ITBO950521A1 - Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo. - Google Patents

Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo. Download PDF

Info

Publication number
ITBO950521A1
ITBO950521A1 IT95BO000521A ITBO950521A ITBO950521A1 IT BO950521 A1 ITBO950521 A1 IT BO950521A1 IT 95BO000521 A IT95BO000521 A IT 95BO000521A IT BO950521 A ITBO950521 A IT BO950521A IT BO950521 A1 ITBO950521 A1 IT BO950521A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gripping
products
conveyor
rotation
units
Prior art date
Application number
IT95BO000521A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Nannini
Giulio Strazzari
Original Assignee
Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Acma Spa filed Critical Acma Spa
Priority to IT95BO000521A priority Critical patent/IT1279673B1/it
Publication of ITBO950521A0 publication Critical patent/ITBO950521A0/it
Priority to DE69614959T priority patent/DE69614959T2/de
Priority to ES96830559T priority patent/ES2163607T3/es
Priority to EP96830559A priority patent/EP0769459B1/en
Priority to US08/743,913 priority patent/US5871079A/en
Publication of ITBO950521A1 publication Critical patent/ITBO950521A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279673B1 publication Critical patent/IT1279673B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/841Devices having endless travelling belts or chains equipped with article-engaging elements
    • B65G47/843Devices having endless travelling belts or chains equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being suction or magnetic means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/06Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines
    • B65G47/08Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding
    • B65G47/084Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding grouping articles in a predetermined 2-dimensional pattern
    • B65G47/086Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding grouping articles in a predetermined 2-dimensional pattern cubiform articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/06Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines
    • B65G47/08Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding
    • B65G47/084Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding grouping articles in a predetermined 2-dimensional pattern
    • B65G47/088Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding grouping articles in a predetermined 2-dimensional pattern cylindrical articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/841Devices having endless travelling belts or chains equipped with article-engaging elements
    • B65G47/842Devices having endless travelling belts or chains equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0244Bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0235Containers
    • B65G2201/0244Bottles
    • B65G2201/0247Suspended bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G51/00Conveying articles through pipes or tubes by fluid flow or pressure; Conveying articles over a flat surface, e.g. the base of a trough, by jets located in the surface
    • B65G51/02Directly conveying the articles, e.g. slips, sheets, stockings, containers or workpieces, by flowing gases
    • B65G51/03Directly conveying the articles, e.g. slips, sheets, stockings, containers or workpieces, by flowing gases over a flat surface or in troughs
    • B65G51/035Directly conveying the articles, e.g. slips, sheets, stockings, containers or workpieces, by flowing gases over a flat surface or in troughs for suspended articles, e.g. bottles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Delivering By Means Of Belts And Rollers (AREA)

Abstract

Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi (25) ordinati di prodotti (3) da alimentare a passo ad una macchina operatrice comprendente un primo convogliatore (8), un secondo convogliatore (4) disposto in ingresso alla macchina operatrice presentante delle tasche (5) per il contenimento dei prodotti (3) distribuite a passo, un dispositivo di trasferimento (10) avente delle unità di presa (11) mobili in relazione di fase con i convogliatori (8, 4) per prelevare i prodotti (3) dal primo convogliatore (8), trasferirli ad una tasca (5) del secondo convogliatore (4) e disporli a gruppi (25), sotto l'azione di idonei mezzi di controllo (15) conformati in modo da comandare il rilascio differenziato di almeno due prodotti (3) in una medesima tasca (5) del secondo convogliatore (4), in posizioni spostate l'una rispetto all'altra che vengono raggiunte sequenzialmente da una corrispondente unità di presa (11) di posizione pari e da una unità di presa (11) di posizione dispari, fino al completamento del gruppo (25) di prodotti (3).(Fig. 1).

Description

D E S C R I Z I O N E
dell 'invenzione industriale dal titolo: "Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo."
La presente invenzione è relativa ad una apparecchiatura per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad una apparecchiatura per la formazione di gruppi ordinati di prodotti, ad esempio saponi e simili, da alimentare a passo ad una macchina operatrice, quale ad esempio una macchina incartatrice, alla quale la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel campo del confezionamento del saponi è noto alimentare una macchina incartatrice con saponi trasferiti a passo costante, nonostante essi vengano prodotti Irregolarmente da una macchina erogatrlce e vengano quindi da essa alimentati con passo variabile.
Le apparecchiature attualmente usate per mettere a passo i saponi comprendono sostanzialmente: un primo convogliatore collocato in uscita della macchina erogatrice, che riceve i prodotti con passo variabile e li dispone a passo costante lungo un primo percorso; un secondo convogliatore disposto in linea con il primo convogliatore e collocato in ingresso alla macchina operatrice lungo un secondo percorso; ed un dispositivo di trasferimento dei prodotti dal primo al secondo convogliatore, il quale risulta controllato, in opportuna relazione di fase, da idonei mezzi di controllo.
Il secondo convogliatore è provvisto di una pluralità di tasche o vani per il contenimento dei prodotti, distribuite a passo lungo il secondo percorso e mobili, con velocità costante, lungo una direzione di alimentazione della macchina operatrice.
Il dispositivo di trasferimento comprende una pluralità di unità di presa distribuite uniformemente a passo lungo un terzo percorso chiuso ad anello, almeno un tratto del quale è disposto superiormente sia al primo che al secondo convogliatore.
Le unità di presa sono mobili lungo il terzo percorso con velocità costante e supportano relative teste di presa dei prodotti, provviste di ventose aspiranti, mobili a loro volta rispetto alle unità di presa stesse, in modo da potersi avvicinare od allontanare in altezza rispetto ai convogl latori .
In uso, tali apparecchiature consentono quindi di prelevare i prodotti dal primo convogliatore e di trasferirli in successione rilasciandoli ordinatamente, uno per ogni rispettiva tasca del secondo convogliatore.
Tali tipi di apparecchiature presentano il problema di essere operativamente rigide e limitate, non essendo in grado di trasferire dal primo convogliatore al secondo convogliatore l saponi disponendoli in gruppi ordinati in una medesima tasca del secondo convogliatore.
Scopo della presente Invenzione è realizzare una apparecchiatura per la formazione di gruppi ordinati di prodotti, in particolare saponi, da alimentare a passo ad una macchina incartatrice, la quale permetta non solo di risolvere il problema sopra descritto, ma anche di essere utilizzata per saponi di dimensioni variabili a piacere che vengono raggruppati in modi diversi e con diverso orientamento.
Secondo la presente Invenzione viene realizzata una apparecchiatura per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo ad una macchina operatrice comprendente un primo convogliatore alimentante lungo un primo percorso i prodotti a passo costante, un secondo convogliatore, disposto in ingresso alla macchina operatrice, avente una pluralità di tasche per Π contenimento dei prodotti distribuite a passo lungo un secondo percorso, e mobili con velocità costante lungo una direzione di alimentazione della macchina operatrice, un dispositivo di trasferimento avente una pluralità di unità di presa distribuite uniformemente lungo un terzo percorso, almeno un tratto del quale è disposto superiormente al primo ed al secondo convogliatore, le dette unità di presa essendo mobili lungo il terzo percorso con velocità costante supportando delle teste di presa dei prodotti mobili a loro volta rispetto alle unità di presa stesse; essendo previsti mezzi di controllo per comandare il dispositivo di trasferimento in relazione di fase con i convogliatori per prelevare i prodotti dal primo convogliatore e trasferirli in successione ad una tasca del secondo convogliatore; la detta apparecchiatura essendo caratterizzata dal fatto che le unità di presa dei prodotti sono in numero pari e sono collegate con i mezzi di controllo in modo da essere identificabili da questi ultimi come unità di presa di numero d'ordine pari o dispari, i detti mezzi di controllo comandando il rilascio differenziato di almeno due prodotti in una medesima tasca del secondo convogliatore, in posizioni spostate l'una rispetto all'altra che vengono raggiunte sequenzialmente da una corrispondente unità di presa di posizione pari e da una unità di presa di posizione dispari, fino al completamento del gruppo di prodotti.
La presente Invenzione è Inoltre relativa ad un metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo ad una macchina operatrice comprendente.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo ad una macchina operatrice, il metodo comprendendo le fasi di alimentare a passo costante, su un primo convogliatore collocato in uscita di una macchina erogatrice, prodotti, trasferire in modo controllato i prodotti inviati in successione dal primo convogliatore ad un secondo convogliatore disposto in ingresso alla macchina operatrice, e provvisto di una pluralità di tasche per il contenimento del prodotti, distribuite a passo lungo un secondo percorso e mobili con velocità costante lungo una direzione di alimentazione della macchina operatrice, la detta fase di trasferimento essendo effettuata mediante un dispositivo di trasferimento avente una pluralità di unità di presa distribuite uniformemente lungo un terzo percorso, almeno un tratto del quale è disposto superiormente al primo ed al secondo convogliatore, le dette unità di presa essendo mobili lungo il terzo percorso con velocità costante supportando teste di presa dei prodotti mobili a loro volta rispetto alle unità di presa stesse; il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che la detta fase di trasferimento viene effettuata mediante le unità di presa dei prodotti che sono in numero pari e sono controllate da mezzi di controllo in modo da essere Identificabili come unità di presa di posizione pari ed unità di presa di posizione dispari, per comandare il rilascio differenziato di almeno due prodotti in una medesima tasca del secondo convogliatore, in posizioni spostate l'una rispetto all 'altra, che vengono raggiunte sequenzialmente da una corrispondente unità di presa di posizione pari e da una unità di presa di posizione dispari, fino al completamento del gruppo di prodotti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni annessi, che ne illustrano un esemplo di attuazione non limitativo in cui :
- la figura 1 è una vista prospettica di insieme, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione della apparecchiatura secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica illustrante, in scala Ingrandita e con parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1;
- la figura 3 è una vista schematica in pianta dell 'apparecchiatura per la formazione di gruppi di prodotti disposti in successione lungo la direzione di alimentazione della macchina operatrice;
- le figure 4, 5 e 6 sono viste schematiche in pianta dell'apparecchiatura per la formazione di gruppi di prodotti variamente orientati in una disposizione finale di alimentazione diversa rispetto ad una loro condizione iniziale di ricevimento; e
- le figure 7 e 8 sono viste prospettiche, in scala maggiorata, di speciali forme realizzative di alcuni particolari della figura 2.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata una apparecchiatura per la formazione di gruppi 25 ordinati di prodotti 3 ricevuti irregolarmente da una macchina stampatrice e da alimentare a passo ad una macchina operatrice, entrambe non rappresentate in quanto non interessanti la presente invenzione.
L'apparecchiatura 1 comprende essenzialmente un primo ed un secondo convogliatore 8,4 rispettivamente disposti in uscita della macchina stampatrice ed in Ingresso alla macchina operatrice, disposti in successione lungo una comune direzione di alimentazione 7, ed un dispositivo di trasferimento 10 dei prodotti 3 che, operando in opportuna fase e su comando di relativi mezzi di controllo 15, consente di prelevare i prodotti 3 dal primo convogliatore 8 e di trasferirli in successione al secondo convogliatore 4.
Il primo convogliatore 8 è del tipo continuo con nastro 26 avvolto ad anello chiuso, e presenta una successione ordinata di spingitorl 27 distribuiti regolarmente a passo e mobili con velocità VI costante lungo un primo percorso 6. I prodotti 3, che il primo convogliatore 8 riceve in modo Irregolare, vengono individualmente impegnati dagli spingitori 27 a passo, e durante il loro trasferimento verso l 'uscita del primo convogliatore 8, ed in modo noto, assumono un passo regolare ed una velocità rigorosamente costante.
Il secondo convogliatore 4, anch'esso del tipo continuo con nastro 28 avvolto ad anello, è provvisto di una pluralità di tasche 5, o di equivalenti vani, per 11 contenimento dei prodotti 3, le quali sono distribuite a passo lungo un secondo percorso 9 continuo, e sono mobili con velocità V2 costante verso la macchina operatrice.
Il dispositivo di trasferimento 10 comprende essenzialmente (si faccia particolare riferimento a figura 2) un nastro trasportatore 29, 11 quale si avvolge ad anello attorno a due rulli 60 e lungo un elemento scatolare 30. Il nastro trasportatore 29 è disposto ad un livello superiore rispetto ai convogliatori 4 e 8, ed è azionato in modo da presentare velocità costante V3 maggiore della velocità VI del primo convogliatore 8.
L'elemento scatolare 30 è delimitato da una piastra superiore 31 e da una piastra inferiore 32, le quali sono disposte orizzontalmente e presentano una forma, in pianta, sostanzialmente rettangolare a spigoli arrotondati. La piastra superiore 31 è dotata, lungo la periferia della propria superficie superiore, di una piastra anulare 46 che sporge dal contorno della piastra superiore 31, e la piastra anulare 46 presenta una guida 21 frontale eventualmente provvista di un tratto 22 Inclinato nel piano orizzontale in cui giace la piastra 46 stessa, e contrapposta alla superficie dei nastri 26 e 28 dei convogliatori 4 e 8.
La piastra inferiore 32 (si faccia particolare riferimento a figura 2) è dotata, lungo la sua periferia esterna, di una prima parete 33 verticale, a sviluppo anulare, rivolta verso il basso, ed è unita alla piastra superiore 31 da una seconda parete verticale 34. La prima parete verticale 33 presenta una scanalatura 40 ed una sottostante guida 47 inclinata nel piano verticale in cui giace la prima parete verticale 34.
Sia la piastra inferiore 32, sia la piastra superiore 31, presentano rispettive scanalature 36 e 35 contrapposte, nelle quali coppie di rulli 39 si impegnano scorrevolmente guidando il nastro trasportatore 29 medesimo lungo un terzo percorso 12 ad anello chiuso, sostanzialmente orizzontale, un tratto 13 del quale è disposto superiormente al primo ed al secondo convogliatore 8 e 4.
Sul nastro trasportatore 29 è montata una pluralità di carrelli 37, ciascuno portante una unità di presa 11. I carrelli 37 sono distribuiti uniformemente a passo lungo 11 terzo percorso 12 e sono provvisti di due coppie di rulli 38 di scorrimento sull 'elemento scatolare 30, che riscontrano rispettivamente le superfici affacciate della piastra superiore 31 e della piastra inferiore 32. Ogni carrello 37 supporta una unità di presa 11 dei prodotti 3, sostenendola rigidamente a sbalzo e lateralmente al nastro trasportatore 29, unitamente al quale le unità di presa 11 avanzano alla velocità V2 muovendosi in fase con gli spingitori 27.
Ciascuna unità di presa 11 presenta un corpo cavo, sostanzialmente conformato ad "L", avente un braccio 41 che si proietta orizzontalmente dal carrello 37 ed un braccio verticale 42 cavo, assialmente attraversato da un foro 43 passante.
Un albero 19 è disposto in attraversamento coassiale del foro 43 ed è supportato dal braccio verticale 42 girevolmente intorno ad un asse 48 verticale. Superiormente, l 'albero 19 fuoriesce dal foro 43 connettendosi con una manovella 20 la quale si estende trasversalmente all 'albero 19 medesimo.
La manovella 20 è provvista, in corrispondenza di una propria estremità di azionamento di un pattino 23, dotato di un rullo girevole, che si impegna scorrevolmente nella guida 21 frontale della piastra anulare 46 per controllare la posizione angolare dell 'albero 19 attorno al relativo asse 48.
Inferiormente, l 'albero 19 fuoriesce dal foro 43 accoppiandosi con un manicotto 45 in modo angolarmente fisso ed assialmente scorrevole verso il basso contro la reazione di una molla 44.
Il manicotto 45 porta alla sua estremità inferiore un braccio 18, che è portato a sbalzo trasversalmente all'albero 19 al disotto della guida verticale 47 e porta collegata una testa di presa 14 a ventosa aspirante. Contro il braccio 18 reagisce la molla 44. La testa di presa 14 si estende parallelamente all'asse 48 e verso il basso dall'estremità libera del braccio 18. Lateralmente, il manicotto 45 si impegna con una leva 49, in posizione intermedia fra il fulcro 50 e l'estremità di manovra 51 della leva 49 stessa. Il fulcro 50 è disposto all'estremità di una staffa 61 solidale al braccio verticale 42 (si veda la figura 7), mentre l'estremità di manovra 51 si impegna scorrevolmente sulla guida 47 inclinata nel plano verticale.
Il braccio verticale 42 è inoltre dotato di un perno 63 disposto trasversalmente verso la parete verticale 33, ed il perno 63 stesso si accoppia alla scanalatura 40 mediante un rullino 62.
Per effetto del moto di trascinamento impresso dal nastro 29 ed in virtù delle interazioni delle unità di presa 11 con la guida frontale 21 e con la guida 47, le teste di presa 14 risultano girevoli attorno all'asse verticale 48 e mobili verticalmente rispetto all'unità di presa 11 in allontanamento ed in avvicinamento rispetto al nastri 26 e 28 dei convogliatori 8 e 4.
Più in particolare, la guida frontale 21, il pattino 23, la manovella 20, l'albero 19 ed il braccio 18 sopra descritti sono da considerarsi una preferita forma di attuazione di primi mezzi di rotazione 16 della testa di presa 14 attorno all'asse verticale 48; essi risultano conformati in modo da determinare, durante il trasferimento dei prodotti 3, il loro passaggio da una condizione di orientamento iniziale, posseduta durante il loro trasferimento sul primo convogliatore 8, ad una condizione di orientamento finale, angolarmente ruotata e corrispondente alla condizione di rilascio dei prodotti 3 nelle tasche 5 del secondo convogliatore 4.
Nelle particolari forme realizzative mostrate nelle figure 7 e 8, le unità di presa 11 comprendono inoltre secondi mezzi di rotazione 52 delle teste di presa 14, conformati in modo da imprimere alle teste di presa 14 stesse una rotazione relativa rispetto al braccio 18, che si sovrappone a quella ricevuta dai primi mezzi di rotazione 16.
Più in particolare, con riferimento alla figura 7 si osserva che le teste di presa 14 sono portate da un albero 53, montato girevolmente sul braccio 18 e collegato da una trasmissione meccanica 57 al braccio verticale 42 dell'unità di presa 11.
La trasmissione meccanica 57 comprende una prima ruota 54 definente una puleggia dentata, calettata ad una estremità superiore dell'albero 53, una seconda ruota 55 anch'essa definente una puleggia dentata, fissata al braccio verticale 42 dell 'unità di presa 11 in modo da risultare solidale ad esso rispetto alla rotazione intorno all 'asse verticale 48, ed un elemento flessibile 56 dentato avvolto ad anello intorno alle pulegge 53 e 54.
Allorché i primi mezzi di rotazione 16 imprimono al braccio 18 una rotazione attorno all 'asse verticale 48, la trasmissione meccanica 57 imprime contemporaneamente una rotazione relativa, con verso contrario, alla testa di presa 14 rispetto al braccio 18, che permette di variare contemporaneamente l 'orientamento dei prodotti 3 rispetto alla rotazione impressa al braccio 18 dai primi mezzi di rotazione 16.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 8, la trasmissione meccanica 57 comprende una ruota oziosa 58 interposta tra la prima e la seconda ruota 54 e 55, definite in questo caso da due ruote dentate, e portata, mediante convenzionali mezzi di innesto non rappresentati, da un perno 59 fissato al braccio 18.
La ruota oziosa 58 può muoversi, mediante l 'attivazione dei mezzi di innesto, tra una condizione operativa (Illustrata in figura 8) ed una condizione non operativa (non illustrata) in cui la ruota oziosa 58 stessa non è più in Impegno con le ruote 54 e 55.
In tal modo, a seconda della condizione operativa dei mezzi di innesto, quando il braccio 18 viene posto in rotazione attorno all'asse verticale 48, nella condizione in cui la ruota oziosa 58 è in impegno con le ruote 54 e 55 si ottiene una controrotazione delle teste di presa 14 rispetto al braccio 18. Nella condizione di non impegno della ruota oziosa 58 con le ruote 54 e 55 si ottiene invece limmobilità della teste di presa 14 rispetto al braccio 18. Per motivi che saranno più evidenti nel seguito della descrizione, l'apparecchiatura 1 prevede un numero pari di unità di presa 11 dei prodotti 3 collegate con i mezzi di controllo 15 (schematicamente rappresentati con un blocco), cosicché è possibile identificare le unità di presa 11 stesse come unità di presa 11 di posizione pari ed unità di presa 11 di posizione dispari, numerate una di seguito all'altra eventualmente in relazione al numero totale di prodotti 3 che debbono essere raggruppati in unamedesima tasca 5 del secondo convogliatore 4.
Tale caratteristica consente ai mezzi di controllo 15 di comandare le unità di presa 11 in posizioni prestabilite, in relazione alla loro posizione ed al loro numero di identificazione, in modo da ottenere il rilascio differenziato di almeno due prodotti 3 in unamedesima tasca 5 del secondo convogliatore 4. Tali prodotti 3 vengono rilasciati in posizioni spostate luna rispetto all'altra, che vengono raggiunte in sequenza da una corrispondente unità di presa 11 di posizione pari e da una unità di presa li di posizione dispari, fino al completamento del gruppo 25 di prodotti 3 della tasca 5.
Più in particolare, le posizioni di rilascio dei prodotti 3 sono determinate dai mezzi di controllo 15 in funzione delle velocità V2 e V3, rispettivamente del secondo convogliatore 4 e del dispositivo di trasferimento 10, nonché delle caratteristiche di forma, di orientamento e dimensionali dei prodotti 3 destinati a costituire il gruppo 25 di prodotti 3 da introdurre in una medesima tasca 5.
La descrizione dettagliata dell'interfacciamento del mezzi di controllo 15 con le unità di presa 11, ai fini della loro identificazione e riconoscimento indispensabile per il controllo della apparecchiatura 1, viene omessa nella presente descrizione dal momento che una possibile forma di realizzazione di tale controllo, del tutto Indicativa e non limitativa, è nota dal brevetto statunitense No. 5,022,511.
In uso, l'apparecchiatura 1 è in grado di attuare diverse modalità di formazione dei gruppi 25 di prodotti 3. Alcune di queste sono mostrate esemplificativamente, ma non limitativamente, nelle figure da 3 a 6, e sono tutte ottenibili semplicemente mediante una facile e rapida riconfigurazione della apparecchiatura 1 con particolare riferimento al primi mezzi di rotazione 16 ed ai secondi mezzi di rotazione 52 delle teste di presa 14.
Dalla figura 3 si osserva infatti che a partire da una configurazione dell 'apparecchiatura 1 in cui la guida orizzontale 21 è priva del tratto Inclinato 22 ed in cui ciascuna unità di presa 11 prevede la disposizione in parallelo dei propri bracci 18 e delle proprie manovelle 20 inclinate di un angolo alfa, ed in cui, infine, tutte le unità di presa 11 sono identicamente orientate rispetto alla guida orizzontale 21, è possibile disporre in fila i prodotti 3, in accodamento reciproco su una medesima tasca 5 del secondo convogliatore 4, senza variazione del loro orientamento rispetto a quello inizialmente posseduto sul primo convogliatore 8.
Infatti, se si Imprime alle unità di presa 11 una numerazione del tipo "0, 1,2,3. . . ", comandando distintamente il rilascio delle varie unità di presa 11 mediante i mezzi di controllo 15, il prodotto 3 trasferito, ad esempio, dall'unità di presa 11 di posizione "1" potrà essere rilasciato in una posizione spostata lungo la direzione di alimentazione 7 rispetto alla posizione di rilascio della precedente unità di presa 11 di posizione "0".
Ovviamente, lo spostamento relativo delle posizioni di rilascio potrà essere correlato a piacere con le effettive dimensioni dei prodotti 3 che si susseguono nella tasca 5 per ottenere, ad esempio, il rilascio dei prodotti 3 in una condizione molto prossima al contatto reciproco.
Nel caso illustrato in figura 4, la guida 21 è dotata del tratto inclinato 22 e le manovelle 20 ed i bracci 18 sono tra sfalsati di un angolo alfa. Inoltre, partendo dal fatto che tutte le unità di presa 11 siano egualmente orientate rispetto alla guida 21 ed attribuendo una rotazione concorde di 90° a tutte le unità di presa 11, è possibile ottenere, mediante il rilascio differenziato tra le unità di presa 11 di posizione pari e di posizione dispari, un gruppo 25 di prodotti 3 disposti in una medesima tasca 5 in successione (uno di seguito all 'altro) lungo la direzione di alimentazione 7, ma ruotati rispetto al loro orientamento iniziale. Nel caso illustrato in figura 4 i prodotti 3 risultano ruotati rispetto al loro orientamento iniziale di 90°.
In figura 5 è Illustrata una configurazione in cui i prodotti 3 sono ugualmente orientati sul primo convogliatore 8, si muovono lungo il primo percorso 6, e le manovelle 20 ed i bracci 18 delle singole unità di presa 11 sono angolarmente sfalsati tra loro. In particolare, nella successione di avanzamento delle unità di presa 11, le manovelle 20 ed i bracci 18 risultano alternativamente sfalsati fra di loro di un generico angolo alfa e rispettivamente di un angolo beta uguale ad alfa 90°, prendendo come riferimento la direzione del percorso di avanzamento 6 o la direzione di alimentazione 7. In altre parole le manovelle 20 ed i corrispondenti bracci 18 delle unità di presa 11 aventi posizione pari oppure dispari, a seconda di come sono state battezzate dai mezzi di controllo 15, sono tra loro sfalsati di un generico angolo alfa che risulta diverso dall 'angolo beta formato dalle manovelle 20 rispetto ai corrispondenti bracci 18 delle unità di presa 11 contigue rispetto alle prime che risultano inversamente battezzate di ordine dispari o pari .
In questo caso la rotazione concorde impressa dai primi mezzi di rotazione 16 consente di disporre i prodotti 3 in condizione di accostamento reciproco secondo un'appaiamento trasversale, indicato con una linea a tratteggio 17, rispetto alla direzione di alimentazione 7, lungo il convogliatore 4.
In figura 6, la disposizione delle manovelle 20 rispetto ai bracci 18 delle unità di presa 11 risulta uguale a quella descritta con riferimento alla figura 5. In questo caso le unità di presa 11 comprendono anche i secondi mezzi di rotazione 52 (come descritti ed illustrati nelle forme realizzative delle figure 7 e 8), grazie ai quali, oltre alla rotazione impressa dai primi mezzi di rotazione 16, si aggiunge una contemporanea controrotazione delle teste di presa 14 che consente di disporre i prodotti 3 nelle tasche 5 in condizione di accostamento reciproco secondo un appaiamento trasversale 17 rispetto alla direzione di alimenfazione 7.
Diversamente dal caso precedente, ora la condizione di orientamento ottenuta è parallela a quella posseduta inizialmente dai prodotti 3 durante il loro trasferimento sul primo convogliatore 8.
Nel caso in cui i secondi mezzi di rotazione 52 siano azionati secondo l'esempio mostrato in figura 8 è possibile ovviamente ottenere alternativamente la formazione del gruppi 25 esemplificati nelle figure 6 e 7 semplicemente mediante attivazione o disattivazione dei citati mezzi di innesto. Ovviamente, il ciclo di funzionamento dell'apparecchiatura è continuo e, come già detto, in tutti i casi di funzionamento dell'apparecchiatura 1 sopra considerati le posizioni di rilascio dei prodotti 3 sono determinate dal mezzi di controllo 15 in funzione delle velocità V2 e V3, rispettivamente del secondo convogliatore 4 e del dispositivo di trasferimento 10, nonché delle caratteristiche di forma, di orientamento e dimensionali dei prodotti 3 destinati a costituire il gruppo 25 di prodotti 3 da introdurre in una medesima tasca 5.

Claims (24)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Apparecchiatura per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo ad una macchina operatrice comprendente un primo convogliatore (8) alimentante lungo un primo percorso i prodotti (3) a passo costante, un secondo convogliatore (4), disposto in ingresso alla macchina operatrice, avente una pluralità di tasche (5) per 11 contenimento dei prodotti (3) distribuite a passo lungo un secondo percorso (9), e mobili con velocità costante lungo una direzione di alimentazione (7) della macchina operatrice, un dispositivo di trasferimento (IO) avente una pluralità di unità di presa (11) distribuite uniformemente lungo un terzo percorso (12), almeno un tratto (13) del quale è disposto superiormente al primo ed al secondo convogliatore (8,4), le dette unità di presa (11) essendo mobili lungo 11 terzo percorso (12) con velocità costante supportando delle teste di presa (14) dei prodotti (3) mobili a loro volta rispetto alle unità di presa (11) stesse; essendo previsti mezzi di controllo (15) per comandare 11 dispositivo di trasferimento (10) in relazione di fase con 1 convogliatori (8,4) per prelevare i prodotti (3) dal primo convogliatore (8) e trasferirli in successione ad una tasca (5) del secondo convogliatore (4); la detta apparecchiatura (I) essendo caratterizzata dal fatto che le unità di presa (II) dei prodotti (3) sono in numero pari e sono collegate con i mezzi di controllo (15) in modo da essere identificabili da questi ultimi come unità di presa (11) di numero d'ordine pari o dispari, i detti mezzi di controllo (15) comandando il rilascio differenziato di almeno due prodotti (3) in una medesima tasca (5) del secondo convogliatore (4), in posizioni spostate l 'una rispetto all'altra che vengono raggiunte sequenzialmente da una corrispondente unità di presa (11) di posizione pari e da una unità di presa (11) di posizione dispari, fino al completamento del gruppo (25) di prodotti (3).
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le posizioni di rilascio dei prodotti (3) sono determinate dai mezzi di controllo (15) in funzione delle velocità (V2,V3) del secondo convogliatore (4) e del dispositivo di trasferimento (10) e delle caratteristiche di forma e dimensionali del prodotti (3) destinati a costituire il gruppo (25) di prodotti (3) da introdurre in una medesima tasca (5).
  3. 3) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che le posizioni di rilascio dei prodotti (3) sono determinate dai mezzi di controllo (15) in funzione dell 'orientamento reciproco che i prodotti (3) debbono assumere nel detto gruppo (25).
  4. 4) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 e 3, caratterizzata dal fatto che le dette unità di presa (11) sono provviste di primi mezzi di rotazione (16) delle teste di presa (14) per ruotare i prodotti (3) da una condizione di orientamento iniziale da questi posseduta sul primo convogliatore (8) ad una condizione di orientamento finale, angolarmente ruotata, in cui 1 prodotti (3) vengono rilasciati nella tasca (5).
  5. 5) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di rotazione (16) sono conformati e posizionati lungo il percorso (12) in modo da imprimere rotazioni equiverse alle teste di presa (14) delle unità di presa (11) di posizione pari e di posizione dispari per costituire un gruppo (25) di prodotti (3) disposti in detta tasca (5) in fila, accodati in successione lungo la direzione di alimentazione (7).
  6. 6) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti primi mezzi di rotazione (16) sono conformati e posizionati lungo il percorso (12) in modo da imprimere alle dette teste di presa (14) delle unità di presa (11) di posizione pari e di posizione dispari rotazioni tra loro diverse in modo da costituire in ciascuna detta tasca (5) gruppi (25) di prodotti (3) tra loro accostati ed appaiati secondo una direzione trasversale (17) alla direzione di alimentazione (7).
  7. 7) Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i primi mezzi di rotazione (16) delle dette teste di presa (14) comprendono un braccio (18) portante ad una estremità la testa di presa (14) stesse e sostenuto girevolmente a sbalzo dalla detta unità di presa (11), un albero (19) girevole sostenuto dall 'unità di presa (11) per il comando del braccio (18), una manovella (20) collegata all 'albero (19) e dotata di una estremità di azionamento portante un pattino (23), una guida (21) orizzontale disposta lungo il terzo percorso (12) e vincolante scorrevolmente il pattino (23) della manovella (20) in modo da imprimere una rotazione alla testa di presa (14).
  8. 8) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che le manovelle (20) ed i corrispondenti bracci (18) delle unità di presa (11) aventi posizione pari o dispari sono tra loro sfalsati di un generico primo angolo (alfa) che risulta diverso da un secondo angolo (beta) formato dalle manovelle (20) rispetto ai corrispondenti bracci (18) delle unità di presa (11) contigue di ordine dispari o pari.
  9. 9) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che il secondo angolo (beta) è uguale al primo angolo (alfa) aumentato di 90°.
  10. 10) Apparecchiatura secondo le rivendicazioni 4 o 7, caratterizzata dal fatto che le unità di presa (11) comprendono secondi mezzi di rotazione (52) delle dette teste di presa (14) conformati per imprimere alle teste di presa (14) stesse una rotazione relativa rispetto a quella ricevuta dai primi mezzi di rotazione (16).
  11. 11) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che le dette teste di presa (14) sono supportate girevolmente dai relativi bracci (18), i secondi mezzi di rotazione (52) comprendendo una trasmissione (57) meccanica tra ciascuna testa di presa (14) e la relativa unità di presa (11), provvista di mezzi di innesto la cui attivazione determina la rotazione relativa della testa di presa (14) rispetto al braccio (18), e la cui disattivazione determina invece l immobilità della testa di presa (14) rispetto al braccio (18) durante la rotazione di quest'ultimo intorno alla unità di presa (11).
  12. 12) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 11, caratterlzzata dal fatto che la detta trasmissione meccanica (57) comprende una prima ruota (54) solidale alla testa di presa (14) e girevole unitamente a questa rispetto al braccio (18), una seconda ruota (55) fissata rigidamente alla unità di presa (11), ed un elemento flessibile (56) avvolto ad anello intorno alle dette ruote (54,55).
  13. 13) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che la detta trasmissione meccanica (57) comprende una prima ruota (54) solidale alla teste di presa (14) e girevole unitamente a questa rispetto al braccio (18), una seconda ruota (55) fissata rigidamente alla unità di presa (11), una ruota oziosa (58) ingranante contemporaneamente con la prima e con la seconda ruota (54,55) e montata su un perno (59) portato dal braccio (18), la detta ruota oziosa (58) essendo provvista di mezzi di innesto che, in una prima condizione operativa, determinano la sua rotazione libera causando la rotazione della testa di presa (14) rispetto al braccio (18), ed, in una seconda condizione non operativa, disimpegnano la ruota oziosa (58) dalle ruote (54,55).
  14. 14) Metodo per la formazione di gruppi (25) ordinati di prodotti (3) da alimentare a passo ad una macchina operatrice, il metodo comprendendo le fasi di alimentare a passo costante, su un primo convogliatore (8) collocato in uscita di una macchina erogatrice, prodotti (3), trasferire in modo controllato i prodotti (3) inviati in successione dal primo convogliatore (8) ad un secondo convogliatore (4) disposto in Ingresso alla macchina operatrice, e provvisto di una pluralità di tasche (5) per il contenimento dei prodotti (3), distribuite a passo lungo un secondo percorso (9) e mobili con velocità costante lungo una direzione di alimentazione (7) della macchina operatrice, la detta fase di trasferimento essendo effettuata mediante un dispositivo di trasferimento (10) avente una pluralità di unità di presa (11) distribuite uniformemente lungo un terzo percorso (12), almeno un tratto (13) del quale è disposto superiormente al primo ed al secondo convogliatore (8,4), le dette unità di presa (11) essendo mobili lungo il terzo percorso (12) con velocità costante supportando teste di presa (14) dei prodotti (3) mobili a loro volta rispetto alle unità di presa (11) stesse; il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che la detta fase di trasferimento viene effettuata mediante le unità di presa (11) dei prodotti (3) che sono in numero pari e sono controllate da mezzi di controllo (15) in modo da essere identificabili come unità di presa (11) di posizione pari ed unità di presa (11) di posizione dispari, per comandare il rilascio differenziato di almeno due prodotti (3) in una medesima tasca (5) del secondo convogliatore (4), in posizioni spostate l 'una rispetto all 'altra, che vengono raggiunte sequenzialmente da una corrispondente unità di presa (11) di posizione pari e da una unità di presa (11) di posizione dispari, fino al completamento del gruppo (25) di prodotti (3).
  15. 15) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che le posizioni di rilascio dei prodotti (3) sono determinate dai mezzi di controllo (15) in funzione delle velocità (V2,V 3) del secondo convogliatore (4) e del dispositivo di trasferimento (10) e delle caratteristiche di forma e dimensionali del prodotti (3) destinati a costituire il gruppo (25) di prodotti (3) da introdurre in una medesima tasca (5).
  16. 16) Metodo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che le posizioni di rilascio dei prodotti (3) sono determinate dai mezzi di controllo (15) in funzione dell 'orientamento reciproco che i prodotti (3) debbono assumere nel detto gruppo (25).
  17. 17) Metodo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di rotazione delle teste di presa (14) delle unità di presa (11) in modo da ruotare i prodotti (3), durante il trasferimento, da una condizione di orientamento iniziale da questi posseduta sul primo convogliatore (8) ad una condizione di orientamento finale, angolarmente diversa dalla prima, in cui i prodotti (3) vengono rilasciati nella tasca (5).
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detta rotazione delle teste di presa (14) è impressa con verso concorde tra le teste di presa (14) delle unità di presa (11) di posizione pari e quelle di posizione dispari in modo da costituire un gruppo (25) di prodotti (3) disposti in una medesima tasca (5), in fila accodati lungo la direzione di alimentazione (7).
  19. 19) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di rotazione delle teste di presa (14) delle unità di presa (11) di posizione pari diversa dalla fase di rotazione delle teste di presa (14) delle unità di presa (11) di posizione dispari, per costituire in ciascuna detta tasca (5) gruppi (25) di prodotti (3) tra loro accostati secondo una direzione trasversale (17) alla direzione di alimentazione (7).
  20. 20) Metodo secondo la rivendicazione 17, in cui i primi mezzi di rotazione (16) della teste di presa (14) comprendono un braccio (18) portante ad una estremità la testa di presa (14) e sostenuto a sbalzo e girevolmente dalla unità di presa (11), un albero (19) per il comando del braccio (18) sostenuto girevolmente dalla unità di presa (11), una manovella (20) connessa all 'albero (19) avente una estremità di azionamento portante un pattino (23), una guida (21) disposta lungo il terzo percorso (12) vincolante scorrevolmente il pattino (23) della manovella (20) in modo da imprimere una rotazione alla testa di presa (14), il detto metodo (1) essendo caratterizzato dal fatto che le manovelle (20) ed i corrispondenti bracci (18) delle unità di presa (11) aventi posizione pari o dispari sono tra loro sfalsati di un generico primo angolo (alfa) che risulta diverso da un secondo angolo (beta) formato dalle manovelle (20) rispetto ai corrispondenti bracci (18) delle unità di presa (11) contigue di ordine dispari o pari.
  21. 21) Metodo secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che il secondo angolo (beta) è uguale al primo angolo (alfa) aumentato di 90°.
  22. 22) Metodo secondo la rivendicazioni 19, caratterizzato dal fatto di prevedere una seconda rotazione delle teste di presa (14) relativa rispetto alla rotazione impressa dai primi mezzi di rotazione (16).
  23. 23) Apparecchiatura per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo sostanzialmente come descritta con riferimento ai disegni annessi.
  24. 24) Metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
IT95BO000521A 1995-11-07 1995-11-07 Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo. IT1279673B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000521A IT1279673B1 (it) 1995-11-07 1995-11-07 Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.
DE69614959T DE69614959T2 (de) 1995-11-07 1996-10-31 Vorrichtung und Verfahren zum Formieren von Produktgruppen,welche geordnet angeführt werden,mit vorgegeben Intervallen
ES96830559T ES2163607T3 (es) 1995-11-07 1996-10-31 Equipo y metodo para la formacion de grupos de productos a ser alimentados ordenadamente a intervalos predeterminados.
EP96830559A EP0769459B1 (en) 1995-11-07 1996-10-31 Equipment and method for the formation of groups of products to be fed orderly at predetermined intervals
US08/743,913 US5871079A (en) 1995-11-07 1996-11-05 Equipment and a method for the formation of groups of products to be fed orderly at predetermined intervals

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95BO000521A IT1279673B1 (it) 1995-11-07 1995-11-07 Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO950521A0 ITBO950521A0 (it) 1995-11-07
ITBO950521A1 true ITBO950521A1 (it) 1997-05-07
IT1279673B1 IT1279673B1 (it) 1997-12-16

Family

ID=11340890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95BO000521A IT1279673B1 (it) 1995-11-07 1995-11-07 Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5871079A (it)
EP (1) EP0769459B1 (it)
DE (1) DE69614959T2 (it)
ES (1) ES2163607T3 (it)
IT (1) IT1279673B1 (it)

Families Citing this family (46)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1286220B1 (it) * 1996-09-17 1998-07-08 Azionaria Costruzioni Acma Spa Unita' convogliatrice di prodotti
IT1293295B1 (it) * 1997-08-05 1999-02-16 Azionaria Costruzioni Acma Spa Dispositivo convogliatore di prodotti.
FR2768416A1 (fr) * 1997-09-17 1999-03-19 Ouest Conditionnement Dispositif de transfert particulierement pour machine de transfert de produits divers en lots ou separement
DE19753019A1 (de) * 1997-12-01 1999-06-02 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Handhaben von insbesondere Folien-Weichpackungen
NL1014063C2 (nl) * 2000-01-14 2001-07-17 Food Processing Systems Inrichting voor het bij behoud van voorwaartse transportsnelheid herpositioneren van producten.
ITVR20010016A1 (it) * 2001-02-15 2002-08-16 Isap Omv Group Spa Procedimento ed impianto di manipolazione oggetti termoformati per macchina termoformatrice a stazione unica con stampo forma e trancia
US7122143B2 (en) * 2001-09-28 2006-10-17 Mcneil-Ppc, Inc. Methods for manufacturing dosage forms
US6742646B2 (en) * 2001-09-28 2004-06-01 Mcneil-Ppc, Inc. Systems, methods and apparatuses for manufacturing dosage forms
AU2002330164A1 (en) * 2001-09-28 2003-04-07 Mcneil-Ppc, Inc. Modified release dosage forms
US7838026B2 (en) 2001-09-28 2010-11-23 Mcneil-Ppc, Inc. Burst-release polymer composition and dosage forms comprising the same
AUPS061402A0 (en) * 2002-02-19 2002-03-14 Tna Australia Pty Limited A device to aid packaging items
US20040045449A1 (en) * 2002-09-10 2004-03-11 Reading Bakery Systems, Inc. Apparatus and method for movement and rotation of dough sheets to produce a bakery product
DE502005003847D1 (de) 2005-07-01 2008-06-05 Seidel Helmut Vorrichtung zum Fördern und Drehen von Gegenständen
DE102005032175A1 (de) * 2005-07-09 2007-01-18 Krones Ag Behälter-Behandlungsmaschine und Verfahren zum Laden und Entladen einer Behälter-Behandlungsmaschine
DE102005054005A1 (de) 2005-11-10 2007-05-24 Robert Bosch Gmbh Übergabevorrichtung zum Umorientieren von Stückgütern
DE202006010368U1 (de) * 2006-07-03 2007-11-15 Geyssel, Jürgen W. Vorrichtung zum Wenden von Gegenständen
ITTO20080264A1 (it) * 2008-04-07 2009-10-08 Opm S P A Unita' di presa per un convogliatore
DE102008001324A1 (de) * 2008-04-22 2009-10-29 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Fördern von Produkten
IT1396039B1 (it) * 2009-03-23 2012-11-09 Storci S P A Unita' modulare di confezionamento automatico per prodotti alimentari da confezionare in vaschette
DE102009040363A1 (de) 2009-09-07 2011-03-10 Krones Ag Vorrichtung und Verfahren zum Herstellen von Kunststoffflaschen
DE102010018153B4 (de) * 2010-04-22 2023-11-02 Krones Aktiengesellschaft Transporteinrichtung und Transportverfahren für Behälterbehandlungsanlage sowie Behälterbehandlungsanlage mit solcher Transporteinrichtung
IT1404256B1 (it) * 2011-01-25 2013-11-15 Opm S P A Convogliatore ad anello
BR112013030525B1 (pt) * 2011-07-28 2020-06-02 Norden Machinery Ab Máquina e sistema para a orientação de artigos
JP5788753B2 (ja) * 2011-09-28 2015-10-07 株式会社フジキカイ 物品搬送装置
FR2986219B1 (fr) * 2012-02-01 2014-03-21 Sidel Participations Convoyeur a chaine deformable entre une configuration etiree et une configuration compactee
EP2743192B1 (en) * 2012-12-12 2016-09-14 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. A unit for sequencing and guiding items
WO2014108287A1 (de) * 2013-01-11 2014-07-17 Packsys Global (Switzerland) Ltd. System und verfahren zum fördern von tubenrohren
DE102013205809A1 (de) * 2013-04-02 2014-10-02 Robert Bosch Gmbh Transportvorrichtung zum Transportieren von Verpackungen
CN203612722U (zh) * 2013-11-08 2014-05-28 株式会社瑞光 搬运装置
DE102014103904A1 (de) 2014-03-21 2015-09-24 Packsys Global (Switzerland) Ltd. Tubenrohr-Transfersystem, Tubenrohrherstellungsvorrichtung sowie Tubenrohrtransferverfahren
WO2015162756A1 (ja) * 2014-04-24 2015-10-29 オリオン機械工業株式会社 製品搬送装置
US9783372B2 (en) * 2015-01-28 2017-10-10 Kla-Tencor Corporation Flipping apparatus, system and method for processing articles
DE102016111697A1 (de) * 2016-06-27 2017-12-28 Theegarten-Pactec Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zum Überführen mehrerer zueinander paralleler Produktströme in einen einzigen Produktstrom oder umgekehrt
DE102017102913A1 (de) * 2017-02-14 2018-08-16 Sig Technology Ag Vorrichtung und Verfahren zur flexiblen Verteilung von Verpackungen
EP3388373A1 (de) * 2017-04-12 2018-10-17 Ferrum AG Transportmodul zum transport eines behälters, sowie verarbeitungsvorrichtung und verfahren zum transport eines behälters
DE102017206970A1 (de) * 2017-04-26 2018-10-31 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Transport von Produkten insbesondere für Verpackungsmaschinen
CN107284747A (zh) * 2017-07-31 2017-10-24 浙江希望机械有限公司 枕包转向移送装置
CN107826752B (zh) * 2017-12-01 2019-06-07 江西合力泰科技有限公司 一种背光机的防抖动上料机构
FR3097460B1 (fr) * 2019-06-20 2021-07-23 Sidel Participations Dispositif de préhension de produits, et procédé de convoyage au sein d'une ligne industrielle de production
FR3091861A1 (fr) * 2019-06-20 2020-07-24 Sidel Participations Dispositif de préhension de produits et installation de convoyage au sein d'une ligne industrielle de production
CN110451028B (zh) * 2019-09-11 2021-09-28 绥宁县吉升工业纸板有限责任公司 一种纸箱打包机
CN111806974A (zh) * 2020-08-11 2020-10-23 杨建青 一种机加工车间用零件传递装置
CN113003216B (zh) * 2021-03-14 2023-02-03 苏州希派智能科技有限公司 一种基于吸盘的产品转移设备
WO2023114240A1 (en) * 2021-12-15 2023-06-22 Curt G. Joa, Inc. Method and apparatus for transferring and reorienting discrete articles
DE102023110834A1 (de) * 2023-04-27 2024-10-31 Winkler + Dünnebier Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Drehen von Verpackungsbehältnissen
EP4628432A1 (en) * 2024-04-05 2025-10-08 G.D S.p.A. Unit and method for conveying products, in particular cigarette packs

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1178756B (de) * 1961-08-08 1964-09-24 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum Wenden einer der beiden eine Zigarettenmaschine verlassenden Reihen von Mundstueckzigaretten oder von anderen stabfoermigen Gegenstaenden
US3837474A (en) * 1971-11-12 1974-09-24 Dalamere & Williams Co Ltd Article handling apparatus
US3747737A (en) * 1971-11-12 1973-07-24 Delamere & Williams Co Ltd Article handling apparatus
JPS5030265A (it) * 1973-05-23 1975-03-26
US4283973A (en) * 1979-11-15 1981-08-18 Paper Converting Machine Company Method and apparatus for handling articles
JPS5713024A (en) * 1980-06-30 1982-01-23 Nanbu Denki Seisakusho:Kk Grip releasing device in article grip conveyor
US4394898A (en) * 1981-04-23 1983-07-26 Paper Converting Machine Company Method and apparatus for providing balanced stacks of diapers
DE3709046C1 (en) * 1987-03-19 1988-10-20 Fraunhofer Ges Forschung Apparatus for the transfer of small articles
IT1225349B (it) 1988-11-30 1990-11-13 Acma Spa Apparecchiatura per trasferire prodotti da una prima ad una seconda linea di trasporto regolarizzandone il passo
US5261520A (en) * 1992-11-04 1993-11-16 Am International, Inc. Custodial book transfer system
FR2710317B1 (fr) * 1993-09-24 1996-04-12 Api Dispositif pour la formation de lots de produits en vue de leur conditionnement.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0769459B1 (en) 2001-09-05
ES2163607T3 (es) 2002-02-01
ITBO950521A0 (it) 1995-11-07
EP0769459A1 (en) 1997-04-23
IT1279673B1 (it) 1997-12-16
DE69614959D1 (de) 2001-10-11
DE69614959T2 (de) 2002-04-11
US5871079A (en) 1999-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950521A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.
ITPD20070043A1 (it) Dispositivo per l'accumulo ed il rilascio di prodotti, particolarmente di prodotti disposti in ranghi per l'alimentazione di linee confezionatrici di tali prodotti
ITMI20100130U1 (it) Macchina confezionatrice orizzontale
ITBO20060194A1 (it) Apparato per formare un flusso continuo e cadenzato di gruppi di rotoli di carta ed altri prodotti opportunamente orientati, inizialmente singoli o preconfezionati, verso una macchina operatrice continua e ad alta produzione, quale una insaccatrice
ITBO20000685A1 (it) Dispositivo di traino per macchine per il confezionamento di articoliin rotoli e simili
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
ITBO940497A1 (it) Metodo e linea per l'alimentazione a passo di prodotti
CN206536977U (zh) 一种全自动碟盘烫印机
US6851919B2 (en) Equipment for superimposing two layers of products to be packaged
ITMO20120030A1 (it) Macchina riempitrice di vassoi.
CN205865792U (zh) 包馅食品加工生产线
ITBO970348A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
US4336875A (en) Apparatus for the transfer of hanks
CN118770679A (zh) 一种印刷制品用智能化打包装置及其打包方法
US3789576A (en) Wrapping apparatus with rotary horizontal lift
ITBO20000084A1 (it) Metodo e dispositivo per il prelievo e il trasferimento di compact disc e simili a una linea di confezionamento in macchine per confezionare
EP1174344B1 (en) Equipment for feeding product groups to a conveyor for their packaging
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
CH673628A5 (it)
ITBO980423A1 (it) Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad u na macchina utilizzatrice .
US3611675A (en) Apparatus for wrapping articles
KR960015328B1 (ko) 면봉 자동 제조장치
ITUB20152312A1 (it) Metodo e macchina per separare articoli da una fila in cui tali articoli avanzano a contatto tra loro
ITBO20010496A1 (it) Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted