ITBO960345A1 - Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette - Google Patents

Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette Download PDF

Info

Publication number
ITBO960345A1
ITBO960345A1 IT96BO000345A ITBO960345A ITBO960345A1 IT BO960345 A1 ITBO960345 A1 IT BO960345A1 IT 96BO000345 A IT96BO000345 A IT 96BO000345A IT BO960345 A ITBO960345 A IT BO960345A IT BO960345 A1 ITBO960345 A1 IT BO960345A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packets
axis
outlet
inlet
around
Prior art date
Application number
IT96BO000345A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Andrea Biondi
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT96BO000345A priority Critical patent/IT1285963B1/it
Publication of ITBO960345A0 publication Critical patent/ITBO960345A0/it
Priority to US08/878,974 priority patent/US5765675A/en
Priority to DE69719863T priority patent/DE69719863T2/de
Priority to EP97110061A priority patent/EP0814037B1/en
Priority to BR9703648A priority patent/BR9703648A/pt
Priority to CN97113915A priority patent/CN1068845C/zh
Publication of ITBO960345A1 publication Critical patent/ITBO960345A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285963B1 publication Critical patent/IT1285963B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G33/00Screw or rotary spiral conveyors
    • B65G33/02Screw or rotary spiral conveyors for articles
    • B65G33/04Screw or rotary spiral conveyors for articles conveyed between a single screw and guiding means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette."
La presente invenzione è relativa a un metodo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette.
Qui e nel seguito con il termine di "ribaltamento" si intende una rotazione di 90° di un pacchetto attorno ad un proprio asse longitudinale, a seguito della quale il pacchetto stesso, inizialmente disposto di piatto, viene disposto di costa.
La presente Invenzione trova vantaggiosa applicazione nel trasferimento di pacchetti di sigarette da una uscita di una macchina cellotanatrice ad un ingresso di una macchina steccatrice, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Negli impianti per il confezionamento di sigarette comprendenti una macchina cellotanatrice ed una macchina steccatrice fra loro collegate in serie, risulta spesso necessario ribaltaire pacchetti di 90° attorno ad un loro asse di simmetria, in particolare al loro asse longitudinale, allo scopo di formare, con i pacchetti stessi, dei gruppi presentanti una configurazione determinata.
In generale, negli Impianti noti, un simile risultato viene ottenuto utilizzando dei dispositivi ribaltatori azionabili a passo e normalmente complicati e costosi.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo, il quale consenta di avanzare ipacchetti, indifferentemente in modo continuo o a passo, lungo un percorso determinato e, allo stesso tempo, di ribaltare i pacchetti stessi di 90° attorno ad un loro asse.
Secondo la presente Invenzione viene realizzato un metodo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette, il metodo comprendendo le fasi di alimentare in successione dei pacchetti di sigarette ad una guida, la quale comprende un ingresso per i pacchetti ed una uscita per i pacchetti stessi; e di trasferire in successione 1 pacchetti dal detto ingresso alla detta uscita tramite mezzi trasferitori a vite; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi trasferitori a vite comprendono un unico organo trasferìtore a vite presentante almeno un canale periferico per i pacchetti; l'organo trasferitone a vite venendo ruotato attorno ad un primo asse per avanzare i pacchetti lungo il detto canale e la detta guida; ed il detto canale presentando un secondo asse longitudinale, il quale si avvolge in maniera sostanzialmente elicoidale attorno al primo asse, ed avvolgendosi attorno al secondo asse per un angolo di 90° per ribaltare di 90° i detti pacchetti durante il loro spostamento frai detti ingresso ed uscita. Secondo una preferita forma di attuazione del metodo sopra definitoi detti Ingresso ed uscita sono disposti a livelli fra loro differenti.
Alternativamente, invece, i detti ingresso ed uscita sono disposti sostanzialmente ad uno stesso livello.
Nel metodo sopra definito, la detta guida si avvolge per un angolo determinato attorno al detto primo asse; e l'angolo presenta un'ampiezza corrispondente ad uno qualsiasi del valori 0°, 90° e 180°.
La presente Invenzione è inoltre relativa ad un dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette, il dispositivo comprendendo una guida a sua volta comprendente un Ingresso per i pacchetti ed una uscita per 1 pacchetti stessi; mezzi di alimentazione per alimentare in successione del pacchetti di sigarette al detto Ingresso; mezzi trasferltorl a vite per trasferire in successione 1 pacchetti dal detto ingresso alla detta uscita; il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi trasferìtori a vite comprendono un unico organo trasferltore a vite girevole attorno ad un primo asse e presentante almeno un canale periferico percorso, in uso, dal pacchetti durante la rotazione dell'organo trasferitore a vite stesso attorno al primo asse e durante il loro avanzamento lungo la detta guida; il detto canale presentando un secondo asse longitudinale, il quale si avvolge in maniera sostanzialmente elicoidale attorno al primo asse, e si avvolge attorno al secondo asse per un angolo di 90° per ribaltare di 90° i detti pacchetti durante il loro spostamento fra i detti Ingresso ed uscita.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, una prima preferita forma di attuazione del dispositivo convogliatore secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Illustra in sezione longitudinale il dispositivo della figura 1;
- la figura 3 è una vista prospettica di tre quarti dal basso di un particolare della figura 1; e
- le figure 4 e 5 illustrano schematicamente in vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, una seconda preferita forma di attuazione del dispositivo convogliatore secondo la presente Invenzione.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo convogliatore per pacchetti 2 di sigarette. Il dispositivo 1 comprende un convogliatore 3 di ingresso costituito, nell'esempio illustrato, da un convogliatore a nastro di uscita di una macchina cellofanatrice 4, un convogliatore 5 di uscita disposto ad un livello superiore a quello del convogliatore 3 ed atto a consentire il trasferimento dei pacchetti 2 ad un convogliatore (non illustrato) di ingresso di una macchina steccatrice nota e non Illustrata, ed un dispositivo trasferltore 6 interposto fra una uscita 7 del convogliatore 3 ed un ingresso 8 del convogliatore 5 per Impartire ai pacchetti 2 uno spostamento presentante sia una componente verticale, e tale da permettere il trasferimento del pacchetti 2 stessi dal livello del convogliatore 3 al livello del convogliatore 5, sia un ribaltamento di 90° attorno ad un loro asse 9 longitudinale normale al piano della figura 1.
Il convogliatore 3 comprende un nastro 10 avvolto ad anello attorno a due pulegge 11 (una sola delle quali è Illustrata), di cui una è una puleggia motrice atta ad Impartire al nastro 10 stesso un avanzamento a passo oppure, alternativamente, un avanzamento continuo. Il nastro 10 presenta una pluralità di risalti 12 esterni,i quali sono uniformemente distribuiti lungo il nastro 10 stesso per definire una successione di tasche 13 atte ad accogliere, ciascuna, un relativo pacchetto 2 che è disposto, nell'esempio illustrato, con il proprio asse 9 longitudinale in posizione trasversale ad una direzione 14 di avanzamento del nastro IO. Ciascun pacchetto 2 è Inoltre disposto sul nastro 10 di piatto, ossia con una propria superficie 15 maggiore a contatto di un ramo 16 superiore sostanzialmente orizzontale di trasporto del nastro 10 stesso.
Il dispositivo trasferitore 6 si estende lungo un asse 17 sostanzialmente verticale e comprende un unico organo trasferitore costituito da una vite 18 girevole a velocità sostanzialmente costante attorno all'asse 17 sotto la spinta di un motore noto e non illustrato. La vite 18 comprende un nocciolo 19 Interno, il quale è coassiale all'asse 17 e comprende, a sua volta, una porzione 20 inferiore ed una porzione 21 superiore. La porzione 20 inferiore è esternamente limitata da una superficie 22 che nell'esempio illustrato è una superficie cilindrica, ma potrebbe avere un'altra forma, mentre la porzione 21 superiore è sostanzialmente conformata a fungo ed è esternamente limitata da una superficie 23 presentante sostanzialmente la forma di un paraboloide di rotazione, il quale si raccorda inferiormente all'estremità superiore della superficie 22, si espande verso l'esterno e verso l'alto, ed è superiormente limitato da una superficie 24 piana perpendicolare all'asse 17.
La vite 18 potrebbe essere una vite ad un solo principio; tuttavia, nell'esempio Illustrato, la vite 18 è una vite a più principi comprendente, nella fattispecie, due filetti elicoidali definiti da rispettive strisce 25 sostanzialmente piane avvolte ad elica attorno al nocciolo 19. In particolare, ciascuna striscia 25 si mantiene sostanzialmente ortogonale all'asse 17 lungo la porzione 20 inferiore, mentre si mantiene sostanzialmente ortogonale alla superficie 23 lungo la porzione 21 superiore. Di conseguenza, ciascuna striscia 25, percorrendo la porzione 21 superiore, ruota progressivamente verso il basso passando da una posizione sostanzialmente orizzontale ed ortogonale all'asse 17 in corrispondenza dell'estremità superiore della porzione 20 ad una posizione sostanzialmente verticale e parallela all’asse 17 in corrispondenza dell'estremità superiore della porzione 21 stessa.
Le strisce 25 definiscono, con il nocciolo 19, due canali 26 aperti verso l'esterno e presentanti un'altezza approssimante per eccesso lo spessore di un pacchetto 2 misurato sul convogliatore 3 perpendicolarmente al ramo 16 del nastro 10, ed una profondità, misurata radialmente rispetto al nocciolo 19, minore della larghezzadel pacchetto 2 misurata sul convogliatore 3 parallelamente alla direzione 14.
Ciascun canale 26 è provvisto di un asse 27 longitudinale, il quale presenta, nell'esempio Illustrato, un andamento elicoidale lungo la porzione 20 Inferiore del nocciolo 19, mentre presenta un andamento elicoidale in elevazione, ed a forma di spirale in pianta, lungo la porzione 21 superiore del nocciolo 19 stesso. A seguito delle diverse posizioni assunte da ciascuna striscia 25 rispetto al nocciolo 19 lungo le porzioni 20 e 21, ciascun canale 26 si avvolge sostanzialmente ad elica attorno alla porzione 20 inferiore del nocciolo 19, mantenendosi con la propria concavità rivolta in direzione sostanzialmente radiale verso l'esterno rispetto all'asse 17, mentre, lungo la porzione 21, si avvolge ad elica attorno all'asse 17 e, contemporaneamente, di 90° attorno al proprio asse 27 in modo da disporsi, da ultimo, con la propria concavità rivolta verso il basso.
Il dispositivo trasferitone 6 comprende, oltre alla vite 18, una guida 28 fissa, la quale si estende per un angolo determinato attorno alla vite 18 ed all'asse 17 e presenta un Ingresso 29 ed un'uscita 30,i quali sono disposti rispettivamente affacciati all'uscita 7 del convogliatore 3 ed all'ingresso 8 del convogliatore 5, e sono atti a permettere ad un pacchetto 2 di entrare nella, e rispettivamente di uscire dalla, guida 28.
La guida 28 comprende due barre 31 laterali, le quali sono disposte sostanzialmente tangenti alla superficie esterna della vite 18 ad una distanza costante dalle superfici 22 e 23 approssimante per difetto la dimensione di un pacchetto 2 misurata sul convogliatore 3 parallelamente alla direzione 14, e ad una distanza l'una dall'altra approssimante per eccesso la dimensione di un pacchetto 2 misurata sul convogliatore 3 trasversalmente alla direzione 14 e parallelamente alla superficie del ramo 16. La guida 28 comprende Inoltre una barra 32 Intermedia, la quale è disposta fra le barre 31 ad una distanza dalle superfici 22 e 23 del nocciolo 19 approssimante per eccesso la dimensione di un pacchetto 2 misurata sul convogliatore 3 parallelamente alla direzione 14.
Le barre 31 si estendono oltre l'Ingresso 29 della guida 28, mentre la barra 32 si estende a partire da un punto immediatamente al disopra dell'ingresso 29 in modo da definire un confine superiore dell'Ingresso 29 stesso. In corrispondenza dell'uscita 30 della guida 29 le barre 31 e 32 si estendono in una direzione sostanzialmente parallela alla superficie 24 e, mentre la barra 32 viene interrotta all'ingresso di una piastra 33 di scorrimento definente il convogliatore 5 e disposta complanare all'estremità superiore della barra 32 stessa, le due barre 31 proseguono al disopra della piastra 33 per guidare i pacchetti 2 lungo la piastra 33 stessa in una direzione 34 sostanzialmente radiale rispetto all'asse 17.
In uso, il convogliatore 3 viene fasato con la vite 18 in modo tale da alimentare un pacchetto 2 all'Interno di ciascun canale 26 ed attraverso l'ingresso 29 ad ogni passaggio di una porzione 25a di carico della relativa striscia 25 in corrispondenza dell'Ingresso 29 stesso. Nell'Istante successivo all'ingresso di un pacchetto 2 all'interno del relativo canale 26, ed all'arresto del pacchetto 2 stesso contro la superficie 22 della porzione 20 del nocciolo 19, una ulteriore rotazione della vite 18 sposta il pacchetto 2 verso l'alto in modo da introdurlo all'Interno della barra 32 intermedia. Successivamente, l'ulteriore rotazione della vite 18 determina lo strisciamento del pacchetto 2 lungo la relativa striscia 25, e lo spostamento del pacchetto 2 stesso lungo la guida 28 e verso l'uscita 30.
Ciascun pacchetto 2, una volta raggiunta la porzione 21 del nocciolo 19, inizia a ruotare attorno all'asse 27 del relativo canale 26 e, prima di raggiungere l'uscita 30, compie una rotazione di 90° attorno all'asse 27 ed al proprio asse 9 fino a disporsi di coltello in corrispondenza dell'uscita 30 stessa. In particolare, in corrispondenza dell'uscita 30, ciascun pacchetto 2 è completamente supportato dalla barra 32, ed è sospinto dai pacchetti 2 che lo seguono lungo la piastra 33, sulla quale il pacchetto 2 stesso si dispone di coltello con una propria superficie 35 longitudinale, originariamente a contatto di un risalto 12 del convogliatore 3, a contatto della piastra 33 stessa.
Relativamente a quanto sopra esposto risulta opportuno notare che, nello specifico esempio di attuazione Illustrato, la guida 28 si avvolge attorno alla vite 18 ed all'asse 17 secondo un angolo sostanzialmente pari a 180°, e le direzioni 14 e 34 sono fra loro parallele; è ovvio, tuttavia, che l'angolo di avvolgimento della guida 28 attorno all'asse 17 può assumere un qualsiasi valore compreso fra 0° e 360°, e che, di conseguenza, l'angolo compreso fra le direzioni 14 e 34 può assumere un qualsiasi valore compreso fra 0° e 180°. In altre parole, il dispositivo trasferitore 6 permette di trasferire una successione di pacchetti 2 fra due convogliatori 3 e 5 presentanti livelli differenti ed orientamenti formanti fra loro un angolo che può assumere un qualsiasi valore fra 0° e 180° eliminando qualsiasi problema di "lay-out" di impianto.
Allo stesso tempo, il dispositivo trasferitore 6 è in grado di riceverei pacchetti 2 disposti di piatto dal convogliatore 3, e di trasferirei pacchetti 2 stessi di coltello sul convogliatore 5.
E'ovvio che invertendo la posizione e la funzione dei convogliatori 3 e 5, ribaltando la vite 18 in modo tale che la porzione 21 sia disposta al disotto della porzione 20, ed Invertendo la rotazione della vite 18, il dispositivo trasferitone 6 sarebbe in grado di ricevere una successione di pacchetti 2 disposti di coltello e di cedere una successione di pacchetti 2 disposti di piatto.
La forma di attuazione illustrata nelle figure 4 e 5 è relativa ad un dispositivo 36 convogliatore, in cui il convogliatore 3 di Ingresso è costituito da una ruota 37 convogliatrice nota, che è provvista di una pluralità di tasche 38 periferiche, ciascuna delle quali è atta ad alloggiare e trattenere almeno un rispettivo pacchetto 2 disposto di piatto. Ciascuna tasca 38 è provvista di uno spingltore 39 in grado di spostarsi da e verso una posizione estratta per scaricare il relativo pacchetto 2 nella direzione 14 in corrispondenza di una stazione 40 di trasferimento. Nella specifica forma di attuazione illustrata, la direzione 14 è una direzione sostanzialmente radiale rispetto alla ruota 37, e ciascuna tasca 38 è atta ad alloggiare una pila o gruppo 41 definito da due pacchetti 2 disposti sovrapposti e di piatto, ossia con la loro superficie 15 sostanzialmente perpendicolare ad un asse (non Illustrato) di rotazione della ruota 37 e parallela alla direzione 14; è ovvio, tuttavia, che tutto il dispositivo 36 potrebbe essere ridimensionato per trasferire un singolo pacchetto 2 disposto di piatto al posto di ciascun gruppo 41.
Nel dispositivo 36, il convogliatore 5 di uscita è definito da due nastri 42 e 43 trasportatori disposti sovrapposti l'uno all'altro ed avvolti attorno a relative pulegge 44 e 45. I due nastri 42 e 43 sono disposti il primo al disopra del secondo e presentano rispettivi rami 46 di trasporto disposti fra loro affacciati e sovrapposti, i quali sono mobili nella direzione 34 che, in questo caso, è sostanzialmente parallela ed allineata alla direzione 14. I due rami 46 definiscono fra loro un canale 47 di uscita per una fila 48 di pacchetti 2 disposti di taglio, ossia con la loro superficie 35 a contatto del ramo 46 inferiore, con la loro superficie 15 rivolta all'Indietro nella direzione 34, e con il loro asse 9 longitudinale disposto trasversalmente alla direzione 34 stessa.
Nel dispositivo 36, il dispositivo trasferitone 6 è interposto fra la stazione 40 ed una porzione 49 di Ingresso del convogliatore 5 per Impartire ai pacchetti 2 un ribaltamento di 90° attorno al loro asse 9 longitudinale, il quale si sposta dal convogliatore 3 al convogliatore 5 mantenendosi parallelo a se stesso.
Il dispositivo trasferitone 6 del dispositivo 36 si estende lungo un asse 50 sostanzialmente orizzontale e parallelo alle direzioni 14 e 34 e comprende un unico organo trasferltore costituito da una vite 51 girevole a velocità sostanzialmente costante attorno all'asse 50 sotto la spinta di un motore noto e non Illustrato. La vite 51 comprende un nocciolo 52 Interno, il quale è coassiale all'asse 50 e comprende, a sua volta, una porzione 53 di Ingresso ed una porzione 54 di uscita. La porzione 53 di ingresso è esternamente limitata da una superficie 55 che nell'esempio illustrato è una superficie a gradini sostanzialmente tronco-conica rastremata verso la stazione 40 e limitata, in corrispondenza della stazione 40 stessa, da una superficie 56 piana sostanzialmente circolare e trasversale all'asse 50. La porzione 54 di uscita è esternamente limitata da una superficie 57 a gradini sostanzialmente tronco-conica, la cui base maggiore è disposta adiacente alla base maggiore della superficie 55, e la cui base minore è definita da una superficie 58 piana sostanzialmente circolare e trasversale all'asse 50.
La vite 51, che potrebbe essere una vite ad un solo principio, presenta, nell'esempio Illustrato, due filetti, ciascuno dei quali è definito da una striscia 25 avvolta ad elica attorno al nocciolo 52. In particolare, ciascuna striscia 25 si mantiene sostanzialmente ortogonale all'asse 50 lungo la porzione 54 di uscita, mentre ruota, rispetto all'asse 50 stesso, da una posizione sostanzialmente parallela ad una posizione ortogonale all'asse 50 spostandosi lungo la superficie 55 a partire dalla superficie 56 e verso la superficie 57.
Secondo quanto illustrato nelle figure 4 e 5, una porzione finale (non illustrata) sostanzialmente cilindrica del nocciolo 52 rivolta verso Π convogliatore 5 è stata asportata in modo da realizzare, all'interno di una porzione 59 terminaie delle strisce 25, una cavità 60, una cui parete di fondo è definita dalla superficie 58. La cavità 60 è impegnata da una porzione di Ingresso del nastro 43, il cui ramo 46 è sostanzialmente tangente ad un bordo 61 interno della porzione 59 delle strisce 25, mentre il ramo 46 del nastro 42 è sostanzialmente tangente ad un bordo 62 esterno della porzione 59 stessa.
Le strisce 25 definiscono due canali 63 aperti verso l'esterno e presentanti un'altezza approssimante per eccesso 10 spessore di un gruppo 41 misurato perpendicolarmente alle superfid 15 dei relativi pacchetti 2, ed una profondità minore della larghezza del pacchetti 2 misurata perpendicolarmente alle relative superfid 35.
Ciascun canale 63 è provvisto di un asse 64 longitudinale, il quale presenta, nell'esempio illustrato, un andamento elicoidale in vista laterale, ed a spirale in pianta, lungo le porzioni 53 di Ingresso e 54 di uscita del nocciolo 52, mentre presenta sostanzialmente la forma di un'elica cilindrica lungo la porzione 59.
A seguito delle diverse posizioni assunte da ciascuna striscia 25 rispetto al nocciolo 52 lungo le porzioni 53 e 54, ciascun canale 63 si avvolge sostanzialmente ad elica attorno alla porzione 54 di uscita del nocciolo 52, mantenendosi con la propria concavità rivolta in direzione sostanzialmente radiale verso l'esterno rispetto all'asse 50, mentre, lungo la porzione 53, si avvolge ad elica attorno all'asse 50 e, contemporaneamente, di 90° attorno al proprio asse 64 in modo da disporsi, da ultimo, con la propria concavità rivolta parallelamente all'asse 50 e verso la periferia della ruota 37.
Il dispositivo trasferitore 6 del dispositivo convogliatore 36 comprende, oltre alla vite 51, una unità 65 fissa di guida, la quale è sostanzialmente complanare all'asse 50 e comprende una prima guida 66, che si estende al disopra della vite 51 mantenendosi ad una distanza sostanzialmente costante dalle superfici 55 e 57 e tale da mantenere la distanza fra la guida 66 stessa ed il fondo dei canali 63 ad un valore approssimante per difetto la larghezza dei pacchetti 2 misurata perpendicolarmente alle relative superfici 35. La guida 66 presenta un ingresso 67 disposto in corrispondenza della stazione 40 ed una porzione 68 di uscita, la quale è parallela all'asse 50 e si estende all'esterno della porzione 59 e lungo Π canale 47.
La guida 66 comprende due barre 69 laterali, le quali sono disposte sostanzialmente tangenti alla superficie esterna della vite 51 e ad una distanza l'una dall'altra approssimante per eccesso la dimensione di un pacchetto 2 misurata parallelamente al relativo asse 9.
L'unità 66 comprende inoltre una guida 70, la quale è disposta in posizione parallela ed affacciata alla porzione 68 di uscita della guida 66 e comprende due barre 71 rettilinee che si estendono dall'Interno della cavità 60 verso l'esterno in posizione complanare al ramo 46 del nastro 43, e sono disposte da bande opposte del citato ramo 46. Le barre 71 presentano una sezione a forma di L per definire, fra loro, un vano di larghezza approssimante per eccesso la dimensione di un pacchetto 2 misurata paraileiamente al relativo asse 9.
Il funzionamento del dispositivo convogliatore 36 è direttamente desumibile da quanto già detto relativamente al dispositivo convogliatore 1 e non richiede ulteriori spiegazioni. Risulta, tuttavia opportuno puntualizzare il fatto che, nel dispositivo convogliatore 36, ciascun gruppo 41, una volta raggiunta la cavità 60, viene supportato, durante il proprio avanzamento lungo la parte del relativo canale 63 che si estende lungo la porzione 59 delle strisce 25, non dalla vite 51, ma dalla guida 70. Risulta inoltre opportuno puntualizzare il fatto che la presenza della cavità 60 permette all'unità 65 di guida di estrarrei pacchetti 2 assialmente e di avanzarli in una direzione sostanzialmente allineata con la loro direzione di ingresso dopo averli ribaltati di 90° attorno al loro asse 9 longitudinale.
Nell'esempio Illustrato nelle figure 4 e 5, la guida 66 è disposta complanare all'asse 50, ossia si avvolge secondo un angolo pari a zero gradi attorno all'asse 50 stesso; è ovvio tuttavia che, se la parte della guida 66 che precede la porzione 68 di uscita si avvolgesse attorno all'asse 50 di un angolo pari, per esempio, a 90 la porzione 68 si disporrebbe in un piano verticale parallelo all'asse 50. Disponendo anche la guida 70 in un piano verticale, risulterebbe possibile ottenere sul convogliatore 5, anch'esso disposto con i propri rami 46 su piani verticali fra loro paralleli ed eventualmente associato ad un ulteriore convogliatore orizzontale disposto oltre l'estremità della vite 51, una successione di pacchetti 2 disposti non solo di taglio, ma anche ruotati di 90° attorno ad un asse perpendicolare alla loro superficie 15.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C A Z I 0 N I 1) Metodo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti (2) di sigarette, il metodo comprendendo le fasi di alimentare in successione dei pacchetti (2) di sigarette ad una guida (28;66), la quale comprende un ingresso (29;67) per i pacchetti (2) ed una uscita (30;68) per i pacchetti (2) stessi; e di trasferire in successione i pacchetti (2) dal detto Ingresso (29;67) alla detta uscita (30;68) tramite mezzi trasferitori (6) a vite; il metodo essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi trasferitori (6) a vite comprendono un unico organo trasferitore (18;51) a vite presentante almeno un canale (26;63) periferico per i pacchetti (2); l'organo trasferitore (18;51) a vite venendo ruotato attorno ad un primo asse (17;50) per avanzare ipacchetti (2) lungo il detto canale (26;63) e la detta guida (28;66); ed il detto canale (26;63) presentando un secondo asse (27;64) longitudinale, il quale si avvolge in maniera sostanzialmente elicoidale attorno al primo asse (17;50), ed avvolgendosi attorno al secondo asse (27;64) per un angolo di 90° per ribaltare di 90° i detti pacchetti (2) durante il loro spostamento fra i detti ingresso (29;67) ed uscita (30;68).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti ingresso (29;67) ed uscita (30;68) sono disposti a livelli fra loro differenti.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che 1 detti ingresso (29;67) ed uscita (30;68) sono disposti sostanzialmente allo stesso livello.
  4. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta guida (28;66) si avvolge per un angolo determinato attorno al detto primo asse (17;50).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto angolo determinato presenta un'ampiezza corrispondente ad uno qualsiasi dei valori 0°, 90° e 180°.
  6. 6) Dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti (2) di sigarette, il dispositivo comprendendo una guida (28;66) a sua volta comprendente un ingresso (29;67) per i pacchetti (2) ed una uscita (30;68) peri pacchetti (2) stessi; mezzi di alimentazione (3) per alimentare in successione del pacchetti (2) di sigarette al detto ingresso (29;67); mezzi trasferltori (6) a vite per trasferire in successione i pacchetti (2) dal detto ingresso (29;67) alla detta uscita (30;68); il dispositivo (1;36) essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi trasferitori (6) a vite comprendono un unico organo trasferitone (18;51) a vite girevole attorno ad un primo asse (17;50) e presentante almeno un canale (26;63) periferico percorso, in uso, dal pacchetti (2) durante la rotazione dell'organo trasferitore (18;51) a vite stesso attorno al primo asse (17;50) e durante il loro avanzamento lungo la detta guida (28;66); il detto canale (26;63) presentando un secondo asse (27;64) longitudinale, il quale si avvolge in maniera sostanzialmente elicoidale attorno al primo asse (17;50), e si avvolge attorno al secondo asse (27;64) per un angolo di 90° per ribaltare di 90° i detti pacchetti (2) durante il loro spostamento frai detti ingresso (29;67) ed uscita (30;68).
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i detti Ingresso (29) ed uscita (30) sono disposti a livelli fra loro differenti.
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto chei detti Ingresso (67) ed uscita (68) sono disposti sostanzialmente allo stesso livello.
  9. 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzato dal fatto che la detta guida (28;66) è sostanzialmente tangente ad una periferia esterna del detto organo trasferltore (18;51) a vite, e si avvolge per un angolo determinato attorno al detto primo asse (17;50).
  10. 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il detto angolo determinato presenta un'ampiezza corrispondente ad uno qualsiasi dei valori 0°, 90° e 180°.
  11. 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto organo trasferltore (18;51) a vite comprende un nocciolo (19;52) interno coassiale al detto primo asse (17;50) ed a sua volta comprendente due porzioni (20,21;53,54); ed almeno un filetto elicoidale avvolto attorno al nocciolo (19;52); una prima (21;53) delle dette due porzioni (20,21;53,54) del nocciolo (19;52) presentando sostanzialmente la forma di un fungo; ed il detto filetto elicoidale essendo definito da una striscia (25) sostanzialmente piana avvolta ad elica attorno al nocciolo (19;52); la detta striscia (25) mantenendosi in posizione sostanzialmente trasversale al detto primo asse (17;50) lungo una seconda (20;54) delle dette due porzioni (20,21:53,54), e ruotando attorno al detto secondo asse (27;64) fra una posizione sostanzialmente trasversale ed una posizione sostanzialmente parallela al primo asse (17;50) lungo la detta prima porzione (21;53).
  12. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda porzione (20,21;53,54) si estendono lungo una porzione di uscita e, rispettivamente, una porzione di ingresso del detto organo trasferitore (18;51) a vite.
  13. 13) Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda porzione (20,21;53,54) si estendono lungo una porzione di Ingresso e, rispettivamente, una porzione di uscita del detto organo trasferltore (18;51) a vite.
  14. 14) Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la detta striscia (25) è orientata in direzione sostanzialmente parallela al detto primo asse (17;50) in corrispondenza del detto ingresso (29;67).
  15. 15) Dispositivo secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzata dal fatto di presentare una cavità (60) assiale realizzata tramite asportazione di una porzione finale della detta seconda porzione del nocciolo (52); il detto canale (63) comunicando lateralmente con la detta cavità (60); la detta guida (66) essendo una guida (28;66) esterna; ed una guida (70) Interna essendo prevista, la quale si estende lungo la detta cavità (60) parallelamente alla detta guida (66) esterna.
  16. 16) Dispositivo secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi convogliatori (5) di uscita atti a ricevere i detti pacchetti (2) in corrispondenza della detta uscita (30;68); una porzione del detti mezzi convogliatori (5) di uscita estendendosi all'interno della detta cavità (60).
  17. 17) Metodo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
  18. 18) Dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette, sostanzialmente come descritto con riferimento al disegni annessi
IT96BO000345A 1996-06-21 1996-06-21 Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette IT1285963B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000345A IT1285963B1 (it) 1996-06-21 1996-06-21 Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
US08/878,974 US5765675A (en) 1996-06-21 1997-06-19 Method and device for tip-up conveying packets of cigarettes
DE69719863T DE69719863T2 (de) 1996-06-21 1997-06-19 Verfahren und Vorrichtung zum Aufrichten von Zigarettenpackungen
EP97110061A EP0814037B1 (en) 1996-06-21 1997-06-19 Method and device for tip-up conveying packets of cigarettes
BR9703648A BR9703648A (pt) 1996-06-21 1997-06-20 Processo e aparelho para transportar inclinadamente pacotes de cigarros
CN97113915A CN1068845C (zh) 1996-06-21 1997-06-20 翻起式输送卷烟盒的装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000345A IT1285963B1 (it) 1996-06-21 1996-06-21 Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960345A0 ITBO960345A0 (it) 1996-06-21
ITBO960345A1 true ITBO960345A1 (it) 1997-12-21
IT1285963B1 IT1285963B1 (it) 1998-06-26

Family

ID=11341481

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000345A IT1285963B1 (it) 1996-06-21 1996-06-21 Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5765675A (it)
EP (1) EP0814037B1 (it)
CN (1) CN1068845C (it)
BR (1) BR9703648A (it)
DE (1) DE69719863T2 (it)
IT (1) IT1285963B1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1285962B1 (it) * 1996-06-21 1998-06-26 Gd Spa Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
JP3816160B2 (ja) * 1996-09-17 2006-08-30 四国化工機株式会社 容器搬出装置
IT1286759B1 (it) * 1996-11-11 1998-07-17 Gd Spa Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
ES2210488T3 (es) * 1997-06-27 2004-07-01 TETRA LAVAL HOLDINGS & FINANCE SA Unidad para transferir e inclinar envases sellados que contienen productos alimenticios que se pueden verter.
IT1309026B1 (it) 1999-03-04 2002-01-15 Azionaria Costruzioni Acma Spa Dispositivo convogliatore per la formazione ed il convogliamento digruppi di prodotti.
DE10117082A1 (de) * 2001-04-06 2002-10-10 Hauni Maschinenbau Ag Vorrichtung zur Entnahme von stabförmigen Gegenständen, insbesondere Zigarettenstäben oder Zigarettenfilterstäben
EP2481692B1 (en) * 2011-01-29 2013-08-21 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Unit for transferring and up-ending sealed packages of pourable food products
CN102700760B (zh) * 2012-05-31 2014-03-12 上海烟草机械有限责任公司 香烟包装机
CN103448947A (zh) * 2012-06-01 2013-12-18 盛永兴 单盒扑克牌翻转机构
EP2781474B1 (en) * 2013-03-22 2016-06-01 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Unit for transferring and up-ending sealed packages containing a pourable food product
EP3153438B1 (en) * 2015-10-07 2019-11-20 Roche Diagniostics GmbH Laboratory distribution system for conveying test tube holders
EP3196648B1 (en) 2016-01-22 2021-03-31 Roche Diagniostics GmbH Device for lifting a sample tube
EP3196655B1 (en) 2016-01-22 2020-11-25 Roche Diagniostics GmbH Laboratory sample container carrier handling apparatus and laboratory system
EP3196654B1 (en) 2016-01-22 2023-06-21 Roche Diagnostics GmbH Method and device for transferring sample tubes between a laboratory automation system and a sample archiving system
ITUA20161855A1 (it) 2016-03-21 2017-09-21 Gd Spa Unità e metodo di orientazione per impartire ad un articolo parallelepipedo una variazione di orientazione in una macchina impacchettatrice.
CN106429356B (zh) * 2016-09-14 2018-11-27 燕山大学 一种基于异形螺杆的层接式物料旋转的连续输送装置
WO2018207673A1 (ja) * 2017-05-10 2018-11-15 日立化成株式会社 搬送装置
CN108438298A (zh) * 2018-03-08 2018-08-24 广东中烟工业有限责任公司 一种卷烟小盒包装系统
US10703523B2 (en) * 2018-04-30 2020-07-07 Reagent Chemical & Research, Inc. Screw conveyor container filling system
KR101977362B1 (ko) * 2018-07-09 2019-05-13 조병구 공 상승 장치
CN110371404A (zh) * 2019-07-30 2019-10-25 格力电器(武汉)有限公司 一种自缠绕盘管装置
US20220355960A1 (en) * 2019-10-07 2022-11-10 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Feeding unit for feeding sealed semi-finished packs containing a pourable product to a folding unit
DE102019218190A1 (de) * 2019-11-25 2021-05-27 SOMIC Verpackungsmaschinen GmbH & Co. KG Vorrichtung zum Wenden länglicher Gegenstände
CN112056797B (zh) * 2020-09-14 2022-09-02 河北富振实业有限责任公司 一种智能书架旋转上书装置
CN113199856B (zh) * 2021-04-20 2023-12-12 内蒙古和瑞包装有限公司 一种包装纸箱印刷加工用烘干装置

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7327963U (de) * 1973-11-08 Ehinger A Fahrbarer Tragrahmen fur Möbel oder Maschinen
US2604200A (en) * 1949-07-16 1952-07-22 Owens Illinois Glass Co Screw type article conveying mechanism
DE1085465B (de) * 1958-04-21 1960-07-14 Deutsche Bundespost Vertikaler Schneckenfoerderer
US3785473A (en) * 1970-09-18 1974-01-15 Ball Corp Glass container angular displacement device
DE7827963U1 (de) * 1978-09-20 1979-01-04 Kronseder, Hermann, 8404 Woerth Vorrichtung zum foerdern und ausrichten von aufrecht stehenden gefaessen mit unrundem querschnitt, insbesondere in etikettiermaschinen
JPS5912012A (ja) * 1982-07-09 1984-01-21 Uehara Gomme Kogyo Kk 給送用インフイ−ドスクリユウ装置
US4549645A (en) * 1982-11-11 1985-10-29 Molins Plc Feeding articles
NL8701150A (nl) * 1987-05-13 1988-12-01 Stork Amsterdam Inrichting voor het in groepen toevoeren van gevulde en gesloten houders aan een aansluitende behandelingsinrichting.
US5355991A (en) * 1992-05-05 1994-10-18 Campbell Soup Co. Container toppling system

Also Published As

Publication number Publication date
CN1176919A (zh) 1998-03-25
DE69719863D1 (de) 2003-04-24
EP0814037B1 (en) 2003-03-19
US5765675A (en) 1998-06-16
ITBO960345A0 (it) 1996-06-21
IT1285963B1 (it) 1998-06-26
CN1068845C (zh) 2001-07-25
EP0814037A1 (en) 1997-12-29
DE69719863T2 (de) 2003-11-13
BR9703648A (pt) 1998-08-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960345A1 (it) Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
US4517791A (en) Apparatus for grouping cigarette cartons and loading containers therewith
JPS6121305A (ja) 棒状品の群を包装する装置
DE4235516A1 (de) Banderoliervorrichtung fuer packungen
EP3065579B1 (en) System and method for transferring rod-shaped articles
ITBO970476A1 (it) Metodo ed unita' per il trasferimento, con ribaltamento, di pacchetti di sigarette.
ITBO960256A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione ed il convogliamento di gruppi di prodotti
JP2004161493A (ja) 製品群形成のための方法および装置
ITBO970535A1 (it) Macchina impacchettatrice.
ITBO960254A1 (it) Metodo ed unita' per l'ordinamento di prodotti
FR2759320A1 (fr) Procede et installation de thermoformage et de banderolage
ITBO940156A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti disposti di taglio.
IES990852A2 (en) A method and apparatus for handling cookies
ITBO960101A1 (it) Unita' di uscita per una macchina incartatrice continua
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITBO990315A1 (it) Metodo ed unita' di sovraincarto per pacchetti di sigarette .
EP0317198A2 (en) Packaging systems and packaging processes
ITTO20010017A1 (it) Metodo e macchina per la formazione di gruppi ordinati di rotoli di carta.
US5154036A (en) Process and apparatus for the handling, especially conveyance of blanks
JP2005200215A (ja) 果物等の物品の供給装置
ITBO970477A1 (it) Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.
EP2384652A2 (de) Vorrichtung zum Befüllen von Schragen mit stabförmigen Artikeln sowie Herstellmaschine für stabförmige Artikel mit einer solchen Vorrichtung
ITBO950021A1 (it) Metodo e linea per la formazione e l'avanzamento di gruppi ordinati di prodotti allungati, in particolare sigarette

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted