ITUB201561098U1 - Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato - Google Patents

Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato

Info

Publication number
ITUB201561098U1
ITUB201561098U1 ITUB2015U061098U ITUB201561098U ITUB201561098U1 IT UB201561098 U1 ITUB201561098 U1 IT UB201561098U1 IT UB2015U061098 U ITUB2015U061098 U IT UB2015U061098U IT UB201561098 U ITUB201561098 U IT UB201561098U IT UB201561098 U1 ITUB201561098 U1 IT UB201561098U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
envelope
preformed
engagement
casing
articles
Prior art date
Application number
ITUB2015U061098U
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Franzaroli
Original Assignee
Pulsar Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pulsar Srl filed Critical Pulsar Srl
Priority to ITUB2015U061098U priority Critical patent/ITUB201561098U1/it
Priority to EP16826443.0A priority patent/EP3331763B1/en
Priority to PCT/IB2016/054718 priority patent/WO2017021928A2/en
Priority to US15/749,903 priority patent/US20180215486A1/en
Publication of ITUB201561098U1 publication Critical patent/ITUB201561098U1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/06Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles
    • B65B5/067Packaging groups of articles, the groups being treated as single articles in bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/14Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/14Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form
    • B65B25/146Packaging paper or like sheets, envelopes, or newspapers, in flat, folded, or rolled form packaging rolled-up articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/40Arranging and feeding articles in groups by reciprocating or oscillatory pushers
    • B65B35/405Arranging and feeding articles in groups by reciprocating or oscillatory pushers linked to endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • B65B35/44Arranging and feeding articles in groups by endless belts or chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/007Guides or funnels for introducing articles into containers or wrappers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/02Expansible or contractible nozzles, funnels, or guides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/06Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers adapted to support containers or wrappers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/12Feeding flexible bags or carton blanks in flat or collapsed state; Feeding flat bags connected to form a series or chain
    • B65B43/14Feeding individual bags or carton blanks from piles or magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/28Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers co-operating with fixed supports
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B43/00Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
    • B65B43/26Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks
    • B65B43/30Opening or distending bags; Opening, erecting, or setting-up boxes, cartons, or carton blanks by grippers engaging opposed walls, e.g. suction-operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B51/00Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
    • B65B51/10Applying or generating heat or pressure or combinations thereof
    • B65B51/14Applying or generating heat or pressure or combinations thereof by reciprocating or oscillating members
    • B65B51/146Closing bags
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B61/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
    • B65B61/005Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for removing material by cutting
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F9/00Arrangements for program control, e.g. control units
    • G06F9/06Arrangements for program control, e.g. control units using stored programs, i.e. using an internal store of processing equipment to receive or retain programs
    • G06F9/44Arrangements for executing specific programs
    • G06F9/451Execution arrangements for user interfaces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G15/00Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration
    • B65G15/10Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface
    • B65G15/12Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts
    • B65G15/14Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts the load being conveyed between the belts
    • B65G15/16Conveyors having endless load-conveying surfaces, i.e. belts and like continuous members, to which tractive effort is transmitted by means other than endless driving elements of similar configuration comprising two or more co-operating endless surfaces with parallel longitudinal axes, or a multiplicity of parallel elements, e.g. ropes defining an endless surface with two or more endless belts the load being conveyed between the belts between an auxiliary belt and a main belt

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Cartons (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITA’ avente per titolo
“APPARECCHIATURA PER IL CONFEZIONAMENTO DI UN PRODOTTO
IN UN RISPETTIVO INVOLUCRO PREFORMATO.”
Il presente trovato si riferisce ad un’apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato, o busta preformata.
Preferibilmente il prodotto confezionato è sotto forma di un prodotto del settore tissue, ovvero un prodotto in materiale cartaceo di utilizzo personale o domestico e, di preferenza sotto forma di un gruppo di articoli, in particolare in cui gli articoli sono disposti secondo uno o più strati tra di loro sovrapposti, ed in special modo sotto forma di pacchetti di salviettine o di fazzolettini in materiale cartaceo, ovvero sotto forma di rotoli, in particolare rotoli di carta igienica o altri articoli.
Sono note delle apparecchiature per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro precostituito o busta, che presenta un rispettivo lato aperto idoneo all’introduzione del prodotto entro il medesimo involucro, le quali apparecchiature comprendono dei mezzi di alimentazione di detti involucri preformati, dei mezzi di alimentazione del prodotto, e dei mezzi di introduzione del prodotto nel rispettivo involucro precostituito attraverso detto l’atto estremo aperto.
Queste apparecchiature già note per il confezionamento di articoli in rispettive buste preformate, tuttavia, non consentono di realizzare confezioni di buona fattura. Infatti, in queste macchine già note, la busta è ritenuta inferiormente da corrispondenti perni di aggancio e, per semplice frizione, da corrispondenti ganasce interne di apertura dell’estremità aperta del detto dell’involucro. Pertanto, nell’azione di introduzione del prodotto nella busta, si può altresì intrappolare dell’aria nell’involucro con conseguente strappo del medesimo dai rispettivi mezzi di ritegno, quando il prodotto non è stato ancora completamente inserito. Di conseguenza le confezioni non risultano essere particolarmente curate nella loro fattura o configurazione estetica.
Nel settore è altresì sentita l’esigenza di avere a disposizione delle apparecchiature che consentono di ottenere delle buste riempite di prodotto che presentano un aspetto particolarmente curato, in particolare che non presentino eccessive piegature o raggrinzature della superficie della busta in particolare in vicinanza, o in corrispondenza, del fondo della busta.
Un ulteriore problema di dette apparecchiature già note concerne, la rimozione non sempre sicura dei corrispondenti anelli di ritegno della busta ai mezzi di alimentazione delle medesime in corrispondenza della zona di riempimento, i quali, rimanendo agganciati ai mezzi di alimentazione delle buste, necessitano di un intervento energico del personale con rischio di eventuale fermo della apparecchiatura.
Nel settore è comunque altresì sentita l’esigenza di avere a disposizione delle apparecchiature che siano di funzionamento efficace e/o di costi costruttivi opportunamente e relativamente contenuti.
Nel settore è comunque altresì sentita l’esigenza di avere a disposizione delle apparecchiature che evitano quanto più possibile l’impiego di personale per la sorveglianza e manutenzione ed in particolare in cui fermi macchina siano ridotti in massimo.
Con il presente trovato si vuole proporre una soluzione nuova ed alternativa alle soluzioni finora note ed in particolare ci si propone di ovviare ad uno o più degli inconvenienti o problemi sopra riferiti, e/o di soddisfare ad una o più esigenze avvertite nella tecnica, ed in particolare evincibili da quanto sopra riferito.
Viene, quindi, provvista un’apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro precostituito o preformato, preferibilmente in apposito film, quale film plastico, ed in particolare sotto forma di una busta; l’involucro precostituito o preformato presentando un rispettivo lato aperto idoneo all’introduzione del prodotto entro il medesimo involucro ed il prodotto essendo in particolare sotto forma di un prodotto, di preferenza in materiale cartaceo o simile, di utilizzo personale o domestico e, preferibilmente sotto forma di un gruppo di articoli comprendente uno o più strati sovrapposti di detti articoli, ed in special modo sotto forma di pacchetti di salviettine o di fazzolettini, o rotoli, quali rotoli di carta, quali rotoli di carta igienica, o analoghi; l’apparecchiatura comprende dei mezzi di alimentazione di detti involucri preformati, dei mezzi di alimentazione del prodotto, e dei mezzi di introduzione del prodotto nel rispettivo involucro precostituito attraverso detto lato estremo aperto, caratterizzata dal fatto di comprendere dei mezzi di afferraggio o di pinzatura dell’involucro preformato, in occasione dell'introduzione del prodotto entro al medesimo involucro preformato.
In questo modo, è possibile tenere in modo accurato l’involucro preformato durante riempimento, ottenendo delle confezioni di estetica migliorata, rispetto a quelle ottenute dalle analoghe apparecchiature già note.
Questo ed altri aspetti innovativi, o specifiche realizzazioni vantaggiose, dell’apparecchiatura sono, comunque, esposti nelle rivendicazioni sotto riportate, le cui caratteristiche tecniche sono riscontrabili, insieme a corrispondenti vantaggi conseguiti, nella seguente descrizione dettagliata, illustrante delle preferite e vantaggiose forme di realizzazione che sono tuttavia da considerarsi come puramente esemplificative e non limitative del trovato; detta descrizione venendo fatta con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 illustra una vista in prospettiva di una prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato, con particolare illustrazione dei mezzi di riempimento dell’involucro preformato;
- le figure da 2 a 6 illustrano corrispondenti viste in prospettiva simili alla figura 1 illustranti le diverse fasi di introduzione del prodotto nell’involucro attraverso l’apparecchiatura del presente trovato;
- le figure da 7 a 10 illustrano in rispettive viste prospettica, frontale, laterale e posteriore della realizzazione preferita di mezzi di afferraggio secondo il presente trovato, in una condizione precedente all’azione di afferraggio dell’involucro;
- le figure da 11 a 14 illustrano in rispettive viste prospettica, frontale, laterale e posteriore la realizzazione preferita dei mezzi di afferraggio, in una condizione di vero e proprio afferraggio dell’involucro;
- le figure da 15 a 19 illustrano, in rispettive viste prospettiche, i mezzi e le diverse fasi di rimozione dell’elemento di ritegno delle buste sui mezzi di alimentazione della presente prima realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- le figure da 20A a 20D illustrano in rispettive viste in prospettiva laterale e dall’alto una seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- le figure da 21A a 21C illustrano in rispettive viste, in prospettiva ed in sezione longitudinale, i mezzi di convogliamento mobili trasversalmente per la realizzazione del gruppo di articoli della seconda realizzazione apparecchiatura secondo presente trovato;
- le figure da 21D a 21F illustrano in rispettive viste, in pianta dall’alto, frontale ed in sezione longitudinale, la piastra di impegno del telo o nastro dei mezzi di convogliamento mobili delle precedenti figure da 21A a 21C allo scopo di compensare di eventuali differenze dimensionali degli articoli convogliati;
- la figura 22 illustra uno schema di realizzazione di un gruppo o strato di articoli da parte dei detti mezzi di convogliamento mobili trasversalmente della presente seconda realizzazione preferita di apparecchiatura;
- la figura 23A illustra in vista laterale i mezzi di spinta del gruppo di prodotti entro all’involucro preformato o busta in conformità alla seconda realizzazione preferita di apparecchiatura;
- le figure 23B e 23C illustrano in rispettiva vista prospettica la piastra o membro di impegno del gruppo di articoli dello spintore della figura 23A, con particolare illustrazione dei mezzi elastici di impegno e ritegno in condizione distesa delle pareti dell’involucro preformato o busta, come previsto nella presente seconda realizzazione preferita di apparecchiatura; - la figura 23D illustra in vista prospettica la piastra o membro di impegno del gruppo di articoli dello spintore, in posizione leggermente arretrata monte dei mezzi di unione e taglio per esercitare l’impegno e ritegno in condizione distesa delle pareti dell’involucro preformato o busta;
- la figura 24A illustra una vista in prospettiva dei mezzi di chiusura terminale, in particolare di saldatura e taglio della rispettiva estremità, dell’involucro preformato o busta in conformità alla presente seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato; - la figura 24B illustra una vista in prospettiva con particolare illustrazione del mezzi di unione e taglio dell’estremità di rifilo della busta, impiegati nei mezzi di chiusura della figura 24A;
- le figure da 25A a 25E illustrano in rispettive viste prospettiche, frontale, dall’alto e laterale, parte dei mezzi di distensione delle parti o pannelli dell’involucro preformato o busta impiegati nella presente seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato; - la figura 26A illustra una vista in prospettiva dei mezzi di aspirazione e di allontanamento del rispettivo rifilo della busta utilizzati nella presente seconda realizzazione preferita di apparecchiatura secondo il presente trovato;
- la figura 26B illustra una vista in prospettiva dei mezzi di aspirazione e di allontanamento del rispettivo rifilo della busta, nella condizione sollevata di aspirazione del rifilo.
Nelle figure da 1 a 19, viene illustrata una prima realizzazione preferita 10 di apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro precostituito 11, preferibilmente in rispettivo film, ed in special modo in film o pellicola plastica, e comunque in particolare sotto forma di una rispettiva busta precostituita o preformata di ricevimento e di alloggiamento del detto prodotto.
Come si evince dalle dette figure, l'involucro precostituito 11 presenta un rispettivo lato aperto 111, che è idoneo all'introduzione del prodotto entro il medesimo involucro da parte della presente apparecchiatura, e che comprende, in special modo provvisto sul lato opposto chiuso 112 del medesimo involucro, dei corrispondenti mezzi di presa dell’involucro, in particolare sotto forma di almeno una rispettiva maniglia 113, che è adatta ad agevolare il trasporto della confezione piena.
Come si evince dalla figura 2, l’involucro preformato o busta comprende dei rispettivi pannelli 11a, 11b, 11c, 11d che sono atti a definire corrispondenti pareti laterali o periferiche del medesimo involucro o busta e che si prolungano in rispettive porzioni per la realizzazione della parete di fondo dell’inoltre o busta, una volta che è stato riempito di prodotto. A sua volta, il prodotto confezionato 13 è preferibilmente, ma non esclusivamente, costituito da un prodotto in materiale cartaceo, ovvero sotto forma di un prodotto di utilizzo personale o domestico, o per la pulizia in genere, in pratica sotto forma di un prodotto realizzato nel settore cosiddetto "tissue".
Preferibilmente, il prodotto confezionato è definito da un gruppo di articoli tra di loro raggruppati, in special modo comprendenti uno o più strati di articoli sovrapposti tra di loro, e di preferenza costituiti da pacchetti 131 di salviettine o di fazzolettini monouso, in materiale cartaceo, ovvero che potrebbero altresì essere sotto forma di rotoli, in particolare rotoli di carta igienica o analoghi articoli.
La presente prima realizzazione preferita 10 di apparecchiatura comprende, non particolarmente illustrati nelle corrispondenti figure, dei mezzi di alimentazione del prodotto, in particolare secondo una rispettiva direzione longitudinale di movimento, e dei mezzi 13 di alimentazione dei detti involucri precostituiti 11, in particolare secondo una direzione trasversale alla direzione longitudinale di movimento del prodotto, fino in corrispondenza della zona R di introduzione del prodotto entro all’involucro, i quali vengono separatamente illustrati nelle figure.
Vantaggiosamente, l'apparecchiatura comprende inoltre dei mezzi 12 di introduzione del prodotto attraverso il detto lato estremo aperto 111, che comprendono i detti mezzi di alimentazione e spinta longitudinale del prodotto, una rispettiva realizzazione preferita dei quali viene illustrata con riferimento ad una seconda realizzazione preferita di apparecchiatura descritta più avanti.
Pur non essendo illustrato nelle figure allegate ad 1 a 19, a monte dei detti mezzi di alimentazione e spinta del prodotto sono presenti dei mezzi di aggregazione dei prodotti o di formazione del gruppo di prodotti, secondo la configurazione prefissata e desiderata e comunque variabile a seconda delle esigenze, ed una cui rispettiva realizzazione preferita viene illustrata con riferimento alla seconda realizzazione preferita di apparecchiatura più avanti descritta.
A valle dei mezzi di introduzione, sono quindi previsti, anch’essi non particolarmente illustrati nelle figure, ed una cui rispettiva realizzazione preferita viene tuttavia illustrata con riferimento alla detta seconda realizzazione preferita di apparecchiatura, dei mezzi di chiusura terminale o della estremità aperta del detto involucro, i quali dopo che il prodotto è stato introdotto nell’involucro, dopo che l’insieme involucro e prodotto è stato avanzato, a valle dei detti mezzi di chiusura terminale, provvedono a ripiegare la parte posteriore dell’involucro intorno alla faccia posteriore del prodotto ed eseguono una saldatura trasversale della parte sporgente posteriormente del medesimo involucro e, infine, rimuovono una striscia estrema sovrabbondante di rifilo del medesimo involucro.
A seguito di questa operazione il prodotto confezionato viene scaricato dall’apparecchiatura ed il lembo o rifilo tagliato di involucro convenientemente rimosso, in particolare tramite aspirazione, dalla medesima apparecchiatura.
Vantaggiosamente, l'apparecchiatura comprende dei mezzi 14 di afferraggio dell'involucro, in occasione dell'introduzione del prodotto entro al medesimo involucro preformato o busta.
In questo modo, è possibile riempire in modo affidabile e completo il rispettivo involucro preformato o busta, anche utilizzando un prodotto 13 che risulta essere sostanzialmente corrispondente in dimensioni all’area della bocca di introduzione del prodotto nell'involucro o busta, il tutto al fine di ottenere un involucro o busta che presenta una configurazione estetica accurata, in particolare che presenta rispettive pareti laterali che sono prive di porzioni lasche o che risultano essere poco tese.
In particolare, secondo la presente realizzazione vantaggiosa, detti i mezzi 14 di afferraggio dell'involucro preformato operano sull'involucro o busta in condizione aperta.
Vantaggiosamente, i detti mezzi 14 di afferraggio dell'involucro preformato impegnano l'involucro 11 in corrispondenza della rispettiva estremità aperta 111.
In particolare, è possibile afferrare in modo efficace il rispettivo involucro solo quando è necessario, ovvero quando si sta introducendo il prodotto all'interno di questo e il medesimo involucro deve restare particolarmente fermo e stabile nella configurazione.
Vantaggiosamente, detti mezzi 14 di afferraggio dell'involucro sono atti ad impegnare opposte facce, interna ed esterna, di un corrispondente lembo dell'involucro.
In particolare, vantaggiosamente, come si evince dalle figure, detti mezzi 14 sono atti ad impegnare opposte facce di opposti lembi, preferibilmente trasversalmente opposti del medesimo involucro.
In particolare, vantaggiosamente, i presenti mezzi di afferraggio 14 sono atti ad impegnare il rispettivo lato corto, in particolare entrambi i lati corti, dell'involucro o busta.
In questo modo, non è necessario realizzare dei mezzi di afferraggio che siano particolarmente ingombranti.
Vantaggiosamente, detti mezzi 14 di afferraggio dell'involucro 11 comprendono dei mezzi interni all'involucro 141.
Inoltre, detti mezzi 14 di afferraggio dell'involucro 11 comprendono, vantaggiosamente, dei mezzi esterni all'involucro 142.
In particolare, detti mezzi interni e detti mezzi esterni cooperano tra di loro in azione di serraggio di una corrispettiva porzione o lembo del medesimo involucro.
In questo modo, è possibile afferrare l’involucro in modo particolare agevole e senza eccessive complicazioni strutturali e funzionali.
In particolare, vantaggiosamente, come si evince, detti mezzi di afferraggio sono atti ad impegnare dei lati opposti, in particolare trasversalmente opposti del medesimo involucro.
In questo modo, è possibile trattenere il modo particolarmente efficace l’involucro o busta preformata 11, in vista di una agevole introduzione del prodotto e dell’ottenimento di una involucro o busta di vantaggiosa fattura estetica.
Vantaggiosamente, come illustrato, detti mezzi 14 di afferraggio dell'involucro comprendono dei mezzi 142 di divaricazione della bocca 111 di introduzione del prodotto entro al medesimo involucro.
In questo modo, è possibile realizzare dei mezzi di afferraggio dell'involucro che svolgono altresì l’ulteriore vantaggiosa operazione di divaricazione della bocca di introduzione del prodotto. Il tutto a conseguimento di una struttura vantaggiosa ed essenziale per la presente apparecchiatura.
In particolare, sono previsti dei primi e dei secondi mezzi 142, 142 di divaricazione della bocca 111 di introduzione del prodotto, preferibilmente operanti su lati opposti, in special modo su lati trasversali opposti del medesimo involucro.
Vantaggiosamente, detti mezzi 142 esterni all'involucro preformato operano con i detti mezzi di divaricazione 141 che impegnano internamente il rispettivo involucro serrandolo contro ai detti mezzi esterni 142.
In questo modo, è possibile ottenere un'azione di afferraggio attraverso dei meccanismi essenziali e non eccessivamente complessi, in particolare a tutto vantaggio del costo costruttivo della presente apparecchiatura. Vantaggiosamente, sono previsti dei primi e dei secondi mezzi di impegno 142, 142, esterni all'involucro, in particolare operanti su lati opposti, preferibilmente su lati trasversalmente opposti del medesimo involucro. Vantaggiosamente, detti mezzi di impegno 142 esterni all'involucro sono in corrispondenza dei detti mezzi 141 di divaricazione della bocca di introduzione del prodotto del medesimo involucro, in particolare quando questi sono in condizione divaricata.
In pratica, vantaggiosamente, detti mezzi di impegno 142 esterni all'involucro cooperano con i detti mezzi 141 di divaricazione della bocca aperta del medesimo involucro, che impegnano internamente il rispettivo lembo dell'involucro e lo serrano contro agli detti mezzi esterni 142.
In questo modo, si può per porre in essere un vantaggioso afferraggio dell'involucro attraverso una operatività essenziale e comunque efficace. Vantaggiosamente, detti mezzi di impegno 142 esterni all'involucro sono sotto forma di mezzi fissi rispetto ai detti mezzi di impegno interni e/o di divaricazione dell'involucro 141, i quali sono mobili per provvedere una corrispondente azione di serraggio del corrispondente lembo dell'involucro contro i detti mezzi di impegni esterni 142.
In particolare, detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione dell'involucro 141 spingono e serrano il corrispondente lembo dell'involucro contro ai rispettivi mezzi di impegno 142 esterni all'involucro. Vantaggiosamente, il movimento dei detti mezzi di divaricazione che opera la divaricazione della bocca di introduzione del prodotto nell'involucro definisce, o coincide, almeno una sua parte finale, con il movimento di serraggio del rispettivo lembo dell'involucro.
In questo modo, è possibile ottenere in modo semplice ed agevole l’esecuzione di un’efficace azione di serraggio.
Come illustrato, detti mezzi di impegno 142 esterni all’involucro si prolungano verticalmente o perpendicolarmente al rispettivo involucro. Così è possibile ottenere una vantaggiosa configurazione per i mezzi di afferraggio dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi esterni 142 di impegno dell'involucro presentano una rispettiva porzione 142a di impegno del corrispondente lembo dell'involucro, la quale è realizzata in materiale elastico, preferibilmente in gomma.
In questo modo, si ottiene un’efficace azione di ritegno del corrispondente lembo dell’involucro.
Vantaggiosamente, detti mezzi di impegno esterni all’involucro 142 sono mobili, in particolare longitudinalmente mobili, insieme con i mezzi di impegno interni e/o di divaricazione 141.
In particolare, vantaggiosamente, detti mezzi di impegno 142 esterni all’involucro sono portati sullo stesso equipaggio mobile 143, in particolare mobile longitudinalmente, che porta i detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione 141.
In questo modo, è possibile ottenere una struttura particolarmente essenziale per le parti mobili dell’apparecchiatura.
Vantaggiosamente, i presenti mezzi di afferraggio 14 sono atti a rilasciare l'involucro preformato per effetto dell'azione di trazione esercitato sul medesimo involucro, in particolare da parte dei mezzi di alimentazione e spinta del prodotto.
In questo modo, è possibile ottenere un’opportuna azione di rilascio dell'involucro.
Vantaggiosamente, i presenti mezzi di afferraggio 14 impegnano una porzione eliminabile dell'involucro preformato 11.
In questo modo, non si danneggia in alcun modo l'aspetto esteriore della confezione finita e nel contempo si può ottenere una confezione di fattura comunque accurata.
In particolare, i mezzi di afferraggio 14 impegnano una porzione estrema, posta in vicinanza del bordo 111, definente la bocca aperta di introduzione del prodotto, del medesimo involucro preformato.
In particolare, detti mezzi di afferraggio 14 impegnano una porzione dell'involucro preformato che è situata a valle della zona di chiusura, in particolare tramite saldatura, della detta estremità aperta 111, ovvero su un lembo estremo dell’involucro che viene separato dal involucro, ovvero tagliato, e quindi allontanato dalla zona di lavoro.
Detti mezzi di afferraggio, in particolare detti mezzi esterni 142, comprendono un primo ed un secondo tamponi di afferraggio 142a, 142a tra di loro distanziati, in particolare trasversalmente distanziati tra loro, in special modo in misura tale da consente consentire il passaggio del prodotto in introduzione nel detto involucro.
Detto primo secondo tamponi di afferraggio 142a, 142a sono atti ad impegnare opposte porzioni laterali dell’involucro preformato o busta 11. Come illustrato, detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione 141 comprendono, per ciascun lato, una prima ed una seconda ganasce 141a, 141b divaricantesi reciprocamente, in particolare in direzione verticale o perpendicolarmente all’involucro.
In particolare, detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione 141 comprendono, per ciascun lato, una prima ed una seconda ganasce 141a, 141b, divaricantesi reciprocamente, in particolare con una componete di moto in direzione verticale, o perpendicolare, ad esempio rispetto all’involucro quando è in condizione piana.
Vantaggiosamente, che detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione 141 comprendono per ciascun lato una prima ed una seconda ganasce 141a, 141b mobili, preferibilmente insieme, tra una posizione interna di disimpegno ed una posizione esterna di impegno dell’involucro, in particolare in cui definiscono dei mezzi di impegno e serraggio del corrispondente lembo del detto involucro.
La rispettiva ganascia 141a, 141b è sotto forma di un braccio di impegno fulcrato in corrispondenza di una rispettiva estremità ed atto ad impegnare il detto involucro con la rispettiva estremità libera.
In particolare, il rispettivo braccio 141a, 141b è conformato, in sezione trasversale, a forma di L per definire corrispondente porzioni di impegno simultaneo del rispettivo lembo laterale e superiore, o inferiore, in corrispondenza della zona di spigolo della bocca di introduzione dell’involucro preformato, o busta.
Vantaggiosamente, detti di impegno 142 esterni all’involucro si prolungano almeno per l’intera altezza perpendicolare che è definita dalle dette prima e seconda ganasce di impegno in condizione divaricata, ovvero in particolare per l’intera altezza della rispettiva faccia laterale dell’involucro preformato, o busta. In questo modo, è possibile un afferraggio efficace dell’involucro preformato o busta.
Con ulteriore vantaggio, pur non essendo particolarmente illustrato nelle figure allegate, è previsto che detti di impegno 142 esterni all’involucro presentino una faccia piana di impegno da parte del detto involucro in condizione di presa, in particolare che viene ottenuta attraverso l’impiego di un tampone esterno di impegno avente una conformazione quadrangolare in sezione.
In questo modo, è possibile esercitare un’azione di ritegno particolarmente efficace dell’involucro preformato o busta.
In particolare, detti di impegno 142 esterni all’involucro si muovono in avanti e all’indietro insieme con i mezzi di divaricazione.
Vantaggiosamente, i rispettivi mezzi di impegno 142 esterni all’involucro ed i corrispondenti mezzi interni o di divaricazione 141, che impegnano il corrispondente lembo laterale dell’involucro, sono portati da dei comuni mezzi di supporto 144, supportati dalla detta base 143 mobile longitudinalmente, in avanti e all’indietro.
I rispettivi mezzi 144 di supporto dei mezzi di impegno di un rispettivo lato dell’involucro, esterni ed interni, sono regolabili o spostabili trasversalmente per consentire di operare un’agevole rapido cambio di configurazioni in occasione della variazione della formato della confezione.
Detti mezzi di impegno 142 esterni all’involucro sono supportati da un corrispondente stelo 142c, in particolare prolungatesi perpendicolarmente da un corrispondente longherone superiore 145.
Vantaggiosamente, detti comuni mezzi di supporto 144 per i corrispondenti mezzi di impegno 142 esterni all’involucro ed i mezzi interni o di divaricazione 141 comprendono un montante 146 che supporta un rispettivo longherone 145, dal quale longherone 145 si prolungano, verso il basso, lo stelo 142c di supporto dei mezzi di impegno 142, esterni all’involucro, e lo stelo 141c, girevole, di supporto articolato dei mezzi interni o di divaricazione 141, ovvero in particolare di entrambe le dette prima e seconda ganasce di divaricazione del corrispondente lato dell’involucro.
Come illustrato, il detto montante 145 supporta dei rispettivi mezzi di azionamento dei mezzi interni o di divaricazione 141 comprendenti un rispettivo attuatore, in particolare sotto forma di un rispettivo cilindro pneumatico 147 di rotazione dello stelo porta ganasce ed un corrispondente organo 148 di rotazione verso l’alto della ganascia superiore.
In particolare, i presenti mezzi di afferraggio si muovono longitudinalmente in avanti, quando la busta si apre, e quindi longitudinalmente all’indietro, quando la busta è stata strappata e mossa in avanti verso i detti mezzi di chiusura o saldatura, in particolare da parte dello spintore del prodotto. Vantaggiosamente, pur non essendo particolarmente illustrato nelle figure allegate, si può prevedere che i detti mezzi esterni di impegno dell’involucro comprendano dei mezzi di attrazione magnetica dei detti mezzi di impegno interni verso e contro i medesimi mezzi di impegno esterni.
In conformità ad un’ulteriore realizzazione preferita non illustrata del figure allegate si può altresì prevedere che i detti mezzi esterni di impegno dell’involucro siano mobili verso e contro i detti mezzi di impegno interni, tramite uso di corrispondenti mezzi di azionamento, in particolare definiti da corrispondenti mezzi pneumatici di azionamento preferibilmente sotto forma di un primo ed un secondo cilindri pneumatici, il cui rispettivo stelo supporta, in corrispondenza della rispettiva estremità libera, corrispondenti mezzi di impegno esterni.
Sono previsti degli mezzi 20 di ritegno dell’involucro preformato. In questo modo, è possibile esercitare un’azione di ritegno in combinazione con i detti mezzi di afferraggio.
In particolare, detti mezzi di ritegno sono sotto forma di corrispondenti mezzi a perno 20, che si inseriscono in corrispondenti mezzi a foro provvisti in corrispondenza di un’estremità 116 del detto involucro preformato, in particolare su un lembo sporgente di detto involucro, in special modo in corrispondenza della detta estremità aperta di introduzione del prodotto nel detto involucro preformato.
Detti mezzi di ritegno 20 sono provvisti tra i detti mezzi di afferraggio, in particolare in corrispondente della posizione inferiore di questi e sono definiti dai mezzi di avanzamento dell’involucro nella zona di introduzione del prodotto .
Come illustrato, sono previsti dei mezzi 22 di apertura della bocca aperta di introduzione del prodotto, in particolare sotto forma di mezzi di aspirazione a ventosa che, preferibilmente, si muovono tra una posizione inferiore di presa del corrispondente lembo dell’involucro ed una posizione sollevata di introduzione dei mezzi di divaricazione della detta bocca.
Nelle successive figure da 15 a 19, viene illustrata una realizzazione preferita 13 di mezzi di alimentazione dell’involucro preformato 11 in corrispondenza della zona di riempimento, o di introduzione della prodotto entro all’involucro, la quale è contrassegnato con il riferimento R.
Detti mezzi di alimentazione dell’involucro preformato comprendono dei mezzi 20 di aggancio di corrispondenti mezzi foro previsti sull’involucro, in particolare all’estremità del medesimo involucro e preferibilmente in corrispondenza di un lembo sporgente 116 dal bordo di detto involucro, che definisce la bocca aperta di introduzione del prodotto.
Vantaggiosamente, come illustrato, i detti mezzi di aggancio sono sotto forma di corrispondenti mezzi a perno 20 che sono portati sporgenti perpendicolarmente a dei corrispondenti mezzi 21 di movimentazione, in particolare sotto forma di un corrispondente elemento allungato girevole o articolato girevole senza fine, in special modo sotto forma di una rispettiva catena, la quale viene movimentata su corrispondenti ruote dentate estreme 211, 212, presentanti un rispettivo tratto superiore positivo 213 che scorre parallelo a un piano di supporto e alimentazione degli involucri 11.
Detto piano di supporto degli involucri in alimentazione viene contrassegnato con il riferimento numerico 23 nelle figure allegate.
Sul rispettivo perno di aggancio 20 viene provvisto un corrispondente elemento anulare 22 di ritegno dell’involucro preformato in condizione inserita sul medesimo perno 20.
L’apparecchiatura comprende dei vantaggiosi ed efficaci mezzi 26 di asportazione del rispettivo elemento di ritegno 22 dei detti mezzi di movimentazione degli involucri preformati, in particolare da rispettivi mezzi a perno 20.
Vantaggiosamente, detti mezzi 26 di asportazione del detto elemento di ritegno 22 dei detti mezzi di movimentazione comprendono dei mezzi 261 di impegno distacco dell’elemento di ritegno dai corrispondenti mezzi a perno 20.
Vantaggiosamente, detti mezzi 261 di impegno e distacco dell’elemento di ritegno 22 dai corrispondenti mezzi a perno 20 sono atti ad impegnare la faccia dell’elemento di ritegno 22 che è rivolta sul lato opposto a quello di sporgenza dei corrispondenti mezzi a perno 20.
Vantaggiosamente, detti mezzi 161 di impegno e distacco dell’elemento di ritegno 22 dai corrispondenti mezzi a perno 20 sono sotto forma di mezzi fissi, contro ai quali si impegna il corrispondente elemento di ritegno 22 trascinato dai corrispondenti mezzi di movimentazione 21.
Vantaggiosamente, detti mezzi 261 di impegno e distacco dell’elemento di ritegno 22 dai corrispondenti mezzi a perno 20 si prolunga secondo un rispettivo percorso che allontana, preferibilmente che sfila, l’elemento di ritegno 22 dai detti mezzi di movimentazione, in particolare dai corrispondenti mezzi a perno 20.
Vantaggiosamente, detti mezzi 261 di impegno e distacco dell’elemento di ritegno 22 comprendono almeno una rispettiva superficie di impegno scorrevole del detto elemento di ritegno 22, in particolare sotto forma di una prima ed una seconda superfici di impegno scorrevole 2611, 2612, ben illustrate in figura 19, che sono distanziate tra di loro per consentire il passaggio tra le medesime prima e seconda superfici dei corrispondenti mezzi a perno 20.
Come illustrato, sono previsti dei vantaggiosi mezzi a canale 262 di convogliamento del rispettivo elemento di ritegno 22 verso la corrispondente zona di raccolta, in particolare situata lateralmente o esternamente all’apparecchiatura, preferibilmente in vista di un agevole raccolta da parte del personale addetto.
Vantaggiosamente, i detti mezzi a canale 262 in particolare sotto forma di un rispettivo condotto tubolare inclinato verso il basso e sono in un sol corpo con i mezzi 261 di impegno e distacco dell’elemento di ritegno 22. In particolare, come illustrato, detti mezzi a canale 262 e/o detti mezzi 261 di impegno sono inclinati verso il basso, in particolare secondo rispettive direzioni angolari opposte.
In pratica, i detti mezzi di impegno e distacco 261 sono inclinati secondo una direzione angolare opposta a quella dei detti mezzi a canale 262. Vantaggiosamente, come illustrato, detti mezzi 26 di asportazione del rispettivo elemento di ritegno 22 dai detti mezzi di movimentazione degli involucri preformati, in particolare di asportazione dei rispettivi mezzi a perno 20, sono in corrispondenza del tratto di ritorno inferiore dei detti mezzi di movimentazione 21.
Si ottiene in questo modo un efficace, affidabile e comodo per il personale, sistema di rimozione dei mezzi di ritegno degli involucro o buste dall’apparecchiatura.
Nelle successive figure da 20A a 26B, viene illustrata una seconda realizzazione preferita 100 di apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro precostituito 11, preferibilmente in film plastico, ed in particolare sotto forma di una rispettiva busta precostituita di ricevimento del detto prodotto, la quale presenta dei mezzi 12 di alimentazione e riempimento dell’involucro precostituito o busta 11 e dei mezzi 13 di alimentazione del medesimo involucro preformato o precostituito che sono come quelli della prima realizzazione preferita e che, per non appesantire eccessivamente la presente descrizione, non vengono quindi ridescritte in dettaglio.
In particolare, pur non essendo espressamente illustrato nelle figure allegate, la presente seconda realizzazione preferita 100 di apparecchiatura è atta a ricevere dei corrispondenti mezzi di alimentazione del prodotto o articoli, in particolare sotto forma di rotoli, preferibilmente sotto forma di rotoli di carta igienica, o eventualmente sotto forma rotoli di carta asciugatutto, i quali mezzi di alimentazione a monte preferibilmente sono sotto forma di un primo ed un secondo canale di convogliamento, tra di loro paralleli, che vengono introdotti all’interno dell’apparecchiatura 100 in corrispondenza della estremità a monte 9 dell’apparecchiatura, laddove sono previsti degli appositi mezzi di ricevimento della rispettiva estremità dei detti mezzi di convogliamento che alimentano il prodotto o articoli, e che comunque non sono particolarmente illustrati nelle figure allegate.
Vantaggiosamente, nella presente apparecchiatura 100, sono previsti dei mezzi 16 per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi 16 per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro preformato o busta comprendono dei mezzi 30, 30 di realizzazione di una o più file parallele di articoli, in cui la rispettiva fila comprende uno o più di detti articoli.
Vantaggiosamente, come viene illustrato in particolare nelle figure da 21A a 21C, detti mezzi 30, 30 di realizzazione di una o più file longitudinali di articoli, in cui la rispettiva fila comprende uno o più di detti articoli, comprendono dei mezzi di avanzamento longitudinale di uno o più articoli per definire la corrispondente fila longitudinale di articoli, i quali mezzi di avanzamento sono trasversalmente mobili per definire corrispondenti file parallele di detti articoli.
In particolare, come illustrato, detti mezzi mobili trasversalmente di avanzamento degli articoli comprendono un convogliatore, in particolare un primo ed un secondo convogliatori 30, 30, ciascuno rispettivamente presentante una estremità a monte, in particolare fissa, 30’, di ricevimento degli articoli da corrispondenti mezzi di alimentazione, ed un’estremità a valle 302, di cessione degli articoli, la quale estremità valle 30” è mobile trasversalmente in corrispondenza di rispettive posizioni trasversali corrispondenti a rispettive file di detti articoli del rispettivo gruppo.
Vantaggiosamente, come illustrato in particolare dalla figura 21C, il rispettivo convogliatore mobile 30, 30 presenta un primo ed un secondo nastri girevoli longitudinalmente estesi di impegno ed avanzamento di opposti lati del rispettivo articolo 11’, in particolare un nastro di convogliamento inferiore 301 ed un nastro di convogliamento superiore 302 di impegno delle opposte facce inferiore 11i e superiore 11s del rispettivo articolo 11’.
In special modo, come si evince dalla figura 21A, il rispettivo convogliatore 30 è fulcrato su un corrispondente perno verticale 300p, in corrispondenza della rispettiva estremità a monte 30’, ed è liberamente girevole rispetto al detto perno 300p, azionato da una corrispondente mezzi o cinghia trasversale di traino 300t, in particolare definente una comune cinghia di traino simultaneo, in avanti e all’indietro, ovvero verso il lato destro o verso il lato sinistro, dei detti primo e secondo convogliatori 30, 30, la quale cinghia è provvista in corrispondenza dell’estremità libera del rispettivo convogliatore 30 a cui è opportunamente collegata. Come illustrato la cinghia o mezzo di rotazione viene azionata da un corrispondente motore 300’t. Entrambi i detti nastri di avanzamento degli articoli 301, 302 del rispettivo convogliatore 30, in particolare di entrambi i detti primo e secondo convogliatori 30, 30, vengono azionati da un rispettivo comune motore 300’l attraverso una corrispondente cinghia di trasmissione contrassegnata con riferimento numerico 300l in figura.
Vantaggiosamente, è previsto che il nastro girevole 301, 302 del rispettivo convogliatore 30, 30 sia azionabile in avanti in avanzamento degli articoli ed inoltre che sia, in particolare, azionabile all’indietro per riportare detti articoli leggermente all’indietro e così posizionare il corrispondente articolo anteriore, degli articoli in avanzamento sul medesimo convogliatore 30, 30, nella posizione iniziale, ovvero in fase, per la successiva fase di rilascio degli articoli nella rispettiva posizione di definizione del corrispondente gruppo di articoli.
Vantaggiosamente, come si evince anche con riferimento alle figure da 21D a 21F, sono previsti dei mezzi 305 di compensazione della distanza tra gli opposti nastri 301, 302 di impegno ed avanzamento in funzione della corrispondente dimensione, in particolare dell’altezza, dell’articolo da avanzare.
Vantaggiosamente, detti mezzi 305 di compensazione della distanza tra gli opposti nastri di impegno ed avanzamento 301, 302 sono provvisti in corrispondenza dell’estremità di valle del rispettivo convogliatore o nastro 302 di impegno ed avanzamento degli articoli.
In particolare, preferibilmente, come illustrato, detti mezzi 305 di compensazione dell’altezza del rispettivo articolo sono provvisti in corrispondenza del nastro di impegno ed avanzamento superiore 302. Vantaggiosamente, detti mezzi di compensazione della distanza tra gli opposti nastri di impegno ed avanzamento 301, 302 sono sotto forma di corrispondenti mezzi 305 di spinta del rispettivo nastro di impegno ed avanzamento 302 contro alla contrapposta faccia dell’articolo, in particolare contro la faccia superiore del medesimo articolo 11’.
Vantaggiosamente, detti mezzi 305 di spinta del rispettivo nastro contro alla contrapposta faccia dell’articolo comprendono una rispettiva piastra 3050 di impegno e spinta del rispettivo nastro di impegno ed avanzamento 302, la quale piastra agisce sulla faccia del detto nastro di impegno ed avanzamento 302 che è opposta a quella di impegno del rispettivo articolo 11’.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi 3051 di spinta della detta rispettiva piastra 3050 di impegno del rispettivo nastro di impegno ed avanzamento 302, i quali mezzi 3051 di spinta della detta rispettiva piastra 3050 sono sotto forma di rispettivi mezzi elastici, in particolare sotto forma di corrispondenti molle elicoidali cilindriche di compressione, e sono preferibilmente supportati da, in special modo coassialmente all’esterno di, rispettivi steli 3052 di supporto e guida del movimento verticale della rispettiva piastra di impegno, i quali steli sono sostenuti da rispettivi mezzi 3052 di attacco al corrispondente alla struttura di supporto del corrispondente convogliatore 30.
Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori 30, 30 di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente per la realizzazione di dette una o più file parallele di articoli, in cui la rispettiva fila comprende uno o più di detti articoli, come si evince dalla figura 22.
Vantaggiosamente, detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori 30, 30 prevedono di comandare una rispettiva sequenza di operativa in cui entrambi i detti primo e secondo convogliatori di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente provvedono a realizzare la rispettiva configurazione del gruppo o strato di articoli da confezionare, che viene attuata in particolare quando l’alimentazione degli articoli a monte è presente su entrambi canali di alimentazione.
In particolare, come illustrato, detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori 30, 30 prevedendo di comandare una rispettiva sequenza operativa in cui un rispettivo convogliatore 30, 30 riempie, o provvede, una rispettiva fila estrema, o laterale, di articoli ed insieme provvedono, preferibilmente in sequenza, una rispettiva fila centrale di articoli, come si evince dalle fasi 1 e 2 della sequenza relativa alla realizzazione di un gruppo di sei rotoli in doppia alimentazione, che sono illustrate in figura 22.
Vantaggiosamente, detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori 30, 30 prevedono di comandare una rispettiva sequenza operativa in cui uno solo dei detti primo e secondo convogliatori 30, 30 di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente provvede a realizzare la rispettiva configurazione del gruppo o strato di articoli da confezionare, in particolare quando l’alimentazione degli articoli a monte è presente su uno solo dei canali di alimentazione.
In particolare, come illustrato, detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori 30, 30 prevedono di comandare una rispettiva sequenza operativa in cui un singolo convogliatore 30, 30 riempie o provvede in sequenza le file longitudinali, o una rispettiva fila longitudinale, di articoli del rispettivo gruppo o strato, come si evince dalle fasi 1, 2 e 3 delle sequenze relative alla realizzazione di un gruppo di sei rotoli in alimentazione sinistra ed in alimentazione destra, che sono illustrate in figura 22.
Inoltre, come illustrato nelle figure da 20A a 20D, detti mezzi 16 per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro precostituito o busta comprendono, immediatamente a valle dei mezzi 30 di realizzazione di una o più file parallele di articoli, dei mezzi 32 di avanzamento al passo del rispettivo gruppo o strato di articoli, in particolare sotto forma di rispettivi mezzi a barra trasversale 320, in special modo comprendenti una o più barre trasversali girevoli secondo un percorso chiuso avente un tratto superiore posizione di avanzamento in cui la rispettiva barra trasversale impegna posteriormente ed avanza il rispettivo gruppo o strato di articoli supportato inferiormente su un rispettivo piano fisso 321, i quali mezzi 32, preferibilmente, definiscono dei mezzi di disaccoppiamento della parte dell’apparecchiatura a di alimentazione degli situata monte, dei medesimi mezzi a barra trasversale 32, rispetto alla parte dell’apparecchiatura di confezionamento situata a valle degli stessi mezzi a barra 32.
In particolare, come illustrato, a valle dei detti mezzi di messa al passo 32, detti mezzi 16 per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro precostituito o busta comprendono dei mezzi 34 di impilamento dei rispettivi strati di articoli a definire un corrispondente gruppo di articoli a più strati, da confezionare.
In particolare, come illustrato, a valle dei detti mezzi di messa al passo 32 ed in particolare a valle dei detti mezzi di impilamento 34, detti mezzi 16 per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro precostituito o busta comprendono dei mezzi 36 di eventuale compressione laterale del rispettivo gruppo o strato di articoli.
Vantaggiosamente, come illustrato nelle figure da 23A a 23B, sono previsti dei mezzi 40 di alimentazione e spinta longitudinale del prodotto o rispettivo gruppo di articoli, i quali sono atti ad introdurre detto prodotto o rispettivo gruppo di articolo entro ad un corrispondente involucro preformato o busta in condizione aperta e/o ad avanzare l’involucro precostituito o busta con il prodotto contenuto in corrispondenza, in particolare a valle, dei mezzi di chiusura terminale.
In particolare, come illustrato, detti mezzi 40 di alimentazione e spinta longitudinale del prodotto o rispettivo gruppo di articoli entro ad un corrispondente involucro preformato o busta, e/o di avanzamento dell’involucro precostituito o busta con il prodotto contenuto in corrispondenza, in particolare a valle, dei mezzi di chiusura terminale, comprendono un rispettivo elemento spintore, in particolare un primo ed un secondo elementi spintori 401, 401, rispettivamente mobile longitudinalmente ed atto ad impegnare posteriormente il prodotto o di gruppo di articoli in corrispondenza di una rispettiva posizione arretrata di prelievo, per avanzarlo e inserirlo entro un rispettivo involucro preformato o busta in condizione aperta, in corrispondenza di una rispettiva posizione avanzata di introduzione e/o quindi per avanzarli insieme in corrispondenza dei mezzi di chiusura terminale.
In particolare, come illustrato, il rispettivo elemento spintore, 401, 401 comprende un rispettivo membro 402, 402 di impegno posteriore del prodotto o gruppo di articoli, il quale membro di impegno è portato su un rispettivo braccio 403, 403 mobile tra una posizione ribassata di impegno del prodotto o gruppo di articoli e una posizione rialzata di ritorno all’indietro del rispettivo spintore e che viene movimentato da una corrispondente cinghia longitudinale 404 di trascinamento del rispettivo braccio.
Vantaggiosamente, come illustrato, il rispettivo elemento spintore, 401, 401 comprende un rispettivo membro 402, 402 di impegno posteriore del prodotto o gruppo di articoli, in particolare il quale presenta un profilo periferico definito da rispettivi bordi superiore ed inferiore 402s, 402i in particolare orizzontali e paralleli tra di loro, ed opposti fianchi laterali, ciascuno definito da corrispondenti bordi obliqui 402l, 402l prolungantesi rispettivamente dai detti bordi superiore ed inferiore 402s, 402i e convergenti verso la parte centrale del membro di impegno fino ad incontrarsi in corrispondenza di una rispettiva porzione di congiunzione. Come si evince dalla figura 24A, a valle della zona di introduzione del prodotto o gruppo di articoli entro l’involucro preformato o busta, vengono provvisti dei vantaggiosi mezzi 42 di chiusura terminale della estremità aperta dell’involucro preformato o busta.
In particolare, come illustrato nella detta figura 24A, detti mezzi 42 di chiusura terminale della estremità aperta dell’involucro preformato o busta comprendono rispettive barre trasversali 421, 421 di unione, in particolare di saldatura, e/o taglio dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta, le quali sono mobili tra una posizione perpendicolarmente allontanata di libero passaggio dell’involucro con il prodotto contenuto ed una posizione perpendicolarmente ravvicinata di unione e/o di taglio dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta.
In particolare, come illustrato, la rispettiva barra mobile trasversale 421, 421 comprende una rispettiva superficie trasversale 422 di unione, in particolare di saldatura, dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta, e/o una corrispondente lama trasversale 423 di taglio dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta.
In particolare, come illustrato, detti mezzi 42 di chiusura terminale della estremità aperta dell’involucro preformato o busta comprendono rispettivi mezzi per la formatura di rispettivi soffietti in corrispondenza del fondo dell’involucro preformato o busta con il prodotto contenuto, i quali sono definiti da rispettive piastra sagomate, in particolare a punta triangolare, 424, 424 che sono mobili, in particolare trasversalmente, tra una posizione allontanata di libero passaggio dell’involucro con il prodotto contenuto ed una posizione ravvicinata di definizione di corrispondenti soffietti laterali in corrispondenza dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta. Vantaggiosamente, sono previsti dei mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa di almeno una rispettiva parte o pannello dell’involucro preformato, o busta, in particolare prima della chiusura terminale del medesimo involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, come si evince dalle dette figure da 23B a 23D, detti mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa di almeno una rispettiva parte o pannello dell’involucro preformato, o busta, comprendono dei mezzi 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata o allargata verso l’esterno dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta, in particolare agenti in corrispondenza o vicinanza della estremità aperta dell’involucro o busta. Vantaggiosamente, detti mezzi 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono atti ad impegnare la corrispondente superficie interna dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono atti ad impegnare le facce interne dei pannelli definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta, in particolare in corrispondenza del bordo di spigolo tra adiacenti pannelli 11a, 11b, 11c, 11d delle dette pareti laterali dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono sotto forma di mezzi allungati a stelo aventi una rispettiva estremità libera 411 , in particolare arrotondata, di impegno dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi a stelo di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d comprendono una pluralità di steli 41, in particolare quattro steli allungati, in special modo di impegno di un corrispondente spigolo interno dell’involucro preformato o busta.
In particolare, come illustrato, il rispettivo stelo 41 si prolunga obliquamente, in special modo per impegnare un corrispondente spigolo interno dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono sotto forma di mezzi elasticamente cedevoli, in particolare elasticamente cedevoli in un rispettivo piano trasversale alla direzione di prolungamento e/o di impegno contro all’involucro preformato o busta, ovvero preferibilmente elasticamente cedevoli in direzione trasversale all’asse longitudinale L del rispettivo stelo 41.
Vantaggiosamente, il rispettivo stelo di impegno e ritegno in condizione dilatata è sotto forma di una corrispondente molla elicoidale cilindrica, in particolare sotto forma di una molla di trazione, la quale supporta un rispettivo puntale estremo 411, preferibilmente metallico a faccia esterna arrotondata, di impegno dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, mezzi, o rispettivo stelo, 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata dell’involucro preformato o busta sono supportati, o è supportato, dal rispettivo elemento spintore del prodotto o gruppo di articoli 401, in particolare dal rispettivo membro 402 di impegno del prodotto o gruppo di articoli.
Vantaggiosamente, mezzi, o rispettivo stelo, 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata sporgono, o sporge, esternamente rispetto al rispettivo bordo, in particolare superiore 402s, inferiore 402i e/o laterale 402l, del membro 402 di impegno del prodotto o gruppo di articoli del rispettivo elemento spintore 401.
Vantaggiosamente, mezzi, o rispettivo stelo, 41 di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli 11a, 11b, 11c, 11d, in particolare il rispettivo stelo, sono solidali, o è solidale, al rispettivo bordo laterale, in particolare obliquo 402l, del membro 401 di impegno del prodotto o gruppo di articoli del rispettivo elemento spintore 401.
Vantaggiosamente, il rispettivo elemento spintore 401, in particolare il membro 401 di impegno del prodotto o gruppo di articoli di questo, dopo aver inserito il prodotto o gruppo di articoli nel rispettivo involucro preformato o busta ed averlo portato nella posizione di chiusura terminale dell’involucro preformato o busta, longitudinalmente oltre, o a valle, dei corrispondenti mezzi di chiusura 42, arretra in una posizione, a monte dei detti mezzi di chiusura terminale 42, di ritegno in condizione distesa o dilatata dei detti pannelli 11a, 11b, 11c, 11d definenti le pareti del medesimo involucro preformato o busta, e con vantaggio mantiene la busta aperta e detti pannelli 11a, 11b, 11c, 11d in condizione allargata. In questo modo, è possibile mantenere in condizione distesa dell’estremità aperta dell’involucro appena prima che si provveda alla chiusura terminale e taglio di una porzione di rifilo del medesimo involucro o busta.
In particolare, i mezzi o steli elasticamente cedevoli 41 consentono di non danneggiare l’involucro o busta quando il rispettivo membro di impegno dello spintore entra, trascinando il prodotto o gruppo di articoli, all’interno del medesimo involucro o busta e/o non interferiscono in modo inopportuno ed indesiderato con eventuali altri componenti dell’apparecchiatura durante la corsa longitudinale del rispettivo spintore 401, in questo modo si evita anche ogni rischio di danneggiamento di corrispondenti componenti dell’apparecchiatura.
Vantaggiosamente, detti mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa dell’involucro preformato, o busta, comprendono dei mezzi 44 di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello 11a, 11b, 11c, 11d definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta 11.
Vantaggiosamente, come si evince dalle figure da 23A a 25F, detti mezzi 44 di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta 11, sono provvisti a valle, in particolare immediatamente a valle dei detti mezzi di chiusura terminale 42.
Vantaggiosamente, detti mezzi di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta comprendono dei corrispondenti mezzi a spazzola 441, in particolare impegnanti e striscianti sulla superficie o pannello superiore 11a dell’involucro preformato o busta, con alloggiato il prodotto o gruppo di articoli.
Vantaggiosamente, detti mezzi a spazzola 441 si prolungano trasversalmente alla direzione di avanzamento longitudinale del prodotto o gruppo di articoli confezionato nell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi a spazzola 441 comprendono delle rispettive setole perpendicolari, la cui estremità libera 441’ impegna e striscia sulla rispettiva contrapposta superficie o faccia dell’involucro preformato o busta.
In particolare, come illustrato, detti mezzi a spazzola 441 sono provvisti superiormente alla zona di passaggio dell’involucro preformato o busta, con il prodotto o gruppo di articoli alloggiato, ed in posizione tale impegnare e strisciare sulla rispettiva contrapposta superficie o faccia dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi 44 di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta 11, sono definiti dal piano di appoggio inferiore 442 dell’involucro preformato o busta, con alloggiato all’interno il prodotto o gruppo di articoli, sul quale piano 442 si impegna e striscia la superficie inferiore 11i del medesimo involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detto piano di appoggio inferiore dell’involucro preformato o busta, con alloggiato all’interno il prodotto o gruppo di articoli, presenta una porzione fissa 442 ed una porzione estrema mobile 442’, che si estende tra il bordo a monte della detta porzione fissa 442 ed i contrapposti mezzi di chiusura terminale 42 e che è atto a ritrarsi per consentire l’inserimento dei mezzi 48 di aspirazione del rifilo .
Vantaggiosamente, detti mezzi 44 di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta 11, sono definiti da contrapposte pareti longitudinali laterali 443, 444 di impegno e strisciamento delle opposte superfici laterali 11c, 11d dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi 45 di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete estrema chiusa di fondo dell’involucro preformato o busta 11, sono disposti sui mezzi 42 di chiusura terminale, in particolare sulla rispettiva barra trasversale 421 di unione e/o di taglio di una corrispondente porzione di rifilo da scartare dell’involucro preformato o busta, in particolare sulla faccia 45’ di questa che è rivolta verso valle e che impegna una corrispondente superficie o faccia posteriore del medesimo involucro preformato o busta, in condizione riempita del detto prodotto o gruppo di articoli.
Vantaggiosamente, detti mezzi 45 di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete estrema chiusa di fondo dell’involucro preformato o busta 11, che sono disposti sui mezzi 42 di chiusura terminale comprendono una rispettiva superficie di frizione maggiorata, in particolare sotto forma di una rispettiva superficie gommata 45’ sulla medesima barra trasversale di unione e/o di taglio 45 della porzione terminale dell’involucro.
Vantaggiosamente, detti mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa di almeno una rispettiva parte o pannello dell’involucro preformato, o busta, comprendono dei mezzi 46 di impegno e ritegno in condizione distesa di una rispettiva porzione laterale, in particolare estrema di fondo, del rispettivo pannello 11c, 11d definente la corrispondente parete laterale dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi di impegno e ritegno in condizione distesa di una rispettiva porzione laterale, in particolare estrema di fondo, del rispettivo pannello 11c, 11d definente la corrispondente parete laterale dell’involucro preformato o busta comprendono dei rispettivi mezzi 46 di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta sono sotto forma di rispettivi mezzi di aspirazione a ventosa 46.
In particolare, come illustrato, detti mezzi di presa, o a ventosa, comprendono, per ciascun lato, una prima ed una seconda parte, o ventosa, di aspirazione 46, 46 perpendicolarmente distanziate tra di loro e preferibilmente operanti in vicinanza del rispettivo bordo o pannello superiore ed inferiore 11a, 11b dell’involucro preformato o busta.
Vantaggiosamente, detti mezzi 46 di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta sono mobili tra una posizione trasversalmente ravvicinata di presa e ritegno in condizione distesa della rispettiva porzione laterale estrema o di fondo dell’involucro preformato o busta, ed una posizione trasversalmente allontanata di libero passaggio dell’involucro preformato o busta in condizione riempita.
Vantaggiosamente, detti mezzi 46 di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta sono mobili insieme con una parte mobile 443’, 444’, della parete longitudinale laterale 443, 444 di strisciamento dell’involucro preformato o busta in condizione riempita, sulla quale parte mobile 443’, 444’ i rispettivi mezzi di presa 46 sono supportati, la quale parte mobile 443’, 444’ è disposta a monte rispetto alla rispettiva porzione fissa, alla quale è in particolare fulcrata, della corrispondente parete longitudinale laterale 443, 444 di strisciamento dell’involucro preformato o busta in condizione riempita.
In particolare, come illustrato in figura 26A e riferito in precedenza, sono previsti dei mezzi 48 di aspirazione del rifilo da scartare del rispettivo involucro preformato, o busta, in condizione chiusa.
Vantaggiosamente, come si evince dalla figura 26B, detti mezzi di aspirazione del rifilo da scartare del rispettivo involucro preformato, o busta, in condizione chiusa comprendono un bocchettone 48 di aspirazione del rifilo in corrispondenza della zona di chiusura terminale dell’involucro preformato o busta, il quale è mobile nella posizione di aspirazione, in particolare sollevata, in modo indipendente e successivo alla fase chiusura terminale del rispettivo involucro preformato, o busta. È stato così ottenuta un’apparecchiatura che consente di ottenere confezioni di pregevole fattura estetica a maggiore gradimento per i consumatori dei prodotti confezionati.
Inoltre presenta apparecchiatura utilizzata un numero ridotto di azionamenti motorizzati a tutto vantaggio del costo costruttivo e gestionale della medesima apparecchiatura.
Il trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale. Il tecnico del ramo potrà, inoltre, immaginare numerose varianti e/o modifiche da apportare al trovato illustrato nella specifica realizzazione preferita, pur rimanendo nell’ambito del concetto inventivo, come ampiamente esposto. Inoltre, si possono immaginare ulteriori realizzazioni preferite del trovato che comprendano una o più delle sopra illustrate caratteristiche. Deve essere, inoltre, inteso che tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (112)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (10) per il confezionamento di un prodotto (13) in un rispettivo involucro precostituito o preformato (11), preferibilmente in apposito film, quale film plastico, ed in particolare sotto forma di una busta; l’involucro precostituito o preformato presentando un rispettivo lato aperto idoneo all’introduzione del prodotto entro il medesimo involucro ed il prodotto essendo in particolare sotto forma di un prodotto, di preferenza in materiale cartaceo o simile, di utilizzo personale o domestico e, preferibilmente sotto forma di un gruppo di articoli comprendente uno o più strati sovrapposti di detti articoli, ed in special modo sotto forma di pacchetti di salviettine o di fazzolettini, o rotoli, quali rotoli di carta, quali rotoli di carta igienica, o analoghi; l’apparecchiatura comprende dei mezzi di alimentazione di detti involucri preformati, dei mezzi di alimentazione del prodotto, e dei mezzi (12) di introduzione del prodotto nel rispettivo involucro precostituito attraverso detto lato estremo aperto (111), caratterizzata dal fatto di comprendere dei mezzi (14) di afferraggio o di pinzatura dell’involucro preformato (11), in occasione dell'introduzione del prodotto (13) entro al medesimo involucro preformato.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di afferraggio dell’involucro preformato operano sull’involucro in condizione aperta.
  3. 3. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di afferraggio dell'involucro preformato impegnano l'involucro (11) in corrispondenza dell'estremità aperta (111).
  4. 4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio sono atti ad impegnare lati opposti, preferibilmente trasversalmente opposti, del medesimo involucro.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio sono atti ad impegnare opposte facce, interna ed esterna, di un corrispondente lembo dell’involucro, in particolare di lembi opposti, preferibilmente trasversalmente opposti, del medesimo involucro.
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che mezzi di afferraggio (14) sono atti ad impegnare il rispettivo lato corto (115), in particolare entrambi i lati corti, dell'involucro o busta.
  7. 7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di afferraggio dell’involucro preformato comprendono dei mezzi interni (141) all’involucro.
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di afferraggio dell’involucro preformato comprendono dei mezzi esterni (142) all’involucro.
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi interni (141) all’involucro e detti mezzi esterni (142) all’involucro cooperano tra di loro in azione di serraggio di una rispettiva porzione o lembo dell’involucro.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di afferraggio dell’involucro preformato sono definiti dai mezzi (142) di apertura della bocca (111) di introduzione del prodotto.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (14) di afferraggio dell’involucro preformato comprendono dei mezzi (142) di divaricazione della bocca (111) di introduzione del prodotto.
  12. 12. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei primi e dei secondi mezzi (142, 142) di divaricazione della bocca (111) di introduzione del prodotto operanti su lati opposti, in particolare su lati trasversali opposti, del medesimo involucro.
  13. 13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei primi e dei secondi mezzi di impegno (142, 142) esterni all'involucro, in particolare operanti su lati opposti, preferibilmente su lati trasversalmente opposti del medesimo involucro.
  14. 14. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro sono in corrispondenza dei detti mezzi (141) di divaricazione della bocca di introduzione del prodotto del medesimo involucro, in particolare quando questi sono in condizione divaricata.
  15. 15. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro cooperano con i detti mezzi (141) di divaricazione della bocca aperta del medesimo involucro, i quali impegnano internamente il rispettivo lembo nell’involucro e lo serrano contro ai detti mezzi esterni (142).
  16. 16. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro sono sotto forma di mezzi fissi rispetto ai detti mezzi di impegno interni e/o di divaricazione dell’involucro (141) che sono mobili per provvedere una corrispondente azione di serraggio del corrispondente lembo dell’involucro contro ai detti mezzi di impegno esterni (142).
  17. 17. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione dell’involucro (141) spingono e serrano il rispettivo lembo contro ai corrispondenti mezzi di impegno(142) esterni all’involucro.
  18. 18. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il movimento dei detti mezzi di divaricazione (141) che opera la divaricazione della bocca di introduzione del prodotto definisce, o coincide, con il movimento di serraggio del rispettivo lembo dell’involucro.
  19. 19. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro si prolungano verticalmente o perpendicolarmente.
  20. 20. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro presentano una rispettiva porzione (142a) di impegno del corrispondente lembo dell’involucro, la quale è realizzata in materiale elastico, preferibilmente in gomma.
  21. 21. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno esterni all’involucro (142) sono mobili, in particolare longitudinalmente mobili, insieme con i mezzi di impegno interni e/o di divaricazione (141).
  22. 22. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro sono portati sullo stesso equipaggio mobile (143), in particolare mobile longitudinalmente, che porta i detti mezzi di impegno interni e/o di divaricazione (141).
  23. 23. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio (14) sono atti a rilasciare l’involucro preformato per effetto di un’azione di trazione esercitata sull’involucro, in particolare da parte dei detti mezzi di introduzione o di spinta del prodotto.
  24. 24. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio (14) impegnano una porzione eliminabile dell’involucro preformato (11).
  25. 25. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio (14) impegnano una porzione estrema dell’involucro, ovvero situata in vicinanza del bordo (111) definente la bocca aperta del medesimo involucro preformato.
  26. 26. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio (14) impegnano una porzione eliminabile dell’involucro preformato, a valle della zona di chiusura, in particolare tramite saldatura, della detta estremità aperta (111).
  27. 27. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di afferraggio, in particolare detti mezzi esterni (142), comprendono un primo ed un secondo tamponi di afferraggio (142a, 142a) tra di loro distanziati, in particolare trasversalmente distanziati tra loro, in special modo in misura tale da consentire il passaggio del prodotto in introduzione nel detto involucro, e sono preferibilmente atti ad impegnare opposte porzioni laterali dell’involucro definente la busta.
  28. 28. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione (141) comprendono, per ciascun lato, una prima ed una seconda ganasce (141a, 141b) divaricantesi reciprocamente, in particolare in direzione verticale o perpendicolarmente all’involucro.
  29. 29. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi interni di impegno e/o di divaricazione (141) comprendono, per ciascun lato, una prima ed una seconda ganasce (141a, 141b) mobili insieme, tra una posizione interna di disimpegno ed una posizione esterna di impegno dell’involucro, in particolare in cui definiscono dei mezzi di impegno e serraggio del corrispondente lembo del detto involucro.
  30. 30. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la rispettiva ganascia (141a, 141b) è sotto forma di un braccio di impegno fulcrato in corrispondenza di una rispettiva estremità e atto ad impegnare il detto involucro con la rispettiva estremità libera, in particolare detto braccio essendo conformato con una sezione a forma di “L” per definire corrispondenti porzioni di impegno del rispettivo lembo laterale e superiore o inferiore in corrispondenza della zona di spigolo della bocca di introduzione dell’involucro preformato, o busta.
  31. 31. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti di impegno esterni (142) all’involucro si prolungano almeno per l’intera altezza perpendicolare definita dalle dette prima e seconda ganasce di impegno.
  32. 32. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro si prolungano almeno per l’intera altezza della rispettiva faccia laterale dell’involucro preformato, o busta.
  33. 33. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti di impegno (142) esterni all’involucro presentano una faccia piana di impegno da parte del detto involucro in condizione di presa, in particolare definita da un tampone di impegno avente una conformazione quadrangolare in sezione.
  34. 34. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i rispettivi mezzi di impegno (142) esterni all’involucro ed i corrispondenti mezzi interni o di divaricazione (141) sono portati da comuni mezzi di supporto (144), portati dalla detta base (143) mobile longitudinalmente, e che sono spostabili o regolabili trasversalmente.
  35. 35. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro sono supportati da un corrispondente stelo, in particolare prolungatesi perpendicolarmente.
  36. 36. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti comuni mezzi di supporto (144) per i corrispondenti mezzi di impegno (142) esterni all’involucro ed i mezzi interni o di divaricazione (141) comprendono un montante (146) supportante un rispettivo longherone (145) da cui si prolungano verso il basso lo stelo (142c) di supporto dei mezzi di impegno (142) esterni all’involucro, e lo stelo (141c) di supporto articolato dei mezzi interni o di divaricazione (141).
  37. 37. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi esterni di impegno dell’involucro comprendono dei mezzi di attrazione magnetica dei detti mezzi di impegno interni verso e contro i detti mezzi esterni.
  38. 38. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi esterni di impegno dell’involucro sono mobili verso e contro i detti mezzi di impegno interni su impulso di corrispondenti mezzi di azionamento, in particolare sotto forma di corrispondenti mezzi pneumatici di azionamento.
  39. 39. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (20) di ritegno dell’involucro preformato.
  40. 40. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 39, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritegno sono sotto forma di corrispondenti mezzi a perno (20) che si inseriscono in corrispondenti mezzi a foro provvisti in corrispondenza di un’estremità (116) del detto involucro preformato, in particolare su un lembo sporgente di detto involucro, in special modo in corrispondenza della detta estremità aperta di introduzione del prodotto nel detto involucro preformato.
  41. 41. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 39 e 40, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di ritegno sono provvisti tra i detti mezzi di afferraggio, in particolare in corrispondente della posizione inferiore di questi e sono definiti dai mezzi di avanzamento dell’involucro nella zona di introduzione del prodotto .
  42. 42. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (22) di apertura della bocca aperta di introduzione del prodotto, in particolare sotto forma di mezzi a ventosa che, preferibilmente, si muovono tra una posizione inferiore di presa del corrispondente lembo dell’involucro ed una posizione sollevata di introduzione dei mezzi di divaricazione della detta bocca.
  43. 43. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (13) di alimentazione dell’involucro preformato (11) in corrispondenza della zona di riempimento (R) comprendono dei mezzi di aggancio (20) di corrispondenti mezzi foro previsti nel medesimo involucro, in particolare all’estremità del medesimo involucro, e preferibilmente in corrispondenza di un lembo sporgente (116) dal bordo di detto involucro definente la bocca aperta di introduzione del prodotto, detti mezzi di aggancio essendo sotto forma di rispettivi mezzi a perno (20) portati sporgenti perpendicolarmente da dei corrispondenti mezzi (21) di movimentazione, preferibilmente sotto forma di un corrispondente elemento allungato girevole senza fine, sul rispettivo perno di aggancio (20) venendo provvisto un corrispondente elemento, in particolare anulare, (22) di ritegno dell’involucro preformato in condizioni inserita sul medesimo corrispondente perno (20).
  44. 44. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 43, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (26) di asportazione del rispettivo elemento di ritegno (22) dai detti mezzi di movimentazione degli involucri preformati, in particolare dai rispettivi mezzi a perno (20).
  45. 45. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di asportazione del detto elemento di ritegno (22) dai mezzi di movimentazione comprendono dei mezzi (261) di impegno e distacco dell’elemento di ritegno (22) dai corrispondenti mezzi a perno (20).
  46. 46. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 45, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (261) di impegno e distacco dell’elemento di ritegno (22) dai corrispondenti mezzi a perno (20) sono atti ad impegnare la faccia dell’elemento di ritegno (22) che è rivolta sul lato opposto a quello di sporgenza dei corrispondenti mezzi a perno (20).
  47. 47. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 45 e 46, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (261) di impegno e distacco dell’elemento di ritegno (22) dai corrispondenti mezzi a perno (20) sono sotto forma di mezzi fissi contro ai quali si impegna il corrispondente elemento di ritegno (22) trascinato dai corrispondenti mezzi di movimentazione (21) .
  48. 48. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 45 a 47, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (261) di impegno e distacco dell’elemento di ritegno (22) dai corrispondenti mezzi a perno (20) si prolunga secondo un rispettivo percorso che allontana, preferibilmente che sfila, l’elemento di ritegno (22) dai detti mezzi di movimentazione, in particolare dai corrispondenti mezzi a perno (20).
  49. 49. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 45 a 48, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (261) di impegno e distacco comprendono almeno una superficie di impegno scorrevole del detto elemento di ritegno (22), in particolare sotto forma di una prima e seconda di impegno scorrevole che sono distanziate tra di loro per consentire il passaggio tra le medesime prima e seconda superfici dei corrispondenti mezzi a perno (20) .
  50. 50. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi a canale (262) di convogliamento del rispettivo elemento di ritegno (22) verso una corrispondente zona di raccolta.
  51. 51. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 50, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a canale (262) sono in un sol corpo con i mezzi (261) di impegno e distacco dell’elemento di ritegno (22).
  52. 52. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 45 a 51, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a canale (262) e/o detti mezzi (261) di impegno sono inclinati verso il basso, in particolare secondo rispettive direzioni angolari opposte.
  53. 53. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 41 a 52, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (26) di asportazione del rispettivo elemento di ritegno (22) dai detti mezzi di movimentazione degli involucri preformati, in particolare dai rispettivi mezzi a perno (20), sono in corrispondenza del tratto di ritorno, in particolare inferiore, dei detti mezzi di movimentazione (21).
  54. 54. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (16) per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro preformato o busta.
  55. 55. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 54, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro preformato o busta comprendono dei mezzi (30, 30) di realizzazione di una o più file parallele di articoli, in cui la rispettiva fila comprende uno o più di detti articoli.
  56. 56. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 55, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (30, 30) di realizzazione di una o più file longitudinali di articoli, in cui la rispettiva fila comprende uno o più di detti articoli, comprendono dei mezzi di avanzamento longitudinale di uno o più articoli per definire la corrispondente fila longitudinale di articoli, i quali mezzi di avanzamento sono trasversalmente mobili per definire corrispondenti file parallele di detti articoli.
  57. 57. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 56, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente comprendono un convogliatore, in particolare un primo ed un secondo convogliatori (30, 30), rispettivamente presentante una estremità a monte, in particolare fissa, (30’), di ricevimento degli articoli da corrispondenti mezzi di alimentazione ed un’estremità a valle (30”) di cessione degli articoli, la quale estremità valle (30”) è mobile trasversalmente in corrispondenza di rispettive posizioni trasversali corrispondenti a rispettive file di detti articoli del rispettivo gruppo.
  58. 58. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 57, caratterizzata dal fatto che il rispettivo convogliatore (30, 30) presenta un primo ed un secondo nastri girevoli longitudinalmente estesi di impegno ed avanzamento di opposti lati del rispettivo articolo (11’), in particolare un nastro di convogliamento inferiore (301) ed un nastro di convogliamento superiore (302) di impegno delle opposte facce inferiore (11i) e superiore (11s) del rispettivo articolo.
  59. 59. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 58, caratterizzata dal fatto che il nastro girevole (301, 302) del rispettivo convogliatore (30, 30) è azionabile in avanti in avanzamento degli articoli ed è in particolare azionabile all’indietro per riportare detti articoli leggermente all’indietro e posizionare il corrispondente articolo anteriore, degli articoli in avanzamento sul medesimo convogliatore (30, 30), nella posizione iniziale, o in fase, per la successiva fase di rilascio degli articoli nella rispettiva posizione di definizione del corrispondente gruppo o rispettivo strato di articoli.
  60. 60. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 58 e 59, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (305) di compensazione della distanza tra gli opposti nastri (301, 302) di impegno ed avanzamento in funzione della corrispondente dimensione, in particolare dell’altezza, dell’articolo da avanzare.
  61. 61. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 60, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (305) di compensazione della distanza tra gli opposti nastri di impegno ed avanzamento (301, 302) sono provvisti in corrispondenza dell’estremità di valle del rispettivo convogliatore o nastro (302) di impegno ed avanzamento degli articoli.
  62. 62. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 60 e 61, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (305) di compensazione dell’altezza del rispettivo articolo sono provvisti in corrispondenza del nastro di impegno ed avanzamento superiore (302).
  63. 63. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 60 a 62, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di compensazione della distanza tra gli opposti nastri di impegno ed avanzamento (301, 302) sono sotto forma di corrispondenti mezzi (305) di spinta del rispettivo nastro di impegno ed avanzamento (302) contro alla contrapposta faccia dell’articolo, in particolare contro la faccia superiore del medesimo articolo (11’).
  64. 64. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 63, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (305) di spinta del rispettivo nastro contro alla contrapposta faccia dell’articolo comprendono una rispettiva piastra (3050) di impegno e spinta del rispettivo nastro di impegno ed avanzamento (302), la quale piastra agisce sulla faccia del detto nastro di impegno ed avanzamento (302) che è opposta a quella di impegno del rispettivo articolo (11’).
  65. 65. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 64, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (3051) di spinta della detta rispettiva piastra (3050) di impegno del rispettivo nastro di impegno ed avanzamento (302), i quali mezzi (3051) di spinta della detta rispettiva piastra (3050) sono sotto forma di rispettivi mezzi elastici, in particolare sotto forma di corrispondenti molle elicoidali cilindriche di compressione, e preferibilmente supportati da, in special modo coassialmente all’esterno di, rispettivi steli (3052) di supporto e guida della rispettiva piastra di impegno, che sono sostenuti da rispettivi mezzi (3052) di attacco al corrispondente convogliatore.
  66. 66. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 57 a 65, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi di controllo dei detti primo e secondo convogliatori (30, 30) di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente per la realizzazione di dette una o più file parallele di articoli, in cui la rispettiva fila comprende uno o più di detti articoli.
  67. 67. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 66, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori prevedono di comandare una rispettiva sequenza di operativa in cui entrambi i detti primo e secondo convogliatori di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente (30, 30) provvedono a realizzare la rispettiva configurazione del gruppo o strato di articoli da confezionare, in particolare quando l’alimentazione degli articoli a monte è presente su entrambi canali di alimentazione.
  68. 68. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 67, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di controllo prevedono di comandare una rispettiva sequenza operativa in cui un rispettivo convogliatore (30, 30) riempie, o provvede, una rispettiva fila estrema, o laterale, di articoli ed insieme provvedono, preferibilmente in sequenza, una rispettiva fila centrale di articoli.
  69. 69. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 66 a 68, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori prevedono di comandare una rispettiva sequenza operativa in cui uno solo dei detti primo e secondo convogliatori di avanzamento degli articoli mobili trasversalmente (30, 30) provvede a realizzare la rispettiva configurazione del gruppo o strato da confezionare, in particolare quando l’alimentazione degli articoli a monte è presente su uno solo dei canali di alimentazione.
  70. 70. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 69, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di controllo dei detti primi e secondi convogliatori prevedono di comandare una rispettiva sequenza operativa in cui un singolo convogliatore (30, 30) riempie, o provvede, in sequenza le file longitudinali, o una rispettiva fila longitudinale, di articoli del rispettivo gruppo o strato.
  71. 71. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 54 a 70, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro preformato o busta comprendono dei mezzi (32) di avanzamento al passo del rispettivo gruppo o strato di articoli, in particolare sotto forma di rispettivi mezzi a barra trasversale (320) impegnanti posteriormente ed avanzanti il rispettivo gruppo o strato di articoli supportato su un piano fisso (321), i quali preferibilmente definiscono dei mezzi di disaccoppiamento della parte dell’apparecchiatura a monte dei mezzi a barra trasversale (32) rispetto alla parte dell’apparecchiatura valle dei medesimi mezzi a barra trasversale (32).
  72. 72. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 54 a 71, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro precostituito o busta comprendono dei mezzi (34) di impilamento dei rispettivi strati di articoli a definire un corrispondente gruppo di articoli a più strati da confezionare.
  73. 73. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 54 a 72, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (16) per la definizione del gruppo di articoli da confezionare all’interno dell’involucro precostituito o busta comprendono dei mezzi (36) di compressione laterale del rispettivo gruppo o strato di articoli.
  74. 74. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (40) di alimentazione e spinta longitudinale del prodotto o rispettivo gruppo di articoli, i quali sono atti ad introdurre detto prodotto o rispettivo gruppo di articolo entro ad un corrispondente involucro preformato o busta in condizione aperta e/o ad avanzare l’involucro precostituito o busta con il prodotto contenuto in corrispondenza, in particolare a valle, dei mezzi di chiusura terminale.
  75. 75. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 74, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (40) di alimentazione e spinta longitudinale del prodotto o rispettivo gruppo di articoli entro ad un corrispondente involucro preformato o busta, e/o di avanzamento dell’involucro precostituito o busta con il prodotto contenuto in corrispondenza, in particolare a valle, dei mezzi di chiusura terminale, comprendono un rispettivo elemento spintore, in particolare un primo ed un secondo elementi spintori (401, 401), rispettivamente mobile longitudinalmente ed atto ad impegnare posteriormente il prodotto o gruppo di articoli.
  76. 76. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 75, caratterizzata dal fatto che il rispettivo elemento spintore, (401, 401) comprende un rispettivo membro (402, 402) di impegno posteriore del prodotto o gruppo di articoli, in particolare il quale presenta un profilo periferico definito da rispettivi bordi superiore ed inferiore (402s, 402i) in particolare orizzontali e paralleli tra di loro, ed opposti fianchi laterali, ciascuno definito da corrispondenti bordi obliqui (402l, 402l) prolungantesi rispettivamente dai detti bordi superiore ed inferiore (402s, 402i) e convergenti verso la parte centrale del membro di impegno (402, 402).
  77. 77. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (42) di chiusura terminale della estremità aperta dell’involucro preformato o busta.
  78. 78. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 77, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (42) di chiusura terminale della estremità aperta dell’involucro preformato o busta comprendono rispettive barre trasversali (421, 421) di unione, in particolare di saldatura e/o di taglio dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta, le quali sono mobili tra una posizione perpendicolarmente allontanata di libero passaggio dell’involucro con il prodotto contenuto ed una posizione perpendicolarmente ravvicinata di unione e/o di taglio dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta.
  79. 79. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 78, caratterizzata dal fatto che la rispettiva barra mobile trasversale (421, 421) comprende una rispettiva superficie (422) di unione, in particolare di saldatura, dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta, e/o una corrispondente lama (423), di taglio dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta.
  80. 80. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 77 a 79, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (42) di chiusura terminale della estremità aperta dell’involucro preformato o busta comprendono rispettivi mezzi per la formatura di rispettivi soffietti in corrispondenza del fondo dell’involucro preformato o busta con il prodotto contenuto, i quali sono definiti da rispettive piastra sagomate, in particolare a punta triangolare, (424, 424) che sono mobili, in particolare trasversalmente, tra una posizione allontanata di libero passaggio dell’involucro con il prodotto contenuto ed una posizione ravvicinata di definizione di corrispondenti soffietti laterali in corrispondenza dell’estremità terminale dell’involucro preformato o busta.
  81. 81. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa di almeno una rispettiva parte o pannello dell’involucro preformato, o busta, in particolare prima della chiusura terminale del medesimo involucro preformato o busta.
  82. 82. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 81, caratterizzata dal fatto che detti mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa di almeno una rispettiva parte o pannello dell’involucro preformato, o busta comprendono dei mezzi (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata o allargata dei pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta, in particolare agenti in corrispondenza o vicinanza della estremità aperta dell’involucro o busta
  83. 83. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 82, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono atti ad impegnare la corrispondente superficie interna dell’involucro preformato o busta, in particolare sono atti ad impegnare le facce interne dei pannelli definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta, in particolare in corrispondenza del bordo di spigolo tra adiacenti pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) delle dette pareti laterali dell’involucro preformato o busta.
  84. 84. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 82 e 83, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono sotto forma di mezzi allungati a stelo aventi una rispettiva estremità libera (411), in particolare arrotondata, di impegno dell’involucro preformato o busta.
  85. 85. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 84, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a stelo di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) comprendono una pluralità di steli (41), in particolare quattro steli allungati, in special modo di impegno di un corrispondente spigolo interno dell’involucro preformato o busta.
  86. 86. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 84 e 85, caratterizzata dal fatto che il rispettivo stelo (41) si prolunga obliquamente, in particolare per impegnare un corrispondente spigolo interno dell’involucro preformato o busta.
  87. 87. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 82 a 86, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) definenti le pareti laterali dell’involucro preformato o busta sono sotto forma di mezzi elasticamente cedevoli, in particolare elasticamente cedevoli in un rispettivo piano trasversale alla direzione di prolungamento e/o di impegno contro all’involucro preformato o busta, ovvero preferibilmente elasticamente cedevoli in direzione trasversale all’asse longitudinale (L) del rispettivo stelo (41).
  88. 88. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 84 a 87, caratterizzata dal fatto che il rispettivo stelo di impegno e ritegno in condizione dilatata è sotto forma di una corrispondente molla elicoidale cilindrica, in particolare sotto forma di una molla di trazione, la quale supporta preferibilmente un rispettivo puntale estremo (411) di impegno dell’involucro preformato o busta.
  89. 89. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 82 a 88, caratterizzata dal fatto che mezzi, o rispettivo stelo, (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata dell’involucro preformato o busta sono supportati, o è supportato, dal rispettivo elemento spintore del prodotto o gruppo di articoli (401), in particolare dal rispettivo membro (402) di impegno del prodotto o gruppo di articoli.
  90. 90. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 89, caratterizzata dal fatto che mezzi, o rispettivo stelo, (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata sporgono, o sporge, esternamente rispetto al rispettivo bordo, in particolare superiore (402s), inferiore (402i) e/o laterale (402l), del membro (402) di impegno del prodotto o gruppo di articoli del rispettivo elemento spintore (401).
  91. 91. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 89 e 90, caratterizzata dal fatto che mezzi, o rispettivo stelo, (41) di impegno e ritegno in condizione dilatata dei pannelli (11a, 11b, 11c, 11d), in particolare il rispettivo stelo, sono solidali, o è solidale, al rispettivo bordo laterale, in particolare obliquo (402l), del membro (401) di impegno del prodotto o gruppo di articoli del rispettivo elemento spintore (401).
  92. 92. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 89 a 91, caratterizzata dal fatto che il rispettivo elemento spintore (401), in particolare il membro (401) di impegno del prodotto o gruppo di articoli di questo, dopo aver inserito il prodotto o gruppo di articoli nel rispettivo involucro preformato o busta ed averlo portato nella posizione di chiusura terminale dell’involucro preformato o busta, longitudinalmente oltre, o a valle, dei corrispondenti mezzi di chiusura (42), arretra in una posizione, a monte dei detti mezzi di chiusura terminale (42), di ritegno in condizione distesa o dilatata dei detti pannelli (11a, 11b, 11c, 11d) definenti le pareti del medesimo involucro preformato o busta.
  93. 93. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 81 a 92, caratterizzata dal fatto che detti mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa dell’involucro preformato, o busta, comprendono dei mezzi (44) di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello (11a, 11b, 11c, 11d) definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta (11).
  94. 94. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 93, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (44) di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello (11a, 11b, 11c, 11d) definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta (11), sono provvisti a valle, in particolare immediatamente a valle dei detti mezzi di chiusura terminale (42) .
  95. 95. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 93 e 94, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta comprendono dei corrispondenti mezzi a spazzola (441), in particolare impegnanti e striscianti sulla superficie o pannello superiore (11a) dell’involucro preformato o busta, con alloggiato il prodotto o gruppo di articoli.
  96. 96. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 95, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a spazzola (441) si prolungano trasversalmente alla direzione di avanzamento longitudinale del prodotto o gruppo di articoli confezionato nell’involucro preformato o busta.
  97. 97. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 95 e 96, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a spazzola (441) comprendono delle rispettive setole perpendicolari, la cui estremità libera (441’) impegna e striscia sulla rispettiva contrapposta superficie o faccia dell’involucro preformato o busta.
  98. 98. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 95 a 97, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a spazzola (441) sono provvisti superiormente alla zona di passaggio dell’involucro preformato o busta, con il prodotto o gruppo di articoli alloggiato, ed in posizione tale impegnare e strisciare sulla rispettiva contrapposta superficie o faccia dell’involucro preformato o busta.
  99. 99. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 93 a 98, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (44) di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta (11), sono definiti dal piano di appoggio inferiore (442) dell’involucro preformato o busta, con alloggiato all’interno il prodotto o gruppo di articoli, sul quale piano (442) si impegna e striscia la superficie inferiore (11i) del medesimo involucro preformato o busta.
  100. 100. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 99, caratterizzata dal fatto che detto piano di appoggio inferiore dell’involucro preformato o busta, con alloggiato all’interno il prodotto o gruppo di articoli, presenta una porzione fissa (442) ed una porzione estrema mobile (442’), che si estende tra il bordo a monte della detta porzione fissa (442) ed i contrapposti mezzi di chiusura terminale (42) e che è atto a ritrarsi, preferibilmente per consentire l’inserimento dei mezzi (48) di aspirazione del rifilo.
  101. 101. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 93 a 100, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (44) di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete laterale o periferica dell’involucro preformato o busta (11), sono definiti da contrapposte pareti longitudinali laterali (443, 444) di impegno e strisciamento delle opposte superfici o pannelli laterali (11c, 11d) dell’involucro preformato o busta.
  102. 102. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 93 a 101, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (45) di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete estrema chiusa di fondo dell’involucro preformato o busta (11), sono disposti sui mezzi (42) di chiusura terminale, in particolare sulla rispettiva barra trasversale (421) di unione e/o di taglio di una corrispondente porzione di rifilo da scartare dell’involucro preformato o busta, in particolare sulla faccia (45’) di questa che è rivolta verso valle e che impegna una corrispondente superficie o faccia posteriore del medesimo involucro preformato o busta, in condizione riempita del detto prodotto o gruppo di articoli.
  103. 103. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 102, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (45) di impegno e strisciamento relativo rispetto alla rispettiva superficie o faccia dell’involucro preformato o busta, in particolare rispetto al rispettivo pannello definente la corrispondente parete estrema chiusa di fondo dell’involucro preformato o busta (11), i quali sono disposti sui mezzi (42) di chiusura terminale, comprendono una rispettiva superficie di frizione maggiorata, in particolare sotto forma di una rispettiva superficie gommata (45’).
  104. 104. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 81 a 103, caratterizzata dal fatto che detti mezzi che sono atti a provvedere una condizione distesa di almeno una rispettiva parte o pannello dell’involucro preformato, o busta, comprendono dei mezzi (46) di impegno e ritegno in condizione distesa di una rispettiva porzione laterale, in particolare estrema di fondo, del rispettivo pannello (11c, 11d) definente la corrispondente parete laterale dell’involucro preformato o busta.
  105. 105. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 104, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di impegno e ritegno in condizione distesa di una rispettiva porzione laterale, in particolare estrema di fondo, del rispettivo pannello (11c, 11d) definente la corrispondente parete laterale dell’involucro preformato o busta comprendono dei rispettivi mezzi (46) di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta.
  106. 106. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 105, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta sono sotto forma di rispettivi mezzi di aspirazione a ventosa (46).
  107. 107. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 104 a 106, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa o a ventosa comprendono, per ciascun lato, una prima ed una seconda parte, o ventosa, di aspirazione (46, 46) perpendicolarmente distanziate tra di loro e preferibilmente operanti in vicinanza del rispettivo bordo o pannello superiore ed inferiore (11a, 11b) dell’involucro preformato o busta.
  108. 108. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 105 a 107, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (46) di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta sono mobili tra una posizione trasversalmente ravvicinata di presa e ritegno in condizione distesa della rispettiva porzione laterale estrema o di fondo dell’involucro preformato o busta, ed una posizione trasversalmente allontanata di libero passaggio dell’involucro preformato o busta in condizione riempita.
  109. 109. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 105 a 108, caratterizzata dal fatto che detti mezzi (46) di presa della corrispondente superficie esterna dell’involucro preformato o busta sono mobili insieme con una parte mobile (443’, 444’) disposta a monte rispetto alla rispettiva porzione fissa, alla quale è in particolare fulcrata, della corrispondente parete longitudinale laterale (443, 444) di strisciamento dell’involucro preformato o busta in condizione riempita.
  110. 110. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti o secondo la parte precaratterizzante della rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che sono previsti dei mezzi (48) di aspirazione del rifilo da scartare del rispettivo involucro preformato, o busta, in condizione chiusa.
  111. 111. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 110, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di aspirazione del rifilo da scartare del rispettivo involucro preformato, o busta, in condizione chiusa comprendono un bocchettone (48), di aspirazione del rifilo in corrispondenza della zona di chiusura terminale dell’involucro preformato o busta, il quale è mobile nella posizione di aspirazione, in particolare sollevata, in modo indipendente e successivo alla fase chiusura terminale del rispettivo involucro preformato, o busta.
  112. 112. Apparecchiatura caratterizzata dal fatto di essere come previsto in una qualsiasi delle corrispondenti rivendicazioni precedenti e/o secondo quanto descritto e illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni.
ITUB2015U061098U 2015-08-06 2015-08-06 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato ITUB201561098U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U061098U ITUB201561098U1 (it) 2015-08-06 2015-08-06 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato
EP16826443.0A EP3331763B1 (en) 2015-08-06 2016-08-04 Apparatus for packaging of a product in a respective preformed wrapping
PCT/IB2016/054718 WO2017021928A2 (en) 2015-08-06 2016-08-04 Apparatus for packaging of a product in a respective preformed wrapping
US15/749,903 US20180215486A1 (en) 2015-08-06 2016-08-04 Apparatus for packaging a product in a respective preformed wrapping

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUB2015U061098U ITUB201561098U1 (it) 2015-08-06 2015-08-06 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUB201561098U1 true ITUB201561098U1 (it) 2017-02-06

Family

ID=57955933

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUB2015U061098U ITUB201561098U1 (it) 2015-08-06 2015-08-06 Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20180215486A1 (it)
EP (1) EP3331763B1 (it)
IT (1) ITUB201561098U1 (it)
WO (1) WO2017021928A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106927086A (zh) * 2017-03-30 2017-07-07 浙江理工大学 一种快递自动包装机

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BR102014030315B1 (pt) * 2014-12-04 2021-09-08 Ball Beverage Can South America S/A Processo de embalagem de um conjunto de tampas empilhadas e dispositivo de embalagem para conjuntos de tampas empilhadas
GB2549256B8 (en) * 2016-03-29 2021-02-17 Keymac Packaging Systems Ltd Automatic sleeving machine
JP6831651B2 (ja) * 2016-07-04 2021-02-17 川崎重工業株式会社 ワークの袋詰め装置
CN107554870A (zh) * 2017-09-22 2018-01-09 常熟市百联自动机械有限公司 送料装置
JP6965208B2 (ja) * 2018-05-18 2021-11-10 Pacraft株式会社 袋搬送方法及び袋搬送装置
CN109305408B (zh) * 2018-09-17 2020-07-21 福州市长乐区汇智科技服务有限公司 一种快递盒包装机
BE1027076B1 (fr) * 2019-02-25 2020-09-22 Jac S A Trancheuse à pain permettant d'ensacher un pain coupé
IT201900008532A1 (it) * 2019-06-10 2020-12-10 Fava S N C Di Adele Turetta & C Macchina e sistema automatizzati per il confezionamento di prodotti alimentari
CN111071541B (zh) * 2019-12-23 2021-10-26 武汉纺织大学 一种自动套纱机
CN111776295B (zh) * 2020-04-01 2022-02-01 北京京东乾石科技有限公司 信件封装装置以及信件封装系统
CN112009809A (zh) * 2020-08-22 2020-12-01 濉溪县国光纸业有限责任公司 一种牛皮箱纸板生产用包装装置
US11820538B2 (en) * 2020-09-29 2023-11-21 Gpcp Ip Holdings Llc Hole punching and spindle stuffing after bagger
CN112722470A (zh) * 2021-02-04 2021-04-30 上海松川峰冠包装自动化有限公司 一种全伺服软抽包装机控制方法
CN113320776B (zh) * 2021-06-10 2022-11-18 广东金赋科技股份有限公司 一种保密文件的封装方法
CN113895698B (zh) * 2021-12-09 2022-02-22 四川大学 软袋抽真空密封系统
CN115848756B (zh) * 2023-03-01 2023-05-16 四川英创力电子科技股份有限公司 一种高效包装成品电路板的打包装置及方法
CN116605456B (zh) * 2023-07-18 2023-10-20 山西云冈纸业有限公司 一种卷纸智能输送打包装置

Family Cites Families (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2937485A (en) * 1953-10-05 1960-05-24 Howard M Wall Packaging machine for flat articles
US3491514A (en) * 1965-10-19 1970-01-27 Burford Co Intern Inc Bread loaf sacking equipment
US3877562A (en) * 1972-05-19 1975-04-15 Marcal Paper Mills Inc Article packaging machine
US4062169A (en) * 1975-03-20 1977-12-13 Brdr. Schur International A.S. Packaging machines
US4037388A (en) * 1976-06-01 1977-07-26 United Bakery Equipment Company, Inc. Bag supply system for bagging machine
DE2852022C2 (de) * 1978-12-01 1985-10-17 Icoma Packtechnik GmbH, 7590 Achern Vorrichtung zum Aufspreizen und Anlegen von Seitenfaltensäcken an den Füllstutzen einer Füllstation
DE2950822C2 (de) * 1979-12-17 1985-09-26 Haver & Boecker, 4740 Oelde Vorrichtung zum Öffnen und Anlegen eines vorgefertigten, oben offenen Sackes an den Füllstutzen einer Füllmaschine
US4345629A (en) * 1981-01-26 1982-08-24 Inglett & Company, Inc. Automatic bag hanger
DE3129205C2 (de) * 1981-07-24 1984-11-29 Georg Hartmann Maschinenbau GmbH, 4795 Delbrück Vorrichtung zum Verpacken von Gegenständen in Beutel, insbesondere Brote
US4541227A (en) * 1983-08-04 1985-09-17 General Foods Corporation Apparatus for automatically packing articles in a bale bag
US4703608A (en) * 1986-01-27 1987-11-03 Hayssen Manufacturing Company Packaging method and apparatus
DE3719224A1 (de) * 1987-01-27 1988-08-04 Strotmann Gottfried Verfahren und vorrichtung zum einbringen und einschweissen mehrerer warenstuecke in einen gemeinsamen folienbeutel
US4923064A (en) * 1987-03-06 1990-05-08 Stepper, Inc. Newspaper bagging method and apparatus
DE3809125A1 (de) * 1988-03-18 1989-09-28 Sengewald Kg Karl H Verfahren und vorrichtung zum rapportmaessigen verbinden von in beutelabschnitte unterteilten folienschlaeuchen
DE3910208A1 (de) * 1989-03-30 1990-10-04 Meyer Hans H Beutelbefuell- und schliessvorrichtung
JP2530540B2 (ja) * 1992-02-17 1996-09-04 隆夫 羽根 発泡樹脂製品包装装置
US5228275A (en) * 1992-05-29 1993-07-20 Formost Packaging Machines, Inc. Process and apparatus for packaging limp articles
EP0618134A1 (en) * 1993-02-26 1994-10-05 Ball Corporation Method and apparatus for bagging container ends
US5628166A (en) * 1995-06-21 1997-05-13 Stepper, Inc. High speed newspaper bagger
US5996320A (en) * 1998-03-13 1999-12-07 Todd Motion Controls, Inc. Automated bagging apparatus and method
EP1231148A1 (en) * 2001-02-09 2002-08-14 Fameccanica.Data S.p.A. A process and device for packaging products
NZ522229A (en) * 2002-10-24 2005-03-24 Machinery Developments Ltd Loader and packaging apparatus
US8137252B2 (en) * 2003-05-12 2012-03-20 Ishida Co., Ltd. Packaging bag supply device and bagging device having the same
JP4389006B2 (ja) * 2003-08-01 2009-12-24 株式会社古川製作所 ロータリ真空包装機への被包装物搬入装置
ATE407877T1 (de) * 2004-07-22 2008-09-15 Kpl Packaging Spa Vorrichtung zum verpacken von gegenstandsgruppen
DE202006009825U1 (de) * 2006-06-23 2006-08-17 Khs Ag Vorrichtung zur Behandlung von flexiblen schlauchartigen Gebilden mit wenigstens einer Öffnung
JP5247156B2 (ja) * 2008-01-08 2013-07-24 東洋自動機株式会社 袋詰め包装機
KR20100125360A (ko) * 2008-02-28 2010-11-30 유니챰 가부시키가이샤 포장 장치에서의 푸셔
US8490367B2 (en) * 2008-03-03 2013-07-23 H.W.J. Designs For Agribusiness, Inc. Bagging assembly
AU2013250887A1 (en) * 2012-03-23 2014-10-02 Langston Companies, Inc. Apparatus for bagging a bale and method of bagging such bale
JP6181944B2 (ja) * 2013-03-01 2017-08-16 株式会社オシキリ パン包装装置及びパン搬送システム
JP6091473B2 (ja) * 2014-08-28 2017-03-08 ユニ・チャーム株式会社 吸収性物品の包装装置及び包装方法

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106927086A (zh) * 2017-03-30 2017-07-07 浙江理工大学 一种快递自动包装机
CN106927086B (zh) * 2017-03-30 2023-02-28 浙江理工大学 一种快递自动包装机

Also Published As

Publication number Publication date
WO2017021928A3 (en) 2017-08-03
EP3331763B1 (en) 2020-10-07
WO2017021928A2 (en) 2017-02-09
EP3331763A2 (en) 2018-06-13
US20180215486A1 (en) 2018-08-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB201561098U1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato
CN211996366U (zh) 一种全自动双工位套袋封口包装机
CN201176272Y (zh) 一种纸箱封底机
CN109153467A (zh) 由双侧打开的包装套形成单侧打开的包装体的方法和装置
EP2917116B1 (en) Packaging apparatus and method for nappies or other soft, flat, folded sanitary articles
CN104925283A (zh) 卫生巾包装设备及其生产工艺
CN104494206A (zh) 编织袋自动套内袋、喷胶、包缝底一体机
CN202828129U (zh) 一种卫生巾全自动包装机
CN203318969U (zh) 一种包装袋及包装机
CN104129527B (zh) 中包机
ITAR20120036A1 (it) Macchina confezionatrice a funzionalita' incrementata, particolarmente per sacchi preformati di piccole dimensioni.
CN204674931U (zh) 一种包装袋折叠设备的送袋机构
KR101833980B1 (ko) 위생제품 자동포장장치
JP5357533B2 (ja) 袋詰め包装機
CN103879819B (zh) 大型复合膜智能真空封膜机
CN110914159B (zh) 用于操作用热塑性膜包装产品的机器的工艺
CN210311120U (zh) 物料装袋机
CN204713510U (zh) 存送纸片装置
ITPN20100029A1 (it) Macchina automatica per il confezionamento di prodotti di vario genere entro sacchetti di materiale plastico termosaldabile trasparente o meno
ITBO20080512A1 (it) Apparecchiatura di confezionamento.
CN109573218A (zh) 一种服饰包装机械
ITMI20121775A1 (it) Metodo e apparato per il caricamento e il trasferimento di manufatti tessili tubolari
CN210761666U (zh) 一种上往下包装式新型高速湿巾包装机的折纸包装装置
ITMI20101025A1 (it) Macchina confezionatrice per la formazione di buste
ITBO20100085A1 (it) Metodo per la formazione di contenitori flessibili in materiale termosaldabile