IT8319085A1 - Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione - Google Patents

Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione Download PDF

Info

Publication number
IT8319085A1
IT8319085A1 IT1983A19085A IT1908583A IT8319085A1 IT 8319085 A1 IT8319085 A1 IT 8319085A1 IT 1983A19085 A IT1983A19085 A IT 1983A19085A IT 1908583 A IT1908583 A IT 1908583A IT 8319085 A1 IT8319085 A1 IT 8319085A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
bis
weight
composition
allylcarbonate
Prior art date
Application number
IT1983A19085A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1160172B (it
IT8319085A0 (it
Original Assignee
Anic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11154413&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT8319085(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Anic Spa filed Critical Anic Spa
Priority to IT19085/83A priority Critical patent/IT1160172B/it
Publication of IT8319085A0 publication Critical patent/IT8319085A0/it
Priority to EP84200015A priority patent/EP0114080B1/en
Priority to AT84200015T priority patent/ATE33255T1/de
Priority to DE8484200015T priority patent/DE3470164D1/de
Priority to US06/568,726 priority patent/US4521577A/en
Priority to DK8284A priority patent/DK8284A/da
Priority to CA000444920A priority patent/CA1217299A/en
Priority to NO840085A priority patent/NO161745C/no
Priority to GR73484A priority patent/GR79457B/el
Priority to IE55/84A priority patent/IE56546B1/en
Priority to JP59002782A priority patent/JPS59140214A/ja
Priority to ES529261A priority patent/ES8506768A1/es
Priority to FI840115A priority patent/FI76818C/fi
Priority to PT77960A priority patent/PT77960B/pt
Publication of IT8319085A1 publication Critical patent/IT8319085A1/it
Publication of IT1160172B publication Critical patent/IT1160172B/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F263/00Macromolecular compounds obtained by polymerising monomers on to polymers of esters of unsaturated alcohols with saturated acids as defined in group C08F18/00
    • C08F263/06Macromolecular compounds obtained by polymerising monomers on to polymers of esters of unsaturated alcohols with saturated acids as defined in group C08F18/00 on to polymers of esters with polycarboxylic acids
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02BOPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
    • G02B1/00Optical elements characterised by the material of which they are made; Optical coatings for optical elements
    • G02B1/04Optical elements characterised by the material of which they are made; Optical coatings for optical elements made of organic materials, e.g. plastics

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)
  • Macromonomer-Based Addition Polymer (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Two-Way Televisions, Distribution Of Moving Picture Or The Like (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda una composizione liquida, capace di po.limerizzare in massa, per dare polimeri reticolati e trasparenti, dotati di caratteristiche elevate sia ottiche che meccaniche. L'invenzione riguarda anche i polimeri ottenuti da detta composizione ed i relativi manufatti quali lastre, lenti ed altro.
Nel settore dei polimeri sintetici per impiego ottico, il bis(allilcarbonato) del glicole dietilenico presenta un preminente interesse commerciale in vista dell'insieme delle caratteristiche ottiche e meccaniche del rispettivo prodotto di polimerizzazione, che viene pertanto utilizzato nella manifattura di lastre e di lenti oftalmiche e di sicurezza.
Si rimanda, a tale proposito, alla letteratura seguente: F.Strain, "Encyclopedia of Chemical Processing and Design" a
1 Ed., Dekker Ine., New York, Voi. II, pag. 452 e seguenti; "Encyclopedia of Polymer Science and Technology", Voi. I, pag. 799 e seguenti, Interscience Publishers, New York, 1964.
Tuttavia l'uso di tali polimerizzati presenta alcune^ limitazioni. Cos? ad esempio nel settore delle lenti ad elevato potere correttivo e delle lenti che presentano brusche variazioni di curvatura, i polimerizzati del bis(allilcarbonato) del glicole dietilenico trovano una scarsa utilizzazione a causa della elevata contrazione di volume (circa 14%) in fase di polimerizzazione del 4. monomero ed a causa dell'indice di rifrazione relativamente basso del relativo polimerizzato. Tale contrazione ? causa di fenomeni di "stress" durante la fase di polimerizzazione, che sono responsabili del distacco del prodotto dallo stampo e della rottura del prodotto stesso.
Altri limiti presentati dal polimerizzato del bis(allilcarbonato) del glicole dietilenico derivano dalla sua fragilit?, paragonabile a quella del polimetilmetacrilato e del valore relativamente basso della sua temperatura massima di esercizio.
E1 stata ora trovata una composizione poiimerizzabile, capace di produrre polimeri reticolati e trasparenti, privi o sostanzialmente priva degli inconvenienti sopra menzionati.
In aocordo con ci? costituisce uno scopo della presente invenzione una composizione liquida e polimerizzabile, capace di dare polimeri reticolati e trasparenti, dotati di caratteristiche elevate sia ottiche che meccaniche.
Costituiscono un altro scopo dell'invenzione i polimeri ottenuti da detta composizione liquida.
Costituiscono un ulteriore scopo dell'invenzione le lastre, le lenti o altri manufatti ottenuti a partire da tali polieri.
Altri scopi dell'invenzione appariranno evidenti dalla descrizione e dagli esempi sperimentali che seguono.
La composizione liquida e polimerizzabile della presente invenzione comprende:
A) da 10 a 90% in peso di un oligomero, o miscela di oligomeri bis(allil-carbonato) di alcool diossidrilico alifatico, cicloalifatico o aromatico, con formula:
dove R ? il radicale dell'alcool diossidrilico ed il valore di n, o valore medio di n, varia da 2 a 10; il monomero bis(allilcarbonato) dell'alcool diossidrilico (n=l nella formula che precede), eventualmente contenuto in detto oligomero, o miscela di oligomeri, essendo inferiore al 50% in peso;
B) da 0 a 90% in peso di almeno un composto scelto tra:
- monomero, o miscela di monomeri bis(allilcarbonato) di alcool diossidrilico o tris (allilcarbonato) di alcool triossidrilico alifatico, cicloalifatico o aromatico, con formula:
dove R' ? il radicale dell'alcool diossidrilico o triossidri lico e n' ? 2 o 3; l'oligomero bis(allilcarbonato) o poli(allilcarbonato) dell'alcool diossidrilico o triossidrilico eventualmente contenuto in detto monomero o miscela di monomeri, essendo inferiore a 30% in peso;
? estere allilico di un acido bicarbossilico o tricarbossilico, alifatico o aromatico, con formula:
dove R" ? il radicale dell'acido bicarbossilico o tricarbossilico e n" ? 2 o 3;
- triallilcianurato e triallilisocianurato;
C) da 0 a 30% in peso di un monomero acrilico o vinilico; la somma del composto B) e del composto C) essendo in ogni caso superiore a zero, la composizione liquida contenendo inoltre una quantit? cataliticamente attiva di una sostanza che genera radicali liberi.
Composto A)
Il composto A) della composizione della presente invenzione ? un composto oligomerico, o essenzialmente oligomerico, definibile mediante la formula:
dove R ? il radicale di un alcool diossidrilico alifatico cicloalifatico o aromatico e n assume valori da 2 a 10 e preferibilmente dell'ordine di 2-5.
Un tale composto pu? essere preparato mediante reazione di diallilcarbonato con un alcool diossidrilico, un rapporto molare tra di loro pari o inferiore a 4/1 e preferibilmen? te dell'ordine di 2/1, operando in presenza di un catalizzatore di natura basica, in particolare di un alcolato di metallo alcalino e nell'ambito delle altre condizioni descritte nella domanda di brevetto Italia N? 20381 A/80, depositata il 5 marzo 1980.
Esempi non limitativi di alcoli diossidrilici utili allo scopo sono: glicole etilenico, 1,3-propandiolo, 1,4-butandiolo, 1,6-esandiolo, glicole dietilenico e glicoli polietilenici in genere, glicole dipropilenico e glicoli polipropilenici in genere, glicole neopentilico, trimetilpentadiolo, cicloesandimetanolo, bis(idrossimetil)triciclodecano, 2,7-norbornandiolo, -xilendiolo, 1,4-bis(idrossietossibenzene) e 2,2-bis 4-(idrossietossi)fenilj propano.
Nelle condizioni di reazioni sopra indicate si forma un prodotto di reazione oligomerico, nel quale il contenuto di monomero ? inferiore a 50% in peso
Composto B)
Secondo una forma di attuazione, il composto B) della composizione della presente invenzione ? un composto monomerico o essenzialmente monomerico, definibile median? te la formula:
dove R' ? il radicale di un alcool diossidrilico o triossidrilico alifatico, cicloalifatico o aromatico e n ? 8.
2 o 3.
Un tale composto pu? essere preparato mediante reazione di dial.lilcarbonato con un alcool diossidrilico o triossidrilico, un rapporto molare tra di loro pari o superiore a
6/1 e preferibilmente dell'ordine di 12/1, operando in presenza di un catalizzatore di natura basica, in particolare di alcolato di metallo alcalino e nell'ambito
delle altre condizioni descritte nella domanda di brevetto
Italia N? 20381 A/80.
Esempi non limitativi di alcoli diossidrilici adatti allo
scopo sono quelli riportati in relazione al composto A)
che precede. Esempi non limitativi di alcoli triossidrilici adatti allo scopo sono trimetilolpropano e tris(idrossietil)isocianurato.
Nelle condizioni di reazione sopra indicate si forma un prodotto di reazione monomerico, nel quale il contenuto di oligomero ? inferiore a 30% in peso.
Secondo un'altra forma di attuazione, il composto B) della composizione della presente invenzione ? un composto monomerico, definibile mediante la formula:
dove R" ? il radicale di un acido bicarbossilico o tricarbossilico, alifatico o aromatico, e n ? 2 o 3.
Esempi non limitativi di tale composto B) sono: diallilftalato, diallilsuccinato, dialliladipato, diallilcorendato, diallildiglicolato, dialiilnaftalendicarbossilato e triallilmellitato.
Secondo un'ulteriore forma di attuazione, il composto B) della composizione della presente invenzione ? triallilcianurato o triallilisocianurato.
Composto C)
Il composto C) della composizione liquida della presente invenzione, ? un monomero acrilico o vinilico.
Esempi non limitativi di tale composto C) sono: acetato di vinile, benzoato di vinile, metacrilato di metile, metacrilato di fenile, acrilato di metile, maleato di metile, anidride maleica e cloruro di vinildene.
I composti A), B) e C) della presente invenzione sono generalmente liquidi alla temperatura ambiente (20-25?C). Nel caso di uno o pi? composti solidi, questi sono solubili negli altri componenti la composizione, cosi da dar luogo, in ogni caso, ad una composizione globale liquida nelle condizioni ambientali.
La composizione liquida della presente invenzione contiene inoltre uno o pi? iniziatori di polimerizzazione, solubili nella composizione stessa e capaci di generare radicali liberi in un ambito di temperature da 30 a 120?C. Esempi di tali iniziatori sono: dicicloesilperossidicarbonato, diisopropilperossidicarbonato , dibenzoilperossido e terbutilperbenzoato.
La quantit? di detti iniziatori ? generalmente nell?ambito da 1 a 6% in peso con valori preferiti dell'ordine di 3-5% in peso rispetto al peso dei componenti A), B) e C).
La composizione liquida della presente invenzione pu? addizionalmente contenere uno o pi? additivi convenzionali quali stabilizzanti, lubrificanti, coloranti, pigmenti, assorbenti UV, IR e simili, in quantit? globale comunque non superiore a 1% in peso rispetto al peso dei componenti A), B) e C).
La composizione liquida della presente invenzione viene trasformata nel relativo polimerizzato, per riscaldamento, in presenza dell'iniziatore, ad una temperatura nell'ambito da 30 a 120?C. I corrispondenti tempi di polimerizzazione sono dell'ordine di 3-100 ore.
Si possono in questo modo preparare polimerizzati con le forme pi? svariate, quali lastre, lenti od altro, mediante le convenzionali tecniche del "casting".
La composizione liquida della presente invenzione da luogo, in ogni caso, a polimerizzati nei quali risultano migliorate le caratteristiche ottiche e/o meccaniche (richieste per gli impieghi ai quali si ? fatto cenno in precedenza) quali la contrazione di volume, l'indice di rifrazione, la resistenza all'impatto, la temperatura di distorsione, ecc..., mantenendo nel contempo inalterate le caratteristiche desiderabili proprie del polimerizzato derivante dal bis(allilcarbonato) del glicole dietilenico, quale la resistenza chimica e la resistenza all'abrasione. I polimerizzati ottenuti a partire dal solo composto A) della composizione della presente invenzione, presentano generalmente un comportamento scadente relativamente ad alcune caratteristiche meccaniche quali il modulo elastico, la temperatura di deflessione (HDT) e la durezza. Similmente i polimerizzati ottenuti a partire dal solo composto B), presentano generalmente caratteristiche meccaniche indesiderate quali la fragilit? e la scarsa resistenza all'abrasione.
Inoltre alcuni di questi composti A) e B) non risultano, di per s?, polimerizzabili per "casting", in quanto sono solidi,nelle condizioni di impiego e presentano elevati indici di giallo, oltre che una forte adesione allo stampo.
Si ? anche trovato che le miscele monomero?oligomero, ottenute direttamente dalla reazione di diallilcarbonato con alcool poliossidrilico, non sono di per s? adatte a produrre polimerizzati aventi un insieme desiderato di caratteristiche.
Mediante la composizione liquida della presente invenzione si ottengono polimerizzati privi, o sostanzialmente privi, defili inconvenienti detti, il cui insieme di caratteristiche risulta inaspettato, in relazione al bilancio di caratteristiche ottiche e meccaniche.
Gli esempi sperimentali che seguno vengono riportati a scopo esemplificativo e non limitativo per la presente invenzione .
In questi esempi sono state preparate composizione contenenti :
- Composto A: prodotto della reazione tra diallilcarbonato (DAC) e glicole dietilenico (DEG), con rapporto molare DAC/DEG pari a 2/1, operando secondo quanto descritto nella domanda di brevetto Italia N? 20.351 A/80.
Detto composto A contiene 30% in peso di dietilenglico?e bis(allilcarbonato ), la percentuale rimanente essendo costituita da oligocarbonati del glicole dietilenico con terminazione bis-allilica.
- Composto B: come indicato negli esempi sperimentali che seguono.
- Composto C: come indicato negli esempi sperimentali che seguono .
Le composizioni contengono inoltre dicicloesil-perossidicarbonato (DCPD) nella percentuale ponderale indicata negli esempi.
Le composizioni cosi ottenute, filtrate e disaerate con pompa da vuoto fino a scomparsa delle bolle d'aria, sono state colate in stampi costituiti da due lastre piane di vetro, con dimensioni 20x20 cm, munite di una guarnizione in polivinilcloruro plastificato, con spessore 3,2 mm. La polimerizzazione viene condotta in stufa con circolazione d'aria forzata, alla temperatura di 48?C per 72 ore. Al termine le lastre sono state rimosse dagli stampi e tenute per le successive due ore a 110?C. allo scopo di distruggere l'eventuale catalizzatore non reagito.
Le caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati cos? ottenuti sono riportate nelle tabelle che seguono. Sono state in particolare determinate le caratteristiche seguenti :
a) Caratteristiche ottiche
Indice di rifrazione
con rifrattometro di Abbe (ASTM D-542)
- Haze % e trasmittanza nel visibile %: misurati utilizzando l'Hazegard XL-211 della Gardner (ASTM D-1003) - Indice di giallo (YI), definito come:
determinato con il colorimetro XL-805 della Gardner (ASTM D-1925).
b ) Caratteristiche fisiche e meccaniche
- Densit?, determinata con bilancia idrostatica alla temperatura di 20?C (ASTM D-792)
- Contrazione di volume in polimerizzazione (Shrinkage), alcolata mediante la seguente equazione:
- Durezza Rockwell (M), misurata con durometro Rockwell (ASTM D-785)
- Carico di rottura e modulo elastico in flessione (ASTM D-790)
- Resistenza all'abrasione, metodo Taber (ASTM D-1044 modificato), eseguita con una coppia di mole abrasive VS-10F e con un carico di 500 g su entrambe. I risultati sono espressi come rapporto tra il numero di passggi per produrre un aumento di Haze del 10% per il campione in esame e per un campione di riferimento di PLEXIGLASS.
- Resistenza all'urto IZ0D senza intaglio (ASTM D-256 modificato)
c) Caratteristiche termiche
- temperatura di deflessione sotto carico (HDT) (?C/18,2 KPa), (ASTM D-648).
Esempio I
Il composto B utilizzato ? il bis(allilcarbonato del
glicole dietilenico, preparato per reazione di diallilcar-
bonato con glicole dietilenico, con rapporto molare del
primo rispetto al secondo pari a 12/1. Sono state
preparate 6 composizioni (la prima e la sesta sono di con?
fronto), come riportato nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B DCPD
N. (% in peso) (% in peso) (% in peso) 1 95 5
2 10 83.5 4.7
3 20 75.5 4.5
4 30 66 4,0
5 40 56,2 3.8
6 96,5 3.5
Esempio II
Il composto B utilizzato ? il bis(allilcarbonato) del bis(idrossimetil )triciclodecano, preparato per reazione di
diallilcarbonato con bis(idrossimetil)triciclodecano, con
rapporto molare del primo rispetto al secondo pari a 12/1.
Sono state preparate 3 composizioni (la prima ? di
confronto ),come riportato nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B DCPD
N. (% in peso) (% in peso) (% in peso) 1 96.2 3,8
2 20 76,4 3.6
3 50 46.3 3.7
Esempio III
Il composto 8 utilizzato ? il dialliltereftalato.
Sono state preparate 4 composizioni (la prima ? di confronto), come riportato nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B DCPD
N. (% in peso) (% in peso) (% in peso) 1 95 5
2 30 66 4
3 40 55,6 4,4
4 50 46 4
Esempio IV
Il composto B utilizzato ? il bis(allilcarbonato) di 1,4-butandiolo, preparato da diallilcarbonato e da 1,4 butandiolo, con rapporto molare del primo rispetto al secondo pari a 12/1. Il composto C utilizzato ? acetato di vinile. Sono state preparate 4 composizioni (la prima ? di confronto), come riportato nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B Composto C DCPD N. (% in peso) (% in peso) {% in peso) (? in peso)
1 95 5 2 85 10 5
3 30 55,8 10 4,2
4 40 46,2 10 3,8
Esempio V
Il composto B utilizzato ? il triallilcianurato.
Sono state preparate due composizioni come riportato nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B DCPD
N. (% in peso) (% in peso) (% in peso)
1 76,2 20 3,8
2 56,5 40 3,5
Esempio VI
Il composto B utilizzato ? il tris(allilcarbonato) del tris(idrossietil)isocianurato, preparato da diallilcarbonato e tris(idrossietil) isocianurato, con rapporto molare del primo rispetto al secondo pari a 12/1. Sono state preparate 2 composizioni, come riportato nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B DCPD
N . (% in peso) (% in peso ) (% in peso)
1 56 40 4,0
2 66 30 4,0
Esempio VII
Il composto B utilizzato ? il bis(allilcarbonato) del cicloesandimetanolo, preparato da diallilcarbonato e cicloesandimetanolo, con rapporto molare del primo rispetto al secondo pari a 12/1. Sono state preparate due composizioni (la prima ? di confronto), come appare nella tabella che segue.
Composizione Composto A Composto B DCPD
N, (% in peso) (% in peso) {% in peso)
1 95,4 4,6
40 55,7 4,3 TABELLA I : caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati dell'esempio I 19.
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE
1 2 3 4 5 6 Densit? (g/ml) 1,3110 1,3138 1,3154 1,3175 1,3154 1,3185 Shrinkage (%) 12,2 11 ,8 11,5 11.3 11,0 9,4
20
n 1 , 5006 1 , 4990 1,4988
D YI 1,20 0,75 0,70 0,65 0,50 0,40 Haze (%) 0,2 0,2 0,3 0,2 0,3 0,3 Trasmittanza
93,2 93,2 93,3 93.4 93,5 93,3 visibile (?)
Durezza Rockwell non va 97 97 93 89 86
(M) lutabile Modulo flessione
2.400 2.350 2.300 2.000 1.750 350 (MPa)
Carico rottura
54 76 68 64 55 14 flessione (MPa)
Resistenza urto
2 9 8,3 10,7 22 Izod mod.(KgiCmybm )
Resistenza Abrasione
15 15 16 7,5 (xPLEXIGLASS)
HDT (?C) 72 64 55 49 46 ^ 30,non valutab.
TABELLA II : caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati dell'esempio II
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE
Densit? (g/ml) 1,2274 1,2475 1,2794
Shrinkage (%) 7,1 7,6 8,2
20
1,522
n D
YI 4,7 3,25 1,90
Haze (%) 0,3 0,6 0,4
Trasmittanza
91,7 92,2 93 visibile (%)
Durezza Rockwell
112 109 94
(M)
Modulo flessione
3.300 2.900 2.200
(MPa)
Carico rottura
96 94 74 flessione (MJ?a)
Resistenza urto
2 5,6 11,7
Izod mod.(Kg.cm/cm )
Resistenza Abrasione
(xPLEXIGLASS )
HDT ( ?C ) 92 76,2 52,5 TABELLA III: caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati 21. dell'esempio III
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE
3 4
Densit? (g/ml) 1,2552 1,2756 1,2853 1,2939
Shrinkage {%) 11 10.5 10,5 10,0 20
n 1,573 1,550 1,542 1,535 D YI 5 1.5 1,15 0,95
Haze (%) 0,5 0,5 0,5 0,5
Trasmittanza
90,6 91,9 92,2 92,6 visibile (%)
Durezza Rockwell
120 116 112 107 (M)
Modulo flessione
2.700 2.200 2.100 1.900 (MPa)
Carico rottura
35 50 62 flessione (MPa)
Resistenza urto
. , 2, 1,5 2,3
Izod mod.(Kg.cm/cm )
Resistenza Abrasione
(xPLEXIGLASS )
HDT (?C) > 160 > 160 >160 111 TABELLA IV : caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati dell'esempio IV
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE
Densit? (g/ml) 1,270 1,2652 1,280 1,288
Shrinkage (%) 13,1
20
1,5008 1,497 1,494 1 ,490 D YI 1,05 1,1 0,80 0,75
Haze (%) 0,2 0,4 0,5 0,4
Trasmittanza
92,8 93,2 93,1 93,2 visibile (%)
Durezza Rockwell
108 105 97 93 (M)
Modulo flessione
1.950 2.300 2.200 2.100 (MPa)
Carico rottura
52 46 75 60 flessione (MPa)
Resistenza urto
4,5 4,5 8,7
Izod mod.(Kg.cm/cm )
Resistenza Abrasione
(xPLEXIGLASS ) 13 17 22 17
HDT (?C) > 200 128,4 64,3 57 TABELLA V : caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati deldell'esempio V
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE
1 2
Densit? (g/ml) 1,3243 1,3273 Shrinkage (%) 10,9 10,0
20
n
D YI 1.5 4,1
Haze (%) 0,5 0,5 Trasmittanza
92,5 91,6 visibile (?)
Durezza Rockell
101 119
(M)
Modulo flessione
2.200 3.000 (MPa)
Carico rottura
55 56 flessione (MPa)
Resistenza urto
2 7.5 3,9
Izod mod. (Kg. cm/cm )
Resistenza Abrasione
19 27
( xPLEXIGLASS )
HDT ( ?C ) 70 ^ 200 TABELLA VI : caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati deldell'esempio VI
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE
1 2
Densit? (g/ml) 1 , 360 1,352 Shrinkage (%) 7,0 7,8
20
n
D YI 1.4 1,1
Haze (%) 0 , 5 0,5 Trasmittanza
92,7 93 visibile (%)
Durezza Rockwell
104 99
(M)
Modulo flessione
3.150 2.500 (MPa)
Carico rottura
118 90 flessione (MPa)
Resistenza urto
2 15 14,6
Izod mod.(Kg.cm/cm )
Resistenza Abrasione
12 15 (xPLEXIGLASS)
HDT ( ?C) 68 57 TABELLA VII : caratteristiche tecnologiche dei polimerizzati dell'esempio VII
CARATTERISTICHE COMPOSIZIONE1
1 2
Densit? (g/ml) 1,217 1,259
Shrinkage (%) 9,5 9,4 20
n
D YI 2,8 0,55
Haze (%) 0,15 0,3
Trasmittanza
92,6 92,9 visibile (%)
Durezza Rockwelil
120 104 (M)
Modulo flessione
2.500 2.100 (MPa)
Carico rottura
53 69 flessione (MPa)
Resistenza urto
4 5,8 Izod mod.(Kg.cm/cm )
Resistenza Abrasione
9 (xPLEXIGLASS )
HDT (?C) 71

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1) Composizione liquida polimerizzabile in polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche, comprendente:
    A) da 10 a 90% in peso di un oligomero, o miscela di oligomeri bis(allilcarbonato) di alcool diossidrilico alifatico, cicloalifatico o aromatico, con formula:
    dove R ? il radicale dell?alcool diossidrilico ed il valore di n, o valore medio di n, varia da 2 a 10; il monomero bis(allilcarbonato) dell?alcool diossidrilico (n=l nella formula che precede), eventualmente contenuto in detto oligomero, o miscela di oligomeri, essendo inferiore al 50% in peso;
    B).da 0 a 90% in peso di almeno un composto scelto tra: - monomero o miscela di monomeri bis(allilcarbonato) di alcool diossidrilico o tris(allilcarbonato) di alcool triossidrilico alifatico, cicloalifatico o aromatico, con formula:
    dove R' ? il radicale dell?alcool diossidrilico o triossidrilico e n' ? 2 o 3; l'oligomero bis(allilcarbonato) o poli(allilcarbonato) dell'alcool diossidrili? co o triossidrilico eventualmente contenuto in detto monomero, o miscela di monomeri, essendo inferiore a 30% in peso;
    - estere allilico di un acido bicarbossilico o tricarbossilico, alifatico o aromatico, con formula:
    dove R" ? il radicale dell'acido bicarbossilico o tricarbossilico e n" ? 2 o 3;
    - triallilcianurato e triallilisocianurato;
    C) da 0 a 30% in peso di un monomero acrilico o vinilico;
    la somma del composto B) e del composto C) essendo in ogni caso superiore a zero, la composizione liquida contenendo inoltre una quantit? cataliticamente attiva di una sostanza che genera radicali liberi.
    2) Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il composto A) ? il prodotto della reazione di diallilcarbonato con un alcool diossidrilico, un rapporto molare tra di loro pari o inferiore a 4/1 e preferibilmente dell'ordine di 2/1.
    3) Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto alcool diossidrilico viene scelto tra: glicole etilenico, 1,3-propandiolo, 1,4-butandiolo, 1,6-esandiolo, glicole dietilenico e glicoli polietilenici in genere, glicole dipropilenico e glicoli propilenici in genere, glicole neopentilico, cicloesandimetanolo, bis(idrossiemtil) triciclodecano, 2,7-norbornandiolo, o^oC-xilendiolo, 1,4-bis(idrossietossibenzene) e 2,2-bis |^4-(idrossietossi) feni^ propano.
    4) Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il composto B) ? il prodotto della reazione di diallilcarbonato con alcool diossidrilico o triossidrilico in rapporto molare tra di loro pari o superiore a 6/1 e preferibilmente dell'ordine di 12/1.
    5) Composizione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detti alcooli vengono scelti tra quelli della rivendiczione 3 e tra trimetilolpropano e tris(idrossietil)isocianurato.
    6) Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto composto B) viene scelto tra diallilftalato, diallilsuccinato, dialliladipato, diallilclorendato, diallilglicolato, diallilnaftalendicarbossilato e triallilmellitato.
    7) Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto composto C) viene scelto tra acetato di vinile, benzoato di vinile, metacrilato di metile, metacrilato di fenile, acrilato di metile, maleato di metile, anidride maleica e cloruro di vinil? idene.
    ) Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizza? 29 ta dal Tatto di contenere una quantit? da 1 a 6% in
    peso, rispetto al peso dei componenti A), B) e C) di un iniziatore di polimerizzazione scelto tra dicicloesilperossidicarbonato, diisopropilperossidicarbonato, dibenzoilperossido e ter-butilperbenzoato.
    9) Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di contenere addizionalmente uno o pi? additivi scelti tra stabilizzanti, lubrificanti, coloranti, pigmenti, assorbenti UV e IR in quantit? globale
    non superiore a 1% in peso, rispetto al peso dei componenti A), B) e C).
    10) Prodotti di polimerizzazione ottenuti per polimerizzazione in massa della composizione delle rivendicazioni
    da 1 a 9,
    11) Manufatti quali lastre, lenti e simili, ottenuti dai prodotti di polimerizzazione della rivendicazione 10.
IT19085/83A 1983-01-13 1983-01-13 Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione IT1160172B (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19085/83A IT1160172B (it) 1983-01-13 1983-01-13 Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione
EP84200015A EP0114080B1 (en) 1983-01-13 1984-01-06 Polymerizable liquid composition adapted to produce polymers having outstanding optical and mechanical properties, polymers and articles obtained with said composition
AT84200015T ATE33255T1 (de) 1983-01-13 1984-01-06 Polymerisierbare fluessige zusammensetzung anwendbar fuer die herstellung von polymeren mit hervorragenden optischen und mechanischen eigenschaften, aus dieser zusammensetzung erhaltene polymere und gegenstaende.
DE8484200015T DE3470164D1 (en) 1983-01-13 1984-01-06 Polymerizable liquid composition adapted to produce polymers having outstanding optical and mechanical properties, polymers and articles obtained with said composition
US06/568,726 US4521577A (en) 1983-01-13 1984-01-06 Liquid polymerizable compositions of a carbonate oligomer, an allylcarbonate and vinyl acetate
DK8284A DK8284A (da) 1983-01-13 1984-01-09 Polymeriserbar komposition til fremstilling af polymere med fremragende mekaniske og optiske egenskaber samt dermed opnaaede polymere og produkter
CA000444920A CA1217299A (en) 1983-01-13 1984-01-09 Polymerizable liquid composition adapted to produce polymers having outstanding optical and mechanical properties, polymers and articles obtained with said composition
GR73484A GR79457B (it) 1983-01-13 1984-01-11
NO840085A NO161745C (no) 1983-01-13 1984-01-11 Flytende polymeriserbar blanding, og anvendelse av polymerisasjonsproduktene.
IE55/84A IE56546B1 (en) 1983-01-13 1984-01-12 Polymerizable liquid composition adapted to produce polymers having outstanding optical and mechanical properties,polymers and articles obtained with said composition
JP59002782A JPS59140214A (ja) 1983-01-13 1984-01-12 重合可能な液状組成物
ES529261A ES8506768A1 (es) 1983-01-13 1984-01-13 Procedimiento para la obtencion de polimeros reticulados y transparentes dotados de elevadas caracteristicas opticas y mecanicas
FI840115A FI76818C (fi) 1983-01-13 1984-01-13 Vaetskekomposition som kan polymeriseras och som har utmaerkta mekaniska och optiska egenskaper.
PT77960A PT77960B (en) 1983-01-13 1984-01-13 Process for preparing polymerizable liquid compositions adapted to produce polymers having outstanding optical and mechanical properties

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19085/83A IT1160172B (it) 1983-01-13 1983-01-13 Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8319085A0 IT8319085A0 (it) 1983-01-13
IT8319085A1 true IT8319085A1 (it) 1984-07-13
IT1160172B IT1160172B (it) 1987-03-04

Family

ID=11154413

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT19085/83A IT1160172B (it) 1983-01-13 1983-01-13 Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione

Country Status (14)

Country Link
US (1) US4521577A (it)
EP (1) EP0114080B1 (it)
JP (1) JPS59140214A (it)
AT (1) ATE33255T1 (it)
CA (1) CA1217299A (it)
DE (1) DE3470164D1 (it)
DK (1) DK8284A (it)
ES (1) ES8506768A1 (it)
FI (1) FI76818C (it)
GR (1) GR79457B (it)
IE (1) IE56546B1 (it)
IT (1) IT1160172B (it)
NO (1) NO161745C (it)
PT (1) PT77960B (it)

Families Citing this family (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS6075448A (ja) * 1983-10-03 1985-04-27 Tokuyama Soda Co Ltd 芳香環を有する多価アルコ−ルのアリルカ−ボネ−トの製造方法
JPS60104040A (ja) * 1983-11-11 1985-06-08 Tokuyama Soda Co Ltd 芳香族二価アルコールのアリルカーボネートの製造方法
JPS6155106A (ja) * 1984-08-24 1986-03-19 Tokuyama Soda Co Ltd 液状プレポリマーの製造方法
US5173552A (en) * 1985-03-29 1992-12-22 Enichem Sintesi S.P.A. Process for the production of thermoformed articles by polymerizing compositions comprising diethylene glycol bis (allylcarbonate)
IT1183525B (it) * 1985-03-29 1987-10-22 Enichem Sintesi Procedimento per la produzione di articoli termoformati
IT1191615B (it) * 1985-05-15 1988-03-23 Enichem Sintesi Procedimento per la preparazione di sostituti di vetri ottici e composizione liquida polimerizzabile adatta allo scopo
CA1239739A (en) * 1985-07-19 1988-07-26 Hideo Nakamoto Plastic lens
GB8529006D0 (en) * 1985-11-25 1986-01-02 Highgate D J Hydrophilic materials
IT1207518B (it) * 1985-12-19 1989-05-25 Enichem Sintesi Composizione liquida e polimerizzabile per la produzionedi sostituiti di vetri ottici.
US4713433A (en) * 1986-04-17 1987-12-15 Enichem Sintesi S.P.A. Liquid and polymerizable composition suitable for the production of organic glasses endowed with high abrasion strength
US5204430A (en) * 1987-03-16 1993-04-20 Enichem Synthesis, S.P.A. Liquid polymerizable composition for the production of high refractive index optical articles
IT1228546B (it) * 1987-07-31 1991-06-20 Enichem Sintesi Composizione liquida polimerizzabile in vetri organici dotati di elevata stabilita' termica
IE890134L (en) * 1988-02-02 1989-08-02 Akzo Nv Photochromic compositions
US5101264A (en) * 1988-03-31 1992-03-31 Mitsui Petrochemical Ind. Light-emitting or receiving device with smooth and hard encapsulant resin
US5070215A (en) * 1989-05-02 1991-12-03 Bausch & Lomb Incorporated Novel vinyl carbonate and vinyl carbamate contact lens material monomers
JPH03116857A (ja) * 1989-09-29 1991-05-17 Mitsui Petrochem Ind Ltd 発光または受光装置
JP2592010B2 (ja) * 1990-08-20 1997-03-19 昭和電工株式会社 アリルエステルオリゴマー組成物およびそれを用いた光学材料用有機ガラス
JPH0760201B2 (ja) * 1991-11-01 1995-06-28 日本油脂株式会社 光学用注型成形樹脂製レンズ
US5336743A (en) * 1991-11-01 1994-08-09 Nof Corporation Cast resin for optical use
US5756618A (en) * 1997-02-14 1998-05-26 Akzo Nobel Nv Polyol(allyl carbonate) compositions containing epoxy for reduced shrinkage
AU1025499A (en) * 1997-09-30 1999-04-23 Akzo Nobel N.V. Ophthalmic lenses
US5952441A (en) * 1997-12-30 1999-09-14 Ppg Industries Ohio, Inc. Partially polymerized mixture of diethylene glycol (allyl carbonate) compounds
JP2001201604A (ja) * 1999-11-11 2001-07-27 Showa Denko Kk プラスチックレンズ用組成物、プラスチックレンズ及び該プラスチックレンズの製造方法
JP2001201603A (ja) * 1999-11-11 2001-07-27 Showa Denko Kk プラスチックレンズ用組成物、プラスチックレンズ及び該プラスチックレンズの製造方法
JP2001201605A (ja) * 1999-11-11 2001-07-27 Showa Denko Kk プラスチックレンズ用組成物、プラスチックレンズ及び該プラスチックレンズの製造方法
KR100677864B1 (ko) * 2000-04-19 2007-02-05 주식회사 창우정밀화학 자외선 차단 능력이 있는 플라스틱 렌즈용광학원재료
KR20000058427A (ko) * 2000-05-22 2000-10-05 한정민 광학용 주형 성형 모노머
FR2832717B1 (fr) * 2001-11-26 2004-07-09 Essilor Int Composition polymerisable par voie radicalaire conduisant a des verres organiques resistants au choc
KR102160368B1 (ko) 2016-08-16 2020-09-25 피피지 인더스트리즈 오하이오 인코포레이티드 광학 물품용 중합가능 조성물

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL291866A (it) * 1962-05-03
JPS4830505A (it) * 1971-08-23 1973-04-21
JPS5845445B2 (ja) * 1975-03-26 1983-10-11 日本原子力研究所 透明プラスチック成形体の製法
DE2740243A1 (de) * 1977-09-07 1979-03-15 Bayer Ag Verfahren zur herstellung von dialkylcarbonaten
IT1130285B (it) * 1980-03-05 1986-06-11 Anic Spa Procedimento per la sintesi di allil carbonati di alcoli poliidrici e loro derivati
US4369298A (en) * 1980-05-27 1983-01-18 Tokuyama Soda Kabushiki Kaisha Novel cured resin, process for production thereof, and lens composed of said resin from bis(alkyleneoxyphenyl)-diacrylate, bis(alkyleneoxyphenyl)diallyl ether, bis(alkyleneoxyphenyl)diallyl carbonate monomers
US4368310A (en) * 1981-10-23 1983-01-11 Ppg Industries, Inc. Method of polymerizing sheets
US4398008A (en) * 1981-12-07 1983-08-09 Ppg Industries, Inc. Thick polyol (allyl carbonate) polymerizates and method of preparing same
JPS61411A (ja) * 1984-06-12 1986-01-06 Mitsubishi Plastics Ind Ltd 油水分離器

Also Published As

Publication number Publication date
FI840115A0 (fi) 1984-01-13
IE840055L (en) 1984-07-13
EP0114080A1 (en) 1984-07-25
FI76818B (fi) 1988-08-31
NO161745C (no) 1989-09-20
DE3470164D1 (en) 1988-05-05
PT77960A (en) 1984-02-01
CA1217299A (en) 1987-01-27
ES529261A0 (es) 1985-07-16
JPH0440366B2 (it) 1992-07-02
FI840115A (fi) 1984-07-14
EP0114080B1 (en) 1988-03-30
ATE33255T1 (de) 1988-04-15
GR79457B (it) 1984-10-30
NO161745B (no) 1989-06-12
JPS59140214A (ja) 1984-08-11
ES8506768A1 (es) 1985-07-16
IE56546B1 (en) 1991-08-28
IT1160172B (it) 1987-03-04
PT77960B (en) 1986-06-18
FI76818C (fi) 1988-12-12
DK8284D0 (da) 1984-01-09
DK8284A (da) 1984-07-14
NO840085L (no) 1984-07-16
IT8319085A0 (it) 1983-01-13
US4521577A (en) 1985-06-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8319085A1 (it) Composizione liquida polimerizzabile, atta a produrre polimeri con elevate caratteristiche ottiche e meccaniche e polimeri e manufatti ottenuti da detta composizione
EP0201978B1 (en) Process for the preparation of substitutes for optical glasses and polymerizable liquid composition suitable to that purpose
IE53453B1 (en) Polysiloxane with cycloalkyl modifier composition and biomedical devices
JP2613785B2 (ja) 重合可能な液状組成物
CN108026212B (zh) 用于光学制品的组合物及用其制造的光学制品
JP2840947B2 (ja) 液状組成物
US5196492A (en) Polymerizable composition comprising poly(allyl carbonate) of polyhydroxy compound and polyhydroxy compound
US4835233A (en) Liquid polymerizable compositions for the production of substitutes for optical glasses
EP0204083B1 (en) Process for the production of thermoformed articles
US5173552A (en) Process for the production of thermoformed articles by polymerizing compositions comprising diethylene glycol bis (allylcarbonate)
EP1124787B1 (en) Liquid composition polymerizable into organic glasses having good optical and physico-mechanical properties
JPS62256811A (ja) 重合可能な液状組成物
MXPA00006516A (es) Mezcla de compuestos (alil carbonato) de dietilenglicol parcialmente polimerizada.
ITMI982563A1 (it) "composizione liquida polimerizzabile in vetri organici ad elevacoindice di rifregerazione"
JPH0741518A (ja) フッ素含有重合体およびこれを用いた医療用具
JPS6311908A (ja) コンタクトレンズ材料
JPH0284409A (ja) 重合可能な液状組成物
JPH021706A (ja) 液状組成物
CA2064140A1 (en) Organic glass with improved impact strength and with a refractive index equal or similar to that of mineral glass
JPH0370721A (ja) 液状組成物
JPS62510A (ja) 光学用レンズおよびその製造法
JPS6331485B2 (it)
JPH0794506B2 (ja) 透明性に優れたメタクリル系樹脂、その樹脂組成物およびそれらの製造方法
JPH01249802A (ja) 樹脂の製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960115