ITBO970477A1 - Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette. - Google Patents

Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette. Download PDF

Info

Publication number
ITBO970477A1
ITBO970477A1 IT000477A ITBO970477A ITBO970477A1 IT BO970477 A1 ITBO970477 A1 IT BO970477A1 IT 000477 A IT000477 A IT 000477A IT BO970477 A ITBO970477 A IT BO970477A IT BO970477 A1 ITBO970477 A1 IT BO970477A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
packets
outlet
channel
inlet
themselves
Prior art date
Application number
IT000477A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Biondi
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Publication of ITBO970477A0 publication Critical patent/ITBO970477A0/it
Priority to IT97BO000477A priority Critical patent/IT1293282B1/it
Priority to CN98116772A priority patent/CN1106322C/zh
Priority to US09/127,263 priority patent/US6073749A/en
Priority to JP10217765A priority patent/JPH11100116A/ja
Priority to BR9802814-6A priority patent/BR9802814A/pt
Priority to DE69822047T priority patent/DE69822047T2/de
Priority to EP98114556A priority patent/EP0894749B1/en
Priority to ES98114556T priority patent/ES2216215T3/es
Publication of ITBO970477A1 publication Critical patent/ITBO970477A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293282B1 publication Critical patent/IT1293282B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G33/00Screw or rotary spiral conveyors
    • B65G33/02Screw or rotary spiral conveyors for articles
    • B65G33/04Screw or rotary spiral conveyors for articles conveyed between a single screw and guiding means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/24Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles
    • B65G47/248Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors orientating the articles by turning over or inverting them

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Attitude Control For Articles On Conveyors (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo: "Metodo ed unità per il convogliamento di pacchetti di sigarette."
La presente invenzione è relativa ad un metodo per il convogllamento di pacchetti di sigarette.
La presente Invenzione trova vantaggiosa applicazione nel trasferimento di pacchetti di sigarette da una macchina cellotanatrice ad una macchina steccatrice, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Negli impianti per il confezionamento di sigarette comprendenti una macchina cellofanatrice ed una macchina steccatrice fra loro collegate In serie, è noto alimentare i pacchetti di sigarette tra le due macchine avanzando i pacchetti tramite una unità per il convogliamento del pacchetti stessi comprendente un dispositivo di trasferimento a vite girevole attorno ad un asse di rotazione, ed una guida, la quale presenta un ingresso ed una uscita per i pacchetti stessi, è disposta esternamente al dispositivo di trasferimento, ed è avvolta attorno all 'asse d1 rotazione per cooperare con il dispositivo di trasferimento in modo da trasferire i pacchetti dall 'ingresso all 'uscita.
Negli impianti noti il citato dispositivo di trasferimento riceve i pacchetti disposti di piatto e con le rispettive superfici di testa disposte lateralmente affacciate all ' ingresso della guida, e comprende un nocciolo interno sostanzialmente cilindrico coassiale all 'asse di rotazione, almeno un filetto avvolto ad elica attorno al nocciolo stesso, ed un dispositivo di scarico a nastri convogliatori , il quale è disposto in corrispondenza dell 'uscita della guida ed estrae i pacchetti in una direzione tangenziale al filetto in modo tale da formare una successione di pacchetti disposti a contatto tra loro in corrispondenza delle relative superfici di testa.
Il convogli amento dei pacchetti secondo le modalità sopra descritte comporta alcuni inconvenienti dovuti soprattutto alla rigidità operativa e funzionale dell 'unità per il convogllamento. Infatti, oltre a risultare necessario l 'utilizzo di un dispositivo di scarico per estrarre i pacchetti di sigarette nel modo sopra descritto, risulta anche impossibile disporre in linea le due macchine realizzando contemporaneamente una successione di pacchetti come quella sopra descritta. Inoltre, nel caso in cui, per mutate esigenze operative, risulti necessario cambiare in corrispondenza della citata uscita un orientamento dei pacchetti rispetto ad un orientamento di entrata, diventa sostanzialmente obbligatorio sostituire tutta l'unità di convogliamento con un'altra unità di convogllamento costruita ad hoc per rispondere alle nuove esigenze.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per il convogliamento di pacchetti di sigarette, il quale, oltre ad essere esente dagli inconvenienti sopra descritti, presenti anche una elevata flessibilità, e sia di facile ed economica realizzazione.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per il convogliamento di pacchetti di sigarette, il metodo comprendendo le fasi di avanzare in successione del pacchetti di sigarette ad una guida tramite primi mezzi convogliatori di ingresso mobili in una prima direzione, la guida comprendendo un ingresso per i pacchetti comunicante con i primi mezzi convogliatori di ingresso ed una uscita per i pacchetti stessi; di trasferire in successione i pacchetti dal detto Ingresso alla detta uscita tramite mezzi a vite presentanti un asse di rotazione; e di alimentare in successione i pacchetti dalla detta uscita a secondi mezzi convogliatori mobili in una seconda direzione; il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di orientare i pacchetti stessi rispetto ai detti mezzi a vite e lungo la detta guida; la guida comprendendo due elementi di conduzione disposti radialmente all'interno ed all'esterno del mezzi a vite stessi.
La presente invenzione è inoltre relativa ad una unità per il convogliamento di pacchetti di sigarette.
Secondo la presente invenzione viene realizzato una unità per il convogliamento di pacchetti di sigarette, l'unità comprendendo una guida presentante un ingresso per i pacchetti ed una uscita per i pacchetti stessi; primi mezzi convogliatori per avanzare in successione i pacchetti al detto ingresso ed in una prima direzione; mezzi di trasferimento a vite girevoli attorno ad un asse di rotazione per trasferire in successione i pacchetti dal detto ingresso alla detta uscita; e mezzi di alimentazione per alimentare in successione i pacchetti dalla detta uscita a secondi mezzi convogliatori mobili in una seconda direzione; l'unità essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di orientazione per orientare i pacchetti stessi rispetto ai detti mezzi di trasferimento a vite e lungo la detta guida; la detta guida comprendendo due elementi di conduzione definenti i mezzi di orientazione stessi e disposti radialmente all'interno ed all'esterno dei mezzi di trasferimento a vite stessi.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista schematica in pianta, con parti asportate per chiarezza, di unaprima preferita forma di attuazione dell'unità per il convogliamento secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica, 1n scala ingrandita e con parti asportate per chiarezza, di un particolare della figura 1;
- la figura 3 è una vista in sezione del particolare della figura 2 ruotato di un angolo di 180° attorno ad un asse di rotazione del particolare stesso;
- la figura 4 illustra, con parti asportate per chiarezza, una successione di sezioni trasversali del particolare della figura 2 realizzate in corrispondenza di rispettive posizioni sollevate lungo l'asse di rotazione; e
- le figura 5 e 6 illustrano, con parti asportate per chiarezza, una successione di sezioni trasversali realizzate in corrispondenza di rispettive posizioni sollevate lungo l'asse di rotazione di due rispettive ulteriori preferite forme di attuazione dell'unità della figura 1.
Con riferimento alle figure 1-4, con 1 è indicata nel suo complesso una unità per il convogliamento di pacchetti 2 di sigarette lungo un percorso P di convogliamento rettilineo estendentesi da una macchina cellofanatrice (nota e non illustrata) ad una macchina steccatrice (nota e non illustrata) disposta in linea alla macchina cellofanatrice stessa lungo il percorso P.
L'unità 1 comprende un dispositivo 3 di trasferimento a vite disposto lungo il percorso P in posizione sostanzialmente intermedia tra le citate due macchine, ed una guida 4, la quale è associata al dispositivo 3 stesso e presenta un ingresso SI per i pacchetti 2 ed una uscita S2 per i pacchetti 2 stessi disposti in serie ed a livelli tra loro differenti lungo il percorso P; il dispositivo 3 e la guida 4 sono atti a cooperare tra loro per avanzare, come meglio verrà spiegato nel seguito, i pacchetti 2 dall'Ingresso SI all'uscita S2.
L'unità 1 comprende inoltre un dispositivo 5 di alimentazione dei pacchetti 2 estendentesl lungo il percorso P tra la citata macchina cellofanatrice e l'ingresso SI per alimentare all'ingresso SI stesso una successione di pacchetti 2 in una direzione DI di avanzamento determinata e con un primo orientamento determinato, secondo il quale i pacchetti 2 sono disposti con i rispettivi assi 2a longitudinali maggiori trasversalmente alla direzione DI, ed un ulteriore dispositivo 6 di alimentazione estendentesi lungo il percorso P tra l'uscita S2 e la citata macchina steccatrice per ricevere, in primo luogo, i pacchetti 2 in corrispondenza dell'uscita S2 stessa con un secondo orientamento determinato ruotato di un angolo sostanzialmente pari a 90° rispetto al primo orientamento, e per avanzare i pacchetti 2 stessi in una direzione D2 di avanzamento determinata parallela alla direzione DI e con i relativi assi 2a paralleli alla direzione D2.
Il dispositivo 5 di alimentazione comprende un convogliatore 7 a tasche mobile in modo continuo lungo il percorso P, ed una pluralità di tasche 8 disposte ad un passo K1 l'una dall'altra ed atte ad alimentare all'ingresso SI, ciascuna, due pacchetti 2 disposti tra loro sovrapposti a formare una coppia 9 di pacchetti 2, mentre 11 dispositivo 6 di alimentazione comprende un convogliatore 10 mobile a passo con un passo K2 pari ad un multiplo N intero del passo K1 ed atto a formare dei gruppi II di pacchetti 2, e ad avanzare i gruppi 11 stessi alla citata macchina steccatrice. In particolare, ciascuna tasca 8 è atta a contenere una coppia 9 di pacchetti 2 disposti con rispettive superfici 12 di testa, trasversali al relativo asse 2a, parallelamente alla direzione DI e lateralmente sporgenti dal convogliatore 7, mentre i gruppi 11 sono formati da un numero M di coppie 9 di pacchetti 2 disposti gli uni a contatto degli altri in corrispondenza delle relative superfici 12, e con i relativi assi 2a paralleli tra loro ed alla direzione D2.
Il dispositivo 3 di trasferimento a vite è montato girevole attorno ad un asse 3a di rotazione verticale, e comprende una base 13 inferiore anulare ed una base 14 superiore anulare disposte coassialmente all'asse 3a stesso ad una distanza l 'una dall 'altra, misurata lungo l'asse 3a, sostanzialmente pari alla differenza di livello tra l ' ingresso SI e l 'uscita S2, ed una pluralità di tegoli o filetti 15 a sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, i quali collegano tra loro le due basi 13 e 14 rendendole tra loro solidali, e sono avvolti ad elica attorno all 'asse 3a in modo tale da definire rispettivi canali 16 di scorrimento elicoidali atti ad essere impegnati dalle coppie 9 di pacchetti 2 ulteriormente guidati dalla guida 4. I filetti 15 presentano rispettive porzioni 17 iniziali e 18 finali collegate lateralmente alle basi 13 e, rispettivamente, 14, e sono lateralmente delimitati da due superfici 19 e 20 cilindriche tra loro coassiali, di cui la superficie 19 è una superficie interna, presenta un diametro sostanzialmente pari ad un diametro esterno delle basi 13, 14, e definisce un vano 21 interno al dispositivo 3, mentre la superficie 20 è una superficie esterna, presenta un diametro maggiore del diametro della superficie 19, e determina, unitamente alla superficie 19 stessa, uno spessore costante lungo tutto l 'asse 3a per i filetti 15. Da quanto sopra esposto risulta evidente che i canali 16 del dispositivo 3 d1 trasferimento della presente invenzione sono radialmente aperti sia verso l 'esterno sia verso l 'interno del dispositivo 3 stesso, e comunicano con il vano 21.
Il dispositivo 3 comprende infine un dispositivo di azionamento (noto e non illustrato) accoppiato alla base 13 per ruotare in modo continuo il dispositivo 3 stesso attorno all 'asse 3a, ed un dispositivo 22 di scarico passivo, il quale è accoppiato alla base 14 ed è provvisto, per ogni filetto 15, di un cuneo 23 radiale sagomato, il quale presenta una superficie 24 esterna raccordata alla superficie 20 in modo tale da ridurre lo spessore del filetto 15 stesso per scaricare la relativa coppia 9 di iacchetti 2 dal relativo canale 16.
La guida 4 si avvolge per un angolo pari a 180° attorno all 'asse 3a, cosicché l 'Ingresso SI e l'uscita S2 sono disposte da bande opposte dell 'asse 3a stesso, è supportata in posizione fissa rispetto al dispositivo 3 d1 trasferimento, e comprende due elementi 25 di conduzione, 1 quali sono disposti radialmente all 'esterno (25a) ed all 'interno (25b) dei filetti 15, e sono atti ad impegnare ciascuna coppia 9 d1 pacchetti 2 disposta all ' interno dei canali 16 in modo tale da orientare i pacchetti 2 stessi rispetto al dispositivo 3 durante il trasferimento dei pacchetti 2 dall ' Ingresso Si all 'uscita S2. In particolare, gli elementi 25 sono definiti da rispettivi tegoli profilati ad L avvolti ad elica attorno all 'asse 3a, sono disposti direttamente affacciati alle superfid 19 e 20, e sono atti ad impegnare corrispondenti porzioni 26 di spigolo opposte dei pacchetti 2 stessi per convogliare 1 pacchetti 2 stessi lungo il relativo canale 16 dall'Ingresso SI all'uscita S2. La configurazione aperta dei canali 16 permette alle porzioni 26 dei pacchetti 2 di sporgere sia verso l 'esterno sia verso l 'interno del filetti 15, cosicché le porzioni 26 stesse possano essere impegnate, in uso, dagli elementi 25 di conduzione.
Gli elementi 25 comprendono, ciascuno, due lamine 27 e 28 (indicate con 27a, 27b e 28a, 28b) tra loro perpendicolari, e di cui le lamine 27a e 28a dell'elemento 25a si sviluppano lateralmente ai filetti 15 e parallelamente alle corrispondenti lamine 27b e 28b dell 'elemento 25b disposto all '-interno del vano 21. In particolare, le lamine 27a sono più corte delle lamine 27b per permettere alle coppie 9 di pacchetti 2 di essere introdotte all'interno del relativo canale 16, e sia le lamine 27a sia le lamine 27b presentano rispettive porzioni 29 iniziali disposte tangenti alle superfici 19 e 20, almeno in corrispondenza dell 'ingresso SI, e rispettive porzioni 30 terminali disposte trasversalmente ad una tangente delle superfici 19 e, rispettivamente, 20 stesse in corrispondenza dell 'uscita S2. La porzione 29 iniziale della lamina 27b interna è disposta a sostanziale contatto della base 13 per cooperare con la base 13 stessa durante l'inserimento delle coppie 9 di pacchetti 2 tra i filetti 15, mentre la porzione 29 della lamina 27a è disposta ad una altezza maggiore rispetto alla base 13 della porzione 29 della lamina 27b per permettere l 'Inserimento di ciascuna coppia 9 di pacchetti 2 all ' interno dei relativi canali 16. Analogamente, le lamine 28a e 28b presentano rispettive porzioni 31 iniziali disposte trasversalmente ad una tangente delle superfici 19 e, rispettivamente, 20 in corrispondenza dell 'Ingresso SI, e rispettive porzioni 32 terminali disposte tangenti alle superfici 19 e 20, in corrispondenza dell 'uscita S2.
In altre parole, le lamine 27 e 28 si avvolgono sostanzialmente ad elica attorno all 'asse 3a con un passo di avvolgimento maggiore di un passo di avvolgimento dei filetti 15 e per un angolo sostanzialmente pari a 180°, e, contemporaneamente, si avvolgono ad elica anche attorno a rispettivi assi longitudinali di sviluppo in modo tale da orientare i pacchetti 2 dal primo al secondo orientamento ruotando i pacchetti 2 stessi attorno a rispettivi assi 2b trasversali ai relativi assi 2a, e paralleli, almeno in corrispondenza dell 'ingresso SI e dell 'uscita S2, all 'asse 3a. In uso, le tasche 8 del convogliatore 7 e le porzioni 17 iniziali dei filetti 15 vengono avanzati in modo continuo ed in fase tra loro attraverso l 'ingresso SI della guida 4 in modo tale che ciascuna coppia 9 di pacchetti 2 venga immediatamente impegnata dalla relativa porzione 17 nell 'istante in cui la coppia 9 stessa arriva sostanzialmente a ridosso della base 13 inferiore che funge, quindi, da elemento di bloccaggio per l'avanzamento della coppia 9 nella direzione DI.
A questo punto ciascuna coppia 9 viene sollevata dall'ingresso SI, e, parzialmente guidata dalle porzioni 29 e 31 iniziali delle lamine 27b e 28b, viene immessa tra gli elementi 25 di conduzione; vale la pena ricordare che le porzioni 29 e 31 iniziali delle lamine 27b e 28b sono disposte sostanzialmente a contatto della base 13, mentre la porzione 29 iniziale della lamina 27a è sollevata rispetto alla base 13 stessa. Una volta che le porzioni 26 di spigolo dei pacchetti 2 di ciascuna coppia 9 si sono Inserite tra le lamine 27 e 28 di entrambi gli elementi 25, l'impegno contemporaneo dei pacchetti 2 nei canali 16 e nella guida 4 determina l'avanzamento dei pacchetti 2 stessi dall'ingresso SI fino all'uscita S2, ovvero determina una rotazione di 180° dei pacchetti 2 attorno all'asse 3a. In corrispondenza dell'uscita S2, nel punto in cui gli elementi 25 si interrompono, i pacchetti 2 di ciascuna coppia 9 vengono impegnati dal cuneo 23 sagomato del corrispondente canale 16, e la relativa superficie 24 spinge i pacchetti 2 stessi radialmente verso l'esterno del dispositivo 3 disponendo ciascuna coppia 9 sul convogliatore 10, ed a ridosso dell'ultima coppia 9 precedentemente alimentata.
Una volta che un gruppo il di pacchetti 2 si sarà formato sul convogliatore 10, quest'ultimo verrà attivato per avanzare nella direzione D2 e verso la citata macchina steccatrice il gruppo 11 stesso.
La particolare conformazione dei due elementi 25 fa sì che, durante il trasferimento dei pacchetti 2 dall 'ingresso SI all 'uscita S2 della guida 4, i pacchetti 2 di ciascuna coppia 9 subiscano una rotazione di 90° attorno ai relativi assi 2b, e si orientino rispetto ai filetti 15, che stanno sollevando i pacchetti 2 stessi dall 'ingresso SI all 'uscita S2 stessi; infatti, quando i pacchetti 2 vengono inseriti tra gl 1 elementi 25 sostanzialmente in corrispondenza dell'-ingresso SI, i pacchetti 2 stessi si dispongono con le relative superfici 12 a contatto delle lamine 28, e con ulteriori superfici 33 laterali minori trasversali alle superfici 12 stesse a contatto delle lamine 27. Durante l 'avanzamento dei pacchetti 2 lungo la guida 4 gli elementi 25 ruotano di una angolo sostanzialmente pari a 90° i pacchetti 2 attorno ai relativi assi 2b, ed orientano i pacchetti 2 in modo tale che, quando i pacchetti 2 stessi giungono all 'uscita S2, essi sono disposti con le relative superfici 12 trasversalmente alla direzione D2, e con le relative superfici 33 parallelamente alla direzione D2 stessa. In altre parole, a differenza di quanto succede con i dispositivi d1 trasferimento a vite di tipo noto, non solo i pacchetti 2 vengono trasferiti dall 'ingresso SI all 'uscita S2 della guida 4 ruotando i pacchetti 2 stessi attorno all 'asse 3a di rotazione del dispositivo 3, ma viene anche modificato l'orientamento dei pacchetti 2 stessi rispetto ai filetti 15, ovvero rispetto al dispositivo 3 stesso; in questo modo è possibile alimentare all'uscita S2 dei pacchetti 2 con le relative superfici 12 di testa disposte radialmente verso l'interno e verso l'esterno del dispositivo 3 e formare del gruppi 11 sul convogliatore 10 senza utilizzare nessun ulteriore dispositivo di scarico accoppiato al dispositivo 3, e risulta anche possibile formare i gruppi 11 con i pacchetti 2 disposti allineati tra loro mantenendo in linea la macchina steccatrice e la macchina cellofanatrice lungo un percorso P rettilineo, di cui il dispositivo 3 rappresenta un cambiamento di livello.
Le forme di attuazione illustrate nelle figure 5 e 6 sono relative a due guide 34 e 35 sostanzialmente analoghe alla guida 4, dalla quale le guide 34 e 35 differiscono per il fatto che i pacchetti 2 vengono ruotati lungo le guide 34 e 35 stesse di un angolo pari a 180°, e di un angolo pari a 0° In particolare, la guida 34 è atta a ricevere i pacchetti 2 all'ingresso SI orientati con le superfici 12 parallele alla direzione DI, ed è atta ad alimentare i pacchetti 2 stessi all'uscita S2 con le superfici 12 parallele alla direzione DI, ma disposte in modo opposto a quello di entrata. La guida 34 comprende una porzione 36 Iniziale definita da due elementi 25a e 25b di conduzione del tipo precedentemente descritto ed atti ad impegnare corrispondenti porzioni 26 a spigolo dei pacchetti 2, una porzione 37 centrale, lungo la quale ciascuno degli elementi 25a e 25b di conduzione della porzione 36 si sdoppia dando origine a due elementi 25aa, 25ab e 25ba, 25bb di conduzione in moto tale da impegnare complessivamente tutte e quattro le porzioni 26 di spigolo dei pacchetti 2, ed una porzione 38 terminale definita dai due nuovi elementi 25ab e 25bb di conduzione atti ad impegnare le porzioni 26 dei pacchetti 2 originariamente libere in corrispondenza dell 1 ingresso SI.
Le lamine 27 della guida 34 si mantengono sempre sostanzialmente tangenti ai filetti 15 lungo le tre porzioni 36, 37 e 38, mentre le lamine 28 delle porzioni 36, 37 e 38 stesse sono disposte sempre trasversalmente ad una direzione tangenziale ai filetti 15 stessi. In definitiva, la guida 34, al contrario della guida 4, mantiene invariato l 'orientamento dei pacchetti 2 rispetto ai filetti 15, e pertanto i pacchetti 2 ruotano solamente attorno all 'asse 3a variando il loro orientamento solamente rispetto alle direzioni DI e D2.
La guida 35 è atta a ricevere i pacchetti 2 all 'ingresso SI orientati con le superfici 12 parallele alla direzione DI, ed è atta ad alimentare i pacchetti 2 stessi all 'uscita S2 con le superficl 12 parallele alla direzione DI e disposte come nel corso dell 'entrata nell ' ingresso SI. La guida 35 comprende una porzione 39 iniziale definita da due elementi 25a e 25b di conduzione del tipo precedentemente descritto ed atti ad impegnare corrispondenti porzioni 26 a spigolo dei pacchetti 2, una porzione 40 centrale, lungo la quale ciascuno degli elementi 25a e 25b di conduzione della porzione 39 si sdoppia dando origine a due elementi 25aa, 25ab e 25ba, 25bb di conduzione in moto tale da impegnare complessivamente tutte e quattro le porzioni 26 di spigolo dei pacchetti 2, ed una porzione 41 terminale definita dai due nuovi elementi 25ab e 25bb di conduzione atti ad impegnare le porzioni 26 dei pacchetti 2 originariamente libere in corrispondenza dell'ingresso SI.
Le lamine 27 della guida 35 sono disposte sempre trasversalmente ad una direzione tangenziale al filetti 15 stessi lungo le tre porzioni 39, 40 e 41, mentre le lamine 28 delle porzioni 39, 40 e 41 stesse s1 mantengono sempre sostanzialmente tangenti al filetti 15. In definitiva, la guida 35, al contrario della guida 34, varia l'orientamento del pacchetti 2 rispetto ai filetti 15 impartendo una rotazione progressiva ai pacchetti 2 stessi attorno ai relativi assi 2b pari a 90°, che, sommata alla rotazione dei pacchetti 2 stessi attorno all'asse 3a, determina una rotazione terminale dei pacchetti 2 pari a 0° in corrispondenza dell'uscita S2.
Il funzionamento dell'unità 1 con le guide 34 e 35 è del tutto analogo a quello dell 'unità 1 provvista della guida 4 precedentemente descritta. Tuttavia occorre precisare che le macchine cellofanatrice e steccatrice rimangono in linea lungo il percorso P sia con la guida 34, sia con la guida 35, ma i gruppi (non illustrati) che si formano sul convogliatore 10 sono diversi dai gruppi 11 realizzati con la guida 4, ovvero si formano dei gruppi (non illustrati) in cui i pacchetti 2 sono disposti a contatto tra loro lungo le superfici 33 anziché lungo le superfici 12. Da quanto sopra esposto risulta evidente che con l 'unità 1 descritta risulta possibile non solo variare a piacere la configurazione del gruppi 11 semplicemente sostituendo gli elementi 25 di conduzione, ma anche mantenere sempre in linea tra loro le macchine cellofanatrlce e steccatrice qualunque sia la configurazione richiesta dei gruppi 11.

Claims (20)

  1. R I V E N D I C A Z I 1) Metodo per il convogliamento di pacchetti di sigarette, il metodo comprendendo le fasi d1 avanzare in successione del pacchetti (2) di sigarette ad una guida (4) tramite primi mezzi convogliatori (5) d1 ingresso mobili 1n una prima direzione (DI), la guida (4) comprendendo un ingresso (51) per i pacchetti (2) comunicante con i primi mezzi convogliatori (5) di ingresso ed una uscita (S2) per i pacchetti (2) stessi; di trasferire in successione 1 pacchetti (2) dal detto ingresso (SI) alla detta uscita (S2) tramite mezzi a vite (3) presentanti un asse di rotazione (3a); e di alimentare in successione i pacchetti (2) dalla detta uscita (52) a secondi mezzi convogliatori (6) mobili in una seconda direzione (D2); il metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere l'ulteriore fase di orientare i pacchetti (2) stessi rispetto ai detti mezzi a vite (3) e lungo la detta guida (4); la guida (4) comprendendo due elementi (25) d1 conduzione disposti radialmente all'interno ed all'esterno dei mezzi a vite (3) stessi.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i pacchetti (2) vengono avanzati nella detta prima direzione (DI) con un primo orientamento, e nella seconda direzione (D2) con un secondo orientamento ruotato di un angolo determinato rispetto al primo orientamento, ed attorno ad un rispettivo asse di orientazione (2b) parallelo al detto asse di rotazione (3a).
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i detti pacchetti (2) presentano, ciascuno, rispettivi superflci (12) di testa parallele tra loro; i detti primi mezzi convogliatori (5) di ingresso (SI) avanzando i pacchetti (2) d1 piatto e con le relative superfici (12) di testa disposte parallelamente alla detta prima direzione (DI).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il detto angolo determinato è sostanzialmente pari ad un angolo retto.
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto di comprendere l 'ulteriore fase di formare sui detti secondi mezzi convogliatori (6) una successione di gruppi (11) di pacchetti (2) disposti a contatto gli uni degli altri in corrispondenza delle relative superfici (12) di testa.
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il detto ingresso (SI) e la detta uscita (S2) sono disposte da bande opposte dei detti mezzi a vite (3), e le dette prima e seconda direzione (D1,D2) sono direzioni radiali rispetto al detto asse di rotazione (3a) e parallele tra loro.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto ingresso (SI) e la detta uscita (S2) sono disposti a livelli differenti.
  8. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi a vite (3) comprendono almeno un canale (16) elicoidale, lungo il quale vengono fatti avanzare i detti pacchetti (2) tramite impegno contemporaneo dei pacchetti (2) stessi con il canale (16) e con la detta guida (4); il detto canale (16) essendo radialmente aperto sia verso l'esterno sia verso l'interno dei mezzi a vite (3), ed i detti elementi (25) di conduzione avvolgendosi attorno al detto asse di rotazione (3a) lateralmente e da bande opposte del canale (16).
  9. 9) Metodo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto canale (16) presenta, almeno in corrispondenza della detta uscita (S2), una profondità determinata, i pacchetti (2) venendo estratti dal canale (16) in corrispondenza dell'uscita (S2) stessa tramite progressiva riduzione della profondità stessa.
  10. 10) Unità per il convogliamento di pacchetti di sigarette, l'unità (1) comprendendo una guida (4) presentante un ingresso (SI) per i pacchetti (2) ed una uscita (S2) per i pacchetti (2) stessi; primi mezzi convogliatori (5) per avanzare in successione i pacchetti (2) al detto ingresso (SI) ed in una prima direzione (DI); mezzi di trasferimento a vite (3) girevoli attorno ad un asse di rotazione (3a) per trasferire in successione i pacchetti (2) dal detto ingresso (SI) alla detta uscita (S2); e mezzi di alimentazione (22) per alimentare in successione i pacchetti (2) dalla detta uscita (S2) a secondi mezzi convogliatori (6) mobili in una seconda direzione (D2); l 'unità (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di orientazione (25) per orientare i pacchetti (2) stessi rispetto ai detti mezzi di trasferimento a vite (3) e lungo la detta guida (4); la detta guida (4) comprendendo due elementi (25) di conduzione definenti i mezzi di orientazione (25) stessi e disposti radialmente all'interno ed al l'esterno del mezzi di trasferimento a vite (3) stessi.
  11. 11) Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso (SI) e la detta uscita (S2) sono disposte da bande opposte dei detti mezzi a vite (3), e le dette prima e seconda direzione (D1.D2) sono direzioni radiali rispetto al detto asse di rotazione (3a) e parallele tra loro.
  12. 12) Unità secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il detto ingresso (SI) e la detta uscita (S2) sono disposti a livelli differenti.
  13. 13) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di trasferimento a vite (3) comprendono almeno un filetto (15) definente almeno un canale (16) elicoidale atto ad essere impegnato dai detti pacchetti (2); i detto canale (16) essendo radialmente aperto sia verso l 'esterno sia verso l 'interno dei mezzi di trasferimento a vite (3), ed 1 detti elementi (25) di conduzione avvolgendosi attorno al detto asse di rotazione (3a) lateralmente e da bande opposte del detto canale (16).
  14. 14) Unità secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il detto filetto (15) è avvolto a spirale attorno al detto asse di rotazione (3a), e definisce un vano (21) interno ai detti mezzi di trasferimento a vite (3); uno dei detti elementi (25) di conduzione essendo disposto all '-interno del detto vano (21) per impegnare i detti pacchetti (2) disposti all ' interno del detto canale (16).
  15. 15) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 14, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di trasferimento a vite (3) comprendono una vite (3) girevole attorno al detto asse di rotazione (3a) e presentante un vano (21) interno ed una pluralità di filetti (15) avvolti ad elica attorno al vano (21), e definenti rispettivi canali (16) elicoidali atti ad essere impegnati dai detti pacchetti (2); i detti canali (16) essendo radialmente aperti verso lesterno, ed essendo comunicanti con il detto vano (21), ed i detti elementi (25) di conduzione avvolgendosi attorno al detto asse di rotazione (3a) lateralmente e da bande opposte dei detti canali (16).
  16. 16) Unità secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che uno dei detti elementi (25) di conduzione è disposto all'interno del detto vano (21) per impegnare una porzione (26) angolare dei detti pacchetti (2) disposti all'-interno del detto canale (16).
  17. 17) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 16, caratterizzata dal fatto che il detto canale (16) presenta, almeno in corrispondenza della detta uscita (S2), una profondità determinata; i detti mezzi di alimentazione (22) comprendendo mezzi estrattori (23) associati al detto canale (16) per estrarre i pacchetti (2) dal canale (16) stesso in corrispondenza dell'uscita (S2) tramite progressiva riduzione della profondità stessa.
  18. 18) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 17, caratterizzata dal fatto che i detti elementi (25) di conduzione sono avvolti ad elica attorno a rispettivi assi longitudinali di sviluppo.
  19. 19) Metodo per il convogliamento di pacchetti di sigarette, sostanzialmente come descritto con riferimento ad uno qualsiasi dei disegni annessi.
  20. 20) Unità per il convogliamento di pacchetti di sigarette, sostanzialmente come descritta con riferimento ad uno qualsiasi dei disegni annessi.
IT97BO000477A 1997-08-01 1997-08-01 Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette. IT1293282B1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000477A IT1293282B1 (it) 1997-08-01 1997-08-01 Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.
BR9802814-6A BR9802814A (pt) 1997-08-01 1998-07-31 Processo e unidade para transporte de maços de cigarros.
US09/127,263 US6073749A (en) 1997-08-01 1998-07-31 Method and unit for conveying packets of cigarettes
JP10217765A JPH11100116A (ja) 1997-08-01 1998-07-31 たばこの箱の運搬方法及びユニット
CN98116772A CN1106322C (zh) 1997-08-01 1998-07-31 传送成包香烟的方法和装置
DE69822047T DE69822047T2 (de) 1997-08-01 1998-08-03 Verfahren und Einheit zum Fördern von Zigarettenpackungen
EP98114556A EP0894749B1 (en) 1997-08-01 1998-08-03 Method and unit for conveying packets of cigarettes
ES98114556T ES2216215T3 (es) 1997-08-01 1998-08-03 Metodo y unidad para transportar paquetes de cigarrillos.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97BO000477A IT1293282B1 (it) 1997-08-01 1997-08-01 Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO970477A0 ITBO970477A0 (it) 1997-08-01
ITBO970477A1 true ITBO970477A1 (it) 1999-02-01
IT1293282B1 IT1293282B1 (it) 1999-02-16

Family

ID=11342451

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97BO000477A IT1293282B1 (it) 1997-08-01 1997-08-01 Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US6073749A (it)
EP (1) EP0894749B1 (it)
JP (1) JPH11100116A (it)
CN (1) CN1106322C (it)
BR (1) BR9802814A (it)
DE (1) DE69822047T2 (it)
ES (1) ES2216215T3 (it)
IT (1) IT1293282B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1286759B1 (it) * 1996-11-11 1998-07-17 Gd Spa Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
IT1309026B1 (it) 1999-03-04 2002-01-15 Azionaria Costruzioni Acma Spa Dispositivo convogliatore per la formazione ed il convogliamento digruppi di prodotti.
CN100377971C (zh) * 2004-08-30 2008-04-02 北京万江科技有限公司 一种锥面转鼓输送机构
CN106379597B (zh) * 2015-07-31 2018-11-06 上海烟草机械有限责任公司 可实现多样化透明纸包装的双路烟包输送方法及输送系统
US11737433B2 (en) * 2017-09-05 2023-08-29 University Of Prince Edward Island Aquatic cage rotation device

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20530A (en) * 1858-06-08 Extension-table
US1250047A (en) * 1916-10-25 1917-12-11 Swan August Swanson Screw feed.
US2207590A (en) * 1936-10-05 1940-07-09 Alexander S T Lagaard Doughnut machine
US2604200A (en) * 1949-07-16 1952-07-22 Owens Illinois Glass Co Screw type article conveying mechanism
US2806581A (en) * 1954-03-23 1957-09-17 John H Rees Automobile frame handling means and method
DE1128807B (de) * 1959-12-02 1962-04-26 Farrow & Jackson Ltd Wendelartige Foerdervorrichtung
US3261453A (en) * 1964-09-11 1966-07-19 Hirs Gene Helical storage unit
US3412884A (en) * 1966-10-26 1968-11-26 Int Harvester Co Bale transfer and arranging mechanism
US3759367A (en) * 1971-05-13 1973-09-18 E Elliott Magnetic article sorting apparatus
US3805949A (en) * 1972-09-25 1974-04-23 Fmc Corp Multi-pass cooker
US4031764A (en) * 1976-01-26 1977-06-28 Thomas Hill Engineering Co. (Hull) Ltd. Devices for rotating articles
JPS5751608A (en) * 1980-09-12 1982-03-26 Nikka Densoku Kk Conveyor for ampule or the like
JPS5912012A (ja) * 1982-07-09 1984-01-21 Uehara Gomme Kogyo Kk 給送用インフイ−ドスクリユウ装置
JPS59113880A (ja) * 1982-12-22 1984-06-30 日本たばこ産業株式会社 巻たばこ反転装置
JPS59163221A (ja) * 1983-03-03 1984-09-14 Kawasaki Heavy Ind Ltd 定形物の垂直荷役装置
US4625854A (en) * 1984-09-04 1986-12-02 Feco Engineered Systems, Inc. Container transfer system
IT1201607B (it) 1986-12-17 1989-02-02 Gd Spa Metodo per il trasferimento e l'ordinamento secondo un passo determinato di prodotti alimentati con ordine casuale
IT1248246B (it) 1991-06-21 1995-01-05 Gd Spa Dispositivo per l'avanzamento a passo costante, ed in linea, di prodotti ricevuti alla rinfusa.
IT1285962B1 (it) 1996-06-21 1998-06-26 Gd Spa Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
JP3816160B2 (ja) * 1996-09-17 2006-08-30 四国化工機株式会社 容器搬出装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP0894749B1 (en) 2004-03-03
DE69822047D1 (de) 2004-04-08
CN1207356A (zh) 1999-02-10
EP0894749A1 (en) 1999-02-03
US6073749A (en) 2000-06-13
DE69822047T2 (de) 2004-12-30
CN1106322C (zh) 2003-04-23
IT1293282B1 (it) 1999-02-16
ITBO970477A0 (it) 1997-08-01
JPH11100116A (ja) 1999-04-13
ES2216215T3 (es) 2004-10-16
BR9802814A (pt) 1999-10-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
ITBO970477A1 (it) Metodo ed unita' per il convogliamento di pacchetti di sigarette.
ITBO990676A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di sigarette col filtro .
IT9003771A1 (it) Metodo di incarto e saldatura in una macchina cellofanatrice.
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
ITBO950448A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di sigarette in una macchina impacchettatrice a piu' linee di
ITBO20010227A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per elementi allungati
ITBO960101A1 (it) Unita' di uscita per una macchina incartatrice continua
ITBO980640A1 (it) Dispositivo di alimentazione di sigarette in una macchinacondizionatrice con due linee di incarto.
ITBO960240A1 (it) Metodo e dispositivo per la piegatura di lembi di estremita' di involucri tubolari
ITTO960979A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di un elemento a disco in filo continuo ed elemento a disco realizzato con tale metodo.
ITBO970375A1 (it) Macchina impacchettatrice di gruppi di sigarette.
IT9003427A1 (it) Apparecchiatura per l'immagazzinamento temporaneo di prodotti.
ITBO990621A1 (it) Unita' di alimentazione di sigari .
ITTO20010017A1 (it) Metodo e macchina per la formazione di gruppi ordinati di rotoli di carta.
ITBO990097A1 (it) Dispositivo convogliatore per la formazione ed il convogliamento di gruppi di prodotti .
IT201600120087A1 (it) Tamburo convogliatore per macchine dell’industria del tabacco
ITBO20070210A1 (it) Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.
ITBO980110A1 (it) Unita' per la formazione di pile di articoli.
ITBO970478A1 (it) Macchina impacchettatrice di gruppi di sigarette.
KR920007943Y1 (ko) 전해 콘덴서의 정렬 이송장치
ITBO940235A1 (it) Unita' di trasferimento per spezzoni di sigaretta da una macchina con- fezionatrice a doppio baco ad una macchina mettifiltro.
IT202100015404A1 (it) “dispositivo per l’introduzione di rocche cilindriche all’interno di un sacco”

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted