ITBO940014A1 - Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti "twin" per sigarette - Google Patents

Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti "twin" per sigarette Download PDF

Info

Publication number
ITBO940014A1
ITBO940014A1 IT94BO000014A ITBO940014A ITBO940014A1 IT BO940014 A1 ITBO940014 A1 IT BO940014A1 IT 94BO000014 A IT94BO000014 A IT 94BO000014A IT BO940014 A ITBO940014 A IT BO940014A IT BO940014 A1 ITBO940014 A1 IT BO940014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packets
succession
along
semi
station
Prior art date
Application number
IT94BO000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Brizzi
Antonio Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT94BO000014A priority Critical patent/IT1279221B1/it
Publication of ITBO940014A0 publication Critical patent/ITBO940014A0/it
Priority to DE19501305A priority patent/DE19501305A1/de
Priority to GB9500961A priority patent/GB2285787A/en
Priority to US08/374,955 priority patent/US5680745A/en
Publication of ITBO940014A1 publication Critical patent/ITBO940014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279221B1 publication Critical patent/IT1279221B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/28Control devices for cigarette or cigar packaging machines
    • B65B19/32Control devices for cigarette or cigar packaging machines responsive to incorrect grouping of articles or to incorrect filling of packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0226Cigarettes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Abstract

Dei pacchetti twin per sigarette (5), costituiti da due semi - pacchetti (2) provvisti di rispettivi involucri (3) di stagnola e disposti affiancati all'interno di un involucro esterno, vengono realizzati lungo una linea (6) di incarto facendo avanzare, lungo una porzione (7) di ingresso della linea (6) di incarto stessa, una singola successione (8) di semi - pacchetti (2), e trasferendo in successione i semi - pacchetti (2) ad una porzione (9) di uscita della linea (6) di incarto, raggruppando i semi - pacchetti (2) a due a due in modo da formare, sulla porzione (9) di uscita stessa, una singola successione (10) di gruppi (11) costituiti, ciascuno, da due semi - pacchetti (2) disposti affiancati.(Figura 1).

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'Invenzione industriale dal titolo: "Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione . di pacchetti doppi per sigarette."
La presente invenzione è relativa a un metodo per la formazione di pacchetti doppi per sigarette.
Qui e nel seguito con il termine "pacchetto doppio si intende un pacchetto costituito da due semi -pacchetti provvisti d1 rispettivi Involucri di stagnola e disposti affiancati all'-Interno di uno stesso Involucro esterno.
A tutt'oggi, le macchine reperibili sul mercato per la realizzazlone di pacchetti -doppi' adottano, normalmente, una metodologia operativa che prevede la realizzazione contemporanea di due successioni di gruppi di sigarette, e l'avanzamento di queste due successioni lungo due prime linee parallele di incarto, lungo le quali viene formato, attorno a ciascun gruppo, un involucro d1 stagnola per formare un rispettivo semi -pacchetto. Ciascuna prima linea d1 Incarto alimenta quindi ad una stazione di trasferimento, una successione d1 rispettivi semi-pacchetti, e ciascuna coppia di semi-pacchetti che raggiunge la stazione di trasferimento stessa definisce un gruppo di semi -pacchetti , che viene trasferito ad una seconda linea di incarto, lungo la quale attorno a ciascun gruppo di semi -pacchetti viene formato un Involucro esterno.
La realizzazione pratica della metodologia operativa sopra descritta comporta la realizzazione di prime linee di Incarto che, dovendo comprendere due linee affiancate d1 incarto per due distinte successioni di semi -pacchetti , risultano estremamente complesse e costose, e di difficile manutenzione e riparazione.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per la realizzazione di pacchetti "twin" , il quale permetta di eliminare l 'inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la realizzazione di pacchetti "twin" per sigarette, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avanzare, lungo una porzione di ingresso di una linea di incarto, una singola prima successione di semi -pacchetti ; e trasferire in successione i semi -pacchetti ad una porzione di uscita della linea d1 Incarto raggruppando 1 semi -pacchetti a due a due in modo da formare, sulla detta porzione di uscita, una singola seconda successione di gruppi costituiti, ciascuno, da due semi -pacchetti disposti affiancati.
La presente invenzione è inoltre relativa ad una macchina impacchettatrice per la realizzazione di pacchetti "twin". Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina impacchettatrice per la realizzazione di pacchetti "twin" per sigarette, caratterizzata dal fatto di comprendere, in combinazione, una linea di incarto a sua volta comprendente una porzione di ingresso per una singola prima successione di semi -pacchetti , una porzione di uscita per una singola seconda successione di gruppi costituiti, ciascuno, da due semi -pacchetti disposti affiancati, ed un dispositivo combinatore Interposto fra le porzioni di ingresso e di uscita per formare in successione i gruppi, raggruppando a due a due i semi-pacchetti in uscita dalla porzione di ingresso, e per alimentare in successione i gruppi alla porzione d1 uscita.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione di una porzione della della macchina della presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in scala ingrandita, un particolare della figura 1;
- le figure 3, 4 e 5 Illustrano, 1n scala Ingrandita, un primo particolare della figura 2 in tre diverse posizioni operative;
- le figure 6 e 7 illustrano, in scala ingrandita ed in elevazione laterale, un secondo particolare della figura 2 in due diverse posizioni operative; e
- la figura 8 è una sezione secondo la linea VIII-VIII della figura 6.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una macchina impacchettatrice per la formazione d1 pacchetti "twin" (non illustrati), ossia di pacchetti comprendenti, ciascuno, due semi -pacchetti 2 costituiti da rispettivi involucri 3 di stagnola racchiudenti rispettivi gruppi 4 di dieci sigarette 5 disposte su due file sovrapposte.
La macchina 1 comprende una singola linea 6 di incarto a sua volta comprendente una porzione 7 di ingresso per la formazione d1 una singola successione 8 di semi -pacchetti 2, una porzione 9 di uscita, solo parzialmente illustrata nelle figure allegate, per la formazione di una successione di pacchetti "twin" (non illustrati) a partire da una singola successione 10 di gruppi o coppie 11 di semi-pacchetti 2 disposti affiancati l 'uno all 'altro, ed un dispositivo combinatore 12 Interposto fra le porzioni 7 di ingresso e 9 di uscita per formare in successione le coppie 11, raggruppando a due a due 1 semi -pacchetti 2 in uscita dalla porzione 7 di Ingresso, ed alimentando in successione le coppie 11 stesse alla porzione 9 di uscita.
Con riferimento alla figura 1, la porzione 7 di ingresso della linea 6 è sostanzialmente uguale alla porzione di ingresso di una linea di incarto (non illustrata) per pacchetti standard, e comprende una prima ed una seconda ruota, indicate rispettivamente con 13 e 14, le quali sono disposte sostanzialmente tangenti l 'una all ‘altra in corrispondenza di una stazione 15 di trasferimento, e sono divise l 'una dall 'altra, in corrispondenza della stazione 15 stessa, da una linea 16 nota di alimentazione di una successione di spezzoni 17 di stagnola. Le ruote 13 e 14 sono montate attorno a rispettivi assi 18 e 19 sostanzialmente orizzontali, fra loro paralleli e perpendicolari al plano della figura 1, per ruotare attorno agli assi 18 e 19 stessi la prima 1n senso antiorario e la seconda in senso orario nella figura 1. Le ruote 13 e 14 sono provviste di rispettive pluralità di tasche periferiche, le prime delle quali, indicate con 20, sono uniformemente distribuite lungo la periferia della ruota 13, e sono atte ad avanzare a passo, a seguito della rotazione a passo della ruota 13 stessa sotto la spinta d1 un dispositivo di attuazione noto e non Illustrato, attraverso una stazione (non Illustrata) di carico per ricevere rispettivi gruppi 4 di sigarette 5 ed avanzarli in successione alla stazione 15 di trasferimento. La ruota 13 comprende inoltre uno spingitore 22, il quale è disposto in posizione fissa ed è azionabile da un rispettivo dispositivo attuatore 23 per cooperare con un contro-spingltore 24, azionato da un rispettivo dispositivo attuatore 25 e portato dalla ruota 14 in posizione fissa ed allineata allo spingitore 22 stesso, per trasferire in successione i gruppi 4, ciascuno con un relativo spezzone 17 di stagnola, all '-Interno d1 rispettive tasche 26 uniformemente distribuite lungo la periferia della ruota 14.
La ruota 14 è atta a ruotare attorno al proprio asse 19 1n fase con la ruota 13 1n modo tale che, ad ogni passo di avanzamento delle ruote 13 e 14, una tasca 20 ed una tasca 26 si dispongano fra loro affacciate ed allineate 1n corrispondenza della stazione 15 di trasferimento.
La ruota 14 è una ruota di piegatura di tipo noto, ed è provvista di dispositivi d1 piegatura noti e non illustrati per ripiegare ciascuno spezzone 17 attorno al relativo gruppo 4 per formare un relativo involucro 3 e definire, quindi, un relativo semi -pacchetto 2 finito, durante l 'avanzamento del gruppo 4 stesso fra la stazione 15 di trasferimento ed un dispositivo 27 di trasferimento, il quale è disposto lungo periferia della ruota 14 in posizione diametralmente opposta alla stazione 15 stessa, ed è atto a trasferire in successione 1 semi -pacchetti 2 dalla ruota 14 ad un convogliatore 28 presentante una successione di tasche 29 di trasporto atte ad accogliere, ciascuna, un semipacchetto 2. Il convogliatore 28 costituisce l 'uscita della porzione 7 di ingresso della linea 6 di incarto, e si estende in una direzione 30 sostanzialmente orizzontale e perpendicolare agli assi 18 e 19.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, il dispositivo 27 comprende uno splngltore 31 ed un contro-splngltore 32 noti mobili, In modo noto, con moto alternativo, sotto la spinta di rispettivi attuatori 33 e 34, 1n una direzione parallela alla direzione 30 per trasferire in successione i semi -pacchetti 2 dalle rispettive tasche 26 della ruota 14 all 'interno di un canale 35 di alimentazione perpendicolare alla direzione 30. Il dispositivo 27 comprende, inoltre, un ulteriore splngltore 36 ed un ulteriore contro-spingitore 37 noti, i quali sono mobili, in modo noto, sotto la spinta d1 rispettivi attuatori 38 e 39 per eseguire una corsa alternativa estendentesl , almeno In parte, lungo 11 canale 35 per trasferire 1n successione 1 semi -pacchetti 2 all 'Interno d1 relative tasche 29 del convogliatore 28.
Con riferimento alla figura 2, il convogliatore 28 comprende due cinghie 40 internamente dentate ed avvolte ad anello, ciascuna, attorno a due pulegge 41 e 42, una delle quali è motorizzata. Le pulegge 41 e 42 sono montate per ruotare attorno a rispettivi assi 43 e 44 sostanzialmente orizzontali e paralleli fra loro ed agli assi 18 e 19, e sono disposte in posizioni adiacenti la prima al dispositivo 27 di trasferimento e la seconda al dispositivo combinatore 12. Le pulegge 41 e 42 definiscono, sulle rispettive cinghie 40, un ramo superiore 45 di ritorno ed un ramo inferiore 46 di trasporto, il quale è mobile a passo, nella direzione 30, attraverso una stazione 47 di carico disposta in corrispondenza del dispositivo 27 di trasferimento all 'estremità superiore del canale 35, una stazione 48 di scarto, una stazione 49 di ripristino ed una stazione 50 di scarico disposta in corrispondenza del dispositivo combinatore 12. I rami inferiori 46 delle cinghie 40 sono disposti affacciati e paralleli ad una piastra 51 di supporto e scorrimento, la quale si estende parallelamente alla direzione 30 fra le stazioni 47 di carico e 50 di scarico, e definisce, con i rami inferiori 46 stessi, un canale 52 di avanzamento dei semi -pacchetti 2.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 6 e 7, le cinghie 40 sono rese fra loro solidali tramite una successione di cingoli 53 trasversali, ciascuno dei quali presenta, in pianta, una forma sostanzialmente a H, e comprende due longheroni 54 laterali estendentisi lungo le rispettive cinghie 40 e fra loro collegati tramite una traversa 55 centrale, cui è solidalmente collegato il bordo laterale interno di una parete 56. La parete 56 è perpendicolare alle cinghie 40, e presenta una forma sostanzialmente rettangolare, la cui larghezza è sostanzialmente pari alla distanza reciproca delle cinghie 40, e la cui altezza approssima per difetto sia lo spessore di un semi-pacchetto 2, sia l'altezza del canale 52. Ciascun longherone 54 è collegato alla relativa cinghia 40 tramite una vite 57 centrale disposta sostanzialmente in corrispondenza della parete 56 e definente, con la vite 57 dell 'altro longherone 54, una cerniera virtuale 58 di rotazione del relativo cingolo 53 rispetto alle cinghie 40 stesse. Ciascun longherone 54 è provvisto d1 una costola 59 longitudinale esterna, la quale è atta ad impegnare una rispettiva guida 60 estendentesi fra le stazioni 47 e 50 parallelamente alla piastra 51 per mantenere i rami 46 delle cinghie 40 ed i relativi cingoli 53 perfettamente paralleli alla piastra 51 stessa. Le pareti 56 di ciascuna coppia d1 cingoli 53 adiacenti definiscono fra loro, quando 1 relativi cingoli 53 stessi sono disposti fra loro allineati, una relativa tasca 29 di trasporto per un relativo semi -pacchetto 2 nella direzione 30 e lungo il canale 52.
Con riferimento alla figura 2, in corrispondenza della stazione 48 di scarto, il convogliatore 28 coopera con uno splngltore 61 noto, il quale è atto ad agire attraverso il canale 52 trasversalmente alla direzione 30 per estrarre un semi -pacchetto 2 da una relativa tasca 29, ferma nella stazione 48 stessa, a seguito di un comando di scarto emesso, in modo noto, da una centralina nota di controllo non illustrata.
Con riferimento alle figure 6 e 7, in corrispondenza della stazione 49 di ripristino, disposta a valle della stazione 48 di scarto con riferimento alla direzione 30, il convogliatore 28 coopera con un dispositivo di ripristino 62 comprendente un cassetto 63 mobile attraverso il canale 52 trasversalmente alla direzione 30 e sotto la spinta di un dispositivo attuatore 64 controllato dalla citata centralina (non illustrata) per asportare un semi -pacchetto 2 da una relativa tasca 29 ferma nella stazione 49 stessa oppure per alimentare un semi -pacchetto 2 all 'interno di una tasca 29 vuota ferma nella stazione 49.
Il cassetto 63 è montato scorrevole all 'Interno d1 una feritola 65 (figura 2) ricavata trasversalmente alla direzione 30 attraverso la piastra 51, e comprende una piastra 66 di fondo, la quale è disposta inferiormente alla, ed a sostanziale contatto della, estremità libera delle pareti 56 dei cingoli 53 portati dal rami Inferiori 46 delle cinghie 40, e presenta inferiormente una staffa 67, che si protende verso il basso all'interno della feritoia 65, ed è collegata all'estremità libera di un'asta 68 di uscita del dispositivo attuatore 64. La piastra 66 presenta in pianta una forma sostanzialmente rettangolare di larghezza, misurata parallelamente alla direzione 30, sostanzialmente uguale alla larghezza di un semi -pacchetto 2, ed è provvista, alle proprie estremità longitudinali opposte, di due pareti 69, le quali sono perpendicolari alle pareti 56 dei cingoli 53 portati dai rami inferiori 46 delle cinghie 40, e si estendono dalla piastra 66 verso l 'alto fino a sostanziale contatto dei cingoli 53 dei rami inferiori 46 delle cinghie 40.
Le pareti 69 definiscono, al disopra della piastra 66, una vasca, la quale è suddivisa da un tramezzo 70 centrale, in due comparti 71, rispettivamente indicati con 71a e 71b, atti ad accogliere, ciascuno, un rispettivo semi -pacchetto 2 disposto con il proprio asse longitudinale maggiore 1n posizione perpendicolare alla direzione 30 e con una propria superficie laterale maggiore a contatto della piastra 66. Secondo quanto illustrato nella figura 8, il tramezzo 70 è un tramezzo col lassatale, 11 quale è montato attraverso una feritoia 72 della piastra 66 e presenta, alla propria estremità disposta anteriormente nella direzione 30, un'appendice 73, che si estende inferiormente alla piastra 66 ed è accoppiata in modo girevole ad un perno 74, portato dalla staffa 67 1n posizione orizzontale e trasversale alla direzione 30 stessa, per permettere al tramezzo 70 stesso di ruotare attorno al perno 74, contro la spinta di una molla non illustrata, da una posizione sollevata al disopra della piastra 66 ad una posizione abbassata, in cui il tramezzo 70 è disposto al disotto della piastra 66 ed in posizione di fine corsa a contatto dell 'asta 68 del dispositivo attuatore 64.
Mentre le stazioni 47 di carico, 48 di scarto e 49 di ripristino sono estese, ciascuna, ad una singola tasca 29, la stazione 50 di scarico, situata all 'estremità d1 uscita, con riferimento alla direzione 30, del ramo 46 delle cinghie 40, è estesa a due tasche 29, ed è disposta immediatamente oltre una estremità della piastra 51 ed al disopra del percorso di spostamento seguito dalle tasche 75 esterne di una ruota 76 di trasferimento costituente una ruota di ingresso della porzione 9 di uscita della linea 6 di incarto. La ruota 76 è girevole attorno ad un asse 77 verticale e perpendicolare agli assi 18 e 19, e comprende un tamburo 78 centrale, dal quale sporgono radialmente verso l'esterno le tasche 75, che sono definite, ciascuna, da un telaio 79 sostanzialmente rettangolare giacente in un plano sostanzialmente orizzontale e parallelo ad una superficie 51a superiore della piastra 51. Ciascuna tasca 75 è suddivisa in due semitasche 75a e 75b, di dimensioni pari a quelle delle tasche 29, da un tramezzo 80 portato dal relativo telaio 79 in posizione perpendicolare ad un raggio del tamburo 78 passante per il telaio 79 stesso. Ciascun telaio 79 è atto ad essere avanzato a passo attorno all'asse 77 in modo da effettuare una pausa In corrispondenza della stazione 50 d1 scarico, ed a disporsi, nella stazione 50 stessa, con le proprie semi-tasche 75a e 75b direttamente al disotto di due corrispondenti tasche 29 ferme in corrispondenza della stazione 50.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 3, 4 e 5, il dispositivo combinatore 12 comprende un telalo 81 fisso, sostanzialmente uguale ai telai 79 e dotato d1 un tramezzo 82 centrale, il quale è analogo ai tramezzi 80 e definisce, all'interno del telaio 81 stesso, due tasche 83, indicate rispettivamente con 83a e 83b. Il telaio 81 è disposto in corrispondenza della stazione 50 di scarico, fra il percorso seguito dai telai 79 stessi ed il ramo 46 inferiore delle cinghie 40.
Il dispositivo combinatore 12 comprende inoltre due dispositivi attuatori 84 e 85, disposti rispettivamente al disopra ed al disotto del piano della superficie 51a per imprimere un moto alternativo a rispettive coppie di piastre 86 e 87 e 88 e 89 1n una direzione 90 parallela all 'asse 77. In particolare, le piastre 86 e 87 sono portate dal rami di una forcella 91 solidale ad un'asta 92 di uscita del dispositivo attuatore 84 per spostarsi attraverso due tasche 29 ferme nella stazione 50 di scarico e le due tasche 83; mentre le piastre 88 e 89 sono portate dai rami di una forcella 93 solidale ad un'asta 94 di uscita del dispositivo attuatore 85 per spostarsi attraverso due tasche 75a e 75b ferme nella stazione 50 di scarico e le due tasche 83. Le piastre 87 e 89 sono disposte affacciate l 'una all'altra in posizione adiacente all'estremità della piastra 51, e la piastra 89 è costituita da un pettine rivolto in una direzione contrarla alla direzione 30.
Il dispositivo combinatore 12 comprende infine un dispositivo di supporto 95 provvisorio, comprendente una piastra 96 la quale è montata scorrevole, nella direzione 30 e sotto la spinta di un dispositivo attuatore 97, su di una porzione ribassata della superficie 51a estendentesi fra le stazioni 49 d1 ripristino e la stazione 50 di scarico, ed è disposta sostanzialmente complanare alla piastra 66. La piastra 96 comprende, dalla parte rivolta verso la stazione 50, una porzione terminale costituente un pettine 98 presentante una lunghezza approssimante per difetto la larghezza di un semipacchetto 2. Il pettine 98 è atto ad essere Impegnato dalla piastra 89 a pettine, ed è mobile d1 moto alternativo, sotto la spinta del dispositivo attuatore 97, fra una posizione avanzata, in cui il pettine 98 stesso si dispone immediatamente al disopra della tasca 83a del telalo 81, ed una posizione arretrata, in cui il pettine 98 si dispone al disopra della superficie 51a e completamente all'esterno della tasca 83b.
In uso, i semi -pacchetti 2, realizzati in modo noto (assolutamente simile a quello in cui vengono realizzati i pacchetti interni dei pacchetti standard) durante il loro avanzamento da parte delle ruote 13 e 14, vengono trasferiti dal dispositivo 27 di trasferimento all 'Interno di rispettive tasche 29 del convogliatore 28, e definiscono, lungo la ruota 14 ed il convogliatore 28 stesso, la singola successione 8. In particolare, una volta avanzato al dispositivo 15 di trasferimento, ciascun semi -pacchetto 2 viene serrato fra lo spingitore 31 ed il contro-spingitore 32, i quali vengono spostati, quindi, contemporaneamente per estrarre il semi -pacchetto 2 dalla relativa tasca 26, ed alimentarlo all 'interno del canale 35 al disopra dello spingitore 36, Il semi -pacchetto 2 viene quindi serrato fra lo spingitore 36 ed il contro-spingitore 37, 1 quali vengono spostati, quindi, contemporaneamente per trasferire il semi -pacchetto 2 lungo il canale 35 ed all 'interno di una relativa tasca 29 ferma in corrispondenza della stazione 47 di carico.
Il semi -pacchetto 2 viene quindi fatto scivolare a passo a contatto della superficie 51a fino a raggiungere la stazione 48 di scarto, in corrispondenza della quale esso può venire impegnato dallo spingitore 61 per essere estratto dalla relativa tasca 29 nel caso in cui, in base a precedenti controlli, sia stato possibile accertare che le sigarette 5 del semi -pacchetto 2 stesso presentano dei difetti di realizzazione e/o di riempimento e/o l 'Involucro 3 è stato realizzato in modo scorretto.
Nel caso In cui non venga scartato, il semi -pacchetto 2 viene avanzato a passo attraverso un comparto 71 vuoto del cassetto 63 mantenuto immobile in corrispondenza della stazione 49 di ripristino in posizione allineata al convogliatore 28, e viene avanzato dal convogliatore 28 stesso a passo fino a raggiungere la stazione di scarico 50.
Lungo il convogliatore 28, ciascun semi -pacchetto definisce, con uno del due semi-pacchetti 2 adiacenti, una coppia 11, la quale Impegna progressivamente la stazione 50. In particolare, secondo quanto illustrato nelle figure da 3 a 5, quando un primo dei due semi -pacchetti 2 della citata coppia 11 sta per impegnare la stazione 50, le piastre 86 ed 87 sono disposte nella loro posizione sollevata al disopra del canale 52, le due piastre 88 e 89 sono disposte al disotto di due tasche 75 della ruota 76 per supportare due semipacchetti 2 di una precedente coppia 11, e la piastra 96 è disposta nella sua posizione avanzata con il pettine 98 disposto a sbalzo rispetto alla piastra 51. Durante un passo successivo del convogliatore 28, un primo semi -pacchetto 2 della coppia 11 di semi -pacchetti da trasferire dal convogliatore 28 alla ruota 76 scivola al disopra del pettine 98 (figura 3), mentre 11 telaio 79 portante le tasche 75 occupate dalla coppia 11 precedente libera la posizione al disopra delle piastre 88 e 89, permettendo alle piastre 88 e 89 stesse di salire (figura 4), attraverso le tasche 75 vuote di un successivo telaio 79, fino a disporsi 1n una posizione sollevata, in cui la loro superficie superiore è complanare alla superficie 51a. In questa posizione (figura 4), la piastra 89 Impegna il ilttine 98, il quale viene spostato nella sua posizione arretrata (figura 5) al disopra della piastra 51 non appena le piastre 88 ed 89 raggiungono la loro posizione sollevata. Durante 11 passo successivo, il convogliatore 28 porta ambedue i semi -pacchetti 2 della coppia 11 ad occupare la stazione 50, e le piastre 86 e 87 da una parte, e le piastre 88 e 89 dall 'altra si abbassano contemporaneamente (figura 5) 1n modo da spostare i due semi -pacchetti 2 attraverso il telaio 81 ed all 'interno delle relative tasche 75 della ruota 76.
Successivamente, la ruota 76, che avanza le coppie 11 della successione 10 a passo con una frequenza pari a quella di funzionamento del dispositivo combinatore 12 e pari alla metà di quella del convogliatore 28 e delle ruote 13 e 14, alimenta le coppie 11 stesse a successive ruote (non illustrate) di incarto atte a ripiegare, in modo noto, uno sbozzato noto (non illustrato) su ciascuna coppia 11 per avvolgerla all 'interno di un involucro esterno (non Illustrato) e formare un pacchetto "twin" noto e non Illustrato. Si torni ora a considerare la stazione 48 di scarto relativamente al caso in cui un semi -pacchetto 2 presente nella stazione 48 stessa venga scartato, e la relativa tasca 29 avanzi vuota verso la stazione 50. Come precedentemente detto, ciascun semi -pacchetto 2 che avanza lungo il convogliatore 28 è associato ad un semi -pacchetto 2 adiacente, con 11 quale esso forma una coppia 11. Nel caso in cui uno del semi -pacchetti 2 di una coppia 11 venga scartato, anche l 'altro semi -pacchetto 2 dovrebbe venire scartato dal momento che, dopo lo scarto, la relativa coppia 11 rimane Incompleta. In definitiva, quindi, allo scarto di un semipacchetto 2 dovrebbe sempre corrispondere, almeno in via teorica, lo scarto dell 'altro semi -pacchetto 2 ad esso associato. Un simile inconveniente viene evitato dal dispositivo di ripristino secondo due distinte modalità di funzionamento, che vengono selettivamente seguite a seconda che uno del comparti 71 sia occupato o meno da un semi -pacchetto 2.
Nel seguito verrà descritta una sola prima modalità di funzionamento relativa al caso in cui i comparti 71 sono ambedue vuoti, dal momento che l 'altra modalità di funzionamento è immediatamente desumibile dalla prima.
Secondo una la citata prima modalità di funzionamento, i due comparti 71 sono, come detto, ambedue vuoti, e uno di essi, per esempio il comparto 71a, è disposto sul percorso delle pareti 56 dei cingoli 53. Quando il semi -pacchetto 2 associato al semi -pacchetto 2 precedentemente scartato si ferma all'interno del comparto 71a, 11 cassetto 63 viene spostato dal dispositivo attuatore 64 in modo da asportare dal canale 52 il semi -pacchetto 2 in esso contenuto, e portare il comparto 71b vuoto 1n allineamento con il percorso delle pareti 56 del cingoli 53. In questo modo, accanto alla tasca 29 svuotata in corrispondenza della stazione 48 di scarto viene creata una ulteriore tasca 29 vuota, con la conseguenza d1 lasciare completamente vuoto un telalo 79 della ruota 76 a causa della mancanza di un Intera coppia 11, che viene compensata, in modo noto, dalla macchina 1 con la sospensione, per un passo, di alimentazione di materiale di incarto (non illustrato) alla porzione 9 di uscita della linea 6.
Il semi -pacchetto 2 disposto all'interno del comparto 71a viene "parcheggiato" all'esterno della successione 8 fino a che un nuovo scarto non Ubera una tasca 29, la quale avanza vuota fino a fermarsi nella stazione 49 di ripristino 1n corrispondenza del comparto 71b vuoto. A questo punto, l'attuatore 64 viene attivato per riportare il cassetto 63 nella sua posizione originaria, ossia con il comparto 71a allineato con 1 cingoli 53, in modo da riportare il semipacchetto 2 precedentemente "parcheggiato" nuovamente all '-interno della successione 8 ad occupare la tasca 29 precedentemente svuotata in corrispondenza della stazione 48 di scarto.
In questo modo risulta possibile evitare sia che alla porzione 9 di uscita della linea 6 di Incarto pervengano coppie 11 incomplete, sia di scartare semi -pacchetti 2 correttamente confezionati.
A proposito della macchina 1 sopra descritta è opportuno mettere in evidenza il fatto che la presenza di una linea 6 d1 incarto presentante una porzione 7 d1 Ingresso lungo la quale i semi-pacchetti 2 avanzano in un'unica successione 8 comporta sicuramente degli svantaggi, dal momento che la porzione 7 deve essere fatta funzionare con una frequenza di avanzamento molto elevata e pari al doppio della frequenza della porzione 9 di uscita della linea 6 stessa, ma che questi svantaggi sono largamente compensati dal fatto che la porzione 7 è, come detto, sostanzialmente uguale, a meno d1 un cambio di formato, alla corrispondente porzione d1 una linea d1 incarto di una macchina per pacchetti standard, e risulta quindi relativamente economica ed estremamente affidabile. Inoltre, il fatto che 1 semi -pacchetti 2 vengano avanzati in un'unica successione 8 lungo la porzione 7 consente non solo di ridurre al minimo le spese ed i tempi di intervento e manutenzione, ma anche di utilizzare il dispositivo di ripristino 62, il cui impiego risulterebbe sostanzialmente Impossibile nel caso in cui due successioni 8 parallele ed affiancate di semi -pacchetti 2 venissero avanzate lungo la porzione 7 di ingresso della linea 6.

Claims (15)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la realizzazione d1 pacchetti "twin" per sigarette (5), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di avanzare, lungo una porzione (7) di ingresso di una linea (6) di incarto, una singola prima successione (8) di semi -pacchetti (2); e trasferire in successione i semipacchetti (2) ad una porzione (9) di uscita della linea (6) di incarto raggruppando 1 semi -pacchetti (2) a due a due in modo da formare, sulla detta porzione (9) di uscita, una singola seconda successione (10) di gruppi (11) costituiti, ciascuno, da due semi -pacchetti (2) disposti affiancati.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette prima (8) e seconda successione (10) vengono avanzate a passo con una prima e, rispettivamente, una seconda frequenza di avanzamento lungo le rispettive porzioni (7,9) della linea (6) di incarto; la prima frequenza di avanzamento essendo doppia rispetto alla seconda frequenza.
  3. 3) Metodo secondo al rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere, durante la fase di avanzamento del semi -pacchetti (2) lungo la detta porzione (7) di ingresso, una fase di ripristino comprendente l'operazione di spostare selettivamente un semi -pacchetto (2) da una sua prima posizione lungo la prima successione (8) ad una seconda posizione lungo la prima successione (8) stessa.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere, durante la fase di avanzamento dei semi -pacchetti (2) lungo la detta porzione (7) di ingresso, una fase di scarto d1 semi -pacchetti (2) difettosi da rispettive posizioni lungo la prima successione (8); lo scarto venendo eseguito prima della detta fase di ripristino.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la posizione, lungo la prima successione (8), lasciata libera da un semi -pacchetto scartato coincide con una posizione adiacente, lungo la prima successione (8) stessa, alla detta prima posizione d1 un semi -pacchetto (2) spostato durante la fase di ripristino.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la posizione, lungo la prima successione (8), lasciata libera da un semi -pacchetto scartato coincide, lungo la prima successione (8) stessa, con la detta seconda posizione di un semi -pacchetto (2) spostato durante la fase d1 ripristino.
  7. 7) Macchina impacchettatrice per la realizzazione di pacchetti "twin" per sigarette (5), caratterizzata dal fatto di comprendere, in combinazione, una linea (6) di incarto a sua volta comprendente una porzione (7) di Ingresso per una singola prima successione (8) di semi -pacchetti (2), una porzione (9) di uscita per una singola seconda successione (10) di gruppi (11) costituiti, ciascuno, da due semi -pacchetti (2) disposti affiancati, ed un dispositivo combinatore (12) interposto fra le porzioni di ingresso (7) e di uscita (9) per formare in successione i gruppi (11), raggruppando a due a due i semi -pacchetti (2) in uscita dalla porzione (7) di Ingresso, e per alimentare in successione i gruppi (11) alla porzione (9) di uscita.
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la detta porzione (7) di ingresso comprende un convogliatore (28) presentante una pluralità di tasche (29) semplici atte ad accogliere, ciascuna, un relativo semipacchetto (2), e ad avanzare il semi -pacchetto (2) stesso in una direzione (30) determinata; i due semi -pacchetti (2) costituenti, in uso, un relativo detto gruppo (11) essendo due semi -pacchetti (2) allineati nella detta direzione (30) lungo la detta prima successione (8).
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore (28) comprende un ramo (46) di trasporto estendentesi attraverso una stazione (47) d1 carico, una stazione (49) di ripristino ed una stazione (50) di scarico disposte in successione nella detta direzione (30); il detto dispositivo combinatore (12) essendo disposto in corrispondenza della detta stazione (50) di scarico; e mezzi di ripristino (62) essendo disposti in corrispondenza della stazione (49) di ripristino per spostare selettivamente un semi -pacchetto (2) da una sua prima posizione lungo la prima successione (8) ad una seconda posizione lungo la prima successione (8) stessa.
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di scarto (61) per espellere semi -pacchetti (2) dalla prima successione (8); i mezzi di scarto (61) essendo disposti a monte della stazione di ripristino (49) nella detta direzione (30).
  11. 11) Macchina secondo una delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che il detto convogliatore (28) è un convogliatore (28) a cingoli (53); i cingoli (53) di ciascuna coppia d1 cingoli (53) adiacenti definendo, fra loro, una rispettiva detta tasca (29) semplice.
  12. 12) Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la detta porzione (9) di uscita comprende mezzi convogliatori (76) a tasche presentanti una pluralità di tasche (75) doppie atte ad accogliere, ciascuna un relativo detto gruppo (11); ciascuna tasca (75) doppia disponendosi, in uso, allineata, nella stazione (50) d1 scarico, ad una coppia di tasche (29) semplici in una ulteriore direzione (90) trasversale alla detta direzione (30) di avanzamento delle tasche (29) semplici stesse.
  13. 13) Macchina secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo combinatore (12) comprende mezzi spingltori (91) e mezzi contro-spingitori (93) mobili di moto alternativo nella detta ulteriore direzione (90) per trasferire in successione coppie di semi-pacchetti (2) adiacenti da rispettive tasche (29) semplici adiacenti disposte nella detta stazione (50) di scarico ad una corrispondente tasca doppia (75); e mezzi di supporto (95) provvisori mobili nella detta direzione (30) da e verso una posizione operativa di interferenza con i detti mezzi contro-spingitori (93) per permettere al detto convogliatore (28) di avanzare di un passo durante il trasferimento di un detto gruppo (11) dalla porzione (7) di ingresso alla porzione (9) di uscita della detta linea (6) di incarto.
  14. 14) Metodo per la realizzazione di pacchetti "twin" per sigarette, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
  15. 15) Macchina impacchettatrice per la realizzazione di pacchetti "twin" per sigarette, sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
IT94BO000014A 1994-01-20 1994-01-20 Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti doppi per sigarette IT1279221B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000014A IT1279221B1 (it) 1994-01-20 1994-01-20 Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti doppi per sigarette
DE19501305A DE19501305A1 (de) 1994-01-20 1995-01-18 Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Zwillings-Zigarettenpackungen
GB9500961A GB2285787A (en) 1994-01-20 1995-01-18 Packing method and machine for producing twin packets of cigarettes
US08/374,955 US5680745A (en) 1994-01-20 1995-01-19 Packing method and machine for producing twin packets of cigarettes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94BO000014A IT1279221B1 (it) 1994-01-20 1994-01-20 Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti doppi per sigarette

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO940014A0 ITBO940014A0 (it) 1994-01-20
ITBO940014A1 true ITBO940014A1 (it) 1995-07-20
IT1279221B1 IT1279221B1 (it) 1997-12-09

Family

ID=11339413

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BO000014A IT1279221B1 (it) 1994-01-20 1994-01-20 Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti doppi per sigarette

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5680745A (it)
DE (1) DE19501305A1 (it)
GB (1) GB2285787A (it)
IT (1) IT1279221B1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1291264B1 (it) * 1997-03-17 1998-12-30 Gd Spa Metodo di piegatura per la formazione di un involucro a tubo sigillato
DE19907579A1 (de) * 1999-02-23 2000-09-14 Topack Verpacktech Gmbh Vorrichtung zur Beförderung von Gegenständen
US6941728B1 (en) * 2004-03-08 2005-09-13 British American Tobacco (Investments) Limited Method and apparatus for forming a multiple bundle hinged lid hinged cigarette pack
EP1725456B1 (en) * 2003-12-01 2010-09-15 British American Tobacco (Investments) Limited Apparatus and method for packing smoking articles
DE102006024559A1 (de) * 2006-05-23 2007-11-29 Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Zigarettenpackungen
US8046978B2 (en) 2009-10-02 2011-11-01 R.J. Reynolds Tobacco Company Equipment and method for packaging multiple packets of cigarettes
DE102011122327A1 (de) * 2011-12-23 2013-06-27 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Packungen mit Schrumpffolie
ITUB20154801A1 (it) * 2015-10-16 2017-04-16 Gd Spa Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di articoli da fumo contenente due gruppi di articoli da fumo tra loro distinti.
IT202100031406A1 (it) * 2021-12-15 2023-06-15 Ima Spa Apparato e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo raggruppati in più gruppi organizzati.
IT202200005690A1 (it) * 2022-03-23 2023-09-23 Gd Spa Unità e metodo di incarto per produrre insieme due incarti sigillati piegando contemporaneamente due fogli di incarto attorno a due corrispondenti gruppi di articoli da fumo

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1060845B (it) * 1976-03-17 1982-09-30 Gd Spa Apparecchiatura per la formazione dei gruppi di pacchetti di sigarette distinati all alimentazione di macchine impaccatrici o di macchina steccatrici
US4134502A (en) * 1977-03-22 1979-01-16 G.D. Societa Per Azioni Apparatus for forming groups made up by a plurality of side-by-side positioned piles of parallelepipedon shaped articles
DE2810586A1 (de) * 1978-03-11 1979-09-20 Focke Pfuhl Verpack Automat Verfahren und vorrichtung zum einfuehren von insbesondere zigarettengruppen in eine zigarettenpackung
US4330061A (en) * 1980-05-15 1982-05-18 Hauni-Werke Korber & Co. Kg. Method and apparatus for detecting and segregating defective commodities from a series of discrete commodities
IT1147355B (it) * 1981-05-19 1986-11-19 Sasib Spa Dispositivo per lo scarto di pacchetti difettosi
DE3512611A1 (de) * 1985-04-06 1986-10-16 Focke & Co (GmbH & Co), 2810 Verden Verfahren und vorrichtung zum verpacken von insbesondere zigaretten
DE3618247A1 (de) * 1986-05-30 1987-12-03 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und vorrichtung zum ersetzen von aus einem foerderstrom ausgesonderten fehlerhaften packungen durch fehlerfreie packungen
DE3701768A1 (de) * 1987-01-22 1988-08-04 Focke & Co Verpackungsmaschine mit trockenrevolver
DE3728716C2 (de) * 1987-08-28 1999-10-07 Focke & Co Verfahren zum Einhüllen von quaderförmigen Gegenständen, insbesondere Zigaretten-Packungen sowie Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
DE3876206D1 (de) * 1987-10-16 1993-01-07 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und vorrichtung zum gruppenweisen verpacken von einzelpackungen.
US5153279A (en) * 1988-10-25 1992-10-06 Kureha Kagaku Kogyo K.K. Poly(arylene thioether) block copolymer and production process thereof
US5101609A (en) * 1991-07-15 1992-04-07 Eastman Kodak Company Cigarette package inspection indexing wheel
IT1279222B1 (it) * 1994-02-11 1997-12-09 Gd Spa Linea di impacchettamento per la formazione di pacchetti doppi

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279221B1 (it) 1997-12-09
GB2285787A (en) 1995-07-26
GB9500961D0 (en) 1995-03-08
DE19501305A1 (de) 1995-07-27
ITBO940014A0 (it) 1994-01-20
US5680745A (en) 1997-10-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3924386A (en) Machine for packaging rod-shaped articles
US3978639A (en) Method and apparatus for forming pack wrappers in cigarette packers
EP0016066A1 (en) Packing machines
US4909020A (en) Process and apparatus for wrapping, especially cigarette packs
ITBO940014A1 (it) Metodo e macchina impacchettatrice per la formazione di pacchetti "twin" per sigarette
ITBO960121A1 (it) Metodo e macchina per l'impacchettamento di prodotti
ITBO990228A1 (it) Pacchetto per un gruppo di articoli di forma allungata , e relativo metodo di confezionamento .
ITBO940316A1 (it) Metodo di incarto per la formazione di pacchetti.
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
ITBO940496A1 (it) Metodo e macchina di incarto per gruppi di prodotti
ITBO20000688A1 (it) Unita' per il trasferimento di pacchi di rotoli da confezionare entrorelative pellicole da una stazione intermedia a stazioni successive
US3057126A (en) Manufacture of packets for cigarettes
IT9003548A1 (it) Metodo per la realizzazione di incarti tubolari.
IT201900000551A1 (it) Apparecchiatura per formare un pacchetto contenente un gruppo di articoli da fumo
ITBO930453A1 (it) Metodo per il condizionamento di materiali particolari in pacchi.
US3550349A (en) Bundling machine
ITBO940011A1 (it) Convogliatore a passo di semi-pacchetti per la formazione di pacchetti "twin" di sigarette
ITBO970013A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di sigarette.
US2360846A (en) Machine for making and filling packages
ITBO960097A1 (it) Metodo ed unita' per la piegatura di sbozzati di incarto lungo linee di piegatura pre-indebolite.
ITBO950021A1 (it) Metodo e linea per la formazione e l'avanzamento di gruppi ordinati di prodotti allungati, in particolare sigarette
ITBO20130261A1 (it) Casserino di contenimento di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali dell'industria del tabacco
ITBO960259A1 (it) Macchine per la produzione automatica di sacchetti - filtro per prodotti da infusione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970123