ITBO20010496A1 - Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello - Google Patents

Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010496A1
ITBO20010496A1 IT2001BO000496A ITBO20010496A ITBO20010496A1 IT BO20010496 A1 ITBO20010496 A1 IT BO20010496A1 IT 2001BO000496 A IT2001BO000496 A IT 2001BO000496A IT BO20010496 A ITBO20010496 A IT BO20010496A IT BO20010496 A1 ITBO20010496 A1 IT BO20010496A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
articles
trolley
conveyor means
loaded
carriage
Prior art date
Application number
IT2001BO000496A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Angelo Cortese
Original Assignee
Cortese Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cortese Spa filed Critical Cortese Spa
Priority to IT2001BO000496A priority Critical patent/ITBO20010496A1/it
Publication of ITBO20010496A0 publication Critical patent/ITBO20010496A0/it
Publication of ITBO20010496A1 publication Critical patent/ITBO20010496A1/it

Links

Landscapes

  • Handcart (AREA)

Description

“METODO E DISPOSITIVO PER IL CARICO DI ARTICOLI SUI RIPIANI DI UN CARRELLO"
La presente invenzione ha per oggetto un metodo e un dispositivo per il carico di articoli, quali ad esempio calze da uomo e simili, sui ripiani di un carrello.
E’ noto che, in fase di produzione, gli articoli tessili quali le calze da uomo vengono sottoposti a un trattamento di fissaggio destinato a conferire agli articoli stessi un assetto permanente. Per realizzare tale fissaggio, gli articoli vengono inseriti e tesi su apposite forme e quindi sottoposti al trattamento termico, ad esempio mediante apposite camere a vapore in pressione. Il trattamento termico imprime al tessuto una deformazione permanente, tale da far assumere stabilmente agli articoli la conformazione voluta.
Sono note attualmente macchine automatiche di fissaggio degli articoli tessili costituite in sostanza da una giostra dotata di apposite forme, distribuite lungo la periferia della giostra stessa, sulle quali vengono inseriti e tesi gli articoli. La rotazione della giostra conduce gli articoli inseriti sulle forme all'interno di una camera di fissaggio, ad esempio a vapore in pressione, e successivamente aii’interno di almeno una camera di asciugatura. Gli articoli vengono quindi estratti dalle forme di fissaggio e inviati alle successive fasi di confezionamento.
All’uscita dalla macchina di fissaggio si presenta in generale l'esigenza dì formare pile ordinate degli articoli trattati e di trasferire successivamente tali pile alla fase di confezionamento. Gli articoli in pila possono essere ad esempio disposti sui ripiani di un carrello mediante il quale, a opportuni intervalli di tempo, se ne opera il trasferimento alla fase di confezionamento.
Il compito della presente invenzione è quello di risolvere il problema citato, escogitando un metodo che consenta di realizzare automaticamente il carico di articoli, in particolare calze da uomo e simili, sui ripiani di un carrello.
Nell’ambito di tale compito, è ulteriore scopo della presente invenzione quello di mettere a disposizione un dispositivo che operi il carico automatico di articoli sui ripiani di un carrello mediante una struttura di semplice concezione, di funzionamento sicuramente affidabile e di impiego versatile.
Gli scopi citati vengono raggiunti, secondo la presente invenzione, da un metodo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello, il quale si caratterizza per il fatto che comprende le fasi di:
(a), alimentare gli articoli da caricare su un piano di ricezione definito da mezzi trasportatori atti ad essere azionati in una direzione di avanzamento longitudinale e atti ad essere trasiati verticalmente fra una posizione fissa di ricezione dei detti articoli e una posizione variabile di allineamento con un rispettivo ripiano del carrello da caricare;
(b). serrare detti articoli sui detti mezzi trasportatori mediante mezzi pressori atti ad essere traslati nella detta direzione di avanzamento fra una posizione retratta al di sopra di detto piano di ricezione definito dai detti mezzi trasportatori e una posizione avanzata in corrispondenza di detto ripiano del carrello da caricare;
(c). predisporre detti mezzi trasportatori recanti detti articoli serrati dai detti mezzi pressori in corrispondenza della detta posizione di allineamento con detto ripiano del carrello da caricare;
(d). operare la traslazione di detti mezzi pressori nella detta direzione di avanzamento e la simultanea movimentazione dei detti mezzi trasportatori per attuare il trasferimento dei detti articoli su detto ripiano del carrello disposto in allineamento con i detti mezzi trasportatori;
(e), operare la corsa di ritorno dei detti mezzi pressori nella detta posizione retratta;
(f). predisporre i detti mezzi trasportatori nella detta posizione fissa di ricezione per consentire l'alimentazione di successivi articoli su detto piano di ricezione.
I particolari dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita di un dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello, illustrato a titolo indicativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista laterale di una linea di trattamento di articoli tessili dotata del dispositivo in oggetto per il carico di tali articoli sui ripiani di un carrello;
la figura 2 mostra una vista dall’alto di tale dispositivo di carico;
la Figura 3 mostra una vista in sezione verticale dei detti mezzi pressori associati ai detti mezzi trasportatori dei dispositivo di carico;
la figura 4 mostra una vista in pianta di dettaglio di mezzi di movimentazione del carrello da caricare.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicata con 1 una linea di trattamento di articoli tessili 2, quali ad esempio calze da uomo, comprendente una nota macchina di fissaggio 3 e un dispositivo 4 per la formazione di pile ordinale di tali articoli 2. AH’uscita del dispositivo 4 di formazione delle pile è previsto il dispositivo 5 per il carico di tali pile di articoli 2 sui ripiani 60 di un carrello 6.
Il dispositivo di carico 5 prevede una intelaiatura fissa 50 formante una coppia dì guide 51 verticali su cui è mobile un telaio 70 dotato di coppie di rotelle 71 scanalate. Il telaio mobile 70 porta solidale una mensola 72 di sostegno di mezzi trasportatori 7 costituiti da un nastro trasportatore che si avvolge alle estremità su appositi rulli 73. Il nastro trasportatore 7 è atto ad essere azionato a passo, in una direzione di avanzamento longitudinale, mediante un organo motore 74 fissato ad di sotto della mensola 72. Il ramo superiore del nastro trasportatore 7 è atto a definire un piano di ricezione degli articoli 2 alimentati dal dispositivo 4 di formazione delle pile.
Il nastro trasportatore 7 è atto a essere traslato verticalmente con moto alternato, su comando dì un organo motore 75, fra una posizione fissa di ricezione degli articoli 2 dal dispositivo 4 di formazione delle pile e una posizione variabile di allineamento con un rispettivo ripiano 60 del carrello 6 da caricare. Il motore 75 è montato sull'intelaiatura fissa 50 del dispositivo di carico 5. La traslazione verticale del telaio mobile 70 recante il nastro trasportatore 7 è azionata mediante un organo di trasmissione flessibile 76 a cinghia che si avvolge su una coppia di pulegge 77, portate girevoli rispettivamente alla sommità e alla base dell'intelaiatura 50, secondo assi orizzontali paralleli. La cinghia 76 è vincolata al telaio mobile 70.
Con il nastro trasportatore 7 sono atti a cooperare mezzi pressori 8 costituiti da una piastra mobile verticalmente su comando di un organo attuatore 80 per serrare gli articoli 2 sul nastro trasportatore 7. I mezzi pressori 8 sono atti ad essere traslati nella citata direzione di avanzamento longitudinale, per mezzo di un carrello 81, fra una posizione retratta al di sopra del piano di ricezione definito dal nastro trasportatore 7 e una posizione avanzata in corrispondenza del ripiano 60 del carrello 6 da caricare. Il carrello 81 è scorrevole su una guida 82 longitudinale solidale al telaio mobile 70. Al carrello 81 è vincolato un organo 83 di supporto dell’attuatore 80 che movimenta verticalmente la piastra 8.
La traslazione longitudinale del carrello 81 è azionata, su comando di un apposito organo motore, mediante un organo di trasmissione flessibile a cinghia del tipo utilizzato per l’azionamento del movimento verticale del telaio mobile 70 recante il nastro trasportatore 7.
Il metodo per il carico degli articoli 2 sui ripiani 60 del carrello 6 prevede pertanto di alimentare gli articoli 2 disposti in pila sul piano di ricezione definito dal nastro trasportatore 7, disposto in tale fase nella posizione fissa di ricezione allineata con corrispondenti mezzi trasportatori del dispositivo 4 di formazione delle pile.
La pila di articoli 2 viene serrata sul nastro trasportatore 7 dalla piastra costituente i citati mezzi pressori 8, mediante un movimento verticale di opportuna ampiezza, azionato dall’attuatore 80.
Il nastro trasportatore 7 recante la pila di articoli 2 da caricare sul carrello 6, serrati dai mezzi pressori 8, viene quindi predisposto in corrispondenza di una posizione di allineamento con un ripiano 60 del carrello 6 stesso. A tale fine viene azionata la traslazione verticale del telaio mobile 70 sulle guide 51 dell’intelaiatura fìssa 50.
Per attuare il trasferimento degli articoli 2 sul citato ripiano 60 del carrello 6 si opera la traslazione di mezzi pressori 8 nella direzione di avanzamento longitudinale e la simultanea movimentazione del nastro trasportatore 7. In pratica i mezzi pressori 8 si spostano in una posizione avanzata al si sopra del ripiano 60, accompagnando gli articoli 2 su tale ripiano 60, mentre l'azionamento del nastro trasportatore 7 ne comanda l’avanzamento.
Completato il trasferimento degli articoli 2, si opera la corsa di ritorno dei mezzi pressori 8 nella posizione retratta e si riporta il nastro trasportatore 7 nella posizione fìssa di ricezione per consentire l’alimentazione di una successiva pila di articoli 2 sul suddetto piano di ricezione.
Tale successiva pila di articoli 2 viene caricata, in maniera analoga, su un diverso ripiano 60 del carrello, controllando opportunamente la traslazione verticale del telaio mobile 70. E’ possibile ad esempio disporre ordinatamente sui diversi ripiani 60 le pile di articoli 2 alimentate in successione a partire dal ripiano 60 più basso.
Per trasferire successive pile di articoli 2 sui medesimi ripiani 60 del carrello 6, in posizione affiancata alle pile trasferite in precedenza, si attua un opportuno spostamento del carrello 6 in direzione trasversale alla citata direzione di avanzamento longitudinale.
Al tale scopo il carrello 6 presenta alla base una barra 61 portata a sbalzo dall’intelaiatura 62, lungo il lato disposto in posizione d’impiego secondo la suddetta direzione trasversale alla direzione di avanzamento longitudinale degli articoli 2. La barra 61 è impegnata da lati opposti da una serie di rullini folli 63 e da un ruota gommata 64 atta ad essere azionata in rotazione da un organo motore 65. I rullini 63 sono portati girevoli, con assi verticali, in posizioni fisse, su una piastra di supporto 66 vincolata all’intelaiatura 50 del dispositivo di carico 5. La ruota 64 motorizzata è invece portata, con asse verticale, da un braccio 67 che consente di regolare la pressione di contatto sulla barra 61.
Pertanto l’azionamento della ruota 64 motorizzata determina il trascinamento della barra 61, guidata fra i rullini 63, e di conseguenza lo spostamento del carrello 6. Lo spostamento del carrello 6 si ripete successivamente, secondo un passo costante, per affiancare ulteriori pile di articoli 2 sui diversi ripiani 60, fino al completo riempimento dei ripiani 60.
Ovviamente dopo che si è completato il riempimento dei ripiani 60 con le pile di articoli 2, si opera la rimozione del carrello 6 per condurlo alle successive fasi di confezionamento degli articoli 2, svincolando la barra 61 dall’impegno con i rullini 63 e la ruota 64 motorizzata, e si sostituisce ad esse un carrello vuoto.
Il metodo in oggetto consente in definitiva di realizzare automaticamente il carico di articoli, in particolare pile di calze da uomo e simili, sui ripiani di un carrello.
E’ da mettere in evidenza il fatto che tale risultato è ottenuto mediante un dispositivo dotato di grande semplicità costruttiva e funzionale, in grado di lavorare con una elevata velocità operativa senza danneggiare gli articoli, nonché dotato di grande versatilità d’impiego in relazione ai diversi tipi articoli da caricare.
Nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali impiegati, nonché la forma e le dimensioni, possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello, caratterizzato dal fatto che comprende le fasi di: (a), alimentare gli articoli (2) da caricare su un piano di ricezione definito da mezzi trasportatori (7) atti ad essere azionati in una direzione di avanzamento longitudinale e atti ad essere traslati verticalmente fra una posizione fissa di ricezione dei detti articoli (2) e una posizione variabile di allineamento con un rispettivo ripiano (60) del carrello (6) da caricare; (b). serrare detti articoli (2) sui detti mezzi trasportatori (7) mediante mezzi pressori (8) atti ad essere trasiati nella detta direzione di avanzamento fra una posizione retratta al di sopra di detto piano di ricezione definito dai detti mezzi trasportatori (7) e una posizione avanzata in corrispondenza di detto ripiano (60) del carrello (6) da caricare; (c). predisporre detti mezzi trasportatori (7) recanti detti articoli (2) serrati dai detti mezzi pressori (8) in corrispondenza della detta posizione di allineamento con detto ripiano (60) del carrello (6) da caricare; (d). operare la traslazione di detti mezzi pressori (8) nella detta direzione di avanzamento e la simultanea movimentazione dei detti mezzi trasportatori (7) per attuare il trasferimento dei detti articoli (2) su detto ripiano (60) del carrello (6) disposto in allineamento con i detti mezzi trasportatori (7); (e), operare la corsa di ritorno dei detti mezzi pressori (8) nella detta posizione retratta; (f). predisporre i detti mezzi trasportatori (7) nella detta posizione fissa di ricezione per consentire l'alimentazione di successivi articoli (2) su detto piano di ricezione.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede di operare la traslazione dei detti mezzi trasportatori (7) alternativamente fra detta posizione fìssa di ricezione dei detti articoli (2) e una posizione variabile a passo in direzione verticale, in maniera da disporre gli stessi mezzi trasportatori (7) ad altezze diverse corrispondenti alle altezze dei diversi ripiani (60) del detto carrello (6) da caricare.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che prevede l’ulteriore fase di (g). operare lo spostamento del detto carrello (6) in direzione trasversale a detta direzione di avanzamento longitudinale per trasferire successivi articoli (2) su detto ripiano (60) del carrello (6), in posizione affiancata ai detti articoli (2) trasferiti in precedenza.
  4. 4) Dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello, caratterizzato dal fatto che comprende un piano di ricezione degli articoli (2) da caricare definito da mezzi trasportatori (7) atti ad essere azionati in una direzione di avanzamento longitudinale e atti ad essere traslati verticalmente fra una posizione fìssa di ricezione dei detti articoli (2) e una posizione variabile di allineamento con un rispettivo ripiano (60) del carrello (6) da caricare; mezzi pressori (8) atti a serrare detti articoli (2) sui detti mezzi trasportatori (7) e ad essere traslati nella detta direzione di avanzamento fra una posizione retratta al di sopra di detto piano di ricezione definito dai detti mezzi trasportatori (7) e una posizione avanzata in corrispondenza di detto ripiano (60) del carrello (6) da caricare.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi trasportatori (7) sono portati da un telaio (70) mobile con moto alternato su mezzi di guida 51 verticali e atto ad essere azionato su comando di un organo motore (75) tramite mezzi di trasmissione (76).
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto telaio mobile (70) è dotato di mezzi di guida (82) longitudinali sui quali è montato scorrevole un carrello (81) recante detti mezzi pressori (8).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi (64) atti a operare lo spostamento di detto carrello (6) in direzione trasversale a detta direzione di avanzamento longitudinale dei detti articoli (2).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi atti a operare lo spostamento trasversale di detto carrello (6) prevedono una ruota (64) atta a impegnare una barra (61) sporgente da detto carrello (6) secondo detta direzione trasversale e guidata scorrevole secondo la medesima direzione trasversale fra coppie di rullini (63).
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti rullini (63) sono portati girevoli, con assi verticali, in posizioni fisse, su mezzi di supporto (66) vincolati all’intelaiatura (50) dello stesso dispositivo di carico.
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta ruota (64) motorizzata è portata girevole, con asse verticale, da un braccio (67) oscillante atto a regolare la pressione di contatto su detta barra (61).
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta ruota (64) motorizzata sollecita detta barra (61) a riscontro di un relativo rullino (63) disposto dal lato opposto della stessa barra (61).
IT2001BO000496A 2001-07-31 2001-07-31 Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello ITBO20010496A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000496A ITBO20010496A1 (it) 2001-07-31 2001-07-31 Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000496A ITBO20010496A1 (it) 2001-07-31 2001-07-31 Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010496A0 ITBO20010496A0 (it) 2001-07-31
ITBO20010496A1 true ITBO20010496A1 (it) 2003-01-31

Family

ID=11439541

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000496A ITBO20010496A1 (it) 2001-07-31 2001-07-31 Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBO20010496A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO20010496A0 (it) 2001-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO950521A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.
KR101932738B1 (ko) 미용 마스크 팩 자동 폴딩장치
EP2522583B1 (en) Transfer device for transferring empty flexible packages from a package row to two or more package rows applicable to an automatic packaging machine
ITBO990289A1 (it) Apparecchiatura per la realizzazione di cornici rettangolari .
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
ITBO20090750A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di prodotti sfusi o posizionati in vassoi, con un film usualmente estensibile e termosaldabile.
ITBO970348A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
ITBO950140A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di articoli in contenitori ottenuti da fustellati tubolari
ITBO950141A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di articoli, in particolare in macchine cartonatrici
ITBO20010496A1 (it) Metodo e dispositivo per il carico di articoli sui ripiani di un carrello
EP1604057A1 (en) Method and machine for treating textile articles
SU1547702A3 (ru) Устройство дл подачи и раскрывани плоских заготовок пакетов
ITMO20080255A1 (it) Apparecchiatura per smistare oggetti.
IT202300016449A1 (it) Metodo e sistema per disporre in scatole sacchi o sacchetti
ITBO20010728A1 (it) Metodo per l'alimentazione di fustellati ad una macchina astucciatrice
IT201900006700A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'appaiatura di calze da uomo
CN217575699U (zh) 一种新型包膜装置
ITBO20000327A1 (it) Macchina automatica ad alta produzione per l'imballaggio di prodotti in scatole di cartone , preferibilmente del tipo con vassoio , formate
US1604217A (en) Multiple-conveyer press
ITBO20010199A1 (it) Apparecchiatura per il trasferimento di prodotti frutticoli da un convagliatore su un altro ad esso perpendicolare
CH711393B1 (it) Metodo e macchina per separare articoli da una fila in cui tali articoli avanzano a contatto tra loro.
ITBO20000205A1 (it) Metodo e dispositivo per l' accumulo di articoli tessili stratificati.
ITBO980362A1 (it) Apparecchiatura per l' inserimento automatico di buste all' interno di una scatola .
ITBO980144A1 (it) Dispositivo di estrazione in macchine per il fissaggio di calze da don na.
IT202300008622A1 (it) Macchina confezionatrice