l'agente di intensificazione antibatteri. ca ? poli (acido beta stiren fosfonico), poli (aci-: do alfa stiren fosfonico) oppure un copolimero del-; l'uno o dell'altro acido stiren fosfonico con l'altro oppure con un altro monomero inerte polimerizza. bile etilenicamente insaturo oppure i relativi sali. 29? Composizione secondo la rivendicazione : 28 , in cui detto agente di intensificazione antibat-. terica presenta .un peso molecolare da circa 1.000 a. circa 30.000? 30. Composizione orale secondo una qualsiasi , delle rivendicazioni 1-29 ? contenente una sorgente che fornisce ioni fluoruro. 31. Metodo per controllare la placca orale consistente nell 'applicare alle superfici orali una quantit? idonea al controllo della placca di una composizione secondo la definizione di una qualsiasi delle rivendicazioni 1-30. 32. Composizione orale comprendaite un veico lo accettabile dal punto di vista orale , un agente che ? efficace per intensificare l ?effetto antibatterico di un agente antibatterico che presenta un peso molecolare medio fra circa 1.000 e circa 1.000^000, contiene almeno un gruppo funzionale che intensifica la erogazione dell ?agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ri tensione dell ?agente antibatterico, detto agente contenente detti gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale poli carbossi lato polimerico lineare anionico sintetico, con metallo alcalino o con ammonio, solubile in acqua, avente un peso molecolare fra circa 1.000 e circa 1.000.000, ed un agente anticalcolo o antitartaro a base di polifosfato, detto agente art titartaro polifosfato essendo costituito da un miscu glio del sale di potassio e del sale di sodio, il rapporto fra il potassio ed il sodio in detta compo sizione essendo compreso nell'intervallo fino a me-, no di circa 3:1. 33? Composizione orale secondo la rivendica-.zione 32, in cui detto rapporto fra potassio e sodio ? compreso fra circa 0,37:1 e circa 1,04:1. 34? Composizione orale secondo la rivendicazione 32? in cui detto gruppo che intensifica la ero gazione viene scelto dal gruppo che comprende acido fosfenico, acido fosfinico ed acido solfonico? ed i loro sali, nonch? i loro miscugli. 35* Composizione orale secondo la rivendicazione 33? in cui detto gruppo organico che intensifica la ritensione risponde alla formula -(X) -R, in cui X rappresenta 0, N, S, SO, S0^? P? PO o Si, R rappresenta.u.n g.ru.ppo idrofugo alchilico, arilico alchenilico, acilico, alcarilico, aralchilico, eterociclico oppure i loro derivati con sostituzione inerte, ed il valore di n? 1 o zero. 36. Composizione orale comprendente un veico lo accettabile sotto l'aspetto orale, un agent? che ? efficace per la intensificazione dell'effetto anti batterico di un agente suitibatterico che presenta un peso molecolare medio fra circa.1.000 e circa 1.000.000, contiene almeno un gruppo che intensifica la erogazione dell'agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ritensione dello... ageite antibatterico, detto agente contenente detti . gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale policarbossilato polimerico lineare anicnico sinteti co, con metallo alcalino o con ammonio, solubile in acqua, avente un peso molecolare fra circa 1.000 e circa 1.000.000, nonch? un agente antitartaro a base di polifosfato. 37* Composizione orale secondo la rivendicazione 36, in cui detto agente di intensificazione della erogazione viene scelto dal gruppo che compra de acido fosfonico, acido fosfinico ed acido solfoni co, nonch? i loro sali ed i relativi miscugli. 38? Canposizione orale secondo la rivendicazione 37* in cui detto gruppo organico di intensifi cazione della ritensione risponde alla formula -(x)n-R, in cui X rappresenta 0, N, S, SO, SO2, P, PO oppure-| Si, R rappresenta un gruppo idrofugo alchilico, ari lico, alchalilico, acilico, alcarilico, aralchilico eterociclico oppure i loro derivati sostituiti con sostituenti inerti, ed il valore di n ? 1 oppure ze ro? _ 39? Composizione orale comprendente un veico lo accettabile sotto l'aspetto orale, una quantit? efficace sotto l'aspetto antiplacca di un agente an; tibatterico non cationico sostanzialmente insoluta-. le in acqua, un agente di intensificazione antibat-' terica che presenta un peso molecolare medio fra cir ca 1.000 e circa 1.000,000, contiene almeno un gru po funzionale sotto l'aspetto della intensificazione della erogazione ed almeno un gruppo organico di intensificazione della ritensione, detto agente con tenente detti gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale policarbossilato polimerico linea-: re anionico sintetico, con metallo alcalino o con ammonio, solubile in acqua, avente un peso molecola re fra circa 1.000 e circa 1.000,000, nonch? un agen te antitartaro polifosfato. 40. Composizione orale comprendente un veico lo accettabile sotto l'aspetto orale, un agente che ? in grado di intensificare l'effetto antibatterico di un agente antibatterico che presenta un peso mclecolare medio fra circa 1.000 e circa 1.000.000, contiene almeno un gruppo funzionale che intensifica la erogazione dell'agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ritensione ell?agente antibatterico, detto agente che contiene detti gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale policarbossiiato di metallo alcalino o di ammonio, polimerico lineare anionico sintetico solu bile in acqua, avente un peso molecolare fra circa 1.000 e circa 1.000.000, ed un agente antitartaro polifosfato, in cui il rapporto in peso fra il poli; fosfato ricavato da detto ageite antitartaro polifo sfato e detto agente antibatterico ? compreso fra pi? di 0,72:1 e meno di 4M. 41? Composizione orale secondo la rivendicazione 40, in cui detto rapporto in peso ? compreso fra circa 1:1 e circa 3?J5M ? -4-2. Comp?osizione orale secondo la rivendicazione 40, in cui detto rapporto in peso ? compreso fra 1,6?1 e circa 2,7M. 43? Composizione orale comprendalie un veico lo accettabile sotto l'aspetto orale, un agente che ? efficace per la intensificazione dell?effetto antibatterico di un agente antibatterico che presenta un peso molecolare medio fra circa 1.000 e circa 1.000.000, contiene almeno un gruppo funzionale che intensifica la erogazione dell'agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ritensione dell'agente antibatterico? nonch? un agen_ te antitartaro polifosfato, con la condizione che la composizione sia priva o sostanzialmente priva di pirofosfato tetrasodico? 44. Composizione orale che comprende un vei-, colo accettabile sotto l'aspetto orale, un agente che ? efficace per la intensificazione dell'effetto antibatterico di un agente antibatterico che presen; ta un peso molecolare medio fra circa 1.000 e circa: 1.000.000, contiene almaio un gruppo funzionale che! intensifica la erogazione dell'agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ritensione dell'agente antibatterico, ed un polifosfa to in qualit? di agente antitartaro, con la condizio ne che la composizione sia priva o sostanzialmente priva della combinazione di_pirofosfato tetrapotassico e di pirofosfato tetrasodico, in cui il rappor to fra il pirofosfato di potassio ed il pirofosfato di sodio ? di 3:1 oppure superiore a 3:1, 45. Composizione orale comprendente un veico !lo accettabile sotto l'aspetto orale, una quantit? efficace dal punto di vista antiplacca di un agente antibatterico non oationico sostanzialmente insolubile in acqua e di un polifosfato in qualit? di agen te antitartaro, con la condizione che la composizio, ne sia priva o sostanzialmente priva di pirofosfatoi tetrasodico. 46. Composizione orale comprendente un veico lo accettabile dal punto di vista orale? una quanti t? efficace sotto l'aspetto antiplacca di un adente antibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua e di un polifosfato in qualit? di agen te antitartaro, con la condizione che la composizione sia priva o sostanzialmente priva della combinazione di pirofosfato tetrapotassico e di pirofosfato tetrasodico, in cui il rapporto fra pirofosfato di potassio e pirofosfato di sodio ? di 3?? oppure stu Pen ore a 3:1? 47. Ccmposizione orale comprendente un veico lo accettabile sotto l'aspetto orale, una quantit? ; efficace sotto l'aspetto antiplacca di un agente an 'tibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua, un agente di intensificazione antibatteri ca che presenta un peso molecolare medio fra circa 1.000 e circa 1.000.000, contiene almsio un gruppo funzionale sotto l'aspetto della intensificazione della erogazione ed almeno un gruppo organico di in tensificazione della ritensione, detto agente conte nente detti gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale policarbossilato di metallo alcalino o di ammonio polimerico lineare anionico sintetico solubile in acqua, avente un peso molecolare fra cir ca 1.000 e circa 1,000.000, ed un polifosfato in qua .lit? di agente antitartaro, con la condizione che la .composizione sia priva o sostanzialmente priva di pi. rofosfato tetrasodico. 48. Composizione orale comprenden.te un veico 10 accettabile dal punto di vista orale, una quantit? efficace sotto l*asPetto antiplacca di un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insolute le in acqua, un agente di intensificazione antibattei rica che presenta un peso molecolare medio fra circa 1.000 e circa 1.000.000, contiene almeno un gruppo funzionale per la intensificazione della erogazione ed almeno un gruppo organico di intensificazione del la riteisione, detto agente che contiene detti gruppi esseido privo o sostanzialmente privo di sale policarbossilato di metallo alcalino o di ammonio sintetico anionico lineare polimerico solubile in acqua avente un peso molecolare fra circa i.OOO e circa 1.000.000, ed un agente antitartaro polifosfato, con la condizione che la composizione sia priva o sostar zialmente priva della combinazione del pirofosfato tetrapotassico e del pirofosfato tetrasodico, in cui 11 rapporto fra pirofosfato di potassio e pirofosfato di sodio ? di 3*1 oppure superiore a 3:1? 49? Composizione orale comprendente un veico; lo accettabile dal punto di vista orale ed un agente che ? efficace per la intensificazione dell'effetto antibatterico di un agente antibatterico che presenta un peso molecolare medio fra circa 1000 e circa 1.000.000, contiene almeno un gruppo funziona le che intensifica la erogazione dell'agente antibatterico ed almeno un gruppo organico che intensifica la ritensione dell'agente antibatterico, detto agente contenete detti gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale policarbossilato di metallo alcalino o di ammonio solubile in acqua, sintetico, anionico, lineare, polimerico, avente un pe so molecolare fra circa 1.000 e i.000.000, ed un agente suititartaro polifosfato, detta composizione contenendo sali o ioni di potassio e di sodio, il rapporto fra potassio e sodio in detta composizione essendo compreso in un intervallo fino a meno di 3:1? 50. Composizione orale secondo la rivendicazione 48, in cui detto rapporto fra potassio e sodio ? compreso fra circa 0,37M e circa 1,04:1. 51? Composizione orale comprendente un veico lo accettabile dal punto di vista orale, un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insoliubile in acqua, in quantit? fra 0,25% e 0,35% ed un agente antitartaro polifosfato 52. Composizione orale,comprendeite un veico lo accettabile dal punto di.vista orale? un agente antibatterico non catianico sostanzialmente insolubile in acqua in quantit? fra 0,25% e 0.35% ed un polifosfato _come agente antitartaro, detto agente . antitartaro polifosfato essendo costituito da un miscuglio del sale potassico e del sale sodico, il rap porto fra il potassio ed il sodio in detta composizione essendo compreso in un intervallo fino a meno di circa 3:1. 53. Conposizione orale secondo la rivendicazione 51 in cui detto rapporto ? compreso fra c?rca 0,35:1 e circa 1,04:1. 54? composizione orale comprendente un veico lo accettabile dal punto di vista orale, un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua, in quantit? fra 0,25% e 0,35% ed un polifosfato quale agente antitartaro, con la condizione che la composizione sia priva 0 sostanziaimen te priva di pirofosfato tetrasodico. 55. Composizione orale comprendente un veico lo accettabile dal punto di vista orale, un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua in quantit? fra 0,25% e 0,35% ed un agente arititartaro polifosfato, con la condizione che la composizione sia priva o sostanzialmente priva di una combinazione di pirofosfato tetrapotassico e di pirofosfato tetrasodico, in cui il rapporto fra pirofosfato potassico e pirofosfato sodico ? di 3:1 oppure superiore a 3:1. 56. Composizione orale comprendente un veico lo accettabile dal punto di vista orale, una quanti t? efficace sotto l?aspetto antiplacca di un agente antibatterico non cationico sostanzialmente insolub le in acqua, un agente di intensificazione antibatterica che presenta un peso molecolare medio fra cir ca 1.000.000 e circa 1.000.000, contiaie almeno un . gruppo funzionale per la intensificazione della ero gazione ed almeno un gruppo organico di intensifica. zione della ritensione, detto agente che contiene detti gruppi essendo privo o sostanzialmente privo di sale policarbossilato solubile in acqua, con metallo alcalino o con ammonio, sintetico anionico li neare polimerico, avente un peso molecolare fra cir. ca 1.000 e circa 1.000.000, ed un agente antitartaro polifosfato, detto agente antitartaro polifosfato essendo un miscuglio del sale potassico e del sa le sodico, il rapporto fra il potassio ed il sodio in detta composizione essendo compreso in un inter-' vallo fino,a meno di circa 3:1? .57? Composizione orale secondo la rivendicazione 55? in cui detto rapporto ? compreso fra circa 0,37?? e circa 1,04:1? 58? Canposizione orale comprendente un veico lo accettabile dal punto di vista orale, una quantitI? efficace sotto l'aspetto antiplacca di un agente an; tibatterico non cationico sostanzialmente insolubile in acqua ed un agente di intensificazione antibait terica che presenta un peso molecolare medio fra cir ca 1,000 e circa 1.000,000, contiene almeno un grup po funzionale per la intensificazione della erogazio ne ed almeno un gruppo organico di intensificazione di ritensione? detto agente che contiene detti grup pi essendo privo o sostanzialmente privo di sale po licarbossilato di metallo alcalino o di ammonio solubile in acqua, sintetico anionico lineare polirnerico, avente un peso molecolare fra circa 1.000 e circa 1.OOO.OOO, detta composizione contenendo sali di potassio e sodio o relativi ioni, il rapporto fra il potassio ed il sodio in detta composizione essen do compreso nell'intervallo fra 0,37:1 e 1,04:1
IT04869689A 1989-08-25 1989-12-22 Composizione orale antibatterica, antiplacca, antitartaro. IT1237484B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US39860589A 1989-08-25 1989-08-25

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8948696A0 IT8948696A0 (it) 1989-12-22
IT8948696A1 true IT8948696A1 (it) 1991-06-22
IT1237484B IT1237484B (it) 1993-06-07

Family

ID=23576018

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04869689A IT1237484B (it) 1989-08-25 1989-12-22 Composizione orale antibatterica, antiplacca, antitartaro.

Country Status (40)

Country Link
JP (1) JP2506473B2 (it)
KR (1) KR0156549B1 (it)
CN (1) CN1071110C (it)
AT (1) AT400000B (it)
AU (2) AU640355B2 (it)
BE (1) BE1004240A4 (it)
BR (1) BR8906854A (it)
CA (1) CA2006718C (it)
CH (1) CH680111A5 (it)
CZ (1) CZ283162B6 (it)
DD (1) DD291244A5 (it)
DE (1) DE3942644B4 (it)
DK (1) DK175758B1 (it)
DZ (1) DZ1381A1 (it)
EG (1) EG19386A (it)
ES (1) ES2023295A6 (it)
FI (1) FI97443C (it)
FR (1) FR2651124B1 (it)
GB (2) GB2235133B (it)
GR (1) GR1000860B (it)
HK (2) HK70697A (it)
HU (1) HU210575B (it)
IE (1) IE894196A1 (it)
IL (1) IL92694A (it)
IT (1) IT1237484B (it)
LU (1) LU87651A1 (it)
MA (1) MA21711A1 (it)
MY (1) MY105878A (it)
NL (1) NL8903185A (it)
NO (1) NO179161C (it)
OA (1) OA09254A (it)
PL (1) PL163551B1 (it)
PT (1) PT92733B (it)
RU (2) RU2066180C1 (it)
SE (3) SE512333C2 (it)
SK (1) SK280834B6 (it)
TR (1) TR28621A (it)
TW (1) TW215056B (it)
ZA (1) ZA899973B (it)
ZM (1) ZM5089A1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE507731C2 (sv) * 1988-12-29 1998-07-06 Colgate Palmolive Co Antibakteriell oral antiplaquekomposition
JP2690371B2 (ja) * 1989-09-29 1997-12-10 株式会社クラレ 歯科用組成物
US5252313A (en) * 1991-12-20 1993-10-12 Colgate-Palmolive Company Visually clear gel dentifrice
US5192533A (en) * 1992-03-25 1993-03-09 Chesebrough-Pond's Usa Co., Division Of Conopco, Inc. Nonirritating antitartar and antiplaque oral compositions
ES2092967B1 (es) * 1995-06-01 1997-08-01 Compania Anonima De Importacio Composicion dentifrica en forma de comprimido.
CA2246348C (en) * 1996-02-08 2003-03-18 Warner-Lambert Company Anticalculus dentifrice containing highly soluble pyrophosphate
EP1041960B1 (en) 1997-12-22 2002-07-17 Ciba SC Holding AG Use of polyanionic and polyanionically-derivatised natural polysaccharides for inhibiting alkaline phosphatase
US6315987B1 (en) * 2000-05-10 2001-11-13 Isp Investments Inc. Polymeric delivery and release systems for oral care actives
AU2002308717A1 (en) * 2001-05-15 2002-11-25 The Procter And Gamble Company Confectionery compositions
FR2872430B1 (fr) * 2004-06-30 2009-01-09 Royal Canin S A Sa Procede d'inhibition de l'effet probiotique des proteines alimentaires vis-a-vis de la microflore bacterienne buccale des carnivores domestiques
US8895084B2 (en) 2004-12-23 2014-11-25 Colgate-Palmolive Company Oral care composition containing extract of unoxidized Camellia
CN101437485A (zh) 2006-05-09 2009-05-20 高露洁-棕榄公司 口腔护理方案
EP1891984A1 (en) * 2006-08-24 2008-02-27 Graftys Macroporous and highly resorbable apatitic calcium-phosphate cement
US20090087461A1 (en) * 2007-10-01 2009-04-02 Thomas James Boyd Anti-bacterial pyrocatechols and related methods
CN104887538B (zh) * 2008-02-08 2019-03-29 高露洁-棕榄公司 口腔护理产品及其使用和制造方法
US9724278B2 (en) * 2008-06-13 2017-08-08 Colgate-Palmolive Company Oral compositions and uses thereof
RU2563990C2 (ru) 2010-11-12 2015-09-27 Колгейт-Палмолив Компани Продукт для ухода за полостью рта и способы его применения и получения
RU2452477C1 (ru) * 2011-01-12 2012-06-10 Федеральное государственное автономное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Казанский (Приволжский) Федеральный Университет" (ФГАОУ ВПО КФУ) Антибактериальная и антимикотическая композиция широкого спектра действия на основе солей фосфония и замещенного бензофуроксана
GB201121300D0 (en) 2011-12-12 2012-01-25 Glaxo Group Ltd Novel composition
MX342833B (es) 2011-12-15 2016-10-14 Colgate Palmolive Co Composiciones de cuidado oral acuosas.
CN102512337B (zh) * 2012-01-10 2013-04-24 广州薇美姿个人护理用品有限公司 一种益晚牙膏和一种益早益晚组合牙膏
EP3017807B1 (en) 2014-11-04 2019-01-16 The Procter and Gamble Company Anti-tatar oral care compositions providing crystallisation prevention
ES2684637T3 (es) 2014-11-04 2018-10-03 The Procter & Gamble Company Composiciones para el cuidado bucal antisarro que proporcionan prevención de cristalización
CN105496797A (zh) * 2015-12-14 2016-04-20 天津君润新材料科技有限公司 一种光固化防龋用氟化物涂膜
CN110559211B (zh) * 2019-10-10 2022-05-20 重庆登康口腔护理用品股份有限公司 一种抑菌防龋组合物及其制备方法和应用

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4138477A (en) * 1976-05-28 1979-02-06 Colgate Palmolive Company Composition to control mouth odor
US4217343A (en) * 1977-12-19 1980-08-12 Colgate Palmolive Company Magnesium polycarboxylate complexes as anticalculus agents
JPS5793904A (en) * 1980-12-03 1982-06-11 Lion Corp Composition for oral cavity
US4342857A (en) * 1980-12-31 1982-08-03 Colgate-Palmolive Company Antigingivitis composition comprising vinyl phosphonic acid/vinyl phosphonyl fluoride copolymer
PH22221A (en) * 1982-06-22 1988-06-28 Procter & Gamble Oral compositions
JPS5988416A (ja) * 1982-11-15 1984-05-22 ジヨンソン・エンド・ジヨンソン・プロダクツ・インコ−ポレ−テツド 口腔衛生組成物
US4816245A (en) * 1983-12-28 1989-03-28 Colgate-Palmolive Company Antiplaque/antigingivitis method using certain polyphosphonic acids
DE3445695A1 (de) * 1983-12-28 1985-07-11 Colgate-Palmolive Co., New York, N.Y. Mittel zur oral-dentalen anwendung gegen plaque und gingivitis
US4806340A (en) * 1985-09-13 1989-02-21 Colgate-Palmolive Company Anticalculus oral composition
US4627977A (en) * 1985-09-13 1986-12-09 Colgate-Palmolive Company Anticalculus oral composition
US4770324A (en) * 1985-12-13 1988-09-13 Colgate-Palmolive Company Dental cream package
PT84397B (en) * 1986-03-05 1989-03-14 Monsanto Co Process for preparing anticalculus dentifrices containing pyrophosphate and tripolyphosphate
DE3607480A1 (de) * 1986-03-07 1987-09-10 Blendax Werke Schneider Co Zahnpasta
EP0249398A3 (en) * 1986-06-09 1989-07-19 The Procter & Gamble Company Oral compositions
GB8615534D0 (en) * 1986-06-25 1986-07-30 Beecham Group Plc Composition
GB2201593A (en) * 1987-01-30 1988-09-07 Procter & Gamble Toothpaste compositions
IN168400B (it) * 1987-01-30 1991-03-23 Colgate Palmolive Co
GB2204487A (en) * 1987-05-13 1988-11-16 Procter & Gamble Oral compositions
EP0311412A3 (en) * 1987-10-08 1989-05-17 The Procter & Gamble Company Anticalculus compositions
SE507731C2 (sv) * 1988-12-29 1998-07-06 Colgate Palmolive Co Antibakteriell oral antiplaquekomposition
SE8904179L (sv) * 1988-12-29 1990-06-30 Colgate Palmolive Co Foerpackade orala anti-plaquekompositioner

Also Published As

Publication number Publication date
CN1071110C (zh) 2001-09-19
FI896318A0 (fi) 1989-12-28
BE1004240A4 (fr) 1992-10-20
HUT54486A (en) 1991-03-28
SE9703714L (it) 1997-10-13
TW215056B (it) 1993-10-21
AU640355B2 (en) 1993-08-26
IT8948696A0 (it) 1989-12-22
GB2263066A (en) 1993-07-14
IE894196A1 (en) 1991-02-27
CZ750989A3 (en) 1997-08-13
GB2235133A (en) 1991-02-27
LU87651A1 (fr) 1990-05-15
AU4676689A (en) 1991-02-28
EG19386A (en) 1995-01-31
AT400000B (de) 1995-08-25
CA2006718C (en) 2000-11-14
SE9703715D0 (sv) 1997-10-13
DD291244A5 (de) 1991-06-27
NO895311D0 (no) 1989-12-28
NO179161C (no) 1996-08-21
SE8904181D0 (sv) 1989-12-12
HU896807D0 (en) 1990-03-28
SE512333C2 (sv) 2000-02-28
GB8928953D0 (en) 1990-02-28
NL8903185A (nl) 1991-03-18
ZA899973B (en) 1991-09-25
AU673014B2 (en) 1996-10-24
CH680111A5 (it) 1992-06-30
FR2651124A1 (fr) 1991-03-01
DZ1381A1 (fr) 2004-09-13
GB2263066B (en) 1994-01-26
SE8904181L (sv) 1991-02-26
GB9305553D0 (en) 1993-05-05
RU2116781C1 (ru) 1998-08-10
MY105878A (en) 1995-02-28
DK175758B1 (da) 2005-02-14
HK70597A (en) 1997-06-06
CA2006718A1 (en) 1991-02-25
RU2066180C1 (ru) 1996-09-10
DE3942644B4 (de) 2007-09-06
FI97443B (fi) 1996-09-13
GR890100854A (en) 1991-12-30
SK750989A3 (en) 2000-08-14
DK671289A (da) 1991-02-26
SE9703715L (sv) 1997-10-13
FR2651124B1 (fr) 1994-11-04
ZM5089A1 (en) 1990-07-27
KR0156549B1 (ko) 1998-11-16
CZ283162B6 (cs) 1998-01-14
PL283116A1 (en) 1991-03-11
OA09254A (fr) 1992-06-30
PL163551B1 (pl) 1994-04-29
DE3942644A1 (de) 1991-02-28
JP2506473B2 (ja) 1996-06-12
SE523627C2 (sv) 2004-05-04
CN1049606A (zh) 1991-03-06
ATA296689A (it) 1995-01-15
NO179161B (no) 1996-05-13
SE513702C2 (sv) 2000-10-23
TR28621A (tr) 1996-11-14
BR8906854A (pt) 1990-10-09
HU210575B (en) 1995-05-29
FI97443C (fi) 1996-12-27
GR1000860B (el) 1993-02-17
MA21711A1 (fr) 1990-07-01
AU5199993A (en) 1994-01-27
SE9703714D0 (sv) 1997-10-13
HK70697A (en) 1997-06-06
SK280834B6 (sk) 2000-08-14
NO895311L (no) 1991-02-26
JPH0383911A (ja) 1991-04-09
ES2023295A6 (es) 1992-01-01
IT1237484B (it) 1993-06-07
GB2235133B (en) 1994-01-26
PT92733B (pt) 1997-01-31
KR910004172A (ko) 1991-03-28
DK671289D0 (da) 1989-12-28
PT92733A (pt) 1991-04-18
IL92694A (en) 1994-05-30
IL92694A0 (en) 1990-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8948696A1 (it) Composizione orale antibatterica, antiplacca, antitartaro.
US5728756A (en) Antiplaque antibacterial oral composition
US5180578A (en) Antibacterial antiplaque anticalculus oral composition
DK174455B1 (da) Oralt antibakterielt, antiplaque- og antitandstensmiddel
JP2708134B2 (ja) 抗歯垢性、抗菌性の口腔用組成物
US6096293A (en) Antiplaque oral composition and method
CA2151937C (en) Antiplaque, antigingivitis, anticaries oral composition
US5192530A (en) Antibacterial antiplaque oral composition
JPH0748238A (ja) サリチルアニリド抗細菌剤含有口腔用組成物
DK176044B1 (da) Antibakterielt antiplaque-antistens-mundplejemiddel
CZ283325B6 (cs) Prostředek proti tvorbě zubních povlaků pro orální aplikaci
JP2021505613A (ja) 口腔ケア組成物
SE512325C2 (sv) Posthanteringsmaskin för tömning av postcontainrar

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961016