ITBO940156A1 - Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. - Google Patents
Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO940156A1 ITBO940156A1 IT94BO000156A ITBO940156A ITBO940156A1 IT BO940156 A1 ITBO940156 A1 IT BO940156A1 IT 94BO000156 A IT94BO000156 A IT 94BO000156A IT BO940156 A ITBO940156 A IT BO940156A IT BO940156 A1 ITBO940156 A1 IT BO940156A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- articles
- succession
- station
- seat
- plane
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 21
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 12
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 3
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims 3
- 235000015895 biscuits Nutrition 0.000 description 34
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 235000009508 confectionery Nutrition 0.000 description 2
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B23/00—Packaging fragile or shock-sensitive articles other than bottles; Unpacking eggs
- B65B23/10—Packaging biscuits
- B65B23/12—Arranging, feeding or orientating the biscuits to be packaged
- B65B23/14—Forming groups of biscuits
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G2201/00—Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
- B65G2201/02—Articles
- B65G2201/0202—Agricultural and processed food products
- B65G2201/0205—Biscuits
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Specific Conveyance Elements (AREA)
- Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
- Mechanical Treatment Of Semiconductor (AREA)
- Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
- Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
- Intermediate Stations On Conveyors (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
dell 'invenzione industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. La presente Invenzione trova vantaggiosa applicazione nel settore alimentare per la formazione di gruppi di articoli appiattiti quali, per esempio, biscotti e simili, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio è noto utilizzare un metodo, descritto nel Brevetto Statunitense No. 5,058,725, secondo il quale gli articoli stessi, avanzati in successione e di piatto verso una bocca di uscita di un piano di trasporto, vengono disposti di taglio percorrendo un canale ricurvo estendentesi dalla bocca di uscita stessa e rivolto verso il basso. Gli articoli vengono successivamente estratti, con disposizione di taglio, da una estremità inferiore del canale ricurvo tramite un convogliatore a tasche, e vengono avanzati, distanziati tra loro, ad un dispositivo utilizzatore.
Tale metodo è utilizzabile vantaggiosamente per la formazione di gruppi di articoli, per esempio caramelle, dotati di una determinata consistenza e rigidità, mentre presenta notevoli inconvenienti nel caso di articoli friabili quali, per esempio, dei biscotti. Infatti, se gli articoli sono biscotti, ciascun biscotto, all 'atto della propria estrazione dall 'estremità inferiore del citato canale ricurvo, supporta tutti gli altri biscotti distribuiti lungo il canale ricurvo stesso. Di conseguenza, l 'estrazione di ciascun biscotto dal fondo della pila di biscotti disposti di taglio che si forma lungo il canale ricurvo determina un avanzamento a scatti del biscotti stessi lungo il canale ricurvo e, quindi , una serie di urti, che potrebbero essere eventualmente assorbiti senza danno da articoli quali le caramelle, ma che possono determinare lo sbriciolamento dei biscotti all 'interno del canale ricurvo.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per formare gruppi ordinati di articoli appiattiti disposti di taglio, in particolare articoli friabili quali dei biscotti o simili, che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti. Secondo la presente invenzione viene realizzato un metodo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio, il metodo comprendendo la fase di avanzare una prima successione di detti articoli disposti di piatto su di un piano di trasporto e con un primo passo di distribuzione in una prima direzione determinata e verso una stazione di prelievo, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di prelevare gli articoli ad uno ad uno dal piano di trasporto e dalla prima successione in corrispondenza della stazione di prelievo per formare una seconda successione, in cui gli articoli sono distribuiti con un secondo passo costante determinato; di avanzare la seconda successione ad una stazione di trasferimento in modo da fare assumere a ciascun articolo della seconda successione, nella stazione di trasferimento, una giacitura determinata; di avanzare gli articoli dalla stazione di trasferimento ad una stazione di estrazione in una seconda direzione sostanzialmente ortogonale alla detta giacitura per formare una terza successione, in cui gli articoli sono disposti di taglio, gli uni rispetto agli altri, e sono distribuiti con un terzo passo costante; e di formare in successione dei gruppi comprendenti, ciascuno, una pluralità di detti articoli disposti di taglio, estraendo ciascuna detta pluralità di articoli dalla detta terza successione in una terza direzione trasversale alla detta seconda direzione.
La presente invenzione è inoltre relativa ad un dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per la formazione di gruppi di : articoli appiattiti disposti di taglio, il dispositivo comprendendo un piano di trasporto per una prima successione di ; detti articoli disposti di piatto ed avanzanti con un primo passo di distribuzione in una prima direzione determinata; ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi convogliatori per trasferire in successione i detti articoli fra una stazione di prelievo disposta sul piano di trasporto ed una stazione di trasferimento, i primi mezzi convogliatori presentando una successione di sedi atte a ricevere, ciascuna, un rispettivo detto articolo, disposto di piatto, nella stazione di prelievo, e ad avanzarlo verso la stazione di trasferimento, formando una seconda! successione di articoli presentante un secondo passo costante, in modo tale da conferire a ciascun articolo, nella stazione di trasferimento stessa, una giacitura determinata; secondi mezzi convogliatori per avanzare i detti articoli dalla stazione di trasferimento in una seconda direzione perpendicolare alla detta giacitura per formare una terza successione di articoli con un terzo passo costante; e mezzi estrattori per prelevare gruppi di detti articoli disposti di taglio dai secondi mezzi convogliatori in una terza direzione trasversale alla detta seconda direzione.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in pianta, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, del dispositivo illustrato nella figura 1;
- la figura 3 è una vista laterale, parzialmente in sezione, di un particolare della figura 1 in una diversa posizione operativa; e
- la figura 4 è una vista dal basso di un ulteriore particolare della figura 1.
Con particolare riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo per la formazione di gruppi 2 (figura 3) di articoli appiattiti, nella fattispecie dei biscotti 3 allungati, disposti affiancati di piatto ed alimentati, tramite un dispositivo di spinta noto e non illustrato, in una direzione 4 di avanzamento su di un piano 5 di trasporto definito da una piastra 6 presentante, alla propria estremità di uscita, una scanalatura 7 frontale centrale impegnata dalla periferia di una ruota 8 convogilatrice costituente parte del dispositivo 1.
La ruota 8 è calettata su di un albero 9 disposto al disotto del piano 5 e girevole, in senso orario nella figura 1, attorno ad un proprio asse 10 (figura 2) sostanzialmente orizzontale, il quale è parallelo al piano 5 stesso ed è trasversale alla direzione 4. In particolare, secondo quanto illustrato nella figura 2, l 'albero 9 è montato girevole, tramite l 'Interposizione di cuscinetti 11, attraverso le pareti 12 di fondo di un tamburo 13, il quale comprende una parete 14 laterale cilindrica coassiale all 'asse 10 e montata in posizione fissa attraverso una parete 15 sostanzialmente verticale di un telaio 16 fisso. Una prima estremità dell 'albero 9 sporge dal tamburo 13 e porta calettata una puleggia 17 dentata, la quale costituisce parte di una trasmissione 18 a cinghia comprendente una seconda puleggia 19 dentata calettata su di un albero 20, il quale è un albero di uscita di un motore 21 supportato dalla parete 15, ed è girevole, sotto la spinta del motore 21 stesso, attorno ad un proprio asse 22 parallelo all 'asse 10. La trasmissione 18 comprende inoltre una cinghia 23 dentata avvolta ad anello attorno alle pulegge 17 e 19 e provvista di un dispositivo tenditore 24 portato dal tamburo 13.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, la ruota 8 è calettata su di una estremità dell 'albero 9 opposta a quella portante la puleggia 17 e sporgente dalla relativa parete 12 di fondo del tamburo 13. La ruota 8 è sostanzialmente conformata a tazza, e comprende una parete 25 di fondo attraversata dall'albero 9 e calettata sull'albero 9 stesso, ed una parete laterale, la quale definisce una corona 26 anulare, che si svolge attorno all'asse 10 ed è internamente limitata da una superficie cilindrica 27 montata scorrevole a contatto, a tenuta di fluido, con una superficie 28 esterna della parete 14. La corona 26 è attraversata da fori 29 di aspirazione associati ad un dispositivo di aspirazione 30 comprendente una camera 31 interna del tamburo 13, ed un condotto 32 radiale estendentesi dal tamburo 13 e collegato, in modo noto e non illustrato, ad una sorgente (nota e non illustrata) di aspirazione. La parete 25 presenta, all'interno della corona 26, una feritoia 33, la quale è atta a disporre i fori 29 in comunicazione con la camera 31 lungo un arco di aspirazione o trasporto, che si estende attorno all'asse 10 per un angolo prossimo ai 90°, ed è compreso fra una stazione 34 di prelievo definita sul plano 5 di trasporto dalla scanalatura; 7 ed una stazione 35 di trasferimento, in cui la ruota 8 coopera con l 'ingresso di un convogliatore 36, il quale verrà meglio descritto nel seguito ed è atto ad avanzare i biscotti 3 in una direzione 37 trasversale all 'asse 10 e perpendicolare all 'asse 22. Secondo quanto illustrato nella figura 1, la corona 26 impegna la scanalatura 7 e presenta una superficie 38 esterna, la quale si avvolge attorno all 'asse 10 e presenta un raggio medio maggiore della distanza esistente fra l'asse 10 stesso ed il piano 5. La superficie 38 ha una conformazione sostanzialmente a scalini, ed è provvista di una pluralità di sedi 39, le quali sono distribuite attorno all 'asse 10 con un passo costante. Ciascuna sede 39 è conformata sostanzialmente a L e presenta un piano 40 di base limitato, alla propria estremità anteriore nel senso di rotazione della ruota 8, da una superficie 41 di spallamento. Ciascun piano 40 è attraversato da un rispettivo foro 29, un cui asse 42 è perpendicolare al relativo piano 40, è tangente ad una circonferenza 43 coassiale all 'asse 10 e di raggio inferiore a quello della ruota 8, e forma, con ciascuno degli assi 42 del due fori 29 adiacenti, un angolo inferiore all'angolo al centro della ruota 8 sottendente un arco pari al passo di distribuzione delle sedi 39 sulla superficie 38. Inoltre, secondo quanto illustrato nella figura 1, l 'inclinazione del piani 40 e l 'orientamento delle direzioni 4 e 37 sono tali che ciascun piano 40 si dispone in posizione complanare al piano 5 di trasporto quando la relativa sede 39 è disposta nella stazione 34 di prelievo, ed in posizione perpendicolare alla direzione 37 quando la relativa sede 39 si dispone nella stazione 35 di trasferimento. Infine, secondo quanto illustrato nella figura 1, la larghezza di ciascuna sede 39 misurata in una direzione perpendicolare alla relativa superficie 41 di spallamento approssima per difetto la larghezza di un biscotto 3.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, il convogliatore 36 comprende due coclee 44 presentanti rispettivi assi 45 paralleli alla direzione 37, definenti un piano parallelo agli assi 10 e 22 e disposti da bande opposte della corona 26. Le due coclee 44 comprendono, ciascuna, un nocciolo 46 centrale e coassiale al rispettivo asse 45, ed almeno un risalto 47 esterno avvolto ad elica attorno al relativo nocciolo 46 per formare, lungo Π nocciolo 46 stesso, una pluralità di spire successive. Ciascuna coppia di spire successive corrispondenti delle due coclee 44 definisce una tasca 48 di trasporto per un relativo biscotto 3, il quale, durante l'avanzamento della relativa tasca 48 nella direzione 37, presenta le proprie estremità opposte impegnate fra le relative coppie di spire delle coclee 44, ed una propria parte centrale in appoggio su di un piano 49 di trasporto definito da due aste 50 di guida disposte fra le coclee 44 stesse al disotto dei noccioli 46 in posizione parallela alla direzione 37. Ciascuna coclea 44 presenta una propria estremità libera affacciata alla periferia della ruota 8 in corrispondenza della stazione 35 di trasferimento, e l 'altra estremità solidalmente col legata ad un rispettivo albero 51 coassiale al relativo nocciolo 46 ed accoppiato ad un dispositivo 52 di azionamento. Il dispositivo 52 comprende una scatola 53 definita dalla parete 15, da una parete 54 parallela alla parete 15, da almeno una parete 55 trasversale alle pareti 15 e 54 e perpendicolare alla direzione 37, e da una parete 56 di fondo. Ciascun albero 51 è montato girevole, tramite l 'Interposizione di relativi cuscinetti 57, attraverso un relativo manicotto 58 fissato alla superficie interna della parete 55 in posizione coassiale al rispettivo asse 45, e sporge dal manicotto 58 stesso con una propria porzione di estremità, sulla quale è calettato un pignone 59 conico. I pignoni 59 ingranano con rispettive ruote dentate 60 coniche calettate su di un albero 61, il quale è coassiale all 'asse 22, è montato girevole attraverso le pareti 15 e 54, e costituisce l 'albero di uscita di un riduttore 62 accoppiato al motore 21. Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 3, il dispositivo 52 comprende inoltre un dispositivo 63 estrattore e compattatore, il quale è disposto affacciato ad una porzione intermedia del convogliatore 36, e comprende un organo 64 estrattore-compattatore mobile di moto alternativo, sotto la spinta di un attuatore 65 e sotto la guida di due aste 66 montate in modo scorrevole attraverso una traversa 67 di supporto dell 'attuatore 65 stesso, in una direzione 68 perpendicolare al piano definito dagli assi 45 ed ortogonale, quindi, alla direzione 37. In particolare, l 'organo 64 è mobile attraverso il convogliatore 36, nello spazio compreso fra le aste 50 ed in corrispondenza di una stazione 69 di estrazione, fra una posizione abbassata di riposo illustrata nella figura 1, in cui l 'organo 64 stesso è disposto al disotto del convogliatore 36, ed una posizione sollevata operativa, in cui l'organo 64 è disposto al disopra del convogliatore 36 ed 1n accoppiamento con una rispettiva tasca 70 di un convogliatore 71 a tasche mobile a passo in una direzione 72 (figura 4) trasversale alle direzioni 37 e 68, ed in cui ciascuna tasca 70 è atta ad accogliere e trattenere, tramite un dispositivo 73 di aspirazione, un gruppo 2 di biscotti 3 disposti affiancati di taglio ed a contatto l'uno dell 'altro.
L'organo 64 presenta una forma sostanzialmente a U, e comprende una piastra 74 sostanzialmente rettangolare, la quale è perpendicolare alla direzione 68 ed è solidale ad una estremità libera di un'asta 75 di uscita dell ' attuatore 65, e due bracci 76 laterali, 1 quali sono conformati a pettine, e si estendono nella direzione 68 dalle estremità opposte della piastra 74 trasversali alla direzione 37. Ciascuno dei bracci 76 è definito da una pluralità di denti 77, che presentano rispettivi profili 78 interni inclinati in modo da definire una tasca 79 mobile e rastremata verso la piastra 74. In particolare, la tasca 79 presenta una profondità maggiore della larghezza di un biscotto 3, ed è provvista di bocca di ingresso, la cui ampiezza, misurata nella direzione 37, è pari ad un multiplo dell 'ampiezza di una tasca 48, e di un fondo, la cui ampiezza, misurata nella direzione 37, è pari alla somma degli spessori di un uguale numero di biscotti 3.
Per quanto riguarda infine il convogliatore 71 è opportuno osservare che le relative tasche 70 sono provviste, ciascuna, di pareti laterali 80 a pettine di contenimento, le quali presentano degli Intagli 81 atti ad essere impegnati da corrispondenti denti 77 dell 'organo 64 quando l 'organo 64 stesso si dispone nella sua posizione sollevata operativa. In uso, i biscotti 3 avanzano lungo il piano 5 di trasporto verso la stazione 34 di prelievo e, sotto la spinta di un dispositivo di spinta noto e non illustrato, formando una prima successione 82, nella quale i biscotti 3 sono disposti a sostanziale contatto l'uno dell'altro e sono distribuiti con un primo passo sostanzialmente pari alla larghezza del biscotti 3 stessi.
A seguito della rotazione della ruota 8, i piani 40 delle sedi 39 si dispongono 1n successione in posizione complanare al piano 5 all'interno della scanalatura 7. In particolare, quando il piano 40 di una sede 39 si dispone nella citata posizione complanare, 11 biscotto 3 disposto sul piano 5 a cavallo della scanalatura 7 avanza sul piani 5 e 40 fino ad arrestarsi contro la relativa superficie 41 di spallamento, e viene sollevato dalla ruota 8, la quale trattiene il biscotto 3 stesso per aspirazione a contatto della relativa sede 39.
I biscotti 3 vengono sollevati in successione dal piano 5 in corrispondenza della stazione 34 di prelievo, e vengono avanzati dalla ruota 8 formando, sulla ruota 8 stessa, una seconda successione 83, la quale presenta un secondo passo costante pari al passo di distribuzione delle sedi 39 attorno all'asse 10, e viene avanzata dalla ruota 8 verso la stazione 35 di trasferimento compiendo una rotazione approssimativamente pari a 90° attorno all 'asse 10 stesso. Quando una sede 39 raggiunge la stazione 35, l 'aspirazione attraverso il relativo foro 29 cessa completamente quando 11 relativo piano 40 assume una giacitura 84 perpendicolare alla direzione 37 di avanzamento del convogliatore 36, determinando 11 rilascio del relativo biscotto 3 all 'interno di una tasca 48 del convogliatore 36 stesso, le cui coclee 44 vengono ruotate dal motore 21 in fase con la ruota 8, ossia in modo tale che l'ingresso di una nuova sede 39 all '-interno della stazione 35 corrisponda alla formazione di una nuova tasca 48 in corrispondenza della stazione 35 stessa. I biscotti 3 vengono avanzati dal convogliatore 36 verso la stazione 69 di estrazione formando, sul convogliatore 36 stesso, una terza successione 85, la quale, data la posizione della giacitura 84 rispetto alla direzione 37, è costituita da biscotti 3 disposti di taglio, e presenta un terzo passo costante pari al passo di distribuzione delle tasche 48. Quando un gruppo 2 di un numero prestabilito di biscotti 3 occupa la stazione 69, l 'attuatore 65 viene attivato per spostare l'organo 64 estrattore attraverso il convogliatore 36 e verso la sua posizione sollevata operativa. Durante questo movimento il gruppo 2 di biscotti 3 impegnato dall'organo 64 viene sollevato dal convogliatore 36, e penetra progressivamente all'Interno della tasca 79, compattandosi fino a portare i relativi biscotti 3 a contatto l'uno dell 'altro, prima di essere trasferito all '-interno di una relativa tasca 70 del convogliatore 71.
Dalla descrizione che precede è possibile rilevare immediatamente che i biscotti 3 vengono avanzati dal piano 5 fino all 'interno delle tasche 70 senza essere mai abbandonati dal dispositivo 1, e senza percorrere alcuno spazio in maniera Incontrollata e per effetto della gravità. Inoltre, durante il loro avanzamento a valle del piano 5 di trasporto, i biscotti 3 non pervengono mai a contatto l 'uno dell 'altro se non nella fase finale di inserzione dei gruppi 2 all 'interno delle relative tasche 70. In questo modo viene sostanzialmente eliminato il pericolo che i biscotti 3 urtino in maniera incontrollata contro un ostacolo o contro un altro biscotto 3 e, quindi, viene sostanzialmente eliminato il pericolo che i biscotti subiscano un qualche danneggiamento.
Claims (28)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la formazione di gruppi (2) di articoli (3) appiattiti disposti di taglio, il metodo comprendendo la fase di avanzare una prima successione (82) di detti articoli (3) disposti di piatto su di un piano (5) di trasporto e con un primo passo di distribuzione in una prima direzione (4) determinata e verso una stazione (34) di prelievo, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di prelevare gli articoli (3) ad uno ad uno dal plano (5) di trasporto e dalla prima successione (82) in corrispondenza della stazione (34) di prelievo per formare una seconda successione (83), 1n cui gli articoli (3) sono distribuiti con un secondo passo costante determinato; di avanzare la seconda successione (83) ad una stazione (35) di trasferimento in modo da fare assumere a ciascun articolo (3) della seconda successione (83), nella stazione (35) di trasferimento, una giacitura (84) determinata; di avanzare gli articoli (3) dalla stazione (35) di trasferimento ad una stazione (69) di estrazione 1n una seconda direzione (37) sostanzialmente ortogonale alla detta giacitura (84) per formare una terza successione (85), in cui gli articoli (3) sono disposti di taglio, gli uni rispetto agli altri, e sono distribuiti con un terzo passo costante; e di formare in successione dei gruppi (2) comprendenti, ciascuno, una pluralità di detti articoli (3) disposti di taglio, estraendo ciascuna detta pluralità di articoli (3) dalla detta terza successione (85) in una terza direzione (68) trasversale alla detta seconda direzione (37).
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette seconda e terza direzione (37,68) si estendono in un piano sostanzialmente verticale.
- 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la detta terza direzione (68) presenta una componente verticale rivolta verso l 'alto.
- 4) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che la fase di prelevare gli articoli (3) ad uno ad uno dal piano (5) di trasporto comprende la fase di sollevare gli articoli (3) ad uno ad uno dal piano (5) di trasporto stesso.
- 5) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di prelevare gli articoli (3) ad uno ad uno dal piano (5) di trasporto comprende le fasi di avanzare una successione di sedi (39), distribuite con il detto secondo passo ed atte, ciascuna, ad accogliere un rispettivo detto articolo (3) disposto di piatto, rispetto alla sede (39) stessa, lungo un percorso determinato estendentesi attraverso le stazioni (34,35) di prelievo e di trasferimento, ciascuna sede (39) assumendo, in corrispondenza della stazione (34) di prelievo, una posizione complanare al piano (5) di trasporto; di avanzare ciascun articolo (3) della prima successione (82) lungo il piano (5) di trasporto e sulla relativa detta sede (39) disposta nella stazione (34) di prelievo; di bloccare e trattenere ciascun articolo (3) sulla relativa detta sede (39) in una posizione determinata rispetto alla sede (39) stessa; e di spostare la detta sede (39) verso la stazione (35) di trasferimento.
- 6) Metodo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il prelievo di un articolo (3) dal piano (5) di trasporto da parte di una rispettiva detta sede (39) comporta il contemporaneo bloccaggio di almeno l 'articolo (3) successivo della prima successione (82) sul piano (5) di trasporto stesso.
- 7) Metodo secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che il detto percorso è un percorso ricurvo, ciascuna detta sede (39) subendo una rotazione di un angolo determinato durante il suo trasferimento fra le stazioni (34,35) di prelievo e di trasferimento.
- 8) Metodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il detto angolo determinato è prossimo a 90°.
- 9) Metodo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che il detto percorso è un percorso circolare svolgentesi attorno ad un asse (10) sostanzialmente orizzontale e trasversale alla detta seconda direzione (37).
- 10) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l 'avanzamento dei detti articoli (3) dalla stazione (35) di trasferimento alla stazione (69) di estrazione viene realizzato tramite un convogliatore (36) a tasche, le cui tasche (48) sono distribuite con 11 detto terzo passo; ciascuna detta tasca (48) accogliendo un rispettivo articolo (3) nella stazione (35) di trasferimento, venendo spostata nella detta seconda direzione (37) verso la stazione (69) di estrazione, e mantenendo il relativo articolo (3) in una posizione di taglio rispetto agli altri articoli (3) della detta terza successione (85) durante il suo spostamento verso la stazione (69) di estrazione.
- 11) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di formare in successione dei gruppi (2) estraendo ciascuna detta pluralità di articoli (3) disposti di taglio dalla detta terza successione (85) nella detta terza direzione (68), comprende, inoltre, la successiva fase di compattare ciascuna detta pluralità !di articoli (3).
- 12) Dispositivo per la formazione di gruppi (2) di articoli (3) appiattiti disposti di taglio, il dispositivo comprendendo un piano (5) di trasporto per una prima successione (82) di detti articoli (3) disposti di piatto ed avanzanti con un primo passo di distribuzione in una prima direzione (4) determinata; ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi convogliatori (8) per trasferire in successione i detti articoli (3) fra una stazione (34) di prelievo disposta sul piano (5) di trasporto ed una stazione (35) di trasferimento, i primi mezzi convogliatori (8) presentando una successione di sedi (39) atte a ricevere, ciascuna, un rispettivo detto articolo (3), disposto di piatto, nella stazione (34) di prelievo, e ad avanzarlo verso la stazione (35) di trasferimento, formando una seconda successione (83) di articoli (3) presentante un secondo passo costante, in modo tale da conferire a ciascun articolo (3), nella stazione (35) di trasferimento stessa, una giacitura (84) determinata; secondi mezzi convogliatori (36) per avanzare i detti articoli (3) dalla stazione (35) di trasferimento in una seconda direzione (37) perpendicolare alla detta giacitura (84) per formare una terza successione (85) di articoli (3) con un terzo passo costante; e mezzi estrattori (63) per prelevare gruppi (2) di detti articoli (3) disposti di taglio dai secondi mezzi convogliatori (36) in una terza direzione (68) trasversale alla detta seconda direzione (37).
- 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che le dette seconda e terza direzione (37,68) s1 estendono su di un piano sostanzialmente verticale, la detta terza direzione (68) presentando una componente rivolta verso l 'alto.
- 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 12 o 13, caratterizzato dal fatto che 1 detti primi mezzi convogliatori (8) comprendono una ruota (8) girevole attorno ad un asse (10) trasversale alle dette direzioni (4,37,68); la ruota (8) presentando una superficie (38) periferica e le dette sedi (39) essendo ricavate sulla superficie (38) periferica stessa.
- 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che le dette sedi (39) sono uniformemente distribuite con il detto secondo passo lungo la detta superficie (38) periferica, la quale presenta una conformazione a scalini; ciascuno scalino presentando un piano (40) di giacitura formante con 11 piano (40) di giacitura di ciascuno dei due scalini adiacenti, un angolo costante minore di un angolo al centro sottendente un arco pari al detto secondo passo.
- 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che 1 detti piani (40) di giacitura presentano rispettivi assi (42) ortogonali, i quali sono tangenti ad una circonferenza (43) coassiale all'asse (10) di rotazione della ruota (8).
- 17) Dispositivo secondo la rivendicazione 15 o 16, caratterizzato dal fatto che ciascun detto piano (40) di giacitura è disposto complanare al detto piano (5) di trasporto quando la relativa sede (39) è disposta nella stazione (34) di prelievo, ed in posizione parallela alla detta giacitura (84) quando la relativa sede (39) è disposta nella stazione (35) di trasferimento.
- 18) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 17, caratterizzato dal fatto che la detta giacitura (84) forma un angolo prossimo a 90° con il detto piano (5) di trasporto.
- 19) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 18, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta sede (39) è una sede (39) aspirante.
- 20) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 19, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta sede (39) comprende mezzi di fermo (41) per un rispettivo detto articolo (3); 1 mezzi di fermo (41) di ciascuna sede (39) essendo disposti trasversalmente alla detta prima direzione (4) quando la sede (39) stessa è disposta nella stazione (34) di prelievo.
- 21) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 20, caratterizzato dal fatto che 1 detti secondi mezzi convogliatori (36) comprendono due coclee (44) controrotanti, ciascuna coclea (44) comprendendo un nocciolo (46) centrale ed almeno un risalto (47) esterno avvolto ad elica attorno al nocciolo (46) stesso per formare, lungo il nocciolo (46), una pluralità di spire successive; ciascuna coppia di spire successive corrispondenti delle due dette coclee (44) definendo fra loro una tasca (48) di trasporto per un relativo detto articolo (3).
- 22) Dispositivo secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che i detti secondi mezzi convogliatori (36) comprendono, inoltre, elementi di guida (50) atti a definire un ulteriore piano (49) di trasporto per i detti articoli (3) disposti, in uso, fra le stazioni (35,69) di trasferimento e di estrazione.
- 23) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 12 a 22, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi estrattori (63) comprendono un elemento estrattore (64) definente una tasca (79) per un relativo detto gruppo (2); mezzi attuatori (65) per muovere di moto alternativo l 'elemento estrattore (64) stesso lungo la detta terza direzione (68) attraverso i secondi mezzi convogliatori (36); e mezzi compattatori (77,78) portati dal detto elemento estrattore (64) per compattare il detto gruppo (2).
- 24) Dispositivo secondo la rivendicazione 23, caratterizzato dal fatto che 1 detti mezzi compattatori (77,78) comprendono due bracci (76) a forchetta del detto elemento estrattore (64); 1 detti due bracci (76) presentando profili interni (78) inclinati per conferire alla detta tasca (48) una forma rastremata verso una parete (74) di fondo della tasca (48) stessa.
- 25) Dispositivo secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, terzi mezzi convogliatori (71) per ricevere in successione i detti gruppi (2) di articoli (3) disposti di taglio.
- 26) Dispositivo secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che i detti terzi mezzi convogliatori (71) sono convogliatori a tasche (70) aspiranti; ciascuna tasca (70) presentando pareti laterali (80) provviste di intagli (81) atti ad essere impegnati dai detti bracci (76).
- 27) Metodo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
- 28) Dispositivo per la formazione di gruppi di articoli disposti di taglio, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94BO000156A ITBO940156A1 (it) | 1994-04-13 | 1994-04-13 | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. |
| ES95105450T ES2120097T3 (es) | 1994-04-13 | 1995-04-11 | Metodo y dispositivo para formar grupos de articulos planos puestos de canto. |
| EP95105450A EP0677442B1 (en) | 1994-04-13 | 1995-04-11 | Method and device for forming groups of flat articles on edge |
| DE69503820T DE69503820T2 (de) | 1994-04-13 | 1995-04-11 | Verfahren und Vorrichtung zum Formen von Gruppen von flachen, hochkantgestellten Gegenständen |
| US08/419,825 US5595280A (en) | 1994-04-13 | 1995-04-11 | Method and device for forming groups of flat articles on edge |
| JP7112360A JPH07291214A (ja) | 1994-04-13 | 1995-04-12 | 立てて並べた平坦物品の群を形成する方法と装置 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT94BO000156A ITBO940156A1 (it) | 1994-04-13 | 1994-04-13 | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO940156A0 ITBO940156A0 (it) | 1994-04-13 |
| ITBO940156A1 true ITBO940156A1 (it) | 1995-10-13 |
Family
ID=11339696
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT94BO000156A ITBO940156A1 (it) | 1994-04-13 | 1994-04-13 | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5595280A (it) |
| EP (1) | EP0677442B1 (it) |
| JP (1) | JPH07291214A (it) |
| DE (1) | DE69503820T2 (it) |
| ES (1) | ES2120097T3 (it) |
| IT (1) | ITBO940156A1 (it) |
Families Citing this family (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1299948B1 (it) | 1998-04-02 | 2000-04-04 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti. |
| IT1304002B1 (it) | 1998-06-05 | 2001-03-02 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Unita' e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in unamacchina incartatrice. |
| US6263640B1 (en) | 1999-07-13 | 2001-07-24 | Hormel Foods, Llc | Bacon board dispenser |
| ES2195961T3 (es) * | 2001-02-09 | 2003-12-16 | Teepack Spezialmaschinen | Procedimiento y dispositivo para el apilamiento y el envasado de bolsitas para infusion, especialmente para la preparacion de te. |
| US6957944B2 (en) * | 2002-06-25 | 2005-10-25 | Cardinal Fg Company | Method and apparatus for stacking small sheets of glass |
| US6891117B1 (en) * | 2003-11-07 | 2005-05-10 | Cooper Wiring Devices, Inc. | Modular block switch assembly |
| WO2011001451A1 (en) * | 2009-07-02 | 2011-01-06 | Vijay Chauhan | Method and appratus for grouping discrete laminar articles into bathes of predetermined count |
| GB2472100B (en) | 2009-07-24 | 2011-12-28 | Quin Systems Ltd | Apparatus & method for turning and collating products |
| NL2006554C2 (nl) * | 2011-04-06 | 2012-10-09 | Meulen Hallum B V V D | Stapel bakproducten voorzien van een strook. |
| IT201700047435A1 (it) * | 2017-05-03 | 2018-11-03 | Cavanna S P A Con Socio Unico | Apparecchio e procedimento per la formazione di gruppi di prodotti |
Family Cites Families (17)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2905341A (en) * | 1957-02-26 | 1959-09-22 | Scandia Packaging Mach | Article feeding and stacking mechanisms |
| US3084783A (en) * | 1959-10-07 | 1963-04-09 | Baker Perkins Ltd | Handling of flat articles |
| US3570647A (en) * | 1969-06-13 | 1971-03-16 | Corning Glass Works | Loading apparatus |
| US4053066A (en) * | 1976-12-03 | 1977-10-11 | Nabisco, Inc. | Article stacking and loading apparatus |
| CH609303A5 (it) * | 1977-02-11 | 1979-02-28 | Sig Schweiz Industrieges | |
| US4320826A (en) * | 1980-02-15 | 1982-03-23 | Libbey-Owens-Ford Company | Material handling method and apparatus |
| US4417837A (en) * | 1981-06-29 | 1983-11-29 | Nabisco, Inc. | Apparatus for grouping articles |
| DE3202920A1 (de) * | 1982-01-29 | 1983-08-11 | Rhein-Nadel Maschinennadel GmbH, 5100 Aachen | Vorrichtung zum transport stabfoermiger werkstuecke, insbesondere naehmaschinennadel-rohlinge |
| US4527438A (en) * | 1983-09-28 | 1985-07-09 | Cortex Research Corporation | Automatic feed system for sampling apparatus |
| US4590743A (en) * | 1984-12-03 | 1986-05-27 | Food Machinery Sales, Inc. | Tray loading method and apparatus |
| CH672293A5 (it) * | 1987-03-23 | 1989-11-15 | Sig Schweiz Industrieges | |
| FI79659C (fi) * | 1987-10-01 | 1990-02-12 | Vierto Raine | Utraetningsanordning foer bilkorg. |
| IT1220385B (it) * | 1988-05-30 | 1990-06-15 | Gd Spa | Metodo e dispositivo per l'avanzamento,in successione,di prodotti appiattiti |
| US5040662A (en) * | 1990-06-20 | 1991-08-20 | Fmc Corporation | Container erecting system |
| US5081823A (en) * | 1990-07-23 | 1992-01-21 | Ent Hans V D | Multiple article stacking and packaging apparatus |
| IT1244383B (it) * | 1990-11-02 | 1994-07-11 | Gd Spa | Apparecchiatura per l'alimentazione di prodotti discoidali ad una unita' operatrice. |
| IT1253220B (it) * | 1991-10-23 | 1995-07-11 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti appiattiti, in particolare biscotti, da alimentare ad una linea d'incarto |
-
1994
- 1994-04-13 IT IT94BO000156A patent/ITBO940156A1/it unknown
-
1995
- 1995-04-11 DE DE69503820T patent/DE69503820T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1995-04-11 US US08/419,825 patent/US5595280A/en not_active Expired - Fee Related
- 1995-04-11 ES ES95105450T patent/ES2120097T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1995-04-11 EP EP95105450A patent/EP0677442B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1995-04-12 JP JP7112360A patent/JPH07291214A/ja active Pending
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP0677442A1 (en) | 1995-10-18 |
| US5595280A (en) | 1997-01-21 |
| EP0677442B1 (en) | 1998-08-05 |
| JPH07291214A (ja) | 1995-11-07 |
| DE69503820D1 (de) | 1998-09-10 |
| DE69503820T2 (de) | 1999-02-18 |
| ES2120097T3 (es) | 1998-10-16 |
| ITBO940156A0 (it) | 1994-04-13 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO960344A1 (it) | Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette | |
| ITBO950521A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo. | |
| ITBO960345A1 (it) | Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette | |
| HU223185B1 (hu) | Tölcsérformáló gép | |
| ITBO940156A1 (it) | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio. | |
| ITBO20070209A1 (it) | Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti. | |
| ITBO980364A1 (it) | Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice . | |
| ITBO940497A1 (it) | Metodo e linea per l'alimentazione a passo di prodotti | |
| ITBO960256A1 (it) | Metodo ed unita' per la formazione ed il convogliamento di gruppi di prodotti | |
| ITFI960008A1 (it) | Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo | |
| CH629145A5 (it) | Dispositivo alimentatore di prodotti ad una macchina confezionatrice, particolarmente per prodotti dolciari. | |
| ITBO20130262A1 (it) | Dispositivo alimentatore di prodotti di ridotte dimensioni longitudinali di macchine del settore del tabacco. | |
| ITBO970348A1 (it) | Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote | |
| ITBO960011A1 (it) | Metodo ed unita' per la formazione di pile di articoli | |
| IT9003649A1 (it) | Dispositivo per l'alimentazione automatica di pile di sbozzati ad una macchina utilizzatrice ad esmpio una macchina incartatrice. | |
| ITFI20110102A1 (it) | "dispositivo e metodo per rimuovere rifili da una serie di prodotti ottenuti dal taglio di semilavorati allungati" | |
| ITBO980212A1 (it) | Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattit i. | |
| ITBO960440A1 (it) | Unita' formatrice di gruppi di sigarette | |
| ITBO950303A1 (it) | Metodo per l'alimentazione in continuo di elementi di incarto in foglio ad una macchina operatrice | |
| ITBO980088A1 (it) | Unita' per il trasferimento di prodotti. | |
| ITBO960441A1 (it) | Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti | |
| ITBO960526A1 (it) | Unita' per il trasferimento di sigarette | |
| IT202000011269A1 (it) | Metodo e gruppo di ribaltamento per ruotare stampi contenenti prodotti alimentari da smodellare, in particolare prodotti in cioccolato | |
| ITTO20010017A1 (it) | Metodo e macchina per la formazione di gruppi ordinati di rotoli di carta. | |
| ITBO950021A1 (it) | Metodo e linea per la formazione e l'avanzamento di gruppi ordinati di prodotti allungati, in particolare sigarette |