ITTO20080264A1 - Unita' di presa per un convogliatore - Google Patents
Unita' di presa per un convogliatore Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20080264A1 ITTO20080264A1 IT000264A ITTO20080264A ITTO20080264A1 IT TO20080264 A1 ITTO20080264 A1 IT TO20080264A1 IT 000264 A IT000264 A IT 000264A IT TO20080264 A ITTO20080264 A IT TO20080264A IT TO20080264 A1 ITTO20080264 A1 IT TO20080264A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- gripping
- conveyor
- along
- path
- cam
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 16
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 10
- 235000013305 food Nutrition 0.000 claims description 5
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims description 3
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims 1
- 241000252254 Catostomidae Species 0.000 description 2
- 230000032258 transport Effects 0.000 description 2
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000000881 depressing effect Effects 0.000 description 1
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 230000035939 shock Effects 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/74—Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
- B65G47/84—Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
- B65G47/841—Devices having endless travelling belts or chains equipped with article-engaging elements
- B65G47/843—Devices having endless travelling belts or chains equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being suction or magnetic means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/22—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
- B65G47/24—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
- B65G47/244—Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning them about an axis substantially perpendicular to the conveying plane
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B35/00—Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
- B65B35/10—Feeding, e.g. conveying, single articles
- B65B35/16—Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers
- B65B35/18—Feeding, e.g. conveying, single articles by grippers by suction-operated grippers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B35/00—Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
- B65B35/56—Orientating, i.e. changing the attitude of, articles, e.g. of non-uniform cross-section
- B65B35/58—Turning articles by positively-acting means, e.g. to present labelled portions in uppermost position
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Specific Conveyance Elements (AREA)
- Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
- Testing Of Individual Semiconductor Devices (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione è relativa ad un’unità di presa per un convogliatore.
Il brevetto europeo EP0711719 descrive un convogliatore provvisto di una pluralità di unità di presa disposte lungo un percorso anulare e trascinate lungo tale percorso anulare per trasferire una serie di prodotti da un trasportatore di arrivo su un trasportatore di uscita. In particolare, le unità di presa comprendono rispettive ventose, le quali vengono dapprima abbassate e poi sollevate per prelevare i prodotti dal trasportatore di arrivo, durante il trascinamento verso il trasportatore di uscita vengono ruotate di 90° attorno a rispettivi assi verticali, ed infine vengono abbassate per depositare i prodotti sul trasportatore di uscita.
I movimenti di traslazione verticale e di rotazione delle ventose sono provocati da rispettive trasmissioni a camma e punteria, le quali comprendono rispettive camme realizzate su strutture fisse del convogliatore lungo il percorso anulare.
La soluzione nota appena descritta risulta scarsamente soddisfacente, in quanto è relativamente complessa. In particolare, la trasmissione a camme che trasmette il moto rotatorio dalle strutture fisse del convogliatore alle unità di presa è relativamente ingombrante e comporta un numero relativamente elevato di componenti sulle unità di presa per comandare il moto di rotazione in modo simultaneo ed indipendente rispetto alla trasmissione che fa traslare le ventose.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un’unità di presa per un convogliatore, la quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata un’unità di presa per un convogliatore; l’unità comprendendo:
- un corpo di supporto trascinabile lungo un percorso;
- almeno un organo di presa per afferrare un prodotto, in particolare un prodotto alimentare; rispetto al detto corpo di supporto l’organo di presa essendo girevole attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare, in uso, al detto percorso, ed essendo traslabile lungo il detto asse;
- una trasmissione per ruotare il detto organo di presa attorno al detto asse;
- un elemento di punteria accoppiato, in uso, ad una prima camma, in modo da fare traslare assialmente il detto organo di presa;
caratterizzata dal fatto che la detta trasmissione è definita da una trasmissione di conversione del moto da traslatorio in rotatorio che ruota il detto organo di presa in risposta alla traslazione assiale del detto organo di presa.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista in prospettiva dall’alto di una preferita forma di attuazione dell’unità di presa per un convogliatore, secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra l’unità di presa della figura 1, in scala ingrandita ed in sezione trasversale secondo un piano di sezione verticale; e
- la figura 3 è analoga alla figura 1 ed illustra, in scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza, il convogliatore della figura 1.
In figura 1, con 1 è indicato un convogliatore per il trasferimento di prodotti 2, in particolare prodotti alimentari, i quali arrivano in fila e ad una distanza costante tra loro su un trasportatore 3 per essere trasferiti su un trasportatore 4 di uscita. Le estremità deI trasportatori 3 e 4 sono disposte al di sotto del convogliatore 1, definiscono, rispettivamente, un’area 5 di presa ed un’area 6 di deposito e, in particolare, sono allineate tra loro. Nell’area 7 intermedia tra le aree 5 e 6, i prodotti 2 vengono trasferiti e, nel contempo, vengono ruotati di 90° attorno a rispettivi assi verticali.
Il convogliatore 1 comprende una struttura 11 fissa ed un gruppo 12 di movimentazione, il quale comprende: un moto-riduttore 13 disposto al di sopra della struttura 11; una ruota 14 motrice ed una ruota 15 condotta (figura 3), le quali sono accoppiate alla struttura 11 in modo non illustrato e sono girevoli attorno a rispettivi assi 16 verticali; ed una cinghia 17, la quale è avvolta sulle ruote 14,15 in modo da definire un percorso 18 orizzontale ad anello comprendente un ramo rettilineo di andata, al di sopra delle aree 5,6,7, ed un ramo rettilineo di ritorno.
Con riferimento alla figura 2, la cinghia 17 comprende una banda 19 superiore ed una banda 20 inferiore, le quali sono dentate internamente e sono accoppiate a rispettivi ingranaggi 21 superiori ed a rispettivi ingranaggi 22 inferiori delle ruote 14,15.
Gli ingranaggi 21,22 di ciascuna ruota 14,15 sono coassiali, distanziati verticalmente, e fissi; in particolare, sono realizzati in un sol pezzo. La cinghia 17 comprende, inoltre, una porzione 23 intermedia piatta verticale, la quale unisce le bande 19,20, è priva di dentatura, e ha una serie di fori 24 orizzontali passanti, distanziati tra loro lungo il percorso 18 di un passo P costante (figura 1).
Con riferimento alla figura 1, la struttura 11 comprende una parete 25 anulare, la quale è verticale, è disposta al di sotto della cinghia 17, e, lungo la propria superficie periferica esterna, definisce una guida 26 continua parallela al percorso 18, ed una camma o pista 27 continua disposta al di sotto della guida 26. Inoltre, la struttura 11 porta, in posizioni fisse, due guide 28 disposte al di sopra della cinghia 17 lungo i rami rettilinei di andata e di ritorno, e due guide 29 disposte tra la cinghia 17 e la parete 25 lungo i rami rettilinei di andata e di ritorno.
Secondo quanto mostrato nelle figure 1 e 2, il convogliatore 1 comprende, inoltre, una pluralità di unità 30 di presa, le quali sono accoppiate alle guide 26,28,29 tramite rispettivi rulli 31,32,33 di supporto, sono disposte a passo P lungo il percorso 18, in corrispondenza dei fori 24, e sono trascinate dalla cinghia 17 lungo il percorso 18. Le unità 30 comprendono rispettivi cannotti o corpi tubolari 34, i quali sono allungati lungo rispettivi assi 35 verticali e definiscono rispettive cavità 36 assiali. Una parete 37 laterale di ciascun cannotto 34 è appoggiata direttamente sulla superficie verticale esterna della cinghia 17 ed è fissata alle bande 19 e 20, ad esempio mediante viti e tasselli 38.
In ciascuna unità 30, il rullo 31 è girevole folle su un perno orizzontale, il quale è ortogonale al percorso 18 ed è portato da una piastra 39 affacciata alla parete 25. La piastra 39 è fissata alla parete 37 e comprende una porzione 41 terminale, la quale sporge verso il basso rispetto al cannotto 34 ed è conformata a forcella in modo da definire una sede di guida 42 verticale aperta inferiormente.
In ciascuna unità 30, i rulli 32 e 33 sono coassiali, sono disposti da parti opposte della cinghia 17, e sono girevoli folli su rispettivi perni verticali, i quali sono portati da rispettivi bracci 44,45. I bracci 44,45 sporgono radialmente dalla parete 37 e sono definiti, rispettivamente, dall’estremità superiore di una staffa 46 fissata alla parete 37 e dall’estremità superiore della piastra 39.
Ciascuna unità 30 comprende una relativa asta 47, la quale si estende lungo l’asse 35 e comprende una porzione 48 superiore interna al cannotto 34, ed una porzione 49 inferiore esterna. L’estremità della porzione 49 è fissata ad un corpo 50 portante due ventose 51, le quali sono affiancate e sono azionate insieme mettendo in depressione un condotto 52 pneumatico interno all’unità 30.
Il condotto 52 comprende: un’uscita 53 ricavata nella parete 37 e comunicante con il corrispondente foro 24; una parte 54 terminale ricavata nel corpo 50 e comunicante con le ventose 51; un canale 55 intermedio ricavato nell’asta 47; ed una camera 56 anulare che comunica in modo permanente, sul lato interno, con il canale 55 e, sul lato esterno, con l’uscita 53. La camera 56 è definita radialmente dalla superficie esterna dall’asta 47 e dalla superficie interna della cavità 36, ed assialmente da anelli 57 di tenuta, interposti radialmente tra l’asta 47 ed il cannotto 34.
Con riferimento alla figura 3, la depressione nel condotto 52 viene ottenuta mediante un impianto pneumatico non illustrato, il quale comunica tramite un collettore 58 con quei fori 24 che durante il trascinamento della cinghia 17 si trovano sostanzialmente nelle aree 5 e 7. Il collettore 58 è disposto in posizione verticale intermedia tra gli ingranaggi 21,22 e ha un’apertura 59 frontale affacciata alla porzione 23. Il bordo dell’apertura 59 è adiacente oppure a contatto con la cinghia 17 in modo da garantire la tenuta di fluido tra il collettore 58 e i condotti 52.
Un collettore 60 è disposto in serie al collettore 58, in corrispondenza dell’area 6, ed è messo a scarico per fare sfiatare i condotti 52, in modo da rilasciare la presa delle ventose 51 e depositare i prodotti 2 sul trasportatore 4; in alternativa, il collettore 60 è alimentato con aria compressa per favorire il distacco dei prodotti 2 dalle ventose 51.
Secondo quanto mostrato in figura 2, la porzione 49 dell’asta 47 porta un collare 61 coassiale, in posizione intermedia tra il corpo 50 ed il cannotto 34. Il collare 61 è assialmente fisso ed angolarmente girevole rispetto all’asta 47 e porta un perno 62 radiale rivolto verso la parete 25. Il perno 62, a sua volta, porta un anello 63 ed un rullo 64, girevoli folli attorno all’asse del perno 62. L’anello 63 definisce l’anello esterno di un cuscinetto montato su una porzione intermedia del perno 62 ed impegna la sede di guida 42, mentre il rullo 64 è portato dall’estremità del perno 62 e definisce un elemento di punteria accoppiato alla camma 27.
La camma 27 è sagomata in modo non descritto in dettaglio in modo da fare abbassare l’asta 47 ed appoggiare le ventose 51 sul prodotto 2, quando l’unità 30 è trascinata nell’area 5 in modo sincronizzato con il trasportatore 3, in modo da fare traslare ulteriormente l’asta 47 in verticale (in particolare verso l’alto) quando l’unità 30 percorre l’area 7, ed in modo da fare sollevare leggermente l’asta 47 dopo aver depositato il prodotto 2 sul trasportatore 4.
Con riferimento alla figura 1, quando l’unità 30 percorre l’area 7, l’asta 47 ruota automaticamente grazie ad una trasmissione 65 che converte il moto dell’asta 47 da traslatorio in rotatorio. La trasmissione 65 comprende: un rullo o un perno 66 ad asse radiale, portato dalla porzione 48 superiore dell’asta 47, e definente un elemento di punteria; ed una scanalatura 67 ricavata nel cannotto 34 al di sopra della camera 56, impegnata dal rullo 66, e definente una camma. La camma 67 comprende due tratti 69 terminali verticali, i quali sono distanziati angolarmente di 90° attorno all’asse 35 e sono raccordati tra loro da una porzione 70 intermedia sostanzialmente ad S. Durante la salita e la discesa dell’asta 47, il rullo 66 scorre nella camma 67 e, quando percorre la porzione 70, ruota attorno all’asse 35 e trascina in rotazione l’asta 47 con il prodotto 2.
Il convogliatore 1, pertanto, ruota i prodotti 2 attorno a rispettivi assi 35 rispetto alla posizione in cui arrivano sul trasportatore 3 grazie a trasmissioni 65 che sono associate, ciascuna, ad una relativa unità 30 e, pertanto, sono indipendenti tra loro.
Evitando l’utilizzo di camme montate sulla struttura 11, le trasmissioni 65 hanno un ingombro relativamente contenuto e limitano i costi di realizzazione e di assemblaggio del convogliatore 1. Il fatto che le trasmissioni 65 siano interne ai cannotti 34 consente di limitare ulteriormente gli ingombri, e di proteggere in maniera ottimale le trasmissioni 65 da agenti esterni, quali polvere.
Inoltre, il convogliatore 1 trasporta e ruota i prodotti 2 senza provocare urti, evita l’utilizzo di attuatori dedicati e di sistemi elettronici di controllo e comando per ruotare e traslare verticalmente i prodotti 2, e garantisce comunque un’elevata precisione nel posizionamento dei prodotti 2.
Inoltre, la depressione nelle ventose 51 viene generata in maniera semplice e poco ingombrante, grazie ai condotti 52 pneumatici che sono realizzati all’interno delle unità 30, e senza controlli o valvole pneumatiche dedicati per ciascuna coppia di ventose 51, grazie al collettore 58.
Da quanto precede appare, infine, evidente che al convogliatore 1 descritto possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, il convogliatore 1 potrebbe trasportare prodotti diversi dal settore alimentare. Le ventose 51 potrebbero essere azionate in modo diverso da quanto indicato a titolo di esempio, in particolare senza i condotti 52, o potrebbero essere sostituite da pinze, o potrebbero essere sostituite da una piastra aspirante provvista, lungo il proprio perimetro, di un elemento di tenuta che va a contatto con il prodotto da prelevare e trasportare.
Inoltre, i rulli 64 potrebbero essere sostituiti da elementi di punteria diversi, ad esempio potrebbero essere portati da leve, senza l’impiego delle sedi di guida 42; e/o i condotti 52 potrebbero essere esterni alle aste 47 o ai cannotti 34; e/o le camme 67 potrebbero provocare rotazioni di un angolo diverso da 90° attorno ai rispettivi assi 35; e/o i cannotti 34 potrebbero essere sostituiti da corpi di supporto fissati alla cinghia 17 ed aventi forma e caratteristiche strutturali diverse; e/o la cinghia 17 potrebbe essere sostituita da una catena.
Infine, il convogliatore 1 potrebbe avere forma diversa da quella illustrata come esempio, in particolare per avere le aree 5 e 7 in posizioni non allineate tra loro e, quindi, deviare la direzione di trasferimento dei prodotti 2 tra i trasportatori 3 e 4.
Claims (1)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Unità di presa (30) per un convogliatore (1); l’unità comprendendo: - un corpo di supporto (34) trascinabile lungo un percorso (18); - almeno un organo di presa (51) per afferrare un prodotto (2), in particolare un prodotto alimentare; rispetto al detto corpo di supporto (34) l’organo di presa (51) essendo girevole attorno ad un asse (35) sostanzialmente perpendicolare, in uso, al detto percorso (18), ed essendo traslabile lungo il detto asse (35); - una trasmissione (65) per ruotare il detto organo di presa (51) attorno al detto asse (35); - un elemento di punteria (64) accoppiato, in uso, ad una prima camma (27), in modo da fare traslare assialmente il detto organo di presa (51); caratterizzata dal fatto che la detta trasmissione (65) è definita da una trasmissione di conversione del moto da traslatorio in rotatorio che ruota il detto organo di presa (51) in risposta alla traslazione assiale del detto organo di presa (51). 2.- Unità secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta trasmissione di conversione del moto (65) comprende una seconda camma (67). 3.- Unità secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la detta seconda camma (67) è portata in posizione fissa dal detto corpo di supporto (34). 4.- Unità secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il detto corpo di supporto è definito da un corpo tubolare (34) estendentesi lungo il detto asse (35), e dal fatto che la detta seconda camma (67) è definita da una scanalatura laterale ricavata nel detto corpo tubolare (34). 5.- Unità secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di comprendere un’asta assiale (47), la quale è accoppiata in maniera assialmente scorrevole al detto corpo tubolare (34) e porta il detto organo di presa (51) in posizione fissa. 6.- Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere: - almeno un organo aspirante (51) definente parte del detto organo di presa, - un’asta assiale (47) portante il detto organo aspirante (51), e - un condotto pneumatico (52) per creare una depressione il detto organo aspirante (51); il detto condotto pneumatico (52) comprendendo un canale (55) interno alla detta asta assiale (47). 7.- Unità secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che: - il detto corpo di supporto è definito da un corpo tubolare (34) estendentesi lungo il detto asse (35), e - il detto condotto pneumatico (52) comprende una camera anulare (56) definita radialmente dal detto corpo tubolare (34) e dalla detta asta assiale (47) ed assialmente da anelli di tenuta (57) che accoppiano la detta asta assiale (47) al detto corpo tubolare (34). 8.- Convogliatore (1) per il trasferimento di prodotti (2), in particolare prodotti alimentari; il convogliatore comprendendo: - una pluralità di unità di presa (30) distanziate tra loro lungo un percorso (18) e realizzate secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; - mezzi di movimentazione (12), del tipo a cinghia o a catena, per trascinare le dette unità di presa (30) lungo il detto percorso (18); - una prima camma (27) estendentesi lungo almeno parte del detto percorso (18) e cooperante con gli elementi di punteria (64) delle dette unità di presa (30) per traslare gli organi di presa (51) lungo i rispettivi assi (35). 9.- Convogliatore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i corpi di supporto (34) delle dette unità di presa (30) sono definiti da corpi tubolari (34) comprendenti una parete (37) direttamente appoggiata e fissata alla cinghia o catena (17) dei detti mezzi di movimentazione (12). 10.- Convogliatore secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di movimentazione (23) comprendono una cinghia di trascinamento (17) avente una pluralità di fori (24) passanti distanziati tra loro lungo il detto percorso (18) e comunicanti con rispettivi condotti pneumatici (52) interni alle dette unità di presa (30). 11.- Convogliatore secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la detta cinghia di trascinamento (17) comprende: - una banda superiore (19) ed una banda (20) inferiore, le quali sono dentate internamente; ed - una porzione intermedia (23) piatta disposta tra le dette bande superiore ed inferiore (19,20) e provvista dei detti fori passanti (24). 12.- Convogliatore secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di comprendere un primo collettore (58), il quale è affacciato alla detta porzione intermedia (23) e comunica con una pluralità di detti fori passanti (24). 13.- Convogliatore secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo collettore (60), isolato pneumaticamente dal detto primo collettore (58), affacciato alla detta porzione intermedia (23) e disposto in serie al detto primo collettore (58) lungo il detto percorso (18).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000264A ITTO20080264A1 (it) | 2008-04-07 | 2008-04-07 | Unita' di presa per un convogliatore |
| EP09157368A EP2108604A1 (en) | 2008-04-07 | 2009-04-06 | Gripping unit for a transfer device |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000264A ITTO20080264A1 (it) | 2008-04-07 | 2008-04-07 | Unita' di presa per un convogliatore |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20080264A1 true ITTO20080264A1 (it) | 2009-10-08 |
Family
ID=40297286
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000264A ITTO20080264A1 (it) | 2008-04-07 | 2008-04-07 | Unita' di presa per un convogliatore |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2108604A1 (it) |
| IT (1) | ITTO20080264A1 (it) |
Families Citing this family (18)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1404256B1 (it) | 2011-01-25 | 2013-11-15 | Opm S P A | Convogliatore ad anello |
| ITMO20110149A1 (it) * | 2011-06-16 | 2012-12-17 | System Spa | Dispositivo per attuare lo smistamento selettivo eordinato di oggetti in una pluralita' di stazioni. |
| DE102011078555A1 (de) * | 2011-07-01 | 2013-01-03 | Robert Bosch Gmbh | Einrichtung zur Erzeugung von Hub- und/oder Drehbewegungen an Transportelementen |
| FR2999547B1 (fr) * | 2012-12-17 | 2015-03-13 | Sidel Participations | Dispositif pour grouper et deplacer des produits |
| DE102013205809A1 (de) * | 2013-04-02 | 2014-10-02 | Robert Bosch Gmbh | Transportvorrichtung zum Transportieren von Verpackungen |
| DE102014103904A1 (de) * | 2014-03-21 | 2015-09-24 | Packsys Global (Switzerland) Ltd. | Tubenrohr-Transfersystem, Tubenrohrherstellungsvorrichtung sowie Tubenrohrtransferverfahren |
| DE102014226463A1 (de) * | 2014-12-18 | 2016-06-23 | Robert Bosch Gmbh | Fördervorrichtung |
| ITUA20162445A1 (it) * | 2016-04-08 | 2017-10-08 | Ct Pack Srl | Dispositivo di prelievo di articoli. |
| DE102016225820A1 (de) * | 2016-12-21 | 2018-06-21 | Robert Bosch Gmbh | Transportvorrichtung zu einem Transport von zumindest einem Produkt, von zumindest einer Produktgruppe und/oder von zumindest einem Produktstapel, insbesondere zu einer Zuführung zu einem Verpackungsprozess einer Verpackungsmaschine |
| US20180208338A1 (en) * | 2017-01-20 | 2018-07-26 | Alain Cerf | Sleeve Film Wrapping a Pack of Containers |
| CN107284747A (zh) * | 2017-07-31 | 2017-10-24 | 浙江希望机械有限公司 | 枕包转向移送装置 |
| IT201900008736A1 (it) * | 2019-06-12 | 2020-12-12 | Gd Spa | Unità e metodo di trasporto per impartire una rotazione ad un pacchetto durante l’avanzamento del pacchetto stesso lungo un percorso rettilineo. |
| FR3099472B1 (fr) | 2019-07-29 | 2023-03-10 | Psa Automobiles Sa | Transfert de pièces entre deux convoyeurs |
| CN112678517B (zh) * | 2020-12-29 | 2023-09-26 | 南通通机股份有限公司 | 一种香皂打印机皂块旋转和同步输送机构 |
| CN113003216B (zh) * | 2021-03-14 | 2023-02-03 | 苏州希派智能科技有限公司 | 一种基于吸盘的产品转移设备 |
| CN115043184B (zh) * | 2022-06-23 | 2023-09-12 | 广东立迪智能科技有限公司 | 一种单侧电路板露出的背光模组包胶夹持移动设备 |
| IT202200023931A1 (it) | 2022-11-21 | 2024-05-21 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Dispositivo di orientamento di prodotti sfusi per linea manifatturiera di confezionamento e metodo per orientare prodotti sfusi in una linea manifatturiera di confezionamento |
| WO2024165984A1 (en) * | 2023-02-07 | 2024-08-15 | Ronchi Mario S.P.A. | Apparatus and method for sorting randomly fed closing elements of different types or formats |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1273840B (it) | 1994-11-11 | 1997-07-11 | Azionaria Costruzioni Acma Spa | Metodo e linea per l'alimentazione a passo di prodotti |
| US5725082A (en) * | 1995-09-18 | 1998-03-10 | Connell; Douglas R. | Method and apparatus for transferring bodies of semi-rigid to non-rigid structure, slippery surface, and irregular shape from a bin or conveyor to reception line |
| IT1279673B1 (it) * | 1995-11-07 | 1997-12-16 | Acma Spa | Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo. |
| NL1012982C2 (nl) * | 1999-04-29 | 2000-11-06 | Kl Ckner Honsel Tevopharm B V | Roteerbare grijperinrichting. |
-
2008
- 2008-04-07 IT IT000264A patent/ITTO20080264A1/it unknown
-
2009
- 2009-04-06 EP EP09157368A patent/EP2108604A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2108604A8 (en) | 2010-05-19 |
| EP2108604A1 (en) | 2009-10-14 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20080264A1 (it) | Unita' di presa per un convogliatore | |
| US7690706B2 (en) | Gripper device | |
| ITBO940125A1 (it) | Dispositivo per l'apertura di fustellati tubolari e per il trasferi- mento dei fustellati aperti ad una linea di confezionamento | |
| ITMI20010433A1 (it) | Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti | |
| ITBO20100421A1 (it) | Macchina di incarto per prodotti. | |
| CN105658524A (zh) | 用于生产包装单元的设备 | |
| CN109850249A (zh) | 用于运输包装的设备 | |
| US20140027970A1 (en) | Apparatus for separating individual flat, bendable objects from the underside of a stack of such objects | |
| US5461842A (en) | Packing line for producing twin packets | |
| IT201800001487A1 (it) | Magazzino a capacità variabile. | |
| JP2014162216A (ja) | 箱詰機における製函装置 | |
| ITTO20080885A1 (it) | Testa di presa provvista di organi di presa affiancati ed a passo variabile | |
| ITBO20060338A1 (it) | Rivestitrice per scatole da imballaggio | |
| ITBO930271A1 (it) | Dispositivo per l'alimentazione di pile di sbozzati ad un macchina utilizzatrice. | |
| ITTO20110062A1 (it) | Convogliatore ad anello | |
| ITBO990007A1 (it) | Macchina automatica . | |
| ITBO950303A1 (it) | Metodo per l'alimentazione in continuo di elementi di incarto in foglio ad una macchina operatrice | |
| ITBO20000137A1 (it) | Metodo e sistema per trasferire fustellati in successione singola . | |
| ITBO960440A1 (it) | Unita' formatrice di gruppi di sigarette | |
| CH689591A5 (it) | Dispositivo convogliatore per pluralità di articoli. | |
| ITBO980088A1 (it) | Unita' per il trasferimento di prodotti. | |
| ITBO20010340A1 (it) | Unita' per la decorazione di prodotti ceramici | |
| ITBO960526A1 (it) | Unita' per il trasferimento di sigarette | |
| ITBO20110177A1 (it) | Dispositivo di assemblaggio e di alimentazione di articoli di piccole dimensioni ad una macchina impacchettatrice. | |
| ITBO20010338A1 (it) | Apparecchiatura per prelevare, traslare e rilasciare fustellati piani |