ITMI941065A1 - Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine - Google Patents

Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine Download PDF

Info

Publication number
ITMI941065A1
ITMI941065A1 IT001065A ITMI941065A ITMI941065A1 IT MI941065 A1 ITMI941065 A1 IT MI941065A1 IT 001065 A IT001065 A IT 001065A IT MI941065 A ITMI941065 A IT MI941065A IT MI941065 A1 ITMI941065 A1 IT MI941065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
porosity
components according
carbon atoms
alkyl
compound
Prior art date
Application number
IT001065A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Govoni
Stefano Pasquali
Mario Sacchetti
Original Assignee
Spherilene Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Spherilene Srl filed Critical Spherilene Srl
Publication of ITMI941065A0 publication Critical patent/ITMI941065A0/it
Priority to ITMI941065A priority Critical patent/IT1269837B/it
Priority to RU96104254/04A priority patent/RU2161161C2/ru
Priority to DE69510890T priority patent/DE69510890T2/de
Priority to EP95922473A priority patent/EP0712416B1/en
Priority to CN95190648A priority patent/CN1092669C/zh
Priority to AT95922473T priority patent/ATE182338T1/de
Priority to JP50026096A priority patent/JP4275727B2/ja
Priority to BR9506023A priority patent/BR9506023A/pt
Priority to CA002168210A priority patent/CA2168210A1/en
Priority to PL95312834A priority patent/PL312834A1/xx
Priority to KR1019960700417A priority patent/KR960703948A/ko
Priority to PCT/EP1995/001949 priority patent/WO1995032995A1/en
Priority to HU9600459A priority patent/HU216913B/hu
Priority to AU27357/95A priority patent/AU695548B2/en
Priority to ES95922473T priority patent/ES2135071T3/es
Priority to ZA954216A priority patent/ZA954216B/xx
Priority to IL11385395A priority patent/IL113853A/xx
Priority to US08/451,008 priority patent/US5698487A/en
Priority to TW084105655A priority patent/TW424098B/zh
Publication of ITMI941065A1 publication Critical patent/ITMI941065A1/it
Priority to FI960343A priority patent/FI960343A/fi
Priority to NO960310A priority patent/NO960310L/no
Application granted granted Critical
Publication of IT1269837B publication Critical patent/IT1269837B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/72Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from metals not provided for in group C08F4/44
    • C08F4/74Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from metals not provided for in group C08F4/44 selected from refractory metals
    • C08F4/76Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from metals not provided for in group C08F4/44 selected from refractory metals selected from titanium, zirconium, hafnium, vanadium, niobium or tantalum
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F10/00Homopolymers and copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F210/00Copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond
    • C08F210/16Copolymers of ethene with alpha-alkenes, e.g. EP rubbers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/44Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
    • C08F4/60Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides together with refractory metals, iron group metals, platinum group metals, manganese, rhenium technetium or compounds thereof
    • C08F4/62Refractory metals or compounds thereof
    • C08F4/63Pretreating the metal or compound covered by group C08F4/62 before the final contacting with the metal or compound covered by group C08F4/44
    • C08F4/632Pretreating with metals or metal-containing compounds
    • C08F4/634Pretreating with metals or metal-containing compounds with magnesium or compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/44Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
    • C08F4/60Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides together with refractory metals, iron group metals, platinum group metals, manganese, rhenium technetium or compounds thereof
    • C08F4/62Refractory metals or compounds thereof
    • C08F4/639Component covered by group C08F4/62 containing a transition metal-carbon bond
    • C08F4/6392Component covered by group C08F4/62 containing a transition metal-carbon bond containing at least one cyclopentadienyl ring, condensed or not, e.g. an indenyl or a fluorenyl ring
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/44Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
    • C08F4/60Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides together with refractory metals, iron group metals, platinum group metals, manganese, rhenium technetium or compounds thereof
    • C08F4/62Refractory metals or compounds thereof
    • C08F4/64Titanium, zirconium, hafnium or compounds thereof
    • C08F4/659Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond
    • C08F4/65912Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond in combination with an organoaluminium compound
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/44Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
    • C08F4/60Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides together with refractory metals, iron group metals, platinum group metals, manganese, rhenium technetium or compounds thereof
    • C08F4/62Refractory metals or compounds thereof
    • C08F4/64Titanium, zirconium, hafnium or compounds thereof
    • C08F4/659Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond
    • C08F4/65916Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond supported on a carrier, e.g. silica, MgCl2, polymer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/44Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
    • C08F4/60Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides together with refractory metals, iron group metals, platinum group metals, manganese, rhenium technetium or compounds thereof
    • C08F4/62Refractory metals or compounds thereof
    • C08F4/64Titanium, zirconium, hafnium or compounds thereof
    • C08F4/659Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond
    • C08F4/6592Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond containing at least one cyclopentadienyl ring, condensed or not, e.g. an indenyl or a fluorenyl ring
    • C08F4/65922Component covered by group C08F4/64 containing a transition metal-carbon bond containing at least one cyclopentadienyl ring, condensed or not, e.g. an indenyl or a fluorenyl ring containing at least two cyclopentadienyl rings, fused or not
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S526/00Synthetic resins or natural rubbers -- part of the class 520 series
    • Y10S526/904Monomer polymerized in presence of transition metal containing catalyst at least part of which is supported on a polymer, e.g. prepolymerized catalysts
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S526/00Synthetic resins or natural rubbers -- part of the class 520 series
    • Y10S526/943Polymerization with metallocene catalysts

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda componenti di catalizzatori per la polimerizzazione di olefine, i catalizzatori da essi ottenuti e l'impiego di catalizzatori nella polimerizzazione di olefine CH2=CHR in cui R è idrogeno o un radicale alchilico con 1-12 atomi di carbonio o arilico. Un altro aspetto della presente invenzione riguarda i polimeri ottenuti con l'uso di detti catalizzatori.
Dalla letteratura sono noti catalizzatori ottenuti da composti ML„ in cui M è un metallo di transizione, in particolare Ti, Zr e Hf, L è un legante coordinantesi al metallo, x è la valenza del metallo ed almeno uno dei leganti L ha struttura ciclo-alcadienilica. Catalizzatori di questo tipo utilizzanti composti Cp2TiCl2 o Cp2ZrCl2 (Cp = ciclopenta-dienile) sono descritti in USP 2827446 e 2924593. I composti sono impiegati insieme a composti Al-alchilici nella polimerizzazione dell'etilene. L'attività catalitica è molto bassa. Catalizzatori con attività molto elevata sono ottenuti da composti Cp2ZrCl2 o Cp2TiCl2 e da loro derivati sostituiti nell'anello ciclopentadienilico, in cui l'anello Cp può anche essere condensato con altri anelli, e da composti poliallumossanici contenenti l'unità ripetente -(R)AlO-, in cui R è alchile inferiore, preferibilmente metile (USP 4542199 e EP-A-129368).
Catalizzatori del tipo sopra indicato in cui il composto metallocenico contiene due anelli indenilici o tetraidroindenilici legati a ponte con alchileni inferiori o con altri radicali bivalenti sono adatti alla preparazione di polimeri stereoregolari del propilene e di altre alfa olefine (EP-A-185918) .
Catalizzatori stereospecifici si ottengono anche da composti diciclopentadienilici in cui i due anelli sono sostituiti in maniera diversa con gruppi con ingombro eterico tale da impedire la rotazione degli anelli attorno all'asse di coordinazione col metallo.
La sostituzione in opportune posizioni dell'anello pentadienilico dell'indenile o tetraidroindenile fornisce catalizzatori dotati di stereospecificità molto elevata (EP-A--485823, EP-A-485820, EP-A-519237, USP 5132262 e USP 5162278).
I catalizzatori metallocenici sopra descritti forniscono polimeri con distribuzione molto ristretta dei pesi molecolari (Mw/Mn intorno a 2).
Alcuni di questi catalizzatori hanno inoltre la proprietà di formare copolimeri dell'etilene con alfa olefine tipo LLDPE o copolimeri elastomerici etilene/propilene con distribuzione molto uniforme delle unità comonomeriche. Il polietilene LLDPE ottenuto è inoltre caratterizzato da bassa solubilità in solventi come xilene o n-decano.
Il polipropilene ottenuto con i catalizzatori più stereospecifici sopra indicati presenta una più elevata cristallinità e una maggiore temperatura di deformazione rispetto al polimero ottenibile con i catalizzatori Ziegler-Natta convenzionali.
Tuttavia questi catalizzatori metallocenici presentano una notevole difficoltà rispetto alla possibilità di essere impiegati nei processi industriali di produzione delle poliolefine non realizzati in soluzione, derivante dal fatto che essi sono solubili nel mezzo di reazione in cui vengono preparati e nel mezzo liquido di polimerizzazione.
Al fine di poter utilizzarli in processi di polimerizzazione in fase gas, i catalizzatori devono essere supportati su opportuni supporti che conferiscano al polimero proprietà morfologiche adatte.
Vengono utilizzati supporti di varia natura comprendenti, tra gli altri, ossidi metallici porosi quali silice o supporti polimerici porosi quali polietilene, polipropilene e polistirene. Anche gli alogenuri di magnesio vengono impiegati come supporto. In alcuni casi vengono impiegati anche come controione di una coppia ionica in cui il composto metallocenico fornisce il catione ed un composto tipo l'alogenuro di Mg fornisce l'anione.
Quando l'alogenuro di Mg viene impiegato a fornire l'anione, il sistema catalitico è formato dall'alogenuro presentii in forma solida e dal composto metallocenico disciolto in un solvente. Un sistema di questo tipo non è utilizzabile in processi di polimerizzazione in fase gas. L'alogenuro di Mg è di preferenza utilizzato nella forma suddivisa ottenibile per macinazione.
Come supporto l'alogenuro di Mg viene utilizzato nella forma polverizzata ottenibile per macinazione. Le prestazioni di catalizzatori così ottenuti non sono elevate. Rese sufficientemente elevate sono ottenibili solo quando l’alogenuro di Mg viene impiegato in forma parzialmente complessata con un composto elettron-donatore, ottenuto con un particolare metodo di preparazione.
Nella domanda giapponese No. 168408/88 (pubblicata il 12.7.1988) è descritto l'uso di cloruro di magnesio quale supporto di composti metallocenici tipo Cp2TiCl2, Cp2ZrCl2/ Cp2Ti(CH3)2 a formare con Al-trialchile e/o polimetilallumossano (MAO) catalizzatori di polimerizzazione dell'etilene. Il componente comprendente il cloruro di magnesio viene preparato per comacinazione con il composto metallocenico operando anche in presenza di composti elettron-donatori oppure trattando il metallocene con un addotto liquido di MgCl2 con un alcool e successiva reazione con AlEt2Cl. I catalizzatori non sono dotati di attività sufficientemente elevata riferita a MgCl2. Catalizzatori comprendenti un composto metallocenico tipo Cp2ZrCl2 supportato su MgCl2 in forma sferica e parzialmente complessato con un composto elettron-donatore sono descritti in USP 5106804.
Le prestazioni di questi catalizzatori sono superiori a quelle descritte nella domanda giapponese No. 168408/88 ma non sono ancora tali da permettere di ottenere polimeri contenenti residui del catalizzatore sufficientemente bassi.
L 1elettron-donatore utilizzato deve essere esente da atomi di idrogeno attivo e deve inoltre essere uniformemente distribuito nella massa dell'alogenuro di Mg. Supporti adatti non sono ottenibili per semplice miscelazione dei componenti. Una dispersione omogenea dell'elettron-donatore viene ottenuta formando l'alogenuro di Mg (per alogenazione di Mg-dialchili) in presenza di un solvente contenente disciolto l'elettrondonatore. L'area superficiale dell'alogenuro di Mg non è superiore a 100 m2/g, preferibilmente è compreso tra 30 e 60 m2/g. Non vengono forniti dati sulla porosità del supporto. Il composto elettron-donatore è impiegato in quantità da 0.5 a 15% molare sull'alogenuro di Mg; la sua presenza è necessaria. I catalizzatori ottenuti hanno prestazioni di molto inferiori rispetto a quelle dei corrispondenti catalizzatori non supportati in cui il composto metallocenico viene impiegato in soluzione.
La domanda EP-A-318048 descrive catalizzatori in cui un componente solido comprendente un composto di Ti supportato su di un cloruro di magnesio avente particolari caratteristiche di area superficiale e di porosità ed eventualmente un composto elettron-donatore, viene impiegato con composti benzilici di Ti o Zr oppure con composti metallocenici tipo Cp2Ti(CH3)2 e bis-(indenil)-Zr (CH3)2 a formare catalizzatori di polimerizzazione dell'etilene e del propilene. Il rapporto in peso metallocene/cloruro di magnesio è molto elevato (maggiore di 1) per cui è necessario rimuovere il metallocene dal polimero che si ottiene. I catalizzatori sono impiegati in processi condotti in presenza di un mezzo liquido di polimerizzazione.
La domanda EP-A-439964 descrive catalizzatori bimetallici adatti alla preparazione di polimeri dell'etilene con distribuzione ampia di pesi molecolari (Mw/Mn tra 4 e 14) ottenuti supportando un metallocene su un componente solido contenente un composto di Ti supportato su cloruro di magnesio.
Come co-catalizzatore viene impiegato MAO o sue miscele con Al-alchile. Vengono impiegati anche Al-trialchili da soli ma l'attività catalitica è bassa. Le rese di questi catalizzatori misti in cui operano centri attivi derivanti sia dal composto di Ti supportato su MgCl2 che dal composto metallocenico sono molto elevate quando i catalizzatori sono impiegati in un mezzo idrocarburico; sono invece basse quando la polimerizzazione viene effettuata in fase gas.
Ciò è dovuto probabilmente al fatto che, operando in un mezzo idrocarburico il composto metallocenico non essendo fissato al supporto in forma stabile si scioglie nel solvente idrocarburico di polimerizzazione ed il catalizzatore che ne deriva fornisce l'attività propria dei catalizzatori in cui il composto metallocenico è impiegato in soluzione. Operando in fase gas, il composto metallocenico è presente come solido ed il catalizzatore che ne deriva presenta attività ridotta rispetto al corrispondente catalizzatore impiegato in soluzione.
La domanda EP-A-522281 descrive catalizzatori ottenuti da Cp2ZrCl2 supportato su cloruro di magnesio e da miscele di Altrialchile e composti fornenti anioni stabili tipo dimetilanilinio-tetrakis-(penta-fluorofenil)borato. I catalizzatori vengono preparati per macinazione dei componenti e vengono impiegati in test di polimerizzazione in presenza di un solvente (toluene) con buone rese in polietilene riferite a MgCl2. Anche in questo caso il composto metallocenico è presente in gran parte in soluzione e non fissato a MgCl2 e l'attività relativamente elevata riferita a MgCl2 è dovuta essenzialmente al catalizzatore disciolto nel mezzo di polimerizzazione.
Nella domanda EP-A-509944 sono descritti catalizzatori impieganti composti tipo anilinio-tetrakis-(pentafluoro-fenil-)borato o acidi di Lewis quali MgCl2 assieme ad alogenuri metallocenici prereagiti con composti Al-alchilici.
Il cloruro di magnesio viene sottoposto a macinazione prima di essere contattato con il composto metallocenico prereagito. Le rese in polimero riferite all'alogenuro di Mg non sono elevate (inferiori a circa 100 g polimero/g MgCl2). L'alogenuro di Mg ha area superficiale compresa tra 1 e 300 m2/g, preferibilmente tra 30 e 300 m2/g. Il cloruro di Mg con area tra 30 e 300 m2/g viene ottenuto essenzialmente mediante macinazione del cloruro commerciale. L'area in questo caso difficilmente supera i 100-150 m2/g e le porosità sono relativamente basse (inferiori a 0,1 cc/g). Anche nel caso dei catalizzatori descritti nella domanda EP-A-509944 le rese sono da attribuire in larga misura al composto metallocenico disciolto nel solvente di polimerizzazione. Nella domanda EP-A-588404 sono descritti catalizzatori ottenuti da composti metallocenici supportati su alogenuri di Mg preparati per alogenazione con SiCl4 o SnCl4 di Mg-dialchili o alchil-Mg-alogenuri. Le rese in polimero (polietilene) per g di componente solido e per g di Zr sono relativamente elevate specie se riferite al catalizzatore ottenuto da MgCl2 preparato utilizzando SnCl4. Anche in questo caso è da ritenere che l'attività catalitica elevata sia dovuta più al catalizzatore derivante dal composto metallocenico che si scioglie nel mezzo di polimerizzazione che da quello derivante dal composto metallocenico effettivamente supportato sull'alogenuro di Mg. La domanda europea EP-A-576213 descrive catalizzatori ottenuti da una soluzione di MgCl2 in un alcanolo, da un composto Al-trialchilico e da un composto metallocenico. Le rese in polimero sono molto basse. Il catalizzatore è praticamente inattivo quando la soluzione di MgCl2 viene sostituita da MgCl2 solido attivato per macinazione prolungata.
Si sono ora inaspettatamente trovati componenti solidi comprendenti un composto metallocenico ed un alogenuro di magnesio, adatti a fornire catalizzatori dotati di attività molto elevata nella polimerizzazione delle olefine, caratterizzati da area superficiale (metodo B.E.T.) maggiore di circa 50 m2/g, porosità (metodo B.E.T.) superiore a circa 0,15 cm3/g e porosità (metodo a Hg) superiore a 0,3 cm3/g, con la condizione che quando l'area superficiale è inferiore a circa 150 m2/g, la porosità (Hg) è inferiore a circa 1,5 cm3/g.
La porosità e l'area superficiale secondo il metodo B.E.T. vengono determinate con l'apparecchiatura "SORPTOMATIC 1800" della Carlo Erba.
La porosità con il metodo a Hg viene determinata con un porosimetro "Porosimeter 2000 series" della Carlo Erba operando secondo la procedura riportata successivamente.
La porosità (B.E.T.) è preferibilmente superiore a 0,2 cm3/g ed in particolare è compresa tra 0,3 e 1 cm3/g. L'area superficiale (B.E.T.), è preferibilmente maggiore di 100 m2/g e più preferibilmente superiore a 150 m2/g. Un intervallo molto conveniente è compreso tra 150 e 800 m2/g. Componenti con aree superficiali inferiori a 150 m2/g forniscono catalizzatori con prestazioni di interesse purché la porosità con il metodo a Hg sia inferiore a circa 1,5 cm3/g, preferibilmente compresa tra 0,4 e 1,2 cm3/g, in particolare tra 0,5 e 1,1 cm3/g.
I componenti sono preferibilmente impiegati sotto forma di particelle sferiche aventi dimensioni inferiori a 150 μm.
Nei componenti con area superficiale (B.E.T.) inferiore a 150 m2/g più del 50% della porosità (B.E.T.) è dovuta a pori con raggio superiore a 300 À e preferibilmente compreso tra 600 e 1000 À.
I componenti con area superficiale (B.E.T.) superiore a 150 m2/g ed in particolare superiore a 200 m2/g, presentano accanto a porosità (B.E.T.) dovute a pori con raggio compreso tra 300 e 1000 À anche porosità (B.E.T.) dovute a pori con raggio compreso tra circa 10 e 100 À. In genere più del 40% della porosità (B.E.T.) è dovuta a pori con raggio superiore a 300 À.
Le dimensioni medie dei cristalliti dell‘alogenuro di Mg presenti nel componente solido sono in genere inferiori a 300 À e più preferibilmente inferiori a 100 À. Nella definizione dei componenti dell’invenzione rientrano anche quei componenti che nelle condizioni normali non presentano i valori di area e di porosità sopra indicati ma che li raggiungono dopo trattamento con una soluzione di Al-trialchile al 10% in n-esano a 50° C per 1 ora.
I componenti dell'invenzione vengono preparati per sup-· portazione di un composto metallocenico su un alogenuro di Mg o su un supporto contenente alogenuro di Mg avente caratteristiche di area superficiale e di porosità rientranti negli intervalli indicati per il componente catalitico.
In genere l'area superficiale (B.E.T.) e la porosità (B.E.T.) e porosità (Hg) dell'alogenuro di magnesio di partenza è superiore a quella del componente da esso ottenuto.
Alogenuri di Mg preferiti hanno area superficiale (B.E.T.) superiore a 200 m2/g e più preferibilmente compresa tra 300 e 800 m2/g e porosità (B.E.T.) superiore a 0,3 cm3/g.
L'alogenuro di Mg può comprendere, in proporzioni minori, altri componenti fungenti da co-supporto o utilizzati a migliorare le proprietà del componente catalitico. Esempi di questi componenti sono A1C13, SnCl4, Al(OEt)3, MnCl2, ZnCl2, VC13, Si(OEt)4.
L'alogenuro di Mg può essere complessato con composti elettron-donatori non contenenti idrogeno attivo in quantità fino a circa 30% molare, preferibilmente 5-15% molare sull'alogenuro di Mg. Esempi di elettron-donatori sono eteri, esteri, chetoni.
L‘alogenuro di Mg può essere a sua volta supportato su un supporto inerte avente area e porosità tali che il prodotto della supportazione presenti i valori più sopra indicati. Supporti inerti adatti possono essere gli ossidi metallici quali silice, allumina, Bilice-allumina, aventi porosità (B.E.T.) superiore a 0,5 cm3/g e area superficiale (B.E.T.) maggiore di 200 m2/g e compresa ad esempio tra 300 e 600 m2/g.
Altri supporti inerti possono essere i polimeri porosi quali polietilene, polipropilene e polistirene.
Il polistirene parzialmente reticolato avente elevati valori di area superficiale e porosità è particolarmente adatto .
Polistireni di questo tipo sono descritti nell'USP 5.139.985 la cui descrizione del metodo di preparazione e di supportazione dell'alogenuro di magnesio viene qui inglobata per riferimento. Questi polistireni hanno in genere area superficiale (B.E.T.) compresa tra 100 e 600 m2/g e porosità (B .E.T.) superiore a 0,5 cm3/g.
La quantità di alogenuro di Mg supportabile è in genere compresa tra 1 e 20% in peso sulla miscela. L'alogenuro di Mg preferito, è il cloruro di Mg. L‘alogenuro di Mg può essere supportato secondo metodi noti, a partire da sue soluzioni in solventi quali tetraidrofurano o per impregnazione del supporto inerte con soluzioni dell'alogenuro in un alcool; l'alcool viene poi rimosso per reazione con un composto quale un Altrialchile o Al-dialchilalogenuro o alogenuri di silicio. Gli alcoli utilizzati sono in genere alcanoli con 1-8 atomi di carbonio.
Un metodo molto adatto per la preparazione degli alogenuri di Mg aventi le caratteristiche di porosità e area sopra indicate consiste nel sottoporre a reazione con composti Alalchilici, in particolare Al-trietile, Al-triisobutile, AlEt2Cl, addotti sferulizzati di MgCl2 con alcoli, detti addotti contenenti da 0,1 a 3 moli di alcool.
Una preparazione di questo tipo è descritta nell'USP 4.399.054 la cui descrizione viene qui inglobata per riferimento .
Al fine di ottenere supporti con caratteristiche morfologiche particolarmente adatte all'impiego nei processi di polimerizzazione in fase gas in letto fluidizzato è opportuno che l 'addotto di MgCl2 con circa 3 moli di alcool venga sottoposto prima della reazione con l'Al-alchile ad un trattamento di dealcolazione parziale controllata quale quello descritto nella domanda di brevetto europeo EP-A-553806 al quale si fa riferimento per la descrizione. Gli alogenuri di Mg così ottenuti hanno forma sferoidale, dimensioni medie inferiori a 150 micron, area superficiale (B.E.T.) superiore a 60-70 m2/g e compresa in genere tra 60 e 500 m2/g.
Altri metodi di preparazione degli alogenuri di Mg adatti alla preparazione dei componenti dell'invenzione sono quelli descritti nella domanda di brevetto europeo EP-A-553805 la cui descrizione viene qui inglobata per riferimento.
La supportazione del composto metallocenico viene effettuata secondo metodi noti contattando ad esempio l'alogenuro di Mg con una soluzione del composto metallocenico, operando a temperature tra quella ambiente e 120 °C. Il composto metallocenico non fissato sul supporto viene allontanato per filtrazione ο metodi simili oppure evaporando il solvente.
La quantità di composto metallocenico supportato è in genere compresa tra 0.1 e 5% in peso espresso come metallo.
Il rapporto atomico tra Mg e metallo di transizione è in genere compreso tra 10 e 200; può però essere inferiore e arrivare a valori di 1 o anche inferiori quando l'alogenuro di Mg è supportato su un supporto inerte.
I composti metallocenici sono difficilmente solubili in idrocarburi (i solventi idrocarburici più utilizzati sono benzene, toluene, esano, eptano e simili). La loro solubilità aumenta notevolmente se il solvente contiene disciolto un composto Al-alchilico quale Al-trietile, Al-triisobutile o un polialchilallumossano in particolare MAO (polimetil-allumossano) in rapporti molari con il composto metallocenico superiore a 2 e preferibilmente compresi tra 5 e 100.
L'impregnazione del supporto a partire dalla soluzione sopra indicata permette di ottenere catalizzatori particolarmente attivi (l'attività è maggiore di quella dei catalizzatori ottenibili dalle soluzioni del composto metallocenico non contenenti il composto Al-alchilico o il MAO).
I composti metallocenici utilizzabili sono scelti tra i composti di un metallo di transizione M scelto tra Ti, V, Zr e Hf contenenti almeno un legame metallo-rr, e comprendenti preferibilmente almeno un legante L coordinato al metallo M avente una struttura mono o policiclica contenente elettroni π coniugati .
Detto composto di Ti, V, Zr o Hf è scelto di preferenza tra componenti aventi struttura:
in cui M è Ti, Vr Zr o Hf; CpI, CpII uguali o diversi tra loro, sono gruppi ciclopentadienilici anche sostituiti; due o più sostituenti su detti gruppi ciclopentadienilici possono formare uno o più anelli aventi da 4 a 6 atomi di carbonio; R1, R2 e R3, uguali o differenti, sono atomi di idrogeno, alogeno, un gruppo alchilico o alcossilico con 1-20 atomi di carbonio, arilico, alchilarilico, o arilalchilico con 6-20 atomi di carbonio, un gruppo acilossi con 1-20 atomi di carbonio, un gruppo allilico, un sostituente contenente un atomo di silicio; A è un ponte alchenilico o avente struttura scelta tra:
-Ge-, -Sn-, -O-, -S-, =SO, =S02, =NRlf =PRlf =P(0)Ri, in cui Mt è Si, Ge, o Sn; R1 e R2, uguali o differenti, sono gruppi alchilici con 1-4 atomi di carbonio o arilici con 6-10 atomi di carbonio; a, b, c sono, indipendentemente, numeri interi da 0 a 4; e è un intero da 1 a 6 e due o più dei radicali R1, R2 e R3, possono formare un anello. Nel caso in cui il gruppo Cp sia sostituito, il sostituente è preferibilmente un gruppo alchilico con 1-20 atomi di carbonio.
Composti rappresentativi aventi formula (I) comprendono:
Composti rappresentativi aventi formula ( II) comprendono:
Composti rappresentativi di formula ( III ) comprendono :
Nelle formule semplificate sopra riportate i simboli hanno i seguenti significati:
Me=metile, Et=etile, iPr=isopropile, Bu=butile, Ph=fenile, Cp= ciclopentadienile, Ind=indenile, H4Ind=4,5,6,7-tetraidroindenile, Flu=fluorenile, Benz-benzile, M= Ti, Zr o Hf, preferibilmente Zr.
Composti del tipo e
ed i loro metodi di preparazione sono descritti
rispettivamente nella domande europee EP-A-485822 e 485820 la cui descrizione viene qui inglobata per riferimento.
e del tipo
o di prepa¬
razione sono descritti rispettivamente nel brevetto USP 5132262 e nella domanda di brevetto EP-A-549900 la cui descrizione viene qui inglobata per riferimento.
I componenti dell'invenzione formano con composti Al-alchilici o con composti polialchilallumossanici o loro miscele, catalizzatori dotati di attività molto elevata riferita all'alogenuro di Mg.
II composto Al-alchilico è generalmente scelto tra i composti di formula AlR3, in cui R è un alchile avente 1-12 atomi di carbonio, e i composti allumossanici contenenti l'unità ripetente -(R4)A10-, in cui R4 è un radicale alchilico contenente da 1 a 6 atomi di carbonio, detti composti allumossanici contenenti da 2 a 50 unità ripetenti aventi la formula sopra descritta. Tipici esempi di composti aventi formula AlR3 sono Al-trimetile, Al-trietile, Al-triisobutile, Al-tri-n-butile,, Al-triesile, Al-triottile. Tra i composti allumossanici si impiega preferibilmente il MAO. Sono vantaggiosamente impiegate anche miscele di composti Al-alchilici, preferibilmente Altriisobutile, e composti allumossanici, preferibilmente MAO.
Quando il composto del metallo di transizione contenente almeno un legame M-π è del tipo descritto nelle formule (II) e (III) sono vantaggiosamente impiegabili i composti ottenuti dalla reazione tra A1R3 e H20 in rapporti molari compresi tra 0,01 e 0,5.
Generalmente il composto Al-alchilico viene impiegato in rapporti molari rispetto al metallo di transizione compresi tra 10 e 5000, preferibilmente tra 100 e 4000, più preferibilmente tra 500 e 2000.
I catalizzatori dell'invenzione possono essere impiegati a (co)polimerizzare olefine CH2=CHR in cui R è idrogeno o un radicale alchilico con 1-10 atomi di carbonio o un arile.
Vengono impiegati in particolare a polimerizzare l’etilene e sue miscele con alfa olefine del tipo sopra indicato in cui R è un radicale alchile.
I catalizzatori, particolarmente quelli ottenuti da composti tipo
sono adatti a produrre LLPDE {copolimeri dell'etilene contenenti proporzioni minori, in genere inferiori a 20% in moli, di alfa olefina C3-C12) caratterizzati da valori di densità relativamente bassi rispetto al contenuto di alfa olefina, da ridotta solubilità in xilene a temperatura ambiente (inferiore a ca. 10% in peso) e da distribuzione del peso molecolare Mw\Mn compresa tra circa 2.5 e 5.
I polipropileni ottenibili con i catalizzatori impieganti un composto metallocenico chirale sono caratterizzati da elevata stereoregolarità, da pesi molecolari elevati facilmente regolabili e da elevata cristallinità.
I composti metallocenici chirali utilizzabili sono esemplificativamente di tipo descritto nella domanda europea EP-A-485823, EP-A-485820, EP-A-519237, e USP 5132262, e 5162278.
Gli esempi seguenti vengono dati a scopo illustrativo e non limitativo dell'invenzione stessa. Le proprietà indicate sono determinate secondo i seguenti metodi:
- Porosità ed area superficiale (BET): vengono determinate secondo la metodologia B.E.T. (apparecchio impiegato SOR-PTOMATIC 1800 della Carlo Erba).
Porosità ed area superficiale con mercurio: vengono determinate immergendo una quantità nota del campione in una quantità nota di mercurio all’interno di un dilatometro e aumentando quindi idraulicamente la pressione del mercurio in maniera graduale. La pressione di introduzione del mercurio nei pori è in funzione del diametro degli stessi. La misura viene effettuata utilizzando un porosimetro "Porosimeter 2000 series" della Carlo Erba. Dai dati di diminuzione di volume del mercurio e dai valori di pressione applicata si calcola la porosità/ la distribuzione dei pori e l'area superficiale.
Le porosità e aree superficiali riportate nella descrizione e negli esempi sono riferite a dimensioni dei pori fino a 10000 À.
Dimensione delle particelle del catalizzatore: vengono determinate con un metodo basato sul principio della diffrazione ottica della luce monocromatica laser con l'apparecchiatura "Malvern Instr. 2600". La dimensione media viene riportata come P50.
Melt Index E (MIEI: determinato secondo ASTM-D 1238, metodo E.
Melt Index F (MIF): determinato secondo ASTM-D 1238, metodo F.
Rapporto di aradi (F/Eì: rapporto tra Melt Index F e Melt Index E.
Scorrevolezza: è il tempo impiegato da 100 gr di polimero a fluire attraverso un imbuto il cui foro di uscita ha diametro 1,25 cm e le pareti sono inclinate di 20° sulla verticale .
Densità apparente: DIN-53194.
Morfologia e distribuzione granulometrica delle particelle di polimero: ASTM-D 1921-63.
Frazione solubile in cilene: misurata sciogliendo il polimero in xilene bollente e determinando il residuo insolubile dopo raffreddamento a 25 °C.
Contenuto di comonomero: percentuale in peso di comonomero determinata via spettro I.R.
Densità effettiva: ASTM-D 792.
Dimensione media dei criatalliti di MoCl·. [D(110)1: viene determinata dalla misura dell'ampiezza a metà altezza della linea di diffrazione (110) che appare nello spettro ai raggi X dell'alogenuro di magnesio, applicando l'equazione di Sherrer:
D(110) = (K l,542-57,3)/(B-b)cos0, in cui:
K = costante (1.83 nel caso del cloruro di magnesio); B = ampiezza a metà altezza (in gradi) della linea di diffrazione (110);
b = allargamento strumentale;
Θ = angolo di Bragg.
Nel caso del cloruro di magnesio, la linea di diffrazione (110) appare ad un angolo 2 Θ di 50,2
ESEMPI ESEMPIO 1
Preparazione del supporto
Un addotto sferico MgCl2-3EtOH venne preparato seguendo la procedura descritta nell'esempio 2 del brevetto U.S.P.
4.399.054, operando a 3000 RPM anziché a 10000 RPM. L'addotto fu parzialmente dealcolato mediante riscaldamento in corrente di azoto a temperature crescenti da 30 °C a 180 °C, fino ad ottenere un addotto contenente il 10% in peso di EtOH.
Preparazione della soluzione metallocene/Triisobutilalluminio In un reattore da 1000 cm3, munito di agitatore ad ancora e bonificato con N2, vennero alimentati 382,5 cm3 di triisobutil-alluminio (TIBAL) in soluzione esanica (100 gr/litro) e 14,25 gr di Etilenbisindenile Zirconio dicloruro (EBI). Il sistema venne mantenuto in agitazione in atmosfera di N2 a 20 °C per 1 ora. Al termine di questo periodo si ottenne una soluzione limpida.
Preparazione del catalizzatore
In un reattore da 1000 cm3, munito di agitatore ad ancora, trattato con N2 a 90 °C per 3 ore, vennero alimentati, a 20 °C in atmosfera di azoto, 600 cm3 di eptano e 60 g del supporto precedentemente preparato. In agitazione a 20 °C vennero alimentati in 30 minuti 238 cm3 di soluzione esanica di TIBAL (100 g/1). La miscela venne riscaldata a 80 °C in 1 ora e mantenuta a questa temperatura per 2 ore. La miscela venne quindi raffreddata a 20 °C e vennero alimentati 62,5 cm3 della soluzione TIBAL/EBI precedentemente preparata. In 30 minuti il sistema venne scaldato a 60 °C e mantenuto a questa temperatura per 2 ore. Al termine di questo periodo si effettuarono 3 lavaggi con esano a 60 °C, allontanando il solvente per evaporazione sottovuoto alla temperatura massima di circa 60 °C. Si ottennero circa 62 g di catalizzatore sferico avente le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (LLDPE )
In un pallone di vetro, bonificato con N2 a 90 °C per 3 ore, vennero precontattati 0,05 g di catalizzatore sopra descritto e 0,42 g di metilallumossano (MAO) in 100 cc di toluene per 5 minuti a 20 °C. Il tutto venne alimentato in una autoclave da 4 litri in acciaio, munita di agitatore ad ancora, e bonificata in N2 a 90 °C per 3 ore, contenente 800 g di propano a 30 °C. L’autoclave venne riscaldata 75 °C e vennero alimentati 0,1 bar di H2 e quindi, in contemporanea, 7 bar di etilene e 100 g di 1-butene. Si polimerizzò per 1 ora mantenendo costante la temperatura e la pressione di etilene. Vennero ottenuti 115 g di copolimero etilene-butene (resa 2300 g di copolimero/g catalizzatore; 545 Kg di Copolimero/g Zr) avente le seguenti caratteristiche:
MIE=0,84; F/E=49,16; 7=1,35; densità reale=0,94; butene legato=10,l%; insolubili xilene=97,42.
Polimerizzazione (HPPEl
In un pallone di vetro bonificato con N2 a 90 °C per 3 ore vennero precontattati 0,42 g di MAO e 0,05 g del catalizzatore sopra descritto in 100 cc di toluene, per 5 minuti a 30 °C. Il tutto venne quindi in una autoclave da 4 litri in acciaio, munita di agitatore ad ancora, e bonificata con N2 a 90 °C per 3 ore, contenente 1,6 litri di esano a 20 °C. L'autoclave venne riscaldata a 75 °C e si alimentarono 7 bar di etilene e 0,25 bar di H2. Si polimerizzò per 1 ora mantenendo costante la temperatura e la pressione di etilene. La polimerizzazione venne interrotta mediante degasaggio istantaneo dell'autoclave, e, dopo raffreddamento a 20 °C si scaricò la slurry di polimero che venne essiccata in stufa a 80 °C in azoto. Vennero ottenuti 100 g di polietilene (resa 2000 g Polietilene/g catalizzatore; 492 Kg Polietilene/g Zr) avente le seguenti caratteristiche:
ESEMPIO 2
Preparazione della soluzione metallocene/alluminoBsano
In un reattore da 1000 cc, munito di agitatore ad ancora e bonificato con N2, si alimentarono 600 cc di toluene, 18,87 g di polimetilallumossano (MAO) e 8,46 g di EBI. Il sistema venne mantenuto in agitazione in atmosfera di N2a 20 °C per 1 ora. Al termine di questo periodo si ottiene una soluzione limpida.
Preparazione del catalizzatore
In un reattore da 1000 cc, munito di agitatore ad ancora, trattato con N2 a 90 °C per 3 ore, si alimentarono, in atmosfera di N2 a 20 °C 600 cc di eptano e 60 g di supporto preparato secondo la metodologia dell'esempio 1. In agitazione a 20 °C si alimentarono, in 30 minuti, 86,4 cc di soluzione di trimetil-alluminio (TMA) in esano (100 g/litro). In 1 ora il sistema venne portato a 80 °C e mantenuto a questa temperatura per 2 ore. La miscela venne quindi raffreddata a 20 °C e vennero alimentati 62,5 cm3 della soluzione MAO/EBI precedentemente preparata. In 30 minuti il sistema venne scaldato a 60 °C e mantenuto a questa temperatura per 2 ore. Al termine di questo periodo si effettuarono 3 lavaggi con esano a 60 °C, allontanando il solvente per evaporazione sottovuoto alla temperatura massima di circa 60 °C. Si ottennero circa 65 g di catalizzatore sferico con le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (HDPE)
0/05 g del catalizzatore sopra descritto vennero precontattati con MAO (0.42 g) nelle condizioni dell'esempio 2. Successivamente si polimerizzò etilene con le modalità dell'esempio 2 ottenendo 100 g di polimero (resa 2000 g Polietilene/g cat; 575 Kg Polimero/g Zr) con le seguenti caratteristiche:
ESEMPIO 3
Preparazione della soluzione metallocene/Alluminossano
La preparazione venne effettuata nelle stesse condizioni dell'esempio 2 ma usando 47,18 g di MAO anziché 18,87 g.
Preparazione del catalizzatore
Il catalizzatore venne preparato seguendo la procedura descritta nell'esempio 2, usando 166,6 cm3 della soluzione metallocene-AlluminoBsano sopra descritta. Una volta allontanato il solvente per evaporazione si ottennero circa 65 g di catalizzatore sferico con le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (HDPE)
0,05 g del catalizzatore sopra descritto vennero precontattati e polimerizzati nelle stesse condizioni dell'esempio 1, usando 0,1 bar di H2 anziché 0,25 bar. Si ottennero 80 g di polietilene (resa 1600 g Polietilene/g cat; 381 Kg Polietilene/g Zr) con le seguenti caratteristiche:
ESEMPIO 4
Preparazione del supporto
Un addotto sferico MgCl2-3EtOH venne preparato seguendo la procedura descritta nell'esempio 2 del brevetto U.S.P.
4.399.054/ operando a 3000 RPM anziché a 10000 RPM. L'addotto fu parzialmente dealcolato mediante riscaldamento in corrente di azoto a temperature crescenti da 30 °C a 180 °C, fino ad ottenere un addotto contenente il 35% in peso di EtOH.
Preparazione della soluzione metallocene/Triisobutilalluminio In un reattore da 1000 cm3, munito di agitatore ad ancora e bonificato con N2, vennero alimentati 382,5 cm3 di triisobutil-alluminio (TIBAL) in soluzione esanica (100 gr/litro) e 14,25 gr di Etilenbisindenile Zirconio dicloruro (EBI). Il sistema venne mantenuto in agitazione in atmosfera di N2 a 20 °C per 1 ora. Al termine di questo periodo si ottenne una soluzione limpida.
Preparazione del catalizzatore
In un reattore da 3000 cm3, munito di agitatore ad ancora, trattato con N2 a 90 °C per 3 ore, vennero alimentati, a 20 °C in atmosfera di azoto, 600 cm3 di eptano e 60 g del supporto precedentemente preparato. In agitazione a 20 °C vennero alimentati in 30 minuti 900 cm3 di soluzione esanica di TIBAL (100 g/1). La miscela venne riscaldata a 80 °C in 1 ora e mantenuta a questa temperatura per 2 ore. La miscela venne quindi raffreddata a 20 °C e vennero alimentati 62,5 era3 della soluzione TIBAL/EBI precedentemente preparata. In 30 minuti il sistema venne scaldato a 60 °C e mantenuto a questa temperatura per 2 ore. Al termine di questo periodo si effettuarono 3 lavaggi con esano a 60 °C, allontanando il solvente per evaporazione sottovuoto alla temperatura massima di circa 60 °C. Dopo essiccamento si ottennero circa 65 g di catalizzatore con le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (LLDPE1
0,05 g del catalizzatore sopra descritto vennero precontattati e polimerizzati seguendo la stessa procedura dell'esempio 1, usando 0,25 bar di H2 anziché 0,1 bar.
Al termine si ottennero 170 g di copolimero etilene-butene (resa 3400 g copolimero/g cat; 564 Kg Copolimero/g Zr) con le seguenti caratteristiche:
MIE=4,76; F/E=32,2; 7=1,1; Densità Reale=0,9135; butene legatol o,5; Insolubili in xilene=95%.
ESEMPIO 5
Preparazione del catalizzatore
In un reattore da 1000 cm3, munito di agitatore ad ancora, trattato con N2 a 90° per 3 ore, si alimentarono, in atmosfera di N2 a 20 °C, 500 cm3 di toluene e 100 g del supporto preparato secondo la procedura dell'esempio 4. In agitazione a 20 °C si alimentarono 55 g di trimetilalluminio (soluzione eptanica 100 g/1) riscaldando poi la miscela a 105 °C per 3 ore. Al termine la temperatura venne portata a 20 °C e si alimentarono 102 cm3 della soluzione TIBAL/EBI preparata secondo la procedura dell'esempio 4, scaldando poi il tutto a 80 °C per 2 ore. Dopo allontanamento del solvente per evaporazione, si ottennero circa 120 g di catalizzatore sferico avente le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (HDPE)
0,05 g di catalizzatore sopra descritto vennero precontattati e polimerizzati nelle stesse condizioni dell'esempio 1, utilizzando 0,1 bar di H2 anziché 0,25 bar.
Si ottennero 115 g di polietilene (resa 2300 g Polietilene/g Cat) con le seguenti caratteristiche:
MIE=0,78; F/E=66,8.
ESEMPIO 6
Preparazione del supporto
Un addotto sferico MgCl2-3EtOH venne preparato seguendo la procedura descritta nell'esempio 2 del brevetto U.S.P.
4.399.054, operando a 3000 RPM anziché a 10000 RPM. L'addotto fu parzialmente dealcolato mediante riscaldamento in corrente di azoto a temperature crescenti da 30 °C a 180 °C, fino ad ottenere un addotto contenente il 45% in peso di EtOH. 2360 g di addotto sferico così ottenuto vennero caricati in un reattore da 30 litri contenente 18 litri di esano. In agitazione e a temperatura ambiente vennero caricati 1315 g di AlEt3 in soluzione esanica (100 g/litro). In 60 minuti la miscela venne riscaldata a 60 °C e mantenuta a questa temperatura per 60 minuti. La fase liquida fu separata per sedimentazione e filtrazione e si alimentarono 15 litri di esano. Il trattamento con AlEt3 venne ripetuto per altre due volte operando nelle medesime condizioni. Al termine il supporto sferico ottenuto venne lavato 5 volte con esano ed essiccato sotto vuoto.
Preparazione del catalizzatore
In un reattore da 1000 cm3, munito di agitatore ad ancora e trattato con N2 a 90 °C per 3 ore, si alimentarono, in atmosfera di azoto a 20°, 500 cm3 di toluene e 60 g di supporto. Si alimentarono poi 53,68 cm3 della soluzione metallocene/TI-BAL preparata secondo la procedura dell'esempio 4 mantenendo in agitazione per 2 ore a 20 °C. Al termine si effettuarono quattro lavaggi con esano a 20 °C allontanando il solvente per evaporazione sottovuoto. Si ottennero circa 62 g di catalizzatore sferico con le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (LLDPE)
0,05 g del catalizzatore sopra descritto vennero polimerizzati con la stessa procedura dell'esempio 1 ottenendo 160 g di copolimero etilene-butene (resa 3200 g Copolimero/g Cat; 290 Kg Copolimero/g Zr) con le seguenti caratteristiche:
MIE=1,28; F/E=50,7; J/=1,37; butene legato=10,5; insolubili in xilene=95, 32; densità reale=0,9122.
La prova venne ripetuta usando 1,45 g di TIBAL anziché 0,42 g di MAO e 1 bar di H2 anziché 0,1. Si ottennero 10 g di copolimero (resa 200 g copolimero/g cat; 17,3 Kg copolimero/g Zr) con le seguenti caratteristiche:
η=0, 3.
ESEMPIO 7
Preparazione del catalizzatore
Il catalizzatore venne preparato secondo la procedura dell'esempio 6, con la differenza che la termine della preparazione i quattro lavaggi con esano non vennero effettuati. Si ottennero circa 63 g di catalizzatore sferico con le seguenti caratteristiche:
Polimerizzazione (LLDPE3⁄4
0,05 g del catalizzatore sopra descritto vennero polimerizzati secondo la metodologia descritta nell'esempio 1, usando 1 bar di H2 anziché 0,1 e 150 g di butene anziché 100. Si ottennero 330 g di copolimero etilene-butene (resa 6600 g copolimero/g cat; 597 Kg Copolimero/g Zr) avente le seguenti caratteristiche :
MIE=16,3; F/E=34,6; »/=0,76; densità reale=0,9097; Mw/Mn=3,7. ESEMPIO 8
Preparazione delicatalizzatore
In un reattore da 1000 cc, munito di agitatore ad ancora, trattato con N2 a 90 °C per 3 ore, si alimentarono, in atmosfera di N2 a 20 °C 600 cc di eptano e 60 g di supporto preparato secondo la metodologia dell'esempio 6. In agitazione a 20 °C si alimentarono, in 30 minuti, 86,4 cc di soluzione di trimetil-alluminio (TMA) in esano (100 g/litro). In 1 ora il sistema venne portato a 80 °C e mantenuto a questa temperatura per 2 ore. Successivamente la soluzione fu raffreddata a 20 °C e si alimentarono 272 cm3 di soluzione EBl/MAO preparata secondo le modalità dell'esempio 3. In 30 minuti la miscela venne riscaldata a 60 °C e mantenuta a questa temperatura per 2 ore. Al termine di questo periodo il solvente venne allontanato per evaporazione sottovuoto alla temperatura massima di circa 60 °C per 3 ore circa. Si ottennero circa 63 g di catalizzatore sferico con le seguenti caratteristiche:
Zr=0,8%; Mg=12,6%; Cl=40%; Al=9,3%.
Polimerizzazione (LLDPE )
0,05 g del catalizzatore sopra descritto vennero utilizzati per la preparazione di un copolimero etilene-butene secondo la procedura dell'esempio 1, usando 1,45 g di TIBAL anziché 0,42 g di MAO. Al termine si ottennero 45 g di copolimero (resa 900 g copolimero/g cat; 110 Kg copolimero/g Zr), con le seguenti caratteristiche:
MIE=8,34; F/E=28,91, 77=1,15; densità reale=0,905; insolubili in xilene=81,5.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Componenti di catalizzatori per la polimerizzazione di olefine comprendenti un composto di un metallo di transizione M scelto tra Ti, V, Zr e Hf contenente almeno un legame Μ-π, ed un alogenuro di Mg, caratterizzati da area superficiale (B.E.T.) superiore a circa 50 m2/g, porosità (B.E.T.) superiore a 0,15 cm3/g e porosità (Hg) superiore a 0,3 cm3/g, con la condizione che quando l'area superficiale è inferiore a circa 150 mz/g, la porosità (Hg) è inferiore a circa 1,5 cm3/g.
  2. 2. Componenti secondo la rivendicazione 1 aventi area superficiale superiore a 150 m2/g e porosità (B.E.T.) superiore a 0,2 cm3/g.
  3. 3. Componenti secondo la rivendicazione 1 aventi area superficiale inferiore a 150 m2/g e porosità (Hg) compresa tra 0,5 e 1,2 cm3/g.
  4. 4. Componenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui più del 40% della porosità (B.E.T.) è dovuta a pori con raggio superiore a 300 À.
  5. 5. Componenti secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui più del 50% della porosità (B.E.T.) è dovuta a pori con raggio compreso tra 600 À e 1000 À.
  6. 6. Componenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti sotto forma di particelle sferoidali aventi dimensioni inferiori a 150 micron.
  7. 7. Componenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti ottenuti supportando un composto di un metallo di transizione M scelto tra Ti, V, Zr e Hf contenente almeno un legame M-TT, su un alogenuro di Mg o su un supporto contenente alogenuro di Mg avente area superficiale compresa tra 200 e 800 m2/g e porosità (B.E.T.) superiore a 0.3 cm3/g e porosità (Hg) superiore a 0,3 cm3/g.
  8. 8. Componenti secondo la rivendicazione 7 in cui l'alogenuro di Mg è sotto forma di particelle sferoidali aventi dimensioni inferiori a 150 micron.
  9. 9. Componenti secondo la rivendicazione 7 in cui l'alogenuro di Mg è supportato su un supporto inerte scelto tra silice, allumina, silice-allumina avente area superficiale compresa tra 300 e 600 m2/g e porosità (B.E.T.) superiore a 0.5 cm3/g e polistirene parzialmente reticolato avente area superficiale compresa tra 100 e 500 m2/g e porosità (B.E.T.) superiore a 0,5 cm3/g.
  10. 10. Componenti secondo la rivendicazione 8 in cui l'alogenuro di Mg è ottenuto da addotti MgX2-alcoli sferulizzati e successivamente fatti reagire con un composto Al-alchilico per rimuovere l'alcool.
  11. 11. Componenti secondo la rivendicazione 10 in cui l'alogenuro di Mg è cloruro di Mg ottenuto da addotti MgCl2-3ROH, in cui R è un radicale alchilico con 1-8 atomi di carbonio, sottoposti a parziale dealcolazione e successivamente fatti reagire con il composto Al-alchilico.
  12. 12. Componenti secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a Il in cui il composto del metallo di transizione comprende almeno un legante L coordinato al metallo M, avente struttura mono o policiclica contenente elettroni nr coniugati.
  13. 13. Componenti secondo la rivendicazione 12 in cui il composto del metallo di transizione è scelto tra i composti aventi struttura: in cui M è Ti, V, Zr o Hf; Cp1e Cpn, uguali o diversi tra loro, sono gruppi ciclopentadienilici anche sostituiti; due o più sostituenti su detti gruppi ciclopentadienilici possono formare uno o più anelli aventi da 4 a 6 atomi di carbonio; R1, R2 e R3 uguali o differenti, sono atomi di idrogeno, alogeno, un gruppo alchilico o alcossilico con 1-20 atomi di carbonio, arilico, alchilarilico, o arilalchilico con 6-20 atomi di carbonio, un gruppo acilossi con 1-20 atomi di carbonio, un gruppo allilico, un sostituente contenente un atomo di silicio; A è un ponte alchenilico o avente struttura scelta tra:
    uguali o differenti, sono gruppi alchilici con 1-4 atomi di carbonio o arilici con 6-10 atomi di carbonio; a, b, c sono, indipendentemente, numeri interi da 0 a 4; e è un intero da 0 a 6 e due o più dei radicali R1, R2 e R3, possono formare un anello.
  14. 14. Componenti secondo la rivendicazione 12 in cui il composto del metallo di transizione è scelto tra i composti aventi struttura:
  15. 15. Componenti secondo la rivendicazione 12 in cui il composto del metallo di transizione è scelto tra i composti aventi struttura:
  16. 16. Componenti secondo la rivendicazione 12 in cui il composto del metallo di transizione è scelto tra i composti aventi struttura:
  17. 17. Componenti secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui il composto del metallo di transizione è presente in quantità da 0.1 a 5% in peso espresso come metallo.
  18. 18. Catalizzatore per la polimerizzazine di olefine comprendente il prodotto della reazione di un componente secondo una o più delle rivendicazioni precedenti con un composto Al-alchilico scelto tra Al-trialchile in cui i gruppi alchilici hanno da 1 a 12 atomi di carbonio e composti allumossanici lineari o ciclici contenenti l'unità ripetente —(R4)A10-, in cui R4 è un gruppo alchilico con 1-6 atomi di carbonio o un gruppo cicloalchilico o arilico con 6-10 atomi di carbonio e contenenti da 2 a 50 unità ripetenti .
  19. 19. Catalizzatore secondo la rivendicazióne 18 in cui il composto Al-alchilico è una miscela di Al-trialchile e un allumossano.
  20. 20. Catalizzatore secondo la rivendicazione 18 o 19 in cui l'allumossano è polimetilallumossano.
  21. 21. Catalizzatore secondo le rivendicazioni 18 o 19 in cui il composto Al-trialchilico è fatto reagire con 0,5 - 0,01 moli di acqua per mole di Al-trialchile ed in cui il composto del metallo di transizione M è scelto tra:
  22. 22. Procedimento per la polimerizzazione di olefine CH2=CHR in cui R è idrogeno o un radicale alchilico cicloalchilico o arilico con 1-10 atomi di carbonio o un arile in cui si impiega un catalizzatore secondo una o più delle rivendicazioni da 18 a 21.
  23. 23. Procedimento per la polimerizzazione di olefine CH2=CHR in cui R è un radicale alchilico, cicloalchilico o arilico con 1-10 atomi di carbonio in cui il catalizzatore impiegato è ottenuto da un componente secondo la rivendicazione 16.
  24. 24. Procedimento per la polimerizzazione dell'etilene e di sue miscele con olefine CH2=CHR in cui R è un radicale alchilico, cicloalchilico o arilico con 1-10 atomi di C in cui il catalizzatore impiegato è ottenuto da un componente secondo la rivendicazione 16.
  25. 25. Poliolefine ottenibili con i procedimenti delle rivendicazioni da 22 a 24.
  26. 26. Manufatti ottenuti dai polimeri secondo la rivendicazione 25.
ITMI941065A 1994-05-26 1994-05-26 Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine IT1269837B (it)

Priority Applications (21)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941065A IT1269837B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine
KR1019960700417A KR960703948A (ko) 1994-05-26 1995-05-23 올레핀 중합용 촉매 및 성분(components and catalysts for the polymerization of olefins)
HU9600459A HU216913B (hu) 1994-05-26 1995-05-23 Olefinpolimerizációs katalizátorkomponensek és katalizátorok, valamint eljárás ezek alkalmazásával olefinek polimerizálására, az így előállított polimerek és az azokból készült termékek
EP95922473A EP0712416B1 (en) 1994-05-26 1995-05-23 Components and catalysts for the polymerization of olefins
CN95190648A CN1092669C (zh) 1994-05-26 1995-05-23 用于烯烃聚合的组分及催化剂
AT95922473T ATE182338T1 (de) 1994-05-26 1995-05-23 Komponenten und katalysatoren zur olefinpolymerisation
JP50026096A JP4275727B2 (ja) 1994-05-26 1995-05-23 オレフィンの重合用成分と触媒
BR9506023A BR9506023A (pt) 1994-05-26 1995-05-23 Componente e catalisador para a polomerização de olefinas e processo de polimerização
CA002168210A CA2168210A1 (en) 1994-05-26 1995-05-23 Components and catalysts for the polymerization of olefins
PL95312834A PL312834A1 (en) 1994-05-26 1995-05-23 Constituents and catalytic agents in polymerization of olefines
RU96104254/04A RU2161161C2 (ru) 1994-05-26 1995-05-23 Компоненты и катализаторы для полимеризации олефинов
PCT/EP1995/001949 WO1995032995A1 (en) 1994-05-26 1995-05-23 Components and catalysts for the polymerization of olefins
DE69510890T DE69510890T2 (de) 1994-05-26 1995-05-23 Komponenten und katalysatoren zur olefinpolymerisation
AU27357/95A AU695548B2 (en) 1994-05-26 1995-05-23 Components and catalysts for the polymerization of olefins
ES95922473T ES2135071T3 (es) 1994-05-26 1995-05-23 Componentes y catalizadores para la polimerizacion de olefinas.
ZA954216A ZA954216B (en) 1994-05-26 1995-05-24 Components and catalysts for the polymerization of oelfins
IL11385395A IL113853A (en) 1994-05-26 1995-05-25 Catalysts and components for the polymerization of olefins and process for such polymerization
US08/451,008 US5698487A (en) 1994-05-26 1995-05-25 Components and catalysts for the polymerization of olefins
TW084105655A TW424098B (en) 1994-05-26 1995-06-06 Components and catalysts for the polymerization of olefins
FI960343A FI960343A (fi) 1994-05-26 1996-01-25 Komponentteja ja katalyyttejä olefiinien polymerisointia varten
NO960310A NO960310L (no) 1994-05-26 1996-01-25 Katalysatorbestanddeler og katalysator for polymerisering av olefiner

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941065A IT1269837B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941065A0 ITMI941065A0 (it) 1994-05-26
ITMI941065A1 true ITMI941065A1 (it) 1995-11-26
IT1269837B IT1269837B (it) 1997-04-15

Family

ID=11368978

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941065A IT1269837B (it) 1994-05-26 1994-05-26 Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine

Country Status (21)

Country Link
US (1) US5698487A (it)
EP (1) EP0712416B1 (it)
JP (1) JP4275727B2 (it)
KR (1) KR960703948A (it)
CN (1) CN1092669C (it)
AT (1) ATE182338T1 (it)
AU (1) AU695548B2 (it)
BR (1) BR9506023A (it)
CA (1) CA2168210A1 (it)
DE (1) DE69510890T2 (it)
ES (1) ES2135071T3 (it)
FI (1) FI960343A (it)
HU (1) HU216913B (it)
IL (1) IL113853A (it)
IT (1) IT1269837B (it)
NO (1) NO960310L (it)
PL (1) PL312834A1 (it)
RU (1) RU2161161C2 (it)
TW (1) TW424098B (it)
WO (1) WO1995032995A1 (it)
ZA (1) ZA954216B (it)

Families Citing this family (120)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1270070B (it) * 1994-07-08 1997-04-28 Spherilene Srl Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione di olefine
US6399533B2 (en) * 1995-05-25 2002-06-04 Basell Technology Company Bv Compounds and catalysts for the polymerization of olefins
US6448350B1 (en) 1998-04-21 2002-09-10 Basell Technology Company Bv Process for the preparation of copolymers of ethylene with alpha-olefins
SG85238A1 (en) 1998-07-02 2001-12-19 Montell Technology Company Bv Compositions containing substantially amorphous alpha-olefin polymers
IT1301990B1 (it) 1998-08-03 2000-07-20 Licio Zambon Catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine.
FR2784605B1 (fr) * 1998-10-20 2001-01-19 Centre Nat Rech Scient Materiau constitue par des particules metalliques et par des particules d'oxyde ultrafines
US6265037B1 (en) 1999-04-16 2001-07-24 Andersen Corporation Polyolefin wood fiber composite
US6339134B1 (en) 1999-05-06 2002-01-15 Univation Technologies, Llc Polymerization process for producing easier processing polymers
US6627710B1 (en) 1999-06-18 2003-09-30 Basell Polyolefine Gmbh Catalyst components for the polymerization of olefins and catalysts therefrom obtained
DE19962129A1 (de) * 1999-12-21 2001-06-28 Targor Gmbh Verfahren zur Herstellung eines Katalysatorfeststoffs zur Olefinpolymerisation
JP4358470B2 (ja) 1999-12-28 2009-11-04 バセル テクノロジー カンパニー ビー.ブイ. メタロセン化合物、リガンド、触媒、ポリマーの製造方法及びプロピレンホモポリマー
JP2003518530A (ja) 1999-12-28 2003-06-10 バセル テクノロジー カンパニー ビー.ブイ. エチレンポリマー類の製造方法
DE60024595T2 (de) 1999-12-28 2006-07-27 Basell Polyolefine Gmbh Verfahren zur Herstellung von Ethylenpolymeren
US6720396B2 (en) * 2000-11-30 2004-04-13 Univation Technologies, Llc Polymerization process
US20020137861A1 (en) * 2000-12-04 2002-09-26 Woo Min Song Polymerization process
US20020107344A1 (en) * 2000-12-07 2002-08-08 Peterson Thomas Henry Supprt materials for use with polymerization catalysts
CN1131246C (zh) * 2000-12-14 2003-12-17 中国石油化工股份有限公司 用于烯烃聚合或共聚合的催化剂组份及其催化剂和应用
EP1446429B1 (en) 2001-06-12 2009-10-07 Basell Polyolefine GmbH Process for the polymerization of 1-butene
US7459511B2 (en) 2001-06-12 2008-12-02 Basell Polyolefine Gmbh Process for the polymerization of 1-butene
EP1397371B1 (en) 2001-06-22 2006-03-22 Basell Polyolefine GmbH Metallocenes and their use in catalyst systems for producing olefin polymers
WO2003014166A1 (en) * 2001-08-07 2003-02-20 Denki Kagaku Kogyo Kabushiki Kaisha Process for producing polymer
DE60218059T2 (de) 2001-11-12 2007-08-30 Basell Polyolefine Gmbh Verfahren zur polymerisation von 1-buten und 1-buten polymeren
JP2005510567A (ja) 2001-11-30 2005-04-21 バセル ポリオレフィン ジーエムビーエイチ メタロセン化合物およびプロピレンポリマー製造方法
WO2003070778A1 (en) 2002-02-25 2003-08-28 Basell Polyolefine Gmbh Process for the copolymerization of ethylene
ATE445651T1 (de) 2002-09-06 2009-10-15 Basell Polyolefine Gmbh Verfahren zur copolymerisation von ethylen
AU2003273400A1 (en) 2002-10-10 2004-05-04 Basell Polyolefine Gmbh Process for the copolymerization of ethylene
DE60329523D1 (de) 2002-12-04 2009-11-12 Basell Polyolefine Gmbh 1-Buten-Copolymere und Herstellungsverfahren dafür
US7589160B2 (en) 2002-12-04 2009-09-15 Basell Polyolefine Gmbh Process for preparing 1-butene polymers
JP2006509898A (ja) * 2002-12-16 2006-03-23 バーゼル、ポリオレフィン、ゲゼルシャフト、ミット、ベシュレンクテル、ハフツング アルミノキサンを少量含む担持触媒組成物の製造
SG108945A1 (en) * 2003-01-20 2005-02-28 Sumitomo Chemical Co Metal compound, and catalyst component and catalyst for addition polymerization, and process for producing addition polymer
WO2004094487A1 (en) 2003-03-21 2004-11-04 Dow Global Technologies, Inc. Morphology controlled olefin polymerization process
US6953764B2 (en) 2003-05-02 2005-10-11 Dow Global Technologies Inc. High activity olefin polymerization catalyst and process
JP4771938B2 (ja) * 2003-05-12 2011-09-14 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー 1−ブテンの重合方法
US7122606B2 (en) 2003-07-04 2006-10-17 Basell Polyolefine Gmbh Olefin polymerization process
EP1564226A1 (en) * 2004-02-16 2005-08-17 Stichting Dutch Polymer Institute Titanocene-based catalyst system
EP1568716A1 (en) * 2004-02-24 2005-08-31 Stichting Dutch Polymer Institute Catalyst system comprising magnesium halide
DE102004020524A1 (de) 2004-04-26 2005-11-10 Basell Polyolefine Gmbh Polyethylen und Katalysatorzusammensetzung zu dessen Herstellung
JP4897670B2 (ja) 2004-05-04 2012-03-14 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー アタクチック1−ブテンポリマー類の製造方法
CN101076621A (zh) * 2004-12-13 2007-11-21 巴塞尔聚烯烃意大利有限责任公司 聚烯烃组合物、纤维以及非织造织物
WO2006067214A1 (en) * 2004-12-23 2006-06-29 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Fibres having elastic properties
WO2006082176A1 (en) 2005-02-03 2006-08-10 Basell Polyolefine Gmbh Process for producing thermoformed articles
EP1858934B1 (en) 2005-03-18 2013-04-24 Basell Polyolefine GmbH Metallocene compounds
BRPI0611557B1 (pt) 2005-03-18 2017-03-28 Basell Polyolefine Gmbh compostos metalocenos bis-indenila em ponte com simetria c2, sistema catalítico dessa classe de compostos e processo de polimerização de a-olefinas com a referida classe de compostos
JP2008534705A (ja) 2005-03-23 2008-08-28 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー オレフィン類の重合法
CN101146836B (zh) 2005-03-23 2011-06-08 巴塞尔聚烯烃股份有限公司 烯烃聚合方法
JP2008540714A (ja) 2005-05-03 2008-11-20 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー α−オレフィンの重合方法
ATE515533T1 (de) 2005-05-11 2011-07-15 Basell Poliolefine Srl Polymerisationsverfahren zur herstellung von polyolefinblends
JP5004954B2 (ja) * 2005-06-30 2012-08-22 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー メタロセン化合物
JP2009511681A (ja) * 2005-10-14 2009-03-19 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー ハロゲン化マグネシウム上に担持された複合触媒系
US20090118451A1 (en) * 2005-10-21 2009-05-07 Basell Polyolefine Gmbh Polypropylene Random Copolymers Having High Melt Flow Rates for Injection Molding and Melt Blown Applications
JP5379480B2 (ja) 2005-10-21 2013-12-25 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー プロピレンポリマー
JP5379479B2 (ja) 2005-10-21 2013-12-25 バーゼル・ポリオレフィン・ゲーエムベーハー 射出成形用のポリプロピレン
EP1803747A1 (en) 2005-12-30 2007-07-04 Borealis Technology Oy Surface-modified polymerization catalysts for the preparation of low-gel polyolefin films
EP1979384A2 (en) * 2006-02-02 2008-10-15 Basell Polyolefine GmbH Propylene melt blown resins, propylene melt blown resin fibers and non-woven fabric made from the same, and methods of making the same
EP1987098B2 (en) 2006-02-23 2013-02-13 Basell Poliolefine Italia S.r.l. Propylene polymers for injection molding applications
ATE526337T1 (de) 2006-03-17 2011-10-15 Basell Polyolefine Gmbh Metallocenverbindungen
US20070299222A1 (en) * 2006-04-04 2007-12-27 Fina Technology, Inc. Transition metal catalysts and formation thereof
US7834205B2 (en) 2006-04-12 2010-11-16 Basell Polyolifine GmbH Metallocene compounds
US8785575B2 (en) 2006-04-21 2014-07-22 Basell Polyolefine Gmbh Process for the preparation of ethylene propylene copolymers
US8742042B2 (en) 2006-04-21 2014-06-03 Basell Polyolefine Gmbh Process for the preparation of ethylene copolymers
WO2007130305A2 (en) 2006-05-05 2007-11-15 Dow Global Technologies Inc. Hafnium complexes of carbazolyl substituted imidazole ligands
DE102007017903A1 (de) 2007-04-13 2008-10-16 Basell Polyolefine Gmbh Polyethylen und Katalysatorzusammensetzung und Verfahren zu dessen Herstellung
WO2009000637A1 (en) * 2007-06-25 2008-12-31 Basell Polyolefine Gmbh 1-butene ethylene copolymers
US20100249346A1 (en) * 2007-10-19 2010-09-30 Basell Polyolefine Gmbh Metallocene compounds based on ethanediyl-bridged indene and cyclopentadithiophene ligands
TW200932762A (en) 2007-10-22 2009-08-01 Univation Tech Llc Polyethylene compositions having improved properties
TW200936619A (en) 2007-11-15 2009-09-01 Univation Tech Llc Polymerization catalysts, methods of making, methods of using, and polyolefin products made therefrom
ATE524498T1 (de) 2007-12-20 2011-09-15 Basell Polyolefine Gmbh Verfahren zur gewinnung von polymeren aus ethylen und zykloolefinen
KR20100119863A (ko) * 2008-01-14 2010-11-11 에이전시 포 사이언스, 테크놀로지 앤드 리서치 자가-조립된 올레핀 중합 촉매
US20100324244A1 (en) * 2008-03-20 2010-12-23 Basell Poliolefine Italia S.R.L. 1-butene copolymers
KR20100127226A (ko) * 2008-03-20 2010-12-03 바셀 폴리올레핀 이탈리아 에스.알.엘 1-부텐 공중합체
EP2254918A1 (en) * 2008-03-20 2010-12-01 Basell Poliolefine Italia S.R.L. 1-butene terpolymers
ATE543870T1 (de) * 2008-03-20 2012-02-15 Basell Poliolefine Srl Zusammensetzungen aus polymeren auf 1-buten-basis
CN102216347B (zh) * 2008-04-22 2013-09-18 巴塞尔聚烯烃意大利有限责任公司 1-丁烯三元共聚物
EP2358809B1 (en) 2008-12-19 2014-01-15 Basell Poliolefine Italia S.r.l. Polyolefin fibres
WO2010080871A1 (en) 2009-01-08 2010-07-15 Univation Technologies, Llc Additive for gas phase polymerization processes
BRPI1007430B1 (pt) 2009-01-08 2020-05-12 Univation Technologies, Llc Processo de polimerização de poliolefina
US8907035B2 (en) 2009-01-13 2014-12-09 Basell Polyolefine Gmbh Polyethylene Copolymers
JP2012515239A (ja) 2009-01-13 2012-07-05 バーゼル・ポリオレフィン・イタリア・ソチエタ・ア・レスポンサビリタ・リミタータ ポリマー組成物
CN101531724A (zh) * 2009-04-17 2009-09-16 南昌航空大学 合成支化聚乙烯的多核苊二亚胺镍催化剂及其制备方法
RU2011152483A (ru) 2009-07-23 2013-06-27 Юнивейшн Текнолоджиз, Ллк Реакционная система для полимеризации
WO2011061151A1 (en) 2009-11-17 2011-05-26 Basell Polyolefine Gmbh Ethylene copolymers
EP2536767B1 (en) 2010-02-18 2015-05-06 Univation Technologies, LLC Methods for operating a polymerization reactor
ES2693720T3 (es) 2010-02-22 2018-12-13 Univation Technologies, Llc Sistemas catalíticos y métodos para usar los mismos para producir productos poliolefínicos
EP2558531B1 (en) 2010-04-13 2017-02-15 Univation Technologies, LLC Polymer blends and films made therefrom
WO2012009215A1 (en) 2010-07-16 2012-01-19 Univation Technologies, Llc Systems and methods for measuring static charge on particulates
US20130115708A1 (en) 2010-07-16 2013-05-09 Univation Technologies, Llc Systems and Methods for Measuring Particle Accumulation on Reactor Surfaces
WO2012015898A1 (en) 2010-07-28 2012-02-02 Univation Technologies, Llc Systems and methods for measuring velocity of a particle/fluid mixture
WO2012082674A1 (en) 2010-12-17 2012-06-21 Univation Technologies, Llc Systems and methods for recovering hydrocarbons from a polyolefin purge gas product
BR112013016116B1 (pt) 2010-12-22 2020-04-28 Univation Tech Llc processo de polimerização e sistema catalisador
WO2013028283A1 (en) 2011-08-19 2013-02-28 Univation Technologies, Llc Catalyst systems and methods for using same to produce polyolefin products
US9181371B2 (en) 2011-11-08 2015-11-10 Univation Technologies, Llc Methods for producing polyolefins with catalyst systems
EP2606970A1 (en) 2011-12-19 2013-06-26 Basell Polyolefine GmbH Monocyclopentadienyl binuclear complexes, ligands used in their preparaion, catalyst systems comprising them and olefin polymerisation process
CA2863694C (en) 2012-03-05 2020-11-03 Univation Technologies, Llc Methods for making catalyst compositions and polymer products produced therefrom
CA2800056A1 (en) 2012-12-24 2014-06-24 Nova Chemicals Corporation Polyethylene blend compositions
ES2918582T3 (es) 2012-12-28 2022-07-19 Univation Tech Llc Catalizador soportado con fluidez mejorada
WO2014123598A1 (en) 2013-02-07 2014-08-14 Univation Technologies, Llc Preparation of polyolefin
WO2014143421A1 (en) 2013-03-15 2014-09-18 Univation Technologies, Llc Tridentate nitrogen based ligands for olefin polymerisation catalysts
WO2014149361A1 (en) 2013-03-15 2014-09-25 Univation Technologies, Llc Ligands for catalysts
CN107266402A (zh) 2013-06-05 2017-10-20 尤尼威蒂恩技术有限责任公司 保护酚基
US10208139B2 (en) 2014-08-19 2019-02-19 Univation Technologies, Llc Fluorinated catalyst supports and catalyst systems
US10189917B2 (en) 2014-08-19 2019-01-29 Univation Technologies, Llc Fluorinated catalyst supports and catalyst systems
US10233270B2 (en) 2014-08-19 2019-03-19 Univation Technologies, Llc Fluorinated catalyst supports and catalyst systems
WO2016118599A1 (en) 2015-01-21 2016-07-28 Univation Technologies, Llc Methods for controlling polymer chain scission
CN107107433B (zh) 2015-01-21 2019-09-13 尤尼威蒂恩技术有限责任公司 用于聚烯烃中的凝胶减少的方法
JP6621845B2 (ja) 2015-05-08 2019-12-18 エクソンモービル ケミカル パテンツ インコーポレイテッド 重合方法
CA3038149C (en) 2016-09-27 2023-08-22 Univation Technologies, Llc Method for long chain branching control in polyethylene production
WO2018063767A1 (en) 2016-09-27 2018-04-05 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polymerization process
WO2018063765A1 (en) 2016-09-27 2018-04-05 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polymerization process
WO2018063764A1 (en) 2016-09-27 2018-04-05 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polymerization process
WO2018118155A1 (en) 2016-12-20 2018-06-28 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polymerization process
CA3052770C (en) 2017-02-07 2021-09-07 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Processes for reducing the loss of catalyst activity of a ziegler-natta catalyst
US11193008B2 (en) 2017-04-10 2021-12-07 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Methods for making polyolefin polymer compositions
US10947329B2 (en) 2017-05-10 2021-03-16 Univation Technologies, Llc Catalyst systems and processes for using the same
WO2019118073A1 (en) 2017-12-13 2019-06-20 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Deactivation methods for active components from gas phase polyolefin polymerization process
WO2019173030A1 (en) 2018-03-08 2019-09-12 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Methods of preparing and monitoring a seed bed for polymerization reactor startup
CN112055720B (zh) 2018-05-02 2022-11-22 埃克森美孚化学专利公司 从中试装置放大到较大生产设施的方法
US11447587B2 (en) 2018-05-02 2022-09-20 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Methods for scale-up from a pilot plant to a larger production facility
WO2022020025A1 (en) 2020-07-22 2022-01-27 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Polyolefin compositions and articles thereof
EP4259669A1 (en) 2020-12-08 2023-10-18 ExxonMobil Chemical Patents Inc. High density polyethylene compositions with long-chain branching
WO2023117512A1 (en) 2021-12-23 2023-06-29 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Soft polyolefin composition

Family Cites Families (29)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE551283A (it) * 1955-09-27
US2924593A (en) * 1956-08-23 1960-02-09 Hercules Powder Co Ltd Polymerization of ethylene using as a catalyst the product formed by mixing a bis(cyclopentadienyl) zirconium salt with an alkyl metallic compound
IT1098272B (it) * 1978-08-22 1985-09-07 Montedison Spa Componenti,di catalizzatori e catalizzatori per la polimerizzazione delle alfa-olefine
DE3127133A1 (de) * 1981-07-09 1983-01-27 Hoechst Ag, 6000 Frankfurt Verfahren zur herstellung von polyolefinen und deren copolymerisaten
ZA844157B (en) * 1983-06-06 1986-01-29 Exxon Research Engineering Co Process and catalyst for polyolefin density and molecular weight control
DE3443087A1 (de) * 1984-11-27 1986-05-28 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt Verfahren zur herstellung von polyolefinen
JPS63168408A (ja) * 1986-12-29 1988-07-12 Showa Denko Kk ポリオレフインの製造方法
IT1221654B (it) * 1987-11-27 1990-07-12 Ausimont Spa Catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine
US5139985A (en) * 1988-05-31 1992-08-18 Himont Incorporated Components and catalyst for the polymerization olefins
US5162278A (en) * 1988-07-15 1992-11-10 Fina Technology, Inc. Non-bridged syndiospecific metallocene catalysts and polymerization process
FR2656315B1 (fr) * 1989-12-22 1992-04-17 Bp Chemicals Snc Procede de preparation d'un catalyseur a base de zirconium supporte sur du chlorure de magnesium, et utilisation du catalyseur dans la polymerisation des olefines.
FR2656314B1 (fr) * 1989-12-22 1992-04-17 Bp Chemicals Snc Catalyseur a base de zirconium supporte sur du chlorure de magnesium, procede de preparation et utilisation du catalyseur dans la polymerisation des olefines.
TW198726B (it) * 1989-12-29 1993-01-21 Mitsui Petroleum Chemicals Ind
DE4005947A1 (de) * 1990-02-26 1991-08-29 Basf Ag Loesliche katalysatorsysteme zur polymerisation von c(pfeil abwaerts)2(pfeil abwaerts)- bis c(pfeil abwaerts)1(pfeil abwaerts)(pfeil abwaerts)0(pfeil abwaerts)-alk-1-enen
FR2659336B1 (fr) * 1990-03-12 1993-05-07 Bp Chemicals Snc Catalyseur a base de zirconium, de titane et/ou de vanadium, supporte sur un chlorure de magnesium, procede de preparation et utilisation du catalyseur dans la polymerisation des olefines.
CA2066247C (en) * 1990-07-24 1998-09-15 Ryuichi Sugimoto Polymerization catalyst for .alpha.-olefin and method for preparing poly-.alpha.-olefin by using it
EP0485822B1 (de) * 1990-11-12 1996-07-03 Hoechst Aktiengesellschaft Verfahren zur Herstellung eines hochmolekularen Olefinpolymers
ES2162953T3 (es) * 1990-11-12 2002-01-16 Basell Polyolefine Gmbh Procedimiento para la obtencion de un polimero de olefina.
ES2071888T3 (es) * 1990-11-12 1995-07-01 Hoechst Ag Bisindenilmetalocenos sustituidos en posicion 2, procedimiento para su preparacion y su utilizacion como catalizadores en la polimerizacion de olefinas.
FR2675441B1 (fr) * 1991-04-17 1997-07-18 Gartiser Jean Paul Dispositif de deversement lateral destine, notamment, a etre monte sur un camion ou un vehicule similaire.
DE4122452C2 (de) * 1991-07-06 1993-10-28 Schott Glaswerke Verfahren und Vorrichtung zum Zünden von CVD-Plasmen
EP0522581B1 (en) * 1991-07-11 1997-10-15 Idemitsu Kosan Company Limited Process for producing olefin based polymers and olefin polymerization catalyst
AU651915B2 (en) * 1991-11-30 1994-08-04 Basell Polyolefine Gmbh Metallocenes having benzo-fused indenyl derivatives as ligands, processes for their preparation and their use as catalysts
IT1262934B (it) * 1992-01-31 1996-07-22 Montecatini Tecnologie Srl Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione di olefine
IT1262935B (it) * 1992-01-31 1996-07-22 Montecatini Tecnologie Srl Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione di olefine
JPH061803A (ja) * 1992-06-18 1994-01-11 Mitsubishi Petrochem Co Ltd オレフィンの重合法
IT1255365B (it) * 1992-09-15 1995-10-31 Enichem Polimeri Catalizzatore e procedimento per la polimerizzazione di alfa-olefine
IT1256665B (it) * 1992-12-28 1995-12-12 Himont Inc Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione di olefine
IT1269931B (it) * 1994-03-29 1997-04-16 Spherilene Srl Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione di olefine

Also Published As

Publication number Publication date
BR9506023A (pt) 1997-10-14
EP0712416B1 (en) 1999-07-21
NO960310L (no) 1996-02-23
KR960703948A (ko) 1996-08-31
DE69510890D1 (de) 1999-08-26
JP4275727B2 (ja) 2009-06-10
WO1995032995A1 (en) 1995-12-07
HU216913B (hu) 1999-10-28
IL113853A0 (en) 1995-08-31
NO960310D0 (no) 1996-01-25
ES2135071T3 (es) 1999-10-16
HU9600459D0 (en) 1996-04-29
TW424098B (en) 2001-03-01
RU2161161C2 (ru) 2000-12-27
FI960343A0 (fi) 1996-01-25
IL113853A (en) 1999-10-28
PL312834A1 (en) 1996-05-13
CA2168210A1 (en) 1995-12-07
CN1130914A (zh) 1996-09-11
FI960343A (fi) 1996-03-25
ATE182338T1 (de) 1999-08-15
AU2735795A (en) 1995-12-21
JPH09504051A (ja) 1997-04-22
US5698487A (en) 1997-12-16
IT1269837B (it) 1997-04-15
ZA954216B (en) 1996-01-22
EP0712416A1 (en) 1996-05-22
DE69510890T2 (de) 1999-12-23
HUT74773A (en) 1997-02-28
AU695548B2 (en) 1998-08-13
CN1092669C (zh) 2002-10-16
ITMI941065A0 (it) 1994-05-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941065A1 (it) Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine
US5691264A (en) Components and catalysts for the polymerization of olefins
US6399533B2 (en) Compounds and catalysts for the polymerization of olefins
ITMI940596A1 (it) Componenti e catalizzatori per la polimerizzazione di olefine
KR100335805B1 (ko) 올레핀중합용담지촉매
US7718563B2 (en) Production of olefin polymerization catalysts
KR100991885B1 (ko) 촉매 입자
KR100797241B1 (ko) 유기금속 촉매 조성물
US20050119113A1 (en) Production of supported olefin polymerization catalysts
BR112015023596B1 (pt) processo para produzir uma poliolefina multimodal
MXPA96000901A (en) Components of catalysts for lapolimerizacion of olefi
MXPA95004939A (en) Components and catalysts for olefi polymerization

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted