ITRM930359A1 - Soluzione solida di 2, 2, 6, 6-tetraalchilpiperidine a basso peso molecolare e ad elevato peso molecolare. - Google Patents

Soluzione solida di 2, 2, 6, 6-tetraalchilpiperidine a basso peso molecolare e ad elevato peso molecolare. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930359A1
ITRM930359A1 IT000359A ITRM930359A ITRM930359A1 IT RM930359 A1 ITRM930359 A1 IT RM930359A1 IT 000359 A IT000359 A IT 000359A IT RM930359 A ITRM930359 A IT RM930359A IT RM930359 A1 ITRM930359 A1 IT RM930359A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
component
molecular weight
composition
solid solution
polymer
Prior art date
Application number
IT000359A
Other languages
English (en)
Inventor
Peter Danko
Jan Malik
Sona Pallayova
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM930359A0 publication Critical patent/ITRM930359A0/it
Publication of ITRM930359A1 publication Critical patent/ITRM930359A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261691B publication Critical patent/IT1261691B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L75/00Compositions of polyureas or polyurethanes; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L75/04Polyurethanes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3412Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
    • C08K5/3432Six-membered rings
    • C08K5/3435Piperidines
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L67/00Compositions of polyesters obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L79/00Compositions of macromolecular compounds obtained by reactions forming in the main chain of the macromolecule a linkage containing nitrogen with or without oxygen or carbon only, not provided for in groups C08L61/00 - C08L77/00
    • C08L79/04Polycondensates having nitrogen-containing heterocyclic rings in the main chain; Polyhydrazides; Polyamide acids or similar polyimide precursors
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D167/00Coating compositions based on polyesters obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D175/00Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D175/04Polyurethanes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D179/00Coating compositions based on macromolecular compounds obtained by reactions forming in the main chain of the macromolecule a linkage containing nitrogen, with or without oxygen, or carbon only, not provided for in groups C09D161/00 - C09D177/00
    • C09D179/04Polycondensates having nitrogen-containing heterocyclic rings in the main chain; Polyhydrazides; Polyamide acids or similar polyimide precursors
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/03Powdery paints
    • C09D5/033Powdery paints characterised by the additives
    • C09D5/036Stabilisers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/48Stabilisers against degradation by oxygen, light or heat

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Soluzione solida di 2,2,6,6-tetraalchilpiperidine a basso peso molecolare e ad elevato peso molecolare".
Le 2,2,6 ,6-tetraalchilpiperidine o HALS a basso peso molecolare (dal termine Hindered Amine Light Stabilizer = animine stericamente impedite) e le 2,2,6,6-tetraalchilpiperidine ad elevato peso molecolare o HALS ad elevato peso molecolare, sono noti individualmente per migliorare le solidit? alle intemperie delle materie polimere, specialmente la solidit? alla luce .
La richiedente ha trovato in modo sorprendente che mescolando e fusionando insieme un HALS a basso peso molecolare con un HALS ad evelato peso molecolare per formarne una miscela fusa o una soluzione solida, si ottiene un effetto stabilizzante superiore a quello ottenuto con una miscela dei composti allo stato solido o di soluzione, senza fusione preliminare della miscela. La soluzione solida pu? venire preparata mescolando insieme il HALS a basso e ad elevato peso molecolare, formando una massa fusa e lasciando raffreddare in seguito la miscela per formare una soluzione solida di HALS a basso e ad elevato peso molecolare.
La soluzione solida ? preferibilmente una materia amorfa in cui il HALS a basso peso molecolare ? sciolto omogeneamente nel HALS ad elevato peso molecolare.
L'invenzione riguarda dunque una composizione stabilizzante sotto forma di soluzione solida, comprendente a) un composto a basso peso molecolare contenente un gruppo 2,2,6 ,6-tetraalchilpiperidin-4-ile (qui di seguito il componente a); e
b) un composto ad elevato peso molecolare contenente un gruppo 2,2,6 ,6-tetraalchilpiperidin-4-ile (qui di seguito il componente b),
che sono stati mescolati in modo omogeneo allo stato fuso.
Tali soluzioni solide sono il risultato di mescolare la massa fusa dei componenti a) e b).
Il rapporto ponderale di a) a b) ? preferibilmente di 1:1 a 1:20, pi? preferibilmente di 1:1 a 1.10, il pi? preferibilmente .di 1:2 a 1:9, specialmente di circa 1:4.
Il componente a) ? preferibilmente un composto monomero (cio? non oligomero o non polimero) contenente almeno un, preferibilmente da 1 a 4 gruppi 2,2,6,6-tetraalchilpiperidin-4-ile.
Il componente b) ? preferibilmente un composto oligomero o polimero contenente almeno un, preferibilmente da 1 a 4 gruppi 2,2,6,6-tetraalchilpiperidin-4-ile per unit? polimera ripetitiva .
In questa domanda, qualsiasi gruppo 2,2,6,6-tetraalchilpiperidin-4-ile ? preferibilmente non sostituito o sostituito nell'atomo d'azoto. I sostituenti preferiti sono i gruppi acile o alchile. Il gruppo acile ? preferibilmente un gruppo -CO-alchile in Ci-C4 e il gruppo alchile ? un alchile in Ci-C4, preferibilmente metile. Qualsiasi gruppo 2,2,6,6-tetraalchilpiperidin-4-ile ? preferibilmente un gruppo 2,2,6,6-rtetrametilpipiridin-4-ile .
I componenti a) hanno preferibilmente un peso molecolare di 155-800, preferibilmente di 300-800.
Le 2,2,6,6-tetraalchilpiperidine ad elevato peso molecolare preferite (componente b) sono quelle aventi un peso molecolare superiore a 1000, pi? preferibimente compreso tra 1000 e 20000, il pi? preferibilmente tra 1500 e 15000, specialmente tra 2000 e 5000.
II componente a) ? pi? preferibilmente scelto tra i composti di formula I a X
Il componente a) ? il pi? preferibilmente scelto tra composti di formula I, Il e IV, specialmente composti di formula I e il. Specialmente preferiti sono i composti descritti come DASTIB 845, Tinuvin 770,
il Topanex 500 H e 516 H della ICI, un composto di formula
in cui ambedue i gruppi R30 significano l'idrogeno (500 H) o ambedue i gruppi R30 significano -CH3 (516 H);
il "DASTIB" 845, un composto di formula
in cui n' significa un numero da 14 a 16;
il "Goodrite" 3150, un composto di formula
L'"Uvinul" 4049, un composto di formula
Il componente b) ? pi? preferibilmente scelto tra i composti di formule XI a XIX
(noto come ADK STAB LA-63 LA-68) in cui n significa 1 a 4; e in cui ogni R30 significa l'idrogeno (LA-68) o -CH3 (LA-63), e l'Hostavin N30
formule in cui
p significa un numero da 4 a 30, preferibilmente da 4 a 20, pi? preferibilmente da 4 a 10,
m ha un significato di p, indipendentemente da p, e
R ? come definito sopra,
R11a significa l'idrogeno o un gruppo alchile in C1-C4 .
R2 significa un gruppo -N(alchile in Ci-C12 )2, -NH-alchile in C1-Ci2 o morfolino,
Ri5 significa
il copolimero commercializzato dalla ditta Atochem sotto il marchio Luchem HA-B18,
I composti i pi? preferiti come componente b) sono i composti di formula XI.
I composti specialmente preferiti come componente b) sono quelli noti come Dastib 1082, Chimassorb 944 e Cyasorb UV 3346.
Il rapporto dei componenti a) e b) pu? variare nei limiti della solubilit? mutuale dei componenti. Tuttavia, il componente a) deve preferibilmente essere solubile nel componente b)_per dare una soluzione vera, quando si trova sotto forma di massa fusa.
R significa preferibilmente R', cio? l'idrogeno, un gruppo alchile in C1 -C8 , -O-alchile in C1-C8 o -CO-alchile in
Le composizioni stabilizzanti secondo 1'invenzione sotto forma di soluzione solida, possono venire preparate i) mescolando 1 parte in peso del componente a) con 1-20 parti in peso del componente b) e in seguito
ii) fusionando la miscela per formare una soluzione, e
iii) raffreddando la soluzione per formare una soluzione solida.
Si effettua preferibilmente la fusione a 100-300?C, pi? preferibilmente a 150-250?C.
Quando un simbolo appare pi? d'una volta in una formula, i suoi significati sono indipendenti l'uno dall'altro, salvo indicazione contraria.
I composti di formula I a XIX sono noti o possono venire preparati secondo metodi noti, da composti noti.
Inoltre, l'invenzione riguarda una composizione polimera comprendente una materia polimera ed una composizione stabilizzante secondo l'invenzione sotto forma di soluzione solida .
La quantit? di soluzione solida presente nella composizione polimera ? preferibilmente compresa tra lo 0,01 e il 5%, pi? preferibilmente tra lo 0,02 e il 2%, rispetto alla quantit? di materia polimera.
Le materie polimere che possono venire stabilizzate secondo l'invenzione comprendono pi? specialmente omopolimeri, copolimeri e miscele polimere di: acetato di cellulosa, acetobutirrato di cellulosa, acetopropionato di cellulosa, resine cresol-formaldeide , carbossimetilcellulosa, nitrato di cellulosa, propionato di cellulosa, materie plastiche di caseina, resine casein-formaldeide, triacetato di cellulosa, etilcellulosa, resine epossidiche, metilcellulosa, resine melamminaformaldeide, polianunide, poliammidimmide, poliacrilonitrile, polibutene-1 e -2, poliacrilato di butile, poli-(butilentereftalato), policarbonato, poli-(clorotrifluoretilene), poli-(diallilftalato) , polietilene, polietilene clorurato, poli-(eterchetone ), polieterimmide, ossido di polietilene, polietersolfone, poli-(etilentereftalato), politetrafluoroetilene, resine fenol-formaldeide, poliimmide, poliisobutilene, poliisocianurato, polimetacrilimmide, polimetacrilato di metile, poli-(4-metilpenten-l ), poli-(?-metilstirene), poliossimetilene, poliacetale, polipropilene, etere di polifenilene, solfuro di polifenilene, polifenilensolfone, polistirene, polisolfone, poliuretano, acetato di polivinile, alcool polivinilico, polivinilbutirrale, cloruro di polivinile clorurato, cloruro di polivinilidene, fluoruro di polivinilidene, fluoruro di polivinile, cloruro di polivinile, poliviniliormaldeide, polivinilcarbazolo, polivinilpirrolidone, polimeri di silicone, poliesteri saturi, resine urea-formaldeide, poliesteri insaturi, poliacrilato, polimetacrilato, poliacrilammide , resine maleiche, resine fenoliche, resine d'anilina, resine furaniche, resine carbammidiche, resine epossidiche e resine di silicone.
Gli esempi di copolimeri appropriati comprendono: acriIonitr ile/butadiene/acrilato, acriIonitrile/butadiene/stirene, acriionitrile/metacrilato di metile, acriionitrile/stirene/estere acrilico, acrilonitrile/etilen-propilendiene/stirene, acrilonitrile/polietilene clorurato/stirene, etilene/-propilene, etilene/propilendiene, etilene/acetato di vinile, etilene/alcool vinilico, etilene/tetrafluoroetilene, tetrafluoroetilene/esaf luoropropilene, metacrilato/butadiene/stirene, melammina/fenolformaldeide, polimeri blocco poliestere poliammide, perfluoro-alcossi-alcano, stirene/butadiene, stirene/anidride dell'acido maleico, stirene/a-metilstirene, cloruro di vinile/etilene/metacrilato, cloruro di vinile/etilene/acetato di vinile, cloruro di vinile/metacrilato di metile, cloruro di vinile/acrilato di ottile, cloruro di vinile/-acetato di vinile e cloruro di vinile/cloruro di vinilidene.
Le materie polimere pi? preferite comprendono le materie plastiche, per esempio il polietilene, il polipropilene, i copolimeri etilene/propilene, il cloruro di polivinile, i poliesteri, le poiiammidi, il poliuretano, il poliacrilonitrile, l'ABS, i terpolimeri acrilato-stirene-acrilonitrile, e i copolimeri stirene/acriionitrile e stirene/butadiene. Altre materie plastiche possono venire stabilizzate come il polibutilene, il polistirene, il polietilene clorurato, i policarbonati, il polimetacrilato di metile, l'ossido di polifenilene, l'ossido di polipropilene, i poliacetali, le resine di fenolo/formaldeide e le resine epossidiche. Le materie plastiche preferite sono il polipropilene, il polietilene, i copolimeri etilene/propilene e l'ABS. I polimeri naturali, per esempio la gomma naturale pu? ugualmente venire stabilizzata, nonch? gli oli lubrificanti contenenti materie polimere.
Le materie polimere le pi? preferite che possono venire migliorate con le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione sono le poliolefine come il polietilene (per esempio il polietilene ad alta densit?, il polietilene a bassa densit?, il polietilene lineare a bassa densit? o a densit? media), il polibutilene, il poli-4-metilpentene e i copolimeri di questi composti.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione sotto forma di soluzione solida sono specialmente appropriate per l'impiego nelle poliolefine e loro copolimeri preparati impiegando catalizzatori di procedimento noti come catalizzatori delle generazioni II a V e che non sono stati sottoposti ad uno stadio di eliminazione del catalizzatore.
Il termine "stadio di eliminazione del catalizzatore" significa uno stadio che comprende, allo scopo di eliminare i residui di catalizzatori contenuti nelle poliolefine polimerizzate, il trattamento delle poliolefine con composti che possono reagire con il residuo di catalizzatore e inattivar? o solubilizzare il residuo, per esempio alcooli o acqua, e poi l'eliminazione del residuo di catalizzatore inattivato o solubilizzato mediante mezzi fisici come filtrazione, lavaggio e centrifugazione .
Cos?, nel caso d'una polimerizzazione in sospensione, lo stadio di separare il polimero risultante da un mezzo di dispersione come un solvente o un momomero liquefatto, non cade sotto la definizione summenzionata dello stadio di eliminazione del residuo di catalizzatore, bench? il catalizzatore sciolto nel mezzo di dispersione possa venire eliminato allo stadio di separazione. Lo stadio di aggiungere una piccola quantit? di veleno di catalizzatore come eteri, alcooli, chetoni, esteri ed acqua, per inattivare il catalizzatore dopo la polimerizzazione, o lo stadio di trattamento della dispersione del polimero risultante con gas come il vapore o l'azoto per eliminare il mezzo di dispersione, non cade ugualmente sotto la definizione summenzionata dello stadio di eliminazione del residuo di catalizzatore.
Per catalizzatori della generazione I, s'intendono catalizzatori di alogenuro di titanio e un composto organo-alluminio o un alogenuro organo-alluminio.
Per catalizzatori della generazione II, s'intendono i catalizzatori della generazione I fissati su un composto organo-magnesio o un composto organo-cromo fissato su Si02 .i Per catalizzatore della generazione III, s'intend? un catalizzatore complesso del tipo Ziegler fissato su un composto di magnesio contenente alogeno.
Per catalizzatore della generazione IV, s'intende un catalizzatore della generazione III con un donatore di silano.
Per catalizzatore della generazione V, s'intende un bis-indenil-organo-titanio fissato su allumossano o un alogenuro di bis-ciclopentadieni1-titanio attivato con alchil-alluminio .
Altre generazioni di catalizzatori altamente specifici, specialmente appropriati per la preparazione di poliolefine altamente stereoregolari che si trovano attualmente in sviluppo, appartengono nel senso della presente invenzione ugualmente alle generazioni summenzionate di sistemi di catalizzatori su supporto. Esempi di tali poliolefine altamente stereoregolari sono il polipropilene sindiotattico, i polimeri stereoblocco isotattici, il polipropilene isotattico contenente difetti sterici ripartiti a caso lungo la catena del polimero (cosiddetto polipropilene anisotattico) o polimeri stereoblocco stereoirregolari.
Dovuto al rapido progresso nello sviluppo di sistemi di catalizzatori su supporti di generazione pi? nuova (per esempio catalizzatori metallocenici), il significato commerciale di questi polimeri con nuove propriet? altamente interesssanti diventa sempre pi? grande. Tuttavia, i residui di tali catalizzatori di nuova generazione possono ugualmente causare propriet? svantaggiose nel polimero quando contengono metalli della 3L?, 4? e 5? serie del sistema periodico fissati su supporti in modo analogo ai catalizzatori delle generazioni anteriori, quanto i residui non vengono eliminati fisicamente e sono tuttora presente nel polimero, persino sotto una forma desattivata .
Queste generazioni di catalizzatori sono descritte in Twelfth Annual International Conference on Advances in th? Stabilization and Controlled Degradation of Polymers, tenutasi a Lucerna dal 21 a 23 maggio 1990 in un articolo a pagine 181 a 196 da Rolf Mulhaupt, intitolato "New Trends in Polyolefin Catalysts and Influence on Polymer Stability". Il contenuto di questo articolo ? incorporato nella presente descrizione a titolo di riferimento e specialmente la tabella I a pagina 184 che descrive le generazioni di catalizzatori.
in cui R significa un gruppo organico, HDPE sigifica polietilene ad alta densit?, LLDPE significa polietilene lineare a bassa densit?, Cp significa ciclopentadienile, Et significa etile, PP significa polipropilene.
La composizione stabilizzante sotto forma di soluzione solida definita qui sopra pu? venire incorporata secondo metodi noti nella materia polimera da stabilizzare. Di particolare importanza ? la miscelatura delle composizioni stabilizzanti con polimeri termoplastici nella massa fusa, per esempio in un mescolatore per massa fusa o durante la formai zione di articoli foggiati, come fogli, pellicole, tubi, contenitori, bottiglie, fibre e schiume, ottenuti per estrusione, fusione per iniezione, fusione per soffiatura, filatura o rivestimento di cavi. Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione sono particolarmente appropriate per stabilizzare articoli di polietilene o di polipropilene di ogni tipo.
Non ? essenziale che la materia polimera sia completamente polimerizzata prima di mescolarla con le composizioni stabilizzanti sotto forma di soluzione solida secondo l'invenzione. La soluzione solida pu? venire mescolata con il monomero, il prepolimero o il precondensato, e la reazione di polimerizzazione pu? venire effettuata dopo. Questo sar? naturalmente il metodo d'incorporazione preferito delle soluzioni solide nei polimeri termoindurenti che non possono venire mescolate nella massa fusa.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione possono venire aggiunte prima, durante o dopo la polimerizzazione e possono venire aggiunte sotto forma solida o di massa fusa, in soluzione preferibilmente sotto forma d'un concentrato liquido contenente dal 10 all'80% in peso della composizione e del 90 al 20% in peso d'un solvente, o sotto forma d'una composizione solida concentrata (masterbatch) contenente dal 10 all'80%, pi? preferibilmente dal 40 al 70% in peso della composizione e dal 90 al 20%, pi? preferibilmente dal 60 al 30% in peso d'una materia polimera solida identica o compatibile con la materia da stabilizzare.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione possono venire incorporate secondo altri metodi noti per stabilizzare le materie polimere. Un aspetto importante ? il mescolamento a secco delle composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione con la polvere di polimero o il rivestimento di particelle di polimero lavorate, per esempio delle sfere di polimero, con le composizioni stabilizzanti sotto forma d'un liquido fuso, d'una soluzione o d'una sospensione/dispersione.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione sono particolarmente appropriate per venire impiegate nelle vernici di finitura. Esse permettono di migliorare la stabilit? alla luce ed alle intemperie dei pigmenti organici in finiture al forno nonch? di ridurre la tendenza alle screpolature e alla perdita di brillantezza dovute alla intemperie. Questo ? ugualmente osservato in vernici di finitura metalliche in cui sono state incorporate composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione che assicurano un'eccellente stabilit? a lungo termine della vernice trasparente superiore delle vernici metalliche a due strati. In tali vernici, la composizione stabilizzante pu? venire aggiunta al sottostrato metallico, allo strato superiore trasparente o ad ambedue gli strati, preferibilmente soltanto allo strato superiore trasparente. La superficie da sottoporre a finitura pu? venire rivestita con uno? strato di fondo o con strati primari come ? usuale nella tecnica di rivestimento di superfici. La concentrazione delle composzioni stabilizzanti secondo l'invenzione in tali materie polimere ? appropriatamente compresa tra lo 0,01 e l'8% in peso, preferibilmente tra lo 0,02 e l'l% in peso.
Altri additivi che possono venire aggiunti ad una composizione stabilizzante o polimera secondo l'invenzione comprendono antiossidanti, per esempio i fenoli sfericamente impediti, ammine aromatiche secondarie o tioeteri, come quelli descritti in "Kunststoff-Additive" Gachter/Muller, 3?.edizione, 1990, pagine 42-50, il cui contenuto ? incorporato nella presente domanda a titolo di riferimento; fissatori di acidi come gli stearati o lattati di sodio, di magnesio o di calcio, idrotalcite, ammine alcossilate o idrossilate; assorbenti UV (per esempio i 2-(2'- idrossi-fenil)-benzotriazoli, le 2-idrossifenil-1 ,3,5-triazine, i 2-idrossi-benzofenoni, l'l,3bis-(2-idrossibenzoil)-benzene, i salicilati, i cinnamati o le diammidi dell'acido ossalico); i quenchers UV {per esempio benzoati o benzoati sosituiti), agenti antistatici, agenti ignifuganti, plastificanti, lubrificanti, disattivatori di metalli, complessanti, biocidi, fungicidi, agenti nucleizzanti, agenti di riempimento, pigmenti e altri agenti modificanti la tenuta all'urto.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione sono ugualmente appropriate per l'impiego in rivestimenti organici contenenti un polimero, in particolare rivestimenti in polvere, per esempio le microsuspensioni.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione possono venire aggiunte alla finitura a qualsiasi stadio della sua preparazione, e possono venire aggiunte sotto forma solida.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione vengono aggiunte alle vernici liquide o in polvere prima del trattamento al forno o dell'indurimento.
Le composizioni stabilizzanti secondo l'invenzione possono ugualmente venire impiegate in substrati fotopolimeri contenenti fotoiniziatori per la fotopolimerizzazione.
Gli esempi che seguono illustrano la presente invenzione senza limitarne la portata in alcun modo. In questi esempi, tutte le parti e le percentuali s'intendono in peso e le temperature sono tutte indicate in gradi Celsius. La quantit? di stabilizzante ? basata sul peso delle sostanze solide nel polimero.
Esempi
Si prepara un numero di soluzione solide con i coraponenti e le proporzioni indicati nella tabella 1. Le materie impiegate sono:
Nel caso del no. Si, si fondono a 190?C 90 parti del composto B-l.l e vi si aggiungono 10 parti del composto A-l.l. Si mescola a fonda la miscela per 30 minuti e poi la si raffredda alla temperatura ambiente nello spazio di 1 ora, ci? che d? una soluzione solida.
Procedendo in modo analogo, si possono preparare le altre composizioni sotto forma di soluzione solida S2 a S12 indicate nella tabella 1.
Allo scopo di comparazione, si prepara un numero di miscele semplici delle materie elencate qui di seguito, senza fusione della miscela, impiegando la medesima materia e le medesime proporzioni. Cos?, una semplice miscela di B-l.l e A-l.l nella proporzione di 90:10 viene designata con Mi. Parimente, M2 ? la miscela corrispondente alla soluzione solida 52 e via dicendo.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE A
Si esaminano l'efficacia di stabilizzazione alla luce e di stabilizzazione termale nel propilene (pellicole fuse per compressione di 0,1 mm, 0,2% in peso della soluzione solida o miscela semplice). La stabilit? alla luce viene esaminata su un apparecchio Xenotest 450 e la stabilit? termale in un forno a 135?C. I risultati sono riportati nella tabella 2.
ESEMPIO DI APPLICAZIONE B
Si esamina la stabilizzazione di fibre di polipropilene.
Campioni di fibre di polipropilene (6,7 dtex), stabilizzati con 0,2% in peso della soluzione solida o miscela semplice, vengono esposti in un apparecchio "Xenotest" 450 a 45?C e un'umidit? relativa del 60%.
Criterio: tempo necessario per diminuire del 50% (T50 } la resistenza alla rottura.
I risultati sono riportati nella tabella 3

Claims (1)

  1. R i v e n d i c a z i o n i 1) Una composizione sotto forma di soluzione solida, caratterizzata dal fatto che comprende a) un composto a basso peso molecolare contenente un gruppo 2,2,6 ,6-tetraalchilpiperidin-4-ile (qui di seguito il componente a); e b) un composto ad elevato peso molecolare contenente un gruppo 2,2,6 ,6-tetraalchilpiperidin-4-ile (qui di seguito il componente b), , che sono stati mescolati in modo omogeneo allo stato fuso. <:> 2) Una composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il rapporto del componente a) al componente b) ? di 1:1 a 1:20. 3) Una composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il componente a) contiene da 1 a 4 gruppi 2,2,6,6-tetraalchilpiperidin-4-ile non sostituito o sostituito nell'atomo d'azoto. 4) Una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzata dal fatto che il componente a) ha un peso molecolare compreso tra 155 e 800. 5) Una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il componente b) ? un composto oligomero o polimero contenente, per unit? polimera ripetitiva, da 1 a 4 gruppi 2,2,6,6-tetraalchilpiperidin-4-ile non sostituito o sostituito nell'atomo d'azoto. 6) Una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzata dal fatto che il componente b) ha un peso molecolare compreso tra 1000 e 20000. 7) Un procedimento per la preparazione d'una composizione sotto forma di soluzione solida definita nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i) si mescola 1 parte in peso del componente a) definito nella rivendicazione 1, con 1-20 parti in peso del componente b) definito nella rivendicazione 1, ii) si fonde la miscela per formare una soluzione, e iii) si raffredda la soluzione per formare una soluzione solida. 8) L'impiego delle composizioni specificate in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, per stabilizzare le materie polimere. 9) Una composizione stabilizzante, caratterizzata dal fatto che comprende una composizione sotto forma di soluzione solida, come specificata in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6. 10) Una composizione polimera, caratterizzata dal fatto che comprende una materia polimera ed una composizione come specificata in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6 e 9. 11) Le materie polimere, caratterizzate dal fatto che sono state stabilizzate con una composizione come specificato in una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6 e 9.
ITRM930359A 1992-06-02 1993-06-01 Soluzione solida di 2,2,6,6-tetraalchilpiperidine a basso peso molecolare e ad elevato peso molecolare. IT1261691B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB929211602A GB9211602D0 (en) 1992-06-02 1992-06-02 Improvements in or relating to organic compounds

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930359A0 ITRM930359A0 (it) 1993-06-01
ITRM930359A1 true ITRM930359A1 (it) 1994-12-01
IT1261691B IT1261691B (it) 1996-05-29

Family

ID=10716357

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930359A IT1261691B (it) 1992-06-02 1993-06-01 Soluzione solida di 2,2,6,6-tetraalchilpiperidine a basso peso molecolare e ad elevato peso molecolare.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5679733A (it)
JP (1) JP3366687B2 (it)
CH (1) CH685161A5 (it)
DE (1) DE4317672B4 (it)
FR (1) FR2691711B1 (it)
GB (2) GB9211602D0 (it)
HK (1) HK1006972A1 (it)
IT (1) IT1261691B (it)

Families Citing this family (60)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2148464T5 (es) * 1994-10-28 2005-06-16 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Mezcla de estabilizadores sinergicos.
EP0709426B2 (de) 1994-10-28 2005-01-05 Ciba SC Holding AG Synergistisches Stabilisatorgemisch
TW357174B (en) * 1995-01-23 1999-05-01 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
TW401437B (en) * 1995-02-10 2000-08-11 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
TW358820B (en) 1995-04-11 1999-05-21 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
TW360678B (en) * 1995-05-03 1999-06-11 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture for polyolefins
TW390897B (en) * 1995-07-21 2000-05-21 Ciba Sc Holding Ag Synergistic stabilizer mixture
GB9607565D0 (en) * 1996-04-12 1996-06-12 Clariant Int Ltd Stabilizer composition
EP0816442A3 (de) * 1996-06-25 1998-06-17 Ciba SC Holding AG Stabilisatoren für Pulverlacke
TW370554B (en) * 1997-01-31 1999-09-21 Ciba Sc Holding Ag A method for improving the chargeability of a powder coating composition
EP0857765B1 (de) * 1997-02-05 2003-12-03 Ciba SC Holding AG Stabilisatoren für Pulverlacke
AU7043298A (en) 1997-04-15 1998-11-11 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Preparation of low-dust stabilisers
US5990209A (en) * 1997-04-25 1999-11-23 Aristech Chemical Corporation Copolymers of propylene with polymerizable hindered amine light stabilizers
US6353042B1 (en) * 1997-07-24 2002-03-05 Evergreen Solar, Inc. UV-light stabilization additive package for solar cell module and laminated glass applications
DE19735255B4 (de) 1997-08-14 2007-08-23 Clariant Produkte (Deutschland) Gmbh Synergistisches Stabilisatorgemisch auf Basis von Polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecan-Verbindungen und dessen Verwendung
JPH11228867A (ja) 1998-02-17 1999-08-24 Nissan Chem Ind Ltd 粉体塗料用樹脂組成物
US6120718A (en) * 1998-07-31 2000-09-19 Basf Corporation Process of making hollow filaments
IL133922A (en) 1999-02-01 2005-03-20 Ciba Sc Holding Ag Compositions comprising polyolefins produced by polymerization over a metallocene catalyst and a stabilizer mixture and a method for stabilizing said polyolefins
US6946517B2 (en) * 1999-08-17 2005-09-20 Ciba Specialty Chemicals Corporation Stabilizer mixtures
KR20010050085A (ko) * 1999-08-18 2001-06-15 잔디해머,한스루돌프하우스 신규한 입체 장애 아민
US20030199618A1 (en) * 2000-05-31 2003-10-23 Francois Gugumus Stabilizer mixtures
AU2001262311B2 (en) * 2000-05-31 2006-08-31 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Stabilizer mixtures
AU2001266010B2 (en) * 2000-05-31 2006-06-08 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Stabilizer mixtures
US6828364B2 (en) * 2000-07-14 2004-12-07 Ciba Specialty Chemicals Corporation Stabilizer mixtures
GB0019465D0 (en) * 2000-08-09 2000-09-27 Clariant Int Ltd Synergistic stabilizer for color stable pigmented thermoplastic polyners in prolonged contact with water
US6670411B2 (en) * 2000-10-03 2003-12-30 Anderson Development Co. Process for devolatilizing an acrylic resin and process for preparing a powder coating composition
US20030207967A1 (en) * 2000-10-16 2003-11-06 Laver Hugh Stephen Stabilizers for power coatings
US6747077B2 (en) 2000-10-17 2004-06-08 Ciba Specialty Chemicals Corporation Stabilized metallocene polypropylene
GB0104371D0 (en) * 2001-02-22 2001-04-11 Clariant Int Ltd Color improving stabilizing compositions comprising leucine
DE10127749A1 (de) * 2001-06-07 2002-12-12 Bayer Ag Verbund enthaltend ABS
US7651642B2 (en) * 2001-07-23 2010-01-26 Momentive Performance Materials Inc. Stabilized polyorganosiloxane composition
DE60232452D1 (de) * 2001-08-15 2009-07-09 Ciba Holding Inc Flammwidrige zusammensetzungen
DE10204690A1 (de) 2002-02-06 2003-08-07 Clariant Gmbh Verfahren zur Herstellung synergistischer Stabilisatormischungen
US20030225191A1 (en) * 2002-04-12 2003-12-04 Francois Gugumus Stabilizer mixtures
US20030236325A1 (en) * 2002-05-30 2003-12-25 Michela Bonora Agricultural articles
EP1507824B1 (en) * 2002-05-30 2008-03-12 Ciba SC Holding AG Stabilized articles
US20040143041A1 (en) * 2003-01-13 2004-07-22 Pearson Jason Clay Polyester compositions
US7482397B2 (en) * 2003-01-13 2009-01-27 Eastman Chemical Company Polycarbonate compositions
US7297735B2 (en) * 2003-03-05 2007-11-20 Eastman Chemical Company Polycarbonate compositions
BRPI0407952A (pt) * 2003-03-05 2006-03-07 Eastman Chem Co composição polimérica
US20040180994A1 (en) * 2003-03-05 2004-09-16 Pearson Jason Clay Polyolefin compositions
US20040192813A1 (en) * 2003-03-20 2004-09-30 Pearson Jason Clay Polymer compositions containing an ultraviolet light absorbing compound
DE60320035T2 (de) * 2003-03-05 2009-05-14 Eastman Chemical Co., Kingsport Polymerblends
US20050277713A1 (en) * 2003-03-05 2005-12-15 Pearson Jason C Polymer blends
US20040183053A1 (en) * 2003-03-20 2004-09-23 Pearson Jason Clay Process for the preparation of a hindered amine light stabilizer salt
US7338992B2 (en) * 2003-03-05 2008-03-04 Eastman Chemical Company Polyolefin compositions
CN1882650A (zh) * 2003-11-21 2006-12-20 西巴特殊化学品控股有限公司 耐气候性着色聚苯乙烯
GB0508350D0 (en) * 2005-04-26 2005-06-01 Great Lakes Chemical Europ Stabilized crosslinked polyolefin compositions
US20080132606A1 (en) * 2006-12-01 2008-06-05 Dotterer Timothy J Crackle finish powder compositions and coatings and films made therefrom
US20110162867A1 (en) * 2010-01-07 2011-07-07 Hanwha Chemical Corporation Telephone cable insulation composition, and telephone cable using thereof
US20120246842A1 (en) 2011-03-31 2012-10-04 Celanese International Corporation Disperse dyeing of textile fibers
EP2723813B1 (de) * 2011-06-27 2015-08-12 Basf Se Witterungsbeständige polyesterformmassen mit styrolcopolymeren
WO2013130352A2 (en) 2012-03-01 2013-09-06 Ticona Llc Polyarylene sulfide fibers containing an emulsion copolymer coating
WO2013148295A2 (en) 2012-03-30 2013-10-03 Celanese International Corporation Disperse dyeing of textile fibers
WO2015024865A1 (de) * 2013-08-22 2015-02-26 Basf Se Stabilisierte zusammensetzungen enthaltend acrylamid-polymere und verfahren zur tertiären erdölförderung unter verwendung dieser zusammensetzungen
MX2016003734A (es) * 2013-09-27 2016-08-04 Basf Se Composiciones de poliolefina para materiales de construccion.
US10633535B2 (en) 2017-02-06 2020-04-28 Ticona Llc Polyester polymer compositions
EP3577168B1 (en) 2017-03-10 2022-09-07 Celanese Sales Germany GmbH Polyester polymer compositions
US11384238B2 (en) 2018-02-08 2022-07-12 Celanese Sales Germany Gmbh Polymer composite containing recycled carbon fibers
WO2021074151A1 (en) * 2019-10-15 2021-04-22 Ineos Styrolution Group Gmbh Weathering-resistant styrene copolymer molding compositions with reduced mold deposit formation for high gloss applications

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4311820A (en) * 1979-02-14 1982-01-19 Ciba-Geigy Corporation Homopolymers and copolymers of vinyl ethers of polyalkylpiperidinols and their use as stabilizers for plastics
US4251435A (en) * 1979-11-30 1981-02-17 The B. F. Goodrich Company High molecular weight piperidine derivatives as UV stabilizers
EP0080431B1 (de) * 1981-10-16 1986-09-24 Ciba-Geigy Ag Synergistisches Gemisch von niedermolekularen und hochmolekularen Polyalkylpiperidinen
US4778837A (en) * 1985-05-03 1988-10-18 American Cyanamid Company Low basicity hindered amine light stabilizers
US4863981A (en) * 1986-06-30 1989-09-05 Ciba-Geigy Corporation Synergistic mixture of stabilizers
US4985479A (en) * 1986-11-27 1991-01-15 Sumitomo Chemical Company, Ltd. Stabilized polyolefin composition
GB2202853B (en) * 1987-04-03 1990-10-24 Ciba Geigy Ag Light stabiliser combination
US5214084A (en) * 1990-03-14 1993-05-25 Sumitomo Chemical Company, Ltd. Stabilized polypropylene resin composition
JP2803300B2 (ja) * 1990-03-14 1998-09-24 住友化学工業株式会社 安定化されたポリプロピレン樹脂組成物

Also Published As

Publication number Publication date
CH685161A5 (de) 1995-04-13
JP3366687B2 (ja) 2003-01-14
IT1261691B (it) 1996-05-29
US5679733A (en) 1997-10-21
FR2691711B1 (fr) 1996-03-22
FR2691711A1 (fr) 1993-12-03
JPH06128409A (ja) 1994-05-10
GB9311233D0 (en) 1993-07-21
GB2267499B (en) 1996-06-12
HK1006972A1 (en) 1999-03-26
GB2267499A (en) 1993-12-08
GB9211602D0 (en) 1992-07-15
DE4317672B4 (de) 2005-11-10
DE4317672A1 (de) 1993-12-09
ITRM930359A0 (it) 1993-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM930359A1 (it) Soluzione solida di 2, 2, 6, 6-tetraalchilpiperidine a basso peso molecolare e ad elevato peso molecolare.
ITRM940325A1 (it) Composizioni stabilizzanti per la lavorazione delle materie polimere&#34;
EP0670851B1 (de) MALEINSÄUREIMID-$g(a)-OLEFIN-COPOLYMERISATE UND IHRE VERWENDUNG ALS LICHTSCHUTZMITTEL UND STABILISATOREN FÜR ORGANISCHES MATERIAL
Gugumus Advances in the stabilization of polyolefins
BR9803109B1 (pt) &#34;n,n&#39;,n&#34;&#39;- tris({2,4-bis[(1-hidroxicarbilóxi-2,2,6,6-tetrametilpipe ridin-4-il)alquilamino]-s-triazin-6-il}-3,3&#39;-etilenodiimin odipropilaminas, composição estabilizada contra degradação térmica, oxidativa ou induzida por luz, mistura e processo de preparação da referida mistura.
JPH0812809A (ja) 核 剤
ITRM950655A1 (it) Composizione stabilizzante per materiali polimerici
NL1009876C2 (nl) Synergistisch stabilisatormengsel op basis van polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecaanverbindingen.
JPS58147445A (ja) 回転形成法のためのポリエチレン組成物
JPH0472858B2 (it)
JPH0368639A (ja) 紡糸に好適なポリオレフィンおよびそれから得られる熱溶接性繊維
GB2089800A (en) 1-oxo-3,8-diaza-4-oxospiro(4,5)decanes
JPH05214254A (ja) ポリマー安定化組成物
US6593485B1 (en) Stabilizer composition
US3422047A (en) Flame retardant compositions for plastics
JP2000226477A (ja) 安定化されたメタロセンポリオレフィン
EP1177254A1 (en) Antistatic agents and resin compositions incorporated therein
JPH05202078A (ja) 有機化合物の、又は有機化合物に関する改良
KR20140052056A (ko) 이산화염소에 의해 야기되는 분해에 대한 내성이 증가된 폴리올레핀 조성물
US3060149A (en) Stabilized polymer compositions
ITRM930146A1 (it) Composti fosfonito-hals e fosfito-hals dotati di proprieta&#39; stabilizzanti alla luce.
JPH11508972A (ja) 不織繊維シートの製造法
GB2263280A (en) Improvements om or relating to organic compounds
US4360623A (en) Alkali metal borohydride concentrate useful as a stability improver
GB2257706A (en) Processing stabilizer composition

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960718