ITMI970574A1 - Autoveicolo e procedimento per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione - Google Patents

Autoveicolo e procedimento per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI970574A1
ITMI970574A1 IT97MI000574A ITMI970574A ITMI970574A1 IT MI970574 A1 ITMI970574 A1 IT MI970574A1 IT 97MI000574 A IT97MI000574 A IT 97MI000574A IT MI970574 A ITMI970574 A IT MI970574A IT MI970574 A1 ITMI970574 A1 IT MI970574A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transmission
transmission system
actuator
torque
torque transmission
Prior art date
Application number
IT97MI000574A
Other languages
English (en)
Inventor
Michael Salecker
Jochen Stinus
Martin Zimmermann
Original Assignee
Luk Getriebe Systems Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Getriebe Systems Gmbh filed Critical Luk Getriebe Systems Gmbh
Publication of ITMI970574A1 publication Critical patent/ITMI970574A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290594B1 publication Critical patent/IT1290594B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/04Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units
    • B60W10/06Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units including control of combustion engines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/02Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of driveline clutches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/10Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of change-speed gearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/10Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of change-speed gearings
    • B60W10/11Stepped gearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/18Propelling the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/18Propelling the vehicle
    • B60W30/1819Propulsion control with control means using analogue circuits, relays or mechanical links
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/04Smoothing ratio shift
    • F16H61/0403Synchronisation before shifting
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/04Smoothing ratio shift
    • F16H2061/047Smoothing ratio shift by preventing or solving a tooth butt situation upon engagement failure due to misalignment of teeth
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H63/00Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism
    • F16H63/40Control outputs from the control unit to change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion or to other devices than the final output mechanism comprising signals other than signals for actuating the final output mechanisms
    • F16H63/46Signals to a clutch outside the gearbox
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S477/00Interrelated power delivery controls, including engine control
    • Y10S477/906Means detecting or ameliorating the effects of malfunction or potential malfunction

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un autoveicolo con un sistema di trasmissione d1 momento torcente ed una trasmissione con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione nella catena d1 azionamento con un gruppo d1 azionamento, con almeno un attuatore per la commutazione della trasmissione nonché per l azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente, con una unità di comando per il comando dell'almeno un attuatore e con dispositivi di regolazione, come sensori, che sono in collegamento di segnale con l'unità di comando. L'invenzione riguarda inoltre un dispositivo per il comando di una trasmissione e di un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, durante un processo di cambio in un autoveicolo. L'invenzione riguarda inoltre un procedimento per l'impiego di un tale dispositivo di un comando di una trasmissione e di un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, durante un processo d1 cambio in un autoveicolo.
Tali dispositivi servono all'automatizzazione di trasmissioni, come cambi di velocità, e sistemi di trasmissione di momento torcente, come frizioni, per esempio nella catena di azionamento di autoveicoli. Cambi di velocità automatizzati sono di regola cambi d1 velocità che possono venire commutati manualmente con una articolazione classica, ove 1'articolazione del cambio di velocità può venire anche eseguita in modo automatizzato con un attuatore d1 azionamento, Tali trasmissioni possono essere configurate in modo tale che esista una interruzione della forza di trazione durante un processo di cambio. Da queste si distinguono trasmissioni automatiche tipiche, che vengono realizzate sostanzialmente senza interruzione della forza di trazione durante il processo di cambio. Tali trasmissioni sono divenute note per esempio dalle pubblicazioni brevettuali DE-OS 3937302 e DE-PS 3597565.
L'azionamento automatizzato del sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, e della trasmissione presenta, rispetto ad automatismi completi d1 autoveicoli con convertitore di momento torcente idraulico e cambi epicicloidali, per esempio il vantaggio che la trasmissione può essere un cambio di velocità manuale modificato soltanto poco o sostanzialmente non modificato, ove al posto della tradizionale tiranteria per la trasmissione del movimento della leva del cambio per il cambio manuale viene impiegato almeno un attuatore, per cambiare in modo automatizzato la trasmissione per mezzo dell'unità di comando. L'almeno un attuatore può essere disposto come unità costruttiva all'interno o all'esterno della trasmissione. Inoltre può essere alloggiato anche un attuatore a cilindri di cambio entro la trasmissione, ove il dispendio aumentato a causa del cilindro di cambio può venire almeno approssimativamente nuovamente compensato mediante risparmi di altri componenti.
Quando viene avviato un processo di cambio, mediante un segnale provocato dal guidatore o un segnale provocato dall'unità di comando, il sistema di trasmissione di momento torcente viene disinnestato almeno parzialmente dall'unità di comando. Successivamente almeno un attuatore viene comandato per il cambio delle marce o per l'azionamento di elementi d1 commutazione Interni alla trasmissione da parte dell'unità di comando. Quando l almeno un attuatore viene comandato nel senso di una esecuzione di un processo di cambio da almeno una unità di comando, da questo almeno un attuatore viene applicata una forza per portare in contatto operativo tra loro elementi di commutazione interni alla trasmissione o per sopprimere un contatto operativo o per raggiungere entrambe le cose una dopo l'altra, cosa che viene eseguita in caso di un processo di cambio da una marcia nella marcia successiva. Dopo la fine del processo di cambio, il sistema di momento torcente viene nuovamente innestato. L'attuatore può essere predisposto in modo tale che la sequenza di commutazione avvenga sequenzialmente o in una successione qualsiasi.
Fra gli elementi di cormutazlone interni alla trasmissione, che sono configurati per esempio con dentature, è previsto d1 regola un dispositivo di sincronizzazione come per esemplo un anello sincronizzatore e un corpo di innesto, affinché prima di un impegno delle dentature dei singoli elementi di commutazione interni alla trasmissione abbia luogo una sincronizzazione del numero di giri e, in caso di sostanziale uguaglianza del numero d1 girl, per mezzo dell'impegno delle dentature venga generato un contatto operativo fra gli elementi di commutazione interni alla trasmissione. In caso di un elevato numero di processi di cambio, all'inserzione di una marcia nella trasmissione,manualmente o con azionamento comandato dal processo di cambio, per mezzo d1 almeno un attuatore, ha luogo un ingresso senza problemi delle dentature degli elementi di commutazione interni alla trasmissione. In caso di una quantità non trascurabile di processi di cambio, si verifica tuttavia una combinazione di circostanze, per cui per esempio le punte dei denti delle dentature degli elementi d1 commutazione interni alla trasmissione urtano una contro l'altra alla commutazione o all'inserzione di una marcia. Questa combinazione di circostanze, che causa l'urto una contro l'altra delle punte di denti durante il cambio comandato per mezzo di un attuatore, in casi sfavorevoli può portare, 1n presenza di un'ulteriore sollecitazione con forza, ad una distruzione di componenti di un attuatore o della trasmissione.
Il compito dell'invenzione è di realizzare un autoveicolo, un dispositivo e un procedimento, i quali, nel caso di un processo di cambio automatizzato, realizzino un modo di procedere dolce per la trasmissione, quando in caso di un processo di cambio si manifestano forze troppo elevate. Compito dell'invenzione Inoltre è d1 realizzare un autoveicolo, un dispositivo ed un procedimento a tale scopo, che riconoscano un concorso di circostanze come quello precedentemente descritto, in cui per esempio le punte dei denti delle dentature degli elementi di commutazione interni alla trasmissione durante il processo di cambio o all'inserzione di una marcia urtano una contro l'altra, e impediscano mediante misure adeguate in tali situazioni una distruzione di componenti del veicolo. Inoltre devono venire realizzati autoveicoli e dispositivi e procedimenti, che migliorino le trasmissioni automatizzate secondo lo stato della tecnica.
Il dispositivo e il procedimento dell'autoveicolo dovranno riconoscere perciò situazioni critiche, e disinnescarle o impedirle o sopprimerle mediante misure adeguate.
Inoltre alla base dell'invenzione vi è il compito di realizzare un autoveicolo con un dispositivo per la commutazione automatizzata e per l'innesto automatizzato, in cui i componenti a tale scopo necessari possono venire realizzati semplicemente ed economicamente e i quali rispetto a sistemi noti siano più sicuri e migliorati nella funzionalità. Grazie al comando mirato dell'attuatore del dispositivo, nonostante una progettazione delle parti economica, può venire ottenuto un aumento della sicurezza di funzionamento.
Questo viene raggiunto secondo l'Invenzione per il fatto che nel caso di un processo di cambio automatizzato, uno stato critico, come per esempio uno stato in cui punte di denti di elementi di commutazione interni alla trasmissione urtano una contro l'altra sollecitate da forze, viene riconosciuto per mezzo di segnali di sensore di almeno un sensore, e l'unità di comando avvia un comando dell'almeno un attuatore 1n modo tale che il processo di cambio venga sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente e successivamente venga nuovamente proseguito.
Un processo di cambio è un cambio in cui le marce Inserite della trasmissione vengono cambiate,e quindi elementi di commutazione interni alla trasmissione devono venire portati fuori contatto e in contatto.
Uno stato critico può essere per esempio ogni stato durante il processo di cambio, in cui avviene una sollecitazione con forza inammissibilmente elevata di parti per esempio della trasmissione, o in cui viene percorso un percorso troppo ridotto, nonostante una sollecitazione con forza
Almeno temporaneamente o almeno parzialmente significa a questo proposito che il processo di cambio viene interrotto almeno per un breve tempo, nell intervallo di tempo da 0,1 millisecondi a 1 secondo, ove gli elementi di commnutazione interni della trasmissione vengono portati nuovamente fuori contatto operativo in modo tale che venga impedito un sottosquadro o un contatto o una sincronizzazione.
Una variante secondo l'invenzione eseguita vantaggiosamente prevede che il processo di cambio almeno parzialmente venga sospeso, ove il sistema di trasmissione d1 momento torcente viene Innestato almeno per breve tempo In modo tale che l'albero di Ingresso della trasmissione venga ruotato almeno di poco e successivamente venga nuovamente proseguito e il processo di cambio sospeso. L'esigua rotazione di una quantità angolare molto piccola consente per esemplo un ingranamento senza problemi della dentatura, ove per la rotazione viene applicato un momento torcente da 1 Nm fino a 100 Nm, preferibilmente da 3 Nm a 30 Nm.
Un'ulteriore esecuzione secondo l'invenzione, nel caso di un autoveicolo con un sistema di trasmissione di momento torcente e una trasmissione, con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione, con almeno un attuatore almeno per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o almeno per la commutazione della trasmissione, con almeno un'unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche, per il comando dell'almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza, che rappresenta una forza applicata per la commutazione delle marce mediante almeno un attuatore, prevede in modo vantaggioso che in caso di sistemi di trasmissione di momento torcente disinnestati precedentemente 1n modo mirato e in caso di un processo di cambio automatizzato, venga determinato un superamento della grandezza, che rappresenta almeno una forza, in confronto ad un valore di riferimento e nel caso del superamento il processo di cambio venga nuovamente sospeso almeno temporaneamente o almeno parzialmente, il sistema d1 trasmissione di momento torcente venga azionato almeno per breve tempo in modo tale che venga trasmesso almeno un minimo momento torcente e successivamente venga ulteriormente proseguito ·i l processo di cambio.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, 1n un autoveicolo con un sistema d1 trasmissione di momento torcente ed una trasmissione e un dispositivo per l 'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione nella catena di azionamento di un autoveicolo, con almeno un attuatore almeno per l 'azionamento del sistema d1 trasmissione di momento torcente e/o almeno per la commutazione di una trasmissione, con almeno una unità di comando, che è in collegamento di segnale con sensore ed eventualmente altre unità elettroniche, per il comando del l ' almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza, la quale almeno rappresenta una posizione di un elemento, la quale durante il cambio delle marce è variabile mediante almeno un attuatore, può essere vantaggioso se, in un sistema di trasmissione di momento torcente precedentemente disinnestato in modo mirato, durante un processo di cambio automatizzato, questa grandezza viene sorvegliata in funzione del tempo, e in presenza di un periodo d1 tempo predeterminabile con una variazione soltanto piccola o con nessuna variazione della grandezza rappresentante una posizione, il processo di cambio viene sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno per breve tempo in modo tale che venga trasmesso almeno un minimo momento torcente e successivamente venga ulteriormente proseguito il processo di cambio.
Può essere Inoltre vantaggioso se nel caso di un autoveicolo con un dispositivo per il comando di processi di cambio, con un azionamento, con un sistema di trasmissione di momento torcente ed una trasmissione,con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata della trasmissione, con almeno un attuatore almeno per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o almeno per la commutazione della trasmissione, con almeno una unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche, per il comando dell almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza, che rappresenta una forza applicata per il cambio delle marce da almeno un attuatore, in caso di sistema di trasmissione di momento torcente precedentemente disinnestato in modo mirato, durante un processo di cambio automatizzato viene determinato uno stato critico entro la trasmissione, come per esempio lo stato in cui punte di denti di elementi di commutazione urtano una contro l'altra caricate da forza con superamento della grandezza che almeno rappresenta una forza in confronto ad un valore di riferimento, e in caso del superamento, il processo di cambio viene sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno temporaneamente in modo tale che venga trasmesso almeno un minimo momento torcente e successivamente venga ulteriormente proseguito 11 processo di cambio.
Analogamente può essere vantaggioso se in un autoveicolo con un dispositivo per il comando di processi di cambio, con un azionamento, con un sistema di trasmissione di momento torcente ed una trasmissione, con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione nella catena di azionamento di un autoveicolo, con almeno un attuatore almeno per l’azionamento del sistema di trasmissione di comento torcente e/o almeno per la commutazione di una trasmissione, con almeno una unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche, per il comando dell'almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza, la quale almeno rappresenta una posizione, variabile al cambio delle marce mediante almeno un attuatore, d1 un elemento di commutazione interno alla trasmissione, in caso di sistema di trasmissione di momento torcente disinnestato in modo mirato precedentemente durante un processo di cambio automatizzato, viene sorvegliato uno stato critico entro la trasmissione, come per esempio uno stato in cui punte di denti di elementi di commutazione urtano l'una contro l'altra caricata da forza,mediante queste grandezze in funzione del tempo e in presenza di un intervallo di tempo predeterminabile con una variazione soltanto minima o nessuna variazione della grandezza rappresentante una posizione, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno per bre ve tempo in modo tale che almeno un momento torcente minimo venga trasmesso e successivamente venga ulteriormente proseguito il processo di cambio.
Una ulteriore esecuzione vantaggiosa dell'invenzione prevede secondo un concetto inventivo che sia presente di volta in volta un dispositivo, come per esemplo un sensore, per la determinazione di una prima grandezza, che rappresenta almeno una forza applicata per il cambio di una marcia mediante almeno un attuatore, e per la determinazione di una seconda grandezza, che rappresenta almeno una posizione di un elemento, la quale è variabile al cambio delle marce mediante almeno un attuatore, e che, con sistema di trasmissione d1 momento torcente disinnestato, durante un processo di cambio automatizzato venga determinato un superamento della prima grandezza, almeno rappresentante una forza, in confronto ad un valore di riferimento, e venga sorvegliata la seconda grandezza in funzione del tempo, ove in caso del superamento dei valori di riferimento da parte della prima grandezza e in presenza di una durata di tempo predeterminabile con una variazione soltanto ridotta o nessuna della seconda grandezza rappresentante una posizione, venga nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente il processo di cambio, venga azionato almeno per breve tempo il sistema di trasmissione di momento torcente in modo tale che venga trasmesso almeno un momento torcente minimo e successivamente venga ulteriormente proseguito il processo di cambio.
Inoltre può essere vantaggioso se durante un processo di cambio automatizzato viene determinato un superamento della grandezza almeno rappresentante una forza in confronto ad un valore di riferimento in funzione del tempo, e in caso di un superamento del valore di riferimento durante almeno un intervallo di tempo predetermlnàblle, il processo di cambio venga sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente venga azionato per breve tempo in modo tale che venga trasmesso almeno un momento torcente minimo e successivamente venga ulteriormente proseguito il processo di cambio.
Può essere in particolare opportuno se la durata dell intervallo di tempo predeterminabile è dipendente dal valore del superamento della grandezza oltre il valore di riferimento. Analogamente può essere opportuno se la durata dell intervallo di tempo predeterminabile è dipendente dalla marcia da inserire della trasmissione.
Inoltre una esecuzione secondo l'invenzione può prevedere che un attuatore comandi l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente e con ciò determini 11 momento torcente trasmissibile dal sistema di trasmissione di momento torcente. Può essere opportuno se almeno un attuatore comanda il cambio delle marce della trasmissione. Analogamente può essere opportuno se due attuatori comandano il cambio delle marce della trasmissione.
Un ulteriore perfezionamento opportuno dell'invenzione prevede che un attuatore,che viene impiegato per il cambio delle marce della trasmissione, comandi anch'esso l'azionamento del sistema di trasmissione dimomento torcente.
Inoltre può essere opportuno se l'attuatore per il cambio delle marce della trasmissione comprende un cilindro di comnutazione, ove il cilindro di commutazione è disposto all'interno o all'esterno della trasmissione.
Analogamente può essere opportuno se almeno un attuatore presenta un elemento di azionamento a motore elettrico, come per esempio un motore elettrico, per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o per la commutazione della trasmissione.
Può essere opportuno se almeno un attuatore presenta, ad esempio comprende, un elemento di azionamento elettromagnetico per il comando dell'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o della commutazione della trasmissione.
Può essere opportuno se almeno un attuatore presenta un elemento di azionamento azionato da un mezzo in pressione per l'azionamento del sistema d1 trasmissione di momento torcente e/o per il cambio delle marce della trasmissione.
Analogamente può essere vantaggioso se l’elemento di azionamento azionato da un mezzo in pressione è un elemento di azionamento idraulico, idrostatico, pneumatico o idropneumatico.
Una ulteriore esecuzione secondo l'invenzione può prevedere che fra l'elemento di azionamento ed un elemento di azionamento del sistema d1 trasmissione di momento torcente sia disposto un percorso di trasmissione meccanico, come tiranteria, tirante Bowden o cilindro, o un percorso di trasmissione azionato da un mezzo in pressione, come percorso di trasmissione idraulico o pneumatico o di altro tipo. Inoltre essa può prevedere che tra l'elemento di azionamento ed un elemento di azionamento della trasmissione per la commutazione sia disposto un percorso di trasmissione meccanico o un percorso di trasmissione azionato da un mezzo in pressione secondo le caratteristiche precedenti.
Una ulteriore esecuzione opportuna prevede che almeno un sensore di forza riveli la forza applicata da almeno un attuatore per il cambio delle marce.
E inoltre opportuno se in caso di impiego di un attuatore con azionamento a motore elettrico, viene rivelata una grandezza caratteristica elettrica, come flusso di corrente elettrica o tensione elettrica, quale segnale proporzionale alla forza o quale grandezza che rappresenta una forza. Inoltre può essere opportuno se almeno un sensore, come sensore di pressione, di forza o di percorso, genera un segnale proporzionale alla forza o proporzionale al percorso rappresentante.
Inoltre può essere opportuno che l'unità di comando sia costituita da due sottounltà, ove la prima sottounità esegue il comando del sistema di trasmissione di momento torcente e l'altra sottounità esegue il comando della commutazione della trasmissione. Analogamente può essere opportuno che entrambe le sottounità siano alloggiate integrate in un apparecchio di comando. Può essere però anche opportuno che la prima unità d1 comando sia integrata nell attuatore del sistema d1 trasmissione di momento torcente e l'altra sottounità sia integrata nell'attuatore della trasmissione o nell'apparecchio di comando della trasmissione.
E in particolare opportuno che la prima sottounltà sia alloggiata in un apparecchio di comando del sistema di trasmissione di momento torcente e l'altra sottounltà sia alloggiata in un apparecchio di comando della trasmissione.
Può essere vantaggioso se per mezzo di almeno un sensore viene rivelato uno stato critico, in particolare uno stato in cui durante un processo di cambio risulta una Inammissibilmente elevata sollecitazione con forza da parte dell'attuatore, ove questo almeno unico sensore genera un segnale rappresentante la forza o rappresentante il percorso. Analogamente può essere opportuno se viene rivelato per mezzo di sensori una stato critico, 1n particolare uno stato in cui durante un processo di cambio risulta una variazione di percorso inammissibilmente piccola per ogni intervallo di tempo.
Analogamente può essere opportuno se vengono determinati una inammissibilmente elevata sollecitazione con forza o una variazione di percorso inaimissibilmente piccola per unità di tempo in confronto a valori di riferimento della forza o del percorso.
Secondo un ulteriore concetto inventivo può essere opportuno se viene realizzato un dispositivo per comandare una trasmissione e un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, durante un processo di cambio di un autoveicolo.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, durante un procedimento per il comando di un dispositivo di un autoveicolo con almeno un attuatore per la regolazione del momento torcente trasmissibile dal sistema di trasmissione di momento torcente, e per l'azionamento del processo di cambio di una trasmissione, può essere vantaggioso se almeno alcuni dei seguenti passi di procedimento vengono eseguiti all'atto di una inserzione di una trasmissione o marcia desiderata:
- in presenza di un segnale di commutazione, il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente viene ridotto ad un valore predeterminabile, però sceglibile in modo variabile, pari sostanzialmente a zero,
- il processo di cambio viene attivato mediante una unità d1 comando e per mezzo dell'almeno un attuatore vengono azionati elementi di commutazione Interni alla trasmissione in direzione della posizione folle del cambio,
- mediante almeno un attuatore vengono selezionati elementi d1 commutazione interni alla trasmissione e vengono azionati in direzione di una posizione di marcia inserita,
- almeno una grandezza del processo d1 cambio viene rivelata per mezzo di almeno un sensore in funzione del tempo, la quale rappresenta una forza applicata, per il cambio delle marce di trasmissione, da almeno un attuatore, o una posizione di elementi di commutazione interni alla trasmissione,
- lalmeno una grandezza viene confrontata per mezzo d1 almeno un dispositivo di confronto con un valore di riferimento,
- in caso di superamento dell'almeno una grandezza o di riduzione della velocità di variazione di una grandezza al di sotto di almeno un valore di riferimento, il processo d1 cambio viene interrotto e l'azionamento degli elementi di commutazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente,
- almeno temporaneamente viene inserita in modo comandato una trasmissione diversa da quella desiderata, e viene successivamente inserita 1n modo comandato la trasmissione desiderata,
- il sistema di trasmissione di momento torcente viene nuovamente innestato almeno parzialmente per breve tempo, affinché avvenga almeno una piccola rotazione del l 'albero di ingresso della trasmissione,
- viene proseguito il processo di cambio.
La trasmissione desiderata o la marcia desiderata è la trasmissione o la marcia, che deve venire inserita in modo comandato come successiva. La selezione può venir passata dal guidatore tramite un segnale da una manopola, come per esempio un interruttore, all'unità d1 comando, oppure l'unità di comando sceglie automaticamente, questa successiva marcia da inserire, per esempio sulla base di segnali di sensore e grandezze di ingresso del sistema e per esempio sulla base di curve caratteristiche di connutazione o campi caratteristici e/o funzioni. La marcia desiderata può essere, per esempio nel caso di un cambio di velocità a sei marce con una marcia Indietro, ciascuna marcia di queste sei marce avanti o la marcia indietro. Una trasmissione diversa da quella desiderata può essere per esemplo una delle altre marce, che non devono venire Inserite momentaneamente. Può trovare però impiego anche un'altra trasmissione, con cambio a quattro marce o a cinque marce.
Inoltre può essere opportuno se almeno al superamento di una grandezza, rappresentante una forza, al di sopra di un valore di riferimento durante un intervallo di tempo predeterminato, il processo di cambio viene interrotto e l'azionamento degli elementi di commutazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene nuovamente innestato per breve tempo almeno parzialmente, affinché abbia luogo almeno una piccola rotazione dell'albero di Ingresso della trasmissione e successivamente il processo di cambio venga proseguito fino a che non è inserita una nuova marcia da Inserire.
Analogamente può essere vantaggioso secondo l'Invenzione se almeno alla riduzione della velocità di variazione di una grandezza, rappresentante una posizione, al di sotto di un valore di riferimento durante un intervallo di tempo predeterminato, il processo di cambio viene Interrotto e l azionamento degli elementi di commtazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene nuovamente innestato per breve tempo almeno parzialmente, affinché avvenga almeno una piccola rotazione dell'albero di Ingresso della rotazione e successivamente venga proseguito il processo di cambio fino a che non è inserita la nuova marcia da inserìre.
Analogamente può essere opportuno se alla discesa della velocità di variazione di una grandezza, rappresentante una posizione, al di sotto di un valore di riferimento, durante un intervallo di tempo predeterminato, e al superamento d1 una grandezza, rappresentante una forza, al di sopra di un valore di riferimento durante l'intervallo di tempo predeterminato, il processo d1 cambio viene interrotto e l'azionamento degli elementi di commutazione Interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene nuovamente innestato almeno parzialmente per breve tempo, affinché avvenga una piccola rotazione dell'albero di Ingresso della trasmissione e successivamente il processo di cambio venga proseguito fino a che non è inserita la nuova marcia da inserire.
Analogamente può essere vantaggioso se la grandezza rappresentante una forza ο una posizione viene rivelata per mezzo di un sensore, come un sensore di posizione, di percorso, di pressione, di accelerazione o di forza. E analogamente opportuno se come segnale rappresentante la forza viene impiegata una corrente elettrica o una tensione elettrica dei motori elettrici Impiegati negli attuatori.
Inoltre può essere vantaggioso se come segnale rappresentante la posizione viene impiegato un numero di giri d1 uno del motori elettrici impiegati nell'almeno un attuatore.
Analogamente è opportuno se almeno un valore di riferimento viene letto da almeno una memoria. Inoltre è opportuno se almeno un valore di riferimento impiegato è uguale per tutte le marce della trasmissione o viene scelto indipendentemente dalla marcia da inserire momentaneamente. In questo caso può essere Inoltre vantaggioso se l'almeno un intervallo d1 tempo è uguale per tutte le marce della trasmissione o viene scelto dipendentemente dalla marcia da Inserire momentaneamente.
L'Invenzione viene illustrata più in dettaglio con l'aiuto delle figure. In questo caso:
la figura 1mostra una rappresentazione schematica di un autoveicolo, la figura 2 mostra uno schema a blocchi,
la figura 3 mostra uno schema a blocchi,
la figura 4 mostra uno schema a blocchi e
la figura 5 mostra uno schema a blocchi.
La figura 1 mostra una rappresentazione schematica di un autoveicolo 50 con una unità di azionamento 1, come un motore a combustione Interna, disposta nella catena di azionamento, con un sistema di trasmissione di momento torcente 2, come per esempio un innesto a frizione, una frizione a lamelle, una frizione a polvere magnetica, un convertitore di momento torcente con frizione di superamento del convertitore o altro sistema di trasmissione di momento torcente, con una trasmissione 3, un differenziale 4 e un asse 5 azionato,mediante il quale vengono azionate ruote 6.
L'albero di presa d1 moto di motore la è in connessione operativa con un volano 2a e con un sistema di trasmissione d1 momento torcente 3, ove un disco di frizione 2b è connesso sostanzialmente resistente a rotazione con un albero di ingresso 3a della trasmissione, 1n modo tale che mediante 10 stato d1 innesto di una piastra di spinta 2c possa venire comandato il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente 2.
Inoltre si riconosce una unità di comando 7 centrale, come una unità di calcolatore, che è in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche. L'unità di comandò può essere costituita da due sottounltà, ove una comanda il sistema di trasmissione di momento torcente e l'altra comanda unità d1 azionamento per la commutazione della trasmissione, come attuatori 8 e 9.
L'attuatore 8 aziona attraverso la connessione 10 un elemento 11 per il disinnesto del sistema di trasmissione di momento torcente, ove l attuatore 8 può contenere una pompa Idraulica, il collegamento 10 può essere una conduttura idraulica e l'elemento di disinnesto 11 può essere un disinnestatore centrale idraulico. Inoltre il collegamento può essere però anche un collegamento puramente meccanico, che agisce tramite una leva o una tiranteria sul sistema di trasmissione di momento torcente. Analogamente possono venire impiegati tiranti Bowden. L'attuatore può però prevedere anche un altro mezzo in pressione per la trasmissione del movimento/forza, ove il percorso di trasmissione 10 è corrispondentemente un collegamento di mezzi in pressione.
L'attuatore 9 serve per l'azionamento automatizzato della trasmissione 3, ove per esempio un albero di cambio centrale è presente entro la trasmissione, e l'attuatore 9 comanda i movimenti, necessari per la connutazlone della trasmissione rispettivamente delle marce, in direzione assiale e/o in direzione perimetrale dell'albero di cambio centrale. Analogamente l'attuatore può azionare altri elementi di commutazione interni alla trasmissione, come per esempio tre aste di comando per il cambio di una trasmissione a cinque marce con marcia indietro.
Sono previsti dispositivi di regolazione, come sensori, che rivelano la sollecitazione con forza o una sollecitazione di componenti della trasmissione e/o di altri elementi o rivelano almeno una grandezza, che rappresenta una tale sollecitazione. Il sensore 12 rivela una grandezza, che rappresenta almeno una forza, che è necessaria per eseguire il processo di cambio. Questa forza viene esercitata dall’attuatore 9 su un elemento d1 azionamento della trasmissione 3, per inserire una marcia o cambiare una marcia rispettivamente per cambiare in folle. Il sensore 12 può però rivelare anche una posizione di elementi di commutazione interni alla trasmissione, ove l'unità di comando determina l'andamento percorso-tempo di questi elementi di commutazione e in base ad evidenza nell'andamento percorso-tempo registra una sollecitazione con forza troppo elevata di componenti. Una tale evidenza può essere, per esempio in caso di forza di azionamento applicata, un percorso di azionamento troppo ridotto per un certo intervallo di tempo. A causa della elevata forza applicata dovrebbe risultare una velocità di azionamento maggiore e quindi deve essere presente uno strato critico.
Gli attuatori 8 e 9 sono in collegamento di segnale con l'unità di comando 7 centrale, ove possono venire scambiate informazioni dagli attuatori nonché ordini di comando agli attuatori. Il sensore 12 analogamente è in collegamento di segnale con l'unità di comando 7. Inoltre per esempio l'elettronica del motore può essere in collegamento di segnale con l'unità di comando.
Il sistema di trasmissione di momento torcente è equipaggiato con un sensore 20, che è disposto o sul sistema d1 trasmissione di momento torcente 2 o sul percorso d1 trasmissione 10 o sull'attuatore 8. Questo sensore rivela direttamente o indirettamente lo stato di innesto o il momento torcente trasmissibile dal sistema di trasmissione d1 momento torcente. Per mezzo d1 questo segnale di sensore del sensore 20, l'unità di comando 7 regola o comanda lo stato di innesto della frizione 2 durante i processi d1 cambio e anche in altre situazioni di funzionamento, come per esempio in caso di un processo di avviamento o di arresto del veicolo.
L'unità di comando 7 può essere realizzata in sottounità 7a, 7b, che possono essere separate spazialmente o riunite. L'unità di comando 7b può essere integrata anch'essa in un comando di trasmissione. Inoltre l'unità di comando 7, 7a, 7b può interagire con una elettronica di motore 30, una regolazione antislittamento 31 o una elettronica di comando della trazione 32 o una elettronica di un sistema antibloccaggio 33. I conduttori di segnale sono Indicati generalmente con 51. Essi servono alla comunicazione di dati fra i sensori e le unità di comando o fra le unità di comando fra loro.
L'unità di comando 7, 7a può presentare tutti i sistemi di gestione della frizione elettronici, come per esemplo sono noti dalla pubblicazione brevettuale DE-OS 195.048.47. Il contenuto di questa pubblicazione brevettale DE-OS 195.048.47 è qui integrato completamente nel contenuto dell'Insegnamento e nell'ambito della presente Invenzione.
L'unità di comando 7 comanda per mezzo degli attuatori 8 e 9 l'azionamento automatizzato del sistema di trasmissione di momento torcente 2 e della trasmissione 3, ove la selezione delle marce o della trasmissione può venire predeterminata da un lato dal guidatore del veicolo, premendo un pulsante, o può venire scelta ed eseguita completamente automaticamente dall'unità di comando stessa. L'elemento da azionare da parte del guidatore, come un pulsante, non è rappresentato più in dettaglio. In caso di una predeterminazione delle posizioni delle marce da parte del guidatore, deve essere presente un elemento di commutazione della posizione delle marce entro l'abitacolo del veicolo, per esemplo può essere integrato nello sterzo, affinché il guidatore possa selezionare comodamente le marce della trasmissione.
Se premendo un pulsante o un tasto viene selezionata una marcia immediatamente successiva, allora questo segnale viene inviato all'unità di comando 7, che per l'apertura comanda 1n modo automatizzato la frizione per mezzo dell'attuatore 8 e avvia il cambio delle marce nella trasmissione per mezzo dell'attuatore 9.
Nel caso di un azionamento automatizzato della trasmissione da parte della unità di comando, per esemplo 1n base a dati relativi al numero di girl e al momento torcente del motore e/o relativi al numero di girl delle ruote del veicolo o a velocità del veicolo e/o numeri di girl di Ingresso e/o di uscita della trasmissione, e in base ad equazioni matematiche o campi caratteristici viene determinato in quale marcia deve venire commutata la trasmissione, per offrire, in presenza del dati determinati, una elevata confortevolezza e/o una elevata capacità d1 accelerazione e/o un consumo di combustibile ridotto.
L'attuatore 9 per il cambio della trasmissione è per esempio un attuatore a cilindro di cambio, in cui mediante rotazione di un cilindro di cambio vengono comandati elementi di commutazione Interni alla trasmissione per inserire le rispettive marce della trasmissione o estrarle dallo stato inserito. L'attuatore può essere però anche un attuatore, che aziona l'albero di comando centrale della trasmissione.
La figura Z mostra uno schema a blocchi per l'esecuzione del procedimento secondo l'invenzione. In figura 2 il procedimento viene avviato in 100. Successivamente nel blocco 101 viene avviato processo di cambio dopo un segnale di commutazione.
Il segnale di comnutazione, che fa scattare o avvia un processo di cambio, può venire emesso da un lato dal guidatore o può essere emesso dall'altro lato dall'unità di comando. Cambi di velocità automatizzati possono essere configurati da un lato per mezzo per esempio di interruttori o tasti o leve in modo tale che da parte del guidatore venga passato all'unità di comando un desiderio di cambio. Così per esempio può venire provocato un cambio sequenziale da parte del guidatore. In una ulteriore esecuzione dell'invenzione può essere vantaggioso se il processo di cambio automatizzato viene comandato completamente automaticamente dall'unità d1 comando. Per questo scopo entro l'unità di comando viene depositato per esemplo un campo caratteristico o una funzione, secondo cui in funzione di parametri del veicolo viene comriutata la trasmissione.
Perdo l'unità di comando 1n funzione di parametri di funzionamento predetermina in quale marcia si cambia o se si deve rimanere ulteriormente nella marcia momentanea.
In funzione dell attuatore Impiegato per il cambio delle marce della trasmissione può venire effettuato un cambio sequenziale o non sequenziale, ove nel caso di un processo di cambio avviato da parte del guidatore vengono introdotti corrispondenti comandi di cambio per mezzo di mezzi precedentemente descritti.
Prima che venga avviato un processo di cambio secondo un segnale di commutazione nel blocco 101, può avvenire precedentemente un esame di plausibilità, cioè se è possibile un cambio in un'altra marcia e/o se è opportuno un cambio in un'altra marcia. Cosi per esempio può venire esaminato se il numero di giri del motore dopo il processo di cambio supera un valore critico o scende al di sotto di questo.
Ulteriori decisioni di plausibilità sono possibili per assicurare lo stato di sicurezza del motore e/o della trasmissione rispettivamente del veicolo.
Dopo che è stato avviato il processo di cambio secondo un segnale di commutazione nel blocco 101, il sistema di trasmissione di momento torcente viene disinnestato nel blocco 102, cosa che significa che l attuatore, per azionare il sistema di trasmissione di momento torcente, viene comandato per 11 disinnesto dall'unità di comando.
Il sistema di trasmissione di momento torcente o viene disinnestato completamente oppure viene disinnestato soltanto in modo tale che sia possibile un processo d1 cambio. Ciò significa che la frizione viene aperta in una posizione che è spostata di una certa misura rispetto al punto d1 presa in direzione di apertura. In una tale posizione la frizione è aperta almeno in modo tale che non venga trasmesso alcun momento di trascinamento e possa venire eseguito un processo di cambio. Un'altra posizione fra il punto di presa e la posizione completamente aperta è anch'essa possibile.
Nel blocco 103 viene eseguito il processo di cambio, in quanto almeno un attuatore viene comandato dall'unità di comando in modo tale che venga eseguita una sollecitazione con forza di un elemento per l'azionamento del processo di cambio, e vengano azionati elementi di commutazione interni alla trasmissione. In questo processo di cambio a seconda della situazione di partenza a marcia inserita o in caso d1 marcia in folle viene eliminato innanzitutto l ingranamento esistente di elementi di commutazione interni alla trasmissione, prima che lungo la zona in folle possa venire selezionato un altro gruppo di elementi di commutazione interni alla trasmissione, che vengono portati successivamente in contatto operativo.
La sollecitazione degli elementi di commutazione interni alla trasmissione avviene mediante almeno un attuatore, ove per l'azionamento, la forza di sollecitazione rimane almeno sostanzialmente al disotto di un valore di soglia o di un valore limite, e lo sviluppo della posizione degli elementi di commutazione Interni alla trasmissione non scende al di sotto o non supera, analogamente in funzione del tempo, un valore limite o un valore di soglia. Ciò significa che il movimento degli elementi di commutazione interni alla trasmissione a causa della sollecitazione con forza presenta una certa velocità, che dipende dall'azionamento dell'attuatore e dal tipo del comando.
In rari casi, nel corso di un processo di cambio avviene che le punte d1 denti o altri elementi degli elementi di commutazione interni alla trasmissione urtino uno contro l'altro e non possa aver luogo un innesto della dentatura di commutazione. In un tale caso la velocità degli elementi d1 commutazione interni alla trasmissione torna quasi a zero e aumenta la forza di azionamento per la sollecitazione degli elementi di commutazione interni alla trasmissione.
Nel blocco 103 vengono letti e interrogati sensori, che rivelano per esempio una grandezza che rappresenta la forza di azionamento, oppure rivelano una grandezza che rappresenta il percorso di azionamento, ove i dati dei sensori vengono determinati come funzione del tempo e possono venire determinati numericamente mediante quozienti di differenza, per esempio anche velocità e velocità di variazione di grandezze, per mezzo dell'unità di comando.
Nel blocco 104 sono rappresentati sensori che vengono Interrogati nel blocco 103. In caso di un azionamento a motore elettrico, come segnale può servire per esempio la corrente rispettivamente la tensione, per rivelare la forza e il percorso o un segnale che rappresenta queste grandezze. Inoltre possono venire impiegati sensori di pressione o di forza oppure sensori di percorso.
Con l'aiuto del dati del sensori nel blocco 105 viene valutata 1'informazione di forza del sensore 104, cioè viene calcolata la forza o viene convertita 1n un segnale proporzionale alla forza. In altro esempio di esecuzione il segnale di uscita dei sensori può anche venire confrontato direttamente, senza che venga convertito in una informazione d1 forza.
Nei blocchi 106 e 107 viene valutato 11 segnale del sensore 104.
Nel blocco 106 si interroga se la forza supera un valore limite. Se così è, allora corrispondentemente alla freccia lo8 si prosegue con il blocco 109. Se così non è, allora si prosegue nel blocco 104 lungo 11 percorso 110. Nel blocco 107 si rivela se per un Intervallo di tempo Dt una forza elevata rispettivamente una forza troppo elevata carica gli elementi di commutazione interni. Se la forza lungo un intervallo d1 tempo Dt è al disopra di un valore d1 riferimento, allora si prosegue nel blocco 109 lungo la freccia 111, ove in caso di una negazione dell'interrogazione del blocco 107 s1 prosegue lungo la freccia 112 nel blocco 104. Nel blocco 109 si interroga se è soddisfatta almeno una delle condizioni dal blocco 106 e dal blocco 107. Se così non è, nel blocco 113 si interroga se è concluso il processo d1 cambio. Se così è, il procedimento viene concluso nel blocco 114. Il blocco 113 può ugualmente essere disposto successivamente al blocco 109 nel punto 115 nonché nella zona del percorso 112.
Se l'interrogazione nel blocco 109 dà come risultato sì, allora gli elementi di commutazione interni alla trasmissione vengono azionati in direzione del folle almeno temporaneamente o almeno parzialmente, cosa che viene eseguita nel blocco 120. Nel blocco 121 il sistema di trasmissione di momento torcente viene chiuso almeno per breve tempo per mezzo deìl'attuatore e successivamente nuovamente aperto, ove la chiusura avviene almeno in modo tale che possa venire trasmesso almeno un piccolo momento torcente e avvenga una rotazione almeno per breve tempo dell'albero di ingresso della trasmissione. Inoltre il sistema d1 trasmissione di momento torcente può venire chiuso completamente anche per breve tempo o chiuso parzialmente.
Dopo l'apertura gli elementi di comrutazione interni alla trasmissione vengono azionati secondo il blocco 102a, per effettuare un nuovo processo di cambio.
La figura 3 mostra uno schema a blocchi simile a quello della figura 2, ove 1 blocchi 100, 101, 102, 102a, 103, nonché 104, 109, 120, 121 sono uguali. Nel blocco 150 viene Interrogata una informazione di percorso, ove nel blocco 105 della figura 2 è stata richiesta una informazione di forza. Nei blocchi 151 e 152 si chiede se 1n un intervallo di tempo Dt esiste un percorso di spostamento troppo ridotto o se non è realizzato alcun percorso di spostamento per un intervallo di tempo Dt. Se così è, allora, corrispondentemente alle frecce 153 e 154, viene comandato il blocco 109 come blocco successivo. Se l'interrogazione dei blocchi 151 e 152 danno come risultato no, allora si prosegue nel blocco 104. Se all'interrogazione nel blocco 109 per sapere se sia soddisfatta almeno una delle condizioni, si risponde no, nel blocco 155 si chiede se sia concluso 11 processo di cambio, prima che venga concluso il procedimento nel blocco 156. Se viene valutata positivamente 1'interrogazione del blocco 109, allora gli elementi di commutazione interni alla trasmissione vengono azionati in direzione del folle, come rappresenta il blocco 120, e il sistema di trasmissione di momento torcente viene chiuso almeno per breve tempo o almeno temporaneamente e successivamente viene nuovamente aperto, come è rappresentato dal. blocco 120.
La figura 2 illustra perciò un procedimento che valuta una informazione d1 forza, ove la figura 3 rappresenta un procedimento che valuta una informazione d1 percorso.
La figura 4 mostra un procedimento che valuta sia una informazione d1 percorso sia una informazione di forza.
Il procedimento viene avviato nel blocco 200, ove il processo di cambio viene fatto scattare dopo un segnale di commutazione nel blocco 201. Successivamente 11 sistema di trasmissione di momento torcente viene disinnestato nel blocco 202, come già descritto precedentemente, e nel blocco 203 vengono azionati per mezzo di un attuatore gli elementi di commutazione interni. Nel blocco 204 vengono interrogati sensori, ove come sensori vengono considerati 1 sensori 205 e 206. Il sensore 205 rivela una grandezza che rappresenta la forza e il sensore 206 rivela una grandezza proporzionale al percorso e una grandezza rappresentante un percorso.
Questo viene illustrato nei blocchi 207 e 208. Il segnale del sensore 1 (205) viene convertito in una informazione di forza, per esempio una corrente elettrica o una pressione idraulica o una ulteriore grandezza, e il segnale di sensore del sensore 2 (206) viene convertito in una informazione di percorso (blocco 208). Nei blocchi 209 e 210 si interroga se per un intervallo di tempo Dt è realizzata una forza troppo elevata o per un intervallo di tempo Dt non è compiuto alcun percorso o soltanto un percorso ridotto. Se così è, allora tramite le frecce 211, 212 viene interrogato come blocco successivo il blocco 213. Il blocco 213 chiede se sono soddisfatte entrambe le condizioni. Se così è, gli elementi di commutazione interni alla trasmissione vengono azionati nella direzione della posizione in folle, della trasmissione, come è rappresentato nel blocco 214. Inoltre nel blocco 215 il sistema di trasmissione di momento torcente viene chiuso almeno per breve tempo e successivamente viene nuovamente aperto, affinché possa avvenire una rotazione dell'albero di Ingresso della trasmissione. Se alla interrogazione in 213 si risponde negativamente, allora nel blocco 216 s1 chiede se è concluso il processo di cambio. Se così non è, allora corrispondentemente si prosegue nei blocchi 205, 206,ove in caso di un processo di cambio concluso nel blocco 217 viene concluso il procedimento. L'interrogazione se sia concluso il processo di cambio può avvenire inoltre nei percorsi 218 e 219. Questo può avvenire per esempio per il fatto che viene interrogato un sensore analogico o digitale, che rileva la fine del processo di cambio, ove un sensore di percorso è anch'esso un sensore adatto, che può rivelare la posizione di estremità degli elementi di commutazione interni alla trasmissione.
In caso di un cambio di velocità in particolare con interruzione della forza di trazione, durante un cambio di marcia il processo di cambio si suddivide in sostanzialmente quattro fasi, la sincronizzazione, lo sbloccaggio, il volo libero e l'Innesto. Per poter eseguire una considerazione di principio su un processo di cambio, è opportuno rappresentare la struttura di una trasmissione. Componenti importantissimi in questo caso sono il rispettivo ingranaggio di marcia con dentatura, l'anello sincronizzatore con dentatura e il manicotto sincronizzatore con dentatura.
In caso di sincronizzazione, l'anello sincronizzatore viene fatto scivolare sul cono del corpo di innesto. Il momento di attrito corrispondente comporta una compensazione del numero d1 girl, cioè la sincronizzazione dei numeri di giri di elementi costruttivi interni alla trasmissione. Nella fase dello sbloccaggio dopo la sincronizzazione, 11 manicotto sincronizzatore ruota gli elementi connessi tra loro ad accoppiamento per attrito, cioè anello sincronizzatore e corpo di innesto. Nell'istante in cui la dentatura dell'anello sincronizzatore si Innesta nella dentatura del manicotto sincronizzatore, quindi direttamente dopo lo sbloccaggio, inizia la fase di volo libero. All'innesto dell'ultima fase del processo di cambio, la dentatura del manicotto sincronizzatore incontra in posizione casuale la dentatura del corpo di innesto. Il modo di funzionamento della sincronizzazione durante un processo di cambio può venire rilevata per esempio dalla Relazione VDI Nr. 681, pagine da 177 a 206.
Se viene inserita una marcia, allora 11 processo di cambio viene suddiviso in più fasi e i componenti, che prendono parte al processo di cambio, saranno disposti in posizioni differenti, per esempio in funzione del tempo. Queste fasi vengono rappresentate come segue: In una prima fase viene superato per esempio un gioco, successivamente ha luogo una presincronizzazione e successivamente una sincronizzazione. Successivamente avviene uno sbloccaggio, un volo libero, un Innesto di dentature, un raggiungimento dell'appoggio posteriore e un raggiungimento di una posizione finale di un elemento che prende parte al processo di cambio. All'innesto di una dentatura può avvenire che punte di dentature urtino una contro l'altra, avvenga un grattamento di Innesto o un bloccaggio dell'Innesto. Questi eventi rappresentano funzioni errate, che possono manifestarsi casualmente in caso di cambio automatizzato. In caso di un urto di punte d1 dentature, 1n presenza di una maggiore sollecitazione con forza può avvenire un danneggiamento della trasmissione fino ad una distruzione del componente. In questo caso la forza dell’attuatore può aumentare fino ad una forza massima e l'attuatore, nonostante una sollecitazione con forza massima,può arrestarsi, cosicché il processo di cambio è interrotto almeno temporaneamente. In questa fase è presente una funzione errata, che dovrebbe venire Impedita e/o alla quale si dovrebbe reagire al suo manifestarsi. Le funzioni errate precedentemente menzionate si manifestano soltanto casualmente, cioè un modo di procedere per Impedire tali funzioni errate non può venire eseguito in ogni caso. E quindi opportuno, al manifestarsi di una tale funzione errata, rivelare quest'ultima e 1n presenza di una tale funzione errata reagire corrispondentemente, affinché lo stato della funzione errata sia presente soltanto per un Intervallo di tempo molto breve. L'evento della funzione errata di regola non è fissato in una posizione predeterminabile d1 un componente della trasmissione, bensì quelle posizioni, in cui si manifestano funzioni errate, come per esempio l'urto d1 punte di dentature, possono essere variabili per esempio a causa di usura di componenti.
All'Innesto della dentatura possono manifestarsi problemi, se per esemplo In caso di posizione sfavorevole dei fianchi di denti l'uno rispetto all'altro si generano forze di attrito troppo elevate, cosa che viene indicata per esempio come bloccaggio di innesto. Analogamente le punte di dentature possono venire direttamente a contatto, cosicché viene Impedito analogamente un innesto. Le punte delle dentature sono di regola arrotondate, cioè esiste contatto punta-punta quando gli arrotondamenti delle punte di dentatura s1 toccano in modo tale che l 'angolo di contatto fra le punte di dente sia molto piccolo e comporti un autobloccaggio. In questa situazione non è possibile un innesto. Può avvenire un appoggio posteriore o una sovrapposizione del fianchi di denti , la marcia non può venire innestata e la trasmissione di un momento torcente quindi non è possibile.
Il riconoscimento di una tale funzione errata assume un'importanza decisiva. Mediante sensori vengono rivelate informazioni di forza e/o di percorso ed elaborate per esemplo come funzione del tempo, dopodiché come funzione del tempo può avere luogo una analisi per stabilire se sia presente una funzione errata, come per esempio un bloccaggio, o un contatto dente-dente. In caso di una sollecitazione con forza senza aver percorso un percorso di azionamento corrispondente dell 'elemento di coirmutazione interno alla trasmissione, la forza di azionamento aumenta e in caso d1 superamento della forza di azionamento oltre un valore tipico durante un processo di cambio normale senza funzione errata, si può concludere che è presente una funzione errata. Analogamente si può concludere che è presente una funzione errata quando il percorso di azionamento come funzione del tempo non varia nella zona del l 'usuale percorso di funzionamento oppure il percorso di azionamento è addirittura zero per un certo intervallo di tempo.
In caso di problemi all ' innesto delle dentature devono venire anali zzate fondamentalmente quattro situazioni di partenza. Da un lato il veicolo pud essere fermo o in moto e dall 'altro lato il motore del veicolo può funzionare o anche non funzionare. Perciò mediante permutazione di questi stati risultano quattro possibilità: da veicolo fermo con motore fermo attraverso veicolo fermo con motore funzionante o veicolo in moto con motore fermo fino a veicolo in moto con motore in funzione. Se il veicolo è fermo e il motore a combustione interna o il motore di azionamento del veicolo non funziona, in caso di un bloccaggio di Innesto può venire seguita la seguente procedura in funzione della marcia momentanea e/o della marcia obiettivo.
Se al momento è presente una marcia per il raggiungimento di un bloccaggio di parcheggio, come per esemplo la prima marcia o la marcia indietro, e la marcia obiettivo in un processo di cambio è un'altra marcia, allora in presenza di problema di innesto durante uno spostamento della trasmissione si può commutare almeno temporaneamente in un'altra marcia per ruotare la trasmissione, per eliminare il problema di innesto.
Se come marcia attuale è presente la marcia in folle e come marcia obiettivo si deve commutare in una qualsiasi altra marcia X, allora in caso di un bloccaggio di innesto si può provare per esempio n volte a commutare nella marcia X, cioè innestare la marcia X, se ogni volta è presente un bloccaggio di innesto. Se dopo un n-esimo tentativo di innestare la marcia X non è possibile inserire questa marcia, allora può venire eseguita una inserzione della marcia Y, per ottenere che la dentatura dei componenti della trasmissione ruoti . Successivamente si può provare nuovamente a inserire la marcia X. Se l ' inserzione della marcia X non è ulteriormente possibile, ed è presente un bloccaggio di innesto,allora si può provare più volte ripetutamente, mediante l'inserzione della marcia Y, a ruotare la dentatura di componenti della trasmissione, cosicché ad una nuova inserzione della marcia X ciò possa anche venire ottenuto.Se Infine non è possibile Inserire la marcia X, allora si può provare nuovamente n volte a Inserire una marcia Z, per inserire successivamente nuovamente la marcia X. Se anche questo non è possibile, allora s1 può per esempio provare a inserire ciascuna marcia della trasmissione per provare successivamente a inserire la marcia X.
Le marce X, Y, Z possono essere marce qualsiasi della trasmissione, come una delle marce da 1 a 6 oppure R.
Questa procedura nel caso di un bloccaggio di innesto fa sì,mediante l'inserzione di una marcia Y o Z, che componenti della trasmissione ruotino e mediante la rotazione dei componenti della trasmissione venga eliminato il bloccaggio di innesto, quando viene eseguita o tentata nuovamente l'inserzione della marcia X. Un tale modo di procedere viene rappresentato in figura 5 come schema a blocchi 300. Nel blocco 301 viene avviato il procedimento per la esecuzione del processo d1 cambio. Nel blocco 302 si rivela se è inserita o è presente una marcia in folle, e i contatori ZI e Z2 vengono Inizializzati e posti a zero. Successivamente nel blocco 303 si tenta di inserire la marcia X, come per esempio la prima, la seconda o la terza o una marcia qualsiasi o la marcia Indietro di un cambio di velocità. Nel blocco 304 si interroga se è presente un bloccaggio di innesto. Questo può avvenire per esempio per il fatto che, come descritto precedentemente, viene interrogato un sensore di forza e in caso di presenza di una forza eccessiva al disopra di una soglia di forza, questo segnale viene valutato come presenza di un bloccaggio di innesto. Analogamente un sensore di percorso può rivelare il percorso di azionamento di un elemento di commutazione interno alla trasmissione, e in caso di presenza d1 un percorso di azionamento troppo ridotto come funzione del tempo si può trarre analogamente la conclusione che è presente bloccaggio di innesto. Quando nel blocco 304 non è presente alcun bloccaggio d1 innesto, allora nel blocco 305 la marcia X viene valutata come inserita e nel blocco 306 viene concluso il procedimento. Quando nel blocco 304 è presente un bloccaggio di innesto oppure i segnali di sensore del sensore di forza e/o di percorso vengono interpretati o valutati in modo tale che venga considerato presente un bloccaggio di innesto, allora il contatore ZI viene interrogato nel blocco 307. Se 11 contatore ZI è maggiore di un valore n, allora si prosegue nel blocco 308. Se il contatore ZI non è maggiore del valore n, allora il processo di cambio viene interrotto nel blocco 309 in modo tale che la marcia X non possa più venire inserita e anziché questa venga comandata una inserzione della marcia Y. Successivamente il contatore ZI viene incrementato d1 una unità e si prosegue con il blocco 303. Nel blocco 308 si interroga se il contatore Z2 è maggiore di un valore m. Se cosi non è, allora nel blocco 310 viene interrotta l'inserzione della marcia X e viene inserita successivamente la marcia Z,Successivamente il valore di Z2 viene incrementato. Dopo di che si prosegue con il blocco 303. Se il valore di 12 è maggiore di m nel blocco 308, allora il valore di ZI e il valore di Z2 vengono posti rispettivamente a zero, e si prosegue con il blocco 303.
Con ciò si ottiene che in caso di un bloccaggio di innesto all'inserzione della marcia X venga inserita innanzitutto un'altra marcia, come per esempio la marcia Y o la marcia Z, per ottenere una rotazione di componenti, cosa che dovrebbe provocare dal canto suo una eliminazione del bloccaggio di innesto originarlo.
Nel caso in cui 11 veicolo sia fermo e il motore a combustione interna o il motore di azionamento del veicolo sia in funzione e per esempio sia inserita una marcia qualsiasi e la frizione sia aperta o la marcia in folle sia Inserita con frizione aperta o frizione chiusa, e come marcia obiettivo sia scelta la marcia indietro, in caso di un bloccaggio di innesto all'inserzione della marcia indietro si può procedere per esempio come segue: la frizione viene chiusa almeno per breve tempo almeno parzialmente e successivamente viene nuovamente aperta senza un ritorno del manicotto di sincronizzazione.
Con ciò l'ingranaggio della marcia viene ruotato e la marcia può venire probabilmente Inserita. Analogamente la frizione può venire chiusa senza ritorno del manicotto di sincronizzazione. Perciò l'ingranaggio della marcia ruota e la dentatura del manicotto di sincronizzazione scorre indietro. Inoltre può venire eseguito un ritorno del manicotto di sincronizzazione in direzione del folle, ma non fino alla posizione d1 sincronizzazione. Successivamente può venire eseguito un nuovo tentativo per l'inserzione della marcia indietro. Inoltre dopo il ritorno del manicotto di sincronizzazione in direzione del folle la frizione può venire chiusa almeno per breve tempo almeno parzialmente e successivamente venire nuovamente aperta, per inserire nuovamente successivamente la marcia indietro.
Inoltre nella zona In folle può venire chiusa la frizione, affinché venga ottenuta una rotazione dell'albero di Ingresso della trasmissione, per inserire successivamente nuovamente, con frizione aperta, la marcia indietro. Inoltre possono venire eseguite anche combinazioni dei modi di procedere precedentemente descritti. Questi modi d1 procedere possono venire seguiti anche con marcia indietro inserita e frizione aperta o con marcia in folle Inserita, se la marcia obiettivo è una marcia avanti.Analogamente questi modi di procedere menzionati precedentemente possono venire seguiti quando il veicolo è in moto e il motore a combustione interna o il motore di azionamento del veicolo non è 1n funzione e la marcia momentanea è la marcia in folle e la marcia obiettivo è una marcia avanti o una marcia indietro. Analogamente questo modo di procedere può venire seguito quando il veicolo è in moto e il motore a combustione interna è in funzione e si deve cambiare da una marcia qualsiasi o marcia in folle in una marcia avanti qualsiasi e/o marcia indietro.
Il modo di procedere rappresentato precedentemente, in caso di un bloccaggio di Innesto In una marcia da inserire predeterminata, corrisponde al fatto che nel frattempo si tenta di inserire almeno un’altra marcia e al fatto che si tenta nuovamente di inserire successivamente la marcia da inserire originariamente. Se questo non è coronato da successo, l'altra marcia può venire inserita più volte e/o si può tentare di inserire una seconda altra marcia, per tentare nuovamente successivamente d1 Inserire nuovamente la marcia obiettivo.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per 1‘ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La Richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, rese note finora soltanto nel la descrizione e/o nel disegni .
Riferimenti Impiegati in settori vendlcazloni rimandano ad un ' ulteriore esecuzione dell 'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche del le rispettive sottori vendi cazi oni ; essi non sono da Intendere come una rinuncia all 'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottori vendi cazi oni contenenti i riferimenti .
Gl i oggetti di queste sottori vendi cazi oni formano però anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagl i oggetti del le precedenti sottorivendicazioni .
L' invenzione non è limitata a/agl i esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece, neì l 'ambito dell ' Invenzione, sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare quegl i elementi , varianti e combinazione e/o materiali , che sono inventivi per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento, descritti nel le rivendicazioni in connessione con la descrizione generale e forme di esecuzione, nonché contenuti nel disegni , e mediante caratteristiche combinabi li conducono ad un nuovo oggetto o nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi d1 procedimento, anche per quanto riguarda i procedimenti di fabbricazione, d1 prova e di lavoro.

Claims (41)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Autoveicolo con un sistema di trasmissione di momento torcente ed una trasmissione, con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione nella catena di azionamento del veicolo con un gruppo di azionamento, con almeno un attuatore per la corrniutazione della trasmissione nonché per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente, con una unità di comando per il comando dell'almeno un attuatore con dispositivi di rivelazione, come sensori, caratterizzato dal fatto che in caso di un processo di cambio automatizzato, con sistema di trasmissione di momento torcente precedentemente aperto, viene riconosciuto uno stato critico, come per esempio uno stato in cui punte di denti di elementi di commutazione interni alla trasmissione urtano l'una contro l'altra sollecitate da forze, per mezzo di segnali di sensori di almeno un sensore, e l'unità di comando avvia un comando dell'almeno un attuatore in modo tale che il processo di cambio venga sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente e successivamente venga nuovamente proseguito.
  2. 2. Autoveicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il processo di cambio viene sospeso almeno per breve tempo almeno parzialmente e 11 sistema di trasmissione di momento torcente viene innestato almeno per breve tempo in modo tale che l'albero di ingresso della trasmissione venga ruotato almeno di poco e successivamente venga proseguito il processo di cambio.
  3. 3. Autoveicolo con un sistema di trasmissione di momento torcente ed una trasmissione, con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione, con almeno un attuatore almeno per l azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o almeno per la commutazione della trasmissione, con almeno una unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche per il comando dell'almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza,che rappresenta una forza applicata per il cambio delle marce da almeno un attuatore, caratterizzato dal fatto che, con sistema di trasmissione di momento torcente disinnestato in modo mirato precedentemente, durante un processo di cambio automatizzato viene determinata una grandezza, almeno rappresentante il superamento di una forza in confronto ad un valore di riferimento, e nel caso del superamento, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno per breve tempo in modo tale che venga trasmesso almeno un momento torcente ridotto e successivamente viene proseguito il processo di cambio.
  4. 4. Autoveicolo con un sistema di trasmissione di momento torcente ed una trasmissione, con un dispositivo per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione nella catena di azionamento di un autoveicolo, con almeno un attuatore almeno per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente e/o almeno per la commutazione di una trasmissione, con almeno una unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche per il comando dell'almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esemplo un sensore, per la determinazione di una grandezza, la quale rappresenta almeno una posizione di un elemento, la quale è variabile al cambio delle marce mediante almeno un attuatore, caratterizzato dal fatto che, con sistema di trasmissione di momento torcente disinnestato in modo mirato precedentemente, durante un processo di cambio automatizzato viene sorvegliata questa grandezza in funzione del tempo, e in presenza di un intervallo di tempo predeterminabi l e con una variazione soltanto ridotta o nessuna variazione della grandezza rappresentante una posizione, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno per breve tempo 1n modo tale che venga trasmesso almeno un momento torcente ridotto e successivamente venga proseguito il processo di cambio.
  5. 5. Autoveicolo con un dispositivo per il comando d1 processi di cambio, con un azionamento, con un sistema di trasmissione di momento torcente e una trasmissione, con un dispositivo per l 'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la conmutazione automatizzata della trasmissione, con almeno un attuatore almeno per l 'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente e almeno per la commutazione della trasmissione, con almeno una unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche per il comando del l 'almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza, la quale rappresenta una forza applicata per il cambio delle marce da almeno un attuatore, caratterizzato dal fatto che, con sistema di trasmissione di momento torcente disinnestato 1n modo mirato precedentemente, durante un processo di cambio automatizzato viene determinato uno stato critico entro la trasmissione, come per esempio uno stato in cui punte di denti di elementi di commutazione urtano una contro l'altra sollecitate da forza mediante superamento della grandezza, che rappresenta almeno una forza, 1n confronto ad un valore di riferimento, e in caso del superamento, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno per breve tempo in modo tale che venga trasmesso almeno un ridotto momento torcente e successivamente venga proseguito il processo di cambio.
  6. 6. Autoveicolo con un dispositivo per il comando di processi di cambio, con un azionamento, con un sistema di trasmissione di momento torcente e una trasmissione, con un dispositivo per l’azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione automatizzata di una trasmissione nella catena di azionamento di un autoveicolo, con almeno un attuatore almeno per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente e/o almeno per la commutazione di una trasmissione, con almeno una unità di comando in collegamento di segnale con sensori ed eventualmente con altre unità elettroniche per il comando dell'almeno un attuatore, con un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una grandezza, che almeno rappresenta una posizione di un elemento di commutazione interno alla trasmissione, variabile al cambio delle marce mediante almeno un attuatore, caratterizzato dal fatto che, con sistema di trasmissione di momento torcente disinnestato in modo mi<'>rato precedentemente, durante un processo di cambio automatizzato viene sorvegliato, mediante queste grandezze in funzione del tempo, uno stato critico entro la trasmissione, come per esempio lo stato in cui punte di denti di elementi di commutazione urtano una contro l'altra sollecitate da forza, e in caso di presenza di un intervallo di tempo predeterminabile con una variazione soltanto ridotta o nessuna variazione della grandezza che rappresenta una posizione, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno temporaneamente in modo tale che venga trasmesso almeno un ridotto momento torcente e successivamente viene proseguito il processo di cambio.
  7. 7. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che è presente rispettivamente un dispositivo, come per esempio un sensore, per la determinazione di una prima grandezza, che almeno rappresenta una forza applicata per il cambio della marcia da almeno un attuatore, e per la determinazione di una seconda grandezza, la quale almeno rappresenta una posizione di un elemento, la quale è variabile al cambio delle marce mediante almeno un attuatore, e dal fatto che, con sistema d1 trasmissione di momento torcente disinnestato in modo mirato precedentemente, durante un processo di cambio automatizzato viene determinato un superamento della prima grandezza, rappresentante almeno una forza, in confronto ad un valore di riferimento, e la seconda grandezza viene sorvegliata in funzione del tempo, ove in caso di un superamento del valore di riferimento da parte della prima grandezza e in caso d1 presenza di un intervallo di tempo predeterminabile con una variazione soltanto ridotta o nessuna variazione della seconda grandezza, che rappresenta una posizione, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno per breve tempo in modo tale che venga trasmesso almeno un ridotto momento torcente e successivamente viene proseguito il processo di cambio.
  8. 8.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 7, caratterizzato dal fatto che in un processo di cambio automatizzato viene determinato un superamento della grandezza, che almeno rappresenta una forza, in confronto ad un valore di riferimento come funzione del tempo, e in caso di un superamento del valore di riferimento per almeno un intervallo di tempo predeterminabile, il processo di cambio viene nuovamente sospeso almeno temporaneamente e almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato almeno temporaneamente in modo tale che venga trasmesso almeno un ridotto momento torcente e successivamente viene proseguito il processo di cambio.
  9. 9. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che la durata dell'intervallo di tempo predeterminabile è dipendente dal valore del superamento della grandezza oltre il valore di riferimento.
  10. 10. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che la durata dell'intervallo di tempo predeterminabile è dipendente dalla marcia da inserire della trasmissione.
  11. 11. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che un attuatore comanda l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente e determina perciò il momento torcente trasmissibile dal sistema di trasmissione di momento torcente.
  12. 12.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che almeno un attuatore comanda il cambio delle marce della trasmissione.
  13. 13. Autoveicolo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che due attuatori comandano il cambio delle marce della trasmissione.
  14. 14.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che un attuatore, che viene impiegato per il cambio delle marce della trasmissione, aziona anch'esso l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente.
  15. 15. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l attuatore per il cambio delle marce della trasmissione comprende un cilindro di cambio, ove il cilindro di cambio è disposto all'interno o all'esterno della trasmissione.
  16. 16. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un attuatore presenta, cioè comprende, almeno un elemento di azionamento a motore elettrico, come per esempio un motore elettrico, per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o per la commutazione della trasmissione.
  17. 17. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un attuatore presenta, cioè comprende, un elemento di azionamento elettromagnetico per il comando dell'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o della commutazione della trasmissione.
  18. 18.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un attuatore presenta un elemento di azionamento azionato da mezzo in pressione per il comando dell‘azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente o del cambio delle marce della trasmissione.
  19. 19.Autoveicolo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che l'elemento azionato da mezzo in pressione è un elemento idraulico, idrostatico, pneumatico o idropneumatico.
  20. 20. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che fra l'elemento di azionamento ed un elemento d1 azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente è disposto un percorso di trasmissione meccanico, come una tiranteria o un tirante Bowden, o un percorso di trasmissione azionato da mezzo in pressione, come un percorso d1 trasmissione idraulico o pneumatico.
  21. 21. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che fra l'elemento di azionamento ed un elemento di azionamento della trasmissione per il cambio è disposto un percorso di trasmissione meccanico, come una tiranteria o tirante Bowden, o un percorso di trasmissione azionato da mezzo in pressione, come un percorso di trasmissione idraulico o pneumatico.
  22. 22. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore, come un sensore di forza, rivela la forza applicata da almeno un attuatore per il cambio delle marce.
  23. 23. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in caso di impiego di un attuatore con azionamento a motore elettrico viene rivelata almeno una grandezza caratteristica elettrica, come flusso di corrente elettrica o tensione elettrica, quale segnale proporzionale alla forza o quale grandezza che rappresenta una forza.
  24. 24.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un sensore, come un sensore di pressione, di forza o di percorso, genera un segnale proporzionale alla forza o proporzionale al percorso o un segnale d1 rappresentazione.
  25. 25. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che l'unità di comando è costituita da due sottounità, ove la prima sottounità esegue il comando del sistema di trasmissione di momento torcente e l'altra sottounità esegue il comando della commutazione della trasmissione.
  26. 26.Autoveicolo secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che entrambe le sottounità sono alloggiate, per esempio integrate, in un apparecchio di comando.
  27. 27. Autoveicolo secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che la prima sottounità è alloggiata in un apparecchio di comando del sistema di trasmissione di momento torcente, e l'altra sottounità è alloggiata in un apparecchio di comando della trasmissione.
  28. 28. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che viene rivelato per mezzo di almeno un sensore uno stato critico, in particolare uno stato in cui durante un processo di cambio risulta da parte dell'attuatore una sollecitazione con forza inammissibilmente elevata, ove questo almeno un sensore genera un segnale rappresentativo della forza o rappresentativo del percorso.
  29. 29.Autoveicolo secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che per mezzo di sensori viene rivelato uno stato critico, in particolare uno stato in cui durante un processo di cambio risulta una variazione d1 percorso inarmnssibilmente ridotta per unità di tempo.
  30. 30. Autoveicolo secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che vengono determinate una sollecitazione con forza Inammissibilmente elevata o una variazione di percorso inaimissiburnente ridotta per unità di tempo in confronto a valori di riferimento della forza o del percorso.
  31. 31. Dispositivo per il comando di una trasmissione e di un sistema di trasmissione di momento torcente, come una frizione, durante un procedimento di cambio di un autoveicolo in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni da 1 a 30.
  32. 32. Procedimento per il comando di un dispositivo di un autoveicolo con un sistema di trasmissione di momento torcente e con una trasmissione, con almeno un attuatore per la regolazione del momento torcente trasmissibile da un sistema di trasmissione di momento torcente e per l'azionamento del processo di commutazione di una trasmissione, caratterizzato dal fatto che almeno singoli del seguenti passi di procedimento vengono eseguiti in caso di una inserzione automatizzata di una trasmissione o marcia deside-rata: - in presenza di un segnale di commutazione, il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente viene ridotto ad un valore predeterminabile, però selezionabile in modo variabile, pari sostanzialmente a zero - il processo di cambio viene attivato da una unità di comando e per mezzo dell'almeno un attuatore vengono azionati elementi di commutazione interni alla trasmissione in direzione della posizione folle della trasmissione, - mediante almeno un attuatore vengono selezionati elementi di commutazione Interni alla trasmissione e azionati in direzione d1 una posizione di marcia inserito, - almeno una grandezza del processo di cambio viene rivelata per mezzo di almeno un sensore come funzione del tempo, la quale rappresenta una forza applicata mediante almeno un attuatore per il cambio delle marce della trasmissione, o una posizione di elementi di commutazione interni alla trasmissione, - 1'almeno una grandezza viene confrontata per mezzo di almeno un dispositivo di confronto con un valore di riferimento, - nel caso che almeno una grandezza superi almeno un valore di riferimento o nel caso che la velocità di variazione di una grandezza scenda al di sotto di almeno un valore di riferimento, viene interrotto il processo di cambio e l'azionamento degli elementi di comutazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, - almeno temporaneamente viene inserita in modo comandato una trasmissione diversa da quella desiderata, e successivamente viene inserita in modo comandato nuovamente la trasmissione desiderata, - il sistema di trasmissione di momento torcente viene nuovamente innestato per breve tempo almeno parzialmente, affinché avvenga almeno una ridotta rotazione dell'albero di ingresso della trasmissione, - il processo di cambio viene proseguito.
  33. 33. Procedimento a modifica della rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che almeno nel caso in cui una grandezza rappresentante una forza durante un intervallo di tempo predeterminato superi un valore di riferimento, viene interrotto il processo d1 cambio e l'azionamento degli elementi di commutazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene innestato nuovamente per breve tempo almeno parzialmente, affinché avvenga almeno una ridotta rotazione dell'albero di ingresso della trasmissione, e successivamente viene proseguito il processo di cambio fino a che non è inserita la nuova marcia da inserire.
  34. 34. Procedimento a modifica della rivendicazione 32, caratterizzato dal fatto che almeno nel caso in cui la velocità di variazione di una grandezza rappresentante una posizione durante un intervallo di tempo predeterminato scenda al di sotto di un valore di riferimento, il processo di cambio viene interrotto e l'azionamento degli elementi di commutazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, il sistema di trasmissione d1 momento torcente viene nuovamente innestato per breve tempo almeno parzialmente, affinché avvenga almeno una ridotta rotazione dell'albero di ingresso della trasmissione, e successivamente viene proseguito il processo di cambio fino a che non è inserita la nuova marcia da inserire.
  35. 35. Procedimento secondo le rivendicazioni 33 e/o 34, caratterizzato dal fatto che nel caso che la velocità di rotazione di una grandezza, rappresentante una posizione, lungo un intervallo di tempo predeterminato scenda al disotto di un valore di riferimento e nel caso che una grandezza, rappresentante una forza, durante un intervallo di tempo predeterminato superi un valore di riferimento, il processo di cambio viene interrotto e l'azionamento degli elementi di commutazione interni alla trasmissione viene nuovamente sospeso per breve tempo almeno parzialmente, il sistema di trasmissione di momento torcente viene nuovamente innestato per breve tempo almeno parzialmente, affinché avvenga almeno una ridotta rotazione dell'albero di ingresso della trasmissione,e successivamente viene proseguito il..processo di cambio fino a che non è inserita una nuova marcia da inserire.
  36. 36. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 32 a 35, caratterizzato dal fatto che la grandezza che rappresenta una forza o una posizione viene rivelata per mezzo di un sensore, come un sensore di posizione, di percorso, di pressione, di accelerazione o d1 forza.
  37. 37. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 32 a 36, caratterizzato dal fatto che come segnale rappresentativo della forza viene impiegata una corrente elettrica o una tensione elettrica dei motori elettrici impiegati negli attuatori.
  38. 38. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 32 a 37, caratterizzato dal fatto che come segnale rappresentativo della posizione viene impiegato un numero di giri di uno dei motori elettrici impiegato nell'almeno un attuatore.
  39. 39. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 32 a 38, caratterizzato dal fatto che l 'almeno un valore di riferimento viene letto da almeno una memoria.
  40. 40. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 34 a 39, caratterizzato dai fatto che l'almeno un valore di riferimento impiegato è uguale per tutte le marce della trasmissione o viene scelto dipendentemente dalla marcia da inserire momentaneamente.
  41. 41. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 32 a 40, carat-terizzato dal fatto che l'almeno un intervallo di tempo è uguale per tutte le marce della trasmissione o viene scelto dipendentemente dalla marcia da inserire momentaneamente.
IT97MI000574A 1996-03-14 1997-03-13 Autoveicolo e procedimento per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione IT1290594B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19609924 1996-03-14

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI970574A1 true ITMI970574A1 (it) 1998-09-13
IT1290594B1 IT1290594B1 (it) 1998-12-10

Family

ID=7788197

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI000574A IT1290594B1 (it) 1996-03-14 1997-03-13 Autoveicolo e procedimento per l'azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5899829A (it)
JP (1) JPH109384A (it)
KR (1) KR100500721B1 (it)
BR (1) BR9701302A (it)
DE (1) DE19709419B4 (it)
ES (1) ES2163336B1 (it)
FR (1) FR2746165B1 (it)
GB (1) GB2311105B (it)
IT (1) IT1290594B1 (it)

Families Citing this family (46)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2315526B (en) * 1996-07-25 2001-02-14 Luk Getriebe Systeme Gmbh Method for the function monitoring of a motor vehicle gearbox and motor vehicle for use with the method
DE19743180A1 (de) * 1997-09-30 1999-04-01 Wabco Gmbh Verfahren zum Schalten eines halbautomatischen KFZ-Getriebes
DE19957917A1 (de) * 1998-12-11 2000-06-15 Luk Getriebe Systeme Gmbh Betätigungseinrichtung
DE19917208A1 (de) * 1999-04-16 2000-10-19 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Überwachung eines Rechenelements in einem Kraftfahrzeug
JP2001304390A (ja) 2000-04-25 2001-10-31 Mitsubishi Electric Corp 同期噛合式自動変速機の制御装置
DE10138723A1 (de) * 2000-09-04 2002-03-14 Luk Lamellen & Kupplungsbau Kraftfahrzeug mit Getriebe
GB2379721A (en) * 2001-09-12 2003-03-19 Luk Lamellen & Kupplungsbau Automated transmission system
US6769523B2 (en) * 2002-12-19 2004-08-03 Zf Meritor, Llc Clutch control for overcoming tooth butt
US6807472B2 (en) 2002-12-23 2004-10-19 Eaton Corporation Closed loop control of shifting clutch actuators in an automatic speed change transmission
US6935204B2 (en) * 2003-10-31 2005-08-30 Caterpillar Inc Automated manual transmission and shift method
JP2005325996A (ja) * 2004-04-15 2005-11-24 Nissan Motor Co Ltd 車両用噛合式自動変速機のパーキング機構
US7194349B2 (en) * 2004-06-22 2007-03-20 Eaton Corporation Closed-loop, valve-based transmission control algorithum
EP1767831B1 (en) 2004-07-01 2011-10-26 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Shift control device for saddle-riding-type vehicle, and saddle-riding-type vehicle
WO2006004008A1 (ja) * 2004-07-01 2006-01-12 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha 鞍乗型車両
EP1772365B1 (en) 2004-07-26 2014-03-26 Yamaha Hatsudoki Kabushiki Kaisha Shift controller of saddle-riding type vehicle
JP4608298B2 (ja) 2004-12-10 2011-01-12 ヤマハ発動機株式会社 変速制御装置、変速制御方法及び鞍乗型車両
DE102005012308A1 (de) * 2005-03-17 2006-09-21 Daimlerchrysler Ag Kraftfahrzeuggetriebesteuervorrichtung und Verfahren zum Betätigen eines Kraftfahrzeuggetriebes
US7484429B2 (en) * 2005-05-10 2009-02-03 Eaton Corporation Closed loop adaptive fluid control system and method
FR2891337B1 (fr) * 2005-09-26 2008-12-19 Peugeot Citroen Automobiles Sa Boite de vitesses comprenant un actionneur pourvu d'un capteur d'effort
DE102005054767A1 (de) * 2005-11-17 2007-05-24 Daimlerchrysler Ag Verfahren zur Steuerung und Steurungseinrichtung eines automatisierten, unsynchronisierten Zahnräderwechselgetriebes eines Kraftfahrzeugs
DE102006056742A1 (de) * 2005-12-19 2007-06-21 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Verfahren und System zur Steuerung der Motordrehzahl, des Drehmoments und der Leistung eines Drehmomentwandlers
JP4931464B2 (ja) 2006-04-18 2012-05-16 ヤマハ発動機株式会社 クラッチ制御装置および車両
JP5089056B2 (ja) 2006-02-24 2012-12-05 ヤマハ発動機株式会社 クラッチ異常検出装置、自動クラッチ装置および鞍乗型車両
JP4873543B2 (ja) 2006-04-18 2012-02-08 ヤマハ発動機株式会社 自動変速制御装置および車両
JP5121159B2 (ja) 2006-04-18 2013-01-16 ヤマハ発動機株式会社 自動変速制御装置および車両
TWI293603B (en) 2006-04-18 2008-02-21 Yamaha Motor Co Ltd Shift actuator, vehicle, and method of integrating vehicle
US20080082242A1 (en) * 2006-10-03 2008-04-03 Dell Eva Mark L Mode selection and switching logic in a closed-loop pulse width modulation valve-based transmission control system
DE102006054277A1 (de) * 2006-11-17 2008-05-21 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zur Durchführung eines Gangwechsels eines automatisierten Schaltgetriebes
KR100836095B1 (ko) * 2007-06-08 2008-06-09 현대자동차주식회사 자동변속기 차량의 변속 쇽 방지장치
CN101918740B (zh) * 2007-07-26 2014-06-11 格特拉格传动机构和齿轮工厂赫尔曼·哈根迈尔有限公司&两合公司 用于控制在双离合器变速器中的升档过程的方法
CN101910669B (zh) * 2008-01-02 2014-04-09 舍弗勒技术股份两合公司 离合器执行器以及用于控制该离合器执行器的方法
FR2927973B1 (fr) * 2008-02-27 2010-05-07 Peugeot Citroen Automobiles Sa Procede d'engagement d'un rapport en boite de vitesses mecanique pilotee
US8989971B2 (en) * 2008-05-27 2015-03-24 Eaton Corporation Method and apparatus for detecting and compensating for pressure transducer errors
DE102009016440B4 (de) * 2009-04-04 2017-03-09 Daimler Ag Getriebeschaltvorrichtung
US7963183B2 (en) 2009-04-06 2011-06-21 Dean Pick Sequential transmission shift system
DE102010018404A1 (de) 2010-04-27 2011-10-27 Daimler Ag Getriebevorrichtung
DE102013222338A1 (de) * 2012-11-22 2014-05-22 Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Steuern einer Drehmomentübertragungseinrichtung
KR101478679B1 (ko) * 2013-12-19 2015-01-02 에스엘 주식회사 변속 레버 이동 장치 및 방법
DE102015203282A1 (de) * 2014-03-04 2015-09-10 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Kupplung mit sich mitdrehenden Aktoren
US9856967B2 (en) * 2014-04-11 2018-01-02 Cnh Industrial America Llc Torque estimation for work machine power train
DE102014218470B4 (de) 2014-09-15 2019-12-19 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Schaltvorrichtung für ein Getriebe
KR101684106B1 (ko) * 2015-05-07 2016-12-08 현대자동차주식회사 변속단 자동제어 방법 및 시스템
DE102016004821A1 (de) * 2016-04-21 2017-10-26 GM Global Technology Operations LLC (n. d. Gesetzen des Staates Delaware) Steuern einer Brennkraftmaschine eines Kraftfahrzeugs
US10228035B2 (en) 2016-06-20 2019-03-12 Kongsberg Automotive As Velocity dependent brake for clutch actuator
DE102018220869A1 (de) * 2018-12-03 2020-06-04 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren und Steuergerät zum Ermitteln eines Stellwegbereiches zwischen zwei Schaltelementhälften eines formschlüssigen Schaltelementes
CN114439931B (zh) * 2020-11-02 2023-11-14 上汽通用汽车有限公司 同步器式变速箱的挂挡卡滞识别及自动重挂方法和系统及车辆

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1217834A (en) * 1983-06-30 1987-02-10 Toshihiro Hattori Method of controlling gear changing operation in automatic transmission
US4683996A (en) * 1984-12-28 1987-08-04 Isuzu Motors Limited Method of controlling automatic transmission
DE3507565A1 (de) * 1985-03-04 1986-09-04 Volkswagen AG, 3180 Wolfsburg Synchronisiereinrichtung
US5167311A (en) * 1989-09-26 1992-12-01 Zexel Corporation Transmission control system with gear shift failure detection
DE3937302A1 (de) * 1989-11-09 1991-05-16 Man Nutzfahrzeuge Ag Verfahren zum schalten eines unsynchronisierten (klauen-) schaltgetriebes und, gegebenenfalls automatischen, betaetigen der zugehoerigen kupplung
US5099711A (en) * 1991-05-09 1992-03-31 Eaton Corporation Tooth butt/buzz control method/system
DE19504935A1 (de) * 1994-02-23 1995-08-24 Luk Getriebe Systeme Gmbh Verfahren zum Steuern eines Drehmomenten-Übertragungssystems
GB9412805D0 (en) * 1994-06-25 1994-08-17 Eaton Corp Engagement fault degraded mode control
EP1330812A1 (en) * 2000-09-28 2003-07-30 Vigilos, Inc. System and method for dynamic interaction with remote devices

Also Published As

Publication number Publication date
ES2163336B1 (es) 2003-02-16
GB2311105B (en) 2000-07-19
US5899829A (en) 1999-05-04
FR2746165A1 (fr) 1997-09-19
FR2746165B1 (fr) 2000-07-21
BR9701302A (pt) 1998-11-24
DE19709419B4 (de) 2012-05-16
IT1290594B1 (it) 1998-12-10
GB2311105A (en) 1997-09-17
JPH109384A (ja) 1998-01-13
KR100500721B1 (ko) 2005-11-25
ES2163336A1 (es) 2002-01-16
DE19709419A1 (de) 1997-10-30
KR970066209A (ko) 1997-10-13
GB9705016D0 (en) 1997-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI970574A1 (it) Autoveicolo e procedimento per l&#39;azionamento automatizzato di un sistema di trasmissione di momento torcente e per la commutazione
US6490944B1 (en) Method for controlling a drive train of a vehicle having two power-shift clutches
US5259260A (en) Multiple step transmission
US7212899B2 (en) Automated transmission systems
KR100316749B1 (ko) 변속제어장치및방법
CN102135173A (zh) 用于自动变速器的换挡控制系统和方法
CZ288013B6 (cs) Způsob ovládání řazení v převodovce a převodovka
ITMI980891A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per il comando di una frizione automatizzata
US6856880B2 (en) Automatic shift controller for a vehicle
ITMI20002384A1 (it) Dispositivo di azionamento per un dispositivo di frizione e procedimento per il suo funzionamento
GB2315305A (en) Starter interlock for a vehicle with an automatically-controlled gearbox and clutch
KR100332660B1 (ko) 변속제어장치및방법
JP2017155791A (ja) 自動変速機および自動変速機の制御方法
JP2002504982A (ja) 同期かみ合い式多段変速機
ITMI981012A1 (it) Dispositivo per il comando o il comando di funzionamento di emergenza di uno stato di innesto di una frizione azionabile in modo
GB2318848A (en) Motor vehicle automatic clutch control
JP3682641B2 (ja) 歯車式変速機の自動クラッチ装置
JP2002504981A (ja) 自動変速機の切換過程中に切換衝撃を減少する方法
JP4966839B2 (ja) 歯車変速機の制御方法
JP4469079B2 (ja) 車両用自動変速装置
JPH01312254A (ja) 自動トランスミッション
EP3969787A1 (en) Control device and method for controlling a vehicle powertrain to overcome, or avoid, a cog-to-cog condition, computer program, computer-readable medium and vehicle
IT9067237A1 (it) Dispositivo di comando per un cambio di velocita&#39; di autoveicoli
JP4426051B2 (ja) 車両の自動変速装置
JP2002310278A (ja) 自動変速機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted