CH627470A5 - Procedimento per la preparazione di composti di rifamicina. - Google Patents

Procedimento per la preparazione di composti di rifamicina. Download PDF

Info

Publication number
CH627470A5
CH627470A5 CH1419476A CH1419476A CH627470A5 CH 627470 A5 CH627470 A5 CH 627470A5 CH 1419476 A CH1419476 A CH 1419476A CH 1419476 A CH1419476 A CH 1419476A CH 627470 A5 CH627470 A5 CH 627470A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
water
added
dissolved
washed
formula
Prior art date
Application number
CH1419476A
Other languages
English (en)
Inventor
Chem Leonardo Dr Marsili
Chem Vittorio Dr Rossetti
Chem Carmine Dr Pasqualucci
Original Assignee
Erba Farmitalia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erba Farmitalia filed Critical Erba Farmitalia
Publication of CH627470A5 publication Critical patent/CH627470A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D498/00Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D498/02Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D498/08Bridged systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • A61P31/06Antibacterial agents for tuberculosis
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D498/00Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D498/12Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms in which the condensed system contains three hetero rings
    • C07D498/18Bridged systems

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

627470
2
RIVENDICAZIONE Procedimento per la preparazione di composti di rifamicina aventi formula:
in cui:
X è un radicale scelto dal gruppo costituito da idrogeno; alchile con meno di 14 atomi di C; cicloalchile con meno di 7 atomi di C nell'anello; alchenile con meno di 6 atomi di C; cicloalchenile con meno di 7 atomi di C nell'anello; arile con meno di 13 atomi di C; arilalchile con meno di 14 atomi di C; arilalchenile con meno di 11 atomi di C; un eterociclo a 5 e 6 membri avente un atomo di N; prodotti di sostituzione dei radicali sopra specificati con almeno un radicale scelto dal gruppo costituito da alogeno, ossidrile, alcossile, carbossile, carbalcossi, carbossialcossi, acilossi, acetamido; "Y è -H o -COCH3, caratterizzato dal fatto che una aldeide di formula
X-CHO
in cui X è quale sopra definita viene fatta reagire con una 3-amino rifamicina SV che, a sua volta, viene preparata in situ per riduzione con acido ascorbico, sodio ascorbato o zinco della corrispondente 3-amino-rifamicina S in un solvente organico scelto dal gruppo costituito da alcoli e solventi clorurati con meno di 6 atomi di C e da eteri con meno di 9 atomi di C, ad una temperatura compresa tra + 10°C e 70°C e per un tempo compreso tra alcuni minuti e 24 ore.
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per l'ottenimento di composti di Rifamicina aventi elevata attività antibiotica ed aventi formula:
2o in cui:
X è un radicale scelto dal gruppo costituito da idrogeno;
alchile con meno di 14 atomi di C; cicloalchile con meno di 7 atomi di C nell'anello; alchenile con meno di 6 atomi di C; cicloalchenile con meno di 7 atomi di C nell'anello; 25 arile con meno di 13 atomi di C; arilalchile con meno di 14 atomi di C; arilalchenile con meno di 11 atomi di C; un eterociclo a 5 e 6 membri avente un atomo di N; prodotti di sostituzione dei radicali sopra specificati con almeno un radicale scelto dal gruppo costituito da alogeno, ossidrile, al-30 cossile, carbossile, carbalcossi, carbossialcossi, acilossi, acetamido; Yè-Ho -COCH3, caratterizzato dal fatto che una aldeide di formula
X-CHO
35
in cui X è quale sopra definita viene fatta reagire con una 3-amino rifamicina SV che, a sua volta, viene preparata in situ per riduzione con acido ascorbico, sodio ascorbato o zinco della corrispondente 3-amino-rifamicina S in un sol-40 vente organico scelto dal gruppo costituito da alcoli e solventi clorurati con meno di 6 atomi di C e da eteri con meno di 9 atomi di C ad una temperatura compresa tra + 10°C e 70°C e per un tempo compreso tra alcuni minuti e 24 ore.
Il brevetto tedesco 1 670 377 e la domanda di brevetto 45 tedesca DOS 2 548 148 descrivono la 3-amino rifamicina S e metodi per il suo ottenimento. Da tale 3-amino rifamicina S si ottiene la corrispondente 3-amino rifamicina SV per semplice trattamento di riduzione, come è ben noto ai tecnici del ramo.
so I composti di rifamicina la cui formula di struttura è stata sopra rappresentata, possono essere facilmente trasformati in corrispondenti derivati ossidati per trattamento con un agente ossidante, secondo tecniche usuali ai tecnici del ramo, per esempio per trattamento con Mn Oz.
55 I composti secondo la presente invenzione hanno tutti una colorazione che va dal giallo all'arancio ed hanno una elevatissima attività antibiotica su germi gram-positivi, gram-negativi e Mycobacterium Tubercolosis.
Per rendere più chiara la comprensione della presente 60 invenzione, ne verranno ora descritti alcuni esempi di attuazione non limitativi.
Esempio 1
8 g di 3-amino rifamicina S vengono sciolti in 15 mi di 65 tetraidrofurano, si aggiungono quindi 50 mi di acido acetico, 2 g di sodio ascorbato e 10 g di 2,6-diclorobenzaldeide. Si agita per 4 ore a temperatura ambiente, si aggiungono 20 mi di diclorometano, si lava con acqua, poi con una so
3
627470
luzione acquosa satura di sodio metabisolfito ed infine ancora con acqua.
La fase organica viene essiccata su sodio solfato, il solvente è evaporato ed il residuo è ricristallizzato da acetato d'etile. Si ottengono 3,5 g di un prodotto cristallino di color arancione la cui microanalisi è in perfetto accordo con la formula bruta C^HjoCIjNjOìj corrispondente alla formula I dove X è 2,6 diclorofenile ed Y è -COCH3. Lo spettro elettronico in metanolo mostra un massimo di assorbimento a 460 mp, (E \%om = 100).
Lo spettro di risonanza magnetica nucleare in deutero-cloroformio usando tetrametilsilano come riferimento interno mostra i picchi più significativi a 5: 13,68 (s); 12,14 (s); 11,23 (s); 7,58/7,12 (m); 6,45/5,90 (m); 5,35/4,95 (m); 4,74/4,60 (m); 4,10/3,48 (m); 3,10 (s); 2,18 (s); 2,08 (s); 1,77 (s); 1,28 (s); 1,22/0,60 (m) e 0,17/-0,11 (m) p.p.m.
Esempio 2
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti con 10 mi di metanolo e 40 mi di tetraidrofurano. Si aggiungono 2 g di acido ascorbico e 5,6 g di 2-clorobenzaldeide.
Si agita per una notte a temperatura ambiente, si filtra il solido ottenuto e si lava il precipitato con pochi millilitri di una miscela 4:1 di tetraidrofurano e metanolo.
Si scioglie il prodotto in 200 mi di cloroformio, si lava con una soluzione acquosa satura di sodio metabisolfito e poi con acqua. Dopo avere essiccato su sodio solfato si evapora il solvente e si riprende con etere di petrolio. Si filtra e si ottengono 4,3 g di un prodotto arancione di formula I dove X è 2-clorofenile ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 455 m|i (E = 119).
Esempio 3
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 30 mi di tetraidrofurano e 10 mi di metanolo. Si aggiungono 2 g di acido ascorbico, 5 mi di aldeide propionica e 10 mi di acido acetico. Dopo 3 ore di agitazione a temperatura ambiente si aggiungono 250 mi di benzene, si lava la miscela con acqua poi con una soluzione acquosa di fosfato bisodico ed infine ancora con acqua. La fase organica essiccata su sodio solfato è evaporata a secco ed il residuo è ricristallizzato più volte da alcol metilico. Si ottengono 2,8 g di un prodotto di formula I dove X è etile la Y è -COOH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 465 m|i (E = 123).
Esempio 4
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 25 mi di diglime e quindi ridotti con una soluzione di 2 g di sodio ascorbato in 6 mi di acqua. Si agita per 5' a temperatura ambiente e si aggiungono 3,5 mi di cicloesan-carbossaldeide. Dopo altri 10' si aggiungono 25 mi di cloroformio. Dopo 60' di ulteriore agitazione a temperatura ambiente si diluisce con 30 mi di cloroformio, si lava una volta con acqua, si aggiungono 150 mi di etere etilico, si lava ancora con acqua contenente sodio ascorbato e poi con sola acqua. Si secca la fase organica su sodio solfato, si concentra a metà la soluzione e si lascia cristallizzare. Per filtrazione si ottengono 5,2 g di un prodotto arancione di formula I dove X è ciclo-esile ed Y è -COCHj.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 455 m|A (E = 124,5). Lo spettro di risonanza magnetica nucleare in CDC13 usando tetrametilsilano come riferimento interno mostra i picchi più significativi a 5: 13,90 (s); 12,35 (s); 11,50 (s); 5,15 (dd); 5,01 (d);
3,07 (s); 2,17 (s); 2,08 (s); 1,75 (s); 1,3/1,9 (m); 1,03 (d); 0,88 (d); 0,75 (d) e -0,08 (d) p.p.m.
Esempio 5
5 8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 40 mi di tetraidrofurano, addizionati di 1,5 g di acido ascorbico e 0,5 g di sodio ascorbato. Si aggiungono 10 mi di alcol metilico e quindi 4 g di 4-clorobenzaldeide. Dopo una notte di agitazione a temperatura ambiente si filtra il precipitato ot-ìo tenuto, lo si scioglie in 200 mi di cloroformio e si lava la soluzione ottenuta con acqua, soluzione acquosa di sodio metabilsolfito e poi ancora con acqua.
La fase organica viene seccata su sodio solfato e quindi evaporata a secco. Si riprende il residuo con etere di petrolio 15 e si ottengono 1,5 g di un prodotto arancione di formula I dove X è 4-clorofenile ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 455 mfi (E }®m = 120).
20 Esempio 6
8 g di 3-amino rifamicina S vengono sciolti in 20 mi di tetraidrofurano, ridotti con 1,5 g di acido ascorbico e 0,5 g di sodio ascorbato e quindi fatti reagire con 5 g di 2-carbos-sibenzaldeide sciolti in 20 mi di tetraidrofurano e 10 mi di 25 alcol metilico. Si agita 2 ore a temperatura ambiente e si versa in una soluzione di 15 g di sodio solfito e in 600 mi di acqua. Si aggiungono 15 mi di acido acetico, si filtra, si lava con acqua e si secca. Il solido viene estratto con etere etilico ed evaporando il solvente si ottengono 1,2 g di un 30 prodotto di formula I dove X è 2-carbossifenile ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 450 m(j, (E = 97).
3ì Esempio 7
8 g di 3-amino rifamicina S vengono sciolti in 40 mi di tetraidrofurano, addizionati di 5 g di 2-piridincarbaldeide e quindi di 1,5 g di acido ascorbico, 10 mi di alcol metilico e 0,5 di sodio ascorbato.
40 Si agita per 60' a temperatura ambiente, si aggiungono 200 mi di benzene, si lava con una soluzione acquosa di fosfato bisodico, una soluzione acquosa di sodio metabisolfito ed infine con sola acqua. Si secca su sodio solfato, si concentra a piccolo volume, si diluisce con etere di petrolio 45 e si ottengono 6 g di un prodotto di formula I dove X è 2-piridile ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 455 m[i (E = 111).
50
Esempio 8
8 g di 3-aminorifamicina S sciolti in 25 mi di diglime vengono ridotti con una soluzione di 2 g di sodio ascorbato in 6 mi di acqua. Dopo aggiunta di 3,5 mi di 2-etilbutanale 55 si agita per 10' a temperatura ambiente, si diluisce con 25 mi di cloroformio e si agita ancora per 60'. La miscela di reazione viene lavata con acqua, la fase organica essiccata ed evaporata fino ad ottenere un residuo oleoso. Per estrazione con etere di petrolio si ottiene una soluzione che concentrata 60 e lasciata cristallizzare in frigorifero dà dopo filtrazione 2,7 g di un prodotto di formula I dove X è 3-pentile.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra massimi a 462 mp, (E = 123). Impiegando la 25-6J -desacetil-3-aminorifamicina S si ottiene un prodotto di formula I dove X è 3-pentile ed Y è -H ed il cui spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra lo stesso massimo a 462 m(J, (E }?m = 130).
627470
4
Esempio 9
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in una miscela di 25 mi di acido acetico e 15 mi di tetraidrofurano, Si aggiungono 1 g di zinco, 4 mi di 3-fenilpropionaldeide e si agita per 30' a temperatura ambiente. Si filtra, si gocciola in una soluzione di 20 g di sodio solfito e 5 g di sodio ascorbato in 600 mi di acqua. Si rifiltra, si lava il precipitato con acqua e si secca in stufa a 40°C. Si ottengono 7,3 g di un prodotto di formula I in cui X è ß-fenetile ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 460 mjji (E = 100).
Esempio 10
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in una miscela di 25 mi di acido acetico e 15 mi di tetraidrofurano. Si aggiungono poi 1 g di zinco e 2,5 g di 3-metilcrotonaldeide. Dopo 30' di agitazione a temperatura ambiente si filtra e si gocciola in 400 mi di etere etilico. Si rifiltra e la fase eterea viene lavata con tampone fosfato a pH 7,5 e poi con acqua. Dopo essiccamento ed evaporazione del solvente si estrae il residuo con etere di petrolio, si evapora la soluzione ottenuta e si ottengono 1,3 g di un prodotto di formula I in cui X è 2-metil-propil-l-ene ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 453,5 mji (E = 114,3).
Esempio 11
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 30 mi di diglime e la soluzione è poi addizionata di 2 g di sodio ascorbato sciolti in 5 mi di acqua. Si riscalda la soluzione di 3-ami-norifamicina SV così ottenuta fino a 50°C e quindi si aggiungono 4,4 g di aldeide 4-carbossibenzoica. Si agita così a 50°C per 15' e quindi dopo aver aggiunto 30 mi di cloroformio si agita ancora a 50°C per 4 ore. Si aggiungono poi 300 mi di cloroformio, si lava con soluzione acquosa di sodio metabisolfito e poi con acqua.
Dopo essiccamento ed evaporazione del cloroformio si estrae il solido con 500 mi di etere etilico, si lava la fase eterea con tampone fosfato a pH 7,5 e poi con sola acqua. Si secca, si concentra a 30 mi, si aggiungono 50 mi di etere di petrolio e si lascia cristallizzare. Si ottengono 1,7 g di un prodotto di formula I in cui X è 4-carbossifenile ed Y è -COCH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in alcol metilico mostra un massimo a 449,5 m(i (E = 58).
Esempio 12
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in una miscela di 25 mi di acido acetico e 15 mi di tetraidrofurano.
Si aggiungono 1 g di zinco e 4,3 g di 3-carbetossiciclo-esancarbossaldeide e si agita a 15°C per 30'. Si filtra e si gocciola in una soluzione di 15 g di sodio solfito in 500 mi di acqua. Il precipitato formatosi viene filtrato, lavato ed essiccato. Si riscioglie in 50 mi di alcol metilico, si aggiunge 1 g di acido ascorbico e dopo 10' di agitazione si diluisce con 300 mi di etere etilico. Si lava con tampone fosfato a pH 7,5 poi con acqua e dopo aver essiccato si evapora l'etere etilico. Il residuo ottenuto viene sospeso in 500 mi di etere di petrolio e mantenuto in agitazione per 30'. Dopo filtrazione ed essiccamento in stufa a 40°C si ottengono 6 g di un prodotto di formula I in cui X è 3-carbetossicicloesile.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 455 m|i (E \r'°m = 97,2).
Esempio 13
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 25 mi di diglime, addizionati di una soluzione di 2 g di sodio ascorbato in 5 mi di acqua e di 3,5 mi di aldeide 3-cicloesen-carbossilica. Dopo 10' di agitazione si aggiungono 25 mi di cloroformio e si mantiene in agitazione a temperatura ambiente per 3 ore. Si diluisce la miscela di reazione con 200 mi di cloroformio, si lava con una soluzione acquosa di metabisolfito sodico, poi con acqua. Dopo aver essiccato su sodio solfato si concentra fino a 50 mi e si diluisce con 150 mi di etere di petrolio. Si filtra il precipitato e dalla soluzione lasciata in frigorifero per una notte cristallizzano 1,8 g di. un prodotto di struttura I dove X è 3-cicIoesene, Y è -COCH3 ed il cui spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 460 m|A (E = 119).
Esempio 14
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in una miscela di 15 mi di tetraidrofurano, 25 mi di acido acetico e 2,2 g di 2-metossiacetaldeide. Dopo aggiunta di 1 g di zinco si lascia in agitazione per 60" a temperatura ambiente, si filtra e si gocciola, in una soluzione di 15 g di sodio solfito in 600 mi di acqua. Il solido formatosi viene filtrato, lavato con acqua ed essiccato. Si cristallizza da metanolo ottenendosi 4,7 g di un prodotto di formula I in cui X é metossi-metile ed il cui spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 450 mp, (E — 125).
Esempio 15
16 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 60 mi di diglime e la soluzione è addizionata di 4 g di sodio ascorbato sciolti in 10 mi di acqua. Dopo 10' di agitazione a temperatura ambiente si aggiungono 9 g di aldeide 2-fluoro-6--clorobenzoica e 60 mi di cloroformio. Si agita ancora a 50°C per 2 ore. Il solido precipitato viene filtrato, lavato con cloroformio e risciolto in 100 mi di alcol metilico. La soluzione viene filtrata, concentrata a 60 mi e lasciata cristallizzare per una notte in frigorifero. Si filtra e si ottengono 3,8 g di prodotto cristallino. Dalle acque madri concentrate si ottengono ulteriori 2,5 g di un prodotto identico al primo, di formula I in cui X è 2-fluoro-6-clorofenile.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 458 mjx (E \^°m — 132,9).
Lo spettro di risonanza magnetica nucleare in CDC13/ DMSO-d6 usando tetrametilsilano come riferimento interno mostra i picchi più significativi a S: 18,02 (s); 14,27 (s); 12,21 (s); 7,0/7,4 (m); 6,93 (s); 5,10 (d); 5,06 (dd); 3,02 (s); 2,14 (s); 2,05 (s); 1,73 (s); 1,28 (s); 1,04 (d); 0,94 (d); 0,75 (d) e -0,11 (d) p.p.m.
Con il procedimento descritto in questo esempio, oltre al composto sopra definito, la cromatografia su strato sottile ha evidenziato la formazione di un diverso composto che forma oggetto di una copendente domanda di brevetto dei presenti richiedenti.
Esempio 16
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in 15 mi di tetraidrofurano, si aggiungono a temperatura ambiente 25 mi di acido acetico, 5 g di undecanale ed 1 g di zinco. Dopo 30' di agitazione si filtra lo zinco indisciolto e si gocciola il filtrato in una soluzione di 30 g di sodio solfito in 700 mi di acqua. Il solido separatosi, lavato più volte con acqua, viene infine mantenuto in agitazione per 30' con 200 mi di etere di petrolio. La sospensione viene filtrata ed il solido ottenuto viene essiccato a 40°C. Si ottengono 5,6 g di un prodotto di formula I in cui X è n-decile ed Y è -COCHs.
Lo spettro di assorbimento elettronico in metanolo mostra un massimo a 456 mjx (E J^m = 107,8).
5
10
20
25
30
35
40
45
50
ss
60
65
5
62747«
Esempio 17
8 g di 3-aminorifamicina S vengono sciolti in una miscela di 50 mi di acetico e 15 mi di tetraidrofurano. Si aggiungono poi 1,5 g di zinco e 7,6 g del composto di addizione dell'aldeide 2,2-dimetilpropionica con sodio bisolfito. Dopo 40' di agitazione a temperatura ambiente si filtra la sospensione, si gocciola il filtrato in una soluzione di 15 g di sodio solfito in 500 mi di acqua, si rifiltra, si lava con acqua e si secca a 40°C. Il prodotto grezzo viene lasciato in agitazione per 30' con 500 mi di etere etilico, la soluzione eterea viene lavata con tampone fosfato a pH 7,5 poi con acqua ed infine, dopo anidrificazione, è concentrata fino a 50 mi. Dopo diluizione con 100 mi di etere di petrolio si lascia in frigo-5 rifero una notte, si filtra, si evapora il solvente e si ottengono 1,5 g di un prodotto di formula I in cui X è t-butile ed Y è -COOH3.
Lo spettro di assorbimento elettronico in alcol metilico mostra un massimo a 455 mn (E = 61,8).
v
CH1419476A 1975-11-12 1976-11-11 Procedimento per la preparazione di composti di rifamicina. CH627470A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05240/75A IT1068367B (it) 1975-11-12 1975-11-12 3 aldimino rifamicine ad alta attivita antibiotica loro derivati e procedimento per ottenerle

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH627470A5 true CH627470A5 (it) 1982-01-15

Family

ID=11119820

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1419476A CH627470A5 (it) 1975-11-12 1976-11-11 Procedimento per la preparazione di composti di rifamicina.
CH1419576A CH626367A5 (it) 1975-11-12 1976-11-11

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1419576A CH626367A5 (it) 1975-11-12 1976-11-11

Country Status (23)

Country Link
US (2) US4124586A (it)
JP (2) JPS5262298A (it)
AT (2) AT349141B (it)
AU (2) AU508684B2 (it)
BE (2) BE848186A (it)
CA (2) CA1074792A (it)
CH (2) CH627470A5 (it)
DE (2) DE2651318A1 (it)
DK (2) DK508976A (it)
ES (2) ES453278A1 (it)
FI (2) FI763219A (it)
FR (2) FR2331563A1 (it)
GB (2) GB1561300A (it)
HU (2) HU173695B (it)
IL (1) IL50820A (it)
IT (1) IT1068367B (it)
NL (2) NL7612640A (it)
NO (2) NO763845L (it)
PT (2) PT65830B (it)
SE (1) SE7612565L (it)
SU (2) SU645584A3 (it)
YU (2) YU274476A (it)
ZA (2) ZA766771B (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1567881A (en) * 1978-02-07 1980-05-21 Archifar Lab Chim Farm Rifamycin compounds
DE2943412A1 (de) * 1979-10-26 1981-05-07 Naamloze Vennootschap Klippan S.A., Leeuwen Verriegelungsvorrichtung fuer einen gurtaufroller bei sicherheitsgurten
IT1135270B (it) * 1980-04-12 1986-08-20 Erba Farmitalia 3-amidino-ansamicine
IT1201963B (it) * 1983-03-24 1989-02-02 Prodotti Antibiotici Spa Derivati delle rifamicine e procedimento per la loro preparazione
DE10216719B4 (de) * 2002-04-10 2007-09-20 Helmholtz-Zentrum Für Umweltforschung Gmbh - Ufz N-(3-Rifamycinyl)carbamate, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung bei der Behandlung und Verhütung von Tuberkulose
CN102942574B (zh) * 2012-11-29 2015-06-03 郑州民众制药有限公司 一种生产利福霉素s的新工艺

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH536851A (de) * 1966-10-25 1973-05-15 Ciba Geigy Ag Verfahren zur Herstellung neuer antibiotisch wirksamer Verbindungen der Rifamycinreihen
US3829417A (en) * 1972-12-29 1974-08-13 Lepetit Spa Imidazole substituted rifamycins
IT1053787B (it) * 1974-10-29 1981-10-10 Pastori A Macrolidi azotati e loro preparazione

Also Published As

Publication number Publication date
NO763846L (it) 1977-05-13
ZA766771B (en) 1977-10-26
NL7612639A (nl) 1977-05-16
ES453278A1 (es) 1977-11-01
DE2651317A1 (de) 1977-06-08
SU674676A3 (ru) 1979-07-15
JPS5262299A (en) 1977-05-23
YU274476A (en) 1982-05-31
AU1943576A (en) 1978-05-18
PT65830A (en) 1976-12-01
FR2331563A1 (fr) 1977-06-10
HU173694B (hu) 1979-07-28
IT1068367B (it) 1985-03-21
HU173695B (hu) 1979-07-28
SU645584A3 (ru) 1979-01-30
BE848186A (fr) 1977-03-01
ZA766770B (en) 1977-10-26
FR2331562A1 (fr) 1977-06-10
IL50820A0 (en) 1977-01-31
CH626367A5 (it) 1981-11-13
AT349141B (de) 1979-03-26
US4124586A (en) 1978-11-07
PT65831A (en) 1976-12-01
DK509076A (da) 1977-05-13
ES453277A1 (es) 1978-02-16
ATA838776A (de) 1978-08-15
JPS5262298A (en) 1977-05-23
YU274576A (en) 1982-05-31
AT349142B (de) 1979-03-26
BE848185A (fr) 1977-03-01
DK508976A (da) 1977-05-13
FR2331562B1 (it) 1982-12-17
PT65830B (en) 1978-05-15
DE2651318A1 (de) 1977-06-08
US4124585A (en) 1978-11-07
AU508684B2 (en) 1980-03-27
GB1561300A (en) 1980-02-20
ATA838876A (de) 1978-08-15
NO763845L (it) 1977-05-13
AU1943476A (en) 1978-05-18
CA1074792A (en) 1980-04-01
FI763219A (it) 1977-05-13
NL7612640A (nl) 1977-05-16
FR2331563B1 (it) 1982-12-17
FI763218A (it) 1977-05-13
SE7612565L (sv) 1977-05-13
GB1561299A (en) 1980-02-20
AU508954B2 (en) 1980-04-17
CA1074791A (en) 1980-04-01
PT65831B (en) 1978-05-15
IL50820A (en) 1979-11-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH625524A5 (it)
CH628901A5 (de) Verfahren zur herstellung von cephalosporinantibiotika.
US4165317A (en) Rifamycin compounds
SU719499A3 (ru) Способ получени производных 1,2,3,4,6,7-гексагидро-11 в н-бензо( )-хинолизина или их солей
Michel et al. Epipolythiopiperazinedione antibiotics from Penicillium turbatum
CH627470A5 (it) Procedimento per la preparazione di composti di rifamicina.
SU1757470A3 (ru) Способ получени 6-метиленовых производных андроста-1,4-диен-3,17-диона
US4007169A (en) Method of preparing derivatives of rifamycin S
SU686620A3 (ru) Способ получени производных рифамицина
US3167579A (en) Substituted 4, 10-dioxo-5-hydroxy-1, 2, 3, 4, 4a, 9, 9a, 10-octahydroanthracenes
US5605905A (en) Antitumoral compounds
DE1593720A1 (de) Ester der von Diformylmethylenmethancarbonsaeure
US2773077A (en) Preparation of steroid 21-aldehydes
CH498857A (de) Verfahren zur Herstellung von neuen Furazanderivaten
NO120733B (it)
DE3051054C2 (it)
US4104271A (en) 11β,18-EPOXY-9α-HALO-17,18-DIHYDROXY-3-OXO-17α-PREGN-4-ENE-21-CARBOXYLIC ACID γ-LACTONES AND CONGENERS
KR820000498B1 (ko) 리파마이신 화합물의 제조방법
US4217276A (en) Rifamycin compounds
SU568370A3 (ru) Способ получени производных пенициллановой кислоты и их солей
AT350200B (de) Verfahren zur herstellung von neuen steroid- spirolactonen
Hoehn et al. Equilenin 3-Benzyl Ether
US2933494A (en) Diazo pregnane compounds and method of preparing same
DE2032827C3 (de) Verfahren zur Herstellung von 6-Aminopenam- und 7-Amino-2-cephemverbindungen
SU488405A3 (ru) Способ получени 9 -метилстероидов

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased