ITBO960574A1 - Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti - Google Patents

Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO960574A1
ITBO960574A1 IT96BO000574A ITBO960574A ITBO960574A1 IT BO960574 A1 ITBO960574 A1 IT BO960574A1 IT 96BO000574 A IT96BO000574 A IT 96BO000574A IT BO960574 A ITBO960574 A IT BO960574A IT BO960574 A1 ITBO960574 A1 IT BO960574A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
axis
unit
conveyor
along
Prior art date
Application number
IT96BO000574A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Biondi
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Publication of ITBO960574A0 publication Critical patent/ITBO960574A0/it
Priority to IT96BO000574A priority Critical patent/IT1286759B1/it
Priority to US08/965,561 priority patent/US6149378A/en
Priority to CN97122475A priority patent/CN1098796C/zh
Priority to DE69730942T priority patent/DE69730942T2/de
Priority to ES97119645T priority patent/ES2227645T3/es
Priority to EP97119645A priority patent/EP0860384B1/en
Priority to BR9705465-8A priority patent/BR9705465A/pt
Priority to JP9308862A priority patent/JPH10152109A/ja
Publication of ITBO960574A1 publication Critical patent/ITBO960574A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286759B1 publication Critical patent/IT1286759B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/26Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
    • B65G47/28Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a single conveyor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G33/00Screw or rotary spiral conveyors
    • B65G33/02Screw or rotary spiral conveyors for articles
    • B65G33/04Screw or rotary spiral conveyors for articles conveyed between a single screw and guiding means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/06Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines
    • B65G47/08Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding
    • B65G47/082Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines spacing or grouping the articles during feeding grouping articles in rows
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/248Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning over or inverting them
    • B65G47/252Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning over or inverting them about an axis substantially perpendicular to the conveying direction
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/30Stacking of articles by adding to the bottom of the stack
    • B65G57/305Stacking of articles by adding to the bottom of the stack by means of rotary devices or endless elements
    • B65G57/307Stacking of articles by adding to the bottom of the stack by means of rotary devices or endless elements the rotary devices being screws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/32Stacking of articles characterised by stacking during transit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell ' invenzione industriale dal titolo: "Metodo ed unit? per la formazione di gruppi di prodotti."
La presente invenzione ? relativa ad un metodo per la formazione di gruppi di prodotti.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione nella formazione di gruppi di pacchetti di sigarette durante il trasferimento dei pacchetti stessi da una uscita di una macchina cellofanatrice ad un ingresso di una macchina steccatrice, cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Negli impianti per il confezionamento di sigarette comprendenti una macchina cel lofanatrice ed una macchina steccatrice tra loro col legate in serie ? noto alimentare i pacchetti di sigarette da una uscita della macchina cel lofanatrice ad un ingresso della macchina steccatrice avanzando i pacchetti stessi attraverso una unit? per la formazione di gruppi di pacchetti di sigarette comprendente un dispositivo convogliatore atto ad avanzare i pacchetti stessi lungo un percorso di avanzamento determinato, ed un dispositivo compattatore disposto lungo il percorso stesso ed atto a formare i gruppi di pacchetti avvicinando i pacchetti gli uni agli altri.
Generalmente, i citati dispositivi compattatori sono provvisti, a seconda dei casi, di un elemento mobile nella stessa direzione di avanzamento dei pacchetti ed atto ad accelerare un ultimo pacchetto di ciascun gruppo in modo tale da compattare i pacchetti a partire dall 'ultimo pacchetto, oppure di un elemento di riscontro atto a decelerare, se non addirittura a bloccare, un primo pacchetto di ciascun gruppo in modo tale da compattare i pacchetti partendo dal primo pacchetto. In entrambi i casi i gruppi formati vengono successivamente alimentati dal citato dispositivo convogliatore ad un dispositivo alternativo di scarico, disposto in corrispondenza di una estremit? terminale del dispositivo convogliatore ed atto ad avanzare a passo i gruppi stessi al citato ingresso della macchina steccatrice.
Infine, nel caso in cui la disposizione dei pacchetti nel gruppi di pacchetti sia diversa da una disposizione di avanzamento dei pacchetti stessi, le citate unit? di formazione comprendono, inoltre, un dispositivo di orientazione atto a cooperare con il dispositivo convogliatore per variare l 'orientazione dei pacchetti stessi ribaltando i pacchetti attorno ad un asse di orientazione determinato, ovvero ruotando di 90? ciascun pacchetto attorno ad un rispettivo asse di orientazione normalmente definito anche da un asse longitudinale maggiore del pacchetto stesso.
Il raggruppamento dei pacchetti secondo le modalit? sopra descritte comporta alcuni inconvenienti, i principali dei quali derivano dall'elevato numero di dispositivi necessari per formare ciascun gruppo di pacchetti, che, oltre a rendere la struttura dell 'unit? di formazione notevolmente complessa e relativamente costosa, fa s? che il livello di affidabilit? dell 'unit? sia relativamente basso, e che i costi di manutenzione siano altrettanto elevati.
Scopo della presente invenzione ? fornire un metodo per la formazione di gruppi di prodotti, il quale permetta di risolvere in modo semplice ed economico gli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente Invenzione viene fornito un metodo per la formazione di gruppi di prodotti, ciascun gruppo comprendendo un numero determinato di prodotti, il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare una prima successione ordinata di prodotti ad un Ingresso di un percorso di convogliamento determinato, e di avanzare i prodotti della prima successione verso una uscita del percorso stesso tramite un convogliatore a passo variabile in modo tale da trasformare, durante l 'avanzamento dei prodotti lungo il percorso, la prima successione in una seconda successione ordinata di detti gruppi di prodotti.
La presente invenzione ? inoltre relativa ad una unit? per la formazione di gruppi di prodotti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unit? per la formazione di gruppi di prodotti, ciascun gruppo comprendendo un numero determinato di prodotti, l 'unit? essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di alimentazione per alimentare una prima successione ordinata di prodotti ad un ingresso di un percorso di convogli amento determinato, e mezzi convogliatori a passo variabile per avanzare i prodotti della prima successione verso una uscita del detto percorso in modo tale da trasformare, in uso, durante l 'avanzamento dei prodotti lungo il percorso stesso, la detta prima successione in una seconda successione ordinata di detti gruppi di prodotti.
La presente Invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente in vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, una prima preferita forma di attuazione dell 'unit? di formazione secondo la presente invenzione;
- la figura 2 illustra in sezione longitudinale l 'unit? della figura 1;
- le figure 3 e 4 sono due viste in pianta, rispettivamente dal basso e dall 'alto, in scala ridotta e con parti asportate per chiarezza, dell 'unit? della figura 1;
- la figura 5 illustra schematicamente in vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, una seconda preferita forma di attuazione dell 'unit? di formazione secondo la presente invenzione;
- la figura 6 illustra in sezione longitudinale l 'unit? della figura 5;
- la figura 7 illustra schematicamente in vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, una terza preferita forma di attuazione dell 'unit? di formazione secondo la presente invenzione; e
- la figura 8 illustra in sezione longitudinale l 'unit? della figura 7.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 ? indicata nel suo complesso una unit? per la formazione di gruppi 2 contenenti, ciascuno, un numero N determinato di prodotti 3 definiti, nell 'esempio di attuazione Illustrato nella figura 1 stessa, da almeno un pacchetto 4 di sigarette.
L'unit? 1 ? atta a trasformare una successione 5 ordinata di prodotti 3 in una successione 6 ordinata di gruppi 2 avanzando i prodotti 3 stessi da un ingresso 7 di un percorso P di convogli amento determinato verso una uscita 8 del percorso P, e comprende un convogliatore 9 di ingresso, il quale ? atto ad avanzare la successione 5 all 'ingresso 7 e comprende, a sua volta, una ruota 10 convogli atri ce di uscita di una macchina ceilotanatrice (nota e non illustrata). L'unit? 1 comprende Inoltre un convogliatore 11 di uscita disposto ad un livello pari al livello del convogliatore 9 ed atto ad ricevere i gruppi 2 sostanzialmente in corrispondenza dell'uscita 8 per alimentare la successione 6 di gruppi 2 ad una macchina steccatrice (nota e non illustrata), ed un dispositivo trasferitore 12, il quale si estende lungo il percorso P di convogliamento ed ? interposto tra i convogliatori 9 e 11 per formare i gruppi 2 trasferendo i prodotti 3 dall 'ingresso 7 all 'uscita 8, e per impartire al prodotti 3 uno spostamento presentante sia una componente orizzontale, e tale da permettere il trasferimento del prodotti 3 stessi dal convogliatore 9 al convogliatore 11 in una direzione D di avanzamento determinata, sia un ribaltamento di 90? attorno ad un loro asse longitudinale normale al piano della figura 2.
Nell 'esempio di attuazione illustrato nelle figure 1 e 2 ciascun prodotto 3 ? definito da due pacchetti 4 disposti impilati uno sull 'altro, ed il relativo gruppo 2 comprende dieci pacchetti 4 di sigarette disposti di taglio ed affiancati gli uni agli altri.
La ruota 10 ? provvista di una pluralit? di tasche 13 periferiche, ciascuna delle quali ? atta ad alloggiare e trattenere almeno un rispettivo pacchetto 4 disposto di piatto, ed ? provvista di uno spingitore 14 in grado di spostarsi da e verso una posizione estratta per scaricare il relativo pacchetto 4 in una direzione DI in corrispondenza di una stazione 15 di trasferimento disposta tra la ruota 10 stessa ed il dispositivo trasferitore 12. Nella specifica forma di attuazione illustrata la direzione DI ? parallela alla direzione D, ed ? una direzione sostanzialmente radiale rispetto alla ruota 10, e ciascuna tasca 13 ? atta ad alloggiare due pacchetti 4 disposti sovrapposti e di piatto, ossia con una loro superficie 16 laterale maggiore sostanzialmente perpendicolare ad un asse (non illustrato) di rotazione della ruota 10 e parallela alla direzione DI, con una loro superficie 17 laterale minore trasversale alla superficie 16 e rivolta radialmente verso l 'esterno della ruota 10 stessa, e con una loro ulteriore superficie 18 laterale minore parallela alla superficie 17 e rivolta radialmente verso l ' Interno della ruota 10; ? ovvio, tuttavia, che tutto il convogliatore 9 potrebbe essere ridimensionato per trasferire un singolo pacchetto 4 disposto di piatto al posto dei due citati pacchetti 4.
Il convogliatore 11 di uscita ? definito da due nastri 19 e 20 trasportatori sovrapposti l 'uno all 'altro ed avvolti attorno a relative pulegge 21 e 22. I due nastri 19 e 20 sono disposti il primo al disopra del secondo e presentano rispettivi rami 23 di trasporto, i quali sono disposti fra loro affacciati e sovrapposti, e sono mobili in una direzione D2 che ? sostanzialmente parallela ed allineata alla direzione D. I due rami 23 definiscono fra loro un canale 24 di uscita per la successione di gruppi 2 di pacchetti 4 disposti di taglio, ossia con la loro superficie 17 laterale minore a contatto del ramo 23 inferiore, e con un loro asse 4a longitudinale disposto trasversalmente alla direzione D2. Il dispositivo trasferitore 12 si estende lungo un asse 12a sostanzialmente orizzontale e parallelo alla direzione D, e comprende un unico organo trasferitore costituito da una vite 25 girevole a velocit? sostanzialmente costante attorno all 'asse 12a stesso sotto la spinta di un motore noto e non illustrato. La vite 25 comprende un nocciolo 26 interno, il quale ? coassiale all 'asse 12a, presenta sostanzialmente una forma ad ampolla, e comprende, a sua volta, una porzione 27 di Ingresso ed una porzione 28 di uscita: la porzione 27 di ingresso ? esternamente limitata da una superficie 29, che, nell'esempio illustrato, ? una superficie a gradini sostanzialmente troncoconica rastremata verso l' ingresso 7 e limitata, in corrispondenza dell 'ingresso 7 stesso, da una superficie 30 piana sostanzialmente circolare e trasversale all 'asse 12a; la porzione 28 di uscita ? esternamente limitata da una superficie 31 a gradini sostanzialmente troncoconica, la cui base maggiore ? disposta adiacente alla base maggiore della superficie 29, e la cui base minore ? definita da una superficie 32 piana sostanzialmente circolare e trasversale all 'asse 12a.
La vite 25 presenta, nell 'esempio illustrato, un numero N di filetti, ciascuno dei quali ? definito da una striscia 33 avvolta ad elica attorno al nocciolo 26. In particolare, ciascuna striscia 33 si mantiene sostanzialmente ortogonale all 'asse 12a lungo la porzione 28 di uscita, mentre ruota, rispetto all 'asse 12a stesso, da una posizione sostanzialmente parallela ad una posizione ortogonale all 'asse 12a spostandosi lungo la superficie 29 a partire dalla superficie 30 e verso la superficie 31. Le strisce 33 definiscono, con il nocciolo 26, rispettivi canali 34 aperti verso l 'esterno e presentanti un'altezza approssimante per eccesso 10 spessore di due pacchetti 4 misurato sul convogliatore 9 parallelamente all 'asse (non illustrato) del convogliatore 9 stesso, ed una profondit?, misurata radialmente rispetto al nocciolo 26, minore della larghezza dei pacchetti 4 misurata sempre sul convogliatore 9 parallelamente alla direzione DI. Ciascun canale 34 ? provvisto di un asse 34a longitudinale, il quale si avvolge con un andamento elicoidale a passo variabile, preferibilmente, ma non necessariamente, a passo variabile decrescente nella direzione D lungo l 'asse 12a, e con un andamento sostanzialmente a spirale in pianta lungo le porzioni 27 di ingresso e 28 di uscita del nocciolo 26. A seguito delle diverse posizioni assunte da ciascuna striscia 33 rispetto al nocciolo 26 lungo le porzioni 27 e 28, ciascun canale 34 si avvolge sostanzialmente ad elica attorno alla porzione 28 di uscita del nocciolo 26 mantenendosi con la propria concavit? rivolta in direzione sostanzialmente radiale verso l 'esterno rispetto all 'asse 12ap mentre, lungo la porzione 27, si avvolge ad elica attorno all 'asse 12a e, contemporaneamente, di 90? attorno al proprio asse 34a in modo da disporsi, da ultimo, con la propria concavit? rivolta parallelamente all 'asse 12a e verso la periferia della ruota 10.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4, i canali 34 presentano rispettive entrate 35 e rispettive uscite 36 definite, rispettivamente, dal bordi iniziali di ingresso e dai bordi terminali di uscita delle rispettive strisce 33: le entrate 35 sono affacciate verso la ruota 10, e sono disposte sostanzialmente sulla superficie 30 piana angolarmente distribuite attorno all 'asse 12a con un passo PI angolare determinato; mentre le uscite 36 sono affacciate verso il canale 24, e sono disposte sostanzialmente sulla superficie 32 piana angolarmente distribuite attorno all'asse 12a con un passo P2 angolare determinato Inferiore al passo PI. Il diverso passo di distribuzione delle entrate 35 e delle uscite 36, e la variazione del passo di avvolgimento dei canali 34 attorno all'asse 12a fanno si che, in primo luogo, i pacchetti 4 di ciascuna coppia di pacchetti 4 avanzata lungo il percorso P si ritrovi, in uso, all 'uscita 8, a contatto delle coppie di pacchetti 4 adiacenti del medesimo gruppo 2 e, in secondo luogo, i pacchetti 4 di ciascun gruppo 2 si ritrovino distanzienti dai pacchetti 4 dei gruppi 2 adiacenti in modo tale da formare la successione 6 ordinata di gruppi 2 lungo il convogliatore 11 di uscita.
Una porzione 37 terminale elicoidale di una delle strisce 33, in particolare, della striscia 33 atta ad avanzare lungo il percorso P l 'ultimo prodotto 3 di ciascun gruppo 2, si estende dal nocciolo 26 a sbalzo rispetto alla superficie 32 fino a disporsi sostanzialmente tangente ai nastri 19 e 20 in corrispondenza delle pulegge 21 e 22, ed ? atta a fungere da mezzo di scarico della vite 25 per scaricare ciascun gruppo 2 su di una porzione di ingresso dei nastri 19 e 20 stessi .
Il dispositivo trasferitore 12 comprende, oltre alla vite 25, un dispositivo 38 di bloccaggio, il quale ? atto a cooperare con g l i spingitori 14 per inserire ciascuna coppia di pacchetti 4 all 'interno del rispettivo canale 34 in corrispondenza della stazione 15 di trasferimento, e comprende una ruota 39 disposta coassialmente all 'asse 12a. La ruota 39 comprende, a sua volta, un mozzo 40 cilindrico montato solidalmente alla vite 25 a contatto della superficie 30 del nocciolo 26 della vite 25 stessa, un cerchione 41 definente con il mozzo 40 un canale 42 anulare coassiale all 'asse 12a e di spessore pari allo spessore della ruota 39 stessa misurato lungo l 'asse 12a stesso, ed un numero N di raggi 43 di collegamento tra il mozzo 40 ed il cerchione 41 uniformemente distribuiti con il passo PI attorno all'asse 12a stesso e lungo il canale 42.
I raggi 43 presentano uno spessore misurato lungo l 'asse 12a sostanzialmente inferiore allo spessore del canale 42, e definiscono tra loro rispettive finestre 44, le quali sono definite da rispettivi settori anulari affacciati direttamente ad una relativa entrata 35, e sono atte a permettere il passaggio di due rispettivi pacchetti 4 attraverso la ruota 39 stessa. In particolare, ciascun raggio 43 presenta, in pianta, una forma sostanzialmente triangolare, ed ? delimitato, dalla parte rivolta verso la ruota 10 da una rispettiva superficie 45 piana parallela alla superficie 30, e, dalla parte rivolta verso il nocciolo 26, da una ulteriore superficie 46 piana parallela alla relativa superficie 45, e da una superficie 47 inclinata parallelamente al relativo asse 34a del relativo canale 34. Ciascuna superficie 47 ? atta ad impegnare le superfid 18 laterali dei relativi due pacchetti 4 prima ancora che il relativo spingitore 14 abbia, in uso, abbandonato i pacchetti 4 stessi, ed ? atta a cooperare con le superfici cilindriche interne del canale 42, e con la superficie 29 per bloccare i due pacchetti 4 a ridosso di una superficie 48 inferiore della striscia 33 angolarmente antecedente alla relativa striscia 33.
Il dispositivo trasferitore 12 comprende, infine, una guida 49 fissa, la quale si estende lungo il percorso P, e presenta un rispettivo ingresso 50 ed una rispettiva porzione 51 di uscita atti a permettere ai pacchetti 4 di entrare nella, e, rispettivamente, di uscire dalla, guida 49 stessa: l'ingresso 50 ? disposto tra la ruota 39 ed il nocciolo 26, mentre la porzione 51 si estende in parte lungo la porzione 28 ed in parte lungo la citata porzione di ingresso dei nastri 19 e 20.
La guida 49 comprende due barre 52 laterali sagomate, le quali sono disposte sostanzialmente tangenti alla superficie esterna della vite 25 ad una distanza costante dalle superf i ci 29 e 31 approssimante per difetto la dimensione di un pacchetto 4 misurata sul convogliatore 9 parallelamente alla direzione DI, e ad una distanza l 'una dall 'altra approssimante per eccesso la dimensione di un pacchetto 4 misurata sul convogliatore 9 trasversalmente alla direzione DI. Le due barre 52 laterali presentano, inoltre, rispettive porzioni 53 terminali rettilinee, le quali si estendono lateralmente e parallelamente ai nastri 19 e 20, e sono atte a cooperare con i nastri 19 e 20 stessi durante l 'avanzamento, in uso, dei gruppi 2 stessi verso la citata macchina steccatrice.
La guida 49 comprende, inoltre, due ulteriori barre 54 rettilinee, le quali sono disposte in posizione parallela ed affacciata alle porzioni 53 terminali della guida 49 stessa, e si estendono dalla superficie 32 verso il convogliatore 11 in posizione complanare al ramo 23 del nastro 20, e sono disposte da bande opposte del ramo 23 stesso. Le barre 54 presentano una sezione a di L per definire, fra loro, un vano di larghezza approssimante per eccesso la dimensione di un pacchetto 4 misurata parallelamente al relativo asse 4a. In uso, il convogliatore 9 viene fasato con la vite 25 in modo tale da alimentare due pacchetti 4 all'interno di ciascun canale 34 passando sia attraverso una relativa finestra 44 sia attraverso l 'ingresso 50 ad ogni passaggio della finestra 44 stessa in corrispondenza della stazione 15 e, quindi, ad ogni passaggio della relativa entrata 35 in corrispondenza dell 'Ingresso 50 stesso. Nell 'istante in cui due pacchetti 4 vengono spinti dal relativo spingitore 14 all 'interno del relativo canale 34 attraverso la relativa entrata 35 ed a ridosso della superficie 48 di una striscia 33 antecedente, la rotazione della ruota 39 del dispositivo 38 di bloccaggio fa s? che la superficie 47 inclinata del relativo raggio 43 impegni contemporaneamente le superfld 18 laterali minori dei pacchetti 4 stessi in modo tale da mantenere i pacchetti 4 sostanzialmente a contatto della superficie 48 stessa evitandone un possibile moto di ritorno nel momento in cui lo spingitore 14 abbandona i pacchetti 4.
L'ulteriore rotazione della vite 25 determina, in successione, l'impegno dei pacchetti 4 stessi da parte della relativa striscia 33; lo strisciamento dei pacchetti 4 lungo la striscia 33 stessa; e lo spostamento dei pacchetti 4 stessi contemporaneamente lungo la guida 49 e lungo il relativo canale 34 verso la porzione 51 uscita. I pacchetti 4, lungo le porzioni 27 e 28 del nocciolo 26, vengono ruotati di 90? attorno ai rispettivi assi 4a fino a disporsi di coltello in corrispondenza dell'uscita 8, mentre gli assi 4a si spostano dal convogliatore 9 al convogliatore 11 mantenendosi paralleli a se stessi, in modo tale che, in corrispondenza dell 'uscita 8, ciascun pacchetto 4 si trovi inserito di coltello all 'interno del relativo gruppo 2, e sia completamente supportato dalle barre 54 nel canale 34 con la propria superficie 17 laterale a contatto delle barre 54 stesse.
Contemporaneamente, alla rotazione dei pacchetti 4 ed al loro avanzamento lungo la guida 49, la distanza, misurata lungo il percorso P, tra due coppie adiacenti di pacchetti 4 dello stesso gruppo 2 viene progressivamente ridotta in modo tale che, in corrispondenza dell 'uscita 8 del percorso P stesso, le coppie di pacchetti 4 siano disposte affiancate l 'une alle altre per formare il gruppo 2 stesso. Inoltre, poich? il passo P2 di distribuzione delle uscite 36 ? Inferiore al passo P2 di distribuzione delle entrate 35, i gruppi 2 saranno disposti tra i nastri 19 e 20 ad una distanza determinata gli uni dagli altri proporzionale alla differenza tra la somma dei passi PI e la somma dei passi P2.
Una volta che ciascun gruppo 2 si ? formato in corrispondenza dell 'uscita 8, la porzione 37 terminale alimenta il gruppo 2 stesso tra i nastri 19 e 20 ad una velocit? di alimentazione presentante una componente parallela all 'asse 12a pari ad una velocit? di avanzamento dei nastri 19 e 20 stessi .
Nell 'esempio illustrato nelle figure 1 e 2, la guida 49 ? disposta complanare all 'asse 12a, ossia si avvolge di un angolo pari a zero gradi attorno all 'asse 12a stesso; ? ovvio tuttavia che se la guida 49 si avvolgesse attorno all 'asse 12a di un angolo pari , per esempio, a 90?, la porzione 51 della guida 49 stessa si disporrebbe in un piano verticale parallelo all 'asse 12a. Disponendo anche le barre 54 in un piano verticale, risulterebbe possibile ottenere sul convogliatore 11, anch'esso disposto con i propri rami 23 su piani verticali fra loro paralleli ed eventualmente associato ad un ulteriore convogliatore orizzontale disposto oltre l 'estremit? della vite 25, una successione 12 di gruppi 2 con i rispettivi pacchetti 4 disposti non solo di taglio, ma anche ruotati di 90? attorno ad un asse perpendicolare alla loro superficie 16.
La forma di attuazione illustrata nelle figure 5 e 6 ? relativa ad una unit? 55 per la formazione di gruppi 2 comprendenti un numero N determinato di prodotti 3, costituiti, in questo caso, da un solo pacchetto 4 di sigarette, e sono disposti nei rispettivi gruppi 2 di piatto gli uni sopra gl i altri in modo tale da formare una pila di pacchetti 4.
Nell 'unit? 55, il convogliatore 9 di ingresso ? costituito da un convogliatore a tasche di uscita di una macchina cellofanatrice (nota e non illustrata), il convogliatore 11 di uscita ? disposto ad un livello superiore a quello del convogliatore 9 stesso, ed il dispositivo trasferitore 12 ? atto ad impartire ai pacchetti 4 uno spostamento presentante sia una componente verticale, e tale da permettere il trasferimento dei pacchetti 4 stessi dal livello del convogliatore 9 al livello del convogliatore 11, sia una rotazione di 180? attorno ad un loro asse 4b trasversale contenuto nel plano della figura 6 e disposto trasversalmente all 'asse 4a.
Nell 'unit? 55, inoltre, il convogliatore 9 comprende un nastro 56 avvolto ad anello attorno a due pulegge 57 (una sola delle quali ? illustrata), di cui una ? una puleggia motrice atta ad impartire al nastro 56 stesso un avanzamento a passo oppure, alternativamente, un avanzamento continuo. Il nastro 56 presenta una pluralit? di risalti 58 esterni, i quali sono uniformemente distribuiti lungo il nastro 56 stesso per definire una successione di tasche 59 atte ad accogliere, ciascuna, un relativo pacchetto 4 che ? disposto con il proprio asse 4b in posizione trasversale alla direzione DI, che, in questo caso, corrisponde ad una direzione di avanzamento del nastro 56 stesso.
Ciascun pacchetto 4 ? inoltre disposto sul nastro 56 di piatto, ossia con la propria superficie 16 maggiore a contatto di un ramo 60 superiore sostanzialmente orizzontale di trasporto del nastro 56 stesso, e viene avanzato nella direzione DI con la propria superficie 17 laterale minore in avanti; mentre, in conseguenza della rotazione di 90? attorno al relativo asse 4b, una volta disposto nel relativo gruppo 2 ed all 'interno di una relativa tasca di avanzamento (di tipo noto e non illustrato) facente parte del convogliatore 11, esso viene successivamente avanzato nella direzione D2 dal convogliatore 11 stesso con la relativa superficie 18 laterale minore in avanti, ed al disopra di un piano 61 di trasporto sostanzialmente orizzontale definito da un ramo superiore di trasporto di un convogliatore 62 a nastro mobile a passo oppure, alternativamente, in modo continuo con una velocit? di avanzamento pari, come meglio verr? spiegato nel seguito, ad una velocit? di alimentazione del dispositivo trasferitore 12.
Il dispositivo trasferitore 12 dell 'unit? 55 si estende lungo un asse 12a sostanzialmente verticale e trasversale alle direzioni DI e D2, e comprende un unico organo trasferitore costituito da una vite 63 girevole a velocit? sostanzialmente costante attorno all 'asse 12a sotto la spinta di un motore noto e non illustrato. La vite 63 comprende un nocciolo 64 interno, il quale ? coassiale all 'asse 12a e comprende, a sua volta, una porzione 65 Inferiore di ingresso ed una porzione 66 superiore di uscita: la porzione 65 di ingresso ? esternamente limitata da una superficie 67, che, nell 'esempio illustrato, ? una superficie sostanzialmente cilindrica limitata inferiormente dalla superficie 30; la porzione 66 di uscita ? anch'essa esternamente limitata da una superficie 68 sostanzialmente cilindrica, la cui base inferiore ? disposta adiacente alla base superiore della superficie 67, e la cui base superiore ? definita da un piano 69 (disegnato con linea tratteggiata nella figura 6) trasversale all 'asse 12a ed equivalente alla superficie 32 di uscita dell 'unit? 1.
La vite 63 presenta, nell 'esempio illustrato, cinque filetti, ciascuno dei quali ? definito da una striscia 33 avvolta ad elica attorno al nocciolo 64. In particolare, ciascuna striscia 33 si mantiene sostanzialmente ortogonale all 'asse 12a sia lungo la porzione 65 inferiore di ingresso, sia lungo la porzione 67 di uscita. Le strisce 33 definiscono cinque canali 70 aperti verso l 'esterno e presentanti un'altezza approssimante per eccesso lo spessore di un pacchetto 4 misurato perpendicolarmente alle relative superfici 16, ed una profondit? minore della larghezza dei pacchetti 4 stessi misurata parallelamente alle superfici 16 stesse. Ciascun canale 70 ? provvisto di un asse 70a longitudinale avvolgentesi , nell'esempio Illustrato, attorno all'asse 12a secondo una rispettiva elica cilindrica a passo variabile preferibilmente, ma non necessariamente decrescente, e si mantiene con la propria concavit? rivolta in direzione sostanzialmente radiale verso l 'esterno rispetto all 'asse 12a.
Nell 'unit? 55, inoltre, la porzione 37 terminale ? sostituita da una porzione 71 ad arco sostanzialmente cuneiforme estendentesi progressivamente verso l 'esterno a partire da un prolungamento cilindrico 72 del nocciolo 64 al disopra del piano 69. In particolare, la striscia 33 atta ad avanzare lungo il percorso P l 'ultimo pacchetto 4 di ciascun gruppo 2 presenta, a partire dall 'uscita 36 del rispettivo canale 70, un piano 73 terminale complanare al piano 61, e la porzione 71 ? lateralmente delimitata da una superficie 74 di scarico che, sempre a partire dall 'uscita 36 del relativo canale 70, si estende radialmente verso l 'esterno del prolungamento cilindrico 72 secondo una spirale occupando progressivamente il piano 73 in modo tale da fungere, una volta in Impegno laterale con un gruppo 2, come mezzo di scarico per la vite 63 per scaricare il gruppo 2 stesso sul piano 61 stesso, ed in modo tale da spostare il gruppo 2 stesso radialmente rispetto l 'asse 12a e parallelamente alla direzione D2 ad una velocit? di alimentazione pari alla citata velocit? di avanzamento del convogliatore 62.
Nell 'unit? 55, infine, le barre 52 laterali sono conformate sostanzialmente a L, e presentano rispettive porzioni 75 iniziali parallele alla direzione DI, ed estendentisi lateralmente al ramo 60 di trasporto del convogliatore 9, e rispettive porzioni 76 finali parallele alla direzione D, e disposte sostanzialmente tangenti alla superficie esterna della vite 63. In particolare, il convogliatore 9 ? atto ad avanzare i pacchetti 4 tra le porzioni 75 iniziali delle barre 52 fino a che i pacchetti 4 stessi vengono impegnati da una striscia 33, e vengono sollevati nella direzione D tra le porzioni 76 finali.
Il funzionamento dell 'unit? 55 ? direttamente desumibile dalla descrizione precedente, e da quanto gi? scritto relativamente all 'unit? 1, e pertanto non richiede ulteriori spiegazioni. Risulta tuttavia opportuno puntualizzare il fatto che, nell 'unit? 55, la guida 49 si avvolge attorno alla vite 63 ed all 'asse 12a di un angolo pari a zero gradi, e le direzioni DI e D2 sono fra loro parallele; ? ovvio, tuttavia, che l 'angolo di avvolgimento della guida 49 attorno all 'asse 12a pu? assumere un qualsiasi valore compreso fra 0? e 360D, e che, di conseguenza, l 'angolo compreso fra le direzioni DI e D2 pu? assumere un qualsiasi valore compreso fra 0? e 180?. In altre parole, l 'unit? 55 permette di trasferire una successione di pacchetti 2 fra due convogliatori 9 e 11 presentanti livelli differenti ed orientamenti formanti fra loro un angolo che pu? assumere un qualsiasi valore fra 0? e 180? eliminando qualsiasi problema di "lay-out" di impianto.
La forma di attuazione illustrata nelle figure 7 e 8 ? relativa ad una unit? 77 per la formazione di gruppi 2 comprendenti un numero N determinato di prodotti 3, ciascuno dei quali ? definito da due pacchetti 4 di sigarette disposti impilati uno sull 'altro, ed ? disposto affiancato ad un altro prodotto 3 nel rispettivo gruppo 2 in modo tale da formare una successione di coppie di pacchetti 4 affiancate. In particolare, l'unit? 77 ? atta a ricevere una successione 5 di pacchetti 4 dal convogliatore 9, e, in primo luogo, a raggruppare inizialmente i pacchetti 4 stessi a due a due per formare i prodotti 3 e, in secondo luogo, a realizzare con i prodotti 3 stessi i gruppi 2.
Nell'unit? 77 il dispositivo trasferitore 12 si estende lungo un asse 12a sostanzialmente verticale e trasversale alle direzioni 01 e D2, e comprende un unico organo trasferitone costituito da una vite 79 girevole a velocit? sostanzialmente costante attorno all'asse 12a sotto la spinta di un motore noto e non illustrato. La vite 79 comprende un nocciolo 80 interno, il quale ? coassiale all'asse 12a e comprende, a sua volta, una porzione 81 Inferiore di ingresso suddivisa in una porzione 8la primaria ed una porzione 81b secondaria, ed una porzione 82 superiore di uscita: la porzione 81 di ingresso ? esternamente limitate da una superficie 83, che, nell 'esempio illustrato, ? una superficie sostanzialmente cilindrica limitata inferiormente dalla superficie 30; la porzione 82 di uscita ? anch'essa esternamente limitata da una superficie 84 sostanzialmente cilindrica, la cui base Inferiore ? disposta adiacente alla base superiore della superficie 83, e la cui base superiore ? definita dalla superficie 32.
Le porzioni 81 e 82 presentano, nell 'esempio illustrato, cinque filetti, ciascuno dei quali ? definito da una striscia 85 avvolta ad elica attorno al nocciolo 80. In particolare, le strisce 85 si mantengono sostanzialmente ortogonali all'asse 12a sia lungo la porzione 81, sia lungo la porzione 82 di uscita, e definiscono, con il nocciolo 80, rispettivi canali 86 aperti verso l'esterno e presentanti un'altezza approssimante per eccesso lo spessore di due pacchetti 4 misurato sul convogliatore 9 trasversalmente al plano 60 del convogliatore 9 stesso, ed una profondit?, misurata radialmente rispetto al nocciolo 80, minore della larghezza dei pacchetti 4 misurata sempre sul convogliatore 9 parallelamente alla direzione DI. I canali 86 presentano rispettive entrate 35a secondarie, le quali sono uniformemente distribuite con il passo PI su di un piano 30a Intermedio (disegno con linea tratteggiata nella figura 8) disposto tra le porzioni 81a e 81b in modo complanare al piano 30, e sono quindi disposte ad un livello superiore rispetto al piano 60. Inoltre, ciascun canale 86 ? provvisto di un asse 86a longitudinale avvolgentesi , nell 'esempio illustrato, attorno all 'asse 12a secondo una rispettiva elica cilindrica a passo variabile preferibilmente, ma non necessariamente decrescente, e si mantiene con la propria concavit? rivolta in direzione sostanzialmente radiale verso l 'esterno rispetto all 'asse 12a.
La porzione 81a si estende verticalmente verso l 'alto a partire dalla superficie 30 per un tratto di lunghezza sostanzialmente pari allo spessore di almeno tre pacchetti 4, e presenta Inoltre ulteriori cinque filetti definiti da rispettive strisce 87, ciascuna delle quali si estende in posizione sostanzialmente intermedia tra due strisele 85 a partire dalla superficie 30, ed ? parzialmente avvolta ad elica attorno al nocciolo 80. In particolare, le strisce 87 si mantengono sostanzialmente ortogonali all 'asse I2a lungo la porzione 81 inferiore di ingresso, e definiscono, con il nocciolo 80 e con le strisele 85 adiacenti , due rispettivi canali 88 aperti verso l 'esterno e presentanti un'altezza approssimante per eccesso lo spessore di un pacchetto 4 misurato sul convogliatore 9 trasversalmente al piano 60 del convogliatore 9 stesso, ed una profondit?, misurata radialmente rispetto al nocciolo 80, minore della larghezza dei pacchetti 4 misurata sempre sul convogliatore 9 parallelamente alla direzione 01. Le strisele 87 terminano in corrispondenza delle entrate 35a secondarie dei canali 86, ed ogni coppia di canali 88 disposta tra due strisce 85 confluisce in un canale 86 per alimentare al canale 86 stesso un prodotto 3 definito da due pacchetti 4 alimentati ai canali 88 stessi dal convogliatore 9 in corrispondenza di rispettive entrate 35b primarie disposte sostanzialmente allo stesso livello del piano 30.
Nell 'unit? 77, Inoltre, ciascun canale 86 presenta, in corrispondenza della relativa uscita 36, un rispettivo tegolo 89 arcuato, il quale si estende progressivamente verso l 'esterno a partire dal nocciolo 80, ed ? lateralmente delimitato da una rispettiva superficie 90 di scarico, che si sviluppa secondo una spirale occupando progressivamente la rispettiva striscia 85 in modo tale da fungere, una volta in Impegno laterale con una coppia 78, da mezzo di scarico per la vite 79 per scaricare la coppia 78 stessa stesso sul plano 61 del convogliatore 11, ed in modo tale da spostare la coppia 78 radialmente rispetto l 'asse 12a e parallelamente alla direzione 02 ad una velocit? di alimentazione pari alla citata velocit? di avanzamento del convogliatore 62.
Nell 'unit? 77, infine, le barre 52 laterali sono conformate sostanzialmente a C, e presentano rispettive porzioni 91 iniziali parallele alla direzione DI ed estendentisi lateralmente al ramo 60 di trasporto del convogliatore 9, rispettive porzioni 92 intermedie parallele alla direzione D e disposte sostanzialmente tangenti alla superficie esterna della vite 79, e rispettive porzioni 93 finali parallele alla direzione D2 e definite da rispettivi convogliatori a nastro disposti lateralmente e trasversalmente al piano 61. La guida 49 comprende inoltre una ulteriore barra 94 centrale disposta tra le barre 52, conformata sostanzi almente? come le barre 52 stesse, e presentante la porzione 91 esten- ? dentesi al disopra del ramo 60 ad una altezza dal ramo 60 stesso approssimante per eccesso lo spessore di un pacchetto 4, la porzione 92 estendendosi lateralmente alla superficie esterna della vite 79 ad una distanza tale da essere impegnata in modo scorrevole dalle superfici 18 dei pacchetti 4 stessi, e la porzione 93 estendendosi complanarmente al piano 61. Le porzioni 92 e 93 sono inoltre tra loro raccordate da una porzione 95 ricurva atta a guidare frontalmente ciascuna coppia 78 durante, in uso, il suo spostamento dalla relativa striscia 85 verso il piano 61 dovuto all 'impegno con il relativo tegolo 89.
Il funzionamento dell 'unit? 77 ? direttamente desumibile da quanto gi? detto relativamente all 'unit? 55 e non richiede ulteriori spiegazioni. Risulta tuttavia opportuno puntualizzare il fatto che, nell'unit? 77, i pacchetti 4 vengono inizialmente compattati lungo la porzione 81a in modo tale da formare i prodotti 3, i quali vengono a loro volta compattati lungo le porzioni 81b e 82 durante lo spostamento nella direzione D, e, una volta giunti in corrispondenza dell 'uscita 8, vengono disposti, gli uni a ridosso degli altri , sul piano 61 dai rispettivi tegoli 89 per formare un gruppo 2. Come per l 'unit? 55, anche la guida 49 dell 'unit? 77 pu? avvolgersi attorno alla vite 79 eliminando qualsiasi problema di "lay-out" di impianto.

Claims (32)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo per la formazione di gruppi (2) di prodotti (3), ciascun gruppo (2) comprendendo un numero (N) determinato di prodotti (3), il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di alimentare una prima successione (5) ordinata di prodotti (3) ad un ingresso (7) di un percorso (P) di convogl lamento determinato, e di avanzare i prodotti (3) della prima successione (5) verso una uscita (8) del percorso (P) stesso tramite un convogliatore (12) a passo variabile in modo tale da trasformare, durante l 'avanzamento dei prodotti (3) lungo il percorso (P), la prima successione (5) in una seconda successione (6) ordinata di detti gruppi (2) di prodotti (3).
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto convogliatore (12) a passo variabile ? un convogliatore (12) a vite.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto convogliatore (12) a vite comprende un unico organo convogliatore (25;63;79) a vite a sua volta comprendente un numero di canali ( 34; 70 ; 86) periferici per i detti prodotti (3) pari in numero al detto numero (N) determinato, l'organo convogliatore (25 ;63; 79) venendo ruotato in modo continuo attorno ad un primo asse (12a) di rotazione per avanzare almeno un prodotto (3) per ciascun gruppo (2) lungo ciascun canale (34;70;86) ; ciascun canale (34;70;86) presentando un rispettivo secondo asse (34a;70a;86a) longitudinale, che si avvolge in modo sostanzialmente elicoidale attorno al primo asse (12a) con un rispettivo passo di avvolgimento variabile.
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che ciascun detto canale (34;70;86) presenta una rispettiva entrata (35) ed una rispettiva uscita (36); le dette entrate (35) e le dette uscite (36) essendo angolarmente distribuite attorno al detto primo asse (12a) con un primo e, rispettivamente, un secondo passo (P1,P2) di distribuzione determinati.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto secondo passo (P2) di distribuzione ? inferiore al detto primo passo (PI) di distribuzione.
  6. 6) Metodo secondo la rivendicazione 3, 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il detto percorso (P) di avanzamento ? definito da una guida (49) estendentesi lungo il detto organo convogliatore (25;63;79) a vite; i detti prodotti (3) venendo trasferiti lungo i detti canali (34 ; 70;86) tramite impegno contemporaneo dei prodotti (3) stessi con i canali (34;70;86) stessi e con la detta guida (49).
  7. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il detto Ingresso (7) e la detta uscita (8) del detto percorso (P) di convogliamento sono disposti sostanzialmente allo stesso livello.
  8. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 6, caratterizzato dal fatto che il detto ingresso (7) e la detta uscita (8) del detto percorso (P) di convogliamento sono disposti a livelli fra loro differenti.
  9. 9) Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascun detto prodotto (3) comprende almeno un pacchetto (4) di sigarette.
  10. 10) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 9, caratterizzato dal fatto che i detti prodotti (3) comprendono due pacchetti (4) di sigarette disposti affiancati l 'uno all 'altro.
  11. 11) Metodo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto che i detti prodotti (3), durante l 'avanzamento dei prodotti (3) stessi lungo il percorso (P) di convogl lamento, vengono contemporaneamente ribaltati attorno ad un rispettivo asse (4a;4b) di ribaltamento.
  12. 12) Metodo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che il detto asse (4a) di ribaltamento ? definito da un asse longitudinale maggiore dei detti pacchetti (4).
  13. 13) Unit? per la formazione di gruppi di prodotti , ciascun gruppo (2) comprendendo un numero (N) determinato di prodotti (3), l 'unit? ( 1 ;55 ; 77) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di alimentazione (9) per alimentare una prima successione (5) ordinata di prodotti (3) ad un ingresso (7) di un percorso (P) di convogl lamento determinato, e mezzi convogliatori (12) a passo variabile per avanzare i prodotti (3) della prima successione (5) verso una uscita (8) del detto percorso (P) in modo tale da trasformare, in uso, durante l 'avanzamento dei prodotti (3) lungo il percorso (P) stesso, la detta prima successione (5) in una seconda successione (6) ordinata di detti gruppi (2) di prodotti (3).
  14. 14) Unit? secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi convogliatori (12) a passo variabile sono mezzi convogliatori (12) a vite.
  15. 15) Unit? secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi convogliatori (12) a vite comprendono un unico organo convogliatore (25;63;79) a vite girevole attorno ad un primo asse (12a), e comprendente un numero di canali (34;7Q;86) periferici per i detti prodotti (3) pari in numero al detto numero (N) determinato, l'organo convogliatore (25;63;79) essendo atto a ruotare in modo continuo attorno al detto primo asse (12a) per avanzare almeno un prodotto (3) per ciascun gruppo (2) lungo ciascun canale (34;70;86); ciascun canale (34;70;86) presentando un rispettivo secondo asse (34a;70a;86a) longitudinale, che si avvolge in modo sostanzialmente elicoidale attorno al primo asse (12a) con un rispettivo passo di avvolgimento varlabi le.
  16. 16) Unit? secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che ciascun detto canale ( 34 ; 70 ;86) presenta una rispettiva entrata (35) ed una rispettiva uscita (36); le dette entrate (35) e le dette uscite (36) essendo angolarmente distribuite attorno al detto primo asse (12a) con un primo e, rispettivamente, un secondo passo (P1,P2) di distribuzione determinati.
  17. 17) Unit? secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che il detto secondo passo (P2) di distribuzione ? inferiore al detto primo passo (PI) di distribuzione.
  18. 18) Unit? secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di guida (49) estendentisl lungo il detto percorso (P) di convogliamento, ed associati al detto unico organo convogliatore (25;63;79) a vite per guidare i detti prodotti (3) lungo i detti canali (34;70;86) durante la rotazione, in uso, dell'unico organo convogliatore (25;63;79) stesso attorno al detto primo asse (12a).
  19. 19) Unit? secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che il detto unico organo convogliatore (25;63;79) a vite comprende un nocciolo (26;64;80) interno coassiale al detto primo asse (12a), ed a sua volta comprendente un numero di filetti (33;85) sostanzialmente elicoidali avvolti ad anello attorno al nocciolo (26;64;80) stesso, e pari in numero al detto numero (N) determinato; ciascun filetto (33;85) essendo definito da una rispettiva striscia (33;85) sostanzialmente piana avvolta ad elica attorno al nocciolo (26;64;80) .
  20. 20) Unit? secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di guida (49) sono disposti sostanzialmente tangenti ai detti filetti (33;85).
  21. 21) Unit? secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che il detto nocciolo (26) comprende una prima ed una seconda porzione (27,28) estendentisi lungo il detto percorso (P) di convogliamento, e presenta una forma sostanzialmente ad ampolla; ciascuna detta striscia (33) mantenendosi in posizione sostanzialmente trasversale al detto primo asse (12a) lungo la detta seconda porzione (28), e ruotando attorno al detto secondo asse (34a) fra una posizione sostanzialmente trasversale ed una posizione sostanzialmente parallela al primo asse (12a) lungo la detta prima porzione (27).
  22. 22) Unit? secondo la rivendicazione 21, caratterizzata dal fatto che la detta seconda porzione del detto nocciolo (26) presenta una superficie terminale (32) trasversale al detto primo asse (12a), le dette seconde uscite (36) essendo distribuite lungo la detta superficie terminale (32).
  23. 23) Unit? secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che una porzione terminale (37) di una delle dette strisce (33) si estende dalla detta seconda porzione (28) oltre la detta superficie terminale (32); la detta porzione terminale (37) definendo dei mezzi di scarico per il detto organo convogliatore (25) a vite atti a cooperare con i detti prodotti (3) per estrarre i prodotti (3) stessi dall 'organo convogliatore (25) stesso.
  24. 24) Unit? secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che il detto nocciolo (64;80) comprende una prima ed una seconda porzione (65,66;81,82) estendentisi lungo il detto percorso (P) di convogl lamento, e presenta una forma sostanzialmente cilindrica; ciascuna detta striscia (33;85) mantenendosi in posizione sostanzialmente trasversale al detto primo asse (12a) lungo le dette prima e seconda porzione ( 65 , 66 ; 81 ,82) .
  25. 25) Unit? secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che la detta seconda porzione (66,82) del detto nocciolo (64;80) comprende almeno una porzione (71;89) ad arco sostanzialmente cuneiforme disposta in corrispondenza della superficie ( 69 ; 32 ) terminale della seconda porzione stessa (66,82), ed atta a cooperare con i detti prodotti (3) per estrarre i prodotti (3) stessi dai detti canali (70;86).
  26. 26) Unit? secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che la detta seconda porzione (82) del detto nocciolo (64;80) comprende, per ciascun detto canale (70;86), una porzione (89) ad arco sostanzialmente cuneiforme disposta in corrispondenza della superficie terminale (32) della seconda porzione (82) stessa, ed atta a cooperare con i detti prodotti (3) per estrarre i prodotti (3) stessi dal canale (86) stesso.
  27. 27) Unit? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 16 alla 23, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di Invito (38) accoppiati al detto unico organo convogliatore (25;63;79) a vite, e girevoli attorno al detto primo asse (12a) unitamente all 'organo convogliatore (25;63;79) stesso per invitare i pacchetti (4) all 'interno di ciascun detto canale (34;70;86).
  28. 28) Unit? secondo la rivendicazione 27, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di invito (38) comprendono una ruota (39) comprendente, a sua volta, per ciascuna detta entrata (35) di ciascun detto canale (34), un raggio (43) estendentesi dal detto primo asse ( 12a) e presentante una superficie inclinata (47) rivolta verso il rispettivo canale (34) e presentante un inclinazione pari al secondo asse (34a) del canale (34) stesso in corrispondenza della propria entrata (35).
  29. 29) Unit? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 13 alla 28, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso (7) e la detta uscita (8) del detto percorso (P) di convogliamene sono disposti sostanzialmente allo stesso livello.
  30. 30) Unit? secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 13 alla 29, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso (7) e la detta uscita (8) del detto percorso (P) di convogliamento sono disposti a livelli fra loro differenti.
  31. 31) Metodo per la formazione di gruppi di prodotti, sostanzialmente come descritto con riferimento ad uno qualsiasi dei disegni annessi.
  32. 32) Unit? per la formazione di gruppi di prodotti, sostanzialmente come descritta con riferimento ad uno qualsiasi dei disegni annessi.
IT96BO000574A 1996-11-11 1996-11-11 Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti IT1286759B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000574A IT1286759B1 (it) 1996-11-11 1996-11-11 Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
US08/965,561 US6149378A (en) 1996-11-11 1997-11-06 Method and unit for forming group of products
ES97119645T ES2227645T3 (es) 1996-11-11 1997-11-10 Metodo y unidad para formar grupos de productos.
DE69730942T DE69730942T2 (de) 1996-11-11 1997-11-10 Verfahren und Einheit zum Gruppieren von Gegenständen
CN97122475A CN1098796C (zh) 1996-11-11 1997-11-10 将制品结合成组的方法和装置
EP97119645A EP0860384B1 (en) 1996-11-11 1997-11-10 Method and unit for forming groups of products
BR9705465-8A BR9705465A (pt) 1996-11-11 1997-11-11 Método e unidade para formar grupos de produtos.
JP9308862A JPH10152109A (ja) 1996-11-11 1997-11-11 製品グループを形成する方法と装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000574A IT1286759B1 (it) 1996-11-11 1996-11-11 Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960574A0 ITBO960574A0 (it) 1996-11-11
ITBO960574A1 true ITBO960574A1 (it) 1998-05-11
IT1286759B1 IT1286759B1 (it) 1998-07-17

Family

ID=11341707

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000574A IT1286759B1 (it) 1996-11-11 1996-11-11 Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6149378A (it)
EP (1) EP0860384B1 (it)
JP (1) JPH10152109A (it)
CN (1) CN1098796C (it)
BR (1) BR9705465A (it)
DE (1) DE69730942T2 (it)
ES (1) ES2227645T3 (it)
IT (1) IT1286759B1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1299948B1 (it) * 1998-04-02 2000-04-04 Azionaria Costruzioni Acma Spa Metodo e dispositivo per la formazione di gruppi di articoli appiattiti.
IT1309026B1 (it) 1999-03-04 2002-01-15 Azionaria Costruzioni Acma Spa Dispositivo convogliatore per la formazione ed il convogliamento digruppi di prodotti.
ITBO20040118A1 (it) * 2004-02-27 2004-05-27 Gd Spa Metodo e dispositivo per la formazione di una pila di pacchetti
ITBO20050309A1 (it) * 2005-05-03 2005-08-02 Gd Spa Macchina steccatrice polivalente
WO2007044837A2 (en) * 2005-10-07 2007-04-19 Cdream Corporation Spacer loading system for field emissive devices
US7475768B2 (en) * 2006-09-15 2009-01-13 Ishida Co., Ltd. Accumulation device and box packing system having same
GB2468667A (en) * 2009-03-17 2010-09-22 Herbert R J Eng Ltd Tray lift comprising elevator screws
WO2011143319A2 (en) 2010-05-11 2011-11-17 The Procter & Gamble Company Method for packaging low count packages of absorbent articles
CN102892676A (zh) 2010-05-11 2013-01-23 宝洁公司 用于包装吸收制品的小数量包装的设备
DE102010053040A1 (de) * 2010-12-02 2012-06-06 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung und Verfahren zum Gruppieren von Gegenständen
EP2644538B1 (en) * 2012-03-27 2015-02-25 Specialty Conveyor B.V. A conveyor
DE102012015820A1 (de) 2012-08-10 2014-02-13 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Fertigungs- und Verpackungsanlage für Hygieneprodukte sowie Verfahren zurn Betreiben derselben
CN104494913B (zh) * 2014-12-09 2016-08-24 舟山市普陀天海适用技术研究所 双螺杆式塑料杯自动叠合装置
DE102015105645B4 (de) * 2015-04-14 2021-04-29 Ifsys Integrated Feeding Systems Gmbh Vorrichtung zur Förderung von Kugeln
CN106276170B (zh) * 2016-09-14 2018-10-23 燕山大学 一种基于异形螺杆将物料翻转的连续输送装置
IT201700077504A1 (it) 2017-07-10 2019-01-10 Leon Ribi Impianto per assemblare in fardelli bottiglie in PVC o altri contenitori affini mediante l'applicazione di vincoli nastriformi detti anche regge
DE102018130317A1 (de) * 2018-11-29 2020-06-04 Atlas Copco Ias Gmbh Magazin
ES2966601T3 (es) * 2019-03-29 2024-04-23 Specialty Conveyor Bv Un transportador de acumulación
CN110949745B (zh) * 2019-12-12 2021-02-09 红塔烟草(集团)有限责任公司 卷烟包装机用小盒烟包翻包器
CN112056797B (zh) * 2020-09-14 2022-09-02 河北富振实业有限责任公司 一种智能书架旋转上书装置
CN117125492B (zh) * 2023-10-27 2024-01-02 山西雅美德印刷科技有限公司 一种平面印刷用成品输送装置

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2854125A (en) * 1955-02-28 1958-09-30 Corn Prod Refining Co Container transferring means
US3785473A (en) * 1970-09-18 1974-01-15 Ball Corp Glass container angular displacement device
US3712487A (en) * 1971-02-19 1973-01-23 Ferag Ag Apparatus for stacking flat surface-like objects
AT357128B (de) * 1977-03-25 1980-06-25 Haas Franz Sen Verfahren zur herstellung von mehrlagigen mit creme gefuellten waffelbloecken
US4378938A (en) * 1979-10-09 1983-04-05 Sweda International, Inc. Document stacking device
US4314785A (en) * 1979-12-26 1982-02-09 Package Machinery Company Stacking and packaging apparatus
US4549645A (en) * 1982-11-11 1985-10-29 Molins Plc Feeding articles
DE3419039C2 (de) * 1983-11-24 1986-11-06 Otto Hänsel GmbH, 3000 Hannover Vorrichtung zum Vereinzeln, Wenden und Einordnen von aus einer Herstellungsmaschine austretenden Warenstücken
JPH0784251B2 (ja) * 1986-01-16 1995-09-13 日本電装株式会社 整列装填装置
DE3913341A1 (de) * 1989-04-22 1990-10-31 Erhard Stutz Verfahren zum transportieren von flachbeuteln, insbesondere von beuteln zur aufnahme von teefiltern, zu einer stapelstelle, sowie vorrichtung zur durchfuehrung dieses verfahrens
US4957409A (en) * 1989-08-30 1990-09-18 Kabushiki Kaisha Ishikawa Seisakusho, Ltd. Corrugated cardboard box stacking device in a corrugated cardboard box making machine
IT1235597B (it) * 1989-09-14 1992-09-11 Gd Spa Metodo e dispositivo per l'avanzamento in successione di prodotti appiattiti
DE4224609A1 (de) * 1992-07-25 1994-01-27 Hauni Werke Koerber & Co Kg Fördervorrichtung für Zigaretten
IT1285963B1 (it) * 1996-06-21 1998-06-26 Gd Spa Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
IT1293282B1 (it) * 1997-08-01 1999-02-16 Gd Spa Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.

Also Published As

Publication number Publication date
BR9705465A (pt) 1999-09-28
EP0860384A1 (en) 1998-08-26
EP0860384B1 (en) 2004-09-29
JPH10152109A (ja) 1998-06-09
DE69730942D1 (de) 2004-11-04
CN1182031A (zh) 1998-05-20
DE69730942T2 (de) 2005-10-06
ITBO960574A0 (it) 1996-11-11
ES2227645T3 (es) 2005-04-01
CN1098796C (zh) 2003-01-15
IT1286759B1 (it) 1998-07-17
US6149378A (en) 2000-11-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
ITBO960345A1 (it) Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
US20140353119A1 (en) Paper board stacking mechanism
US9731854B2 (en) Product packaging system
ITBO960255A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione ordinaria di prodotti ricevuti alla rinfusa
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
ITBO960347A1 (it) Unita' convogliatrice di prodotti
KR20170006003A (ko) 포장장치
ITBO990585A1 (it) Macchina per ordinare e alimentare mazzette di foglietti ad una unita' formazione di gruppi di mazzette .
ITBO20010583A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per oggetti
US20140345237A1 (en) Packaging machine
ITBO970535A1 (it) Macchina impacchettatrice.
CN113490579B (zh) 用于对纸卷进行封装的系统和操作方法
EP0317198A2 (en) Packaging systems and packaging processes
ITBO990621A1 (it) Unita' di alimentazione di sigari .
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITTO20010017A1 (it) Metodo e macchina per la formazione di gruppi ordinati di rotoli di carta.
EP3630621B1 (en) A packer machine for cylindrical smoking articles and provided with an hopper
ITBO970477A1 (it) Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.
ITBO990315A1 (it) Metodo ed unita' di sovraincarto per pacchetti di sigarette .
ITBO960316A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione e l'incarto di gruppi di sigarette
CN114684412B (zh) 一种颗粒条包机有序出料连线装置
ITBO950021A1 (it) Metodo e linea per la formazione e l'avanzamento di gruppi ordinati di prodotti allungati, in particolare sigarette
ITMI960779A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di strisce di pasta alimentare tipo piatto largo in particolare pasta denominata lasagne

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted