ITBO20070210A1 - Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore. - Google Patents

Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore. Download PDF

Info

Publication number
ITBO20070210A1
ITBO20070210A1 IT000210A ITBO20070210A ITBO20070210A1 IT BO20070210 A1 ITBO20070210 A1 IT BO20070210A1 IT 000210 A IT000210 A IT 000210A IT BO20070210 A ITBO20070210 A IT BO20070210A IT BO20070210 A1 ITBO20070210 A1 IT BO20070210A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conveyor
succession
pocket
wrapping
feeding unit
Prior art date
Application number
IT000210A
Other languages
English (en)
Inventor
Ivanoe Bertuzzi
Stefano Negrini
Michele Squarzoni
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT000210A priority Critical patent/ITBO20070210A1/it
Priority to GB0805013A priority patent/GB2447764B/en
Priority to DE102008015191A priority patent/DE102008015191A1/de
Priority to CNA2008100877249A priority patent/CN101274673A/zh
Publication of ITBO20070210A1 publication Critical patent/ITBO20070210A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G29/00Rotary conveyors, e.g. rotating discs, arms, star-wheels or cones
    • B65G29/02Rotary conveyors, e.g. rotating discs, arms, star-wheels or cones for inclined or vertical transit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/02Devices for feeding articles or materials to conveyors
    • B65G47/04Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles
    • B65G47/06Devices for feeding articles or materials to conveyors for feeding articles from a single group of articles arranged in orderly pattern, e.g. workpieces in magazines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/22Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors
    • B65G47/26Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles
    • B65G47/30Devices influencing the relative position or the attitude of articles during transit by conveyors arranging the articles, e.g. varying spacing between individual articles during transit by a series of conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G29/00Rotary conveyors, e.g. rotating discs, arms, star-wheels or cones
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G57/00Stacking of articles
    • B65G57/32Stacking of articles characterised by stacking during transit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Chain Conveyers (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
"Metodo e unità di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore."
SETTORE DELLA TECNICA
La presente invenzione è relativa ad un metodo e ad una unità di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.
La presente invenzione trova vantaggiosa applicazione in una macchina impacchettatrice per la realizzazione di pacchetti di sigarette a libretto, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere di generalità.
ARTE ANTERIORE
Un pacchetto di sigarette a libretto comprende almeno due incarti, i quali contengono rispettivi gruppi di sigarette e sono tra loro incernierati per potere ruotare tra una configurazione chiusa in cui i due contenitori sono tra loro sovrapposti ed una configurazione aperta in cui i due incarti sono separati per permettere l’accesso ai rispettivi gruppi di sigarette. A titolo di esempio, un pacchetto di sigarette a libretto è descritto nel brevetto US 4294353.
Per realizzare un pacchetto di sigarette a libretto è necessario formare in una macchina impacchettatrice un gruppo composto da almeno due incarti tra loro sovrapposti e quindi alimentare tale gruppo ad una unità di incarto in cui uno sbozzato esterno viene incollato e ripiegato attorno ai due incarti.
In particolare, viene formata una successione di gruppi, i quali vengono alimentati in successione alle tasche di una ruota girevole, la quale è provvista di una pluralità di tasche periferiche e ruota a passo (cioè con moto intermittente) attorno ad un proprio asse di rotazione centrale. Ciascun gruppo viene spinto all’interno della rispettiva tasca dalla spinta esercitata dai gruppi successivi; di conseguenza, una volta che un gruppo è stato completamente inserito all’ interno della rispettiva tasca, una parete posteriore del gruppo è disposta a stretto contatto con una corrispondente parete anteriore del gruppo successivo. Quando la ruota effettua la rotazione di un passo per allontanare la tasca provvista del gruppo e portare una nuova tasca vuota di fronte al gruppo successivo, la parete posteriore del gruppo inserito all’interno della tasca sfrega contro la parete anteriore del gruppo successivo.
Tale sfregamento può risultare particolarmente dannoso, in quanto una estremità sporgente di una delle due pareti potrebbe incastrarsi o interferire nell’altra parete determinando il danneggiamento di entrambi i gruppi. Tale danneggiamento è molto più frequente quando gli incarti sono privi di coperchio (come gli incarti normalmente utilizzati per formare un pacchetto a libretto), in quanto tali incarti presentano nella porzione superiore delle superfici esterne irregolari.
DESCRIZIONE DELLA INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo ed una unità di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore, i quali siano privi degli inconvenienti sopra descritti e, nel contempo, siano di facile ed economica realizzazione.
In accordo con la presente invenzione vengono fomiti un metodo ed una unità di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore secondo quanto stabilito nelle rivendicazioni allegate. BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
<■>la figura 1 è una vista frontale e schematica di una unità di raggruppamento per la formazione di un gruppo di due incarti sovrapposti e provvista di una unità di alimentazione realizzata in accordo con la presente invenzione;
<•>la figura 2 è una vista prospettica e schematica di un dispositivo di arretramento dell’unità di alimentazione della figura 1; e
<■>la figura 3 è una vista prospettica e schematica di alternativa forma di attuazione del dispositivo di arretramento della figura 2. FORME DI ATTUAZIONE PREFERITE DELL’INVENZIONE Nella figura 1, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una unità di raggruppamento per la formazione di un gruppo 2 di due incarti 3 (un incarto 3a ed un incarto 3b) sovrapposti e contenenti ciascuno un rispettivo gruppo di sigarette (non illustrato). L’unità 1 di raggruppamento è parte di una macchina impacchettatrice combinatrice (non illustrata) per realizzare pacchetti di sigarette a libretto (non illustrati), ciascuno dei quali è costituito da un gruppo 2 di incarti 3 tra loro incernierati per potere ruotare tra una configurazione chiusa, in cui i due incarti 3 sono tra loro sovrapposti, ed una configurazione aperta in cui i due incarti 3 sono separati per permettere l’accesso ai rispettivi gruppi di sigarette. L’unità 1 di raggruppamento comprende una stazione 4 di raggruppamento in cui due incarti 3a e 3b vengono sovrapposti uno sull’altro per formare il gruppo 2, un convogliatore 5a che avanza gli incarti 3 a lungo un percorso 6a rettilineo terminante nella stazione 4 di raggruppamento, ed un convogliatore 5b che avanza gli incarti 3b lungo un percorso 6b rettilineo terminante nella stazione 4 di raggruppamento.
Il convogliatore 5b è disposto sopra al convogliatore 5a ed è disposto in modo tale che il percorso 6a sia complanare al percorso 6b in un piano verticale e che il percorso 6a sia convergente verso il percorso 6b (cioè che il convogliatore 5a sia convergente verso il convogliatore 5b). In questo modo un incarto 3b, uscendo dal convogliatore 5b, si appoggia sopra ad un rispettivo incarto 3a uscente dal convogliatore 5a. Preferibilmente, i convogliatori 5a e 5b sono azionati con velocità costante, cioè in modo continuo e non in modo intermittente o a passo.
La stazione 4 di raggruppamento comprende un piano 7 di supporto, sul quale il gruppo 2 si appoggia progressivamente e lungo il quale il gruppo 2 avanza strisciando per effetto della spinta di gruppi 2 successivi che vengono a loro volta spinti dai convogliatori 5a e 5b. L’unità 1 di raggruppamento comprende inoltre un convogliatore 8 costituito da una ruota 9 di trasferimento, la quale è disposta a valle della stazione 4 di raggruppamento, ruota a passo attorno ad un asse 10 di rotazione centrale e presenta una pluralità di tasche 11 periferiche atte ciascuna a contenere un rispettivo gruppo 2. In particolare, ciascuna tasca 11 della ruota 9 di trasferimento riceve un gruppo 2 in corrispondenza di una stazione 12 di ingresso disposta immediatamente a valle della stazione 4 di raggruppamento e rilascia il gruppo 2 in corrispondenza di una stazione 13 di uscita disposta a 180° rispetto alla stazione 12 di ingresso.
Secondo una preferita forma di attuazione, la ruota 9 di trasferimento comprende un controspingitore 14, il quale è mobile radialmente per accompagnare l’ingresso di un gruppo 2 aH’intemo di una tasca 11 in corrispondenza della stazione 4 di raggruppamento. Inoltre, la ruota 9 di trasferimento comprende uno spingitore 15, il quale è mobile radialmente per accompagnare l’uscita di un gruppo 2 da una tasca 11 in corrispondenza della stazione 13 di uscita. Il controspingitore 14 e lo spingitore 15 hanno movimenti tra loro opposti e sono entrambi azionati da uno stesso dispositivo 16 azionatore, il quale è disposto in posizione centrale ed è meccanicamente accoppiato al controspingitore 14 e allo spingitore 15 mediante un accoppiamento ruota dentatacremagliera.
La ruota 9 di trasferimento presenta una superficie 17 esterna (in particolare una superficie laterale cilindrica) attraverso la quale sono ricavate le tasche 11 ; secondo una preferita forma di attuazione, la superficie 17 esterna della ruota 9 di trasferimento tra una tasca Il e la tasca 1 1 successiva presenta una dimensione variabile crescente in una direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento. In altre parole, ciascuna tasca 11 è delimitata due pareti 19 e 20 disposte perpendicolarmente alla direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento; una parete 19 disposta a monte nella direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento presenta una dimensione maggiore rispetto ad una parete 20 disposta a valle nella direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento. Tra una tasca 11 e la tasca 11 adiacente la superficie 17 esterna della ruota 9 di trasferimento presenta una dimensione uniformemente crescente dalla parete 20 della tasca 1 1 alla parete 19 della tasca 1 1 adiacente. Grazie alla sopra descritta conformazione della superficie 17 esterna della ruota 9 di trasferimento, un gruppo 2 può continuare ad avanzare verso il centro della ruota 9 di trasferimento anche quando la ruota 9 di trasferimento è in rotazione attorno all’asse 10 di rotazione; in questo modo durante la rotazione della ruota 9 di trasferimento di un passo, cioè della distanza che separa una tasca 11 dalla tasca 11 successiva, il gruppo 2 che deve venire inserito nella tasca 11 successiva può avanzare verso il centro della ruota 9 di trasferimento di una distanza pari alla differenza di dimensione tra una parete 19 disposta a monte nella direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento e una parete 20 disposta a valle nella direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento. Di conseguenza, quando la ruota 9 di trasferimento si arresta disponendo la tasca 11 affacciata al gruppo 2, il gruppo 2 stesso per inserirsi aH’intemo della tasca 11 deve compiere una ulteriore distanza inferiore rispetto alla dimensione massima della tasca 11. Secondo una preferita forma di attuazione, ciascuna tasca 11 comprende una parete 21 di fondo, la quale è disposta parallelamente alla direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento ed è conformata a gradino in modo tale che l’incarto 3 a del gruppo 2 disposto a monte nella direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento sia leggermente sfalsato verso l’interno della ruota 9 di trasferimento rispetto all’incarto 3b del gruppo 2 disposto a monte nella direzione 18 di rotazione della ruota 9 di trasferimento. Preferibilmente anche il controspingitore 15 è conformato a gradino riprendendo integralmente la forma della parete 2 1 di fondo delle tasche 11.
La sopra descritta conformazione a gradino della parete 21 di fondo delle tasche 11 permette di evitare possibili interferenze tra un gruppo 2 alloggiato allinterno di una tasca 11 ed il gruppo 2 successivo disposto di fronte alla tasca 11 , in quanto la disposizione sfalsata degli incarti 3 assicura che rincarto 3a del gruppo 2 alloggiato airintemo della tasca 11 non possa mai interferire con rincarto 3b del gruppo 2 successivo disposto di fronte alla tasca 11. Tali interferenze possono essere particolarmente dannose, in quanto in caso di interferenze tra il gruppo 2 alloggiato all’ interno di una tasca 11 ed il gruppo 2 successivo disposto di fronte alla tasca 11 quando la ruota 9 di trasferimento ruota il movimento relativo tra i due gruppi 2 potrebbe determinare il danneggiamento o la distruzione di entrambi i gruppi 2.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, è previsto un dispositivo 22 di arretramento, il quale è disposto in corrispondenza della stazione 12 di ingresso ed è atto ad allontanare dalla ruota 9 di trasferimento il gruppo 2 disposto immediatamente a valle della ruota 9 di trasferimento per separare leggermente il gruppo 2 disposto immediatamente a valle della ruota 9 di trasferimento dal gruppo 2 disposto all’ interno della ruota 9 di trasferimento. Grazie all’intervento del dispositivo 22 di arretramento, immediatamente prima della rotazione della ruota 9 di trasferimento, il gruppo 2 disposto immediatamente a valle della ruota 9 di trasferimento viene separato dal gruppo 2 disposto all’ interno della ruota 9 di trasferimento evitando qualunque possibile strisciamento tra le pareti affacciate dei due gruppi 2.
In altre parole, in uso la ruota 9 di trasferimento viene ruotata di un passo attorno all’asse 10 di rotazione (cioè il convogliatore 8 viene azionato) per disporre una tasca 11 in sosta nella stazione 12 di ingresso; a questo punto il convogliatore 5 (cioè il convogliatore 5a insieme al convogliatore 5b) avanza la successione di gruppi 2 con una direzione 23 di avanzamento e lungo il percorso 6 di avanzamento terminante nella stazione 12 di ingresso ed il primo gruppo 2 della successione viene inserito allinterno della tasca 11 in sosta spingendo il primo gruppo 2 della successione mediante il secondo gruppo 2 della successione. A questo punto, prima di ruotare nuovamente la ruota 9 di trasferimento di un passo per spostare la tasca 1 1 contenente il primo gruppo 2 della successione dalla stazione 12 di ingresso, il dispositivo 22 di arretramento agisce per allontanare il secondo gruppo 2 della successione dalla ruota 9 di trasferimento (cioè dal convogliatore 8) applicando al secondo gruppo 2 della successione stesso un movimento di arretramento avente una direzione 24 di arretramento contraria alla direzione 23 di avanzamento. Solo quando il secondo gruppo 2 della successione è stato allontanato dalla ruota 9 di trasferimento (cioè dal convogliatore 8), la ruota 9 di trasferimento viene ruotata di un passo per spostare la tasca 11 contenente il primo gruppo 2 della successione dalla stazione 12 di ingresso.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure 2 e 3, il dispositivo 22 di arretramento applica una spinta nella direzione 24 di arretramento al secondo gruppo 2 della successione per allontanare il secondo gruppo 2 della successione dalla ruota 9 di trasferimento.
Secondo una alternativa forma di attuazione non illustrata, il dispositivo 22 di arretramento per allontanare il secondo gruppo 2 della successione dal ruota 9 di trasferimento aziona il convogliatore 5 nella direzione 24 di arretramento e contemporaneamente applica una spinta nella direzione 24 di arretramento al secondo gruppo 2 della successione. Secondo una ulteriore forma di attuazione non illustrata, il dispositivo 22 di arretramento aziona unicamente il convogliatore 5 nella direzione 24 di arretramento per allontanare il secondo gruppo 2 della successione dal ruota 9 di trasferimento.
Secondo la forma di attuazione illustrata nelle figure 2 e 3, il dispositivo 22 di arretramento impegna due pareti opposte del gruppo 2 disposte parallelamente al percorso 6 di avanzamento. Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 2, il dispositivo 22 di arretramento comprende due piani 25 di supporto statici (inferiore e superiore) disposti parallelamente al percorso 6 di avanzamento e da lati opposti del percorso 6 di avanzamento stesso in modo da definire un tunnel, lungo il quale ciascun gruppo 2 striscia verso il ruota 9 di trasferimento. Ciascun piano 25 di supporto statico presenta una apertura 26 passante. Inoltre, il dispositivo 22 di arretramento comprende due dispositivi 27 di spinta, ciascuno dei quali agisce su un gruppo 2 attraverso la rispettiva apertura 26 passante.
Ciascun dispositivo 27 di spinta comprende un rullo 28, il quale è montato girevole attorno ad un asse 29 di rotazione centrale perpendicolare al percorso 6 di avanzamento e presenta una protuberanza 30 atta ad inserirsi all’interno della apertura 26 passante. In uso, il rullo 28 di ciascun dispositivo 27 di spinta compie una rotazione completa di 360° attorno all’asse 29 di rotazione per applicare una spinta nella direzione 24 di arretramento al secondo gruppo 2 della successione. Ovviamente i due rulli 28 dei due dispositivi 27 di spinta ruotano con versi opposti attorno ai rispettivi assi 29 di rotazione.
Secondo una variante non illustrata, il dispositivo 22 di arretramento comprende un unico piano 25 di supporto statico inferiore e quindi un unico dispositivo 27 di spinta.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 3, il dispositivo 22 di arretramento comprende un piano 31 di supporto mobile (inferiore), il quale è disposto parallelamente al percorso 6 di avanzamento e sul quale il gruppo 2 striscia verso il ruota 9 di trasferimento, ed un dispositivo 32 azionatore per spostare il piano 3 1 di supporto mobile parallelamente al percorso 6 di avanzamento. Inoltre, il dispositivo 22 di arretramento comprende un pressore 33 disposto sopra al piano 31 di supporto mobile, ed un dispositivo 34 azionatore per spostare il pressore 33 sia parallelamente al percorso 6 di avanzamento, sia perpendicolarmente al percorso 6 di avanzamento da e verso il piano 3 1 di supporto mobile.
In uso, per applicare una spinta nella direzione 24 di arretramento al secondo gruppo 2 della successione il piano 3 1 di supporto mobile viene spostato nella direzione 24 di arretramento, ed allo stesso tempo in modo coordinato il pressore 33 viene abbassato per venire a contatto con secondo gruppo 2 della successione e quindi viene spostato nella direzione 24 di arretramento.
Secondo una variante non illustrata, il piano 3 1 di supporto mobile è sostituito da un piano di supporto statico e quindi la spinta nella direzione 24 di arretramento viene applicata al secondo gruppo 2 della successione solo dal pressore 33.
E’ importante sottolineare che l’unità 1 di raggruppamento sopra descritta potrebbe venire modificata per formare un gruppo 2 composto da più di due incarti 3 (tipicamente tre).
Secondo una diversa forma di attuazione non illustrata, l’unità 1 di raggruppamento sopra descritta è assente ad alle tasche 11 della ruota 9 di trasferimento vengono alimentati singoli incarti 3; in altre parole, non vengono più formati i gruppi 3 ed è previsto un unico convogliatore 5 che alimenta singoli incarti 3 alle tasche 11 della ruota 9 di trasferimento.
L’unità di alimentazione sopra descritta presenta diversi vantaggi. In particolare, tale unità di alimentazione è di semplice e veloce realizzazione e soprattutto è in grado di evitare qualunque tipo di sfregamento tra la parete posteriore dell’incarto 3 inserito all’interno della tasca 11 e la parete anteriore dell’incarto 3 successivo quando la ruota 9 di trasferimento viene azionata di un passo per allontanare la tasca 1 1 contenente l’incarto 3 dalla stazione 12 di ingresso.
In seguito ai numerosi vantaggi presentanti dall’unità di alimentazione sopra descritta, tale unità di alimentazione può venire vantaggiosamente utilizzata per l’alimentazione di incarti diversi da incarti di sigarette (ad esempio incarti di dolciumi o altri alimenti).

Claims (25)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Metodo di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca (11) di un primo convogliatore; il metodo comprende le fasi di: azionare il primo convogliatore (8) per disporre la tasca (1 1) in sosta in una stazione (12) di ingresso; avanzare mediante un secondo convogliatore (5) una successione di incarti (3) con una direzione (23) di avanzamento e lungo un percorso (6) di avanzamento terminante nella stazione (12) di ingresso; inserire il primo incarto (3) della successione all’ interno della tasca (1 1) del primo convogliatore (8) azionando il secondo convogliatore (5) nella direzione (23) di avanzamento per fare avanzare ulteriormente la successione di incarti (3) nella direzione (23) di avanzamento e quindi spingendo il primo incarto (3) della successione mediante il secondo incarto (3) della successione; e azionare nuovamente il primo convogliatore (8) per spostare la tasca (11) contenente il primo incarto (3) della successione dalla stazione (12) di ingresso; il metodo è caratterizzato dal fatto di comprendere l’ulteriore fase di allontanare, prima di azionare il primo convogliatore (8) per spostare la tasca (11) contenente il primo incarto (3) della successione dalla stazione (12) di ingresso, il secondo incarto (3) della successione dal primo convogliatore (8) applicando al secondo incarto (3) della successione stesso un movimento di arretramento avente una direzione (24) di arretramento contraria alla direzione (23) di avanzamento.
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il secondo incarto (3) della successione viene allontanato dal primo convogliatore (8) azionando il secondo convogliatore (5) nella direzione (24) di arretramento.
  3. 3) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il secondo incarto (3) della successione viene allontanato dal primo convogliatore (8) applicando una spinta nella direzione (24) di arretramento al secondo incarto (3) della successione mediante un dispositivo (22) di arretramento indipendente dal secondo convogliatore (5).
  4. 4) Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui il secondo incarto (3) della successione viene allontanato dal primo convogliatore (8) sia azionando il secondo convogliatore (5) nella direzione (24) di arretramento, sia applicando una spinta nella direzione (24) di arretramento al secondo incarto (3) della successione mediante un dispositivo (22) di arretramento indipendente dal secondo convogliatore (5).
  5. 5) Metodo secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui al secondo incarto (3) viene applicata una spinta nella direzione (24) di arretramento mediante un dispositivo (22) di arretramento che impegna due pareti opposte dell’incarto (3) disposte parallelamente al percorso (6) di avanzamento.
  6. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, in cui il secondo convogliatore (5) avanza una successione di gruppi (2) di incarti (3), ciascuno dei quali è composto da almeno due incarti (3) tra loro sovrapposti; la tasca (1 1) del primo convogliatore (8) è atta a contenere un rispettivo gruppi (2) di incarti (3) sovrapposti.
  7. 7) Unità di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un primo convogliatore che viene azionato per disporre la tasca (1 1) in sosta in una stazione (12) di ingresso; l’unità di alimentazione comprende un secondo convogliatore (5) che avanza una successione di incarti (3) con una direzione (23) di avanzamento e lungo un percorso (6) di avanzamento terminante nella stazione (12) di ingresso; il primo incarto (3) della successione viene inserito allinterno della tasca (1 1) del primo convogliatore (8) azionando il secondo convogliatore (5) nella direzione (23) di avanzamento per fare avanzare ulteriormente la successione di incarti (3) nella direzione (23) di avanzamento e quindi spingendo il primo incarto (3) della successione mediante il secondo incarto (3) della successione; una volta inserito il primo incarto (3) della successione all’interno della tasca (1 1) del primo convogliatore (8), il primo convogliatore (8) stesso viene nuovamente azionato per spostare la tasca (11) contenente il primo incarto (3) della successione dalla stazione (12) di ingresso; l’unità di alimentazione è caratterizzata dal fatto di comprendere un dispositivo (22) di arretramento che allontana, prima che il primo convogliatore (8) venga azionato per spostare la tasca (11) contenente il primo incarto (3) della successione dalla stazione (12) di ingresso, il secondo incarto (3) della successione dal primo convogliatore (8) applicando al secondo incarto (3) della successione stesso un movimento di arretramento avente una direzione (24) di arretramento contraria alla direzione (23) di avanzamento.
  8. 8) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 7, in cui il dispositivo (22) di arretramento aziona il secondo convogliatore (5) nella direzione (24) di arretramento per allontanare il secondo incarto (3) della successione dal primo convogliatore (8).
  9. 9) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 7, in cui il dispositivo (22) di arretramento applica una spinta nella direzione (24) di arretramento al secondo incarto (3) della successione per allontanare il secondo incarto (3) della successione dal primo convogliatore (8).
  10. 10) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 9, in cui il dispositivo (22) di arretramento per allontanare il secondo incarto (3) della successione dal primo convogliatore (8) aziona il secondo convogliatore (5) nella direzione (24) di arretramento e contemporaneamente applica una spinta nella direzione (24) di arretramento al secondo incarto (3) della successione.
  11. 11) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui il dispositivo (22) di arretramento impegna due pareti opposte dell’incarto (3) disposte parallelamente al percorso (6) di avanzamento.
  12. 12) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui il dispositivo (22) di arretramento comprende: almeno un piano (25) di supporto statico, il quale è disposto parallelamente al percorso (6) di avanzamento e sul quale l' incarto (3) striscia verso il primo convogliatore (8); una apertura (26) passante ricavata attraverso il piano (25) di supporto statico; e un dispositivo (27) di spinta, il quale agisce sull’ incarto (3) attraverso la apertura (26) passante.
  13. 13) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 12, in cui il dispositivo (27) di spinta comprende un rullo (28), il quale è montato girevole attorno ad un asse (29) di rotazione centrale perpendicolare al percorso (6) di avanzamento e presenta una protuberanza (30) atta ad inserirsi allinterno della apertura (26) passante.
  14. 14) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 12, in cui il rullo (28) del dispositivo (27) di spinta compie una rotazione completa di 360° attorno all’asse (29) di rotazione per applicare una spinta nella direzione (24) di arretramento al secondo incarto (3) della successione.
  15. 15) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 12, 13 o 14, in cui il dispositivo (22) di arretramento comprende: due piani (25) di supporto statici disposti parallelamente al percorso (6) di avanzamento e da lati opposti del percorso (6) di avanzamento stesso in modo da definire un tunnel, lungo il quale l’incarto (3) striscia verso il primo convogliatore (8); due aperture (26) passanti ricavate ciascuna attraverso un rispettivo piano (25) di supporto statico; e due dispositivi (27) di spinta, ciascuno dei quali agisce sull' incarto (3) attraverso la rispettiva apertura (26) passante.
  16. 16) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui il dispositivo (22) di arretramento comprende: almeno un piano (31) di supporto mobile, il quale è disposto parallelamente al percorso (6) di avanzamento e sul quale l’incarto (3) striscia verso il primo convogliatore (8); e un primo dispositivo (32) azionatore per spostare il piano (31) di supporto mobile parallelamente al percorso (6) di avanzamento.
  17. 17) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 16, in cui il dispositivo (22) di arretramento comprende: un pressore (33) disposto sopra al piano (31) di supporto mobile; e un secondo dispositivo (34) azionatore per spostare il pressore (33) sia parallelamente al percorso (6) di avanzamento, sia perpendicolarmente al percorso (6) di avanzamento da e verso il piano (31) di supporto mobile.
  18. 18) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui il dispositivo (22) di arretramento comprende: almeno un piano di supporto statico, il quale è disposto parallelamente al percorso (6) di avanzamento e sul quale rincarto (3) striscia verso il primo convogliatore (8); un pressore (33) disposto sopra al piano di supporto statico; e un secondo dispositivo (34) azionatore per spostare il pressore (33) sia parallelamente al percorso (6) di avanzamento, sia perpendicolarmente al percorso (6) di avanzamento da e verso il piano di supporto statico.
  19. 19) Unità di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 18, in cui il secondo convogliatore (5) avanza una successione di gruppi (2) di incarti (3), ciascuno dei quali è composto da almeno due incarti (3) tra loro sovrapposti; la tasca (11) del primo convogliatore (8) è atta a contenere un rispettivo gruppi (2) di incarti (3) sovrapposti.
  20. 20) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 19, in cui la tasca (11) comprende una parete (21) di fondo disposta parallelamente ad una direzione (18) di avanzamento del primo convogliatore (8) e conformata a gradino in modo tale che un primo incarto (3a) del gruppo (2) disposto a monte nella direzione (18) di avanzamento del primo convogliatore (8) sia leggermente sfalsato verso l' interno del primo convogliatore (8) rispetto ad un incarto (3b) del gruppo (2) disposto a monte nella direzione (18) di avanzamento del primo convogliatore (8).
  21. 21) Unità di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 20, in cui il primo convogliatore (8) comprende una ruota (9) di trasferimento, la quale ruota a passo attorno ad un asse (10) di rotazione centrale e presenta una pluralità di tasche (11) atte ciascuna a contenere un rispettivo incarto (3).
  22. 22) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 21, in cui la ruota (9) di trasferimento presenta una superficie (17) esterna attraverso la quale sono ricavate le tasche (11); la superficie (17) esterna della ruota (9) di trasferimento tra una tasca (1 1) e la tasca (11) successiva presenta una dimensione variabile crescente in una direzione (18) di rotazione della ruota (9) di trasferimento.
  23. 23) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 22, in cui ciascuna tasca (11) è delimitata due pareti (19, 20) disposte perpendicolarmente alla direzione (18) di rotazione della ruota (9) di trasferimento; una prima parete (20) disposta a valle nella direzione (18) di rotazione della ruota (9) di trasferimento presenta una dimensione minore rispetto ad una seconda parete (19) disposta a monte nella direzione (18) di rotazione della ruota (9) di trasferimento.
  24. 24) Unità di alimentazione secondo la rivendicazione 23, in cui tra una tasca (11) e la tasca (11) adiacente la superficie (17) esterna della ruota (9) di trasferimento presenta una dimensione uniformemente crescente dalla prima parete (20) della tasca (11) alla seconda parete (19) della tasca (11) adiacente.
  25. 25) Unità di alimentazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 21 a 24, in cui la ruota (9) di trasferimento comprende un controspingitore (14), il quale è mobile radialmente per accompagnare l’ingresso dell’incarto (3) allinterno della tasca (11)
IT000210A 2007-03-23 2007-03-23 Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore. ITBO20070210A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000210A ITBO20070210A1 (it) 2007-03-23 2007-03-23 Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.
GB0805013A GB2447764B (en) 2007-03-23 2008-03-18 Method and unit for feeding at least one package to a pocket for a conveyor
DE102008015191A DE102008015191A1 (de) 2007-03-23 2008-03-20 Verfahren und Einheit zum Zuführen wenigstens einer Packung zu einer Tasche eines Förderers
CNA2008100877249A CN101274673A (zh) 2007-03-23 2008-03-24 用于将至少一个包装件进给到传送装置的凹口的方法和单元

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000210A ITBO20070210A1 (it) 2007-03-23 2007-03-23 Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20070210A1 true ITBO20070210A1 (it) 2008-09-24

Family

ID=39328342

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000210A ITBO20070210A1 (it) 2007-03-23 2007-03-23 Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.

Country Status (4)

Country Link
CN (1) CN101274673A (it)
DE (1) DE102008015191A1 (it)
GB (1) GB2447764B (it)
IT (1) ITBO20070210A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102699740A (zh) * 2012-01-10 2012-10-03 浙江博雷重型机床制造有限公司 进料装置
CN110744604B (zh) * 2019-11-01 2020-12-08 常州信息职业技术学院 柔性塑材切割机

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10061063B4 (de) * 2000-09-18 2008-01-03 Lts Lohmann Therapie-Systeme Ag Verfahren und Vorrichtung zur Zuführung von regelmäßigen Gegenständen zu einer Arbeitsstation

Also Published As

Publication number Publication date
DE102008015191A1 (de) 2008-10-16
GB0805013D0 (en) 2008-04-16
CN101274673A (zh) 2008-10-01
GB2447764A (en) 2008-09-24
GB2447764B (en) 2011-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
ITBO20130388A1 (it) Unita&#39; e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITBO20130387A1 (it) Unita&#39; e metodo di incarto per la piegatura di uno sbozzato in una macchina impacchettatrice.
ITBO20070571A1 (it) Macchina per il confezionamento di gruppi di sigarette in pacchetti
ITBO20060726A1 (it) Unita di stampa di pacchetti.
IT202000026155A1 (it) Metodo ed unità di piegatura di una cannuccia
JPH1143101A (ja) 大パックの製造装置
US20200282684A1 (en) Folding Unit and Method for Forming an Empty Cardboard Box by Folding a Blank around a Mandrel
ITUB20154801A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un pacchetto di articoli da fumo contenente due gruppi di articoli da fumo tra loro distinti.
CH635549A5 (it) Apparecchiatura per la formazione ed il sovraincarto di gruppi di prodotti di forma appiattita.
ITBO20090210A1 (it) Confezione aromatizzata di prodotti da fumo e macchina per la sua realizzazione.
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l&#39;avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
ITBO20000517A1 (it) Metodo ed unita&#39; di applicazione di etichette
ITBO20070210A1 (it) Metodo e unita di alimentazione di almeno un incarto ad una tasca di un convogliatore.
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
ITBO970535A1 (it) Macchina impacchettatrice.
ITBO20140095U1 (it) Macchina impacchettatrice per realizzare una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento e con coperchio incernierato e scatolato.
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
EP1840032B1 (en) Cigarette packing machine and method
IT201900002995A1 (it) Ruota di trasferimento per il trasferimento di oggetti lungo un percorso circolare e metodo di regolazione per eseguire un cambio formato della ruota di trasferimento.
IT201900002997A1 (it) Unità di raggruppamento in una macchina steccatrice per formare gruppi di pacchetti di sigarette
ITBO20130018A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare una confezione rigida di articoli da fumo.
IT202100010193A1 (it) Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo
IT201700022526A1 (it) Metodo di confezionamento di prodotti alimentari igroscopici