ITRM950655A1 - Composizione stabilizzante per materiali polimerici - Google Patents
Composizione stabilizzante per materiali polimerici Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM950655A1 ITRM950655A1 IT95RM000655A ITRM950655A ITRM950655A1 IT RM950655 A1 ITRM950655 A1 IT RM950655A1 IT 95RM000655 A IT95RM000655 A IT 95RM000655A IT RM950655 A ITRM950655 A IT RM950655A IT RM950655 A1 ITRM950655 A1 IT RM950655A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- group
- mixtures
- stabilizing composition
- polymeric material
- weight
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims abstract description 88
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 title claims abstract description 40
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims abstract description 37
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims abstract description 29
- 229920000098 polyolefin Polymers 0.000 claims abstract description 19
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims abstract description 17
- 238000000034 method Methods 0.000 claims abstract description 17
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims abstract description 16
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims abstract description 16
- 230000008569 process Effects 0.000 claims abstract description 11
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims abstract description 10
- OJMIONKXNSYLSR-UHFFFAOYSA-N phosphorous acid Chemical compound OP(O)O OJMIONKXNSYLSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims abstract description 8
- 239000012963 UV stabilizer Substances 0.000 claims abstract description 7
- 235000014666 liquid concentrate Nutrition 0.000 claims abstract description 7
- 239000002530 phenolic antioxidant Substances 0.000 claims abstract description 7
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims abstract description 4
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims abstract description 4
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 claims description 47
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 38
- -1 2,4-di-tertiary butyl phenyl Chemical group 0.000 claims description 35
- XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N Zinc monoxide Chemical compound [Zn]=O XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 claims description 11
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 claims description 11
- 239000011787 zinc oxide Substances 0.000 claims description 11
- RYYKJJJTJZKILX-UHFFFAOYSA-M sodium octadecanoate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O RYYKJJJTJZKILX-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 10
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 claims description 8
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 claims description 8
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 claims description 8
- 125000004435 hydrogen atom Chemical group [H]* 0.000 claims description 7
- 229920005629 polypropylene homopolymer Polymers 0.000 claims description 7
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 6
- HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L magnesium stearate Chemical compound [Mg+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O HQKMJHAJHXVSDF-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 6
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 5
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 125000004209 (C1-C8) alkyl group Chemical group 0.000 claims description 4
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 claims description 4
- VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N methane Chemical compound C VNWKTOKETHGBQD-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 4
- XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L zinc stearate Chemical compound [Zn+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O XOOUIPVCVHRTMJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 4
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 3
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 claims description 3
- 235000019359 magnesium stearate Nutrition 0.000 claims description 3
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- NFHFRUOZVGFOOS-UHFFFAOYSA-N palladium;triphenylphosphane Chemical compound [Pd].C1=CC=CC=C1P(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1.C1=CC=CC=C1P(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1.C1=CC=CC=C1P(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1.C1=CC=CC=C1P(C=1C=CC=CC=1)C1=CC=CC=C1 NFHFRUOZVGFOOS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 3
- PWRKNCPOBIMVHL-UHFFFAOYSA-N 1,3,5-tris(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)-1,3,5-triazinane-2,4,6-trione Chemical compound CC(C)(C)C1=C(O)C(C(C)(C)C)=CC(N2C(N(C=3C=C(C(O)=C(C=3)C(C)(C)C)C(C)(C)C)C(=O)N(C=3C=C(C(O)=C(C=3)C(C)(C)C)C(C)(C)C)C2=O)=O)=C1 PWRKNCPOBIMVHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- JIEWQZNTUPWNMX-UHFFFAOYSA-N 2,6-ditert-butyl-4-phenylphenol Chemical compound CC(C)(C)C1=C(O)C(C(C)(C)C)=CC(C=2C=CC=CC=2)=C1 JIEWQZNTUPWNMX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-M Propionate Chemical compound CCC([O-])=O XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N Zinc Chemical compound [Zn] HCHKCACWOHOZIP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000002723 alicyclic group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000002877 alkyl aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- AXCZMVOFGPJBDE-UHFFFAOYSA-L calcium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Ca+2] AXCZMVOFGPJBDE-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
- 239000000920 calcium hydroxide Substances 0.000 claims description 2
- 229910001861 calcium hydroxide Inorganic materials 0.000 claims description 2
- BRPQOXSCLDDYGP-UHFFFAOYSA-N calcium oxide Chemical compound [O-2].[Ca+2] BRPQOXSCLDDYGP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 239000000292 calcium oxide Substances 0.000 claims description 2
- ODINCKMPIJJUCX-UHFFFAOYSA-N calcium oxide Inorganic materials [Ca]=O ODINCKMPIJJUCX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 2
- VTHJTEIRLNZDEV-UHFFFAOYSA-L magnesium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Mg+2] VTHJTEIRLNZDEV-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
- 239000000347 magnesium hydroxide Substances 0.000 claims description 2
- 229910001862 magnesium hydroxide Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000000395 magnesium oxide Substances 0.000 claims description 2
- CPLXHLVBOLITMK-UHFFFAOYSA-N magnesium oxide Inorganic materials [Mg]=O CPLXHLVBOLITMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- AXZKOIWUVFPNLO-UHFFFAOYSA-N magnesium;oxygen(2-) Chemical compound [O-2].[Mg+2] AXZKOIWUVFPNLO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- SSDSCDGVMJFTEQ-UHFFFAOYSA-N octadecyl 3-(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)propanoate Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCCOC(=O)CCC1=CC(C(C)(C)C)=C(O)C(C(C)(C)C)=C1 SSDSCDGVMJFTEQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000004437 phosphorous atom Chemical group 0.000 claims description 2
- 229910052698 phosphorus Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011701 zinc Substances 0.000 claims description 2
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 claims description 2
- UGZADUVQMDAIAO-UHFFFAOYSA-L zinc hydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Zn+2] UGZADUVQMDAIAO-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
- 229910021511 zinc hydroxide Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229940007718 zinc hydroxide Drugs 0.000 claims description 2
- ZFSLODLOARCGLH-UHFFFAOYSA-N isocyanuric acid Chemical compound OC1=NC(O)=NC(O)=N1 ZFSLODLOARCGLH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- CJZGTCYPCWQAJB-UHFFFAOYSA-L calcium stearate Chemical class [Ca+2].CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O.CCCCCCCCCCCCCCCCCC([O-])=O CJZGTCYPCWQAJB-UHFFFAOYSA-L 0.000 abstract description 9
- 229910001860 alkaline earth metal hydroxide Inorganic materials 0.000 abstract 1
- 239000008247 solid mixture Substances 0.000 abstract 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 32
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 24
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 14
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 14
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 11
- 125000001841 imino group Chemical group [H]N=* 0.000 description 11
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 11
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 8
- 125000000217 alkyl group Chemical group 0.000 description 8
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 8
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 7
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 6
- 235000013539 calcium stearate Nutrition 0.000 description 6
- 239000008116 calcium stearate Substances 0.000 description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 6
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 5
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 5
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 5
- 125000004400 (C1-C12) alkyl group Chemical group 0.000 description 4
- TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L Magnesium chloride Chemical compound [Mg+2].[Cl-].[Cl-] TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- XITRBUPOXXBIJN-UHFFFAOYSA-N bis(2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl) decanedioate Chemical compound C1C(C)(C)NC(C)(C)CC1OC(=O)CCCCCCCCC(=O)OC1CC(C)(C)NC(C)(C)C1 XITRBUPOXXBIJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 4
- 238000000748 compression moulding Methods 0.000 description 4
- 238000011161 development Methods 0.000 description 4
- 230000018109 developmental process Effects 0.000 description 4
- GDVKFRBCXAPAQJ-UHFFFAOYSA-A dialuminum;hexamagnesium;carbonate;hexadecahydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[OH-].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Mg+2].[Al+3].[Al+3].[O-]C([O-])=O GDVKFRBCXAPAQJ-UHFFFAOYSA-A 0.000 description 4
- 229920000092 linear low density polyethylene Polymers 0.000 description 4
- 239000004707 linear low-density polyethylene Substances 0.000 description 4
- 125000004178 (C1-C4) alkyl group Chemical group 0.000 description 3
- AIBRSVLEQRWAEG-UHFFFAOYSA-N 3,9-bis(2,4-ditert-butylphenoxy)-2,4,8,10-tetraoxa-3,9-diphosphaspiro[5.5]undecane Chemical compound CC(C)(C)C1=CC(C(C)(C)C)=CC=C1OP1OCC2(COP(OC=3C(=CC(=CC=3)C(C)(C)C)C(C)(C)C)OC2)CO1 AIBRSVLEQRWAEG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 101100058670 Aeromonas hydrophila subsp. hydrophila (strain ATCC 7966 / DSM 30187 / BCRC 13018 / CCUG 14551 / JCM 1027 / KCTC 2358 / NCIMB 9240 / NCTC 8049) bsr gene Proteins 0.000 description 3
- MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N Oxalic acid Chemical compound OC(=O)C(O)=O MUBZPKHOEPUJKR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 3
- 229910003074 TiCl4 Inorganic materials 0.000 description 3
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 3
- 150000001412 amines Chemical class 0.000 description 3
- 230000008485 antagonism Effects 0.000 description 3
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical group [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 3
- 239000002612 dispersion medium Substances 0.000 description 3
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 3
- 229920001903 high density polyethylene Polymers 0.000 description 3
- 239000004700 high-density polyethylene Substances 0.000 description 3
- 229960001545 hydrotalcite Drugs 0.000 description 3
- 229910001701 hydrotalcite Inorganic materials 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 3
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 3
- 239000001301 oxygen Chemical group 0.000 description 3
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 3
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 description 3
- 125000003386 piperidinyl group Chemical group 0.000 description 3
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 3
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 3
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 3
- XJDNKRIXUMDJCW-UHFFFAOYSA-J titanium tetrachloride Chemical compound Cl[Ti](Cl)(Cl)Cl XJDNKRIXUMDJCW-UHFFFAOYSA-J 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Chemical compound O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- VNQNXQYZMPJLQX-UHFFFAOYSA-N 1,3,5-tris[(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)methyl]-1,3,5-triazinane-2,4,6-trione Chemical compound CC(C)(C)C1=C(O)C(C(C)(C)C)=CC(CN2C(N(CC=3C=C(C(O)=C(C=3)C(C)(C)C)C(C)(C)C)C(=O)N(CC=3C=C(C(O)=C(C=3)C(C)(C)C)C(C)(C)C)C2=O)=O)=C1 VNQNXQYZMPJLQX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ICKWICRCANNIBI-UHFFFAOYSA-N 2,4-di-tert-butylphenol Chemical compound CC(C)(C)C1=CC=C(O)C(C(C)(C)C)=C1 ICKWICRCANNIBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- STEYNUVPFMIUOY-UHFFFAOYSA-N 4-Hydroxy-1-(2-hydroxyethyl)-2,2,6,6-tetramethylpiperidine Chemical compound CC1(C)CC(O)CC(C)(C)N1CCO STEYNUVPFMIUOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N N-Heptane Chemical compound CCCCCCC IMNFDUFMRHMDMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- JKIJEFPNVSHHEI-UHFFFAOYSA-N Phenol, 2,4-bis(1,1-dimethylethyl)-, phosphite (3:1) Chemical compound CC(C)(C)C1=CC(C(C)(C)C)=CC=C1OP(OC=1C(=CC(=CC=1)C(C)(C)C)C(C)(C)C)OC1=CC=C(C(C)(C)C)C=C1C(C)(C)C JKIJEFPNVSHHEI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N Silane Chemical compound [SiH4] BLRPTPMANUNPDV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000006096 absorbing agent Substances 0.000 description 2
- 150000001298 alcohols Chemical class 0.000 description 2
- 150000001336 alkenes Chemical class 0.000 description 2
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 2
- 125000003710 aryl alkyl group Chemical group 0.000 description 2
- 150000001558 benzoic acid derivatives Chemical class 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 2
- 238000000071 blow moulding Methods 0.000 description 2
- 125000000484 butyl group Chemical group [H]C([*])([H])C([H])([H])C([H])([H])C([H])([H])[H] 0.000 description 2
- 125000002915 carbonyl group Chemical group [*:2]C([*:1])=O 0.000 description 2
- 229910052681 coesite Inorganic materials 0.000 description 2
- 229910052906 cristobalite Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000000354 decomposition reaction Methods 0.000 description 2
- 230000008021 deposition Effects 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 230000007062 hydrolysis Effects 0.000 description 2
- 238000006460 hydrolysis reaction Methods 0.000 description 2
- 150000002576 ketones Chemical class 0.000 description 2
- 229910001629 magnesium chloride Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 239000000155 melt Substances 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 125000003884 phenylalkyl group Chemical group 0.000 description 2
- 239000002574 poison Substances 0.000 description 2
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 2
- 230000002028 premature Effects 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 229940116351 sebacate Drugs 0.000 description 2
- CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-L sebacate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)CCCCCCCCC([O-])=O CXMXRPHRNRROMY-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 229910000077 silane Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 2
- 235000012239 silicon dioxide Nutrition 0.000 description 2
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 2
- 229910052682 stishovite Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000002195 synergetic effect Effects 0.000 description 2
- NZNAAUDJKMURFU-UHFFFAOYSA-N tetrakis(2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl) butane-1,2,3,4-tetracarboxylate Chemical compound C1C(C)(C)NC(C)(C)CC1OC(=O)CC(C(=O)OC1CC(C)(C)NC(C)(C)C1)C(C(=O)OC1CC(C)(C)NC(C)(C)C1)CC(=O)OC1CC(C)(C)NC(C)(C)C1 NZNAAUDJKMURFU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052905 tridymite Inorganic materials 0.000 description 2
- RSJKGSCJYJTIGS-UHFFFAOYSA-N undecane Chemical compound CCCCCCCCCCC RSJKGSCJYJTIGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- PCAHMRZOHWIIHA-YPKPFQOOSA-N (2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl) (z)-octadec-9-enoate Chemical compound CCCCCCCC\C=C/CCCCCCCC(=O)OC1CC(C)(C)NC(C)(C)C1 PCAHMRZOHWIIHA-YPKPFQOOSA-N 0.000 description 1
- YEYCMBWKTZNPDH-UHFFFAOYSA-N (2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl) benzoate Chemical compound C1C(C)(C)NC(C)(C)CC1OC(=O)C1=CC=CC=C1 YEYCMBWKTZNPDH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000004169 (C1-C6) alkyl group Chemical group 0.000 description 1
- 125000006704 (C5-C6) cycloalkyl group Chemical group 0.000 description 1
- KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 1-octene Chemical compound CCCCCCC=C KWKAKUADMBZCLK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LROWUEVBHUTMQJ-UHFFFAOYSA-N 2,4-ditert-butyl-1-[4-[4-(2,4-ditert-butylphenyl)phenyl]phenyl]benzene phosphonous acid Chemical compound P(O)O.C(C)(C)(C)C1=C(C=CC(=C1)C(C)(C)C)C1=CC=C(C=C1)C1=CC=C(C=C1)C1=C(C=C(C=C1)C(C)(C)C)C(C)(C)C LROWUEVBHUTMQJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FJGQBLRYBUAASW-UHFFFAOYSA-N 2-(benzotriazol-2-yl)phenol Chemical class OC1=CC=CC=C1N1N=C2C=CC=CC2=N1 FJGQBLRYBUAASW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SKMNWICOBCDSSQ-UHFFFAOYSA-N 2-[4-[3-(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)propanoyloxy]-2,2,6,6-tetramethylpiperidin-1-yl]ethyl 3-(3,5-ditert-butyl-4-hydroxyphenyl)propanoate Chemical compound CC(C)(C)C1=C(O)C(C(C)(C)C)=CC(CCC(=O)OCCN2C(CC(CC2(C)C)OC(=O)CCC=2C=C(C(O)=C(C=2)C(C)(C)C)C(C)(C)C)(C)C)=C1 SKMNWICOBCDSSQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- IEUNSDAKTGEVSQ-UHFFFAOYSA-N 3,3,5,5-tetramethyl-1-propan-2-ylpiperazin-2-one;3,3,5,5-tetramethyl-1-[2-(3,3,5,5-tetramethyl-2-oxopiperazin-1-yl)ethyl]piperazin-2-one Chemical compound CC(C)N1CC(C)(C)NC(C)(C)C1=O.O=C1C(C)(C)NC(C)(C)CN1CCN1C(=O)C(C)(C)NC(C)(C)C1 IEUNSDAKTGEVSQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SAEZGDDJKSBNPT-UHFFFAOYSA-N 3-dodecyl-1-(1,2,2,6,6-pentamethylpiperidin-4-yl)pyrrolidine-2,5-dione Chemical compound O=C1C(CCCCCCCCCCCC)CC(=O)N1C1CC(C)(C)N(C)C(C)(C)C1 SAEZGDDJKSBNPT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FBIXXCXCZOZFCO-UHFFFAOYSA-N 3-dodecyl-1-(2,2,6,6-tetramethylpiperidin-4-yl)pyrrolidine-2,5-dione Chemical compound O=C1C(CCCCCCCCCCCC)CC(=O)N1C1CC(C)(C)NC(C)(C)C1 FBIXXCXCZOZFCO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FJJZYALATFAYJA-UHFFFAOYSA-N 4-[2-[1,1-bis(1,2,2,6,6-pentamethylpiperidin-4-yl)ethyl]hexyl]-2,6-ditert-butylphenol Chemical compound CN1C(CC(CC1(C)C)C(C(CCCC)CC1=CC(=C(C(=C1)C(C)(C)C)O)C(C)(C)C)(C)C1CC(N(C(C1)(C)C)C)(C)C)(C)C FJJZYALATFAYJA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RAZWNFJQEZAVOT-UHFFFAOYSA-N 8-acetyl-3-dodecyl-7,7,9,9-tetramethyl-1,3,8-triazaspiro[4.5]decane-2,4-dione Chemical compound O=C1N(CCCCCCCCCCCC)C(=O)NC11CC(C)(C)N(C(C)=O)C(C)(C)C1 RAZWNFJQEZAVOT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101100378709 Arabidopsis thaliana AIR3 gene Proteins 0.000 description 1
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SNRUBQQJIBEYMU-UHFFFAOYSA-N Dodecane Natural products CCCCCCCCCCCC SNRUBQQJIBEYMU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241001379910 Ephemera danica Species 0.000 description 1
- VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N Ethene Chemical compound C=C VGGSQFUCUMXWEO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000005977 Ethylene Substances 0.000 description 1
- OAKJQQAXSVQMHS-UHFFFAOYSA-N Hydrazine Chemical compound NN OAKJQQAXSVQMHS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical group [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004609 Impact Modifier Chemical class 0.000 description 1
- 229920006063 Lamide® Polymers 0.000 description 1
- 235000010624 Medicago sativa Nutrition 0.000 description 1
- 240000004658 Medicago sativa Species 0.000 description 1
- CCVGTXWUPATNAJ-UHFFFAOYSA-N O1POC2=CC=CC=C2OPOC2=CC=CC=C12 Chemical compound O1POC2=CC=CC=C2OPOC2=CC=CC=C12 CCVGTXWUPATNAJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YIKSCQDJHCMVMK-UHFFFAOYSA-N Oxamide Chemical class NC(=O)C(N)=O YIKSCQDJHCMVMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- SAMOITCGMRRXJU-UHFFFAOYSA-N [3-(2-hydroxybenzoyl)phenyl]-(2-hydroxyphenyl)methanone Chemical compound OC1=CC=CC=C1C(=O)C1=CC=CC(C(=O)C=2C(=CC=CC=2)O)=C1 SAMOITCGMRRXJU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002378 acidificating effect Effects 0.000 description 1
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- 229910052784 alkaline earth metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001342 alkaline earth metals Chemical class 0.000 description 1
- 230000003042 antagnostic effect Effects 0.000 description 1
- 230000003078 antioxidant effect Effects 0.000 description 1
- 239000002216 antistatic agent Chemical class 0.000 description 1
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 1
- 239000003139 biocide Chemical class 0.000 description 1
- RSOILICUEWXSLA-UHFFFAOYSA-N bis(1,2,2,6,6-pentamethylpiperidin-4-yl) decanedioate Chemical compound C1C(C)(C)N(C)C(C)(C)CC1OC(=O)CCCCCCCCC(=O)OC1CC(C)(C)N(C)C(C)(C)C1 RSOILICUEWXSLA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OSIVCXJNIBEGCL-UHFFFAOYSA-N bis(2,2,6,6-tetramethyl-1-octoxypiperidin-4-yl) decanedioate Chemical compound C1C(C)(C)N(OCCCCCCCC)C(C)(C)CC1OC(=O)CCCCCCCCC(=O)OC1CC(C)(C)N(OCCCCCCCC)C(C)(C)C1 OSIVCXJNIBEGCL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000001273 butane Substances 0.000 description 1
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000007942 carboxylates Chemical class 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 description 1
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- WBYWAXJHAXSJNI-UHFFFAOYSA-N cinnamic acid Chemical class OC(=O)C=CC1=CC=CC=C1 WBYWAXJHAXSJNI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 229920001577 copolymer Polymers 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 1
- 125000000058 cyclopentadienyl group Chemical group C1(=CC=CC1)* 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- KPUWHANPEXNPJT-UHFFFAOYSA-N disiloxane Chemical class [SiH3]O[SiH3] KPUWHANPEXNPJT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000007580 dry-mixing Methods 0.000 description 1
- ZSWFCLXCOIISFI-UHFFFAOYSA-N endo-cyclopentadiene Natural products C1C=CC=C1 ZSWFCLXCOIISFI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 description 1
- 125000001495 ethyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])([H])* 0.000 description 1
- 239000000945 filler Chemical class 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000012757 flame retardant agent Chemical class 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 239000000417 fungicide Chemical class 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 239000007863 gel particle Substances 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 150000004820 halides Chemical class 0.000 description 1
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 230000000415 inactivating effect Effects 0.000 description 1
- 230000002401 inhibitory effect Effects 0.000 description 1
- 238000001746 injection moulding Methods 0.000 description 1
- 229910001504 inorganic chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 229920001580 isotactic polymer Polymers 0.000 description 1
- 239000004611 light stabiliser Substances 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 239000000314 lubricant Chemical class 0.000 description 1
- 150000002681 magnesium compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 238000010128 melt processing Methods 0.000 description 1
- 239000006078 metal deactivator Chemical class 0.000 description 1
- 229910044991 metal oxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000004706 metal oxides Chemical class 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 125000000325 methylidene group Chemical group [H]C([H])=* 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 230000003472 neutralizing effect Effects 0.000 description 1
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002667 nucleating agent Chemical class 0.000 description 1
- CCCMONHAUSKTEQ-UHFFFAOYSA-N octadecene Natural products CCCCCCCCCCCCCCCCC=C CCCMONHAUSKTEQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000962 organic group Chemical group 0.000 description 1
- 150000002901 organomagnesium compounds Chemical class 0.000 description 1
- 235000006408 oxalic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- AQSJGOWTSHOLKH-UHFFFAOYSA-N phosphite(3-) Chemical group [O-]P([O-])[O-] AQSJGOWTSHOLKH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XRBCRPZXSCBRTK-UHFFFAOYSA-N phosphonous acid Chemical class OPO XRBCRPZXSCBRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000003018 phosphorus compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000000049 pigment Chemical class 0.000 description 1
- 239000004014 plasticizer Chemical class 0.000 description 1
- 229920013639 polyalphaolefin Polymers 0.000 description 1
- 229920006254 polymer film Polymers 0.000 description 1
- 239000002685 polymerization catalyst Substances 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 239000013074 reference sample Substances 0.000 description 1
- 238000012552 review Methods 0.000 description 1
- 150000003873 salicylate salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 1
- 230000003381 solubilizing effect Effects 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 238000010557 suspension polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- LMBFAGIMSUYTBN-MPZNNTNKSA-N teixobactin Chemical compound C([C@H](C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@H](CCC(N)=O)C(=O)N[C@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H]([C@@H](C)CC)C(=O)N[C@@H](CO)C(=O)N[C@H]1C(N[C@@H](C)C(=O)N[C@@H](C[C@@H]2NC(=N)NC2)C(=O)N[C@H](C(=O)O[C@H]1C)[C@@H](C)CC)=O)NC)C1=CC=CC=C1 LMBFAGIMSUYTBN-MPZNNTNKSA-N 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910001428 transition metal ion Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/49—Phosphorus-containing compounds
- C08K5/51—Phosphorus bound to oxygen
- C08K5/53—Phosphorus bound to oxygen bound to oxygen and to carbon only
- C08K5/5393—Phosphonous compounds, e.g. R—P(OR')2
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/0008—Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/0008—Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
- C08K5/005—Stabilisers against oxidation, heat, light, ozone
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/04—Oxygen-containing compounds
- C08K5/09—Carboxylic acids; Metal salts thereof; Anhydrides thereof
- C08K5/098—Metal salts of carboxylic acids
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/49—Phosphorus-containing compounds
- C08K5/51—Phosphorus bound to oxygen
- C08K5/52—Phosphorus bound to oxygen only
- C08K5/5205—Salts of P-acids with N-bases
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Pigments, Carbon Blacks, Or Wood Stains (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Abstract
L'invenzione si riferisce a una composizione stabilizzante comprendente almeno uno stabilizzante di lavorazione scelto tra composti speciali di fosfito, mono - e difosfonito, almeno un neutralizzatore di acido scelto dal gruppo costituito da metallo stearati scelti idrotalciti, idrossidi di metalli alcalino terrosi, almeno uno stabilizzante UV scelto tra composti contenenti almeno un gruppo 2, 2, 6, 6-tetraalchilpiperidinile e facoltativamente almeno un antiossidante fenolico stericamente impedito. Un ulteriore oggetto dell'invenzione è una composizione solida di sostanza madre od un concentrato liquido contenenti la suddetta composizione stabilizzante. Inoltre l'invenzione si riferisce ad un procedimento per la stabilizzazione di materiali polimerici scelti dal gruppo costituito da poliolefine speciali comprendente l'aggiunta al materiale polimerico di una quantità stabilizzante di detta composizione stabilizzante. L'invenzione comprende anche un materiale polimerico stabilizzato comprendente detta composizione stabilizzante ed il suddetto materiale polimerico.
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo "Composizione stabilizzante per materiali polimerici"
COMPOSIZIONE STABILIZZANTE
Questa invenzione si riferisce ad una composizione stabilizzante comprendente almeno uno stabilizzante di lavorazione scelto tra speciali composti di fosfito, mono- e difosfonito, almeno un neutralizzatore di acido scelto dal gruppo costituito da stearati scelti di metalli, idrotalciti, ossidi ed idrossidi di metalli alcalino terrosi, almeno uno stabilizzante UV scelto tra composti contenenti almeno un gruppo di 2,2,6,6-tetra alchil piperidinile e facoltativamente almeno un antiossidante fenolico impedito stericamente . L'invenzione inoltre si riferisce ad una composizione stabilizzante solida di sostanza madre od ad un concentrato liquido comprendente la summenzionata composizione stabilizzante. Ancora l'invenzione si riferisce ad un procedimento per la stabilizzazione di materiali polimerici scelti dal gruppo di olefine speciali comprendente l'aggiunta al materiale polimerico di una quantità stabilizzante di detta composizione stabilizzante. Ulteriormente l'invenzione si riferisce a materiale polimerico stabilizzato comprendenti detta composizione stabilizzante ed il summenzionato materiale polimerico.
Il rapido progresso nello sviluppo di catalizzatori di polimerizzazione, specialmente di catalizzatori supportati e metalloceni, per la produzione di poliolefine, ha reso una molteplicità di polimeri disponibili i quali differiscono significativamente nelle loro proprietà dalle materie plastiche della "prima generazione". Il problema di mantenere queste superiori proprietà durante la lavorazione e la vita di servizio degli articoli di materiale plastico è stato aggravato soprattutto nelle poliolefine prodotte dai sistemi di catalizzatori dalla Generazione II alla V che non vengono rimossi dal polimero dopo il termine della reazione di polimerizzazione. Nonostante che tali catalizzatori possano essere disattivati da veleni di catalizzatori, come il vapore acqueo, alcooli alifatici, esteri o chetoni, la loro attività residua può ancora rimanere per una certa misura. Essi possono attaccare il polimero e determinare un prematuro cedimento durante il suo impiego finale; ed inoltre tali residui di catalizzatori possono anche influenzare gli additivi che si suppone salvaguardino la integrità dei materiali plastici.
E’ ben noto che numerosi cationi con una carica positiva ≥ 2, specialmente gli ioni di metalli di transizione della serie 3d, 4d e 5d - tipici catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine - possono catalizzare la decomposizione di fosfiti e fosfoniti, in modo particolare l'idrolisi di tali tipici stabilizzanti di lavorazione, portando alla fine a prodotti con proprietà acide ed inoltre fenolo libero indesiderato. Questi prodotti di decomposizione come tali inoltre possono, in aggiunta, determinare molti effetti secondari svantaggiosi; per esempio, interazioni negative con altri additivi, specialmente stabilizzanti UV amminici impediti stericamente o antiossidanti fenolici, disturbando effettivamente l'intero equilibrio del sistema di additivi contenuto. In conseguenza di ciò problemi possono diventare evidenti già durante la lavorazione allo stato fuso del polimero, per es. sotto forma di particelle di gel, numerosi tipi di depositi e specchi neri, come durante la sua vita di servizio, per es. come proprietà meccaniche ridotte, criccature superficiali o infragilimento prematuro quando il polimero viene esposto alla luce del giorno ed all'influenza degli agenti atmosferici.
Molti di questi indesiderati processi in una matrice polimerica sono stati trovati avere origine da una certa acidità, originariamente presente o formata in seguito durante il tempo di esistenza del polimero. Conseguentemente sufficienti quantità di neutralizzatori di acidi, come stearati od ossidi di metalli, vengono aggiunti per superare i summenzionati problemi. Uno dei neutralizzatori di acidi più ampiamente utilizzato è lo stearato di calcio, tipicamente usato in concentrazioni di 0,03 - 0,15 %.
Tuttavia numerosi altri processi indesiderati, che non possono direttamente essere correlati con la formazione di acidità, sono stati osservati in una matrice polimerica nonostante la presenza di neutralizzatori di acido. Nonostante che i dettagli di tali reazioni o dei meccanismi non siano stati completamente compresi, le conseguenze delle stesse possono diventare chiaramente visibili. Per esempio alcune combinazioni di additivi per materiali plastici appaiono mostrare interazioni negative, spesso espresse come ridotte prestazioni globali, in confronto con i singoli effetti dei singoli additivi applicati da soli nello stesso polimero.
Un esempio di tali interazioni negative è l'impiego simultaneo di alcuni stabilizzanti di lavorazione, per es. Sandostab® P-EPQ od Irgafos® 12, insieme con animine impedite stericamente (HALS) nelle poliolefine stabilizzate per la luce UV. Entrambi i tipi di additivi sono prodotti importanti, rispettivamente da un punto di vista tecnico, disponibili commercialmente, ed essenziali per l'impiego in materiali plastici ad alta prestazione. I composti del fosforo sono noti per salvaguardare in modo eccezionale l'integrità del polimero durante la lavorazione allo stato fuso; i composti di HALS sono gli stabilizzanti dello stato della tecnica per proteggere le poliolefine contro l'influenza negativa della luce UV. Tuttavia questi due tipi di additivi sono noti per agire in modo antagonista e conseguentemente è stato esplicitamente raccomandato di non utilizzare alcuna combinazione degli stessi (vedere pubblicazione del Dr. W.O. Drake della Ciba-Geigy, Basilea in "Plastics News", Aprile 1989, pagine 36-45). In particolare l'efficienza degli HALS come stabilizzanti UV è detta essere drasticamente ridotta in tali casi, limitando l'impiego industriale di tali combinazioni in modo significativo.
E' un obiettivo dell'invenzione risolvere i summenzionati problemi e fornire una composizione stabilizzante ad elevata prestazione per la stabilizzazione delle poliolefine, in particolare quelle che sono prodotte per mezzo di sistemi di catalizzatori dalla Generazione II alla V [e sucessive] che non sono rimossi dal polimero dopo la reazione di polimerizzazione.
Secondo la presente invenzione detto problema è risolto per mezzo di una composizione stabilizzante comprendente
a) almeno uno stabilizzante di lavorazione scelto dal gruppo costituito da composti di fosfito, monofosfonito e difosfonito della formula I o II
in cui
1
m è 0 od 1;
n è 0 od 1;
ciascun R10 e ciascun indipendentemente, è un gruppo alifatico, aliciclico oppure aromatico di C1-24 atomi di carbonio, facoltativamente ulteriormente sostituiti (per esempio da gruppi alifatici lineari o ramificati o sostituenti alchil arilici) (da qui in avanti definiti come significati monovalenti di R10 od R11, rispettivamente);
od entrambi i gruppi R10 e/o R11 formano un gruppo ciclico con un singolo atomo di fosforo (da qui in avanti definiti come significati bivalenti di R10 od R11, rispettivamente);
Y è -O-, -S-, -CH(R15)- oppure C6H4-,
in cui R15 è idrogeno od alchile C1-8 o COOR6 ed R6 è alchile C1-8.
b) almeno un neutralizzatore di acido scelto dal gruppo costituito da stearato di sodio, stearato di magnesio, stearato di zinco; idrotalciti di magnesio o magnesio/zinco, facoltativamente rivestite con da 5 a 50 % di stearato di metallo; ossido di zinco, idrossido di zinco, ossido di calcio, idrossido di calcio, ossido di magnesio, idrossido di magnesio. c) almeno uno stabilizzante UV scelto tra composti contenenti almeno un gruppo di 2,2,6,6-tetra alchil piperidinile e
d) facoltativamente almeno un antiossidante fenolico impedito stericamente scelto dal gruppo costituito da ottadecil 3-(3',5'-di-terz-butil-4'-idrossifenil) propionato, tetrakis [metilene-3- (3',5'-diterz-butil-4 '-idrossifenil) propionato] metano, 1,3,5-trimetil-2, 4-6-tris(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) benzene, 1,3,5-tris (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)-1, 3,5-triazina-2,4,6-(IH,3H,5H) trione e tris[3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil] isocianurato .
Secondo l’invenzione viene fornito un insieme di additivo sinergico, cioè una composizione stabilizzante per poliolefine in cui stabilizzanti di lavorazione altamente efficaci e stabilizzanti UV di ammine impedite stericamente sono combinati senza sacrificare i singoli effetti degli additivi contenuti. I neutralizzatori di acido scelti sono capaci di compensare le interazioni negative degli stabilizzanti di lavorazione e dei composti di HALS. In alcuni casi è stata persino osservata una superiore efficienza dei composti HALS, in confronto con analoghe formulazioni contenenti tali stabilizzanti di lavorazione, che non mostrano tali interazioni negative.
Preferibilmente nel componente a) i significati monovalenti di R10 ed R11 sono indipendentemente gruppi alifatici lineari, ramificati o ciclici C1-24; oppure gruppi aromatici, per es. fenile, preferibilmente sostituito da 1 a 5 volte con gruppi C1-12 alchile od arilalchile, come per esempio con R10 = R11 = 2,4-di-terz-butil fenile.
.Il rapporto in peso del componente a) rispetto a b) nella composizione stabilizzante secondo l'invenzione è preferibilmente da 3:1 a 1:7, più preferibilmente da 2:1 a 1:2.
I rapporti tipici dei componenti a) rispetto a d) sono da 1:5 a 5:1, preferibilmente nell'intervallo da 1:3 a 3: 1. La quantità del componente c) rispetto alla somma dei componenti a) più b) più d) può variare da 1:100 a 100:1, tuttavia preferibilmente da 1:20 a 20:1.
L'insieme di additivo sinergico comprendente i componenti a), b), c) e d) è preferibilmente impiegato nei polimeri in concentrazioni da 0,05 a 2 %, più preferibilmente da 0,1 ad 1 %.
II componente a) è preferibilmente un composto che è una miscela di
i) 50-80 % di un difosfonito della formula (a)
ii) 5-25 % di un monofosfonito della formula (b)
ili) 5- 25 % di un fosfito della formula (c)
in cui ciascun R10 è un 2,4-di-terziario butil fenile; ed in cui le percentuali sono percentuali in peso (sulla base della somma dei composti delle formule (a), (b) e (c) che è il 100 %)
Più preferibilmente il componente a) è un prodotto dal procedimento costituito da:
i) 60-65 parti del difosfonito della formula la
(tetrakis ( 2 , 4-di-tert-butilfenil) difenilene difosfonito)
ii) 10-15 parti del monofosfonito della formula lb
(bis(2,4-di-tert-butilfenil) bifenile monofosfonito)
iii) 10-15 parti di fosfito della formula le
(tris (2,4-di-tert-butil fenil) fosfito)
iv) fino a 3,5 parti di 2,4 di-terz-butil fenolo; v) fino a 1 % di cloruro inorganico;
vi) fino a 0,5 % di materiale volatile;
vii) fino a 5 % di un composto della formula
Questa miscela dei componenti i-vii è disponibile commercialmente come Sandostab® P-EPQ dalla CLARIANT International, LTD, Svizzera.
Nel componente a) il composto della formula II, chimicamente caratterizzato come 2,2 ',2"-nitrilo-[trietil-tris(3,3,5,5’-tetra-terz-butil-1,1'difenil-2,2 '-diil)fosfito], può essere applicato come ottenuto attraverso la procedura riportata nell'Esempio 4 del Brevetto US 4318 845, rispettivamente Esempio 4 del Brevetto US 4 374 219, con un intervallo di fusione di 121-134°C, oppure nella sua forma amorfa solida con un intervallo di fusione di 105-110°C secondo il Brevetto US 5 276 076 oppure nella sua modificazione β triclinica con un intervallo di fusione di 200-207°C secondo il Brevetto US 5326 802 oppure nella sua modificazione γ con .un intervallo di fusione di 1178-185°C secondo il Brevetto US 5 331 031 oppure nella sua modificazione a monoclinica con un intervallo di fusione di 145-165°C secondo il Brevetto US 5 334 739, in loro miscele, fusi o soluzioni.
Preferibilmente i significati bivalenti di R10 e di R11 sono per es .
in cui ciascun R14 indipendentemente viene scelto tra alchile C1-22 oppure arilalchile 07-22 e P = da 0 a 4, preferibilmente da 1 a 3.
Il gruppo 2,2,6,6-tetra alchil piperidinile del componente c) è di formula a)
in cui R è idrogeno; ossigeno; -OH; alchile C1-24; -O-alchile C1-24; -O-CO-alchile C1-24; -O-CO-fenile oppure -COR5; in cui R5 è -C(R3)=CH2, alchile C1-6, fenile, -CO-alchile C3-24, -CO-fenile, -NR7R8, -CH2-C6H5, -CO-Oalchile C1-12, oppure -COOH; R3 è idrogeno oppure alchile C1-4; R7 è idrogeno, alchile C1-12, cicloalchile C5-6, fenile, fenilalchile C1-4, oppure fenilalchile C1-12, ed R8 è alchile C1-12 o idrogeno,
ciascun R1 indipendentemente è -CH3 o -CH2 (alchile C1-4) od entrambi i gruppi R1 formano un gruppo -{CH2)5; e
ciascun R2 indipendentemente è è -CH3 o
-CH2 (alchile C1-4) od entrambi i gruppi R2 formano un gruppo -(CH2)3.
Un tale gruppo di formula a) è noto come gruppo efficace in numerosi Stabilizzanti alla Luce di Ammine Stericamente Impedite (HALS).
Più preferibilmente il componente c) è un composto contenente un gruppo di formula α’
in cui R' è idrogeno, ossigeno, OH, alchile C1- 12, -O-alchile C1-12; -O-CO-alchile C1-12· Preferibilmente il componente c) è scelto tra HALS 1 ad HALS 18 di seguito:
in cui in da HALS 1 ad HALS 18
R è R’ in cui R' è idrogeno, ossigeno, OH, alchile C1-12' -O-alchile C1-24 oppure -O-CO-alchile C1-8 e
n' è un numero da 3 a 20.
Molto preferibilmente il componente c) è scelto tra:
Bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)sebacato; Bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil )(3,5-ditert-butil-4-idrossibenzil) butilpropano dioato;
Bis(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil ) sebacato;
8-Acetil-3-dodecil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triazaspiro (4,5)decano-2,4-dione;
Acido butanodioico, bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil) estere;
Tetrakis (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-1,2,3,4-butano tetracarbossilato;
(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)/β,β,β',β’,-tetrametil-3,9- (2,4,8,10-tetraossaspiro(5,5')undecano)-dietil)-1,2,3,4-butano tetra carbossilato;
Acido 7-ossa-3,20-diazaspiro(5.1.11.2)eneiosan-20 propanoico, 2,2,4,4-tetrametil-21-osso, dodecil estere ("Hostavin" N 24);
Co-polimero di ottadecene-(N-(2,2,6,6-tetrametilpiperidinil-4-)-N-maleinimmido diammide di acido ossalico;
N-(2,2,6,6-tetra-metilpiperidinil-4-)-N'-ammino-ossammide;
OO-t-amil-O- (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil) monoperossicarbonato;
β-Alanina-N- (2,2,6,6-tetrametil4-piperidinil)-dodecil estere;
Etanodiammide,N (1-acetil-2,2,6,6-tetrametilpiperidinil)-N '-dodecil;
3-dodecil-1- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)-pirrolidin-2,5-dione;
3-dodecil-1- (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil)-pirrolidin-2, 5-dione;
3-dodecil-1- (1-acetil-,2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil )-pirrolidin-2,5-dione ( "Sanduvor®" 3058);
4-benzoilossi-2, 2,6,6-tetrametilpiperidina;
1- [2-(3,5-di-terz-butil-4-idrossifenìlpropionilossi)etil]-4- (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenilpropionilossi)-2,2, 6,6-tetrametil piperidina;
2-metil-2- (2" , 2", 6", 6"-tetrametil-4"-piperidini laminino) -N- (2 ' , 2 ' , 6 ' , 6 ' - te trame t il -4 ' -piperidinil ) -propioni lammide;
1,2-bis(3,3,5,5-tetrametil-2-osso-piperazinil)-etano-1-isopropil-3,3,5,5-tetrametil-2-piperazinone;
Tetrakis (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) 1,2,3,4-butano tetracarbossilato;
4-Oleoilossi-2,2,6,6-tetrametil piperidina;
Poli-[ (6-morfolino-s-triazin-2,4-diil)-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)immino]-esametilene- ((2,2,6,6,-tetrametil-4-piperidinil)immino)];
Poli- [6-[1,1,3,3-tetrametilbutil)immino]-s-triazin-2,4-diil)- [2-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)-immino]-esametilene- [4-(2,2,6,6,-tetrametil-4-piperidinil)immino) ];
1,3,5-triazino-2 ,4,6-triammino-N',N"-[etanodiil-bis [[(4,6-bis[butil(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil)ammino]-1, 3,5-triazin-2-il]immino]propano-diil] ]bis[Ν',N"-dibutil-N*,N"-bis-(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinile) ] ;
Acido butanodioico, polimero con 4-idrossi-2,2,6, 6-tetrametil-1-piperidina-etanolo;
2,2,4,4-tetrametil-7-ossa-3, 20-diaza-dispiro-[5.1.11.2]eneicosan-21-one;
Bis (1-ottilossi-2, 2, 6, 6- tetrametil-4-piperidinil) sebacato
Poli(metilpropil-3-ossi- [2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil]silossano);
1,3,5,7,9,11-esaaza-4,10-dione-triciclo-[12.1.1.013,14]-tetradecano-1,7-bis(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinile);
Utili in maniera particolare come componenti c) sono
Bis (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil) sebacato; Bis (1,2,2,6,-pentametil-4-piperidinil) sebacato;
Acido butanodioico, bis (2,2,6,6,-tetrametil-4-piperidinil) estere;
Poli- [(6-morfolino-s-triazin-2,4-diil)-[(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)immino]-esametilene- [(2,2,6,6,-tetrametil-4-piperidinil)immino)];
Poli- [6-[1,1,3,3-tetrametilbutil)immino]-s-triazin-2,4-diil)- [2-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinil)immino]-esametilene- [4-(2,2,6,6,-tetrametil-4-piperidinil)immino) ];
1,3,5-triazino-2, 4,6-triammino-N',N"-[etanodiil-bis [[[4,6-bis[butil(1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinil)ammino]-1, 3,5-triazin-2-iì]immino]propano-diil]]bis(N',N"-dibutil-N',N"-bis- (1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidinile)];
Acido butanodioico, polimero con 4-idrossi-2,2,6,6-tetrametil-1-piperidina-etanolo;
Bis- ( o1t-tilossi-2, 2 , 6, 6-tetrametil-4-piperidinil) sebacato;
Poli (metilpropil-3-ossi- [2, 2, 6, 6-tetrametil-4-piperidinil ] -silosssano .
Inolte il componente c) può facoltativamente essere combinato con noti assorbitori UV.
I componenti da a) a c) e facoltativamente d) della composizione stabilizzante secondo l'invenzione possono essere aggiunti singolarmente ai materiali polimerici da stabilizzare oppure possono essere mescolati per formare un insieme di additivo prima dell’aggiunta al materiale polimerico. Questo insieme di additivo può essere preparato mediante il mescolamento dei componenti da a) a c) e facoltativamente d) in un opportuno mescolatore per ottenere un miscuglio in polvere che preferibilmente è compattato in granuli non polverulenti mediante procedimenti noti.
Un'altra possibilità per preparare tali insiemi di additivo è di preparare un fuso omogeneo dei componenti da a) a c) e facoltativamente d) a temperature elevate, fuso che viene successivamente raffreddato e trasformato in pellet mediante procedimenti noti.
Ulteriori additivi che possono essere aggiunti alla composizione secondo l'invenzione comprendono antiossidanti come pure assorbitori UV (per es. 2-(2'-idrossifenil)-benzotriazoli, 2-idrossi-benzotenoni, 1,3-bis(2'-idrossibenzoil) benzene, salicilati, cinnamati e diammidi di acido ossalico; agenti di inibizione di UV come benzoati e benzoati sostituiti, agenti antistatici, agenti antifiamme, lubrificanti, plasticizzanti, agenti di nucleazione, disattivatori di metalli, biocidi, modificatori di impatto, cariche, pigmenti e fungicidi.
Inoltre secondo l'invenzione viene fornita una composizione stabilizzante di sostanza madre o concentrato liquido per impiego quale stabilizzante in materiali polimerici. Detta composizione stabilizzante di sostanza madre comprende da 10 ad 80 % in peso, preferibilmente da 15 a 40 % in peso, di una composizione stabilizzante secondo l'invenzione e da 90 a 20 % in peso, preferibilmente da 85 a 60 % in peso, di un materiale polimerico che è identico o compatibile con il materiale polimerico da stabilizzare.
Il concentrato liquido comprende da 10 ad 80 % in peso di una composizione stabilizzante secondo l’invenzione e da 90 a 20 % in peso di un solvente.
Una ulteriore materia in oggetto dell'invenzione è un procedimento per la stabilizzazione di materiali polimerici comprendente l'aggiunta al materiale polimerico di una quantità stabilizzante della composizione stabilizzante o della sostanza madre solida o del concentrato liquido secondo l'invenzione. Questa quantità stabilizzante è come menzionato prima correlata ai materiali polimerici da stabilizzare, indipendentemente dalla tecnica di aggiunta scelta.
La composizione stabilizzante o la composizione stabilizzante di sostanza madre secondo l'invenzione può essere incorporata mediante procedimenti noti nel materiale polimerico da stabilizzare. Di particolare importanza è il mescolamento a secco con il materiale polimerico oppure il rivestimento di particelle polimeriche sagomate, per es. sfere polimeriche, con le presenti composizioni sotto forma di un liquido, di una soluzione o di una sospensione/dispersione.
Di particolare importanza è il mescolamento della composizione stabilizzante o della composizione stabilizzante di sostanza madre secondo l'invenzione con il materiale polimerico da stabilizzare nel fuso, per esempio in un mescolatore per fusi o durante la formazione degli articoli sagomati, comprendendo pellicole, tubi, fibre e schiume, stampaggio per iniezione, stampaggio con soffiaggio, deposizione per rotazione od a filo.
Il materiale polimerico da stabilizzare secondo l'invenzione viene scelto dal gruppo costituito da omopoliolefine e copoliolefine alla presenza di catalizzatori di una cosiddetta II generazione o superiore (non sottoposti alla fase della rimozione del catalizzatore dopo il procedimento di polimerizzazione) e miscele o miscugli delle stesse o con altri polimeri .
Preferibilmente la poliolefina viene scelta dal gruppo costituito da omopolipropilene, copolipropilene, omopolietilene, copolietilene e miscugli o miscele delle stesse o con altri polimeri.
Dette poli o copoliolefine sono preparate in modo particolare utilizzando catalizzatori di procedimento noti come catalizzatori dalla Generazione II alla Generazione V e che non sono stati sottoposti alla fase di rimozione del catalizzatore. Per mezzo del termine "fase di rimozione del catalizzatore" impiegato in questa sede si intende una fase con lo scopo di rimozione in maniera positiva dei residui di catalizzatore contenuti nelle poliolefine polimerizzate o trattamento delle poliolefine con un composto che può reagire con il residuo del catalizzatore ed inattivare o solubilizzare il residuo, quale alcooli od acqua e successivamente rimozione del residuo del catalizzatore inattivato o solubilizzato per mezzo di sistemi fisici come filtrazione, lavaggio e centrifugazione. Pertanto nel caso di polimerizzazione in sospensione la fase della separazione del polimero risultante da un mezzo di dispersione, come un solvente od un monomero liquefatto, non cade nella summenzionata definizione di fase di "rimozione del residuo del catalizzatore", nonostante che il catalizzatore disciolto nel mezzo di dispersione possa essere rimosso attraverso una fase di separazione.
La fase di aggiunta di una piccola quantità di veleni per il catalizzatore come eteri, alcooli, chetoni, esteri ed acqua al polimero risultante per inattivare il catalizzatore rimanente dopo il completamento della polimerizzazione o la fase del trattamento della sospensione del polimero risultante con gas come aria od azoto per allontanare il mezzo di dispersione non ricade nemmeno nella summenzionata definizione di fase di "rimozione del residuo del catalizzatore".
Quello che noi intendiamo per catalizzatori della Generazione I sono i catalizzatori di alogenuro di titanio ed un composto di organo alluminio od un alogenuro di organo allumini.
Quello che noi intendiamo per catalizzatori della Generazione II sono i catalizzatori supportati su un composto di organo magnesio o basati su un composto di organo cromo supportato su SiO2-Quello che noi intendiamo per catalizzatore della Generazione III è un catalizzatore complesso del tipo Ziegler supportato su un composto di magnesio contenente alogeno.
Quello che noi intendiamo per catalizzatore della Generazione IV è un catalizzatore della Generazione III con un donatore di silano.
Quello che noi intendiamo per catalizzatori della Generazione V è un composto di bis-indenil organo titanio supportato su un alluminoossano o alogenuri di bis ciclopentadienil titanio attivati da un composto di alchil alluminio.
Ulteriori generazioni di catalizzatori altamente specifici, utili specialmente per la produzione di poli-α-olefine altamente stereoregolari, che sono attualmente in fase di sviluppo, appartengono alle summenzionate generazioni di sistemi di catalizzatori supportati. Esempi per la microstruttura di tali poliolefine altamente stereoregolari sono polipropilene sindiotattico, polimeri isotattici e stenoblocchi, polipropilene isotattico contenente difetti sterici distribuiti casualmente lungo la catena polimerica (il cosiddetto polipropilene anisotattico) o polimeri a stereoblocchi stereoirregolari. Rassegne degli sviluppi più recenti nel campo dei sistemi di catalizzatori basati su metalloceni sono: W.N. Riss e H. Ledwinka: Kunstoffe 83 (1993), £, pagine 577-583; R. Mulhaupt: Nachr. Chem. Tech. Labs 41 (1993) 12, pagine 1341-1351; R. Leaversuch: Modern Plastics, Ottobre 1991, pagine 46-49 e W. Spaleck: Hoechst High Chem Magazine 14 (11993), pagine 44-48. A causa del rapido progresso nello sviluppo di sistemi di catalizzatori di generazioni più recenti il significato commerciale di questi polimeri con nuove, altamente interessanti proprietà, è crescente.
Queste generazioni di catalizzatori sono anche descritte nella Twelfth Annual International Conference on Advances in thè Stabilization and Controlled Degradation of Polymers tenuta a Lucerna, Svizzera il 21-23 Maggio 1990 in un articolo alle pagine da 181 a 196 compresa di Rolf Mulphaupt dal
titolo "New Trends in Polyolefin Catalysts and
Influence on Polymer Stability". I contenuti di que-
sto articolo sono incorporati qui come riferimento e
specialmente la Tabella I alla pagina 184 che descri-
ve la Generazione dei Catalizzatori:
TABELLA I Evoluzione dei Catalizzatori per
Poliolefine
Esempio di Att. Cat. % Att. Ti Stereoreg.(% Tecnologia Generazione (g/pp/g Ti ore atm) (ins. eptano) Procedimento
I. TÌCl4/AIR3 40 0,01 45 % rimozione residui cat. e PP atattico TiCl4/AlEt2Cl 30. 0,1 92 % rimozione resid. cataliz.
II. Mg(OEt2)/ 40000 50 % senza rimoz.
TiCl4/AlR3 residui cat. SiO2/Cp2Cr 40000 HDPE (HDPE/LLDPE soprattutto)
III. T1Cl3 Mod. 5000 1 95 % senza purif. MgCl2/TiCl4/ 20000 10 92 %
AlR3 + estere donatore
IV. MgCl2/TiCl440000 18 99 % senza purif. /AlR3 + silano donatore senza estrus.
V. Bis-indenil- 40000 100 99 % Nuovi PP, con -TiR2 su (AlCH3O)x MWD stretta
in cui R è un gruppo organico; HDPE è polieti-
lene ad alta densità, LLDPE è polietilene lineare a bassa densità, Cp è ciclopentadienile, Et è etile, PP è polipropilene, MWD è distribuzione del peso molecolare ed x è un numero intero superiore a 2 (preferibilmente 2-100).
Inoltre l'invenzione si riferisce a materiale polimerico stabilizzato comprendente
a) una composizione stabilizzante secondo l'invenzione, e
b) un materiale polimerico scelto dal gruppo costituito da omopoliolefine e copoliolefine, preferibilmente scelte dal gruppo costituito da omopolipropilene, copolipropilene, omopolietilene, copolietilene prodotte alla presenza di un cosiddetto catalizzatore della generazione II o successive e miscele o miscugli delle stesse o con altri polimeri.
In aggiunta in questa descrizione quando viene dato un intervallo i numeri che definiscono l'intervallo sono compresi nello stesso. Un qualsiasi gruppo che può essere lineare o ramificato è lineare o ramificato a meno che non sia indicato il contrario.
Per evitare dubbi in questa descrizione terzbutil indica bufile terziario, (-0(0113)3).
L'invenzione sarà adesso descritta mediante gli Esempi seguenti in cui tutte le parti e le percentuali sono in peso a meno che non sia indicato il contrario .
ESEMPI
Tutti gli esempi sono stati realizzati con materiali polimerici prodotti con catalizzatori della 2a generazione o successive, non sottoposti alla fase di rimozione del catalizzatore. La preparazione dei campioni è stata realizzata nella seguente maniera:
Polimero in polvere è stato mescolato a secco in un miscelatore con tutti gli additivi secondo le rispettive composizioni. Successivamente il miscuglio è stato lavorato allo stato fuso su un estrusore da laboratorio a vite singola a 210-220°C per la produzione di polimero in pellet con una distribuzione omogenea degli additivi. Questi pellet sono stati usati per preparare pellicole polimeriche mediante stampaggio per compressione o soffiaggio o per la produzione di fibre su attrezzature di lavorazione disponibili commercialmente. La stabilità UV dei campioni plastici finiti è stata valutata con un Weatherometer Atlas WOM 65 WRC (sottomissione agli agenti atmosferici artificiali) a temperatura di 63°C in pannello nero applicando o l'esposizione a cicli CAM 7 di 102 min a secco/18 min ad umido oppure giusto l'esposizione a secco senza pioggia artificiale durante l'irraggiamento continuo con arco allo Xe. Per le prove di esposizione UVA è stata usata una attrezzatura UVCon. A seconda delle applicazioni i criteri per il cedimento dei campioni sono una riduzione del 50 % delle proprietà meccaniche, per es. resistenza a trazione od allungamento a rottura e/o un aumento del Carbonyl Index (Indice di Carbonile) ad un valore di 0,3 rispetto al campione di riferimento non esposto.
Negli esempi sono stati usati i seguenti nomi commerciali:
Irganox® 1010: questo è un antiossidante basato su un fenolo sfericamente impedito disponibile dalla Ciba-Geigy, Svizzera.
Sanduvor® 3944: questo è una HALS oligomerica di alto peso molecolare disponibile dalla CLARIANT International, Svizzera
Sandostab® P-EPQ: un composto costituito dai componenti da (i) a (vii) come descritto prima disponibile dalla CLARIANT International, Svizzera Irgafos® 12: un composto disponibile dalla Ciba-Geigy che è 2,2',2"-nitrilo[trietil-tris-(3,3,5,5 '-tetra-terz-butil-1,1'-difenil-2,2'-diil)-fosfito]
Irgafos® 168: un composto disponibile dalla Ciba-Geigy che è tris(2,4-di-terz-butilfenil) fosfito Irganox® 3114: un composto disponibile dalla Ciba-Geigy che è tris[3,5-di-terz-butil-4-idrossibenzil] isocianurato
L-55 R: idrotalcite, un magnesio alluminio idrossido carbonato idrato, rivestito con il 18 % di sodio stearato disponibile dalla Reheis Ine, Berkeley Heights, NJ, USA
Hysafe 510: idrotalcite di magnesio disponibile dalla J.M. Huber Corp., Havre de Grace, MD, USA Ultranox 626: stabilizzante di procedimento commerciale di fosfito delle G.E. Specialty Chemicals Negli esempi sono state impiegate le seguenti abbreviazioni :
ZnSt2: stearato di zinco
CaSt2: stearato di calcio
NaSt: stearato di sodio
1-168: Irgafos® 168
1-12: Irgafos® 12
P-EPQ: Sandostab® P-EPQ
WOM: Apparecchio per invecchiamento artificiale COI: Indice di Carbonile
tf: tempo per il cedimento (mediante COI)
U 626: Ultranox 626
H-510: Hysafe 510
ZnO. ossido di zinco
t50: tempo per il cedimento con una perdita del 50 % delle resistenza a trazione originaria.
Esempio 1
Campioni: Pellicole di spessore di 100 μm prodotte per stampaggio con compressione di omopolimero di polipropilene avente un MFI (230°C, 2,16 kg) di 1,8 g/10 min.
Esposizione UV: Atlas WOM 65 WRC in condizioni CAM 7
Criteri di Prova: Tempo per il cedimento da COI - 0,3, designato come "tf"
Formulazioni: Tutti i campioni sono stati stabilizzati con base con Irganox® 1010 allo 0,05 % e Sanduvor® 3944 allo 0,15 % (composto HALS). Essi contengono gli ulteriori additivi elencati di seguito .
No. Ulteriori Additivi tf Relativo A) 0,07 % 1-168 2210 ore 100 %
0,01 % CaSt2
B) 0,07 % P-EPQ 1825 ore 83 %
0,10 % CaSt2
C) 0,07 % 1-168 1920 ore 87 %
0,10 % NaSt
· D) 0,07 % P-EPQ 2520 ore 114 %
0,10 % NaSt
Il confronto tra le formulazioni A) e B) illustra l'efficienza nell'effetto di riduzione di Sandostab® P-EPQ rispetto ad Irgafos® 168 sulla stabilizzazione UV del polipropilene, osservato per il composto HALS Sanduvor® 3944. Questo inoltre conferma dati analoghi della letteratura scientifica come citati. Se il neutralizzatore di acido di stearato di calcio, come utilizzato nelle formulazioni A) e B), viene sostituito con stearato di sodio la nuova formulazione D) è stata trovata che sorprendentemente supera questo svantaggio della combinazione di Sandostab® P-EPQ con HALS. Persino è stata trovata una efficacia superiore del 14 % di HALS in confronto con la formulazione di riferimento A). L'esempio comparativo C) mostra inoltre che il benefico impiego di stearato di sodio fornisce vantaggi unici solamente con Sandostab® P-EPQ ed HALS come descritto, tuttavia non con lo stabilizzante di lavorazione Irgafos® 168.
Esempio 2
I campioni, le formulazioni ed i criteri di prova sono stati identici a quelli riportati nell'Esempio 1. Tuttavia le procedure di esposizione sono state realizzate in condizioni più severe in una attrezzatura di invecchiamento artificiale UVCon UVA. Questo confronto con l'Esempio 1 dovrebbe illustrare che lo stesso ordine di classifica degli effetti di stabilizzazione viene osservato, indipendentemente dal tipo di condizioni di prova scelte.
No. Ulteriori Additivi tf Relativo A) 0,07 % 1-168 1715 ore 100 %
0,01 % CaSt2
B) 0,07 % P-EPQ 980 ore 57 %
0,10 % CaSt2
C) 0,07 % 1-168 1390 ore 81 %
0,10 % NaSt
D) 0,07 % P-EPQ 1770 ore 103 %
0,10 % NaSt
Questi risultati sperimentali confermano la superiorità della formulazione unica D) secondo l'invenzione rispetto al riferimento A) e sottolineano i dati dell'Esempio 1. L'applicazione dello stearato di sodio neutralizza selettivamente l'interazione negativa osservata del Sandostab® P-EPQ e HALS.
Esempio 3
Campioni: Pellicole di spessore di 100 μm prodotte per stampaggio con compressione di omopolimero di polipropilene avente un MFI (230°C, 2,16 kg) di 1,8 g/10 min.
Esposizione UV: Atlas WOM 65 WRC in condizioni CAM 7
Criteri di Prova: Tempo per il cedimento da COI = 0,2, designato come "tf"
Formulazioni: Tutti i campioni contenevano lo 0,05 % di Irganox® 1010, lo 0,10 % di Sanduvor® 3944 e lo 0,07 % di Sandostab® P-EPQ con in più gli ulteriori additivi come elencati di seguito.
No. Ulteriori Additivi tf Relativo A) 0,1 % CaSt2 1233 ore 100 %
B) 0,1 % di NaSt 1588 ore 126 %
C) 0,5 % di NaSt 1500 ore 121 %
D) 0,0 % di NaSt 1067 ore 87 %
I suddetti esempi indicano nuovamente i benefici dello stearato di sodio rispetto allo stearato di calcio nelle formulazioni comprendenti le combinazioni di Sandostab® P-EPQ con composti HALS (la presenza di antiossidante fenolico Irganox® 1010 è facoltativa e non molto significativa per la stabilità UV) . Se non viene impiegato affatto stearato l'efficienza della formulazione D) diventa perfino inferiore rispetto al riferimento A) di questa serie. E' ovvio dai dati riportati negli Esempi 1 e 3 che le concentrazioni preferite del neutralizzatore di stearato di sodio sono definite dai rapporti specifici di Sandostab® P-EPQ/NaSt da 3/1 a 1/7, massimamente preferiti nell'intervallo da 2/1 a 1/2 per fornire una stabilizzazione ottimamente bilanciata del polimero.
Esempio 4
Campioni: Tipico polipropilene di purezza da reattore avente un MFI (230°C, 2,16 kg) di 12 g/10 min è stato utilizzato per la preparazione di multifilamenti 160/14 dtex
Esposizione UV: Atlas WOM 65 WRC in condizioni ASCIUTTE
Criteri di Prova: Tempo per il cedimento con il 50 % di perdita della resistenza a trazione originaria
Formulazioni: Tutti i campioni sono stati stabilizzati con base con Irganox® 3114 allo 0,05 % e Sanduvor® 3944 allo 0,20 % più ulteriori additivi elencati di seguito.
No. Ulteriori Additivi t50 Relativo A) 0,08 % 1-168 551 ore 100 %
0,06 % CaSt2
B) 0,08 % P-EPQ 493 ore 89 %
0,06 % CaSt2
C) 0,08 % P-EPQ 733 ore 133 %
0,06 % L-55R
D) 0,08 % P-EPQ 613 ore 111 %
0,06 % H-510
E) 0,08 % P-EPQ 585 ore 106 %
0,06 % MgSt2
I suddetti esempi illustrano che l'invenzione può ugualmente essere applicata sulle formulazioni di additivi per impiego nelle fibre di PP stabilizzate per UV. Mentre la presenza di stearato di calcio non è adatta per neutralizzare l'interazione negativa di Sandostab® P-EPQ con il composto HALS (che non è mai osservata in formulazioni simili contenenti invece Irgafos® 168, vedere Esempio comparativo 4A), alcuni altri neutralizzatori di acido sono stati trovati essere in grado di superare questo antagonismo anche in questa applicazione. In questa maniera diventa possibile utilizzare i benefici della superiore stabilità del fuso e del colore del polimero attraverso l'impiego di Sandostab® P-EPQ e facoltativamente di un antiossidante fenolico, senza diminuzione della efficace stabilizzazione UV del polimero, raggiunta per mezzo dell'impiego del composto HALS. Tra le suddette formulazioni elencate la No. C) è certamente la combinazione maggiormente preferita comprendente ' Sandostab® P-EPQ ed L-55R. Anche gli esempi D) ed E) hanno significato rispetto agli esempi comparativi A) e B). Dovrebbe essere intesso inoltre che l'impiego della versione rivestita della idrotalcite L-55R è preferita rispetto alla forma H-510 non rivestita. Entrambi i prodotti sono, nuovamente superiori alle combinazioni dello stearato di magnesio con Sandostab ® P-EPQ, cioè le preferenze nelle suddette formulazioni possono essere riportate in classifica come E) < D) < C), tutte chiaramente superiori agli esempi comparativi A) e B). Solamente lo stearato di calcio comunemente utilizzato (Formulazione B) non è applicabile (vedere i riferimenti citati). Esso si comporta giusto come un normale neutralizzatore di acido, ma non come un neutralizzatore di acido nel senso di un neutralizzatore per l'antagonismo di Sandostab® P-EPQ e HALS.
Esempio 5
Campioni: Un tipico LLDPE di purezza per pellicole, un copolimero di etilene con ottene avente una densità di 0,920 g/cm<3 >ed un MFI (190°C, 2,16 kg) = 1 g/10 min
Esposizione UV: Atlas WOM 65 WRC in condizioni CAM 7
Criteri di Prova: Tempo per il cedimento con il 50 % di perdita dell'allungamento originario a rottura, cioè la massima elasticità delle pellicole.
Formulazioni: Tutti i campioni contenevano come stabilizzati di base per le prove Irganox® 3114 allo 0,07 % e Sanduvor® 3944 allo 0,15 % più ulteriori additivi elencati di seguito.
No. Ulteriori Additivi t50 Relativo A) 0,10 % P-EPQ 2657 ore 100 %
0,10 % CaSt2
B) 0,10 % P-EPQ 3160 ore 123 %
0,05 % NaSt
C) 0,10 % P-EPQ 3135 ore 122 %
0,15 % NaSt
D) 0,10 % P-EPQ 2494 ore 97 %
0,00 % NaSt
E) 0,10 % U-626 2888 ore 113 %
0,10 % NaSt
Questa serie mostra inoltre che la presente invenzione è ugualmente valida per il polietilene. Essa conferma i risultati descritti in dettaglio prima nell'Esempio 3, enfatizzando i rapporti preferiti di Sandostab® P-EPQ rispetto allo stearato di sodio da 3/1 a 1/7, massimamente preferiti nell'intervallo da 2/1 a 1/2 quando usati negli insiemi completi di additivi per articoli plastici stabilizzati per gli UV. L'esempio E) contenente Ultranox 626 come confronto con Sandostab® P-EPQ è menzionato come un ulteriore riferimento. Questo prodotto è noto come lo è il summenzionato Irgafos® 168, per non ridurre l’efficacia di plastiche stabilizzate per UV con HALS (vedere EP 0 553 498 A2 e W.O. Drake, K.D. Cooper "Recent Advances in Processing Stabilization of Polyolefins", specialmente nella Figura 21). Tali benefici risultati possono ulteriormente essere persino superiori se formulazioni come la No. B) e C) sono specificatamente programmate come descritto nell'invenzione.
Esempio 6
Campioni: Pellicole con spessore di 100 μm prodotte per stampaggio con compressione di polipropilene del tipo ad alto peso molecolare con MFI (230°C, 2,16 kg) = 1,3 g/10 min, rispettivamene un MFI (230°C, 2,16 kg) = 0,4 g/10 min.
Esposizione UV: Attrezzatura per invecchiamento atmosferico artificiale UVCon UVA
Criteri di Prova: Tempo per il cedimento con il da COI = 0,3, designato come "tf"
Formulazioni: Tutti i campioni contenevano come stabilizzati di base per le prove Irganox® 1010 allo , 0,05 % e Sanduvor® 3944 allo 0,15 % più ulteriori additivi elencati di seguito.
No. Ulteriori Additivi tf Relativo A) 0,07 % P-EPQ 805 ore 100 %
0,10 % CaSt2
B) 0,07 % 1-12 807 ore 100 %
0,10 % CaSt2
C) 0,07 % 1-168 1056 ore 130 %
0,10 % CaSt2
D) 0,07 % P-EPQ 1098 ore 136 %
0,10 % ZnO
E) 0,07 % 1-126 1061 ore 132 %
0,10 % ZnO
F) 0,07 % P-EPQ 1025 ore 127 %
0,05 % ZnSt2
0,05 % ZnO
G) 0,07 % 1-12 1022 ore 127 %
0,05 % ZnSt2
0,05 % ZnO
Questa serie mostra che la presente invenzione può essere estesa anche all'impiego di Irgafos® 12 in formulazioni di additivi per materie plastiche stabilizzate per UV. Nonostante la sua eccellente resistenza alla idrolisi, che è perfino superiore rispetto ad Irgafos® 168 (vedere lavoro di W.O.
Drake, K.D. Cooper, entrambi della Ciba-Geigy: "Recent Advances in Processing Stabilization of Polyolefins" presentato il 21-24 Febbraio 1993, pagina 419 e la Figura 23), Irgafos® 12 manifesta la stessa interazione negativa con i composti HALS come fà Sandostab® P-EPQ. Tuttavia specifiche combinazioni con neutralizzatori di detto antagonismo permette l'impiego di detto Irgafos® 12 anche in materiali plastici stabilizzati per UV, a condizione che questi additivi per i materiali plastici siano formulati secondo l'invenzione. Le formulazioni dell'invenzione contenenti Sandostab® P-EPQ e Irgafos® 12, rispettivamente, in combinazione con ulteriori additivi permettono già al produttore del polimero, al formulatore od al produttore di articoli plastici finiti diavvantaggiarsi di entrambe le cose, della efficacia unica degli stabilizzanti di lavorazione ad elevata prestazione e dell'efficacia illimitata dei composti HALS dello stato della tecnica per impiego in una ampia gamma di polimeri protetti dalla UV.
Inoltre la serie di prove dell'Esempio 6 indica attraverso le formulazioni D) ed E) chiari vantaggi per la combinazione di Sandostab® P-EPQ, rispettivamente Irgafos® 12, preferibilmente con ZnO (tipo di procedimento Francese di ossido di zinco, fornito per es. da Saint Joe Company, PA, USA, Seido Chem. Ind. Co., Osaka, Giappone od altri) nei polietileni stabilizzati per UV. Le combinazioni di ZnO con ZnSt2 (stearato di zinco disponibile commercialmente per poliolefine) e Sandostab® P-EPQ, rispettivamente Irgafos®, come elencati nelle formulazioni F) e G) mostrano anche significativi miglioramenti rispetto ai corrispondenti riferimenti A) e B), rispettivamente, nei polietileni stabilizzati per UV, formulati secondo l'invenzione.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizione stabilizzante comprendente a) almeno uno stabilizzante di lavorazione scelto dal gruppo costituito da composti di fosfito, monofosfonito e difosfonito della formula I o II (D in cui i è 0 od 1; n è 0 od 1; ciascun R10 e ciascun R11 , indipendentemente, è un gruppo alifatico, aliciclico oppure aromatico di C1-24 atomi di carbonio, facoltativamente ulteriormente sostituiti (per esempio da gruppi alifatici lineari o ramificati o sostituenti alchil arilici) (da qui in avanti definiti come significati monovalenti di R10 od R11 , rispettivamente); od entrambi i gruppi R10 e/o R11 formano un gruppo ciclico con un singolo atomo di fosforo (da qui i avanti definiti come significati bivalenti di R10 od R11, rispettivamente); Y è -O-, -S-, -CH(R15)- oppure C6H4-, in cui R15 è idrogeno od alchile C1-8 o COOR6 ed R6 è alchile C1-8. b) almeno un neutralizzatore di acido scelto dal gruppo costituito da stearato di sodio, stearato di magnesio, stearato di zinco; idrotalciti di magnesio o magnesio/zinco, facoltativamente rivestite con da 5 a 50 % di stearato di metallo; ossido di zinco, idrossido di zinco, ossido di calcio, idrossido di calcio, ossido di magnesio, idrossido di magnesio. c) almeno uno stabilizzante UV scelto tra composti contenenti almeno un gruppo di 2,2,6,6-tetra alchil piperidinile e d) facoltativamente almeno un antiossidante fenolico impedito stericamente scelto dal gruppo costituito da ottadecil 3-(3',5'-di-terz-butil-4'-idrossifenil) propionato, tetrakis [metilene-3-(3',5'-diterz-butil-4 '-idrossifenil) propionato] metano, 1,3,5-trimetil-2,4-6-tris (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil) benzene, 1,3,5-tris (3,5-di-terz-butil-4-idrossifenil)-1,3,5-triazina-2, 4,6-(IH,3H,5H) trione e tris[3,5-di-terz-butil-4'-idrossibenzil] isocianurato.
- 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il rapporto in peso del componente a) rispetto a b) è da 3:1 a 1:7, preferibilmente da 2:1 a 1:2.
- 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui il componente a) è una miscela di i) 50-80 % di un difosfonito della formula (a) ii) 5-25 % di un monofosfonito della formula (b) iii) 5-25 % di un fosfito della formula (c) in cui ciascun R10 è un 2,4-di-terziario butil fenile; ed in cui le percentuali sono percentuali in peso (sulla base della somma dei composti delle formule (a), (b) e (c) che è il 100 %).
- 4. Composizione stabilizzante di sostanza madre solida comprendente da 10 ad 80 % in peso, preferibilmente da 15 a 40 % in peso, di una composizione stabilizzante secondo ognuna delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3 e da 90 a 20 % in peso, preferì, bilmente da 85 a 65 % in peso, di un materiale polimerico che è identico o compatibile con il materiale polimerico da stabilizzare.
- 5. Concentrato liquido comprendente da 10 ad 80 % in peso di una composizione stabilizzante secondo ognuna delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3 e da 90 a 20 % in peso di un solvente.
- 6. Impiego di una composizione secondo la rivendicazione 1 o di una composizione stabilizzante di sostanza madre secondo la rivendicazione 4 o di un concentrato liquido secondo la rivendicazione 5 come stabilizzante in materiali polimerici scelti dal gruppo costituito da omopoliolefine e copoliolefine prodotte alla presenza di un cosiddetto catalizzatore di generazione II o successiva (non sottoposto alla fase di rimozione del catalizzatore dopo il procedimento di polimerizzazione) e miscele o miscugli delle stesse o con altri polimeri.
- 7. Impiego secondo la rivendicazione 6 in cui la poliolefina è scelta dal gruppo costituito da omopolipropilene, copolipropilene, omopolietilene, copolietilene e loro miscele o miscugli o con altri polimeri .
- 8. Procedimento per la stabilizzazione di materiali polimerici scelti dal gruppo costituito da omopoliolefine e copoliolefine prodotte alla presenza di un cosiddetto catalizzatore di generazione II o successiva (non sottoposto alla fase di rimozione del catalizzatore dopo il procedimento di polimerizzazione) e miscele o miscugli delle stesse o con altri polimeri comprendente l'aggiunta al materiale polimerico di una quantità stabilizzante di una composizione stabilizzante secondo ognuna delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8 nel quale la poliolefina viene scelta dal gruppo costituito da omopolipropilene, copolipropilene, omopolietilene, copolietilene e loro miscele o miscugli o con altri polimeri.
- 10. Materiale polimerico stabilizzato costituito da a) composizione stabilizzante secondo ognuna delle precedenti rivendicazioni da 1 a 3 e b) materiale polimerico scelto dal gruppo costituito da omopoliolefine e copoliolefine prodotte alla presenza di un cosiddetto catalizzatore di generazione II o successiva (non sottoposto alla fase di rimozione del catalizzatore dopo il procedimento di polimerizzazione) e miscele o miscugli delle stesse o con altri polimeri.
- 11. Materiale polimerico stabilizzato secondo la rivendicazione 10 in cui la poliolefina viene scelta dal gruppo costituito da omopolipropilene, copolipropilene, omopolietilene, copolietilene e loro miscele o miscugli o con altri polimeri.
Applications Claiming Priority (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| GB9420185A GB9420185D0 (en) | 1994-10-06 | 1994-10-06 | Improvements in or relating to organic compositions |
| GB9421614A GB9421614D0 (en) | 1994-10-26 | 1994-10-26 | Improvements in or relating to organic compositions |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM950655A0 ITRM950655A0 (it) | 1995-10-03 |
| ITRM950655A1 true ITRM950655A1 (it) | 1997-04-03 |
| IT1276210B1 IT1276210B1 (it) | 1997-10-27 |
Family
ID=26305750
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95RM000655A IT1276210B1 (it) | 1994-10-06 | 1995-10-03 | Composizione stabilizzante per materiali polimerici |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| JP (1) | JP3720428B2 (it) |
| CH (1) | CH691181A5 (it) |
| DE (1) | DE19537140A1 (it) |
| ES (1) | ES2116896B1 (it) |
| FR (1) | FR2725451B1 (it) |
| GB (1) | GB2293827B (it) |
| HK (1) | HK1007152A1 (it) |
| IT (1) | IT1276210B1 (it) |
Families Citing this family (21)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1273607B (it) * | 1995-04-26 | 1997-07-08 | Ciba Geigy Spa | Combinazione di stabilizzanti per polimeri sintetici organici |
| TW438850B (en) * | 1995-09-15 | 2001-06-07 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilization of polyolefin composition in permanent contact with extracting media |
| GB2311526A (en) * | 1996-03-28 | 1997-10-01 | Ciba Geigy Ag | Polyolefins containing catalyst residues and stabilised with trialkanolamine triphosphites |
| DE19712788A1 (de) * | 1996-03-29 | 1997-10-30 | Ciba Geigy Ag | Stabilisierung von Polyamid, Polyester und Polyketon |
| TW357175B (en) | 1996-07-12 | 1999-05-01 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures |
| TW464670B (en) | 1996-08-07 | 2001-11-21 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures containing a hindered amine |
| GB2349151B (en) * | 1996-08-22 | 2001-02-21 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures for polyolefins |
| TW467931B (en) | 1996-08-22 | 2001-12-11 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures |
| GB2322374B (en) * | 1997-02-21 | 2001-04-04 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixture for organic materials |
| US5969014A (en) * | 1997-09-23 | 1999-10-19 | Clariant Finance (Bvi) Limited | Synergistic polyamide stabilization method |
| GB2332678B (en) * | 1997-12-23 | 2000-09-27 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures containing a sterically hindered amine |
| US20020016390A1 (en) | 1997-12-23 | 2002-02-07 | Francois Gugumus | Stabilizer mixtures |
| DE19804910A1 (de) * | 1998-02-07 | 1999-08-12 | Clariant Gmbh | Polyolefin-Formmasse zur Herstellung von kalandrierten Folien/Platten |
| GB0004043D0 (en) † | 2000-02-21 | 2000-04-12 | Borealis Polymers Oy | Polymer |
| US6337362B1 (en) * | 2000-06-12 | 2002-01-08 | Elementis Specialties, Inc. | Ultraviolet resistant pre-mix compositions and articles using such compositions |
| TWI226351B (en) | 2000-07-14 | 2005-01-11 | Clariant Int Ltd | Synergistic mixtures of phosphorus-containing compounds for stabilizing polymers |
| US6828364B2 (en) | 2000-07-14 | 2004-12-07 | Ciba Specialty Chemicals Corporation | Stabilizer mixtures |
| US6767937B2 (en) * | 2001-10-03 | 2004-07-27 | Eastman Kodak Company | Stabilizer system for polymer components of displays |
| DE10209698A1 (de) | 2002-03-06 | 2003-09-18 | Sachtleben Chemie Gmbh | Verfahren zur Herstellung von gecoateten, feinteiligen, anorganischer Festkörpern und deren Verwendung |
| CN101124277B (zh) * | 2005-02-25 | 2011-09-14 | 住友化学株式会社 | 树脂用母料 |
| TWI639650B (zh) * | 2013-06-13 | 2018-11-01 | 可樂麗股份有限公司 | 聚醯胺樹脂組成物及由其所構成之成形品 |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5822489B2 (ja) * | 1980-08-08 | 1983-05-09 | 大日本インキ化学工業株式会社 | ポリウレタン用複合安定剤 |
| JP2553537B2 (ja) * | 1987-01-23 | 1996-11-13 | 東燃化学 株式会社 | ポレプロピレン繊維防糸用組成物 |
| GB2261667A (en) * | 1991-11-20 | 1993-05-26 | Sandoz Ltd | Stabilized polymeric compositions |
| FI94138C (fi) * | 1992-01-10 | 1995-07-25 | Borealis Holding As | Säteilytyksellä tapahtuvan steriloinnin kestävä polymeerikoostumus ja sen valmistusmenetelmä |
| GB2265377B (en) * | 1992-03-11 | 1996-07-31 | Sandoz Ltd | The use of phosphonite-HALS and phosphite-HALS compounds for the stabilisation of polyolefins |
| EP0739379B1 (en) * | 1994-01-14 | 1998-12-02 | Exxon Chemical Patents Inc. | Gas fade resistant ultraviolet additive formulations for polyethylene |
-
1995
- 1995-09-29 FR FR9511644A patent/FR2725451B1/fr not_active Expired - Lifetime
- 1995-10-02 CH CH02767/95A patent/CH691181A5/de not_active IP Right Cessation
- 1995-10-03 GB GB9520193A patent/GB2293827B/en not_active Expired - Fee Related
- 1995-10-03 IT IT95RM000655A patent/IT1276210B1/it active IP Right Grant
- 1995-10-05 DE DE19537140A patent/DE19537140A1/de not_active Withdrawn
- 1995-10-05 JP JP25908495A patent/JP3720428B2/ja not_active Expired - Lifetime
- 1995-10-05 ES ES09501929A patent/ES2116896B1/es not_active Expired - Fee Related
-
1998
- 1998-06-24 HK HK98106262A patent/HK1007152A1/xx not_active IP Right Cessation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JPH08113672A (ja) | 1996-05-07 |
| IT1276210B1 (it) | 1997-10-27 |
| FR2725451A1 (fr) | 1996-04-12 |
| GB9520193D0 (en) | 1995-12-06 |
| FR2725451B1 (fr) | 1998-04-17 |
| ES2116896B1 (es) | 1999-09-16 |
| CH691181A5 (de) | 2001-05-15 |
| DE19537140A1 (de) | 1996-04-11 |
| GB2293827A (en) | 1996-04-10 |
| ES2116896A1 (es) | 1998-07-16 |
| GB2293827B (en) | 1997-05-07 |
| ITRM950655A0 (it) | 1995-10-03 |
| HK1007152A1 (en) | 1999-04-01 |
| JP3720428B2 (ja) | 2005-11-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM950655A1 (it) | Composizione stabilizzante per materiali polimerici | |
| JP3366687B2 (ja) | 低分子量及び高分子量2,2,6,6−テトラアルキルピペリジニル化合物の固溶体 | |
| US10214627B2 (en) | Stabilised resin composition | |
| EP1731508B1 (en) | Weakly basic hindered amines having carbonate skeletons, synthetic resin compositions, and coating compositions | |
| EP3042990B1 (en) | Method for stabilizing polymer for long term, method for producing nonwoven fabric, and method for producing elastomer composition | |
| EP2615118B1 (en) | Method for producing stabilized polymer | |
| ITRM940325A1 (it) | Composizioni stabilizzanti per la lavorazione delle materie polimere" | |
| KR102706473B1 (ko) | 수지 첨가제 조성물 및 이것을 사용한 합성 수지 조성물 | |
| JP7158384B2 (ja) | 組成物及び難燃性樹脂組成物 | |
| US11674037B2 (en) | Composition, and flame-retardant resin composition | |
| JP5596327B2 (ja) | 食品・医療・水道用パイプ用途のポリオレフィン系樹脂組成物 | |
| US6593485B1 (en) | Stabilizer composition | |
| JP7663520B2 (ja) | 耐燃焼性ポリマー組成物およびそれから作製した物品 | |
| JP2010215892A (ja) | ポリオレフィン系樹脂組成物 | |
| ITRM960662A1 (it) | Composti del fosforo (caso 153-5886) | |
| ITRM930146A1 (it) | Composti fosfonito-hals e fosfito-hals dotati di proprieta' stabilizzanti alla luce. | |
| JPH0629243B2 (ja) | ピペリジン基を含有するポリマー化合物及び該化合物からなる安定剤 | |
| EP1170329A1 (en) | Polymeric composition, its use for the manufacture of object and object so obtained | |
| JPH07179685A (ja) | ピペリジニルホスフィット組成物及びそれらを含むポリオレフィン組成物 | |
| EP2829554A1 (en) | Method for producing olefin resin composition for electric appliance materials and automotive interior materials | |
| JP2011074294A (ja) | ポリオレフィンパウダー及びそれを用いて得られる繊維 | |
| WO2021201085A1 (ja) | 難燃剤組成物、難燃性合成樹脂組成物および成形体 | |
| WO2024122297A1 (ja) | 難燃剤組成物、難燃性樹脂組成物および成形品 | |
| MXPA98003375A (en) | Composition of polymers of olefins that produce smoke, and fiber and film prepared as a whole |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |