ITBO970348A1 - Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote - Google Patents

Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote Download PDF

Info

Publication number
ITBO970348A1
ITBO970348A1 IT97BO000348A ITBO970348A ITBO970348A1 IT BO970348 A1 ITBO970348 A1 IT BO970348A1 IT 97BO000348 A IT97BO000348 A IT 97BO000348A IT BO970348 A ITBO970348 A IT BO970348A IT BO970348 A1 ITBO970348 A1 IT BO970348A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
accompanying element
channel
stack
sheets
accompanying
Prior art date
Application number
IT97BO000348A
Other languages
English (en)
Inventor
Armando Neri
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT97BO000348A priority Critical patent/IT1292609B1/it
Publication of ITBO970348A0 publication Critical patent/ITBO970348A0/it
Priority to DE69811990T priority patent/DE69811990T2/de
Priority to EP98830338A priority patent/EP0885827B1/en
Priority to US09/093,918 priority patent/US5931634A/en
Priority to JP10160423A priority patent/JPH1170915A/ja
Publication of ITBO970348A1 publication Critical patent/ITBO970348A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292609B1 publication Critical patent/IT1292609B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H31/00Pile receivers
    • B65H31/32Auxiliary devices for receiving articles during removal of a completed pile
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/10Handled articles or webs
    • B65H2701/19Specific article or web
    • B65H2701/1912Banknotes, bills and cheques or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Pile Receivers (AREA)
  • Packaging Of Special Articles (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell 'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi d1 foglietti, in particolare banconote. "
La presente invenzione concerne un dispositivo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote.
In particolare, la presente invenzione viene vantaggiosamente utilizzata nelle macchine per l 'ordinamento di banconote ed il loro confezionamento in mazzette, o gruppi di mazzette, alle quali la descrizione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Per eseguire il controllo delle banconote sono note delle macchine, sòlitamente 'costituite da una pluralità di moduli o stazioni formatrici dotate di rispettivi canali di formazione, le quali , alimentate con banconote di qualsiasi tipo, le controllano, ad esempio tramite dispositivi ottici , e, dopo avere scartato le banconote difettose, suddividono le rimanenti in base al loro valore e/o tipo e le inviano ad una pluralità di uscite indipendenti di ciascuna stazione formatrice della macchina.
In corrispondenza di ciascuna di queste uscite vengono pertanto formati gruppi o pile di singole banconote. Quando le banconote di ciascun gruppo hanno raggiunto un numero prestabilito, il gruppo viene prelevato manualmente per essere inviato ad una macchina fascettatrice, che lo avvolge con almeno una fascetta di bloccaggio, per ottenere una
di banconote.
In alternativa, le macchine sopra descritte possono essere alimentate, all'ingresso di ciascuna stazione formatrice, con una successione di mazzette di banconote precedentemente controllate e dotate di rispettive fascette, per cui, all'uscita di ciascuna stazione formatrice della macchina, vengono costituite delle pile di mazzette di banconote anziché delle pile di singole banconote, che vengono successivamente prelevate manualmente per essere trasferite altrove.
Scopo della presente invenzione é fornire un dispositivo per migliorare la formazione di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote provenienti da una macchina di controllo, incrementandone la produttività, e migliorare il prelievo delle pile ed il loro trasferimento.
Ulteriore scopo della presente Invenzione é fornire una macchina che sia in grado di eseguire la formazione ed il trasferimento automatico sia di pile di foglietti che di pile di mazzette di foglietti già confezionate.
Secondo la presente Invenzione, viene realizzato un dispositivo per la formazione d1 pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote, provenienti in uscita da rispettive stazioni di controllo di una macchina per la formazione di pile ordinate di banconote o mazzette, comprendente una pluralità di stazioni formatrici dotate di un condotto di alimentazione e di un canale di formazione, caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna stazione formatrice, un elemento accompagnatore sul quale i detti foglietti vengono accatastati l 'uno sopra l 'altro, il detto elemento accompagnatore essendo mobile tra una prima posizione di ricezione dei detti foglietti per l 'accumulo in una detta pila ed una seconda posizione di rilascio della detta pila in corrispondenza della quale la pila stessa viene depositata su rispettivi mezzi di supporto cooperanti con il detto elemento accompagnatore.
La presente invenzione é inoltre relativa ad un metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti, quali banconote, o di mazzette di banconote, o foglietti.
Secondo la presente Invenzione viene realizzato un metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote, provenienti in uscita da rispettive stazioni di controllo di una macchina per la formazione di pile ordinate di banconote o mazzette, comprendente una pluralità di stazioni formatrici dotate di un condotto di alimentazione e di un canale di formazione, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di accatastare i foglietti su di un rispettivo elemento accompagnatore disposto in una prima posizione di ricezione in modo da formare una pila; muovere il detto elemento accompagnatore dalla detta prima posizione di ricezione verso una seconda posizione di rilascio della detta pila in corrispondenza della quale la pila viene appoggiata su mezzi di supporto cooperanti con il detto elemento accompagnatore.
Il dispositivo ed il metodo secondo la presente invenzione consentono di formare automaticamente pile di foglietti, in particolare banconote, singoli o in gruppi, e prelevare le pile formate per trasferirle altrove, riducendo al minimo il tempo morto tra il prelievo di una pila formata e l ' inizio della formazione della pila successiva.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni allegati, che ne· illustrano 'alcuni esempi di realizzazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra una vista frontale prospettica shematica, con parti asportate per chiarezza, di una macchina per la formazione di pile ordinate di banconote o d1 mazzette di banconote, dotata di una pluralità di stazioni formatrici a ciascuna delle quali è associato un dispositivo realizzato in accordo con la presente invenzione; - la figura 2 illustra una vista posteriore prospettica schematica, con parti asportate per chiarezza, della macchina di figura 1;
- la figura 3 illustra una vista prospettica schematica, con alcune parti asportate per chiarezza, di una stazione formatrice dotata del dispositivo realizzato in accordo con la presente invenzione in una prima fase operativa; e - la figura 4 illustra un particolare del dispositivo di fi-, gura 3 in una ulteriore fase operativa.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 100 é indicata nel suo complesso una macchina per la formazione di pile ordinate di banconote o di mazzette di banconote, comprendente una pluralità di stazioni 1 formatrici affiancate, per la formazione di pile 3 ordinate di banconote 36 o di mazzette 37 di banconote dotate di rispettive fascette 17. Ciascuna stazione 1 comprende un condotto di alimentazione 4 lungo il quale vengono convogliate singole banconote 36, già controllate e selezionate ed eventualmente già dotate di almeno una fascetta per costituire delle mazzette 37. A ciascuna stazione 1 formatrice è associato un dispositivo per la formazione di pile ordinate di banconote o mazzette di banconote, indicato nel suo complesso con 12.
Le banconote 36 o le mazzette 37 provengono da una rispettiva stazione di controllo 2, mostrata solo parzialmente e schematicamente in figura 1 perchè di tipo noto.
E' importante notare che nelle figure da 2 a 4 sono visibili solo delle mazzette 37 di banconote 36, e nella sola figura 1 sono visibili anche delle pile 3 di singole banconote 36, in quanto l'estensione dei concetti della presente invenzione al caso di singole banconote 36 è immediata e non ha bisogno di spiegazioni o illustrazioni dettagliate.
Secondo quanto Illustrato nelle figure 2, 3 e 4, il dispositivo 12 comprende un elemento accompagnatore 5 dotato di rebbi 6, che definiscono un primo piano di appoggio 5a sul quale le banconote 36, o le mazzette 37, provenienti dal condotto di alimentazione 4, cadono per gravità, secondo la direzione della freccia FI (figura 4), e si adgiano sul piano di appoggio 5a stesso.
L'elemento accompagnatore 5 è mobile lungo un canale 7 ad asse sostanzialmente verticale, aperto frontalmente e dotato di sponde laterali 8 e di una sponda posteriore 9 di contenimento per le banconote 36 o le mazzette 37. Il moto dell'elemento accompagnatore 5 avviene tra una prima posizione di ricezione, situata nella parte superiore 7a del canale 7, nella quale le banconote 36 o le mazzette 37 provenienti dal condotto di alimentazione 4 si depositano in successione, una sopra l'altra, sui rebbi 6 dell'elemento accompagnatore 5 fino a formare una pila 3 ordinata, ed una seconda posizione di rilascio, situata nella parte inferiore 7b del canale 7, nella quale la pila 3 formatasi sull'elemento accompagnatore 5 viene depositata su di un elemento di supporto 10 fisso facente parte del citato dispositivo 12 da parte del citato elemento accompagnatore 5.
L'elemento di supporto 10 è dotato di risalti 11 sporgenti verso la parte superiore 7a del canale 7; tali risalti 11, secondo quanto illustrato nelle figure allegate, risultano sporgenti sostanzialmente verso l 'alto dall 'elemento di supporto 10. I risalti 11 presentano delle estremità superiori libere 11' che definiscono un secondo piano Ila di appoggio per le pile 3 e sono distanziati tra di loro da interspazi llb; tali risalti 11 sono disposti e conformati in modo tale da inserirsi negli interspazi 6a definiti tra i rebbi 6 dell 'elemento accompagnatore 5. In conseguenza di ciò l 'elemento accompagnatore 5, scendendo verso il basso, in uso, al di sotto del citato secondo piano Ila (figura 1) di appoggio per le pile 3 di banconote 36 o di mazzette 37, deposita la pila 3 sull'elemento di supporto 10 stesso nel momento in cui i rebbi 6 dell 'elemento accompagnatore 5 si inseriscono negli interspazi 11b dei risalti 11 dell 'elemento di supporto 10.
Secondo quanto Illustrato nelle figure 1, 2 e 4, in uso, l 'elemento accompagnatore 5, nel momento in cui si trova nella posizione di ricezione e durante il suo moto di avanzamento lungo il canale 7, secondo la direzione della freceia F2 di figura 1, che lo conduce dalla citata posizione di ricezione verso la citata posizione di rilascio, é orientato in modo che 1 rebbi 6 siano sostanzialmente orizzontali per accogliere e sostenere la pila 3 di banconote 36 o di mazzette 37 che si forma su di esso.
Invece, nel moto di risalita dalla posizione di rilascio alla posizione di ricezione secondo la direzione della freccia F3 (figure 2 e 3), l 'elemento accompagnatore 5 é orientato in modo che i rebbi 6 siano sostanzialmente paralleli all'asse del canale 7 e quindi sostanzialmente verticali, per limitarne al minimo l ' ingombro in pianta, e giacciano all'esterno della sponda posteriore 9 del canale 7 in modo da non interferire con la pila 3 mentre essa si trova in appoggio sul piano Ila definito dalle estremità superiori libere 11 dei risalti 11.
Secondo quanto illustrato in figura 2, in uso, l 'elemento accompagnatore 5, dopo avere depositato la pila 3 sulle estremità libere 111 dei risalti 11, si muove con una legge d1 moto che deriva dalla composizione di due moti distinti, ma fra loro in sincronismo, il primo dei quali è un ulteriore avanzamento verso il basso secondo la direzione della freccia F2, con i rebbi 6 che avanzano lungo gli interspazi 11b dei risalti 11, ed il secondo dei quali è una prima rofazione, sostanzialmente di 90 gradi secondo la direzione della freccia F4, verso la sponda posteriore 9 del canale 7 fino a superarla ed a disporsi all 'esterno di essa per compiere il moto di risalita secondo la freccia F3, sostanzialmente parallelo al moto precedentemente compiuto durante la formazione della pila 3. Quando, successivamente, l 'elemento accompagnatore 5 giunge in prossimità della posizione di ricezione, in corrispondenza dell 'estremità superiore 7a del canale 7, esso compie una seconda rotazione in senso inverso alla prima, di circa 90° secondo la freccia F5 (figura 4) per disporsi in posizione sostanzialmente orizzontale all 'interno del canale 7 ed al di sotto del canale di alimentazione 4, oltrepassando da sopra il bordo superiore della sponda posteriore 9 e predisponendosi a ricevere le banconote 36 o le mazzette 37.
Per meglio consentire la formazione della pila 3 l 'elemento accompagnatore 5 è preferibilmente dotato, almeno a partire dalla citata posizione di ricezione, di un moto discendente progressivo dipendente dal numero di banconote 36 o mazzette 37 che vengono ad adagiarsi sui suoi rebbi 6; le caratteristiche di tale, moto discendente dipendono dal numero di banconote 36 o di mazzette 37 che giungono dal condotto di alimentazione 4 nell 'unità di tempo.
La macchina 100 comprende inoltre dei mezzi di prelievo 23 atti a prelevare dal supporto 10 le pile 3 di banconote 36 o di mazzette 37 di banconote 36 deposte su d1 esso dall 'elemento accompagnatore 5.
I mezzi di prelievo 23 comprendono una slitta 24 scorrevole orizzontalmente su guide 25 di fronte alle stazioni 1 nelle quali vengono formate le pile 3 di banconote 36 o di mazzette 37. Sulla slitta 24 sono montati dei mezzi di presa 26 a pinza, mobi li su guide 27 in direzione perpendicolare al la direzione di scorrimento della slitta 24 e destinati a prelevare le pile 3 dagli elementi di supporto 10. I mezzi a pinza 26 comprendono una testa 28 al la quale sono fissati u braccio di presa superiore 29 ed un braccio di presa inferiore 30, il braccio di presa inferiore essendo dotato di rispettivi rebbi 31 atti ad inserirsi tra i risalti 11 di ogni elemento di supporto 10, al di sotto di una pi la 3 poggiante su di essi . Almeno uno dei due bracci di presa 29, 30 può essere vantaggiosamente mobile rispetto all ' altro braccio di presa 29, 30 per compattare ed afferrare saldamente la pila 3 e per consentire alla pinza 26 di adattarsi a pi le 3 di altezza diversa.
Nella generica forma di attuazione del dispositivo 12 illustrata nel le figure 3 e 4 l 'elemento accompagnatore 5 è fissato rigidamente al l 'estremità di un braccio 15, la cui estremità opposta é girevolmente supportata, tramite un perno 38, da rispettivi mezzi di scorrimento 39 a sl itta. La slitta 39 è accoppiata con possibil ità d1 scorrere ad una feritoia 14, praticata in una delle due sponde lateral i 8 che definiscono lateralmente i l canale di formazione 7, e che funge da guida per la slitta 39. La slitta 39 è indotta a scorrere lungo la feritola 14 ad opera di un mezzo di trazione flessibile 40 chiuso ad anello su una ruota motrice 41, azionata da un rispettivo- motore 42 e disposta in corrispondenza dell 'estremità superiore del canale 7 e su una ruota condotta 43 disposta in corrispondenza dell'estremità inferiore del canale 7. Le due ruote motrice 41 e condotta 43 sono supportate in maniera girevole dalla medesima sponda laterale 8 del canale 7.
Il perno 38 che supporta l'estremità del braccio 15 che risulta opposta a quella che supporta rigidamente l 'elemento accompagnatore 5 é connessa, preferibilmente tramite una frizione 44, all'albero di un motore 45 fissato sulla slitta 39.-Un primo sensore 46 é disposto sulla sponda laterale 8 in prossimità della feritoia 14 ed 1n corrispondenza della citata posizione di ricezione dell 'elemento accompagnatore 5, ed un secondo sensore 47 é disposto, sempre sulla sponda laterale 8 ed in prossimità della feritoia 14, in corrispondenza della citata posizione di rilascio dell 'elemento accompagnatóre 5. Il primo ed il secondo sensore 46, 47 ed i motori 42 e 45 sono connessi a mezzi 48 d1 comando e controllo atti a comandare ciclicamente l 'azionamento dei due motori 42 e 45 quando i sensori 46 e 47 stessi rilevano la presenza dell 'elemento accompagnatore 5, rispettivamente, in corrispondenza della posizione di ricezione o in corrispondenza della posizione di rilascio.
Dalla descrizione sopra effettuata del dispositivo 12 si evince che il moto dell 'elemento accompagnatore 5, lungo il canale 7 ed al di fuori di esso, è un moto ciclico che porta periodicamente l'elemento accompagnatore 5 tra la sua posizione di ricezione e la sua posizione di rilascio delle pile 3 seguendo un percorso determinato e chiuso. Il percorso chiuso non è stato indicato materialmente nelle figure allegate perchè facilmente ricavabile dalle varie fasi di movimentazione dell'elemento 5 che sono state illustrate nelle stesse figure.
In uso, al l'inizio della formazione di una pila 3 di banconote 36 o di mazzette di banconote 37 l 'elemento accompagnatore 5 si trova disposto nella posizione di ricezione, in corrispondenza della parte superiore 7a del canale di formazione 7, con i rebbi 6 disposti sostanzialmente orizzontali (figura 4). Mano a mano che le banconote 36 o le mazzette 37 provenienti dal canale di alimentazione 4 si depositano sui rebbi 6, la slitta 39 e, insieme ad essa, l 'elemento accompagnatore 5 vengono spostati lungo il canale 7 verso il basso secondo la direzione della freccia F2 (figura 1) dalla trasmissione flessibile 40, fino a che l'elemento accompagnatore 5, arrivando in corrispondenza della parte inferiore 7b del canale 7, non depone le banconote 36 0 le mazzette 37 sull 'elemento di supporto 10, giungendo nella posizione di rilascio.
Quando il sensore 47 rileva che l'elemento accompagnatore 5 é giunto nella posizione di rilascio, esso invia un apposito segnale ai mezzi 48 di controllo e comando, i quali comandano. il motore 42 della trasmissione flessibile 40 per un breve lasso di tempo in modo da far avanzare ancora di un breve tratto l 'elemento accompagnatore 5 verso il basso secondo la direzione della freccia F2. Contemporaneamente 1 mezzi 48 di controllo e comando attivano il motore 45 e la frizione 44, in modo che il motore 45 faccia ruotare il braccio 15 secondo la freccia F4 di figura 2, e con un ritardo prestabilito arrestano il motore 42.
Il motore 45 ruota il braccio 15 fino a portare i rebbi 6 dell'elemento accompagnatore 5 in posizione sostanzialmente verticale e parallela alla sponda 9 (figure 2 e 3). Quando i rebbi 6 hanno raggiunto la suddetta posizione, i mezzi 48 di controllo e comando arrestano il motore 45, disattivando la frizione 44, e comandano l 'azionamento del motore 42 della trasmissione flessibile 40, ih senso opposto al precedente; facendo così risalire la slitta 39 e, con essa, l 'elemento accompagnatore verso la citata posizione di ricezione secondo la direzione della freccia F3.
Quando l 'elemento accompagnatore 5 giunge nella posizione di ricezione, la sua presenza viene rilevata dal sensore 46, che invia un apposito segnale ai mezzi 48 di control lo e comando che arrestano i l motore 42 della trasmissione flessibi le 40 ed attivano il motore 45 e la frizione 44, in modo che il motore 45 faccia ruotare i l braccio 15 secondo la direzione del la freccia F5 di figura 4 fino a portare i rebbi 6 dell ' elemento accompagnatore 5 in posizione sostanzialmente orizzontale, per ricevere le banconote 36 o le mazzette 37 provenienti dal canale d1 al imentazione 4.
Quando 1 rebbi 6 hanno raggiunto la citata posizione orizzontale, i mezzi 48 di control lo e comando disattivano i l motore 45 e la frizione 44 ed avviano nuovamente il motore 42 del la trasmissione flessibile 40 in modo da fare discendere verso la citata posizione di rilascio l 'elemento accompagnatore 5, mentre esso riceve le banconote 36 0 le mazzette di banconote 37.
Il ciclo operativo sopra descritto viene via via ripetuto, in continuo 0 in maniera alternativa, in funzione del ciclo di presa della pi la 3 da parte dei mezzi di prelievo 23.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote, provenienti in uscita da rispettive stazioni di controllo (2) di una macchina (100) per la formazione di pile (3) ordinate di banconote (36) o mazzette (37), comprendente una pluralità di stazioni (1) formatrici dotate di un condotto di alimentazione (4) e di un canale di formazione (7), caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna stazione (1) formatrice, un elemento accompagnatore (5) sul quale i detti foglietti (36,37) vengono accatastati l 'uno sopra l 'altro, il detto elemento accompagnatore (5) essendo mobile tra una prima posizione di ricezione dei detti foglietti (36,37) per l 'accumulo in una detta pila (3) ed una seconda posizione d1 rilascio della detta pila (3) in corrispondenza della quale la pila (3) stessa viene depositata su rispettivi mezzi (10) di supporto cooperanti con il detto elemento accompagnatore (5).
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto elemento accompagnatore (5) è dotato di rebbi (6) tra loro distanziati da interspazi (6a) e definenti; un primo piano di appoggio (5a) per i detti foglietti (36,37).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di supporto (10) comprendono una pluralità di risalti (11), tra loro distanziati da interspazi (llb) e definenti con le loro estremità libere (111) un secondo piano di appoggio (Ila) per i detti foglietti (36,37).
  4. 4) Dispositivo secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che i rebbi (6) del detto elemento accompagnatore (5) sono inseribili negli interspazi (llb) definiti tra i risalti (11) dei detti mezzi di supporto (10).
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il detto elemento accompagnatore (5) è mobile ciclicamente tra la detta prima posizione di ricezione dei detti foglietti (36,37) situata sostanzialmente in prossimità di una parte superiore (7a) del detto canale (7) di formazione e la detta seconda posizione di rilascio della detta pila (3), In corrispondenza della quale la pila (3) stessa viene appoggiata sui detti mezzi di supporto (10), per poi tornare nella detta prima posizione di ricezione seguendo un percorso determinato chiuso.
  6. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il detto elemento accompagnatore (5) è assodato a rispettivi mezzi di azionamento (15,40,41,42,43,45) atti a spostarlo ciclicamente dalla detta posizione di ricezione alla détta posizione di rilascio e viceversa secondo un percorso determinato chiuso.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di azionamento (15,40,41, 42,43,45) cooperano con mezzi di guida (14,39) del detto elemento accompagnatore (5), i mezzi di guida (14,39) essendo atti a guidare la traslazione dell 'elemento accompagnatore (5) stesso tra le dette posizioni d1 ricezione e, rispettivamente, di rilascio.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi d1 guida (14,39) sono costituiti da una slitta (39) scorrevole lungo una feritoia (14) realizzata su almeno una di due sponde laterali (8) definenti lateralmente il detto canale (7) di formazione.
  9. 9) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che 1 detti mezzi di guida (39) sono associati a mezzi di azionamento a rotazione (44,45) atti a fare ruotare l'elemento accompagnatore (5) per farlo uscire dalla parte inferiore (7b) del detto canale (7) scorrendo attraverso i detti mezzi, di supporto (10) senza interferenza con essi e con la pila (3) precedentemente rilasciata sui mezzi di supporto (10) stessi e per farlo rientrare nei detto canale (7) in prossimità della parte superiore (7a) di quest'ultimo opposta a quella inferiore (7b), posizionando il detto elemento accompagnatore nella detta posizione di ricezione dei detti foglietti (36,37).
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di azionamento comprendono un organo flessibile (40) chiuso ad anello su rispettive ruote (41,43), una delle quali motrice.
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che le dette ruote (41,43) comprendono una prima ruota (41) disposta in corrispondenza della parte superiore (7a) del detto canale (7) ed una seconda ruota (43) disposta in corrispondenza della parte inferiore (7b) del detto canale (7).
  12. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di azionamento (40,41,42, 43,45) sono assodati a sensori (46,47) atti a rilevare la presenza del detto elemento accompagnatore (5) nella detta posizione di ricezione e nella detta posizione di rilascio ed a generare segnali per mezzi di comando e controllo (48) agenti sui detti mezzi di azionamento (40,41, 42,43,45).
  13. 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di prelievo (23) comprendono mezzi di presa (27) a pinza.
  14. 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di presa (27) a pinza sono mobili orizzontalmente in una direzione sostanzialmente parallela ai detti secondi mezzi di supporto (10) ed in una direzione perpendicolare ai secondi mezzi di supporto (10) stessi .
  15. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di presa (27) a pinza comprendono un elemento di presa superiore (29) ed un elemento di presa inferiore (30) dotato di rebbi (31) atti ad inserirsi tra gli interspazi (llb) del risalti (11) dell'elemento di supporto (10).
  16. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che la distanza tra il detto elemento d1 presa superiore (29) ed il detto elemento di presa inferiore (30) é regolabile.
  17. 17) Metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote, provenienti in uscita da rispettive stazioni di controllo (2) di una macchina (100) per la formazione di pile (3) ordinate di banconote (36) o mazzette (37), comprendente una pluralità di stazioni (1) formatrici dotate di un condotto di alimentazione (4) e di un canale di formazione (7), caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di accatastare i foglietti (36,37) su di un rispettivo elemento accompagnatore (5) disposto in una prima posizione di ricezione in modo da formare una pila (3); muovere 11 detto elemento accompagnatore (5) dalla detta prima posizione di ricezione verso una seconda posizione di rilascio della detta pila (3) in corrispondenza della quale la pila (3) viene appoggiata su mezzi di supporto (10) cooperanti con il detto elemento accompagnatore (5).
  18. 18) Metodo secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di movimentazione del detto elemento accompagnatore (5), le fasi di muovere il detto elemento accompagnatore (5) tra la detta prima posizione di ricezione del detti foglietti (36,37), situata sostanzialmente in prossimità di una parte superiore (7a) del detto canale (7) di formazione, e la detta seconda posizione di rilascio della detta pila (3) in prossimità di una parte inferiore (7b) del detto canale (7), in corrispondenza della quale la pila (3) viene appoggiata sui detti mezzi di supporto (10); allontanare il detto elemento accompagnatore (5) dalla detta seconda posizione di rilascio evitando interferenze tra il detto elemento accompagnatore (5), la detta pila (3) ed i detti mezzi di supporto (10); riportare il detto elemento accompagnatore (5) nella detta prima posizione di ricezione per formare una ulteriore pila (3), 19) Metodo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che la detta fase di movimentazione del detto elemento accompagnatore (5) avviene ciclicamente seguendo un percorso determinato chiuso. 20) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 19, caratterizzato dal fatto che la detta pila (3) viene depositata sui detti mezzi di supporto (10) per essere successivamente afferrata da rispettivi mezzi di presa e trasferimento (23). 21) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 18 a 20, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di allontanamento del detto elemento accompagnatore (5) dalla detta seconda posizione di rilascio, la fase di muovere il detto elemento accompagnatore (5) secondo una legge di moto che deriva dalla composizione di due moti distinti, ma fra loro in sincronismo, il primo dei quali è un ulteriore avanzamento del detto elemento accompagnatore (5) in allontanamento verso la parte inferiore (7b) del detto canale (7), ed il secondo dei quali è una prima rotazione del detto elemento accompagnatore (5) fino a disporsi 1n modo tale da potere raggiungere la parte superiore (7a) del detto canale (7). 22) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 17 a 21, caratterizzato dal fatto di comprendere, relativamente alla fase di movimentazione del detto elemento accompagriatore verso la detta prima posizione di ricezione dei detti foglietti (36,37) ed 1n, corrispondenza della sua posizione prossima alla detta parte superiore (7a) del detto canale (7), la fase di far compiere al detto elemento accompagnatore una seconda rotazione per disporsi sostanzialmente orizzontalmente all'interno del canale (7) in corrispondenza del canale di alimentazione (4) dei detti foglietti (36,37). 23) Dispositivo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi. 24) Metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi.
IT97BO000348A 1997-06-09 1997-06-09 Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote IT1292609B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000348A IT1292609B1 (it) 1997-06-09 1997-06-09 Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
DE69811990T DE69811990T2 (de) 1997-06-09 1998-06-01 Verfahren und Vorrichtung zum Stapeln von Bögen oder Gruppen von Bögen, insbesondere Banknoten
EP98830338A EP0885827B1 (en) 1997-06-09 1998-06-01 A device and a method for the formation of sheets or groups of sheets, particulary banknotes, into ordered stacks.
US09/093,918 US5931634A (en) 1997-06-09 1998-06-09 Device and a method for the formation of sheets or groups of sheets, particularly banknotes, into ordered stacks
JP10160423A JPH1170915A (ja) 1997-06-09 1998-06-09 紙幣等のシート又はシート群を整然とした堆積物へ成形するための装置又は方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000348A IT1292609B1 (it) 1997-06-09 1997-06-09 Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970348A0 ITBO970348A0 (it) 1997-06-09
ITBO970348A1 true ITBO970348A1 (it) 1998-12-09
IT1292609B1 IT1292609B1 (it) 1999-02-08

Family

ID=11342323

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000348A IT1292609B1 (it) 1997-06-09 1997-06-09 Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5931634A (it)
EP (1) EP0885827B1 (it)
JP (1) JPH1170915A (it)
DE (1) DE69811990T2 (it)
IT (1) IT1292609B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19925065A1 (de) * 1999-06-01 2000-12-07 Heidelberger Druckmasch Ag Verfahren zum Betreiben einer Bogen verarbeitenden Maschine
IT1321255B1 (it) * 2000-05-12 2004-01-08 Gd Spa Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di pile ordinate dibanconote.
DE102004019321B4 (de) * 2004-04-21 2014-02-13 Giesecke & Devrient Gmbh Stapelvorrichtung
ATE542609T1 (de) 2005-03-21 2012-02-15 Siemens Ag Postverarbeitungssystem und -verfahren
JP5198102B2 (ja) * 2007-03-30 2013-05-15 株式会社東芝 紙葉類処理システム
US7866936B2 (en) * 2007-05-01 2011-01-11 Northrop Grumman Systems Corporation System and method for transferring mail between containers
US8056305B1 (en) * 2008-09-30 2011-11-15 Bank Of America Corporation Automatic strapping and bagging of funds
DE102012008242A1 (de) * 2012-04-25 2013-10-31 Giesecke & Devrient Gmbh Greifeinrichtung zum Greifen von Blattgut
EP3241789B2 (de) 2016-05-06 2022-02-23 Bizerba SE & Co. KG Beladestation für eine transportvorrichtung
US10217084B2 (en) 2017-05-18 2019-02-26 Bank Of America Corporation System for processing resource deposits
US10275972B2 (en) 2017-05-18 2019-04-30 Bank Of America Corporation System for generating and providing sealed containers of traceable resources
US10515518B2 (en) 2017-05-18 2019-12-24 Bank Of America Corporation System for providing on-demand resource delivery to resource dispensers
US10947062B2 (en) * 2017-08-30 2021-03-16 Pearson Packaging Systems Product-stacking and case-packing system and method
US20240182194A1 (en) * 2022-12-01 2024-06-06 New York Packaging Ii Bag packing methods and systems

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3392852A (en) * 1966-06-22 1968-07-16 Peter V. Tegner Stacking and palletizing system and method
CH578474A5 (it) * 1974-11-27 1976-08-13 Grapha Holding Ag
US4541763A (en) * 1983-07-28 1985-09-17 Harris Graphics Corporation Apparatus for forming a stack of signatures
US4538511A (en) * 1983-08-24 1985-09-03 Harris Graphics Corporation Signature handling apparatus
US4498381A (en) * 1983-07-28 1985-02-12 Harris Graphics Corporation Signature transfer vehicle with stack clamping mechanism
IT1223446B (it) * 1987-11-20 1990-09-19 Civiemme Srl Dispositivo di trattenimento e guida del pacco per impilatori verticali di segnature
CA1331027C (en) * 1988-10-24 1994-07-26 Robert A. Bryson, Sr. Signature handling apparatus
US4977827A (en) * 1989-01-17 1990-12-18 Am International Incorporated Signature handling apparatus
IT1236921B (it) * 1989-12-22 1993-04-26 Civiemme Srl Impilatore verticale automatico per segnature.
NO901737L (no) * 1990-04-19 1991-10-21 Norlito Maskin As Pakkemaskin for blader (stakker).
US5312223A (en) * 1993-03-19 1994-05-17 Am International, Inc. Apparatus for stacking signatures

Also Published As

Publication number Publication date
DE69811990D1 (de) 2003-04-17
EP0885827A1 (en) 1998-12-23
JPH1170915A (ja) 1999-03-16
ITBO970348A0 (it) 1997-06-09
US5931634A (en) 1999-08-03
EP0885827B1 (en) 2003-03-12
DE69811990T2 (de) 2003-09-11
IT1292609B1 (it) 1999-02-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO970348A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione di pile ordinate di foglietti o gruppi di foglietti, in particolare banconote
ITBO970019A1 (it) Macchina e metodo per la composizione di mazzette di foglietti, in par ticolare banconote.
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
ITBO960284A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trattamento di pile ordinate di foglietti, in particolare banconote
ITMI20010433A1 (it) Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti
ITMI20000138A1 (it) Dispositivo di girata per prodotti grafici editoriali in una linea ditrasporto e/o confezionatrice
ITBO950058A1 (it) Macchina impacchettatrice continua di sigarette
ITBO20000357A1 (it) Metodo per il trasferimento di confezioni blister e simili alla lineadi alimentazione di una macchina astucciatrice e dispositivo per attua
ITFI960008A1 (it) Metodo e dispositivo per separare tra loro gruppi di prodotti laminari e macchina formatrice comprendente detto dispositivo
JPH05213440A (ja) 折り機により供給されるナプキンの列からナプキンの積み重ねのグループをコンベヤーに移送する装置
GB2091668A (en) Apparatus for supplying workpieces to and removing them from production machines arranged in parallel
AU769047B2 (en) Device for producing and withdrawing stacks of plastic bags, especially bags for automatic machines
ITUB20154895A1 (it) Gruppo operatore per macchina astucciatrice e macchina astucciatrice.
ITBO950140A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di articoli in contenitori ottenuti da fustellati tubolari
ITBO950141A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di articoli, in particolare in macchine cartonatrici
US4117771A (en) Apparatus for forming bundles of flattened bags
ITBO980343A1 (it) Dispositivo e metodo per la formazione e la fascettatura di gruppi di foglietti , in particolare banconote .
CH699580A2 (it) Unità di alimentazione di pile di materiale di incarto ad una macchina impacchettatrice.
ITBO20000137A1 (it) Metodo e sistema per trasferire fustellati in successione singola .
KR102617509B1 (ko) 요소들의 번들을 위한 적층 테이블과 출력 컨베이어 사이에 시트 요소들을 일시적으로 수용하기 위한 세퍼레이터
ITBO970347A1 (it) Dispositivo e metodo per orientare foglietto o gruppi di foglietti, in particolare banconote.
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
US1579469A (en) Sheet separating and feeding apparatus
ITRM960465A1 (it) Macchina avvolgitrice e metodo relativo
ITBO20000740A1 (it) Motodo ed unita' di trasferimento bozzati

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted