ITMI992282A1 - Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio - Google Patents

Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio Download PDF

Info

Publication number
ITMI992282A1
ITMI992282A1 IT1999MI002282A ITMI992282A ITMI992282A1 IT MI992282 A1 ITMI992282 A1 IT MI992282A1 IT 1999MI002282 A IT1999MI002282 A IT 1999MI002282A IT MI992282 A ITMI992282 A IT MI992282A IT MI992282 A1 ITMI992282 A1 IT MI992282A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle according
motor vehicle
signal
values
lever
Prior art date
Application number
IT1999MI002282A
Other languages
English (en)
Inventor
Klaus Kupper
Michael Salecker
Original Assignee
Luk Getriebe Systeme Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Getriebe Systeme Gmbh filed Critical Luk Getriebe Systeme Gmbh
Publication of ITMI992282A0 publication Critical patent/ITMI992282A0/it
Publication of ITMI992282A1 publication Critical patent/ITMI992282A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313834B1 publication Critical patent/IT1313834B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H59/00Control inputs to control units of change-speed-, or reversing-gearings for conveying rotary motion
    • F16H59/68Inputs being a function of gearing status
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/068Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure using signals from a manually actuated gearshift linkage
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/304Signal inputs from the clutch
    • F16D2500/3041Signal inputs from the clutch from the input shaft
    • F16D2500/30412Torque of the input shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/306Signal inputs from the engine
    • F16D2500/3067Speed of the engine
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/30806Engaged transmission ratio
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/308Signal inputs from the transmission
    • F16D2500/3082Signal inputs from the transmission from the output shaft
    • F16D2500/30825Speed of the output shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/314Signal inputs from the user
    • F16D2500/3146Signal inputs from the user input from levers
    • F16D2500/31466Gear lever
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/30Signal inputs
    • F16D2500/316Other signal inputs not covered by the groups above
    • F16D2500/3166Detection of an elapsed period of time
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/12Detecting malfunction or potential malfunction, e.g. fail safe; Circumventing or fixing failures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H61/00Control functions within control units of change-speed- or reversing-gearings for conveying rotary motion ; Control of exclusively fluid gearing, friction gearing, gearings with endless flexible members or other particular types of gearing
    • F16H61/26Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms
    • F16H61/28Generation or transmission of movements for final actuating mechanisms with at least one movement of the final actuating mechanism being caused by a non-mechanical force, e.g. power-assisted

Description

DESCRIZIONE
L' invenzione riguarda un autoveicol o con un disposi tivo di riconosci -mento dell'intenzione di cambio, nonché un procedimento per l ' intenzione di cambio in un autoveicolo.
Autoveicol i con di spositivo di riconoscimento del l ' intenzione di cambio sono già noti dalla pubblicazione brevettuale DE 19734038 Al. In questa disposizione nota sulla tiranteria di cambio del cambio è previsto un sensore, il quale ad una variazione del movimento della tiranteria del cambio riconosce un desiderio di cambio e lo passa come segnale ad un dispositivo di comando della frizione. Dal dispositivo di comando della frizione,quando il desiderio di cambio è riconosciuto, viene inviato un segnale che consente un'apertura della frizione.
Questo dispositivo noto rappresenta una disposizione adeguata in particolare per autoveicoli, che non presentano alcun pedale della frizione e nei quali il guidatore avvia un processo di cambio del cambio soltanto mediante azionamento di una leva del cambio.
Un autoveicolo con riconoscimento dell'intenzione di cambio è inoltre noto dalla pubblicazione brevettuale DE 19504847.1. In questa disposizione nota viene rilevato, il percorso di cambio della leva di cambio, ove viene generato un segnale della leva del cambio proporzionale al percorso di cambio.Questo segnale della leva del cambio viene filtrato digitalmente/analogicamente con un tempo di ritardo e insegue come segnale linearizzato il segnale della leva del cambio. Il segnale filtrato per la formazione di un segnale di confronto viene alimentato con un valore costante nonché con un segnale di offset dipendente da un momento di azionamento. Non appena nello svolgimento temporale di segnale del cambio e segnale di confronto si presenta un punto di incrocio, un contatore di intenzione di cambio viene posto a zero e avviato. Questo contatore di intenzione di cambio aumenta, in funzione del temporizzatore del calcolatore, ad un valore di conteggio definito. Non appena il contatore di intenzione di cambio ha raggiunto il punto massimo del valore di conteggio,viene inviato un segnale di intenzione di cambio ad un sistema di azionamento collegato in cascata. Durante l'aumento il contatore di intenzione di cambio può venire arrestato e posto nuovamente a zero, quando un segnale di controllo con l'aiuto del momento di azionamento del carico applicato e l'ulteriore svolgimento di movimento della leva del cambio indica che non è più presente alcuna intenzione di cambio.
Questa disposizione nota può riconoscere già in un istante relativamente precoce un'intenzione di cambio.
Tuttavia anche nel caso di questa disposizione in certe situazioni sarebbero desiderabili miglioramenti per quanto riguarda la precisione e per quanto riguarda il comportamento di reazione.Così sarebbe desiderabile in particolare tener maggiormente conto di parametri di funzionamento del veicolo nonché di possibili situazioni di cambio durante il riconoscimento dell'intenzione di cambio.
Alla base dell'invenzione vi è quindi il compito di realizzare un autoveicolo con un riconoscimento dell'intenzione di cambio,che sia fabbricabile economicamente con ridotto dispendio costruttivo, e presenti un riconoscimento dell'intenzione di cambio preciso, precoce e affidabile, che tenga conto dei parametri costruttivi nonché dei parametri di funzionamento dell'autoveicolo e sia adattato inoltre in modo ottimale alle situazioni di cambio.
Il compito viene risolto mediante l'oggetto della rivendicazione brevettale 1 o della rivendicazione brevettuaìe 2.
Un procedimento secondo l'invenzione per il riconoscimento dell'intenzione di cambio è oggetto della rivendicazione 153.
Perfezionamenti preferiti dell'invenzione sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Secondo l'invenzione è anche previsto munire un autoveicolo di almeno un dispositivo di cambio, almeno un dispositivo di azionamento per l'azionamento del cambio, almeno un dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio nonché di almeno un dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze sul processo di cambio provocate dai componenti e/o dal segnale di cambio e/o dal segnale della leva del cambio e/o dalla leva del cambio.
L'autoveicolo presenta inoltre un dispositivo di azionamento. Questo dispositivo di azionamento presenta un motore, come un motore elettrico o un motore a combustione interna. Dal dispositivo di azionamento è generabile una grandezza di azionamento, come ad esempio una grandezza di azionamento elettrica o meccanica, per esempio un momento torcente.
Un dispositivo di presa di moto è previsto per produrre almeno una grandezza di presa di moto, come ad esempio una grandezza di presa dimoto meccanica.Questa grandezza di presa di moto è per esempio un momento torcente applicato alle ruote dell'autoveicolo.
Dal dispositivo di cambio è convertibile una grandezza di ingresso del cambio in una grandezza di uscita del cambio. Per esempio un momento torcente di un albero di ingresso del cambio è convertibile in un momento torcente di un albero di uscita del cambio. Il dispositivo di cambio presenta preferibilmente una marcia folle rispettivamente una posizione folle, in cui un momento torcente dell’albero di ingresso dei cambio non viene convertito in un momento torcente dell'albero di uscita del cambio, o viceversa. Particolarmente preferibilmente il dispositivo di cambio presenta diversi stadi di trasmissione rispettivamente marce, rispettivamente stadi di marcia.Questi stadi di marcia differiscono per esempio grazie al loro rapporto di trasmissione, rispettivamente grazie ad un numero di giri di uscita del cambio generabile con un uguale numero di giri di ingresso del cambio.
Particolarmente preferibilmente il dispositivo di cambio è un cambio di velocità, che presenta per esempio stadi di marcia esattamente definiti, che sono cambiabili a gradini.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, rispettivamente del dispositivo di cambio, i l dispositivo di cambio è eseguito almeno parzialmente come cambio continuo.
E' anche preferito eseguire il dispositivo di cambio almeno parzialmente come cambio automatico o automatizzato.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, un autoveicolo secondo l'invenzione presenta un dispositivo di trasmissione di momento torcente, come per esempio una frizione.
E1 anche preferito che il dispositivo di trasmissione di momento torcente sia un dispositivo di trasmissione di momento torcente con diramazione di potenza.
Secondo l'invenzione è anche preferibilmente previsto un dispositivo di trasmissione di momento torcente senza diramazione di potenza.
Al posto o a completamento di una frizione, nel dispositivo di trasmissione di momento torcente è compreso per esempio un dispositivo convertitore di momento torcente.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il dispositivo di trasmissione di momento torcente è disposto nel flusso di momento torcente fra il dispositivo di azionamento e il dispositivo di cambio.
E' anche preferito che il dispositivo di cambio sia posizionato nel flusso dimomento torcente fra il dispositivo di azionamento e il dispositivo di trasmissione di momento torcente.
Secondo l'invenzione, dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio è riconoscibile un processo di cambio precedente e/o avviato della leva del cambio, rispettivamente del cambio.
Il dispositivo di rivelazione secondo l'invenzione rende possibile la rivelazione di influenze rispettivamente grandezze di disturbo che influenzano il processo di cambio del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di comando e/o del dispositivo del cambio.
Queste influenze, rispettivamente disturbi possono essere provocati per esempio dal tipo dei componenti, dal tipo di un segnale di cambio, rispettivamente da grandezze che influenzano il segnale di cambio. Per esempio simili influenze possono essere provocate anche dall'esecuzione della leva del cambio, dal suo supporto, o da un segnale generato su questa generalmente da questo. Anche influenze provocate dal materiale, come per esempio l'elasticità della leva del cambio, sono determinabili, rispettivamente possono venir prese in considerazione dal dispositivo di rivelazione, affinché quando i dati vengono passati corrispondentemente al riconoscimento dell'intenzione di cambio venga resa possibile una determinazione precisa e affidabile di un'intenzione di cambio.
L'invenzione è vantaggiosa in quanto essa migliora l'esattezza, la precisione, l'affidabilità, nonché la riproducibilità del riconoscimento dell'intenzione di cambio. Il dispositivo di rivelazione, eseguito preferibilmente come comando intelligente, offre in particolare i vantaggi precedentemente menzionati con ridotto dispendio costruttivo nonché esecuzione economica. Inoltre l'invenzione rende possibile una riduzione di dati errati, che sarebbero eventualmente correggibili successivamente, ma aumenterebbero il dispendio di dati. Il dispositivo secondo l'invenzione rende possibile inoltre che in un veicolo individualmente, rispettivamente tenendo ancora conto di parametri che riguardano un veicolo individuale speciale - quindi non soltanto un tipo di veicolo - vengano rivelati con elevata precisione, in un processo di apprendimento in particolare quei parametri del veicolo, che sono di ausilio per il riconoscimento dell'intenzione di cambio, rispettivamente della sua ottimizzazione.
Il compito viene inoltre risolto mediante un autoveicolo secondo la rivendicazione 2.
Secondo l'invenzione è previsto un dispositivo di adattamento.Questo dispositivo di adattamento rende possibile l'adattamento di almeno un segnale a parametri del veicolo condizionati dalla fabbricazione e/o dall'usura. Per esempio questo dispositivo di adattamento rende possibile un adattamento del segnale, che viene inviato al dispositivo di riconoscimento di cambio o viene inviato da questo, a parametri corrispondenti.Secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione, per esempio un segnale generato dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio, come un segnale di confronto o un segnale di offset o un valore costante, che entra nel segnale di confronto, è adattabile a un gioco presente nel dispositivo di comando e/o nel dispositivo del cambio e/o nell'albero del cambio. Per esempio il segnale di offset o il valore costante è adattabile al gioco presente, nel caso di una leva del cambio, nelle posizioni prive di forza.
In particolare un segnale, per esempio il segnale di confronto e/o il valore costante e/o il segnale di offset, è adattabile anche a variazioni, provocate dall'usura,dei parametri del veicolo, come per esempio un gioco provocato dall'usura della leva del cambio - preferibilmente nelle posizioni prive di forza della leva del cambio dell'albero del cambio -. Così, secondo l'invenzione, è per esempio previsto che il segnale di offset e/o il valore costante venga determinato rispettivamente fissato (anche] in funzione del gioco della leva del cambio. Particolarmente preferibilmente secondo l'invenzione avviene una correzione rispettivamente una regolazione, rispettivamente un adattamento di almeno uno di questi segnali durante il funzionamento del veicolo.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il dispositivo di azionamento presenta un dispositivo di cambio. Tramite questo dispositivo di cambio, è avviabile e/o generabile direttamente e/o indirettamente per esempio un segnale di cambio o un segnale della leva del cambio.Questo segnale di cambio è trasmissibile per esempio attraverso un dispositivo intermedio al cambio, cosicché il cambio assume una posizione del cambio modificata.
Preferibilmente il dispositivo di cambio è una leva del cambio rispettivamente il dispositivo di cambio presenta una leva del cambio. Questa leva rispettivamente dispositivo di cambio è azionabile manualmente secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita. Il concetto di azionabilità manuale è qui da intendere in generale. Cosi con azionabile manualmente è per esempio da intendere che il guidatore di un autoveicolo aziona con la mano una leva del cambio, attraverso la quale egli invia in modo diretto o modificato un segnale al dispositivo di cambio e/o a un dispositivo di frizione compreso nell'autoveicolo.
Con manuale è per esempio da intendere anche che il guidatore di un autoveicolo aziona attraverso un azionamento a pedale la leva corrispondente, rispettivamente il dispositivo di cambio corrispondente.
Secondo l'invenzione è anche previsto che in caso di azionamento di una leva del cambio, che in certe condizioni deve avviare un processo di regolazione del dispositivo del cambio,venga effettuato, in modo adattato al processo di regolazione precedente sul dispositivo di cambio, un movimento di regolazione corrispondente sul dispositivo di trasmissione di momento torcente, come una frizione, ove qui è di vantaggio particolare un riconoscimento dell'intenzione di cambio precisa e affidabile.
Secondo l'invenzione è però anche previsto che un dispositivo di trasmissione di momento torcente, come una frizione, sia azionabile tramite un elemento di azionamento separato,come una leva del cambio.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il dispositivo di azionamento per l'azionamento del cambio presenta un dispositivo di cambio intermedio,dal quale è trasmissibile almeno un segnale di cambio dal dispositivo di cambio al dispositivo del cambio. Questo segnale viene inviato preferibilmente in istanti determinati rispettivamente in presenza di criteri determinati.
Il riconoscimento del dispositivo di cambio intermedio è eseguito per esempio meccanicamente. Ma è preferito anche un dispositivo di cambio intermedio eseguito elettricamente e/o elettromagneticamente.
Particolarmente preferibilmente il cambio del dispositivo di cambio intermedio presenta almeno un albero del cambio. Particolarmente preferibilmente, un componente, come l'albero del cambio, presenta almeno una parte di un arresto, cosicché dal componente è assumibile una posizione determinata in modo definito rispettivamente riproducibile.
In caso di esecuzione meccanica - all'interno del dispositivo del cambio e/o del dispositivo di azionamento e/o del dispositivo di commutazione e/o del dispositivo di cambio intermedio, sono disposti due elementi, che sono mobili l'uno rispetto all'altro.
Per esempio all'interno del dispositivo di cambio è disposta una leva del cambio, che è mobile almeno temporaneamente all'interno di certe piste. Per esempio, il dispositivo di cambio è eseguito come cambio a H. In questo caso è prevista preferibilmente una leva del cambio, che è disposta in modo mobile all'interno dei percorsi del cambio a H.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, questo dispositivo di cambio eseguito preferibilmente come cambio a H presenta almeno una pista di cambio e almeno una pista di selezione. Preferibilmente in questo caso, la pista di cambio, rispettivamente una zona della pista di cambio è associata ad uno stadio di marcia determinato del cambio. Particolarmente preferibilmente all'interno della pista di cambio da una leva del cambio è assumibile una determinata posizione, rispettivamente un campo di posizione, che corrisponde sostanzialmente ad una posizione determinata del dispositivo del cambio, in cui questa assume uno stadio di marcia, rispettivamente un rapporto di trasmissione predeterminato e definito.
Particolarmente preferibilmente, per ogni rapporto di trasmissione del dispositivo del cambio rispettivamente per ogni stadio di marcia è prevista una'pista di cambio.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita, fra queste piste di cambio è disposta almeno parzialmente una pista di selezione.
Perciò,durante il processo di cambio da un primo stadio di marcia in un secondo stadio di marcia innanzitutto almeno una parte di una prima pista di cambio viene attraversata (percorso di cambio), successivamente la pista di selezione (percorso di selezione) viene attraversata almeno parzialmente e/o incrociata e successivamente viene attraversata un'ulteriore pista di cambio (percorso di cambio), che è associata allo stadio di marcia da inserire e in cui viene raggiunta la posizione associata allo stadio di marcia desiderato all'interno della seconda pista dimarcia.
Particolarmente preferibilmente le piste di cambio e di selezione si alternano in una disposizione a forma di meandro.
Particolarmente preferibilmente almeno due piste di cambio sboccano in una pista di selezione. Per esempio tutte le piste di cambio sboccano esattamente in una pista di selezione.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il dispositivo del cambio presenta una marcia indietro. E' preferito che il dispositivo di cambio presenti una pista di cambio prevista per la marcia indietro. Particolarmente preferibilmente le piste di cambio sono disposte in almeno un primo orientamento,mentre la pista di selezione è disposta in almeno un secondo orientamento, differente dal primo. Per esempio tutte le piste di cambio sono disposte sostanzialmente con lo stesso orientamento (parallelo) mentre la pista di selezione è disposta con un orientamento differente dal primo. Questo orientamento della pista di selezione è per esempio perpendicolare agli orientamenti delle piste di cambio, cosicché le piste di selezione e le piste di cambio sono orientate perpendicolarmente fra di loro.
Secondo un’ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione esiste una relazione funzionale fra il movimento di un elemento compreso nel dispositivo di comando e/o un elemento compreso nel dispositivo del cambio, e/o un elemento compreso nel dispositivo intermedio. Particolarmente preferibilmente questa relazione funzionale esiste almeno all'interno di certi campi di tolleranza. Per esempio ad un movimento della leva del cambio corrisponde un movimento corrispondente di un albero del cambio.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate da componenti sul processo di cambio presenta almeno un dispositivo di rivelazione del gioco per la rivelazione di gioco.
Da questo dispositivo di rivelazione del gioco è predeterminabile per esempio il gioco della leva del cambio almeno in determinate posizioni della leva del cambio rispettivamente campi di posizione. Per esempio, è determinabile il gioco in almeno una posizione priva di forza, per esempio della leva del cambio e/o dell'albero del cambio e/o di un componente accoppiato con la leva del cambio.
In questo caso è preferito che almeno un componente di questo movimento, almeno entro certi campi di tolleranza, sia in relazione funzionale con il movimento della leva del cambio, al rilevamento del gioco della leva del cambio sia in una posizione sostanzialmente priva di forza. Particolarmente preferibilmente anche la leva del cambio durante la rivelazione del gioco è sostanzialmente in una posizione priva di forza.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, almeno un componente, che al rilevamento del gioco è sostanzialmente in una posizione priva di forza,è fissato in questa posizione mediante un dispositivo di arresto. Particolarmente preferibilmente viene rilevata, la deviazione di questo componente dalla posizione zero, come posizione arrestata. Particolarmente preferibilmente posizioni della leva del cambio vengono rilevate in questo caso soltanto quando la deviazione da questa posizione zero è minore di una deviazione massima predeterminata,come per esempio tre incrementi.
Preferibilmente è determinabile il gioco della leva del cambio, che quest'ultima presenta all'interno di una posizione di marcia inserita. In questo caso per esempio un elemento del dispositivo del cambio e/o del dispositivo intermedio e/o del dispositivo di cambio per esempio un albero del cambio è fissato in una posizione nominale, sostanzialmente determinata o determinabile. Preferibilmente questa posizione è assumibile in modo riproducibile tramite un dispositivo di arresto. Particolarmente preferibilmente il gioco presente nel dispositivo del cambio e/o nel dispositivo intermedio e/o nel dispositivo di comando è determinato in questo caso sostanzialmente soltanto ancora dal gioco della leva del cambio.
Particolarmente preferibilmente dal dispositivo di rivelazione è determinabile il gioco, che è provocato dal segnale di cambio e/o dal segnale della leva del cambio. Preferibilmente il gioco è determinabile inoltre nei componenti impegnantisi nella leva del cambio e/o il gioco è determinabile sulla transizione di componenti disposti in modo mobile l'uno rispetto all'altro.
Secondo una forma di esecuzione preferita dell'invenzione, dal dispositivo di rivelazione del gioco è determinabile il gioco tra un primo punto di riferimento di un primo elemento e almeno un secondo punto di riferimento di un secondo elemento. Per esempio è determinabile quale posizione può assumere un secondo elemento accoppiato col primo, quando questo primo elemento assume una posizione sostanzialmente definita in modo fisso. Per esempio a completamento o in aggiunta è determinabile come possono comportarsi tra loro le posizioni di un primo elemento e dì un secondo elemerito - in particolare in casi estremi. Ciò significa per esempio che nel caso di una determinata posizione desiderata di un primo elemento, questo assume effettivamente una posizione differente dalla posizione desiderata che è determinabile. Inoltre in questo caso è determinabile quale posizione rispettivamente quali posizioni rispettivamente quali campi di posizione assume in questo caso il secondo elemento. Perciò è determinabile da un lato come si comportano le posizioni rispettivamente i campi di posizione del primo elemento in rapporto alla sua posizione nominale e dall'altro lato è determinabile come si comportano le posizioni del secondo elemento rispetto alla posizione nominale del primo elemento. Inoltre è determinabile come si comportano le posizioni effettive del secondo elemento rispetto alle posizioni effettive del primo elemento.
Perciò è per esempio determinabile il gioco, che presenta il primo elemento per quanto riguarda la sua posizione normale.
Per esempio è però anche determinabile il gioco, che presenta il secondo elemento per quanto riguarda la posizione nominale del primo elemento. Inoltre è determinabile per esempio il gioco, che presenta il secondo elemento rispetto al primo elemento - per esempio a motivo di campi mobili disposti fra il primo e il secondo elemento.
Simili campi mobili possono assumere questa caratteristica a motivo di circostanze differenti. Per esempio una mobilità può essere data dal fatto che elementi (intermedi) presentano punti di accoppiamento come per esempio articolazioni, che presentano dal canto loro un certo gioco.Anche caratteristiche del materiale degli elementi rispettivamente degli elementi intermedi, in particolare la variazione di lunghezza, provocata da condizioni di temperatura, di elementi o la variazione di lunghezza, dipendente dalla sollecitazione, di elementi, possono provocare tali campi di lunghezza variabile.
Particolarmente preferibilmente un primo di questi due elementi precedentemente menzionati è compreso nel dispositivo del cambio e un secondo di questi due elementi precedentemente menzionati rispettivamente due punti di riferimento è compreso nel dispositivo di comando. Per esempio con ciò è determinabile il gioco fra una posizione nominale dell'albero del cambio e la leva del cambio, rispettivamente il gioco fra un albero del cambio e una leva del cambio e il gioco fra la posizione di impegno del cambio e la leva del cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il dispositivo di rivelazione presenta un dispositivo di rivelazione della dilatazione. Preferibilmente da questo dispositivo di rivelazione della dilatazione è determinabile la dilatazione di singoli componenti e/o la somma delle dilatazioni di più componenti rispettivamente la loro influenza sul processo di cambio. Per esempio dal dispositivo di rivelazione di dilatazione è determinabile la dilatazione di almeno un elemento del dispositivo di comando e/o del cambio e/o del dispositivo di cambio intermedio e/o del dispositivo di azionamento e/o la somma di queste dilatazioni.
E1 anche particolarmente preferito che il dispositivo di rivelazione presenti un dispositivo di rivelazione della deformazione. Da un simile dispositivo di rivelazione della deformazione sono determinabili in particolare deformazioni dell'autoveicoìo e in particolare del dispositivo del cambio e/o del dispositivo di cambio intermedio e/o del dispositivo di comando. I dati forniti dal dispositivo di rivelazione della deformazione si possono valutare in particolare anche per il fatto che possono venire determinati danneggiamenti in determinati componenti. Il dispositivo di rivelazione della deformazione differisce perciò dal dispositivo di rivelazione della dilatazione per il fatto che le deformazioni determinabili non sono limitate soltanto a dilatazioni. Le deformazioni sono determinabili in questo caso - come anche le dilatazioni nel caso del dispositivo di rivelazione della dilatazione - per esempio in modo monodimensionale, bidimensionale o tridimensionale.
Il dispositivo di rivelazione delle dilatazioni, cosi come il dispositivo di rivelazione della deformazione o il dispositivo di rivelazione del gioco, rispettivamente il dispositivo di rivelazione,è preferibilmente accoppiato con un dispositivo di diagnosi. Particolarmente preferibilmente un simile dispositivo di diagnosi è eseguito in modo autoapprendente. E'anche preferito che in un dispositivo di diagnosi si possa intervenire dlal'esterno. Per esempio secondo l'invenzione è particolarmente preferito che in caso di determinati valori di segnale di uno dei dispositivi di rivelazione precedentemente menzionati, nell'ambito di un processo di riparazione vengano rilevati dati riguardanti disturbi determinati nel veicolo, che sono da ricondurre a determinati valori rilevati e determinati dal dispositivo di rilevazione. Questi dati vengono associati per esempio ai valori, cosicché nel caso che questi valori compaiano nuovamente durante il funzionamento successivo del veicolo, si possa supporre che il disturbo corrispondente si sia verificato di nuovo.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione è rilevabile qualitativamente da parte del dispositivo di rivelazione almeno un'informazione su un'influenza provocata dai componenti e/o dal segnale del cambio e/o dal segnale della leva del cambio sul processo di cambio rispettivamente sul segnale, come un segnale del cambio e/o un segnale di confronto e/o un segnale di offset o un valore costante.
Particolarmente preferibilmente, una simile influenza è determinabile anche in modo quantitativo.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, l'autoveicolo presenta un dispositivo di riconoscimento di marcia. Un simile dispositivo di riconoscimento di marcia rende possibile per esempio il riconoscimento di uno stadio di marcia inserito e/o di una trasmissione di un dispositivo di trasmissione di momento torcente.Da un simile dispositivo di riconoscimento di marcia è determinabile preferibilmente se uno stadio di marcia inserito è uno stadio di marcia di avviamento consentito. E'per esempio riconoscibile se lo stadio di marcia inserito è una prima marcia e/o una marcia indietro. Particolarmente preferibilmente un simile dispositivo di riconoscimento di marcia è in collegamento con una tabella di associazione o simili, in cui è stabilito quali stadi di marcia sono stadi di avviamento consentiti. Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il dispositivo di riconoscimento di marcia presenta almeno un sensore o è almeno temporaneamente in contatto con un sensore. Questo sensore è disposto per esempio sull'albero del cambio. E'preferito anche che lo stadio di marcia inserito sia determinabile mediante una disposizione a potenziometro.
Una forma di esecuzione preferita di un autoveicolo secondo l'invenzione presenta un dispositivo di rivelazione di posizione per la rivelazione della posizione e/o posizione momentanea della leva del cambio. E' particolarmente preferito determinare da un simile dispositivo di rivelazione della posizione in alternativa o a completamento la velocità momentanea e/o l'accelerazione della leva del cambio. Particolarmente preferibilmente inoltre è rilevabile la posizione e/o la direzione di movimento e/o l'accelerazione e/o la velocità in diverse dimensioni. Per esempio è previsto che il dispositivo di rivelazione di posizione rilevi la posizione e/o la direzione di movimento e/o la velocità e/o 1‘accelerazione in modo vettoriale, per esempio come vettore tridimensionale. Un autoveicolo preferito secondo l'invenzione presenta un dispositivo di cambio con almeno un potenziometro. Questo potenziometro è eseguito per esempio come un potenziometro lineare. Preferibilmente tramite un simile potenziometro si può fissare la posizione momentanea e/o la posizione della leva del cambio. In particolare è anche preferito che la leva del cambio sia in collegamento con il potenziometro. E' inoltre preferito che a completamento del rilevamento del percorso e/o della posizione mediante almeno un potenziometro del dispositivo di rivelazione di posizione venga effettuata una misura di tempo, ove particolarmente preferibilmente i valori di tempo corrispondenti vengano associati ai rispettivi valori di posizione e/o di movimento. I valori di tempo e/o i periodi di tempo si possono determinare in questo caso per esempio in funzione della temporizzazione del calcolatore.Da questi valori di tempo e di percorso, rispettivamente di posizione, preferibilmente mediante un dispositivo di calcolo interno al calcolatore viene determinata la velocità e/o l'accelerazione della leva del cambio.
Particolarmente preferibilmente, il dispositivo di cambio presenta due potenziometri, che sono disposti l'uno rispetto all'altro ad un angolo determinato, per esempio ad un angolo di 90°. Particolarmente preferibilmente almeno un potenziometro è orientato in direzione di almeno una pista di cambio,mentre almeno un secondo potenziometro è orientato in direzione di almeno una pista di selezione. Per esempio ciascuna pista di selezione e/o ciascuna pista di cambio è associata,per il rilevamento della rispettiva selezione nella pista corrispondente, rispettivamente a un potenziometro. E' anche preferito che un potenziometro sia orientato in direzione delle piste di selezione,mentre un secondo potenziometro è orientato nella direzione delle piste di cambio.
Il comportamento resistenza-percorso del potenziometro è identico per esempio per tutti i potenziometri. E1 però anche preferito che il comportamento resistenza-percorso del potenziometro sia parzialmente differente. Particolarmente preferibilmente il comportamento resistenza-percorso di tutti i potenziometri è differente.
Una forma di esecuzione particolarmente preferita di un autoveicolo secondo l'invenzione presenta un dispositivo di memoria e/o un dispositivo di elaborazione e/o un dispositivo di valutazione, per esempio un dispositivo di computer o di calcolatore, per il rilevamento, rispettivamente la memorizzazione, rispettivamente l'elaborazione, rispettivamente la valutazione dei dati rilevati, rispettivamente impiegati o elaborati dal dispositivo di rivelazione rispettivamente dai dispositivi di rivelazione.Ciascuno di questi dispositivi precedentemente menzionati è associato per esempio direttamente al dispositivo di rivelazione. E'però anche preferito che i dispositivi siano componente di un dispositivo corrispondente senz'altro presente nell'autoveicolo. Per esempio, tutti questi dispositivi menzionati precedentemente possono essere componenti di un calcolatore centrale. E' preferita anche l'integrazione dei dispositivi precedentemente menzionati in una gestione della frizione elettronica (EKM) rispettivamente nell'hardware impiegato allo scopo o nel software rispettivamente in un comando della frizione.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, per esempio dal dispositivo di calcolatore o da un altro dispositivo di comando viene predeterminata una fase di funzionamento. Lo svolgimento di questa fase di funzionamento viene avviata per esempio dal processo di avviamento del motore e conclusa dallo spegnimento del motore.
Particolarmente preferibilmente una simile fase di funzionamento rappresenta una unità temporale, durante la quale vengono elaborati in modo isolato i valori determinati dal dispositivo di rivelazione.
E' inoltre particolarmente preferito che i dati determinati rispettivamente derivanti dall'elaborazione vengano separati isolatamente rispettivamente che a questi valori sia associato un indicatore, che è rivolto verso la fase di funzionamento. Con ciò viene reso possibile per esempio che altri parametri rilevati durante la fase di funzionamento, che sono associati per esempio anch'essi a questa fase di funzionamento, possano venire valutati in modo combinato o comune in una valutazione a lungo termine con i valori del dispositivo di rivelazione. Questo rende possibile per esempio nuovamente il rilevamento di sviluppi a lungo termine.
Secondo l'invenzione, è perciò data la possibilità di determinare e valutare tendenze di sviluppo all'interno di una fase di funzionamento, nonché è prevista anche la possibilità di registrare ed elaborare sviluppi a lungo termine.
Per esempio, una variazione di gioco provocata da usura crescente a lungo termine può venire rilevata in tal modo. Questo rende possibile a sua volta di adattare grandezze dipendenti dal gioco,come per esempio segnale di confronto e/o segnale di offset e/o valore costante, a questi sviluppi a lungo termine.
E' inoltre preferito che il dispositivo di elaborazione e/o di valutazione elabori in modo selettivo dati da diverse sezioni di rilevamento e/o fasi di funzionamento secondo criteri determinati.
E' anche particolarmente preferito che i dati determinati dal dispositivo di rilevazione vengano rilevati e/o elaborati per l'intera durata dell'autoveicolo.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio è generabile un segnale della leva del cambio, che rappresenta il movimento della leva del cambio e/o la posizione della leva del cambio. Questo è per esempio proporzionale al percorso di cambio effettuato. Particolarmente preferibilmente il percorso di cambio viene rilevato soltanto come percorso positivo. E'però anche preferito che il percorso di cambio venga rilevato sia come valore positivo che negativo. Particolarmente preferibilmente il percorso di cambio viene rilevato in un'unità trasformata. Per esempio il percorso di cambio viene rilevato come numero di incrementi. Particolarmente preferibilmente un percorso di cambio rispettivamente un percorso di selezione, rispettivamente un contatore del percorso della leva del cambio viene posto a zero in istanti predeterminati e/o in situazioni predeterminate.
Una simile situazione si presenta per esempio quando la leva del cambio è in una posizione, che viene riconosciuta come una posizione in cui è inserito uno stadio di marcia e/o uno stadio folle. Particolarmente preferibilmente la leva del cambio è qui sostanzialmente priva di forza.
Preferibilmente è previsto secondo l’invenzione che dal riconoscimento dell’intenzione di cambio venga generato inoltre un segnale di confronto.Questo segnale di confronto rende possibile per esempio - nel caso di un confronto corrispondente con il segnale della leva del cambio - il riconoscimento di un processo di cambio antecedente del cambio.Questo rende a sua volta possibile che già in un istante precoce in un sistema di azionamento collegato in cascata possa venire generato un segnale come in altri dispositivi che prendono parte al processo di cambio.
Particolarmente preferibilmente questo segnale di confronto viene formato come segnale di somma da un segnale di filtro e/o un valore costante e/o un segnale di offset. In questo caso è particolarmente preferito che questo segnale di filtro venga generato in funzione del segnale della leva del cambio. Per esempio il segnale di filtro è un segnale della leva del cambio filtrato in modo digitale/analogico con un tempo di ritardo, il quale segnale è particolarmente preferibilmente linearizzato. Particolarmente preferibilmente,per la generazione del segnale di filtro dal segnale della leva del cambio è previsto un organo PT1. Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il tempo di ritardo del segnale di filtro è regolabile. E'particolarmente preferibile inoltre che il segnale di confronto venga formato direttamente dal segnale della leva del cambio o venga formato indipendentemente dal segnale della leva del cambio.
E' inoltre preferibile che il valore costante e/o il segnale di offset del segnale di confronto siano regolabili.
Il valore costante è adattato particolarmente preferibilmente all'elasticità della tiranteria del cambio e perciò alla corrispondente ampiezza di vibrazione potenziale. Particolarmente preferibilmente il valore costante è scelto in modo tale che esso, in caso di vibrazioni tipiche di funzionamento della leva del cambio durante il funzionamento dell'autoveicolo, non provochi da sè nessun incrocio degli svolgimenti temporali del segnale della leva del cambio e del segnale di confronto che insegue il segnale della leva del cambio.
Il segnale di offset è dipendente preferibilmente dal momento del dispositivo di azionamento. Particolarmente preferibilmente il segnale di offset viene determinato rispettivamente regolato in funzione del rispettivo angolo della valvola a farfalla di un motore a combustione interna applicato come unità di azionamento.
Secondo un'ulteriore forma di esecuzione preferita dell'invenzione, il valore costante e/o il segnale di offset durante una fase di funzionamento dell'autoveicolo, rispettivamente durante il funzionamento dell'autoveicolo è regolabile e/o adattabile. E'particolarmente preferito che il valore costante e/o il segnale di offset sia adattabile a valori, dati o segnali determinati, rispettivamente rilevati, rispettivamente calcolati dal dispositivo di rivelazione.
Questo è in particolare vantaggioso poiché con ciò viene reso possibile che per esempio possa venir preso in considerazione con elevata attualità il gioco della leva del cambio nelle sue posizioni estreme, prive di forza, durante la determinazione del segnale di confronto.Questo rende possibile nuovamente un riconoscimento di intenzione di cambio affidabile e più preciso.
Dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio viene trasmesso preferibilmente un segnale di intenzione di cambio ad un sistema di azionamento collegato in cascata, quando sono soddisfatti criteri di intenzione di cambio predeterminati.
Preferibilmente un simile segnale di intenzione di cambio viene inviato quando avviene un incrocio degli svolgimenti temporali di segnale del valore di cambio e segnale di confronto. E' particolarmente preferito qui inoltre che venga generato artificialmente un simile incrocio quando si manifestano determinate situazioni. Per esempio è preferito che nei casi in cui la leva del cambio viene mossa con una velocità talmente ridotta che, a motivo dell'insegnamento temporale del segnale di confronto non possa mai avvenire o avvenga troppo tardi un incrocio di segnali, venga generato un segnale artificiale rispettivamente venga inviato un segnale di intenzione di cambio separato al sistema di azionamento collegato in cascata. Qui è particolarmente preferito che la velocità della leva del cambio venga rilevata - preferibilmente continuamente -. Particolarmente preferibilmente un segnale di intenzione di cambio corrispondente viene inviato quando la velocità della leva del cambio - preferibi lmente all'interno della pista di cambio - è maggiore di 0 e minore di un valore limite di velocità predeterminato.
In un'ulteriore forma di esecuzione preferita di un autoveicolo secondo l'invenzione, un segnale di intenzione di cambio non viene inviato dal dispositivo di riconoscimento dell 'intenzione di cambio già nell'istante di un incrocio di segnale della leva del cambio e segnale di confronto, bensì soltanto dopo il trascorrere di un periodo di tempo predeterminato, preferibilmente regolabile o comandabile, quando all'interno di questo periodo di tempo non è stato inviato un segnale di controllo contraddi cente l'intenzione di cambio. Questo periodo di tempo inizia a trascorrere con l'incrocio.
Preferibilmente un simile segnale di controllo viene applicato quando viene determinata un'inversione della direzione di movimento della leva del cambio. E' particolarmente preferito qui che i tempi di movimento e/o i percorsi di movimento nelle rispettive direzioni vengano considerati all'atto della decisione se inviare un segnale di controllo. E' per esempio preferito che alla direzione di movimento principale della leva del cambio venga attribuito un peso determinante riguardo alla questione se inviare un segnale di controllo.
Questo rende possibile per esempio che in situazioni, nelle quali infatti ha luogo un movimento della leva del cambio breve, in una posizione opposta, ma secondo velocità e percorso effettuato nonché orientamento del movimento della leva del cambio, venga avviato univocamente un processo di cambio, questa intenzione di cambio venga riconosciuta anche come tale e venga posto senz'altro a 0 un contatore dell'intenzione di cambio.
Una simile situazione può presentarsi per esempio durante il funzionamento di un veicolo, quando il guidatore dell'autoveicolo durante il processo di cambio per ragioni di comodità varia la sua posizione di presa e ciò comporta un movimento indietro a scosse per breve tempo della leva del cambio, che viene convertito immediatamente successivamente in un movimento in avanti in direzione di uno stadio di marcia determinato.
E' però anche preferito che in caso di ciascun movimento opposto della leva del cambio venga inviato un segnale di controllo, ove l'invio di un segnale di controllo fa sì per esempio che un contatore di intenzione di cambio, che è stato avviato con l'incrocio di segnale di confronto e di segnale della leva del cambio, venga posto nuovamente a 0.
E' anche preferito che vengano sorvegliate grandezze, come per esempio ilmomento di azionamento e/o il carico collegato e/o la posizione della valvola a farfalla, ove nel caso di un andamento di queste grandezze, che contraddicono l'intenzione di cambio, viene inviato un segnale di controllo.
Partieoiarmente preferibilmente le posizioni della leva del cambio vengono rilevate e memorizzate in almeno una posizione folle priva di forza dell'albero del cambio. In questo caso è particolarmente preferito che l'albero del cambio in questa posizione folle priva di forza sia fissato mediante un arresto, affinché questa posizione dell'albero del cambio sia riproducibile sostanzialmente in modo definito.Questo rende possibile che possano venire impiegate oscillazioni nella posizione della leva del cambio per la determinazione del gioco della leva del cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarménte preferita dell'invenzione, il dispositivo di rivelazione presenta una caratteristica di associazione per l'associazione dei valori rilevati, rispettivamente determinati, come per esempio la posizione della leva del cambio e/o movimenti della leva del cambio, ad almeno un gruppo.
Si noti che i concetti "caratteristica di associazione", nonché "gruppo" sono da intendere in senso ampio secondo l'invenzione.
Così la caratteristica di associazione per esempio può associare i valori rilevati o determinati sulla base di determinati criteri presenti, per esempio sulla base di criteri con i quali i dati sono stati registrati e/o calcolati, ad un gruppo determinato, che si distingue per il fatto che in questo gruppo sono riuniti i dati che presentano i criteri precedentemente menzionati.
Con caratteristiche di associazione nel senso dell'invenzione è per esempio da intendere anche o in alternativa che non ha luogo un'associazione dei dati in senso stretto,bensì i dati in ingresso sono classificati al rilevamento già secondo il tipo. Ciò significa per esempio che nel caso di uno stadio di marcia predeterminato, che per esempio è differente da 0, la mancanza di forza determinata della leva del cambio rispettivamente di un componente accoppiato con la leva del cambio nonché in caso di ridotta velocità della leva del cambio rispettivamente in caso di movimento della leva del cambio vengono rilevate posizioni del cambio.
E’ anche preferito che nel caso di uno stadio di marcia predeterminato, che è per esempio uguale a 0, di mancanza di forza determinata della leva del cambio rispettivamente di un componente accoppiato alla leva del cambio, nonché in caso di ridotta velocità della leva del cambio, rispettivamente in caso di mancanza di movimento della leva del cambio, vengano rilevate posizioni di cambio.
Secondo l'invenzione è anche previsto che queste posizioni della leva del cambio rilevate non vengano classificate in modo separato rispettivamente sulla base di criteri, bensì vengano registrate senz'altro come valori rilevati alle condizioni preimpostate.
A questo proposito si noti che la mancanza di forza esemplificativamente descritta della leva del cambio è assicurata per esempio dal fatto che il segnale trasformato dal sensore dal lato del cambio per il movimento del cambio differisce al massimo di un numero predeterminato di incrementi dalla sua posizione folle (per esempio 512 incrementi) o da un'altra posizione definita univocamente e preferibilmente riproducibile.
Con il concetto gruppo è da intendere per esempio un campo di memoria, in cui per esempio vengono memorizzati valori sensorici che soddisfano determinati criteri. Con gruppo si intende per esempio anche che valori, come per esempio le posizioni della leva del cambio, vengono rilevati soltanto in condizioni determinate, ove questi valori rilevati sono associati automaticamente ad un gruppo corrispondente. Le determinate condizioni,alle quali vengono rilevati i valori sono per esempio le condizioni già menzionate "numero di marce = 0", "mancanza di forza della leva del cambio", nonché "ridotta velocità della leva del cambio" rispettivamente "stato di quiete della leva del cambio". Preferibili sono anche le condizioni "numero di marcia = 0", "mancanza di forza della leva del cambio" nonché ‘'ridotta velocità della leva del cambio" rispettivamente "stato di quiete della leva del cambio".
E' particolarmente anche preferito che siano previsti tre gruppi, ove per esempio mediante una caratteristica parziale di selezione, che è compresa nella caratteristica di associazione, determinati valori vengono associati a questi rispettivi gruppi.
In una forma di esecuzione esemplificativa secondo l'invenzione è previsto che con le condizioni "numero di marcia = 0" (rispettivamente "numero di marcia = 0"), "mancanza di forza della leva del cambio" nonché "ridotta velocità della leva del cambio" rispettivamente "stato di quiete della leva del cambio" - preferibilmente con associazione a un numero di marce - vengano rivelate posizioni del cambio, ove questi valori di posizione della leva del cambio vengono associati a differenti gruppi.
Per esempio da un lato è previsto un gruppo, in cui vengono riunite le posizioni di cambio massime, e dall'altro lato un gruppo, in cui vengono rilevate le posizioni della leva del cambio minime. Qui è per esempio predeterminata una posizione della leva del cambio determinata, che fissa il limite fra il gruppo della posizione massima della leva del cambio e il gruppo della posizione minima della leva del cambio. In questo caso è preferito che tutti i valori delle posizioni della leva del cambio, che sono maggiori di questo valore limite, vengano riuniti nel gruppo "posizione di leva del cambio massima",mentre tutti i valori della leva del cambio che sono minori di questo valore minimo vengono riuniti nel gruppo "posizione di leva del cambio minima".
E1 anche preferito che esista un gruppo di "posizione di leva del cambio massima", in cui vengono registrate rispettivamente memorizzate le posizioni della leva del cambio, che si trovano all'interno di un determinato campo. Per esempio il limite del campo inferiore era la posizione di leva del cambio massima finora rilevata, mentre il limite di campo superiore differisce dal limite di campo inferiore di un valore predeterminato, per esempio un incremento. Se viene rilevato un valore che si trova all'interno di questo campo predeterminato, per esempio il limite di campo inferiore del gruppo "posizione di leva del cambio massima" viene sostituito da questo nuovo valore, mentre il limite superiore di questo campo viene aumentato corrispondentemente (per esempio limite di campo inferiore nuovo, più 1 incremento).
In alternativa o a completamento di ciò è anche preferito che ad un gruppo "posizione del cambio minima" vengano associati i valori rilevati rispettivamente determinati per la posizione della leva del cambio, che sono all'interno di un campo predeterminato.Qui è preferito che il limite di campo superiore del gruppo "posizione di leva del cambio minima" venga formato dalla posizione di leva del cambio minima finora rilevata,mentre il limite inferiore del campo differisce di una quantità predeterminata, per esempio un incremento, dal limite superiore del campo. E'preferito in questo caso che un valore rilevato rispettivamente determinato, che cade in questo campo, per la posizione della leva del cambio, sostituisca il limite superiore del campo,mentre contemporaneamente, il limite superiore del campo viene adattato corrispondentemente (per esempio limite inferiore = limite superiore - 1 incremento).
E' anche preferito che i valori minimi vengano occupati con valori più nuovi dei valori minimi, cosicché anche i segni di incrementi precedentemente,menzionati si invertono.
Secondo l'invenzione, particolarmente preferibilmente è previsto che mediante una variazione dinamica dei campi di questi gruppi venga rilevato il gioco della leva del cambio. In questo caso è particolarmente preferito che valori, che non sono da associare al gruppo "posizione di leva del cambio massima", nè al gruppo "posizione di leva del cambio minima", dopo il loro rilevamento rispettivamente un confronto corrispondente con le zone o i campi dei gruppi, non vengono considerati rispettivamente memorizzati ulteriormente.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, l'andamento temporale dei limiti del campo viene rilevato rispettivamente memorizzato. E' anche preferito che l'andamento temporale di soltanto uno dei limiti di campo rispettivi venga rilevato rispettivamente memorizzato. Per esempio vengono rilevati rispettivamente memorizzati soltanto i valori massimi, rispettivamente minimi delle posizioni della leva del cambio,quindi rispettivamente un limite di campo, secondo l'andamento temporale.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita di un autoveicolo secondo l'invenzione con un dispositivo di rivelazione, è determinabile il gioco, rispettivamente la deviazione delle posizioni della leva del cambio, che esiste, nel caso della leva del cambio, fra due stadi di marcia; ciò significa in particolare che è determinabile il percorso minimo, nonché massimo, che la leva del cambio compie nel caso di cambio diretto da un primo stadio di marcia predefinito in un secondo stadio di marcia predefinito.
Secondo un'esecuzione preferita, in questo caso secondo la precedente descrizione, viene determinata la rispettiva posizione minima, rispettivamente massima in questi due stadi di marcia.
Nella determinazione di queste posizioniminima e massima, particolarmente preferibilmente sono date le condizioni già menzionate precedentemente, cioè numero di marcia = 0 (rispettivamente numero di marcia f 0), mancanza di forza della leva del cambio, nonché ridotta velocità, rispettivamente stato di quiete della leva del cambio.
La somma delle due differenze massimo-minimo indica in questo caso la differenza massima, che in caso di processi di cambio differenti può formarsi dal primo stadio di marcia predeterminato al secondo stadio di marcia predeterminato e/o viceversa.
Allo stesso modo come la differenza minimo-massimo entro uno stadio di marcia può venire impiegata per il calcolo del gioco, cosi anche questa differenza di percorso massima può venire impiegata per il calcolo del gioco. Inoltre è preferito che essa entri nella determinazione del segnale di confronto.
Particolarmente preferibilmente secondo l'invenzione è previsto che per ciascun processo di cambio pensabile - quindi in particolare anche ciascuna combinazione degli stadi di marcia - venga determinata la differenza di percorso massima per quanto riguarda i processi di cambio fra questi rispettivi stadi di marcia.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, la caratteristica di associazione presenta una caratteristica parziale, che è una caratteristica di eliminazione e di selezione.Questa caratteristica di eliminazione e di selezione rende possibile la selezione di determinati valori sensorie! o determinati, che sono previsti per un ulteriore impiego predeterminato, rispettivamente ulteriore elaborazione. Preferibilmente la caratteristica di eliminazione - selezione presenta predeterminati criteri di selezione, alla cui presenza viene selezionato il valore corrispondente per l'ulteriore elaborazione. In caso di presenza di una pluralità di simili criteri di selezione è preferito che il valore corrispondente venga selezionato per l'ulteriore elaborazione soltanto quando sono soddisfatti tutti questi criteri di selezione.
E' anche preferito che la caratteristica di selezione selezioni il valore corrispondente dell'ulteriore elaborazione quando è soddisfatto soltanto uno di più criteri di selezione.
Si noti che il concetto della "caratteristica di eliminazione - selezione" è da intendere in senso altrettanto ampio come il concetto della "caratteristica di associazione".
E' particolarmente preferito che un determinato criterio di selezione richieda che sia presente in un campo predeterminato il valore di misura rispettivamente il valore determinato.
Per esempio questo criterio può essere costituito specialmente in modo tale che venga richiesto che il valore di misura sia all'interno di un campo fra un valore massimo già rilevato e un valore che è composto dal valore massimo e un aumento incrementale. Per esempio, il criterio di selezione anche modificato corrispondente può valere per il valore minimo rispettivamente per l'intervallo corrispondente. E' anche preferito che il criterio di selezione richieda che il valore determinato, rispettivamente misurato sia all'interno di un intervallo,che viene delimitato da un lato da un valore massimo aumentato incrementalmente, già determinato, dall'altro lato da un valore minimo già rilevato ridotto incrementalmente.
E' anche preferito che il criterio di selezione richieda che il valore determinato rispettivamente misurato devii verso l'alto al massimo di una quantità predeterminata dal valore medio predeterminato già rilevato e/o da valori selezionati e/o devii verso il basso al massimo di una quantità predeterminata da questo valore medio. In questo caso è anche preferito che le quantità siano identiche.
Il calcolo del valore medio avviene in questo caso preferibilmente come una formazione di quoziente dalla somma dei valori singoli già rilevati rispettivamente determinati e il loro numero.
E' anche preferito che la formazione di valore medio avvenga con l'impiego di funzioni di peso predeterminate. Per esempio è previsto che i valori singoli vengano pesati differentemente intensamente in funzione della loro distanza da un punto di riferimento prima definito, durante la formazione del valore medio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione i valori rilevati e/o selezionati vengono memorizzati storicamente. Il concetto "memorizzazione storica" è da intendere in questo caos in senso ampio.
Così per esempio con il concetto "memorizzazione storica" è da intendere che i valori determinati rispettivamente sensorici vengano depositati in sequenze cronologiche.
Nel concetto "memorizzazione storica" è anche compreso il fatto che i valori determinati e/o sensorici del passato vengano memorizzati senz'altro, senza che venga attribuita alla loro sequenza una determinata importanza.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, i valori determinati e/o calcolati rispettivamente elaborati vengono nuovamente cancellati in istanti predeterminati. Per esempio i valori vengono memorizzati rispettivamente soltanto durante una fase di funzionamento. E1 anche preferito che i valori vengano memorizzati da principio soltanto se essi nell'ambito di ulteriori misure di valutazione hanno una determinata importanza. Per esempio vengono rilevati soltanto i valori massimi e minimi di volta in volta determinati, mentre i valori che sono fra questi valori o che non sono stati selezionati, non vengono assolutamente memorizzati.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione,valori "cancellati" vengono trasmessi in una memoria a lungo termine, cosicché in situazioni speciali - per esempio allo scopo della valutazione a lungo termine - possono venire prelevati.
Un autoveicolo secondo l'invenzione, secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione presenta un dispositivo di eliminazione della parte di rumore. Questo dispositivo di eliminazione della parte di rumore rende possibile per esempio l'eliminazione di parti di rumore dai valori rilevati rispettivamente determinati e/o valori di misura e/o serie di valori di misura.
Particolarmente preferibilmente le parti di rumore vengono eliminate mediante formazione di valore medio da una pluralità di valori singoli. La formazione di valore medio può venire effettuata in questo caso in modo pesato. E' anche preferito che la formazione di valore medio venga effettuata senza pesatura dei valori singoli.
Preferibilmente i valori singoli, che vengono considerati per la formazione di valore medio, vengono selezionati secondo una caratteristica predeterminata. Per esempio,questa caratteristica stabilisce che di volta in volta un numero determinato di valori singoli venga riunito nella sequenza del loro ingresso per la formazione di un valore medio. Per esempio dai primi 10 valori singoli in ingresso, rispettivamente sensorici, rispettivamente determinati viene formato un primo valore medio, mentre dal valore undicesimo fino al ventesimo viene formato un secondo valore medio e così via.
E' anche preferito che i valori singoli entrino in diversi valorimedi. Per esempio secondo l'invenzione è previsto che da un primo a un decimo valore venga formato un primo valore medio, da un secondo a un undicesimo valore un secondo valore medio e da un terzo a un dodicesimo valore venga formato un terzo valore medio e così via. Si noti che queste caratteristiche sono rappresentate soltanto esemplificativamente e secondo l'invenzione è rilevata una pluralità di ulteriori possibilità di formazione di valore medio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione vengono rilevati rispettivamente si tiene conto nella formazione del valore medio soltanto di quei valori singoli, che sono stati determinati rispettivamente rilevati con determinati criteri. Per esempio si tiene conto soltanto di quei valori singoli, che sono stati rilevati in uno stato, in cui il numero di marcia era uguale a 0 (rispettivamente numero di marcia = 0), la leva del cambio era sostanzialmente priva di forza e la velocità della leva del cambio era uguale a zero o ridotta.
Preferibilmente a questi valori medi vengono associati sottogruppi, i cui criteri corrispondono sostanzialmente a quelli di uno dei gruppi precedentemente menzionati.
Si noti che l'indicazione precedente, secondo la quale vengono considerati 10 valori singoli per la formazione di valore medio, non deve costituire alcuna limitazione dell'invenzione.
Fondamentalmente per la formazione di valore medio deve venire considerato un numero sostanzialmente a piacere di valori singoli.
Particolarmente preferibilmente viene formato un valore medio di volta in volta da quei valori singoli, che soddisfano ciascuno un criterio predeterminato. Per esempio viene formato un valore medio delle,posizioni dei valori singoli, che rappresentano la posizione della leva del cambio, che si possono associare sostanzialmente ad uno e uno stesso stadio di marcia e/o allo stadio folle di uno stadio neutro rispettivamente posizione neutra o folle. A questo proposito si noti che con uno e uno stesso stadio rispettivamente posizione è da intendere preferibilmente anche che esistono minime differenze,che sono da attribuire per esempio al gioco.
E' particolarmente preferito che vengano impiegati valori medi per la determinazione della posizione di leva del cambio minima rispettivamente massima - preferibilmente entro uno stadio di marcia - come già precedentemente descritto corrispondentemente per valori generali.
Si noti che sostanzialmente qualsiasi operazione descritta in base a valori singoli è eseguibile anch'essa con valori medi corrispondenti e viceversa.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, viene considerato un numero determinato di valori singoli per la formazione di valori medi, ove nel valore medio stesso entra soltanto una parte di questi valori singoli.
Partieoiarmente preferito è in questo caso che per esempio il massimo nonché il minimo valore singolo non entrino nel valore medio. Questo significa per esempio che nel caso di 10 valori, previsti per la formazione di valore medio, entrano soltanto 8 nel valore medio. Però è svantaggioso secondo l'invenzione anche per esempio non tener conto dei 2 valoriminimi e/o massimi e non tener conto dei 3 valori minimi e/o massimi e cosi via.
Con ciò viene reso possibile che singole eccezioni non entrino nella formazione di valore medio.
E' anche preferito che distanze determinate di valori singoli vengano prese in considerazione nella determinazione dei valori, che entrano nella formazione di valore medio.
Per esempio, secondo l'invenzione è previsto che - per esempio nel caso di n(10) valori singoli - venga formata la differenza fra il valore massimo e quello minimo di questi valori. Il massimo di questi valori singoli entra nella formazione di valore medio soltanto, quando la distanza fra il valore singolo massimo e il secondo valore singolo massimo (valore singolo massimo - valore singolo minimo) : 9, rispettivamente (valore singolo massimo - valore singolo minimo) : (n-1). Corrispondentemente il valore singolo minimo viene preso in considerazione soltanto quando la differenza fra il valore singolo minimo e il secondo valore singolo è minore di (valore singolo massimo - valore singolo minimo) : 9, rispettivamente (valore singolo massimo - valore singolo minimo) : (n-1). Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, di volta in volta per uno stato determinato il valore massimo nonché minimo dei valori medi viene depositato in una memoria minima-massima.
Un simile stato è per esempio lo stato, in cui i valori singoli sono stati rilevati sostanzialmente in caso di mancanza di forza della leva del cambio, i numeri dimarcia durante il rilevamento era uguale a 0 e la velocità della leva del cambio durante il rilevamento era sostanzialmente uguale a 0 o ridotta.
Particolarmente preferibilmente un simile stato è per esempio lo stato, in cui valori singoli sono stati rilevati sostanzialmente in mancanza di forza della leva del cambio, il numero di marcia durante il rilevamento era diverso da 0 e la velocità della leva del cambio durante il rilevamento era sostanzialmente uguale a 0 o ridotta. Inoltre è prevista preferibilmente un'associazione ad un rispettivo gruppo di stadi di marcia.
Preferibilmente questi valori minimi rispettivamente massimi vengono sostituiti quando è stato determinato un valore massimo maggiore, rispettivamente un valore massimo minore dei valori medi.
Per semplificazione a questo proposito si rimanda a esecuzioni precedenti.
In particolare secondo l'invenzione è preferibilmente, previsto che un valore massimo rispettivamente minimo dei valori medi venga sostituito soltanto quando il nuovo valore massimo, rispettivamente minimo si scosta verso il basso, rispettivamente verso il basso dal valore precedente al massimo di una quantità predeterminabile, come per esempio un incremento.
Si noti che un incremento è per esempio pari a 0,4 mm.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, dal dispositivo di rivelazione di gioco è determinabile almeno un gioco sulla base dei valori massimi e/o minimi dei valori singoli rilevati rispettivamente sensoria'e/o dei valori medi. Particolarmente preferibilmente è determinabile il gioco della leva del cambio.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, il gioco della leva del cambio si può determinare separatamente in ciascuno stadio di marcia.
Preferibilmente il gioco nella posizione folle è rappresentativo del gioco assoluto della leva del cambio, cosicché preferibilmente viene rilevato soltanto il gioco nella posizione folle.
E' preferito che il gioco venga memorizzato per ciascuno stadio di marcia. E' inoltre preferito che questo valore memorizzato venga adattato attualmente a un gioco modificato.
E‘ particolarmente preferito che in più stadi di marcia, preferibilmente in tutti quelli che sono differenti da 0,venga determinato il gioco della leva del cambio nelle sue posizioni prive di forza.
Secondo una forma di esecuzione partieoiarmente preferita dell'invenzione, dai confronti fra i valori di gioco, che sono presenti nei singoli stadi di marcia, viene determinato un valore per il gioco assoluto della leva del cambio, che corrisponde al valore massimo dei valori di gioco dei singoli stadi di marcia.
E' anche particolarmente preferito che sostanzialmente venga memorizzato soltanto il gioco assoluto della leva del cambio, ove questo valore viene sostituito corrispondentemente quando viene determinato un gioco maggiore.
E'anche preferito che venga memorizzato anche l'andamento temporaneo del gioco assoluto della leva del cambio e così sia a disposizione per una valutazione a lungo termine.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita dell'invenzione, in funzione del gioco, per esempio del gioco della leva del cambio, in uno stadio di marcia, per esempio il gioco assoluto della leva del cambio, viene formato il segnale di confronto.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita, il segnale di confronto viene adattato sostanzialmente in modo continuo - in particolare durante il funzionamento - ad una variazione dei valori di gioco rivelati.
Secondo una forma di esecuzione particolarmente preferita il gioco entra nella determinazione del segnale di offset.
E' anche particolarmente preferito che il gioco entri nella determinazione del valore costante.
Il gioco viene determinato particolarmente preferibilmente come differenza fra il valore minimo e massimo associati l'uno all'altro.
Preferibilmente il gioco, che presenta la leva del cambio in una posizione priva di forza entro uno stadio di marcia, viene determinato come metà differenza fra il valore massimo associato a questo stadio di marcia e il valore minimo, associato a questo stadio di marcia delle posizioni della leva del cambio (valori singoli, rispettivamente valori medi).
Si noti che - nell'ambito della mancanza di forza definita - secondo l'invenzione può venire rilevata anche una parte di dilatazione - per esempio piccola.
Si fa notare che l'interazione fra le singole caratteristiche secondo l'invenzione è preferita in qualsiasi combinazione. In particolare, anche le combinazioni di caratteristiche descritte nelle rivendicazioni indipendenti, tralasciando una o più caratteristiche,sono di volta in volta preferite. I procedimenti secondo l'invenzione sono preferiti anche in combinazione.
Si fa notare inoltre che le esecuzioni riguardanti tutte le disposizioni note, che non si riferiscono a pubblicazioni determinate, sono note in prima linea al Richiedente rispettivamente all'Inventore, cosicché l'inventore si riserva protezione per queste se esse non sono note anche al pubblico.
Si noti che in caso di combinazioni di caratteristiche mediante "oppure", questo "oppure" è da intendere rispettivamente da un lato come "OR" matematico e dall'altro lato come "oppure" che esclude la rispettiva altra possibilità.
Si fa notare inoltre che il concetto di comando nonché i concetti derivati da esso è da intendere in senso ampio secondo l'invenzione. Esso comprende in particolare una regolazione e/o un comando nel senso delle norme DIN.
Per l'esperto è evidente che oltre agli esempi di esecuzione qui rappresentati dell'invenzione è pensabile una pluralità di ulteriori modifiche ed esecuzioni,che sono comprese nell'invenzione. L'invenzione in particolare non si limita alle forme di esecuzione qui rappresentate. Di seguito l'invenzione viene illustrata più in dettaglio con l'aiuto di una forma di esecuzione esemplificativa, non limitativa.
In questo caso:
la figura 1mostra un primo andamento del segnale di sensore esemplificativo di un autoveicolo secondo l'invenzione;
la figura 2 mostra un secondo andamento di segnale di sensore esemplificativo di un autoveicolo secondo l'invenzione;
la figura 3 mostra una rappresentazione schematica di un veicolo secondo l'invenzione,e
la figura 4 mostra una rappresentazione schematica di un veicolo secondo l'invenzione.
La figura 1 mostra un primo andamento di segnale di sensore esemplificativo che può presentarsi in una forma di esecuzione esemplificativa di un autoveicolo secondo l'invenzione. Questo andamento di segnale si presenta per esempio all'inizio di una fase di funzionamento.
Sono rappresentati qui l'andamento della posizione di cambio 12 minima, l'andamento della posizione di cambio 14 massima, l'andamento del segnale dal riconoscimento della posizione della leva del cambio 16, come un potenziometro, l'andamento del sensore di posizione 18 della ruota del cambio, come potenziometro, l'andamento delle marce 20 cambiate, nonché l'andamento del numero di stato 22.
Come mostra l'andamento delle marce 20 cambiate, la marcia viene cambiata dalla quarta marcia attraverso la marcia folle nella prima marcia. Con la quarta marcia inserita è presente lo stato 8, quindi lo stato "marcia normale".Con marcia folle inserita, il numero di stato 4 illustra che questa marcia folle è stata riconosciuta.Al salto nell'andamento dello stadio di marcia 20, (viene cambiata la prima marcia) corrisponde un salto corrispondente del numero di stato 22, in cui questo salta al numero di stato 7. Il numero di stato 7 corrisponde allo stato "avviamento".
Poco dopo che è stata cambiata la marcia folle, rispettivamente è stato assunto uno stato 4, il sensore della ruota del cambio pendola ad un valore sostanzialmente costante,qui circa 512 incrementi. Questo illustra l'andamento del segnale dal sensore 18 dal lato del cambio. In questa posizione costante si innesta preferibilmente un arresto.Questo arresto è disposto-per esempio sull'albero del cambio, cosicché anche l'andamento 18 rappresenta l'andamento percorso, rispettivamente percorso - tempo dell'albero dèi cambio.
Si noti che con ciò non deve venire limitata l'invenzione. Un simile arresto può essere previsto in particolare anche in altri stati - come per esempio stadi di marcia inseriti. Analogamente secondo l'invenzione è previsto che le posizioni della leva del cambio, rispettivamente il gioco della leva del cambio, vengano rilevati in altre situazioni rispetto alla marcia folle inserita. Si noti inoltre che una posizione di riferimento, come qui la posizione dell'albero del cambio, può venire rilevata anche mediante rilevamento di posizione in altri elementi rispettivamente in altre situazioni.
L'andamento di segnale 16, che rappresenta la posizione della leva del cambio pendola dopo una sovraosci11azione per breve tempo, poco al di sopra di 126 secondi ugualmente intorno ad un valore approssimativamente costante. Il concetto "approssimativamente costante" è da intendere a questo proposito in senso ampio. In particolare,poiché qui deve venire rilevato gioco, è accettabile un certo cambio di posizione nella leva del cambio. In questa forma di esecuzione esemplificativa è però decisivo il fatto che un cambio di posizione della leva del cambio non si riflette in un cambio di posizione dell'albero del cambio. La posizione sostanzialmente invariabile dell'albero del cambio assicura qui che la leva del cambio sia sostanzialmente priva di forza. Una variazione di posizione minima dell'albero del cambio (per esempio 3 incrementi) è però consentita.
Non appena è stato rilevato che è inserita la marcia folle, l'albero del cambio è sostanzialmente nella sua posizione folle (512 incrementi) nonché la velocità della leva del cambio è sostanzialmente uguale a 0, inizia il rilevamento delle posizioni della leva del cambio per quanto riguarda la ricerca degli estremi. Così all‘incirca nell'istante di 129 secondi viene determinata per esempio una posizione estrema. Poiché qui viene determinata soltanto una posizione, gli andamenti del minimo 12 nonché del massimo 14 sono sostanzialmente congruenti. In breve sequenza vengono eseguite sempre nuove misure.Dopo 10 valori di misura rilevati, da questi viene formato un valore medio. Questo valore medio viene confrontato con il massimo 14 finora determinato nonché con ilminimo 12 finora determinato. Se viene determinato che il valore medio ricavato da 10 valori è maggiore del massimo 14 finora determinato o è minore del minimo 12 finora determinato, allora il valore minimo rispettivamente massimo viene sostituito dal nuovo valore definito.
Preferibilmente questa sostituzione ha luogo però soltanto quando la deviazione del nuovo valore fissato non supera un limite predeterminato, come per esempio un incremento. Poiché queste condizioni sono soddisfatte sostanzialmente in un tempo appena al di sotto dei 129 secondi,massimo 14 e minimo 12 erano identici poco prima di questo istante e il nuovo valore mediato determinato è maggiore (notare la scala di lunghezza ruotata) del valore massimo finora determinato, nell'andamento 14 è da determinare un salto che indica che il valore massimo determinato momentaneamente è maggiore del valore massimo 14 finora fissato.
Nel periodo di tempo ora seguente fino a poco al di sopra di 134 secondi hanno luogo ripetutamente similimisure.
Nell'andamento esemplificativo qui rappresentato si può pure riconoscere che le posizioni del valore del cambio determinate nell'istante poco al di sotto dei 134 secondi non erano nè maggiori del valore massimo finora fissato nè minori del valore minimo finora fissato. Di conseguenza, nè nell'andamento del minimo 12, nè nell'andamento del massimo 14 era determinato un salto. Soltanto nell'istante un po' al di sotto di 134 secondi si può riconoscere un corrispondente salto nell'andamento di massimo 14, poiché qui il valore medio tra 10 valori singoli era nuovamente maggiore del valore massimo finora fissato. Poco dopo il nuovo salto nell'andamento del massimo 14, sia nell'andamento della posizione dell'albero del cambio 18 che nell'andamento della posizione del cambio 16 si possono riconoscere salti. Qui avviene quindi un movimento della leva del cambio, che si riflette sulla posizione dell'albero del cambio 18. Le condizioni richieste - qui per esempio mancanza di forza della leva del cambio, marcia folle, ridotta velocità, rispettivamente velocità = 0 della leva del cambio - qui non sono più soddisfatte. Un ulteriore rilevamento della posizione della leva del cambio non ha più luogo preferibilmente per quanto riguarda una determinazione di estremi.
Il gioco 24 (doppio) corrisponde alla distanza fra il valore massimo 14 e la curva di valore minimo 12. Il gioco per ciascun istante è perciò determinabile e se ne può tener conto per esempio nella formazione di un segnale di confronto.
La figura 2 mostra un secondo andamento esemplificativo di segnali in un autoveicolo.
Questi segnali si instaurano per esempio nel centro di una fase di funzionamento.
Il numero di stato 22 salta qui dal valore 8 attraverso il valore 4 nuovamente al valore 8. Sono quindi presenti gli stati "marcia normale" -"marcia folle riconosciuta" - "marcia". La marcia 20 cambia dalla quarta attraverso la marcia folle nella seconda marcia.
Corrispondentemente alla descrizione della figura 1, in questa forma di esecuzione esemplificativa il gioco 24 doppio viene determinato nuovamente nella marcia folle.
Le condizioni richieste per la determinazione del gioco corrispondono qui nuovamente a quelle che sono già state descritte nella forma di esecuzione esemplificativa secondo la figura 1.Si richiede quindi anche che il sensore della ruota del cambio non devii maggiormente di una deviazione massima predeterminata dalla sua posizione folle (512 incrementi). Si richiede inoltre che la velocità della leva del cambio sia sostanzialmente ridotta rispettivamente = 0. Inoltre lo stadio di marcia inserito dovrebbe essere = 0 (marcia folle).
Dall'andamento del sensore 18 della ruota del cambio è visibile che all'incirca nel punto 26 è visibile ancora una deflessione, che è maggiore della deviazione massima richiesta dalla posizione folle (512 incrementi). Il rilevamento delle posizioni estreme di conseguenza qui non viene ancora avviato. Dopo che la leva del cambio - dopo sovraosci11azione per breve tempo - si è stabilizzata sostanzialmente un po'al di sotto di 152 secondi, si può riconoscere sostanzialmente anche una costanza del segnale dal sensore 18 dal lato del cambio entro certi limiti. Di conseguenza ha qui luogo il rilevamento di estremi.Vengono mediati rispettivamente 10 valori e il valore medio viene confrontato con valori massimi rispettivamente minimi, precedentemente fissati.Qui è visibile che già all'inizio della finestra di tempo a 148 secondi è stata rivelata, rispettivamente era presente una differenza fra il valore massimo 14 e il valore minimo 12 della posizione della leva del cambio. Ciò significa che nell'istante a 148 secondi è stato già rivelato un gioco.
Un po' al di sotto di 152 secondi il segnale massimo 14 si adatta sempre più alla posizione della leva del cambio,che si è regolata dopo il salto appena al di sotto di 152 secondi nell'andamento della leva del cambio 16.Un po' al di sotto di 154 secondi l'andamento di massimo essenzialmente si è stabilizzato, cosicché non vengono più determinati i valori maggiori del valore massimo finora fissato.Dopo un nuovo salto nell'andamento del segnale della leva di cambio 16 un po'al di sotto di 154 secondi - cui del resto non corrisponde qui alcun salto nell'andamento del segnale di sensore 18 della ruota del cambio - vengono registrate posizioni della ruota del cambio, che sono al di sotto del valore minimo finora fissato. Nuovamente da 10 valori singoli viene formato un valore medio, questo valore medio viene confrontato con il valore minimo, rispettivamente massimo finora fissato e viene stabilito che negli istanti predeterminati il valore minimo nuovamente fissato è minore del valore minimo finora fissato. Corrispondentemente nell'andamento 12 il valore minimo viene aumentato corrispondentemente.
Dopo un nuovo salto nell'andamento di segnale della leva del cambio -cui corrisponde per breve tempo una corrispondente reazione nell1andamento del sensore della ruota del cambio -sono nuovamente soddisfatte le condizioni richieste per il rilevamento dei valori estremi.
Questo rilevamento di valori estremi dopo breve tempo, appena al di sotto di 156 secondi, dà come risultato un valore massimo, che è maggiore del valore massimo finora stabilito, cosicché il valore massimo finora stabilito viene sostituito da un nuovo valore massimo.Alla fine della finestra di tempo il valore massimo e il valore minimo differiscono di circa 16 incrementi, cosicché qui è da stabilire un gioco di circa 8 incrementi.
Si fa notare che nella finestra di tempo fra 148 e 158 secondi i valori di gioco oscillano corrispondentemente all'andamento del valore differenziale differenziantesi sempre più di valore massimo 14 e di valore minimo 15.
Quésta oscillazione dell'andamento di gioco è a disposizione in ogni momento per l'ulteriore elaborazione, per esempio per la formazione del segnale di confronto rispettivamente del segnale di offset per un segnale di confronto, rispettivamente del valore costante per un segnale di confronto.
Inoltre, nelle figure 3 e 4 è rappresentato rispettivamente un esempio di esecuzione dell'invenzione.
La figura 3 mostra un veicolo 201 con un gruppo di azionamento 102, con un motore a combustione interna e una disposizione ibrida con motore a combustione interna e motore elettrico, con un sistema di trasmissione di momento torcente, come la frizione, 203 e un cambio 204, ove a valle del cambio è disposto un asse di azionamento 205, che aziona, tramite un differenziale 206, i due alberi di azionamento 207a e 207b, i quali azionano a loro volta le ruote 208a e 208b azionate. Il sistema di trasmissione di momento torcente 203 è rappresentato come frizione ad attrito con volano 209, piastra di spinta 210,disco della frizione 211, cuscinetto di disinnesto 212 e forcella di disinnesto 213, ove la forcella di disinnesto viene sollecitata per mezzo di un attuatore 215 con una pompa idraulica 216 di una conduttura di mezzo in pressione, come una conduttura idraulica 217, e un cilindro ricevente 218. L1attuatore è rappresentato come attuatore azionato da mezzo in pressione, che presenta un motore elettrico 219, che tramite una trasmissione aziona lo stantuffo della pompa idraulica 220, cosicché attraverso la conduttura di mezzo in pressione 217 e il cilindro ricevente 218 può venire innestato e disinnestato il sistema di trasmissione di momento torcente. Inóltre 1'attuatore 215 comprende l'elettrònica per l'azionamento e il comando dell'attuatore, cioè l'elettronica di potenza nonché l'elettronica di comando. L'attuatore è munito di un foro di osservazione 221, che è collegato con un serbatoio 222 per il mezzo in pressione.
Il veicolo 201 con il cambio 204 presenta una leva del cambio di marcia 230, su cui è disposto un sensore di riconoscimento di marcia 231 e un sensore di intenzione di cambio 232, che rivela un'intenzione di cambio del guidatore sulla base del movimento della leva del cambio rispettivamente sulla base della forza sollecitante. Inoltre il veicolo è equipaggiato con un sensore di numero di giri 233, che rivela il numero di giri dell'albero di presa di moto del cambio rispettivamente i numeri di giri di ruota. Inoltre, è disposto un sensore della valvola a farfalla 234, che rivela la posizione della valvola a farfalla e un sensore di numero di giri 235, che rivela il numero di giri delmotore.
Il sensore di riconoscimento dimarcia rivela la posizione di elementi del cambio interni alla trasmissione o la marcia inserita nel cambio, cosicché per mezzo del segnale almeno la marcia inserita viene registrata dall'unità di comando. Inoltre, nel caso di un sensore analogico può venire rivelato ilmovimento degli elementi di commutazione interni al cambio, cosicché può venire eseguito un riconoscimento anticipato della successiva marcia inserita.
L ‘attuatore 215 viene alimentato da una batteria 240. Inoltre, il dispositivo dispone di un interruttore di accensione 241 di regola multistadio, che viene azionato di regola per mezzo della chiave di accensione, ove perciò attraverso il conduttore 242 viene acceso il motorino di avviamento del motore a combustione interna .202. Attraverso il conduttore 243 viene passato un segnale all'unità elettronica dell attuatore 215, secondo cui perciò all'inizio dell'accensione viene azionato l'attuatore.
La figura 3 mostra il dispositivo Hillholder nel blocco 250, che è in interazione con almeno un freno del veicolo 251 e aziona in modo automatizzato questo almeno temporaneamente.A tal scopo 250 presenta un'unità di comando elettronica e il blocco 251 una unità di azionamento. Un'unità di comando 250 è in collegamento di segnale 252 con l'unità di comando della frizione automatizzata.
La figura 4 mostra una rappresentazione schematica di una catena di azionamento di un autoveicolo con un'unità di azionamento 601,come motore a combustione interna o motore, un sistema di trasmissione di momento torcente 602,come per esempio una frizione ad attrito, frizione ad attrito secco o frizione ad attrito a umido, un cambio 603, nonché un differenziale 604, alberi di presa di moto 605 e ruote 606 azionate dagli alberi di presa di moto. Sulle ruote possono essere disposti sensori di numero di giri non rappresentati, che rivelano i numeri di giri delle ruote. I sensori^di numero di giri possono appartenere funzionalmente anche ad altre unità elettroniche, come per esempio un sistema antibloccaggio (ABS). L'unità di azionamento 601 può essere eseguita anche come azionamento ibrido con per esempio un motore elettrico, un volano con giunto unidirezionale e un motore a combustione interna.
Il sistema di trasmissione di momento torcente 602 è eseguito come frizione ad attrito, ove il sistema di trasmissione di momento torcente può essere eseguito anche per esempio come frizione a polvere magnetica, frizione a lamelle o convertitore di momento torcente con frizione di superamento del convertitore o un'altra frizione. Inoltre si possono riconoscere l'unità di comando 607 e un attuatore 608 rappresentato schematicamente. La frizione ad attrito può essere eseguita anche come una frizione autoregolante, regolante l'usura.
Il sistema di trasmissione di momento torcente 602 è montato su un volano 602a o connesso con quest'ultimo,ove il volano può essere un volano diviso con massa primaria e massa secondaria,con un dispositivo ammortizzatore fra la massa primaria e la massa secondaria, su cui è disposta una corona di avviamento 602b. Il sistema di trasmissione di momento torcente presenta complessivamente un disco della frizione 602c con guarnizioni di attrito e una piastra di spinta 602d, nonché un coperchio della frizione 602e e una molla a tazza 602f. La frizione autoregolante presenta inoltre mezzi che consentono una regolazione e una compensazione di usura, ove è presente un sensore, come sensore di forza o di percorso, che rivela una situazione, in cui è necessaria una regolazione e può venire eseguita anche nel caso di una rivelazione.
Il sistema di trasmissione di momento torcente viene azionato per mezzo di un disinnestatore 609, come per esempio un disinnestatore centrale azionato dal mezzo in pressione, come idraulico, ove il disinnestatore può portare un cuscinetto di disinnesto 610 e per mezzo di sollecitazione innesta e disinnesta la frizione. Il disinnestatore può essere eseguito però anche come disinnestatore meccanico, che aziona, carica o serve un cuscinetto di disinnesto o un elemento confrontabile.
L'attuatore 608, come unità di azionamento, tramite una connessione meccanica o attraverso una conduttura di mezzo in pressione 611 o percorsi di trasmissione di mezzo in pressione, come conduttura idraulica, comanda il disinnestatore meccanico idraulico o il disinnestatore centrale 609 per l'innesto e il disinnesto della frizione. L'attuatore 608 aziona inoltre, con il suo almeno un elemento di uscita o con più elementi di uscita il cambio per il cambio, ove per esempio viene azionato un albero centrale del cambio dall'elemento di uscita o dagli elementi di uscita. L'attuatore aziona perciò elementi di commutazioni interni al cambio del cambio per l'inserzione, l'estrazione o il cambio di stadi di marcia e rapporti di trasmissione, come un albero del cambio centrale e aste di cambio o altri elementi del cambio.
L'attuatore 608 può essere eseguito o previsto come attuatore a cilindro di cambio, che è disposto all'interno del cambio. Il cilindro di cambio aziona, mediante una rotazione propria azionata, elementi guidati in guide, come elementi di cambio, per il cambio degli stadi di marcia. Inoltre l'attuatore per il cambio degli stadi di marcia può contenere anche l'attuatore per l'azionamento del sistema di trasmissione di momento torcente,ove in questo caso è necessaria una connessione operativa con il disinnestatore della frizione.
L'unità di comando 607 è connessa con l'attuatore attraverso il collegamento di segnale 612, affinché segnali di comando e/o segnali di sensore o segnali di stato di funzionamento possano venire scambiati,passati o interrogati. Inoltre è a disposizione il collegamento di segnale 613 e 614, attraverso cui l'unità di comando è in collegamento di segnale almeno temporaneamente con gli ulteriori sensori o unità elettroniche.Tali altre unità elettroniche possono essere per esempio l'elettronica del motore, un'elettronica del sistema antibloccaggio o una elettronica di regolazione aritisiittamento. Ulteriori sensori possono essere sensori che caratterizzano o rivelano generalmente lo stato di funzionamento del veicolo, come per esempio sensori di numero di giri del motore o di ruote, sensori della posizione della valvola a farfalla, sensori della posizione del pedale del gas o altri sensori. Il collegamento di segnale 615 effettua un collegamento con un bus-dati, come per esempio un bus-CAN, attraverso il quale possono venire messi a disposizione dati di sistema del veicolo o di altre unità elettroniche, poiché le unità elettroniche di regola sono in rete insieme mediante unità di calcolatore.
Un cambio automatizzato può venire azionato o può essere sottoposto a un cambio di marcia in modo tale che ciò venga avviato dal guidatore del veicolo, in quanto egli, per esempio per mezzo di un interruttore, dà un segnale per il cambio verso il basso o verso l'alto. Inoltre anche per mezzo di una leva del cambio elettronica può venire messo a disposizione un segnale riguardante in quale marcia deve cambiare il cambio. Un cambio automatizzato però, anche per mezzo di per esempio valori caratteristici, curve caratteristiche o campi caratteristici e sulla base di segnali di sensore, in certi istanti predeterminati può eseguire automaticamente un cambio di marcia, senza che il guidatore debba avviare un cambio di marcia.
Il veicolo è equipaggiato preferibilmente con un pedale del gas 623 elettronico o una leva di carico, ove il pedale del gas 623 comanda un sensore 624, per mezzo del quale l'elettronica del motore 620 comanda o regola per esempio l'alimentazione di combustibile, l'istante di accensione, il tempo di iniezione o la posizione della valvola a farfalla attraverso il conduttore di segnale 621 del motore 601. Il pedale del gas 623 elettronico con sensore 624 è in collegamento di segnale attraverso il conduttore di segnale 625 con l'elettronica del motore 620. L'elettronica del motore 620 è in collegamento di segnale attraverso il conduttore di segnale 622 con l'unità di comando 607. Inoltre anche un'elettronica di comando del cambio 630 può essere in collegamento di segnale con le unità 607 e 620. Un comando della valvola a farfalla a motore elettrico è qui opportuno, ove la posizione della valvola a farfalla viene comandata per mezzo dell'elettronica del motore. In tale sistemi non è più necessaria o opportuna una connessione meccanica diretta con il pedale del gas.
L'invenzione riguarda un autoveicolo con almeno un dispositivo di azionamento per l'azionamento di un cambio, almeno un dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio per il riconoscimento di un processo di cambio precedente e/o avviato del cambio e almeno un dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti e/o provocate dai segnali di cambio e/o provocata dai segnali della leva del cambio sul processo di cambio, nonché un procedimento per il riconoscimento di un'intenzione di cambio.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizio per l'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La Richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche rese note finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni.
I riferimenti impiegati in sottorivendicazioni rimandano all'ulteriore esecuzione dell'oggetto della rivendicazione principale mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; essi non sono da intendere come una rinuncia all'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazione contenenti i riferimenti.
Gli oggetti di queste sottorivendicazioni formano però anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni.
L'invenzione inoltre non è limitata al/agli esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece nell'ambito dell'invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare varianti, elementi e combinazioni e/o materiali, che sono inventivi per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento descritti nella descrizione generale e nelle forme di esecuzione nonché nelle rivendicazioni e contenuti nei disegni, e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o nuovi passi di procedimento, rispettivamente sequenze di passi di procedimento anche per quanto riguarda procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (153)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Autoveicolo con - almeno un dispositivo di azionamento per la generazione di un momento di azionamento; - almeno un dispositivo di cambio azionabile per la conversione di una grandezza di ingresso del cambio in una grandezza di uscita del cambio, ove il dispositivo di cambio può assumere almeno due stati di cambio, che con uguale grandezza di ingresso del cambio conducono ad un'altra grandezza di uscita del cambio; - almeno un dispositivo di cambio per l'azionamento del cambio; - almeno un dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio per il riconoscimento di un processo di cambio precedente e/o avviato del cambio; e - almeno un dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti sul processo di cambio.
  2. 2. Autoveicolo con - almeno un dispositivo di azionamento per generare almeno una grandezza di azionamento meccanica; - almeno un dispositivo di presa di moto per generare almeno una grandezza di presa di moto meccanica; - almeno un dispositivo di cambio per la conversione di una grandezza di ingresso del cambio in una grandezza di uscita del cambio, ove dai dispositivi di cambio sono assumibili almeno due stati di commutazione, che si distinguono per la grandezza di uscita del cambio generabile a parità di grandezza di ingresso del cambio; - almeno un dispositivo di azionamento per l'azionamento del cambio; - almeno un dispositivo di riconoscimento di intenzione di cambio per il riconoscimento di un processo di cambio precedente e/o avviato del cambio, ove dal dispositivo di riconoscimento del cambio è elaborabile e/o generabile un segnale; - almeno un dispositivo di adattamento per l'adattamento dell'almeno un segnale ad almeno un parametro di funzionamento dovuto alla fabbricazione e/o all'usura, il quale caratterizza grandezze caratteristiche specifiche della fabbricazione e/o dall'usura.
  3. 3. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 1 e 2,caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento presenta almeno un dispositivo di cambio, ove nel dispositivo di cambio è avviabile e introducibile un segnale di cambio,e/o nel dispositivo di cambio è generabile direttamente o indirettamente un segnale di cambio e/o un segnale di cambio.
  4. 4. Autoveicolo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato da almeno una leva del cambio per la registrazione di un segnale introducibile nel dispositivo di cambio.
  5. 5. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio e/o la leva del cambio è azionabile manualmente.
  6. 6. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento presenta almeno un dispositivo di cambio intermedio, ove dal dispositivo di cambio intermedio è trasmissibile almeno un segnale fra il dispositivo di comando e il dispositivo del cambio.
  7. 7.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo del cambio e/o il dispositivo di azionamento e/o il dispositivo di cambio e/o il dispositivo intermedio di cambio presenta rispettivamente almeno due elementi mobili l’uno rispetto all'altro.
  8. 8. Autoveicolo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei due elementi mobili l’uno rispetto all'altro è sostanzialmente supportato e/o guidato almeno parzialmente sul secondo degli almeno due elementi.
  9. 9. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 7 e 8, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei due elementi mobili l'uno rispetto all'altro è mobile sostanzialmente in piste predeterminate rispetto al secondo degli almeno due elementi.
  10. 10. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che una variazione di posizione di uno degli elementi disposto in modo mobile del dispositivo del cambio e/o del dispositivo di cambio intermedio corrisponde sostanzialmente ad una variazione di posizione di almeno uno dei due elementi disposti in modo mobile l'uno rispetto all'altro.
  11. 11. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti sul processo di cambio presenta un dispositivo di rivelazione di gioco per la rivelazione di gioco.
  12. 12.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dal segnale di cambio e/o provocate dal segnale della leva del cambio sul processo di cambio presenta un dispositivo di rivelazione di gioco per la rivelazione di gioco.
  13. 13. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 11 o 12, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di rivelazione di gioco è determinabile almeno una parte del gioco presente nel dispositivo di cambio.
  14. 14. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 11 o 12, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di rivelazione di gioco è determinabile almeno una parte del gioco presente nel dispositivo del cambio e/o nel dispositivo di cambio intermedio e/o nel dispositivo di azionamento.
  15. 15. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di rivelazione di gioco è determinabile il gioco fra almeno un primo punto di riferimento di almeno un primo elemento e almeno un secondo punto di riferimento di almeno un secondo elemento.
  16. 16. Autoveicolo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che un primo di questi almeno due elementi è accoppiato in modo fisso, sostanzialmente almeno parzialmente e/o almeno temporaneamente con un secondo di questi elementi,ove - entro almeno un dispositivo di accoppiamento disposto fra questi elementi sono disposti punti di accoppiamento con elementi disposti mobilmente l'uno rispetto all'altro come articolazioni, affinché una variazione di posizione e/o posizioni sostanzialmente definite di un elemento corrisponda sostanzialmente ad una variazione di posizione e/o posizioni del secondo elemento, che entro un fascio di dispersione è disposto intorno ad una variazione di posizione e/o posizioni sostanzialmente definite; e/o - fra un punto di riferimento del primo elemento e un punto di riferimento del secondo elemento sono disposte zone di lunghezza variabile.
  17. 17. Autoveicolo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che un primo dei due elementi e/o un primo dei due punti di riferimento è compreso nel dispositivo del cambio e/o un secondo di questi due punti di riferimento è compreso nel dispositivo di cambio.
  18. 18. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti sul processo di cambio presenta un dispositivo di rivelazione della dilatazione per la rivelazione della dilatazione di componenti.
  19. 19. Autoveicolo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di rivelazione della dilatazione è determinabile la dilatazione di almeno un elemento del dispositivo di cambio e/o del cambio e/o del dispositivo intermedio di cambio e/o del dispositivo di azionamento e/o la somma delle dilatazioni di almeno due di questi elementi in almeno un orientamento.
  20. 20. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti sul processo di cambio presenta un dispositivo di rivelazione della deformazione per la rivelazione di deformazioni nell'autoveicolo.
  21. 21.Autoveicolo secondo la rivendicazione 20,caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di rivelazione della deformazione è determinabile la deformazione di almeno un elemento del dispositivo di comando e/o del dispositivo del cambio e/o del dispositivo di cambio intermedio e/o del dispositivo di azionamento e/o la somma delle deformazioni di almeno due di questi elementi in almeno un orientamento.
  22. 22.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che dall'almeno un dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti e/o dai segnali di cambio e/o dai segnali della leva del cambio sul processo di cambio è rilevabile qualitativamente almeno una di queste influenze.
  23. 23. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dall'almeno un dispositivo di rivelazione per la rivelazione di influenze provocate dai componenti e/o provocate dal segnale di cambio e/o dal segnale della leva del cambio sul processo di cambio è rilevabile in modo quantitativo almeno una di queste influenze.
  24. 24. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che il gioco e/o la dilatazione e/o la deformazione è determinabile durante il funzionamento dell'autoveicolo e/o del dispositivo di cambio e/o del cambio e/o del dispositivo di cambio intermedio e/o del dispositivo di azionamento.
  25. 25. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di azionamento presenta almeno un motore.
  26. 26.Autoveicolo secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che almeno un motore è un motore termico.
  27. 27.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio è un cambio di velocità.
  28. 28. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che il dispositivo del cambio è un cambio almeno parzialmente automatico o automatizzato.
  29. 29. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che il dispositivo del cambio è almeno parzialmente un cambio continuo.
  30. 30. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da almeno un dispositivo di trasmissione dimomento torcente,come una frizione.
  31. 31. Autoveicolo secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di trasmissione di momento torcente è disposto nel flusso di momento fra il motore e il dispositivo del cambio.
  32. 32. Autoveicolo secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che il dispositivo del cambio è disposto nel flusso di momento fra il motore e il dispositivo di trasmissione dimomento torcente.
  33. 33. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio è un cambio a H.
  34. 34. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio presenta almeno una pista di cambio, ove - la pista di cambio è una parte del dispositivo di cambio; - lungo la pista di cambio è mobile almeno una parte della leva del cambio; e - nel caso di un movimento della leva del cambio lungo la pista di cambio in almeno un orientamento viene avviato un processo di cambio in direzione di almeno un rapporto di trasmissione determinato.
  35. 35.Autoveicolo secondo la rivendicazione 34, caratterizzato da una pista di cambio per ogni rapporto di trasmissione del dispositivo del cambio.
  36. 36.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio presenta almeno una pista di selezione,ove - la pista di selezione è una parte del dispositivo di cambio; - lungo la pista di selezione è mobile almeno una parte della leva del cambio; e - nel caso di un movimento della leva del cambio lungo la pista di selezione viene sostanzialmente soppresso un processo di cambio in direzione di un determinato rapporto di trasmissione del cambio.
  37. 37. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le piste di cambio sono disposte sostanzialmente in almeno un primo orientamento e le piste di selezione sono disposte in sostanzialmente un secondo orientamento, differente dal primo.
  38. 38. Autoveicolo secondo la rivendicazione 37,caratterizzato dal fatto che tutte le piste di cambio sono disposte sostanzialmente in esattamente un primo orientamento e le piste di selezione sono disposte sostanzialmente in esattamente un secondo orientamento differente dal primo orientamento.
  39. 39.Autoveicolo secondo la rivendicazione 38,caratterizzato dal fatto che il primo orientamento è disposto sostanzialmente perpendicolarmente al secondo orientamento.
  40. 40. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da almeno un dispositivo di riconoscimento di marcia per il riconoscimento dello stadio di marcia inserito e per il riconoscimento se lo stadio dimarcia inserito è uno stadio di marcia di avviamento consentito.
  41. 41. Autoveicolo secondo la rivendicazione 40, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento di marcia presenta almeno un dispositivo sensore,e/o è almeno temporaneamente a contatto con un dispositivo sensore.
  42. 42. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da almeno un dispositivo di rivelazione di posizione per la rivelazione della posizione e/o posizione momentanea della leva del cambio.
  43. 43. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato da almeno un dispositivo di rilevamento del percorso della leva del cambio per il rilevamento di percorso monodimensionale e/o bidimensionale e/o tridimensionale della leva del cambio.
  44. 44. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di cambio presenta almeno un potenziometro.
  45. 45. Autoveicolo secondo la rivendicazione 44,caratterizzato dal fatto che almeno un potenziometro è un potenziometro lineare.
  46. 46. Autoveicolo secondo almeno una delle rivendicazioni da 40 a 45, caratterizzato da almeno un potenziometro per la rivelazione della posizione e/o posizioni momentanee della leva del cambio.
  47. 47.Autoveicolo secondo la rivendicazione 46, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei potenziometri per la rivelazione della posizione e/o posizioni momentanee della leva del cambio è in collegamento almeno temporaneamente in modo diretto e/o indiretto con la leva del cambio.
  48. 48. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 40 a 47, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di cambio - presenta un potenziometro per la rivelazione della posizione in direzione longitudinale dell'almeno una pista di cambio; e - presenta un potenziometro per la rivelazione della posizione in direzione longitudinale dell'almeno una pista di selezione.
  49. 49. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 44 a 48, caratterizzato dal fatto che per ogni pista di cambio è previsto un potenziometro.
  50. 50. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 44 a 49, caratterizzato dal fatto che i potenziometri presentano almeno parzialmente e/o almeno a zone un comportamento resistenza-percorso sostanzialmente identico.
  51. 51. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 44 a 49,caratterizzato dal fatto che i potenziometri presentano almeno parzialmente e/o almeno a zone un comportamento resistenza-percorso sostanzialmente differente.
  52. 52. Autoveicolo secondo la rivendicazione 51, caratterizzato dal fatto che per ogni percorso di cambio e/o di selezione è previsto almeno un potenziometro, ove il comportamento resistenza-percorso dei potenziometri associati ai diversi percorsi di cambio e/o di selezione è differente.
  53. 53.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da almeno un dispositivo di comando per il comando e/o la rivelazione dell'almeno un dispositivo di rivelazione.
  54. 54. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato da almeno un dispositivo di elaborazione per la valutazione e/o l'elaborazione dei valori (di misura) determinati dal dispositivo-di rivelazione.
  55. 55. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato da almeno un dispositivo di memoria per la memorizzazione dei valori (di misura) determinati dal dispositivo di rivelazione e/o dei dati determinati dal dispositivo di elaborazione e/o di valutazione e/o dei dati impiegati dal dispositivo di memoria e/o impiegabili e/o predeterminati e/o predeterminabili.
  56. 56. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di elaborazione e/o di valutazione presenta almeno un dispositivo di calcolatore e/o il dispositivo di elaborazione e/o il dispositivo di valutazione è compreso da almeno un dispositivo di calcolatore.
  57. 57. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da almeno un dispositivo per la predeterminazione di una fase di funzionamento.
  58. 58.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni,caratterizzato dal fatto che la fase di funzionamento è il periodo di tempo fra un processo di avviamento del motore, come processo di accensione di un motore termico, e uno spegnimento delmotore.
  59. 59.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di elaborazione e/o di valutazione sono elaborabili dati di diverse sezioni di rilevamento e/o fasi di funzionamento, ove una sezione di rilevamento viene avviata da un segnale di inizio della sezione di rilevamento e viene conclusa da un segnale di fine della sezione di rilevamento e/o una zona selezionabile secondo almeno un criterio predeterminabile dei dati di misura rilevati e/o elaborati dal dispositivo di rivelazione.
  60. 60. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di elaborazione e/o di valutazione sono valutabili, elaborabili e/o valutabili i componenti durante la rispettiva effettiva durata dell'autoveicolo e/o di almeno uno dei suoi componenti,come il cambio e/o il dispositivo di azionamento e/o il dispositivo di cambio per l'azionamento del cambio.
  61. 61. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da un dispositivo di confronto per il confronto e/o per la valutazione di dati determinati e/o elaborati in periodi differenti dal dispositivo di rivelazione.
  62. 62.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di elaborazione e/o di valutazione sono valutabili e/o confrontabili dati lungo periodi brevi e/o a medio termine e/o a lungo termine.
  63. 63.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento di intenzione di cambio genera almeno temporaneamente almeno un segnale della leva del cambio, che rappresenta un movimento della leva del cambio lungo il percorso di cambio e/o il percorso di selezione.
  64. 64. Autoveicolo secondo la rivendicazione 63, caratterizzato dal fatto che il segnale della leva del cambio è proporzionale almovimento della leva del cambio lungo il percorso di cambio e/o di selezione.
  65. 65. Autoveicolo secondo una delle rivendicazione 63 o 64,caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente almeno un segnale di filtro, che dipende dal segnale della leva del cambio.
  66. 66. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 63 a 65, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente almeno un segnale di filtro, che è un segnale della leva del cambio filtrato digitalmente e/o analogicamente con un segnale di ritardo.
  67. 67. Autoveicolo secondo la rivendicazione 66, caratterizzato dal fatto che il segnale di filtro è linearizzato.
  68. 68. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 66 e 67, caratterizzato dal fatto che il tempo di ritardo del segnale di filtro è regolabile.
  69. 69. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 63 a 68,caratterizzato al fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente almeno un segnale di confronto, ove l'andamento relativo fra segnale di confronto e segnale della leva del cambio e/o il rapporto fra i valori di segnale del segnale di confronto e del segnale della leva del cambio è sostanzialmente almeno un indizio di un'intenzione di cambio.
  70. 70. Autoveicolo secondo la rivendicazione 69,caratterizzato dal fatto che il segnale di confronto è sostanzialmente un segnale di somma fra il segnale di filtro e/o un valore costante e/o un segnale di offset.
  71. 71.Autoveicolo secondo la rivendicazione 70,caratterizzato dal fatto che il valore costante e/o il segnale di offset è regolabile.
  72. 72.Autoveicolo secondo la rivendicazione 71, caratterizzato dal fatto che il valore costante e/o il segnale di offset è regolabile e/o adattabile durante una fase di funzionamento dell'autoveicolo.
  73. 73. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 70 a 72,caratterizzato dal fatto che il segnale di offset è dipendente dal momento di azionamento del dispositivo di azionamento.
  74. 74. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 70 a 73,caratterizzato dal fatto che il valore costante è dimensionato in modo tale che venga evitato un incrocio nell'andamento temporale di segnale della leva del cambio e segnale di confronto, incrocio che è provocato anche almeno da una vibrazione tipica di funzionamento della leva del cambio.
  75. 75. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 70 a 74, caratterizzato dal fatto che il valore costante dipende dall'elasticità della tiranteria di cambio.
  76. 76. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 63 a 75,caratterizzata dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio rileva l'andamento temporale del segnale della leva del cambio e/o del segnale di filtro e/o del segnale di confronto.
  77. 77. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 63 a 76, caratterizzato dal fatto che il segnale di filtro e/o il segnale di confronto insegue il segnale della leva del cambio.
  78. 78.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 63 a 77, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio viene trasmesso un segnale di intenzione di cambio ad un sistema di azionamento collegato in cascata, quando sono soddisfatti predeterminati criteri di intenzione di cambio.
  79. 79. Autoveicolo secondo la rivendicazione 78, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio viene trasmesso un segnale di intenzione di cambio al sistema di azionamento collegato in cascata, quando l'andamento temporale del segnale della leva del cambio incrocia l'andamento temporale del segnale di confronto.
  80. 80. Autoveicolo secondo la rivendicazione 78, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio viene trasmesso un segnale di intenzione di cambio al sistema di azionamento collegato in cascata quando - l'andamento temporale del segnale della leva del cambio incrocia l'andamento temporale del segnale di confronto;e - a partire da questo incrocio è passato un periodo di tempo di controllo predeterminato.
  81. 81. Autoveicolo secondo la rivendicazione 80, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio viene trasmesso un segnale di intenzione di cambio al sistema di azionamento collegato in cascata quando è trascorso un periodo di tempo di controllo e non è stato inviato e/o ricevuto alcun segnale di controllo,ove un segnale di controllo indica una situazione contraddiente una intenzione di cambio.
  82. 82. Autoveicolo secondo la rivendicazione 81, caratterizzato da almeno un dispositivo per l'applicazione del segnale di controllo, ove - questo dispositivo per l'applicazione del segnale di controllo presenta almeno un sensore e/o un dispositivo di calcolo ed è in collegamento con almeno un sensore e/o almeno con un dispositivo di calcolo;e - ove questo sensore e/o questo dispositivo di calcolo appronta dati su almeno una grandezza di influenza, come un momento di azionamento e/o il carico collegato e/o l'ulteriore svolgimento di movimento della leva del cambio.
  83. 83. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da un dispositivo di rilevamento della velocità per il rilevamento e/o il calcolo della velocità della leva del cambio lungo il percorso di cambio e/o di selezione.
  84. 84. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da un dispositivo di rilevamento dell'accelerazione per il rilevamento e/o il calcolo dell'accelerazione della leva del cambio lungo il percorso di cambio e/o di selezione.
  85. 85. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dal dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio viene generato un segnale di intenzione di cambio quando la leva del cambio viene spostata in una pista di cambio e/o di selezione e la velocità e/o l'accelerazione della leva del cambio è minore di un valore predeterminato.
  86. 86. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che vengono rilevate posizioni della leva del cambio e/o movimenti della leva del cambio e/o accelerazioni e/o velocità della leva del cambio da un dispositivo di rilevamento in almeno una posizione sostanzialmente priva di forza, come posizione folle, della leva del cambio e/o di almeno un componente accoppiato con la leva del cambio,come albero del cambio centrale.
  87. 87. Autoveicolo secondo la rivendicazione 86,caratterizzato dal fatto che l'almeno un componente accoppiato con la leva del cambio, come albero del cambio centrale, è fissato in almeno una posizione priva di forza mediante un arresto.
  88. 88. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le posizioni e/o i movimenti della leva del cambio rilevati (valori sensorici) vengono associati, secondo una caratteristica di associazione predeterminata, di volta in volta ad un gruppo.
  89. 89. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la caratteristica di associazione predeterminata presenta una caratteristica parziale di selezione per distinguere fra valori di almeno un primo gruppo con criteri sostanzialmente predefiniti e almeno un secondo gruppo con criteri sostanzialmente predefiniti.
  90. 90. Autoveicolo secondo la rivendicazione 89, caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di un primo gruppo è "valore minimo" e/o almeno un criterio del secondo gruppo è "valore massimo".
  91. 91.Autoveicolo secondo la rivendicazione 90, caratterizzato dal fatto che almeno ad una pista di cambio è associato almeno un gruppo "valori minimi''e/o almeno un gruppo "valori massimi".
  92. 92.Autoveicolo secondo la rivendicazione 91, caratterizzato dal fatto che per ogni pista di cambio esiste almeno un gruppo "valori minimi" e/o almeno un gruppo "valori massimi".
  93. 93. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 92, caratterizzato da almeno un gruppo con almeno il criterio "posizione estrema priva di forza della leva del cambio".
  94. 94. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 93, caratterizzato da almeno due gruppi, dei quali uno presenta almeno il criterio "posizione minima priva di forza della leva del cambio" e dei quali almeno uno presenta almeno il criterio "posizione massima priva di forza della leva del cambio".
  95. 95. Autoveicolo secondo la rivendicazione 94, caratterizzato da almeno due gruppi per ogni stadio di marcia, dei quali rispettivamente uno presenta almeno il criterio "posizione minima priva di forza della leva del cambio e/o un componente accoppiato con la leva del cambio nello stato di marcia interessato e/o una posizione folle " e dei quali rispettivamente almeno uno presenta almeno il criterio "posizione massima priva di forza della leva del cambio e/o di un componente accoppiato con la leva del cambio nello stadio di marcia interessato e/o una posizione folle".
  96. 96. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 95, caratterizzato da almeno due gruppi, che sono associati ad una coppia di stadi di marcia predefinita, ove almeno un gruppo presenta almeno il criterio "differenza minima delle posizioni prive di forza della leva del cambio fra il primo degli stadi di marcia predefiniti e il secondo degli stadi di marcia predefiniti" e ove almeno un gruppo presenta almeno il criterio "differenza massima delle posizioni prive di forza della leva del cambio fra il primo degli stadi di marcia predefiniti e il secondo degli stadi di marcia predefiniti ".
  97. 97. Autoveicolo secondo la rivendicazione 96, caratterizzato dal fatto che ad una pluralità di combinazioni di stadi di marcia predeterminati a coppie sono associate preferibilmente tutte le combinazioni di stadi di marcia, rispettivamente almeno due gruppi, ove di volta in volta almeno uno di questi gruppi presenta almeno il criterio "differenza minima delle posizioni prive di forza della leva del cambio fra un primo degli stadi di marcia predefiniti e un secondo degli stadi di marcia predefiniti" ed almeno un gruppo presenta almeno il criterio "differenza massima delle posizioni prive di forza della leva del cambio fra il primo degli stadi di marcia predefiniti e il secondo degli stadi di marcia predefiniti".
  98. 98. Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 97,caratterizzato dal fatto che la caratteristica di associazione è una caratteristica parziale (caratteristica di eliminazione - selezione) per la selezione dei valori singoli ulteriormente elaborabili e/o dei valori singoli di cui non tenere conto.
  99. 99.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 98, caratterizzato dal fatto che la caratteristica di associazione presenta una caratteristica parziale (caratteristica di eliminazione - selezione) per la selezione dei valori singoli da elaborare.
  100. 100.Autoveicolo secondo la rivendicazione 99, caratterizzato dal fatto che la caratteristica di eliminazione - selezione prevede valori singoli per l'elaborazione tali da soddisfare almeno un criterio di selezione predeterminato.
  101. 101.Autoveicolo secondo la rivendicazione 99, caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di selezione predeterminato richiede che il valore dimisura sia entro un campo predeterminato.
  102. 102.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 99 a 101,caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di selezione predeterminato richiede che il valore di misura devii al massimo di almeno una quantità predeterminata dal limite superiore e/o inferiore dei valori già associati al gruppo interessato.
  103. 103.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 99 a 102, caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di selezione predeterminato richiede che il valore di misura devii al massimo di una quantità predeterminata dal valore medio dei valori già assegnati al gruppo interessato.
  104. 104.Autoveicolo secondo la rivendicazione 103, caratterizzato dal fatto che il valore medio è il quoziente fra la somma dei valori singoli già associati al gruppo e il numero dei valori singoli già assegnati al gruppo.
  105. 105.Autoveicolo secondo la rivendicazione 103, caratterizzato dal fatto che il valore medio viene ricavato, secondo una caratteristica di pesatura predeterminata, dai valori singoli già assegnati al gruppo.
  106. 106.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 105, caratterizzato dal fatto che i valori associati ai gruppi vengono memorizzati storicamente in un dispositivo di memoria.
  107. 107. Autoveicolo secondo la rivendicazione 106, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di memoria per la memorizzazione dei valori associati ai gruppi viene spento in istanti predeterminati secondo almeno un criterio predeterminato.
  108. 108. Autoveicolo secondo la rivendicazione 107, caratterizzato dal fatto che i valori cancellati vengono trasmessi in una memoria a lungo termine.
  109. 109. Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato da almeno un dispositivo di eliminazione della parte di rumore per eliminare parti di rumore dai valori rilevati e/o dalle serie di valori rilevate.
  110. 110. Autoveicolo secondo la rivendicazione 109, caratterizzato dal fatto che da una pluralità di valori sono determinabili valori medi dal dispositivo di eliminazione della parte di rumore.
  111. 111.Autoveicolo secondo la rivendicazione 110, caratterizzato dal fatto che i valori medi vengono formati da rispettivamente almeno una parte dei valori singoli associati e/o da associare ad un gruppo.
  112. 112.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 110 e 111, caratterizzato dal fatto che i valori medi vengono formati come quoziente fra somma e numero dei valori singoli.
  113. 113.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 110 e 111, caratterizzato dal fatto che i valori medi vengono formati secondo una caratteristica di pesatura dai valori singoli.
  114. 114.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 110 a 113, caratterizzato dal fatto che i valori medi vengono associati a un sottogruppo del rispettivo gruppo, ove il sottogruppo ha sostanzialmente gli stessi criteri del gruppo.
  115. 115.Autoveicolo secondo la rivendicazione 114, caratterizzato dal fatto che i valori medi associati ai sottogruppi vengono memorizzati almeno parzialmente e/o almeno temporaneamente in un dispositivo di memoria.
  116. 116.Autoveicolo secondo le rivendicazioni 115, caratterizzato dal fatto che il dispositivo dimemoria per la memorizzazione dei valori associati ai sottogruppi viene spento in istanti determinati secondo almeno un criterio predeterminato.
  117. 117.Autoveicolo secondo la rivendicazione 116, caratterizzato dal fatto che i valori cancellati vengono trasmessi in una memoria a lungo termine.
  118. 118.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 110 a 117, caratterizzato dal fatto che la pluralità dei valori singoli rilevati, che entrano nella formazione di valore medio, viene selezionata secondo una caratteristica predeterminata.
  119. 119.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 110 a 118, caratterizzato dal fatto che il numero dei valori singoli, che entrano nella rispettiva formazione di valore medio, viene selezionato secondo una caratteristica predeterminata.
  120. 120.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 110 a 119, caratterizzato dal fatto che viene formato di volta in volta un valore medio da almeno due valori singoli.
  121. 121.Autoveicolo secondo la rivendicazione 120, caratterizzato dal fatto che da 10 valori singoli viene formato di volta in volta un valore medio.
  122. 122.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 120 e 121,caratterizzato dal fatto che di volta in volta un valore medio viene formato da una sequenza di valori singoli rilevati sostanzialmente direttamente uno dopo l'altro, ove i valori singoli vengono rilevati in una posizione priva di forza sostanzialmente uguale o approssimativamente uguale, come posizione folle, della leva del cambio e/o di almeno un componente accoppiato a una leva del cambio, come la leva del cambio centrale.
  123. 123.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 109 a 122, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di eliminazione della parte di rumore presenta una caratteristica parziale (caratteristica di eliminazione - selezione di valore medio) per la selezione dei valori singoli da elaborare per la formazione di valore medio.
  124. 124.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 122 e 123, caratterizzato dal fatto che la caratteristica di eliminazione - selezione di valore medio seleziona quei valori singoli per la formazione di valore medio, che soddisfano almeno un criterio di selezione predeterminato.
  125. 125.Autoveicolo secondo la rivendicazione 124, caratterizzato dal fatto che l'almeno un criterio richiede che il valore di misura sia entro un campo predeterminato.
  126. 126.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 124 e 125, caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di selezione predeterminato richiede che il valore di misura devii al massimo di almeno una quantità predeterminata dal limite superiore e/o inferiore dei valori già associati al gruppo e/o sottogruppo interessato.
  127. 127.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 124 a 126, caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di selezione predeterminato richiede che almeno il valore massimo e/o almeno il valore minimo dei valori che vengono considerati per la formazione di valore medio, rimanga non considerato durante la formazione di valore medio.
  128. 128.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 124 a 127, caratterizzato dal fatto che almeno un criterio di selezione predeterminato richiede che il valore di misura devii al massimo di almeno una quantità predeterminata dal valore medio complessivo dei valori già associati al gruppo e/o al sottogruppo interessato.
  129. 129.Autoveicolo secondo la rivendicazione 128, caratterizzato dal fatto che il valore medio complessivo è il quoziente fra la somma dei valori medi già associati al sottogruppo e il numero dei valori medi già associati al valore medio complessivo.
  130. 130.Autoveicolo secondo la rivendicazione 129, caratterizzato dal fatto che il valore medio complessivo viene determinato, secondo una funzione di pesatura predeterminata, dai valori medi già associati al sottogruppo.
  131. 131.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 110 a 130, caratterizzato dal fatto che di volta in volta un valore medio viene formato dagli ultimi valori di misura rilevati e/o selezionati di un gruppo.
  132. 132.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 88 a 131, caratterizzato da almeno una memoria massimo-minimo, in cui con associazione al rispettivo gruppo e/o sottogruppo viene letto e/o sostituito rispettivamente il valore massimo e/o minimo dei valori singoli e/o medi.
  133. 133.Autoveicolo secondo la rivendicazione 132, caratterizzato dal fatto che un valore massimo, memorizzato in una memoria massimo-minimo, viene sostituito da un valore massimo maggiore più attuale quando il valóre massimo più attuale non devia più di un valore di crescita massimo predeterminato dal valore massimo precedente.
  134. 134.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 132 e 133, caratterizzato dal fatto che un valore minimo memorizzato in una memoria massimo-minimo viene sostituito da un valore minimo più piccolo, più attuale quando un valore minimo più attuale non devia più di un valore di diminuzione massimo predeterminato dal valore massimo precedente.
  135. 135.Autoveicolo secondo almeno una delle rivendicazioni 133 e 134, caratterizzato dal fatto che il valore di crescita massimo e il valore di diminuzione massimo ammonta sostanzialmente ad un incremento (= 0,4 mm).
  136. 136.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 132 a 135, caratterizzato dal fatto che un valore estremo memorizzato nella memoria massimo-minimo viene sostituito da un valore minimo più piccolo, più attuale, quando il valore estremo più attuale è un valore singolo e/o un valore medio formato da valori singoli, e nel caso del rilevamento dei valori singoli - il numero di marcia del dispositivo del cambio è differente da 0; - un segnale trasformato di un sensore della ruota del cambio per il movimento del cambio non devia dalla sua posizione folle più di una deviazione massima consentita predeterminata; e - la velocità della leva del cambio era ridotta, preferibilmente pari a 0.
  137. 137.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 132 a 136, caratterizzato dal fatto che un valore estremo memorizzato nella memoria massimo-minimo viene sostituito da un valore minimo più piccolo, più attuale quando il valore estremo più attuale è un valore singolo e/o un valore medio formato da valori singoli,e al rilevamento dei valori singoli - il numero di marcia del dispositivo del cambio è uguale a 0; - un segnale trasformato di un sensore della ruota del cambio per il movimento del cambio, come un potenziometro, non devia dalla sua posizione folle più di una deviazione massima consentita, predeterminata; e - la velocità della leva del cambio era ridotta, preferibilmente pari a 0.
  138. 138.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 136 e 137,caratterizzato dal fatto che la deviazione massima consentita ammonta sostanzialmente a tre incrementi {= 1,2 mm).
  139. 139.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 11 a 138, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina almeno un gioco sulla base dei valori massimi e/o minimi.
  140. 140.Autoveicolo secondo la rivendicazione 139, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina almeno un gioco della leva del cambio da un valore massimo a un valore minimo.
  141. 141. Autoveicolo secondo la rivendicazione 140, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina almeno un gioco come metà differenza fra un valore minimo e un valore massimo.
  142. 142.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni 140 e 141, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina almeno un gioco della leva del cambio da un valore massimo a un valore minimo, ove questi valori estremi sono associati sostanzialmente allo stesso stadio di marcia o a uno stadio di marcia approssimativamente uguale e/o posizione folle e/o una posizione sostanzialmente priva di forza.
  143. 143.Autoveicolo secondo la rivendicazione 142, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina un gioco della leva del cambio in almeno due stadi dimarcia.
  144. 144.Autoveicolo secondo la rivendicazione 143, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina un gioco della leva del cambio in ciascuno stadio di marcia, che è differente da 0.
  145. 145.Autoveicolo secondo la rivendicazione 144, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di rivelazione di gioco determina il gioco assoluto della leva del cambio come massimo dei valori di gioco determinati nei singoli stadi di marcia.
  146. 146.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio determina e/o modifica e/o ottimizza almeno temporaneamente un segnale di offset e/o di sfalsamento secondo una caratteristica predeterminata sulla base di almeno una parte dei valori singoli rilevati e/o dei valorimedi e/o dei valori di gioco e/o dei valori medi di gioco.
  147. 147.Autoveicolo secondo la rivendicazione 146, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente un segnale di confronto in funzione di almeno un gioco.
  148. 148.Autoveicolo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente un segnale di confronto in funzione di almeno un gioco della leva del cambio riguardo ad almeno uno stadio di marcia.
  149. 149.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 146 a 148, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente un segnale di confronto in funzione del gioco assoluto della leva del cambio.
  150. 150.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 146 a 149, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente un segnale di offset in funzione di almeno un gioco della leva del cambio in almeno uno stadio di marcia e/o posizione folle e/o in una posizione sostanzialmente priva di forza.
  151. 151.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 146 a 149, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente un segnale di offset in funzione del gioco assoluto della leva del cambio.
  152. 152.Autoveicolo secondo una delle rivendicazioni da 146 a 151, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio genera almeno temporaneamente un segnale di offset e/o un valore costante e/o un segnale di confronto in funzione del gioco assoluto della leva del cambio e/o in funzione del gioco della leva del cambio in uno stadio di marcia e/o posizione folle e/o in posizione sostanzialmente priva di forza e/o in funzione di un gioco dinamico durante il funzionamento dell'autoveicolo.
  153. 153. Procedimento per il riconoscimento di un'intenzione di cambio in un autoveicolo con almeno un dispositivo del cambio e almeno un dispositivo di cambio con il passo: determinazione dell 'intenzione di cambio secondo una caratteristica di rivelazione predeterminata, ove la caratteristica di rivelazione tiene conto almeno parzialmente del gioco presente nel dispositivo del cambio e/o nel dispositivo di cambio.
IT1999MI002282A 1998-11-03 1999-11-02 Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell'intenzione dicambio IT1313834B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19850512 1998-11-03

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992282A0 ITMI992282A0 (it) 1999-11-02
ITMI992282A1 true ITMI992282A1 (it) 2001-05-02
IT1313834B1 IT1313834B1 (it) 2002-09-23

Family

ID=7886443

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002282A IT1313834B1 (it) 1998-11-03 1999-11-02 Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell'intenzione dicambio

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6411879B2 (it)
JP (1) JP2003502584A (it)
AU (1) AU1770800A (it)
BR (1) BR9914995A (it)
DE (2) DE19982257D2 (it)
FR (1) FR2785353A1 (it)
IT (1) IT1313834B1 (it)
WO (1) WO2000026552A2 (it)

Families Citing this family (38)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10127759B4 (de) * 2000-06-23 2013-05-29 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Antriebsstrangsystem und Verfahren zur Steuerung eines Antriebsstrangsystems für ein Kraftfahrzeug
DE10104997A1 (de) * 2001-02-03 2002-08-29 Zahnradfabrik Friedrichshafen Handschaltgetriebe
US6612194B2 (en) * 2001-03-28 2003-09-02 Grand Haven Stamped Products, Division Of Jsj Corporation Shifter with load sensors for sensing shift demands
US6529583B2 (en) * 2001-05-07 2003-03-04 International Business Machines Corporation PSTN call simulator and method of operation for testing PSTN-To-IP network telephone services for individual and group internet clients prior to availability of the services
US6840888B1 (en) * 2001-08-16 2005-01-11 Teleflex Incorporated Hydraulic-electronic control systems for marine vessels
WO2003087628A1 (de) * 2002-04-10 2003-10-23 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Getriebesteuerung und verfahren zum kompensieren von streckenveränderungen bei einer getriebesteuerung eines automatisierten getriebes eines fahrzeuges
DE10391579D2 (de) * 2002-04-10 2005-05-25 Luk Lamellen & Kupplungsbau Getriebesteuerung und Verfahren zum Bestimmen eines Zielganges bei einem automatisierten Getriebe
US20050107937A1 (en) 2002-04-10 2005-05-19 Luk Lamellen Und Kupplungsbau Beteiligungs Kg Transmission control system and method for compensating roadway changes in a transmission control system of an automatic vehicle transmission
US6935451B2 (en) * 2002-10-29 2005-08-30 Arvinmeritor Technology, Llc Axle assembly with parallel drive system for electric hybrid vehicles
JP2005053309A (ja) * 2003-08-01 2005-03-03 Nissan Diesel Motor Co Ltd 診断情報収集装置
JP2005106100A (ja) * 2003-09-29 2005-04-21 Calsonic Kansei Corp 自動変速機のセレクトアシスト装置
DE10351485A1 (de) * 2003-11-04 2005-06-09 Zf Lenksysteme Gmbh Fahrzeug-Hilfskraftlenkung mit Elektromotor
US20060244313A1 (en) * 2005-04-28 2006-11-02 Sullivan Scott L Safety systems for automobiles
US7920947B2 (en) * 2005-07-16 2011-04-05 Cnh America Llc Apparatus and method providing a propulsion safeing sub-system in an agricultural windrower
EP1770313B1 (de) * 2005-10-01 2012-05-16 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren und Vorrichtung zum Betreiben einer Antriebseinrichtung
DE102006030528A1 (de) * 2006-07-01 2008-01-03 Zf Friedrichshafen Ag Vorausschauende Bestimmung einer Übersetzungsänderung
JP4948156B2 (ja) * 2006-12-28 2012-06-06 ヤマハ発動機株式会社 変速装置、それを備えた鞍乗型車両および変速装置の制御方法
US7584041B2 (en) * 2008-01-29 2009-09-01 Gm Global Technology Operations, Inc. Wheel slippage detection for drivetrain control
JP4958238B2 (ja) * 2008-02-29 2012-06-20 本田技研工業株式会社 変速機の変速制御装置
US8145374B2 (en) * 2008-05-28 2012-03-27 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Methods and systems for dynamically controlling hill rollback of an electric vehicle
JP5121654B2 (ja) * 2008-10-06 2013-01-16 ヤマハ発動機株式会社 変速制御システムおよび車両
US8044787B2 (en) * 2008-10-07 2011-10-25 Eaton Corporation Discrete sensor inputs
US8204712B2 (en) * 2008-10-07 2012-06-19 Eaton Corporation Ternary sensor inputs
DE102008042959A1 (de) * 2008-10-20 2010-04-22 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zur Steuerung eines Kraftfahrzeug-Antriebsstrangs
DE102008043980A1 (de) * 2008-11-21 2010-05-27 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Drehzahlregelung
US10203033B2 (en) * 2009-03-06 2019-02-12 Eaton Cummins Automated Transmission Technologies Llc Transmission control module with multiple sensor inputs
US8510004B2 (en) * 2009-03-06 2013-08-13 Eaton Corporation Transmission control module with valve control
US8521380B2 (en) * 2009-08-04 2013-08-27 Eaton Corporation Shift rail transmission position sensing with tolerance for sensor loss
US8473151B2 (en) 2010-03-30 2013-06-25 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Excursion prevention methods and systems
WO2013079044A2 (de) * 2011-12-01 2013-06-06 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Verfahren zur steuerung einer reibungskupplung
JP5496237B2 (ja) * 2012-03-26 2014-05-21 三菱電機株式会社 変速機制御装置
US9026327B2 (en) 2012-05-02 2015-05-05 GM Global Technology Operations LLC Method and apparatus for executing a shift path to a target powertrain state
US8909449B2 (en) 2012-11-27 2014-12-09 Bendix Commercial Vehicle Systems Llc System, controller and method for preventing vehicle rollaway
JP6183335B2 (ja) 2014-11-12 2017-08-23 トヨタ自動車株式会社 車両
AT520185B1 (de) * 2017-12-04 2019-02-15 Avl List Gmbh Prüfstand und Verfahren zur Durchführung eines Prüfversuchs
KR20200142511A (ko) * 2018-04-17 2020-12-22 섀플러 테크놀로지스 아게 운트 코. 카게 차량의 수동 변속기의 중립/변속 위치의 학습 방법
DE102018003901B3 (de) * 2018-05-15 2019-06-27 Psa Automobiles Sa Sensorsystem zur Gangwahlerkennung bei einem Kraftfahrzeug
CN113882962B (zh) * 2021-08-25 2023-11-17 东风汽车集团股份有限公司 赛车换挡控制方法、装置、设备及存储介质

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4013299C2 (de) * 1989-05-10 1999-09-30 Mannesmann Sachs Ag Einrichtung zur automatischen Betätigung einer Anfahr- oder Schaltkupplung eines Kraftfahrzeugs mit Handschaltgetriebe
DE19504935A1 (de) * 1994-02-23 1995-08-24 Luk Getriebe Systeme Gmbh Verfahren zum Steuern eines Drehmomenten-Übertragungssystems
GB2319819B (en) * 1994-02-23 1998-10-07 Luk Getriebe Systeme Gmbh Control method for a torque transfer system and torque transfer system for carrying out the control method
FR2728646B1 (fr) * 1994-12-24 1998-05-07 Luk Getriebe Systeme Gmbh Dispositif et procede pour commander un systeme de transmission de couple, qui agit entre une unite d'entrainement et une transmission
US6073509A (en) * 1994-12-24 2000-06-13 Luk Getriebe-Systeme Gmbh Apparatus and method for regulating the operation of a torque transmission system between a driving unit and a transmission in a motor vehicle
DE19650450A1 (de) * 1995-12-18 1997-06-19 Luk Getriebe Systeme Gmbh Betätigungseinrichtung
JPH11509612A (ja) * 1996-05-11 1999-08-24 ルーク ゲトリーベ−ジステーメ ゲゼルシャフト ミット ベシュレンクテル ハフツング 自動車
DE19734038A1 (de) * 1996-08-16 1998-02-19 Luk Getriebe Systeme Gmbh Kraftfahrzeug und Verfahren zu dessen Betrieb
KR100231550B1 (ko) * 1996-09-17 1999-11-15 류정열 전기자동차용 변속장치
KR100198706B1 (ko) * 1996-09-17 1999-06-15 류정열 전기자동차용 변속장치
FR2765644B1 (fr) * 1997-07-05 2003-01-24 Luk Getriebe Systeme Gmbh Procede et dispositif de commande d'un embrayage
US6209408B1 (en) * 1997-07-16 2001-04-03 Grand Haven Stamped Products Electrical sensing system for a vehicle shifter
DE19946335A1 (de) * 1998-10-08 2000-04-13 Luk Getriebe Systeme Gmbh Verfahren zum Beeinflussen eines beim Fahren eines Kraftfahrzeugs mit einer Übersetzungsänderung verbundenen Schaltvorgang

Also Published As

Publication number Publication date
AU1770800A (en) 2000-05-22
BR9914995A (pt) 2001-07-10
ITMI992282A0 (it) 1999-11-02
WO2000026552A2 (de) 2000-05-11
US20020007241A1 (en) 2002-01-17
FR2785353A1 (fr) 2000-05-05
US6411879B2 (en) 2002-06-25
DE19951953A1 (de) 2000-05-04
JP2003502584A (ja) 2003-01-21
IT1313834B1 (it) 2002-09-23
WO2000026552A3 (de) 2000-08-10
DE19982257D2 (de) 2001-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992282A1 (it) Autoveicolo con dispositivo di riconoscimento dell'intenzione di cambio
JP3608171B2 (ja) クラッチ接触点を決定する方法
US6785599B2 (en) Method of operating a vehicle transmission
US4646891A (en) Automatic clutch control
US6510931B2 (en) Method of operating a torque transfer system
EP1752689A2 (en) Vehicle control apparatus and control method
US7691029B2 (en) Method for controlling a drive train
ITMI20001179A1 (it) Dispositivo di cambio con dispositivo di commutazione
ITMI992134A1 (it) Autoveicolo con almeno un dispositivo per impedire movimenti indesiderati
ITMI971764A1 (it) Procedimento per la sorveglianza del funzionamento di una trasmissione di autoveicolo e autoveicolo per l'applicazione del procedimento
ITMI962659A1 (it) Autoveicolo con una unita' di azionamento una trasmissione un sistema di trasmissione di momento torcente automatizzato
US20040077457A1 (en) Motor vehicle with a gearbox and method for operating a motor vehicle
WO1998028162A1 (en) Clutch control system
CN102072268A (zh) 用于对接合点进行适配的方法
ITMI20001261A1 (it) Procedimento per il funzionamento di un autoveicolo ed autveicolo perl'esecuzione del procedimento.
SE517743C2 (sv) Drivaggregat för ett motorfordon samt sätt att identifiera dragläget hos en i drivaggregatet ingående automatiserad koppling
ITTO960521A1 (it) Sistema di controllo per un cambio servocomandato di un autoveicolo, e relativo procedimento
KR20140142665A (ko) 클러치의 마모 결정 방법
ITMI970573A1 (it) Dispositivo per il comando di un sistema di trasmissione di momento torcente e di una trasmissione nonche' un procedimento per esso
ITMI20001588A1 (it) Dispositivo di comando, particolarmente per un autoveicolo, e procedimento per il suo funzionamento.
US7275455B2 (en) Automatic gear system
ITMI20001587A1 (it) Dispositivo di cambio e procedimento per il suo funzionamento.
ITMI20011822A1 (it) Dispositivo di comando di organo di regolazione della frizione
US7062986B2 (en) Methods and apparatus for operating a motor vehicle
ITMI972294A1 (it) Autoveicolo con una unita' di azionamento e una trasmissione e sistema di trasmissione di momento torcente automatizzato