ITMI20001263A1 - Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio - Google Patents

Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001263A1
ITMI20001263A1 IT2000MI001263A ITMI20001263A ITMI20001263A1 IT MI20001263 A1 ITMI20001263 A1 IT MI20001263A1 IT 2000MI001263 A IT2000MI001263 A IT 2000MI001263A IT MI20001263 A ITMI20001263 A IT MI20001263A IT MI20001263 A1 ITMI20001263 A1 IT MI20001263A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
selection
shift
change
predetermined
track
Prior art date
Application number
IT2000MI001263A
Other languages
English (en)
Inventor
Klaus Kupper
Reinhard Berger
Klaus Henneberger
Stefan Winkelmann
Martin Vornehm
Marc Hauptmann
Original Assignee
Luk Lamellen & Kupplungsbau
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Lamellen & Kupplungsbau filed Critical Luk Lamellen & Kupplungsbau
Publication of ITMI20001263A0 publication Critical patent/ITMI20001263A0/it
Publication of ITMI20001263A1 publication Critical patent/ITMI20001263A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1317776B1 publication Critical patent/IT1317776B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/68Inputs being a function of gearing status
    • F16H59/70Inputs being a function of gearing status dependent on the ratio established
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/04Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W50/00Details of control systems for road vehicle drive control not related to the control of a particular sub-unit, e.g. process diagnostic or vehicle driver interfaces
    • B60W50/04Monitoring the functioning of the control system
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
    • F16H61/2807Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted using electric control signals for shift actuators, e.g. electro-hydraulic control therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
    • F16H61/32Electric motors actuators or related electrical control means therefor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • F16H2061/1208Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures with diagnostic check cycles; Monitoring of failures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • F16H2061/1224Adapting to failures or work around with other constraints, e.g. circumvention by avoiding use of failed parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted
    • F16H2061/283Adjustment or calibration of actuator positions, e.g. neutral position
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2342/00Calibrating
    • F16H2342/02Calibrating shift or range movements
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S477/00Interrelated power delivery controls, including engine control
    • Y10S477/906Means detecting or ameliorating the effects of malfunction or potential malfunction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • Y10T74/19251Control mechanism
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20012Multiple controlled elements
    • Y10T74/20018Transmission control
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20012Multiple controlled elements
    • Y10T74/20018Transmission control
    • Y10T74/2003Electrical actuator
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/20Control lever and linkage systems
    • Y10T74/20012Multiple controlled elements
    • Y10T74/20018Transmission control
    • Y10T74/20085Restriction of shift, gear selection, or gear engagement
    • Y10T74/20104Shift element interlock

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Gear-Shifting Mechanisms (AREA)
  • Control Of Transmission Device (AREA)
  • Exchange Systems With Centralized Control (AREA)
  • Water Treatment By Sorption (AREA)
  • Eye Examination Apparatus (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Control Devices For Change-Speed Gearing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento per la rivelazione di almeno una posizione di cambio predeterminata di un dispositivo di cambio, un dispositivo di comando, un dispositivo di cambio, nonché un utilizzo di uno rispettivamente di un tale dispositivo, nonché un procedimento per la rivelazione di una variazione di posizione e/o di una posizione da una variazione di posizione rispetto ad un punto di riferimento di un dispositivo di cambio, che può assumere diverse posizioni di cambio, nelle quali un albero di ingresso e un albero di uscita presentano rapporti di trasmissione variabili corrispondenti alla posizione di cambio.
Con dispositivo di cambio, nel senso della presente domanda, è da intendere un dispositivo, il quale può assumere diversi stati di cambio, nel modo a gradini o continuo, in cui esso genera un rapporto di trasmissione differente fra due alberi. Il dispositivo di cambio è eseguito come cambio di velocità a marce o cambio ad avvolgimento di pulegge a gradini o simili. Il comando di processi di cambio del cambio può essere eseguito in modo automatico o a mano o parzialmente automatico o in modo automatizzato con possibilità di intervento supplementare a mano. Un dispositivo di cambiò nel senso della presente invenzione, può essere eseguito in modo tale che il cambio fra due stati di cambio venga effettuato con interruzione della forza di trazione o in modo tale che questo cambio venga effettuato senza interruzione della forza di trazione.
Preferibilmente il dispositivo di cambio è eseguito come cambio automatico, ove con cambio automatico nel senso di questa invenzione è da intendere un dispositivo di cambio, in cui processi di cambio possono venire comandati in modo automatizzato senza interruzione della forza di trazione. Particolarmente preferibilmente il dispositivo di cambio è eseguito come cambio di velocità automatizzato (ASG), ove con cambio di velocità automatizzato in particolare è da intendere un dispositivo di cambio, in cui i processi di cambio possono venire comandati in modo automatizzato con interruzione della forza di trazione.
Dispositivi di cambio e procedimenti per il loro funzionamento sono già noti.
Nel caso di un cambio di velocità a mano i processi di cambio vengono effettuati manualmente dal guidatore. In questo caso il guidatore può cambiare avanti e indietro fondamentalmente fra due marce qualsiasi. Gli istanti di cambio e gli stadi di marcia di volta in volta da inserire sono scelti dal guidatore in base a determinati criteri. In tal caso egli si orienta in particolare secondo i rumori del motore nonché lo stadio di marcia rispettivamente la posizione di cambio che egli riconosce come inserita.
Errori nel riconoscimento della posizione del cambio, cambi errati, quindi cambi in marce indesiderate, errori nella selezione dei criteri o nella valutazione dei criteri riguardo alla necessità di processi di cambio e simili possono condurre a danneggiamenti del cambio o allo strozzamento del motore di un veicolo con dispositivo di cambio. Una tale situazione è data per esempio quando, nel caso di un veicolo fatto funzionare in funzionamento a folle in discesa, il guidatore ha premuto fortemente il pedale del gas, il numero di giri del motore aumenta fortemente in conseguenza di ciò, il guidatore ritiene erroneamente di avere inserito la prima marcia e cambia verso l'alto in conseguenza di ciò nella seconda marcia.
Inoltre sono noti cambi di velocità automatizzati, in cui i processi di cambio vengono comandati dai due motori elettrici. A tal scopo i motori elettrici sollecitano un dito di cambio, ove un primo di questi motori elettrici, il motore di cambio, può comandare un movimento del dito di cambio in direzione delle piste di cambio, in cui si trovano le posizioni finali di marcia. Il secondo motore elettrico, il motore di selezione, può comandare il dito di cambio in direzione della pista di selezione, rispettivamente della pista folle, in cui si trova la marcia folle, ove le piste di cambio si diramano da questa pista di marcia folle.
La posizione del dito di cambio viene sorvegliata in questo caso da sensori di percorso incrementali, che sono disposti sui motori elettrici.
In funzione dei valori di posizione forniti dai sensori incrementali, il dito di cambio viene comandato dai motori elettrici.
Simili cambi di velocità automatizzati rendono possibile una confortevolezza di cambio e di marcia piuttosto buona, nonché un modo di marcia economico.
Tuttavia in simili dispositivi di cambio sono stati scoperti anche cambi errati. Simili cambi errati pregiudicano la confortevolezza di marcia di un veicolo munito di un cambio di velocità automatizzato, o riducono almeno la durata del cambio di velocità automatizzato.
E' quindi compito dell'invenzione realizzare un dispositivo di cambio nonché un procedimento per il funzionamento di un tale dispositivo, in cui venga almeno ridotto il numero dei cambi errati, il quale dispositivo presenti una durata aumentata e renda possibile una confortevolezza di marcia migliorata di un veicolo munito di un dispositivo di cambio secondo l'invenzione. In particolare è compito dell'invenzione realizzare un dispositivo di cambio nonché un procedimento per il funzionamento di un tale dispositivo, in cui in modo più preciso e più affidabile si possano determinare, controllare e - in caso di errori - adattare a circostanze effettive posizioni di cambio commutate o il movimento fra queste.
Il compito viene risolto mediante un procedimento secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 45.
Un dispositivo di comando secondo l'invenzione è oggetto della rivendicazione 71.
Un dispositivo di cambio secondo l'invenzione è oggetto della rivendicazione 73 o della rivendicazione 76.
Un utilizzo secondo l'invenzione è oggetto della rivendicazione 70 o della rivendicazione 72 o della rivendicazione 77.
Perfezionamenti preferiti dell’invenzione sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Secondo l’invenzione viene proposto un procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio e in particolare per la rivelazione di posizioni di cambio predeterminate.
Il dispositivo di cambio presenta un primo elemento di cambio, che può venire spostato in una disposizione di piste di selezione-di cambio.
Questo primo elemento di cambio, ché può essere eseguito e foggiato in un modo qualsiasi nel senso della presente invenzione, è in particolare un dito di cambio.
Con il primo elemento di cambio è accoppiato almeno un secondo elemento di cambio, che è un albero di cambio, una sbarra di cambio o una forcella di cambio o simili.
La disposizione di piste di selezione-di cambio nonché il primo e il secondo elemento di cambio sono compresi in un dispositivo di cambio.
Almeno un elemento disposto in modo mobile di questo dispositivo di cambio, come il primo e il secondo elemento di cambio, può venire sollecitato con forze in modo comandato da un dispositivo di azionamento, sotto il cui effetto può muoversi l'elemento disposto in modo mobile, se il movimento non viene ostacolato da altre circostanze o componenti, come arresti.
Un dispositivo di azionamento nel senso di questa invenzione, è un dispositivo che può convertire forme di energia e apporta una forma di energia o un valore caratteristico, per mezzo della quale o del quale il dispositivo di cambio rispettivamente di almeno un elemento disposto in modo mobile, può venire azionato. In particolare il dispositivo di azionamento presenta almeno un motore elettrico, che converte energia elettrica in energia cinetica. Preferibilmente il dispositivo di azionamento presenta due motori elettrici, ove il primo di questi motori elettrici, che viene indicato come motore di selezione, può sollecitare il primo elemento di cambio in direzione di selezione, quindi nella direzione che corrisponde alla direzione longitudinale della pista di selezione, e ove il secondo motore elettrico, che viene indicato come motore di cambio, può sollecitare questo primo elemento di cambio in direzione di cambio, quindi nella direzione che corrisponde alla direzione longitudinale delle piste di cambio.
Nel senso dell'invenzione con piste di cambio è da intendere una pista effettivamente esistente o fittizia, entro la quale esiste una posizione in cui può venire spostato il primo elemento di cambio, ove, quando il primo elemento di cambio si trova in questa posizione, è cambiato uno stato di marcia predeterminato rispettivamente un rapporto di trasmissione predeterminato del dispositivo di cambio, oppure la totalità di due simili piste, che sostanzialmente con uguale posizione di selezione, quindi con uguale posizione in direzione di selezione, sboccano nella pista di selezione.
Una pista fittizia è in particolare data quando il dispositivo di azionamento e/o il dispositivo di comando genera segnali, in conseguenza dei quali l'elemento di cambio può venire spostato rispettivamente viene spostato soltanto in percorsi determinati a mo' di pista.
Il dispositivo di azionamento viene comandato da un dispositivo di comando.
Con dispositivo di comando nel senso di questa invenzione è da intendere in particolare un dispositivo che alimenta con segnali di comando e/o con energia il dispositivo di azionamento secondo una caratteristica predeterminata. In particolare è previsto che il tipo, la durata, gli istanti, la direzione, l'orientamento e la forza, con cui il dispositivo di azionamento sollecita il dispositivo di cambio, dipende dai segnali rispettivamente dalla distribuzione di energie, che il dispositivo di comando trasmette al dispositivo di azionamento.
Secondo l'invenzione in particolare è previsto che il dispositivo di comando alimenti il dispositivo di azionamento secondo una caratteristica predeterminata, quindi lo alimenti con energia elettrica.
Il dispositivo di comando nel senso di questa invenzione può alimentare con energia e/o comandare esclusivamente il dispositivo di azionamento o il dispositivo di azionamento e almeno un ulteriore dispositivo, come per esempio un dispositivo di frizione. E' preferibile nel senso di questa invenzione che il dispositivo di comando comandi il dispositivo di azionamento, in quanto esso applica una rispettivamente più tensioni elettriche al dispositivo di azionamento, la quale tensione può essere costante o può venire modificata secondo una caratteristica predeterminata.
Secondo l'invenzione è previsto che il dispositivo di cambio presenti un dispositivo sensore di posizione, dal quale possono venire rilevate posizioni di cambio o posizioni durante il cambio di componenti mobili, o può venire seguito e sorvegliato il loro movimento.
Nel senso della presente invenzione con dispositivo sensore di posizione è da intendere un dispositivo, dal quale si possono rilevare in modo assoluto o relativo posizioni o variazioni di posizione. Il dispositivo sensore di posizione può essere in particolare un dispositivo per il rilevamento di un percorso o di una variazione di angolo di rotazione. In particolare il dispositivo sensore di posizione è eseguito come dispositivo di misura assoluta o come dispositivo di misura incrementale.
Secondo l’invenzione è previsto che il dispositivo di azionamento in circostanze predeterminate secondo una caratteristica predeterminata solleciti almeno uno degli elementi di cambio, ove almeno un valore caratteristico elettrico, rispettivamente il suo andamento temporale, del dispositivo di comando e/o del dispositivo di azionamento viene rilevato e/o sorvegliato e/o seguito.
Un valore caratteristico elettrico nel senso della presente invenzione è in particolare una tensione elettrica o una corrente elettrica.
Preferibilmente la corrente complessiva consumata e/o ceduta dal dispositivo di comando e/o la corrente consumata dal motore di selezione e/o la corrente consumata dal motore di cambio e/o la corrente consumata dal dispositivo di azionamento vengono rilevate rispettivamente sorvegliate. Il procedimento è in particolare comandato da tensione, ove vengono sorvegliate rispettivamente rilevate le correnti elettriche instaurantisi in funzione di tensioni elettriche predeterminate secondo una caratteristica predeterminata.
Al posto di una corrente elettrica nel senso dell'invenzione può venire sorvegliato anche un altro valore caratteristico elettrico. Nel senso dell'invenzione è anche preferito che al posto di un procedimento comandato da tensione il procedimento venga comandato prefissando un altro valore caratteristico elettrico secondo una caratteristica predeterminata. Per semplificare la descrizione, l’invenzione viene illustrata come procedimento comandato da tensione, ove viene sorvegliata rispettivamente rilevata una corrente predeterminata, ove però secondo l'invenzione al posto della corrente elettrica può essere previsto anche un altro primo valore caratteristico elettrico e/o al posto della tensione elettrica può essere previsto anche un altro secondo valore caratteristico elettrico.
Secondo l'invenzione è previsto che 1'andamento temporale del valore caratteristico elettrico rispettivamente della corrente venga valutato secondo una caratteristica di valutazione predeterminata per la determinazione di almeno una delle posizioni di cambio del dispositivo di cambio secondo una caratteristica di valutazione predeterminata.
Le posizioni di cambio predeterminate, che si possono determinare mediante un procedimento secondo l'invenzione, sono in particolare una o più posizioni finali di marcia e/o la posizione di marcia folle e/o la pista di selezione, con cui è da intendere il fatto che il primo elemento di cambio si trova nella pista di selezione o simili.
Secondo l'invenzione è in particolare previsto che in base alla valutazione dell'andamento temporale della corrente si possano determinare arresti, posizioni di pista rispettivamente di informazione, in quale pista si trova momentaneamente il primo elemento di cambio.
L'invenzione viene illustrata più in dettaglio con l'aiuto di un dito di cambio, ove nel senso dell'invenzione questo dito di cambio può essere un primo elemento di cambio qualsiasi nel senso precedente.
Se nell'ambito di questa invenzione si dice che un elemento, in particolare il primo elemento o il dito di cambio, viene spostato contro un arresto o urta contro un arresto o simili, con ciò è sempre da intendere che è presente effettivamente un arresto fisico o che si verifica un effetto, che è paragonabile alla presenza di un arresto fisico. Con effetto paragonabile ad un arresto fisico in questo caso si deve in particolare intendere che un elemento accoppiato con l'elemento mobile urta contro un arresto o viene ostacolato in altro modo nella sua ulteriore mobilità. Un simile ostacolo ad una ulteriore mobilità può essere realizzato in particolare da una limitazione di percorso predeterminata dal dispositivo di comando o dal dispositivo di azionamento. Cosi per esempio un motore elettrico può venire comandato in modo tale che esso, dopo aver percorso un tratto predeterminato in circostanze predeterminate in una direzione predeterminata si spegne.
Quando nel senso dell'invenzione si dice che un elemento disposto in modo mobile, in particolare il primo elemento o dito di cambio, raggiunge una rientranza di profilature rispettivamente un arresto, con ciò è da intendere che una profilatura di arresto prevista effettivamente fisicamente su questo elemento rispettivamente arresto rispettivamente rientranza di profilatura è in una posizione innestata o che un elemento accoppiato con questo elemento presenta un profilo di arresto rispettivamente un dispositivo di arresto, che è nella posizione innestata.
L'invenzione è vantaggiosa in quanto essa rende possibile che, in caso di guasto o funzione errata del dispositivo sensore di percorso, possano venire riconosciute in modo sicuro posizioni del cambio predeterminate, affinché vengano evitati cambi errati. Per esempio secondo l'invenzione si possono riconoscere arresti nel dispositivo di cambio, punti di sblocco dopo una sincronizzazione, arresti finali, una posizione di arresto in folle rispettivamente una posizione di marcia folle o posizioni di marcia prive di forza o simili. Inoltre l'invenzione rende possibile che il dispositivo sensore di posizione adatti posizioni.
Preferibilmente un procedimento secondo 1’invenzione è impiegabile come procedimento di funzionamento di emergenza, ove questo procedimento di funzionamento di emergenza viene avviato in circostanze predeterminate. In particolare il procedimento di funzionamento di emergenza viene avviato quando viene riconosciuto che il dispositivo sensore di posizione fornisce valori errati o si è guastato o fornisce valori in contraddizione con altre circostanze.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, la corrente elettrica sorvegliata secondo una caratteristica predeterminata dipende dall'azionamento del motore di selezione e/o del motore di.cambio. In particolare la corrente elettrica è maggiore quando è in funzione il motore di selezione e/o il motore di cambio. In particolare la corrente elettrica sorvegliata aumenta anch'essa al crescere della potenza consumata dal motore di selezione e/o di cambio.
Secondo l'invenzione in particolare è previsto che nella valutazione della corrente elettrica secondo una caratteristica predeterminata si tenga conto di correnti di avviamento e di frenatura.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, la corrente elettrica sorvegliata secondo una caratteristica predeterminata dipende dalla traiettoria di movimento del dito di cambio e/o dalla forza agente sul dito di cambio esercitata dal dispositivo di azionamento.
E' preferito che la corrente elettrica secondo una caratteristica predeterminata dipenda dall'interazione dell'azionamento del motore di selezione e/o di cambio con la traiettoria di movimento del dito di cambio e/o della forza agente su quest'ultimo.
In particolare secondo l'invenzione è previsto che resistenze modificate, che si oppongono ad un movimento del dito di cambio, influenzino la corrente sorvegliata. In particolare in base all’andamento di corrente temporale sorvegliato può venire determinato se un dito di cambio sollecitato va contro un arresto e/o si trova in una posizione di arresto e/o attraversa un arresto e/o si trova in una posizione arrestata e/o se un dito di cambio spostato entro la pista di cambio raggiunge la pista di selezione o simili. In particolare secondo l'invenzione è preferito che posizioni, nelle quali il dito di cambio raggiunge un arresto, siano associate a posizioni del cambio predeterminate, in particolare alla posizione di marcia folle e/o ad una posizione priva di forza, in cui è inserita una marcia, e/o almeno ad una posizione entro la pista di selezione, in cui si dirama una pista di cambio, o simili.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, viene sorvegliata la corrente complessiva del dispositivo di comando e/o la corrente di cambio, quindi una corrente entro il motore di cambio e/o la corrente con cui viene alimentato il motore di cambio, o la corrente di selezione, quindi una corrente entro il motore di selezione e/o la corrente con cui viene alimentato il motore di selezione.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita del procedimento secondo l'invenzione, viene sorvegliata la corrente complessiva del dispositivo di comando, ove viene assicurato che soltanto il dispositivo di azionamento e/o soltanto il motore di selezione e/o soltanto il motore di cambio vengano alimentati con corrente dal dispositivo di comando durante questa sorveglianza o durante i periodi di tempo, che vengono valutati
Ε' preferito che secondo una caratteristica predeterminata venga determinato come o con quale potenza vengono alimentati con corrente altri utilizzatori, ove nella caratteristica di valutazione si tiene conto di questa alimentazione di altri utilizzatori.
Secondo l'invenzione è preferito che in funzione dell'andamento di corrente nel tempo in circostanze predeterminate venga rivelata la mancanza di arresti del dito di cambio. Cosi si può determinare per esempio la transizione del dito di cambio da una pista di cambio nella pista di selezione. A tal scopo il dito di cambio può venire sollecitato in direzione di cambio nonché in direzione di selezione. In questo caso il dito di cambio si muove contro la parete longitudinale della pista di cambio, che agisce come arresto. La sollecitazione in direzione di selezione viene mantenuta affinché aumenti la corrente complessiva rispettivamente la corrente del motore di selezione. Non appena il dito di cambio, che si muove quindi lungo la parete longitudinale della pista di cambio, ha raggiunto la pista di selezione, quindi la parete longitudinale della pista di cambio non ostacola più un movimento nella direzione della pista di selezione, inizia un movimento del dito di cambio in direzione di selezione, per cui diminuisce la corrente del motore di cambio rispettivamente la corrente complessiva. Questa diminuzione della corrente complessiva indica che il dito di cambio ha raggiunto la pista di selezione.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione il motore di cambio viene spento rispettivamente viene concluso il comando in direzione di cambio, quando viene stabilito che è raggiunta la pista di selezione.
E' anche preferito che dopo il raggiungimento della pista di selezione il dito di cambio venga spostato ulteriormente in direzione di cambio per un periodo di tempo predeterminato o per un percorso predeterminato.
E' particolarmente preferito che l'istante di spegnimento in direzione di cambio sia adattato alla geometria della disposizione delle piste di selezione-di cambio nonché alla geometria del dito di cambio. E' particolarmente preferito che il dito di cambio dopo il raggiungimento della pista di selezione viene portato in una posizione in cui esso si può muovere nella pista di selezione con attrito il più possibile ridotto e/o senza urtare contro pareti delle piste di selezione laterali.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell’invenzione, dopo la rivelazione della pista di selezione viene avvicinata una posizione predeterminata in direzione di selezione. In particolare secondo l'invenzione è previsto che venga avvicinata una limitazione della pista di selezione e in particolare una parete delimitante la pista di selezione in direzione longitudinale, dopo la rivelazione rispettivamente il riconoscimento della pista di selezione.
Questo avvicinamento alla limitazione della pista di selezione può seguire direttamente alla rivelazione precedentemente descritta della pista di selezione. E1 anche preferito che l'avvicinamento alla limitazione della pista di selezione o alle limitazioni della pista di selezione venga effettuato indipendentemente da una rivelazione precedente della pista di selezione. In particolare secondo l'invenzione è preferito che venga avvicinata la posizione della limitazione della pista di selezione per la taratura del dispositivo sensore di posizione in direzione di selezione. Secondo l'invenzione la limitazione della pista di selezione può venire avvicinata per esempio in direzione longitudinale quando il dispositivo sensore di posizione è funzionante per il rilevamento di posizioni di cambio rispettivamente movimenti in direzioni di cambio, ma il rilevamento di percorso in direzione di selezione è affetto da errori o è guasto.
Secondo l'invenzione è previsto che la corrente, quindi in particolare la corrente di selezione e la corrente complessiva del dispositivo di comando, venga sorvegliata durante la sollecitazione in direzione di selezione.
E’ preferito che il motore di selezione in direzione di selezione venga spento dopo la rivelazione di una limitazione della pista di selezione. E' anche preferito che il motore di selezione, dopo il riconoscimento di una limitazione della pista di selezione, venga comandato nella direzione opposta.
Preferibilmente, al movimento del dito di cambio in almeno una posizione predeterminata entro almeno una delle piste, viene apposta una resistenza modificata. Questa resistenza modificata può essere aumentata o ridotta. La resistenza modificata influenza, in circostanze predeterminate, la corrente elettrica rilevata, cosicché mediante sorveglianza e valutazione di questa corrente si possono trarre conclusioni sulla resistenza.
Una simile resistenza viene provocata in particolare per il fatto che fra gli arresti finali della rispettiva pista di selezione si trovano arresti, rispettivamente un componente accoppiato con il dito di cambio presenta un arresto rispettivamente viene spostato in una posizione arrestata.
In particolare è previsto che su un secondo elemento di cambio, in particolare un albero di cambio o una sbarra di cambio o simili, sia prevista una profilatura sulla sua superficie, che presenta rientranze di profilatura e/o rialzi di profilatura. Nella profilatura si impegna un elemento palpatore, che è in particolare sollecitato da molla, come un fermo (retainer), rispettivamente questo elemento palpatore sotto l'effetto di molla sollecita la profilatura rispettivamente il secondo elemento di cambio. In funzione della posizione in cui si trova l'elemento palpatore sulla profilatura, e in funzione della direzione in cui deve venire spostato il secondo elemento di cambio, a questo movimento e perciò al movimento del dito di cambio vengono opposte forze differenti. Per esempio in almeno una posizione finale di marcia priva di forza e/o nella posizione di marcia folle e/o in punti predeterminati entro la pista di selezione, in cui si dirama almeno una pista di cambio, è prevista una rientranza di profilatura.
Di seguito con riferimento all'esempio di un albero di cambio, che è spostabile in modo orientabile rispettivamente girevole in direzione circonferenziale ed è spostabile in direzione assiale, viene illustrato esemplificativamente più in dettaglio come l'arresto influisce sull'andamento di corrente. Per chiarire il fatto che in base ad una unica rientranza di profilatura sia in posizione di cambio che in direzione di selezione si può determinare una posizione definita in modo univoco, si presume per esempio che la rientranza di profilatura si trovi in un punto dell'albero di cambio, che è disposto in modo tale che il dito di cambio sia disposto in un punto di incrocio fra pista di selezione e pista di cambio, quando l'elemento palpatore si pone nella rientranza di profilatura.
Queste assunzioni esemplificative servono per chiarire aspetti speciali dell'invenzione e in particolare non limitano l'invenzione. Un dispositivo che provoca la resistenza, può essere eseguito anche differentemente. Inoltre la resistenza può venire applicata anche in altri punti sostanzialmente a piacere della disposizione delle piste di selezione-di cambio. Inoltre il numero delle differenti resistenze secondo l'invenzione è fondamentalmente a piacere.
Se ora l'albero di cambio viene spostato assialmente o viene ruotato in direzione circonferenziale, cosa che corrisponde per esempio ad un movimento di selezione rispettivamente di cambio, l'elemento palpatore in circostanze predeterminate si avvicina alla rientranza di profilatura.
All'avviamento del motore di selezione rispettivamente di cambio è rivelabile una corrente di avviamento di questo motore, che si può riconoscere come una specie di picco di corrente nell'andamento temporale della corrente. Successivamente la corrente pendola intorno ad un valore sostanzialmente costante, al quale essa si mantiene sostanzialmente, fino a che l'elemento palpatore non ha raggiunto la rientranza di profilatura, se non si sovrappongono altre circostanze. Altre circostanze in questo senso potrebbero essere per esempio che, nel caso di un comando in direzione di selezione, a partire da un certo istante viene sovrapposto un comando in direzione di cambio rispettivamente il dito di cambio durante un movimento in una pista urta contro la parete di pista.
Non appena l'elemento palpatore raggiunge la rientranza di profilatura, che è eseguita qui per esempio a forma di chiave, il dito palpatore sotto l'effetto di molla migra lungo la superficie di questa rientranza di profilatura. in particolare l'elemento palpatore si avvicina ulteriormente innanzitutto all'asse centrale dell'albero di cambio e dopo il raggiungimento del punto più basso della rientranza viene nuovamente spinto via, ad opera dell'albero di cambio in movimento, dall'asse centrale dell'albero di cambio vincendo la forza di molla. In questo caso l'elemento palpatore in conseguenza della sua forza di molla sollecita la rientranza di profilatura perpendicolarmente alla superficie di contatto. In caso di esecuzione a forma di guscio della rientranza di profilatura perciò, nella fase in cui l'elemento palpatore si avvicina al punto più profondo della rientranza di profilatura, la componente di forza orientata nelle direzioni di movimento della forza normale agisce in direzione del movimento di cambio, mentre nella fase in cui l'elemento palpatore si allontana nuovamente dal punto basso della rientranza di profilatura, questa componente di forza agisce in direzione di cambio opposta. Corrispondentemente a queste condizioni di forza rispettivamente alla resistenza modificata, innanzitutto la corrente del motore elettrico che comanda il movimento diminuisce, prima che essa successivamente aumenti nuovamente e raggiunga sostanzialmente il valore di partenza costante. Si forma quindi un minimo locale nell'andamento temporale della corrente. Dal formarsi di questo minimo locale si possono trarre conclusioni sull'attraversamento della rientranza di arresto. In base all'associazione di questa rientranza di arresto ad una posizione predeterminata entro la disposizione di piste di selezione-di cambio si può concludere che questa posizione è momentaneamente presente.
In modo corrispondente si possono rivelare per esempio posizioni marcia prive di forza o la posizione di marcia folle o simili.
Seconda una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, in almeno un punto fra gli arresti di estremità di almeno una pista, al movimento del dito di cambio viene opposta una resistenza modificata, ove in funzione dell'andamento temporale della corrente all'attraversamento di questa pista e/o in funzione di questa resistenza viene determinata l'identità di questa pista. E' anche preferito che mediante una sollecitazione del dito di cambio, che avviene soltanto in direzione di cambio, in base all'andamento temporale della corrente possa venire rivelata la pista di selezione. In particolare è previsto che in un punto di incrocio di piste di.selezione e di cambio si trovi una rientranza di profilatura, ove preferibilmente nella pista di cambio, che è nella direzione di selezione e nella zona di questa rientranza di profilatura si trovano ulteriori rientranze di profilatura. All'attraversamento di questa pista di cambio nell'andamento temporale della corrente possono venire rivelati gli arresti. In funzione della disposizione degli arresti infine può venire rivelato in quale punto si trova la pista di selezione.
L'invenzione è vantaggiosa in quanto rende possibile di rivelare la pista di selezione mediante una sollecitazione del dito di cambio, che viene effettuata soltanto in direzione di cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, si possono identificare rispettivamente distinguere piste differenti, in particolare anche piste di cambio differenti, mediante sorveglianza e valutazione dell'andamento di corrente.
In particolare secondo l'invenzione è previsto che in ciascuna pista di cambio sia disposto un numero, caratteristico di questa pista di cambio rispettivamente associato a questa pista di cambio, di rientranze di profilatura e/o rialzi di profilatura rispettivamente 'arresti. All'attraversamento della pista di cambio interessata si possono riconoscere queste rientranze di profilatura come minimi locali nell'andamento di corrente. In base al numero di questi minimi locali, che viene stabilito all'attraversamento di una pista di cambio, può venire determinata in modo sicuro l'identità della pista di cambio, senza che siano necessari i valori di misura di un dispositivo sensore di percorso.
Secondo l'invenzione è previsto che possano venire rilevate variazioni della resistenza, che viene opposta ad un movimento del dito di cambio almeno quando esse sono di tipo temporaneo, quindi come estremi locali nell'andamento di corrente.
In particolare esse possono venire rivelate come minimo locale o come massimo locale.
In particolare una variazione di resistenza, che è eseguita come aumento di resistenza con successiva riduzione di resistenza, come può manifestarsi per esempio nel caso di un rialzo di profilatura, può venire rivelata come massimo locale nell'andamento di corrente. Una variazione di resistenza, che si presenta come riduzione di resistenza con successivo aumento di resistenza, cosa che può essere provocata per esempio da una rientranza di profilatura, può venir riconosciuta nell'andamento di corrente in particolare come minimo locale.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita di un pròcedimento secondo l'invenzione, secondo una caratteristica predeterminata si possono rivelare marce predeterminate, in particolare nell'ambito di un funzionamento di emergenza. E' particolarmente preferito che non vengano avvicinate tutte le marce nell'ambito del funzionamento di emergenza.
In particolare secondo l'invenzione è previsto che nell'ambito del funzionamento di emergenza vengono avvicinate marce che sono inserite, quando il dito di cambio è posizionato in una posizione predeterminata entro una pista di cambio predeterminata, associata a questa marcia, ove sostanzialmente nei punti, in cui queste piste di cambio si diramano dalla pista di selezione, nella pista di selezione è disposto un arresto di estremità o un arresto o un'altra resistenza opposta al movimento del dito di cambio, rispettivamente è associata a queste posizioni, in cui la pista di cambio interessata si dirama dalla pista di selezione.
E' preferito che in uno schema circuitale a doppia H, quindi in una disposizione di piste di selezione-di cambio, in cui in corrispondenza di tre posizioni di selezione di volta in volta piste di cambio sboccano nella pista di selezione, ove sono azionabili sei marce, vengono avvicinate le piste di cambio rispettivamente le marce associate, che dalle estremità di diramano nella direzione longitudinale della pista di selezione. In particolare è previsto che qui vengano avvicinate la prima, la seconda, la quinta e la marcia indietro. E’ particolarmente preferito che inoltre venga avvicinata la posizione di marcia folle. Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita vengono avvicinate la posizione di marcia folle, la posizione della prima marcia e/o la posizione della seconda marcia e la posizione della marcia indietro, ove la pista di cambio della quinta marcia e la piata di cambio della marcia indietro sboccano sostanzialmente nella pista di selezione nel caso di uguale posizione di selezione.
In uno schema circuitale a quattro piste, nell'ambito di un funzionamento di emergenza vantaggioso viene avvicinata la posizione della seconda marcia e della marcia indietro. E' preferito che venga avvicinata inoltre la posizione di marcia folle e/o la posizione della quinta marcia.
Uno schema circuitale a quattro piste è in particolare una disposizione di piste di selezione-di cambio, in cui, essendo poste l'una accanto all'altra, le piste di cambio della marcia indietro, della prima marcia, della terza marcia e della quinta marcia sboccano in posizioni di selezione differenti nella pista di selezione e in cui nella posizione di selezione, in cui la prima rispettivamente la terza marcia sbocca nella pista di selezione, al di là della pista di selezione la pista di cambio della seconda rispettivamente della quarta marcia sbocca nella pista di selezione.
Preferibilmente entro la pista di selezione fra la pista di cambio della prima marcia rispettivamente la pista di cambio della seconda marcia e la pista della marcia indietro è disposto un arresto o un blocco di marcia indietro o simili. Questo viene avvicinato con tensione limitata per esempio per l'avvicinamento della pista di cambio della prima<: >e della seconda marcia, ove la tensione è limitata in modo tale che l'arresto, che per esempio presenta un rialzo di profilatura, non possa venire superato, senza che venga aumentata la tensione. E’ anche preferito che l'arresto, che può essere eseguito anche come rientranza di profilatura, venga rivelato, per avvicinare, a partire da questo arresto, la pista di cambio della prima rispettivamente della seconda marcia.
Particolarmente preferibilmente è previsto che nell'ambito di un funzionamento di emergenza, all'avvicinamento delle piste di cambio diramantisi dalle estremità della pista di selezione dopo la rivelazione dell'arresto corrispondente, il dito di cambio, aggiuntivamente ad una sollecitazione in direzione di cambio, venga sollecitato con una forza, preferibilmente ridotta, in direzione di selezione rispettivamente in direzione di questo arresto, affinché il dito di cambio venga spostato in modo sicuro in una di queste piste di cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, all'avvicinamento di stadi di marcia predeterminati prima che il dito di cambio venga spostato nelle piste di cambio, viene assicurato che il dito di cambio si trovi in una posizione di selezione da cui si dirama effettivamente la pista di marcia voluta. Questo può venire assicurato per esempio per il fatto che viene considerata la direzione di spostamento, che aveva un dito di cambio prima del raggiungimento di un arresto o di un arresto finale di pista o simili.
Per esempio in uno schema circuitale a doppia H, in cui il dito di cambio in direzione di selezione in un primo orientamento entro la pista di selezione raggiunge un arresto di estremità, viene accertato che dalla posizione di selezione momentanea si dirama la pista di cambio della prima rispettivamente della seconda marcia. Allo spostamento nell'orientamento opposto viene accertato per esempio che dalla posizione di selezione momentanea del dito di cambio si dirama la pista di cambio di una marcia indietro rispettivamente della quinta marcia.
All’avvicinamento degli stadi di marcia viene sorvegliata la corrente, cosicché gli arresti di estremità rispettivamente gli arresti o simili possono venire rivelati con l'aiuto dell'andamento di corrente, cosicché il movimento del dito di cambio può venire comandato in funzione di ciò, quindi in particolare in istanti giusti rispettivamente in posizioni giuste il dito di cambio viene spostato in direzione di cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, in circostanze predeterminate, all'inserzione di una marcia, in particolare all'inserzione delle marce inserite nell'ambito di un funzionamento di emergenza, viene rivelata la posizione di sincronizzazione e/o lo sblocco della sincronizzazione e/o la posizione finale di marcia e/o la posizione di marcia priva di forza.
Con posizioni di sincronizzazione nel senso della presente invenzione si deve intendere in particolare la posizione, in cui in un cambio di velocità a gradini ingranaggi, ovvero ruote dentate, che si impegnano completamente l’uno nell'altro a marcia inserita, sono sul punto di impegnarsi l'uno nell’altro, in questo stato in circostanze predeterminate è necessario che almeno una di queste dentature venga leggermente ruotata, prima che le dentature possano venire spinte l'una sull'altra.
Con sincronizzazione conclusa rispettivamente con sblocco nel senso di questa invenzione è da intendere lo stato in cui gli ingranaggi, che devono impegnarsi l'uno nell'altro nello stadio di marcia da inserire, sono posizionati l'uno rispetto all'altro in modo tale che gli ingranaggi possano venire spinti l'uno sull’altro senza che i fianchi di dente laterali degli ingranaggi urtino l’uno contro l’altro, per cui si avrebbe una specie di arresto.
Secondo l’invenzione è previsto che in base all'andamento temporale vengano rivelati una o più delle posizioni rispettivamente eventi precedentemente menzionati.
Per esempio, la posizione di sincronizzazione è riconoscibile per il fatto che gli ingranaggi, che urtano l'uno contro l'altro con i loro fianchi di dente laterali, in circostanze predeterminate almeno temporaneamente impediscono l’ulteriore spostamento degli ingranaggi in direzione della posizione della marcia inserita, cosicché almeno fino allo sblocco è dato un arresto. Questo arresto comporta un aumento dell'andamento temporale della corrente. Quando questo valore aumentato diminuisce successivamente nuovamente, si può ritenere che sia avvenuto lo sblocco.
Se dopo un tempo predeterminato viene rivelato un ulteriore aumento di corrente, si può ritenere che il dito di cambio abbia raggiunto l'estremità della pista di cambio.
Preferibilmente la sollecitazione del primo elemento di cambio in direzione di cambio viene conclusa all'inserzione di una marcia, quando viene riconosciuta l'estremità della pista di cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il dito di cambio viene sollecitato ancora per un periodo di tempo predeterminato in direzione di cambio, quando è stato rivelato un arresto entro la pista di cambio. Così si possono distinguere in particolare arresti temporanei, come la posizione di sincronizzazione, da arresti durevoli, come l'estremità della pista di cambio. Una simile differenziabilità può essere in particolare vantaggiosa quando all'inserzione della marcia gli ingranaggi - eventualmente casualmente - sono orientati in modo tale che essi non urtano più l'uno contro l'altro con i loro fianchi di dente laterali, e perciò non avviene alcun arresto.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, all'inserzione di una marcia, dopo la rivelazione dell'estremità della pista di cambio viene eseguito un processo di vibrazione.
Con processo di vibrazione nel senso della presente invenzione è da intendere una sollecitazione pulsante di un elemento disposto in modo mobile. In particolare è previsto che il processo di vibrazione sia eseguito in modo tale che il motore di selezione e/o di cambio venga alimentato per un periodo di tempo predeterminato con impulsi di tensione polarizzati differentemente alternativamente. Questi impulsi di tensione sono per esempio nel campo fra 0,3 e 5 V. Preferibilmente essi sono nel campo fra 0,3 e 3 v. Particolarmente preferibilmente essi sono nel campo fra 0,5 e 2 V.
Mediante questa vibrazione il dito di cambio e/o i componenti accoppiati con esso vengono resi privi di forza.
Successivamente, secondo una forma di esecuzione preferita dell’invenzione, dopo che è trascorso un periodo di tempo predeterminato, è conclusa la sollecitazione del dito di cambio.
Particolarmente preferibilmente dopo aver trovato una posizione di marcia rispettivamente la posizione priva di forza in una posizione di marcia, viene controllata l'identità della marcia per quanto riguarda la plausibilità. Questo viene effettuato in particolare in base al numero di r
giri del motore e ad un numero di giri di ruota di un autoveicolo, ove da3⁄4s\f* questi numeri di giri viene determinato il rapporto di trasmissione e viene controllato, secondo una caratteristica predeterminata, se questo rapporto di trasmissione coincide con il rapporto di trasmissione della marcia presumibilmente inserita.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita, all'inserzione della posizione di marcia folle viene eseguito un processo di vibrazione, per rendere privo di forza il dito di cambio e/o componenti accoppiati con esso, nella posizione di marcia a folle.
Un procedimento secondo l'invenzione viene avviato preferibilmente quando sono stati rivelati errori predeterminati del dispositivo sensore e/o del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di comando. Un errore nel senso della presente invenzione è in particolare qualsiasi pregiudizio della funzionalità. Con errore nel senso della presente invenzione è da intendere anche la fiducia persa nei valori di posizione determinati dal dispositivo sensore di posizione. Questa fiducia può andare persa per esempio per il fatto che in istanti inaspettati o in posizioni inaspettate si presentano arresti.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, una posizione predeterminata, che viene rivelata per mezzo di un procedimento secondo l'invenzione, in circostanze predeterminate viene rilevata in modo ridondante, cosicché in particolare il dispositivo sensore di posizione rispettivamente i suoi valori di misura possono venire adattati
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell<1 >invenzione, un'informazione di posizione rilevata in modo ridondante viene impiegata per il comando del cambio soltanto quando è assicurato che i valori di posizione forniti dal dispositivo sensore di posizione sono affetti da errore.
Il compito viene inoltre risolto mediante un procedimento secondo la rivendicazione 45.
Secondo l'invenzione viene proposto di avvicinare in circostanze predeterminate posizioni predeterminate, come posizioni finali di marcia e/o posizioni di marcia e/o una posizione folle o simile, alle quali è associata una rientranza di arresto. Quando la posizione avvicinata è sostanzialmente raggiunta, il dito di cambio o un elemento accoppiato con quest’ultimo viene reso privo di forza per mezzo di un processo di vibrazione.
Inoltre mediante un procedimento secondo la rivendicazione 46 viene risolto il compito, in particolare se è interessato un dispositivo di cambio, in cui per l'assunzione delle posizioni di cambio è necessario un movimento di cambio ed eventualmente un movimento di selezione, al movimento di selezione è associato un primo dispositivo di azionamento comandato elettricamente e al movimento di cambio è associato un secondo dispositivo di azionamento comandato elettricamente, il primo e/o il secondo dispositivo di azionamento presenta un dispositivo sensore di variazione di posizione e il dispositivo di cambio presenta almeno un dispositivo di comando elettrico per il comando dei dispositivi di azionamento.
Conformemente ad una proposta secondo l'invenzione viene proposto di modellare il dispositivo di azionamento associato al movimento di selezione e/o il dispositivo di azionamento associato al movimento di cambio, nel dispositivo di comando, per esempio per mezzo di un percorso di regolazione.
La grandezza che viene emessa da un regolatore di posizione per il comando di un dispositivo di azionamento, viene impiegata vantaggiosamente anche come grandezza di ingresso per il percorso di regolazione che forma il modello del dispositivo di azionamento; per esempio si tratta di un segnale di tensione.
Come grandezza di partenza il percorso di regolazione fornisce opportunamente un segnale equivalente al segnale di un dispositivo sensore di variazione di posizione. Per esempio il dispositivo sensore di variazione di posizione può essere realizzato mediante un trasduttore incrementale, vantaggiosamente allora il percorso di regolazione emette un segnale con unità incrementi/radiante.
E' particolarmente vantaggioso se per la modellazione di un dispositivo di azionamento vengono considerati grandezze di stato, dati caratteristici e/o almeno una grandezza misurata degli stessi. Se nel caso del dispositivo di azionamento si tratta di un azionamento di rotazione, come grandezze di stato possono venire considerati un numero di giri e/o un'accelerazione di rotazione o grandezze, da cui possono venire determinati un numero di giri e/o un'accelerazione di rotazione. Quando come azionamento rotante viene impiegato un motore (elettrico), come motore a corrente continua, per la modellazione possono venire considerati dati caratteristici, per esempio il momento di inerzia dell'indotto, la resistenza dell'indotto e/o una costante di momento torcente. Una grandezza misurata può essere vantaggiosamente un attrito del motore dipendente dalla velocità.
Particolarmente vantaggiosamente, mediante impiego del modello di un dispositivo di azionamento viene riconosciuto un guasto e/o un errore del sensore di variazione di posizione. Questo riconoscimento si basa opportunamente sulla formazione di differenza fra il segnale fornito dal dispositivo sensore di variazione di posizione e il segnale determinato dal modello. Nel caso di una corrispondente differenza fra i due segnali viene perciò riconosciuto un guasto e/o un errore. Al di sopra della soglia di reazione per un riconoscimento di guasto rispettivamente di errore può venire regolata la sensibilità, opportunamente tenendo conto della precisione del modello ed eventualmente di ulteriori fattori, in un esempio di esecuzione viene formata vantaggiosamente una isteresi di accensione o inserzione e di spegnimento o disinserzione per il riconoscimento di guasto rispettivamente di errore.
Nel caso di un guasto e/o errore riconosciuto, vantaggiosamente vengono prese misure adeguate. Per esempio è opportuno che venga inizializzata una strategia di errore e/o avvenga un'introduzione in una memoria di errore.
Per quanto riguarda la strategia di errore da inizializzare, si rimanda esemplificativamente alla domanda pubblicata tedesca DE 19900820, il cui contenuto è espressamente parte integrante del contenuto della presente domanda.
Secondo un ulteriore concetto inventivo, vantaggiosamente nel caso di un dispositivo sensore di variazione di posizione completamente funzionante avviene una compensazione con il modello nel senso che, nel caso di una eventuale differenza fra i segnali di emissione, il segnale del modello viene adattato al segnale del dispositivo sensore di variazione di posizione.
Inoltre è straordinariamente vantaggioso l'impiego di un procedimento conforme all'invenzione secondo la rivendicazione 68 in un ulteriore esempio di esecuzione. Particolarmente opportunamente qui in un dispositivo di comando elettrico viene generato un modello per la modellazione di un dispositivo di azionamento, in particolare secondo i vantaggiosi perfezionamenti delle rivendicazioni da 47 a 60, in modo tale che non sia necessario un dispositivo sensore della variazione di posizione, e la rivelazione di una variazione di posizione e/o di una posizione da una variazione di posizione rispetto ad un punto di riferimento avvenga esclusivamente mediante modellazione.
Il compito viene inoltre risolto mediante un dispositivo di comando secondo la rivendicazione 71 nonché un dispositivo di cambio secondo la rivendicazione 73 o secondo la rivendicazione 76. Il compito viene inoltre risolto mediante un impiego conforme all’invenzione secondo la rivendicazione 70 rispettivamente la rivendicazione 72 rispettivamente la rivendicazione 77.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
I riferimenti impiegati nelle sottorivendicazioni rimandano all’ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Gli oggetti di queste sottorivendicazioni formano però anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione ìndipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
L'invenzione non è limitata al/agli esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece nell'ambito dell'invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che sono inventivi per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento, descritti in connessione con la descrizione generale e le forme di esecuzione, nonché nelle rivendicazioni, e contenuti nei disegni, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.
Si fa notare che l'interazione delle singole caratteristiche secondo l'invenzione è preferita in qualsiasi combinazione. In particolare anche le combinazioni di caratteristiche, rese note dalle rivendicazioni indipendenti, tralasciando una o più caratteristiche, sono di volta in volta preferite. I procedimenti secondo l'invenzione sono preferiti anche in combinazione.
Si fa inoltre notare che le esecuzioni di tutte le disposizioni note, che non si riferiscono a pubblicazioni determinate, sono note in prima linea al richiedente rispettivamente all'inventore, cosicché l'inventore si riserva protezione per queste, se esse non sono anche già note al pubblico.
Si noti che in caso di combinazioni di caratteristiche mediante "oppure", questo "oppure" è da intendere rispettivamente da un lato come "on matematico e dall'altro lato come "oppure" escludente la rispettiva altra possibilità-Si fa inoltre presente che il concetto di comando, nonché concetti da esso derivati nel senso dell'invenzione, è da intendere in senso ampio. Esso comprende in particolare una regolazione e/o un comando nel senso delle norme DIN.
Per l'esperto è evidente che oltre agli esempi di esecuzione dell'invenzione qui rappresentati è pensabile una pluralità di ulteriori modifiche ed esecuzioni, che sono comprese nell'invenzione. L'invenzione in particolare non si limita soltanto alle forme di esecuzione qui rappresentate.
Di seguito viene illustrata più in dettaglio l'invenzione in base a forme di esecuzione esemplificative, non limitative.
In questo caso:
la figura 1 mostra una prima forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 2 mostra una seconda forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 3 mostra una terza forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 4 mostra una quarta forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 5 mostra una quinta forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 6 mostra un primo andamento di segnale esemplificativo di un valore caratteristico elettrico, con l'aiuto del quale si possono rivelare posizioni di cambio predeterminate;
la figura 7 mostra un secondo andamento di segnale esemplificativo di un valore caratteristico elettrico, con l'aiuto del quale si possono rivelare posizioni di cambio predeterminate;
la figura 8 mostra un primo svolgimento esemplificativo di un procedimento secondo l'invenzione
la figura 9 mostra un secondo svolgimento esemplificativo di un procedimento secondo l'invenzione
la figura 10 mostra una rappresentazione temporale di diverse grandezze caratteristiche, in base alle quali si possono rivelare secondo l'invenzione posizioni di cambio predeterminate;
la figura 11 mostra un terzo svolgimento esemplificativo di un procedimento secondo l'invenzione
la figura 12 mostra un quarto svolgimento esemplificativo di un procedimento secondo l'invenzione
la figura 13 mostra una sesta forma di esecuzione esemplificativa dell’invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 14 mostra una settima forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 15 mostra un'ottava forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 16 mostra una nona forma di esecuzione esemplificativa dell'invenzione in vista schematica parzialmente in sezione;
la figura 17 mostra un diagramma schematico di una modellazione esemplificativa di un dispositivo di azionamento; e
la figura 18 mostra un diagramma di svolgimento di una strategia di riconoscimento di errore esemplificativa.
La figura 1 mostra schematicamente un veicolo 1 con una unità di azionamento 2, come un motore o motore termico. Inoltre nella catena di azionamento del veicolo è rappresentato un sistema di trasmissione di momento torcente 3 e un cambio 4. In questo esempio di esecuzione il sistema di trasmissione di momento torcente 3 è disposto nel flusso di forza fra motore e cambio, ove un momento di azionamento del motore viene trasmesso attraverso il sistema di trasmissione di momento torcente al cambio e dal cambio 4 dal lato della presa di moto ad un albero di presa di moto 5 e ad un asse 6 disposto a valle nonché alle ruote 6a.
Il sistema di trasmissione di momento torcente 3 è configurato come frizione, come frizione ad attrito, frizione a lamelle, frizione a polvere magnetica o frizione di superamento del convertitore, ove la frizione può essere una frizione autoregolantesi, compensante un'usura. Il cambio 4 è rappresentato come cambio di velocità manuale, come cambio a marce. Corrispondentemente al concetto inventivo, il cambio può essere però anche un cambio di velocità automatizzato, che può venire azionato in modo automatizzato per mezzo di almeno un attuatore. Come cambio di velocità automatizzato è da intendere inoltre un cambio automatizzato, che viene azionato con un'interruzione della forza di trazione, e il processo di cambio del rapporto di trasmissione viene eseguito in modo comandato per mezzo di almeno un attuatore.
Inoltre può trovare impiego anche un cambio automatico, ove un cambio automatico è un cambio sostanzialmente senza interruzione della forza di trazione durante processi di cambio e che è costituito di regola da stadi planetari.
Inoltre può venire impiegato un cambio regolabile in modo continuo, come per esempio cambio ad avvolgimento di pulegge a gradini. Il cambio automatico può essere eseguito anche con un sistema di trasmissione di momento torcente 3 disposto dal lato della presa di moto, come frizione o frizione ad attrito. Il sistema di trasmissione di momento torcente può essere eseguito inoltre come frizione di avviamento e/o frizione di inversione per l'inversione della direzione di rotazione e/o frizione di sicurezza con un momento torcente trasmissibile comandabile in modo mirato. Il sistema di trasmissione di momento torcente può essere una frizione ad attrito a secco o una frizione ad attrito umido, che ruota per esempio in un fluido. Analogamente esso può essere un convertitore di momento torcente.
Il sistema di trasmissione di momento torcente 3 presenta un lato di azionamento 7 e un lato di presa di moto 8, ove un momento torcente viene trasmesso dal lato di azionamento 7 al lato di presa di moto 8, in guanto il disco della frizione 3a viene sollecitato con forza per mezzo della piastra reggispinta 3b, la molla a tazza 3c e il cuscinetto di disinnesto 3e nonché il volano 3d. Per questa sollecitazione viene azionata la leva di disinnesto 20 per mezzo di un dispositivo di azionamento, come un attuatore.
Il comando del sistema di trasmissione di momento torcente 3 avviene per mezzo di una unità di comando 13, come apparecchio di comando, che può comprendere l'elettronica di comando 13a e l'attuatore 13b. In un’altra esecuzione vantaggiosa l'attuatore e l'elettronica di comando possono essere disposti in due unità costruttive differenti, come corpi.
L'unità di comando 13 può contenere l'elettronica di comando e di potenza per il comando del motore elettrico 12 dell'attuatore 13b. Perciò si può ottenere per esempio vantaggiosamente che il sistema richieda, come unico spazio di montaggio, lo spazio di montaggio per l'attuatore con elettronica. L'attuatore è costituito da un motore di azionamento 12, come motore elettrico, ove il motore elettrico 12 agisce su una pompa idraulica 11 mediante una trasmissione, come trasmissione a coclea o trasmissione a ingranaggi o trasmissione a manovella o trasmissione a vite motrice. Questo effetto sulla pompa idraulica può avvenire o in modo diretto o tramite una tiranteria.
Il movimento del pezzo di uscita dell’attuatore, come dello stantuffo della pompa idraulica Ila, viene rivelato con un sensore di percorso 14 della frizione, il quale rivela la posizione o la velocità o l’accelerazione di una grandezza, che è proporzionale alla posizione rispettivamente posizione di innesto rispettivamente alla velocità o all'accelerazione della frizione. La pompa idraulica 11 è collegata con il cilindro ricevente 10 mediante una conduttura di mezzo in pressione 9, come -una conduttura idraulica. L'elemento di uscita IOa del cilindro ricevente è connesso operativamente con la leva di disinnesto o un mezzo di disinnesto 20, cosicché un movimento del pezzo di uscita IOa del cilindro ricevente 10 fa si che il mezzo di disinnesto 20 venga anch'esso spostato o ribaltato per comandare il momento torcente trasmissibile dalla frizione 3.
L’attuatore 13b per il comando del momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente 3 può essere azionabile da mezzo in pressione, cioè esso può essere equipaggiato con una pompa idraulica e un cilindro assorbitore di mezzo in pressione. Il mezzo in pressione può essere per esempio un fluido idraulico o un mezzo pneumatico. L'azionamento della pompa idraulica del mezzo in pressione può essere previsto a motore elettrico, ove il motore elettrico 12 può venire comandato elettronicamente. L'elemento di azionamento dell'attuatore 13b, oltre ad un elemento di azionamento a motore elettrico, può essere anche un altro elemento di azionamento, per esempio azionato da mezzo in pressione. Inoltre possono venire impiegati attuatori magnetici per regolare una posizione di un elemento.
Nel caso di una frizione ad attrito il comando del momento torcente trasmissibile avviene per il fatto che il contatto delle guarnizioni di attrito del disco della frizione fra il volano 3d e la piastra reggispinta 3b avviene in modo mirato. Tramite la posizione del mezzo di disinnesto 20, come forcella di disinnesto o disinnestatore centrale, può venire comandata in modo mirato la sollecitazione con forza della piastra reggispinta rispettivamente delle guarnizioni di attrito, ove la piastra reggispinta può venire spostata in questo caso fra due posizioni di estremità e può venire regolata e fissata in un moda qualsiasi. Una posizione di estremità corrisponde ad una posizione della frizione completamente innestata e l'altra posizione di estremità ad una posizione della frizione completamente disinnestata. Per il comando di un momento torcente trasmissibile, che è per esempio minore del momento del motore temporaneamente presente, può venire comandata per esempio una posizione della piastra reggispinta 3b che si trovi in una zona intermedia fra le due posizioni di estremità. La frizione può venire fissata in questa posizione per mezzo del comando mirato del mezzo di disinnesto 20. Possono venire comandati però anche momenti della frizione trasmissibili, che sono definitamente al di sopra dei momenti del motore temporaneamente presenti. In un tal caso i momenti del motore temporaneamente presenti possono venire trasmessi, ove le disuniformità di momento torcente nella catena di azionamento sotto forma di per esempio picchi di momento torcente vengono smorzate e/o isolate.
Per il pilotaggio, come comando o regolazione, del sistema di trasmissione di momento torcente vengono impiegati inoltre sensori, che sorvegliano le grandezze rilevanti dell'intero sistema e forniscono le grandezze di stato, i segnali e i valori di misura necessari per il comando, che vengono elaborati dall'unità di comando, ove può essere previsto ed esistere un collegamento di segnale con altre unità elettroniche, come per esempio con una elettronica del motore o una elettronica di un sistema antibloccaggio (ABS)-o una regolazione antislittamento (ASR). I sensori rivelano per esempio numeri di giri, come numeri di giri di ruota, numeri di giri del motore, la posizione della leva di carico, la posizione della valvola a farfalla, la posizione di marcia del cambio, un'intenzione di cambio e ulteriori grandezze caratteristiche specifiche del veicolo.
La figura 1 mostra che trovano impiego un sensore della valvola a farfalla 15, un sensore del numero di giri del motore 16 nonché un sensore tachimetrico 17, che passano all'apparecchio di comando valori di misura rispettivamente informazioni. L'unità elettronica, come unità di calcolatore, dell'unità di comando 13a elabora le grandezze di ingresso del sistema e passa segnali di comando all'attuatore 13b.
il cambio è eseguito come cambio a marce, ove i rapporti di trasmissione vengono cambiati per mezzo di una leva del cambio o il cambio viene azionato o servito per mezzo di questa leva del cambio. Inoltre sulla leva di esercizio, come leva del cambio 18, del cambio di velocità manuale è disposto almeno un sensore 19b, che rivela l'intenzione di cambio e/o la posizione di marcia e la passa all'apparecchio di comando. Il sensore 19a è articolato al cambio e rivela la posizione di marcia momentanea e/o un'intenzione di cambio. Il riconoscimento dell'intenzione di cambio con impiego di almeno uno dei sensori 19a, 19b può avvenire per il fatto che il sensore è un sensore di forza, che rivela la forza agente sulla leva del cambio. Inoltre il sensore può essere eseguito però anche come sensore di percorso o di posizione, ove l'unità di comando, dalla variazione nel tempo del segnale di posizione, riconosce un'intenzione di cambio.
L'apparecchio di comando è almeno temporaneamente in collegamento di segnale con tutti i sensori, e valuta i segnali dei sensori e le grandezze di ingresso del sistema in modo tale che in funzione del punto di funzionamento momentaneo 1'unità di comando passi istruzioni di comando o di regolazione all'almeno un attuatore. L'elemento di azionamento 12 dell'attuatore, come un motore elettrico, riceve dall’unità di comando, che comanda l'azionamento della frizione, una grandezza di regolazione in funzione di valori di misura e/o grandezze di ingresso del sistema e/o segnali della sensoristica collegata. A tal scopo nell'apparecchio di comando è implementato un programma di comando come hardware e/o come software, che valuta i segnali in ingresso e con l'aiuto di confronti e/o funzioni e/o campi caratteristici calcola o determina le grandezze di uscita.
L'apparecchio di comando 13 ha implementate in modo vantaggioso una unità di determinazione di momento torcente, una unità di determinazione della posizione di marcia, una unità di determinazione dello slittamento e/o una unità di determinazione dello stato di funzionamento, oppure è in collegamento di segnale con almeno una di queste unità. Queste unità possono essere implementate mediante programmi di comando come hardware e/o come software, cosicché per mezzo dei segnali dei sensori in ingresso, può venire determinato il momento torcente dell’unità di azionamento 2 del veicolo 1, la posizione di marcia del cambio 4 nonché lo slittamento, che regna nella zona del sistema di trasmissione di momento torcente e lo stato di funzionamento momentaneo del veicolo. L'unità di determinazione della posizione di marcia, con l'aiuto dei segnali dei sensori 19a e 19b determina la marcia momentaneamente inserita. In questo caso, i sensori sono articolati alla leva del cambio e/o a mezzi di regolazione interni al cambio, come per esempio un albero del cambio centrale o una sbarra di cambio, e questi sensori rivelano per esempio la posizione e/o la velocità di questi componenti, inoltre, può essere disposto un sensore della leva di carico 31 sulla leva di carico 30, come pedale del gas, che rivela la posizione della leva di carico. Un ulteriore sensore 32 può fungere da interruttore di folle, cioè a pedale del gas azionato, come leva di carico, questo interruttore di folle 32 è acceso, ed è spento nel caso di un segnale non azionato, cosicché grazie a questa informazione digitale si può riconoscere se viene azionata la leva di carico, come il pedale del gas. Il sensore della leva di carico 31 rivela il grado di azionamento della leva di carico.
La figura 1, oltre al pedale del gas 30, come leva di carico, e i sensori in collegamento con esso, mostra un elemento di azionamento 40 dei ffeni per l'azionamento del freno di esercizio o del freno di parcheggio, come pedale del freno, leva del freno a mano o elemento di azionamento azionato manualmente o a pedale, del freno di parcheggio. Almeno un sensore 41 è disposto sull'elemento di azionamento 40 e sorveglia il suo azionamento. il sensore 41 è eseguito per esempio come sensore digitale, come interruttore, ove questo rivela se l'elemento di azionamento è azionato o meno. Con questo sensore può essere in collegamento di segnale un dispositivo di segnalazione, come luce del freno, che segnala che il freno è azionato. Questo può avvenire sia per il freno di esercizio, che per il freno di parcheggio. Il sensore può essere eseguito però anche come sensore analogico, ove un tale sensore, come per esempio un potenziometro, determina il grado di azionamento dell'elemento di azionamento. Anche questo sensore può essere in collegamento di segnale con un dispositivo di segnalazione.
La figura 2 mostra schematicamente una catena di azionamento di un veicolo con una unità di azionamento 100, un sistema di trasmissione di momento torcente 102, un cambio 103, un differenziale 104 nonché assi di azionamento 109 e ruote 106. Il sistema di trasmissione di momento torcente 102 è disposto o fissato su o ad un volano 102a, ove il volano porta di regola una corona di avviamento 102b. Il sistema di trasmissione di momento torcente presenta una piastra reggispinta 102d, un coperchio della frizione Ì02e, una molla a tazza 102f e un disco della frizione 102c con guarnizioni di attrito. Fra il disco della frizione 102d ed il volano 102a è disposto il disco della frizione 102c con un dispositivo di smorzamento. Un accumulatore di forza, come una molla a tazza 102f, sollecita la piastra reggispinta in direzione assiale verso il disco della frizione, ove un cuscinetto di disinnesto 109, come disinnestatore centrale azionato da mezzo in pressione, è previsto per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente. Fra il disinnestatore centrale e le linguette della molla a tazza 102f è disposto un cuscinetto di disinnesto 110. Mediante uno spostamento assiale del cuscinetto di disinnesto la molla a tazza viene sollecitata e la frizione viene disinnestata. La frizione può essere eseguita inoltre come frizione a spinta o come frizione a trazione.
L'attuatore 108 è un attuatore di un cambio di velocità automatizzato, che contiene anch'esso l'unità di azionamento per il sistema di trasmissione di momento torcente. L'attuatore 108 aziona elementi di commutazione interni al cambio, come per esempio un cilindro di cambio o sbarre di cambio o un albero di comando centrale del cambio, ove mediante l'azionamento le marce possono venire inserite o estratte in successione per esempio sequenziarie o anche in una successione qualsiasi. Tramite il collegamento 111 viene azionato l'elemento di azionamento della frizione 109.
L'unità di comando 107 è collegata con l'attuatore mediante il collegamento di segnale 112, ove i collegamenti di segnale da 113 a 115 sono in collegamento con l'unità di comando, ove il conduttore 114 elabora segnali in ingresso, il conduttore 113 elabora segnali di comando dall'unità di comando e il collegamento 115 effettua per esempio per mezzo di un bus dati un collegamento con altre unità elettroniche.
Per l'avviamento o la partenza del veicolo sostanzialmente da fermo o da un movimento di rotolamento lento, come movimento di avanzamento lento, cioè per l’accelerazione del veicolo avviata in modo mirato da parte del guidatore, il guidatore aziona sostanzialmente soltanto il pedale del gas, come la leva di carico 30, ove l'azionamento della frizione comandato o regolato automatizzato comanda per mezzo dell'attuatore il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente durante un processo di avviamento. Grazie all'azionamento della leva di carico per mezzo del sensore della leva di carico 31 viene rivelato il desiderio del guidatore che avvenga un processo di avviamento più o meno intenso o rapido, e successivamente tale processo viene comandato corrispondentemente dall’unità di comando. Il pedale del gas e i segnali dei sensori del pedale del gas vengono considerati come grandezze di ingresso per il comando del processo di avviamento del veicolo.
In un processo di avviamento, durante l'avviamento il momento torcente trasmissibile, come momento della frizione viene determinato sostanzialmente per mezzo di una funzione predeterminabile o in base a curve caratteristiche o campi caratteristici per esempio in funzione del numero di giri del motore, ove la dipendenza dal numero di giri del motore o da altre grandezze, come dal momento del motore, viene realizzata in modo vantaggioso mediante un campo caratteristico o una curva caratteristica.
Quando in un processo di avviamento, sostanzialmente da fermo o da uno stato di avanzamento lento, a bassa velocità viene azionata la leva di carico rispettivamente il pedale del gas ad un valore a determinato, allora per mezzo di un comando del motore 40 viene comandato un momento del motore. L'unità di comando dell'azionamento della frizione 13 automatizzato comanda, corrispondentemente a funzioni o campi caratteristici predeterminabili, il momento torcente trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente, cosicché si instaura uno stato di equilibrio statico fra il momento del motore comandato e il momento della frizione. Lo stato di equilibrio si caratterizza, in funzione della posizione a della leva di carico, per un numero di avviamento definito, un momento di avviamento o momento del motore, nonché un momento torcente definito trasmissibile del sistema di trasmissione di momento torcente, e un momento torcente, da trasmettere alle ruote di azionamento, come per esempio un momento di azionamento. La relazione funzionale del momento di avviamento come funzione del numero di giri di avviamento viene indicata di seguito come curva caratteristica di avviamento. La posizione a della leva di carico è proporzionale alla posizione della valvola a farfalla del motore.
La figura 2, oltre al pedale del gas 122, come leva di carico, e ad un sensore 123 in collegamento con esso, mostra un elemento di azionamento 120 dei freni per l'azionamento del freno di esercizio o del freno di parcheggio, come pedale del freno, leva del freno a mano o elemento di azionamento, azionato manualmente o a pedale, del freno di parcheggio. Almeno un sensore 121 è disposto sull'elemento di azionamento 120 e sorveglia il suo azionamento. Il sensore 121 è eseguito per esempio come sensore digitale, come interruttore, ove questo rivela se l'elemento di azionamento è azionato o meno. Con questo sensore può essere in collegamento di segnale un dispositivo di segnalazione, come luce del freno, che segnala che il freno è azionato. Questo può avvenire sia per il freno di esercizio che per il freno di parcheggio. Il sensore può essere eseguito però anche come sensore analogico, ove un tale sensore, come per esempio un potenziometro, determina il grado di azionamento dell'elemento di azionamento. Anche questo sensore può essere in collegamento di segnale con un dispositivo di segnalazione.
La figura 3 mostra una disposizione di piste di selezione-di cambio 300 esemplificativa, che è compresa in un dispositivo secondo l'invenzione, rispettivamente per mezzo della quale viene illustrato un procedimento secondo l'invenzione esemplificativo.
La disposizione di piste di selezione-di cambio 300 è eseguita qui come schema circuitale a doppia H e presenta una pista di cambio della prima marcia 302, una pista di cambio della seconda marcia 304, una pista di cambio della terza marcia 306, una pista di cambio della quarta marcia 308, una pista di cambio della quinta marcia 310 nonché una pista di cambio della marcia indietro 312. Inoltre essa presenta una pista di selezione 314.
Per mezzo di un procedimento secondo l'invenzione si possono rivelare le posizioni di arresti finali di marcia predeterminati rispettivamente di posizioni di marcia predeterminate. Questo procedimento può venire eseguito per esempio come procedimento di funzionamento di emergenza nel caso in cui un dispositivo di misura di percorso sia temporaneamente guasto o non fornisca più l'informazione di percorso. Inoltre esso può venire impiegato per la taratura del dispositivo di misura di percorso, cosa che viene eseguita per ragioni di sicurezza per esempio a distanze di tempo predeterminate.
Di seguito viene illustrato un procedimento secondo l'invenzione, in cui vengono determinate le posizioni di marcia rispettivamente le posizioni finali di marcia della prima, della seconda, della quinta e della marcia indietro in questa sequenza. Anche altre sequenze sono preferite secondo l'invenzione.
Il procedimento viene rappresentato esemplificativamente per il caso in cui il dito di cambio non rappresentato si trovi originariamente nella pista di selezione 324. La pista di selezione può essere stata rivelata per esempio con un procedimento secondo l'invenzione, non descritto in dettaglio nell'ambito della figura 3.
Il dito di cambio non rappresentato viene sollecitato da un motore di selezione lungo la freccia doppia 316 in direzione dell'arresto di estremità della pista di selezione 318. In questo caso viene sorvegliata la corrente del motore di selezione rispettivamente la corrente complessiva di un dispositivo di comando, che comanda il motore di selezione. Per semplicità si fa riferimento di seguito sempre alla corrente complessiva del dispositivo di comando, sebbene secondo l'invenzione sia anche previsto che vengano rilevate separatamente la corrente del motore di cambio e quella del motore di selezione.
All'avviamento del motore di selezione, nell'andamento di corrente del dispositivo di comando si può riconoscere un aumento di corrente, che è provocato dalla corrente di avviamento del motore di selezione. Successivamente la corrente diminuisce e rimane ad un valore sostanzialmente costante, fino a che il dito di cambio non ha raggiunto l'arresto di estremità della pista di selezione 318. Al raggiungimento di questo arresto di estremità 318 il dito di cambio viene sollecitato ulteriormente dal motore di selezione, cosicché il dito di cambio viene spinto contro l'arresto di estremità 318, cosa che può venire riconosciuta come aumento di corrente sostanzialmente intenso nell’andamento di corrente. In questo caso l'arresto di estremità 318 può venire distinto dall'arresto di estremità 320 per esempio in funzione della direzione di spostamento del dito di cambio. A tal scopo viene sorvegliato per esempio il segnale del dispositivo di misura di percorso incrementale, che rileva il movimento del dito di cambio. In alternativa, per esempio poco prima dell'arresto di estremità 318 rispettivamente in un punto corrispondente di un albero di cambio o simili, può essere disposta una rientranza di profilatura rispettivamente un arresto, che si presenta come minimo locale nell'andamento di corrente e che manca poco prima dell'arresto di estremità 320.
Dopo la rivelazione dell'arresto di estremità 318, che può venire impiegato per esempio anche per la taratura del dispositivo di misura di percorso in direzione di selezione, il motore di selezione viene spento, cosa che provoca una discesa della corrente a causa di una corrente di disinserzione o spegnimento nell'andamento di corrente temporale con successiva salita a zero. In alternativa il motore di selezione può sollecitare il dito di cambio anche ulteriormente con una forza molto ridotta in direzione dell'arresto di estremità 318, forza che deve assicurare che il dito di cambio venga spostato di seguito anche effettivamente nella pista di cambio 302. Successivamente il motore di selezione sollecita il dito di cambio in direzione dell'arresto di estremità 330 della pista di cambio 302. Ciò provoca innanzitutto una corrente di avviamento, che si presenta come discesa nell'andamento di corrente temporale. Successivamente la corrente scende ad un valore sostanzialmente costante, fino a che non è raggiunto l'arresto di estremità 330. In corrispondenza dell'arresto di estremità 330 l'andamento di corrente temporale mostra un aumento, poiché il motore di cambio spinge innanzitutto il dito di cambio contro l'arresto di estremità 330.
Il motore di cambio viene spento successivamente dopo il riconoscimento dell'arresto di estremità 330, cosicché una corrente di spegnimento può venire riconosciuta come discesa nell'andamento di corrente.
Di seguito il motore di cambio sollecita il dito di cambio nella direzione opposta, cosicché l'arresto di estremità 332 può venire rivelato in base ad un aumento di corrente. Il motore di cambio viene spento, cosa che provoca una corrente di spegnimento, che è riconoscibile nuovamente come discesa nell'andamento di corrente. Successivamente esso sollecita il dito di cambio in direzione opposta, cosicché innanzitutto nell'andamento di corrente una corrente di avviamento è riconoscibile come discesa, prima che la corrente diminuisca nuovamente ad un valore sostanzialmente costante. Viene avvicinata la pista di selezione 314, prima che il motore di cambio si spenga e il motore di selezione solleciti il dito di cambio in direzione dell'arresto di estremità della pista di selezione 320. il raggiungimento dell'arresto di estremità può venire rivelato nuovamente con l'aiuto di un intenso aumento di corrente, in modo corrispondente viene avvicinato allora l'arresto di estremità 334 della pista di cambio 310 e successivamente l'arresto di estremità 336 della pista di cambio 312. Le posizioni nei rispettivi arresti di estremità 330, 332, 334, 336 vengono di volta in volta rilevate rispettivamente impiegate per la taratura del dispositivo sensore di percorso.
La figura 4 mostra una disposizione di piste di selezione-di cambio 300, accanto alla quale è indicato schematicamente un albero di cambio 350, che, corrispondentemente al movimento del dito di cambio in direzione di cambio lungo la freccia doppia 352 può venire spostato assialmente rispettivamente il quale può venire orientato rispettivamente ruotato intorno al suo asse corrispondentemente ad un movimento del dito di cambio in direzione di selezione.
Sull'albero di cambio 350 è prevista una profilatura rispettivamente una profilatura di arresto 354, che presenta rialzi di profilatura 356, 358 e rientranze di profilatura 362, 364. L'elemento palpatore sollecitato da molla, sostanzialmente fisso nello spazio, indicato schematicamente dalla freccia 366, si spinge contro la profilatura 354, cosicché nel caso di uno spostamento assiale dell'albero di cambio 350 a questo movimento vengono opposte forze differenti. In questo caso nell'andamento di corrente, che viene sorvegliato nel caso di un movimento dell'albero di cambio 350 rispettivamente del dito di cambio non rappresentato, si formano estremi locali, quando l'elemento palpatore 366 è disposto nelle rientranze di profilatura 360, 362, 364. Grazie ad un posizionamento corrispondente dell'elemento palpatore 366 perciò nell'andamento di corrente può venire rivelato quando il dito di cambio si trova nelle posizioni di marcia rispettivamente in posizioni di marcia predeterminate e nella pista di selezione.
La figura 5 mostra una disposizione di piste di selezione-di cambio 380 esemplificativa, che può essere compresa in un dispositivo secondo l'invenzione rispettivamente per mezzo della quale si può eseguire un procedimento secondo l'invenzione.
Questa disposizione di piste di selezione-di cambio è eseguita come schema circuitale a quattro piste.
Fra la pista di cambio della prima marcia rispettivamente della seconda marcia 302, 304 e la pista di cambio della marcia indietro 312 si trova un blocco della marcia indietro 382. Questo blocco della marcia indietro è riconoscìbile come arresto nell'andamento di corrente del dispositivo di comando, quando esso viene avvicinato, cosicché può venire riconosciuta questa posizione.
La figura 6 mostra un andamento di corrente esemplificativo che può manifestarsi all'attraversamento di una pista di cambio, a cui è associato un arresto, che per esempio è come quello illustrato in figura 4. All’accensione del motore di cambio si genera una corrente di avviamento, che può venire riconosciuta dall'aumento nella zona 390. Dopo breve tempo questa corrente di avviamento diminuisce nella zona 392. In questo istante il dito di cambio si trova sostanzialmente nella rientranza di profilatura 364. Il superamento del rialzo di profilatura 358 può venire riconosciuto con l'aiuto del massimo locale nella zona 394 della corrente. Successivamente la corrente diminuisce nuovamente fortemente e raggiunge sostanzialmente nella zona 326 un minimo locale. In questo istante il dito di cambio si trova sostanzialmente nella pista di cambio rispettivamente è raggiunta la rientranza di profilatura 362. Al superamento del rialzo di profilatura 356 la corrente aumenta nuovamente, cosa che può venire riconosciuta nella zona 398. Durante il movimento nella rientranza di profilatura 360 diminuisce nuovamente la corrente, cosa che può venire riconosciuta dal minimo locale nella zona 400. L'avvicinamento alla posizione finale della pista di cambio può venire riconosciuto dal forte aumento della corrente nella zona 402.
La figura 7 mostra un ulteriore andamento di corrente esemplificativo della corrente complessiva di un dispositivo di comando, andamento che può manifestarsi per esempio all'attraversamento della pista di selezione. All’avviamento del motore di selezione può venire riconosciuto una discesa della corrente nella zona 410. All'attraversamento della pista di selezione la corrente è sostanzialmente costante, cosa che viene illustrata dalla zona 412.
Al raggiungimento dell'arresto di estremità della pista di selezione la corrente aumenta fortemente, cosa che è illustrata nella zona 414.
La figura 8 mostra un procedimento di funzionamento di emergenza secondo l’invenzione esemplificativo, per mezzo del quale possono venire avvicinate posizioni predeterminate entro la disposizione di piste di selezione-di cambio e possono venire riconosciute posizioni predeterminate rispettivamente può venire compensato un dispositivo sensore di percorso.
Nel passo 420 viene avviato il procedimento. Successivamente nel pas so 422 viene avviato un procedimento di vibrazione, per assicurare una posizione priva di forza del dito di cambio rispettivamente di un elemento connesso con quest'ultimo, disposto in modo mobile.
Nel passo 424 il dito di cambio viene spostato avanti e indietro in direzione di selezione. Nel passo 426 si controlla se nel passo 424 sono stati riconosciuti arresti in direzione di selezione. Questo controllo viene effettuato per mezzo di una misurazione della corrente complessiva del dispositivo di comando. Se nel passo 426 non sono stati riconosciuti arresti, nel passo 428 viene interrotto il procedimento di funzionamento di emergenza. Se però sono stati riconosciuti arresti, nel passo 430 si controlla se l'intervallo di tempo in cui sono stati rivelati questi arresti è minore di un valore predeterminato. Poiché il procedimento viene eseguito comandato da tensione, dal fatto che l'intervallo di tempo fra 1<1>urto contro gli arresti è minore di un valore predeterminato si può concludere che il dito di cambio si trova in una pista di cambio. Corrispondentemente, nel caso in cui l'intervallo di tempo fra il formarsi degli arresti è maggiore del valore predeterminato, si può concludere che il dito di cambio si trova nella pista di selezione.
Se l’intervallo di tempo è minore del valore predeterminato, successivamente il dito di cambio viene spostato avanti e indietro in direzione di cambio, come indicato dal passo 432. Se qui non vengono riconosciuti arresti - questo controllo è illustrato dal passo 434 e viene effettuato anch'esso per mezzo di una misurazione della corrente complessiva del dispositivo di comando - il procedimento di funzionamento di emergenza viene interrotto nel passo 436. Se però nel passo 434 sono stati riconosciuti arresti, nel passo 438 si controlla se è stata riconosciuta la pista di selezione. A tal scopo, nella zona di incrocio fra pista di selezione e pista di cambio è per esempio previsto un arresto, il cui raggiungimento può venire riconosciuto dal segnale di corrente complessiva del dispositivo di comando.
Se non è stata riconosciuta la pista di selezione, nel passo 440 si controlla quanto spesso non è già stata riconosciuta la pista di selezione. Se la pista di selezione non è stata riconosciuta più spesso di un numero predeterminato, il procedimento di funzionamento di emergenza viene interrotto nel passo 442. Se invece la pista di selezione non è stata riconosciuta meno spesso di un numero predeterminato, il procedimento viene proseguito nel passo 432.
Se nel passo 438 è stata riconosciuta la pista di selezione rispettivamente è stato raggiunto l'arresto corrispondente, in questa posizione nel passo 444 viene avviato un procedimento di vibrazione. Successivamente nel passo 446 il dito di cambio viene spostato in direzione di selezione verso le piste di cambio della prima rispettivamente della seconda marcia. Il passo 446 viene parimenti eseguito se nel passo 430 è stato stabilito che il tempo trascorso tra l’avvicinamento degli arresti era maggiore/uguale al valore predeterminato.
Successivamente nel passo 448 si controlla se è stato riconosciuto un arresto, cosa che viene effettuata anch'essa in base ad un andamento temporale della corrente. Se non è stato riconosciuto alcun arresto, il procedimento viene nuovamente proseguito nel passo 424. Se però è stato riconosciuto un arresto, successivamente viene avviato un processo di vibrazione, per portare il dito di cambio in una posizione definita nella pista folle fra la pista di cambio della prima e della seconda marcia, cosa che è indicata dal passo 450.
Successivamente nel passo 442 vengono avvicinate, in modo comandato da tensione, le marce prima e seconda nonché quinta e la marcia indietro, ove viene analogamente sorvegliato l'andamento di corrente temporale.
La figura 9 mostra un procedimento secondo l'invenzione esemplificativo, con cui può venire estratta una marcia inserita, ove può venire riconosciuta in particolare la pista di selezione.
Nel passo 460 il dito di cambio viene sollecitato in direzione di cambio e in direzione di selezione, ove la sollecitazione in direzione di cambio è orientata in particolare in direzione della pista di selezione. Qui viene sorvegliato l'andamento temporale della corrente complessiva del dispositivo di comando. Nel passo 462 viene accertato che la corrente complessiva diminuisce. Da ciò si conclude che il dito di cambio, che poggiava precedentemente contro la parete longitudinale della pista di cambio rispettivamente veniva spinto contro questa, si mette in movimento in direzione di selezione, cosicché è raggiunta la pista di selezione.
Nel passo 464 - eventualmente dopo che è stato ancora applicato un ridotto impulso di tensione in direzione di cambio - viene spento il motore di cambio.
La figura 10 mostra un andamento temporale di diversi valori caratteristici durante l'esecuzione di un procedimento secondo l'invenzione esemplificativo. In particolare con l'aiuto della figura 10 viene illustrato come si possono rivelare secondo l'invenzione in base agli andamenti temporali di valori caratteristici predeterminati, in particolare di valori caratteristici elettrici predeterminati, posizioni del dito di cambio.
Specialmente in figura 10 sono rappresentati l'andamento temporale della tensione 470 applicata al motore di selezione, l'andamento temporale della tensione 472 applicata al motore di cambio, l'andamento temporale della corrente complessiva 474 ceduta dal dispositivo di comando, l'andamento temporale del percorso effettuato da un elemento disposto in modo mobile del dispositivo di azionamento o del dispositivo di cambio in direzione di selezione 476, nonché il percorso effettuato da questo elemento disposto in modo mobile, in direzione di cambio 477. Questo elemento disposto in modo mobile è in particolare un dito di cambio.
Nella zona sinistra dei rispettivi andamenti temporali 470, 472, 474, 476, 477, che è indicata dalla freccia 478, che si dirama dalla linea 480 tratteggiata, è rappresentato esemplificativamente un rispettivo andamento, con l'aiuto del quale si può riconoscere la pista di selezione.
A destra della linea 480 tratteggiata è rappresentato per esempio un ulteriore andamento di questi valori caratteristici 470, 472, 474, 476, 477, con l'aiuto dei quali deve venire illustrato esemplificativamente come in funzione di questi andamenti si possono rivelare posizioni, stati e simili del dito di cambio.
Il procedimento viene comandato da tensione. A tal scopo al motore di selezione e al motore di cambio viene applicata rispettivamente una tensione sostanzialmente costante, cosicché i segnali di tensione 470, 472 si regolano di volta in volta ad un valore di tensione costante. A questo proposito si noti che è anche previsto secondo l'invenzione che questi valori di tensione vengano modificati.
In seguito all'avviamento del motore di selezione e del motore di cambio, nell'andamento di corrente del dispositivo di comando nella zona 482 avviene un aumento di corrente improvviso, che si presenta sostanzialmente come discesa della corrente. In questo istante il dito di cambio, in questa esecuzione esemplificativa, poggia contro una parete longitudinale di una pista di cambio, cosicché il dito di cambio si mette in movimento soltanto in direzione di cambio, come si può riconoscere nella zona 484.
Dopo lo spegnimento dei motori la corrente del dispositivo di comando diminuisce e pendola nella zona 486 intorno ad un valore sostanzialmente costante, il dito di cambio bloccato in direzione di selezione dalla parete longitudinale della pista di cambio si sposta allora nella direzione longitudinale delle piste, cosicché aumenta il percorso in questa direzione. Sostanzialmente nella posizione di cambio 488 il dito di cambio ha raggiunto la pista di selezione, cosicché il dito di cambio, in conseguenza della sua sollecitazione da parte del motore di selezione, può muoversi anche in direzione di selezione, come può venire riconosciuto nella zona 490.
In conseguenza del movimento ora iniziato in direzione di selezione rispettivamente in conseguenza del fatto che il dito di cambio sollecitato in direzione di selezione non viene più ostacolato nel suo movimento dalla parete della pista di cambio, diminuisce la corrente complessiva del dispositivo di comando nella zona 492 e pendola intorno ad un valore sostanzialmente costante nella zona 494.
La pista di selezione è quindi rivelata.
Di seguito sono riportati negli andamenti temporali i due casi che sono illustrati dalle lettere (a) nonché (b), e che possono verificarsi in alternativa. Quando il dito di cambio in direzione di selezione nell'istante 494 urta contro un arresto, tuttavia al motore di selezione è applicata ancora una tensione, come si può riconoscere in base all'andamento 472, la corrente complessiva aumenta, come si può riconoscere nella zona 400, e pendola intorno ad un valore di corrente sostanzialmente costante, come si può riconoscere nella zona 498. Qui il dito di cambio si muove ulteriormente in direzione di cambio, come si può riconoscere nella zona 500. Quando il dito di cambio nell'istante 502 urta inoltre contro un arresto in direzione di cambio, la corrente nella zona 504 aumenta nuovamente e nella zona 506 pendola nuovamente intorno ad un valore sostanzialmente costante.
Se il dito di cambio nell’istante 494 viene bloccato già in direzione di selezione e in direzione di cambio, la corrente complessiva del dispositivo di comando nella zona 508 sale già ad un valore più elevato, che corrisponde sostanzialmente al valore che assume la corrente nella zona 506. Di conseguenza fra gli istanti 494 e 502 nella zona 510 può venire rivelata già una corrente corrispondentemente elevata, dalla quale si possono trarre conclusioni sugli arresti corrispondenti.
La figura 11 mostra i passi di un procedimento secondo l'invenzione esemplificativo, con cui si possono rivelare le limitazioni della pista di selezione in direzione longitudinale.
Nel passo 52011 motore di selezione viene alimentato con corrente, cosicché il dito di cambio si mette in movimento in direzione di una parete di pista longitudinale della pista di selezione.
Nel passo 522 viene rivelato che la corrente complessiva del dispositivo di comando aumenta, cosicché da ciò si può concludere che il dito di cambio ha raggiunto un arresto all'estremità della pista di selezione.
Nel passo 524 viene spento il motore di selezione.
La figura 12 mostra i passi di un procedimento secondo l'invenzione esemplificativo, con il quale, per esempio nell'ambito di un funzionamento di emergenza, si possono inserire marce predeterminate, come per esempio la prima marcia, la seconda marcia e la marcia indietro.
Al motore di cambio nel passo 530 viene applicata una tensione per spostare il dito di cambio entro la pista di cambio in direzione di cambio.
Nel passo 532 viene accertato che la corrente del dispositivo di comando aumenta, ove nel passo 534 viene accertato che la corrente diminuisce nuovamente. Da ciò si può concludere che il dito di cambio in direzione di cambio ha urtato contro una specie di arresto temporaneo. Questo è da ricondurre al fatto che innanzitutto è stata raggiunta la posizione di sincronizzazione, cosicché la corrente è aumentata e successivamente ha avuto luogo uno sblocco, cosicché il dito di cambio si è potuto muovere ulteriormente in direzione di cambio, cosa che ha condotto ad una diminuzione della corrente.
Nel passo 536 viene rivelato che la corrente aumenta nuovamente, e rimane a questo valore aumentato per almeno un periodo di tempo predeterminato. Da ciò si può concludere che il dito di cambio ha raggiunto l'arresto di estremità della pista di cambio. Il motore di cambio viene successivamente spento. Successivamente impulsi di tensione con segno alternato vengono applicati al motore di cambio per la rivelazione di forza.
Nel passo 538 il motore di cambio viene spento dopo un tempo predeterminato, come per esempio da 200 a 1000 ms. Per il fatto che questo spegnimento viene effettuato soltanto dopo un periodo di tempo predeterminato, può venire assicurato che il dito di cambio non si trova nella posizione di sincronizzazione.
La figura 13 mostra un dispositivo di cambio secondo l'invenzione esemplificativo in vista parzialmente in sezione.
I componenti qui rappresentati del dispositivo di cambio comprendono in particolare un dispositivo di comando 550, un motore di selezione 552, un albero di cambio 554, un dito di cambio 556 nonché una sbarra di cambio 558. Un motore di cambio per esempio non è mostrato.
Sul motore di selezione è disposto un dispositivo sensore di percorso di selezione incrementale, che non è mostrato.
Per il rilevamento di percorso ridondante in direzione di selezione è previsto inoltre un sensore di percorso di selezione incrementale 560 ridondante.
II sensore di percorso di selezione incrementale 560 ridondante nonché il motore di selezione 552 sono in collegamento di segnale con il dispositivo di comando 550, come indicato schematicamente dai trattini 562, 564
Il sensore di percorso di selezione incrementale ridondante analizza senza contatto una profilatura sull'albero del cambio 554 durante il suo movimento. Questo sensore 560 è eseguito per esempio come interruttore di Hall o come trasduttore induttivo.
Le figure 14 nonché 15 mostrano ciascuna una disposizione di piste di selezione-di cambio.
Al di sotto di questa disposizione di piste di selezione-di cambio sono riprodotti andamenti di segnale 570, 572, che possono venire generati per esempio da un sensore di percorso di selezione incrementale ridondante secondo la figura 13. Cosi, come rappresentato in figura 14, questo sensore.560 può reagire per esempio quando il dito di cambio entro la pista di selezione ha raggiunto la posizione da cui si diramano le piste di cambio.
Il sensore 560 può essere eseguito però anche in modo tale da reagire soltanto quando il dito di cambio entro la pista di selezione è posizionato all'altezza di una pista di cambio predeterminata, come per esempio la pista di cambio centrale in uno schema circuitale a doppia H.
Preferibilmente la risoluzione del sensore di percorso di selezione incrementale 560 ridondante è minore del dispositivo di misura di percorso incrementale rispettivamente del sensore incrementale, che è disposto per esempio sul motore di selezione.
La figura 16 differisce dalla figura 13 sostanzialmente per il fatto che il sensore di percorso di selezione incrementale ridondante è eseguito qui come elemento palpatore meccanico, sollecitato da una molla, che si spinge in una profilatura sull'albero del cambio 554.
Il diagramma di svolgimento 1700 in figura 17 riproduce schematicamente ed esemplificativamente la modellazione di un dispositivo di azionamento. A partire da una generazione di valore nominale, passo 1701, in cui il dispositivo di comando elettrico comanda il cambio, avviene una regolazione di posizione per mezzo di un regolatore di posizione, passo 1702, per cui come risultato viene generata una corrispondente tensione UA, che viene impiegata tramite gli stadi finali, vedere blocco 1703, per il comando di un dispositivo di azionamento, come motore di rotazione elettrico, vedere blocco 1704. Il dispositivo di azionamento, blocco 1704, attraverso una catena cinematica, vedere blocco 1705, aziona gli elementi di commutazione veri e propri nel cambio, come manicotti scorrevoli, se si tratta di un cambio a marce, vedere blocco 1705. Un segnale riguardante la variazione di posizione e/o la posizione da una variazione di posizione rispetto ad un punto di riferimento viene generato più esattamente mediante un dispositivo sensore di variazione di posizione, come un trasduttore di percorso incrementale, passo 1706. In un altro esempio di esecuzione può essere anche vantaggioso impiegare altri trasduttori di percorso, per esempio anche trasduttori di percorso assoluto come potenziometri. Il segnale generato nel passo 1706 viene riaccoppiato ai passi 1701 e 1702 e può venire impiegato contemporaneamente per un riconoscimento di errore, passo 1707. La tensione UA, generata nel passo 1702, viene impiegata ulteriormente come grandezza di ingresso per un modello, modellato in un dispositivo di comando elettrico, di un dispositivo di azionamento, vedere blocco 1708.
Con la zona tratteggiata in figura 17 è rappresentata dettagliatamente la modellazione di un azionamento, supponendo che viene impiegato un azionamento rotante, come un motore a corrente continua elettrico. Viene formato un dispositivo di regolazione, nel quale, secondo le equazioni di base
viene approntata una funzione di trasferimento, adatta per la generazione di un segnale equivalente generato da un dispositivo sensore di variazione di posizione, dalla grandezza dì ingresso generata nel passo 1702. Nell'esempio di esecuzione presente la funzione di trasferimento del dispositivo di regolazione presenta vantaggiosamente il comportamento di un percorso IT^, per la rappresentazione dell'intero circuito di regolazione, costituito da percorso di regolazione e da dispositivo di regolazione -sarà completamente sufficiente un comportamento PT2. Se deve venire considerato in un altro esempio di esecuzione il modello da solo, senza impiego di un dispositivo sensore di variazione di posizione per la rivelazione di una variazione di posizione e/o della posizione da una variazione di posizione rispetto ad un punto di riferimento, è vantaggioso impiegare una modellazione più fine dell'azionamento.
Nel passo 1709 in figura 17 si tiene conto della resistenza di indotto con 1/RA, la costante di momento torcente CM entra nel passo 1710, con 1/JM è data la dipendenza dal momento di inerzia dèli'indotto KM, per cui nel passo 1712 mediante integrazione viene determinata l'accelerazione angolare . Questo valore determinato viene riaccoppiato, tenendo conto dell'attrito d dipendente dalla velocità, determinato mediante misurazione, della presa di moto, alla grandezza dal passo 1710, nonché tenendo conto della costante di momento torcente CM e della resistenza di indotto RA con CM/RA L’ulteriore integrazione dell'accelerazione angolare passo 1715, conduce alla velocità angolare Cu, che può venire allora convertita, per esempio tenendo conto delle coppie polari e dei fianchi così generati, nella grandezza equivalente incrementi/radiante, generata dal dispositivo sensore di variazione in posizione, passo 1716.
La figura 18 mostra schematicamente uno svolgimento 1800 di una strategia di riconoscimento di errore esemplificativa. Il segnale di un regolatore di posizione, blocco 1801, comanda attraverso stadi finali, vedere blocco 1802, un motore di azionamento, vedere blocco 1803, la cui variazione di posizione viene determinata da un dispositivo sensore di variazione di posizione, con un trasduttore di percorsi incrementali, blocco 1804. Lo stesso segnale del regolatore di posizione rappresentato dal blocco 1701 viene impiegato in un modello del motore di azionamento, vedere blocco 1805, per la determinazione di un segnale equivalente, generato dal dispositivo sensore di variazione di posizione. Dai segnali generati dai blocchi 1804 e 1805 viene formata una differenza, vedere blocco 1806. La quantità di differenza viene confrontata con un valore di soglia, blocco 1807; nel caso di un superamento del valore di soglia avviene un’introduzione in una memoria di errori, vedere blocco 1808, e viene inizializzata una strategia di errori, passo 1809. Se la quantità di differenza è al di sotto del valore di soglia, si può ritenere che il dispositivo sensore di posizione lavora senza errori e avviene una compensazione fra i valori generati nei blocchi 1804 e 1805 nel senso che il valore dal blocco 1805 viene avvicinato al valore del blocco 1804.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori combinazioni di caratteristiche rese note finora solo nella descrizione e/o nei disegni.
Riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva e autonoma per le combinazioni di caratteristiche delle sottorivendicazioni contenenti i riferimenti.
Poiché gli oggetti delle sottorivendicazioni per quanto riguarda lo stato della tecnica nel giorno di priorità possono formare invenzioni proprie e indipendenti, la richiedente si riserva di renderli oggetto di rivendicazioni indipendenti o domande divisionali. Essi possono contenere inoltre anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
Gli esempi di esecuzione non sono da intendere come limitazione dell'invenzione. Invece nell'ambito della presente descrizione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che per esempio mediante combinazione e modifica di singole caratteristiche, rispettivamente elementi o passi di procedimento descritti in connessione con la descrizione generale e forme di esecuzione nonché descritti nelle rivendicazioni e contenuti nei disegni, sono rilevabili dall'esperto per quanto riguarda la soluzione del compito, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o nuovi passi di procedimento, rispettivamente a sequenze di passi di procedimento, anche per quanto riguarda i procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (81)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la rivelazione di almeno una posizione del cambio predeterminata di un dispositivo di cambio, che può assumere diversi stati di commutazione, in cui sono dati rapporti di trasmissione differenti fra un albero di ingresso e un albero di uscita, e che presenta - una disposizione di piste di selezione-di cambio; - almeno un primo elemento di cambio, in particolare un dito di cambio mobile nella disposizione di piste di selezione-di cambio; - almeno un secondo elemento di cambio, in particolare un albero del cambio o una sbarra di cambio; - almeno un dispositivo di azionamento comandato elettricamente per il comando di almeno uno di questi elementi di cambio; - almeno un dispositivo di comando elettrico per il comando del dispositivo di azionamento; e - almeno un dispositivo sensore di posizione per la determinazione della posizione di cambio di un elemento disposto in modo mobile del dispositivo di cambio con i passi: - sollecitazione di almeno uno degli elementi di cambio per mezzo del dispositivo di azionamento secondo una caratteristica predeterminata in circostanze predeterminate; - sorveglianza dell'andamento temporale di almeno un primo valore caratteristico elettrico, in particolare di una corrente del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di comando; e - valutazione dell'andamento temporale di questo valore caratteristico elettrico secondo una caratteristica di valutazione predeterminata per la determinazione di almeno una posizione di cambio predeterminata, ove questa posizione di cambio viene determinata in funzione dell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico; ove queste posizioni di cambio comprendono in particolare almeno una posizione finale di marcia e/o almeno una posizione di pista folle e/o la pista di selezione.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, per 1'impiego come procedimento di funzionamento di emergenza, ove questo procedimento di funzionamento di emergenza viene avviato in circostanze predeterminate, quando è stato rivelato che il dispositivo sensore di posizione fornisce valori errati, e/o per il controllo della funzionalità del dispositivo sensore di posizione.
  3. 3. Procedimento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento presenta un motore di selezione, che può comandare il primo elemento di cambio in direzione di selezione, e un motore di cambio, che può comandare il primo elemento di cambio in direzione di cambio.
  4. 4. Procedimento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il valore caratteristico elettrico sorvegliato secondo una caratteristica predeterminata dipende dall'azionamento del motore di selezione e/o del motore di cambio.
  5. 5. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il valore caratteristico elettrico sorvegliato secondo una caratteristica predeterminata dipende dalla traiettoria di movimento del primo elemento di cambio e/o dalla forza agente sul primo elemento di cambio.
  6. 6. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il valore caratteristico elettrico sorvegliato secondo una caratteristica predeterminata dipende dall'interazione dell'azionamento del motore di selezione e/o del motore di cambio con la traiettoria di movimento del primo elemento di cambio e/o dalla forza agente sul primo elemento di cambio.
  7. 7. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando in circostanze prederminate comanda elettricamente, in particolare alimenta con corrente il dispositivo di azionamento e almeno un ulteriore dispositivo, in particolare un dispositivo di frizione.
  8. 8. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando in circostanze predeterminate alimenta con corrente il dispositivo di azionamento per la generazione di un movimento del primo elemento di cambio.
  9. 9. Procedimento in particolare secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di comando alimenta con corrente il motore di selezione e/o il motore di cambio in circostanze predeterminate, ove una corrente predeterminata del dispositivo di comando per l’alimentazione di almeno un utilizzatore predeterminato è il primo valore caratteristico sorvegliato, ove questa corrente è in particolare la corrente di cambio e/o la corrente di selezione e/o la corrente complessiva erogata dal dispositivo di comando.
  10. 10. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: accertare che il dispositivo di comando durante la sorveglianza del valore caratteristico elettrico alimenti soltanto il motore di selezione e/o soltanto il motore di cambio.
  11. 11. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: comando di almeno un secondo valore caratteristico elettrico, dal quale è dipendente il primo valore caratteristico elettrico, ove questo secondo valore caratteristico elettrico, in particolare durante i periodi di tempo predeterminati, viene posto ad un valore costante.
  12. 12. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il primo valore caratteristico elettrico è una corrente e il secondo valore caratteristico elettrico è una tensione elettrica.
  13. 13. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: rivelazione di arresti predeterminati, contro i quali un elemento di cambio disposto in modo mobile, in particolare il primo elemento di cambio, che può sollecitare il dispositivo di azionamento, urta durante questa sollecitazione, mediante sorveglianza e valutazione dell'andamento del primo valore caratteristico elettrico.
  14. 14. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: rivelazione della mancanza di arresti, che in un primo istante si oppongono al movimento di un elemento di cambio sollecitato dal dispositivo di azionamento, in particolare dal primo elemento di cambio, in una direzione predeterminata, e che in un secondo istante non si oppongono più ad un movimento di questo elemento di cambio in questa direzione, in funzione dell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico sorvegliato.
  15. 15. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con i passi: - sollecitazione del primo elemento di cambio in circostanze predeterminate contemporaneamente in direzione di cambio e in direzione di selezione, ove la sollecitazione in direzione di selezione è orientata in modo tale che il primo elemento di cambio si muove in direzione della pista di selezione, ove il primo elemento di cambio durante questo movimento in direzione di selezione, in conseguenza della sollecitazione nella direzione di cambio, viene spinto almeno temporaneamente contro una parete longitudinale di una pista di cambio; - sorveglianza dell'andamento temporale di una corrente elettrica, che viene applicata per la sollecitazione del primo elemento di cambio; e - accertamento del fatto che il primo elemento di cambio ha raggiunto la pista di selezione, quando la corrente sorvegliata è diminuita almeno di una quantità predeterminata.
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, con il passo: conclusione del comando del primo elemento di cambio in direzione di cambio, quando è stato stabilito che la pista di selezione è raggiunta.
  17. 17. Procedimento im particolare secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che il primo elemento di cambio prima dello interruzione della sollecitazione in direzione di cambio e dopo la rivelazione della pista di selezione in direzione di cambio viene mosso ulteriormente di un percorso sostanzialmente ridotto.
  18. 18. Procedimento im particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, per la rivelazione di almeno una limitazione della pista di selezione con i passi: - sollecitazione di almeno un elemento di cambio, in particolare del primo elemento di cambio, in direzione di selezione, in particolare per l'alimentazione del dispositivo di azionamento per la generazione di un movimento del primo elemento di cambio in direzione di selezione, quando è stato determinato che il primo elemento di cambio si trova nella pista di selezione; - sorveglianza del primo valore caratteristico elettrico, in particolare di una corrente elettrica predeterminata del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di comando; e - accertamento del fatto che il primo elemento di cambio ha raggiunto un arresto nella pista di selezione quando l'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico mostra un aumento, che è maggiore di un aumento predeterminato.
  19. 19. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che il comando dell'elemento di cambio, in particolare del primo elemento di cambio, in direzione di selezione viene concluso quando è stato rivelato un limite della pista di selezione in direzione di selezione.
  20. 20. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ad un movimento del primo elemento di cambio e alla sua sollecitazione da parte del dispositivo di poste fra gli arresti di estremità viene opposta una resistenza modificata, che influenza l'andamento temporale dal primo valore caratteristico elettrico, ove in circostanze predeterminate in funzione dell'andamento temporale, influenzato da questa variazione di resistenza, del primo valore caratteristico elettrico, viene rivelata la pista di selezione e/o una posizione di marcia priva di forza, predeterminata.
  21. 21. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che in circostanze predeterminate la pista di selezione.è rivelabile in funzione dell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico, quando il primo elemento di cambio è stato sollecitato soltanto in direzione di cambio e/o è stato spostato in piste di cambio predeterminate.
  22. 22. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 20 e 21, caratterizzato dal fatto che la variazione di resistenza può venire rivelata come estremo locale, in particolare come minimo locale, nell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico.
  23. 23. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 20 a 22, caratterizzato dal fatto che almeno un profilo di arresto disposto su un elemento di cambio, profilo che viene analizzato da un dispositivo palpatore, provoca la variazione di resistenza, ove un superamento di una rientranza di profilatura può venire rivelato come minimo locale nell’andamento di corrente temporale.
  24. 24. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 20 a 23, caratterizzato dal fatto che questo dispositivo palpatore si impegna in una rientranza di profilatura, quando il dispositivo di cambio è comandato in posizioni finali di marcia predeterminate e/o il primo elemento di cambio viene posizionato in almeno una zona di incrocio predeterminata fra una pista di cambio e la pista di selezione.
  25. 25. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: avvicinamento di marce predeterminate secondo una caratteristica predeterminata nell'ambito di funzionamento di emergenza, in particolare dopo la rivelazione della pista di selezione.
  26. 26. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che la disposizione di piste di selezione-di cambio è eseguita come schema circuitale a quattro piste, che presenta quattro piste parallele estendentisi in direzione di cambio, e nel quale schema, posta all'esterno in direzione di selezione accanto alla pista di cambio della prima e della seconda marcia, è disposta la pista di cambio della marcia indietro, ove - nella pista di selezione fra la pista di cambio della marcia indietro e la pista di cambio della prima e della seconda marcia è disposto un arresto e/o un blocco di marcia indietro, che in circostanze predeterminate durante e/o per l'avvicinamento della pista di cambio della prima e/o della seconda marcia viene impiegato per il riconoscimento di posizione in direzione di selezione; e - in particolare il secondo valore caratteristico elettrico al comando della pista di cambio della prima e/o della seconda marcia viene limitato ad un valore predeterminato, che dipende dalla resistenza che può venire opposta dall'arresto al primo elemento di cambio nel caso di un movimento
  27. 27. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che nel caso di un funzionamento di emergenza vengano avvicinate soltanto la posizione folle e/o la posizione finale della prima marcia e/o la posizione finale della seconda marcia e/o la posizione finale della marcia indietro.
  28. 28. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 25 a 27, in cui gli stadi di marcia predeterminati, da inserire nell'ambito del funzionamento di emergenza, sono associati di volta in volta ad una pista di marcia, che sostanzialmente presso una posizione di selezione si dirama dalla pista di selezione, in cui nella pista di selezione almeno una resistenza, in particolare un arresto, si oppone ad un movimento in direzione di selezione, con il passo: accertamento che è stata avvicinata una resistenza predeterminata e/o un arresto nella pista di selezione, prima che il dispositivo di cambio, in particolare il primo elemento di cambio, venga sollecitato in direzione di cambio per l'inserzione della posizione finale di marcia predeterminata, ove questo accertamento viene effettuato in funzione dell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico.
  29. 29. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che nell'ambito dell’accertamento che è stata raggiunta una resistenza e/o un arresto predeterminato nella pista di selezione, in funzione dell'orientamento di un processo di spostamento immediatamente precedente, viene effettuato entro la pista di selezione.
  30. 30. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 25 a 29, con i passi: - sollecitazione del primo elemento di cambio in direzione di cambio per L'avvicinamento di uno stadio di marcia predeterminato, ove viene sorvegliato il primo valore caratteristico elettrico; - interpretazione di una variazione del valore caratteristico di una quantità, che è maggiore di una quantità predeterminata, come raggiungimento della posizione di sincronizzazione; - interpretazione di una seconda variazione del valore caratteristico, che è maggiore di una quantità predeterminata, ed è contrapposta alla prima variazione di valore caratteristico, come sincronizzazione conclusa; e - interpretazione di una terza variazione del valore caratteristico, che è maggiore di una quantità predeterminata, come urto contro una parete all'estremità della pista di cambio.
  31. 31. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 30, con il passo: conclusione della sollecitazione del primo elemento di cambio in direzione di cambio, dopo che è stato determinato e/o riconosciuto che il primo elemento di cambio ha urtato contro l’estremità della pista di cambio.
  32. 32. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 30 e 31, con il passo: esecuzione di un processo di vibrazione dopo la rivelazione dell'urto contro l'estremità della pista di cambio, ove un processo di vibrazione è una sollecitazione pulsante di almeno un elemento di cambio, in cui quest'elemento di cambio viene sollecitato almeno una volta in orientamenti contrapposti di volta in volta per breve tempo alternativamente, per la generazione di una posizione sostanzialmente priva di forza di questo elemento di cambio.
  33. 33. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 30 a 32, con il passo: conclusione del comando del dispositivo di azionamento dopo che è trascorso un periodo di tempo predeterminato.
  34. 34. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 25 a 33, con il passo: controllo della plausibilità dell'identità della marcia inserita in funzione del rapporto di trasmissione determinato in base al numero di giri del motore e ad almeno un numero di giri di ruota.
  35. 35. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, con il passo: esecuzione di un processo di vibrazione per il comando di una posizione priva di forza nella posizione di marcia folle, ove un processo di vibrazione è una sollecitazione pulsante di almeno un elemento di cambio, in cui questo elemento di cambio viene sollecitato almeno una volta in orientamenti contrapposti di volta in volta per breve tempo alternativamente.
  36. 36. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il procedimento viene avviato quando è stato rivelato un errore predeterminato del dispositivo sensore e/o del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di comando.
  37. 37. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, per accertare che è pronta un’informazione di posizione in direzione di selezione in circostanze predeterminate anche in caso di mancanza del dispositivo sensore di posizione, con il passo: rilevamento ridondante della posizione di almeno un elemento di cambio nel caso di un movimento di cambio in direzione di selezione in circostanze predeterminate.
  38. 38. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 37, caratterizzato dal fatto che l'informazione di posizione ridondante in direzione di selezione viene impiegata per il comando del dispositivo di cambio soltanto quando è accertato che l'informazione di posizione, approntata dal dispositivo sensore di posizione, in direzione di selezione è errata.
  39. 39. Procedimento in particolare secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che almeno un elemento di cambio presenta un profilo di arresto, che in circostanze predeterminate nel caso di un movimento del cambio in direzione di selezione e/o in direzione di cambio viene attraversato da un dispositivo palpatore, per il rilevamento di posizione ridondante in direzione di selezione e/o in direzione di cambio.
  40. 40. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 39, caratterizzato dal fatto che il profilo di arresto con dispositivo palpatore durante un movimento del cambio in direzione di selezione e/o in direzione di cambio provoca variazioni della resistenza, che si oppongono ad un elemento in movimento durante il movimento del cambio, ove queste variazioni di resistenza provocano variazioni nell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico, cosicché in base a questo andamento temporale è determinabile in modo ridondante la posizione di selezione.
  41. 41. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni 39 e 40, caratterizzata dal fatto che - per il rilevamento di percorso ridondante in direzione di selezione, il primo elemento di cambio viene spostato nella pista folle sostanzialmente lentamente, comandato da tensione; e - in caso di rivelazione di variazioni predeterminate dell'andamento temporale del primo valore caratteristico elettrico, in particolare di una corrente elettrica, le quali sono maggiori di una quantità predeterminata, si trattengono conclusioni sul raggiungimento di una rientranza di profilatura predeterminata.
  42. 42. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 39 a 41, caratterizzato dal fatto che il profilo di arresto è disposto in modo tale che il dispositivo palpatore raggiunge una rientranza di profilatura sostanzialmente quando il primo elemento di cambio nella pista di selezione raggiunge posizioni, nelle quali una pista di cambio sbocca nella pista di selezione.
  43. 43. Procedimento in particolare secondo almeno una delle rivendicazioni da 39 a 42, con il passo: avvicinamento di una posizione nella pista di selezione, a cui è associata una rientranza di profilatura predeterminata, in circostanze predeterminate, ed esecuzione di un processo di vibrazione, quando il dispositivo palpatore ha sostanzialmente raggiunto questa rientranza di profilatura, ove un processo di vibrazione è una sollecitazione pulsante di almeno un elemento di cambio, in cui questo elemento di cambio viene sollecitato almeno una volta in orientamenti opposti l'uno all'altro di volta in volta per breve tempo alternativamente.
  44. 44. Procedimento in particolare secondo la rivendicazione 43, caratterizzato dal fatto che una posizione del primo elemento di cambio, a cui è associata una rientranza di profilatura predeterminata, in circostanze'-^SV predeterminate viene avvicinata, prima che venga avvicinata una posizione finale di marcia predeterminata e/o posizione di marcia, ove questa posizione avvicinata è disposta sostanzialmente in quel punto in direzione di selezione, presso il quale la pista di cambio sbocca nella pista di selezione, la cui posizione finale di marcia deve venire e/o viene avvicinata.
  45. 45. Procedimento per la rivelazione di posizioni di cambio predeterminate di un dispositivo di cambio, che può assumere diverse posizioni di cambio, nelle quali un albero di ingresso e un albero di uscita presentano rapporti di trasmissione differenti, e che presenta - almeno una disposizione di piste di selezione-di cambio; - almeno un primo elemento di cambio, mobile nella disposizione di piste di selezione-di cambio; - almeno un secondo elemento di cambio; - almeno un dispositivo di azionamento comandato elettricamente per la sollecitazione di almeno uno di questi elementi di cambio; - almeno un dispositivo di comando elettrico per il comando del dispositivo di azionamento; e - almeno un dispositivo sensore di posizione per la determinazione delle posizioni di cambio dei dispositivi di cambio ove a posizioni di cambio predeterminate, in particolare almeno ad una posizione finale di marcia e/o posizione di marcia e/o almeno ad una posizione entro la pista di selezione è associata rispettivamente una rientranza di profilatura, che è disposta su un elemento mobile, con i passi - avvicinamento di almeno una delle posizioni predeterminate, a cui associata una rientranza di profilatura, in circostanze predeterminate secondo una caratteristica predeterminata; e - esecuzione di un processo di per la generazione di uno stato sostanzialmente privo di forza del primo elemento, quando è stato stabilito che il dispositivo palpatore sostanzialmente ha raggiunto la rientranza, ove un processo di vibrazione è una sollecitazione pulsante di almeno un elemento di cambio, in cui questo elemento di cambio viene sollecitato almeno una volta in orientamenti opposti l'uno all’altro di volta in volta per breve tempo alternativamente.
  46. 46. Procedimento per la rivelazione di una variazione di posizione e/o di una posizione da una variazione di posizione rispetto ad un punto di riferimento di un dispositivo di cambio, che può assumere diverse posizioni di cambio, in cui un albero di ingresso e un albero di uscita presentano rapporti di trasmissione variabili corrispondentemente alle posizioni di cambio, ove - per l'assunzione delle posizioni di cambio è necessario un movimento di cambio ed eventualmente un movimento di selezione, - al movimento di selezione è associato un primo dispositivo di azionamento comandato elettricamente e al movimento di cambio è associato un secondo dispositivo di azionamento comandato elettricamente, - il primo e/o il secondo dispositivo di azionamento presenta un dispositivo sensore di variazione di posizione e - il dispositivo di cambio presenta almeno un dispositivo di comando elettrico per il comando dei dispositivi di azionamento, con il passo: modellazione riguardante almeno un dispositivo di azionamento nel dispositivo di comando.
  47. 47. Procedimento secondo la rivendicazione 46, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento, associato al movimento di selezione e/o il dispositivo di azionamento associato al movimento di cambio, viene modellato nel dispositivo di comando.
  48. 48. Procedimento secondo la rivendicazione 47, caratterizzato dal fatto che la modellazione di un dispositivo di azionamento avviene per mezzo di un percorso di regolazione.
  49. 49. Procedimento secondo la rivendicazione 48, caratterizzato dal fatto che come grandezza d'ingresso del percorso di regolazione viene impiegato un segnale equivalente al segnale di comando di un dispositivo di azionamento.
  50. 50. Procedimento secondo la rivendicazione 49, caratterizzato dal fatto che come grandezza di ingresso per il percorso di regolazione viene impiegata una tensione.
  51. 51. Procedimento secondo la rivendicazione 50, caratterizzato dal fatto che come grandezza di ingresso per il percorso di regolazione viene impiegata la tensione di un regolatore di posizione.
  52. 52. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 48 a 51, caratterizzato dal fatto che come grandezza di uscita del percorso di regolazione viene emesso un segnale equivalente al segnale di un dispositivo sensore di variazione di posizione.
  53. 53. Procedimento secondo la rivendicazione 52, caratterizzato dal fatto che la grandezza di uscita del percorso di regolazione corrisponde ad una velocità angolare o ad un segnale, da cui viene determinata una velocità angolare.
  54. 54. Procedimento secondo la rivendicazione 53, caratterizzato dal fatto che la grandezza di uscita del percorso di regolazione corrisponde all'unità incrementi/radiante.
  55. 55. Procedimento secondo la rivendicazione 48, caratterizzato dal fatto che per la modellazione di un dispositivo di azionamento vengono considerate grandezze di stato del dispositivo di azionamento.
  56. 56. Procedimento secondo la rivendicazione 55, caratterizzato dal fatto che per la modellazione di un dispositivo di azionamento vengono considerati il suo numero di giri e/o la sua accelerazione angolare.
  57. 57. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 48 o 55, caratterizzato dal fatto che per la modellazione di un dispositivo di azionamento vengono considerati dati caratteristici del dispositivo di azionamento.
  58. 58. Procedimento secondo la rivendicazione 57, caratterizzato dal fatto che per la modellazione di un dispositivo di azionamento vengono considerati il suo momento di inerzia di indotto e/o la sua resistenza di indotto e/o una costante di momento torcente.
  59. 59. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni 48, 55 o 57, caratterizzato dal fatto che per la modellazione di un dispositivo di azionamento viene considerata almeno una grandezza misurata del dispositivo di azionamento.
  60. 60. Procedimento secondo la rivendicazione 59, caratterizzato dal fatto che per la modellazione di un dispositivo di azionamento viene considerato l'attrito, dipendente dalla velocità, del dispositivo di azionamento.
  61. 61. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 46 a 60, caratterizzato dal tatto che per mezzo del modello di un dispositivo di azionamento viene riconosciuto un guasto e/o un errore del dispositivo sensore di variazione di posizione.
  62. 62. Procedimento secondo la rivendicazione 61, caratterizzato dal fatto che un guasto e/o un errore del dispositivo sensore di variazione di posizione viene riconosciuto sulla base di una differenza tra il segnale fornito dal dispositivo sensore di variazione di posizione e il segnale determinato dal modello.
  63. 63. Procedimento secondo la rivendicazione 62, caratterizzato dal fatto che nel caso di un guasto e/o errore riconosciuto del dispositivo sensore di variazione di posizione viene inizializzata una strategia di errore.
  64. 64. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 52 a 54 e 63, caratterizzato dal fatto che la grandezza di uscita determinata dal modello di un dispositivo di azionamento viene impiegata dal dispositivo di comando elettrico per il comando dei dispositivi di azionamento al posto del segnale del dispositivo sensore di variazione di posizione.
  65. 65. Procedimento secondo la rivendicazione 63, caratterizzato dal fatto che avviene una introduzione di errore in una memoria di errore.
  66. 66. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 46 a 60, caratterizzato dal fatto che in caso di dispositivo sensore di variazione di posizione funzionante avviene una compensazione fra il segnale fornito dal dispositivo sensore di variazione di posizione e la grandezza di uscita determinata dal modello.
  67. 67. Procedimento secondo la rivendicazione 66, caratterizzato dal fatto che la grandezza di uscita determinata dal modello viene adattata al segnale fornito dal dispositivo sensore di variazione di posizione.
  68. 68. Procedimento per la rivelazione di una variazione di posizione e/o di una posizione da una variazione di posizione rispetto ad un punto di riferimento di un dispositivo di cambio, che può assumere diverse posizioni di cambio, in cui un albero di ingresso e un albero di uscita presentano rapporti di trasmissione variabili corrispondentemente alle posizioni di cambio, ove - per l'assunzione delle posizioni di cambio è necessario un movimento di cambio ed eventualmente un movimento di selezione, - al movimento di selezione è associato un primo dispositivo di azionamento comandato elettricamente e al movimento di cambio è associato un secondo dispositivo di azionamento comandato elettricamente e - il dispositivo di cambio presenta almeno un dispositivo di comando elettrico per il comando dei dispositivi di azionamento, con il passo: modellazione riguardante almeno un dispositivo di azionamento nel dispositivo di comando.
  69. 69. Procedimento secondo la rivendicazione 68, caratterizzato da almeno una caratteristica delle rivendicazioni da 47 a 60.
  70. 70. Impiego di un procedimento secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni per il funzionamento di un dispositivo di cambio di autoveicolo.
  71. 71. Dispositivo di comando in particolare con dispositivo di valuta* zione, che può comandare elettricamente un dispositivo di azionamento, dal quale può venire sollecitato un primo e/o un secondo elemento di cambio per l'azionamento di un dispositivo di cambio, ove il primo elemento di cambio può venire spostato in una disposizione di piste di selezione-di cambio e ove può venire determinata la posizione di almeno uno di questi elementi di cambio di un dispositivo sensore di posizione per l'esecuzione di un procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 69.
  72. 72. Impiego di un dispositivo di comando secondo la rivendicazione 71 per il comando di un dispositivo di cambio di un autoveicolo.
  73. 73. Dispositivo di cambio, che può venire disposto fra un albero di ingresso e un albero di uscita, con - una disposizione di piste di selezione-di cambio; - almeno un primo elemento di cambio mobile in una disposizione di piste di selezione-di cambio; - almeno un secondo elemento di cambio; - almeno un dispositivo di azionamento comandato elettricamente, che può sollecitare almeno uno di questi elementi di cambio; - almeno un dispositivo di comando per il comando elettrico del dispositivo di azionamento; - almeno un dispositivo sensore di posizione per la determinazione della posizione di cambio del dispositivo di cambio; e - almeno un dispositivo sensore di ridondanza per il rilevamento ridondante della posizione di cambio in direzione di selezione in circostanze predeterminate.
  74. 74. Dispositivo di cambio secondo la rivendicazione 73, caratterizzato dal fatto che il dispositivo sensore di ridondanza presenta un profilo di arresto con una profilatura disposta sulla superficie di un elemento di cambio, la quale può venire analizzata, nel caso di un movimento in direzione di selezione, da un dispositivo palpatore.
  75. 75. Dispositivo di cambio secondo la rivendicazione 74, caratterizzato dal fatto che il dispositivo attuatore può analizzare senza contatto la profilatura.
  76. 76. Dispositivo di cambio, che può eseguire un procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 1 a 69.
  77. 77. Impiego di un dispositivo di cambio secondo almeno una delle rivendicazioni da 73 a 76 per un autoveicolo.
  78. 78. Procedimento o dispositivo di comando o dispositivo di cambio, caratterizzato dal suo particolare modo di funzionamento ed esecuzione corrispondentemente ai presenti documenti di domanda.
  79. 79. Procedimento o dispositivo di comando o dispositivo di cambio, caratterizzato da almeno una caratteristica da almeno una delle precedenti rivendicazioni e/o dalla combinazione di almeno due caratteristiche, che derivano almeno da una delle precedenti rivendicazioni, e/o da almeno una caratteristica secondo la descrizione e/o dalla combinazione di almeno una caratteristica della descrizione con almeno una caratteristica secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni, e/o da almeno una caratteristica secondo almeno una figura di queste domanda e/o da almeno una caratteristica singola secondo la presente domanda.
  80. 80. Procedimento o dispositivo di comando o dispositivo di cambio, caratterizzato dalla combinazione di almeno una caratteristica secondo le figure e/o almeno una caratteristica secondo la descrizione e/o almeno una caratteristica secondo almeno una rivendicazione brevettuale.
  81. 81. Procedimento o dispositivo di comando o dispositivo di cambio secondo almeno due delle precedenti rivendicazioni.
IT2000MI001263A 1999-06-08 2000-06-07 Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio IT1317776B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19926024 1999-06-08

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001263A0 ITMI20001263A0 (it) 2000-06-07
ITMI20001263A1 true ITMI20001263A1 (it) 2001-12-07
IT1317776B1 IT1317776B1 (it) 2003-07-15

Family

ID=7910508

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001263A IT1317776B1 (it) 1999-06-08 2000-06-07 Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio

Country Status (10)

Country Link
US (2) US6865467B2 (it)
JP (1) JP2003534179A (it)
KR (1) KR20020012600A (it)
AU (1) AU6259100A (it)
BR (1) BR0011435A (it)
DE (2) DE10027332A1 (it)
FR (1) FR2794835B1 (it)
GB (1) GB2370078B (it)
IT (1) IT1317776B1 (it)
WO (1) WO2000074967A2 (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19938110A1 (de) * 1999-08-12 2001-02-22 Siemens Ag Elektronisches Steuergerät für ein Kraftfahrzeug-Automatikgetriebe und Verfahren zum Abgleichen eines Positionserkennungsensors in einem elektronischen Steuergerät für ein Kraftfahrzeug-Automatikgetriebe
DE10232490A1 (de) * 2001-07-23 2003-02-06 Luk Lamellen & Kupplungsbau Verfahren zum Bestimmen der momentanen nominellen Leerlaufdrehzahl
DE10235386A1 (de) 2001-08-06 2003-02-20 Luk Lamellen & Kupplungsbau Verfahren zum Ansteuern einer Getriebeaktorik
DE10146958A1 (de) * 2001-09-24 2003-04-17 Zahnradfabrik Friedrichshafen Modul für Aktuatoren in einem Fahrzeug
ITMI20030721A1 (it) * 2002-04-10 2003-10-11 Luk Lamellen & Kupplungsbau Comando di cambio di velocita' e procedimento per determinare una marcia di arrivo in un cambio di velocita' automatizzato.
AU2003232600A1 (en) * 2002-04-10 2003-10-27 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Gearbox actuation system and method for adjusting a gearbox actuation system
US7438666B2 (en) 2002-04-10 2008-10-21 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Gearbox actuation system and method for adjusting a gearbox actuation system
JP4542748B2 (ja) * 2003-02-25 2010-09-15 アイシン・エーアイ株式会社 車両変速機のシフトゲート位置検出方法、シフトゲート位置検出装置
DE10320031A1 (de) * 2003-05-06 2004-12-16 Samson Ag Verfahren und Vorrichtung zum Prüfen der Betriebssicherheit eines Prozessstellgeräts
DE10333652A1 (de) * 2003-07-24 2005-02-24 Bayerische Motoren Werke Ag Steuervorrichtung für ein zumindest zeitweise vierradgetriebenes Kraftfahrzeug
JP3984237B2 (ja) * 2004-04-20 2007-10-03 本田技研工業株式会社 アクチュエータの制御装置
US7182710B2 (en) * 2004-04-21 2007-02-27 Southwest Research Institute Observer-based control method for automatically shifting a manual transmission
DE102004031021B4 (de) * 2004-06-26 2009-06-10 Zf Friedrichshafen Ag Getriebeanordnung mit einer Schaltelement-Sicherungseinrichtung zur Sicherung gegen ein Einlegen mehrerer Gänge eines Schaltgetriebes oder eines Teilgetriebes eines Schaltgetriebes
US8034029B2 (en) * 2005-05-25 2011-10-11 Palyon Medical (Bvi) Limited Multi-reservoir implantable pump with patient controlled actuation
ATE462095T1 (de) * 2005-12-14 2010-04-15 Luk Lamellen & Kupplungsbau Verfahren und vorrichtung zum schalten von gängen eines automatischen schaltgetriebes
DE102007049142A1 (de) 2007-10-12 2009-04-16 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zur Notsteuerung eines automatisierten Schaltgetriebes
DE102007057203B4 (de) * 2007-11-26 2020-07-02 Getrag-Ford Transmissions Gmbh Verfahren zum Einlegen eines Ganges in eine Gangposition in einem automatisierten Schaltgetriebe
DE102008007691A1 (de) * 2008-02-06 2009-08-13 GM Global Technology Operations, Inc., Detroit Schaltvorrichtung für ein Schaltgetriebe
DE202008009558U1 (de) * 2008-07-16 2009-12-03 Rollax Gmbh & Co. Kg Positionsmeldende Rasteinrichtung für Schaltgetriebe
DE112010001147B4 (de) * 2009-03-12 2021-12-02 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben einer Antriebseinrichtung zum Verstellen einer automatisierten Kupplung
JP4831193B2 (ja) * 2009-03-12 2011-12-07 トヨタ自動車株式会社 自動変速機の制御装置
US20100248884A1 (en) * 2009-03-31 2010-09-30 Richard Tremblay Transmission for an Electrically Powered Vehicle
JP4757333B2 (ja) * 2009-08-05 2011-08-24 本田技研工業株式会社 車両の駆動力制御装置
CN102834636B (zh) * 2010-04-08 2016-03-16 舍弗勒技术股份两合公司 控制装置和用于控制的方法
DE102011088648B4 (de) * 2011-12-15 2016-07-28 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Elektromechanische Antriebseinrichtung für ein Kraftfahrzeug
US9423024B2 (en) * 2012-01-12 2016-08-23 Ford Global Technologies, Llc Rapid synchronizer touch point adjustment
KR101383723B1 (ko) 2012-12-12 2014-04-08 현대자동차(주) 자동화 수동변속기의 액츄에이터 기준위치 설정방법
US9786197B2 (en) 2013-05-09 2017-10-10 Rockwell Automation Technologies, Inc. Using cloud-based data to facilitate enhancing performance in connection with an industrial automation system
US11513477B2 (en) 2015-03-16 2022-11-29 Rockwell Automation Technologies, Inc. Cloud-based industrial controller
US10496061B2 (en) 2015-03-16 2019-12-03 Rockwell Automation Technologies, Inc. Modeling of an industrial automation environment in the cloud
US11243505B2 (en) 2015-03-16 2022-02-08 Rockwell Automation Technologies, Inc. Cloud-based analytics for industrial automation
DE102015015688A1 (de) * 2015-11-30 2017-06-01 Stöber Antriebstechnik GmbH & Co. KG Schalteinrichtung für Werkzeugmaschinen
US10672207B2 (en) 2017-01-20 2020-06-02 Polaris Industries Inc. Diagnostic systems and methods of a continuously variable transmission
US10408287B2 (en) * 2017-05-09 2019-09-10 GM Global Technology Operations LLC Method and apparatus for safe gear ratio selection and control for a clutch-to-clutch transmission
DE102017213611B4 (de) 2017-08-04 2022-05-05 Audi Ag Verfahren zum Betreiben eines Antriebsstrangs eines Kraftfahrzeugs, insbesondere eines Kraftwagens
CN114411864B (zh) * 2021-12-31 2023-02-28 山推工程机械股份有限公司 一种换挡控制系统、推土机及换挡控制方法
DE102022212307A1 (de) 2022-11-18 2024-05-23 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren und Steuergerät zum Betreiben eines formschlüssigen Schaltelements eines Getriebes eines Fahrzeugs, Getriebe und Fahrzeug

Family Cites Families (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4561325A (en) * 1983-10-20 1985-12-31 Dana Corporation Transmission and range box control
US4595986A (en) * 1984-10-09 1986-06-17 Eaton Corporation Method for control of automatic mechanical transmission system utilizing a microprocessor based electronic controller
US4934208A (en) * 1988-11-09 1990-06-19 Chrysler Corporation Vehicle transmission shifter
US5042133A (en) * 1989-03-15 1991-08-27 Automotive Products (Usa) Inc. Testing method for electric shift control apparatus
US5167311A (en) * 1989-09-26 1992-12-01 Zexel Corporation Transmission control system with gear shift failure detection
JP2595740B2 (ja) * 1990-01-25 1997-04-02 日産自動車株式会社 自動変速機のシフト指示装置
US5305240A (en) * 1992-11-25 1994-04-19 Eaton Corporation Computer controlled method of calibrating an x-y shifter
DE4427330C2 (de) * 1994-08-02 1999-10-21 Mannesmann Sachs Ag Anordnung und Verfahren zum Bestimmen des Schaltstellungszustandes eines Kraftfahrzeug-Schaltgetriebes
WO1996020363A2 (de) * 1994-12-24 1996-07-04 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Vorrichtung und verfahren zum ansteuern eines zwischen einer antriebseinheit und einem getriebe wirksamen drehmomentübertragungssystemes
US6073509A (en) * 1994-12-24 2000-06-13 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Apparatus and method for regulating the operation of a torque transmission system between a driving unit and a transmission in a motor vehicle
DE19605722C2 (de) * 1996-02-16 1998-07-09 Mannesmann Sachs Ag Einrichtung zur Funktionsüberprüfung einer elektrisch steuerbaren Aktuatoranordnung
DE19713423C5 (de) * 1996-04-03 2015-11-26 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Vorrichtung und Verfahren zur Betätigung eines Getriebes
GB2315526B (en) * 1996-07-25 2001-02-14 Luk Getriebe Systeme Gmbh Method for the function monitoring of a motor vehicle gearbox and motor vehicle for use with the method
US6047799A (en) * 1996-11-12 2000-04-11 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Emergency facilities for influencing defective constituents of power trains in motor vehicles
NO980709L (no) * 1997-02-27 1998-08-28 Luk Getriebe Systeme Gmbh Motorvogn
DE19880694D2 (de) * 1997-05-30 1999-09-23 Luk Getriebe Systeme Gmbh Verfahren zum Lernen charakteristischer Orte der Betätigungsgeometrie eines automatisierten Schaltgetriebes
US6209408B1 (en) * 1997-07-16 2001-04-03 Grand Haven Stamped Products Electrical sensing system for a vehicle shifter
DE19900820B4 (de) * 1998-01-16 2013-03-14 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Servounterstützungsvorrichtung für ein Getriebe
US6050379A (en) * 1998-07-10 2000-04-18 Chrysler Corporation Algorithm for electro-mechanical clutch actuator
DE19982675D2 (de) * 1998-12-15 2002-03-07 Luk Lamellen & Kupplungsbau Kraftfahrzeug
JP2000179681A (ja) * 1998-12-18 2000-06-27 Fuji Heavy Ind Ltd 車両用変速機の変速段検出装置
WO2000075536A1 (de) * 1999-06-08 2000-12-14 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Verfahren zum betreiben einer betätigungseinrichtung eines automatisierten schaltgetriebes
DE10032907A1 (de) * 1999-07-14 2001-02-01 Luk Lamellen & Kupplungsbau Getriebevorrichtung mit Schalteinrichtung
WO2001033093A1 (de) * 1999-11-04 2001-05-10 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Betätigungsvorrichtung für eine kupplungsvorrichtung
AU2001240432A1 (en) * 2000-02-15 2001-08-27 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Method for detecting the actuating position of an actuator of an automated mechanical transmission
US6343250B1 (en) * 2000-05-19 2002-01-29 Caterpillar Inc. Method and apparatus for smoothing the output of a hydrostatic transmission near zero speed
DE10137590A1 (de) * 2000-08-21 2002-03-07 Luk Lamellen & Kupplungsbau Getriebe
JP4224945B2 (ja) * 2001-01-22 2009-02-18 いすゞ自動車株式会社 変速機のシフトアクチュエータ

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20001263A0 (it) 2000-06-07
US20030114975A1 (en) 2003-06-19
BR0011435A (pt) 2002-03-05
AU6259100A (en) 2000-12-28
DE10081533D2 (de) 2002-07-25
FR2794835B1 (fr) 2004-09-03
FR2794835A1 (fr) 2000-12-15
US6785599B2 (en) 2004-08-31
GB2370078A (en) 2002-06-19
GB0129347D0 (en) 2002-01-30
JP2003534179A (ja) 2003-11-18
GB2370078B (en) 2004-02-04
WO2000074967A2 (de) 2000-12-14
US6865467B2 (en) 2005-03-08
WO2000074967A3 (de) 2003-07-31
US20020156562A1 (en) 2002-10-24
DE10027332A1 (de) 2000-12-14
DE10081533B4 (de) 2018-07-26
IT1317776B1 (it) 2003-07-15
KR20020012600A (ko) 2002-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20001263A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio
ITMI20001179A1 (it) Dispositivo di cambio con dispositivo di commutazione
CN102149935B (zh) 通过主动发动机转速控制实现可选择的单向离合器或机械二极管的接合
ITMI20001587A1 (it) Dispositivo di cambio e procedimento per il suo funzionamento.
ITMI980387A1 (it) Autoveicolo con dispositivo per il comando di una frizione automatizzata
ITMI992282A1 (it) Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell&#39;intenzione di cambio
ITMI20001261A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un autoveicolo ed autveicolo perl&#39;esecuzione del procedimento.
ITMI992591A1 (it) Autoveicolo e procedimento per il funzionamento di un autoveicolo
ITMI992134A1 (it) Autoveicolo con almeno un dispositivo per impedire movimenti indesiderati
US6997075B2 (en) Motor vehicle with a gearbox and method for operating a motor vehicle
KR100708948B1 (ko) 차량용 토크전달장치를 작동시키기 위한 방법 및 토크전달장치.
ITMI980891A1 (it) Autoveicolo con un dispositivo per il comando di una frizione automatizzata
CN102149947A (zh) 用于自动变速器内的可选择的单向离合器或机械二极管的发动机动力管理
ITMI20002384A1 (it) Dispositivo di azionamento per un dispositivo di frizione e procedimento per il suo funzionamento
CN102947120A (zh) 车辆的起步控制装置
ITMI981237A1 (it) Dispositivo per il comando o il comando di funzionamento di emergenza di uno stato di innesto di una frizione azionabile in modo
ITMI20011822A1 (it) Dispositivo di comando di organo di regolazione della frizione
RU2424130C2 (ru) Торсионное устройство для управления распределением крутящего момента
US7062986B2 (en) Methods and apparatus for operating a motor vehicle
ITMI981012A1 (it) Dispositivo per il comando o il comando di funzionamento di emergenza di uno stato di innesto di una frizione azionabile in modo
ITMI20010598A1 (it) Procedimento e dispositivo per la messa in funzione di un cambio di velocita&#39; automatizzato
GB2354296A (en) Open-loop control of gearbox when fault occurs with vehicle at rest
ITMI20001260A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un dispositivo di cambio
ITMI20011802A1 (it) Procedimento per la sorveglianza della funzionalita&#39; di un percorso di trasmissione di forza meccanico fra un attuatore di un cambio di velo
ITMI980749A1 (it) Autoveicolo con una trasmissione e un dispositivo per il comando di una frizione automatizzata