IT8048262A1 - Composti chinolonici, composizioni terapeutiche che li contengono e procedimento per prepararli. - Google Patents

Composti chinolonici, composizioni terapeutiche che li contengono e procedimento per prepararli. Download PDF

Info

Publication number
IT8048262A1
IT8048262A1 IT1980A48262A IT4826280A IT8048262A1 IT 8048262 A1 IT8048262 A1 IT 8048262A1 IT 1980A48262 A IT1980A48262 A IT 1980A48262A IT 4826280 A IT4826280 A IT 4826280A IT 8048262 A1 IT8048262 A1 IT 8048262A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
methyl
alkyl
hydrogen
quinolone
general formula
Prior art date
Application number
IT1980A48262A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8048262A0 (it
IT1188916B (it
Original Assignee
The Boots Company Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by The Boots Company Ltd filed Critical The Boots Company Ltd
Publication of IT8048262A0 publication Critical patent/IT8048262A0/it
Publication of IT8048262A1 publication Critical patent/IT8048262A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1188916B publication Critical patent/IT1188916B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D265/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one nitrogen atom and one oxygen atom as the only ring hetero atoms
    • C07D265/041,3-Oxazines; Hydrogenated 1,3-oxazines
    • C07D265/121,3-Oxazines; Hydrogenated 1,3-oxazines condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D265/141,3-Oxazines; Hydrogenated 1,3-oxazines condensed with carbocyclic rings or ring systems condensed with one six-membered ring
    • C07D265/241,3-Oxazines; Hydrogenated 1,3-oxazines condensed with carbocyclic rings or ring systems condensed with one six-membered ring with hetero atoms directly attached in positions 2 and 4
    • C07D265/26Two oxygen atoms, e.g. isatoic anhydride
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/47Quinolines; Isoquinolines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D215/00Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems
    • C07D215/02Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D215/16Heterocyclic compounds containing quinoline or hydrogenated quinoline ring systems having no bond between the ring nitrogen atom and a non-ring member or having only hydrogen atoms or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D215/36Sulfur atoms

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Composti chinoionici, composizioni terapeutiche che li contengono e procedimento per prepararli"
RIASSUNTO
Composizioni che contengono un composto di chinoione della formula generale:
in cui n ? 0, 1 oppure 2; R1 ? inf.alchile eventualmente sostituito da idrossi oppure da C1 4-alcossicarbonile; allile; propinile o fenil-inf.-alchile in cui l'anello fenilico ? eventualmente sostituito da 1 o 2 C14-alcossi-gruppi ; R2 ? C14-alchile con la condizione che quando n ? 0, ? metile; ed R3, R4 ed R5, che possono essere uguali o differenti, sono idrogeno, inf.-alchile, inf.alcossi, inf.alcanoile, alogeno, trifluoro-metile od inf.alchil-tio mostrano attivit? antiipertensiva.
Composti della formula generale
in cui n, R1 R2, , R4 ed R5, sono come descritti sopra sono nuovi soggetti alle seguenti condizioni: a) quando R3, R4 ed R5, sono idrogeno, R2 ? metile ed R1 ? inf.alchile, R1 contiene pi? di un atomo di carbonio e
b) quando R3 ed R4 sono idrogeno, R5 ? idrogeno o 7-metile ed R1 ? etile, R2 contiene pi? di un atomo di carbonio-Il brevetto descrive e rivendica un procedimento per produrre i composti e nuovi intermedi usati in esso.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a composti di chinolone aventi attivit? terapeutica ed a composizioni terapeutiche che cont?ngono questi composti. Pi? particolarmente, la presente invenzione si riferisce a composti di chinolone della formula generale:
in cui n ? 0, 1 oppure 2; R1 ? inf.alchile eventualmente sostituito da idrossi oppure C14-alcossi-carbonile; allile; propinile o fenilinf,alchile in cui l'anello fenilico ? eventualmente sostituito da 1 o 2 gruppi C14-alcossi; R2 ? C1--alchile con la condizione che quando n ? 0, R2 ? metile; ed R3; R4 ed R5, che possono essere uguali o differenti, sono idrogeno, inf.alchile, inf.alcossi, inf.alcanoile, alogeno, trifluorometile od inf.alchiltio.
E' stato trovato che i composti della formula generale I hanno pregevole attivit? antiipertensiva. Quando somministrati ad animali a sangue caldo in dosi non tossiche, i composti sono efficaci nel ridurre pressione sanguigna elevata. Cos?, la presente invenzione fornisce composizioniterapeutiche che comprendono un composto di chinolone della formula I insieme con un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Molti dei composti della formula I sono nuovi. La presente invenzione fornisce nuovi composti della formula generale I come qui in precedenza definiti con le ulteriori condizioni che:
a) quando R3, R4 ed R5. sono idrogeno, R2 ? metile ed R1 ? inf.alchile, R1 contiene pi? di un atomo di carbonio, e
b) quando R3 ed R4 sono idrogeno, R5 ? idrogeno oppure 7-metile ed R1 ? etile, R2 contiene pi? di un atomo di carbonio.
I termini "inf.alchile", "inf.alcossi", "inf.-alcanoile", e "inf.alchiltio" indicano gruppi contenenti da 1 a 8 atomi di carbonio, specialmente 2 fino a 4 atomi di carbonio per inf.alcanoile ed 1 fino a 4 atomi di carbonio per gli altri gruppi. Esempi di tali gruppi comprendono metile, etile, propile, isopropile, n-butile, isobutile, terz*-butile, n*eptile, n-ottile, metossi, etossi, propossi, n-butossi, isobutossi, acetile, propionile, butirrile, metiltio, etil-tio, propiltio ed n-butiltio.
Come qui appresso usato, il termine "composto attivo" indica un composto di chinolone della formula generale I. Nell'uso terapeutico, il composto attivo pu? venire somministrato per via orale, per via rettale o parenterale, preferibilmente per via orale. Pertanto, le composizioni terapeutiche della presente invenzione possono prendere la forma di qualsiasi delle composizioni farmaceutiche note per la somministrazione , orale, rettale o parenterale. Veicoli farmaceuticamente accettabili adatti all'uso in Queste composizioni sono ben noti nel campo farma ceutico. Le composizioni della presente invenzione adatte contengono 0,L fino a 90 % in peso dei composto attivo? Le composizioni della presente invenzione vengono preparate in generale in forma di dosaggio unitario.
Le composizioni perla somministrazione orale sono le composizioni preferite della presente invenzione e assumono le forme farmaceutiche note per tale somministrazione, per esempio di compresse, capsule, sciroppi e sospensioni acquose od eleose-Gli eccipienti usati nella preparazione di qussti composti sono gli eccipienti noti nel campo farmaceutico. Le compresse possono venire preparate mescolando il composto attivo con un diluente inerte quale fosfato di calcio in presenza di agenti disintegranti, per esempio amido di granoturco, e di agenti lubrificanti, per esempio stearato di magnesio, e riducendo il miscuglio in pastiglie mediante metodi noti. Queste pastiglie possono venire munite, se si desidera, di ricoprimenti enterici mediante metodi noti, ad esempio facendo uso di acetoftalato di cellulosa. In maniera simile, capsule, per esempio capsule di gelatina dure o molli, contenenti il composto attivo con o senza aggiunta di eccipienti, possono venire preparate mediante mezzi usuali e, se si desidera, munite di ricoprimenti enterici in maniera nota. Le compresse e le capsule possono contenere convenientemente ognuna da 5 a 500 mg del composto attivo.Altre composizioni per la somministrazione orale comprendono, ad esempio, sospensioni acquose contenenti il composto attivo in un ambiente acquoso in presenza di un agente sospendente non tossico quale sodio-carbossi-metilcellulosa, e sospensioni oleose contenenti un composto della presente invenzione in un adatto olio vegetale, per esempio olio di arachidi*
Composizioni della presente invenzione adatte per la somministrazione rettale sono le note forme farmaceutiche per tale somministrazione, per esempio supposte con burro di cacao o basi polietilenglicoliche.
Composizioni della presente invenzione adatte per la somministrazione parenterale sono le forme farmaceutiche note per tale somministrazione, per esempio sospension? sterile in ambienti acquosi ed oleosi oppure soluzioni sterili in un solvente adatto.
In alcune formulazioni pu? essere vantaggioso l?impiego di composti della presente invenzione sotto forma di particelle di grandezza molto piccola, ad esempio come ottenute mediante macinazione con energia da fluido.
Nelle composizioni della presente invenzione il composto attivo pu? essere associato, se si desidera, con altri ingredienti farmacologicamente attivi compatibili.
L'attivit? terapeutica dei composti della formula generale I ? stata dimostrata mediante prove su animali da laboratorio standard. Queste prove comprendono, ad esempio, la somministrazione orale dei composti ad un ceppo di ratti spontaneamente ipertensivi e la somministrazione intraduodenale dei composti ad un ceppo di ratti con pressione normale.
I composti della formula generale I in cui n ? 1 ed ? metile possono venire preparati facendo reagire un ?-ketosolfossido della formula generale II
o il corrispondente iluro della formula generale III
in cui R1, R ed R4 ed R5 sono come qui in precedenza deinite con un tri-(inf.alchil)-orto-formiato, specialmente trimetil-ortoformiato e trietilortoformiato .
La reazione implicante il ?-chetosolfossido della formula II pu? venire effettuata in maniera usuale per tali reazioni, ad esempio riscaldando un miscuglio del ?-chetosolfossido, tri-(inf.alchil)-ortoformiato con base in un solvente inerte adatto alle condizioni della reazione. Come base adatta pu? venire usata una base organica, per esempio un'ammina terziaria quale piperidina.. La reazione implicante lo iluro della formula III pu? venire eseguita in una maniera usuale per tali reazioni, ad esempio mediante riscaldamento di un miscuglio dello iluro ed un tri-(inf.alchil)-ortoformiato ed un acido in un solvente inerte adatto alle condizioni della reazione. Come acido adatto pu? venire usato un acido carbossilico organico ad esempio un
acido carbossilico alifatico quale acido acetico.
Tri-(inf .alchil)-ortoformiati preferiti per le reazioni descritte sopra sono trimetil-ortoformiato e trietil-ortoformiato.
Il richiesto ?-chetosolfossido oppure iluro per -le reazioni di cui sopra pu? venire preparato in maniera usuale dall'appropriato acido antranilico
N-R1-sostituito - La reazione di questo acido antra nilico con fosgene fornisce la 1,2-? iiidro-l-R1-2,4?diosso-3,l-(4H)-benzossazina della formula generale IV
La reazione della diidrossi-benzossazina IV con l'anio ne dimetilsolfossido , sale sodico in maniera usuale fornisce il ?-chetosolfossido II. La reazione della diidrobenzossazina IV con metiluro di dimetilsolfossonio in maniera usuale fornisce lo iluro III. Il ?-chetosolfossido II pu? anche venire preparato facendo reagire un estere antranilico appropriatamente sostituito, ad esempio l'estere etilico, con l'anione dimetilsoliossido , sale sodico.
I composti della formula generale I possono venire preparati mediante ciclizzazione di un acrilato della formula generale V
in cui R1 , R2, R3, R5 ed n sono come qui in precedenza definite ed R6 ? inf.alchile, preferibilmente metile od etile. La ciclizzazione pu? venire effettuata in maniera usuale per reazioni simili, per esempio mediante ciclizzazione in un miscuglio di anidride acetica ed ?cido solforico concentrato.
L'acrilato della formula V pu? venire: preparato, facendo reagire metil-R2-tioacetato, metil-R2-Solfinilacetato oppure metil-R2-solfonil-acetato con metossido di sodio per il dare il corrispondente anio-, ne, sale sodico che viene poi fatto reagire con metilformiato per dare il sale di sodio di metil-3-idrossi-2-R2-(tio o solfinil o solionil)-acrilato .
Questo composto viene poi fatto reagire con la N-R1-anilina opportunamente sostituita per dare lo acrilato V. Queste reazioni possono venire eseguite in maniera usuale per reazioni analoghe. L?acrilato della formula V in cui n ? 1 oppure 2, pu? venire preparato anche mediante ossidazione del corrispondente acrilato in cui n ? 0. La reazione pu? venire effettuata in maniera usuale?, per esempio impiegando un peracido organico come agente ossidante. I composti della formula generale I possono venire prepara ti mediante alchilazione dei corrispondenti chinoioni 1-non sostituiti della formula generale VI
in cui R R3, R4, R5 sono come qui in precedenza definite. Si apprezzer? dagli esperti della tecnica che i 4-chinoioni della formula VI sono tautomeri con i corrispondenti composti 4-idrossi-chinolinici. Tuttavia, questi composti verranno qui in seguito citati come chinoioni 1-non sostituiti. La alchilazione pu? venire effettuata in maniera usuale per reazioni simili impiegando agenti alchilenti della formula R1-X in cui X ? cloro, bromo oppure iodio oppure della formula (R )2S0 , per esempio dimetilsolfato .
I chinoioni 1-non sostituiti della formula generale VI in cui n ? 1 ed e metile possono venire preparati facendo reagire un ?-chetosolfossido della formula generale II di cui sopra in cui R1 ? idrogeno con un tri-(inf.alchil)-ortoformiato , preferibilmente trimetil-ortoformiato. La reazione pu? venire effettuata impiegando piperidina od un miscuglio di etanolo ed acido acetico come ambiente di reazione.
I chonoloni 1-non sostituiti della formula generale VI qui in precedenza definiti purch?, quando
R 3, R4 ed R5 sono idrogeno, R2 contenga pi? di un atomo di carbonio, sono composti nuovi e sono pregevoli intermedi per i nuovi chinoioni della formula generale I.
I chinoioni 1-non sostituiti della formula generale VI possono anche venire preparati mediante ciclizzazione di un acrilato della formula generale V di cui sopra in cui R1 ? idrogeno. La ciclizzazione pu? venire effettuata in maniera usuale per reazio ni analoghe, ad esempio riscaldando 1'acrilato in un solvente inerte adatto alle condizioni della reazione quale etere difenilico.
Acrilati della formula generale V come qui in precedenza definiti, in cui R1 pu? anche essere idrogeno, sono composti nuovi e sono pregevoli intermedi per i nuovi chinoioni della formula generale I.
I chinoioni 1-non sostituiti della formula generale VI in cui n e l oppure 2 possono venire preparati mediante ossidazione dei corrispondenti composti in cui n ? 0 oppure 1. La ossidazione pu? venire eseguita in maniera usuale per reazioni analoghe, ad esempio impiegando un peracido organico come agente ossidante. I chinoioni della formula generale I in cui n ? 1 oppure 2 possono anche venire preparati mediante ossidazione dei corrispondenti composti in n ? 0. La ossidazione pu? venire effettuata in maniera usuale per ossidazioni analoghe di un solfuro, ad esempio impiegando peracido organico come agente ossidante. Si forma il solfossido, (n * 1) oppure il solfone (n = 2) a seconda principalmente della quantit? di agente ossidante usato. In maniera simile la ossidazione del solfossido (n ? 1) fornisce il solfone (n * 2)?
I 3-alchiltiochinoloni della formula generale I in cui n ? 0 ed R2 ? C24?alchile sono pregevoli intermedi per i nuovi composti corrispondenti qui in precedenza definiti della formula generale I in cui n ? 1 oppure 2. Subordinatamente alle condizioni qui in precedenza definite che indicano i nuovi composti della formula generale I, questi 3-alchiltio-chinoloni sono composti nuovi.
I chinoioni della formula generale I in cui n ? 0 possono anche venire preparati mediante riduzione dei corrispondenti composti in cui n ? 1 impiegando un usuale agente riducente, per esempio tricloruro di fosforo.
1 chinoioni della formula generale I
in cui 1 o pi? fra R3, R4 ed R5. sono alcossi posso no anche venire preparati mediante alchilazione dei corrispondenti idrossi-composti impiegando un usuale agente alchilante, per esempio un alchil-alogenuro.
Iluri della formula generale III come qui in precedenza definiti purch? almeno una fra R3, R4 ed R5. sia differente da idrogeno e, quando R3 ed R4 sono idrogeno ed R5 ? 4-metile, R1 ? metile vengono ritenuti composti nuovi. Questi iluri sono pregevoli intermedi per i nuovi chinoioni della formula generale I in cui n ? 1 ed R2 ? metile.
Si apprezzer? dagli esperti della tecnica che, nei composti della formula generale X qui in precedenza definiti in cui n ? 1, il gruppo R2SO contiene un centro chirale in corrispondenza dell'atomo di zolfo. Pertanto questi composti esistono in due forme di diastereoisomeri. La presente invenzione comprende sia diastereoisomeri che il miscuglio racemico di essi.
Come detto sopra, l'attivit? terapeutica di chinoioni della formula generale I ? stata dimostrata mediante prove che comprendono (A) la somministrazione orale dei composti ad un ceppo d? ratti spontaneamente ipertensivi e (B) la somministrazione intraduodenale dei composti ad un ceppo di ratti con pressione normale. Queste prove sono state effettuate nella maniera che segue:
Prova A
Vengono impiegati ratti femmine del campo di peso di 180 fino a 240 g del ceppo Aoki-Okamoto di ratti spontaneamente ipertensivi. I ratti in gruppi di quattro vengono tenuti a digiuno durante la notte prima della somministrazione del composto in prova. La pressione sanguigna viene determinata nella maniera che segue. I ratti vengono posti in un armadio mantenuto a 38?C con le code sporgenti attraverso fori nell'armadio. Dopo 30 minuti nell'armadio la pressione sanguigna viene misurata impiegando una benda elastica gonfi?bile posta at torno la base della coda e le pulsazioni arteriose vengono controllate con un trasmettitore pneumatico di impulsi. Una pressione mag
giore della pressione sanguigna pievista, viene applicata alla bende elastica e questa pressione viene lentamente ridotta? La pressione della benda elastica in corrispondenza della quale le pulsazioni arteriose riappaiono viene presa come pressione sanguigna. I ratti vengono portati via dall'armadio e a ciascun gruppo viene somministrate per via orale una data dose del composto in prova somministrandolo come soluzione o sospensione in carbossimetilcellulosa acquosa/0,25 %. Oltre alla lettura prima della somministrazione, la pressione sanguigna viene misurata dopo 1,5 e 5,0 ore dalla somministrazione? Un composto viene indicato come attivo se produce una diminuzione della pressione sanguigna di 20 % o pi? in corrispondenza di uno e l?altrodi questi intervalli di tempo.
Prova 5
Vengono impiegati ratti maschi d? pressione normale (ceppo Wistar) del campo ci peso di 210 lino a 240 g. 1 ratti vengono anestetizzati e cannule vengono poste in una arteria carotidea e nel duodeno? La pressione sanguigna viene registrata elettro nicamente mediante un trasduttore di pressione collegata alla cannula nell'arteria. 11 composto in prova viene introdotto nel duodeno come soluzione o sospensione in carbossimetilcellulosa acquosa a 0,25%. La pressione sanguigna viene registrata prima della somministrazione e per 50 minuti dopo. I risultati vengono ottenuti come media di determinazioni in tre ratti per livello di dosaggio. I composti che provocano una diminuzione di pressione sanguigna di 10 % o pi? durante il periodo di 50 minuti dopo la somministrazione vengono indicati come attivi. I prodotti chinoionici 1-sostituiti dei seguenti esempi 1 fino a 25 vengono trovati attivi in una od entrambe le prove A e B ad un dosaggio di 90 mg/kg o meno. Inoltre, vengono trovate attivi in una od entrambe le prove i seguenti composti noti;
Nuovi chinoioni particolarmente attivi della presente invenzione sono quelli della formula generale VII
in cui n ? 0, 1 o 2; R1 ? C14-alchile , R2 ?
C1 4-alchile e
(a) R5 ? idrogeno ed R4 ? 6-infcalcassi, 8-inf.alcossi, 5-alogeno oppure 6-alogeno;
(b) R4 ? idrogeno ed R5 ? alogeno, inf.-alchile, inf.-alcossi, trifluoro-metile od inf.-alchiltio; oppure
(c) ? alogeno, inf.-alcossi od inf.-alchile ed R4 ? 6-inf-alchile, 6-inf.-alcossi oppure 6-alogeno di un valore differente da R5, con la condizione che, quando R4 ? idrogeno, R5 ? 7-metile ed R1 ? etile, R2 contenga pi? di un atomo di carbonio.
Chinoloni specifici entro la formula generale VII di cui sopra comprendono i seguenti composti:
Un composto preferito della presente invenzione ? 7-fluoro-l-met?l-2-metil-solfinil-4?chinolone .
La presente invenzione fornisce un metodo per ridurre la pressione sanguigna in un animale a sangue caldo ipertensivo il quale comprende la somministrazione di un composto chinoionico della formula generale I qui in precedenza definita,. La somministrazione pu? avvenire per via arteriosa o parenterale; viene preferita la somministrazione enterale, specialmente la somministrazione p?r via orale. Un dosaggio adatto per il trattamento di ipertensione in animali a sangue caldo, compreso l'uomo, ? in ge aerale nel campo da 0,1 a 100 mg/kg/giorno, pi? usualmente 0,5 fino a 75 mg/kg/giorno e specialmente 1 fino a 50 mg/kg/giorno , dato in dosi singole oppure suddivise. Forme di dosaggio unitarie contengono opportunamente da 1 a 500 mg, specialmente da .5 a 500 mg del composto attivo.
La presente invenzione ? illustrata dagli esempi non limitativi che seguono in cui le parti e percentuali sono in peso e le composizioni di solventi misti sono date in volume. I nuovi composti sono caratterizzati da uni o pi? dei seguenti procedimenti spettroscopici: risonanza magnetica nucleare
(H1 oppure C13), raggi infrarossi e spettroscopia di massa. Inoltre, i prodotti degli esempi forniscono analisi elementari soddisfacenti. I punti di fusione sono dati in gradi centigradi.
Ioduro di trim?tilsolfossonio (10,2 g) viene aggiunto gradualmente durante 20 minuti a temperatura ambiente ad una sospensione di idruro di sodio al 50 % (2,25 g) in dimetilsolfossido secco (4-7 ml). Il miscuglio viene agitato per altri 30 minuti a temperatura ambiente. Una sospensione del composto noto 1,2-diidro-6,7-dimetossi-?-m?til-2,4? dioss?-3,l-(4H)-benzossazina (8,8 g) in dimetilsolfossido secco (110 ml) viene aggiunta entro 5 minuti e la soluzione risultante viene agitata a temperatura ambiente per 3 ore e poi a 50 fino a 60? per un?altra ora. Il miscuglio viene raffreddato e versato in ghiaccio-acqua (4-00 ml) agitando. Il precipitato verde-giallo viene raccolto, lavato con etere ed essiccato nel vuoto per dare dimetil-osso-solfonio-4,5-dimetossi-2-metil-ammino-benzoil-metiluro del punto di fusione 150 fino a 153?, un composto nuovo.
Uh miscuglio di questo iluro (5,4 g), trimetilortoformiato (40 ml) ?lcool assoluto (40 ml) ed acido acetico (2,p ml) viene riscaldato a ricadere, agitando, per 3 ore. Il miscuglio viene distillato fino ad un terzo del suo volume originale e raffreddato fino a temperatura ambiente. L'olio risultante viene lavato con etere, sciolto in acetone e trattato con petrolio (punto di ebollizione 60 fino ad 80)). Il solido risultante viene filtrato ed essiccato nel vuoto per dare 6,7-dimetossi-l-metii-3-metii-solfinil-4-chinolone del punto di fusione 267 fino a 268? (con decomposizione) .
Esempio 2
In maniera simile a quella descritta nell?esem->noto
pio 1, il composto/i ,2-diidro-1 ,6-dimetil-2,4-diosso-3,l-(4H)- benzossazina viene convertito ai nuovo ?luro dimetil-osso-solfonio-5-metilamminobenzoilmet?luro del punto di fusione 148 fino a 130? che viene poi fatto reagire con trimetil -orto-formiato per dare 1,6-dimetil-3-metil-solfinil-4-chinolone del punto di fusione 202 fino a 205?.
Carbonato di potassio anidro (16,8 g) viene aggiunto gradualmente ad una sospensione del composto noto 1,2-diidro-5-cloro-2,n- diosso- 5/1- (4H)-benzossazina (11,? g) in dimetil-solfossido secco (110 ml) ed il miscuglio viene agitato a temperatura ambiente per 20 minuti. Viene aggiuntaa gocce dimetilsolfato (7 ml) con agitamento energico a 30 fino a 35? per 12 minuti ed il miscuglio viene lasciato sedimentare. Il liquido surnatante viene decantato in un miscuglio di ghiaccio/acido cloridrico diluito
(600 ml; HC10,05 molare). Il precipitato risultante viene raccolto, lavato con acqua ed essiccato nel vuoto per dare 1,2-diidro-I-metil-5~cloro~2,4-diosso-3,1- (4H)-benzossazina del punto di fusione 199 fino a 201? (con decomposizione).
In maniera simile a quella descritta nell'esempio I, questa benzossazina viene convertita al nuovo iluro dimetil-osso-solfonio 6-cl?ro-2-metil~ammi~ no-benzoil-metiluro del punto di fusione 72 fino a 73? (con decomposizione) che viene poi fatto reagi re con trimetilortoformiato per dare 5-cloro-l-metil-3-metil-solfinil-4? chinolone del punto di fusione 208 fino a 210? (con decomposizione).
Esempio 4
In maniera simile a quella descritta nell'esempio 1, il composto noto, 1,2-diidro-l-metil-6-cloro-2,4-diosso-3,l-(4H)-benzossazina viene convertito al nuovo iluro dimetilossosolfonio-5-Cloro-2-metilamminobenzoil-metiluro del punto d? fusione 115? che viene poi fatto,reagire con trimetilortoformiato per dare il 6~cloro-l-metil-3-inetil-solfonil-4-chinolone
del punto di fusione 236 fino a ?36? (con decomposizione) .
Esempio 5
Fosgene viene fatto gorgogliare attraverso
ima soluzione di acido N-propilantranilico (9,5 g)
in un miscuglio di acido cloridrico coneentrato
(8 ml) ed acqua (80 ml) a 50? per 2 ore?
Il precipitato risultante viene raccolto mediante filtrazione, lavato con acqua ed essiccato
nel vuoto per dare 1,2-diidro-l~propil-2,4-diosso-3,l-(4-H)-benzossazin? del punto di fusione 95 fino
a 96 un composto nu?vo?
In maniera simile a quella descritta nell?esempio 1 questa benzossazina vieneconvertita al nuovo
iluro d?metil-osso-solfonio-2-propil-ammino-benzoil-metiluro del punto di fusione 132 fino a 134? che viene poi
fatto reagire con trimet?l-ortoformiato per dare
3-metil-solfinil-l-propil-4? chinolone del punto di fusione 126 fino a 128? (da acetone:etere dietilico) Esempio 6
7~fluoro~3~metilsolfinil-4- chinolone (5,0 g)
viene sciolto in butanone molto caldo (250 ml) contenente carbonato di potassio anidro (5,06 g). La so
spensione risultante viene agitata e trattata a gocce con dimetilsolfato (2.09 ml)* Il miscuglio viene agitato e fatto bollire a ricadere per 1 ora e filtrato mentre ancora molto caldo* Il filtrato viene lasciato raffreddarsi e fornisce un prodotto cristallino. Il prodotto viene raccolto ed essiccato per dare7-fluoro-l-metil-3-metil-solfinil-4-chinolone del punto di fusione 226 fino a 228?.
L'intermedio 7-~fluoro-3-metil-solfinil-4-chinolone viene preparato nella maniera che segue.
Una soluzione di acido 2-ammino-4-fiuorobenzoic? (62 g) in carbonato di sodio acquoso (44 g di carbonato di sodio in 1,6 litri di acqua) viene agitata e trattata a gocce con una soluzi?ne di fosgene (120 g) in toluolo (500 ml) durante 1 ora e 30 minuti. La sospensione risultante viene agitata a temperatu ra ambiente per 24 ore. Il prodotto solido viene raccolto mediante filtrazione, lavato con acqua ed essiccato per dare 7-fluoro-1,2-diidro-3?l-4H-benzossazina-2,4-dione del punto di fusione 217 fino a 219?.
Un miscuglio di dimetilsolfossido (230 ml), toluolo (300 mi) ed una dispersione acquosa al 50 % in peso/peso di idruro di sodio in olio minerale (20,7 g.) viene riscaldato sotto azoto a 65 fino a 70? per 1 ora, poi raffreddato fino a temperatura ambiente per formare il sale di sodio dell'anione dimetilsolfossido. La sospensione risultante viene agitata sotto azoto ed il benzossazina 2,4-dione (27,5 g) di cui sopra viene aggiunto a dosi. La soluzione risultante viene agitata a temperatura ambiente per 15 minuti e poi versata in etere (3litri). Il solido risultante viene raccolto mediante filtrazione e sciolto in acqua (300 ml) e la soluzione viene acidificata con acido acetico glaciale fino ad un pH finale di 6,0. La soluzione viene saturata con carbonato di potassio solido. Il precipitato -risultante viene raccolto, essiccato e ricristallizzato da etarolo/etere dietilico per dare il nuovo composto 2'-ammino-4 fluoro- (2-metilsolfinil) -acetofenone del punto di fusione 115 fino a 117?C,
Questo composto (14 g) viene Sciolto in trietilortoformiato (160 mi) a 100? sotto azoto. La soluzione risultante viene trattata a gocce con piperidina (7 ml). Il miscuglio viene riscaldato con agitamento a 120?C sotto azoto per 30 minuti lasciando distillar via lo etanolo prodotto, poi raffreddato fino a temperatura ambiente. Il prodotto solido viene raccolto, essiccato e cristallizzato da etanolo impiegando carbone di legana per dare il nuovo composto , 7-fluoro-3-metil-solfinil-4-chinolone del punto di fusione Esempio 7
In maniera simile a quella descritta sopra, 2 '-ammino-4 -cloro-( -metil- solfinil)-acetofenone viene fatto reagire con trietil?rtoformiato in presenza di piperidina per dare il nuovo composto
7-cloro-3-metil-solfinil-4-chinolone del punto di fusione 247 fino a 249?. Questo prodotto (65,8 g) viene sciolto in idr?ssido di sodio acquoso (14 g di idrossido di sodio in 250 ml di acqua)? La soluzi?ne viene agitata energicamente e trattata a gocce con dimetilsolfato (30 ml) durante 20 minuti. Il miscuglio viene agitato a temperatura ambi?nte per un altro periodo di 1 ora. Il prodotto solido viene raccolto mediante filtrazione, lavato con acqua, essiccato e cristallizzato da etanolo impiegando carbone di legna per dare 7-cloro-l-metil-3-m?tilsolfinil-4-chinolone del punto di fusione 245 fino a 247?-Esempio 8
7-bromo-5-metil-solfinil-4-chinolone (1,07 g) viene sciolto in idrossido di potassio acquoso (0,3 g di idrossido di potassio in 30 ml di acqua). Viene aggiunto dimetilsolfato (0,4 mi) ed il miscuglio viene agitato a temperatura ambiente per 3 ore. Viene aggiunto altro dimetilsolfato (0,5 ml) ed il miscuglio, viene reso basico fino a pH 9,0 mediante aggiunta di KOH acquosa (0,4 N)- Il miscuglio risultante viene agitato durante la notte. Il prodotto solido viene raccolto mediante filtrazione e ricristallizzato da etanolo per dare 7-bromo-l-metil-3-metilsolfinil-4-chinolone del punto di fusione 248 fino a 249?.
Lo intermedio 7-bromo-3-metil-solfinil-4-chinolone viene preparato nella maniera che segue:
Acido 2-ammino -4-bromobenzoico viene fatto reagire con fosgene per dare 7-bromo-l,2-diidro-3,l-4H-benzossazin-2,4-dione del punto d? fusione 260 fino a 262? (con decomposizione). Questo composto viene convertito alnuovo composto 2 '-ammino ~4 '-bromo-(2-metil-solfinil)-acetofenone del punto di fusione.
152 fino a 154? (da etanolo). Questo composto viene fatto reagire con trietil-ortoformiato in presenza di piperidina per dare 7~bromo-3~metil-solfinil-4-chinolone del punto di fusione 255 fine a 236? (da etanolo). Queste reazioni vengono effettuate in maniera simile a quelle descritte nell'esempio 1.
Esempio 9
Una soluzione d? 7-cloro~l~metil-3-metilsolfi~ nil-4-chinolone (1,25 g) in cloroformio (20 mi) vie ne aggiunta a gocce ad una soluzione di tricloruro di fosforo (1,3 ml) in cloroformio (10 ml) a 0 fino a 5?? 11 miscuglio viene agitato a temperatura ambiente per 2 ore e poi lasciato a temperatura ambiente durante la notte. Il prodotto solido viene filtrato via, lavato con cloroformio ed essiccato. Il prodotto viene agitato con bicarbonato di sodio acquoso saturo (100 ml) per 30 minuti, poi raccolto mediante filtrazione, lavato con acqua ed essiccato. La ricristallizzazione da etanolo fornisce 7-clorol-metil-3-met?ltio-4-chinolone, del punto di fusione 173 fino a 175?*
Esempio 10
Una soluzione di acido 3~cloro~perossi-benzoico (85 %, 6,75 g) in cloroformio (70 ml) viene aggiunta a gocce ad una soluzione agitata di 7-cloro-l-metil-3-metil-solfinil-4-chinolone (6,23 g) in cloroformio (150 ml). La soluzione risultante viene agitata a temperatura ambiente per 2 ore e poi lavata ripetutamente con soluzione satura acquosa di carbonato di sodio per eliminare il perossido. La soluzione risultante viene filtrata su solfato di magnesio anidro e poi evaporata. Il residuo solido viene cristallizza to da etanolo impiegando carbone di legna per dare 7~cloro~l-metil -3-metilsolfonil-4~chinolone del punto di fusione 341 fino a 242??
Esempio li
Dimetil-solfato (2,2 ml) viene aggiunto a gocce ad un miscuglio agitato di 7-cloro-6-metossi-3-metiltio-4-chinolone (5,42 g., contenente un p? di 5-cloro~isomero) * carbonato di potassio anidro (3,2 g) e butanone (400 ml). Il miscuglio viene fatto bollire a ricadere durante la notte e filtrato mentre ancora molto caldo. Il filtrato molto caldo viene raffred dato per provocare la cristallizzazione del prodotto 7-clorc-6-metossi-1-metil~3-metil-tio-4-chinolone del punto di fusione 220 fino a 222?.
11 materiale di partenza per la reazione di cui sopra viene preparato come segue:
Sodio (7,65 g) viene sciolto in metanolo anidro (450 mll e la soluzione viene evaporata fino a secco. Il metossido di sodio risultante viene sospeso in etere dietilico anidro (300 ml). La sospensione viene agitata a 0? e viene aggiunto a gocce metilt?oacetato di metile (40 g). Il miscuglio viene agitato a 0? per 1 ora e poi trattato a gocce con metilformiate (21 g). Il miscuglio viene agitato a 0? per 1 ora e poi agitato durante la notte a temperatura ambiente. La sospensione risultante di solido viene estratta con acqua (300 ml)e-1'estratto acquoso viene regolato a 333 ml con acqua. L'estratto acquoso contenente metil-3~idrossi-2-metilt io-acrilato, sale di sodio (0,53 moli) viene aggiunto ad una soluzione agitata di 3-cloro-4?metossi-anilina (52 g) in un miscuglio di acqua (800 ml) ed acido clor?drico 11,6 N (33 ml) a 0?. Il miscuglio viene agitato per 30 minuti e il prodotto viene raccolto mediante filtrazione per dare il nuovo composto intermedio metil-3-(3-cloro-4-metossi-anilino)-2-metil-tio~ acrilato del punto di fusione 110 fino a 112?? Questo acrilato (77,6 g) viene aggiunto ad et?re difenilico (200 ml) ed agitato a 250? sotto azoto? Dop? agitamento a 250? per 15 minuti, il miscuglio viene raffreddato. Il precipitato risultante viene raccolto mediante filtrazione p?r dare il nuovo composto intermedio 7-cloro-6-metossi-3-metiltio-4--chinolon? del punto d? fusione 288 fino a 290? (decomposizione) . L'esame mediante cromatografia su strato sottile mostra la presenza di una p?ccola quantit? del corrispondente . 5-cloro-isomero.
Esempio 12
7-cloro-6~metossi~l--metil-3-metil---tio-4--chino~ lone (1,5 g) viene sciolto din d?clorometano (75 LI) e la soluzione risultante viene trattata a gocce a -20? con una soluzione di acido-3-cloro-perbenzoico (85 %. 1,003 g) in d?clorometano (75 ml). Il miscuglio di reazione viene versato in bicarbonato di
sodio acquoso saturo (300 ml) ed il miscuglio viene estratto con- diclorometano (4 volte con 50 ml ogni volta)., L?estratto organico privo di perossido viene essiccato ed evaporato. Il s?lido risultante viene ricristallizzato d? et?l-acetato:metanolo per dare 7-cloro-S-metossi -l-metii-3-metilsoifinil-4-chinolone del punto di fusione 263 fino a 263??
Esempio 13
In maniera simile a quella descritta nell'esempio 11. gli appropriati chinoloni i-non sostituiti vengono metilati per dare i seguenti comp?sti (a) fino a (e)? I composti (f) fino ad (n) vengono preparati in maniera simile eccetto che per composti (f) fino a (J) la metilazione viene effettuata in idrossido di potassio acquoso a 0 fino a 5? e in idrossido
di sodio acquoso a temperatura ambiente per i composti (k) fino a (n) .
Gli isomeri vengono separati mediante cromatografia in liquido a pressione elevata su gel di silice. La eluizione con etilacetato ad un regime di flusso di 200 ml per minuto fornisce 7-fluoro-lmetil-3-metil-tio-4-chinolon? del punto di fusione 261 fino a 263?.
Gli l-H-4-chinoloni richiesti per le reazioni di cui sopra vengono preparati in maniera simile a quella descritta nell'esempio 11. La anilina appropriata viene convertita allo estere acrilato della formula Vili che viene poi ciclizzato.per dare il chinolone della formula IX.
In questa maniera vengono preparati i seguenti nuovi intermedi
E' presente anche i corrispondente 5-isomero? Il prodotto usato per lo stadio successivo senea alcuna separazione di isomeri?
Esempio 14
In maniera simile a quella descritta nell'esempio 12, i solfuri (a) fino a (k) dell'esempio 12, vengono Ossidati ai seguenti solfossidi:
punto di fusione 254 fino a 255? (da etilacetato: metanolo)
(J) 7-acetil-l-metil-3-metil-solfinil-4-chinolone , punto di fusione 245 fino a 246??
Questo composto viene isolato evaporando l'estratto organico per dare un solido che viene purificato (compreso allontanamento del 5-acetil-isomero) mediante cromatografia in liquido a pressione elevata? Viene impiegata una colonna da 5,7 cm per 50 cm contenente 420 g di gel di silice ricoperta di ottadecilsilano ad 11 %. Il prodotto viene eluito in maniera a fase inversa con metanolo : acqua 55 : 65 a 100ml per minuto?
(k) 6-oloro-7-metossi-l-metil-3-metilsolfinil-4-chinolone, punto di fusione 276 fino a 279? (da etanolo).
Esempio 15
In maniera simile a quella descritta nell'esempio 11, viene preparata una soluzione acquosa di
3-idrossi-2-metil-tio-acrilato impiegando 17,5 g di sodio, 91,2 g di metiltloacetato di metile e 54,9 g di metilformiato. Questo prodotto viene poi fatto reagire con N-metil-3-etilanilina (101 g) in maniera simile a quella descritta nell'esempio 11 ed il. prodotto viene isolato mediante estrazione con etilacetato per dare metil-2-(3-etil-N-metilanilino)-lmetiltioacrilato come olio* Acido solforico concentrato (10 ml) viene aggiunto a gocce ad una soluzione agitata di questo acrilato (10 g) in anidride acetica (20 ml) a temperatura ambiente provocando la ebollizione del miscuglio. Il miscuglio viene raffred dato fino a temperatura ambiente, versato su ghiaccio/ acqua (300 ml) ed estratto con etilacetato (3 volte con 200 ml ogni volta) e poi diclorometano (2 volte con 150 mi ogni volta). Gli estratti riuniti vengono essiccati ed evaporati per dare un miscuglio degli isomeri (5~etil-l-metil-3-metiltio~4-chinolone e
7-etil-l-metil-3-metil-tio-4-chinolone , isolati come solido oleoso. Gli isomeri vengono separati mediante cromatografia in liquido a pressione elevata impiegando una cartuccia da 5,7 cm per 30 cm contenente 325 g di gel di silice.
La eluizione con diclorometano : isopropanolo 96 : 4 ad un regime di flusso di 200 mi per minuto fornisce gli isomeri:
(a) 5-8til-l-metil-3-metiltio-4- chinolone del punto di fusione 148 fino a 150?, e
(b) 7-etil-l-metil-3-metil-tio-4-chinolone, del punto di fusione 138 fino a 140?.
I prodotti (a) e (b) vengono cristallizzati da toluolo e caratterizzati mediante risonanza magnetica nucleare. I composti che seguono vengono preparati in maniera simile senza impiego di cromatografia in liquido a pressione elevata.
Gli acrilati intermedi per i chinoioni (c) fino a (g) di cui sopra vengono isolati come oli che vengono cielizzati fino ai chinoioni senza purificazione.
Esempio 16
In maniera simile a quella descritta nell?esempio 124 i solfuri (a) fino a (g) dell?esempio 15 vengono ossidati fino a seguenti solfossidi:
(a) 5-etil-l-metil-3-metilsolfinil-4-chinolone, punto di fusione 1% fino a l97?. Prodotto purificato mediante cristallizzazione da etanolo seguito da cromatografia in liquido a pressione elevata su gel di silice ed eluizione con cloruro di metilene i ?sopropanolo (9:1) ad un regime di flusso di 200 ml per minuto.
Prodotto dalla ossidazione dell' esempio 15 (g)?
isolato mediante estrazione con diclorometano. Un prodotto purificato mediante cromatografia in liquido a pressione,elevata su gel di silice? Eluizione con etilace? tato : cloruro di metilene : etanolo (45:45:10) a 200 ml per minuto fornisce:
In maniera simile a quella descritta nell'esempio 6, gli appropriati chinoioni 1-non sostituiti vengono metilati per dare i seguenti composti (a) fino a (f)*
Gli l-H-4-chinoloni richiesti per le reazioni di cui sopra vengono preparati in maniera simile a quella descritta nell'esempio 6. L'appropriato acido antranilico viene convertito alla benzossazina X che viene poi convertita al ?-chetosolfossido XI che subisce poi la chiusura dell'anello per dare lo 1-H-chinolone XII
In questa maniera vengono preparati i seguenti nuovi intermedi. Quando richiesto, la cristallizzazione viene effettuata con etanolo oppure etilacetato .
Esempio 16
Un miscuglio di 3- metilsolfinil-4-chinolone (1,035 g) , carbonato di potassio anidro (1,38 g) , n-butil-bromuro (0,685 g) ed acetone secco (50 ml) viene trattata a ricadere per 24 ore. Il miscuglio viene filtrato ed il filtrato viene evaporato fino a secco. L'olio risultante viene sciolto in cloroformio (50 ml). La soluzione viene lavata con acqua, essiccata ed evaporata. L'olio residuo viene triturato con petrolio leggero per dare il prodotto solido l-n-butil-3-metil-solfinil-4-chinolone , punto di fusione 103 fino a 105??
In maniera simile, 3-metil-solfinil-4-chinolone viene alchilato con i seguenti agenti alchilanti. R10-V dove V = Br oppure CI per dare i prodotti con i punti di fusione dati appresso;
Esempio 19
Impiegando il metodo descritto nell'esempio 12, vengono effettuate le seguenti ossidazioni con acido 3-cloro-perbenzoico come agente ossidante.
di fusione 231 fino a 256? (da etanolo).
Esempio 20
Un miscuglio di 7-metossi-l-metil-3-metiltio-4-chinolone (8,23 g), acido acetico glaciale (75ml) ed acido bromidrico (75 ml) viene agitato e fatto bollire a ricadere per 2 giorni. Il miscuglio viene raffreddato e versato in bicarbonato di sodio acquoso saturo (500 ml). Il precipitato risultante viene raccolto mediante filtrazione ed essiccato per dare 7-idrossi-l-metil-3-metiltio-4- chinolone , punto di fusione 285 fino a 288?.
Un miscuglio di questo composto (1,65 g), carbonato di potassio (3,105 g), 1-iodobutano (1,5 g) ed acetone secco (150 mi) viene trattato a ricadere durante la notte. Il miscuglio di reazione molto caldo viene filtrato* Il filtrato viene evaporato per dare un solido appiccicoso che viene triturato con etere dietilico per dare 7-n-butossi-l-metil-3-metiltio-4~chinolone , punto di fusione 88 fino a 92?.
Una porzione di questo solfuro viene ossidata c?n acido 5-cloro-perbenzoico in cloroformio a -20? in maniera analoga a quella descritta nell'esempio 12 per dare 7-n~butossi-l-metil-3-metilsolfinil-4-chinolone, punto di fusione 14-8 fino a 150? (da etilacetato : petrolio leggero)*
Esempio 21
(a) in maniera simile a quella descritta nell'esempio 12, il composto 7-fluoro-6-metossi-l-metil-3-metil-tio-4-chinolone dell'esempio 13 viene ossidato per dare 7-fluoro-6-metossi-l-metil-3-metil-solfinil-4?chinolone, punto di fusione 263 fino a 264? (da etanolo)?
(b) In maniera simile, il composto l-metil-3? metiltio-7-isopropil-4-chinoione dell 'esempio 13 vie ne ossidato per dare il composto l-metil-3-metil-solfinil-7-isopropil-4-chinolone, punto di fusione 214 fino a 213? (da etanolo)?
Esempio 22
Impiegando i metodi descritti dell'esempio 11 e nell'esempio 12, 3-metil-tio-anilina viene convertita a metil-3-(3-metil-tio-anilino)-2-metil-tioacrilato, punto di fusione 90 fino a 92?. Questo acrilato viene ciclizzato per dare 3,7-bis-(metlitio)-4-chinolone, punto di fusione 197 fino a 200?, contenente il corrispondente 5-metiltio-isomero.
Questo prodotto viene metilato con dimetilsolfato in idrossido di potassio acquoso a temperatura ambiente per dare un miscuglio di l-metil-3,7-bis-(metiltio)-4-chinolone ed l-metil-3,5-bis-(metiltio)-4-chinolone. Questo miscuglio viene preparato mediante cromatografia in liquido a pressione elevata per dare l-metil-3,7-bis-(metiltio)-4-chinolone, punto di fusione 134 fino a 155? (da etanolo). La ossidazione di questo composto con acido 3-cloroperbenzoico fornisce ?-metil-3-metilsolfinil-7-metiltio-4-chinolone punto di fusione 196 fino a 198? (da etanolo).
Xn maniera simile a quella descritta nell'esempio 22, vengono preparati i seguenti composti:
3-(3-cloro-4-fluoro-?anilino)-2-metil-tio-acrilato, punto di fusione 80 fino a 82?? La ciclizzazione fornisce un miscuglio di ieomeri di 7-(e 5)-cloro-6-flu?ro-3-metiltio -4-chinolone, punto di fusione 250 fino a 252?. Questo prodotto viene metilato per dare un miscuglio isomeri di 7-(e 5)-cloro-6-fluoro-I-metil-3-metiltio-4-chinolone, punto di fusione 90 fino a 93?-La ossidazione di questo prodotto con acido 5-cloro-perbenzoico fornisce un miscuglio isomeri di 7-(e 5)-cloro-6-fluoro-l-metil~3-metilsolfinil-4-ch?nolone, del punto di fusione 236 fino a 237?? Esempio 24
Nella preparazione di compresse, il miscuglio che segue viene granulato a secco e compresso In una macchina pastigliatrice per dare compresse contenenti 10 mg di ingrediente attiv?: 6,7-dimetossi-
In maniera simile vengono preparate compresse contenenti 25 mg di ingrediente attivo*
Esempio 25
In mani?ra simile a come descritto nell'esempio 24-vengono preparate compresse contenenti 10 mg oppure 25 mg di l-metil-5-metilsolfinil-4? chinolone come ingrediente attivo?
Esempio 26
Nella preparazione di compresse ricoperte di materiale enterico, le compresse descritte negli esempi 24 e 25 vengono rivestite di un sottile rivestimento di vernice shellac, seguita da 20 ricoprimenti di acetoftalato di cellulosa?
Nella preparazione di capsule, un miscuglio d? parti uguali in peso di 6,7-dimetossi-l-metil-3-metil~solfinil-4-chinolone e fosfato d? calcio viene incapsulato in capsule d? gelatina dura, ciascuna capsula contenendo 10 mg di ingrediente attivo .
Capsule contenenti 25 mg d? ingrediente attivo vengono preparate in maniera simile.
Esempio 28
In maniera s?mile a quella descr?tta nell 'esem pio 27, vengono preparate capsule contenenti 10 mg o 25 mg d? l-metil-3-metil-solfinil-4? chinolone come ingrediente attivo.
Esempio 29
Nella preparazione di capsula ricoperte di materiale enterico, le capsule degli esempi 27 e 28 vengono ricoperte con acetoftalato di cellulosa in maniera usuale,
Esempio 50
Nella maniera descritta nell'esempio 24 vengo no preparate compresse contenenti 10 mg o 25 mg di uno dei seguenti ingredienti attivi:
7-f luoro-l~metil-3~metil~solf?nil-4-chinolone ,
7-cloro-6-metossi-l~metil-3-metilsolfinil-4-chinolone ?
7-terz .-butil-l-metil-3-metil-solf inil-4-chinolone .
Esempio 31
Nella maniera descritta nell'esempio 27 vengono preparate capsule contenenti 10 mg oppure 25 mg degli ingredienti attivi elencati nell?esempio 50.
Esempio 52
Supposte del peso di 1 g e contenenti 25 mg di ingrediente attivo vengono preparate in maniera usuale impiegando una base costituite da:
Gii ingredienti attivi adatti comprendono quel

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1. Composti chinoionici della formula generale:
    in cui n ? 0, 1 oppure 2; R ? inf.alchile eventualmente sostituito da idrossi oppure C14-alcossi-carbonile; allile; propinile o fenil-inf.alchile in cui l'anello del fenile ? eventualmente sostituito da 1 o 2 gruppi C14-alcossi; R2 ? C14-alchile; ed R3, R4 ed R , che possono essere uguali o differenti, sono idrogeno, inf.alchile, inf.?lcossi, inf.alcanoile, alogeno, trifluorometile od inf.alchiltio, con le condizioni che:
    (a) quando R3, R4 ed R5 sono idrogeno, R ? metile ed R1 ? inf.alchile, R1 contenga pi? di un atomo di carbonio e
    (b) quando R3 ed R4 sono idrogeno, R5 ? idrogeno oppure 7-metile ed R1 ? etile, R contenga pi? di un atomo di carbonio.
    2. Composti chinoionici della formula generale
    in cui n ? 0, 1 oppure 2; R1 ? C14-alchile, ?
    C1 4-alchile e
    (a) R ? idrogeno ed R4 ? 6-inf.alcossi, 8-inf.alcossi, 5-alogeno oppure 6-alogeno;
    (b) R4 ? idrogeno ed R5 ? alogeno, inf.alchile, inf.alcossi, trifluorometile od inf.alchiltio; oppure
    (c) R5 ? alogeno, inf.alcossi od inf.alchile ed R4 ? -inf alchile, 6-inf.alcossi o 6-alogeno di un valore differente da R5, con la condizione che quando
    R4 ? idrogeno, R4 ? 7-metile ed R1 ? etile, R2 contenga pi? di un atomo di carbonio.
    3. Composto secondo la rivendicazione 2, in cui
    R1 ed R2 sono metile.
    4-. Composto secondo la rivendicazione 2, in cui R4 ? idrogeno ed R5 ? alogeno, inf.alchile o trifluorometile .
    5* Composto secondo la rivendicazione 4, in cui
    R5 ? alogeno.
    6. Composto secondo la rivendicazione 2, in cui R4 ? 6-inf.alcossi ed R5 ? alogeno od inf.alcossi .
    7. Composto secondo la rivendicazione 2, in cui R4 ? 6-alogeno ed R5 ? inf.alcossi.
    8. Composto secondo la rivendicazione 4, in cui R5 ? 1 C -alchile
    9. 7-fluoro-l-metil-3-metilsolfinil-4- chinolone .
    10. Composizioni terapeutiche comprendenti come ingrediente attivo un composto chinoionico della formula generale:
    in cui n ? 0, 1 oppure 2; R1 ? inf.alchile eventualmente sostituito da idrossi oppure da C14-alcossicarbonile; allile; propinile o fenil-inf.alchile in cui l'anello del fenile ? eventualmente sostituito da 1 o 2 gruppi C14-alcossi; R2 ? -alchile con la condizione che quando n ? 0, R2 sia metile; ed R3, R4 ed R5, che possono essere uguali o differenti sono idrogeno, inf.alchile, inf.alossi, inf.alcanoile, alogeno, trifluorometile od inf.alchiltio, insieme con un veicolo farmaceuticamente accettabile.
    11. Composizioni terapeutiche secondo la riven dicazione 10, in forma di dose unitaria.
    12. Composizioni terapeutiche secondo la rivendicazione 11, in cui il dosaggio unitario di ingrediente attivo ? 10 o 25 mg.
    13- Composizione terapeutica secondo la rivendicazione 12, in forma di compresse, capsule o supposte.
    14. Composizione terapeutica secondo qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui il composto di chinolone ? come definito in qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8.
    15- Composizioni terapeutiche secondo qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui il composto di chinolone ? 7-fluoro-l-metil-3-metil-solf inil-4-chinolone .
    16. Composizioni terapeutiche secondo qualsiasi delle rivendicazioni .da 10 a 13, in cui il composto di chinolone ? 1-metil-3-metilsolfinil-4- chinolone.
    17. Composti della formula generale definiti nella rivendicazione 10 per l'impiego come agenti antiipertensivi .
    18. Procedimento per la preparazione dei composti chinoionici secondo la rivendicazione 1, in cui n ? 1 ed R2 ? metile, il quale procedimento comprende l'operazione di fare reagire un ?-chetosolfossido della formula generale
    in cui R1, R3 R4 ed R5 sono come definiti nella rivendicazione 1, con un tri-(inf .alchil)-ortoformiato .
    19. Procedimento per la preparazione di composti chinoionici secondo la rivendicazione 1, in cui n ? 1 ed R2 ? metile, il quale procedimento comprende l'operazione di fare reagire un iluro della formula generale:
    in cui R1 , R2, R3 , R4 ed R5 sono come definiti nella rivendicazione 1, con un tri-(inf.alchil)-ortoformiato -20. Procedimento per la preparazione di composti chinoionici secondo la rivendicazione 1, comprendente la ciclizzazione di un acrilato della formula generale
    in cui R , R2 , R 3 R ed R5 sono come definiti nella rivendicazione l,ed R6 ? inf.alchile.
    21. Procedimento secondo la rivendicazione 20 , in cui n ? 1.
    22. Procedimento per la preparazione di composti chinoionici secondo la rivendicazione 1, compren dente la alchilazione del corrispondente chinolone 1-non sostituito.
    25. Procedimento per.la preparazione di composti chinoionici secondo la rivendicazione 1, in cui n ? 1 oppure 2, comprendente la ossidazione del corrispondente chinolone in cui n ? 0 oppure 1 .
    24. Composti di chinolone della formula generale:
    in cui n ? 0, 1 oppure 2, ? C14-alchile ed
    R3, R4 ed R5 che possono essere uguali o differenti sono idrogeno, inf.alchile, inf.alcossi, inf.alcanoile, alogeno, trifluorometile od inf.alchiltio , con la condizione che, quando R3, R4 ed R5 sono idrogeno, R2 contenga pi? di un atomo di carbonio.
    25 Acrilati della formula generale:
    in cui n ? 0, 1 oppure 2; R7 ? idrogeno, inf.alchile eventualmente sostituito da idrossi oppure alcossi-carbonile; allile; propinile o fenil-inf .alchile in cui l'anello fenilico ? eventualmente sostituito da 1 o 2 gruppi C14 -alcossi; R2 ? C14-alchile ; ed R , R ed R , che possono essere uguali o differenti, sono idrogeno, inf.alchile, inf.alcossi, inf.alcanoile , alogeno, trifluorometile od inf.alchiltio ; ed R6 ? inf.alchile .
    26. Iluri della formula generale:
    in cui R , R3 , R4, ed R5 sono come definiti nella rivendicazione 1 con le condizioni che
    (a) almeno una fra R3, R4, ed R5 sia differente da idrogeno e
    (b) quando R3 ed R4, sono idrogeno ed R5 ? 4-metile,, R1 sia metile.
IT48262/80A 1979-03-27 1980-03-26 Composti chinolonici composizioni terapeutiche che li contengono e procedimento per prepararli IT1188916B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB7910558 1979-03-27
GB7939505 1979-11-15

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8048262A0 IT8048262A0 (it) 1980-03-26
IT8048262A1 true IT8048262A1 (it) 1981-09-26
IT1188916B IT1188916B (it) 1988-01-28

Family

ID=26271029

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48262/80A IT1188916B (it) 1979-03-27 1980-03-26 Composti chinolonici composizioni terapeutiche che li contengono e procedimento per prepararli

Country Status (34)

Country Link
US (1) US4302460A (it)
KR (1) KR840001612B1 (it)
AT (1) AT379390B (it)
AU (1) AU536616B2 (it)
BG (2) BG37836A3 (it)
CA (1) CA1151652A (it)
CH (1) CH644366A5 (it)
CS (1) CS221906B2 (it)
DD (1) DD149608A5 (it)
DE (2) DE3051205C2 (it)
DK (1) DK151252C (it)
EG (1) EG16606A (it)
FI (1) FI77026C (it)
FR (2) FR2452484A1 (it)
GR (1) GR68007B (it)
HK (1) HK94986A (it)
HU (1) HU179845B (it)
IE (1) IE49562B1 (it)
IL (1) IL59710A (it)
IT (1) IT1188916B (it)
KE (1) KE3649D (it)
LU (1) LU82295A1 (it)
MX (1) MX6816E (it)
MY (1) MY8600668A (it)
NL (1) NL191306C (it)
NO (1) NO156787C (it)
NZ (1) NZ193167A (it)
PH (1) PH16758A (it)
PL (1) PL124037B1 (it)
PT (1) PT71006A (it)
RO (1) RO79397A (it)
SE (1) SE455422B (it)
SG (1) SG60886G (it)
YU (1) YU42332B (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IE51542B1 (en) * 1980-09-26 1987-01-07 Boots Co Ltd Therapeutic agents
PT79031B (en) * 1983-08-20 1986-08-22 Boots Co Plc Therapeutic agents
US4552884A (en) * 1984-01-13 1985-11-12 The Boots Company Plc Method of treating heart disease
EP0172004B1 (en) * 1984-08-15 1990-03-21 The Boots Company PLC Quinolinones, process for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
GB8515207D0 (en) * 1985-06-15 1985-07-17 Boots Co Plc Therapeutic agents
GB8515209D0 (en) * 1985-06-15 1985-07-17 Boots Co Plc Therapeutic agents
GB8627698D0 (en) * 1986-11-20 1986-12-17 Boots Co Plc Therapeutic agents
GB8726950D0 (en) * 1987-11-18 1987-12-23 Boots Co Plc Chemical process
GB8804016D0 (en) * 1988-02-22 1988-03-23 Boots Co Plc Therapeutic agents
GB8918952D0 (en) * 1989-08-19 1989-10-04 Boots Co Plc Therapeutic agents
FR2684671B1 (fr) * 1991-11-20 1995-05-19 Roussel Uclaf Nouveaux derives de la quinoleine, leur procede de preparation et intermediaires et leur application a titre de medicaments.
FR2680511B1 (fr) * 1991-08-20 1995-05-19 Roussel Uclaf Derives n-substitues de la quinoleine, leur procede de preparation, intermediaires obtenus, leur application comme medicaments et les compositions les renfermant.
FR2672597B1 (fr) * 1991-02-07 1995-05-19 Roussel Uclaf Nouveaux derives n-substitues de la quinoleine, leur procede de preparation, les nouveaux intermediaires obtenus, leur application a titre de medicaments et les compositions pharmaceutiques les renfermant.
IL100555A (en) * 1991-02-07 2000-08-31 Hoechst Marion Roussel Inc N-substituted quinoline derivatives their preparation their use for the preparation of medicaments and the pharmaceutical compositions containing them
EP1107759A1 (en) * 1998-08-03 2001-06-20 Basf Corporation Pyridinones for the treatment of sexual dysfunction
US6307050B1 (en) * 2000-08-29 2001-10-23 R. T. Alamo Venture I Llc Method of synthesizing flosequinan from 4-fluoroanthranilic acid
US6458804B1 (en) 2001-01-26 2002-10-01 R.T. Alamo Venturesi, Llc Methods for the treatment of central nervous system disorders in certain patient groups
US6451813B1 (en) 2001-01-26 2002-09-17 R. T. Alamo Ventures I, Llc Treatment of gastroparesis in certain patient groups
US6562838B2 (en) * 2001-01-26 2003-05-13 R. T. Alamo Ventures I, L.L.C. Treatment of cardiovascular disease with quinolinone enantiomers
US6649764B2 (en) * 2001-10-25 2003-11-18 R. T. Alamo Ventures I, Llc Stereospecific enrichment of heterocyclic enantiomers
US6730790B2 (en) * 2002-03-01 2004-05-04 R.T. Alamo Ventures I. Llc Chlorinated heterocyclic compounds and methods of synthesis

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3178348A (en) * 1961-02-08 1965-04-13 Norwich Pharma Co Hypotensive quinolines
BE661965A (it) 1964-04-03 1965-10-04
DE1770482A1 (de) * 1968-05-22 1971-11-11 Basf Ag Verfahren zur Herstellung von 2,4-Dioxychinolinen
US3798219A (en) * 1971-10-18 1974-03-19 Warner Lambert Co 3-(methylsulfinyl)cinnolinones and their derivatives
US3772301A (en) * 1971-11-22 1973-11-13 Warner Lambert Co (4-substituted)4-(methylsulfinyl)methylcarbostyrils
CH607848A5 (it) * 1974-06-04 1978-11-30 Bayer Ag
GB1488411A (en) * 1975-01-16 1977-10-12 Wyeth John & Brother Ltd 3,4-dihydro-4-arylquinolin-4-ol derivatives
US4124587A (en) * 1976-03-01 1978-11-07 Sandoz, Inc. 4-Hydroxy-3-sulfinyl-quinolin-2(1H)-ones
US4127574A (en) * 1976-03-01 1978-11-28 Sandoz, Inc. 4-Hydroxy-3-sulfonyl-quinolin-2(1H)-ones
DE2616995A1 (de) 1976-04-17 1977-10-27 Bayer Ag 1.4-dihydropyridine mit schwefelhaltigen substituenten mehrere verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung als arzneimittel
DE2616991A1 (de) 1976-04-17 1977-10-27 Bayer Ag Heterocyclisch-substituierte schwefelhaltige dihydropyridine, mehrere verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung als arzneimittel
DE2639257A1 (de) 1976-09-01 1978-03-02 Bayer Ag Aminoalkylidenamino-1,4-dihydropyridine, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung als arzneimittel
DE2639498A1 (de) 1976-09-02 1978-03-09 Bayer Ag Neue schwefelhaltige amino-dihydropyridine, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung als arzneimittel
DE2641746C2 (de) 1976-09-16 1986-11-06 Bayer Ag, 5090 Leverkusen 1,4-Dihydropyridin-Zuckerderivate, Verfahren zu ihrer Herstellung sowie ihre Verwendung als Arzneimittel
DE2658183A1 (de) * 1976-12-22 1978-07-06 Bayer Ag In 2-position substituierte 1,4- dihydropyridin-derivate, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung als arzneimittel
DE2658804A1 (de) 1976-12-24 1978-07-06 Bayer Ag Kreislaufbeeinflussende mittel
DE2715182A1 (de) 1977-04-05 1978-10-19 Bayer Ag 2-alkylenaminodihydropyridine, verfahren zu ihrer herstellung sowie ihre verwendung als arzneimittel
US4177278A (en) * 1977-04-05 1979-12-04 Bayer Aktiengesellschaft 2-Alkyleneaminodihydropyridines compounds, their production and their medicinal use
JPS5424882A (en) * 1977-07-22 1979-02-24 Yamanouchi Pharmaceut Co Ltd Novel heterocyclic compounds and their preparation
DE2747513A1 (de) 1977-10-22 1979-05-03 Bayer Ag Dihydropyridine mit schwefelhaltigen estergruppierungen

Also Published As

Publication number Publication date
DK130180A (da) 1980-09-28
BG37836A3 (bg) 1985-08-15
PT71006A (en) 1980-04-01
IT8048262A0 (it) 1980-03-26
DD149608A5 (de) 1981-07-22
KR830001898A (ko) 1983-05-19
NZ193167A (en) 1984-08-24
FI800923A7 (fi) 1980-09-28
SE8002345L (sv) 1980-11-14
CH644366A5 (fr) 1984-07-31
AU5670280A (en) 1980-10-02
HU179845B (en) 1982-12-28
DK151252B (da) 1987-11-16
IE49562B1 (en) 1985-10-30
FI77026C (fi) 1989-01-10
SG60886G (en) 1987-03-27
NL8001771A (nl) 1980-09-30
YU42332B (en) 1988-08-31
FR2468367B1 (it) 1983-09-30
EG16606A (en) 1989-01-30
KR840001612B1 (ko) 1984-10-11
CS221906B2 (en) 1983-04-29
SE455422B (sv) 1988-07-11
RO79397A (ro) 1982-06-25
FR2452484B1 (it) 1983-08-12
NL191306B (nl) 1994-12-16
FI77026B (fi) 1988-09-30
DE3011994C2 (it) 1991-06-27
AT379390B (de) 1985-12-27
NO156787B (no) 1987-08-17
BG37993A3 (bg) 1985-09-16
LU82295A1 (fr) 1981-04-17
MY8600668A (en) 1986-12-31
IT1188916B (it) 1988-01-28
FR2468367A1 (fr) 1981-05-08
CA1151652A (en) 1983-08-09
ATA161880A (de) 1985-05-15
DK151252C (da) 1988-05-16
HK94986A (en) 1986-12-12
YU84980A (en) 1983-09-30
MX6816E (es) 1986-08-05
US4302460A (en) 1981-11-24
DE3051205C2 (de) 1991-01-24
DE3011994A1 (de) 1980-10-16
KE3649D (en) 1986-08-01
PH16758A (en) 1984-02-15
PL124037B1 (en) 1982-12-31
IE800567L (en) 1980-09-27
IL59710A (en) 1984-01-31
AU536616B2 (en) 1984-05-17
GR68007B (it) 1981-10-26
PL223050A1 (it) 1981-01-30
FR2452484A1 (fr) 1980-10-24
NO800881L (no) 1980-09-29
NO156787C (no) 1987-11-25
NL191306C (nl) 1995-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8048262A1 (it) Composti chinolonici, composizioni terapeutiche che li contengono e procedimento per prepararli.
SU1470192A3 (ru) Способ получени имидазохинолиновых соединений или их фармацевтически приемлемых солей
US2910488A (en) Aniline derivatives
AU646055B2 (en) (6,7-substituted-8-alkoxy-1-cyclopropyl-1,4- dihydro-4-oxo-3-quinolinecarboxylic acid-03,04)bis(acyloxy-0) borate and the salt thereof, and the preparing method of the same
AU655634B2 (en) New active compounds
EP0295833A1 (en) Aromatic-Spiropiperidine oxazepinones (and thiones)
CA2014885C (en) 6,11-dihydro-5h-pyrido[2,3-b][1,5]benzodiazepin-5-ones and thiones and their use in the prevention or treatment of aids
PL184860B1 (pl) Chinoksaliny o własnościach leczniczychĆ zwłaszcza antywirusowychĆ sposób ich wytwarzania i środki lecznicze zawierające chinoksaliny jako substancje czynne
US4845100A (en) Carbostyril derivatives and salts thereof, processes for preparing the same and cardiotonic composition containing the same
US4442109A (en) 3-Methylthiomethyl-and 3-methylsulfinylmethyl-4-quinolinones useful for treating hypertension
GB2094302A (en) Pyridazinones
PL166481B1 (en) Method of obtaining novel bezazepine compounds
EP0055068A1 (en) Quinolone derivatives and their use as pharmaceuticals
JPS6127974A (ja) イミノチアゾリジン誘導体
EP0091198B1 (en) Quinoline derivatives
US4198512A (en) 1-Oxo-1,2-dihydroisoquinoline derivatives
US3865832A (en) Substituted, 6,7 ethylenedioxy 4 hydroxy 3 non oxo carbonylic quinolines
GB2085441A (en) Therapeutic agents
JPS6229585A (ja) エーテル化若しくはエステル化しうるジヒドロキシ基により位置2で置換された4―ohキノリンカルボン酸の新規の誘導体、その製造方法、及び医薬としてのその使用
US3821201A (en) Dibenzo(c,e)azepin-5-ones
GB2047691A (en) Therapeutic agents
EP0118566B1 (en) INDENO[1,2-b]PYRROLE DERIVATIVES
US4500708A (en) Benzothiazine derivatives
PT92878B (pt) Processo de preparacao de derivados da benzonaftiridina-(1,8)
US3876788A (en) Heterocyclic compounds in the treatment of inflammatory of arthritic conditions

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970329