ITMI950288A1 - Metodo per il raffredamento ed eventualmente la calibratura di oggetti lunghi di materiale plastico nonche' dispositivo di raffreddamento e - Google Patents

Metodo per il raffredamento ed eventualmente la calibratura di oggetti lunghi di materiale plastico nonche' dispositivo di raffreddamento e Download PDF

Info

Publication number
ITMI950288A1
ITMI950288A1 IT95MI000288A ITMI950288A ITMI950288A1 IT MI950288 A1 ITMI950288 A1 IT MI950288A1 IT 95MI000288 A IT95MI000288 A IT 95MI000288A IT MI950288 A ITMI950288 A IT MI950288A IT MI950288 A1 ITMI950288 A1 IT MI950288A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cooling
extrusion
calibration device
zone
cooling medium
Prior art date
Application number
IT95MI000288A
Other languages
English (en)
Inventor
Franz Purstinger
Original Assignee
Greiner & Soehne C A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Greiner & Soehne C A filed Critical Greiner & Soehne C A
Publication of ITMI950288A0 publication Critical patent/ITMI950288A0/it
Publication of ITMI950288A1 publication Critical patent/ITMI950288A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1275241B publication Critical patent/IT1275241B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/90Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article
    • B29C48/908Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article characterised by calibrator surface, e.g. structure or holes for lubrication, cooling or venting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/09Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/12Articles with an irregular circumference when viewed in cross-section, e.g. window profiles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/90Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article
    • B29C48/901Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article of hollow bodies
    • B29C48/903Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article of hollow bodies externally
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/911Cooling
    • B29C48/9115Cooling of hollow articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C35/00Heating, cooling or curing, e.g. crosslinking or vulcanising; Apparatus therefor
    • B29C35/16Cooling
    • B29C2035/1616Cooling using liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2791/00Shaping characteristics in general
    • B29C2791/004Shaping under special conditions
    • B29C2791/006Using vacuum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/90Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article
    • B29C48/904Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article using dry calibration, i.e. no quenching tank, e.g. with water spray for cooling or lubrication
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/90Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article
    • B29C48/905Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article using wet calibration, i.e. in a quenching tank
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/911Cooling
    • B29C48/9115Cooling of hollow articles
    • B29C48/912Cooling of hollow articles of tubular films
    • B29C48/913Cooling of hollow articles of tubular films externally
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/919Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling using a bath, e.g. extruding into an open bath to coagulate or cool the material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Abstract

Metodo per raffreddare e calibrare oggetti (7) lunghi di plastica estrusi, in particolare con continuità nonchè un dispositivo di raffreddamento e di calibratura (5) che, lo realizza. L'oggetto (7) avanzando in zone (13-18; 86-89, 95-97) successive longitudinalmente è assoggettato ad un vuoto sempre maggiore e raffreddato ad una temperatura più bassa della temperatura iniziale. Il calore da asportare per raffreddarlo viene evacuato con un mezzo refrigerante che lava l'oggetto (7). Le singole zone (13-18; 86-89, 95-97) sono separate una dall'altra nel senso di trasporto dell'oggetto (7), dalla copertura (35) o dal fondo (43) fino all'altezza dell'oggetto (7), per cui il refrigerante viene aspirato dal vuoto in una camera della zona su un lato longitudinale del profilo e sollevato oltre il bordo superiore dell'oggetto (7) o oltre un diaframma di sostegno (81) trasversale al senso longitudinale del fondo (43) fino quasi all'altezza dell'oggetto (7). Il refrigerante tracima attraversando una zona (13-18; 86-89, 95-97) posta subito a valle nel senso di estrusione, in una camera di lavaggio (46; 102, 107) sul lato longitudinale opposto di essa (13-18; 86-89, 95-97) o dell'oggetto (7) o del diaframma di sostegno (81) e viene poi aspirato nel serbatoio (22) o nella zona (13-18; 86-89, 95-97) seguente.Fig. 2.

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Metodo per il raffreddamento ed eventualmente la calibratura di oggetti lunghi di materiale plastico nonché dispositivo di raffreddamento e di calibratura'
II trovato si riferisce ad un metodo per il raffreddamento ed eventualmente la calibratura di oggetti lunghi estrusi di materiale plastico simile a quello descritto nel preambolo della rivendicazione 1, nonché un dispositivo di raffreddamento e di calibratura simile a quello descritto nei preamboli delle rivendicazioni 9 e 10.
Sono già noti metodi per il raffreddamento e la calibratura di oggetti lunghi,di plastica, in particolare estrusi con continuità,secondo l'U.S.-A-5.008.051 ovvero l'EP-B1-0.487.778 nei quali gli oggetti ovvero i profili estrusi vengono raffreddati nell'attraversare una camera di raffreddamento in continuo. In una tale camera di raffreddamento in continuo il profilo estruso viene innaffiato su tutti i lati,per lo più tramite ugelli spruzzanti, con un mezzo di raffreddamento, in particolare con liquido di raffreddamento quale, ad esempio, acqua, cosicché detto profilo al termine dell'attraversamento presenta una sufficiente rigidezza e nella camera interna della camera di raffreddamento in continuo viene creato un vuoto d'aria uniforme impedendo così che nel raffreddarsi le pareti del profilo si abbassino o crollino. In virtù della tensione superficiale dell'acqua, l'acqua ovvero il liquido di raffreddamento, aderisce, nello spruzzarlo, alla superficie del profilo da raffreddare, per cui l'acqua ovvero il liquido di raffreddamento successivamente spruzzato scorre sul film di acqua di raffreddamento esistente,e quindi non viene in contatto con la superficie del profilo da raffreddare l'intera quantità del mezzo di raffreddamento spruzzata, il che comporterebbe di dover spruzzare sul profilo, nell'unità di tempo, elevatissime quantità d'acqua al fine di ottenere un raffreddamento minimo del profilo durante l'attraversamento della camera di raffreddamento in continuo.
Al presente trovato si pone il compito di realizzare un metodo per il raffreddamento di oggetti estrusi e un dispositivo di raffreddamento e di calibratura nel quale si possa tenere basso il consumo energetico per il raffreddamento dello oggetto.
Questo compito del trovato viene risolto con il metodo secondo le caratteristiche della rivendicazione 1. In esso è vantaggioso il fatto che il vuoto necessario all'ottenimento della necessaria qualità dell'oggetto può venire utilizzato contemporaneamente per il trasporto ovvero per bagnare meglio e per sciacquare più energicamente la superficie dell'oggetto. IL consumo energetico per il raffreddamento degli oggetti può quindi venire notevolmente abbassato in quanto,grazie al migliore risciacquo dell'oggetto, una percentuale maggiore della quantità d'acqua convogliata viene in contatto diretto con la superficie dell'oggetto da raffreddare e pertanto la quantità di calore da evacuare può venire evacuata con una minore quantità totale di acqua nell'unità di tempo ovvero riferita alla metratura dell'oggetto fabbricato.
Si ottiene inoltre contemporaneamente e sorprendentemente di evitare il maggiore consumo di energia dovuto al superamento delle resistenze nei dispositivi a ugelli spruzzanti simili a quelli impiegati fin'ora nei metodi noti e nel dispositivo noto. Connesso a questo fatto è anche il vantaggio che viene richiesta una minore quantità di mezzo primario di raffreddamento, in particolare di acqua fresca, in quanto è minore la quantità di mezzo di raffreddamento ricircolata e quindi anche la quantità che va perduta durante la sua circolazione .
E' vantaggioso anche un procedimento secondo la rivendicazione 2, nel quale l'uno o l'altro lato dell'oggetto o del profilo di finestra da raffreddare viene alternativamente raffreddato più intensamente e può così venire realizzato un raffreddamento a tappe e una compensazione in fasi successive della tensione che si crea eventualmente nell'oggetto.
Con un procedimento secondo la rivendicazione 3 è possibile impiegare diversi dispositivi di raffreddamento e/o di calibratura disposti uno dopo l'altro e indipendenti uno dall'altro ovvero impiegare il contorno del profilo necessario in ogni caso per la guida e la stabilizzazione della forma della sezione degli oggetti per suddividere contemporaneamente la camera di raffreddamento ovvero la camera di raffreddamento in continuo.
Con un tipo di processo secondo la rivendicazione 4 si ottiene che il maggior vuoto che può agire sull’oggetto o sul profilo di finestra allo avanzare del raffreddamento al fine di assicurare la stabilità dimensionale e la planarità, può venire impiegato contemporaneamente per il trasporto continuo del mezzo di raffreddamento sopra maggiori zone longitudinali dell'oggetto.
Uno svolgimento del processo secondo la rivendicazione 5 permette una regolazione molto fine e una determinazione indipendente, nelle singole zone, dell'altezza del livello del mezzo di raffreddamento ovvero del livello dell'acqua, nonché della quantità del mezzo di raffreddamento tracimante e riscacquante l'oggetto.
Uno svolgimento semplice del processo si ottiene con gli accorgimenti secondo la rivendicazione 6, con i quali le condizioni di pressione durante la fase di raffreddamento possono venire tenute costanti anche nel corso della realizzazione del metodo.
Un ristagno del mezzo di raffreddamento può inoltre venire impedito con un procedimento secondo la rivendicazione 7.
Un attraversamento e una turbolenza vantaggiosa del mezzo di raffreddamento e una regolazione semplice della quantità di mezzo di raffreddamento da fare passare nell'unità di tempo per la zona interessata, si ottiene con gli accorgimenti secondo la rivendicazione 8.
Il compito del trovato viene tuttavia risolto, anche indipendentemente dalla soluzione conforme al procedimento, mediante il dispositivo di raffreddamento e di calibratura simile a quello descritto nella rivendicazione 9. In una tale soluzione è vantaggioso il fatto che soltanto disponendo un ulteriore segmento longitudinale per suddividere la camera di raffreddamento in continuo in differenti zone longitudinali, il vuoto applicato nella camera di raffreddamento ovvero nel suo corpo può venire utilizzato per trasportare il mezzo di raffreddamento attraverso questo corpo.
Un'altra realizzazione indipendente del dispositivo di raffreddamento e di calibratura con la quale può ancora venire risolto il compito del trovato è caratterizzata nella rivendicazione 10. Il vantaggio di questa soluzione consiste nel fatto che le zone longitudinali di un oggetto o di un profilo reciprocamente contrapposte vengono raffreddate sempre più intensamente in zone successive una alla altra e in una zona immediatamente adiacente ad esse un po' meno fortemente, cosicché le tensioni che si creano durante il raffreddamento più rapido nella zona adiacente nella quale avviene un minore abbassamento della temperatura dell'oggetto, ovvero un minore prelievo termico, si possono equilibrare.
E' vantaggiosa anche un'altra forma di esecuzione secondo la rivendicazione 11, in quanto con il dimensionamento dei canali la velocità di attraversamento ovvero la miscelazione del mezzo di raffreddamento può venire aumentata,cosicché parti del mezzo di raffreddamento maggiormente temperate possono venire raffreddate di nuovo ad una bassa temperatura media dall'ulteriore quantità di mezzo di raffreddamento, potendo così ulteriormente aumentare l'effetto di raffreddamento dell'intero dispositivo di raffreddamento e di calibratura.
In virtù della configurazione secondo la rivendicazione 12 è possibile una soluzione che prevede un minore volume di liquido di raffreddamento e un minore impegno tecnico nella fabbricazione del dispositivo di raffreddamento e di calibratura ed è anche facilmente ottenibile la regolazione dei differenti vuoti nelle singole zone nel mettere a regime il dispositivo di raffreddamento e di calibratura.
Secondo un'altra variante esecutiva conforme alla rivendicazione 13 vengono migliorate le condizioni della corrente ovvero la turbolenza che rimangono approssimativamente costanti anche nella prima e nell'ultima zona nel senso di estrusione.
Vantaggioso è anche uno sviluppo secondo la rivendicazione 14, in quanto con essa si ottiene un'aspirazione più favorevole dal punto di vista energetico dell'aria necessaria a realizzare il vuoto e del mezzo di raffreddamento necessario per il raffreddamento.
Nella configurazione secondo la rivendicazione 15 è di vantaggio il fatto che tramite il dispositivo di raffreddamento e di calibratura e la rispettiva zona può avvenire con continuità una più semplice creazione del vuoto.
Con lo sviluppo secondo la rivendicazione 16 si ottiene che con un'unica pompa per vuoto possa venire evacuato in modo semplice l'intero dispositivo di raffreddamento e di calibratura.
Con la configurazione secondo la rivendicazione 17 si può ottenere una regolazione fine e indipendente del vuoto nelle singole zone direttamente adiacenti.
E' anche vantaggiosa una configurazione secondo la rivendicazione 18 nella quale, nonostante che il vuoto venga fissato in modo indipendente nelle singole zone, questo si riesce a realizzarlo con un'unica pompa per vuoto.
Secondo una configurazione quale quella descritta nella rivendicazione 19, si realizza una differenza geodedica fra le colonne d'acqua nelle due camere direttamente seguenti una all'altra che realizza una tracimazione con gorgogliamento e quindi una buona e fortemente variabile umidificazione del profilo con conseguente azione di raffreddamento più efficace.
A questo proposito si dimostra vantaggiosa una configurazione secondo la rivendicazione 20, in quanto con essa una differenza di livello fra i livelli d'acqua che si trovano nelle due camere di una zona direttamente seguenti una all'altra può venire fissata in modo che il lato superiore del profilo e una parte del bordo laterale superiore venga raffreddato intensamente durante la tracimazione del mezzo di raffreddamento.
Con lo sviluppo secondo la rivendicazione 21 e 22 anche in quelle zone nelle quali il tratto longitudinale è rivolto all'oggetto ovvero al profilo di finestra si ottiene un buon attraversamento di mezzo refrigerante e quindi anche un buon raffreddamento adattato alle altre zone.
Secondo un altro vantaggioso sviluppo conforme alla rivendicazione 23 si ottiene che conformemente al continuo consolidamento dello oggetto dovuto al raffreddamento durante il passaggio attraverso il dispositivo di raffreddamento e di calibratura,quelle zone sulle quali avviene un raffreddamento intenso diventano sempre maggiori e si può ottenere inoltre un raffreddamento maggiore con un numero minore di zone.
Tramite le varianti esecutive secondo le rivendicazioni 24 e 25 si ottiene inoltre di poter adattare semplicemente il contorno del profilo contenuto nei diaframmi di sostegno a variazioni dovute alle tolleranze ovvero a vibrazioni nell'oggetto o nel profilo di finestra passante evitando così, sufficientemente,danneggiamenti nella superficie dell'oggetto.
La configurazione secondo la rivendicazione 26 permette la realizzazione di correnti laminari continue lungo l'intera lunghezza del dispositivo di raffreddamento e di calibratura che permettono un raffreddamento intenso delle zone superficiali lungo le diverse zone longitudinali dell'oggetto.
Le configurazioni secondo le rivendicazioni da 27 a 39 permettono una molteplicità di diversi vantaggi soprattutto in quanto il mezzo di raffreddamento nelle immediate vicinanze dello oggetto viene posto ad una maggiore velocità potendo così realizzare più semplicemente la velocità relativa fra il mezzo di raffreddamento che fluisce rapidamente e l'oggetto anch'esso in movimento nel dispositivo di estrusione, il che causa a sua volta una maggiore frequenza di umidificazione della superficie dell'oggetto da parte del mezzo di raffreddamento con la conseguenza di portare nel complesso ad un raffreddamento notevolmente più efficiente dell'oggetto con un dispendio di mezzo refrigerante notevolmente minore.
Una buona e amplificata azione di raffreddamento dell'oggetto estruso si ottiene infine anche con gli sviluppi secondo le rivendicazioni da 40 a 44.
Il trovato verrà descritto più in dettaglio nel seguito con l'ausilio di diverse varianti esecutive rappresentate nei disegni.
In essi:
la figura 1 mostra un impianto di estrusione con un dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo il trovato in vista laterale e in rappresentazione schematica semplificata;
la figura 2 mostra uno schizzo schematico di un dispositivo di raffreddamento e di calibratura in rappresentazione semplificata e prospettica;
la figura 3 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura in vista laterale sezionato secondo le linee III-III di figura 4;
la figura 4 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 1 a 3 in vista dall'alto sezionato secondo le linee IV-IV di figura 3;
la figura 5 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 1 a 4 in vista frontale sezionato secondo le linee V-V di figura 3;
la figura 6 mostra una variante esecutiva del dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 1 a 5 in vista frontale conformemente alle linee di sezione VI-VI di figura 3;
la figura 7 mostra una variante esecutiva per la realizzazione dell'apertura di ingresso e di scarico in un diaframma di sostegno per il collegamento di due zone direttamente adiacenti una all 'altra; in vista laterale sezionata secondo le linee VII-VII di figura 6;
la figura 8 mostra un'altra variante esecutiva di un dispositivo di raffreddamento e di calibratura in rappresentazione semplificata e prospettica ;
la figura 9 mostra un'altra forma di esecuzione del dispositivo di raffreddamento e di calibratura in vista laterale sezionata secondo le linee IX-IX di figura 10 e in rappresentazione fortemente semplificata e schematica;
la figura 10 mostra una vista dall'alto del dispositivo di raffreddamento e di calibratura in sezione secondo le linee X-X di figura 9;
la figura 11 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 8 a 10 in vista frontale sezionato secondo le linee XI-XI di figura 9;
la figura 12 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 8 a 11 in vista frontale sezionato secondo le linee XII-XII di figura 9;
la figura 13 mostra un'altra forma di esecuzione del dispositivo di raffreddamento e di calibratura in vista laterale sezionata secondo le linee XIII-XIII di figura 14 e in rappresentazione semplificata e schematica;
la figura 14 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo la figura 13 in vista dall'alto sezionato secondo le linee XIV-XIV di figura 13;
la figura 15 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figura 13 e 14 in vista frontale sezionato secondo le linee XV-XV di figura 13;
la figura 16 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 13 a 15 in vista frontale sezionato secondo le linee XVI-XVI di figura 13;
la figura 17 mostra un'altra configurazione dei canali di attraversamento del dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure da 13 a 16 sezionate in vista frontale;
la figura 18 mostra un'altra variante esecutiva per la realizzazione delle aperture di ingresso e di scarico in un diaframma di sostegno per il collegamento di zone direttamente adiacenti una all'altra, in vista frontale e sezionata;
la figura 19 mostra un'altra forma di esecuzione del dispositivo di raffreddamento e di calibratura in vista laterale e sezionato secondo le linee XIX-XIX di figura 20 e in rappresentazione semplificata e schematica;
la figura 20 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo la figura 13 in vista dall'alto sezionato secondo le linee XX-XX di figura 19;
la figura 21 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure 19 e 20 in vista frontale sezionato secondo le linee XXI-XXI di figura 19;
la figura 22 mostra il dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le figure 19 e 21 in vista frontale sezionato secondo le linee XXII-XXII di figura 19.
Nella figura 1 è mostrato un impianto di estrusione 1 che comprende un estrusore 2, un utensile di estrusione 3 e un dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 inserito a valle di questo nel senso di estrusione secondo la freccia 4. A valle di questo dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5, come altro componente del dispositivo di estrusione 1,è disposto un estrattore a cingoli 6 rappresentato schematicamente e semplificato, con il quale può venire prodotto un oggetto 7, ad esempio un profilo per finestra 8. Allo scopo il materiale pLastico 9 introdotto sotto forma di granulato viene plastificato nell'estrusore 2 e fatto uscire attraverso un trasportatore a coclea 10 verso un utensile da estrusione 3. Per facilitare il movimento di estrazione e la fase di formatura dell'oggetto 7 questo, dopo essere stato raffreddato dal dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 al punto da essersi sufficientemente consolidato da potergli trasmettere un movimento di avanzamento, viene estratto con l'estrattore a cingoli 6.
Il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 comprende, nel senso di estrusione, due calibri di ingresso 11 posti uno dopo l'altro e una camera di raffreddamento 12 posta a valle di questi. I calibri di ingresso 11 nell'esempio di esecuzione in questione sono realizzati come calibri a secco e danno, all'oggetto 7, la precisa forma esterna desiderata.
La camera di raffreddamento 12 è suddivisa in diverse zone 13, 14, 15, 16, 17, 18 disposte una dopo l'altra nel senso di estrusione secondo la freccia 4. La camera di raffreddamento 12 è formata da un corpo 19 a tenuta d'aria e di liquido che viene attraversato da un liquido di raffreddamento, in particolare da acqua 20. Allo scopo,al di sotto ad esempio di una superficie di installazione 21 dell'impianto di estrusione 1 , è disposto un serbatoio 22 dal quale il liquido di raffreddamento, ad esempio l'acqua 20, può venire aspirato mediante una pompa 23 del mezzo di raffreddamento e venire spinto attraverso il corpo 19, cosicché il liquido di raffreddamento ovvero l'acqua 20 rifluente può ritornare nel. serbatoio 22 attraverso una tubazione di ritorno 24. Nella tubazione di ritorno 24 ovvero nella tubazione di aspirazione verso la pompa 23 del mezzo di raffreddamento può essere disposto un opportuno raffreddatore d'acqua con scambiatori di calore realizzati secondo lo stato della tecnica. E’ ovviamente anche possibile convogliare alla pompa 23 del mezzo di raffreddamento sempre nuova acqua e ricondurre l'acqua di raffreddamento consumata e riscaldata in una conduttura per l'acqua attraverso la tubazione di ritorno 24. Dal momento che i necessari dispositivi e configurazioni sono sufficientemente noti dallo stato della tecnica, essi non verranno nel seguito più dettagliatamente descritti in relazione al presente trovato.
Al fine di evitare che durante la fase di fabbricazione dell'oggetto 7 e cioè durante il raffreddamento una parete o diverse pareti o parti di superfici dell'oggetto 7, in particolare il profilo a finestra 8, sprofondino o penzolino, l'oggetto 7 durante l'attraversamento del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 viene assoggettato,nel corpo 19,ad un vuoto. Questo vuoto viene prodotto, ad esempio, con una pompa per vuoto 25 collegata alle singole zone da 13 a 18 attraverso una tubazione di aspirazione 26 e una bocca di collegamento 27. Ogni bocca di collegamento 27 può essere collegata ad un elemento a T ovvero ad un tubo di collegamento 28, sul quale può essere posto, solo se necessario o sempre, un manometro 29 per controllare e regolare il vuoto in ognuna delle zone da 13 a 18. Per la regolazione possono anche essere previste opportune valvole di strozzamento 30. Al posto di esse è tuttavia possibile, stabilendo le dimensioni di fori passanti e di canali di collegamento fra le singole zone da 13 a 18 fissare, in presenza di un attacco d'aspirazione centrale per la pompa per vuoto 25, la crescita continua del vuoto nelle singole zone da 13 a 18 e pertanto nel senso di estrusione secondo la freccia 4.
Soltanto per puntualizzare si sottolinea, a questo proposito, che la pompa per il mezzo di raffreddamento 23 nonché la pompa per vuoto 25 e le relative tubazioni sono rappresentate solo schematicamente e di dimensioni non proporzionali, al fine di descrivere meglio la configurazione e il funzionamento del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5.
Nelle figure da 2 a 5 è mostrata una possibile variante esecutiva del dispositivo di raffreddamento e di calibrazione 5.
Il funzionamento e la composizione del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 si può ricavare al meglio dalla figura schematica di figura 2 disegnata a guisa di un disegno fantasma nella quale le pareti laterali 31, 32 e un diaframma di sostegno 34 che accoglie un contorno profilato 33 sono rappresentati in maniera semplificata ed è asportata una piastra di copertura 35. Le zone da 13 a 18 una successiva all'altra sono realizzate dai diaframmi di sostegno 34, 36, 37, 38, 39 disposti uno dopo l'altro nel senso di estrusione secondo la freccia 4 e accoglienti il contorno profilato 33 unitamente alle pareti frontali 40, 41.
Ognuna di queste zone da 13 a 18 è suddivisa in una camera 45 e in una camera di lavaggio 46 su entrambi i lati dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8 da un tratto longitudinale 40 disposto fra un lato inferiore 42 del profilo di finestra 8 e una piastra di base 43. Un'altezza 47 di questo tratto longitudinale 44 è leggermente minore di una distanza 48 fra il lato inferiore 42 del profilo di finestra 8 e la piastra di base 43 del corpo 19. La luce che ne risulta presenta uno spessore fra 0,5 e 5 mm, preferibilmente di 2 rara, e forma così un certo collegamento idraulico fra la camera 45 e la camera di lavaggio 46. Ciò è sufficiente a raffreddare l'oggetto 7 tramite il mezzo di raffreddamento passante trasversalmente al tratto longitudinale 44 e fluente nel suo senso longitudinale anche nella superficie rivolta al tratto longitudinale 44.
Sopra tratti trasversali 49 e al di sotto della piastra di base 43 è disposta distanziata una parete esterna 50 del corpo 19. Fra i tratti trasversali 49 vengono ricavati canali 51, 52, 53, 54, 55 e canali di collegamento 56 e 57. Il canale di collegamento 57 sta in collegamento, tramite una tubazione 58 di collegamento e la pompa per il mezzo di raffreddamento 23, con il serbatoio 22 mentre il canale di collegamento 56 è collegato anch'esso con il serbatoio 22 tramite una tubazione di deflusso 59. Come si può vedere i tratti trasversali 49 sono spostati nel senso longitudinale del corpo 19, e cioè nel senso di estrusione secondo la freccia 4, rispetto ai diaframmi di sostegno 34 e da 36 a 39 e i tratti trasversali 49 si trovano ognuno fra due diaframmi di sostegno 34, 36 o 37 adiacenti uno all'altro direttamente in senso longitudinale secondo la freccia 4. Mentre questi tratti trasversali 49 e i canali si possono anche sviluppare per una larghezza 60 complessiva del corpo 19, è anche possibile che essi si sviluppino soltanto fra una parete laterale 31, 32 del corpo 19 e il tratto longitudinale 44 corrente in questo caso fino alla parete esterna 50. Al fine di permettere un passaggio continuo del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 attraverso il corpo 19 in senso longitudinale secondo la freccia 4, come indicato con la freccia 61, il canale di collegamento 57 è collegato alla camera 45 della zona 13 attraverso un'apertura di ingresso 62. Nella zona del diaframma di sostegno 34 posto a valle nel senso di alimentazione è disposta, nella camera di lavaggio 46 contrapposta all'oggetto 7, una apertura di scarico 63 che sfocia nel canale 55, penetra in questo canale al di sotto del diaframma di sostegno 34 e entra nella camera 45 della zona 14 attraverso l'apertura di ingresso 62. 3ome si può vedere meglio dalla vista dall'alto della figura 4, le aperture di ingresso e di scarico 62, 63 sono disposte nelle zone angolari distanziate una dall'altra nel senso di alimentazione e contrapposte diagonalmente una all'altra. Al fine di permettere un passaggio continuo del liquido ovvero dell'acqua 20 dalla pompa per il mezzo di raffreddamento 23 al serbatoio 22, il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 deve fluire sopra un lato superiore 64 dell'oggetto 7 per pervenire nella zona 13 dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46, in quanto è impedito, in gran parte, un passaggio del liquido attraverso il tratto longitudinale 44 al di sotto dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8.
Pertanto il liquido ovvero l'acqua 20 penetrante dall'apertura di ingresso 62 fluisce, come indicato schematicamente con frecce 61 ondulate, sul lato superiore 64 del profilo dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 e, attraverso l'apertura di scarico 63, nel canale 55,da cui esso penetra, attraverso l'apertura di ingresso 62, di nuovo nella camera 45 appartenente ora già alla zona 14. In ugual modo, soltanto in senso opposto, il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 fluisce, nella zona 14 nonché nelle altre zone da 15 a 18, attorno al profilo di finestra 8 e scorre sul lato superiore 64 nella camera di lavaggio 46 verso la apertura di scarico 63 che si trova ancora nella zona angolare fra la parete laterale 31 e il diaframma di sostegno 36 più prossimo nel senso di estrusione secondo la freccia 4. Ognuno di questi diagrammi di sostegno 34, da 36 a 39 è dotato, come mostrato nella figura 5, di un'apertura 65 corrispondente alla forma della sezione del profilo di finestra 8 ovvero dell'oggetto 7; l'apertura è realizzata solitamente come contorno profilato 33 e le sue dimensioni esterne sono dimensionate tenendo conto del ritiro durante il raffreddamento dello oggetto 7 nell'attraversare il dispositivo di raffreddamento e di calibrazione 5 nel senso di estrusione secondo la freccia 4. Per il fatto che queste zone da 13 a 18 sono separate una dall'altra sostanzialmente a tenuta d'aria dai diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39, anche nella zona dello attraversamento dell'oggetto 7 si ottiene una chiusura sostanzialmente a tenuta d'aria in quanto un eventuale gioco d'aria fra la superficie dello oggetto 7 e l'apertura 65 o la superficie perimetrale del contorno profilato 33 forma la chiusura a tenuta, come ad esempio nel caso di una pompa per vuoto ad anello liquido, mediante un film d'acqua presente sulla superficie dell'oggetto 7 dopo il lavaggio con il mezzo di raffreddamento.
Qualora il mezzo di raffreddamento ovvero la acqua 20 venisse pompata soltanto con la pompa 23 per il mezzo di raffreddamento attraverso il corpo 19 ovvero il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5, l'effetto raffreddante sarebbe relativamente basso in quanto l'oggetto 7 ovvero il profilo di finestra 8 verrebbe fatto passare attraverso una quantità di fluido ovvero una quantità di mezzo refrigerante sostanzialmente ferma oppure muoventesi in avanti con bassa velocità.
Al fine di permettere uno scambio intenso del mezzo refrigerante e cioè di un liquido ad esempio di acqua 20 nella superficie dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8 nelle singole zone da 13 a 18, il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 viene pompato tramite la pompa 23 del mezzo di raffreddamento soltanto nel canale di collegamento 50 e da lì nelle zone da 13 a 18, cosicché il mezzo di raffreddamento all'inizio della fase di estrusione riempie ad esempio la camera interna del corpo 19 oltre l'altezza 47. Se l'oggetto 7 e cioè il profilo di finestra 8 si è già mosso e si sviluppa, come si può vedere dalle rappresentazioni delle figure da 2 a 6, attraverso i singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 e le pareti frontali 40, 41, nelle zone da 13 a 18 viene creato un vuoto tramite le bocche di collegamento 27. In tal caso utilizzando il manometro 29 e valvole di strozzamento 30 il vuoto può venire regolato nelle singole zone da 13 a 18 in modo che il vuoto cresca leggermente dalla zona 13 verso la zona 18 e cioè nel senso di estrusione secondo la freccia 4. Allo scopo è necessario disporre nella parete frontale 41 un'apertura di ingresso 66 nella zona della piastra di copertura 35 al fine di permettere una corrispondente circolazione d'aria e di garantire la creazione del vuoto. Se ad ogni zona da 13 a 18 è associata una propria bocca di collegamento 27 come mostrato in questo esempio di esecuzione, il vuoto viene formato nelle singole zone da 13 a 18 aspirando l'aria dalle aperture di aspirazione 67, e in tal caso in ogni zona da 13 a 18 può anche essere disposta una propria apertura di ingresso 66.
Le aperture di aspirazione 67 per la creazione del vuoto nelle zone da 13 a 18 sono disposte nei diaframmi di sostegno 34 e da 36 a 39 nella zona della piastra di copertura 35 ovvero nei pressi di essa e sfociano nelle bocche di collegamento 27 che sono collegate con la tubazione di aspirazione 26. Si deve impedire in tal modo che attraverso queste aperture di aspirazione 67 venga trascinato anche del mezzo di raffreddamento, in particolare acqua 20, nelle bocche di collegamento 27 e venga quindi convogliato alla pompa per il vuoto 25. Con questa configurazione è necessario associare ad una zona da 13 a 18 una propria apertura di ingresso 66. Se nella parete frontale 40 è disposta, ad esempio, soltanto un'apertura di aspirazione 67, le zone da 13 a 18 sono collegate fra di loro idraulicamente tramite aperture di ingresso 66 disposte nel diaframma di sostegno 34, da 36 a 39, potendo così ancora creare il vuoto.
Il vuoto nelle zone da 13 a 18 fa sì che, come si può vedere molto bene anche con l'ausilio del disegno schematico della figura 2, il mezzo di raffreddamento, in particolare l'acqua 20, penetrata attraverso l'apertura di ingresso 62 venga sollevato sopra il lato superiore 64 dell'oggetto 7 come rappresentato con una linea ondulata, formando una colonna d'acqua con un livello 68. La creazione di questa colonna di acqua fino al livello del mezzo di raffreddamento 68 avviene nella camera 45 e cioè in quella camera nella quale sfocia l'apertura di ingresso 62, in quanto un trascimamento dell'acqua dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 è impedito dal tratto longitudinale 44 e successivamente dall'oggetto 7. Una luce restante in altezza fra il tratto longitudinale 44 e l'oggetto 7 viene riempita dal liquido passante dall'una all'altra zona 13, 14 ovvero 14, 15. L'altezza del livello d'acqua al di sopra del lato superiore 64 dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8 dipende dal vuoto esistente nelle zone da 13 a 18.
Si verifica a questo proposito un effetto sorprendente in quanto sollevando il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 nella camera 45 della zona 14 posta a valle nel senso di estrusione secondo la freccia 4 fine al mezzo di raffreddamento, nella camera di lavaggio 46 della zona 13 viene creata una depressione che causa un rapido attraversamento del mezzo di raffreddamento e una turbolenza dello stesso nel passare per la camera di lavaggio 46. Il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 sale quindi nella camera di lavaggio 46, come indicato schematicamente con la freccia 69, da quella parte della colonna d'acqua nella camera 45 della zona 13 che sovrasta l'oggetto 7. Il mezzo di raffreddamento ovvero il liquido o l'acqua 20 lava così il lato superiore 64 e le pareti laterali 70 dell'oggetto 7 a guisa di una cascata o di una caduta d'acqua nel tracimare dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 della zona 13. Dal momento che questo tracimento del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 avviene sotto forma di una cascata d'acqua oppure con pressione fortemente variabile, si verifica una tracimazione del mezzo di raffreddamento sotto forma di film e pertanto si verifica un contatto stretto e un lavaggio dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8. Si ottiene così una migliore trasmissione di calore dal profilo di finestra 8 al mezzo di raffreddamento ovvero allà acqua 20 e una maggiore quantità di energia può venire estratta con la stessa quantità di mezzo di raffreddamento. Così prove comparative hanno dato come risultato, ad esempio, che con pressocchè le stesse temperature del mezzo di raffreddamento ovvero di acqua 20 nell'apertura di ingresso 62 e nell'apertura di scarico 63 di impianti noti,si deve applicare al profilo di finestra 8 attraverso ugelli spruzzanti una quantità d'acqua di circa 500 litri al minuto, mentre impiegando il dispositivo secondo il trovato ovvero il metodo secondo il trovato è necessario soltanto il 20% di questa quantità di acqua e cioè circa 90 fino a 130 litri al minuto per ottenere lo steso effetto raffreddante ovvero la asportazione della stessa quantità di calore.
La creazione delle singole colonne d'acqua nelle diverse camere 45 delle zone da 13 a 18 e la tracimazione del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 avviene in quanto il vuoto cresce da una zona 13, 14, 15, eco. verso la succesiva zona 14, 15, 16 ed è, ad esempio, maggiore di 0,005 bar nella zona 14 successiva, nel senso di estrusione secondo la freccia 4, alla zona 13.
Si crea così una caduta di pressione che causa, ad esempio l'aspirazione del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 nella zona 14 con un vuoto maggiore dalla colonna d'acqua più bassa nella camera di lavaggio 46 della zona 13 come indicato schematicamente con la freccia 69. Questa aspirazione nella zona 14 del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 tracimata attraverso il profilo di finestra 8 avviene attraverso l'apertura di scarico 63 e l'apertura di ingresso 62. Nello stesso modo avviene il passaggio del mezzo di raffreddamento anche dalla zona 14 nelle altre zone da 15 a 18.
Ha dato buona prova di sè la variante esecutiva preferita secondo la quale il mezzo di raffreddamento, in particolare l'acqua 20, viene convogliato attraverso la tubazione di collegamento 14 con una pressione di 1 bar e la pressione nella zona 13 viene abbassata fino a 0,940 bar. Sostanzialmente nella zona 13 esiste lo stesso vuoto. La differente altezza delle colonne di mezzo di raffreddamento nella zona 13 per permettere il passaggio del mezzo di raffreddamento ovvero della acqua 20, secondo la freccia 69, dal livello del mezzo di raffreddamento 68 nella camera 45 verso la camera di lavaggio 46, sorge in quanto nella zona 14 adiacente la pressione è abbassata fino a 0,935 bar e in essa esiste quindi un vuoto maggiore che nella zona 13. In funzione di un diametro 71 dell'apertura di scarico 63 attraverso il canale 55,come si può vedere chiaramente nella figura 3, e l'apertura di ingresso 62 viene creato un risucchio verso la zona 14 nella zona adiacente a questa apertura di scarico 63, risucchio che aspira il mezzo di raffreddamento dalla zona 13 e aspira quindi il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 tracimante. A seconda che la differenza fra il vuoto nelle camere da 13 a 18 sia maggiore o minore, anche la differenza fra i livelli d'acqua nella camera 45 e nella camera di lavaggio 46 è maggiore o minore. Come mezzi di raffreddamento si possono impiegare, ad esempio, anche altri liquidi con un'elevata capacità di assorbimento del calore. Se il diametro 71 dell'apertura di scarico 63 è maggiore, il risucchio creato nella zona della piastra di base 43 della camera di lavaggio 46 della zona 13 e quindi la quantità di mezzo di raffreddamento aspirato è maggiore che se il diametro 71 del foro fosse piccolo. A causa di queste dipendenze anche tramite il diametro 71 del foro dell’apertura di scarico 63 ovvero le dimensioni della sezione di fessure o simili formanti l'apertura di scarico 63,si può fissare la caduta di pressione nella zona 13 fra l'apertura d'ingresso 62 e l'apertura di scarico 63 e quindi in tutte le altre zone da 14 a 18 susseguentisi una all'altra in modo da ottenere una sufficiente quantità di mezzo di raffreddamento fluente ovvero una corrispondentemente forte turbolenza del mezzo di raffreddamento ovvero della acqua 20 nel fluire lungo le zone superficiali del profilo di finestra 8 ovvero dell'oggetto 7.
Ovviamente l'avanzamento del mezzo di raffreddamento ovvero l'attraversamento del corpo e delle camere 45 ovvero delle camere di lavaggio 46 viene creato dalla crescita del vuoto nelle camere stesse in base alle differenti distanze dall'apertura di aspirazione 67, cosicché sul mezzo di raffreddamento ovvero sul liquido di raffreddamento e pertanto, ad esempio, sull'acqua 20 si esercita sostanzialmente un risucchio nel senso di estrusione secondo la freccia 4, che facilita il movimento in avanti del mezzo di raffreddamento attraverso il corpo 19.
Con gli stessi diametri fissati preventivamente dell'apertura di ingresso e di scarico 62, 63 la quantità di mezzo di raffreddamento ovvero di acqua 20 attraversante le zone da 13 a 18 può venire variata mediante la differenza di pressione fra le singole zone 13, 14 ovvero 14, 15, cosicché la quantità di mezzo di raffreddamento fluente può venire facilmente adattata alla quantità di calore da asportare dovuta alla superficie della sezione e alla quantità di materiale in metri lineari dello oggetto 7 da fabbricare. E' così possibile, ad esempio, sostituendo soltanto i singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 nonché le pareti frontali 40, 41 impiegare il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 per la fabbricazione di oggetti 7 con differenti forme di sezione ovvero differenti dimensioni di sezione, spessori di pareti o simili senza perdere i vantaggi conseguenti al trovato.
Ovviamente per adattare universalmente il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 è anche possibile prevedere diverse aperture di scarico ovvero di ingresso 63, 62 in ogni zona da 13 a 18 ovvero, come è già stato precedentemente descritto, realizzare queste sotto forma di fessure che possono venire aperte o chiuse secondo le necessità in presenza di maggiori e minori quantità di mezzo di raffreddamento ovvero di acqua 20 fluente.
Allo scopo possano essere disposte diverse aperture di ingresso 62 nella zona 13 o anche nelle altre zone da 14 a 18 come è indicato schematicamente nella figura 5, potendo scegliere configurazioni uguali o simili anche per le aperture di scarico 63 come mostrato ancora soltanto nella zona 13. E' vantaggioso allo scopo che le aperture di ingresso ovvero di scarico 62, 63 siano provviste di una filettatura interna 72, cosicché esse possono venire chiuse o aperte, se necessario, mediante tappi 73 o altri elementi di chiusura. La quantità fluente e quindi anche la velocità del flusso del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 può cosi venire adattata in modo semplice a differenti quantità in metri lineari di oggetto 7 da raffreddare, riferendosi sia a differenti spessori di sezione o superfici di sezioni dell'oggetto 7 che a differenti velocità di estrusione e pertanto a differenti velocità di passaggio dell'oggetto 7 nel senso di estrusione secondo la freccia 4.
Come già descritto precedentemente, una turbolenza del mezzo di raffreddamento ovvero della acqua 20 nella zona della colonna d'acqua saliente fino al livello del mezzo di raffreddamento 68 viene variata nelle camere 45 di ogni zona da 13 a 18 mediante la velocità di ingresso ovvero il tipo di afflusso del mezzo di raffreddamento nella zona da 14 a 18 posta a valle. Una continua miscelazione del mezzo di raffreddamento in questa colonna d'acqua ovvero una circolazione interna è molto opportuna soprattutto in quanto così le quantità di mezzo di raffreddamento adiacenti alla superficie esterna dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8 vengono continuamente scambiate ottenendo così una migliore trasmissione di calore.
Al fine di comandare o di accelerare questa miscelazione del mezzo di raffreddamento nella colonna d'acqua è possibile disporre le aperture di scarico ovvero le aperture di ingresso 63, 62 invece che nella zona della piastra di base 43 nei diframmi di sostegno 34, da 36 a 39 come è mostrato, ad esempio, con l'ausilio dei diaframmi di sostegno 38 e 39 e le rispettive viste delle figure 6 e 7. E' così possibile miscelare con l'acqua 20 ovvero con il mezzo di raffreddamento fluente o fluente sotto una differenza di pressione dalla zona 13, 14 ovvero 14, 15 ovvero 15, 16, posta a monte nel senso di estrusione secondo la freccia 4 .nella zona posta a valle, anche quella contenuta nella colonna d'acqua nella camera 5. Ovviamente è anche qui possibile, come già descritto con l'ausilio della figura 5, poter disporre diverse aperture di ingresso e di scarico 62, 63.
Così le aperture di ingresso 62 e,conformemente, anche le aperture di scarico 63 possono essere realizzate, come indicato con linee tratto e punto, sotto forma di fessure 74. Queste possono correre, ad esempio, anche inclinate rispetto alla piastra di base 43 e inclinate verso la pareti laterali 31, 32.
Come è mostrato tuttavia, ad esempio, per la apertura di scarico 63 nella zona del diaframma di sostegno 39 e in sezione nella figura 7, una fessura 75 può anche attraversare , nel senso di estrusione secondo la freccia 4, il diaframma di sostegno 39 crescendo o diminuendo. Tramite una differenza di altezza 76 fra l'apertura di ingresso 62 e l'apertura di scarico 63 si può ottenere un'opportuna deviazione del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua affluente e quindi una turbolenza mirata del mezzo di raffreddamento nella colonna di acqua nella camera 45. E' inoltre anche possibile, ad esempio, che un'altezza di scarico 77 sia ridotta rispetto all'altezza di passaggio della fessura fino ad una quota 78, cosicché in questa zona si produce un effetto ugello che facilita la turbolenza del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 nella colonna d'acqua.
Come mostrato ancora nella figura 6, il fissaggio del tratto longitudinale 44 può avvenire tramite elementi di fissaggio 79, ad esempio tramite viti con esagono incassato, cosicché nell'impiegare il dispositivo di raffreddamento e di calibrazione 5 per oggetti 7 di differenti dimensioni, ad esempio profili di finestra 8, tubi, profili di porta, listelli di rivestimento e simili, può avvenire facilmente un adattamento della 'distanza 48 fra la piastra di base 43 e il lato inferiore 42 dell'oggetto 7.
Come si può vedere inoltre dalla rappresentazione della figura 6, disponendo le aperture di ingresso e di scarico 62, 63 nella zona dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39, si possono risparmiare i canali da 51 a 55 e i canali di collegamento da 56 a 57.
Il fissaggio ovvero l'arresto dei singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 nonché delle pareti frontali 40, 41 nel corpo 19 può avvenire secondo ogni forma nota dallo stato della tecnica quale, ad esempio, con l'incollaggio, con mastici, con listelli di bloccaggio, con naselli di bloccaggio, con fessure, con profili di tenuta, con cave,ecc..
Nelle figure da 8 a 12 è mostrata un'altra variante esecutiva di un dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5.
Dal momento che la configurazione di base del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 delle figure da 8 a 12 corrisponde sostanzialmente a quella secondo le figure da 1 a 7, nella descrizione di questa forma di esecuzione verranno impiegate, per quanto possibile, per le stesse parti le stesse cifre di riferimento come nelle figure da 1 a 7;
Il corpo 19 attraverso il quale viene condotto l'oggetto 7 ovvero il profilo di finestra 8, è composto da una piastra di base 43 e da pareti laterali 31, 32 e dalla piastra di copertura 35 asportata e non rappresentata nella figura 8 per una migliore chiarezza. Il corpo 19 è chiuso a sua volta da pareti frontali 40, 41 - vedere le figure 9 e 10.
Sia nelle pareti frontali 40, 41 che nei diaframmi di sostegno 81 interposti all'interno del corpo 19 a distanza 80 dalle pareti frontali 40, 41 ovvero uno dall'altro, sono disposti dei contorni profilati 33 ovvero aperture 65 adattati al perimetro esterno dell'oggetto 7, tramite i quali lo oggetto 7 ovvero il profilo di finestra 8 viene guidato in altezza e lateralmente. Le dimensioni esterne dell'oggetto 7 ovvero delle aperture possono diventare minori andando nel senso di estrusione secondo la freccia 4 e cioè dalla parete frontale 41 attraverso il diaframma di sostegno 81 verso la parete frontale 40, per tenere in considerazione opportunamente il ritiro che si verifica durante il raffreddamento. Per asportare la quantità di energia dall’oggetto 7 ovvero dal profilo di finestra 8 durante il passaggio attraverso il corpo 19, il corpo 19 all'inizio della fase di estrusione viene riempito in parte con mezzo di raffreddamento, in particolare con acqua 20. Questa, come già descritto con l'ausilio delle figure da 1 a 7, viene tenuta a scorta in un serbatoio 22 e introdotta nella camera interna del corpo 19 attraverso una pompa del mezzo di raffreddamento 23 e una tubazione di collegamento 58 e ricondotta al serbatoio 22 attraverso una tubazione di deflusso 59. Per il raffreddamento del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 o di un altro liquido qualsiasi, quale, ad esempio, olio o simili, possono anche essere previsti refrigeratori intermedi 82 per raffreddare di nuovo il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 ad una desiderata temperatura iniziale.
Inoltre, per evacuare una camera interna 83 del corpo 19 è disposta una pompa per il vuoto 25 la cui tubazione di aspirazione 84 può essere collegata, ad esempio, con diversi manometri 29 e valvole di strozzamento 30.
Contrariamente alla forma di esecuzione secondo le figure da 1 a 7, nella forma di esecuzione ora descritta è previsto un tratto longitudinale 85 che si sviluppa dalla piastra di copertura 35 fino alla zona di un lato superiore 64 dell'oggetto 7 ovvero del profilo di finestra 8.
Un'altezza 47 del tratto longitudinale 85 è a questo proposito leggermente minore, ad esempio fra 0,5 e 5 mm, di una distanza 48 fra il lato interno rivolto all'oggetto 7 della piastra di copertura 35 e il lato superiore 64 dell'oggetto 7.
Dal momento che l'oggetto 7 ovvero il profilo di finestra 8 corre ad una distanza maggiore oppure nella superficie interna della piastra di base 43 rivolta ad esso, i due lati longitudinali sono collegati fra di loro nella zona delle pareti laterali 31, 32 contrapposte reciprocamente fra i rispettivi diaframmi di sostegno 81, mentre essi, nella zona al di sopra dell'oggetto 7 ovvero del profilo , sono separati fra di loro dal tratto longitudinale 85.
Nella variante di esecuzione ora descritta le singole zone da 86 a 89 separate fra di loro sono formate ,fra il tratto longitudinale 85 e la parete laterale 31 destra vista nel senso di estrusione secondo la freccia 4, da pareti di separazione da 90 a 92 che, fra la parete laterale 31 e il tratto longitudinale 85, chiudono a tenuta la camera fra i diaframmi di sostegno 81 e la piastra di copertura 35. Disponendo altre pareti di separazione 93, 94, fra il tratto longitudinale 85 e la parete laterale 31 sinistra vista nel senso di estrusione secondo la freccia 4, possono venire realizzate altre zone da 95 a 97, essendo queste zone da 86 a 89,da 95 a 96, così spostate reciprocamente nel senso di estrusione secondo la freccia 4,da sovrapporsi una all'altra in senso longitudinale. Si ottiene ciò in quanto fra le pareti di separazione 90, 91 e 91, 92 è disposto un diaframma di sostegno 85 a cui non è sovrapposta alcuna parete di separazione, mentre a questo diaframma di sostegno 81, sul lato del tratto longitudinale 85 contrapposto, è sovrapposta una delle pareti di separazione 93 ovvero 94 fra le quali è di nuovo disposto un diaframma di sostegno 81 a cui non è sovrapposta alcuna parete divisoria.
Per il fatto che fra i singoli diaframmi di sostegno 81 ovvero fra la parete frontale 41 e il diaframma di sostegno 81 più pro.ssimo e fra la parete frontale 40 e il diaframma di sostegno 81 più prossimo la camera fra la piastra di base 43 e un lato inferiore dell'oggetto non è chiusa, questa camera serve da canale di attraversamento che collega fra di loro l'apertura di ingresso e quella di scarico 62, 63. E' così possibile un collegamento diretto fra la zona 86 e la zona 95 ovvero fra i diaframmi di sostegno 81 susseguentisi direttamente uno all'altro nel senso di estrusione secondo la freccia 4 Risposti fra le pareti divisorie 90 e 93. Viene tuttavia così reso possibile anche un collegamento della zona 95 con la zona 87 fra le pareti divisorie 93 e 91, della zona 87 con la zona 96 fra le pareti divisorie 91 e 94, della zona 96 con la zona 88 e fra le pareti divisorie 94 e 92 della zona 88 con la zona 97, e fra la parete divisoria 92 e la parete frontale 40 della zona 97 con la zona 89.
Come è mostrato schematicamente con la
rappresentazione prospettica di figura 8, nella
quale ancora per motivi di chiarezza la piastra di
copertura 35 è stata eliminata ed è rappresentata
sotto forma di un disegno fantasma, il mezzo di
raffreddamento ovvero l'acqua 20 viene sollevato dal
vuoto nella zona 95 leggermente maggiore del
vuoto nella zona 86, fino ad un'altezza 98 ovvero
viene creata una colonna di liquido di raffreddamento il cui livello 99 è superiore ad un bordo
frontale 100 del diaframma di sostegno 81 alloggiato > fra il tratto longitudinale 85 e la parete laterale
31 della parete divisoria 90.
Per il fatto che il vuoto, come verrà
descritto più in dettaglio nel seguito, è maggiore
nella zona 87 che non nella zona 95, si verifica un
effetto simile a quanto già descritto nell'esempio
di esecuzione precedentemente descritto con
l'ausilio della figure da 2 a 5, nel quale il mezzo
di raffreddamento fluisce da una camera 101 disposta
nella zona 95 in una camera di lavaggio 102 a mo' di
una cascata d'acqua, in quanto al di sotto dello
oggetto 7 in virtù del collegamento trasversale fra
la zona 87 e la zona 95 e del maggior vuoto esistente nella zona 87 un risucchio agisce sul mezzo di raffreddamento nella camera di lavaggio. Pertanto l'acqua defluente dalla camera 101 e proveniente dalla colonna 103 del mezzo di raffreddamento, dopo il lavaggio dell'oggetto 7 e la sua aspirazione inferiormente all'oggetto 7 viene aspirata nella camera 104 a formare un'altra colonna 103 di mezzo di raffreddamento con il livello 99. Questa camera 104 viene limitata dalla parete divisoria 90 e dal diaframma di sostegno 81 ad essa rivolto, nonché dal diaframma di sostegno 81 posto a valle nel senso di estrusione secondo la freccia 4, dalla parete laterale 31 e dal tratto longitudinale 85. Questo percorso di trasporto dell'acqua 20 per il raffreddamento dell'oggetto 7 è indicato ulteriormente dalle frecce 105 e 106. Dalla camera 104 l'acqua fluisce quindi o cade, secondo la freccia 105/ nella camera di lavaggio 107 a causa della aspirazione di mezzo di raffreddamento nella zona più vicina, nella quale camera esiste una colonna di mezzo di raffreddamento di altezza minore e questa acqua viene aspirata per creare la colonna di mezzo di raffreddamento 103 nella camera 108 successiva della zona 96.
Al fine di rappresentare graficamente le differenti pressioni nelle diverse zone da 86 a 89 e da 95 a 97, nella figura 8 è stato rappresentato il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 e resa visibile otticamente con una linea a tratto e punto quella zona nella quale, in virtù del maggior vuoto nella zona 96, esiste un effetto di risucchio nella zona 87. Viene così facilitata la caduta o il deflusso del mezzo di raffreddamento dall'altezza del livello 99 secondo le frecce 105 nella zona del livello della colonna di mezzo di raffreddamento più bassa, cosicché a causa del risucchio continuamente variabile nell'area tratto e punto della zona 87 provocato dall'effetto di risucchio esercitato dalla colonna di mezzo di rar?freddamento 103 nella zona della piastra di base 43, il mezzo di raffreddamento defluente dal livello 99 viene fortemente vorticato ottenendo così un buon raffreddamento dell'oggetto 7.
L'ulteriore trasporto del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 attraverso le zone 88, 97 e 89 avviene quindi in modo conforme.
La creazione di un vuoto differente che può essere maggiore per ogni zona di 0,002 fino a 0,1 bar nel senso di estrusione secondo la freccia 4, può ora avvenire ad esempio in modo che le singole zone al di sopra del livello 99 di mezzo di raffreddamento siano collegate attraverso aperture passanti 109, cosicché, come indicato schematicamente con la freccia 101 sottile, nell'intera corpo 109 viene creato un vuoto aspirando con la tubazione di aspirazione 84 l'aria dalla camera interna del corpo con la pompa per il vuoto 25, potendosi fissare, con il dimensionamento delle aperture passanti 109, in particolare con il diamenzionamento della loro superficie di sezione, la caduta di pressione dalla zona 89 alla zona 97 e quindi alla zona 88, 96, 87, 95 e 86. Nella parete frontale 41 è disposta di nuovo, per creare il vuoto,un'apertura di ingresso 66. E' così possibile,aspirando centralmente e dimensionando opportunamente le aperture di attraversamento 109, comandare semplicemente la caduta di pressione ovvero la graduazione del vuoto nelle singole zone.
E' ovviamente anche possibile, come indicato schematicamente anche in figura 9, associare ad ogni singola zona un tubo di collegamento 111 e chiudere le aperture di attraversamento 109 ovvero non prevederle nemmeno. In questo caso utilizzando un manometro 29 e una valvola distrozzamento 30 che può essere installata per l'intera durata di esercizio o soltanto all'avviamento della fase di estrusione, si può regolare il vuoto essendo associata, ad ogni singola zona, una propria apertura di ingresso 66.
Il fissaggio ovvero il sostegno dei singoli diaframmi di sostegno 81, delle pareti divisorie tra 90 e 94 nonché delle pareti frontali 40, 41 nel corpo 19 può avvenire con ogni forma nota secondo lo stato della tecnica quale, ad esempio, l'incollaggio, mastici, listelli di fissaggio, naselli di fissaggio, fessure, profili di tenuta, cave, ecc.
Nelle figure da 13 a 16 è mostrata un'altra possibile variante esecutiva del dispositivo di raffreddamento di calibrazione 5. Dal momento che la configurazione di base corrisponde sostanzialmente alle forme di esecuzione già precedentemente descritte, nella descrizione parti uguali saranno contraddistinte per quanto possibile con gli stessi simboli di riferimento.
Il corpo 19 attraverso il quale viene fatto passare l'oggetto 7 ovvero il profilo di finestra 8, è composto dalla piastra di copertura 35, dalla piastra di base 43, dalle pareti frontali 40, 41 nonché dalle pareti laterali 31, 32 che chiudono così la camera interna 83.
La camera interna 83 del corpo 19 è suddivisa a sua volta nelle zone da 13 a 18, nel senso di estrusione secondo la freccia 4 e, nella sua estensione longitudinale, dai diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. I diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 sono disposti, in questo esempio di esecuzione, distanziati fra di loro ovvero dalle pareti frontali 40, 41 nel senso di estrusione secondo la freccia 4, a differenti distanze 112, 113, 114, 115, 116, 117. Le distanze da 112 a 117 crescono continuamente, viste nel senso di estrusione secondo la freccia 4, dalla parete frontale 41 verso la parete frontale 40. Pertanto l'oggetto 7 proveniente dall'utensile di estrusione 30, attraversante il calibro di ingresso 11 e penetrante nel dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 ,nel suo stato iniziale ancora appiattito è meglio guidato a brevi distanze dalle aperture 65 che formano il contorno profilato 33 ricavate nei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. Qualora l'oggetto 7 nell'attraversare il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 sia già leggermente raffreddato e quindi più consolidato, la distanza da 112 a 117 delle zone da 13 a 18 può venire aumentata con continuità. Una tale disposizione di diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 è ovviamente anche possibile nelle varianti esecutive precedentemente descritte.
I singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 sono inseriti, in questo esempio di esecuzione, in incavi 118, 119 nelle pareti laterali 31, 32. Questi incavi 118, 119 sono disposti in un piano orientato perpendicolarmente alla piastra di base 43 e formante un angolo retto rispetto al senso di estrusione secondo la freccia 4. E' così possibile, in modo semplice , riattrezzare rapidamente il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 per differenti forme di profilo dell'oggetto 7, in quanto il contorno profilato 33 disposto nei diaframmi di sostegno 34, da- 36 a 39, può venire sostituito con facilità. Una chiusura a tenuta delle singole zone da 13 a 18 una rispetto all'altra può ottenersi, ad esempio, con strisce di tenuta, mastici, ovvero elementi di tenuta ■ sono disposti nei bordi perimetrali dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. Si ottiene così una chiusura a tenuta fra i diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39, e la piastra di base 43, la piastra di copertura 35 nonché le pareti laterali 31, 32.
Ognuna delle zone da 13 a 18 è suddivisa, nel senso di estrusione secondo la freccia 4, dal tratto longitudinale 44 disposto fra il lato inferiore 42 dell'oggetto 7 e la piastra di base 43 nonché dalla camera di lavaggio 46 su entrambi i lati dell'oggetto 7. L'altezza 47 del tratto longitudinale 44 è a sua volta leggermente minore della distanza 48 fra il lato inferiore 42 del profilo di finestra 8 e la piastra di base 43 del corpo 19. Il gioco che ne risulta fra un lato superiore 120 del tratto longitudinale 44 e il lato inferiore 42 dell'oggetto 7 presenta uno spessore 121 compreso fra 0,5 e 5 mm, preferibilmente di 2 mm, realizzando così un certo collegamento idraulico fra la camera 45 e la camera di lavaggio 46. Ciò è sufficiente per raffreddare anche il lato inferiore 42 dell'oggetto 7 rivolto al tratto longitudinale 44, come indicato schematicamente con una freccia 122.
Un altro vantaggio di questa configurazione consiste nel fatto che con la stessa altezza 47 del tratto longitudinale 44 il contorno profilato 33 ricavato nei diaframmi di ·sostegno, con la sua superficie inferiore e cioè con quella più prossima alla piastra di base 43,presenta approssimativamente sempre la stessa distanza 48 dalla piastra di base 43. Variando lo spessore 121 della luce si può regolare facilmente il desiderato effetto di raffreddamento. Pertanto il contorno profilato 33 si deve fissare in altezza esattamente rispetto alla superficie della piastra di base 43. Le pareti laterali 31, 32, la piastra di base 43, la piastra di copertura 35 e i tratti longitudinali 44 restano invariati e si debbono sostituire soltanto i diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. E' però ovviamente anche possibile fissare anche le due pareti frontali 40, 41 in incavi 118, 119. Il fissaggio in altezza dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39, ovvero delle pareti frontali 40, 41, avviene, dal un lato, tramite la piastra di base 43 e, dall'altro lato, tramite la piastra di copertura 35. Per poter compensare eventuali imprecisioni di fabbricazione del contorno profilato nel senso trasversale al senso di estrusione secondo la freccia 4, gli incavi 118, 119 sono ricavati nelle due pareti laterali 31, 32 più bassi di quanto richiederebbe la larghezza dei diaframmi di sostegno. Grazie al gioco che resta su entrambi i lati è possibile una certa autocentratura dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 ovvero delle pareti frontali 40, 41 tramite ovvero nell'oggetto 7;
Il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 è tenuta di riserva nel serbatoio 20 e viene convogliata alla zona 13 dalla pompa del mezzo di raffreddamento 23 attraverso la tubazione di collegamento 58 e sale nella camera 45 oltre il lato superiore 64 dell'oggetto 7 fino a raggiungere il livello 68 indicato schematicamente. Continuando il convogllamento del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 da parte della pompa 23, esso tracima dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 come indicato schematicamente con la freccia 69.
Le singole zone da 13 a 18 sono collegate idraulicamente a loro volta fra di loro tramite canali di attraversamento 123, 124, 125, 126, 127 disposti alternativamente su entrambi i lati del tratto longitudinale 44, colleganti le aperture di ingresso e di scarico 62, 63 e sono disposti nella piastra di base 43. I canali di attraversamento da 123 a 127 presentano, come si può vedere meglio dalla figura 13, un andamento longitudinale di forma arcuata e concava, per conferire un corrispondente movimento rotatorio al mezzo di raffreddamento o all'acqua 20 nel passare dalla camera di lavaggio 46 nella camera 45, come indicato schematicamente con la freccia 128 nella zona 18. Si ottiene così sulla superficie dell'oggetto 7 da raffreddare una turbolenza e si garantisce un massiccio scambio di mezzo di raffreddamento migliorando l'effetto di raffreddamento.
E' inoltre determinante che i singoli canali di attraversamento da 123 a 127 siano disposti nei pressi del tratto longitudinale 44 come si può vedere meglio dalle figure 15 e 16, al fine di garantire il frequente scambio di mezzo di raffreddamento precedentemente descritto sulla superficie dell'oggetto. G?uesto scambio di mezzo di raffreddamento viene anche migliorato o aumentato dalla maggiore velocità del flusso del mezzo di raffreddamento nell 'attraversare i canali di passaggio da 123 a 127 fra le singole zone da 13 a 18 rispetto alla velocità di avanzamento dell'oggetto 7 estruso. Questo effetto viene ulteriormente amplificato dal movimento circolare precedentemente descritto del mezzo di raffreddamento secondo la freccia 128, in quanto questo movimento si sviluppa in senso opposto al senso di estrusione secondo la freccia 4 in funzione della configurazione dei canali di passaggio da 123 a 127.
Un'altra possibile forma di esecuzione del canale di passaggio è rappresentata nella figura 13 con linee a tratto e punto nella zona del canale di passaggio 127. Questo presenta, visto in senso longitudinale, una sezione approssimativamente rettangolare che, nel raccordo fra il fondo e la parete frontale, è realizzata con una zona arrotondata di raccordo.
Nella zona 15 del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 è mostrata, con linee tratteggiate, la realizzazione di una coulisse 129 adiacente al canale di passaggio 124, che dovrebbe aumentare la turbolenza del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 nel passare dalla camera di lavaggio 46 alla camera 45. La forma di questa configurazione a coulisse può essere realizzata a seconda delle necessità ed essere ovviamente disposta in ogni camera.
Qualora il mezzo di raffreddamento ovvero la acqua 20 venisse pompata attraverso il corpo 19 del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 soltanto con la pompa 23 del mezzo di raffreddamento, l'effetto di raffreddamento sarebbe relativamente basso in quanto l'oggetto 7 verrebbe fatto passare attraverso una quantità di liquido o una quantità di mezzo di raffreddamento sostanzialmente ferma o muoventesi in avanti con bassa velocità.
Per amplificare questo movimento del flusso ed evitare contemporaneamente un abbassamento delle pareti profilate dell'oggetto 7, nella camera interna 83 del corpo 19 è creato un vuoto che cresce continuamente dalla zona 13 verso la zona 18. Il vuoto nella zona 13 è ancora relativamente basso in quanto qui l'oggetto 7 penetrante nel dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 non presenta ancora un'elevata rigidità di forma e cresce continuamente fino alla zona 18 in quanto qui e già garantito un consolidamento del profilo che si è verificato a seguito del raffreddamento causato dal mezzo di raffreddamento o dall'acqua 20.
Per poter creare un vuoto corrispondente, nella parete frontale 40 è disposta,a sua volta,la apertura di ingresso 66. Le singole zone da 13 a 18 sono in collegamento idraulico tramite le aperture di attraversamento 119 disposte nei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 nella zona della piastra di copertura 35. Nella zona 18 del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 è disposta la tubazione di deflusso 59 nella parete laterale 31, che sbocca in un dispositivo di aspirazione quale, ad esempio, un ciclone 130. Il ciclone 130 crea,da un lato; nella camera 83 il desiderato vuoto con la pompa per vuoto 25 posta a monte di esso nella tubazione di deflusso 59 e aspira contemporaneamente il mezzo di raffreddamento o l'acqua 20. Nel ciclone 130 il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 viene separato dall'aria e ricondotto nel serbatoio 22 mediante una pompa per il mezzo di raffreddamento 131. Ovviamente nelle singole tubazioni possono essere previsti, a scelta,deicorrispondenti dispositivi di raffreddamento per il mezzo di raffreddamento o per l'acqua 20.
E' però anche possibile, come mostrato nella figura 15, oltre alla tubazione di collegamento 58 disporre la bocca di collegamento 27 nella parete laterale 31 nell'intorno della piastra di copertura 35, al fine di garantire un'aspirazione separata di aria e di mezzo di raffreddamento ovvero di acqua 20. Ovviamente per l'aspirazione possono anche essere previste diverse tubazioni di collegamento 58 ovvero bocche di collegamento 27. Queste non debbono essere disposte in una parete laterale 31, 32 ma possono anche essere disposte nella piastra di copertura 35 ovvero nella piastra di base 43.
Nelle figure 15 e 16 si può vedere meglio il travaso alternato del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 e da lì, attraverso il canale di passaggio 123, nella camera 45 della zona 14. Nella zona 14 il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 sale nella camera 45 fino a raggiungere il livello 68 del mezzo di raffreddamento e fluisce di nuovo sul lato superiore 64 dell'oggetto 7 nella camera di lavaggio 46. Ivi si forma un altro livello 132 del mezzo di raffreddamento che si trova, per quanto riguarda la sua altezza, al di sotto del lato superiore 64, come indicato con linee sottili.
Nella figura 17 è mostrata un'altra possibilità esecutiva per la realizzazione dei canali di attraversamento da 123 a 127. In essa il canale di attraversamento 123 rappresentato nella figura 17 è composto da due canali 133, 134 disposti uno accanto all'altro visti nel senso longitudinale del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5. Per ottenere un effetto di turbolenza o un indirizzamento del flusso del mezzo di raffreddamento, i canali di attraversamento da 123 a 127 ovvero ì canali 133 e 134 possono presentare,nella loro estensione longitudinale o trasversale rispetto al senso di estrusione secondo la freccia 4, qualsiasi forma di sezione.
Nella figura 18 è rappresentata un'altra possibilità di disporre le aperture di ingresso e di scarico 62, 63 nei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. Le singole aperture di ingresso e di scarico 62, 63 sono disposte, sotto forma di una molteplicità di aperture 135 nei pressi della superficie dello oggetto visto nel senso longitudinale, nei singoli diaframmi di sostegno e alternativamente su entrambi i lati del tratto longitudinale 44. E' così garantito il flusso del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 di ogni singola zona da 13 a 18, ottenendo di nuovo un buon effetto di raffreddamento. Inoltre con la disposizione delle aperture 135 nell'intorno dell'oggetto 7 e nei pressi della superficie si ottiene una corrente laminare. Questa causa a sua volta il buon raffreddamento lungo lo oggetto 7.
Nelle figure da 19 a 22 è mostrata un'altra possibile variante esecutiva del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5. Dal momento che la configurazione di base corrisponde sostanzialmente alle forme di esecuzione precedentemente descritte secondo le figure da 13 a 16, nella descrizione, per quanto possibile, parti uguali verranno contraddistinte con uguali simboli di riferimento .
Il corpo 19 attraverso il quale viene condotto l'oggetto 7 ovvero il profilo di finestra 8, è composto dalla piastra di copertura 35, dalla piastra di base 43, dalle pareti fonrtali 40, 41 nonché dalle pareti laterali 31, 32 che chiudono così la camera interna 83.
La camera interna 83 del corpo 19 è suddivisa a sua volta, nella sua estensione longitudinale secondo il senso di estrusione conforme alla freccia 4, nelle zone da 13 a 16 dai diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. I diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 sono, in questo esempio di esecuzione, disposti distanziati , nel senso di estrusione secondo la freccia 4, a differenti distanze 112, 113, 114, 115, 116, 117 reciproche ovvero rispetto alle pareti frontali 40, 41. Le distanze da 112 a 117 crescono con continuità, viste nel senso di estrusione secondo la freccia 4, dalla parete frontale 41 verso la parete frontale 40. In tal modo l'oggetto 7 proveniente dall'utensile di estrusione 30 attraversante il calibro di ingresso 11 e penetrante nel dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 è meglio guidato nel suo stato iniziale ancora piatto a brevi distanze dalle aperture 65 che formano il contorno profilato 33 disposte nei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. E' tuttavia ovviamente possibile scegliere le singole distanze da 112 a 117 a piacere per ottenere, da un lato, il desiderato raffreddamento e, dall'altro lato, il necessario sostegno dell'oggetto 7. Qualora lo oggetto 7 nell 'attraversare il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 sia già leggermente raffreddato e quindi più consolidato, la distanza da 112 a 117 delle zone da 13 a 18 può venire aumentata con continuità. Una tale configurazione dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 è ovviamente possibile anche nelle varianti esecutive precedentemente descritte.
I singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 sono inseriti, anche in questo esempio di esecuzione, in incavi 118, 119 nelle pareti laterali 31, 32.
Ognuna delle zone da 13 a 18 è suddivisa dal tratto longitudinale 44 disposto fra il lato inferiore 42 dell'oggetto 7 e la piastra di base 43, nella camera 45 nonché nella camera di lavaggio 46 su entrambi i lati dell'oggetto 7. L'altezza 47 del tratto longitudinale 44 è a sua volta leggermente minore della distanza 48 fra il lato inferiore 42 del profilo di finestra 8 e la piastra di fondo 43 del corpo 19. La luce che così si origina fra il lato superiore 120 del tratto longitudinale 44 e il lato inferiore 42 dell'oggetto 7 presenta lo spessore 121 fra 0,5 e 5 mm, preferibilmente di 2 mm, così da formare un certo collegamento idraulico fra la camera 45 e la camera di lavaggio 46. Ciò è sufficiente per raffreddare anche il lato inferiore 42 dell'oggetto 7 rivolto al lato longitudinale 44, come è indicato schematicamente 122.
Un altro vantaggio di questa configurazione consiste nel fatto che in presenza della stessa altezza 47 del tratto longitudinale 44 il contorno profilato 33 ricavato nei diaframmi di sostegno,con la sua superficie inferiore, e cioè con quella più prossima alla piastra di fondo 43, presenta sempre approssimativamente la stessa distanza 48 dalla piastra di fondo 43. Variando lo spessore 121 della luce si riesce a regolare facilmente l'effetto di raffreddamento ivi desiderato. Pertanto il contorno profilato 33 deve essere sistemato <' >in altezza esattamente riferendosi alla superficie della piastra di fondo 43. Le pareti laterali 31, 32, la piastra di fondo 43, la piastra di copertura 35 e i tratti longitudinali 44 restano invariati e si debbono sostituire soltanto i diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39. E' tuttavia ovviamente anche possibile fissare le due pareti frontali 40, 41 ancora in incavi 118, 119. Il fissaggio in altezza dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 ovvero delle pareti frontali 40, 41 avviene, da un lato, tramite la piastra di fondo 43 e, dall'altro lato, tramite la piastra di copertura 35. Per poter compensare eventuali imprecisioni di fabbricazione del contorno profilato rispetto alla direzione corrente trasversalmente al senso di estrusione secondo la freccia 4, gli incavi 118, 119 sono ricavati più bassi nelle due pareti laterali, 31, 32 di quanto lo richiederebbe la larghezza dei diaframmi di sostegno. Grazie al gioco che così resta su entrambi i lati è possibile una certa autocentratura dei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 ovvero delle pareti frontali 40, 41 tramite ovvero sull'oggetto 7.
Il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 è tenuto di riserva nel serbatoio 22 e viene convogliato alla zona 13 attraverso la tubazione di collegamento 58 mediante la pompa del mezzo di raffreddamento 23 e sale ivi, spinto dal vuoto nella camera 45 del corpo 19, oltre il lato superiore 64 dell'oggetto 7 fino ad un'altezza del livello 68 del mezzo di raffreddamento indicata schematicamente. Tramite il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 alimentata con la pompa 23, il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua tracima dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 come indicato schematicamente con la freccia 69.
Le singole zone de. 13 a 18 sono a loro volta collegate idraulicamente fra di loro mediante i canali di attraversamento 123, 124, 125, 126, 127 disposti alternativamente su entrambi i lati del tratto longitudinale 44, canali che collegano fra di loro le aperture di ingresso e di scarico 62, 63 e sono disposti incassate nella piastra di fondo 43. I canali di attraversamento da 123 a 127 presentano, come si può vedere bene dalla figura 19, un andamento longitudinale di forma arcuata e concava per porre in un movimento rotatorio il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 che passa dalla camera di lavaggio 46 della camera 45, come indicato schematicamente nella zona 18 dalla freccia 128. Si garantisce così una turbolenza nella superficie dell'oggetto 7 da raffreddare e quindi un massiccio scambio di mezzo di raffreddamento, soprattutto una buona trasmissione di calore, migliorando così lo effetto di raffreddamento.
L'effetto di raffreddamento viene ulteriormente migliorato in quanto quanto più i singoli canali di attraversamento da 123 a 127 sono disposti vicini al tratto longitudinale 44, come si può vedere bene dalle figure 21 e 22, tanto più aumenta il frequente scambio di mezzo di raffreddamento,già precedentemente descritto ,nella superficie dello oggetto 7. Così la parete laterale rivolta al tratto longitudinale 44 dei canali di attraversamento da 123 a 127 può essere allineata con la parete laterale del tratto longitudinale 44, ovvero essere disposta ad una distanza minore di, ad esempio, 1 mm fino a 20 mm. Questo scambio di mezzo di raffreddamento viene ancora aumentato o migliorato tramite la aumentata velocità della corrente del mezzo di raffreddamento rispetto alla velocità di avanzamento dell'oggetto 7 estruso durante il passaggio lungo i canali di attraversamento da 123 a 127 fra le singole zone da 13 a 18. Questo effetto viene inoltre amplificato con il movimento rotatorio precedentemente descritto del mezzo di raffreddamento secóndo la freccia 128, in quanto questo movimento ha un andamento contrapposto al senso di estrusione secondo la freccia 4 dovuto alla configurazione dei canali di attraversamento da 123 a 127.
E' inoltre anche possibile realizzare i canali di attraversamento secondo le modalità descritte in figura 13 e rappresentate in linee tratto e punto.
Al fine di amplificare questo movimento fluido del mezzo di raffreddamento ovvero della acqua 20 e di evitare contemporaneamente un abbassamento delle pareti profilate dell'oggetto 7, nella camera interna 83 del corpo 19 è creato un vuoto che cresce con continuità dalla zona 13 verso la zona 18. Il vuoto è ancora relativamente piccolo nella zona 13 in quanto qui l'oggetto 7 che entra nel dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 non presenta ancora un'elevata rigidità di forma e cresce con continuità fino alla zona 18 in quanto qui è già avvenuto un raffreddamento dovuto al mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 ed è garantito un consolidamento del profilo.
Per poter creare un vuoto corrispondente, nella parete frontale 41 è disposta a sua volta la apertura di ingresso 66. Le singole zone da 13 a 18 sono in collegamento idraulico tramite le aperture di passaggio 109 disposte nei diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39.
Le aperture di passaggio 109 presentano, in questo esempio di esecuzione e visto nel senso di estrusione secondo la freccia 4, una sezione approssimativamente rettangolare con una larghezza 136 e un'altezza 137 e sono realizzate sotto forma di fessure longitudinali. Le aperture di passaggio 109 sono disposte nella zona superiore dei singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 e approssimativamente al centro fra le pareti laterali 31 e 32 nonché fra l'apertura 65 e la piastra di copertura 35. E' tuttavia ovviamente anche possibile disporre le aperture di passaggio 109 lateralmente rispetto all'apertura 65 e in direzione parallela alla piastra di fondo 43 e tuttavia spostate ovvero alternate una all'altra perpendicolarmente alla direzione di estrusione come è indicato con linee tratto e punto nella figura 21. Un bordo superiore 138 delle singole aperture di passaggio 109 è disposto distanziato ad una distanza 139 dalla piastra di copertura 35. Si può così regolare, grazie alle dimensioni delle singole aperture di passaggio 109 da un lato, il vuoto che si crea nelle singole zone da 13 a 18 e, dall'altro lato, scegliendo la distanza 139 si può - ottenere un effetto autoregolante del livello del mezzo di raffreddamento come è rappresentato schematicamente in dettaglio nella figura. 19 in relazione alle zone 15 e 16.
Durante l'esercizio normale le aperture di passaggio 109 servono a creare il vuoto nelle singole zone da 13 a 18 e vengono attraversate da aria. Qualora si verifichi un ristagno del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 come indicato schematicamente nella zona 15, il livello del mezzo di raffreddamento 68 cresce fin nei pressi dell'apertura di passaggio 109 chiudendola parzialmente e venendosi così ad avere una riduzione di sezione. A causa di questa riduzione di sezione il vuoto da crearsi diventa ancora maggiore nelle zone da 16 a 18 seguenti, e si viene così ad avere un'aspirazione amplificata del - mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 nei canali di passaggio da 125 a 127 e in questo modo il livello del mezzo di raffreddamento 68 si abbassa di nuovo fino al suo livello normale. Con questo abbassamento è di nuovo a disposizione dell'aria fluente la intera sezione dell'apertura di passaggio 109, cosicché il vuoto desiderato nelle singole zone da 13 a 18 riassume il valore di esercizio prescelto o desiderato. Inoltre nella zona dell'apertura di passaggio 109 del diaframma di sostegno 37 è indicato schematicamente con una freccia 140 il fatto che anche il mezzo di raffreddamento ovvero la acqua 20 in virtù del livello 68 più elevato del mezzo di raffreddamento nella zona 15,tracima anche attraverso l'apertura di passaggio 109 nella zona 16 successiva. Questo tracimamento viene favorito anche, oltre tutto, dal vuoto che cresce nelle zone 17 e 18 successive.
Nella zona 18 del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 è disposta, nella parete laterale 31, la tubazione di deflusso 59 che sfocia in un dispositivo di aspirazione quale, ad esempio, il ciclone 130. Il ciclone 130 crea, da un lato, nella camera interna 83, il vuoto desiderato con la pompa per il vuoto 25 posta a monte di esso nella tubazione di deflusso 59 e aspira contemporaneamente il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20. Nel ciclone 130 il mezzo il raffreddamento ovvero la acqua 20 viene separato dall'aria e ricondotto al serbatoio 22 mediante la pompa del mezzo di raffreddamento 131. Ovviamente adatti dispositivi di raffreddamento per il mezzo di raffreddamento ovvero per l'acqua 20 possono essere previsti, a scelta, nelle singole tubazioni.
E' tuttavia anche possibile, oltre alla tubazione di collegamento 58, disporre la bocca di collegamento 27 nella parete laterale 31 nella zona della piastra di copertura 35, per garantire così un'aspirazione separata di aria e di mezzo di raffreddamento ovvero di acqua 20.
Ovviamente per l'aspirazione possono anche essere previste diverse tubazioni di collegamento 58 ovvero bocche di collegamento 27. Queste non debbono essere disposte in una delle pareti laterali 31, 32 ma possono anche essere disposte nella piastra di copertura 35 ovvero nella piastra di fondo 43.
Nelle figure 21 e 22 si può vedere bene il travaso alternato del mezzo di raffreddamento ovvero dell'acqua 20 dalla camera 45 nella camera di lavaggio 46 e da lì, attraverso il canale di passaggio 123, nella camera 45 della zona 14. A causa del vuoto che diventa sempre maggiore nelle zone da 13 a 18 successive una all'altra e a causa della speciale configurazione dei canali di passaggio da 123 a 127, il mezzo di raffreddamento ovvero l'acqua 20 fluisce, come è rappresentato schematicamente dalla freccia 69 nella figura 22, a guisa di sorgente verso ls. piastra di copertura 35 e scorre così dalla camera 45 sopra il lato superiore 64 nella camera di lavaggio 46 sull'altro lato dello oggetto 7.
Ivi si forma un altro livello 132 del mezzo di raffreddamento che si trova in altezza al di sotto del lato superiore 64 e il mezzo di raffreddamento penetra nell'apertura di ingresso 62 dei singoli canali di passaggio da 123 a 127 ripetendosi conformemente questa fase della crescita a guisa di zampillo del mezzo di raffreddamento nelle successive zone da 14 a 18.
Il fissaggio o il bloccaggio dei singoli diaframmi di sostegno 34, da 36 a 39 nonché delle pareti frontali 40, 41 nel corpo 19 può avvenire con ogni forma nota dallo stato della tecnica, quale ad esempio, l'incollaggio, mastici, listelli di fissaggio, naselli di fissaggio, fessure, profili di tenute, cave, ecc.
Per meglio illustrare anche nelle figure già precedentemente descritte la differenza di livello fra il livello 68, 99 più elevato del mezzo di raffreddamento e il livello 132 più basso del mezzo di raffreddamento, il livello 132 è stato indicato schematicamente nelle figure 2, 3, 5, 8, 9 nonché 11 e 12 con linee sottili.
Si è visto in effetti in pratica che dopo lo avviamento della fase di fabbricazione dell'oggetto 7, stabilizzati i singoli parametri di esercizio sia il vuoto che le altre condizioni nel dispositivo di raffreddamento e di calibrazione 5 non variano quasi più, cosicché un valore impostato una volta viene conservato anche per un lungo periodo di esercizio.
Il vantaggio di questa turbolenza e lavaggio dell'oggetto 7 con il mezzo di raffreddamento e il frequente e intenso contatto di una parte sempre diversa del mezzo di raffreddamento con la superficie dell'oggetto 7 porta a far sì che si verifica una migliore trasmissione di calore fra l'oggetto 7 e il mezzo di raffreddamento, cosicché la stessa quantità di calore può venire asportata dall'oggetto 7 con una minore quantità di mezzo di raffreddamento, come si verifica, ad esempio, utilizzando ugelli spruzzanti nei quali il mezzo di raffreddamento viene spruzzato sul profilo di finestra 8 ovvero sull'oggetto 7 attraversante il dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5. Si può così evitare uno svantaggio degli ugelli spruzzanti fin 'ora impiegati. Questo svantaggio consiste nel fatto che le impurità ovvero il calcare trascinato dal mezzo di raffreddamento sposta o intasa leggermente gli ugelli, per cui per ottenere un conveniente raffreddamento è necessario pulirli spesso o addirittura sostituirli. Ciò richiede in ogni caso uno smontaggio del dispositivo di raffreddamento e di calibrazione 5 e un aumento dei costi dovuto alla perdita di produzione.
Grazie alla corrente longitudinale che si sviluppa nei singoli canali di passaggio da 123 a 127 a seguito del vuoto continuamente crescente nelle singole zone da 13 a 18, vengono lambiti in modo vantaggioso anche tutti i profili o cave longitudinali dei profili quali, ad esempio, alloggiamenti per listelli per vetri o profili di accoppiamento o simili, con la stessa elevata velocità superiore alla velocità di avanzamento del profilo rispetto al corpo 19. Si ottiene così, ad esempio, rispetto ai metodi convenzionali di raffreddamento a spruzzo, un notevole miglioramento dell'effetto di raffreddamento, in quanto nello spruzzare in tali avallamenti o cave si raccoglie soltanto il liquido e non avviene alcuno scambio di liquido sulla superficie del profilo di palstica tranne che nella zona dei singoli diaframmi.
Si deve inoltre considerare che soprattutto il tratto longitudinale 44 rispetto al profilo da raffreddare presenta uno spessore 141 minore trasversalmente al senso longitudinale del profilo ovvero una minore superficie della sezione, e se i canali di passaggio 123 a 127 sono disposti direttamente adiacenti al tratto longitudinale 44, grazie alla turbolenza del mezzo di raffreddamento sulla superficie del profilo avviene un continuo scambio di liquido sopra una superficie ancora maggiore del profilo da raffreddare potendosi così ottenere un più elevato specifico effetto di raffreddamento .
Si è mostrato preferibile, ad esempio, che lo spessore 141 del tratto longitudinale 44 sia minore di 10 mm, preferibilmente che sia uguale o minore di 5 mm.
A causa dei differenti vuoti nelle singole zone da 13 a 18 unitamente ai canali di passaggio da 123 a 128, si viene ad avere, nella zona del profilo da raffreddare, un trasporto di mezzo di raffreddamento sotto forma di onde o di getto di turbina, per cui vengono amplificati i vantaggi precedentemente menzionati.
E' così necessaria una minore potenza motrice per le pompe del mezzo di raffreddamento 23 a causa della ridotta quantità di mezzo di raffreddamento convogliata, e il bilancio energetico complessivo nella fabbricazione di tali oggetti 7 è migliore che nei dispositivi di raffreddamento e di calibrazione 5 convenzionali.
L'adduzione e lo scarico di mezzo di raffreddamento è indicato solo schematicamente. E' ovviamente possibile impiegare ogni dispositivo noto dallo stato della tecnica nonché un circuito chiuso o aperto del mezzo di raffreddamento.
Si rammenta infine che per una migliore comprensione le singole parti del dispositivo di raffreddamento e di calibratura 5 sono rappresentate fortemente semplificate e schematicamente, nonché, per quanto riguarda le dimensioni, non in scala.
Anche singoli dettagli esecutivi dei singoli esempi di esecuzione nonché combinazioni di singole esecuzioni delle diverse varianti esecutive possono formare anche soluzioni autonome secondo il trovato.
Soprattutto le singole esecuzioni mostrate nelle figure da 1 a 5; 6; 7; da 8 a 12; da 13 a 16; 17; 18; da 19 a 22 possono formare l'oggetto di soluzioni autonome secondo il trovato. I compiti e le soluzioni conformi al trovato si possono ricavare, a questo proposito, dalle descrizioni dettagli ate di queste figure .

Claims (44)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il raffreddamento ed eventualmente la calibratura di oggetti di materiale plastico lunghi, estrusi in particolare con continuità, nel quale l'oggetto durante il suo avanzamento in senso longitudinale in zone successive una all'altra è assoggettato ad un vuoto sempre più elevato e viene raffreddato ad una temperatura finale più bassa rispetto alla temperatura iniziale asportando il calore che deve essere prelevato per il raffreddamento mediante un mezzo di raffreddamento che bagna l'oggetto, caratterizzato dal fatto che le singole zone nel senso di trasporto dell'oggetto sono separate fra di loro dalla piastra di copertura o dalla piastra di fondo fino all'altezza dell'oggetto, cosicché tramite il vuoto un mezzo di raffreddamento viene aspirato su un lato longitudinale del profilo in una camera della zona e sollevato fino sopra il bordo superiore dell'oggetto oppure fino ad un diaframma di sostegno che si sviluppa trasversalmente al senso longitudinale dalla piastra di fondo fino approssimativamente all'altezza dell'oggetto, cosicché il mezzo di raffreddamento tracima, attraversando una zona posta direttamente a valle nel senso di estrusione, in una camera di lavaggio che si trova sul lato longitudinale contrapposto di questa zona o dell'oggetto o del diaframa di sostegno e viene successivamente aspirato nel serbatoio o in questa zona successiva.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che su entrambi i lati longitudinali dell'oggetto viene disposta almeno una zona e le zone disposte sui lati longitudinali contrapposti vengono spostate una rispetto all'altra e una dopo l'altra vengono attraversate lungo le zone terminali che si sovrappongono reciprocamente.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le zone vengono disposte una successiva all'altra in senso longitudinale e rivestono l'oggetto e vengono separate a tenuta di liquido e di gas rispetto alla zona o alle zone adiacenti,
  4. 4. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il mezzo di raffreddamento aspirato dal vuoto maggiore in una zona direttamente successiva nel senso di estrusione, viene sollevato di nuovo nella zona successiva oltre un lato superiore dell'oggetto e tracima sull'altro lato longitudinale dell'oggetto ovvero del diaframma di sostegno.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che in ogni zona viene creato un vuoto indipendente dall'altra zona.
  6. 6. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il vuoto differente nelle zone immediatamente successive una all'altra viene fissato dalla caduta di pressione nelle aperture di passaggio fra le zone.
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il vuoto per aspirare il mezzo di raffreddamento da una zona viene creato con il vuoto per aspirare questo mezzo di raffreddamento nella zona successiva.
  8. 8. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che dalla ultima zona nel senso di estrusione vengono aspirate insieme l'aria per creare il vuoto e la quantità di mezzo di raffreddamento passante attraverso la zona nell'unità di tempo.
  9. 9. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura di un impianto di estrusione che è posto a valle, nel senso di estrusione, di un estrusore o di un utensile di estrusione, con un corpo attraverso il quale un oggetto estruso di materiale plastico, in particolare un profilo di finestra, viene fatto passare attraverso diaframmi di sostegno con un contorno profilato, con un'apertura di ingresso e un'apertura di scarico per il mezzo di raffreddamento nonché con un'apertura di aspirazione collegata con una bocca aspirante di una pompa per vuoto tramite una tubazione di aspirazione, caratterizzato dal fatto che una zona (da 13 a 18) disposta nella camera interna (83) del corpo (19) è suddivisa in una camera (45)e in una camera di lavaggio (46) da un tratto longitudinale (44) disposto fra il contorno profilato (33) previsto nelle pareti frontali (40, 41) ovverorei diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39) fra la piastra di fondo (43) e un lato inferiore (42) dell'oggetto (7) ovvero del profilo di finestra (8), e caratterizzato dal fatto che le zone (da 13 a 18) direttamente successive una all'altra sono evacuate fino ad un vuoto predeterminabile che cresce in maniera differenziata nel senso di estrusione secondo la freccia (4).
  10. 10. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura di un impianto di estrusione posto a valle, nel senso di estrusione, di un estrusore o di un utensile di estrusione, con un corpo attraverso il quale l'oggetto estruso di plastica, in particolare un profilo di finestra, passa attraversando diaframmi di sostegno con contorni profilati, con un passaggio fra le zone susseguentisi, nonché con una apertura di aspirazione collegata, attraverso una tubazione di collegamento, con l'aspirazione di una pompa per il vuoto, caratterizzato dal fatto che fra le pareti frontali (40, 41) del corpo (19) sono disposti almeno due diaframmi di sostegno (81) con contorni profilati (33) e fra la piastra di copertura (35) e un lato superiore (64) dell'oggetto (7) ovvero del profilo di finestra (8) è disposto un tratto longitudinale (85) fra le pareti frontali (40, 41), e caratterizzato dal fatto che sui diaframmi di sostegno (81) susseguentisi nel senso di estrusione secondo la freccia (4), è disposta una parete divisoria (90, 93), essendo l'apertura fra il diaframma di sostegno (81), il tratto longitudinale (85) e la parete laterale (31) destra nel senso di estrusione, chiusa da una parete divisoria (90) e essendo l'apertura fra il diaframma di sostegno (81), il tratto longitudinale (85) e la parete laterale (32) sinistra nonché la piastra di copertura (35) chiusa dalla parete divisoria (93) disposta sul diaframma di sostegno (81) immediatamente successivo nel senso di estrusione, e caratterizzato dal fatto che fra una parete frontale (40, 41) e una parete divisoria (da 90 a 94) ed eventualmente fra le pareti divisorie (da 90 a 94) direttamente successive una all'altra, fra il tratto longitudinale (85) e una parete laterale (31) destra nonché fra una parete frontale (40, 41) e una parete divisoria (da 90 a 94) ed eventualmente due pareti divisorie (da 90 a 94) direttamente successive una all'altra, fra il tratto longitudinale (85) e la parete laterale (32) sinistra contrapposta è ricavata una zona (da 86 a 89, da 95 a 97) e la zona successiva nel senso di estrusione, è evacuata rispetto alla zona immediatamente a monte fino ad un vuoto più elevato e prefissabile.
  11. 11. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo le rivendicazioni 9 o 10, caratterizzato dal fatto che le aperture di ingresso e di scarico di due zone (da 13 a 18) una direttamente successiva all'altra sono collegate attraverso canali (da 51 a 55) disposti esternamente alle zone (da 13 a 18).
  12. 12. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che l'apertura di ingresso e/o di scarico (62, 63) o le fessure (74, 75) sono disposte nei diaframmi di sostegno (34, da 36 a 3; 81) per il collegamento di zone (da 13 a 18; da 86 a 89; da 95 a 97) poste una dopo la altra nel senso di estrusione.
  13. 13. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 12, caratterizzato dal fatto che la prima zona (13) nel senso di estrusione e/o l'ultima zona (18) nel senso di estrusione è collegata attraverso un canale di collegamento (56, 57) al serbatoio (22) ovvero alla pompa del mezzo di raffreddamento (23) con una tubazione di collegamento e/o di scarico (58, 59).
  14. 14. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 13, caratterizzato dal fatto che l'ultima zona (18) nel senso di estrusione è collegata ad un ciclone (130) attraverso una tubazione di deflusso (59) e una pompa per il vuoto (25) a valle del quale è disposta una pompa per il mezzo di raffreddamento (131) collegata al serbatoio (22).
  15. 15. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 14, caratterizzato dal fatto che nella parete frontale (41) è disposta un'apertura di ingresso (66) per l'aria ambiente.
  16. 16. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 15, caratterizzato dal fatto che nei diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39) sono disposte delle aperture di passaggio (109) per l'aria esterna.
  17. 17. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 16, caratterizzato dal fatto che ogni zona (da 13 a 18; da 86 a 89; da 95 a 97) è collegata attraverso una propria bocca di collegamento (27) ad una tubazione di aspirazione (26) ovvero ad una tubazione di aspirazione (84) ovvero ad una propria pompa per il vuoto (25).
  18. 18. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 17, caratterizzato dal fatto che tutte le zone (da 13 a 18) sono collegate attraverso aperture di ingresso (66) e/o aperture di passaggio (109) ad una tubazione di deflusso (59) centrale e/o ad una tubazione di aspirazione (26).
  19. 19. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 18, caratterizzato dal fatto che ogni zona (da 13 a 18; 87, 88, 95, 96, 97) presenta una camera (45; 101, 104) comunicante con la tubazione di collegamento (58) o comunicante con una zona a monte e una camera di lavaggio (46; 102, 107) disposta fra quest' ultima e la camera della zona successiva nel senso di estrusione e caratterizzato dal fatto che nelle camere (45; 101, 104) un livello (68; 99) del mezzo di raffreddamento è maggiore di un livello (132) del mezzo di raffreddamento nelle camere di lavaggio (46; 102, 107).
  20. 20. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 19, caratterizzato dal fatto che il vuoto in una zona (da 13 a 18; da 86 a 89; da 95 a 97) posta direttamente a valle di una zona (da 13 a 18; da 86 a 89; da 95 a 97) nel senso di estrusione è maggiore di almeno 0,002 bar, preferibilmente di 0,005 bar.
  21. 21. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 20, caratterizzato dal fatto che uno spessore (121) della luce fra uri lato superiore (120) del tratto longitudinale (44) e un lato inferiore (42) dell'oggetto (7) ammonta a 0,5 fino a 5 mm, preferibilmente a 2 mm.
  22. 22. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 21, caratterizzato dal fatto che lo spessore (121) della luce fra il lato superiore (64) dello oggetto (7) e la superficie del tratto longitudinale (85) rivolta a detto oggetto ammonta a 0,5 fino a 5 mm , preferibilmente a 2 mm,
  23. 23. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 22, caratterizzato dal fatto che le distanze (da 112 a 117) fra i diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39; 81) ovvero le pareti frontali (40, 41) e i diaframmi di sostegno (34, 39) crescono nel senso di estrusione .
  24. 24. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 23, caratterizzato dal fatto che i diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39; 81) ovvero le pareti divisorie (da 90 a 94) sono fissate in incavi (118, 119) delle pareti laterali (31, 32).
  25. 25. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 24, caratterizzato dal fatto che una distanza fra i lati frontali rivolti uno all'altro degli incavi (118, 119) è maggiore trasversalmente al senso di estrusione della larghezza dei diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39; 81) ovvero delle pareti divisorie (da 90 a 94).
  26. 26. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 25, caratterizzato dal fatto che le aperture di ingresso e/o di scarico (62, 63) e/o le fessure (74, 75) sono disposte distribuite a breve distanza dall'apertura (65) del contorno profilato (33), preferibilmente sulle zone superficiali rivolte alla camera di lavaggio (46).
  27. 27. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 26, caratterizzato dal fatto che le aperture di ingresso e di scarico (62, 63) sono collegate tramite canali di passaggio (da 123 a 127) disposti annegati nella piastra di fondo (43) sul lato rivolto alla camera interna (83).
  28. 28. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 27, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) corrono paralleli al senso di estrusione.
  29. 29. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 28, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) corrono obliqui rispetto al senso di estrusione.
  30. 30. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 29, caratterizzato dal fatto che l'apertura (65) del contorno profilato (33) sovrasta almeno uno dei canali di passaggio (da 123 a 127) ovvero la loro parete laterale verticale più prossima al tratto longitudinale (44 nella direzione perpendicolare al senso di estrusione.
  31. 31. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 30, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) sono disposti nella piastra di fondo (43) in un piano corrente parallelamente al senso di estrusione e perpendicolarmente alla piastra di fondo (43).
  32. 32. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 31, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) si sviluppano perlomeno fino al centro fra i diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39) delimitanti una zona e disposti uno dietro l'altro nel senso di estrusione ovvero fra le pareti frontali 40, 41).
  33. 33. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo uno o più delle rivendicazioni da 9 a 32, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) presentano, in vista dallo alto, una forma di sezione rettangolare.
  34. 34. Dispositivo di raffreddamento o di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 33, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127.) in un piano perpendicolare al senso di estrusione presentano una sezione rettangolare o concava.
  35. 35. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 34, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) in un piano perpendicolare alla piastra di fondo (43) e parallelo al senso di estrusione presentano una sezione rettangolare, con, in particolare, arrotondamenti.
  36. 36. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 35, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 123 a 127) colleganti ognuno una zona (da 13 a 18) con la zona, (da 13 a 18) a monte e a valle nel senso di estrusione sono spostati uno rispetto all'altro trasversalmente al senso di estrusione .
  37. 37. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 36, caratterizzato dal fatto che i canali di attraversamento (da 123 a 127) si sovrappongono uno all'altro nel senso di estrusione fra una zona (da 13 a 18) e una zona (da 13 a 18) posta a monte e a valle .
  38. 38. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 37, caratterizzato dal fatto che in un piano trasversale corrente perpendicolarmente al senso longitudinale sono disposti diversi canali singoli (133, 134) per il collegamento di due zone (da 13 a 18) direttamente adiacenti una all'altra.
  39. 39. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 38, caratterizzato dal fatto che i canali di passaggio (da 124 a 127) che collegano una zona (da 14 a 17) con la zona (da 14 a 17) posta a monte di questa, sono disposti fra il tratto longitudinale (44) e una parete laterale (31) e i canali di passaggio (123, 125, 127) sono disposti fra questa zona (da 13 a 18) e la zona (da 13 a 18) posta a valle di questa nel senso di estrusione, fra il tratto longitudinale (44) e la parete laterale (42) contrapposta.
  40. 40. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 39, caratterizzato dal fatto che le aperture di passaggio (109) sono realizzate come fessure longitudinali che presentano, perpendicolarmente alla piastra di fondo (43), una lunghezza ovvero altezza (137) maggiore di una larghezza (136) parallela alla piastra di fondo (43) ma perpendicolare al senso di estrusione dell'oggetto (7) .
  41. 41. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 40, caratterizzato dal fatto che le aperture di passaggio (109) sono disposte fra le aperture (65) nei diaframmi di sostegno (34, da 36 a 39) e la piastra di copertura (35), essendo distanziato uno spigolo inferiore delle aperture di passaggio (109) associato alle aperture (65) da uno spigolo della apertura (65) più prossimo ad esso.
  42. 42. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 41, caratterizzato dal fatto che l'apertura di passaggio (109) è disposta spostata lateralmente rispetto all'apertura (65) in senso parallelo alla piastra di fondo (43) ma perpendicolarmente al senso di estrusione.
  43. 43. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 42, caratterizzato dal fatto che uno spessore (141) del tratto longitudinale (44) parallelamente alla piastra di fondo (43) ma perpendicolarmente al senso di estrusione è minore di 10 mm, preferibilmente è minore di 5 mm.
  44. 44. Dispositivo di raffreddamento e di calibratura secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 43, caratterizzato dal fatto che una parete laterale dei canali di passaggio (da 123 a 127) rivolta al tratto longitudinale (44) è allineata con una parete laterale del tratto longitudinale (44) rivolta alle pareti laterali (31, 32) del corpo (19) o è disposta ad una breve distanza minore di 10 mm.
ITMI950288A 1994-02-22 1995-02-17 Metodo per il raffredamento ed eventualmente la calibratura di oggettilunghi di materiale plastico nonche' dispositivo di raffreddamento e di calibratura IT1275241B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT0036094A AT409737B (de) 1994-02-22 1994-02-22 Kühl- und kalibriereinrichtung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950288A0 ITMI950288A0 (it) 1995-02-17
ITMI950288A1 true ITMI950288A1 (it) 1996-08-17
IT1275241B IT1275241B (it) 1997-07-31

Family

ID=3488543

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950288A IT1275241B (it) 1994-02-22 1995-02-17 Metodo per il raffredamento ed eventualmente la calibratura di oggettilunghi di materiale plastico nonche' dispositivo di raffreddamento e di calibratura

Country Status (12)

Country Link
US (2) US5514325A (it)
JP (1) JPH07285161A (it)
CN (1) CN1059381C (it)
AT (1) AT409737B (it)
BE (1) BE1008522A6 (it)
CA (1) CA2142933A1 (it)
CZ (1) CZ46095A3 (it)
DE (1) DE19504981B4 (it)
FR (1) FR2716405B1 (it)
GB (1) GB2287215B (it)
IT (1) IT1275241B (it)
NL (1) NL193935C (it)

Families Citing this family (45)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT408532B (de) * 1996-01-30 2001-12-27 Greiner & Soehne C A Formgebungseinrichtung für eine extrusionsanlage
AT408969B (de) * 1996-02-13 2002-04-25 Greiner & Soehne C A Verfahren sowie vorrichtung zum kühlen und gegebenenfalls kalibrieren von gegenständen aus kunststoff
US5780071A (en) * 1996-04-02 1998-07-14 Veka, Inc. System for calibrator changeover
AT408533B (de) * 1996-04-11 2001-12-27 Greiner & Soehne C A Kühleinrichtung zum abkühlen von extrudierten gegenständen
DE19622419C2 (de) * 1996-06-04 2000-09-14 Koemmerling Kunststoff Verfahren zum Kühlen, insbesondere Kalibrieren, von Kunststoffprofilen sowie Kalibriervorrichtung für eine Kunststoffextrusionsanlage
US5941021A (en) * 1996-11-06 1999-08-24 Vassallo Research & Development Corporation Louver-type window and slat therefor
DE19707712C1 (de) * 1997-02-26 1998-04-23 Waeschle Maschf Gmbh Verfahren und Kühlmitteltank zum Kalibrieren und Kühlen eines extrudierten Kunststoffprofils
ATE201161T1 (de) * 1997-11-13 2001-06-15 Koemmerling Kunststoff Gmbh Vorrichtung zum abkühlen und kalibrieren extrudierter kunststoffprofile
AT408862B (de) * 1997-12-22 2002-03-25 Technoplast Kunststofftechnik Vorrichtung zum abkühlen und kalibrieren von extrudierten kunststoffprofilen
AT410650B (de) * 1998-04-27 2003-06-25 Greiner Extrusionstechnik Gmbh Kalibriervorrichtung mit zumindest einem kalibrierwerkzeug
US6109006A (en) * 1998-07-14 2000-08-29 Advanced Plastics Technologies, Ltd. Process for making extruded pet containers
US6200119B1 (en) * 1998-09-18 2001-03-13 Automated Edm Inc. Extrusion calibrator with modular calibrating cassette
DE19861340B4 (de) * 1998-12-14 2017-01-26 Profine Gmbh Vorrichtung zum Abkühlen und Kalibrieren extrudierter Kunststoffprofile
US6394782B1 (en) 1999-10-29 2002-05-28 Alloy & Cooper International Inc. Modular apparatus for cooling and vacuum sizing an extruded plastic profile
DE19953704A1 (de) * 1999-11-08 2001-05-17 Topf Kunststofftechnik Gmbh Ki Verfahren und Vorrichtung zum Kühlen und Kalibrieren von einem Profil
US6620354B1 (en) 1999-11-29 2003-09-16 The Conair Group, Inc. Apparatus and method for producing and cutting extruded material using temperature feedback
AT408861B (de) 2000-02-01 2002-03-25 A & G Extrusion Technology Gmb Vorrichtung zum kalibrierenden abkühlen eines stranggepressten kunststoffprofils
US6363730B1 (en) 2000-03-15 2002-04-02 The Conair Group, Inc. Method and apparatus for cryogenic cooling
AT6407U1 (de) * 2002-12-12 2003-10-27 Technoplast Kunststofftechnik Verfahren zur regelung der vakuumversorgung von kalibrierwerkzeugen
US7001165B2 (en) * 2003-05-02 2006-02-21 Certainteed Corporation Sizer for forming shaped polymeric articles and method of sizing polymeric articles
CN2656113Y (zh) * 2003-09-08 2004-11-17 连云港杰瑞模具技术有限公司 塑料异型材挤出用冷却定型水箱
DE10348242B4 (de) * 2003-10-16 2006-11-30 Thyssen Polymer Gmbh Schnellrüstsystem für Kalibriervorrichtungen
DE102004015391B4 (de) * 2004-03-26 2008-06-12 Veka Ag Vakuumkalibriervorrichtung
AT413804B (de) * 2004-08-06 2006-06-15 Gruber & Co Group Gmbh Vorrichtung zum kalibrieren eines extrudierten kunststoffprofils
CA2522226A1 (en) * 2004-10-04 2006-04-04 Mikron Industries, Inc. Extrusion calibrator cleaning apparatus and method
CN100360299C (zh) * 2004-10-12 2008-01-09 铜陵三佳模具股份有限公司 一种用于塑料挤出型材的冷却定型的方法及装置
AT414317B (de) * 2004-11-15 2007-02-15 Greiner Extrusionstechnik Gmbh Formgebungseinrichtung sowie verfahren zur formgebung und abkühlung von hohlprofilen
US7509919B2 (en) * 2006-02-17 2009-03-31 Single Buoy Moorings, Inc. Deep water installation vessel
CN101053991B (zh) * 2006-04-12 2010-05-12 铜陵市耐科科技有限公司 一种塑料型材挤出真空冷却装置
JP2008126523A (ja) * 2006-11-21 2008-06-05 Polyplastics Co ポリオキシメチレン樹脂製異形押出成形品の製造方法
FR2912340A1 (fr) * 2007-02-12 2008-08-15 Bio Creation Sa Procede et dispositif de fabrication d'elements en mousse d' amidon expanse, element obtenu
DE102007050949A1 (de) * 2007-10-23 2009-04-30 Cincinnati Extrusion Gmbh Verfahren zur Energienutzung beim Kühlen von Extrusionsprofilen
CN101947850B (zh) * 2010-09-19 2012-10-03 铜陵格瑞特挤出技术有限公司 可用于高速挤出模具的中间冷却水箱
US20120175823A1 (en) * 2011-01-12 2012-07-12 U.S. Farathane Corporation System and process for creating an extruded polypropylene perimeter extending frame for a vehicle headliner having dynamic fracture capabilities to reduce injury
US9056419B2 (en) 2011-03-02 2015-06-16 Richard C. Bell Sizing tank with electro-mechanical controlled water flows
US8807163B2 (en) 2011-03-02 2014-08-19 Richard C. Bell Vacuum sizing tank with electro-mechanical controlled water flows
CN102615751B (zh) * 2012-03-31 2014-08-20 嘉兴唯普精密模具科技有限公司 一种装饰板冷却吸水模具
CN103057097A (zh) * 2013-01-16 2013-04-24 洛阳市建园模具制造有限公司 一种塑料型材负压成型冷却水箱装置
DE102013107809A1 (de) * 2013-07-22 2015-02-19 Egeplast International Gmbh Verfahren zur Abkühlung von Kunststoffprofilen
CN103568265B (zh) * 2013-10-30 2016-03-02 苏州泰科尼光伏材料有限公司 具有附加制冷功能的eva牵引冷却定型机
CN104647728A (zh) * 2014-02-28 2015-05-27 柳州市海达新型材料科技有限公司 挤出塑料的冷却槽
CN109041510B (zh) * 2018-07-03 2020-04-21 安徽好润环保科技有限公司 一种提高电子产品冷却装置冷却效果的装置
CN109041509B (zh) * 2018-07-03 2020-07-03 安徽好润环保科技有限公司 一种提高冷却水冷却效率的电子产品冷却设备
DE102020127658A1 (de) 2020-10-21 2022-04-21 Battenfeld-Cincinnati Germany Gmbh Nachfolgeeinheit in einer extrusionslinie
CN112549356A (zh) * 2020-12-16 2021-03-26 罗杰 一种色母粒加工设备的冷却装置

Family Cites Families (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL299224A (it) * 1962-10-30 1900-01-01
US3473194A (en) * 1967-01-23 1969-10-21 Celanese Corp Plastic pipe sizing
US3538210A (en) * 1968-07-24 1970-11-03 Philip Morris Inc Method for forming plastic tubing
US4020136A (en) * 1969-04-12 1977-04-26 Giosue Zaro Method and apparatus for the sizing of tubular bodies of a thermoplastic material which are continuously extruded
US3851028A (en) * 1969-04-24 1974-11-26 S Beyer Method for shaping extrusion-moulded articles made of synthetic plastics material
DE1923490A1 (de) * 1969-05-08 1970-11-12 Motor Patent Ag Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen kalibrierter Hohlprofile aus thermoplastischem Kunststoff
FR2086713A5 (en) * 1970-04-07 1971-12-31 Plastival Sa Drawing thermoplastic profiles - expanded by vacuum and calibrated
DE2239746A1 (de) * 1972-08-12 1974-02-21 Reifenhaeuser Kg Vorrichtung zum kalibrieren von stranggepressten profilen, insbes. hohlprofilen, aus thermoplastischem kunststoff
DE2239747A1 (de) * 1972-08-12 1974-02-21 Reifenhaeuser Kg Vorrichtung zum kalibrieren von profilen, insbes. hohlprofilen aus thermoplastischem kunststoff
DE2456986B2 (de) * 1974-12-03 1978-02-16 Barmag Barmer Maschinenfabrik Ag, 5630 Remscheid Vorrichtung zum kalibrieren und kuehlen von stranggepressten kunststoffrohren
DE2504190C3 (de) * 1975-02-01 1984-08-16 Dynamit Nobel Ag, 5210 Troisdorf Verfahren und Vorrichtung zum Kalibrieren eines extrudierten Profiles aus thermoplastischem Kunststoff
JPS532561A (en) * 1976-06-29 1978-01-11 Asahi Chemical Ind Device for cooling and solidifying deformed thermoplastic resin mold material
CH617128A5 (en) * 1977-05-26 1980-05-14 Maillefer Sa Method for cooling a tube or a profile made from plastic coming out of an extrusion head, and device for implementing the method
CH611549A5 (en) * 1977-05-26 1979-06-15 Maillefer Sa Sizing device for an installation for cooling an extruded plastic tube
US4181487A (en) * 1977-12-23 1980-01-01 Milton Kessler Vacuum sizing apparatus
DE2809386C3 (de) * 1978-03-04 1986-03-27 Dynamit Nobel Ag, 5210 Troisdorf Vorrichtung zum Kalibrieren und Kühlen von Profilen aus thermoplastischen Kunstststoffen
CH643481A5 (fr) * 1981-12-21 1984-06-15 Maillefer Sa Dispositif pour le calibrage d'un tube en matiere plastique produit par extrusion.
CA1154218A (en) * 1982-02-11 1983-09-27 Vittorio Dezen Vacuum sizing device
SU1380990A1 (ru) * 1986-06-23 1988-03-15 Украинский Научно-Исследовательский И Конструкторский Институт По Разработке Машин И Оборудования Для Переработки Пластических Масс ,Резины И Искусственной Кожи Ванна дл охлаждени пластмассовых изделий
US5186876A (en) * 1989-01-27 1993-02-16 Schaumstoffwerk Greiner Gesellschaft M.B.H Process of making dimensionally stable section
US5008051A (en) * 1989-03-01 1991-04-16 Decoursey Robert T Vacuum sizing tank with electronically controlled vacuum pressure
DE9007478U1 (it) * 1989-10-31 1992-01-16 Friedrich Theysohn Gmbh, 4970 Bad Oeynhausen, De
US5288218A (en) * 1993-02-11 1994-02-22 Mikron Industries Extrusion calibrator
US5340295A (en) * 1993-07-19 1994-08-23 The Conair Group, Inc. Vacuum sizing apparatus with controlled vacuum
DK0659536T3 (da) * 1993-12-23 1997-03-10 Technoplast Kunststofftechnik Indretning og fremgangsmåde til afkøling af plastprofiler
EP0659537A3 (de) * 1993-12-23 1995-08-16 Technoplast Kunststofftechnik Vorrichtung zur Abkühlung von Kunststoffprofilen.

Also Published As

Publication number Publication date
GB2287215B (en) 1998-07-22
JPH07285161A (ja) 1995-10-31
GB9503558D0 (en) 1995-04-12
CA2142933A1 (en) 1995-08-23
IT1275241B (it) 1997-07-31
DE19504981B4 (de) 2004-05-19
US5514325A (en) 1996-05-07
USRE36585E (en) 2000-02-29
FR2716405A1 (fr) 1995-08-25
FR2716405B1 (fr) 1997-11-14
NL193935B (nl) 2000-11-01
NL9500334A (nl) 1995-10-02
GB2287215A (en) 1995-09-13
CN1115279A (zh) 1996-01-24
CN1059381C (zh) 2000-12-13
DE19504981A1 (de) 1995-08-24
BE1008522A6 (fr) 1996-06-04
ITMI950288A0 (it) 1995-02-17
CZ46095A3 (en) 1995-09-13
NL193935C (nl) 2001-03-02
ATA36094A (de) 2002-03-15
AT409737B (de) 2002-10-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI950288A1 (it) Metodo per il raffredamento ed eventualmente la calibratura di oggetti lunghi di materiale plastico nonche&#39; dispositivo di raffreddamento e
SE506873C2 (sv) Pressanläggning för tillverkning av spånskivor, fiberskivor och liknande pressgodsskivor samt förfarande för drift av en sådan pressanläggning
RU2467074C2 (ru) Устройство обдува газом поверхности движущегося полосового материала
IT8322229A1 (it) Apparecchiatura per la calibratura di profilati estrusi di materia plastica
US5505058A (en) Apparatus for cooling plastic profiles
US7708539B2 (en) Device for calibrating an extruded plastic profile
EP1122050B1 (de) Vorrichtung zum kalibrierenden Abkühlen eines stranggepressten Kunststoffprofils
AT408969B (de) Verfahren sowie vorrichtung zum kühlen und gegebenenfalls kalibrieren von gegenständen aus kunststoff
FI84921C (fi) En eller flerskikts inloppslaoda med utvidgad reglerzon av genomloppsvolym.
EP0153801A1 (en) Cooling arrangement for a mould of a glassware forming machine of the individual section type
KR20220012869A (ko) 주조 노즐
RU2444414C2 (ru) Способ и устройство для изготовления широких полос из меди или медных сплавов
IT202000009322A1 (it) Deareatore per l&#39;eliminazione e l&#39;evacuazione di gas in impianti di riscaldamento o simili
GB2313570A (en) Apparatus and process for cooling extruded objects
DE19549567B4 (de) Kühl- und Kalibriereinrichtung für extrudierte Gegenstände sowie Verfahren zum Kühlen
CA2517306A1 (en) A cooling device
JP4174855B2 (ja) フロート板ガラス製造装置及びフロート板ガラス製造方法
CN208827022U (zh) 一种通用型散热器水室加工模具
AT409738B (de) Kühl- und kalibriereinrichtung
CN107160849B (zh) 一种高效冷却的uv印刷用固化灯箱
AT1888U1 (de) Verfahren zum kühlen und gegebenenfalls kalibrieren von länglichen gegenständen aus kunststoff sowie kühl- und kalibriereinrichtung
CN209094203U (zh) 一种铝型材冷却装置
CN216338098U (zh) 一种设置斜风孔导流的熔喷模头
CN211412453U (zh) 一种喷淋设备
ITMI20002006A1 (it) Dispositivo di calibrazione per profili estrusi

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted