ITMI20001262A1 - Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente. - Google Patents

Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001262A1
ITMI20001262A1 IT2000MI001262A ITMI20001262A ITMI20001262A1 IT MI20001262 A1 ITMI20001262 A1 IT MI20001262A1 IT 2000MI001262 A IT2000MI001262 A IT 2000MI001262A IT MI20001262 A ITMI20001262 A IT MI20001262A IT MI20001262 A1 ITMI20001262 A1 IT MI20001262A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
movably arranged
discharge signal
predetermined
force
signal
Prior art date
Application number
IT2000MI001262A
Other languages
English (en)
Inventor
Reinhard Berger
Martin Vorhehm
Stefan Winkelmann
Original Assignee
Luk Lamellen & Kupplungsbau
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Lamellen & Kupplungsbau filed Critical Luk Lamellen & Kupplungsbau
Publication of ITMI20001262A0 publication Critical patent/ITMI20001262A0/it
Publication of ITMI20001262A1 publication Critical patent/ITMI20001262A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1319300B1 publication Critical patent/IT1319300B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/68Inputs being a function of gearing status
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/066Control of fluid pressure, e.g. using an accumulator
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/068Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure using signals from a manually actuated gearshift linkage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
    • F16H61/2807Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted using electric control signals for shift actuators, e.g. electro-hydraulic control therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/302Signal inputs from the actuator
    • F16D2500/3026Stroke
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/314Signal inputs from the user
    • F16D2500/31493Switches on the dashboard
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/316Other signal inputs not covered by the groups above
    • F16D2500/3166Detection of an elapsed period of time
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/70Details about the implementation of the control system
    • F16D2500/704Output parameters from the control unit; Target parameters to be controlled
    • F16D2500/70402Actuator parameters
    • F16D2500/70404Force
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/70Details about the implementation of the control system
    • F16D2500/704Output parameters from the control unit; Target parameters to be controlled
    • F16D2500/70402Actuator parameters
    • F16D2500/7042Voltage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
    • F16H2061/283Adjustment or calibration of actuator positions, e.g. neutral position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/68Inputs being a function of gearing status
    • F16H59/70Inputs being a function of gearing status dependent on the ratio established
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/02Final output mechanisms therefor; Actuating means for the final output mechanisms
    • F16H63/30Constructional features of the final output mechanisms
    • F16H63/38Detents

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • Power Steering Mechanism (AREA)
  • One-Way And Automatic Clutches, And Combinations Of Different Clutches (AREA)
  • Control Of Electric Motors In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un dispositivo di trasmissione di momento torcente, che può venire disposto in particolare in un autoveicolo, nonché un procedimento per il funzionamento di un tale dispositivo.
Nel senso della presente invenzione, un dispositivo di trasmissione di momento torcente è un dispositivo che può convertire un valore caratteristico di rotazione di un albero di ingresso in un valore caratteristico di rotazione uguale o differente di un albero di uscita, e/o può accoppiare e disaccoppiare l'albero di ingresso e l'albero di uscita. Un dispositivo di trasmissione di momento torcente nel senso della presente invenzione presenta un dispositivo di frizione e/o un dispositivo di cambio e/o un convertitore di momento torcente o simili.
Un valore caratteristico di rotazione nel senso della presente invenzione è un valore caratteristico che può almeno descrivere lo stato di rotazione di un pezzo rotante, in particolare di un albero. In particolare un valore caratteristico di rotazione è un momento torcente o un numero di giri.
Un dispositivo di cambio nel senso della presente invenzione è un dispositivo il quale, a gradini o in modo continuo, nonché con o senza interruzione della forza di trazione, può venire azionato in diverse posizioni di cambio, nelle quali esso genera un rapporto di trasmissione differente fra due alberi. Il comando di processi di cambio del dispositivo di cambio può essere eseguito automaticamente o a mano o parzialmente automaticamente o in modo automatizzato con possibilità di intervento supplementare a mano.
il dispositivo di cambio è eseguito in particolare come cambio a marce azionato a mano o come cambio ad avvolgimento di pulegge a gradini o come cambio automatico. Un cambio automatico è un dispositivo di cambio in cui processi di cambio possono venire comandati in modo automatizzato senza interruzione della forza di trazione e che presenta in particolare un rotismo epicicloidale. Il dispositivo di cambio è eseguito in particolare come cambio di velocità automatizzato (ASG). Un cambio di velocità automatizzato è un dispositivo di cambio in cui possono venire comandati processi di cambio in modo automatizzato senza interruzione della forza di trazione.
Un dispositivo di frizione nel senso dell'invenzione può essere eseguito con o senza diramazione di potenza e può presentare una frizione di avviamento o una frizione ad attrito o una frizione a inversione o una frizione a lamelle o una frizione a polvere magnetica o una frizione di superamento del convertitore o simili.
Particolarmente preferibilmente la frizione è eseguita come dispositivo di frizione comandato elettronicamente, quindi come dispositivo di frizione dal quale possono venire comandati elettronicamente processi di cambio rispettivamente di innesto. Un simile dispositivo di frizione comandato elettronicamente viene descritto per esempio dal richiedente con l'indicazione EKM e offerto sul mercato.
In particolare un simile dispositivo di frizione comandato elettronicamente può eseguire un processo di avanzamento lento.
Con processo di avanzamento lento, nel senso della presente invenzione, è da intendere in particolare una posizione della frizione in cui il dispositivo di frizione può trasmettere un momento di avanzamento lento predeterminato. Nel senso della presente invenzione un momento di avanzamento lento è in particolare un momento sostanzialmente ridotto, il quale, per esempio quando il dispositivo di frizione è disposto in un autoveicolo, a motore in moto, freno non azionato nonché organo di dosaggio del combustibile azionato, come pedale del gas, è trasmissibile dal dispositivo di frizione. Questo momento di avanzamento lento è trasmissibile in particolare anche quando è inserita una marcia in un cambio di un autoveicolo. Un processo di avanzamento lento viene eseguito in modo mirato in particolare da un dispositivo di comando, ove questo dispositivo di comando comanda l'avanzamento lento secondo una caratteristica predeterminata ed eventualmente con funzioni matematiche, campi caratteristici, curve caratteristiche e simili.
Un dispositivo di cambio, nel senso della presente invenzione, presenta in particolare un dispositivo di comando, un dispositivo di azionamento nonché un dispositivo di cambio. Il dispositivo di cambio presenta almeno due elementi dispositi in modo mobile, dei quali un primo è in particolare un dito di cambio o simili e dei quali è un secondo è in particolare un albero del cambio o una forcella di cambio o simili.
Il primo elemento di cambio può venire spostato in una disposizione di piste di selezione-di cambio, che presenta almeno una pista di selezione e almeno una pista di cambio. Nel senso della presente invenzione la pista di selezione e le piste di cambio possono essere ciascuna piste effettivamente esistenti o piste fittizie. Una pista fittizia è data nel senso della presente invenzione quando il primo elemento di cambio nella sua direzione di movimento non urta effettivamente contro arresti materiali, tuttavia può venire spostato soltanto in traiettorie a mo' di piste determinate. Una simile limitazione della mobilità può essere realizzata mediante una limitazione di movimento di elementi accoppiati con il primo elemento di cambio. Questi elementi, in circostanze predeterminate, possono presentare dispositivi di limitazione di percorso o interagire con simili dispositivi. Un simile dispositivo di limitazione di percorso può essere compreso da un dispositivo di comando o da un dispositivo di azionamento.
La disposizione di piste di selezione-di cambio può essere eseguita in modo tale che le piste di cambio sbocchino perpendicolarmente in una pista di selezione. In particolare la disposizione di piste di selezionedi cambio può essere uno schema circuitale a tre o quattro piste, quindi può presentare tre rispettivamente quattro piste di cambio disposte parallelamente, che sono disposte in direzione di selezione, quindi in direzione della pista di selezione, e nel caso di posizioni di selezione differenti sboccano nella pista di selezione.
Una pista di cambio nel senso della presente invenzione è in particolare una pista, che nel caso di una posizione di selezione sostanzialmente determinata sbocca nella pista di selezione, o l’unità di due tali piste, che sono disposte sostanzialmente su lati differenti dell'asse longitudinale della pista di selezione e sostanzialmente nel caso di una posizione di selezione uguale, sboccano nella pista di selezione.
Dispositivi di trasmissione di momento torcente, in particolare quelli che sono un dispositivo di cambio, sono già noti. In particolare cambi di velocità automatizzati si sono affermati sul mercato.
Tuttavia si è anche osservato che proprio nel caso di cambi di velocità automatizzati si verifica un'usura aumentata, che conduce spesso al guasto di questi componenti prima del raggiungimento della durata desiderata. Inoltre si è osservato che in dispositivi noti determinate posizioni di cambio non vengono cambiate con la precisione che è predeterminata da un dispositivo di comando.
Alla base dell'invenzione vi è quindi il compito di realizzare un dispositivo di trasmissione di momento torcente, nonché un procedimento per il funzionamento di un tale dispositivo, che possa migliorare in modo economico e costruttivamente semplice la precisione di cambio e possa ridurre l'usura dei componenti.
il compito viene risolto mediante un procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2 o la rivendicazione 38.
Un dispositivo di trasmissione di momento torcente secondo l'invenzione è oggetto della rivendicazione 40.
Un impiego secondo l'invenzione è oggetto della rivendicazione 39 o della rivendicazione 45.
Secondo 1'invenzione è previsto un procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente, che presenta un dispositivo di cambio, un dispositivo di azionamento, un dispositivo di comando, nonché un dispositivo di rilevamento di posizione, in cui dal dispositivo di comando viene generato almeno un segnale di uscita secondo una caratteristica predeterminata, in conseguenza del quale viene sollecitato un elemento disposto in modo mobile. In particolare è previsto che questo segnale di uscita venga trasmesso al dispositivo di azionamento, che sollecita allora l'elemento disposto in modo mobile o un elemento accoppiato con quest'ultimo. Il segnale di uscita del dispositivo di comando viene generato in modo tale che l'elemento disposto in modo mobile si possa muovere sostanzialmente in una posizione di cambio finale predeterminata o nelle sue vicinanze. Il segnale di uscita può essere in particolare anche una sequenza dì più segnali.
Preferibilmente può venire determinato il posizionamento dell'elemento disposto in modo mobile o di un elemento accoppiato con quest'ultimo. A tal scopo può venire impiegato il dispositivo di rilevamento di posizione. E' preferito che il movimento venga determinato con l’aiuto di altri valori caratteristici, per esempio con l'aiuto di correnti elettriche o simili. Non appena l'elemento disposto in modo mobile ha raggiunto sostanzialmente la posizione di cambio finale o una posizione di cambio entro un campo di tolleranza estendentesi intorno a questa posizione di cambio finale, viene generato almeno per breve tempo un segnale di uscita, fa si che almeno per breve tempo 1'elemento^disposto in modo mobile raggiunga lo stato di quiete.
Con stato di quiete dell'elemento disposto in modo mobile, nel senso di questa invenzione è da intendere che la velocità dell'elemento disposto in modo mobile almeno per breve tempo è uguale a zero. Questa velocità "zero" può verificarsi in particolare anche in caso di inversione di direzione del movimento del primo elemento.
Il secondo campo di tolleranza comprende posizioni di cambio, che si trovano nelle vicinanze della posizione di cambio finale e hanno una distanza dalla posizione di cambio finale, che è minore di un limite predeterminato.
In circostanze predeterminate l'elemento disposto in modo mobile in almeno una parte delle posizioni di cambio, in cui esso può venire spostato, è esposto ad un campo potenziale.
Il campo potenziale può essere di un tipo qualsiasi. In particolare il campo potenziale è un campo di forza, che viene generato per mezzo di una molla, in particolare una molla meccanica. Preferibilmente l'elemento disposto in modo mobile o un elemento accoppiato con l'elemento disposto in modo mobile presenta una profilatura superficiale, in cui si impegna un elemento palpatore sollecitato da molla, come un fermo (retainer). L'elemento che presenta la profilatura è disposto in modo mobile rispetto all'elemento palpatore, cosicché nel caso di un movimento dell'elemento che presenta la profilatura, l'elemento palpatore si può muovere, sotto l'effetto di molla, lungo la superficie della profilatura. La profilatura è eseguita in particolare in modo tale che il dispositivo elastico rispet-tivamente l'elemento palpatore, in circostanze predeterminate, tramite la superficie della profilatura, introduca una forza, nella direzione di movimento o in senso opposto alla direzione di movimento, nell'elemento che presenta la profilatura. L'elemento che presenta la profilatura è in particolare un albero del cambio o simili, che è accoppiato con il primo eiemento disposto in modo mobile. Preferibilmente posizioni di cambio predeterminate sono associate a profilature rispettivamente a rientranze di arresto di questa profilatura.
Queste posizioni di cambio, a cui è associata una rientranza di profilatura, sono in particolare le posizioni di posizioni di marcia predeterminate prive di forza o la posizione di marcia folle, che possono venire cambiate dal dispositivo di cambio. Quando l'elemento palpatore si trova sostanzialmente nel punto più profondo di una rientranza di profilatura, è dato in particolare un minimo locale della forza di molla sollecitante l'elemento palpatore, che è in particolare una forza di compressione, o un punto di inversione della forza, che è da generare nella direzione di movimento dell'elemento disposto in modo mobile per il movimento di questo elemento.
Un simile campo potenziale rende possibile in particolare che possono venire raggiunte posizioni di cambio predeterminate, che rappresentano spesso posizioni di cambio finali, come in particolare posizioni di marcia o la posizione di marcia folle, anche quando la sollecitazione del primo elemento di cambio generata dal dispositivo di comando o dal dispositivo di azionamento non ha posizionato questo elemento di cambio esattamente nella posizione di marcia, poiché questo elemento di cambio, in particolare quando esso non viene più sollecitato dal dispositivo di comando rispettivamente di azionamento, sotto l'effetto del campo potenziale può muoversi nel minimo locale del campo potenziale, quindi nella posizione di cambio finale. Tuttavia in circostanze predeterminate, come per esempio a causa di attrito, la differenza di potenziale fra una posizione di cambio momentanea e il minimo locale della rientranza di profilatura non può essere sufficiente per muovere il primo elemento di cambio nella posizione di minimo locale. In questo caso sull'elemento disposto in modo mobile viene esercitata da un lato una forza potenziale, che è orientata in direzione del minimo di potenziale, e dall'altro lato una forza di ritenuta che è opposta alla forza potenziale. Questo può comportare una tensione eccessiva.
Per eliminare questa tensione eccessiva o per superare la forza di ritenuta, secondo una caratteristica predeterminata viene generato un segnale, che genera una forza sull'elemento disposto in modo mobile. Questo segnale di scarico può venire generato nel dispositivo di comando. In conseguenza di questo segnale di scarico rispettivamente della forza generata sull’elemento disposto in modo mobile, l'elemento disposto in modo mobile può muoversi nella posizione di minimo locale entro il campo potenziale.
L'invenzione è vantaggiosa in quanto essa rende possibile che il dispositivo di cambio possa venire spostato in posizioni prive di forza predeterminate. Tensioni eccessive, che possono generarsi in particolare in un punto qualsiasi fra il dispositivo di comando e l'ultimo elemento della catena di cambio, quindi in particolare gli ingranaggi da cambiare nel caso di un cambio a marce, possono venire superate rispettivamente rese inefficaci mediante l'invenzione. Perciò può venire superata l'usura di componenti del cambio connessa con simili tensioni eccessive, cosicché può venire aumentata la durata del cambio e dei suoi componenti. Inoltre secondo l'invenzione viene reso possibile eseguire una compensazione assoluta del dispositivo di rilevamento di posizione con una elevata precisione.
Con compensazione assoluta, nel senso della presente invenzione, è da intendere che viene cambiata una posizione assoluta entro la disposizione di piste di selezione-di cambio rispettivamente una posizione di cambio assoluta in modo comandato da eventi o a intervalli di tempo predeterminati, ove dopo il raggiungimento di questa posizione assoluta il dispositivo di rilevamento di posizione viene impostato ad un valore predeterminato. La posizione assoluta è in questo caso una posizione di cambio, che è definita in modo univoco e può venire cambiata in modo riproducibile, senza che a tal scopo debba essere data una funzionalità precisa del dispositivo di rilevamento di posizione.
L'esecuzione di una compensazione assoluta dopo il raggiungimento di una posizione assoluta rispettivamente di una posizione di cambio, che nel campo potenziale forma un estremo locale, in particolare un minimo locale, o un punto di inversione, è oggetto di un procedimento secondo l'invenzione preferito.
Secondo l'invenzione viene reso possibile che posizioni assolute possano venir determinate indipendentemente da influenze di temperatura, cambi di carico o simili.
Il compito viene inoltre risolto mediante un procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente secondo la rivendicazione 2.
Secondo l'invenzione è previsto che nel dispositivo di comando venga generato un primo segnale di uscita secondo una caratteristica predeterminata, in conseguenza del quale un elemento disposto in modo mobile viene spostato in una posizione di cambio finale predeterminata, o nelle sue vicinanze, quindi in particolare in un secondo campo di tolleranza.
Quando l'elemento disposto in modo mobile si trova nella posizione di cambio finale predeterminata o nelle sue vicinanze, viene generato un secondo segnale di uscita nel dispositivo di comando, che è in particolare un segnale di scarico e in conseguenza di ciò l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato. Grazie a questa sollecitazione deve venire assicurato che l'elemento disposto in modo mobile rispettivamente gli elementi accoppiati con quest'ultimo vengano cambiati in una posizione di riposo sostanzialmente scarica.
Secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il segnale di scarico viene applicato soltanto quando l'elemento disposto in modo mobile si trova al di fuori della sua posizione di cambio finale, in particolare nelle vicinanze della posizione di cambio finale, ove il posizionamento dell'elemento disposto in modo mobile può venire seguito e/o sorvegliato in particolare mediante un dispositivo di rilevamento di posizione.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il segnale di scarico viene generato anche quando un segnale indica che è raggiunta la posizione di cambio finale. Con ciò in particolare si può impedire che l'elemento disposto in modo mobile si trovi infatti effettivamente al di fuori della posizione di cambio finale e sia 11 per esempio eccessivamente sotto tensione, un dispositivo di rilevamento di posizione o simili indica però erroneamente che l’elemento disposto in modo mobile ha raggiunto la posizione di cambio finale.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, un segnale di scarico viene generato quando è stato determinato che l'elemento disposto in modo mobile è posizionato sostanzialmente contro un arresto, che è disposto nelle vicinanze della posizione di cambio finale. E' inoltre preferito che venga generato un segnale di scarico quando l'elemento disposto in modo mobile è posizionato sostanzialmente contro un arresto e fra questo arresto e la posizione di cambio finale esiste un gradiente di potenziale. Il segnale di scarico può far sì che l'elemento disposto in modo mobile si muova lungo questo gradiente nella posizione di cambio finale. In questo caso può venire superata in particolare una forza di ritenuta che si oppone almeno parzialmente alla forza potenziale.
E' particolarmente preferito anche che venga generato un segnale di scarico quando l'elemento disposto in modo mobile si trova contro un arresto, per cui viene assicurato che l’elemento disposto mobilmente contro l'arresto non è in una posizione serrata.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, viene sorvegliato e/o valutato un valore caratteristico predeterminato, e tenendo conto, in particolare in funzione di questo valore caratteristico o del suo andamento temporale, viene generato il segnale di scarico. Questo valore caratteristico è in particolare un valore caratteristico del dispositivo di cambio o un valore caratteristico di un dispositivo di frizione, che interagisce almeno temporaneamente con il dispositivo di cambio, oppure un valore caratteristico di un autoveicolo. Il valore caratteristico è in particolare un valore caratteristico di funzionamento, quindi un valore caratteristico che può variare durante il funzionamento dell'autoveicolo o del dispositivo di cambio o del dispositivo di frizione.
Particolarmente preferibilmente il valore caratteristico è un valore caratteristico elettrico. Un valore caratteristico elettrico è in particolare una corrente elettrica o una tensione elettrica.
E' preferito che il dispositivo di comando invii un segnale elettrico al dispositivo di azionamento, ove il dispositivo di azionamento, tenendo conto di questo segnale elettrico, sollecita il dispositivo di cambio. In particolare è previsto che il dispositivo di comando predetermini una tensione elettrica rispettivamente applichi una tensione elettrica al dispositivo di azionamento. E' particolarmente preferito che il dispositivo di azionamento presenti un motore di selezione e un motore di cambio, ove il dispositivo di cambio applica a questi motori rispettivamente una tensione elettrica, che viene indicata nell'ambito di questa invenzione come tensione di cambio rispettivamente tensione di selezione. In conseguenza di queste rispettive tensioni si instaurano correnti elettriche. Inoltre si instaura una corrente complessiva, che corrisponde sostanzialmente alla corrente che fluisce dal dispositivo di comando al dispositivo di azionamento.
E'particolarmente preferito che venga sorvegliata almeno una di queste correnti, ove dal dispositivo di comando viene predeterminata una tensione (procedimento comandato da tensione). La tensione prestabilita dal dispositivo di comando può essere costante o può venire prestabilita secondo una caratteristica predeterminata.
Secondo l'invenzione è preferito che nel procedimento comandato da tensione venga sorvegliato l'andamento nel tempo di una corrente elettrica. Questa corrente elettrica è la corrente complessiva che emette il dispositivo di comando, e/o la corrente che fluisce nel dispositivo di azionamento, e/o la corrente che fluisce nel motore di selezione e/o la corrente che fluisce nel motore di comando, e/o un'altra corrente del dispositivo di cambio. In particolare viene sorvegliata una corrente, con l'aiuto del cui andamento temporale si può riconoscere quando ad un elemento disposto in modo mobile del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di cambio viene opposta una resistenza modificata. Questa resistenza modificata può essere in particolare tale per cui in caso di sollecitazione uguale dell'elemento disposto in modo mobile vengono provocate velocità differenti dell'elemento disposto in modo mobile. La resistenza modificata può essere provocata anche da un arresto o dalla mancanza di un arresto.
Nell'andamento di corrente si può riconoscere un aumento della resistenza, che viene opposta ad un movimento dell'elemento disposto in modo mobile, in particolare come aumento di corrente, mentre una riduzione di queste resistenze è da riconoscere come diminuzione di corrente. Arresti si possono riconoscere per esempio con l'aiuto di un segnale di corrente fortemente crescente. Rialzi di profilatura o rientranze di profilatura sulla superficie di un elemento disposto in modo mobile, che è accoppiato con il primo elemento di cambio, e in cui si impegna un elemento palpatore sollecitato da molla, possono venire riconosciuti come minimi locali rispettivamente massimi locali nell'andamento di corrente.
secondo l'invenzione simili minimi locali rispettivamente simili rientranze di profilatura sono disposti in particolare in modo tale che a posizioni di marcia predeterminate e/o alla posizione di marcia folle sia associata una rientranza di profilatura, affinché sia cambiata una marcia àaoT predeterminata rispettivamente una marcia folle, quando l'elemento palpatore ha raggiunto un minimo locale della rientranza di profilatura.
Quando il primo elemento di cambio o un elemento di cambio o un elemento accoppiato con esso si avvicina ad una posizione di marcia predeterminata o alla posizione di marcia folle, nei dintorni predeterminati di questa posizione di marcia, con l'aiuto del segnale di corrente variabile si può già riconoscere che l'elemento è nelle vicinanze di questa posizione di marcia.
E' preferito il fatto che viene generato un segnale di scarico quando si determina che il valore caratteristico sorvegliato aumenta o diminuisce più a lungo di un periodo di tempo predeterminato e/o di più di una quantità predeterminata, ed è assicurato che l'elemento disposto in modo mobile è posizionato almeno nelle vicinanze della posizione di cambio finale. Grazie all'assicurazione che l'elemento disposto in modo mobile è posizionato almeno nelle vicinanze della posizione di cambio finale, si deve evitare in particolare che una rientranza di profilatura raggiunta rispettivamente un minimo nell'andamento di corrente venga associato ad una posizione di marcia errata rispettivamente ad una posizione di cambio errata.
Questa assicurazione può venire realizzata in modo differente. In particolare può essere realizzata per mezzo di un dispositivo di rileva-mento di posizione con l'aiuto di una sorveglianza a lungo termine dei segnali di corrente o simili.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell’invenzione, viene generato un segnale di scarico, quando è stato rivelato che il valore caratteristico sorvegliato, quindi in particolare la corrente elettrica sorvegliata, ha attraversato un minimo locale. Preferibilmente qui viene assicurato che il valore caratteristico valutato non abbia attraversato successivamente già un massimo locale.
E' preferito che il posizionamento dell'elemento disposto in modo mobile venga sorvegliato da un dispositivo di rilevamento di posizione, ove viene generato un segnale di scarico, quando il dispositivo di rilevamento di posizione indica che l'elemento disposto in modo mobile si trova almeno nelle vicinanze della posizione di cambio finale.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, viene generato un segnale di scarico quando l'elemento disposto in modo mobile è posizionato nelle vicinanze della posizione di cambio finale e al di fuori del minimo locale nel campo potenziale rispettivamente è posizionato in un imbuto di campo potenziale oppure l'elemento palpatore è posizionato al di fuori di un minimo locale della profilatura superficiale.
Preferibilmente immediatamente dopo l’invio del segnale di scarico, l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato con una forza nella direzione che è opposta alla direzione in cui questo elemento è stato sollecitato per ultimo dal dispositivo di azionamento prima dell'invio del segnale di scarico. E' anche preferito che l'elemento disposto in modo mobile venga sollecitato dal segnale di scarico almeno innanzitutto nella direzione in cui esso prima della generazione del segnale di scarico è stato sollecitato per ultimo dal dispositivo di azionamento.
Preferibilmente il segnale di scarico fa si che l'elemento disposto in modo mobile venga sollecitato almeno innanzitutto in direzione della posizione di cambio finale. La direzione in cui si trova la posizione di cambio finale, rispetto all'elemento disposto in modo mobile, può venire determinata in particolare in base all'andamento di corrente temporale o con un dispositivo di rilevamento di posizione.
E' preferito che l'elemento disposto in modo mobile mediante il segnale di scarico venga sollecitato almeno innanzitutto in una direzione, che è orientata in allontanamento da un arresto, nelle cui vicinanze si trova l'elemento disposto in modo mobile.
In particolare è preferito che innanzitutto venga generato un segnale di uscita, che sposta l'elemento disposto in modo mobile contro un arresto, in particolare contro un arresto di estremità delle piste di cambio. Un bloccaggio dell'elemento disposto in modo mobile contro questo arresto può venire determinato in particolare con l'aiuto dell'andamento di corrente nel tempo o con un dispositivo di rilevamento di posizione o simili. Successivamente viene generato un segnale di scarico, cosicché l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato almeno innanzitutto in allontanamento da questo arresto, affinché esso si allontani da questo arresto.
Preferibilmente il segnale di scarico è un segnale sostanzialmente non impulsivo. Questo segnale di scarico, che è in particolare una tensione elettrica, può essere un segnale non impulsivo, che viene generato per un periodo di tempo predeterminato fino al manifestarsi di un evento predeterminato, come segnale costante o secondo una caratteristica predeterminata come segnale variabile nel tempo. Preferibilmente il segnale di scarico è un segnale non impulsivo, che provoca una sollecitazione sostanzialmente ridotta dell'elemento disposto in modo mobile. Questa sollecitazione in particolare può essere tale per cui sull'elemento disposto in modo mobile viene esercitata una forza che è fra zero e la forza di ritenuta doppia che può agire sull'elemento disposto in modo mobile. Preferibilmente il segnale di scarico almeno temporaneamente è tale per cui la forza esercitata sull'elemento disposto in modo mobile corrisponde sostanzialmente alla forza di ritenuta che agisce sull’elemento disposto in modo mobile o è minore di questa forza di ritenuta.
Preferibilmente il segnale di scarico è una tensione elettrica non impulsiva, che viene applicata a un motore elettrico, compreso nel dispositivo di azionamento, o sul dispositivo di azionamento, e che ammonta ad un valore fra 0,3 V e 2,5 V, preferibilmente fra 0,4 V e 1,7 V, particolarmente preferibilmente fra 0,5 V e 1,5 V.
un simile segnale di scarico può ridurre in particolare forze di automantenimento, che agiscono per esempio su o in un motore elettrico, in particolare su o nel motore di cambio rispettivamente su o nel motore di selezione o su un elemento disposto in modo mobile del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il segnale di scarico è una tensione non impulsiva, che viene applicata a o in un motore elettrico, in particolare a o nel motore di selezione e/o motore di cambio, ove questa tensione è talmente ridotta che il rispettivo motore elettrico in conseguenza di questa tensione non può partire.
Preferibilmente il segnale di scarico è un segnale impulsivo.
Questo segnale impulsivo può presentare una pluralità di impulsi susseguentisi, che presentano alternativamente un segno differente.
Preferibilmente mediante il segnale di scarico impulsivo si fa sì che l'elemento disposto in modo mobile venga sollecitato con una forza rispettivamente con forze, che sono orientate sostanzialmente alternativamente in direzioni opposte.
Preferibilmente gli impulsi del segnale di scarico impulsivo sono impulsi di tensione, quindi una tensione elettrica.
Gli impulsi rispettivamente le forze rispettivamente gli urti di forza possono presentare grandezze rispettivamente deviazioni o escursioni uguali o differenti, nonché possono presentare una durata di impulso uguale o differente. Il tempo dì ripetizione di impulso (PRT = pulse repetition time), quindi l'intervallo di tempo che trascorre fra due impulsi o fra due impulsi identici, può essere costante o variabile.
Preferibilmente gli impulsi susseguentisi direttamente di un segnale di tensione impulsivo hanno ciascuno un segno differente e una durata di impulso identica, ove questo segnale di scarico viene generato fino a quando non viene rivelato che un valore caratteristico predeterminato non si muove avanti o indietro sostanzialmente fra un minimo locale e un massimo locale.
Questo valore caratteristico predeterminato è in particolare la posizione di cambio o la velocità di un elemento disposto mobilmente del dispositivo di cambio o del dispositivo di azionamento, oppure una corrente, come una corrente complessiva del dispositivo di comando oppure una corrente complessiva o del dispositivo di azionamento o una corrente del motore di selezione e/o una corrente del motore di cambio o simili. Il re caratteristico si muove fra il minimo locale e il massimo locale in particolare avanti o indietro in modo tale che almeno uno di questi estremi venga raggiunto in modo identico almeno due volte in sequenza. In particolare è preferito che l'andamento nel tempo del valore caratteristico raggiunga un minimo locale, successivamente un massimo locale e successivamente nuovamente un minimo locale, ove questi due minimi locali hanno lo stesso valore. E' anche preferito che l'andamento temporale del valore caratteristico si sviluppi da un massimo ad un minimo locale e nuovamente ad un massimo locale, ove questi due massimi locali sono identici. E' particolarmente preferito che il segnale di scarico venga generato fin quando l’andamento del tempo del valore caratteristico predeterminato, che attraversa alternativamente minimi locali e massimi locali, ha raggiunto almeno a volte in sequenza un massimo locale identico, e ha raggiunto almeno b volte in sequenza un minimo locale identico, ove a e b sono numeri naturali e si ha |a-b|e{0;l}. E’ anche preferito che il segnale di scarico venga generato fin quando 1'andamento nel tempo del valore caratteristico ha raggiunto in sequenza rispettivamente gli stessi minimi e gli stessi massimi per almeno un periodo di tempo predeterminato.
Non appena l'andamento nel tempo del valore caratteristico si sviluppa simmetricamente nel modo precedentemente descritto o simile, secondo l'invenzione viene stabilito che l'elemento disposto in modo mobile o un elemento accoppiato con quest'ultimo si trova in una posizione di cambio sostanzialmente priva di forza o non caricata.
Preferibilmente il segnale di scarico impulsivo è una tensione elettrica con segno alternato, ove il prodotto fra tensione elettrica e durata di impulso viene determinato secondo una caratteristica predeterminata. In particolare il prodotto dipende da un valore caratteristico predeterminato, come forze di attrito generate o coefficienti di attrito o simili.
Preferibilmente gli impulsi rispettivamente gli impulsi di tensione vengono generati con elevata frequenza.
E' preferito che il dispositivo di rilevamento di posizione rilevi e/o sorvegli il posizionamento dell'elemento disposto in modo mobile o di un elemento accoppiato con questo, durante la generazione del segnale di scarico.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il dispositivo di rilevamento di posizione viene controllato rispettivamente compensato rispettivamente adattato in circostanze predeterminate, quando è raggiunta una posizione di cambio finale predeterminata dopo la generazione del segnale di scarico, l'elemento disposto in modo mobile è quindi in una posizione di cambio sostanzialmente scarica rispettivamente priva di forza.
Il compito viene inoltre risolto mediante un procedimento secondo la rivendicazione 38.
Secondo l'invenzione è previsto un procedimento di funzionamento di emergenza con cui possono venire cambiate una dopo l'altra, posizioni di cambio finale differenti, predeterminate, ove per il cambio di queste posizioni di cambio finale viene applicato di volta in volta in particolare un segnale di scarico.
Preferibilmente viene impiegato un procedimento secondo l'invenzione per il comando di un dispositivo di trasmissione di momento torcente di un autoveicolo.
Il compito viene inoltre risolto mediante un dispositivo di trasmissione di momento torcente secondo la rivendicazione 40.
Preferibilmente viene impiegato un dispositivo di trasmissione di momento torcente, in particolare un dispositivo di cambio secondo l'invenzione, in un autoveicolo.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
I riferimenti impiegati nelle sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Gli oggetti di queste sottorivendicazioni formano però anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendica2ioni.
L'invenzione inoltre non è limitata al/agli esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece nell'ambito dell'invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che sono inventivi per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento descritti in connessione con la descrizione generale e forme di esecuzione, nonché nelle rivendicazioni, e contenuti nei disegni, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.
Si richiama l'attenzione sul fatto che l'interazione delle singole caratteristiche secondo l'invenzione è preferita in qualsiasi combinazione. in particolare sono di volta in volta preferite anche le combinazioni di caratteristiche descritte dalle rivendicazioni indipendenti, tralasciando una o più caratteristiche. I procedimenti secondo l'invenzione sono preferiti anche in combinazione.
Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che le esecuzioni di tutte le disposizioni note, che non si riferiscono a pubblicazioni determinate, sono note in prima linea al richiedente rispettivamente all'inventore, cosicché l'inventore si riserva protezione per queste, se esse non sono anche note al pubblico.
Si noti che in caso di combinazioni di caratteristiche mediante "oppure", questo "oppure" è da intendere rispettivamente da un lato come "o" matematico e dall'altro lato come "oppure" escludente la rispettiva altra possibilità.
Si fa inoltre notare che il concetto di comando nonché concetti da esso derivati nel senso dell’invenzione è da intendere in senso ampio. Esso comprende in particolare una regolazione e/o un comando nel senso delle norme DIN.
Per l'esperto è evidente che oltre agli esempi di esecuzione qui rappresentati dell'invenzione è pensabile una pluralità di ulteriori modifiche ed esecuzioni, che sono comprese nell'invenzione. L'invenzione in particolare non si limita soltanto alle forme di esecuzione qui rappresentate.
Di seguito l'invenzione viene illustrata più in dettaglio in base a forme di esecuzione esemplificative, non limitative.
In questo caso:
la figura 1 mostra una prima forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in rappresentazione schematica, parzialmente in sezione;
la figura 2 mostra una seconda forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in rappresentazione schematica, parzialmente in sezione;
la figura 3 mostra una terza forma di esecuzione esemplificativa dell’invenzione in rappresentazione schematica, parzialmente in sezione;
la figura 4 mostra una quarta forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in rappresentazione schematica, parzialmente in sezione;
la figura 5 mostra un primo andamento esemplificativo della forza, che può agire su un elemento disposto in modo mobile, di un dispositivo di cambio, in funzione del percorso in rappresentazione schematica;
la figura 6 mostra un secondo andamento esemplificativo della forza, che può agire su un elemento disposto in modo mobile, di un dispositivo di cambio, in funzione del percorso in rappresentazione schematica;
la figura 7 mostra una primo svolgimento esemplificativo di un procedimento secondo l'invenzione in rappresentazione schematica;
la figura 8 mostra un secondo svolgimento esemplificativo di un procedimento secondo l'invenzione in rappresentazione schematica; e
la figura 9 mostra un andamento di tensione esemplificativo nonché un andamento di percorso esemplificativo di un elemento, disposto in modo mobile, di un dispositivo di cambio, che può manifestarsi nell'ambito di un procedimento secondo l'invenzione, in funzione del tempo.
La figura 1 mostra schematicamente un veicola 1 con una unità di azionamento 2 come un motore o motore termico. Inoltre nella catena di azionamento del veicolo sono rappresentati un sistema di trasmissione di momento torcente 3 e un cambio 4. In questo esempio di esecuzione il sistema di trasmissione di momento 3 è disposto nel flusso di forza fra motore e cambio, ove un momento di azionamento del motore viene trasmesso attraverso il sistema di trasmissione di momento torcente al cambio e dal cambio 4 dal lato della presa di moto ad un albero di presa di moto 5 e ad un asse 6 disposto a valle nonché alle ruote 6a.
Il sistema di trasmissione di momento torcente 3 è eseguito come frizione, come frizione ad attrito, frizione a lamelle, frizione a polvere magnetica o frizione di superamento del convertitore, ove la frizione può essere una frizione autoregolantesi, compensante un'usura. Il cambio 4 è rappresentato come cambio di velocità manuale, come cambio a marce. Corrispondentemente al concetto secondo l’invenzione, il cambio può essere però anche un cambio di velocità automatizzato, che può venire azionato in modo automatizzato per mezzo di almeno un attuatore. Come cambio di velocità automatizzato è da intendere inoltre un cambio automatizzato che viene azionato con una interruzione della forza di trazione, e il processo di cambio del rapporto di trasmissione viene eseguito in modo comandato per mezzo di almeno un attuatore.
Inoltre può trovare impiego anche un cambio automatico, ove un cambio automatico è un cambio sostanzialmente senza interruzione della forza di trazione durante i processi di cambio e che è costituito di regola da stadi planetari.
Inoltre può venire impiegato un cambio regolabile in modo continuo, come per esempio un cambio ad avvolgimento di pulegge a gradini. Il cambio automatico può essere eseguito anche con un sistema di trasmissione di momento torcente 3 disposto dal lato della presa di moto, come frizione o frizione ad attrito. Il sistema di trasmissione di momento torcente può essere eseguito come frizione di avviamento e/o frizione ad inversione per l'inversione della direzione di rotazione e/o frizione di sicurezza con un momento torcente trasmissibile comandabile in modo mirato. Il sistema di trasmissione di momento torcente può essere una frizione ad attrito a secco o una frizione ad attrito a umido, che ruota per esempio in un fluido. Analogamente essa può essere un convertitore di momento torcente.
Il sistema di trasmissione di momento torcente 3 presenta un lato di azionamento 7 e un lato di presa di moto 8, ove un momento torcente viene trasmesso dal lato di azionamento 7 al lato di presa di moto 8, in quanto il disco della frizione 3a viene sollecitato con forza per mezzo della piastra reggispinta 3b, della molla a tazza 3c e del cuscinetto di disinnesto 3e nonché del volano 3d. Per questa sollecitazione la leva di disinnesto 20 viene azionata per mezzo di un dispositivo di azionamento, come un attuatore.
Il comando del sistema di trasmissione di moménto torcente 3 avviene per mezzo di una unità di comando 13, come apparecchio di comando, che può comprendere l'elettronica di comando 13a e l'attuatore I3b. In un'altra esecuzione vantaggiosa l'attuatore e l'elettronica di comando possono essere disposti anche in due unità costruttive differenti, come corpi.
L'unità di comando 13 può contenere l'elettronica di comando e di potenza per il comando del motore elettrico 12 dell'attuatore 13b. Perciò si può ottenere vantaggiosamente per esempio che il sistema richieda, come unico spazio di montaggio, lo spazio di montaggio per l'attuatore con elettronica. L'attuatore è costituito da un motore di azionamento 12, come motore elettrico, ove il motore elettrico 12 agisce su una pompa idraulica 11 attraverso una trasmissione, come trasmissione a coclea o trasmissione a ingranaggi frontali o trasmissione a manovella o trasmissione a vite motrice. Questo effetto sulla pompa idraulica può avvenire in modo diretto o tramite una tiranteria.
Il movimento del pezzo di uscita dell'attuatore, come dello stantuffo della pompa idraulica Ila, viene rivelato con un sensore di percorso della frizione 14, che rivela la posizione e la velocità o l'accelerazione di una grandezza che è proporzionale alla posizione rispettivamente posizione di innesto,rispettivamente alla velocità o all'accelerazione della frizione. La pompa idraulica 11 è connessa con il cilindro ricevente 10 attraverso una conduttura di mezzo in pressione 9, come una conduttura idraulica. L'elemento di uscita IOa del cilindro ricevente è connesso operativamente con la leva di disinnesto o mezzo di disinnesto 20, cosicché un movimento del pezzo di uscita IOa del cilindro ricevente 10 fa si che i mezzi di disinnesto 20 vengano anch'essi mossi o ribaltati, per comandare momento torcente trasmissibile dalla frizione 3.
L’attuatore 13b per il comando del momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente 3 può essere azionabile da mezzo in pressione, cioè può essere equipaggiato per mezzo di una pompa idraulica e un cilindro ricevente. Il mezzo in pressione può essere per esempio un fluido o un mezzo pneumatico. L'azionamento della pompa idraulica del mezzo in pressione può essere previsto a motore elettrico, ove il motore elettrico 12 può venire comandato elettronicamente. L'elemento di azionamento dell'attuatore 13b, oltre ad un elemento di azionamento a motore elettrico, può essere anche un altro elemento di azionamento per esempio azionato da mezzo in pressione. Inoltre possono venire impiegati attuatori magnetici per regolare una posizione di un elemento.
Nel caso di una frizione ad attrito, il comando del momento torcente trasmissibile avviene per il fatto che il contatto delle guarnizioni di attrito del disco della frizione fra il volano 3d e la piastra reggispinta 3b avviene in modo mirato. Mediante la posizione del mezzo di disinnesto 20, come forcella di disinnesto o disinnestatore centrale, può venire comandata in modo mirato la sollecitazione con forza della piastra reggispinta rispettivamente delle guarnizioni di attrito, ove la piastra reggispinta può venire spostata in questo caso fra due posizioni ‘di estremità e può venire regolata e fissata in un modo qualsiasi. La prima posizione di estremità corrisponde ad una posizione della frizione completamente innestata e l'altra posizione di estremità ad una posizione della frizione completamente disinnestata. Per il comando di un momento torcente trasmissibile, che è per esempio minore del momento del motore temporaneamente presente, può venire comandata per esempio una posizione della piastra reggispinta 3b, che si trova in una zona intermedia fra le due posizioni di estremità. La frizione, per mezzo del comando mirato dei mezzi di disinnesto 20, può venire fissata in questa posizione. Possono venire però comandati anche momenti della frizione trasmissibili, che sono definitamente al di sopra dei momenti del motore temporaneamente presenti. In un tal caso i momenti del motore temporaneamente presenti possono venire trasmessi, ove le disuniformità di momento torcente nella catena di azionamento, sotto forma per esempio di picchi di momento torcente, vengono smorzate e/o isolate.
Per il comando, come comando o regolazione, del sistema di trasmissione di momento torcente vengono inoltre impiegati sensori che sorvegliano almeno temporaneamente le grandezze rilevanti dell'intero sistema e forniscono le grandezze di stato, i segnali e i valori di misura necessari per il comando, che vengono elaborati dall'unità di comando, ove può essere previsto ed esistere un collegamento di segnale con altre unità elettroniche, come per esempio con una elettronica del motore o una elettronica di un sistema antibloccaggio (ABS) o una regolazione antislittamento (A5R). I sensori rivelano per esempio numeri di giri come numeri di giri di ruota, numeri di giri del motore, la posizione della leva di carico, la posizione della valvola a farfalla, la posizione di marcia del cambio, un'intenzione di cambio e ulteriori grandezze caratteristiche specifiche del veicolo.
La figura 1 mostra che trovano impiego un sensore della valvola a farfalla 15, un sensore del numero di giri del motore 16, nonché un sensore tachimetrico 17, che passano valori di misura rispettivamente informazioni all'apparecchio di comando. L'unità elettronica, come unità di calcolatore, dell'unità di comando 13a elabora le grandezze di ingresso del sistema e passa segnali di comando all'attuatore 13b.
Il cambio è eseguito come cambio di velocità a marce, ove i rapporti di trasmissione vengono cambiati per mezzo di una leva del cambio oppure il cambio viene azionato o servito per mezzo di questa leva del cambio. Inoltre sulla leva di azionamento, come leva del cambio 18, del cambio di velocità manuale è disposto almeno un sensore 19b, che rivela l’intenzione di cambio e/o la posizione di marcia e la passa all'apparecchio di comando. Il sensore 19a è articolato al cambio e rivela la posizione di marcia momentanea e/o un'intenzione di cambio. Il riconoscimento dell'intenzione di cambio con impiego di almeno uno dei due sensori 19a, 19b può avvenire per il fatto che il sensore è un sensore di forza, che rivela la forza agente sulla leva del cambio. Inoltre il sensore può essere eseguito anche come sensore di percorso o di posizione, ove l'unità di comando riconosce un'intenzione di cambio dalla variazione nel tempo del segnale di posizione.
L'apparecchio di comando è in collegamento di segnale almeno temporaneamente con tutti i sensori, e valuta i segnali dei sensori e le grandezze di ingresso del sistema in modo tale che in funzione del punto di funzionamento momentaneo, l'unità di comando emetta istruzioni di comando o regolazione all'almeno un attuatore. L'elemento di azionamento 12 dell’attuatore, come motore elettrico, riceve dall'unità di comando, che comanda l'azionamento della frizione, una grandezza di regolazione in funzione di 0alori di misura e/o grandezze di ingresso del sistema e/o segnali della sensoristica collegata. A tal scopo nell'apparecchio di comando è implementato un programma di comando e/o come software, che valuta i segnali di ingresso e con l'aiuto di confronti e/o funzioni e/o campi caratteristici, calcola o determina le grandezze di uscita.
L'apparecchio di comando 13 ha implementate in modo vantaggioso una unità di determinazione di momento torcente, una unità di determinazione della posizione, una unità di determinazione dello slittamento e/o una unità di determinazione dello stato di funzionamento, oppure è in collegamento di segnale con almeno una di queste unità. Queste unità possono essere implementate mediante programmi di comando come hardware e/o come software, cosicché per mezzo dei segnali di sensori in ingresso può venire determinato il momento torcente dell'unità di azionamento 2 del veicolo 1, la posizione di marcia del cambio 4, nonché lo slittamento, che regna nella zona del sistema di trasmissione di momento torcente, e lo stato di funzionamento momentaneo del veicolo. L'unità di determinazione della posizione di marcia, con l'aiuto dei segnali dei sensori 19a e 19b, determina la marcia momentaneamente inserita. In questo caso i sensori sono articolati alla leva del cambio e/o a mezzi di regolazione interni al cambio, come per esempio un albero del cambio centrale o sbarra del cambio, e questi rivelano la posizione e/o la velocità di questi componenti. Inoltre, un sensore 31 della leva di carico può essere disposto sulla leva di carico 30, come pedale del gas, che rivela la posizione della leva di carico. Un ulteriore sensore 32 può fungere da interruttore di folle, cioè con pedale del gas azionato, come leva di carico, questo interruttore di folle 32 è acceso, mentre è spento nel caso di un segnale non azionato, cosicché grazie a questa informazione digitale si può riconoscere se la leva di carico, come pedale del gas, viene azionata. Il sensore 31 della leva di carico rivela il grado di azionamento della leva di carico.
La figura 1, oltre al pedale del gas 30, come leva di carico, e ai sensori in collegamento con esso, mostra un elemento di azionamento di freni 40 per l'azionamento del freno di esercizio o del freno di parcheggio, come pedale del freno, leva del freno a mano o elemento di azionamento, azionato manualmente o a pedale, del freno di parcheggio. Almeno un sensore 41 è disposto sull'elemento di azionamento 40 e sorveglia il suo azionamento. Il sensore 41 è per esempio eseguito come sensore digitale, come un interruttore, ove questo rivela se l'elemento di azionamento è azionato o meno. Con questo sensore può essere in collegamento di segnale un dispositivo di segnalazione, come luce del freno, che segnala che il freno è azionato. Questo può avvenire sia per il freno di esercizio che per il freno di parcheggio. Il sensore può essere eseguito però anche come sensore analogico, ove un tale sensore, come per esempio un potenziometro, determina il grado di azionamento dell'elemento di azionamento. Anche questo sensore può essere in collegamento di segnale con un dispositivo di segnalazione.
La figura 2 mostra schematicamente una catena di azionamento di un veicolo con una unità di azionamento 100, un sistema di trasmissione di momento torcente 102, un cambio 103 e, un differenziale 104, nonché assi di azionamento 109 e ruote 106. Il sistema di trasmissione di momento torcente 102 è disposto fissato su o presso un volano 102, ove il volano por¬M3⁄470^ ta di regola una corona di avviamento 102b. Il sistema di trasmissione di momento torcente presenta una piastra reggispinta 102d, un coperchio della frizione 102e, una molla a tazza 102f e un disco della frizione 102c con guarnizioni di attrito. Fra il disco della frizione 102d e il volano 102a è disposto il disco della frizione 102c con un dispositivo di smorzamento.
Un accumulatore di forza, come molla a tazza 102f, sollecita la piastra reggispinta in direzione assiale verso il disco della frizione, ove è previsto un cuscinetto di disinnesto 109, come per esempio un disinnestatore centrale azionato da mezzo in pressione, per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente. Fra il disinnestatore centrale e le linguette della molla a tazza 102f è disposto un cuscinetto di disinnesto 110. Grazie ad uno spostamento assiale del cuscinetto di disinnesto la molla a tazza viene sollecitata e disinnesta la frizione. La frizione può essere eseguita inoltre come frizione a spinta o come frizione a trazione.
L'attuatore 108 è un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, che contiene anch'esso l'unità di azionamento per il sistema di trasmissione di momento torcente. L'attuatore 108 aziona elementi di commutazione interni al cambio, come per esempio un cilindro di cambio o sbarre di cambio o un albero di comando centrale del cambio, ove mediante l'azionamento le marce possono venire inserite o estratte in sequenza qualsiasi sequenziale o anche in sequenza qualsiasi. Attraverso il collegamento 111 viene azionato l'elemento di azionamento della frizione 109. L'unità 107 è collegata con l'attuatore attraverso il collegamento di segnale 112, ove i collegamenti di segnale da 113 a 115 sono in collegamento con l'unità di comando, ove il conduttore 114 elabora segnali in ingresso, il conduttore 113 elabora segnali di comando dall'unità di comando e il collegamento 115 effettua per esempio per mezzo di un bus dati un collegamento con altre unità elettroniche.
Per l'avviamento o per la partenza del veicolo sostanzialmente da fermo o da un movimento di rotolamento lento, come movimento di avanzamento lento, cioè per l'accelerazione del veicolo avviata da parte del guidatore in modo mirato, il guidatore aziona sostanzialmente soltanto il pedale del gas, come la leva di carico 30, ove l'azionamento della frizione comandato o regolato in modo automatizzato comanda per mezzo dell'attuatore il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente nel caso di un processo di avviamento. Grazie all'azionamento della leva di carico per mezzo del sensore della leva di carico 31 viene rivelato il desiderio del guidatore riguardo a un processo di avviamento più o meno intenso o rapido, e successivamente viene comandato corrispondentemente dall'unità di comando, il pedale del gas e i segnali dei sensori del pedale del gas vengono considerati come grandezza di ingresso per il comando del processo di avviamento del veicolo.
Nel caso di un processo di avviamento, durante l'avviamento il momento torcente trasmissibile, come momento della frizione Mksol l viene determinato sostanzialmente per mezzo di una funzione predeterminabile o in base a curve caratteristiche o campi caratteristici, per esempio in funzione del numero di giri del motore, ove la dipendenza dal numero di giri del motore o da altre grandezze, come il momento del motore, viene realizzata in modo vantaggioso mediante un campo caratteristico o una curva caratteristica.
Quando nel caso di un processo di avviamento, sostanzialmente da fermo o da uno stato di avanzamento lento, con ridotta velocità viene azionata la leva di carico rispettivamente il pedale del gas ad un valore a determinato, allora per mezzo di un comando del motore 40 viene comandato un momento del motore. L'unità di comando dell'azionamento della frizione 13 automatizzato comanda, corrispondentemente a funzioni e campi caratteristici predeterminabili, il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente, cosicché si instaura uno stato di equilibrio statico tra il momento del motore comandato e il momento della frizione. Lo stato di equilibrio si caratterizza in funzione della posizione della leva di carico a mediante un numero di giri di avviamento definito, un momento di avviamento del motore nonché un momento torcente trasmissibile definito del sistema di trasmissione di momento torcente, e un momento torcente da trasmettere alle ruote di azionamento, come per esempio un momento di azionamento. La relazione funzionale del momento di avviamento come funzione del numero di giri di avviamento viene indicata di seguito come curva caratteristica di avviamento. La posizione a della leva di carico è proporzionale alla posizione della valvola a farfalla del motore.
La figura 2 mostra, oltre al pedale del gas 122, come leva di carico, e un sensore 123 in collegamento con esso, un elemento di azionamento 120 dei freni per l'azionamento del freno di esercizio o del freno di parcheggio, come pedale del freno, leva del freno a mano o elemento di azionamento, azionato manualmente o a pedale, del freno di parcheggio. Almeno un sensore 121 è disposto sull'elemento di azionamento 120 e sorveglia il suo azionamento. Il sensore 121 è eseguito per esempio come sensore digitale, come interruttore, ove questo rivela se l'elemento di azionamento è azionato o meno. Con questo sensore può essere in collegamento di segnale un dispositivo di segnalazione, come luce del freno, che segnala che il freno è azionato. Questo può avvenire sia per il freno di esercizio che per il freno di parcheggio. Il sensore può essere eseguito però anche come sensore analogico, ove un tale sensore, come per esempio un potenziometro, determina il grado di azionamento dell’elemento di azionamento. Anche questo sensore può essere in collegamento di segnale con un dispositivo di segnalazione.
La figura 3 mostra in forma fortemente semplificata un dispositivo di cambio parzialmente in sezione, che può venire impiegato per l'esecuzione di un procedimento secondo l'invenzione.
Fra il dispositivo di comando 300 e il motore elettrico 302 possono venire trasmessi segnali, cosa che è indicata dai conduttori di collegamento 304, 306. il motore elettrico 302 è in particolare un motore di comando o un motore di selezione ed è compreso in un dispositivo di azionamento. Da un motore elettrico 302 possono venire trasmessi segnali, in particolare un momento torcente, all’elemento di azionamento 30B. L'elemento di azionamento 308 è compreso in un dispositivo di cambio. L'elemento di azionamento 308 presenta una profilatura superficiale, che è indicata qui schematicamente da una rientranza di profilatura 310.
Nella profilatura superficiale si impegna un elemento palpatore 312 sollecitato da molla. L'arresto 314 rappresenta una limitazione di percorso per l'elemento di azionamento 308. Fra il motore elettrico 302 e l'elemento di azionamento 308 è disposto, nel percorso di trasmissione, una trasmissione intermedia 316. Inoltre questo percorso di trasmissione presenta una elasticità, che è indicata schematicamente dalla molla 318.
Nel motore elettrico 302 è integrato un sensore incrementale, con cui si può determinare il posizionamento dell'elemento di azionamento 308. Un segnale di posizionamento corrispondente viene trasmesso attraverso il conduttore 304 ad un calcolatore di regolazione 320, che è compreso nel dispositivo di comando 300. Dagli stadi finali di potenza 322, che sono compresi anch'essi nel dispositivo di comando 300, può venire trasmessa potenza elettrica attraverso il conduttore 306 al motore elettrico 302. La corrente che qui fluisce può venire sorvegliata dal dispositivo di misura di corrente 324.
Secondo l'invenzione è in particolare previsto, cosa che non è rappresentata in figura 3, che siano in collegamento con il dispositivo di comando 300 più motori elettrici 302.
La figura 4 mostra in rappresentazione schematica un secondo elemento 330 disposto in modo mobile, che è in particolare un albero del cambio e presenta una profilatura superficiale 332 con rialzi di profilatura 334 e rientranze di profilatura 336. Nella profilatura superficiale 332 si impegna un elemento palpatore 338 sollecitato da molla. La direzione di sollecitazione di questo elemento palpatore è indicata schematicamente dalla freccia 340. il secondo elemento disposto in modo mobile può venire spostato durante processi di cambio in particolare in direzione delle frecce 342, 344.
E’ anche preferito, cosa che non è qui rappresentata, che il secondo elemento disposto in modo mobile possa venire ruotato od orientato durante processi di cambio intorno al suo asse longitudinale 346, ove in direzione perimetrale può essere prevista analogamente una profilatura superficiale 332. Nelle posizioni di cambio indicate dai trattini 348, 350, 352 l'elemento palpatore 338 sollecitato da molla si trova rispetto all'asse longitudinale 346 di volta in volta in posizioni di minimo locali.
Nella posizione di cambio indicata dai trattini 350, 352, l'elemento palpatore 338 tocca da un lato un arresto 354, 356, e dall'altro un rialzo di profilature 334.
La figura 5 mostra in rappresentazione schematica l'andamento di forza che viene opposto ad un movimento, provocato da sollecitazione, dell'elemento disposto in modo mobile, quando questo urta contro un arresto. Prima che l'elemento disposto in modo mobile raggiunga l'arresto, la resistenza opposta a questo movimento è sostanzialmente costante, come indicato dalla zona 360 dell'andamento di resistenza rispettivamente dall’andamento di forza-percorso 362. Quando l’elemento disposto in modo mobile raggiunge l’arresto e viene ulteriormente sollecitato, nella zona 364 dell'andamento di forza-percorso 362 aumenta fortemente la resistenza opposta al movimento dell'elemento disposto in modo mobile rispettivamente la forza opposta al movimento dell'elemento disposto in modo mobile.
La figura 6 mostra l'andamento 370 della resistenza rispettivamente della forza, che viene opposta ad un elemento, disposto in modo mobile, durante suo movimento, quando esso attraversa un arresto rispettivamente una profilatura o quando un elemento palpatore 338 sollecitato da molla attraversa un rialzo di profilatura o una rientranza di profilatura, che è disposta su un elemento accoppiato con l'elemento disposto in modo mobile. Quando l'elemento 338 sollecitato da molla si muove entro una rientranza di profilatura, innanzitutto la forza opposta all'elemento disposto in modo mobile rispettivamente la resistenza opposta diminuisce nella zona 372 e aumenta nuovamente nella zona 374, prima che la forza nel punto 376 raggiunga sostanzialmente nuovamente la sua posizione di partenza. Nel punto 376 l'elemento palpatore 338 si trova sostanzialmente nella posizione di minimo entro la profilatura. Successivamente l'elemento disposto in modo mobile rispettivamente l'elemento palpatore si muove fuori dalla profilatura, cosicché nella zona 378 la forza opposta a questo movimento rispettivamente la resistenza opposta a questo movimento innanzitutto aumenta (zona 378) e successivamente diminuisce nuovamente (zona 380).
A seconda della profilatura si possono avere anche andamenti diversi dall'andamento 370 qui rappresentato. In particolare l'andamento dipende dal profilo della profilatura superficiale.
La figura 7 mostra lo svolgimento di un procedimento secondo 1'invenzione esemplificativo, che viene avviato nel passo 390. Nel passo 392 si controlla se un elemento disposto in modo mobile, che è stato sollecitato, si trova in una posizione di cambio, che corrisponde alla posizione di un arresto di estremità oppure corrisponde ad una posizione, che si trova all'interno di un secondo campo di tolleranza, che è disposto intorno ad una posizione di cambio finale.
Se cosi non è, il procedimento viene concluso nel passo 400.
Se invece è cosi, per un intervallo di tempo breve, predeterminato, viene applicata una piccola tensione di scarico, che è per esempio fra 0,5 v e 1,0 v, dal dispositivo di comando rispettivamente viene generato un segnale di scarico. Il movimento dell'elemento di cambio disposto in modo mobile, generato da questo segnale di scarico, è orientato in particolare in allontanamento da un arresto di estremità. Dalla tensione di scarico vengono superate almeno parzialmente forze di automantenimento del motore elettrico o del dispositivo di azionamento o simili, cosicché viene provocato un corrispondente movimento dell'elemento di cambio.
Nel passo 396 si controlla se è raggiunto il periodo di tempo predeterminato durante il quale deve venire applicato il segnale di scarico. Se cosi non è, si prosegue con il passo 394. Se però è raggiunto il limite di tempo, il motore elettrico a cui è applicata la tensione di scarico e che sollecita l'elemento disposto in modo mobile, viene spento. Nel passo 400 è concluso il procedimento.
La figura 8 mostra un'ulteriore forma di esecuzione esemplificativa di un procedimento secondo l'invenzione, che viene avviato nel passo 410. Nel passo 410 viene controllato se un elemento di cambio disposto in modo mobile è azionato sostanzialmente in una posizione di cambio finale predeterminata o nelle sue vicinanze, in particolare entro un secondo campo di tolleranza, che è disposto intorno alla posizione di cambio finale predeterminata. Se cosi non è, il procedimento viene concluso nel passo 420.
Se invece è cosi, nel passo 414 dal dispositivo di comando vengono generati impulsi di tensione con segno alternato, che vengono applicati ad un motore elettrico. Questo motore elettrico sollecita un elemento di cambio disposto in modo mobile. Mentre vengono generati questi impulsi di tensione, quindi questo segnale di scarico, viene sorvegliato un valore caratteristico di funzionamento predeterminato, come in particolare un posizionamento di un componente del dispositivo di azionamento o del dispositivo di cambio, in particolare il posizionamento dell'elemento disposto in modo mobile, o una velocità di un tale elemento o una corrente, come per esempio la corrente complessiva del dispositivo di comando o la corrente che viene ceduta al motore elettrico. Nel passo 416 si controlla se il segnale di questo valore caratteristico sorvegliato si comporta sostanzialmente simmetricamente rispetto ad un asse di tempo. Se cosi non è, si prosegue nel passo 414. Se però viene constatato un simile comportamento simmetrico, nel passo 418 viene spento il motore elettrico e viene concluso il procedimento nel passo 420.
La figura 9 mostra andamenti di segnale esemplificativi, che possono presentarsi nel caso di un procedimento secondo la figura 8. In particolare è rappresentato l'andamento della tensione elettrica, che è presente in particolare sul motore elettrico. Questo andamento di segnale corrisponde in particolare all'andamento del segnale di scarico. L'andamento 430 mostra che vengono generati impulsi di tensione che presentano la stessa grandezza, con segno alternato. L'andamento 432 mostra il posizionamento di un elemento disposto in modo mobile, che viene sollecitato dal motore elettrico, che si instaura in conseguenza dell'andamento di segnale 430. L'elemento disposto in modo mobile si trova innanzitutto nella posizione 434, ove può essere noto o ignoto se la posizione di cambio finale è già raggiunta. In conseguenza del segnale di scarico 430 l'elemento disposto in modo mobile si mette in movimento nella zona 436 e si avvicina - qui -innanzitutto sempre più alla posizione di cambio 438. Nella zona 440 l'andamento del segnale si è stabilizzato in modo tale che il segnale 432 pendoli avanti e indietro fra un massimo 442 e un minimo 444. In questa zona 444 dopo un periodo di tempo predeterminato o dopo il raggiungimento multiplo in sequenza di un massimo identico o di un minimo 440 identico si può concludere che l'elemento disposto in modo mobile pendola intorno alla sua posizione di cambio finale o intorno ad una posizione di minimo di una rientranza di arresto. Nel caso di un andamento di profilatura simmetrico della rientranza di arresto si potrebbe qui concludere che la posizione di minimo della rientranza di profilatura rispettivamente la posizione di cambio finale è la posizione di cambio 438.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
I riferimenti impiegati nelle sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Poiché gli oggetti di queste sottorivendicazioni per quanto riguarda lo stato della tecnica, nel giorno di priorità possono formare invenzioni autonome, la richiedente si riserva di renderli oggetto di rivendicazioni indipendenti o domande divisionali. Essi possono contenere inoltre anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
Gli esempi di esecuzione non sono da intendere come limitazione dell'invenzione. Invece nell'ambito della presente invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare tali varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento descritti in connessione con la descrizione generale e forme di esecuzione, nonché nelle rivendicazioni, e contenuti nei disegni, sono rilevabili dall'esperto per quanto riguarda la soluzione del compito, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro

Claims (49)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente con almeno un dispositivo di cambio, che presenta almeno un primo elemento di cambio e almeno un secondo elemento di cambio disposto in modo mobile; almeno un dispositivo di azionamento, che può sollecitare almeno uno di questi elementi di cambio; - almeno un dispositivo di comando per il comando del dispositivo di azionamento; e - almeno un dispositivo di rilevamento di posizione, che in particolare rileva in circostanze predeterminate la posizione di cambio di almeno un componente disposto in modo mobile del dispositivo di trasmissione di momento torcente; con i passi: - generazione di almeno un segnale di uscita nel dispositivo di comando, per muovere un elemento disposto in modo mobile del dispositivo di trasmissione di momento torcente in un primo campo di tolleranza, disposto intorno ad una posizione di cambio finale predeterminata, ove questo elemento disposto in modo mobile almeno all'interno di un secondo campo di tolleranza estendentesi intorno a questa posizione di cambio finale, giunge a fermarsi almeno per breve tempo; questo secondo campo di tolleranza è più grande del primo campo di tolleranza; questo stato di quiete in circostanze predeterminate può essere provocato dal fatto che sull'elemento disposto in modo mobile in direzione di almeno uno dei gradi di libertà di questo elemento disposto in modo mobile agisce una forza potenziale di un campo potenziale e almeno una forza di ritenuta, che compensa la forza potenziale; e la posizione di cambio finale è sostanzialmente un estremo locale o un punto di inversione entro questo campo potenziale; e - applicazione di almeno un segnale di scarico secondo una caratteristica predeterminata con il dispositivo di comando, per superare almeno parzialmente la forza di ritenuta agente sull'elemento disposto in modo mobile, così che questo elemento disposto in modo mobile si muova, e/o per assicurare che l'elemento disposto in modo mobile sia posizionato e/o venga posizionato all'interno del primo campo di tolleranza.
  2. 2. Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente con - almeno un dispositivo di cambio, che presenta almeno un primo elemento di cambio e almeno un secondo elemento di cambio disposto in modo mobile; - almeno un dispositivo di azionamento che può sollecitare almeno uno di questi elementi di cambio; - almeno un dispositivo di comando per il comando del dispositivo di azionamento; e - almeno un dispositivo di rilevamento di posizione, che in particolare rileva in circostanze predeterminate la posizione di cambio di almeno un componente disposto in modo mobile del dispositivo di trasmissione di momento torcente; con i passi: - generazione di almeno un primo segnale di uscita secondo una caratteristica predeterminata nel dispositivo di comando, per spostare un elemento disposto in modo mobile in una posizione di cambio finale predeterminata o nelle sue vicinanze; e - generazione di almeno un secondo segnale di uscita, che è in particolare un segnale di scarico, secondo una seconda caratteristica predeterminata nel dispositivo di comando, per assicurare che l'elemento disposto in modo mobile sia o venga posizionato nella posizione di cambio finale sostanzialmente in una posizione di riposo scarica.
  3. 3. Procedimento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la posizione di cambio finale predeterminata è almeno una posizione di cambio finale di un gruppo di posizioni di cambio finale, che presenta le posizioni finali di marcia, le posizioni di marcia prive di forza, nonché la posizione di marcia folle di un dispositivo di cambio.
  4. 4. Procedimento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di trasmissione di momento torcente presenta un dispositivo di frizione e/o un dispositivo di cambio
  5. 5. Procedimento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'elemento disposto in modo mobile è esposto in circostanze predeterminate ad un campo potenziale, ove questo campo potenziale in circostanze predeterminate può provocare un movimento dell’elemento disposto in modo mobile anche quando il dispositivo di comando non genera alcun segnale di uscita, che può provocare un movimento dell'elemento disposto in modo mobile.
  6. 6. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il campo potenziale è un campo di forza.
  7. 7. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il campo di forza viene generato per il fatto che almeno un elemento del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di cambio presenta una profilatura, in cui si impegna un elemento palpatore sollecitato da molla, il quale è disposto in modo mobile rispetto all'elemento del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di cambio, per cui in circostanze predeterminate fra questi elementi agisce una forza, che viene almeno parzialmente trasmessa all'elemento disposto in modo mobile, cosicché esso agisce almeno parzialmente in direzione di almeno un grado di libertà dell'elemento disposto in modo mobile.
  8. 8. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un segnale di scarico viene generato quando è stato determinato che l'elemento disposto in modo mobile è posizionato nel secondo campo di tolleranza.
  9. 9. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'alméno un segnale di co viene generato quando è stato determinato che l'elemento disposto in modo mobile è posizionato sostanzialmente nel primo campo di tolleranza e/o nella posizione di cambio finale.
  10. 10. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un segnale di scarico viene generato quando è stato determinato che l'elemento disposto in modo mobile è posizionato sostanzialmente contro un arresto, che è disposto sostanzialmente nelle vicinanze della posizione di cambio finale e/o ove fra questo arresto e la posizione di cambio finale esiste un gradiente di potenziale, a cui è esposto l'elemento disposto in modo mobile, ove alla posizione di cambio finale è associato un potenziale minore del campo di potenziale rispetto alla posizione di arresto.
  11. 11. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'almeno un segnale di scarico in circostanze predeterminate viene generato in funzione dell'andamento temporale di almeno un predeterminato valore caratteristico sorvegliato e/o valutato.
  12. 12. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la posizione di cambio finale predeterminata forma un minimo di potenziale locale in un imbuto di potenziale del campo di potenziale.
  13. 13. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 11 e 12, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un segnale di scarico in circostanze predeterminate viene generato quando viene determinato che il valore caratteristico sorvegliato e/o valutato in circostanze predeterminate aumenta più a lungo di un intervallo di tempo predeterminato e/o di più di una quantità predeterminata, ed è assicurato che l’elemento disposto in modo mobile è posizionato almeno nelle vicinanze della posizione di cambio finale.
  14. 14. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un segnale di scarico viene generato quando viene determinato che il valore caratteristico sorvegliato e/o valutato in circostanze predeterminate diminuisce più a lungo di un periodo di tempo predeterminato e/o di più di una quantità predeterminata, ed è assicurato che l’elemento disposto in modo mobile è posizionato almeno nelle vicinanze della posizione di cambio finale.
  15. 15. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 11 a 14, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un segnale di scarico viene generato quando viene determinato che il valore caratteristico sorvegliato e/o valutato in circostanze predeterminate ha attraversato un minimo locale.
  16. 16. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il posizionamento dell'elemento disposto in modo mobile viene rilevato da un dispositivo di rilevamento di posizione e in funzione di questo rilevamento di posizione in circostanze predeterminate viene generato al segnale di scarico.
  17. 17. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un segnale di scarico in circostanze predeterminate genera un movimento dell'elemento disposto in modo mobile almeno quando questo elemento si trova nel campo di po- - " tenziale al di fuori di un minimo locale e/o al di fuori di un punto di inversione.
  18. 18. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico in circostanze predeterminate almeno nella sua fase iniziale, quindi in un periodo di tempo predeterminato, che inizia con l'inizio del segnale di scarico, è tale per cui l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato con una forza in una direzione, in cui l'elemento disposto in modo mobile è stato spostato per ultimo prima della generazione del segnale di scarico.
  19. 19. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico in circostanze predeterminate almeno nella sua fase iniziale è tale per cui l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato con una forza nella direzione, che è opposta alla direzione in cui l'elemento disposto in modo mobile è stato spostato per ultimo prima della generazione del segnale di scarico.
  20. 20. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico in circostanze predeterminate almeno nella sua fase iniziale è tale per cui l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato con una forza in direzione della posizione di cambio finale.
  21. 21. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico in circostanze predeterminate almeno nella sua fase iniziale è tale per cui l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato con una forza nella direzione che è orientata in allontanamento da un arresto, quando è stato rivelato che l'elemento disposto in modo mobile è stato spostato prima contro questo arresto, ove questo arresto è disposto sostanzialmente nelle vicinanze della posizione di cambio finale e/o fra questo arresto e la posizione di cambio finale esiste un gradiente di potenziale, a cui è esposto l'elemento disposto in modo mobile, ove alla posizione di cambio finale è associato un potenziale minore che alla posizione di arresto.
  22. 22. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico è un segnale elettrico o idraulico.
  23. 23. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico è sostanzialmente non impulsivo.
  24. 24. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico viene generato sostanzialmente per un periodo di tempo predeterminato, ove il segnale di scarico sostanzialmente è tale per cui l'elemento disposto in modo mobile viene sollecitato sostanzialmente con una forza, che corrisponde sostanzialmente alla forza di ritenuta, che può agire sull'elemento disposto in modo mobile, o che è minore di questa forza di ritenuta.
  25. 25. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 23 e 24, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando in circostanze predeterminate genera secondo una caratteristica predeterminata un segnale di uscita elettrico per il funzionamento di un motore elet trico compreso nel dispositivo di azionamento, ove questo segnale di uscita in circostanze predeterminate è il segnale di scarico e ove 1'almeno un motore elettrico può comandare il movimento dell'elemento disposto in modo mobile.
  26. 26. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando in circostanze predeterminate applica all'almeno un motore elettrico, compreso nel dispositivo di azionamento, sostanzialmente una ridotta tensione elettrica, che è per esempio maggiore di 0,3 v e minore di 2,5 V, come segnale di scarico per un intervallo di tempo predeterminato.
  27. 27. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 26, caratterizzato dal fatto che la tensione elettrica è talmente ridotta per cui essa è insufficiente per l'avviamento del motore elettrico. 29.
  28. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico è un segnale impulsivo.
  29. 29. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico è un segnale impulsivo, in cui i rispettivi impulsi susseguentisi presentano un segno alternato.
  30. 30. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 28 e 27, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico impulsivo genera sostanzialmente una forza e/o un andamento di forza sull'elemento disposto in modo mobile, che è orientata sostanzialmente in modo alternato in direzioni opposte.
  31. 31. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 28 a 30, caratterizzato dal fatto che gli impulsi e/o gli urti di forza presentano sostanzialmente ciascuno la stessa grandezza e/o la stessa durata d'impulso.
  32. 32. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 28 a 31, caratterizzato dal fatto che il tempo di ripetizione di impulso (PRT = pulse repetition time) è sostanzialmente costante entro un segnale di scarico.
  33. 33. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 28 a 32, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando in circostanze predeterminate genera secondo una caratteristica predeterminata un segnale di uscita elettrico per il funzionamento di almeno un motore elettrico compreso nel dispositivo di azionamento, ove - questo segnale di uscita in circostanze predeterminate è il segnale di scarico; - 1'almeno un motore elettrico può sollecitare l'elemento disposto in modo mobile, ove questa sollecitazione in circostanze predeterminate provoca un movimento di questo elemento; e - questo segnale di scarico è un segnale elettrico impulsivo, come una tensione impulsiva, con segni variabili in modo alternato.
  34. 34. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 28 a 33, caratterizzato dal fatto che gli impulsi susseguentisi direttamente del segnale di scarico impulsivo presentano un segno alternato e una durata di impulso identica, ove questo segnale di scarico viene generato almeno fin quando non viene rivelato che un valore caratteristico predeterminato, come la posizione di cambio dell'elemento disposto in modo mobile o una corrente o simili, il cui andamento temporale viene sorvegliato, si muove avanti e indietro sostanzialmente fra un minimo locale e un massimo locale, ove almeno uno di questi estremi locali raggiunge almeno due volte in sequenza un valore sostanzialmente identico.
  35. 35. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 28 a 34, caratterizzato dal fatto che il segnale di scarico impulsivo è una tensione elettrica con segno alternato e una durata di impulso sostanzialmente costante in circostanze predeterminate, ove il prodotto fra la tensione elettrica e la durata di impulso viene predeterminato sostanzialmente in funzione di almeno un valore caratteristico predeterminato, come forza di attrito, a cui è esposto l'elemento disposto in modo mobile, o in funzione dei gradienti del campo di potenziale, che possono verificarsi, o simili.
  36. 36. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rilevamento di posizione rileva in circostanze predeterminate il movimento dell'elemento disposto in modo mobile e/o di almeno un elemento, accoppiato con questo elemento disposto in modo mobile, durante la generazione del segnale di scarico.
  37. 37. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: controllo e/o compensazione del dispositivo di rilevamento di posizione in circostanze predeterminate, quando è raggiunta una posizione di cambio finale predeterminata dopo la generazione del segnale di scarico, secondo una caratteristica predeterminata.
  38. 38. Procedimento di funzionamento di emergenza per un dispositivo di trasmissione di momento torcente come un dispositivo di comando, un dispositivo di azionamento, un dispositivo di cambio e un dispositivo di rilevamento di posizione, che viene avviato in circostanze predeterminate, con i passi: - predeterminazione di una prima posizione di cambio finale ed esecuzione di un procedimento secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni; e - predeterminazione di una k-esima posizione di cambio finale ed esecuzione di un procedimento secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni; ove non vi è alcun parametro in corso che viene aumentato in passi interi fino al numero n naturale, ove n>l, così che complessivamente vengono predeterminate n posizioni di cambio finale, e ove i procedimenti associati alle rispettive posizioni di cambio finale sono identici o differenti.
  39. 39. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni per l'impiego in un autoveicolo per il comando di un dispositivo di trasmissione di momento torcente.
  40. 40. Dispositivo di trasmissione di momento torcente con - almeno un dispositivo di cambio, che presenta almeno un elemento disposto in modo mobile; - almeno un dispositivo di azionamento, che può sollecitare l'elemento disposto in modo mobile dal dispositivo di cambio; - almeno un dispositivo di comando, che può trasmettere segnali di uscita al dispositivo di azionamento, in funzione dei quali il dispositivo di azionamento sollecita l'elemento disposto in modo mobile del dispositivo di cambio; e - almeno un dispositivo di rivelamento di posizione per il rilevamento del posizionamento di almeno un elemento disposto in modo mobile, in particolare dell'elemento disposto in modo mobile o del dispositivo di cambio; che può eseguire un procedimento secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni.
  41. 41. Dispositivo di trasmissione di momento torcente in particolare secondo la rivendicazione 40, caratterizzato dal fatto che questo dispositivo di trasmissione di momento torcente presenta in particolare un dispositivo di cambio, in particolare un cambio di velocità automatizzato.
  42. 42. Dispositivo di trasmissione di momento torcente in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 40 e 41, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di trasmissione di momento torcente presenta almeno un dispositivo di frizione.
  43. 43. Dispositivo di trasmissione di momento torcente in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 40 a 42, caratterizzato dal fatto che 1'almeno un dispositivo di comando può eseguire e/o comandare il procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 40 per il comando del dispositivo di cambio e/o del dispositivo di frizione.
  44. 44. Dispositivo di trasmissione di momento torcente in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 40 a 43, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio presenta una disposizione di piste di selezione-di cambio, in cui può venire spostato un elemento di cambio, che è accoppiato con un secondo elemento di cambio, come un albero del cambio o simili, ove questo secondo eleménto di cambio presenta sulla sua superficie una profilatura, in cui può impegnarsi un elemento palpatore sollecitato da molla, come un fermo (retainer), ove l'interazione fra questo elemento palpatore sollecitato da molla e la profilatura superficiale influenza e/o almeno determina il campo di forza, a cui è esposto un elemento disposto in modo mobile.
  45. 45. Impiego di un dispositivo di trasmissione di momento torcente secondo almeno una delle rivendicazioni da 40 a 44 per un autoveicolo.
  46. 46. Procedimento o dispositivo di trasmissione di momento torcente, caratterizzato dal suo particolare modo di funzionamento ed esecuzione corrispondentemente ai presenti documenti di domanda.
  47. 47. Procedimento o dispositivo di trasmissione di momento torcente, caratterizzato da almeno una caratteristica di almeno una delle precedenti rivendicazioni e/o dalla combinazione di almeno due caratteristiche, che derivano almeno da una delle precedenti rivendicazioni, e/o da almeno una caratteristica secondo la descrizione e/o dalla combinazione di almeno una caratteristica della descrizione con almeno la caratteristica secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni e/o da almeno una caratteristica secondo almeno una figura di questa domanda e/o da almeno una caratteristica singola secondo la presente domanda.
  48. 48. Procedimento o dispositivo di trasmissione di momento torcente, caratterizzato dalla combinazione di almeno una caratteristica secondo le figure e/o di almeno una caratteristica secondo la descrizione e/o di almeno una caratteristica secondo almeno una rivendicazione brevettuale.
  49. 49. Procedimento o dispositivo di trasmissione di momento torcente, secondo almeno due delle precedenti rivendicazioni.
IT2000MI001262A 1999-06-08 2000-06-07 Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente. IT1319300B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19926023 1999-06-08

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001262A0 ITMI20001262A0 (it) 2000-06-07
ITMI20001262A1 true ITMI20001262A1 (it) 2001-12-07
IT1319300B1 IT1319300B1 (it) 2003-10-10

Family

ID=7910507

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001262A IT1319300B1 (it) 1999-06-08 2000-06-07 Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente.

Country Status (10)

Country Link
US (1) US6510931B2 (it)
JP (1) JP4868300B2 (it)
KR (1) KR100708948B1 (it)
AU (1) AU6147800A (it)
BR (1) BR0011425B1 (it)
DE (2) DE10027330A1 (it)
FR (1) FR2794834B1 (it)
GB (1) GB2371338B (it)
IT (1) IT1319300B1 (it)
WO (1) WO2000075536A1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003534179A (ja) * 1999-06-08 2003-11-18 ルーク ラメレン ウント クツプルングスバウ ベタイリグングス コマンディートゲゼルシャフト 伝動装置の作動方法
DE10045730B4 (de) * 2000-09-15 2007-08-02 Zf Sachs Ag Verfahren zum Einlernen wenigstens einer Referenz-Betätigungsstellung einer Stelleinrichtung
JP2002192991A (ja) * 2000-12-14 2002-07-10 Luk Lamellen & Kupplungsbau Beteiligungs Kg ドライブトレインに設けられた自動クラッチ及び/又はオートマチックトランスミッションを備えた自動車
DE10122922A1 (de) * 2001-05-11 2002-11-14 Mgp Instr Gmbh Verfahren und Filtereinrichtung zur Fluktuatiuonsunterdrückung bei Meßdaten
DE10235387B4 (de) 2001-08-06 2019-05-16 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur Ansteuerung einer Getriebeaktorik
DE10148666A1 (de) * 2001-10-02 2003-04-10 Bosch Gmbh Robert Verfahren zum Auffinden einer Neutralstellung einer automatisierten Schaltung
JP4542748B2 (ja) * 2003-02-25 2010-09-15 アイシン・エーアイ株式会社 車両変速機のシフトゲート位置検出方法、シフトゲート位置検出装置
DE102004007082A1 (de) * 2004-02-13 2005-08-25 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zum Ermitteln einer Betätigungsstellung bei einem Getriebbetätigungssystem
KR100705134B1 (ko) * 2004-03-30 2007-04-10 현대자동차주식회사 수동변속기의 변속조작장치
JP4715318B2 (ja) * 2005-06-07 2011-07-06 いすゞ自動車株式会社 変速操作装置の制御装置
DE102005028844B4 (de) * 2005-06-22 2007-07-05 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer nicht selbsthaltenden Kupplung
ATE426753T1 (de) 2005-11-11 2009-04-15 Luk Lamellen & Kupplungsbau Verfahren zum ermitteln einer motorspannungsgrenze eines kupplungsstellmotors
WO2007093144A1 (de) 2006-02-16 2007-08-23 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Verfahren und vorrichtung zum referenzieren der stellung eines betätigungsgliedes
DE102007060126A1 (de) 2006-12-27 2008-07-03 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Verfahren und Vorrichtung zum Absichern einer Referenzierung einer Inkrementalwegmessung bei einer Kupplungsaktorik
ATE518073T1 (de) 2006-12-27 2011-08-15 Schaeffler Technologies Gmbh Verfahren und vorrichtung zum absichern einer referenzierung einer inkrementalwegmessung bei einer kupplungsaktorik
DE102007016751A1 (de) * 2007-04-07 2008-10-09 Schaeffler Kg Tasteranordnung zur Erfassung der Schaltstellung eines Getriebes sowie Getriebe mit der Tasteranordnung
DE102008046232A1 (de) 2007-09-17 2009-03-19 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Verfahren zur Ermittlung von Haltespannungsgrenzen eines Kupplungsstellmotors
DE502007006382D1 (de) 2007-10-23 2011-03-10 Getrag Ford Transmissions Gmbh Verfahren zum Erreichen einer Neutralstellung einer Schaltgabel in einem Schaltgetriebe
DE102008000014A1 (de) * 2008-01-09 2009-07-16 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zur Ermittlung des Anfahrmomentes bei einem Hybridfahrzeug
US8196491B2 (en) 2008-04-30 2012-06-12 Allison Transmission, Inc. Shift selector apparatus
CN101734173B (zh) * 2008-11-26 2013-08-28 比亚迪股份有限公司 电机档位控制系统及控制方法
US9815193B2 (en) * 2011-06-27 2017-11-14 Delaware Capital Formation, Inc. Electric motor based holding control systems and methods
JP5832875B2 (ja) * 2011-11-29 2015-12-16 富士重工業株式会社 車両のシフトディテント装置

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0625593B2 (ja) * 1987-09-29 1994-04-06 いすゞ自動車株式会社 変速機制御装置
EP0531567B1 (de) * 1991-09-11 1996-11-20 Siemens Aktiengesellschaft Steuerung für einen Kraftfahrzeugantrieb mit einem automatischen Getriebe
US5305240A (en) * 1992-11-25 1994-04-19 Eaton Corporation Computer controlled method of calibrating an x-y shifter
DE19627980A1 (de) * 1995-07-12 1997-01-16 Luk Getriebe Systeme Gmbh Betätigungsvorrichtung
DE19650450A1 (de) * 1995-12-18 1997-06-19 Luk Getriebe Systeme Gmbh Betätigungseinrichtung
US6001044A (en) * 1995-12-18 1999-12-14 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Motor vehicle
FR2749636B1 (fr) * 1996-06-05 2000-12-29 Luk Getriebe Systeme Gmbh Dispositif d'actionnement
GB2351129B (en) * 1996-06-05 2001-02-21 Luk Getriebe Systeme Gmbh Operating device
IT1292080B1 (it) * 1996-06-05 1999-01-25 Luk Getriebe Systeme Gmbh Dispositivo di azionamento per il comando particolarmente per la trasmissione di un momento torcente nella catena di azionamento di
DE19630014C2 (de) * 1996-07-25 1998-05-20 Daimler Benz Ag Automatisch gesteuerte Kupplung
FR2764028B1 (fr) * 1997-05-28 2001-11-09 Mannesmann Sachs Ag Dispositif de positionnement
AU8431798A (en) * 1997-05-30 1998-12-30 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Method for learning characteristic points of the geometrical control layout of an automatic gearbox
FR2770466B1 (fr) * 1997-11-06 2005-09-30 Luk Getriebe Systeme Gmbh Vehicule automobile equipe d'un dispositif de manoeuvre automatisee d'un embrayage

Also Published As

Publication number Publication date
WO2000075536A1 (de) 2000-12-14
GB2371338A (en) 2002-07-24
FR2794834B1 (fr) 2004-04-16
FR2794834A1 (fr) 2000-12-15
JP4868300B2 (ja) 2012-02-01
GB0129346D0 (en) 2002-01-30
ITMI20001262A0 (it) 2000-06-07
DE10027330A1 (de) 2000-12-14
BR0011425B1 (pt) 2008-11-18
GB2371338B (en) 2004-01-14
JP2003501597A (ja) 2003-01-14
BR0011425A (pt) 2002-03-19
AU6147800A (en) 2000-12-28
IT1319300B1 (it) 2003-10-10
KR100708948B1 (ko) 2007-04-18
US6510931B2 (en) 2003-01-28
US20020088681A1 (en) 2002-07-11
DE10081561D2 (de) 2002-10-31
KR20020013911A (ko) 2002-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001262A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di trasmissione di momento torcente.
ITMI980387A1 (it) Autoveicolo con dispositivo per il comando di una frizione automatizzata
ITMI20001263A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio
US5832777A (en) Electromechanical transmission control apparatus
ITMI20001179A1 (it) Dispositivo di cambio con dispositivo di commutazione
ITMI20001587A1 (it) Dispositivo di cambio e procedimento per il suo funzionamento.
US5979258A (en) Power shifter control system
ITMI20002384A1 (it) Dispositivo di azionamento per un dispositivo di frizione e procedimento per il suo funzionamento
ITMI20001261A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un autoveicolo ed autveicolo perl'esecuzione del procedimento.
ITMI952760A1 (it) Dispositivo e procedimento per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente efficace fra una unita' di
ITMI971764A1 (it) Procedimento per la sorveglianza del funzionamento di una trasmissione di autoveicolo e autoveicolo per l'applicazione del procedimento
ITMI970639A1 (it) Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente nella catena di azionamento di un veicolo
ITMI970574A1 (it) Autoveicolo e procedimento per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione
EP2991873B1 (en) Method for calibrating a clutch control algorithm
ITBS20060021A1 (it) Dispositivo di innesto a solenoide per prese di forza
ITMI20001588A1 (it) Dispositivo di comando, particolarmente per un autoveicolo, e procedimento per il suo funzionamento.
CN103047313B (zh) 离合器装置及其致动方法
ITMI981237A1 (it) Dispositivo per il comando o il comando di funzionamento di emergenza di uno stato di innesto di una frizione azionabile in modo
KR100652282B1 (ko) 자동 기어박스 작동을 위한 장치를 포함한 자동차
CN108700133B (zh) 离合器劣化检测装置及离合器劣化检测方法
US6591704B2 (en) Shift actuating control system for synchromesh-type automatic transmission
ITMI972294A1 (it) Autoveicolo con una unita' di azionamento e una trasmissione e sistema di trasmissione di momento torcente automatizzato
ITMI20001260A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio
EP2705281B1 (en) Method of controlling a gear changing in a drive unit
ITMI980749A1 (it) Autoveicolo con una trasmissione e un dispositivo per il comando di una frizione automatizzata