ITBO960441A1 - Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti - Google Patents

Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti Download PDF

Info

Publication number
ITBO960441A1
ITBO960441A1 IT96BO000441A ITBO960441A ITBO960441A1 IT BO960441 A1 ITBO960441 A1 IT BO960441A1 IT 96BO000441 A IT96BO000441 A IT 96BO000441A IT BO960441 A ITBO960441 A IT BO960441A IT BO960441 A1 ITBO960441 A1 IT BO960441A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packets
group
along
station
pair
Prior art date
Application number
IT96BO000441A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Roberto Osti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT96BO000441A priority Critical patent/IT1286202B1/it
Publication of ITBO960441A0 publication Critical patent/ITBO960441A0/it
Priority to DE69725800T priority patent/DE69725800T2/de
Priority to EP97113987A priority patent/EP0825118B1/en
Priority to CN97117483A priority patent/CN1068846C/zh
Publication of ITBO960441A1 publication Critical patent/ITBO960441A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286202B1 publication Critical patent/IT1286202B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B63/00Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged
    • B65B63/02Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on articles or materials to be packaged for compressing or compacting articles or materials prior to wrapping or insertion in containers or receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/24Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains
    • B65B35/243Feeding, e.g. conveying, single articles by endless belts or chains using cooperating conveyors engaging the articles simultaneously
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/26Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
    • B65G47/30Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors
    • B65G47/31Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors by varying the relative speeds of the conveyors forming the series

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Branching, Merging, And Special Transfer Between Conveyors (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la formazione di gruppi di pacchetti.
Secondo quanto descritto, per esempio, nella domanda di brevetto europeo No. 685,392, è noto formare dei gruppi di pacchetti di sigarette avanzando una successione di pacchetti spaziati lungo un percorso di avanzamento estendentesi attraverso una stazione di raggruppamento, ed alimentando i pacchetti stessi alla stazione, lungo la quale i pacchetti si arrestano progressivamente gli uni contro gli altri in modo tale da compattarsi tra loro e formare un gruppo di pacchetti; una volta formati, i gruppi vengono prelevati dalla stazione di raggruppamento, e vengono avanzati tra loro spaziati verso una stazione di alimentazione per essere alimentati ad una macchina operatrice, normalmente, una macchina steccatrice.
Un simile metodo comporta alcuni inconvenienti, in quanto la formazione dei gruppi richiede, a causa dell'arresto temporaneo dell'avanzamento dei pacchetti, un tempo operativo relativamente elevato. Inoltre, poiché prima di formare un altro gruppo è necessario liberare completamente la stazione di raggruppamento, il citato percorso di avanzamento dei pacchetti si sviluppa per una lunghezza complessiva molto elevata influenzando in maniera ancor più negativa i citati tempi~operativi.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per la formazione di gruppi di pacchetti, il quale permetta di risolvere in modo semplice ed economico gli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la formazione di gruppi di pacchetti, il metodo comprendendo le fasi di avanzare una successione di pacchetti lungo un percorso di avanzamento estendentesi attraverso una stazione di raggruppamento, i pacchetti della successione essendo disposti spaziati gli uni dagli altri; e di accostare i pacchetti gli uni agli altri in corrispondenza della stazione stessa per formare un gruppo di pacchetti; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che l'accostamento dei pacchetti viene effettuato durante l'avanzamento dei pacchetti stessi attraverso la detta stazione.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una prima preferita forma di attuazione di una linea di alimentazione di pacchetti attuante il metodo della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, della linea della figura 1;
- la figura 3 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, della linea della figura 1 in una diversa condizione operativa;
- la figura 4 è una sezione secondo la linea IV-IV della figura 3;
- la figura 5 illustra un particolare della figura 3 in due diverse posizioni operative;
- la figura 6 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, della linea della figura 1 in una ulteriore condizione operativa;
- la figura 7 è una sezione secondo la linea VII-VII della figura 6;
- la figura 8 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una seconda preferita forma di attuazione di una linea di alimentazione di pacchetti attuante il metodo della presente invenzione;
- la figura 9 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, della linea della figura 8;
- la figura 10 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, della linea della figura 8 in una diversa condizione operativa; e - la figura 11 illustra un particolare della figura 10 in due diverse posizioni operative.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una linea di alimentazione di pacchetti 2 di sigarette (non illustrate), la quale è disposta, nell'esempio di attuazione illustrato, tra una macchina 3 operatrice, ad esempio una macchina ceilotanatrice, ed una macchina 4 steccatrlce (di tipo noto), è atta a ricevere una successione 5 di pacchetti 2 spaziati da un convogliatore 6 di uscita della macchina 3 per avanzare la successione 5 stessa in una direzione DI di avanzamento determinata e lungo un percorso P di avanzamento estendentesi attraverso una stazione 7 di raggruppamento, ed è atta a raggruppare, lungo la stazione 7 stessa, i pacchetti 2 in gruppi 8 di pacchetti 2 per alimentare i gruppi 8 stessi ad un ingresso 9 della macchina 4. Nell'esempio di attuazione illustrato nelle figure 1 e 2 i pacchetti 2 della successione 5 sono disposti a due a due a contatto tra loro in modo tale da formare una successione di coppie 10 di pacchetti 2, in cui i pacchetti 2 di ciascuna coppia 10 sono disposti l'uno al di sopra dell'altro, e sono atti ad essere avanzati lungo il percorso P con rispettive superfici 11 laterali minori disposte trasversalmente alla direzione DI; le coppie 10 sono disposte spaziate tra loro, ed i gruppi 8 comprendono un numero N determinato di coppie 10 di pacchetti 2 disposti affiancati lungo le superfici 11 stesse: nell'esempio di attuazione Illustrato, ciascun gruppo 8 comprende 5 coppie di pacchetti 2.
11 convogliatore 6 di uscita comprende un nastro 12 ad anello atto ad avanzare le coppie 10 in una direzione D2 trasversale alla direzione DI, ed un canale 13 ad L, una cui porzione 14 di ingresso si estende parallelamente alla direzione D2 al disopra del nastro 12, ed una cui porzione 15 di uscita si estende parzialmente lungo il percorso P parallelamente alla direzione DI. Il convogliatore 6 comprende infine un dispositivo deviatore 16, il quale è disposto lateralmente alla porzione 14 di ingresso del canale 13 e comprende un pistone 17 mobile parallelamente alla direzione DI, ed un attuatore 18 lineare atto a spostare il pistone 16 stesso per impegnare in successione le superfici 11 delle coppie 10 provenienti nella direzione D2 e per deviare le coppie 10 stesse nella direzione DI.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, l'ingresso 9 della macchina 4 è definito da un nastro 19 convogliatore, 11 quale è atto ad avanzare i gruppi 8 parallelamente alle superfici 11 dei pacchetti 2 in una direzione D3 trasversale alla direzione DI, e s1 estende nella direzione D3 stessa a partire da una stazione 20 di scarico dei gruppi 8 disposta lungo il percorso P a valle della stazione 7 nella direzione DI. In particolare, la stazione 20 fa parte della linea 1, e comprende una piastra 21 orizzontale complanare ad un ramo di trasporto del nastro 19, due pareti 22 e 23 verticali disposte trasversalmente alla direzione DI e da bande opposte dellapiastra 21 stessa, ed una ulteriore parete 24 verticale, la quale congiunge tra loro le pareti 22 e 23 ed è disposta da banda opposta del nastro 19 rispetto alla piastra 21. La parete 23 presenta inoltre un'apertura 25 atta a consentire il passaggio dei pacchetti 2 per permettere l'alimentazione dei gruppi 8 alla stazione 20.
La linea 1 comprende un dispositivo convogliatore 26, il quale si estende lungo il percorso P a partire dalla porzione 15 di uscita del canale 13 fino all'ingresso 9 della macchina 4, e comprende una coppia di nastri 27 convogliatori, i quali sono disposti affacciati l'uno verso l'altro da bande opposte del percorso P, e sono avvolti ad anello attorno a rispettive pulegge 28 e 29 atte a ruotare attorno a rispettivi assi orizzontali: le pulegge 29 sono pulegge motrici collegate a rispettivi motori 30, e sono disposte al disopra ed al disotto della porzione 15 di uscita del canale 13, mentre le pulegge 28 sono pulegge folli e sono disposte affacciate alla parete 23 in corrispondenza dell'apertura 25.
Le pulegge 28 e 29 definiscono sui nastri 27 rispettivi rami 31 di trasporto orizzontali, i quali presentano una larghezza inferiore alla larghezza dei pacchetti 2 e sono atti a cooperare con rispettive superfici 32 laterali maggiori di ciascuna coppia 10 di pacchetti 2 per avanzare le coppie 10 stesse lungo il percorso P con una velocità VI di avanzamento determinata: in particolare, le superfici 32 sono disposte trasversalmente alle superfici 11, e corrispondono ad una superficie superiore, indicata con 32a, e ad una superficie inferiore, indicata con 32b, di ciascuna coppia 10, mentre, il ramo 31 inferiore, indicato con 31a, è disposto complanare alla piastra 21.
La linea 1 comprende inoltre un dispositivo compattatore 33, il quale è disposto lungo la stazione 7 ed è atto a compattare tra loro le coppie 10 di pacchetti 2 durante l'avanzamento, in uso, dei pacchetti 2 stessi lungo la stazione 7 per formare i gruppi 8, ed è atto ad alimentare i gruppi 8 alla stazione 20 contemporaneamente alla formazione dei gruppi 8 stessi.
In particolare, il dispositivo compattatore 33 comprende due nastri 34 convogliatori, i quali sono disposti lateralmente ai nastri 27 e sono avvolti ad anello attorno a rispettive pulegge 35 e 36 atte a ruotare attorno a rispetti assi verticali: le pulegge 36 sono pulegge motrici collegate a rispettivi motori 37, e sono disposte sostanzialmente in corrispondenza dell'estremità terminale della porzione 15 di uscita del canale 13, mentre le pulegge 35 sono pulegge folli, e sono disposte affacciate alla parete 23 in corrispondenza dell'apertura 25 ad una distanza determinata dalla parete 23.
Le pulegge 35 e 36 definiscono sui nastri 34 rispettivi rami 38 di trasporto verticali, i quali sono disposti trasversalmente ai rami 31, definendo con i rami 31 stessi un canale 39 di avanzamento dei pacchetti 2 parallelo alla direzione DI, e sono inoltre disposti ad una distanza l'uno dall'altro sostanzialmente pari alla larghezza dei pacchetti 2. I nastri 34 sono provvisti, ciascuno, di almeno un risalto 40 trasversale atto ad impegnare la superficie 11 posteriore dei pacchetti 2 dell'ultima coppia 10 di pacchetti 2 di ciascun gruppo 8, e sono atti ad avanzare i risalti 40 in fase tra loro lungo la stazione 7 con una velocità V2 di raggruppamento maggiore della velocità Vi in modo tale da accelerare i pacchetti 2 compattando le coppie 10 una dopo l'altra a partire dall'ultima coppia 10 di ciascun gruppo 8. Il dispositivo compattatore 33 comprende inoltre una forcella 41, la quale è incernierata su di un albero 42 disposto trasversalmente alla direzione DI e supportato girevole in modo noto dalla parete 23 al disotto dell'apertura 25, e comprende due bracci 43 disposti ad una distanza reciproca maggiore della larghezza dei nastri 31. L'albero 42 è collegato ad un motore 44, ed è atto a ruotare la forcella 41 tra una posizione abbassata (figure l e 2), in cui 1 bracci 43 sono disposti sostanzialmente al disotto del ramo 31a, ed una posizione sollevata (figure 3, 5, 6 e 7), in cui i bracci 43 sono disposti sostanzialmente in verticale al disopra del ramo 31a ed a contatto delle superfici 11 del pacchetti 2 dell'ultima coppia 10 di un gruppo 8 per completare l'alimentazione del gruppo 8 stesso alla stazione 20 attraverso l'apertura 25. Infatti, come precedentemente scritto, le pulegge 35 sono disposte ad una distanza determinata dalla parete 23 per permettere, in uso, ai risalti 40 di disimpegnarsi dai pacchetti 2 e di ruotare attorno alle pulegge 35 stesse, e la forcella 41 è atta a cooperare con i nastri 34 per completare l'alimentazione di ciascun gruppo 8 alla stazione 20 sopperendo all'azione dei risalti 40 nel tratto di percorso P compreso tra le pulegge 35 e la parete 23.
La linea 1 comprende infine un dispositivo 45 di scarico, il quale è atto a liberare la stazione 20 da un gruppo 8, alimentando il gruppo 8 stesso al nastro 19, ed è supportato dalla parete 24. Il dispositivo 45 comprende una piastra 46 verticale, la quale presenta una larghezza sostanzialmente pari ad una lunghezza di un gruppo 8, è disposta parallelamente alla parete 24, ed è mobile nella direzione D3; ed un attuatore 47 lineare collegato alla piastra 46 per spostare la piastra 46 nella direzione D3 tra una posizione ritratta (figure 3, 4 e 6 a linea continua), 1n cui la piastra 46 è disposta amonte del percorso P nella direzione D3, ed una posizione di scarico (figura 6 a linea tratteggiata) in la piastra 46 è disposta a valle del percorso P nella direzione D3 sostanzialmente al disopra del nastro 19.
In uso, le coppie 10 di pacchetti 2 vengono alimentate in successione al dispositivo 26 dal dispositivo deviatore 16, il cui pistone 17 dispone le coppie 10 sopra il ramo 31a di trasporto del nastro 27, e vengono avanzate lungo il percorso P ed attraverso la stazione 7 dal dispositivo 26. I nastri 27 del dispositivo 26 avanzano alla velocità Vi le coppie 10, cooperando con le superfici 32 laterali maggiori delle coppie 10 stesse e lasciando quindi libere le rispettive superfici 48 di testa di ciascuna coppia 10. I motori 30 dei nastri 27 ed i motori 37 dei nastri 34 vengono fatti funzionare in fase tra loro in modo tale che, nel momento 1n cui un numero N di coppie 10 viene alimentato nella stazione 7, i risalti 40 si presentino all1interno del canale 39 ed impegnino le superfici 11 laterali minori dei pacchetti 2 dell'ultima coppia 10 di pacchetti 2 che formerà un gruppo 8.
La velocità V2 di avanzamento dei risalti 40 attraverso la stazione 7 fa sì che i risalti 40 stessi spingano le coppie 10 di pacchetti 2 una a ridosso dell'altra a partire dall'ultima coppia 10 di ciascun gruppo 8 in formazione, compattando progressivamente le coppie 10 tra loro durante l'avanzamento alla velocità VI dei pacchetti 2 stessi lungo la stazione 7. In questomodo, quando la prima coppia 10 di pacchetti 2 di un gruppo 8 è già praticamente disposta all'-interno della stazione 20 di scarico in quanto i nastri 27 continuano ad avanzare le coppie 10 verso la stazione 20 stessa, l'ultima coppia 10 del medesimo gruppo 8 sta spingendo le coppie 10 intermedie compattandole tra loro e alimentandole ulteriormente all'interno della stazione 20.
Nel momento in cui l'ultima coppia 10 giunge sostanzialmente in corrispondenza dell’apertura 25, i risalti 40 si disimpegnano dalle superfici 11, e contemporaneamente interviene la forcella 41, i cui bracci 43, ruotando attorno all'albero 42, completano l'alimentazione del gruppo 8 alla stazione 20. Una volta che le coppie 10 di un gruppo 8 sono state completamente disposte all'interno della stazione 20, si attiva il dispositivo 45 di scarico, la cui piastra 46 si sposta sotto l'azione dell'attuatore 47 nella direzione D3 e spinge il gruppo 8 stesso al disopra del nastro 19 convogliatore.
Poiché i nastri 27 convogliatori funzionano in modo continuo, le coppie 10 di pacchetti 2 continuano ad essere avanzate lungo la stazione 7 durante la formazione di un gruppo 8, in modo tale da ridurre al minimo gli intervalli di tempo tra la formazione di un gruppo 8 e l'altro.
La forma di attuazione illustrata nelle figure da 8 a 11 è relativa ad una linea 49 di alimentazione analoga alla linea 1, dalla quale la linea 49 differisce, in primo luogo, per il fatto che le pulegge 28 e 29 dei nastri 27 convogliatori sono atte a ruotare attorno a rispettivi assi verticali, e pertanto i rami 31 di trasporto sono disposti verticalmente e ad una distanza l'uno dall'altro sostanzialmente pari alla larghezza dei pacchetti 2, e sono atti ad avanzare i pacchetti 2 lungo il percorso P cooperando con le superfici 48 di testa dei pacchetti 2 stessi lasciando libere le superfici 32, e, in secondo luogo, per il fatto che le pulegge 35 e 36 dei nastri 34 convogliatori sono atte a ruotare attorno a rispettivi assi orizzontali, e pertanto i rami 38 di trasporto sono disposti orizzontalmente al disopra ed al disotto del percorso P.
La linea 45 comprende inoltre due guide 50 piane, che si estendono lungo la stazione 7 e sono disposte direttamente al disotto dei, e trasversalmente ai, rami 31 per supportare ulteriormente i pacchetti 2. Le guide 50 sono disposte inoltre da bande opposte del nastro 34 disposto inferiormente al percorso P ed indicato con 34a, e sono collegate alla piastra 21, la quale presenta una apertura 51 passante, estendentesi parzialmente all'interno della stazione 20 ed impegnata dal ramo 38 di trasporto del nastro 34a. Infatti, la linea 45, a differenza della linea 1, non presenta più la forcella 41, in quanto ciascun gruppo 8 viene completamente alimentato all'interno della stazione 20 dai nastri 34, i cui rami di trasporto si estendono fino all'interno della stazione 20 stessa.
In particolare, secondo quanto illustrato nei dettagli ingranditi della figura 11, i risalti 40 sono definiti da rispettive spazzole flessibili atte a ripiegarsi su se stesse ed a strisciare al disopra delle superfici 32 delle coppie 10 di pacchetti 2 nel momento i cui, in uso, i rispettivi gruppi 8 sono stati completamente disposti all'-interno della stazione 20.
Il funzionamento della linea 45 è facilmente desumibile da quello della linea 1 e da quanto precedentemente descritto, e pertanto non richiede ulteriori spiegazioni.
Risulta opportuno precisare che, secondo una variante non illustrata, sia la linea 1 che la linea 45 sono vantaggiosamente utilizzabili anche nel caso in cui la successione 5 sia formata da singoli pacchetti 2 anziché, come negli esempi illustrati, da coppie di pacchetti 2.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti, il metodo comprendendo le fasi di avanzare una successione (5) di pacchetti (2) lungo un percorso (P) di avanzamento estendentesi attraverso una stazione (7) di raggruppamento, i pacchetti (2) della successione (5) essendo disposti spaziati gli uni dagli altri; e di compattare i pacchetti (2) gli uni con gli altri in corrispondenza della stazione (7) di raggruppamento stessa per formare un gruppo (8) di pacchetti (2); il metodo essendo caratterizzato dal fatto che la compattazione dei pacchetti (2) viene effettuata durante l'avanzamento dei pacchetti (2) stessi lungo la detta stazione (7) di raggruppamento.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di alimentare ciascun gruppo (8) ad una stazione (20) di scarico disposta a valle della stazione (7) di raggruppamento lungo il detto percorso (P); la fase di alimentare ciascun gruppo (8) alla stazione (20) di scarico venendo effettuata in modo sostanzialmente contemporaneo alla fase di compattare i pacchetti (2) del gruppo (8) stesso.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti pacchetti (2) vengono avanzati lungo il detto percorso (P) con una velocità (VI) di avanzamento determinata; la detta fase di compattare venendo realizzata impegnando almeno uno dei pacchetti (2) di ciascun gruppo (8) tramite mezzi di impegno (40) mobili attraverso la detta stazione (7) di raggruppamento con una velocità (V2) di raggruppamento maggiore della detta velocità (VI) di avanzamento.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di impegno (40) compattano i pacchetti (2) di ciascun gruppo (8) a partire dal pacchetto (2) disposto per ultimo nel gruppo (8) stesso lungo il detto percorso (P) di avanzamento.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che i detti pacchetti (2) sono disposti a coppie (10) lungo la detta successione (5); i pacchetti (2) di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2) essendo disposti a contatto l'uno dell'altro.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i pacchetti (2) di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2) sono disposti l'uno al disopra dell'altro; i detti mezzi di impegno (40) impegnando una superficie (11) posteriore di una coppia (10) di pacchetti (2) disposta per ultima nel gruppo (8) stesso lungo 11 detto percorso (P) di avanzamento.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i pacchetti (2) di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2) vengono avanzati lungo il detto percorso (P) tramite mezzi convogliatori (27) disposti da bande opposte del percorso (P) stesso; i mezzi convogliatori (27) cooperando con almeno un fianco (32;48) di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2), il fianco (32;48) essendo disposto trasversalmente alla detta superficie (11) posteriore.
  8. 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi convogliatori cooperano con due fianchi (32;48) di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2), i detti fianchi (32;48) essendo disposti trasversalmente alla detta superficie (11) posteriore ed essendo disposti tra loro paralleli.
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti fianchi (32) sono definiti da una superficie (32a) laterale superiore e da una superficie (32b) laterale inferiore di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2).
  10. 10) Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti fianchi (32) sono definiti da due superaci (48) di testa di ciascuna coppia (10) di pacchetti (2).
  11. 11) Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti, sostanzialmente come descritto con riferimento ad uno qualsiasi dei disegni annessi.
IT96BO000441A 1996-08-20 1996-08-20 Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti IT1286202B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000441A IT1286202B1 (it) 1996-08-20 1996-08-20 Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti
DE69725800T DE69725800T2 (de) 1996-08-20 1997-08-13 Verfahren zum Bilden von Gruppen von Paketen
EP97113987A EP0825118B1 (en) 1996-08-20 1997-08-13 Method of forming groups of packets
CN97117483A CN1068846C (zh) 1996-08-20 1997-08-20 形成盒组的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000441A IT1286202B1 (it) 1996-08-20 1996-08-20 Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960441A0 ITBO960441A0 (it) 1996-08-20
ITBO960441A1 true ITBO960441A1 (it) 1998-02-20
IT1286202B1 IT1286202B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11341576

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000441A IT1286202B1 (it) 1996-08-20 1996-08-20 Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0825118B1 (it)
CN (1) CN1068846C (it)
DE (1) DE69725800T2 (it)
IT (1) IT1286202B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20010074A1 (it) 2001-01-26 2002-07-26 Innopack S R L Metodo e dispositivo per il convogliamento di risme di carta.
CN101767669B (zh) * 2008-12-30 2013-01-09 天津市金桥焊材集团有限公司 焊条自动计量装置
FR2940795B1 (fr) * 2009-01-06 2011-02-11 Sidel Participations Procede et installation de groupage de produits empilables du type etuis et autres
CN103373492B (zh) * 2012-04-27 2015-03-11 中烟机械技术中心有限责任公司 能够将烟包装入硬质条形盒的包装装置及包装方法
ITMI20132000A1 (it) * 2013-11-29 2015-05-30 Altopack Spa Macchinario per l'inscatolamento di confezioni di prodotti alimentari.
CN104787369B (zh) * 2015-03-31 2017-03-22 海安交睿机器人科技有限公司 一种礼盒牛奶疏拉包机构

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1471769A (en) * 1974-04-10 1977-04-27 Metal Box Co Ltd Regulating the movement of articles along a path
ITGE940069A1 (it) * 1994-06-02 1995-12-02 Sasib Spa Dispositivo formatore-trasferitore di file di pacchetti, in particolare di pacchetti di sigarette, o simili.

Also Published As

Publication number Publication date
CN1068846C (zh) 2001-07-25
DE69725800T2 (de) 2004-07-29
CN1174802A (zh) 1998-03-04
EP0825118A1 (en) 1998-02-25
ITBO960441A0 (it) 1996-08-20
EP0825118B1 (en) 2003-10-29
DE69725800D1 (de) 2003-12-04
IT1286202B1 (it) 1998-07-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
JP2009512601A (ja) 一層又は複数層に並べられた製品群を包装する方法及び装置
GB2139175A (en) A machine for packing continuously moving articles with a strip of heat-shrinkable material
ITBO20000324A1 (it) Dispositivo formatore di gruppi di sigarette .
ITBO960345A1 (it) Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
ITBO970011A1 (it) Metodo ed unita' di incarto di pacchetti.
ITBO960255A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione ordinaria di prodotti ricevuti alla rinfusa
ITBO970476A1 (it) Metodo ed unita' per il trasferimento, con ribaltamento, di pacchetti di sigarette.
ITBO960256A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione ed il convogliamento di gruppi di prodotti
ITBO960441A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti
ITBO980573A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di un gruppo di prodotti in unamacchina cartonatrice.
ITBO960347A1 (it) Unita' convogliatrice di prodotti
ITBO950502A1 (it) Metodo e macchina per il sovraincarto di pacchetti di sigarette.
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
ITBO960142A1 (it) Metodo di incarto di prodotti
ITBO20010394A1 (it) Unita' per l'alimentazione di una successione ordinata di prodotti aduna stazione di scarico
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
JP2651564B2 (ja) 物品の集合搬送装置
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITBO960440A1 (it) Unita' formatrice di gruppi di sigarette
ITBO980431A1 (it) Metodo e dispositivo per l' alimentazione di sbozzati di materiale di incarto in una macchina impacchettatrice .
ITBO980423A1 (it) Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad u na macchina utilizzatrice .
ITBO980088A1 (it) Unita' per il trasferimento di prodotti.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted