ITMI20002717A1 - Composizioni farmaceutiche - Google Patents

Composizioni farmaceutiche Download PDF

Info

Publication number
ITMI20002717A1
ITMI20002717A1 IT2000MI002717A ITMI20002717A ITMI20002717A1 IT MI20002717 A1 ITMI20002717 A1 IT MI20002717A1 IT 2000MI002717 A IT2000MI002717 A IT 2000MI002717A IT MI20002717 A ITMI20002717 A IT MI20002717A IT MI20002717 A1 ITMI20002717 A1 IT MI20002717A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suspension
composition
oxacarbazepine
composition according
stroke
Prior art date
Application number
IT2000MI002717A
Other languages
English (en)
Inventor
Juergen Sigg
Michael Billington
Original Assignee
Novartis Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=10866648&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20002717(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Novartis Ag filed Critical Novartis Ag
Publication of ITMI20002717A1 publication Critical patent/ITMI20002717A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0087Galenical forms not covered by A61K9/02 - A61K9/7023
    • A61K9/0095Drinks; Beverages; Syrups; Compositions for reconstitution thereof, e.g. powders or tablets to be dispersed in a glass of water; Veterinary drenches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/55Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having seven-membered rings, e.g. azelastine, pentylenetetrazole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • A61K47/38Cellulose; Derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/06Antimigraine agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/08Antiepileptics; Anticonvulsants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/08Antiepileptics; Anticonvulsants
    • A61P25/12Antiepileptics; Anticonvulsants for grand-mal

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Nitrogen- Or Sulfur-Containing Heterocyclic Ring Compounds With Rings Of Six Or More Members (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell 'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda formulazioni in sospensione per via orale di ossacarbazepina (Trileptal©) .
La ossacarbazepina (10,ll-diidro-10-osso-5H-dibenzo [b,f]azepin-5-carbossammide) è un anticonvulsivante noto utile nel trattamento di colpi apoplettici risultanti per esempio da un attacco epilettico. La sua preparazione è descritta per esempio nel brevetto tedesco 2.011.087.
Forme di sospensioni per somministrazione per via orale di ossacarbazepina sono note nel settore. Esse sono state sviluppate per ottenere un'ulteriore forma di dosaggio per esempio per uso pediatrico e per pazienti aventi difficoltà ad inghiottire compresse.
La Richiedente ha trovato che, in sospensioni reperibili in commercio, dopo conservazione a lungo termine, compare un rapporto viscosità/tixotropia inaspettatamente elevato, per esempio elevata viscosità e insufficiente comportamento allo scorrimento e compare anche un cambiamento del colore verso il bruno. L'insufficiente comportamento allo scorrimento diventa evidente sotto forma di 'grumi' che potrebbero venire ridispersi soltanto con difficoltà effettuando uno sbattimento molto energico. Il cambiamento di colore verso il bruno dovrebbe essere dovuto alla formazione di prodotti di degradazione di acido ascorbico quando esso viene aggiunto come antiossidante .
Dopo estese ricerche, la Richiedente ha trovato sorprendentemente che è possibile produrre una forma di sospensione orale di ossacarbazepina avente proprietà fisico-chimiche migliorate, in modo che viene altamente facilitato il loro impiego da parte di pazienti, per esempio bambini epilettici oppure adulti epilettici che hanno difficoltà ad inglutire compresse.
La presente invenzione, in un suo primo aspetto, riguarda una composizione farmaceutica stabile e facilmente versabile sotto forma di una sospensione che contiene ossacarbazepina e che ha, quando viene sottoposta a sbattimento, una viscosità compresa tra 5 e 52 mPa.s, per esempio 10 fino a 40 mPa.s oppure 10 fino a 30 mPa.s, per esempio 10 fino a 25 mPa.s.
Con il termine 'sbattimento' si deve intendere che, prima dell'impiego, per esempio da parte di un paziente, il prodotto viene sottoposto ad un energico sbattimento, per esempio a mano, per un periodo di tempo compreso tra 5 secondi e 30 secondi.
La viscosità può venire misurata per esempio usando un viscosimetro Haake VT 550 (principio di Searle) . Per esempio, si impiega un fuso tipo NV e si regola la velocità di taglio a 1000 s-1. La temperatura di misurazione è 20°C. Il campione viene sottoposto ad energico sbattimento, per esempio a mano, prima di introdurlo in un bicchiere di misurazione. Quindi, si effettua la misurazione direttamente dopo riempimento. La sospensione può venire sottoposta ad agitazione per 5 minuti fino a 1000 s'1 prima di effettuare una lettura.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che contiene ossacarbazepina e uno o più polimeri cellulosici oppure loro miscele che comprende, per esempio, una miscela di carbossimetilcellulosa, per esempio il suo sale sodico, ed una cellulosa microcristallina, detta miscela essendo presente in un intervallo compreso tra 1,25% e 1,95% (g/ml), per esempio tra 1,35 e 1,65%, per esempio 1,5% della composizione totale. Preferibilmente, il rapporto tra carbossimetil cellulosa e cellulosa microcristallina nella miscela è 1:5 fino a 1:12, per esempio 1:8 fino a 1:10. Come miscela preferita si può usare cellulosa disperdibile, per esempio nota sotto il marchio dì fabbrica Avicel® RC, per esempio Avicel® RC 591, reperibile in commercio per esempio dalla EMC Corporation, USA. Avicel® RC 591 presenta le seguenti caratteristiche: contenuto di sodio carbossimetilcellulosa compreso tra circa 8,3% e circa 13,8%, viscosità compresa tra circa 39 e 91 cps, perdita all'essiccamento non superiore a 6%, metalli pesanti non superiori a 0,001%, pH compreso tra circa 6 e circa 8, residuo alla combustione non superiore a 5% (informazione del fabbricante) .
La sospensione della presente invenzione mette a disposizione diversi vantaggi ivi compresi l'assenza di 'grumi' anche dopo un lungo periodo di conservazione, quando la composizione viene sottoposta a sbattimento per venire impiégata e anche una possibilità di venire versata altamente migliorata. Inoltre, tale composizione è stabile, per esempio fino a 3 anni, e viene ben tollerata nel caso di una somministrazione orale.
In una forma di realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione comprende un antiossidante. Si possono impiegare antiossidanti per proteggere ossacarbazepina da una degradazione ossidativa. Si possono scegliere gli antiossidanti da uno qualsiasi di questi composti noti nel settore, per esempio acido ascorbico, pirosolfito di sodio, glutatione oppure acido sorbico. Il tipo e la quantità di antiossidante impiegato possono venire determinati a seconda della conoscenza generale di coloro che sono esperti nel settore e può dipendere per esempio dalla concentrazione di ossacarbazepina impiegata. Per esempio, l'antiossidante, per esempio acido ascorbico può essere presente in un intervallo di 0,75 fino a 2% (g/ml), per esempio 1% della composizione totale. Inoltre, la quantità ed il tipo di antiossidante preferibilmente viene scelta in modo che esso non influisca sulla dissociazione del polimero cellulosico (dei polimeri cellulosici) oppure di loro miscele. Si possono usare antiossidanti diversi da quelli precedentemente citati purché venga soddisfatta questa condizione .
Come alternativa all'impiego di composti antiossidanti allo scopo di ridurre la tendenza alla formazione di prodotti di degradazione ossidativa, si può ottenere l'effetto antiossidante spostando l'ossigeno (aria) fuori dal contatto con la sospensione di ossacarbazepina. Usualmente, ciò viene effettuato lavando per esempio con azoto oppure anidride carbonica, un contenitore che contiene la sospensione quando essa viene confezionata. Tuttavia, se si ha cura di lavare un contenitore riempito di aria, sospensioni di ossacarbazepina di notevole volume, per esempio aventi un volume superiore a 60 mi, più in particolare circa 250 mi, si possono rivelare prodotti di degradazione ossidativa dopo soltanto periodi di stoccaggio relativamente brevi. Nel caso di sospensioni orali di basso volume, per esempio circa 100 mi oppure inferiori di ossacarbazepina, mediante accurato lavaggio di un contenitore riempito con azoto oppure con un altro gas inerte, si può impedire la formazione di prodotti di degradazione ossidativa. Quando le formulazioni vengono accuratamente lavate asportandone l'ossigeno, il contenuto di ossigeno disciolto, può essere inferiore a 2 mg/ml, per esempio può essere 1 mg/ml oppure inferiore.
Anche per un notevole volume di sospensioni orali della presente invenzione, la formazione di prodotti di degradazione ossidativa può venire sorprendentemente evitata scegliendo opportunamente il tipo e la quantità di antiossidanti come descritto sopra. Ciò può avvenire indipendentemente dal fatto che si adottino precauzioni per eliminare l'aria dal sistema .
Il pH della sospensione della presente invenzione viene scelto tenendo presente le proprietà, per esempio la stabilità di certi eccipienti. Si è trovato che un certo pH può favorire la formazione di prodotti di degradazione ossidativa, per esempio dell'antiossidante, per esempio furfurali ottenuti da acido ascorbico. Per esempio, il pH della sospensione, che contiene per esempio acido ascorbico come antiossidante, può venire regolato in modo che esso abbia un intervallo di pH compreso tra 2 e 4, per esempio pH 2,7 fino a 3,7. Ciò fornisce una sospensione avente una migliore stabilità.
In un'ulteriore forma di realizzazione della presente invenzione, la sospensione può contenere tra 1% e 20% (g/ml), per esempio tra 5 e 7%, per esempio 6% di ossacarbazepina, che è preferibilmente sotto forma di una sostanza micronizzata. La quantità di particelle superiore a 40 micrometri (μιη) è limitata ad un massimo di 5% in peso e il diametro medio delle particelle determinato mediante diffrazione secondo Fraunhofer è specificato essere compreso tra 4 e 10 μπι.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che comprende ossacarbazepina e meno di 0,5% (g/ml) di idrossietil cellulosa (HEC), per esempio non contiene HEC.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione orale tixotropica che contiene 6% (g/ml) di ossacarbazepina e che ha, quando viene sottoposta a sbattimento, una viscosità compresa tra 5 e 52 mPas oppure tra 5 e 50 mPas, per esempio 10 fino a 40 mPas oppure 10 fino a 30 mPas, per esempio tra 10 e 25 mPas.
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda una composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che comprende ossacarbazepina che è capace di fluire liberamente da un orifizio avente un diametro di 3 mm, ad una velocità compresa tra 0,3 e 4 ml/secondo, per esempio tra 0,4 e 3 ml/secondo.
Le sospensioni adatte per una somministrazione orale sono su base acquosa. Con il termine 'su base acquosa' si intende una sospensione che comprende acqua, oppure acqua ed un solvente organico miscibile con acqua oppure solventi. Quando si impiega un cosolvente organico, si preferisce che esso venga impiegato in quantità comprese tra 0,5 e 10% (g/ml) della composizione totale. Solventi adatti sono quei solventi miscibili con acqua comunemente usati nel settore, per esempio glicol propilenico (1,2-propan diolo), polietilen glicol 300, polietilen glicol 400 ed etanolo. Tali solventi possono anche essere solventi per agenti di conservazione che possono eventualmente venire impiegati nella sospensione.
Sospensioni orali secondo la presente invenzione possono contenere altri eccipienti comunemente impiegati in sospensioni orali allo scopo di ottenere la stabilità richiesta e l'efficacia terapeutica richiesta .
Tra gli eccipienti possono essere compresi:
- agenti di conservazione, per esempio propilparabene, metilparabene, acido sorbìco;
- agenti umidificanti, per esempio polietilen glicol stearati, per esempio polietilen glicol 400 monostearato, per esempio come sono noti e reperibili in commercio sotto il marchio di fabbrica Cremophor S9® dalla per esempio BASF, Germania, Poloxamer, Polysorbates;
- dolcificanti, per esempio sodio saccarina, soluzione di sorbitolo, per esempio soluzione di sorbitolo non cristallizzante;
- aromatizzanti, per esempio aroma di limone giallo, per esempio come sono reperibili in commercio dalla International Flavors and Fragrances, Francia.
Solventi diversi dall'acqua, quando sono necessari, ed altri reagenti possono venire scelti da reagenti e solventi di tipo medico ben noti nel settore.
Sebbene i fabbricanti di qualsiasi eccipiente usato in formulazioni in sospensione non siano qui descritti, particolari di eccipienti della presente invenzione sono descritti in Fiedler's 'Lexikon der Hilfstoffe', 4° edizione, ECV Aulendorf 1996 e 'Handbook of Pharmaceutical Excipients' Wade and Weller ed. (1994), i cui contenuti sono qui incorporati a scopo di riferimento.
Una tipica composizione secondo la presente invenzione contiene {% espressa in peso/volume):
Ad eccezione dell'aroma di limone giallo e del polietilenglicol-400-monostearato, tutti gli eccipienti sono elencati in USP/NF XXIII.
Le formulazioni della presente invenzione sono utili per le indicazioni note del particolare agente attivo qui incorporato, per esempio per la loro azione anticonvulsiva e possono venire usate come monoterapia oppure come terapia aggiuntiva nel controllo, nella prevenzione oppure nel trattamento di colpi apoplettici, per esempio colpi apoplettici primari generalizzati tonico-clonico e colpi apoplettici parziali con oppure senza generalizzazione secondaria, che per esempio sono il risultato dell'insorgere di epilessia, stato epilettico, disturbi cerebrovascolari, mal di testa ed assunzione di alcol.
Le esatte quantità di sostanza attiva e la formulazione da somministrare dipendono da un certo numero di fattori, per esempio dalle condizioni che devono venire trattate, dalla durata desiderata e dal grado di rilascio della sostanza attiva. Per esempio, la quantità di agente attivo richiesta e la velocità di rilascio di esso possono venire determinate sulla base di tecniche note, in vitro e in vivo, determinando quanto tempo una concentrazione di sostanza attiva particolare rimane nel plasma del sangue ad un livello accettabile per un effetto terapeutico.
Esempi di dosaggi sono: per epilessia, la sospensione orale può venire somministrata a bambini in una dose di mantenimento giornaliero di 30 mg/kg/giorno. Per esempio, una singola dose da 5 mi contenente 300 mg di ossacarbazepina può venire somministrata fino a 3 volte al giorno. Nel caso di adulti, una dose di mantenimento giornaliera è compresa tra 600 e 1200 mg/giorno. Per esempio, una singola dose da 5 mi contenente 300 mg di ossacarbazepina può venire somministrata fino a 4 volte al giorno.
Secondo un aspetto della presente invenzione viene realizzato un procedimento di preparazione di una sospensione orale come qui precedentemente definito .
Il procedimento può venire effettuato adottando un metodo tradizionale usato nel settore della fabbricazione di sospensioni per uso orale, per esempio mescolando tutti i componenti della sospensione in un'unica carica.
Il procedimento di preparazione di una sospensione orale può venire effettuato per esempio in un recipiente costituito da un reattore di acciaio inossidabile inerte eventualmente sotto atmosfera inerte, per esempio sotto azoto.
Un procedimento per la produzione di una composizione secondo la presente invenzione può essere costituito dai seguenti stadi:
Come stadio preliminare, si prepara una soluzione di un agente di conservazione (A) mescolando il solvente per l'agente di conservazione, preferibilmente scaldato a 40-45°C, con gli agenti di conservazione, e si prepara una dispersione (B) mescolando acqua purificata, preferibilmente riscaldata a 45-55°C oppure 40-50°C con l'agente umidificante.
La sospensione in massa viene quindi preparata mescolando acqua purificata con i polimeri cellulosici, per esempio Avicel RC 591. La miscela ottenuta viene quindi mescolata con la soluzione (A). Si può aggiungere un dolcificante oppure una sostanza per fare diminuire l'attività microbiologica, per esempio una soluzione di sorbitolo. Alla miscela così ottenuta si aggiunge una dispersione (B). Si aggiunge l'antiossidante, per esempio acido ascorbico, eventualmente con un agente aromatizzante, per esempio aroma di limone giallo, per esempio aroma di limone giallo 39K020 oppure 20F e un ulteriore dolcificante, per esempio il sale sodico della saccarina. Si aggiunge ossacarbazepina e si agita la miscela finale, per esempio la si agita vigorosamente oppure la si omogeneizza per ottenere una sospensione orale in massa (C). Facendo gorgogliare azoto in piccole bolle attraverso la dispersione e successivamente effettuando l'estrazione di bolle di azoto residue sotto vuoto, il contenuto di ossigeno sciolto nella dispersione viene ridotto ad un minimo.
La sospensione orale così ottenuta, preferibilmente viene mantenuta sotto una atmosfera di gas inerte e viene trasferita in contenitori, per esempio bottiglie, eventualmente dopo risospensione. Il procedimento per riempire i contenitori viene illustrato qui di seguito.
Secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un contenitore avente un volume di carica, per esempio compreso tra circa 50 mi e circa 300 mi che contiene una sospensione di ossacarbazepina come precedentemente definito.
Si possono scegliere contenitori che siano costituiti da materiale che non è reattivo oppure è sostanzialmente non reattivo con la sospensione orale.
Si possono usare contenitori di vetro, sebbene sìa preferito usare contenitori di materia plastica.
Si preferiscono contenitori di materia plastica rispetto a contenitori di vetro, in quanto essi sono relativamente leggeri e non fragili e così possono venire conservati più facilmente. Ciò è il caso in particolare di sospensioni di notevoli volumi. Contenitori di materie plastiche possono essere costituiti principalmente da polimeri termoplastici. I materiali plastici possono contenere inoltre additivi, per esempio plastificanti, cariche, antiossidanti, agenti antistatici e loro ingredienti noti nel settore per scopi specifici.
Un primo problema di sistemi di contenitori è la protezione che essi danno ad una soluzione contro una degradazione provocata dai raggi ultravioletti. Se si desidera, un vetro colore ambra nel quale si impiega ossido di ferro oppure una carica di copertura opaca al di sopra del contenitore, possono realizzare l'opportuna protezione nei confronti dei raggi ultravioletti.
Si può impiegare un'ampia gamma di contenitori di diverse dimensioni. Le dimensioni dei contenitori opportunamente possono venire caratterizzate come basso-volume, per esempio 100 mi oppure inferiore e elevato-volume, per esempio superiore a 100 mi e tipicamente 250 mi. In vista della solubilità relativamente bassa di ossacarbazepina in acqua, che ha una solubilità di 3,2 fino a 4,2 mg/ml a 25°C a pH di 5,8 fino a 6,0, è preferibile usare una sospensione orale ad elevato volume, per esempio un volume superiore a 100 mi, più in particolare 250 mi allo scopo di avere una quantità efficace di sostanza attiva in un singolo contenitore.
Nonostante sia preferibile impiegare co-solventi organici in sospensioni orali a basso volume, la sospensione orale a basso volume presenta il vantaggio di essere più facile da conservare e da impiegare. Inoltre, i contenitori usati per le sospensioni orali a basso volume hanno uno spazio di testa inferiore quando vengono caricate, che contiene una quantità minore di ossigeno (aria) rispetto ai contenitori più grandi necessari per sospensioni orali di alto volume. Contenitori usati nelle sospensioni orali a basso volume, pertanto, vengono più facilmente lliberati con dell'aria, per esempio usando azoto oppure altri gas inerti.
Si possono usare contenitori per l'impiego nella conservazione delle sospensioni orali secondo la presente invenzione allo scopo di somministrare una dose multipla di ingrediente attivo. Il dispositivo usato per convogliare la sospensione orale dal contenitore nel corpo di un paziente può essere uno qualsiasi dei dispositivi comunemente usati nel settore per fare arrivare sostanze terapeutiche sotto forma di sospensioni orali da contenitori, per esempio contenitori ad alto volume oppure contenitori a basso volume, come precedentemente definito. Preferibilmente, i contenitori secondo la presente invenzione contengono una siringa di dosaggio adattata a collegarsi con detto contenitore.
Sebbene il tempo di contatto tra il dispositivo e la sospensione orale possa usualmente essere breve, tuttavia può essere intimo e pertanto dovrebbe venire assicurata la compatibilità con la sospensione orale. Pertanto, il materiale del dispositivo può essere uguale al materiale del contenitore oppure può contenere altri materiali comunemente usati in tali dispositivi, se un contatto a breve termine con essi è accettabile .
Il procedimento di carica dei contenitori con la sospensione orale dovrà venire effettuato in condizioni igieniche ottimali secondo i procedimenti ben noti nel settore. Preferibilmente, il procedimento viene effettuato in condizioni di flusso di aria laminare.
Le sospensioni orali secondo la presente invenzione e confezionate in contenitori come descritto sopra sono stabili per prolungati periodi di conservazione .
Secondo un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda un metodo per il trattamento della epilessia, per esempio la prevenzione oppure il trattamento di colpi apoplettici tonici-clonici generalizzati primari e di colpi apoplettici parziali, con oppure senza generalizzazione secondaria, detto metodo consistendo nel somministrare ad un soggetto che ne necessita una composizione secondo la presente invenzione .
In un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda l'impiego di una composizione secondo la presente invenzione nel trattamento della epilessia, per esempio nella prevenzione oppure nel trattamento di colpi apoplettici tonici, clonici primari generalizzati e nel trattamento di colpi apoplettici parziali, con oppure senza generalizzazione secondaria.
In ancora un ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda l'impiego di una composizione secondo la presente invenzione, nella produzione di un farmaco per la prevenzione oppure per il trattamento di colpi apoplettici tonici-clonici primari generalizzati e di colpi apoplettici parziali con oppure senza generalizzazione secondaria.
Esempi
Esempio 1: Preparazione di una sospensione orale di ossacarbazepina Si prepara una soluzione di una sostanza di conservazione (A), mescolando 2,5 g di propilen glicol, precedentemente riscaldato a 40-45°C, con 0,12 g di metilparabene, 0,03 g di propilparabene e 0,5 g di acido sorbico. Quindi, si prepara una dispersione (B) mescolando 0,5 fino a 50 g di acqua purificata precedentemente riscaldata a 45-55°C con 0,1 g di polietilen glicol 400 monostearato. La massa della sospensione viene quindi preparata mescolando il residuo di acqua purificata (per raggiungere 71,70 g in totale) con Avicel RC 591. La miscela ottenuta viene quindi mescolata con la soluzione (A). Si aggiungono 25 g di soluzione di sorbitolo (non in fase di cristallizzazione) . Alla miscela ottenuta si aggiunge quindi la dispersione (B). Quindi si aggiunge acido ascorbico insieme con aroma di limone giallo e saccarinato di sodio. Si aggiunge ossacarbazepina e si agita la miscela finale energicamente per ottenere la sospensione per via orale (C). Facendo gorgogliare azoto in piccole bolle attraverso la dispersione e successivamente effettuando l'estrazione di bolle di azoto residuo sotto vuoto, il contenuto di ossigeno disciolto nella dispersione viene ridotto ad un valore inferiore a 2 mg/1. La sospensione orale così ottenuta, quando viene sottoposta a sbattimento, ha una viscosità di 15 mPa.s.
Preferibilmente, si mantiene la sospensione orale così ottenuta sotto atmosfera di gas inerte e la si trasferisce in contenitori, per esempio flaconi, eventualmente dopo risospensione secondo il procedimento per il riempimento di contenitori descritto sopra.
Esempio 2: Composizione della sospensione
Esempio 3: Composizione di una sospensione

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che comprende ossacarbazepina e che, quando viene sottoposta a sbattimento, ha una viscosità compresa tra 5 e 52 mPa.s.
  2. 2. Composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che comprende ossacarbasepina ed una miscela di carbossimetilcellulosa e di cellulosa microcristallina in un intervallo compreso tra 1,25 e 1,95% (g/ml) riferito alia composizione totale.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2, in cui il rapporto tra carbossimetilcellulosa e cellulosa microcristallina nella miscela è 1:5 fino a 1:12.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 2 oppure 3, in cui la carbossimetilcellulosa, presente nella miscela è un sale sodico.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, che comprende un antiossidante.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 5, in cui l'antiossidante è acido ascorbico.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 5 oppure 6, in cui l'antiossidante è presente in un intervallo di 0,75 fino a 2% (g/ml) della composizione.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, avente un pH nell'intervallo compreso tra 2 e 4.
  9. 9. Composizione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, che comprende ossacarbazepina in una quantità di 1 fino a 20% (g/ml).
  10. 10. Composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che comprende ossacarbazepina e meno di 0,5% (g/ml) di idrossietilcellulosa.
  11. 11. Contenitore avente un volume di carica compreso tra circa 50 mi e circa 300 mi, che comprende una sospensione di ossacarbazepina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni ed un siringa di dosaggio adatta a collegarsi con detto contenitore .
  12. 12. Composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione orale tixotropica che comprende 6% (g/ml) di ossacarbazepina e avente, quando viene sottoposta a sbattimento, una viscosità compresa tra 5 e 52 mPa .s.
  13. 13. Composizione farmaceutica sotto forma di una sospensione che comprende ossacarbazepina capace di fluire liberamente da un orifizio avente un diametro di 3 mm ad una velocità compresa tra 0,3 e 4 ml/secondo .
  14. 14. Metodo per la prevenzione oppure il trattamento di colpi apoplettici tonici-clonici primari generalizzati, e di colpi apoplettici parziali, con oppure senza generalizzazione secondaria, detto metodo consistendo nel somministrare ad un soggetto che ne necessita una composizione come definita in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
  15. 15. Impiego di una composizione come definita in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, nella prevenzione oppure nel trattamento di colpi apoplettici tonici-clonici primari generalizzati e di colpi apoplettici parziali, con oppure senza generalizzazione secondaria.
  16. 16. Impiego di una composizione come definita in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, nella produzione di un farmaco per la prevenzione oppure per il trattamento di colpi apoplettici toniciclonici, generalizzati primari e di colpi apoplettici parziali, con oppure senza generalizzazione secondaria.
IT2000MI002717A 1999-12-20 2000-12-15 Composizioni farmaceutiche ITMI20002717A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GBGB9930058.4A GB9930058D0 (en) 1999-12-20 1999-12-20 Organic compounds

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20002717A1 true ITMI20002717A1 (it) 2002-06-15

Family

ID=10866648

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI002717A ITMI20002717A1 (it) 1999-12-20 2000-12-15 Composizioni farmaceutiche

Country Status (34)

Country Link
US (1) US8119148B2 (it)
EP (2) EP1239832B1 (it)
JP (2) JP4588281B2 (it)
KR (2) KR20040098034A (it)
CN (1) CN1216594C (it)
AR (1) AR030175A1 (it)
AT (1) ATE269694T1 (it)
AU (1) AU777619B2 (it)
BE (2) BE1013706A5 (it)
BR (1) BR0016524A (it)
CA (1) CA2390029C (it)
CO (1) CO5261608A1 (it)
CZ (1) CZ302737B6 (it)
DE (1) DE60011809T2 (it)
DK (1) DK1239832T3 (it)
ES (1) ES2223641T3 (it)
FR (1) FR2802423B1 (it)
GB (1) GB9930058D0 (it)
HK (1) HK1050474A1 (it)
HU (1) HU226486B1 (it)
IL (2) IL149498A0 (it)
IT (1) ITMI20002717A1 (it)
MX (1) MXPA02006142A (it)
MY (1) MY126868A (it)
NO (1) NO331990B1 (it)
NZ (1) NZ518755A (it)
PE (1) PE20010933A1 (it)
PL (1) PL201331B1 (it)
PT (1) PT1239832E (it)
RU (1) RU2277912C2 (it)
SK (1) SK287553B6 (it)
TR (2) TR200201459T2 (it)
WO (1) WO2001045671A2 (it)
ZA (1) ZA200204863B (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9930058D0 (en) * 1999-12-20 2000-02-09 Novartis Ag Organic compounds
DE10224086A1 (de) * 2002-05-31 2003-12-11 Bayer Ag Pharmazeutische Zubereitungen zur oralen Anwendung enthaltend wirkstoffbeladene Ionentauscherharze sowie strukturviskose Gelbildner als Verdicker
ATE519474T1 (de) 2002-09-20 2011-08-15 Fmc Corp Kosmetische zusammensetzung mit mikrokristalliner cellulose
GB0221956D0 (en) * 2002-09-20 2002-10-30 Novartis Ag Organic compounds
RU2369393C2 (ru) 2003-09-03 2009-10-10 Новартис Аг Применение окскарбазепина для лечения диабетической нейропатической боли и для улучшения сна
US20060252745A1 (en) 2005-05-06 2006-11-09 Almeida Jose L D Methods of preparing pharmaceutical compositions comprising eslicarbazepine acetate and methods of use
WO2007007182A2 (en) * 2005-07-08 2007-01-18 Aurobindo Pharma Limited Solid and liquid dosage forms of an antiepileptic agent
EP1906937B1 (en) 2005-07-22 2016-10-19 Rubicon Research Pvt Ltd. Novel dispersible tablet composition
MX2008013675A (es) * 2006-04-26 2009-03-06 Supernus Pharmaceuticals Inc Preparaciones de liberacion controlada de oxcarbacepina que tienen perfil de liberacion sigmoidal.
GB0700773D0 (en) 2007-01-15 2007-02-21 Portela & Ca Sa Drug therapies
KR20080076667A (ko) * 2007-02-15 2008-08-20 주식회사 중외제약 요변성 약학 조성물
US20130040939A1 (en) * 2009-09-10 2013-02-14 Bial - Portela & Ca, S.A. Oral Suspension Formulations of Esclicarbazepine Acetate
CN104288104A (zh) * 2014-09-24 2015-01-21 万特制药(海南)有限公司 奥卡西平干混悬剂及其制备方法
JP6902033B2 (ja) 2015-12-30 2021-07-14 アダマス ファーマシューティカルズ, インコーポレイテッド 発作−関連障害の処置のための方法および組成物
CN109010322A (zh) * 2018-07-13 2018-12-18 山东达因海洋生物制药股份有限公司 一种包含奥卡西平的口腔分散膜剂及其制备方法
CN115487145B (zh) * 2022-10-10 2023-09-01 上海奥科达医药科技股份有限公司 一种奥卡西平口服混悬液及其制备方法

Family Cites Families (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH500196A (de) 1969-03-10 1970-12-15 Ciba Geigy Ag Verfahren zur Herstellung von neuen Azepinderivaten
US4004029A (en) * 1974-05-13 1977-01-18 The Upjohn Company Compositions and method for treating epilepsy and convulsions
US4431641A (en) * 1980-10-17 1984-02-14 Ciba-Geigy Corporation Pharmaceutical compositions having antiepileptic and antineuralgic action
RO81639A2 (ro) * 1981-02-27 1983-06-01 Intreprinderea De Medicamente "Biofarm",Ro Procedeu de obtinere a unei pulberi suspendabile oxrale de ampicilina
CH649080A5 (de) * 1981-04-16 1985-04-30 Ciba Geigy Ag 5h-dibenz(b,f)azepin-5-carboxamide als mittel zur prophylaxe und behandlung von zerebraler leistungsinsuffizienz.
US4427681A (en) * 1982-09-16 1984-01-24 Richardson-Vicks, Inc. Thixotropic compositions easily convertible to pourable liquids
JPS60204713A (ja) 1984-03-30 1985-10-16 Zenyaku Kogyo Kk 水性懸濁組成物
US4693901A (en) * 1985-12-10 1987-09-15 Cardinal Biological, Ltd. Shelf stable dairylike products
GB8618847D0 (en) * 1986-08-01 1986-09-10 Smith Kline French Lab Pharmaceutical formulations
IL86211A (en) * 1987-05-04 1992-03-29 Ciba Geigy Ag Oral forms of administration for carbamazepine in the forms of stable aqueous suspension with delayed release and their preparation
IL90245A (en) * 1988-05-11 1994-04-12 Glaxo Group Ltd Resin adsorption containing ranitidine together with synthetic resin replaces cations, its preparation and pharmaceutical preparations containing it
ES2054089T3 (es) 1988-11-10 1994-08-01 Ciba Geigy Ag Formulaciones orales liquidas.
GB9102579D0 (en) 1991-01-24 1991-03-27 Glaxo Group Ltd Compositions
US5272137A (en) * 1992-02-14 1993-12-21 Mcneil-Pfc, Inc. Aqueous pharmaceutical suspension for pharmaceutical actives
GB9219524D0 (en) * 1992-09-15 1992-10-28 Smithkline Beecham Plc Novel composition
FR2699077B1 (fr) 1992-12-16 1995-01-13 Rhone Poulenc Rorer Sa Application d'anticonvulsivants dans le traitement de lésions neurologiques liées à des traumatismes.
ES2133158T3 (es) * 1993-01-19 1999-09-01 Warner Lambert Co Formulacion ci-981 oral, estable y proceso de preparacion del mismo.
FR2702148B1 (fr) 1993-03-05 1995-04-07 Rhone Poulenc Rorer Sa Application d'anticonvulsivants dans le traitement du neuro-sida.
FR2702149B1 (fr) 1993-06-03 1995-04-07 Rhone Poulenc Rorer Sa Application de la lamotrigine dans le traitement du neuro-sida.
FR2702151B1 (fr) 1993-06-03 1995-04-07 Rhone Poulenc Rorer Sa Application d'anticonvulsivants dans le traitement du neuro-sida.
US5472714A (en) * 1993-09-08 1995-12-05 Ciba-Geigy Corporation Double-layered oxcarbazepine tablets
US5646131A (en) * 1994-02-22 1997-07-08 The Arab Company For Drug Industries And Medical Applicances (Acdima) Method for solubilizing drugs using cyclodextrins and carboxylic acids
ZA953078B (en) * 1994-04-28 1996-01-05 Alza Corp Effective therapy for epilepsies
MX9702506A (es) 1994-10-14 1997-07-31 Janssen Pharmaceutica Nv Suspensiones orales de sabeluzol.
DE4443966A1 (de) * 1994-12-09 1996-06-13 Basf Ag Thermoplastische Formmassen
PT101732B (pt) 1995-06-30 1997-12-31 Portela & Ca Sa Novas di-hidrodibenzo<b,f>azepinas substituidas processo para a sua preparacao composicoes farmaceuticas que as contem e utilizacao dos novos compostos na preparacao de composicoes farmaceuticas empregues em doencas do sistema nervoso
IT1277663B1 (it) 1995-09-28 1997-11-11 Crinos Industria Farmaco Sospensioni acquose stabili di mesalazina per uso topico
PT101876B (pt) * 1996-05-27 1999-09-30 Portela & Ca Sa Novos derivados de 10,11-di-hidro-10-oxo-5h-dibenzo(b,f)azepina-5-carboxamida
IT1286496B1 (it) 1996-11-20 1998-07-15 Leetrim Ltd Dublin Composizione farmaceutica orale ad attivita' antipiretica,analgesica ed antiinfiammatoria
US6037380A (en) * 1997-04-11 2000-03-14 Fmc Corporation Ultra-fine microcrystalline cellulose compositions and process
US6146876A (en) * 1999-06-11 2000-11-14 Millennium Pharmaceuticals, Inc. 22025, a novel human cyclic nucleotide phosphodiesterase
GB9930058D0 (en) * 1999-12-20 2000-02-09 Novartis Ag Organic compounds

Also Published As

Publication number Publication date
DE60011809D1 (en) 2004-07-29
IL149498A0 (en) 2002-11-10
GB9930058D0 (en) 2000-02-09
WO2001045671A2 (en) 2001-06-28
US20030004155A1 (en) 2003-01-02
ZA200204863B (en) 2003-03-17
FR2802423A1 (fr) 2001-06-22
EP1239832B1 (en) 2004-06-23
PL355535A1 (en) 2004-05-04
TR200201459T2 (tr) 2002-09-23
FR2802423B1 (fr) 2005-03-25
CZ20022138A3 (cs) 2002-09-11
SK8652002A3 (en) 2002-12-03
HUP0203782A3 (en) 2005-01-28
IL149498A (en) 2011-05-31
ATE269694T1 (de) 2004-07-15
AR030175A1 (es) 2003-08-13
NO20022849D0 (no) 2002-06-14
CZ302737B6 (cs) 2011-10-12
WO2001045671A3 (en) 2002-02-21
BE1013706A5 (fr) 2002-06-04
PT1239832E (pt) 2004-10-29
DK1239832T3 (da) 2004-08-09
EP1239832A2 (en) 2002-09-18
PL201331B1 (pl) 2009-03-31
CO5261608A1 (es) 2003-03-31
MY126868A (en) 2006-10-31
HUP0203782A2 (hu) 2003-03-28
BE1014502A5 (fr) 2003-11-04
HU226486B1 (en) 2009-03-02
RU2002119210A (ru) 2004-02-27
AU2511801A (en) 2001-07-03
NZ518755A (en) 2004-04-30
EP1437127A1 (en) 2004-07-14
KR20020062658A (ko) 2002-07-26
CN1411367A (zh) 2003-04-16
JP2003518036A (ja) 2003-06-03
DE60011809T2 (de) 2005-06-30
TR200402419T4 (tr) 2004-12-21
KR20040098034A (ko) 2004-11-18
JP4588281B2 (ja) 2010-11-24
JP2006312651A (ja) 2006-11-16
SK287553B6 (sk) 2011-01-04
US8119148B2 (en) 2012-02-21
AU777619B2 (en) 2004-10-21
RU2277912C2 (ru) 2006-06-20
NO20022849L (no) 2002-06-14
NO331990B1 (no) 2012-05-21
HK1050474A1 (en) 2003-06-27
PE20010933A1 (es) 2001-09-17
CA2390029C (en) 2010-01-26
MXPA02006142A (es) 2002-12-05
ES2223641T3 (es) 2005-03-01
BR0016524A (pt) 2002-09-24
KR100496368B1 (ko) 2005-06-21
CN1216594C (zh) 2005-08-31
CA2390029A1 (en) 2001-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2006312651A (ja) オキシカルバゼピン含有懸濁剤
US20200283568A1 (en) Composition
RU2582954C2 (ru) Фармацевтическая композиция в форме пероральной суспензии, которая содержит фракцию флавоноида и ксантановую камедь
KR101506174B1 (ko) 장 청소용 약학 조성물
US20140275151A1 (en) Dye free liquid therapeutic solution
AU2004203644B2 (en) Pharmaceutical compositions
ITTO20070479A1 (it) Composizione veterinaria iniettabile ad attivita&#39; anti-prolattinica
MXPA05000301A (es) Formas de dosificacion liquida de inhibidores de bomba de proton.
ES2568075T3 (es) Composición farmacéutica que comprende (S)-2-(2-oxopirrolidin-1-il)butanamida
EP2968573A1 (en) Dye free liquid therapeutic solution