ITBO960528A1 - Magazzino a capacita' variabile per prodotti - Google Patents

Magazzino a capacita' variabile per prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO960528A1
ITBO960528A1 IT96BO000528A ITBO960528A ITBO960528A1 IT BO960528 A1 ITBO960528 A1 IT BO960528A1 IT 96BO000528 A IT96BO000528 A IT 96BO000528A IT BO960528 A ITBO960528 A IT BO960528A IT BO960528 A1 ITBO960528 A1 IT BO960528A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
transport
along
conveyor
warehouse
products
Prior art date
Application number
IT96BO000528A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Alberto Manservigi
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT96BO000528A priority Critical patent/IT1286270B1/it
Publication of ITBO960528A0 publication Critical patent/ITBO960528A0/it
Priority to EP97118295A priority patent/EP0838165A1/en
Priority to CN97122865.5A priority patent/CN1182692A/zh
Publication of ITBO960528A1 publication Critical patent/ITBO960528A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286270B1 publication Critical patent/IT1286270B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/46Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points
    • B65G47/51Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination
    • B65G47/5104Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles
    • B65G47/5109Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO
    • B65G47/5113Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors
    • B65G47/5118Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors with variable accumulation capacity
    • B65G47/5131Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors with variable accumulation capacity by relative displacement between conveyors or conveyor parts and bridging means therebetween
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A24TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
    • A24CMACHINES FOR MAKING CIGARS OR CIGARETTES
    • A24C5/00Making cigarettes; Making tipping materials for, or attaching filters or mouthpieces to, cigars or cigarettes
    • A24C5/35Adaptations of conveying apparatus for transporting cigarettes from making machine to packaging machine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/34Devices for discharging articles or materials from conveyor 
    • B65G47/46Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points
    • B65G47/51Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination
    • B65G47/5104Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles
    • B65G47/5109Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO
    • B65G47/5113Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors
    • B65G47/5118Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors with variable accumulation capacity
    • B65G47/5127Devices for discharging articles or materials from conveyor  and distributing, e.g. automatically, to desired points according to unprogrammed signals, e.g. influenced by supply situation at destination for articles first In - First Out systems: FIFO using endless conveyors with variable accumulation capacity by relative displacement between conveyor and input or output
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2207/00Indexing codes relating to constructional details, configuration and additional features of a handling device, e.g. Conveyors
    • B65G2207/24Helical or spiral conveying path

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'Invenzione industriale dal titolo:
"Magazzino a capacità variabile per prodotti."
La presente invenzione è relativa ad un magazzino a capacità variabile per prodotti.
Qui e nel seguito con il termine"prodotti" si intende fare riferimento a prodotti singoli quali, ad esempio, pacchetti di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità. La trattazione che segue sarà comunque estensibile anche al caso di prodotti sfusi, quali, ad esempio, masse di sigarette.
Nell'immagazzinamento di pacchetti di sigarette è notò Interporre tra una macchina cellofanatrice ed una macchina steccatrlce un magazzino a capacità variabile del tipo "primo entrato, primo uscito", in cui la quantità di pacchetti di sigarette Immagazzinati varia al variare delle condizioni di funzionamento delle due macchine, ed in cui i pacchetti di sigarette che vengono ceduti per primi corrispondono ai pacchetti di sigarette che per primi sono stati Immagazzinati.
Dalla domanda di brevetto europeo No. 581,143 è noto realizzare del magazzini a capacità variabile del tipo sopra descritto comprendenti un percorso di immagazzinamento di lunghezza variabile presentante due porzioni di trasporto, le quali sono avvolte attorno ad un asse comune secondo rispettive eliche presentanti la medesima inclinazione, e sono disposte l'una all‘interno dell'altra. Sempre secondo la domanda di brevetto sopra citata, i magazzini comprendono inoltre un dispositivo deviatore, il quale è mobile lungo entrambe le citate porzioni di trasporto per variare la lunghezza del percorso di Immagazzinamento, e comprende a sua volta un tegolo deviatore tangente alle porzioni di trasporto stesse per deviare le sigarette dall'una all'altra porzione al variare della posizione del tegolo stesso lungo il percorso.
I magazzini a capacità variabile del tipo sopra descritto presentano alcuni inconvenienti, in quanto la disposizione delle due porzioni di trasporto l'una all'interno dell'altra, oltre a rendere complessa e di difficile realizzazione la struttura del magazzino stesso, rende particolarmente disagevoli e complicati la maggior parte degli interventi manutentivi.
Scopo della presente invenzione è realizzare un magazzino a capacità variabile, del tipo"primo entrato - primo uscito", il quale sia di semplice ed economica realizzazione e sia esente dall'inconveniente sopra descritto.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un magazzino a capacità variabile per prodotti, il magazzino comprendendo un dispositivo convogliatore atto ad avanzare i prodotti lungo un percorso di immagazzinamento per immagazzinare i prodotti stessi, e comprendente, a sua volta, una prima ed una seconda porzione di trasporto per i prodotti, ed un dispositivo deviatore mobile lungo le dette porzioni di trasporto per variare la lunghezza del percorso di Immagazzinamento, la prima e la seconda porzione di trasporto estendendosi tra un primo Ingresso ed una prima uscita del magazzino stesso, ed essendo avvolte ad elica attorno ad un asse comune del magazzino stesso; il magazzino essendo caratterizzato dal fatto che le dette porzioni di trasporto elicoidali sono disposte allineate l'una all'altra lungo il detto asse.
La presente Invenzione verrà ora descritta con riferimento al disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica e schematica, con parti asportate per chiarezza, di una preferita forma di attuazione del magazzino secondo la presente invenzione; - la figura 2 è una vista in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, del magazzino della figura 1; - le figure 3 e 4 illustrano, in scala ingrandita e con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, un particolare della figura 1;
- la figura 5 è una vista prospettica e schematica, con parti asportate per chiarezza, di una variante di un particolare della figura 1; e
- la figura 6 è una vista prospettica, in scala ingrandita e con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, di una variante di un ulteriore particolare della figura 1. Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, con 1 è indicato nel suo complesso un magazzino a capacità variabile per pacchetti 2 di sigarette interposto, nell'esempio di attuazione illustrato, tra una uscita 3 di una macchina impacchettatrice (di tipo noto e non Illustrato), ed un ingresso 4 di una macchina cellofanatrlce (di tipo noto e non illustrato).
Il magazzino 1 comprende un dispositivo 5 convogliatore atto ad avanzare i pacchetti 2 lungo un percorso P di Immagazzinamento, che si estende tra un ingresso 6 ed una uscita 7 del magazzino 1 stesso disposte in corrispondenza dell'uscita 3 e, rispettivamente, dell'ingresso 4, e presenta una lunghezza L variabile tra un valore LI minimo, corrispondente alla minima capacità di immagazzinamento del magazzino 1, ed un valore L2 massimo corrispondente, invece, alla massima capacità di immagazzinamento.
Il percorso P comprende due porzioni PI e P2 di trasporto, le quali sono avvolte secondo rispettive eliche cilindriche di pari diametro attorno ad un asse A longitudinale del magazzino 1, e sono definite da rispettive piastre 8 e 9 elicoidali, le quali fanno parte del dispositivo 5, e sono supportate da un telaio (non illustrato) verticalmente allineate tra loro, l'una al disopra dell'altra, lungo l'asse A stesso. Nell'esempio di attuazione illustrato, le citate eliche cilindriche presentano entrambe un medesimo passo K di avvolgimento, ma, a seconda delle esigenze, potrebbero presentare anche rispettivi passi diversi tra loro.
Le porzioni PI e P2 presentano Inclinazioni contrapposte tra loro, e sono tra loro collegate da un dispositivo IO deviatore a ponte, il quale fa parte del magazzino 1 ed è atto a variare la lunghezza L di trasporto del percorso P in modo tale da variare la capacità di immagazzinamento del magazzino 1 stesso intercettando e prelevando 1 pacchetti 2 lungo la porzione PI, e restituendo i pacchetti 2 lungo la porzione P2.
Il dispositivo 10 comprende un convogliatore 11 rettilineo, disposto lateralmente alle porzioni PI e P2 parallelamente all'asse A e definente una porzione P3 intermedia del percorso P; due raccordi 12 e 13 impegnati in modo scorrevole lungo le piastre 8 e, rispettivamente, 9 per raccordare il convogliatore 11 con le piastre 8 e 9 stesse; ed un albero 14, montato coassialmente all'asse A all'interno della porzione P2 e presentante ad una propria estremità superiore una staffa 15 di supporto estendetesi tra le porzioni PI e P2, radialmente verso l'esterno delle porzioni PI e P2 stesse, per supportare il convogliatore 11. I raccordi 12 e 13 comprendono rispettivi tegoli 16 e 17 tangenziali, 1 quali sono accoppiati in modo scorrevole alle piastre 8 e, rispettivamente, 9, e sono atti a scorrere al disopra delle piastre 8 e 9 stesse per intercettare e prelevare i pacchetti 2 lungo la porzione PI, e, rispettivamente, per alimentare 1 pacchetti 2 stessi lungo la porzione P2. Inoltre, i raccordi 12 e 13 comprendono rispettive slitte 18 e 19, collegate ai tegoli 16 e 17 ed accoppiate ad una guida 20 cilindrica, la quale è rigidamente collegata al convogliatore 11 ed è disposta parallelamente all'asse A da banda opposta del convogliatore 11 stesso rispetto alle porzioni PI e P2.
Il dispositivo 10 comprende inoltre un motore 21 di azionamento collegato all'albero 14 per ruotare il convogliatore 11 attorno all'asse A in modo tale da ruotare attorno all'asse A stesso anche i raccordi 12 e 13, i quali, essendo impegnati lungo le rispettive porzioni PI e P2 che, come precedentemente descritto, si avvolgono attorno all'asse A lungo rispettive eliche cilindriche ad inclinazioni contrapposte, si spostano contemporaneamente l'uno da e verso l'altro parallelamente all'asse A variando sia una lunghezza L3 del convogliatore 11, sia la lunghezza L del percorso P. In particolare, un aumento della lunghezza L3, dovuta all'allontanamento dei raccordi 12 e 13, corrisponde ad una diminuzione della lunghezza L del percorso P in quanto i tegoli 16 e 17 si spostano verso l'ingresso 6 e, rispettivamente, verso l'uscita 7, mentre una diminuzione della lunghezza L3, dovuta all'avvicinamento dei raccordi 12 e 13, corrisponde ad un aumento della lunghezza L del percorso P in quanto i tegoli 16 e 17 si allontanano dall'ingresso 6 e, rispettivamente, dall'uscita 7.
Nell'esempio di attuazione illustrato nelle figure 1 e 2 il convogliatore 11 comprende un condotto 22 telescopico, il quale è atto ad avanzare per caduta 1 pacchetti 2 lungo la porzione P3, e comprende una porzione 23 di ingresso ed una porzione 24 di uscita collegate ai tegoli 16 e, rispettivamente, 17, ed alle slitte 18 e, rispettivamente, 19.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, le piastre 8 e 9 sono piastre pneumatiche di trasporto, ciascuna delle quali comprende una camera 24 interna, una pluralità di condotti 25 comunicanti in ingresso con la camera 24 stessa ed in uscita con una superficie 26 superiore di trasporto della piastra 8, 9 tramite rispettivi fori 27 di uscita, ed un dispositivo 28 pneumatico collegato alla camera 24 per creare al disopra della superficie 26 un cuscino d'aria atto a permettere l'avanzamento dei pacchetti 2 lungo la porzione PI, P2.
I condotti 25 di ciascuna piastra 8, 9 sono ordinati secondo due successioni 29 e 30 disposte parallelamente tra loro lungo la piastra 8, 9 stessa: la successione 29 è disposta radialmente verso l'interno rispetto alla successione 30, e presenta i rispettivi condotti 25 orientati trasversalmente alla superficie 26 in modo tale da indirizzare i rispettivi getti d'aria verso l'alto e creare il tal modo il citato cuscino d'aria, mentre i condotti 25 della successione 30 sono disposti inclinati in avanti rispetto alla superficie 26 in modo tale da Indirizzare i rispettivi getti d'aria obliquamente rispetto alla superficie 26 stessa e sospingere i pacchetti 2 lungo il percorso PI, P2. In particolare, il raggio di curvatura delle piastre 8 e 9 è tale che i pacchetti 2 siano atti a disporsi al disopra delle superfid 26 con i rispettivi spigoli interni, ovvero gli spigoli rivolti verso l'asse A, a contatto gli uni degli altri, e con i rispettivi spigoli esterni separati gli uni dagli altri in modo tale da definire, tra un pacchetto 2 e l'altro, un interstizio 31, che permette all'aria fuoriuscente dai fori 27 dei condotti 25 della successione 30 di urtare una superficie posteriore di ciascun pacchetto 2.
In uso, i pacchetti 2 vengono alimentati dalla macchina impacchettatrice (non illustrata) al magazzino 1 attraverso una coppia di nastri 32 convogliatori disposti al disopra ed al disotto dell'uscita 3, vengono avanzati lungo la porzione PI tramite la spinta pneumatica creata attraverso i fori 30 dal dispositivo 28, e vengono deviati lungo la porzione P3 dal tegolo 16 al disopradel quale i pacchetti 2 si spingono un con l'altro fino a raggiungere il condotto 22. All'uscita del condotto 22 i pacchetti 2 sono deviati dal tegolo 17 sulla porzione P2 e giungono all'uscita 7, in corrispondenza della quale un'altra coppia di nastri 33 convogliatori disposti al disopra ed al disotto dell'ingresso 4 li alimenta alla macchina cellofanatrice.
Il funzionamento del magazzino 1 è regolato da una unità 34 di controllo, che è collegata in ingresso ai nastri 32 e 33 per rilevare la quantità di pacchetti 2 alimentati al magazzino 1 stesso dallamacchina impacchettatrice e la quantità di pacchetti 2 che devono essere, Invece, alimentati alla macchina cellofanatrice, ed è collegata al motore 21 per regolare la posizione angolare e la velocità angolare di spostamento del convogliatore 11 attorno all'asse A in modo tale da regolare la capacità del magazzino 1.
In particolare, una variazione della posizione angolare del convogliatore 11 attorno all'asse A determina un aumento della capacità del magazzino 1, ovvero un aumento della lunghezza L del percorso P, se i raccordi 12 e 13 vengono avvicinati l'uno all'altro in quanto, oltre ad essere vincolati dalla guida 20 a muoversi parallelamente all'asse A, sono anche vincolati alle rispettive porzioni PI e P2 elicoidali ad Inclinazioni contrapposte. Al contrario, una variazione della posizione angolare del convogliatore 11 attorno all'asse A determina una diminuzione della capacità del magazzino 1, ovvero un diminuzione della lunghezza L del percorso P, se i raccordi 12 e 13 vengono allontanati l'uno dall'altro. In entrambi 1 casi, l'unità 34 controllerà e varierà 11 valore della velocità angolare di rotazione del convogliatore 11 attorno all'asse A per evitare che, durante una diminuzione della lunghezza L, i pacchetti 2 vengano schiacciati gli uni contro gli altri, e per evitare che, durante un aumento della lunghezza L, i pacchetti 2 possano distaccarsi gli uni dagli altri.
La figura 5 illustra un'altra forma di attuazione del convogliatore 11, il quale, al posto del condotto 22 telescopico, comprende quattro nastri 35 di contenimento a due a due affacciati tra loro e disposti da bande opposte della porzione P3 per definire un canale 36, che è raccordato ai tegoli 16 e 17 tramite due condotti 37 e 38 curvi, ed è atto a permettere il passaggio dei pacchetti 2 lungo la porzione P3 stessa. Ciascun nastro 35 è avvolto alle proprie estremità su rispettivi rulli 39 supportati girevoli dal raccordi 12 e 13, e presentanti, ciascuno, un dispositivo di riavvolgitura (di tipo noto e non illustrato) atto a riavvolgere automaticamente ed a mantenere in tensione il nastro 35 stesso: nel caso di un aumento della lunghezza L del percorso P e, quindi, di una diminuzione della lunghezza L3 del convogliatore 11, 1 nastri 35 s1 avvolgono attorno ai relativi rulli 39 in modo tale da diminuire la lunghezza L3; invece, nel caso di una diminuzione della lunghezza L del percorso P, i nastri 35 si svolgono dai relativi rulli 39 in modo tale da aumentare la lunghezza L3.
Infine, nella figura 6 è illustrato un particolare di un magazzino 40 a capacità variabile sostanzialmente uguale al magazzino 1, dal quale il magazzino 40 differisce per il fatto che esso è atto ad immagazzinare masse di sigarette 41, ed è Interposto tra una uscita 3 di una macchina mettifiltro (di tipo noto e non Illustrato), ed un ingresso 4 di una macchina Impacchettatrice (di tipo noto e non illustrato).
Il dispositivo 5 convogliatore del magazzino 40 comprende, per ciascuna piastra 8, 9, un nastro 42 convogliatore, il quale è avvolto ad anello attorno a due pulegge (non illustrate) disposte in corrispondenza delle estremità terminali della piastra 8, 9 stessa, è flessibile lateralmente in modo tale da appoggiarsi sulla superficie 26 della piastra 8, 9 per tutto il percorso PI, P2, ed è atto ad avanzare le sigarette 2 lungo il percorso PI, P2 stesso. Nel caso del magazzino 40, inoltre, i tegoli 16 e 17 dei raccordi 12 e 13 sono appoggiati ad una propria estremità libera sulla superficie 26, mentre sono vincolati in modo scorrevole all'altra estremità ai bordi 43 laterali della piastra 8, 9 tramite un dispositivo 44 di guida comprendente due staffe 45 di supporto (una sola delle quali è illustrata) impegnate in modo scorrevole all'interno di rispettive scanalature 46 longitudinali (una sola delle quali è illustrata) ricavate lungo i bordi 43 stessi.
Inoltre, i raccordi 12 e 13 comprendono rispettivi nastri 47 convogliatori avvolti ad anello attorno a due pulegge 48, di cui, quella illustrata, è una puleggia folle ed è supportata in modo girevole dal dispositivo 44 di guida, mentre quella non illustrata è una puleggia motrice disposta sostanzialmente in corrispondenza della rispettiva porzione 23 di ingresso o 24 di uscita del convogliatore 11, ed è collegata all'unità 34 centrale in modo tale da regolare la velocità di avanzamento del nastri 47 con la velocità di avanzamento dei nastri 42.
Il funzionamento del magazzino 40 è facilmente desumibile dalla descrizione precedente e dal funzionamento del magazzino 1 e, pertanto, non richiede ulteriori spiegazioni.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Magazzino a capacità variabile per prodotti, il magazzino comprendendo un dispositivo convogliatore (5) atto ad avanzare i prodotti (2) lungo un percorso (P) di immagazzinamento, e comprendente, a sua volta, una prima ed una seconda porzione (P1.P2) di trasporto per i prodotti (2), ed un dispositivo deviatore (10) mobile lungo le porzioni (P1,P2) di trasporto stesse per variare la lunghezza del percorso (P) di immagazzinamento, la prima e la seconda porzione (P1,P2) di trasporto estendendosi tra un primo Ingresso (6) ed una prima uscita (7) del magazzino (1) stesso, ed essendo avvolte ad elica attorno ad un asse (A) comune del magazzino (1) stesso; il magazzino (1) essendo caratterizzato dal fatto che le dette porzioni (P1,P2) di trasporto sono disposte allineate l'una all'altra lungo il detto asse (A).
  2. 2) Magazzino secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette porzioni (P1,P2) di trasporto presentano inclinazioni tra loro contrapposte.
  3. 3) Magazzino secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo deviatore (10) comprende un convogliatore (11) comprendente, a sua volta, un secondo Ingresso (23) ed una seconda uscita (24) accoppiate in modo scorrevole lungo le relative porzioni (P1,P2) di trasporto, e mobili lungo le porzioni (P1,P2) di trasporto stesse per variare la lunghezza del percorso (P) di immagazzinamento; il detto convogliatore (11) definendo una porzione (P3) centrale di trasporto del percorso (P) di immagazzinamento.
  4. 4) Magazzino secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta porzione centrale (P3) è una porzione rettilinea, ed è disposta parallelamente al detto asse (A).
  5. 5) Magazzino secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo deviatore (10) comprende un elemento (20) di supporto accoppiato al detto convogliatore (11), e mezzi motori (21) per ruotare l'elemento (20) di supporto ed il convogliatore (11) stessi attorno al detto asse (A); il detto secondo ingresso (23) e la detta seconda uscita (24) essendo supportate in modo scorrevole dal detto supporto (20), ed essendo mobili l'una da e verso l'altra parallelamente al detto asse (A).
  6. 6) Magazzino secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il detto convogliatore (11) comprende un condotto (22;36) rettilineo a lunghezza variabile estendentesi tra il detto secondo ingresso (23) e la detta seconda uscita (24).
  7. 7) Magazzino secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che 11 detto condotto (22) rettilineo è un condotto telescopico.
  8. 8) Magazzino secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il detto condotto (36) è definito da almeno una coppia di nastri (35) di contenimento dei detti prodotti (2).
  9. 9) Magazzino secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la detta prima e seconda porzione (P1,P2) di trasporto comprendono rispettive piastre (8,9) pneumatiche di trasporto, ciascuna delle quali presenta una pluralità di condotti (25) distribuiti lungo una prima (29) ed una seconda (30) successione disposte parallelamente tra loro lungo le piastre (8,9) pneumatiche stesse, e presentanti rispettivi fori (27) di uscita ricavati attraverso una superficie (26) di trasporto delle relative piastre (8,9); i condotti (25) della prima successione (29 ) essendo disposti trasversalmente alla detta superficie (26) di trasporto, ed i condotti (25) della seconda successione (30) essendo disposti obliquamente rispetto alla superfide (26) di trasporto stessa.
  10. 10) Magazzino secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta prima successione (29) è disposta radialmente verso l'interno rispetto alla seconda successione (30).
  11. 11) Magazzino secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 1 alla 8, caratterizzato dal fatto che la detta prima e seconda porzione (P1.P2) di trasporto comprendono rispettive piastre (8,9) di supporto elicoidali, e rispettivi convogliatori (42) a nastro estendentisi a contatto e lungo le piastre (8,9) di supporto stesse.
  12. 12) Magazzino a capacità variabile per prodotti, sostanzialmente come descritto con riferimento ai disegni annessi.
IT96BO000528A 1996-10-22 1996-10-22 Magazzino a capacita' variabile per prodotti IT1286270B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000528A IT1286270B1 (it) 1996-10-22 1996-10-22 Magazzino a capacita' variabile per prodotti
EP97118295A EP0838165A1 (en) 1996-10-22 1997-10-21 Variable-capacity store for products
CN97122865.5A CN1182692A (zh) 1996-10-22 1997-10-22 产品的可变量储备装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000528A IT1286270B1 (it) 1996-10-22 1996-10-22 Magazzino a capacita' variabile per prodotti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960528A0 ITBO960528A0 (it) 1996-10-22
ITBO960528A1 true ITBO960528A1 (it) 1998-04-22
IT1286270B1 IT1286270B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11341661

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000528A IT1286270B1 (it) 1996-10-22 1996-10-22 Magazzino a capacita' variabile per prodotti

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0838165A1 (it)
CN (1) CN1182692A (it)
IT (1) IT1286270B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102013107582A1 (de) * 2013-07-17 2015-01-22 Krones Aktiengesellschaft Speicherabschnitt einer Fördereinrichtung und Verfahren zum Zwischenspeichern von Artikeln
NL1040707B1 (nl) * 2014-03-06 2015-11-19 Willem Takens Jan Buffertransporteur voor het transporteren en bufferen van losse en staafvormige producten.
EP3194275B1 (en) * 2014-09-19 2021-10-27 Philip Morris Products S.A. Method of feeding rod-shaped consumer goods to a packing apparatus
DE102016102474A1 (de) * 2016-02-12 2017-08-17 Hauni Maschinenbau Gmbh Vorrichtung zum Fördern eines Massenstroms stabförmiger Artikel und Verwendung derselben
IT201700115173A1 (it) 2017-10-12 2019-04-12 Gd Spa Magazzino a capacità variabile
IT201800001487A1 (it) 2018-01-19 2019-07-19 Gd Spa Magazzino a capacità variabile.
CN109512019B (zh) * 2018-10-29 2021-10-01 昆明鼎承科技有限公司 在储存输送中操纵棒状物料先进先出的装置及方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1456914A1 (de) * 1965-06-17 1969-01-09 Tobacco Res And Dev I Ltd Selbsttaetige Stapelvorrichtung
US3664487A (en) * 1969-05-23 1972-05-23 Carl H Ballenger Endless helical conveyer and belt
DE4224609A1 (de) * 1992-07-25 1994-01-27 Hauni Werke Koerber & Co Kg Fördervorrichtung für Zigaretten
IT1279938B1 (it) * 1995-06-07 1997-12-23 Gd Spa Magazzino a capacita' variabile per prodotti

Also Published As

Publication number Publication date
IT1286270B1 (it) 1998-07-08
ITBO960528A0 (it) 1996-10-22
CN1182692A (zh) 1998-05-27
EP0838165A1 (en) 1998-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960344A1 (it) Metodo e dispositivo per il convogliamento, con spostamento in verticale, di pacchetti di sigarette
ITBO960345A1 (it) Metodo e e dispositivo per il convogliamento con ribaltamento di pacchetti di sigarette
ITBO950285A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITBO960574A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di prodotti
IT9003771A1 (it) Metodo di incarto e saldatura in una macchina cellofanatrice.
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
ITBO970476A1 (it) Metodo ed unita' per il trasferimento, con ribaltamento, di pacchetti di sigarette.
US6016904A (en) Reservoir system for rod-like articles
ITBO950172A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per elementi allungati
ITBO960256A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione ed il convogliamento di gruppi di prodotti
ITBO20010583A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per oggetti
JP2004161493A (ja) 製品群形成のための方法および装置
ITFI20010121A1 (it) Polmone di accumulo per prodotti allungati,come tubi od altro
IT201800001487A1 (it) Magazzino a capacità variabile.
ITBO960254A1 (it) Metodo ed unita' per l'ordinamento di prodotti
ITBO20000032A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per articoli .
ITBO960440A1 (it) Unita' formatrice di gruppi di sigarette
ITBO990315A1 (it) Metodo ed unita' di sovraincarto per pacchetti di sigarette .
ITBO960441A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di pacchetti
US6006492A (en) Machine for packing groups of cigarettes
ITBO960363A1 (it) Unita; di alimentazione di materiale di incarto
ITBO960526A1 (it) Unita' per il trasferimento di sigarette
EP0512493A1 (en) Variable speed transferring device for a cigarette wrapping apparatus
DE102010019661A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Befüllen von Schragen mit stabförmigen Artikeln sowie Herstellmaschine für stabförmige Artikel mit einer solchen Vorrichtung
IT9003759A1 (it) Metodo e dispositivo per l'applicazione di fascette di sigillo su pacchetti.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted