ITBO980423A1 - Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad u na macchina utilizzatrice . - Google Patents

Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad u na macchina utilizzatrice . Download PDF

Info

Publication number
ITBO980423A1
ITBO980423A1 IT98BO000423A ITBO980423A ITBO980423A1 IT BO980423 A1 ITBO980423 A1 IT BO980423A1 IT 98BO000423 A IT98BO000423 A IT 98BO000423A IT BO980423 A ITBO980423 A IT BO980423A IT BO980423 A1 ITBO980423 A1 IT BO980423A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
determined
overturning
row
blank
conveyor means
Prior art date
Application number
IT98BO000423A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Corniani
Roberto Risi
Attilio Maggi
Original Assignee
Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Azionaria Costruzioni Acma Spa filed Critical Azionaria Costruzioni Acma Spa
Priority to IT1998BO000423A priority Critical patent/IT1304029B1/it
Priority to DE69907079T priority patent/DE69907079T2/de
Priority to EP99830441A priority patent/EP0970901B1/en
Priority to ES99830441T priority patent/ES2198875T3/es
Priority to US09/347,866 priority patent/US6290453B1/en
Publication of ITBO980423A1 publication Critical patent/ITBO980423A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1304029B1 publication Critical patent/IT1304029B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H1/00Supports or magazines for piles from which articles are to be separated
    • B65H1/30Supports or magazines for piles from which articles are to be separated with means for replenishing the pile during continuous separation of articles therefrom
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H1/00Supports or magazines for piles from which articles are to be separated
    • B65H1/08Supports or magazines for piles from which articles are to be separated with means for advancing the articles to present the articles to the separating device
    • B65H1/24Supports or magazines for piles from which articles are to be separated with means for advancing the articles to present the articles to the separating device with means for relieving or controlling pressure of the pile

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Controlling Rewinding, Feeding, Winding, Or Abnormalities Of Webs (AREA)

Description

D E S C R I Z I O NE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad una maccnina utilizzatrice."
La presente invenzione è relativa ad un gruppo di alimentazione di sbozzati piani dì materiale di incarto ad una macchina utilizzatrice.
In particolare, la presente invenzione e relativa ad un gruppo di alimentazione di sbozzati piani di cartone ad una macchina confezionatrice, e la trattazione che segue tara riferimento, in moro esplicito ma non per questo limitativo, a macchine cartonatrici per il confezionamento di gruppi ordinati di articoli, quali, ad esempio, bottiglie o altri contenitori simili.
Sono noti gruppi dialimentazione del tipo comprendente un convogliatore a nastro dotato di moto intermittente ed atto ad avanzare una fila sostanzialmente continua di sbozzati nel senso di una sua dimensione longitudinale e lungo un percorso rettilineo e sostanzialmente orizzontale estendentesi verso una stazione di prelievo, nella quale un organo di prelievo e atto a prelevare singolarmente ciascuno sbozzato dalla fila stessa. Sulconvogliatore , gli sbozzati componenti la fila sono disposti di taglio trasversalmente alla loro direzione di avanzamento, e sono addossati l'uno all'altro in modo da formare una massa compatta.
In tali gruppi di alimentazione, il convogliatore viene azionato secondo un passo di avanzamento pari allo spessore di ciascuno sbozzato ed in fase con il citato organo di prelievo, e quest'ultimo viene assonato ciclicamente in sincronismo con gii organi operativi della macchina cartonatrice .
lo sbozzato di festa della fila, ossia lo sbozzato che di volta in volta precede gli altri nella direzione di avanzamento della fila, viene impegnato, in corrispondenza della stazione di preìievo, da un apposito dispositivo di arresto atto a garantire la compattezza della fila. Solitamente, 11 dispositivo di arresto comprende almeno un dente di arresto atto ad impegnare il sopracitato sbozzato in corrispondenza della sua periferia esterna, e l'organo di prelievo comprende dei mezzi di presa a ventosa atti ad impegnare lo sbozzato in corri sponnenza di una sua porzione sostanzialmente centrale. Pertanto, durante la fase di preìievo, l'azione congiunta del dente di arresto e dei mezzi di presa a ventosa determina, nello sbozzato, una incurvatura elastica che consente alio sbozzato stesso di sfilarsi dal. dente di arresto.
Generalmente., il sopracitato convogliatore viene alimentato da un operatore con blocchi ordinati di sbozzati. Per tale motivo, e necessario cne, per una determinata velocita di funzionamento della macchina cartonatrice, la capacita di immagazzinamento del convogliatore sia sufficiente a garantire che non si esauriscano tutti gli sbozzati presenti sul convogliatore stesso prima che l'operatore abbia il tempo di caricare un nuovo blocco di sbozzati.
Il continuo aumento delle velocita' di funzionamento delle macchine carte-natrici ha portato alla realizzazione di convogliatori di capacita sempre piu elevate; e ciò e stato ottenuto semplicemente allungando i convogliatori stessi nella direzione di avanzamento degli sbozzati.;
Tuttavia, l'aumento della lunghezza di un convogliatore del tipo sopra descritto comporta anche un aumento del valore massimo delle sollecitazioni inerziali che vengono originate nel convogliatore stesso a seguito dell'avanzamento intermittente della fila di sbozzati. In un convogliatore del tipo sopra descritto, ad una maggiore capacità di immagazzinamento deve pertanto corrispondere una maggiore robustezza, che comporta, come e ovvio, un maggior costo di realizzazione.
Scopo della presente invenzione è fornire un gruppo di alimentazione di scozzati che, con riferimento alla tecnica
nota, presenti una capacita di immagazzinamento relativamente elevata e risulti, nel contempo, di attuazione relativamente semplice ed economica.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un gruppo di
alimentazione di stozzati piani di materiale di incarto ad
una macchina utilizzatrice; il gruppo comprendendo una unita
di convogliamento atta ad avanzare una fila sostanzialmente
continua di sbozzati, disposti di taglio trasversalmente ad
una direzione di avanzamento determinata, lungo un percorso
determinato' estendentesi verso una stazione di prelievo di
ciascun detto sbozzato dalla fila stessa; ed un organo di
prelievo disposto nella detta stazione di prelievo ed azionato in sincronismo con la detta macchina utilizzatrice; il
gruppo essendo caratterizzato dal fatto che la detta unita
di convogliamento comprende una prima ed una seconda porzione definenti, rispettivamente, un primo ed un secondo
tratto del detto percorso; la detta prima porzione essendo
dotata di moto intermittente ed essendo atta ad avanzare la
detta fila verso la detta stazione di prelievo secondo un
passo determi naso e secondo una relazione di fase determinata con il detto organo dì prelievo; e la detta seconda
porzione essendo dotata di moto continuo ed essendo atta ad
avanzare la detta fila verso la detta prima porzione con una velocita determinata.
Preferibilmente, i detti primo e secondo tratto costitu i scono un tratto relativamente corto e, rispettivamente, un tratto relativamente lungo del detto percorso,
ca presente .invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra schematicamente ìn elevazione laterale, con parti in sezione e con parti asportate per chiarezza, una forma di realizzazione del gruppo di a l imentazione secondo la presente Invenzione;
- la figura 2 mostra schematicamente in elevazione laterale, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un particolare ingrandito del gruppo di alimentazione della figura 1.
Nella figura 1, con 1 e indicato nel suo complesso un gruppo di alimentazione di sbozzati 2 piani di cartone ad una macchina cartonatrice (di tipo noto e non illustrata) per il confezionamento d i gruppi ordinati di articoli, quali, ad esempio, bottiglie o altri contenitori simili.
il gruppo 1 di alimentazione comprende un'unità 3 di convogliamento atta ad avanzare una fila 4 sostanzialmente continua di sbozzali 2 nel senso di una sua dimensione longitudinale, secondo una direzione D determinata e lungo un percorso P rettilineo e sostanzialmente orizzontale estendentesi verso una stazione A di prelievo di ciascuno sbozzato 2 dalla fila 4 stessa. Precisamente, gli sbozzati 2 componenti la fila 4 sono disposti - di taglio trasversalmente alla direzione D, e sono addossati l'uno all'altro in modo da formare una massa compatta.
L'unita 3 di convogl i amento comprende due convogliatori 5 e 6 a nastro disposti tra loro allineati ed in cascata lungo il percorso P, del quale definiscono due rispettivi tratti PI e P2. In particolare, il tratto P1 e disposto a valle del tratto P2 ed immediatamente a monte della stazione A di pre-" lievo secondo, la direzione D, ed i tratti P1 e P2 costituiscono un tratto relativamente corto, e, rispettivamente, un tratto relativamente lungo del percorso P. Nella specifica forma di attuazione illustrata, il rapporto fra la lunghezza dei tratto P1 e la lunghezza del tratto P2 e sostanzialmente pari ad un decimo.
il convogliatore 5 comprende un nastro 7 trasportatore avvolto ad anello attorno ad una puleggia 8 motrice e ad una puleggia 9 di rinvio, 'e quali sono entrambe ad asse orizzontale e definiscono sul nastro 7 stesso un ramo 10 superiore di trasporto dotato di moto intermittente ed atto ad ad avanzare la fila 4 verso la stazione A di prelievo con un passo S pari allo spessore degli sbozzati 2 ed in fase con un organo 11 di prelievo disposto nella stazione A di prelievo stessa.
Il convogliatore 6 comprende un nastro 12 trasportatore avvolto ad anello attorno ad una puleggia 13 motrice e ad una pluralità di pulegge 14 di rinvio, le quali sono anch'esse ad asse orizzonta i e e definiscono sul nastro 12 stesso un ramo 15 superiore di trasporto dotato di moto continuo ed atte ad avanzare la fila 4 verso i l convogliatore 5 con una velocità V che viene determinata in modo noto (e non illustrato) in funzione della frequenza di avanzamento a passo del nastro 7. Le estremità laterali del ramo 15 sono accessibili ad un operatore in modo da definire, lungo il tratto P2, una zona C di carico degli sbozzati 2 sul ramo 15 stesso.
I tratti PI e P2 sono raccordati tra loro da un tratto P3 del percorso P. Il tratto P3 e definito da" una piastra 16 orizzonatale di scorrimento, la quale e disposta tra i convogliatori 5 e 6 al livello dei rispettivi rami 10 e 15 di trasporto e si estende lungo il percorso P di una lunghezza trascurabile rispetto a guelle del rami 10 e 15 stessi.
Al disopra del ramo 10 ed in corrispondenza dell'estremità del ramo 10 rivolta verso la stazione A di prelievo, e disposto un elemento 17 di arresto della fila 4 di sbozzati 2. L'elemento 17 comprende un rullo 18 di arresto, il quale e liberamente girevole attorno ad un asse 19 orizzontale e trasversale alla direzione D. 11 rullo 18, supportato da un telalo 20 fisso mediante un braccio 21. di collegamento, impegna in successione, nel corso dell'avanzamento del nastro 7, ciascuno sbozzato 2 deIla.fila 4 in corrispondenza di un suo bordo opposto a quello in appoggio-sul nastro 7 stesso.. Il nastro 7 e costituito da materiale elastico relativamente soffice, in modo che, in uso, la fila 4 affondi nel ramo 10 di una entità tale uà definire sul ramo 10 stesso, immediatamente a valle della fila 4 nella direzione D, un risalto 22 atto ad impegnare lo sbozzato 2 d1 testa della fila 4 in corrispondenza dei suo bordo in appoggio sul nastro 7.
l'organo 11 di prelievo comprende un braccio 23 motorizzato una cui estremità libera porta rigidamente collegato un elemento 24 di presa, e una cui estremità opposta e collegata ad un dispositivo 25 di azionamento di tipo noto atto ad impartire all'elemento 24 di presa un movimento ciclico determinato da e verso una posizione dì prelievo ed in fase con gli organi operativi della macchina cartonatrice (non mostrata).
L'elemento 24 di presa comprende una piastra 26, la quale si estende longitudinalmente in una direzione trasversale alla direzione D diuna lunghezza sostanzialmente pari alla larghezza del ramo 10, ed una pluralità di ventose 27 di aspirazione (di cui una soltanto e visibile nella figura 1), le quali sono supportate in fila dalla piastra 26 e fanno capo ad un dispositivo pneumatico di tipo noto e non illustrato, la posizione di prelievo è tale per cui, in uso, le ventose 27 aspirano lo sbozzato 2 disposto nella stazione A di prelievo in prossimità del suo bordo impegnato dal risalto 22. Il gruppo 1 di alimentazione comprende, inoltre, un dispositivo 28 anti ribaltamento atto ad evitare che, in uso, gli sbozzati 2 della fila 4 possano ribaltare all' indietro a seguito dell'avanzamento della fila 4 stessa nella direzione D .
il dispositivo 28 comprende una traversa 29 di forma tubolare a sezione rettangolare, la quale è supportata dal telaio 20 al disopra dell'unita 3 di convogliamento, si estende longitudinalmente nella direzione 0, e presenta, su una faccia 30 rivolta verso l ' unità ; 3 stessa, un'asola 31 longitudinale, alla quale e accoppiato in modo scorrevole un elemento 32 mobile antiribaltamento atto ad impegnare lo sbozzato 2 di cena della fila 4 in corrispondenza del suo bordo affacciato alla traversa 29. In particolare, l'asola 31 si estende parallelamente al percorso P in posizione affacciata alle linee di mezzeria dei rami 10 e 15 e della piastra 16.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, l'elemento 32 antiribaltamento comprende una piastra 33, estendentesi trasversalmente alla direzione D ed atta ad accompagnare lo sbozzato 2 di coda della fila 4 nella direzione D stessa, ed un elemento 34 ai supporto della piastra 33, estendentesi trasversalmente alla piastra 33 stessa ed accoppiato scorrevolmente all'asola 31.
l 'elemento 34 e collegato ad una catena 35 di azionamento disposta all'interno della traversa 29 per eseguire, al comando di un dispositivo 36 d i controllo, un movimento nella direzione D e, secondo qunato sara detto in seguito, un movimento nella direzione opposta alla direzione D.
La catena 35 si avvolge su una coppia di pulegge 37 e 38 girevoli attorno a rispettivi assi 39 e 40 orizzontali e trasversali alla direzione D. la puleggia 37 e folle attorno al relativo asse 39 rii rotazione, mentre la puleggia 38 è calettata coassialmente su. di un albero 41 che, tramite un· limitatore 42 di coppia, riceve il moto da un organo 43 motore reversibile costituente l attuatore del dispositivo - 36
di controllo.
Le pulegge 3/ e 38 definiscono sulla catena 35 un ramo 44 inferiore, al quale l'elemento 34 e incernierato a guisa di bilanciere per ruotare attorno ad un asse 45 parallelo agli assi 39 e 40. Precisamente, l'elemento 34 e incernierato su un prolungamento di un perno 44a di maglia dei ramo 44.
L'elemento 34 presenta tre bracci 46, 4/, 48 che si dipartono sostanzialmente a T dall'asse 45. Il braccio 46 presenta una estremità 46a col legata alla piastra 33 mediante viti 49 di fissaggio; il braccio 47 si estende da banda opposta del braccio 46 rispetto all'asse 45 e presenta una estremità 47a col legata, tramite una molla 50, ad un prolungamento di un perno 44b di maglia del ramo 44 disposto, secondo la direzione D, a valle del perno 44a; ed i l braccio 48 si estende sostanzialmente a l dai bracci 46 e 47 e presenta- una estremila 48a libera atta ad essere impegnata, sotto- l'azione della molla 50, da un piolo 51 definito da un prolungamento di un perno 44c di maglia del ramo 44 disposto, secondo la direzione D, immediatamente a monte del perno 44a. Precisamente, ì perni 44a e 44c rappresentano due perni di una medesima maglia del ramo 44.
I.a molla. 50 presenta uno stato pre-tensionale determinato per esplicare sull'elemento 34 un momento attorno all'asse 45 tale da consentire al piolo 51 di impegnare un bordo 52 anteriore della estremità 48a secondo il verso (antiorario nella figura 2) di azione del momento stesso, e l'elemento 34 e conformato in modo che, quando. il piolo 51 impegna il bordo 52, la piastra 33 risulta disposta in posizione sostanzialmente verticale.
Π braccio 48 presenta una lunghezza sostanzialmente pari alla lungnezza dei le maglie della catena 35 e la sua estremità 48a e sagomata a L in modo che la condizione di Impegno del bordo 52 da parte del piolo 51 venga rilevata da un apposito sensore 53 supportato da due perni di una medesima maglia del ramo 44 in posizione affacciata al piolo 51 e da banda opposta dell'elemento 34 rispetto al piolo 51 stesso.
il sensore 53 è collegato ad una centralina 54 del dipositivo 36 di controllo per fornire alla centralina 54 stessa un consenso automatico al moto del ramo 44 nella direzione D al verificarsi della sopracitata condizione di impegno del bordo 52 da parte del piolo 51; e la centralina 54, oltre che al sensore 53, e col legata ad un emettitore 55 di segnale, il quale e comandabile da un, operatore mediante un relativo pulsante 56 per fornire alla centralina 54 stessa un consenso al moto del ramo 44 nella direzione opposta alla direzione D. La velocita di rotazione dell’organo 43 motore viene di volta in volta determinata dalla centralina 54 sulla base di una propria programmazione interna e sulla base delle informazioni relative alla velocità V di funzionamento del convogliatore 6 che vengono inviate (in modo noto e non illustato) alla centralina 54 stessa.
In uso, ciascuno sbozzato 2 della fila 4 viene avanzato, nell'ordine secondo la direzione D, lungo i tratti P2, P3 e PI del percorso P, e precisamente viene avanzato in modo continuo con velocita V lungo i tratti P2 e P3 ed in modo intermittente con passo S lungo il tratto P1. Il funzionamento coordinato dei convogliatori 5 e 6 si deduce immediatamente da quanto precedentemente esposto e non necessita pertanto di ulteriori spiegazioni
Durante -l’avanzamento della fila 4 lungo il percorso P, lo sbozzato 2 di coda della fila 4 stessa risulta impegnato dalla piastra 33 dell'elemento 32 antlrlbaltamento, al quale, sotto il controllo della centralina 54 e sotto l'azione del limitatore 42 di coppia, viene impartito un movimento continuo con velocità V nella direzione D. Durante tale fase, il piolo 51 impegna il bordo 52 dell'estremità 48a e la piastra 33 e nella sua posizione sostanzialmente verticale, assolvendo in tal modo la funzione di accompagnare lo sbozzato 2 di coda della fila 4 nella direzione D per evitare che questo si possa ribaltare all ' indietro.
Ciascuno sbozzato 2, una volta raggiunta la stazione Λ di prelievo, viene prelevato singolarmente dalla fila 4 da parte dall 'organo 11 di prelievo, che lo stacca dalla fila 4 stessa a partire dal suo bordo inferiore. Il funzionamento coordinato dell'organo 11 di prelievo e del convogliatore 5 si deduce in modo immediato da quanto precedentemente esposto e non necessita per tale motivo di ulteriori spiegazioni. Risulta invece, opportuno evidenziare come in un intervallo di tempo che segue immediatamente l istante in cui lo sbozzato 2 di testa della fila 4 viene disimpegnato dal risalto 22 e che precede immediatamente l'istante in cui lo sbozzato 2 stesso viene disimpegnato dal rullo 18, lo sbozzato 2 successivo della fila 4 viene prontamente impegnato, per le proprietà elastiche del nastro 7, da un nuovo risalto 22, evitando in tal modo che la fila 4 si scomponga in seguito al prelievo dello sbozzato 2 di testa.
I l convogliatore 6 viene continuamente rifornito da parte di un operatore con blocchi di sbozzati 2 che vengono caricati sul ramo 15 in corrispondenza della zona C di carico ed in una direzione trasversale alla direzione D.
Successivamente al caricamento del ‘gruppo di sbozzati 2, l'operatore mantiene in posizione i l gruppo stesso ed impar tisce al ramo 44 della catena 35 una inversione delmoto, a seguito del quale la piastra 33 viene mossa in direzione opposta alla direzione 0. Quando la piastra 33 incontra lo sbozzato 2 di testa nelgruppo di sbozzati 2 appena caricati, l'elemento 34 ruota attorno all'asse 45 nel senso orario della figura 2 vincendo l'azione della molla 50. La piastra 33 comincici quindi.a scorrere sul gruppo di sbozzati 2 finche, superato l'ultimo sbozzato 2, non ritonna, sotto l'azione della molla 50, nella sua posizione iniziale sostanzialmente verticale. A questo punto, il sensore 53 provvede ad inviare alla centralina 54 un segnale di consenso per una nuova inversione del moto dei ramo 44, in seguito alla quale la piastra 33 ritorna, nella direzione 0, verso ilgruppo di sbozzati 2 appena caricati. In tale fase di avanzamento a vuoto della piastra.33 nella direzione D,· la piastra 33 stessa viene avanzata con una velocita V1 determinata superiore alla velocita V, e l'operatore sospinge nella direzione D ilgruppo di sbozzati 2 appena caricati fino al congiungimento con la fila 4. Il raggiungimento dello sbozzato 2 posteriore del gruppo di sbozzati 2 appena caricati da parte della piastra 33 determina l'intervento del limitatore 42 di coppia e quindi il successivo avanzamento della piastra 33 stessa nella direzione D con velocita V. A questo punto, l'operatore può dunque abbandonare il gruppo dì sbozzati 2 appena caricati.
Secondo una variante non illustrata dei gruppo di alimentazione sopra descritto, il consenso al moto del ramo 44 nella direzione opposta alla direzione D viene fornito in modo automatico mediante sensori di tipo noto collegati alla centralina 54 e disposti in posizione determinata nella zona C di carico.
Infine, seconde una ulteriore variante non illustrata del gruppo di alimentazione sopra descritto, la traversa 29 si estende parallelamente al percorso P solo in corrispondenza dei tratti P2 e P3, ed in corrispondenza del tratto P1 e disposto un convogliatore ausiliario sostanzialmente identico al convogliatore 5, sincronizzato con il convogliatore 5 stesso ed affacciato al disopra di questo ad una distanza approssimante per difetto l'altezza degli sbozzati 2 in appoggio sul ramo 10. Il convogliatore ausiliario assicura la formazione del risalto 22 sul ramo 10 indipendentemente dal peso della fila 4 di sbozzati 2, e consente di eliminare il rullo 18 grazie alla formazione di-un proprio risalto del tutto analogo al risalto 22.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad una macchina utilizzatrice ; il gruppo (1) comprendendo una unita (3). di convogl i amento atta ad avanzare una fila (4) sostanzialmente, continua di sbozzati (2)', disposti di taglio trasversalmente ad una direzione (fi) di avanzamento determinata, lungo un percorso (P) determinato estendentesi verso una. stazione (A) di prelievo di ciascun detto sbozzato (2) dalla fila (4) stessa; ed un organo (11) di prelievo disposto nella detta stazione (A) di prelievo ed azionato in sincronismo con la detta macchina utilizzatrice; il gruppo (1) essendo caratterizzato dal fatto che la detta unita (3) di convogliamento comprende una prima (5) ed una seconda porzione (6) definenti, rispettivamente, un primo (P1) ed un secondo fratto (P2) del detto percorso (P); la detta prima porzione (5) essendo dotata di moto intermittente ed essendo atta ad avanzare la detta fila (4) verso la detta stazione (A) di prelievo secondo un passo determinato e secondo una relazione di fase determinata con il detto organo (11) di prelievo; e la detta seconda porzione (6) essendo dotata di moto continuo ed essendo atta ad avanzare la detta fila (4) verso la detta prima porzione (5) con una velocità determinata.
  2. 2) Gruppo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti primo (P1) e secondo tratto (P2)·costituiscono un tratto relativamente corto e, rispettivamente, un tratto relativamente lungo del detto percorso (P).
  3. 3) Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le dette prima (5) e seconda porzione (6) sono definite, rispettivamente, da primi (5) e da secondi mezzi convogliatori (6); i detti primi mozzi convogliatori (5) essendo disposti in cascata ai detti secondi mezzi convogliatori (6) lungo il detto percorso (P); il detto percorso (P) essendo rettilineo e sostanzialmente orizzontale.
  4. 4) Gruppo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i detti primi mezzi convogliatori (5) comprendono almeno un nastro (7) convogliatore costituito da materiale elastico relativamente soffice in maniera da definire, sul detto primo tratto (Pi) i n corri spondenza della detta stazione (A) di prelievo, almeno un risalto (22) atto ad impegnare uno sbozzato (2) di testa della detta fila (4). b) Gruppo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di arresto (17) fissi disposti in corrispondenza della detta stazione (A) di' prelievo ed atti ad impegnare il dolco sbozzato (2) di testa. 6) Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi antiribaltamento (28) per impegnare uno sbozzato (2) di coda della detta fila (4); i detti mezzi anti ribaltamento (28) comprendendo un elemento (32) antiribaltamento e terzi mezzi convogliatori (35,37,38) atti ad impartire al detto elemento (32) antiribaltamento un primo movimento determinato nella detta direzione (0) di avanzamento alla medesima velocita di avanzamento dei detti secondi mezzi convogliatori (6) in maniera da mantenere l'elemento (32) antiribaltamento stesso in una posizione determinata di impegno con il detto sbozzato (2) di coda. 7) Gruppo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti terzi mezzi convogliatori (35,37,38) sono atti ad impartire al detto elemento (3?) antiribaltamento un secondo movimento determinato in una direzione opposta alla detta direzione (b) di avanzamento. 8) Gruppo secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che il netto elemento, (32) - antiribaltamento e fulcrato sui detti terzi mezzi convogliatori (35,37,38) per ruotare attorno ad un asse (45) orizzontale e trasversale al detto percorso (P); il detto elemento (32) antiribaltamento comprendendo una porzione (33) determinata atta ad impegnare il detto sbozzato (2) di coda, ed essendo mobile' fra una prima ed una seconda posizione angolare determinata; la detta prima posizione angolare definendo la detta posizione determinata di impegno. 9) Gruppo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi (28) antiribaltamento comprendono mezzi elastici (50) e mezzi di blocco (51) atti a cooperare tra loro per definire la detta prima posizione angolare e per consentire al setto elemento ( 32), .antiribaltamento una rotazione determinata attorno al detto asse (45) dalla detta prima posizione angolare alla detta seconda posizione angolare; i detti mezzi di blocco (51) essendo portati solidalmente dai detti ferzi mezzi convogliatori (35,37,38). 10) Gruppo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi antiribaltamento (28) comprendono mezzi di controllo (36) dei detti terzi mezzi convogliatori ( 36,37,38); i dotti mezzi ai controllo ( 36) comprendendo una centralina (54) di comando dei detti terzi mezzi convogliatori (35,37,38) , una prima sezione (53) di controllo atta ad emettere nei confronti della detta centralina (54) un segnale di consenso al detto primo movimento determinato, ed una seconda sezione (55) di controllo atta ad emettere nei confronti della detta centralina (54) un segnale di consenso al detto secondo movimento determinato. 11) Gruppo secondo la rivendinazione 10, caratterizzato dal fatto che la detta prima sezione (53) di controllo comprende un sensore (53) dì rilevamento della detta prima posizione angolare . 12) Gruppo secondo la rivendìcazione 10 , caratterizzato dal fatto che la detta seconda sezione (55) di controllo è comandabile da un operatore. 13) Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 12, caratterizzato dal fatto che i détti mezzi antiribaltamento (28) comprendono un limitatore di coppia (42) associato ai detti terzi' mezzi convogllatori (35, 37, 38) per impartire al detto elemento (32) anti ribaltamento il detto primo movimento determinato alla detta velocità di avanzamento dei detti; secondi mezzi convogliatori (6) . 14) .Gruppo di alimentazione di sbozzati spiani di materiale di incarto ad una macchina utiiizzatrice sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi .
IT1998BO000423A 1998-07-10 1998-07-10 Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto aduna macchina utilizzatrice. IT1304029B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000423A IT1304029B1 (it) 1998-07-10 1998-07-10 Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto aduna macchina utilizzatrice.
DE69907079T DE69907079T2 (de) 1998-07-10 1999-07-08 Vorrichtung zum Zuführen von flachen Zuschnitten aus Verpackungsmaterial zu einer Verarbeitungsmaschine
EP99830441A EP0970901B1 (en) 1998-07-10 1999-07-08 A unit for feeding flat blanks of wrapping material to a processing machine
ES99830441T ES2198875T3 (es) 1998-07-10 1999-07-08 Unidad para alimentar laminas planas de material de envolver hacia una maquina elaboradora.
US09/347,866 US6290453B1 (en) 1998-07-10 1999-07-09 Unit for feeding flat diecut blanks of wrapping material to a user machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998BO000423A IT1304029B1 (it) 1998-07-10 1998-07-10 Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto aduna macchina utilizzatrice.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO980423A1 true ITBO980423A1 (it) 2000-01-10
IT1304029B1 IT1304029B1 (it) 2001-03-02

Family

ID=11343295

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998BO000423A IT1304029B1 (it) 1998-07-10 1998-07-10 Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto aduna macchina utilizzatrice.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6290453B1 (it)
EP (1) EP0970901B1 (it)
DE (1) DE69907079T2 (it)
ES (1) ES2198875T3 (it)
IT (1) IT1304029B1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7156605B1 (en) * 2002-01-18 2007-01-02 Hadley Design, Inc. Substrate transport and marking assembly
DE10314694A1 (de) * 2003-03-28 2004-10-21 Mathias Bäuerle GmbH Zuführeinrichtung für Stapel aus Papier, Kunststoff und dergleichen
ITBO20060112A1 (it) * 2006-02-14 2006-05-16 Gd Spa Metodo e dispositivo per l'alimentazione di fogli ad una macchina utilizzatrice.
US7954631B1 (en) * 2008-09-23 2011-06-07 Weaverline, LLC Chain link conveyor for use in material handling equipment
US20100264575A1 (en) * 2009-04-20 2010-10-21 Bowe Bell + Howell Company Booklet feeder systems and methods
US9011946B2 (en) 2011-04-29 2015-04-21 Intercontinental Great Brands Llc Encapsulated acid, method for the preparation thereof, and chewing gum comprising same
SE542952C2 (en) * 2018-05-25 2020-09-22 Vacaw Ab Automatic loading of trays into carts
CN111957582A (zh) * 2020-07-30 2020-11-20 南京简睿捷软件开发有限公司 一种车间物料运输监控系统及其监控方法

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1175477B (it) * 1984-04-09 1987-07-01 Sitma Caricatore di segnatura fogli e prodotti similari per alimentatori di macchine confezionatrici di macchine per legatoria e simili
US4867432A (en) * 1984-05-08 1989-09-19 Gte Directories Press, Inc. Signature handling apparatus and method
US4697973A (en) * 1986-01-21 1987-10-06 Adolph Coors Company Apparatus and method for handling folded cartons
DE3629802C2 (de) * 1986-09-02 1997-01-16 Lothar Beeck Magazin für eine Kartonzuschnitte verarbeitende Maschine
US5057066A (en) * 1988-04-28 1991-10-15 Tokyo Automatic Machinery Works, Ltd. Magazine and method of feeding articles
US4934682A (en) * 1989-03-13 1990-06-19 R. A. Jones & Co. Inc. Apparatus for feeding cartons
US5026038A (en) * 1990-05-17 1991-06-25 Mccain Manufacturing Corporation Signature feeder operable with either flat or standing stacks
US5167408A (en) * 1991-10-09 1992-12-01 Intelligent Technologies Corporation High capacity sheet feeders for high volume printers
US5211529A (en) * 1992-03-27 1993-05-18 R. A. Pearson Company Horizontal staging hopper
US5829742A (en) * 1996-02-21 1998-11-03 Bell & Howell Postal Systems Inc. In-feed magazine apparatus and method for loading documents
JPH1016919A (ja) 1996-06-28 1998-01-20 Tokyo Autom Mach Works Ltd シート材の供給装置
DE59706295D1 (de) * 1996-10-24 2002-03-21 Grapha Holding Ag Einrichtung zum Zuführen von Druckprodukten
US6017029A (en) * 1997-10-21 2000-01-25 Baldwin Technology Corporation Hopper loader for feeding vertical signatures to bindery equipment

Also Published As

Publication number Publication date
EP0970901B1 (en) 2003-04-23
DE69907079T2 (de) 2004-02-12
ES2198875T3 (es) 2004-02-01
DE69907079D1 (de) 2003-05-28
US6290453B1 (en) 2001-09-18
EP0970901A1 (en) 2000-01-12
IT1304029B1 (it) 2001-03-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7320203B2 (en) Method for packaging articles in boxes and a machine which carries out the method
JP4503245B2 (ja) 実質的平行六面体形製品のための貯蔵ユニット
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO950521A1 (it) Apparecchiatura e metodo per la formazione di gruppi ordinati di prodotti da alimentare a passo.
ITBO20060194A1 (it) Apparato per formare un flusso continuo e cadenzato di gruppi di rotoli di carta ed altri prodotti opportunamente orientati, inizialmente singoli o preconfezionati, verso una macchina operatrice continua e ad alta produzione, quale una insaccatrice
GB1559796A (en) Apparatus for handling packets
ITBO20000685A1 (it) Dispositivo di traino per macchine per il confezionamento di articoliin rotoli e simili
ITBO980423A1 (it) Gruppo di alimentazione di sbozzati piani di materiale di incarto ad u na macchina utilizzatrice .
JPH01240409A (ja) カラーを有するヒンジ蓋付き・煙草パッケージの製造装置
ITBO980364A1 (it) Unita e metodo per la formazione di un gruppo di prodotti in una macch ina incartatrice .
ITBO980573A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di un gruppo di prodotti in unamacchina cartonatrice.
PT1899228E (pt) Método e dispositivo para a formação e descarga de grupos ordenados de produtos, em particular rolos de papel
ITBO20000467A1 (it) Macchina incartonatrice di tipo wrap-around , trsformabile in vassoiatrice , con magazzino dei cartoni posto al di fuori , in linea ed all'
ITTO940562A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per impaccare rotoli di carta avvolti su un'anima e schiacciati.
ITBO20000689A1 (it) Dispositivo per la definizione di una confezione di materiale avvoltoin rotoli in una macchina confezionatrice automatica
JP3657669B2 (ja) スナック菓子包装袋の立て起こし方法
JP6512781B2 (ja) ピロー包装機
ITBO20070622A1 (it) Metodo ed unita di alimentazione di prodotti ad una unita di raggruppamento.
US3344578A (en) Cartoning machine
ITMO950022A1 (it) Apparecchiatura per appendere prdinatamente oggetti, in particolare insaccati, su supporti trasferibili.
US1110090A (en) Wrapping-machine.
JP2003170901A (ja) 箱詰機における物品供給方法および装置
ITTO20000979A1 (it) Macchina confezionatrice automatica e procedimento per il confezionamento di prodotti.
IT202100008750A1 (it) Macchina di confezionamento con buffer dinamico e relativo metodo di allestimento
ITBO970728A1 (it) Metodo per l'applicazione di fascette a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.